|
Nell' ambito del PISL minoranze linguistiche 230mila euro per il Monastero Basiliano di San Basile - Sara' riqualificato grazie ai fondi PISL per le minoranza linguistiche il Monastero Basiliano di San Basile colpito anch' esso dal terremoto dell' ottobre 2012. I fondi saranno utilizzati per intervenire sull’esterno del Monastero, creare al suo interno laboratori per la diffusione e la conservazione della cultura della minoranza arbëreshë, per il recupero della biblioteca dove sono custoditi da tempo libri antichi legati alla cultura albanese con specifico settore sull’oriente cristiano e la promozione delle icone bizantine con la possibilità di programmare laboratori e master di iconografia. Un passo importante per lo sviluppo identitario e culturale della comunita' di San Basile che vuole puntare fortemente sulla caratterizzazione delle proprie origini quale elemento di ricchezza per un turismo diffuso e sostenibile nel tentativo di incentivare opportunità occupazionali, partendo dalle specificità tradizionali e territoriali. Questo in sintesi il pensiero dell' amministrazione comunale di San Basile con in testa il sindaco Tamburi che grazie ad un partnership con l' universita' di Cosenza, potrà consentire al Monastero di essere meta di studenti e ricercatori per approfondire studi sugli ambiti religiosi dell’oriente cristiano e sentire nel concreto le tradizioni ancora vive e caratterizzanti della comunità di San Basile. Soddisfatto del risultato anche l' assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri che, da sempre, vede le minoranze linguistiche regionali come ricchezze calabre. Il Monastero è stato anche sede di seminario greco-albanese per i futuri sacerdoti che compivano gli studi medi.
|