L' On. Anthony Rota, presidente della Camera dei Comuni del Canada, in visita a Morano |
et at: 06/07/2023 |
L' On. Anthony Rota, presidente della Camera dei Comuni del Canada, in visita a Morano - Per iniziativa del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, che gestisce il progetto PNRR “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”, progetto finalizzato al rilancio del turismo di ritorno nei luoghi d’origine degli italo-discendenti sparsi nel mondo, l’On. Anthony Rota, presidente della Camera dei Comuni del Canada, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 5 luglio, è stato in visita a Morano Calabro. Il deputato canadese di origini cosentine è stato accolto dal presidente del Consiglio comunale Mario Donadio e dall’assessore Francesco Soave nel Chiostro san Bernardino, dove ha potuto ammirare le suggestioni del quattrocentesco complesso conventuale e la bellissima chiesa, raro esempio di architettura tardo-gotica meridionale. Reduce da una full immersion esperienziale presso la Locanda del Parco, dove ha seguito un corso accelerato di gastronomia locale, il gradito ospite, accompagnato dalla moglie e da una delegazione di funzionari della Farnesina, è stato guidato nella chiesa arcipretale Ss. Pietro e Paolo custode, fra l’altro, di quattro statue di Pietro Bernini, e da qui al vicino museo “Il Nibbio”, hub naturalistico noto per l’elevata qualità degli studi condotti. Subito dopo la carovana si è trasferita nell’adiacente castello Normanno/Svevo, nel terrazzo del quale è stata consegnata all’On. Rota, dai due rappresentanti della municipalità presenti, la t-shirt promozionale “Morano Straordinaria”. «Sono felicissimo ed emozionato nel vedermi circondato da tanta straordinaria bellezza» ha detto in perfetto italiano l’On. Rota. «Il progetto inerente al turismo delle radici è davvero una grande possibilità di sviluppo per la Calabria, in specie per i piccoli borghi da cui partirono i nostri padri. Si tratta di un’occasione per valorizzare adeguatamente quei centri, come Morano e altri, marcatori di un processo identitario legato ai flussi migratori del secolo scorso, processo che oggi possiamo trasformare in forme di turismo di ritorno utili alla cultura, alla conoscenza delle origini e all’economia. Ringrazio tutti per il calore umano e la meravigliosa accoglienza che mi sono stati riservati; un saluto affettuoso ai cittadini di Morano, ai calabresi e a tutti gli italiani». «Abbiamo avuto l’onore di incontrare una personalità illustre, un uomo che ha portato in alto il nome della “calabresità” e non ha dimenticato le sue radici - hanno affermato il presidente del Consiglio comunale di Morano Mario Donadio e l’assessore Francesco Soave. La visita dell’alta carica istituzionale canadese nell’ambito del progetto PNRR delle radici, costituisce per noi, e parliamo anche a nome del sindaco Nicolò De Bartolo, un’opportunità per attrarre maggiori flussi turistici e fare in modo che i figli, i nipoti e in generale i discendenti dei nostri concittadini emigrati all’estero, pensiamo in particolare a Porto Alegre, dove vivono circa ventimila moranesi, possano conoscere il borgo che diede i natali ai loro avi e apprezzarne tutte le caratteristiche». ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Le nove vite di June per un Myanmar libero |
et at: 05/07/2023 |
Le nove vite di June per un Myanmar libero - Si svolgera' all'interno del Cavern Club Arci Aprile di Cosenza giorno 7 luglio a partire dalle ore 19,00, un interessante incontro avente come tema la presentazione del libro "Le mie nove vite" di June Rose Yadana Bellamy, ed il racconto di una terra piena di bellezza, storia, fascino e, purtroppo, profonda ingiustizia come la Birmania, oggi Myanmar. Ad accompagnarci in questo viaggio nello spazio, nel tempo e nell'impegno civico, sarà Michele Postiglione Bellamy, figlio dell'autrice dell'opera scritta insieme al giornalista della Stampa di Torino Francesco Moscatelli. Michele, conosciuto a livello internazionale come "Il principe attivista" nasce dal matrimonio della principessa June Yadana con Mario Postiglione, un medico napoletano dell'OMS-WHO in Myanmar e, dopo una vita in giro per il mondo al seguito dei continui spostamenti del padre e della madre per motivi di lavoro, si stabilisce in Italia con la famiglia, che ne ha fatto la sua seconda cittadinanza. Prima di morire, la mamma ha voluto fargli dono delle sue memorie, raccontando di una vita che ha attraversato cambiamenti epocali testimoniati da incontri con personalità quali Jawaharlal Nehru, Indira Gandhi, Mahatma Gandhi, Ravi Shankar, da un suo ritorno in Birmania come first-lady per poi finire i suoi giorni a Firenze a gestire una scuola di cucina e cultura sud-orientale per trenta anni. Memorie che Michele Bellamy Postiglione sta utilizzando come occasione per tenere viva l'attenzione sulla "Questione Myanmar", soprattutto dopo il dolorosissimo colpo di Stato del 2021. L'incontro sarà arricchito da proiezioni video, interventi musicali a cura di Roberto Scornaienchi, dallo show-cooking di Giulia Secreti e dall'arte in movimento di Luigia Granata, con la quale si offrirà all'ospite un racconto della nostra terra,cercando di creare ponti anche da così. Comunicato stampa |
Tell A Friend
|
|
In distribuzione gratuita " Amici per sempre " opuscolo informativo contro l' abbandono dei cani e a favore dell' adozione responsabile. Iniziativa del Gruppo Passione Animali dell' associazione Solidarieta' e Partecipazione |
et at: 05/07/2023 |
In distribuzione " Amici per sempre " opuscolo informativo contro l' abbandono dei cani e a favore dell' adozione responsabile. Iniziativa del Gruppo Passione Animali dell' associazione Solidarieta' e Partecipazione. In distribuzione gratuita " Amici per sempre ": nuova iniziativa di sensibilizzazione del Gruppo Passione Animali dell’associazione Solidarietà e Partecipazione Castrovillari al fine di un corretto rapporto uomo –animale – ambiente. Nello specifico si tratta di una mini-guida informativa canina che ha l’intento di fornire preziose informazioni alla cittadinanza, ai proprietari di cani ma anche a chi ha intenzione di adottare un cane. La distribuzione dell’opuscolo informativo canino inizierà questa estate per contrastare il triste fenomeno dell’abbandono estivo e continuerà nell’arco dell’anno nelle scuole e attraverso appositi stand informativi rivolti alla cittadinanza . Tale iniziativa promossa dal Gruppo “Passione Animali” (coordinato dalla dott.ssa Mariella Buono e dall’avvocato Francesco Martire) è una delle tantissime attività attuate sin dal 2006 dall’associazione castrovillarese per ridurre il randagismo, incentivando un corretto rapporto con gli animali. Tra queste ricordiamo “Apriamo il canile” (iniziativa di volontariato rivolta ai cani ospitati nel canile municipale di Castrovillari); “info point animali” (informazione e consulenza sui temi legati al problema randagismo canino); “Diamoci la zampa” : tour nei comuni del territorio del pollino contro l’abbandono degli animali e volto ad incentivare l’iscrizione dei cani all’anagrafe canina; “I nostri amici animali” : iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado; corsi formativi di sensibilizzazione come il “Mondo Cane” , il “Mondo Gatto” e il corso “Primo soccorso animali feriti”. A ciò si aggiunge il costante impegno di impulso istituzionale dell’associazione su questa tematica. Insomma un impegno continuo e gratuito caratterizzato dalla professionalità e competenza dei suoi volontari sempre in prima linea per la difesa degli animali e per una corretta convivenza tra i cittadini e gli animali. Comunicato a cura del Gruppo Passione Animali dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” |
Tell A Friend
|
|
Va a fuoco la discarica di Tarsia, ieri un altro incendio aveva interessato quella di Cassano allo Ionio |
et at: 05/07/2023 |
Va a fuoco la discarica di Tarsia, ieri un altro incendio aveva interessato quella di Cassano allo Ionio - Si indaga sulla natura di un incendio sulla cui origine non si esclude alcuna ipotesi, scoppiato all'alba in una struttura dell'azienda Servizi Ecologici di contrada Canicella, nel territorio del comune di Tarsia, in zona Ferramonti. Sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Cosenza e dei distaccamenti di Castrovillari e Rende con oltre venti unità, cinque mezzi e due autobotti per rifornimento idrico. Sulle cause dell'incendio che ha prodotto fiamme alte e relativa colonna di fumo nero e denso indagano i carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano ed al momento, non escludono alcuna pista. Ieri i vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari sono intervenuti per diverse ore per domare un altro incendio scoppiato nei pressi della discarica di Cassano allo Ionio. |
Tell A Friend
|
|
Carta acquisti 2023: la consegna slitta al 18 luglio. A Castrovillari ne toccano 865. A chi spetta e come funziona la nuova "Carta solidale acquisti" di 382,5 euro |
et at: 04/07/2023 |
Carta acquisti 2023: la consegna slitta al 18 luglio. A Castrovillari ne toccano 865. A chi spetta e come funziona la nuova "Carta solidale acquisti" di 382,5 euro. E' in vigore ll decreto, firmato dai ministri dell’Agricoltura (Masaf) e dell’Economia, pubblicato il 12 maggio. Prevede che la Carta Acquisti arrivi a un milione e 300mila beneficiari con Isee sotto i 15mila euro con uno stanziamento di 500 milioni di euro per il 2023. La Carta acquisti consiste in un unico contributo pari a 382,5 euro. Non c'è bisogno di fare richiesta ma è necessario l'ISEE aggiornato. I requisiti per avere la carta alimentare e tutti i dettagli su come si ottiene, forniti dall'INPS con i messaggi 1958 del 26 maggio 2023 il messaggio 2188 del 13 giugno 2023 e il messaggio 2373 2023 che comunica uno slittamento dei tempi della consegna per garantire la soluzione di alcuni problemi segnalati dai Comuni nel consolidamento delle liste. Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 maggio 2023 (pubblicazione del decreto): iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe comunale della Popolazione Residente, ISEE Ordinario non superiore ai 15.000 euro annui. Non essere Beneficiari alla stessa data del decreto di: a) Reddito di Cittadinanza; b) Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. NASPI - DIS-COLL; Indennità di mobilità; e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; f) Cassa integrazione guadagni-CIG; disoccupazione agricola o altre forme di integrazione salariale, o di sostegno erogate dallo Stato. Altro requisito di cui si terrà conto la numerosità del nucleo familiare e la presenza di minori, per cui avranno la precedenza. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e potrà essere speso presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari. Ad ogni comune il Ministero ha assegnato un certo numero di carte, calcolato in base alla popolazione residente e alla differenza tra il reddito medio del comune e il reddito medio nazionale. Nel caso di Castrovillari i beneficiari dovrebbero essere 865 per come disposto nell'allegato specifico del Ministero. Non è prevista la presentazione di alcuna domanda. |
Tell A Friend
|
|
Turismo culturale con il Premio Internazionale " Castrovillari Citta' Cultura " |
et at: 04/07/2023 |
Turismo culturale con il Premio Internazionale " Castrovillari Citta' Cultura " - Tutto pronto a Castrovillari per la VII edizione del Premio Internazionale Castrovillari Città Cultura che si svolgera' sabato 8 luglio presso la Sala Consiliare del Palazzo di Citta' di Castrovillari. Organizzata dalle associazioni Khoreia 2000 e Mystica Calabria che da molti anni operano per la promozione e la diffusione dell'arte, della letteratura e di tutte le manifestazioni culturali particolarmente significative, patrocinata dal Comune di Castrovillari, con il contributo degli sponsor ufficiali Airnet ed Energy Progress, la cerimonia di premiazione dedicata alla Poesia, alla Prosa e al Teatro, diventerà anche quest’anno, occasione di turismo culturale per la cittadina capoluogo del Pollino. Sono attesi, infatti, centinaia di partecipanti tra finalisti e premiati provenienti da ogni parte d'Italia, molti autori emergenti e molti noti ed apprezzati autori del panorama letterario italiano, che nel week end potranno altresì conoscere e apprezzare la ricchezza e la bellezza del patrimonio storico-artistico e naturalistico di Castrovillari e godere della rinomata enogastronomia tradizionale. Nel corso della manifestazione verranno consegnati anche i premi "Donna e Lavoro" 2023, a Marisa Tafuri, Ermina Di Lorenzo e Adriana Patrichi, un riconoscimento per quelle figure femminili del territorio che con il loro lavoro, quotidiano e instancabile, hanno contribuito alla crescita del territorio stesso e, attraverso la loro attività svolta con spirito di abnegazione e sacrificio, sono per tutti esempi di vita impegnata e responsabile. |
Tell A Friend
|
|
Riaperta al traffico l'autostrada " A2 del Mediterraneo ", rimasta chiusa nel tratto tra gli svincoli di Sibari e Frascineto in direzione nord a causa di un incidente |
et at: 01/07/2023 |
Riaperta al traffico l'autostrada " A2 del Mediterraneo ", rimasta chiusa nel tratto tra gli svincoli di Sibari e Frascineto in direzione nord, a seguito di un incidente che ha coinvolto un tir con cella frigo adibito al trasporto di angurie e, che per cause in corso di accertamento si è ribaltato bloccando la carreggiata direzione nord ed una corsia in direzione Sud. L' incidente stradale si è verificato alle 23 di ieri ( 30-06-2023 ndr ), al km 201+900 della A2 in direzione nord, tra Firmo e Frascineto nel territorio di Castrovillari. Il tratto autostradale è stato riaperto al traffico nelle prime ore di questa mattina, Il conducente, rimasto incastrato tra le lamiere, è stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco ed affidato al personale sanitario del 118 con relativo ricovero. Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell' area si sono protratte sino alle prime luci dell’alba. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, bimbo morso da una zecca. La notizia fa il giro del web ma per fortuna e' tutto sotto controllo |
et at: 01/07/2023 |
Castrovillari, bimbo morso da una zecca. La notizia fa il giro del web ma per fortuna e' tutto sotto controllo - Un bimbo di 5 anni di Castrovillari, è stato ricoverato presso il reparto di pediatria dell' ospedale civile " Pasquale Ferrari " di Castrovillari dopo essere stato punto da una zecca. L' insetto gli avrebbe provocato un’infezione. Dal nosocomio castrovillarese fanno sapere che le condizioni sono soddisfacenti e non sono state mai critiche, anche per il corretto e rapido approccio terapeutico impostato dai medici del reparto che ha determinato una rapida regressione delle manifestazioni cliniche. In Italia le malattie più diffuse dovute alle zecche sono: l’encefalite, la malattia di Lyme, la rickettsiosi, la febbre ricorrente da zecche, la tularemia, la meningoencefalite; si è scoperto inoltre che le zecche locali sono portatrici di un nuovo virus, l’Alongshan, una forte infiammazione del cervello. E' noto che questi tipi di parassiti prosperano in ambienti caldi e umidi e soprattutto infestati da erbacce. |
Tell A Friend
|
|
Nasce Calabria in Fabula, storie di un tempo con gli occhi del teatro di oggi. Il nuovo progetto di Teatro in Note attraversera' luoghi e storie delle 5 province calabresi |
et at: 30/06/2023 |
Nasce Calabria in Fabula, storie di un tempo con gli occhi del teatro di oggi. Il nuovo progetto di Teatro in Note attraversera' luoghi e storie delle 5 province calabresi - E' stato presentato stamattina in conferenza stampa Calabria in Fabula, il nuovo progetto firmato da Teatro in Note con la direzione artistica di Vera Segreti e quella organizzativa di Lucia Catalano e realizzato in partenariato con Scena Verticale e AttorInCorso, che dall' 1 luglio al 2 agosto attraverserà le cinque province calabresi animando alcuni tra i più bei borghi della regione – Santa Severina, Curinga, Palmi, Tropea e Amantea – con cinque tappe che vedranno protagonisti spettacoli, incontri e masterclass. Presenti in conferenza stampa il presidente prof. Francesco Raniolo e Fabio Vincenzi per il C.A.M.S. Unical, la direttrice artistica Vera Segreti, la direttrice organizzativa Lucia Catalano, il co-direttore artistico di Scena Verticale Dario De Luca e il presidente di AttorInCorso Matteo Lombardo. Calabria in Fabula vuole raccontare la Calabria e i suoi luoghi più affascinanti attraverso il teatro, ripercorrendo storie senza tempo nate tra le radici degli ulivi secolari e il profumo degli aranceti, grazie a inedite riletture che le trasformano in fiabe contemporanee, con l’obiettivo di trasmettere culture di un tempo e aprire riflessioni sull’oggi, attraversando luoghi storici e borghi calabresi. «Il nostro progetto si propone di valorizzare il patrimonio etnoantropologico della Calabria toccando luoghi storici e beni immateriali attraverso i linguaggi del teatro – commenta la direttrice artistica Vera Segreti –. Per questo abbiamo realizzato un percorso sul territorio che attraverso la promozione teatrale possa avvicinare il pubblico ai codici del contemporaneo e al contempo rivivere storie ancestrali del nostro patrimonio e far conoscere le realtà artistiche che da anni si confrontano con il difficile compito di comunicare e di fare teatro nella nostra Regione. Coinvolgendo come partners Scena Verticale e AttorInCorso, vogliamo portare avanti un obiettivo importante: fare rete, fare gruppo per affrontare le sfide e le difficoltà nel produrre arte, per confrontarsi e crescere professionalmente». Ciascuna delle cinque tappe prevede infatti uno spettacolo, un momento di incontro e confronto con le compagnie ospiti, e una masterclass di teatro. «Le favole hanno ancora questo strano potere di abbracciare pubblici di ogni età – commenta la direttrice organizzativa Lucia Catalano –. Unire il teatro alle favole, attraversando paesi e luoghi magnifici facendoli diventare immaginifici, significa avvicinare al teatro le persone ma anche riportare alla luce un’eredità che rischia di perdersi». Calabria in Fabula è co-finanziato dal PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatrale” della Regione Calabria - Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”. Si parte sabato 1 luglio a Santa Severina (KR), dove alle ore 18:00 al Castello Carafa, si terrà la conferenza di presentazione della prima tappa del progetto. Alle 21:00 andrà in scena “I 4 desideri di Santu Martinu”, una produzione Scena Verticale con Dario De Luca e Gianfranco De Franco. Una riscrittura liberamente tratta da alcuni fabliaux anonimi medievali che parte dalla riflessione sui desideri concessi agli uomini per volontà soprannaturale, ma sprecati per stupidità e cattiveria, tematica molto presente nelle fiabe occidentali, da La Fontaine e Perrault ai fratelli Grimm. Domenica 2 luglio, alle 10:30 sempre al Castello Carafa, spazio alla formazione con la masterclass a cura della regista e attrice Vera Segreti, incentrata sul teatro delle emozioni e l’improvvisazione. Il cartellone di Calabria in Fabula - Una rassegna itinerante che si propone di raccontare la Calabria attraverso le parole di alcuni dei suoi più illustri letterati, come Letterio Di Francia, intellettuale di origine palmese considerato tra i massimi esponenti della tradizione demologica calabrese, i cui racconti saranno protagonisti di due appuntamenti di Calabria in Fabula. Da uno studio sulle “Fiabe e novelle calabresi” di Di Francia nasce infatti “Amuramaru”, una produzione AttorInCorso di Matteo Lombardo, anche interprete dello spettacolo, e Pavlos Paraskevopoulos, in programma 7 luglio a Curinga (CZ), alle 21:00 nel Sagrato della Chiesa Matrice Sant’Andrea Apostolo. Parte invece dalla fiaba calabrese “Re Pepe”, raccolta da Letterio Di Francia, e dalla riscrittura di Marcello D’Alessandro, “Re Pipuzzu fattu a manu. Melologo calabrese per tre finali” di e con Dario De Luca, con le sonorizzazioni originali eseguite dal vivo di Gianfranco De Franco e prodotto da Scena Verticale, in scena il 26 luglio a Tropea (VV), alle 21:00 nello storico Palazzo Santa Chiara. Non solo fiabe e antichi racconti, ma anche riflessioni su uno dei momenti più tragici della storia recente: il terremoto che colpì le città di Reggio Calabria e Messina nel 1908, tra gli eventi sismici più catastrofici del XX secolo, raccontato in “37 secondi”, l’adattamento drammaturgico di Lucia Catalano, che ne cura anche la regia, dell’omonimo libro del giornalista e scrittore calabrese Mimmo Gangemi; una produzione Teatro in Note con Ada Roncone, Carina Minervini, Giovanna Chiara Pasini e Matteo Lombardo, in scena il 23 luglio a Palmi (RC), alle ore 21:00 al Teatro Manfroce. Protagonista assoluto dell’ultimo appuntamento sarà invece il teatro: il 2 agosto ad Amantea (CS) – alle 21:00 nel Sagrato di San Bernardino – arriva “Inciampi e menzogne”, lavoro liberamente ispirato al teatro di Eduardo De Filippo, prodotto da Teatro in Note con l’adattamento drammaturgico e la regia di Lucia Catalano e interpretato da Matteo Lombardo, Carina Minervini e Matteo Spadafora.
|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, ancora un sit-in per la difesa della salute, la riduzione di organico in anestesia-rianimazione, porta alla sospensione dei servizi di chirurgia dalle 14 alle 8 |
et at: 30/06/2023 |

Castrovillari, ancora un sit-in per la difesa della salute: la riduzione di organico in anestesia-rianimazione, porta alla sospensione dei servizi di chirurgia dalle 14 alle 8 - Continua la protesta del Comitato delle associazioni: Amici del Cuore, Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Solidarietà e Partecipazione, AVIS, AVO, presente anche il Consigliere regionale Ferdinando Laghi a difesa di un presidio che a causa della pesante riduzione di organico non riesce a servire h24 alle esigenze dei cittadini. La situazione si sta facendo sempre piu' difficile ed e' quanto mai singolare, vista la necessità che c'è su un territorio esteso che abbraccia tra l'altro due importantissime vie di comunicazione una delle quali già tristemente nota per il numero impressionante di incidenti che vi si verifica.E' evidente che la situazione sta degenerando di giorno in giorno e questo nonostante i numeri importanti di accesso ai vari servizi del nosocomio. Nel caso specifico dell'anestesia e rianimazione il rischio è che con l'andare del tempo i servizi connessi: interventi di chirurgia generale, sala parto e interventi ginecologici, attività di cardiologia invasiva, assistenza ai pazienti ricoverati in rianomazione, urgenze riabìnimatorie da pronto soccorso ecc..., non potranno essere più espeletati. Di risposte che al momento non arrivano ma ci si augura che qualcuno le dia.Intanto le associazioni fanno sapere che la lotta messa in atto - è una forma di intervento agile e incisiva – e che hanno - intenzione di riproporla quante volte sarà necessario, per avere dall'ASP di Cosenza la giusta attenzione, ma, soprattutto, i necessari interventi per frenare e invertire un processo che sta portando allo smantellamento di quella che è stata una sanità pubblica efficiente, nell'area Pollino-Esaro-Sibaritide -. |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, la Commissione pari oppurtinita' incontra il Presidente dell Conferenza Episcopale calabra |
et at: 29/06/2023 |

Regione Calabria, la Commissione pari oppurtinita' incontra il Presidente della Conferenza Episcopale calabra - Il presidente della Conferenza Episcopale calabra l'arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, Mons. Fortunato Morrone, ha ricevuto la visita della Presidente Anna De Gaio e della Vice Presidente Rosellina Madeo della Commissione Pari Opportunità della regione Calabria. Nel corso dell'incontro, improntato alla massima cordialità e disponibilità sono state condivise amarezze e speranze per la situazione femminile in generale e nel Mezzogiorno e in Calabria in particolare e si è' convenuto sull'opportunità di dar vita a progetti condivisi che possono in qualche misura essere strumenti preziosi e concreti per colmare il divario ancor oggi esistente tra i generi. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, festival della cipolla bianca - L' 1 e il 2 luglio sul lato sud di Corso Garibaldi |
et at: 29/06/2023 |
Castrovillari, festival della cipolla bianca - L' 1 e il 2 luglio sul lato sud di Corso Garibaldi cinque chef: Celestino Mauro, Pierluigi Vacca, Gaetano Alia, Luigi Ammirati e Daniele Viola proporranno la cipolla bianca di Castrovillari in ben 7 proposte differenti che animeranno lo street food - arricchito da tanta buona musica - proposto ai turisti, ai curiosi, ai visitatori di questa festa identitaria che ha ormai riscosso un grande successo già lo scorso anno con il boom di presenze. Panino farcito con maialino di Calabria, pomodoro, nduja, formaggio, cipolla di Castrovillari; pasta fredda con profumi d'estate e cipolla di Castrovillari, come se fosse un raviolo al ragù di cipolla bianca e fonduta di formaggi dolci;insalata di stocco con peperoni, cipolla di Castrovillari, olive, sedano, erbette; ricciola con cremoso di patate, peperoni, pomodoro, cipolla bianca di Castrovillari; primo sale con marmellata di cipolla bianca di Castrovillari e arancia; gelato alla cipolla bianca di Castrovillari saranno a disposizione di coloro i quali sceglieranno di vivere questa festa che celebra la pianta erbacea castrovillarese ei suoi produttori. Proprio nel perimetro della festa la rete dei circa 30 coltivatori del territorio esporranno il prodotto fresco e sarà possibile acquistarlo con il marchio De.Co. che è garanzia di qualità e filiera controllata grazie al disciplinare sottoscritto da tutti gli agricoltori.«Quella che sta per iniziare - ha riferito Nicola Di Gerio, assessore alle attività produttive - è una festa della città per celebrare una eccellenza alimentare che rischiava di perdersi e invece, grazie all'impegno di tanti agricoltori, è stato rivalutato e portato al livello che merita. Ma non vogliamo fermarci qui. L'obiettivo - ha aggiunto Di Gerio insieme al sindaco Domenico Lo Polito - è quello di allargare la rete produttiva, coinvolgere sempre più aziende, aumentare la produzione e presentare la Cipolla Bianca di Castrovillari nelle prossime fiere del settore agroalimentare italiano ed internazionale per creare un modello sostenibile di economia e una strategia di valorizzazione della biodiversità territoriale». |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, nuovo sit-in domani 30 giugno a tutela dell' ospedale e della sanita' del territorio del Pollino-Esaro-Sibaritide |
et at: 29/06/2023 |

Castrovillari, nuovo sit-in domani 30 giugno a tutela dell'ospedale e della sanita' del territorio del Pollino-Esaro-Sibaritide - Nuovo sit-in delle associazioni: Amici del Cuore; Associazione Famiglie Disabili; AVIS; AVO; Medici Cattolici; Solidarietà e Partecipazione a cui si aggiungera' anche il Consigliere Regionale Ferdinando Laghi, per protestare circa la grave situazione che vivono i reparti di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale civile di Castrovillari. Prosegue la loro lotta a tutela dell'ospedale di Castrovillari e della Sanità del territorio del Pollino-Esaro-Sibaritide. Gia' lo scorso 23 giugno le associazioni si erano mobilitate per protestare contro la decisione di tenere aperta emodinamica per sole sei ore giornaliere, un vero dramma per chi colpito da attacchi cardiaci al danno deve subire anche la beffa di essere trasferito altrove con ulteriori ritardi e danni per la salute. Intanto il Comitato delle associazioni fa sapere che i sit-in messi in atto sinora continueranno con cadenza settimanale. Precisano inoltre che non si tratta di iniziative contro qualcuno, ma solo di uno strumento di tutela dei diritti delle popolazioni. A tal proposito invitano chiunque voglia aderire ai prossimi sit-in – cittadini, rappresentanti istituzionali e sociali-.A proposito delle Istituzioni già la scorsa volta latitanti, aggiungiamo noi che sarebbe un bene per i cittadini dei propri comuni partecipare in modo compiuto a simili manifestazioni . Soprattutto cercando di non stare come si usa dire: con due piedi in una scarpa, il riferimento diretto va soprattutto a Cassano allo Jonio ma anche ai comuni di Civita, Frascineto,San Basile, Saracena, Morano calabro, Cerchiara di Calabria, Francavilla, Sant'Agata d'Esaro, San Sosti e compagnia cantante. Il nosocomio castrovillarese ha salvato e curato negli anni migliaia di vostri concittadini sarebbe il caso di difenderne i servizi. |
Tell A Friend
|
|
Presentazione dei risultati del programma di incentivi "Vacanze nel Parco Nazionale del Pollino" e consegna delle Certificazioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile |
et at: 27/06/2023 |
Presentazione dei risultati del programma di incentivi "Vacanze nel Parco Nazionale del Pollino" e consegna delle Certificazioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile. Venerdi' 30 Giugno alle ore 10:00, a Rotonda presso la sede dell'Ente, saranno presentati alla stampa i risultati del programma di incentivi per pacchetti turistici integrati di soggiorno fruibili nei territori del Parco in periodo destagionalizzato e proposti attraverso il portale visitpollino.it. In particolare questa iniziativa ha messo a disposizione dei visitatori del Parco più di 370.000 euro per scoprire il territorio dell'area protetta più grande d'Italia. Per l'occasione saranno anche consegnate le Certificazioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile a quelle imprese che hanno elaborato un offerta di turismo compatibile con le esigenze di Tutela della biodivesità del Parco e si procederà alla consegna di n. 3 Minivan ibridi acquisiti nell'ambito di apposito programma del Ministero dell' Ambiente denominato "Parchi per il clima" a sostegno della mobilità sostenibile. Alla conferenza stampa saranno presenti Valentina Viola Presidente f.f dell'Ente Parco, Angelo Napolitano e Michele Capalbo per I Viaggi dell'Arca, la società che ha gestito l'iniziativa. Nel corso della conferenza stampa saranno presentati tutti i principali dati (arrivi, presenze, provenienza, ricaduta economica eccetera) di questa innovativa iniziativa che ha prodotto risultati molto significativi. Sono stati invitati a partecipare Vito BARDI e Roberto OCCHIUTO, i Presidenti della Giunta Regionale della Basilicata e della Calabria, Michele CASINO Assessore Sviluppo Economico e Lavoro Regione Basilicata, Canio Alfieri SABIA Dirigente Generale per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e i Servizi alla Comunità Regione Basilicata e Maria Antonella CAUTERUCCIO Dirigente Generale del Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità Regione Calabria. |
Tell A Friend
|
|
Circuito Felice Nazzaro la vittoria va alla coppia Cusumano-Carrotta. L' equipaggio siciliano ha trionfato con 95 penalita' su Autobianchi A112 Abarth del Classic Team |
et at: 26/06/2023 |
Circuito Felice Nazzaro la vittoria va alla coppia Cusumano-Carrotta. L' equipaggio siciliano ha trionfato con 95 penalita' su Autobianchi A112 Abarth del Classic Team. Nona edizione del Circuito Felice Nazzaro, organizzata dall' Historic Club di Castrovillari, che per la prima volta ha visto la gara per auto d'epoca fregiarsi del titolo di Trofeo Nazionale di Regolarità Aci Sport. Una ottantina i partecipanti provenienti da Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Campania, Puglia, Sicilia e Calabria si sono ritrovati a Castrovillari per l'evento sportivo che coniuga la passione per le auto d'epoca con la promozione turistica. Un appuntamento tra borghi e natura del parco nazionale del Pollino, che ha attirato finanche equipaggi rientrati da pochi giorni dalla storica Mille Miglia. Per la cronaca sportiva a vincere la nona edizione del circuito valido per il Trofeo Nazionale Regolarità 2023 Aci Sport è stato l’equipaggio Cusumano - Carrotta con 95 penalità su Autobianchi A112 Abarth del Classic Team. Secondo classificato l’equipaggio Gullotta - Messina 103 penalità su Autobianchi Y10 e terza piazza per Loperfido - Cavallo con 108 penalità su BMW 316 e21. Attraversando borghi incantevoli da Castrovillari a Morano Calabro, passando per Saracena, San Basile e Mormanno, tra paesaggi unici, enogastronomia, cultura, i top driver italiani si sono dati battaglia tra prove di regolarità e tempi imposti. Soddisfatto della riuscita Domenico Campilongo, presidente dell' associazione Historic Club Castrovillari che ha definito l'evento - strumento per valorizzare il turismo e le bellezze uniche del Pollino. Questa gara ci gratifica di tutti gli sforzi organizzativi ed è ormai il biglietto da visita che offriamo a tutti gli equipaggi che ogni anno scelgono di venire in Calabria tra le bellezze del nostro territorio. I loro pareri entusiasti e le positività espresse sul percorso e la nostra organizzazione ci spingono a fare sempre meglio. Siamo già al lavoro per la decima edizione che oltre a sancire un importante anniversario per il Circuito Felice Nazzaro, ci servirà per arricchire di nuove proposte la volontà di coniugare la passione per le auto storiche con la valorizzazione di ciò che di bello e buono ci circonda -. |
Tell A Friend
|
|
Allarme peronospora nell' area del Pollino, a Frascineto a rischo la campagna vitivinicola 2023 |
et at: 26/06/2023 |
Allarme peronospora nell' area del Pollino, a Frascineto a rischio la campagna vitivinicola 2023 - E' emergenza nell' area del Pollino e' il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano a lanciare l' allarme dato l' importante numero di vitigni esistenti nel suo territorio. " Siamo di fronte – dice – ad un’importante e drammatica invasione del patogeno nei vigneti del territorio comunale di Frascineto che sta distruggendo le colture autoctone con il rischio che una delle più importanti fonti di approvvigionamento economico per l’agricoltura locale scomparire. Serve un intervento immediato della Regione Calabria per far fronte alla calamità ". Le preoccupazioni, sono aumentate anche a seguito di un incontro che l' Amministrazione Comunale ha avuto con una delegazione di viticoltori di Frascineto allarmati dalla veloce avanzata del patogeno della vite che attacca tutto il verde della pianta, in primis foglie, germogli e grappoli, provocando ingenti danni. Il Sindaco della cittadina arbëreshë nel comunicato chiede l' intervento della regione Calabria in particolare dell' assessore all' agricoltura, Gianluca Gallo. " Una grave emergenza – continua il sindaco di Frascineto – che colpisce sia i produttori agricoli, che hanno investito ingenti risorse economiche e che non otterranno la produzione, ma anche la forza lavoro che vedrà di conseguenza la propria occupazione mettere in crisi l’intero settore e la sua filiera. Occorre quindi avviare immediate e decise azioni di contrasto per evitare che la peronospora dia il colpo di grazia alla già fragile economia agricola locale ". |
Tell A Friend
|
|
Al via It-alert, il sistema di allarme pubblico per le emergenze: in Calabria il test e' previsto venerdi' 7 luglio alle ore 12 |
et at: 26/06/2023 |
Al via It-alert, il sistema di allarme pubblico per le emergenze: in Calabria il test e' previsto venerdi' 7 luglio alle ore 12 - La Calabria e' Regione capofila, insieme a Sicilia, Toscana, Sardegna ed Emilia-Romagna, nella sperimentazione organizzata dal dipartimento nazionale di Protezione Civile di It-alert: il nuovo sistema di allarme pubblico che servirà ad avvertire la popolazione di una determinata area geografica di un’emergenza climatica in arrivo o una catastrofe naturale in corso. I primi test regionali di invio del messaggio, le cui modalità sono state esposte durante una conferenza stampa dal ministro per la Protezione Civile e Politiche del Mare Nello Musumeci, insieme con il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, verranno svolti a partire dal 28 giugno in Toscana, il 30 in Sardegna, il 5 luglio in Sicilia, il 7 luglio in Calabria e il 10 luglio in Emilia-Romagna. Le date sono state definite con le Regioni, la Commissione protezione civile della Conferenza delle Regioni, Province Autonome e l'Anci. Entro la fine del 2023 verranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento. Questo sistema di allarme pubblico, che nel nostro Paese sarà operativo dal 2024, dopo che sarà conclusa la fase di sperimentazione in tutte le regioni italiane, è previsto dalla Direttiva UE 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che ha istituito il codice europeo delle comunicazioni elettroniche in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. In Calabria, il test di sperimentazione del sistema It-alert, avverrà dunque venerdì 7 luglio alle ore 12. In quel momento sui telefoni cellulari di tutte le persone che si trovano, anche in transito, sul territorio calabrese sarà inviato il seguente messaggio: “Questo è un messaggio di test del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”. Quest’ultimo, come sperimentato nelle esercitazioni del 2022 durante le quali è stato testato il sistema It-alert, è un form, accessibile dall’home page del sito It-alert, per raccogliere i feedback dei cittadini utili a implementare il sistema. Si stima che il messaggio di test sarà ricevuto all’orario e nel giorno stabilito (venerdì 7 luglio alle ore 12) da circa due milioni di utenze telefoniche presenti sul territorio calabrese. Risulterà molto impattante sia sul piano visivo che sonoro e potrebbe comportare, per un breve lasso di tempo, il blocco delle attività e delle funzionalità degli smartphone. Per chi in quel momento si trovasse alla guida di un mezzo stradale, si ricorda che è vietata qualsiasi azione che implichi l’utilizzo fisico del telefono quando il veicolo è in marcia. È comunque possibile disattivare precedentemente, a seconda della tipologia degli smartphone, le notifiche relative a It-alert seguendo alcuni passaggi indicati nelle impostazioni del telefono cellulare. Il messaggio potrebbe non arrivare nel caso in cui sia impostata la suoneria silenziosa o se i telefoni sono spenti o privi di campo. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, Joy festival gli eventi del week end |
et at: 23/06/2023 |
Castrovillari, Joy festival gli eventi del week end - Giunto alla sua terza edizione, l’evento organizzato dall’associazione culturale Alegrìa, diretto artisticamente da Maddalena Panebianco e realizzato con il contributo della Regione Calabria (Avviso pubblico “Eventi Culturali 2022”) e del Comune di Castrovillari (proprio in quanto fortemente voluto dal Sindaco e dall'assessore Bello), dopo le prime due giornate vivrà, infatti, il gran finale nella magica cornice del Castello Aragonese, che per l’intero week end ospiterà nelle sue sale e nel suo cortile eventi di ogni tipo e i grandi concerti / DJ set serali (tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili). La giornata di oggi, VENERDÌ 23 GIUGNO, inizierà, come sempre, con un appuntamento mattutino dedicato alla scoperta del territorio; dopo la passeggiata in e-bike nei piani di Campotenese e l’escursione nella Valle del Coscile, questa volta è prevista la visita al Protoconvento Francescano e al Sistema Museale della città di Castrovillari (con raduno alle ore 9.30 nel piazzale antistante il maniero castrovillarese, sotto la guida dell’esperto Gaetano Sangineti, guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino, da contattare per prenotare gratuitamente il proprio posto al numero 349/5346434). Nel pomeriggio, invece, le attività inizieranno alle ore 15 con il secondo dei tre appuntamenti con il corso di Fotografia “L’arte dell’Immagine” a cura di Giuseppe Maimone, per proseguire con il secondo incontro targato @scomfort.zone (nel corso del quale al pubblico del JOY Festival verranno svelati i segreti dell'Arte del Viaggiare e quelli per imparare a raccontare esperienze ed emozioni vissute durante i viaggi), mentre alle ore 17.30 è in programma il primo appuntamento con il workshop con la Visual Artist CHIARA CROCE, vincitrice mondiale al Red Bull Doodle Art 2023. In serata, infine, dopo l’aperitivo a cura della Pizzeria Il Portico degustato ascoltando una selezione di brani a cura di Donnie Donovitz e l’Open Act a firma di DJ Alex Perdido, salirà alla consolle BUNNA, fondatore, oltre un quarantennio fa, degli Africa Unite e uno degli indiscussi ambasciatori italiani della cultura reggae e Rastafari. Nella mattinata di SABATO 24 GIUGNO, è in programma una visita guidata (a cura dell’esperta guida Gaetano Sangineti e prenotabile gratuitamente telefonando al 349/5346434) nell’antico e splendido quartiere della “Civita” (sito centro storico di Castrovillari), che sarà arricchita dalla degustazione di prodotti tipici del territorio e nel corso della quale saranno operativi sul campo i frequentatori del corso di Fotografia “L’arte dell’Immagine”, che metteranno in opera quanto appreso durante le lezioni in aula, cercando di cogliere con l’obiettivo le tante bellezze architettoniche e paesaggistiche che impreziosiscono il centro storico castrovillarese. Il pomeriggio, invece, inizierà con un appuntamento dedicato ai più piccini, con “Storie felici nel Castello”, momento dedicato alla lettura a cura della Libreria La Freccia Azzurra curato da Alessandra stabile (ore 16) e proseguirà alle ore 17.30 con la seconda parte del workshop dedicato ai Comics e alla doodle art a firma di CHIARA CROCE, che si racconterà poi nel corso del tradizionale aperitivo giornaliero in programma alle ore 19, come sempre caratterizzato dalla possibilità di degustare le prelibatezze della pizzeria Il Portico. La serata proseguirà, poi, con il DJ Set di Zingabeat e terminerà con il progetto rock dance “Zona Bastarda” a cura di PAU, frontman dei NEGRITA, una delle band più rappresentative del panorama rock italiano (ore 21.30). Il JOY Festival 2023 vivrà, poi, la sua ultima, intensissima, giornata nel Castello Aragonese DOMENICA 25 GIUGNO, giorno in cui, dopo l’appuntamento mattutino dedicato alla “Danza della Gioia” (coordinato da Tilde Nocera del Centro Espressioni Artistiche e in programma alle ore 10), nel pomeriggio si andrà dall’incontro sul tema del Reportage di Viaggio tenuto da Denis Strickner, travel coordinator di WeRoad (in programma alle ore 16) all’attesissimo showcooking dello chef di Gambero Rosso MAX MARIOLA (che a partire dalle ore 19 utilizzando la famosa cipolla bianca di Castrovillari, i pomodorini Franzese, la soppressata e il formaggio Dolcecampo prodotti dalla Cooperativa di Campotenese e il pane di Cerchiara prodotto dal panificio di Vito Elisa, preparerà in esclusiva per il pubblico del JOY Festival una squisita “mbosta”), fino al “TODA JOIA PARTY”, DJ set del mitico ROY PACI, che salirà alla consolle alle ore 21.30 dopo DJ Saro Costa e Zingabeat per concludere in bellezza e allegria questa terza edizione del JOY Festival. Tutti gli eventi del Joy Festival si svolgeranno in piena sicurezza (l’ingresso è libero, ma fino ad esaurimento dei posti disponibili) e saranno arricchiti dagli apericena a cura della Pizzeria Il Portico. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari: prenotare per gli infarti. Emodinamica attiva per un quarto di giornata per carenza di personale |
et at: 23/06/2023 |
Castrovillari: prenotare per gli infarti. Emodinamica attiva per un quarto di giornata causa carenza di personale - Nuovo sit-in di protesta nei pressi dell' ospedale civile di Castrovillari a difesa di una sanita' territoriale sempre piu' fatiscente. A manifestare anche questa volta le associazioni che ormai da tempo si sono costituite come Comitato: Amici del Cuore, Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Solidarietà e Partecipazione, AVIS, AVO presente anche il consigliere regionale, Ferdinando Laghi gia' primario dell' Unità di medicina del nosocomio. In questa occasione la protesta si è incentrata sul depotenziamento dell' unità di cardiologia ormai in atto da tempo che si è palesato clamorosamente già nell' estate 2020 quando il reparto di emodinamica era costretto a chiudere alle 21. Oggi le ore di apertura si sono ulteriormente ridotte e questo a discapito di un reparto che dati alla mano è sicuramente tra quelli che ha funzionato meglio negli ultimi venti anni. A questo si aggiunge l'unità di ortopedia che non è stata ancora attivata così come l' unita' stroke ( stroke unit ) per gli ictus e la riabilitazione. Un territorio che continua ad essere abbandonato a se stesso. La classe dirigente locale ma anche i sindaci dei paesi limitrofi troppo spesso sembrano chiamarsi fuori. Non partecipano in modo chiaro e definito alla lotta e questo è un male perchè si continuano a perdere diritti acquisiti a favore di una sanità privata che in quanto tale non può garantire il cittadino compiutamente, perchè per quanto buoni siano i propositi sulla lunga distanza deve badare al bilancio. La sanità pubblica è un diritto di ogni cittadino garantito dalla Costituzione ed è dovere di ogni cittadino difendere i propri diritti. |
Tell A Friend
|
|
Legge regionale n. 115/12, interventi a favore dei pazienti affetti da alopecia se ne discute lunedi' 26 giugno a Castrovillari |
et at: 23/06/2023 |
Legge regionale n. 115/12, interventi a favore dei pazienti affetti da alopecia se ne discute lunedi' 26 giugno a Castrovillari - Per vivere la vita con dignità e decoro a partire dal quel diritto alla salute che significa anche essere accompagnati e tutelati. L'alopecia è definita - ci dice la scienza- come la caduta dei peli in una qualsiasi parte del corpo. Questa perdita è spesso causa di grande disagio per il paziente, sia dal punto di vista estetico che psicologico, ma può essere anche un segno importante di patologia sistemica. Della malattia e, più precisamente, degli interventi a favore dei pazienti affetti da tale patologia autoimmune se ne parlerà lunedì 26 giugno, a partire dalle ore 18,30, nella sala consiliare del palazzo di città di Castrovillari grazie alla legge regionale n. 115/12 proposta dalla Consigliera Regionale Luciana De Francesco la quale concluderà l'iniziativa a cui daranno i propri contributi il presidente dell'associazione Ri-Uniti Calabria Oncologica, Francesco Provenzano, e la dirigente psicologo dell' Asp di Cosenza, Elisa Stella , introdotti e moderati da Anna De Gaio, presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Calabria impegnata da tempo su più fronti. L' evento e' patrocinato pure dal Comune. Un momento che ha al centro le persone- e sono molte- colpite da questa condizione per più cause e combinazioni di fattori ormonali e genetici. Per tale malattia, attraverso il metodo della sussidiarietà, ci si sta battendo a livello nazionale, anche, per fare in modo che l'alopecia venga inserita nei LEA, i Livelli essenziali di assistenza,in quanto patologia rara e recidivante, e , quindi, bisognosa di ottenere, per chi ne soffre, opportune esenzioni. Non a caso alcuni giorni fa, a Napoli , il 97mo congresso nazionale SIDeMaST, Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica , ha ricentrato l'impegno e le azioni di trattamento nella gestione di questa disfunzione e degli annessi. La presentazione della legge della Regione Calabria, per altro, aiuterà a comprendere gli impegni nei nostri Territori verso questo delicato problema ( che mette in crisi donne e uomini) come ha tenuto ad affermare, lanciando l'appuntamento ed invitando al momento nel capoluogo del Pollino, la presidente della Commissione Regionale per l'Uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità, dando il senso , la portata e le ragioni della particolare serata che richiama inoltre le pesantissime ripercussioni psicologiche che determina l'alopecia con le sue varie manifestazioni. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, disinfestazione sul territorio comunale domani martedi' 20 giugno a partire dalle ore 23,30 |
et at: 19/06/2023 |
Castrovillari, disinfestazione sul territorio comunale domani martedi' 20 giugno a partire dalle ore 23,30 - IL comune di Castrovillari avverte la cittadinanza che martedì 20 giugno a partire dalle ore 23,30 avrà luogo la disinfestazione. Nell' avviso si precisa che i lavori saranno eseguiti da una ditta incaricata dall' Ente. Si raccomanda di chiudere le finestre, non esporre all'esterno alimenti, portare i panni stesi all' interno così come gli animali che normalmente vengono tenuti all'esterno. |
Tell A Friend
|
|
Torna a Morano " La notte romantica " edizione 2023. Spettacoli unplugged e street food nella magica atmosfera del centro storico |
et at: 19/06/2023 |
Torna a Morano " La notte romantica " edizione 2023. Spettacoli unplugged e street food nella magica atmosfera del centro storico - Sabato 24 giugno i Borghi più belli d' Italia accolgono in festa l' agognato arrivo dell' estate astronomica. Lo fanno con una manifestazione, La notte romantica, divenuta da qualche anno apripista della programmazione lugliesca e agostana. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco, la Scuola di ballo Star Dance, gli animatori del quartiere San Nicola, il Gruppo Folcloristico Coro del Pollino, e su impulso del Club dei Borghi, propone una serie di appuntamenti concentrati nelle ore serali e notturne, preludi - si spera – del piacevole e tanto atteso caldo estivo. «Il programma», spiegano l’assessore Francesco Soave e il consigliere Mario Donadio, impegnati nella pianificazione dell’evento, «è studiato per coniugare in maniera leggera ed efficace il desiderio di svago, innato nei giovani, con le esigenze di socializzazione, classiche degli adulti ma tanto utili a tutte le generazioni. Vogliamo provare a incoraggiare» dicono i due esponenti l’esecutivo locale «l’incontro tra persone che amano la vita e che, pur dissimili nel dato anagrafico, si sentono accomunati dalla medesima voglia di condivisione. Ma sarà soprattutto occasione favorevole per riscoprire gioiosamente le piazzette, i vicoli, le architetture cariche di mistero del centro storico di Morano, in particolare dell’antico rione San Nicola, e le bellezze della nostra #MORANOSTRAORDINARIA. In un’atmosfera magica, si potranno gustare le prelibatezze dello Street Food a chilometro zero: sarà sufficiente acquistare un ticket per provare l’armonia dei sapori e dei profumi del passato; mentre le caratteristiche stradine del quartiere si trasformeranno in palcoscenici naturali all’interno dei quali chiunque potrà mostrare autonomamente il proprio talento in modalità unplugged. Non mancherà, per la gioia degli appassionati, la musica rock: dalle 22.30 in Piazza Giovanni XXIII, con un tributo a Ligabue di Radioking. Insomma» concludono Soave e Donadio, se è vero che per conoscere la storia, l’arte e le tradizioni del nostro borgo non bastino poche ore, è certo che in una notte d’estate se ne possono percepire le emozioni, la dinamicità, lo spirito d’accoglienza, espressioni autentiche dell’essere comunità». Dal sindaco Nicolò De Bartolo l’invito a non mancare: «Ci ritroveremo trascorrendo insieme momenti di divertimento nella splendida cornice dell’abitato antico, lo stesso che ha segnato la quotidianità dei nostri padri e che noi stiamo provando a rigenerare sia dal punto di vista culturale sia sotto l’aspetto sociale e architettonico. Il nostro grazie, in questa circostanza, a tutti i soggetti, nessuno escluso, che a vario titolo, si stanno prodigando instancabilmente affinché l’iniziativa abbia successo e possa realmente concorrere alla conoscenza della nostra Morano». Il programma - Dalle ore 19.00, Via e Piazzetta San Nicola: 1) Street food a Km 0; 2) Serenate unplugged a cura del Gruppo Folk Coro del Pollino; 3) Animazione a cura della Star Dance; 4) Spettacoli live unplugged nelle strade del rione San Nicola . Dalle 22.30, Piazza Giovanni XXIII, Radioking - Tributo a Ligabue |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari completato il monitoraggio annuale del verde urbano a Castrovillari a cura dell' associazione " Solidarieta' e partecipazione " |
et at: 18/06/2023 |
Castrovillari completato il monitoraggio annuale del verde urbano a Castrovillari a cura dell' associazione " Solidarieta' e partecipazione " - L' associazione Solidarieta' e Partecipazione di Castrovillari ha portato a termine il suo annuale monitoraggio del verde urbano nel comune di Castrovillari, che ha visto impegnati per diverse settimane circa quindici volontari dell’associazione. Scopo dell’iniziativa resta quello di contribuire fattivamente alla tutela dei beni comuni e, nello specifico, del verde cittadino, attraverso un monitoraggio periodico dello stato delle piante, individuando e segnalandone eventuali problemi e carenze. Attività di evidente e grande utilità per l’intera Comunità, in quanto gli alberi svolgono, infatti, com’è noto, un ruolo fondamentale e insostituibile non soltanto per il decoro urbano e il ricovero dell’avifauna, ma anche per la difesa della salute, mitigando le alte temperature, contrastando fortemente l’inquinamento da polveri sottili ed altri prodotti tossici e cedendo ossigeno, assorbendo nel contempo grandi quantità di anidride carbonica. Il monitoraggio di quest’anno ha permesso di evidenziare, inoltre, i buoni frutti derivati dalla collaborazione con l’ente comunale e altre associazioni, che ha portato alla piantumazione di nuovi alberi, alla messa al bando delle inaccettabili capitozzature - come avveniva in passato- a vantaggio di potature ben fatte e all’adeguamento dell’ampiezza delle nuove aiuole che, permettendo alle radici degli alberi di “respirare” senza essere soffocate dal cemento, ridurrà di molto il rischio di sollevamento di marciapiedi e sede stradale. Certamente c’è ancora tanto da fare, come riempire le aiuole vuote e, ancor più, programmare un armonico e utile sviluppo del patrimonio di tutti, rappresentato dal Verde Urbano, ma la strada imboccata sembra quella giusta, all’insegna della collaborazione tra amministrazione e rappresentanze dei cittadini. I risultati del monitoraggio svolto da Solidarietà e Partecipazione sono stati ufficialmente comunicati all’Assessore all’ambiente di Castrovillari, Pasquale Pace, e al relativo Ufficio di competenza, al fine di contribuire al meglio alle attività di programmazione – piantumazione di nuovi alberi, recupero e ampliamento degli spazi verdi cittadini e altro ancora- per la prossima stagione autunnale. |
Tell A Friend
|
|
Calabria, calendario scolastico 2023-24, firmato il decreto: si inizia il 14 settembre per 203 giorni di scuola |
et at: 01/06/2023 |
Le lezioni scolastiche in Calabria avranno inizio il 14 settembre 2023, in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Termineranno sabato 8 giugno 2024 nelle scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie) e secondarie di secondo grado (superiori); sabato 29 giugno nella scuola dell'infanzia. Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024, le vacanze pasquali dal 28 marzo al 2 aprile 2024. In totale saranno 203 i giorni di lezione. Per quanto riguarda i giorni riconosciuti come festività nazionali, la Regione Calabria ha riconosciuto che non si effettuino lezioni nelle seguenti date: giovedì 2 novembre 2023 – commemorazione dei defunti; - sabato 9 dicembre 2023 - interfestivo; lunedì 12 e martedì 13 febbraio 2024 - Carnevale; venerdì 26 e sabato 27 aprile 2024 - interfestivi. |
Tell A Friend
|
|
Morano calabro, atto vandalico sulla pista pedo-ciclabile Morano Castrovillari. Formalizzata la denuncia contro ignoti |
et at: 20/04/2023 |
Nella mattinata di oggi ( 20.04.2023 ndr ), gli agenti della Polizia Locale, coadiuvati dagli ausiliari del traffico in servizio presso la municipalita', hanno scoperto durante un normale controllo del territorio gli effetti di un vile atto vandalico consumato ai danni della pista pedo-ciclabile, sezione centrale del suggestivo tragitto che collega l’ex stazione ferroviaria di Morano a Castrovillari. Il Comando dell’organo di Polizia, sito in Piazza Giovanni XXIII al piano terra del palazzo comunale, era stato allertato da una segnalazione riguardante la presenza di cani randagi sul tracciato, ma arrivati sul posto, anziché trovare animali, gli agenti si sono imbattuti in un deprimente quanto inaspettato spettacolo: circa 7/8 metri di staccionata divelta con accanimento. Un inspiegabile moto di furia scatenata, chissà per quale oscura ragione, contro lo steccato in legno delimitante il frequentatissimo itinerario naturalistico. Durissima e immediata la condanna del sindaco Nicolò De Bartolo - La Polizia Municipale indagherà per fare luce sull’episodio e arrivare all’individuazione dei responsabili. Non dovrebbe essere necessario minacciare punizioni per ottenere risultati – osserva De Bartolo - ma chi ha scientemente deciso di nuocere alla collettività con un’azione così insensata e deplorevole, deve sapere che se le ricerche avranno esito positivo, come auspichiamo, non mancheremo di assumere adeguati provvedimenti. L’ignobile comportamento di qualche scalmanato ci obbligherà, ahinoi, a destinare risorse per ripristinare la staccionata, sottraendole ad altre iniziative di utilità sociale. Che tristezza -. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - E' Giuseppe Panebianco la figura scelta dai Lions Club per il premio " Aragonese "2023. Il riconoscimento durante la 61esima Charter del Club cittadino |
et at: 19/04/2023 |
E' Giuseppe Panebianco la figura scelta dai Lions Club per il premio " Aragonese " 2023. L' attore, musicista, doppiatore e presentatore castrovillarese e' stato insignito di tale riconoscimento durante la 61esima Charter del Club cittadino festeggiata nello splendido scenario di Villa Bonifati. Durante la cerimonia, che ha visto la presenza ufficiale del Governatore del Distretto Lions 108 YA Franco Scarpino, il presidente del Club castrovillarese, Saverio Spina, ha consegnato complimentandosi il premio al vincitore. Il past Presidente Luigi Postorivo ha poi ripercorso le tappe della vita professionale del premiato. In particolare Giuseppe Panebianco ha negli ultimi anni ideato e organizzato quello che è un appuntamento unico per la città di Castrovillari. L' I-Fest International Film Festival che ha portato personaggi del mondo del cinema nazionale e internazionale facendo diventare la città del Pollino epicentro culturale e cinematografico di grande valenza. Un evento e un impegno che non è passato inosservato ai Lions che hanno trovato in Giuseppe Panebianco il degno protagonista di tale premio. Un riconoscimento quello del premio “Aragonese” ( ideato dal maestro orafo Vincenzo Linardi) giunto alla sua seconda edizione, nato proprio con l’intento di essere conferito a persone, associazioni, enti, che contribuiscano al progresso della comunità, distinguendosi nello svolgimento della propria attività, in campo artistico, culturale e sociale. |
Tell A Friend
|
|
Torna il Photowalking, tappa nel centro storico di Morano calabro. Immagini, emozioni e trekking urbano |
et at: 19/04/2023 |
Torna il Photowalking, tappa nel centro storico di Morano calabro. Immagini, emozioni e trekking urbano. Finita la lunga pausa pandemica, domenica 23 aprile torna a Morano calabro ( CS ), il Photowalking, manifestazione promossa dal Museo della fotografia Lost Stories Hunters, William Mauro e soci, in sinergia con la locale Pro Loco e Amministrazione comunale. Il programma della tappa, costruito sul modello escursione/visita centro storico e suoi principali attrattori, si sviluppa in diversi momenti e prevede anzitutto il trasferimento in navetta dal luogo di ritrovo dei partecipanti, Largo San Bernardino, ore 14.45, alla zona antica dell’abitato. Qui, indirizzati dalle guide turistiche della società Perla del Pollino e da Ermina Di Lorenzo, sarà data ai presenti la possibilità di cogliere e immortalare le bellezze paesaggistiche di cui l’area abbonda. In particolare, fanno sapere gli organizzatori dell’evento, accolti dal gruppo di musici Arma Murani i cui membri batteranno sui tamburi riportando la comitiva al tempo in cui la rocca era abitata dai feudatari, si potranno ammirare le suggestive architetture del maniero Normanno/Svevo. A due passi i padiglioni espositivi del Centro Studi Il Nibbio, con i suoi meravigliosi habitat naturali ricreati da mani sapienti in varie originali location. Quindi sosta nella cappella Madonna Annunziata e tour nella chiesa arcipretale SS. Pietro e Paolo, dove potranno essere fotografate le numerose testimonianze artistiche e lasciarsi avvolgere dall’affascinante storia del luogo. Giusto il tempo di riprendere fiato e ci si sposterà alla Bottega del Pollino per una full-immersion nell’’intaglio del legno e della pietra, con dimostrazione dal vivo. Si proseguirà attraversando Via Ferrante e le sue emergenze: Palazzo Rocco, Palazzo Guaragna/Serranù, con breve sosta al Belvedere di Porta Ferrante. Imboccando poi i vicoli adiacenti si raggiungerà il Museo dell’Agricoltura e Pastorizia e si continuerà per Via San Nicola. Da qui, altra scarpinata, trasferimento in Via Vigna della Signora, dove si potranno osservare i reperti in mostra nella Raccolta privata P. D’Agostino. Poco dopo, tutti nell’adiacente Museo Lost Stories Hunters; qui, a cura dei gestori, sarà sorteggiata una Polaroid 1000 e un premio offerto dall’Amministrazione comunale. In serata, visita alla chiesa collegiata Santa Maria Maddalena, poi al chiostro e chiesa San Bernardino. Gran finale al Centro di Promozione Sociale Giovani e Anziani: momento conviviale, con degustazione di prodotti tipici e suono delle cornamuse. |
Tell A Friend
|
|
La famiglia Rosselli nella storia d' Italia, giornata di studi promossa dall' AICC di Castrovillari |
et at: 19/04/2023 |
Castrovillari - Il contributo culturale, politico e umano che la famiglia Rosselli ha dato all' Italia sara' al centro dell’importante convegno che si terra' sabato 22 aprile, ore 10, nell' Aula Magna del Liceo Scientifico " E. Mattei ". E' importante sottolineare che il Convegno èe' rivolto alle nuove generazioni, agli studenti che ne sono protagonisti. Una storia di straordinario interesse, quella della famiglia Rosselli, dedita al culto della patria, della libertà e della solidarietà sociale, che rappresenta l’affresco indelebile di un’Italia sotto il giogo del fascismo e della strenua volontà di resistenza che la dittatura non riuscì a soffocare. Sono passati 86 anni da quel tragico 9 giugno, quando Carlo e Nello Rosselli stavano guidando vicino alla città termale francese di Bagnoles-de-l’Orne. I due fratelli furono oggetto di un’imboscata e assassinati, entrambi erano importanti antifascisti, ma Carlo era il vero obiettivo dell’agguato. Come ogni anno, l’importante giornata di studi è organizzata dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Castrovillari, presieduta dal prof. Leonardo Di Vasto, in occasione della Festa della Liberazione. L’AICC ha avuto il patrocinio dell’Università della Calabria, Dipartimento di Culture, Educazione e Società, e la preziosa collaborazione dell’IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa” e delle altre scuole di Castrovillari, l’IPSEOA “K. Wojtyla”, l’ITIS “Fermi”, l’IIS “Garibaldi-Alfano-Da Vinci” e l’Istituto di Istruzione Secondaria di I Grado. A cui si aggiungono il Liceo Classico di Cassano all’Ionio, La Fondazione Ferramonti di Tarsia, l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti “Francesco Bucciano” e l’Associazione “Lo studio di Francesco. La giornata sarà aperta con i saluti delle autorità, a partire da quelli del Dirigente Scolastico Bruno Barreca. Si entrerà poi nel vivo con l’intervento di Antonio Comerci della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze. A seguire Carlo Spartaco Capogreco, professore di Storia Contemporanea all’Unical. I lavori, coordinati dal prof. Di Vasto, saranno allietati da intermezzi musicali e letture a cura degli studenti e dei giovani dell’AICC. Si passerà poi all’inaugurazione della Mostra della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze che rimarrà aperta fino al 20 giugno prossimo e potrà essere visitata di mattino e pomeriggio, seguendo gli orari di apertura del Liceo Scientifico “E. Mattei”. DOMENICO DONATO |
Tell A Friend
|
|
Le elezioni suppletive dell' Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali hanno proclamato Elma Battaglia nuova consigliera |
et at: 19/04/2023 |
Le elezioni suppletive dell' Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali hanno proclamato Elma Battaglia nuova consigliera. Un importante risultato per il Croas Calabria l' elezione della Consigliera Battaglia, segno di un lavoro coeso della compagine regionale, capace di avere una rappresentanza significativa tra le fila del nazionale. I lavori della Commissione preposta alla verifica ed all’accertamento delle elezioni, si sono conclusi, con l’affermazione della dott.ssa Elma Battaglia, classe ’91, iscritta dal 2016 alla sez. B dell’Albo Regionale. Il Croas Calabria plaude all’esito elettivo, perché foriero di una voce di rappresentanza calabrese e sicuramente cassa di risonanza dei bisogni e delle istanze del territorio. In surroga alla consigliera Battaglia presso il Croas Calabria è subentrato il dott. Giuseppe Macrì. Il Croas Calabria sta portando avanti attraverso una programmazione puntuale una serie di importanti iniziative volte alla sensibilizzazione attorno alle tematiche di interesse sociale ed alla promozione dei diritti, tese anche a favorire un cambiamento tangibile nello svolgimento della professione sociale. La riflessione condotta dal Croas muove dall’analisi di una situazione emergenziale delle fasce più fragili della popolazione a cui si vuole dare risposte concrete, attraverso prossimità e competenza. Il Presidente Danilo Ferrara intervenuto sul punto ha espresso il plauso di tutto il Consiglio in merito alle professionalità calabresi che si distinguono e i migliori auguri rispetto all’assunzione del mandato per i colleghi Battaglia e Macrì, rispettivamente in ambito nazionale e regionale. “Ci auguriamo che l’impegno e la dedizione messa al servizio delle persone che incontriamo riesca a seminare rinnovata speranza. Siamo certi che anche in questa sua nuova dimensione professionale, Elma Battaglia saprà svolgere un decisivo ruolo>>. |
Tell A Friend
|
|
Morano calabro - Al via i lavori di pavimentazione di Piazza Maddalena |
et at: 19/04/2023 |
Morano calabro - Al via i lavori di pavimentazione di Piazza Maddalena. Nella mattinata lunedi' 17 aprile, l' impresa esecutrice dell’ intervento di pavimentazione di Piazza Maddalena ha recintato l' area interessata e dato inizio ai lavori. Si tratta del secondo step di opere - il primo step, consistito nella messa in sicurezza dei costoni rocciosi a nord dell’abitato, è stato appena ultimato - finalizzate alla mitigazione del rischio idrogeologico e foraggiate con apposito finanziamento pari a un milione e centomila euro (€ 1.100.000,00) concesso dal Ministero degli Interni. Data la rilevanza del cordone viario nei collegamenti urbani, si procederà limitando al massimo i disagi per la viabilità e per i residenti. Si parte dal reintegro delle sezioni laterali della piazza, prima la striscia sinistra poi quella destra, lasciando libera la circolazione veicolare nella parte centrale della strada e quella pedonale nel lato opposto. Terminata questa fase si proseguirà con la ricostruzione del cordone centrale e dei sottoservizi deteriorati. A questo punto sarà però necessario interdire al traffico l’intera piazza per il tempo strettamente occorrente, deviando i mezzi su Piazza Giovanni XXIII con sbocco a senso unico nella salita adiacente la farmacia Donadio, da qui a doppio senso verso Via Maddalena, direzione Vallone. Saranno ricavate isole di attraversamento per consentire l’accesso a Via Paglierina e il carico/scarico delle merci agli esercenti. Il nuovo selciato sarà realizzato in pietra calcarea grigia, in tono con quello esistente. «Il nostro scopo – dichiara il vicesindaco Pasquale Maradei – era ed è quello di restituire bellezza e attrattività al salotto del paese. Disponiamo al momento di economie tali da immaginare un’estensione del tratto piastrellabile, sino a lambire l’intersezione con Via Vigna della Signora, nel principale obiettivo di uniformare le due diverse sezioni. Dovremmo tutti ricordare gli inconvenienti che sin dalla sua realizzazione, eravamo agli albori del Duemila, questo settore del borgo ha causato alla collettività. Mal eseguito sin dall’inizio, il selciato ha costretto le diverse amministrazioni succedutesi alla guida del Comune a rattoppare e a rincorrere le buche e le sconnessioni del manto stradale. Chi ha memoria, ricordi la genesi e le responsabilità di questo problema. Per noi – chiosa Maradei - si tratta, e lo diciamo con soddisfazione, dell’ennesima promessa mantenuta. Entro giugno prossimo, contiamo di riconsegnare ai moranesi un’agorà degna della sua storia». |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|