MORMANNO TERREMOTO, ISTITUZIONI ASSENTI REGIONE CALABRIA IN PRIMIS, LA DENUNCIA DELLE ASSOCIAZIONI et  at:  03/07/2013  

Sono passati ormai oltre 8 mesi dal 26 ottobre 2012, giorno in cui la Comunità di Mormanno, colpita dal sisma di magnitudo 5.2, ha visto modificare in modo drammatico la sua vita quotidiana. I cittadini di questo paese ricordano a tutti che - IL SISMA - ha costretto 114 famiglie ad uscire dalle proprie case per rifugiarsi in alloggi di fortuna (paese, contrade) dove ancora risiedono pagando, tra l' altro, affitti esorbitanti; -ha ridotto il  gia' scarso  giro di affari delle piccole attività artigiane e commerciali; -ha mortificato tutte le strutture ricettive e stroncato, temiamo in maniera irreversibile, ogni attività mirante a favorire l’afflusso turistico (gare di canoa, “Perciavutti” ecc…), provocando un notevole calo delle presenze; -ha causato danni psicologici a tutti i componenti di quelle famiglie (bambini, adulti, anziani) che hanno dovuto lasciare le loro case ignorando se e quando potranno ritornarvi; -ha ridotto in modo pericoloso l’attività dell’Ospedale Riabilitativo “V. Minervini”, fiore all’occhiello della Sanità Calabrese; -rischia di  svuotare in maniera definitiva il paese da quegli abitanti che, desiderando di vivere e operare nel posto in cui sono nati, hanno sfidato le ben note difficoltà economiche per impiantarvi una qualche attività produttiva. Costoro, se le cose continueranno ad andare per come sono andate in questi otto mesi, prima o poi cederanno le armi e si trasferiranno in altre realtà, vicine o lontane, che dal punto di vista lavorativo offrono più occasioni. TUTTO CIÒ CONSIDERATO IL “GRUPPO CITTADINI ATTIVI” DI MORMANNO E L’ASSOCIAZIONE C.A.T. ESERCENTI UNITI MORMANNO (COMPOSTI DA SFOLLATI, OPERATORI TURISTICI, COMMERCIANTI, OPERAI, STUDENTI, ARTIGIANI CITTADINI SEMPLICI) RIUNITISI IN ASSEMBLEA IN DATA 2 LUGLIO 2013, DENUNCIANO -la quasi totale, desolante, assenza delle Istituzioni, in particolare della Regione Calabria che, pur se a conoscenza delle loro difficoltà, ha messo in campo poche, per non dire nessuna iniziativa concreta a favore delle famiglie sfollate, che, a tutt’oggi, non sono ancora potute ritornare nella propria abitazione e delle attività economiche che non hanno ricevuto nessun sollievo neanche dal punto di vista fiscale. Di contro apprendono dalla stampa che un emendamento che poteva accendere un lume di speranza nelle popolazioni colpite è stato respinto dal Consiglio Regionale in data 28-06-2013. Ci si sarebbe aspettato che, così come avvenuto in altre regioni italiane (quali l’Emilia, la Toscana e la Liguria), anche la Calabria si fosse mobilitata direttamente, per come prassi vorrebbe, a supporto delle popolazioni colpite. Nonostante le prime passerelle immediatamente dopo il sisma, ci sentiamo di dover sottolineare il completo disinteresse delle Istituzioni sul problema del terremoto del Pollino. Tutto quanto premesso, alimenta un malcontento diffuso nella cittadinanza che sta creando malumori e frustrazione non più governabili e che rischiano di sfociare in proteste molto più eclatanti. Stanchi degli spudorati giochi di potere che si stanno operando sulle loro teste, i componenti del gruppo “Cittadini Attivi” di Mormanno, nel dichiarare da oggi lo stato di agitazione, CHIEDONO -Al Presidente della Regione Calabria, on. Giuseppe Scopelliti, di prendere provvedimenti urgenti per lo snellimento di tutte le procedure attuative indispensabili alle comunità del Pollino per risollevarsi; - che una delegazione dei cittadini guidata dai sindaci e dalle amministrazioni comunali del territorio del Pollino possa essere ricevuta al più presto nella sede della Regione per discutere delle problematiche inerenti al terremoto. I COMUNI DI QUESTA ZONA DELLA CALABRIA  CHE, FINO A PROVA CONTRARIA,  RIENTRANDO NELL’AMBITO DEI CONFINI CALABRESI SONO CALABRESI ANCH’ESSI, rivendicano un trattamento di pari dignità rispetto ad altre zone della Calabria più centrali e più vicine ai centri decisionali.  MORMANNO 02 luglio 2013 Per IL GRUPPO CITTADINI ATTIVI Patrizia Russo Per il “C.A.T. ESERCENTI UNITI MORMANNO” Giuseppina Capalbi

 

      Tell A Friend




RSS Feed