|
CASTROVILLARI - PRESENTATO " IL VOLO ", MAGAZINE DELL' ASSOCIAZIONE " DUE DI DUE " |
et at: 17/06/2013 | |
Presentato " Il volo ", magazine dell' associazione " Due di Due " - Presentato, sabato scorso, presso l'Urban Theater di Castrovillari, nel corso di un'affollata conferenza stampa e in un cordiale incontro con la cittadinanza, " Il volo ", il mensile dell' Associazione di volontariato " Due di Due ". Del magazine, di piccolo formato ma dalla bella e vivace grafica e dai contenuti interessanti, hanno parlato il presidente di "Due di Due”, la psicologa Mariolina Luccisano, e due soci sostenitori dell'associazione, vale a dire la dottoressa Antonella Faro, specialista in Scienze e tecnologie erboristiche, ed il signor Vincenzo Gaudio. A coordinare gli interventi, l'addetto stampa di "Due di Due”, Chiara Fazio. L'occasione è servita anche a ricordare il percorso nel sociale dell'associazione, le sue numerose iniziative concrete a favore di tanti soggetti in difficoltà e di molte famiglie disagiate, la scelta di privilegiare l'aiuto, l'assistenza e infine il reinserimento nel tessuto sociale di quanti vivono ai margini del sistema. Un percorso che si avvale di piani educativi individuali, si basa sulla pratica di varie attività (dal doposcuola ai laboratori artistici) ed offre l'opportunità di frequentare specifici laboratori di formazione professionale. In questo quadro generale della realtà che ha preso forma dall'impegno appassionato dei tantissimi volontari dell'associazione castrovillarese, "Il volo” rappresenta uno strumento di informazione agile e già diffuso, una voce della solidarietà e dell'impegno disinteressato, una finestra aperta sul complesso mondo del disagio, ma anche un canale di ascolto e di sostegno messo a disposizione di tutti. Nella consapevolezza che le persone che chiedono aiuto "sono o si sentono invisibili” e si trovano in una situazione "di solitudine, di buio interiore” in cui è più facile sparire, affondare, morire. L'ascolto, l'attenzione, il tempo e le emozioni donate agli altri diventano, dunque, un gesto importante quanto e forse più di qualsiasi aiuto materiale. a.faz. |
Tell A Friend
|
|
|
MARINA MILITARE E DISTRETTO SCOLASTICO N 19, INCONTRO CON GLI STUDENTI A CASTROVILLARI |
et at: 17/06/2013 | |
CASTROVILLARI: La Guardia Costiera e l' Associazione nazionale marinai d' Italia (Gruppo di Cosenza) incontrano gli studenti, su iniziativa del Distretto Scolastico n° 19. - Continuano gli appuntamenti della Guardia Costiera con gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado dello Jonio cosentino per lezioni di educazione civica del mare e per far conoscere meglio la Marina Militare. Anche quest' anno, infatti, gli uomini e le donne diretti dal Capitano di Fregata (CP) Antonio D' AMORE sono impegnati in un’attività di comunicazione che ha come destinatari le giovani generazioni. Nei giorni scorsi si sono svolti, infatti, a Castrovillari, su iniziativa del Distretto Scolastico n ° 19, nell’ambito dell’assidua collaborazione con la locale Associazione Nazionale Marinai d’Italia, una serie di incontri con gli studenti degli istituti superiori “Pitagora”, “Karol Wojtyla”, “E. Fermi”, “Leonardo da Vinci”, “E. Mattei”, nonché del Primo Istituto Comprensivo, aventi per tema i diversi percorsi formativi proposti dalla Marina Militare, l’ingresso nella Forza Armata come volontario e sottufficiale, l’Accademia Navale e la scuola navale “Morosini” e lezioni di educazione civica del mare. Negli incontri il personale della Guardia costiera, Corpo della Marina Militare, e dell’ANMI, ha spaziato a 360 gradi, grazie all’ausilio di materiale audiovisivo efficace e moderno, fino a toccare temi cari agli studenti quali i consigli per vivere una balneazione sicura, la tutela della sicurezza della vita umana in mare e dell’ambiente marino e costiero. Entusiasmanti, per gli studenti, le immagini della vita da “marinaio”, dell’Accademia Navale di Livorno, di alcune operazioni di salvataggio e soccorso operate dalla Marina Militare e dalla Guardia Costiera, delle attività a salvaguardia dell’ambiente e delle specie ittiche in estinzione spesso minacciate dalle forme illegali di pesca. La Guardia Costiera ritiene infatti che il corretto sviluppo di una vera e propria cultura del mare possa radicare nelle nuove generazioni il convinto rispetto delle regole sia in tema di sicurezza della navigazione che di ecosistema marino. In questo contesto l’ANMI assicura da oltre cent’anni il consolidamento dello spirito marinaro e del sentimento della reciproca solidarietà tra i marinai, favorendo le attività nautiche e marinaresche e la diffusione dei valori e dell’etica marinara fra i giovani. Numerose sono state le domande degli interessati studenti, in una sorta di fuoco di fila, alle quali gli ufficiali della Capitaneria di porto hanno risposto con puntualità e professionalità. L’appuntamento per tutti i ragazzi è sulle spiagge e lungo i litorali della Calabria, resi più sicure dalla presenza in mare e a terra della Guardia Costiera. Per ogni emergenza in mare e sulle spiagge si può chiamare il numero blu gratuito 1530. |
Tell A Friend
|
|
|
CORSO DI PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI: GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER L' INIZIATIVA DEL GRUPPO " PASSIONE ANIMALI " |
et at: 17/06/2013 | |
Corso di primo soccorso animali feriti: grande successo di partecipazione per l' iniziativa del gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari. Grande partecipazione domenica 16 Giugno 2013 con una sala gremita in ogni posto per il " Corso di primo soccorso animali feriti ", ennesima iniziativa promossa dal gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari. Un corso che ha dato informazioni su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Nozioni diprimo soccorso quindi utili, non solo per il proprietario ma anche nei confronti dei poveri cani e gatti randagiche, giornalmente, sono vittime di incidenti e che, chiunque ami realmente gli animali nonpuò non sentire l\'impulso di aiutare. Relatori dell’interessante corso sono stati la dott.ssa Giada Gugliotta e il dott. Francesco Spanò, medici veterinari di Castrovillari.La serata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti e un buffet offerto dall’associazione.Anche questa iniziativa è il risultato di un impegno continuo e gratuitodei volontari dell’associazione castrovillarese che con professionalità e competenza sono sempre in prima linea per la difesa degli animali e per una corretta convivenza tra i cittadini e gli animali. Gli organizzatori danno l’appuntamento alla seconda edizione che si svolgerà nel 2014. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PIAZZARCURI 2013 - VI PROPONIAMO IL VIDEO DELLA PRIMA SERATA |
et at: 17/06/2013 | |
Castrovillari, PiazzArcuri 2013 - Vi proponiamo il video della prima serata di PiazzArcuri 2013, al suo interno troverete le interviste agli espositori, associazioni e non e l' esibizione di danza a cura dell' accademia sportiva, Cuba Dance . Le interviste agli espositori sono a cura di Francesca Fiorito, presidente dell' associazione culturale " Ditra e re ".
|
Tell A Friend
|
|
|
A3 SA/RC - CHIUSO IL TRATTO TRA SIBARI-FIRMO E ALTOMONTE IL 18 E 19 GIUGNO |
et at: 14/06/2013 | |
L'Anas comunica che " dalle ore 7:30 alle ore 15:00 di martedi', 18 giugno, sara' chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto compreso tra gli svincoli di Altomonte e Sibari-Firmo, dal km 213,400 al km 208,000 dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in provincia di Cosenza. Mercoledi', 19 giugno, sara' chiusa, invece, la carreggiata nord nella fascia oraria 9:00 - 15:00. Il provvedimento si rende necessario per il varo delle travi del viadotto '' Tiro Nord '' e la prova di carico dell' impalcato del cavalcavia " Serragiumenta ", nell'ambito dei lavori di realizzazione del nuovo tratto. Per effetto della chiusura rimangono interdette al traffico veicolare la rampa di ingresso, in direzione Reggio Calabria, dello svincolo di Sibari-Firmo e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Altomonte. I veicoli in direzione Reggio Calabria saranno deviati allo svincolo di Sibari-Firmo, proseguiranno lungo la strada statale 534 e successivamente lungo le strade provinciali 174 e 131, con rientro in A3 allo svincolo di Altomonte. Percorso inverso per i veicoli in direzione Salerno. L'Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale e' consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione 'VAI Anas Plus', disponibile gratuitamente in " App store " e in " Play store ". Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all'autostrada A3. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SI SBLOCCA LA VERTENZA DEI DIPENDENTI COMUNALI CHE RICEVERANNO IL LORO STIPENDIO |
et at: 14/06/2013 | |
I DIPENDENTI SI PAGANO GLI STIPENDI - Gli stipendi di maggio dei dipendenti comunali stanno per essere accreditati ed i vari mandati corrisposti. La comunicazione e' arrivata poco fa dai dirigenti della BNL. Sbloccata, dunque, definitivamente l' impasse momentanea! La questione e' stata risolta grazie alla collaborazione e disponibilita' della BNL nonche' alla proficua sinergia d' interventi che si e' avuta tra l' Ente e l' Istituto di Credito. Un dato che soddisfa i dipendenti e la stessa Amministrazione e che registra la netta volontà delle parti di interagire sempre in meglio per una crescita del Territorio. Siamo sicuri che tali rapporti miglioreranno sempre più, nel tempo, nell’interesse della Zona e di una economia bisognosa di attenzioni, specialmente in un momento storico delicato, qual è quello corrente, per il quale il Mezzogiorno d’Italia, e più precisamente i territori e le popolazioni che lo rappresentano, hanno necessità di adeguate considerazioni. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE LO POLITO, UN ANNO DI " GUAI " PER LA CITT DI CASTROVILLARI. LA RIFLESSIONE DEL PDL |
et at: 14/06/2013 | |
COMUNICATO STAMPA PDL CASTROVILLARI – PRIME RIFLESSIONI SU UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE LO POLITO - Un anno di Amministrazione Lo Polito, un anno di " guai " per la Città di Castrovillari. La totale inefficacia e incapacità gestionale del centro sinistra castrovillarese ha fatto si che, dopo appena un anno di amministrazione, i cittadini di Castrovillari, senza ottenere alcun servizio aggiuntivo, pagassero il massimo delle tasse! Una città mai stata cosi sporca, soprattutto nelle zone periferiche, dove continuano incessantemente le discariche abusive; bollette “pazze” dell’idrico inoltrate alle famiglie al solo fine di fare cassa; IMU portato alle stelle mettendo in difficoltà gran parte delle famiglie Castrovillaresi, già in forte crisi lavorative ed economiche; attività produttive lasciate allo sbando e a cui sono state aumentate le tasse per servizi inesistenti! Un’Amministrazione Comunale che, per la prima volta nella storia, è riuscita a non pagare i dipendenti comunali; che ha perso un anno di tempo sulla problematica del Santuario della Madonna del Castello senza avere una propria soluzione progettuale per intervenire sul dissesto idrogeologico del territorio. Una maggioranza che, dopo appena pochi mesi, ha indotto il Sindaco a dimettersi, poi rientrato, sistema tanto criticato all’Amministrazione Blaiotta ma poi attuato con grande indifferenza. Una maggioranza che, ha recuperato “pezzi” da altri schieramenti politici non facenti parte della coalizione in campagna elettorale, ennesimo “atto” fortemente criticato all’amministrazione Blaiotta e poi anch’esso concretizzato con grande efficacia! Una maggioranza che, dopo appena un anno già non presenta una coalizione forte, ma presenta falle da tutte le parti, tanto è vero che è in serie difficoltà a mantenere gli “equilibri” di governo. Un anno di governo di centro sinistra che, come promettevano alcuni slogan appena vinte le elezioni, tutto è tranne “aria nuova”. I COORDINATORI F.to Vittoria Maltese F.to Francesco Condemi |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, 14 GIUGNO 2013: GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE E PIU' IN GENERALE DELLA DONAZIONE DEL SANGUE UNA MOMENTO SIMBOLO ISTITUITO NEL 2004 DALL' OMS ( ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' ) |
et at: 14/06/2013 | |
Castrovillari, 14 giugno: Giornata Mondiale del donatore di sangue e piu' in generale della donazione del sangue un momento simbolo istituito nel 2004 dall' OMS ( Organizzazione Mondiale della Sanita' ) in occasione del 14 giugno, data di nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni. Ogni anno nel mondo vengono effettuate 92 milioni di donazioni di sangue. Quasi il 50% di queste avviene nei Paesi sviluppati, dove si concentra solo il 15% del totale della popolazione mondiale (fonti OMS). In questo ampio contesto si inserisce Castrovillari che ha omaggiato la giornata, e' stato, infatti, istituito un banchetto informativo a cura della locale sezione AVIS presso l' atrio dell' ospedale cittadino, per l' occasione abbiamo incontrato i volontari e il presidente della sezione comprensoriale, il dott. Giuseppe Angelastro le cui considerazioni vi proponiamo nel video. L' Avis ( Associazione, volontari italiani sangue ), sezione di Castrovillari, nasce per come ricordato da Giuseppe Angelastro nel 1992 da un gruppo di donatori che decidono così di dare vita ad una attività la cui meritorietà non è quantificabile. In venti anni il numero di donatori è cresciuto superando le 1.300 unità così come nel territorio sono tante le realtà nate negli ultimi anni ( Altomonte, Lungro, Mormanno, Spezzano Albanese, San Marco Argentano ). Diventare donatore Avis, richiede alcune semplici peculiarita': avere non meno di 18 anni e non piu' di 65, pesare almeno 50 kg, all' atto dell'iscrizione viene effettuato un prelievo del sangue che serve a verificare lo stato di buona salute, insieme ad una scrupolosa visita generale che serve a controllare che non vi siano focolai infettivi. Superati i controlli l' iscritto diventa donatore abituale Avis, una caratteristica quest' ultima di non poco conto perche' garantisce in buona parte l' integrita' del sangue donato. il donatore maschio puo' donare il proprio sangue quattro volte all' anno, una volta ogni tre mesi, mentre le donatrici in eta' fertile ogni sei mesi, dalla menopausa in poi anche ogni quattro mesi. I volontari AVIS sono presenti a Castrovillari, presso la loro sede sita nei locali del centro trasfusionale dell' ospedale di Castrovillari tutti i giorni dalle 8 alle 14 escluso la domenica, telefono 0981-485348. A margine Marianna operatrice dell' AVIs ricorda che è possibile svolgere il servizio civile presso l' AVIS ed a breve uscira' il bando sul sito del servizio civile nazionale, al seguente link è visitabile l' area: http://www.serviziocivile.gov.it/Bandi/Default.aspx?Section=164&attivi=true , l' invito è quello di essere numerosi per il piacere di donare senza ritorno alcuno.
|
Tell A Friend
|
|
|
BANCHE OLTRE IL TASSO DI USURA, LA FEDERCONSUMATORI COSENZA SI MOBILITA |
et at: 13/06/2013 | |
Nei contratti di mutuo clausole che permettono alle banche di superare il tasso di usura la Federconsumatori si mobilita - La Federconsumatori della sezione di Cosenza, si sta mobilitando contro la decisione della Corte di Cassazione che consente alle banche di inserire nei contratti di mutuo clausole che permettono di superare il tasso di usura, grazie al cumulo del tasso di interesse sul mutuo e del tasso di mora. Una decisione che appare assurda e che finisce per interessare una quota di cittadini importante sul territorio nazionale. Proprio in conseguenza di cio' la Federconsumatori di Cosenza ha preso posizione, orientandosi a chiedere la nullità parziale dei contratti, ritenendo il contratto valido in sé, ma nulle le singole clausole in discussione. Nella nota diffusa si legge anche che: " La Federconsumatori di Cosenza chiederà sia all’Abi sia alla Banca d’Italia la rinegoziazione dei vecchi contratti di mutuo, al fine di cancellare la clausola in questione; l’eliminazione di tale clausola dai contratti futuri; la restituzione delle somme pagate in più e relative al superamento dei tassi di usura. Nelle intenzioni dell' assocazione vi è anche quella di chiedere alle singole banche, la restituzione delle somme pagate in più, in tutti i casi in cui sia stato superato il tasso di usura. A tal proposito, prevedendo una certa resistenza da parte degli istituti di credito, la Federconsumatori di Cosenza sta valutando l'opportunità di rivolgersi ai Tribunali competenti per avviare cause pilota con l’obiettivo di chiedere la nullità parziale dei contratti e la restituzione delle somme pagate in eccesso ". Ricordiamo che su Castrovillari esiste lo sportello Federconsumatori a cui ci si puo' rivolgere previo appuntamento: Via Mario Cappelli, 1 c/o Comunità Montana - 87012 Castrovillari (CS); Orario di sportello: la mattina dal lunedì al venerdi dalle ore 10.00 alle 12.00 Il pomeriggio lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00; Tel: 0981/483022; Fax: 0981/46093. |
Tell A Friend
|
|
|
CENTRALE DEL MERCURE PIU' I PRO O I CONTRO? LA CGIL CHIEDE IL CONTO AD ENEL |
et at: 13/06/2013 | |
Centrale del Mercure piu' i pro o i contro? La CGIL chiede il conto ad ENEL - Nota stampa della CGIL Sibaritide-Pollino che chiede l' istituzione di tavoli di confronto sul tema energia, emergenza terremoto e sviluppo. " Quello dell'energia, che gradualmente sta uscendo dalla fase del carbonio, e' un settore che in Calabria puo' diventare, assieme all'ambiente e alla logistica, un asset importante per la spina dorsale della Regione e del Paese ". Questo si legge nella nota che continua - " In Calabria si concentrano mix energetici (solare, eolico, fotovoltaico, biomasse, gas) che di fatto non producono alcun ritorno per i cittadini Calabresi in termini economici e di investimenti da parte dei grandi gruppi che operano sul nostro territorio. Per queste ragioni, come Cgil, invertendo una tendenza all' isolamento assunto dalla Regione Calabria in questi ultimi anni, abbiamo chiesto l'apertura di un tavolo nazionale presso il Ministero dello Sviluppo economico, per chiedere conto ad Enel sui benefici economici che l'investimento, relativo alla Centrale del Mercure puo' produrre sul territorio, anticipando la nostra ferma indisponibilita' a negoziare i temi della salute e la salvaguardia ambientale e naturale . Per queste ragioni chiederemo a breve, attraverso il Parco del Pollino, che con il rinvio del ricorso al Tar ha mostrato senso di misura e responsabilita' ed utilizzando lo stesso metodo, la riconvocazione del tavolo nazionale sull'emergenza terremoto e lo sviluppo del Pollino presso il Ministero dell'ambiente. Nel frattempo chiediamo al nuovo Governo di individuare, cosi' come avvenuto in Emilia, le misure per sostenere direttamente ed a ristoro dei danni, le popolazioni colpite dal terremoto, con un provvedimento d'urgenza per la sospensione dei mutui, dell'Imu, del bollo auto, delle rate Inps e Inail, delle tasse e delle trattenute fiscali dei lavoratori delle Imprese operanti nel cratere e previste nel decreto di emergenza ". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA BANCA BLOCCA I PAGAMENTI E I DIPENDENTI COMUNALI ORGANIZZANO UNA SERIE DI SIT-IN |
et at: 13/06/2013 | |
LA PROTESTA DEI DIPENDENTI PASSA DAL COMUNE ALLA BANCA CHE GESTISCE LA TESORERIA DELL' ENTE - La rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Castrovillari, il Sindaco, Domenico Lo Polito, il Vice, Carlo Sangineti, l’Assessore Nicola Di Gerio, il Segretario Generale dell' Ente, Maurizio Ceccherini, e decine di dipendenti , che hanno richiamato l' attenzione anche con un sit in, questo pomeriggio si sono recati presso l' Agenzia locale della BNL per manifestare il proprio disappunto verso il reiterato disservizio provocato dall’istituto di credito in merito ai ritardi nel servizio di Tesoreria e negli accreditamenti degli stipendi, in particolare di quello di maggio ai dipendenti comunali, nonostante i mandati siano in banca da qualche giorno ed i nuovi trasferimenti erariali abbiano riequilibrato abbondantemente e messo in attivo i flussi di cassa con un saldo attivo, che non avveniva da anni, pari a un milione e 140mila euro. Un fatto che ha determinato l’azione dei rappresentanti, dei dipendenti ed amministratori i quali, ancora una volta non riescono a capire le decisioni dell’Istituto, il quale , attraverso i propri rappresentanti, nell’incontro ha comunicato ai responsabili del Comune il cambiamento delle procedure per l’acquisizione e pagamento dei mandati, meravigliando i presenti. Di questo ne sono stati informati, ancora una volta, le organizzazioni territoriali di categoria ed altri soggetti, nella convizione che il problema, in questo particolare momento storico, oltre a creare forti disagi per le diverse scadenze a cui devono far fronte le famiglie, provoca ulteriori preoccupazioni tra le fasce più deboli che avvertono maggiormente la rischiosità di tali ritardi di pagamento. Su questo l’Amministrazione nuovamente ha espresso pieno coinvolgimento mentre subito dopo in Comune il Sindaco ed il segretario Generale hanno incontrato la RSU ed i dipendenti per spiegare ulteriormente l’incontro con la BNL di Castrovillari. Il primo cittadino ha anche comunicato di aver parlato con i dirigenti dell’Istituto con sede a Napoli, i quali hanno chiesto un po’ di tempo per dare risposte precise. Immediatamente dopo la Rappresentanza sindacale ha deciso, in caso di risposta negativa della banca, di organizzare una serie di sit in, a partire da domani, di fronte all’istituto di credito. La Rappresentanza Sindacale Unitaria del Comune |
Tell A Friend
|
|
|
PER GIANNI DONATO INOPPORTUNO DISCUTERE DEL REGOLAMENTO SULLE UNIONI CIVILI NEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE |
et at: 13/06/2013 | |
Carissimi, in preparazione del Bilancio di previsione, ci si sarebbe aspettati una discussione, che spero avverrà nelle prossime sedute consiliari, sulla situazione delle famiglie di diritto, delle giovani coppie, di quelle anziane, degli aspiranti al matrimonio in difficolta', per mettere a fuoco quali iniziative concrete, anche di carattere economico, l' Amministrazione comunale potra' mettere in atto per aiutare queste categorie di Cittadini a superare la gravissima congiuntura che stanno vivendo. Invece si e' preferito inserire all' ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale un punto molto delicato, non discusso ampiamente nel Partito, circa l’approvazione del “ regolamento sulle unioni civili ”. Al di là della mia profondissima convinzione che la Famiglia fondata sul matrimonio fra Uomo e Donna, così come prevedono il Diritto naturale e la nostra Costituzione, sia un fondamento inalienabile della nostra Società, ritengo che questo punto all’ordine del giorno sia improduttivo sia dal punto di vista del Diritto e della Legislazione sia da quello economico. Per di più questo è un argomento sul quale le opinioni, soprattutto dei Partiti di Maggioranza, non sono ancora concordi e, allo stato, anche a livello nazionale, è in atto una discussione che, a partire dal Governo Prodi, non ha trovato, per il momento, soluzioni condivise. Sarebbe opportuno, da Cattolico democratico impegnato in Politica intendendo dare un mio umile contributo di idee, considerata la situazione nazionale e locale che vede la presenza di moltissime coppie di fatto, non solo legate fra loro da vincoli sentimentali ma anche affettivi e di solidarietà, sollecitare, anche da parte del Consiglio comunale, la modifica del Codice civile, attraverso una legge del Parlamento, che garantisca loro i diritti alla successione, alla pensione, alla reversibilità, all’assistenza medica ed ospedaliera. Se, invece, sull’onda di quanto sta avvenendo in alcuni Paesi europei a livello di legislazione nazionale, si vuole utilizzare l’argomento come “ cavallo di Troia” per introdurre, nell’opinione pubblica castrovillarese, modelli di famiglia diversa, non condivisi non solo da me ma, anche, da molti elettori ed iscritti al PD, si rischia, a mio avviso, di ingenerare confusione e divisioni inutili e dannose per i Cittadini e le Forze politiche e di non rendere un servizio alle coppie di fatto che hanno diritto a tutele e garanzie. Colgo l’occasione per abbracciarVi fraternamente. Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CULTURA DEL RICAMO E AGO-TURISMO, IN MOSTRA DA DOMENICA 16 GIUGNO A DOMENICA 14 LUGLIO |
et at: 13/06/2013 | |
CASTROVILLARI. DAL 16 GIUGNO AL 14 LUGLIO NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE UNA MOSTRA ALLA RISCOPERTA DELL' ANTICA ARTE DEL RICAMO, STRUMENTO DI PROMOZIONE TURISTICA TRA CULTURA, MITO ED ARTE DEL POPOLO DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO - Rimarra' in esposizione ogni sabato e domenica, o su prenotazione la mostra " Cultura del ricamo e ago-turismo ", curata dall’Associazione Mystica Calabria e dal Gruppo " Dieci Dita " in programma, da domenica 16 Giugno a domenica 14 luglio, nella Sala Museale del Castello Aragonese di Castrovillari, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. “Questa vuole far conoscere meglio- precisa il Sindaco, Domenico Lo Polito, annunciando il gradito evento- , promuovere e rilanciare questa antica arte, tramandata dalle nostre nonne e sempre più strumento, con tutte le altre capacità, presenti nel comprensorio, per accrescere quel turismo new way ( delle nuove strade legate alle produzioni tipiche ed al patrimonio di quella città o Zona), collante tra risorse e vocazioni, fondamentale per lo sviluppo delle nostre popolazioni, che pure nei manufatti perpetuano eccellenze uniche ed espressive di un valore legato alla sostenibilità delle proprie attività nell’interesse del bene comune.” “Il ricamo- aggiungono, poi, gli organizzatori- è un simbolo storico dell’essere donna; un modo di partecipare sentimenti attraverso un’espressività che, nel tempo, si è evoluta in canoni precisi, anche attraverso “scuole”, costituite , principalmente, da chi svolge, portando avanti, questo particolare artigianato che oggi, silenziosamente rinasce, avanzando il suo dignitoso riscatto, rivalutato, tra le donne per il piacere del bello e dell’irripetibile.” Un percorso che diverse esperienze, anche qui in città, desiderano istituzionalizzare per tramandare “trame, nodi e punti unici” con l’apporto di memorie anch’esse impagabili.” “Nonostante tutto preoccupazione della mostra – ricordano i responsabili delle associazioni che l’hanno voluta- non è tanto quello di far conoscere tecniche e punti, attraverso un excursus storico, ma, più che altro, come queste tecniche si siano affermate ad opera di singoli individui o gruppi nella società, cambiandola e modificandone le abitudini.” “Le donne ricamatrici presenti alla mostra “Cultura del ricamo e ago-turismo” sono- affermano i promotori - artiste e artigiane, amanti della tradizione ed estrose trasformiste, che hanno voluto mettersi in gioco ed offire, con i colori delle matassine e con metodiche solo a loro conosciute, grandi emozioni.” L’appuntamento si avvale di pannelli storico-didattici, realizzati dall’artista Giuseppina Sisca, e dell’esposizione di attrezzi di un cardatore di cotone dell’antico lanificio Trapani. “La mostra – precisano ancora gli organizzatori del particolare evento castrovillarese a cui non si può mancare- è arricchita, altresì, dalle straordinarie opere di Rosa Spina, artista catanzarese che basa i suoi lavori su antichi tessuti arcaici del Mediterraneo reinterpretati attraverso la tessitura, la sovrapposizione, la de-tessitura, la sfilacciatura, la manipolazione, l'assemblaggio e il gesto pittorico”. “I suoi assemblage (tecnica artistica in cui una composizione tridimensionale viene prodotta mettendo insieme degli oggetti come in un collage), su juta con dèfilage (riflessioni sul significato della tessitura) e colore- assicurano chi li ha già osservati- , sono vere e proprie icone della tradizione tessile, creazioni che, utilizzando l'intreccio fra trama ed ordito, evocano l'attività incessante di figure femminili appartenute ad un altro tempo, ma indissolubilmente legate alle tante capacità di oggi, desiderose di riscoprire e far riappassionare le nuove generazioni a quelle espressioni intramontabili della nostra. “ L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
QUANDO IL SILENZIO DIVENTA ASSORDANTE, INCONTRO-DIBATTITO SU INFANZIA E FAMIGLIA VENERDI' AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO |
et at: 13/06/2013 | |
L' associazione onlus " Oltre la Difesa ", guidata dall' avvocato Adriana Chiaramonte, ha programmato per le ore 15,30 di venerdi' 14 giugno, nella sala 14 del Protoconvento francescano di Castrovillari, l' incontro dibattito: " Quando il Silenzio diventa Assordante – Principio di Legalita' - che si tiene – come ha spiegato lei stessa – nell' ambito delle iniziative programmate per l' anno in corso e legate alla tutela dei diritti dei minori e della famiglia." " L' iniziativa, patrocinata dal Comune e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, serve – precisa il presidente Chiaramonte - per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema per il quale l’associazione si sta particolarmente spendendo: come il silenzio raccolto in quella chiusura assordante che nega ogni forma d’abuso, allontanando posizioni di pregiudizio, di risentimento o rinuncia, senza valutare di ristabilire o ricostruire il senso della dignità e del rispetto dell’essere persona.” L’iniziativa, moderata dal giornalista Franco Maurella, si articolerà in due sessioni. La prima, presieduta dal presidente dell’associazione “Oltre La Difesa”, verterà sui progetti nei quali è impegnata l’associazione a livello locale e in futuro si spera anche a livello istituzionale; qui porgeranno i saluti il Vescovo di Cassano allo Ionio, monsignor Nunzio Galantino, il Sindaco, Domenico Lo Polito ed il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Roberto Laghi. La seconda vedrà le relazioni della psicologa e presidente dell’Associazione C.I.A.O di Castrovillari”, Maria Oriolo, del docente (in master universitari e scuole di specializzazione ) e Consulente del Ministero della Giustizia, Antonio De Luca, del magistrato della Sezione Penale del Tribunale di Castrovillari, Carmen Maria Ciarcia, del Docente in Tutela dei Diritti presso l’Università della Calabria, Anna Lasso, del Vice Presidente dell’Associazione “Forza Bambino” di Napoli, Giulio Atanasio, e del magistrato della Corte Suprema di Cassazione nonché fondatore del “Centro Studi Lazzati” di Catanzaro,Romano De Grazia. L’incontro dibattito sarà preceduto dal Monologo “ lo Stupro” interpretato dalla docente Minella Bloise in omaggio alla grande Franca Rame. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
VIOLENZA SULLE DONNE - INCONTRO SABATO A COSENZA ALLE ORE 10,30 PRESSO LASSESSORATO PROVINCIALE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE |
et at: 13/06/2013 | |
COMUNICATO STAMPA PER SABATO 15 GIUGNO - A seguito dell' ultimo tragico epilogo consumato nella vicina Corigliano Calabro, ai danni di una ragazza di soli 16 anni morta per mano del fidanzato appena diciassettenne, una moltitudine di donne si e' ritrovata sul piu' diffuso social network a partecipare al gruppo STOP AL FEMMINICIDIO, che nel giro di poche ore ha radunato piu' di 300 accessi. A scuotere le coscienze avevano contribuito molti elementi: la brutalita' del gesto, la violenza della condotta di un adolescente nei confronti della fidanzatina, la tragicita' della morte di una ragazza giovanissima a pochi chilometri dalle nostre abitazioni. Da subito l' impegno del gruppo si è canalizzato verso la convocazione di una assemblea popolare, ove a essere chiamati a partecipare fossero le persone, non i personaggi, né i politici, più semplicemente i nostri io: Anna, Maria Cristina, Marina, Anna Lisa, Maria Francesca, Claudia, Giulia, …. Abbiamo invitato tutti, donne e uomini, esperti o meno del tema della violenza sulla donna. Nel ricevere conferme di partecipazione abbiamo anche scoperto che la complicità fra donne è una risorsa aggiunta per superare la piaga sociale del femminicidio che si sta diffondendo in misura preoccupante, specialmente dall’anno passato. Nel contempo, abbiamo ricevuto le testimonianze di tanti uomini, i quali hanno voluto non lasciarci da sole in una delle più ardue prove. Ci vediamo sabato mattina a Cosenza, presso l’Assessorato Provinciale al Lavoro e alla Formazione Professionale (che ringraziamo per la cortese concessione), a partire dalle ore 10.30. Ci diamo appuntamento per aprire un tavolo di discussione che non avrà schemi prestabiliti, se non un leit motiv: “uniti si vince”. Ci aspettiamo proposte di iniziative e piani di azione volti a sensibilizzare e sviluppare politiche di contrasto alla violenza. Per Fabiana e per tutte le donne che hanno perso la vita per mano di persone che non meritano - neanche per errore - di essere chiamati uomini. A sabato Gli organizzatori dell’iniziativa. |
Tell A Friend
|
|
|
LA SOLIDARIETA' DI SEL AI LAVORATORI DEL CONSORZIO DI BONIFICA DEI BACINI SETTENTRIONALI DEL COSENTINO |
et at: 13/06/2013 | |
Comunicato stampa - Si esprime completa solidarieta' ed al contempo viva preoccupazione per il protrarsi di una insostenibile situazione di disagio di decine di lavoratori del consorzio di bonifica dei bacini settentrionali del cosentino. Ad oggi non percepiscono salario da circa cinque mesi ,sia dipendenti d’ufficio che di cantiere,con riflessi di facile intuizione che determinano uno stato di crescente sofferenza economica di interi nuclei familiari. Gli esiti del crescente sdegno possono determinare situazioni imprevedibili.nonchè giustificate azioni di eclatante protesta. Giungono infatti segnali inequivocabili di atti di disperazione allo stao rientarti,che tuttavia pongono con urgenza la massima attenzione alle giuste richieste provenienti dai lavoratori. Tra i quali finora è prevalso un forte senso di responsabilità civica, finalizzato ad evitare ricadute negative sulle già compromesse condizioni produttive agricole locali. Tuttavia perdura una incomprensibile latitanza istituzionale,senza che si possa registrare al momento alcuna risposta adeguata da parte degli enti preposti. L’auspicio che si possa immediatamente realizzare quanto in piu’ incontri stabilito,soprattutto che da parte dell’assessorato regionale all’agricoltura si pongano in essere le disposizioni per come concordate anche di recente. Angelo Broccolo Presidente assemblea regionale SEL |
Tell A Friend
|
|
|
REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE , SE NE E' PARLATO AL PROTOCONVENTO. IL VIDEO INTEGRALE |
et at: 12/06/2013 | |
Si e' tenuto presso la sala 14 del Protoconvento Francescano, l' incontro tra il Circolo degli ingegneri del Pollino e l' amministrazione comunale di Castrovillari per l' occasione rappresentata dagli assessori Loiacono e Castagnaro, per discutere del Regolamento Energetico Ambientale. L' incontro moderato da Innocenzo Mario Rummolo ( Presidente del Circolo degli ingegneri del Pollino ), è stato introdotto dall' Assessore allo Sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono e dall' assessore allo Sviluppo Territoriale e delle Progettazioni, Giovanna Castagnaro che hanno portato ognuno per la propria parte il saluto istituzionale agli intervenuti. Le relazioni sul piano sono state curate dagli ingegneri Nicola Nicoletti, Francesco Calà e Salvatore Leto, mentre l' ingegnere Eugenio Provenzano ha trattato il tema: “Il sistema solare termico tra nuove soluzioni”. Un' occasione per fare il punto ma anche per permettere ai cittadini di entrarne a conoscenza e nei limiti del possibile produrre proposte. Un piano che puo' ancora accogliere rettifiche come ha specificato il presidente del circolo, i termini, infatti, non sono ancora scaduti e tramite il modello disponibile dal prossimo venerdi' presso l' ufficio Urbanistica lo si potra' fare. E' utile ricordare che per volonta' della Seconda Commissione consiliare permanente del Comune di Castrovillari, “Lavori Pubblici, Urbanistica, Viabilità, Trasporti ed Ambiente” (costituita dai consiglieri Piero Vico, Francesco Dolce, Ferdinando Laghi ed Antonio Viceconte), presieduta dal consigliere Armando Garofalo, il Regolamento è stato pubblicato sul sito dell’ente. Il regolamento rappresenta l’aggiornamento di quello già in vigore dal 27 maggio 2009 e approvato con delibera di Consiglio comunale n.36; infatti il Comune di Castrovillari è stato uno dei primi a dotarsi di tale strumento operativo. Il Regolamento Energetico Ambientale comunale contempla sei Sezioni con 55 articoli ed una scorta di 8 Allegati. Al termine dei lavori introduttivi si è aperto un dibattito che ha visto una serie di interventi del pubblico presente. A margine dell’incontro è stata data un’informativa agli ingegneri presenti in sala da parte del loro collega Tommaso Ferrari sulle elezioni dell’ordine provinciale degli ingegneri – quadriennio 2013/2017.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - DANNEGGIATA DA IGNOTI LA PORTA D INGRESSO AL SERBATOIO IDRICO DI MONTE SANT' ANGELO |
et at: 12/06/2013 | |
CASTROVILLARI. IGNOTI NELLA NOTTE DANNEGGIANO LA PORTA D' INGRESSO DEL SERBATORIO IDRICO DI MONTE SANT' ANGELO - Attacco al bene pubblico acqua. Potrebbe essere giornalisticamente sintetizzato cosi quanto si e' verificato questa notte presso il serbatoio di accumulo d' acqua potabile in localita' " Monte San’Antangelo " nel territorio di Castrovillari. I soliti ignoti hanno danneggiato irreparabilmente la " porta d' ingresso " di questo serbatorio.” Lo ha riscontrato durante la solita ricognizione quotidiana sugli impianti il geometra Nicola Laudadio, responsabile del Servizio idrico integrato del Comune il quale, immediatamente, ha avvisato il Comando della Polizia Municipale per gli opportuni rilevamenti ed il Sindaco, Domenico Lo Polito, che ha stigmatizzato fortemente l’accaduto. Nello stesso tempo il responsabile municipale si è attivato per far analizzare subito l’acqua, i cui prelievi sono risultati negativi, affermando la bontà potabile della stessa che, nel raid, non è stata assolutamente intaccata. Dall’altro si è provveduto prontamente alla sostituzione della “porta d’ingresso” danneggiata, prevenendo ed eliminando ogni disagio possibile. Dal Sindaco e dagli Uffici comunali sono stati rinnovati, di conseguenza, gli inviti alla cittadinanza per tutelare i beni comuni e per collaborare con le istituzioni alla vigilanza civica dell’esistente. Proprio a tal proposito e per quanto riguarda l’intero patrimonio comunale da tempo l’Ente ha allertato le Forze dell’Ordine per sorvegliarlo e controllarlo. Sempre a tutela del bene acqua e per un suo utilizzo consono, nel rispetto di tutti, il responsabile del Servizio Idrico Integrato dell’Ente ha rilanciato, con l’occasione, la necessità di una maggiore attenzione, da parte dei cittadini, su un consumo più accorto, bandendo ogni spreco e ricordando che qualsiasi abuso verrà sanzionato a norma di legge. Inviti lanciati alla cittadinanza più volte ed in precedenza dal Sindaco, Domenico Lo Polito, che chiede ancora a tutti un impiego più razionale del prezioso liquido, confidando nel buon senso della comunità e nella piena condivisione di questa importante consegna a tutela di una risorsa fondamentale per ciascuno. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SEL - MARINA MARTINO ELETTA ALL’UNANIMITA’ COMPONENTE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE |
et at: 12/06/2013 | |
Comunicato stampa - Nella serata di ieri l’assemblea provinciale di SEL ha accolto la proposta dello scrivente di chiusura temporanea del tesseramento al partito di SEL e di conseguenza della prossima convocazione del congresso di circolo a Castrovillari. Nelle more della proposta e’ stata accolta inoltre l’ idea di una conferenza di programma che in maniera corale ed aperta possa aprire una fase di discussione politica avanzata sui temi piu’ importanti della vita cittadina,con l’ambizione e l’auspicio che possano definirsi le condizioni di una catalisi ampia capace di suggestionare l’intererre di tutto l’ambito territoriale che alla comunità di Castrovillari guarda con l’ attenzione dovuta alla storia ed al prestigio culturale di cui è portatrice. Su proposta del segretario provinciale Melfi la compagna Marina Martino è stata eletta all’unanimità componente della segreteria provinciale, riconoscimento meritato ad una durevole passione civica e politica che segna in maniera profonda il suo impegno quotidiano. Unanimità si è registrata anche per la cooptazione della compagna Pina Sangineto, nell’ assemblea provinciale ed infine nelle scorse giornate il collegio provinciale di garanzia ha autonomamente eletto l’avv Cordasco presidente…a loro i migliori auguri di buon lavoro. Angelo Broccolo Commissario SEL castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO GIOCHI COMUNALE. LE PREOCCUPAZIONI DELL' ASSOCIAZIONE " SPAZIO ZERO " |
et at: 11/06/2013 | |
PARCO GIOCHI COMUNALE. LE PREOCCUPAZIONI DELL' ASSOCIAZIONE " SPAZIO ZERO " - Parco giochi comunale. Le preoccupazioni dell’ associazione “ Spazio Zero “ - L'associazione Spazio Zero è molto preoccupata per i ritardi nell'apertura del Parco Giochi comunale, a causa del perdurare di lavori di ammodernamento. Ci chiediamo, infatti, se era opportuno avviare i lavori durante la primavera, periodo in cui molti ragazzi iniziano a frequentarlo ed in particolare vorremmo avere tempi certi sulla sua riapertura data l'importanza del Parco Giochi per la dimensione giovanile non solo castrovillarese, ma dell'intero hinterland. La nostra associazione, formata esclusivamente da ragazzi si pone questo problema perché questo problema è legato ai bisogni di tanti ragazzi, bisogni troppo spesso dimenticati da chi amministra gli enti pubblici. La mancata apertura del parco giochi sarebbe un danno per tutti. Il direttivo Spazio Zero |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. NUOVO CONSIGLIO CONVOCATO DAL PRESIDENTE SALERNO PER IL 17 E 18 GIUGNO CON 5 PUNTI |
et at: 11/06/2013 | |
CASTROVILLARI. NUOVO CONSIGLIO CONVOCATO DAL PRESIDENTE SALERNO PER IL 17 E 18 GIUGNO CON 5 PUNTI - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, ha convocato nuovamente il parlamentino locale, in sessione straordinarietà, su determinazione della conferenza dei capigruppo, per lunedì 17 giugno, in prima seduta, alle ore 12 nella sala delle rappresentanze di palazzo Gallo, e per martedì 18 giugno, in seconda, nella sala 14 del Protoconvento francescano, a partire dalle ore 20,30. Cinque i punti all’ordine del giorno: oltre le interrogazioni ed interpellanze, l’approvazione del regolamento comunale sulle unioni civili che avrà come relatore il consigliere Lucio Rende, la problematica riguardante la protezione civile che verrà introdotta dal presidente Salerno, l’istituzione e costituzione della Commissione consiliare speciale per la Toponomastica che sarà presentata dal consigliere Mario Rosa e l’istituzione e costituzione della Commissione consiliare speciale sull’ordine pubblico che verrà motivata dal consigliere Pasquale Russo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SABATO 15 GIUGNO SARA' PRESENTATO " IL VOLO " , IL MAGAZINE MENSILE DELL' ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO " DUE DI DUE " |
et at: 11/06/2013 | |
Comunicato stampa - Sabato prossimo, 15 giugno, presso l’Urban Theater di Castrovillari, con inizio previsto per le 19, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione de “Il volo”, il nuovissimo magazine mensile dell’Associazione di volontariato “Due di Due”. All’incontro pubblico interverranno la dottoressa Mariolina Luccisano, psicologa e responsabile di “Due di Due”, la dottoressa Antonella Faro, specialista in Scienze e tecnologie erboristiche nonché socia sostenitrice dell’associazione, e Vincenzo Gaudio, altro stretto collaboratore di “Due di Due”. Coordinerà Chiara Fazio. Chiara Fazio Addetto stampa Ass. “DuediDue” |
Tell A Friend
|
|
|
TANTI I CALABRESI PRESENTI A FERRARA CONCLUSA LA TRE GIORNI DEL FESTIVAL ALTROCONSUMO |
et at: 10/06/2013 | |
Tanti i calabresi presenti a Ferrara conclusa la tre giorni del Festival Altroconsumo - Sono stati oltre 15.000 presenze e tra questi tanti Calabresi. Sono arrivati prevalentemente da Reggio Calabria dichiara Pietro Vitelli Responsabile ALTROCONSUMO Regione Calabria i Consumatori e cittadini, della nostra regione i quali con determinante consapevolezza hanno attraversato l’Italia per essere a Ferrara di persona, per la prima edizione del Festival Altroconsumo. I Nostri organizzatori, fa sapere Vitelli, hanno stimato 15.000 presenze. Sono state richieste e distribuite 4300 riviste d’informazione indipendente e 2700 guide vini; 2400 contatti per informazione e consulenza; 1305 cittadini hanno partecipato seguendo i dibattiti e gli incontri con gli esperti dell’organizzazione, e i nomi di richiamo, dalla cultura, al giornalismo, dalle istituzioni nazionali alle autorità. Al Chiostro S. Paolo richieste oltre gli orari previsti le consulenze individuali su telefonia, rcauto, conti correnti, farmaci. Centinaia le domande di esperienze in prima persona su prodotti e servizi: presi d’assalto i banchi di presentazione e assistenza prodotti hi-tech, i consumatori hanno partecipato al test comparativo ebook readers, e richiesto consulenze con gli esperti smartphone. Centinaia i test individuali delle bici elettriche a pedalata assistita e le degustazioni caffè. Quadruplicati gli interventi su detersivi e chimica in casa per il flusso continuo di persone: in pratica una sessione ininterrotta di consigli su detergenti e prodotti per l’igiene. I consumatori conclude Vitelli, si sono fatti parte attiva sui temi della loro quotidianità, che si ripercuotono sul bilancio familiare: dagli sprechi e i rifiuti in casa, alla pubblicità ingannevole e la salute, dalle garanzie legali alle diete, dai conti correnti alle etichette alimentari. Su http://www.altroconsumo.it/nt/nc/speciali/altroconsumo-a-ferrara la tre giorni illustrata nella galleria fotografica. Una prima edizione all’insegna del confronto e della trasparenza. Commenta Pietro VITELLI responsabile Altroconsumo Calabria: “Il primo festival dei consumatori ha aperto le porte: migliaia di utenti consapevoli e tutta la squadra di Altroconsumo hanno risposto all’appello. Uniti e più informati si vince”. Con l’auspicio che alla prossima edizione possa vedere la Calabria protagonista organizzativa dell’evento. Pietro VITELLI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL VINO MAGLIOCCO DELLE CANTINE FERROCINTO PREMIATO A " RADICI DEL SUD " 2013 |
et at: 10/06/2013 | |
Castrovillari - Il vino Magliocco delle cantine Ferrocinto premiato a " Radici del Sud " 2013 - Comunicato stampa - La Calabria torna con soddisfazione da ''Radici del Sud'', il salone dei vini meridionali che quest'anno si e' tenuto dal 5 all' 10 giugno 2013 presso il Resort Masseria Caselli, a Carovigno, in provincia di Brindisi. L'evento, riservato al confronto dei vini prodotti da vitigni autoctoni di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, ha lo scopo di ''individuare le etichette dei vini che meglio rappresentano le tipicita' del vitigno di appartenenza, divulgare l'elevata qualita' delle etichette del Sud Italia, rafforzarne l'immagine e creare occasioni di visibilita' presso quei mercati nazionali e esteri sempre alla ricerca di prodotti autentici, capaci di esprimere i terroir di provenienza. Quest'anno i due vitigni autoctoni per la Calabria erano il Gaglioppo e il Magliocco. E per la Calabria, quest'anno, il premio della giuria internazionale e' andato al Magliocco delle cantine Ferrocinto: un rosso intenso con riflessi violacei e profumi di fragola e amarena. La degustazione dei vini da parte delle giurie e' avvenuta in totale anonimato, sia per i vini rigorosamente coperti e sia per le impressioni o giudizi dati sui vini. Il Magliocco e' solo uno dei vitigni sui quali le Tenute Ferrocinto stanno costruendo il loro successo, ma i 450 metri di altitudine del territorio su cui si estendono gli oltre cento ettari di vigneti della tenuta sono l'habitat ideale anche per il Montonico, l'Aglianico, e i vitigni internazionali Cabernet Sauvignon e Chardonnay. I filari si estendono infatti sulle dolci colline del territorio di Castrovillari, in provincia di Cosenza, nella zona delle Vigne (chiamata appunto cosi' gia' in epoca romana per la naturale vocazione alla produzione di uve di qualita'). |
Tell A Friend
|
|
|
CONVEGNO SUGLI EBREI DALLA CACCIATA DEL XVI SECOLO AL RITORNO NEI CAMPI DI INTERNAMENTO DI FERRAMONTI E DI CASTROVILLARI |
et at: 10/06/2013 | |
CASTROVILLARI/CULTURA. SI E' TENUTO VENERDI' 7 GIUGNO, PRESSO L' IPSIA DI CASTROVILLARI UN CONVEGNO SUGLI EBREI, " LA BANALITA' DEL BENE " IL SUO TITOLO CHE HA TRATTATO LA TEMATICA DAL PERDIODO CHE VA DALLA CACCIATA DEL XVI SECOLO AL RITORNO NEI CAMPI DI INTERNAMENTO DI FERRAMONTI E DI CASTROVILLARI. L' EVENTO A CURA DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO E DELL' ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, HA GODUTO DEGLI INTERVENTI DEL SENATORE DEMETRIO VOLCIC, GIORNALISTA E GIÀ CORRISPONDENTE DELLA RAI DA MOSCA, DI LUIGI TROCCOLI, GIÀ DIRIGENTE DELL'UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI COSENZA, DELLO STORICO E PROFESSORE ANTONIO SORRENTI, DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA, ROSITA PARADISO E DEL SINDACO, DOMENICO LO POLITO. UN MOMENTO DI APPROFONDIMENTO, RIFLESSIONE E CONOSCENZA NEL SOLCO DI FATTI STORICI CHE HANNO LASCIATO FORTI “CICATRICI”, SEGNATO QUESTA TERRA IN PIÙ MOMENTI E CON DIVERSI ASPETTI INDIMENTICABILI ED INCANCELLABILI.
|
Tell A Friend
|
|
|
BENEDETTO MARTINO SEGRETARIO GENERALE DELLA UILTEC DI COSENZA PROPONE ALLA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI LA ISTITUZIONE DELLA CONSULTA PERMANENTE DELL’ECONOMIA SOCIALE E DEL LAVORO |
et at: 10/06/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Consulta permanente della economia sociale e del lavoro e Manifestazione Unitaria UIL-CGIL-CISL “Lavoro & Democrazia” Roma 22 giugno. La UIL provinciale attraverso Benedetto Martino Segretario Generale della UILTEC di Cosenza propone alla Amministrazione Comunale di Castrovillari la istituzione della Consulta permanente dell’economia sociale e del lavoro proprio in occasione della manifestazione Unitaria UIL-CGIL-CISL “Lavoro & Democrazia”” Roma 22 giugno, strumento proprio di democrazia e lavoro atto a ricoprire il ruolo di osservatorio principale sullo scenario economico-produttivo e socio-occupazionale nel Comune di Castrovillari. Esplicita tale necessità Martino: La difficoltà palese che vive l’artigianato e la piccola industria, il commercio all’ingrosso e al minuto unitamente alle attività di servizio, alle libere professioni e all’ agricoltura, impongono a tutti grandi riflessioni e allo stesso tempo corre a tutti l’obbligo almeno di provare ad adoperarsi unendo tutti gli sforzi necessari al fine di aiutare la collettività. In questo momento storico di difficolta questo strumento, sottolinea Benedetto Martino, ci necessita come non mai, al fine di realizzare la partecipazione dei soggetti portatori di interessi pubblici in materia economica e di favorire la consultazione tra le forze economiche, produttive e soggetti sociali operanti nel territorio con l’intento di ricercare le migliori soluzioni riguardanti il lavoro, lo sviluppo economico e sociale nel territorio comunale. La Consulta permanente della economia sociale e del lavoro è idonea a suggerire argomenti all’Amministrazione Comunale nei procedimenti amministrativi comunali per agevolare le attività dei nostri cittadini nella gestione e l’uso dei servizi, la semplificazione amministrativa, la verifica dell’efficienza ed efficacia dell’attività amministrativa nelle materie di competenza, esprimere pareri, ovviamente non vincolanti, sul Bilancio preventivo, sulla relazione previsionale e programmatica, poter discutere in materia di tributi e tasse comunali in materia di regolamenti che riguardano l’oggetto della consulta; piani commerciali, piani insediamenti produttivi; situazione occupazionale. Il compito della Consulta pur solo consultivo, dovrà essere quello di elaborare proposte sulle decisioni riguardanti lavoro ed economia e anche quello di concordare con i rappresentanti politici le linee strategiche per lo sviluppo e l’occupazione e deve essere quello di ridurre la distanza tra cittadini e la macchina amministrativa, con la condivisione e l’apertura, nessuno deve essere più escluso dalla vita sociale. La Consulta permanente della economia sociale e del lavoro, ovviamente prevedrà la partecipazione di tutti i soggetti interessati totalmente a titolo gratuito, e dovrebbe prevedere all’interno la rappresentanza delle associazioni di categoria, delle organizzazione sindacale, degli ordini professionali, delle categorie libero-professionali, del Centro per l’impiego, dell’Amministrazione Comunale e dovrà essere presieduta dal Sindaco. Credo continua Martino, che La Consulta, avendo dei compiti precisi possa costituire la realizzazione di un sistema nuovo e coordinato tra amministrazione pubblica e mondo dell'impresa e del lavoro, che promuova e permetta una efficiente ed efficace programmazione della crescita nei diversi settori (puntando su innovazione, start up, competitività, imprenditorialità giovanile, trasferimento tecnologico, sistema di relazioni costanti scuola-lavoro), favorendo un progressivo incremento di responsabilità sociale da parte dell'impresa e degli altri soggetti produttivi. Una consulta della economia sociale e del lavoro, come luogo dove condividere idee, proposte e progetti per lo sviluppo in maniera trasparente e partecipata. L’attività della Amministrazione Comunale deve rispondere alle richieste e alle aspettative dei cittadini: la condivisione di proposte, idee, progetti, deve avvenire in maniera trasparente e quanto più partecipata il tutto al fine di trasformare la crisi in opportunità per tutti quanto meno come solidarietà, e sono certo che l’Amministrazione Comunale saprà cogliere nel senso giusto questa proposta. Colgo l’occasione per invitare l’Amministrazione Comunale ad essere presente a Roma il 22 giugno con il gonfalone di Castrovillari alla manifestazione unitaria di UIL-CGIL-CISL “Lavoro & Democrazia” in piena sintonia con quanto proposto sulla Consulta e mettendo a disposizione la nostra logistica. |
Tell A Friend
|
|
|
" IL GUSTO AMARO DELLE CARAMELLE ", RAPPRESENTAZIONE SCENICA E DIBATTITO A CURA DEL CIF E DI KHOREIA 2000 |
et at: 10/06/2013 | |
CASTROVILLARI/SOCIO-CULTURALE. RAPPRESENTAZIONE DAL LIBRO OMONIMO DELL' AVV. ANTONIO BIANCHI " IL GUSTO AMARO DELE CARAMELLE "; A SEGUIRE RIFLESSIONE CON IL SINDACO LO POLITO, LA PSICOLOGA CERCHIARA, LA PRESIDENTE ROSALIA VIGNA E LA GIORNALISTA DE CICCO - Il Sindaco Domenico Lo Polito,la psicologa Rosa Cerchiara, la presidente della Sezione locale del Centro Italiano Femminile, Rosalia Vigna, la giornalista Lucia De Cicco e l' autore del libro Antonio Bianchi parteciperanno ad una riflessione sulla pedofilia a partire da uno spettacolo - denuncia tratto dall’omonimo libro dell’avvocato Antonio Bianchi “Il gusto amaro delle caramelle” in programma sabato 15 giugno, a partire dalle ore 19.30 presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari. L’iniziativa, organizzata dal Centro Italiano Femminile del capoluogo del Pollino e dall’Associazione Culturale Khoreia 2000, si avvale, nella rappresentazione teatrale, della regia di Rosy Parrotta e della partecipazione degli attori Carlo Tallarigo, Martina Daniele e Christan Ventimiglia. “Il racconto è la storia di un uomo – spiegano gli organizzatori- che si sente un mostro e che nella sua consapevolezza di esserlo trova la sua condanna. É una storia di solitudine dove gli atroci silenzi dei bambini diventano più assordanti di mille urla. É una storia in cui una vittima si trasforma in carnefice e il carnefice in vittima di se stesso. Vittima di un' anima che non trova pace, neppure dietro le sbarre. Vittima di un demone che risiede dentro lui. Attraverso il racconto di un pedofilo- precisano - si entra in questo mondo perverso, dove l'apparente normalità nasconde doppie vite.” L' appuntamento è stato patrocinato dall’Amministrazione Comunale , dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati , dalla Camera Minorile, dalla Camera Civile, dalla Camera Penale “Eugenio Donadio”, dall’Associazione Donne Avvocato e dal Comitato Pari Opportunità (del Tribunale di Castrovillari). L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
UP! ROTOCALCO ON LINE DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE NUMERO 15 |
et at: 09/06/2013 | |
UP! ROTOCALCO ON LINE DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE - IN STUDIO CON GAETANA EVANGELISTA E ANTONELLO FAZIO IL PRESIDENTE DEL COMITATO CIVICO DIFENDIAMO LA MADONNA DEL CASTELLO, LEONARDO ALESSANDRIA E LA SIG. RENATA DE FRANCO, DIRETTRICE DELLA CASA EDITRICE RAINFLOWERGALLERY SITA IN VIA SAN PRIMO, 37 - 87014 LAINO BORGO (CS) TEL. 0981-82097 CHE HA TRA L' ALTRO CURATO LA REALIZZAZIONE DI UNA ENCICLOPEDIA DELLE PROBLEMATICHE SOCIALI IN 12 VOLUMI. BUONA VISIONE.
|
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|