|
CASTROVILLARI, IL DISAGIO DEI CITTADINI CONTRIBUENTI DI PARCO EUROPA TRA LA PAURA PER LA PROPRIA INCOLUMITA' E LO SCARSO CONTROLLO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SUI BENI DI TUTTI |
et at: 22/03/2014 | |
CASTROVILLARI, IL DISAGIO DEI CITTADINI CONTRIBUENTI DI PARCO EUROPA TRA LA PAURA PER LA PROPRIA INCOLUMITA' E LO SCARSO CONTROLLO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SUI BENI DI TUTTI. COME AVRETE MODO DI VEDERE NELLE IMMAGINI OLTRE CHE NATURALMENTE ASCOLTARE DALLA VIVA VOCE DEI RESIDENTI NEL CENTRO DEL PARCO E' STATA REALIZZATA UNA STRUTTURA CHE PUNTUALMENTE " SEVIZIATA " DAI VANDALI RAPPRESENTA UNO DEI LATI PIU' BRUTTI DELLA COMUNITA' CASTROVILLARESE, VALE A DIRE LO SCARSO AMORE PER I BENI COMUNI QUINDI PER I BENI DI TUTTI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE A DETTA DEI RESIDENTI SEMBRA SORDA AGLI APPELLI, LE IMMAGINI SULLA SITUAZIONE DELLA STRUTTURA E DEL PARCO SONO ELOQUENTI, PANCHINE DIVELTE, POZZETTI ELETTRICI SCOPERTI, ALTRI POZZETTI SCOPERTI REALIZZATI FORSE PER LO SCOLO DELLE ACQUE PROFONDI ABBASTANZA PER CONTENERE UN BAMBINO O COMUNQUE ADATTI A PROVOCARE PESANTI TRAUMI E CONTUSIONI IN CASO DI INAVVERTITA CADUTA E POI TANTA TRASCURATEZZA CHE NON HA GIUSTIFICAZIONI PER CHI QUEL BENE DOVREBBE SALVAGUARDARLO IN OGNI MODO, UNA STRUTTURA NUOVA CHE PER ESSERE RISISTEMATA COSTERA' ALLA COMUNITA' NON MENO DI 50.000 EURO SENZA AVERNE MAI POTUTO USUFRUIRE. INTANTO CI SONO ALCUNE ASSOCIAZIONI CHE HANNO PROPOSTO LA GESTIONE DEL PARCO CON TANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA MA ANCHE LI' L' AMMINISTRAZIONE TACE, QUALCUNO DICE CHE NON C' E' RISPOSTA PERCHE' ADDIRITTURA QUELLA STRUTTURA E' STATA REALIZZATA SENZA TENER CONTO DELLE OPPORTUNE PENDENZE FOGNARIE E QUINDI NON HA I REQUISITI D LEGGE PER ESSERE AFFIDATA. STA DI FATTO CHE QUEL BENE STA ANDANDO IN MALORA E NON E' POSSIBILE IN TEMPI DI COTANTA CRISI RIMANERE A GUARDARE, ANCHE PERCHE' MANUTENERE QUEL PARCO POTREBBE SIGNIFICARE QUALCHE POSTO DI LAVORO SE OPPORTUNAMENTE AFFIDATO. LA STRUTTURA REALIZZATA AL CENTRO DEL PARCO MUNITA DI ASCENSORE ERA PENSATA COME UNA TERRAZZINA NELLA QUALE SOSTARE E MAGARI PRENDERE UN CAFFE'. NELLE IMMAGINI CHE VI PROPONIAMO IL PENSIERO DEI RESIDENTI ORMAI COLMI ANCHE DELLA QUASI INESISTENTE EDUCAZIONE CIVICA DEI RAGAZZI CHE SOSTANO DA QUELLE PARTI E CHE OLTRE AD IMBRATTARE MURI E GARAGE SOTTO I PORTICI SPESSO SFOGANO I LORO BISOGNI FISIOLOGICI. QUI SCARICHI IL FILE IN FORMATO MP4 ADATTO PER LA MAGGIOR PARTE DEI DISPOSITIVI MOBILI, BUONA VISIONE.
|
Tell A Friend
|
|
|
ELEZIONI AMMINISTRATIVE ED EUROPEE IL PROSSIMO 25 MAGGIO. MOLTI I COMUNI DELL’ HINTERLAND AL VOTO PER RINNOVARE I CONSIGLI COMUNALI EVENTUALE BALLOTTAGGIO L'8 GIUGNO. |
et at: 21/03/2014 | |
Le elezioni comunali si terranno il 25 maggio in concomitanza delle elezioni europee, eventuale ballottaggio l' 8 giugno. Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 21 marzo 2014, il ministro dell'Interno Angelino Alfano ha comunicato di aver individuato, a norma dell’articolo 3 della legge 182/1991, in domenica 25 maggio 2014 la data di svolgimento delle consultazioni amministrative per il rinnovo dei sindaci e dei relativi consigli comunali nelle regioni a statuto ordinario. L’eventuale turno di ballottaggio è previsto per la domenica 8 giugno. Il decreto del ministro Alfano di fissazione della data tiene conto dei principi di riduzione della spesa pubblica svolgendo, nella medesima data delle elezioni europee, le altre consultazioni elettorali previste nel corso dell’anno. Praticamente tutti i comuni dell' hinterland castrovillarese se si esclude Saracena e Cassano allo Jonio saranno chiamati al voto. Si votera' a Morano Calabro, a San Basile, a Frascineto, a Civita, a Acquaformosa, a Cerchiara di Calabria, a Villapiana, a Terranova da Sibari e a Spezzano Albanese unico tra i comuni citati in ammistrazione straordinaria. Sono 4096 i Comuni italiani al voto nelle Amministrative 2014. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI & LA SOLIDARIETA' PARTECIPATA GRAZIE AL TEATRO ED AL SACRO NEL PROGETTO CULTURALE FRANCESCANO ANCHE A SOLLIEVO DEL DISAGIO |
et at: 20/03/2014 | |
CASTROVILLARI & LA SOLIDARIETA' PARTECIPATA GRAZIE AL TEATRO ED AL SACRO NEL PROGETTO CULTURALE FRANCESCANO ANCHE A SOLLIEVO DEL DISAGIO - Nel segno della solidarieta', per alleviare il disagio e far apprezzare un lavoro di tutto rispetto, finalizzato a coinvolgere e far capire la Bellezza della dedizione. A partire da queste esigenze l' Associazione culturale " Chimera ", con il patrocinio del Comune, presenta alla citta' di Castrovillari, nella sala " Varcasia " della Parrocchia di San Francesco, ispiratrice ques’ultima dell’iniziativa, il “Progetto Culturale Francescano” in programma il 27 marzo , il 3 e 10 aprile oltre l’otto maggio dalle ore 19 alle ore 21 per offrire passi da “I fioretti di San Francesco” al fine di comprendere inoltre il senso del “sacrificio” ed il carattere educativo di questo gesto, sempre più difficile da fare proprio per come il mondo ci ha abituato. La recita è curata dal bravo Fabio Pellicori mentre le musiche sono di Antonio Adduca. L’iniziativa, multi espressiva, prevede anche la proposizione dell’opera “Demas il Ladrone buono” di e con l’artista Pellicori, in programma giovedì 24 aprile, a partire dalle ore 21, arricchita da arie di Camillo Maffia , eseguite dal vivo da Antonio Adduca, lo stesso Maffia, e Nunzio Seminara e connotate dalle voci registrate dell’attore Giuseppe Maradei e dalla scenografia, nonché luci e fonica firmate rispettivamente da Francesca Rizzuto e da Gianluca Guzzo. L’incasso delle rappresentazioni saranno devolute in beneficenza. Un’opportunità di d’incontro e di ascolto del tutto nuova per quanto riguarda il progetto che lega Teatro, Sacro e devozione religiosa con un unico filo conduttore e doppia motivazione: far conoscere e adoperare l’espressività sacra come momento di aiuto e attenzione al sociale senza dimenticare l’importanza dello sguardo al vero Destino dell’Uomo. Gli incontri lo testimonieranno. “E’ encomiabile – afferma il Sindaco, Domenico Lo Polito- questo progetto che esprime, oltre la dedizione di un Ordine religioso per il Mistero, ancora una volta, la vera indole del nostro popolo, attento ed accogliente quanto sensibile alle vicissitudini dell’altro. Un’opportunità, ringraziando Iddio, non isolata, e fondamentale in questo particolare momento storico, nel quale è chiesto a tutti i soggetti, in modo condiviso ed il più partecipato possibile, di contribuire a dare risposte alla tremenda emergenza umana del nostro tempo, dove la sussidiarietà è fondamentale oltre che irrinunciabile.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
AD ALTOMONTE IL 20 E 21 MARZO IL CONGRESSO REGIONALE DELLA CGIL CALABRIA |
et at: 19/03/2014 | |
Comunicato stampa - Ad Altomonte il 20 e 21 marzo il congresso regionale della CGIL Calabria - Si svolgera' ad Altomonte (Cs), nei giorni 20 e 21 marzo, con inizio alle ore 9,00, l' XI Congresso Regionale della CGIL Calabria, che ha visto un'ampia partecipazione di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati con circa 993 assemblee di base svolte e piu' di 71.075 votanti con un risultato della prima mozione ( prima firmataria Susanna Camusso ) del 98,61% e della seconda mozione (primo firmatario Giorgio Cremaschi) dell'1,39%. I congressi territoriali e di categoria hanno visto la rielezione dei Segretari Generali con amplissimo consenso. I temi che saranno dibattuti al Congresso Regionale " Il Lavoro decide il Futuro " riguardano la crisi del lavoro in Calabria, la legalita', la precarieta', la difficile condizione dei pensionati, la formazione e la cultura, un nuovo sistema di ammortizzatori sociali, un nuovo modello sociale, in un contesto europeo, nazionale e mediterraneo le proposta per uscire dalla crisi. Il Congresso sara' aperto da Michele Gravano e concluso da Serena Sorrentino. |
Tell A Friend
|
|
|
OSSERVATORIO SULLA CRIMINALITA' NELL' AGRICOLTURA E SUL SISTEMA AGROALIMENTARE 6 DISOCCUPATI SU 10 LAVOREREBBERO PER LA MAFIA |
et at: 19/03/2014 | |
Coldiretti-Ixe', 6 disoccupati su 10 lavorerebbero per la mafia - Dovrebbe allarmare almeno quanto il dato sugli attuali occupati dalle associazioni delinquenziali piu' note il dato rilevato dall' indagine Coldiretti-Ixe': 6 disoccupati su 10 lavorerebbero per la mafia. L' indagine e' stata presentata in occasione della nascita in Italia della Fondazione " Osservatorio sulla criminalita' nell' agricoltura e sul sistema agroalimentare ", promossa dalla Coldiretti con la presidenza del Comitato scientifico del procuratore, Giancarlo Caselli. Mafia, camorra, 'ndrangheta e company possono contare su un esercito potenziale di quasi 2 milioni di persone che, spinti nella marginalita' economica e sociale, si dicono disponibili a lavorare per loro e tra queste - sottolinea Coldiretti - ben 230mila persone non avrebbero problemi a commettere consapevolmente azioni illegali pur di avere una occupazione. Dati che se analizzati dimostrano quanto siano urgenti le misure per favorire lo sviluppo del lavoro, dopo l'annuncio del Job Act da parte del Governo Renzi, in un Paese in cui - ricorda Coldiretti - la disoccupazione ha raggiunto livelli record del 12,9 per cento ma sale a valori prossimi al 50% in alcune aree della nazione. L'allentamento della tensione morale nei confronti della malavita provocato dalla crisi tocca la vita di tutti i giorni come conferma il fatto che - continua la Coldiretti - quasi un italiano su cinque (18 per cento) non avrebbe problemi a recarsi in una pizzeria, ristorante, bar o supermercato gestito o legato alla criminalita' organizzata purche' i prezzi siano convenienti (9 per cento), i prodotti siano buoni di ottima qualita' (5 per cento) o addirittura se il posto sia comodo e vicino a casa (4 per cento). |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/LUTTO. LO POLITO RICORDA IL DOCENTE DEL PROFESSIONALE GIULIANO SANGINETI, GIA' DIRETTORE RESPONSABILE DE < IL DIARIO > |
et at: 18/03/2014 | |
CASTROVILLARI/LUTTO. LO POLITO RICORDA IL DOCENTE DEL PROFESSIONALE GIULIANO SANGINETI, GIA' DIRETTORE RESPONSABILE DE < IL DIARIO > - Questa mattina, a Catanzaro, si e' spento il professore Giuliano Sangineti, giornalista pubblicista e gia' direttore responsabile de " Il Diario di Castrovillari e del Pollino ". " La notizia ha ghiacciato tutti coloro che lo conoscevano – afferma il Sindaco, Domenico Lo Polito, appena saputo il triste evento- non solo per l' eta' che aveva Giuliano, appena 57enne, ma per come sapeva stare tra la gente e per cio' che ha prodotto, saputo suscitare e per come si è speso in città tra educazione scolastica, informazione e battaglie sociali.” “Una presenza attenta e critica oltre che arguta ed intelligente- aggiunge il primo cittadino – che ha sempre voluto capire, conoscere, approfondire a tutela della dignità di ciascuno e, soprattutto, di quel bene comune tal volta a rischio di quei comportamenti, in alcuni momenti diffusi, non tanto in linea con le esigenze dei più.” “Una persona, insomma, difficile da dimenticare, anche per il suo modo di rapportarsi con le persone - precisa ancora Lo Polito- creando subito sintonia con quella capacità amicale che non è proprio una dote di tutti, ma patrimonio dei più semplici.” “E’ cosi- aggiunge- che desidero ricordare questo figlio di Castrovillari, ed è con questi sentimenti che esprimo ai congiunti, a nome e per conto dell’Amministrazione comunale, il cordoglio più sentito. Dolore che sarà particolarmente avvertito pure dai suoi amici più stretti, collaboratori e colleghi. Ciao Giulio!” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CAMPETTO DI VIALE EUROPA SE NE E' DISCUSSO IN IV COMMISSIONE CONSILIARE |
et at: 18/03/2014 | |
CASTROVILLARI/STRUTTURE SPORTIVE. LA QUARTA COMMISSIONE SU PROPOSTA DELLA CONSIGLIERE ANNA DE GAIO AFFRONTA LA QUESTIONE DEL CAMPETTO DI QUARTIERE DI VIALE EUROPA DANDO INDICAZIONI PER LA RIMESSA IN ATTIVITA' , MENTRE IL VICE SINDACO SANGINETI ANNUNCIA CHE SONO GIA' PRONTE RISORSE FINALIZZATE AL SUO RIPRISTINO - Il campetto di Viale Europa al centro delle attenzioni della quarta Commissione Consiliare permanente comunale di Castrovillari, riunita oggi pomeriggio al primo piano di palazzo Gallo. Questa, guidata dal consigliere Onofrio Massarotti e costituita da Giovanna D’Ingianna, Lucio Rende, Pino Russo ( al momento assente per motivi personali) ed Anna De Gaio, ne ha parlato su proposta di quest’ultima. Nella riunione la De Gaio ha rappresentato lo stato di abbandono in cui versa il campetto, aggravato da atti di vandalismo che si sono succeduti nel corso degli anni, chiedendo al Vice Sindaco ed Assessore allo sport, Carlo Sangineti, nonché per suo conto all’Amministrazione, quali fossero le iniziative preventivate al fine di migliorare il Campo sportivo di quartiere, realizzato durante l’Amministrazione Blaiotta. Il Vice Sindaco, presente al momento, ha annunciato pure che presto la struttura verrà resa agibile con un intervento economico da parte dell’Ente. Per la stessa il Presidente Massarotti ha chiesto di metterla a Bando, prendendo spunto dall’apposito Regolamento licenziato dal Consiglio il mese scorso, affinché le Associazioni presenti in città possano concorrere per ottenerne la gestione. Così, al termine dei lavori, i consiglieri presenti con il Vice Sindaco hanno deciso d’intervenire sia con le risorse già pronte che con un Avviso Pubblico per ridare vita e riconsegnare la struttura alla comunità. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
UN ALTRO PICCOLO PEZZO DELL INFORMAZIONE LOCALE SE NE VA, E' MORTO GIULIANO SANGINETI, GIORNALISTA TRA I FONDATORI DEL DIARIO DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO |
et at: 18/03/2014 | |
Un altro piccolo pezzo dell’ informazione locale se ne va, e’ morto Giuliano Sangineti, giornalista tra i fondatori del Diario di Castrovillari e del Pollino del quale e’ stato anche direttore responsabile. Ebbe un ruolo ai tempi di Televiva e’ sicuramente da attribuire a lui il cambio di passo dell’ emittente nella seconda meta’ degli anni ottanta. Un carattere complesso quello di Giuliano Sangineti che nei modi, di sicuro non la mandava a dire. Un uomo che aveva delle idee con spiccate capacita’ organizzative maestro per molti. Malato ormai da qualche anno si sottoponeva a cure periodiche. Lascia oltre alla moglie sposata in seconde nozze anche tre figli a loro vanno le nostre piu' sentite condoglianze |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - NUOVA LETTERA DI GIANNI DONATO A MAGORNO E LO POLITO - PRESIDI DELLE FORZE DELL' ORDINE INSUFFICIENTI |
et at: 15/03/2014 | |
Carissimi, e' alquanto viva la preoccupazione, in questi giorni, per la paventata chiusura di molti Presidi di Polizia nella nostra Regione. Se questa ipotesi dovesse concretizzarsi sarebbe una vera e propria iattura e rappresenterebbe un grosso regalo per ogni tipo di criminalita' che si alligna, purtroppo, nei nostri Territori, soprattutto nel nostro dove opera uno dei più importanti Presidi della Sicurezza e della Legalità: il Commissariato della Polizia di Stato di Castrovillari, che versa in una situazione di preoccupante precarietà ! Infatti l’Organico iniziale, nel corso degli ultimi anni, si è ridotto del 50% e non è mai stato reintegrato ; pertanto, i servizi di prevenzione e di repressione risultano deficitari considerando, soprattutto, che questo Presidio di Polizia e di Legalità è attivo in uno dei territori d’Italia a più alta densità e pericolosità mafiosa : la Sibaritide ! Infatti la sua giurisdizione si estende dal Pollino sino all’Alto e Medio Jonio, in 39 comuni, con una popolazione di circa 140 mila abitanti. Allo stato non è possibile nemmeno garantire il fondamentale servizio delle “ Volanti”, per il controllo del territorio, nell’arco delle 24 ore, soprattutto in quelle notturne nelle quali, spesso, la vigilanza è assente. Inoltre l’esiguità di personale qualificato ( si sono persi negli ultimi anni 15 Ispettori e 10 Sovrintendenti) non consente di espletare molte, delicate e complesse indagini di polizia giudiziaria, in modo particolare in questo periodo di recrudescenza criminale nella zona : si pensi al crudele massacro di Cocò e dei suoi cari ed alla cieca violenza che ha causato la morte, addirittura, di un Sacerdote, Padre Lazzaro Longobardi ! Ci sono dei giorni in cui i Cittadini non possono sporgere neanche denunce, per eventuali torti subiti, a causa della mancanza del Personale preposto ! Per non parlare, poi, della sede in cui è attualmente ubicato il Commissariato : angusta ed insufficiente, nonostante sia già stato reperito un nuovo stabile, idoneo, ristrutturato da mesi, nel quale ancora non è stato possibile effettuare il trasferimento degli Uffici, degli Uomini e dei mezzi alquanto obsoleti, a dire il vero. Non si sa dove sia ferma, da tempo, la pratica e perché: dopo circa due anni, ancora, inspiegabilmente, non si è concretizzato nulla ! Nonostante un’interrogazione urgente, presentata in Parlamento dall’amico Magorno, il 13 luglio 2013, non è stata restituita efficienza, completa operatività, dignità, ad uno dei Presidi dello Stato più importanti d’Italia, sia per la sua estensione territoriale che per la sua delicatissima azione operativa. Anzi, da allora, la situazione è peggiorata e sta precipitando ! Si rendono, pertanto, opportuni, urgenti ed indifferibili, interventi da parte Vostra, secondo le competenze specifiche di ciascuno, affinchè il Commissariato della Polizia di Stato di Castrovillari possa tornare a svolgere i suoi compiti istituzionali nella pienezza del suo Organico, con mezzi efficienti, in una sede funzionale ed idonea e, soprattutto, con la fiducia dei Cittadini alquanto perplessi, attualmente, per questo stato di cose Nello stesso tempo, considerata la grave situazione del Territorio, sarebbe opportuno, anche, il potenziamento della Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari che si sta sobbarcando una durissima mole di lavoro e che, senz’altro, tra mille problemi, essendo aumentate le esigenze anche alla luce delle difficoltà in cui versa la Polizia di Stato,avrà bisogno di ulteriori uomini e mezzi. Con la certezza di un Vostro tempestivo intervento, Vi abbraccio fraternamente. Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - XV STAGIONE TEATRALE COMUNALE, SCELTE LE COMPAGNIE LOCALI |
et at: 15/03/2014 | |
Comunicato Stampa XV Stagione Teatrale di Castrovillari - LA XV STAGIONE TEATRALE COMUNALE SVELA IL CARTELLONE DEL FILO ROSSO CON LE COMPAGNIE LOCALI - Il Teatro della Sirena e l’associazione culturale Chimera di Castrovillari insieme a L’Allegra Ribalta di Morano Calabro sono le tre compagnie locali che arricchiranno il cartellone della XV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, in programma al Protoconvento francescano dal 13 febbraio al 30 aprile 2014. Gli spettacoli che porteranno in scena al Sybaris sono " Parmidìe – cunti della Terra " (Teatro della Sirena), “Tango nuovo - storia di un’emigrazione calabrese” (Chimera) e “’A Nanassa” (L’Allegra Ribalta). Sono solo tre le compagnie selezionate anziché cinque (tre delle quali dovevano essere castrovillaresi) come previsto in origine dalla manifestazione di interesse indetta dal comune di Castrovillari. “In effetti, fra tutte le domande pervenute, la commissione, guidata dal dott. Luigi Troccoli, aveva individuato i cinque spettacoli da inserire nel cartellone. - spiega Giuseppe Gallo, che ha curato il progetto artistico della stagione – Ciò nonostante il numero delle compagnie locali che arricchirà il cartellone della XV Stagione Teatrale è fissato a tre, perché c’è stato il ritiro della proposta artistica della compagnia che andava a completare il trittico di quelle castrovillaresi. Infine, la quinta opzione, uno spettacolo blues, che Troccoli stesso ha rimesso alla valutazione dell'amministrazione, è stata ritenuta non confacente alla nostra idea di stagione solo teatrale”. Ricordiamo che il cartellone della stagione teatrale è articolato in due sezioni: la prima con protagoniste sette compagnie individuate nel circuito nazionale e una seconda in cui sono inserite le tre compagnie locali selezionate. Un cartellone con dieci spettacoli qualitativamente interessanti, e forte di un percorso artistico vivace, a più voci, emblema di una cultura che spazia a 360° dove “Il teatro è visto come luogo di aggregazione importante dove potersi ritrovare fra i molteplici linguaggi artistici della nostra epoca, - concetto questo più volte rimarcato dagli organizzatori - e dove non esistono confini tra antico e moderno, colto e popolare”. Dopo il debutto dei primi tre spettacoli, contraddistinto da un’ottima partecipazione di pubblico, la rassegna entra nel clou, domenica 16 marzo, con la “Medea di Euripide” dell’Areté Ensemble. Spettacolo vincitore del bando di Residenza Offx3 dello SpazioOff di Trento e finalista del bando Vd’A – Voci dell’anima 2011. Ufficio Stampa della XV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
SEL CASTROVILLARI, DIMISSIONI IN MASSA CONTRO TSIPRAS. SI DIMETTONO DAGLI ORGANISMI DI PARTITO: IL CONSIGLIERE COMUNALE, FRANCO DOLCE, IL COORDINATORE , GIUSEPPE CAMPANELLA E MARINA MARTINO COMPONENTE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE |
et at: 14/03/2014 | |
SEL Castrovillari, dimissioni in massa contro Tsipras. Si dimettono dagli organismi di partito: il consigliere comunale, Franco Dolce, il Coordinatore del circolo di Castrovillari, Giuseppe Campanella e Marina Martino Componente della Segreteria Provinciale SEL Cosenza - Si profilano nuovi problemi per la locale sezione di SEL, questa volta lo strappo viene dalle decisioni interne nazionali circa l' incondizionato appoggio alla candidatura di Tsipras per la Presidenza della Commissione dell'Unione Europea - come tale scelto dal gruppo Sinistra Europea nel suo quarto congresso il 13-15 dicembre a Madrid -. In questo contesto Sel Castrovillari, invece, condivide e sottoscrive il documento presentato dalla federazione provinciale di Catanzaro: " Noi contrari a Lista Tsipras. Nostra collocazione ideale resta il PSE " ( il cui testo lo trovate in gran parte sotto ) che prevede la candidatura di Martin Schulz leader del progetto PSE. Di conseguenza hanno presentato le proprie dimissioni irrevocabili da ogni organismo di Partito, il consigliere comunale, Franco Dolce, il Coordinatore del circolo di Castrovillari, Giuseppe Campanella e Marina Martino Componente della Segreteria Provinciale SEL Cosenza. Non precisano la loro posizione nel partito e, non condividendo profondamente questo passaggio escono dall' establishment da cui non si sentono rappresentati. Un ulteriore strappo si profila in una delle aree della " sinistra estrema " che definisce un tentativo di suicidio del partito appoggiare Tsipras, ricordando che per alcuni iscritti l'adesione a SEL era stata decisa, anche e soprattutto, per la scelta del Partito ( ribadita nel luglio del 2013 ) di entrare a far parte del gruppo del socialismo europeo. Il documento condiviso e sottoscritto dalla locale sezione di SEL - "Noi contrari a Lista Tsipras. Nostra collocazione ideale resta il PSE" - Il 5.3.2014 si è consumata una profonda frattura tra il Partito centrale e romano di SEL e gran parte dei militanti di base e della dirigenza locale. La scelta di far predisporre ad un gruppo di 6 saggi la lista dei candidati per le elezioni europee del 2014 - senza alcuna discussione che garantisse, tra l'altro, la giusta ed adeguata rappresentatività territoriale - non è condivisibile, ma è consequenziale ad un cambio di linea del Partito nazionale che non condividiamo assolutamente. L'appoggio incondizionato alla candidatura di Tsipras per la Presidenza della Commissione dell'Unione Europea - come tale scelto dal gruppo Sinistra Europea nel suo quarto congresso il 13-15 dicembre a Madrid - e' un tentativo di suicidio del partito. Ricordiamo che per alcuni compagni l'adesione a SEL era stata decisa, anche e soprattutto, per la scelta del Partito, ribadita nel luglio del 2013, "di entrare a far parte del gruppo del socialismo europeo nella convinzione di poter contribuire, di fronte al declino dell'Europa e delle sue fallimentari politiche verso la crisi, al rinnovamento culturale, politico, organizzativo di una grande e importante famiglia politica che ha bisogno di contaminarsi con culture politiche portatrici di una visione nuova e diversa dell'Europa, delle sue attuali istituzioni come delle sue classi dirigenti che hanno fallito la prova di una risposta democratica di fronte alla crisi". Le parole in corsivo compaiono ancora nel sito web del Partito, sulla pagina principale, nel capitolo dedicato alla Storia del Partito, paradossalmente proprio accanto al manifesto "L'altra Europa con Tsipras". Oggi SEL cambia linea e binario, o meglio, deraglia, e il 9 febbraio scorso, nell'incontro con il candidato di Sinistra Europea, conferma la decisione di fornire ad essa un appoggio alle elezioni europee, al punto da portare il presidente Vendola a dichiarare, in modo incoerente, cervellotico e politicamente incomprensibile, che è necessaria l'affermazione di Tsipras per "cambiare la linea del partito del Socialismo europeo con un contributo a prendere coscienza che non è possibile immaginare che la formula della collaborazione tra socialdemocrazia e conservatori della destra possa essere la chiave per salvare l'Europa". Occorre prendere atto che questa scelta e la composizione autonoma delle relative liste – nelle quali peraltro l'identificazione di SEL nei candidati è evanescente -, la rinascita a livello locale di riallineamenti ed affiancamenti di vecchie compagini oramai arrugginite e con le quali fino alle recentissime esperienze amministrative si erano decisi percorsi autonomi e indipendenti, determinano una riedizione delle precedenti esperienze fallimentari concretizzatesi nelle formazioni di Sinistra Arcobaleno o di Rivoluzione civile, o di qualcosa di molto simile e comunque di mera testimonianza. L'abbandono del progetto del PSE, dunque, non può essere condiviso e non è accettabile. Tutto questo all'indomani della affermazione politica di Tsipras in Grecia, un paese cioè oltre il baratro del fallimento, dove forze reazionarie di estrema destra (Alba dorata) si stanno affermando in maniera preponderante. Era facile ed intuibile che tutta l'opinione pubblica non in linea con essa, si schierasse in maniera forte e decisa con un voto opposto e di protesta, così come è successo in Italia, nell'ultima tornata elettorale, dove abbiamo potuto assistere alla forte affermazione del Movimento 5 Stelle, il quale sin dalla nascita per i suoi limiti costitutivi organizzativi e di palese vuoto ideologico altro non è che un secco voto di protesta verso una classe politica inefficace. É forse il Movimento 5 Stelle il partito guida per l'Europa? Certo che no, come non lo sono le riedizioni di coalizioni che si ispirano a visioni della politica stantie ed anacronistiche, superate dalla storia e dall'evoluzione dei tempi. Anche il tentativo di parallelo tra la Sinistra italiana e l'esperienza di Syriza appare un accostamento politicamente così superficiale e semplicistico da sembrare quasi dilettantistico. Le liste in appoggio al manifesto "l'Altra Europa con Tsipras" vengono presentate a Roma da Fratoianni - e sul sito web di SEL - con grande enfasi. L' On. Fratoianni, coordinatore nazionale di SEL, dichiara, a proposito delle liste: "Un ottimo inizio. Candidati e candidate di grande qualità intellettuale, portatori e portatrici di esperienze del territorio che rappresentano l'Italia della realtà che ogni giorno vive gli effetti di una crisi devastante sul terreno sociale ed economico, candidati e candidate che indicano una speranza ad un'Europa sfibrata delle lobby e dall'austerità liberista". Carissimo Fratoianni, chi tra i candidati promossi è rappresentativo e conosce il territorio martoriato della nostra regione Calabria? Chi ha deciso, se interpellato, che - al di là del deprecabile fenomeno della 'ndrangheta che rappresenta spesso, nell'immaginario collettivo, i calabresi - non vi siano nel nostro territorio anche degni componenti, compagni di partito, che avrebbero con grande orgoglio rappresentato le istanze e le esigenze regionali alle elezioni europee? Perché non c'è stato modo di discutere durante il percorso decisionale su base regionale e provinciale? Aprite gli occhi e il cuore e, per tentare di rimanere ancorati alla realtà, cari dirigenti leggete i commenti espressi dai compagni delusi dalle recenti scelte postati in calce alla notizia delle liste dei candidati in appoggio a Tsipras, pubblicata il 5.3.2014 sul sito web nazionale di SEL! Come non dargli ragione. Ricordiamo che Vendola in un'intervista rilasciata qualche mese fa ad Eleonora Martini, giornalista de Il Manifesto, dichiarava testualmente che SEL era "a disposizione per un'opera importante che deve avere caratteristiche di forte innovazione culturale e la capacità di mettere insieme esperienze collettive e percorsi individuali. ..... A chi invece potrebbe pensare di riunire tutti quelli che stanno contro il PD, dico che la Sinistra Arcobaleno l'abbiamo già sperimentata e sappiamo com'è finita. Noi abbiamo il compito di tenere aperto il dialogo, anche con durezza, con il PD, e ..... poi provare tutti insieme a cucire le tante realtà che, in forme anche spurie, rappresentano una domanda di nuova politica. Dalle battaglie sui beni comuni a quelle per i diritti di libertà e per il lavoro. Ecco, credo che la sinistra può rinascere a condizione che curi il torcicollo. Che sappia liberarci da quella sindrome della sconfitta che la porta ad essere o massimalista - e massimalisticamente incapace di incidere politicamente - oppure minimalista e capace perfino di estinguersi nell'acqua putrida della governabilità". Ecco, caro Vendola, noi non vogliamo essere né minimalisti né massimalisti ma, pur guidati dal bagaglio culturale e politico che orienta la nostra testa e il nostro cuore, politicamente realisti. Non possiamo accettare di fare storicamente passi indietro se vogliamo dare un contributo per riaffermare il primato della Politica sui mercati e sul dominio dei tecnocrati. Noi vorremmo cominciare a parlare con un linguaggio comune. Quel linguaggio, che appartiene alla nostra testa e al nostro cuore, ricco di argomentazioni che appartengono al nostro patrimonio ideologico e politico, che nei contenuti, non certo nelle forme, furbescamente e con fare populista ha adottato Grillo per arringare alle folle, riempiendo il vuoto che la Politica ha creato tra essa ed il popolo; laddove anche in SEL possiamo assistere, in alcuni circoli, al teatrino dell'autocompiacimento di alcuni vecchi ed ormai logori nelle idee intellettuali di una sinistra sconfitta e superata, che chiusi a riccio nel loro narcisismo inconcludente e parolaio si dicono “bravo” l'un l'altro, onde fornirsi linfa vitale sino all'auto estinzione, gli ultimi residui di "duri e puri" che con spocchiosa arroganza e vacua saccenza bollano di inadeguato e di incapace ogni giovane che si avvicina alla politica, se solo osa pensare con la propria testa e dissente dai loro arcaici ragionamenti. Agli stessi giovani noi vorremmo ridare speranza, e dissuaderli dall'idea di abbandonare il territorio calabrese, con progetti che consentano di impartire loro le conoscenze utili a far funzionare e gestire gli strumenti della produzione e le tecnologie avanzate, dell'ambiente, mediante istruzione, addestramento e apprendistato e, quindi, promuovendo competenze e merito, nella consapevolezza che i fattori più importanti dello sviluppo e del cambiamento siano lavoro, cultura, Istituzioni. Noi continueremo a legarci ad un progetto che promuova politiche europee migliori, e più forti, che non sono possibili senza una vera politica europea. Occorre un'unione fiscale ed economica, come conseguenza di una vera unione politica. Nel manifesto di Torino per il nuovo Rinascimento dell'Europa, si afferma "che le elezioni europee non devono essere più considerate come test di metà mandato dei partiti nazionali nei 28 Paesi membri, bensì come il momento in cui il cittadino europeo sceglie la direzione per l'Europa, offrendo un mandato democratico al Parlamento ed al governo europeo. La politicizzazione della Commissione e l'europeizzazione delle elezioni del Parlamento europeo e dei parlamentari nazionali sono tappe cruciali verso una Unione politica, ma non sono sufficienti. È necessario promuovere e rafforzare la partecipazione diretta dei cittadini al processo decisionale europeo. L'iniziativa cittadina europea deve diventare uno strumento ordinario per coinvolgere la società civile ed i partiti politici in campagne su base transnazionale. Gli scioperi e le lotte sociali devono essere ricondotti a livello europeo, controbilanciando, con il ruolo dei cittadini e dei lavoratori, il crescente peso delle lobby e degli interessi costituiti nelle decisioni dell'Unione". Il PSE si muove su questa direttiva e noi questa continueremo a seguire. Perché l'economia globale richiede una democrazia sovranazionale. Una Unione politica e democratica è la condizione per poter dare all'Europa un modello di governance efficace e legittimo che, rivedendo le politiche di austerity, promuova stabilità, crescita e solidarietà, e dia a noi cittadini europei una voce e la possibilità di incidere sul mondo in cui viviamo. Martin Schulz afferma che se vogliamo difendere la nostra capacità di agire, abbiamo bisogno dell'Europa perché nessun Paese europeo è in grado, da solo e a livello nazionale, di domare i mercati e salvare la democrazia contro l'affermarsi, propugnato dalle destre europee, di un pensiero nazionalista e neoliberista che si è messo al servizio della finanza a scapito del lavoro dell'economia reale. Inseguendo vecchie suggestioni, che furono proprie del più grande partito comunista dell'Europa occidentale, SEL si è lasciata imbrigliare dalla nostalgia della militanza, superata anni orsono alla Bolognina. Non siamo a dire che bisogna rinnegare la militanza e la resistenza dei nostri nonni, gli scioperi, le lotte dei nostri padri, il sacrificio di tanti compagni caduti; al contrario, che oggi è obbligatorio, ed improrogabile, prendere coscienza che i prodotti successivi di quella Sinistra – rissosi, settari, lontani dalla base e dalla nostra gente che abbiamo perso sempre di più, facendo il martirio della Sinistra e delle sue politiche - verso i quali stancamente e ciclicamente si tende e ritende, sono stati sconfitti dagli eventi e dalla storia. SEL con questo cambio di rotta si preclude oggi l'occasione, non aderendo direttamente al PSE e decidendo di sostenere Tsipras piuttosto che Schulz, con una incomprensibile posizione che lascia peraltro intendere che al PSE di nuovo si tenderà - come se il PSE aspettasse le esperienze e i cambi di rotta di SEL per portare avanti le sue idee - di essere in Italia l'espressione parlamentare più a sinistra in un'alternativa di governo socialista e riformista. Decide invece di volersi concedere all'abbraccio mortale della sinistra radicale, poiché è provato dai precedenti risultati elettorali che l'elettorato italiano ha sempre bocciato queste espressioni radicali dei partiti di sinistra, diventati sempre più circoli settari ed elitari distanti dalla gente e dai suoi reali problemi, persi in mere enunciazioni di bandiera e di principio, e non saranno certo le Europee del 2014 l'eccezione alla regola. E se anche il risultato premiasse la lista pro Tsipras, l'ambigua linea di SEL, che sostiene Tripras ma afferma di guardare comunque al PSE, delinea un futuro del tutto oscuro e privo di qualsivoglia progettualità politica. Noi siamo per la rinascita di partiti innovativi che si ridefiniscano partiti europei ed internazionali e che possano consentire ai cittadini di partecipare e di condizionare la globalizzazione e la "europeizzazione delle politiche" e le loro conseguenze nella società di riferimento. Noi consideriamo questo cambio repentino di rotta come un grave errore e, pur rispettando la maggioranza della base del Partito che ha deciso questa linea, non la condividiamo e neppure faremo ipocritamente finta di nulla, perché portare avanti un progetto ha senso se ci si dedica anima e corpo e se ci riconosce pienamente. Anima e corpo che abbiamo speso sempre in SEL, buttando spesso il cuore oltre l'ostacolo, e tra carenze organizzative e politiche di carattere nazionale, regionale e provinciale, e contribuendo in modo concreto – spesso nella totale solitudine; più spesso ancora nel più inaccettabile fuoco amico – al radicamento territoriale del Partito, in una Città difficile, problematica e scarsamente dedita alla partecipazione attiva e democratica. Riteniamo, pertanto, non sostenibile la linea del partito nazionale e regionale. Non saremo parte attiva nella fase di raccolta firme per la lista "L'altra Europa con Tsipras", non faremo quindi parte di comitati, né spontanei né ufficiali, né tantomeno ne sosterremo i candidati. È chiaro, dunque, che per il rinnovo del Parlamento europeo il nostro voto non andrà alla suddetta lista, ed è per onestà intellettuale e coscienza politica, che i sottoscritti rinunciano sin d'ora con a ricoprire cariche e/o funzioni di partito; facendo valere il presente documento politico quale atto formale attestante le nostre dimissioni irrevocabili da ogni organismo validamente costituito. In perfetta sintonia con la formazione culturale e politica di ciascuno ci impegneremo, convintamente, a sostenere la candidatura di Martin Schulz a presidente della Commissione dell'Unione Europea. Coerenza è rimaner se stessi, col trascorrere del tempo, entro spazi in perenne mutamento. Claudio Chiaravalloti - coordinatore circolo "S.Pertini" Catanzaro Lido e delegato all'assemblea regionale, Giovanni De Fazio - coordinamento provinciale Catanzaro, Antonio Giglio*- coordinamento provinciale Catanzaro e delegato al congresso nazionale, Aldo Rosa - segreteria regionale Calabria e coordinamento provinciale Catanzaro, Bruno Talarico - componente commissione di garanzia provinciale Catanzaro e delegato al congresso nazionale, Giovanni Vitale - coordinamento provinciale Catanzaro, *Consigliere comunale SEL, nonché Capogruppo SEL, della Città di Catanzaro. |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO DEL POLLINO. CIVITA. PROVE DI OSPITALITA' DIFFUSA - IL CONSORZIO TURISTICO " BORGHI DEL POLLINO " ACCOGLIE I TRIP LEADERS DI OAT TRAVEL IMPORTANTE TOUR OPERATOR AMERICANO |
et at: 14/03/2014 | |
CIVITA. PROVE DI OSPITALITA' DIFFUSA - Il Consorzio turistico " Borghi del Pollino " accoglie i trip leaders di Oat Travel. Comunicato stampa - Tre giorni immersi nella natura delle Gole del Raganello, tra i Comignoli e le case Kodra di Civita, la sua gente e le tradizioni arbëreshë, per toccare con mano la qualità dell’accoglienza che da settembre sarà proposta a decine di gruppi di turisti americani. Nove trip leaders della “Overseas Adventure Travel” (Oat Travel), uno dei piu' importanti tour operators americani, coordinati dall’Area Manager Salvo Cascino, sono ospiti in questi giorni del Consorzio Turistico “Borghi del Pollino” per prendere visione delle strutture ricettive consorziate che hanno scelto la formula dell’Ospitalità Diffusa al fine di promuovere turismo di qualità legato a piccoli gruppi di viaggiatori. Un viaggio di valutazione del pacchetto già venduto agli operatori stranieri che da settembre a dicembre porterà nel borgo arbëreshë centinaia di turisti statunitensi alla scoperta delle unicità ambientali e paesaggistiche del Pollino ed in particolare delle Gole del Raganello, attraverso anche un’approfondita conoscenza del territorio circostante che, dalla costa sibarita all’entroterra, offre un ventaglio di proposte culturali, escursionistiche ed enogastronomiche di grande attrattiva. Il gruppo di trip leaders (provenienti dalla Sicilia) per conto dell’Oat Travel stanno testando il contesto di azione dei pacchetti turistici che coinvolgeranno, dal prossimo autunno, le comitive di americani, i quali popoleranno le otto strutture ricettive del Consorzio nato a Civita, con la modalità dell’albergo diffuso trasformando il borgo in un grande spazio dell’accoglienza turistica dal grande fascino. Accompagnati dal Presidente del Consorzio “Borghi del Pollino”, Gianluca Colaci, i trip leaders hanno visionato il percorso naturalistico delle Gole del Raganello, visitato il borgo di Civita attraverso la consulenza della guida storico-culturale Teresa Ruffolo, e conosciuto il pacchetto di proposte escursionistiche illustrato da Luca D’Alba, responsabile del settore escursioni per il sodalizio turistico, oltre a conoscere ed assaporare l’offerta enogastronomica del piccolo paese. Testati anche gli otto B&B civitesi coinvolti nel Consorzio che si sta preparando al meglio per la grande stagione di arrivi che da settembre in poi farà del comune arbëreshë un vero centro di eccellenza per l’accoglienza turistica. «Il nostro modello di accoglienza – ha dichiarato Gianluca Colaci – risponde alla formula del turismo di nicchia rivolto ai tour operators stranieri con i quali abbiamo intessuto una serie di relazioni importanti che oggi si è trasformata in contratti duraturi nel tempo. La nostra idea è quella di partire da Civita per contaminare altri “Borghi del Pollino” con la modalità dell’Ospitalità Diffusa e dell’integrazione dei servizi turistici, al fine di poter offrire standard di qualità elevati in un contesto naturalistico unico nel suo genere».
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SABATO 22 E DOMENICA 23 MARZO 2014 TORNANO LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, LA STORICA MANIFESTAZIONE DEL FAI ( FONDO AMBIENTE ITALIANO ) |
et at: 14/03/2014 | |
Castrovillari - Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 tornano le Giornate FAI di Primavera la storica manifestazione del FAI ( Fondo Ambiente Italiano ), giunta quest' anno alla sua ventiduesima edizione che apre le porte di 750 luoghi splendidi: chiese, archivi storici, aree archeologiche, giardini, palazzi, torri, mulini e persino arsenali, carceri, ipogei, eremi e sedi dell'informazione. Quest' anno le Giornate FAI di Primavera sono dedicate all' imperatore Augusto nel bicentenario della morte, ben 120 tra i luoghi aperti racconteranno la sua storia. Due i luoghi aperti a Castrovillari, il Santuario della Madonna del Castello e la " La Civita ", l' antico abitato di Castrovillari. Il primo un Bene Culturale a rischio, il colle dedicato alla Vergine del Castello fu sede di culto sin dai tempi più antichi, cosa testimoniata dal rinvenimento di una stipe votiva contenente statuette fittili rappresentanti una divinità femminile, risalenti al V-IV secolo a.C. L’attuale chiesa domina le vallate de Fiumicello e del Coscile e risulta essere il prodotto di una serie di rifacimenti, l’ultimo dei quali conclusosi nel 1769, epoca in cui l’orientamento della chiesa, con l’ abside rivolta a est, venne capovolto. La " Civita " inizia appena dopo il Ponte della Catena che chiudeva a Nord la cinta muraria della Castrovillari antica, piegando a destra, ci si inoltra nella via Giudeca che nel tratto iniziale è a terrazza sulla vallata del Coscile. La strada è stata abitata fino al 1540 dai castrovillaresi di religione ebraica, i quali in seguito all’editto di quell’anno, emanato da Carlo V furono espulsi dal regno meridionale. Le visite guidate saranno a cura degli studenti degli istituti scolastici castrovillaresi, Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico “G. Garibaldi”, dell' IPSIA “L. Da Vinci”, dell' IPSAR “Karol Wojtyla” e dell' ISA “A. Alfano”. L' appuntamento dunque è per sabato 22 e domenica 23. Sabato: ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00. Domenica: ore 9.00 – 11.00 / 15.00 – 17.00. |
Tell A Friend
|
|
|
LA R.S.U. DEL COMUNE DI CASTROVILLARI SULL' ASSENTEISMO NON APPREZZA MODI E MECCANISMI ATTIVATI DAL SINDACO |
et at: 14/03/2014 | |
R.S.U. COMUNE CASTROVILLARI - CHE BEN VENGA IL CAMBIO DI PASSO MA NON SCORTATO DALLE FORZE ARMATE! E' questa la risposta che la Rsu del Comune di Castrovillari intende dare al Sindaco Lo Polito ed all' intera Amministrazione Comunale. La rappresentanza sindacale unitaria non ha apprezzato i modi ed il meccanismo attivati dal primo cittadino di Castrovillari che con questo atto ha inteso colpire in modo indiscriminato tutti i dipendenti, compresi quelli che si fanno carico anche della conclamata carenza di organico, senza avere il coraggio di individuare, unitamente ai dirigenti di settore che ne hanno la responsabilità, i punti di sofferenza ed intervenire con decisione ed efficacia, così come anche le norme attualmente in vigore (DLgs 267/2000!) consentono di fare a chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica. L’atteggiamento del Sindaco di Castrovillari non è stato condiviso dai dipendenti comunali poiché, demonizzando tutti, non solo non risolve l’eventuale problema ma crea un muro tra amministratori e dipendenti ed alimenta un clima di sfiducia che certamente non fa bene alla macchina comunale ed alla cittadinanza castrovillarese. La Rsu è convinta, invece, che solo da un confronto, magari anche serrato, sui problemi è possibile far scaturire comportamenti ed atteggiamenti utili al superamento di difficoltà organizzativa e comportamentale all’interno dell’Ente. Il metodo utilizzato non può essere condiviso perché rappresenta solo un mezzo per aumentare le distanze anche tra cittadini e dipendenti, perché così facendo si continua ad operare sulla strada tracciata dall’ex ministro Brunetta che tutto poteva fare tranne che risolvere i tanti problemi che affliggono la Pubblica Amministrazione anche a livello di enti locali. La Rsu, nel ribadire che non sono questi i metodi per affrontare e risolvere i problemi e che comunque non teme le incursioni delle forze armate, riconferma la propria disponibilità ad affrontare tutte le questioni afferenti il funzionamento della macchina amministrativa del Comune di Castrovillari, nei luoghi deputati ed in ossequio alle norme di legge e di contratto attualmente in essere. Firmato I componenti RSU |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA - NON SI POSSONO PREDISPORRE LE GRADUATORIE D' ISTITUTO PER L' INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE IN SOPRANNUMERO PRIMA DEI TERMINI PREVISTI DAL CONTRATTO SULLA MOBILITA' A.S. 2014-15 |
et at: 14/03/2014 | |
E' illegittimo il comportamento dei dirigenti scolastici che predispongono le graduatorie d' istituto per l' individuazione del personale in soprannumero prima dei termini previsti dal contratto sulla mobilita' a.s. 2014-15. Continuano a pervenire nelle sedi del sindacato SAB, richieste di chiarimenti riguardanti la compilazione delle schede per la formulazione delle graduatorie interne d' istituto per l' individuazione dei docenti e personale ATA soprannumerari a.s. 2014-15. Nel merito, il SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, nonostante reiterati interventi e richiami nei decorsi anni scolastici, e' costretto, nuovamente, a denunciare l' illegittimita' del comportamento di alcuni dirigenti scolastici che, non curanti delle disposizioni contrattuali vigenti, formulano le predette graduatorie prima delle scadenze previste dal contratto sulla mobilità che disciplina modo e termini per dette operazioni incidenti, profondamente, sulle posizioni giuridiche dei soprannumerari. Il Contratto vigente, prevede, all’art. 21 comma 4 per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, all’art. 23 comma 3 per i docenti di scuola di I e II grado e all’art. 48 comma 5 per il personale ATA, che “i dirigenti scolastici, entro (e non prima) i 15 gg successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e pubblicano all’albo le graduatorie d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto sulla base dei punteggi previsti dalle tabelle allegate al contratto”. Alla luce di quanto sopra, i dirigenti scolastici non possono chiedere la compilazione delle schede e formulare e pubblicare ora le graduatorie per l’individuazione dei perdenti posto, per non essere coerenti e conformi al nuovo contratto sulla mobilità, tranne che vogliano creare, comunque, contenzioso con la tempistica imposta e riportata nel contratto: 15 giorni successivi alla scadenza dei termini di presentazione delle domande di trasferimento; per i docenti le graduatorie devono essere formulate e pubblicate dal 14 al 25 aprile, per gli ATA dal 25 aprile al 10 maggio. Tale termine, né prima, né dopo, è perentorio. Giova ancora segnalare che nella premessa alle note allegate alle tabelle di valutazione dei titoli, è detto chiaramente che “nella valutazione dei titoli vengono considerati quelli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande di trasferimento”, es. nascita di figli, dottorato, corsi di perfezionamento, ecc… Per il SAB è auspicabile il rispetto perentorio delle scadenze e modalità, al fine di non ingenerare false aspettative di chi possiede titoli o precedenze non più valutabili e riconoscibili dal nuovo contratto sulla mobilità, del 26/2/2014. F.to Prof. Francesco SOLA Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
ATTIVARE ANCHE PER CASSANO E LA SIBARITIDE I PROGETTI PILOTA CONTRO LA SEGREGAZIONE URBANA, LA PROPOSTA DI GIANLUCA GALLO |
et at: 13/03/2014 | |
Comunicato stampa - Attivare anche per Cassano e la Sibaritide i progetti pilota contro la segregazione urbana, gia' promossi con successo in altre realta' territoriali da Calabria Etica. La proposta e' del consigliere regionale della Calabria Gianluca Gallo (Udc). Nelle ultime settimane - ricorda Gallo - la citta' di Cassano e' stata teatro di fatti delittuosi che hanno scosso l'opinione pubblica nazionale: prima il triplice omicidio in cui ha perso la vita, tra gli altri, un bimbo di tre anni. Da ultimo, il barbaro assassinio di un sacerdote colpevole di aver aperto le braccia all'accoglienza degli ultimi e degli emarginati e da uno di essi, per come al momento trapelato dalle indagini in corso, per pochi spiccioli ucciso. Di fronte a queste tragedie,- prosegue Gallo - che hanno fortemente segnato il volto ed il cuore di una comunita' che, al pari di quella calabrese, e' fatta per la gran parte di gente onesta e laboriosa, tutti, ciascuno per quanto di propria competenza, abbiamo assunto impegni chiari in sede istituzionale, con l'intento di unire alle pur nobili dichiarazioni proposte concrete, capaci di cambiare il meglio il destino di una terra bella ma sfortunata. E' in questo contesto che ho proposto venga attentamente valutata l'opportunita' di attivare anche per Cassano le misure di contrasto al fenomeno della segregazione urbana, che gia' con successo la fondazione ''Calabria Etica'' e' impegnata a portare avanti con un progetto ispirato dalla consapevolezza che le nuove condizioni di frammentazione e di crescente complessita' della citta' contemporanea portano a situazioni piu' o meno patologiche di incertezza, scarsa trasparenza, inadeguatezza, che rendono meno agevole la mobilita' spaziale degli utenti, allungano i tempo di accesso ai servizi, generano nuove forme di esclusione''. Conclude Gallo: ''Quello dell'attesa e' un lusso che Cassano, e piu' in generale la Sibaritide, non puo' permettersi. Ritengo invece necessario urgente intervenire per combattere l'esclusione sociale alla radice, spezzando quei processi - quali la disoccupazione, la criminalita' ambientale, le disgregazioni familiari - che progressivamente conducono all'emarginazione di individui, gruppi e comunita' dal mercato del lavoro, dall'accesso ai servizi a tutela della salute ed all'educazione. Confido - conclude Gallo - che Regione e fondazione ''Calabria Etica'' non faranno mancare il loro sostegno a quella che e' una battaglia di civilta' e giustizia sociale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - DENUNCIA PER RICETTAZIONE |
et at: 13/03/2014 | |
Denunciati in stato di liberta' per ricettazione dagli agenti del Commissariato di polizia di Castrovillari due donne di origini rom e il titolare di una gioielleria. Le due donne avrebbero " venduto" dell' oro ( vari monili in oro risultati rubati per un peso complessivo di 360 grammi ) al gioielliere ricavandone 6.500 euro. A carico del commerciante potrebbe scattare anche la sospensione dall'attività per violazione delle normative. |
Tell A Friend
|
|
|
POLITICA - MAGORNO RISPONDE A DONATO |
et at: 13/03/2014 | |
COMUNICATO STAMPA - Raccolgo il grido di dolore e le istanze rappresentate da Gianni Donato per il Circolo del Pd di Castrovillari, lo dichiara il segretario del Pd Calbria Ernesto Magorno che prosegue: Le disfunzioni e i disservizi che affliggono la Sanità di Castrovillari e del suo territorio e che Donato denuncia in una sua appassionata comunicazione sono esemplificative dei disagi, a volte drammatici, che vivono quotidianamente i cittadini calabresi a causa delle dissennate scelte operate dalla Regione in questa legislatura. Il mio richiamo forte all’ unità rivolto ai democratici calabresi in sede di assemblea regionale deve essere esteso anche ad una forte battaglia comune su questo tema sul quale, più che in altri settori, il governo regionale ha mostrato i suoi limiti e la sua miopia. Il Pd che sta ripartendo dopo la fase congressuale - dice ancora Magorno - deve costruire il suo programma partendo dai territori ed in questo senso le indicazioni che puntualmente vengono dagli amici di Castrovillari sono in linea con l’idea di un partito presente capace di denunciare ed incalzare sulle cose che non funzionano e nel contempo di proporre soluzioni che possano confluire in un progetto comune. E tra le priorità c’è proprio l’impegno a tutelare la salute come ”diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività”, garantendo i livelli essenziali di assistenza e la qualità dell'offerta dei servizi per porre fine ai disagi a cui sono sottoposti quotidianamente i cittadini in Calabria. Ufficio Stampa Ernesto Magorno ----- LINK DI APPROFONDIMENTO: SANITA' - EX AS N 2, SI MOLTIPLICANO I DISAGI, DONATO SCRIVE A MAGORNO E LO POLITO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LOTTA ALL' ASSENTEISMO IN COMUNE, LO POLITO SCRIVE ALLA GUARDIA DI FINANZA |
et at: 12/03/2014 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO INVIA UNA LETTERA ALLA GUARDIA DI FINANZA PERCHE' VERIFICHI E CONTROLLI SE VI SIANO EVENTUALI FENOMENI D' ASSENTEISMO ED AI RESPONSABILI DI SETTORE RIBADENDO L’IMPORTANZA PER TUTTI I DIPENDENTI DI RISPETTARE REGOLE ED ORARI, SENZA TRALASCIARE IL SUO RINGRAZIAMENTO PER I TANTI CHE METTONO A DISPOSIZIONE, CON DILIGENZA ED ABNEGAZIONE, CAPACITA' E PROFESSIONALITA' ANCHE FUORI IL DOVERE D' UFFICIO - Le regole se ci sono devono essere rispettate e, nel mondo del lavoro, hanno un ulteriore peso in questo particolare momento storico per tutto cio' che vogliono dire e valgono nella < macchina burocratica > per il < bene comune > e, soprattutto, nel rispetto di chi < e' senza occupazione >. E' quanto asserisce il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, motivando una lettera, indirizzata alla Guardia di Finanza perché verifichi e controlli se vi siano eventuali fenomeni di assenteismo , e ai Responsabili di Settore del Comune, sull’importanza del rispetto di direttive ed orari che devono avere tutti i dipendenti dell’Ente “per affermare- fa presente - un’auspicata epoca nuova ed un effettivo cambio di passo della pubblica amministrazione, oggi sinonimo un po’ sbiadito di Servizio Pubblico. ” “Un monito buono per ripristinare al massimo, là dove ce ne fosse bisogno, quel decoro e senso di responsabilità – spiega il primo cittadino – che spesso vengono contestati a chi è dipendente pubblico , ma che non è accettabile per quanti svolgono quotidianamente, con scienza e coscienza, il proprio lavoro a servizio del cittadino e dell’ambiente in cui vive; una preoccupazione – sostiene- che avevo alzato appena insediato e che ho continuato a perseguire, consapevole dell’alta funzione che svolge chi opera negli enti ed organismi dello Stato. E’ con questa sentita preoccupazione – afferma ancora Lo Polito- che, oltre a ricordare a ciascuno l’importanza nel rispettare regole, orari d’uscita e d’entrata nonché indicazioni o autorizzazioni per svolgere, anche al di fuori del proprio Ufficio, questo o l’espletamento di quel servizio pubblico, mi permetto anche di esprimere- aggiunge- il più sentito ringraziamento a tutti quei dipendenti, e sono tanti, che con sacrificio, senso del dovere e di appartenenza forniscono le proprie conoscenze e competenze anche ben oltre il normale dovere d’ufficio affermando, così, il ruolo di sempre del funzionario e del Servizio pubblico. Per cui la sfida culturale continua; sono sicuro poi – conclude Lo Polito -che la volontà caparbia di esprimere il meglio che ha ciascuno nel proprio intimo avrà partita vinta, ribadendo il ruolo che vuole sempre più sia svolto a servizio del bene comune.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
L' ENTE PARCO DEL POLLINO E IL COMUNE DI MORANO CALABRO INSIEME PER MIGLIORARE IL PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE |
et at: 12/03/2014 | |
L' Ente Parco Nazionale del Pollino e il Comune di Morano Calabro, insieme per migliorare il Piano di controllo del Cinghiale in particolare nel territorio comunale interessato. E' uno dei risultati del tavolo di riunione svoltosi presso la sede del Parco, a Rotonda e che hanno innescato, nei mesi scorsi, posizioni diverse, anche sul piano amministrativo. All' incontro, oltre ai rappresentanti dell' Ente Parco e del Comune di Morano Calabro, hanno partecipato personale del Coordinamento Territoriale per l' Ambiente (CTA) del Corpo Forestale dello Stato (CFS) e dell' Ambito Territoriale di Caccia di competenza territoriale (ATC CS 1). Il presidente del Parco, Domenico Pappaterra ha proposto di corrispondere alla richiesta gia' presentata da diverso tempo dal Comune di Morano Calabro relativa ad ottenere tutti i documenti relativi al Piano di controllo, compresi i risultati relativi al Comune stesso in termini sia di abbattimenti che di indennizzi. A tale scopo il Comune di Morano Calabro, a seguito di verifica del Piano, fornirà tutti gli elementi utili che possano migliorarlo. E’ stato, poi, proposto dal presidente dall’ATC di competenza, dott. Saverio Bloise, di convocare nei prossimi giorni un tavolo di confronto tra l’Ente Parco, il Comune di Morano Calabro, il CTA-CFS, l’azienda faunistica di Morano, il responsabile delle operazioni di controllo nel settore n.2 e l’ATC CS1, teso a superare gli squilibri ed i contrasti che si stanno registrando nell’ambito comunale relativi alle attività di controllo del cinghiale. Al termine di questo percorso sarà riconvocato il tavolo di oggi che valuterà i risultati di queste iniziative e la concreta possibilità di superare gli atti amministrativi prodotti dai due Enti. Al termine della riunione il Presidente dell’Ente Parco, Pappaterra ed il Sindaco di Morano Calabro, Francesco Di Leone, si sono dichiarati soddisfatti dell’esito del confronto e si sono impegnati in prima persona a superare ogni contrasto e trovare una positiva soluzione della vicenda. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/MOSTRE. CON IL PATROCINIO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE LO POLITO E L' ORGANIZZAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI SIFEUM E MYSTICA CALABRIA GLI USI E COSTUMI DEI CAVALIERI MEDIEVALI DAL 15 AL 23 MARZO NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE |
et at: 12/03/2014 | |
CASTROVILLARI/MOSTRE. CON IL PATROCINIO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE LO POLITO E L' ORGANIZZAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI SIFEUM E MYSTICA CALABRIA GLI USI E COSTUMI DEI CAVALIERI MEDIEVALI DAL 15 AL 23 MARZO NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE - S' intitola " Quando gli uomini vestivano di ferro... " il suggestivo percorso espositivo che sara' offerto a quanti vorranno incontrare tale proposta, nella Sala Museale del Castello aragonese di Castrovillari, da sabato 15 a domenica 23 marzo, grazie alle associazioni culturali Sifeum e Mystica Calabria che l' hanno pensato ed al patrocinio dell' Amministrazione comunale Lo Polito che lo sostiene. La mostra, che si avvale della consulenza del maestro Angelo Cherillo il quale ne ha curato l' intero allestimento, riscopre usi e consuetudini dei cavalieri medievali attraverso eccellenti riproduzioni artigianali - fedeli ai modelli originali- di armi, vessilli, abiti, oggetti di uso quotidiano, giochi e miniature. " L' iniziativa, a carattere didattico-divulgativo, intende porre all’attenzione delle scolaresche e degli appassionati di genere- spiegano gli ideatori- le vicende storiche e il modo di vivere dei cavalieri crociati e templari, in particolare pure le leggende che hanno avvolto uomini, potenti e interessanti figure della cristianità i quali , per scelta, parteciparono alla difesa della Terra Santa.” “Un’occasione- sostengono - per approfondire un pezzo importante della storia a cui ha partecipato anche la nostra comunità, che il celebre monaco Amato di Montecassino chiamava "lo Castel de Vallaire", e un’opportunità per conoscere gli aspetti più interessanti che hanno connotato la vita e la società cavalleresca nei cosiddetti “secoli bui.” Insomma, un vero e proprio viaggio virtuale che s’inserisce, sempre più, in quella progettualità condivisa e sostenuta dall’Amministrazione comunale anche per far fruire gli ambienti restaurati dell’antico maniero aragonese, che ormai sono integrati nella città e nel Territorio per valorizzare l’esistente tra storia, costume e tradizione. Tutto ciò grazie ad attività culturali di questo genere che ne esaltano i diversi aspetti, intessuti dai vissuti della gente e che rendono l’intera proposta culturale del capoluogo del Pollino un attrattore di tutto rispetto tra monti e coste. Con questo senso delle cose le nuove politiche comprensoriali, attivate dall’Amministrazione Lo Polito stanno cercando di sdoganare riferimenti certi in favore di quel turismo “new way”, precisamente delle nuove strade, sempre alla ricerca di posti dove il patrimonio s’intreccia con l’ enogastronomia, la qualità ambientale e l’accoglienza per un indotto e sviluppo economico adeguato alle vocazioni ecosostenibili delle aree e delle popolazioni, portavoce di usanze, manufatti ed usi irriducibili come la Storia ci richiama sempre. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ A SOSTEGNO DEL DISEGNO DI LEGGE D' INIZIATIVA POPOLARE PROMOSSA DA ITALIA DEI VALORI. SI FIRMA IN COMUNE PRESSO GLI UFFICI DI SEGRETERIA |
et at: 12/03/2014 | |
CASTROVILLARI/ A SOSTEGNO DEL DISEGNO DI LEGGE D' INIZIATIVA POPOLARE PROMOSSA DA ITALIA DEI VALORI. SI FIRMA IN COMUNE PRESSO GLI UFFICI DI SEGRETERIA - Anche questa Amministrazione comunale e' intenzionata a sostenere il disegno di legge d' iniziativa popolare su la < Vendita di beni confiscati alla mafia >, promossa da Italia dei Valori, affinche' il ricavato sia utilizzato per garantire il bene comune. Lo rende noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, dopo aver comunicato la propria disponibilità al segretario nazionale di quel Partito, Ignazio Messina, decidendo che le firme potranno essere raccolte presso l’Ufficio della Segreteria dell’Ente. L’iniziativa, come precisato nel materiale promozionale, è per migliorare l’utilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia e dei proventi della vendita degli stessi, senza abbassare la guardia nel contrasto all’illegalità e per intervenire efficacemente su tali questioni di particolare interesse pubblico. L’azione, nello specifico, è finalizzata per snellire le procedure su 1.700 aziende confiscate, per vendere i beni non utilizzabili, destinando il ricavo al sollievo sociale, tanto bisognoso di supporti e risorse in questo particolare momento storico. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SECONDA FASE PER IL PLL " NEOS POL.J.S. " |
et at: 12/03/2014 | |
CASTROVILLARI/PLL. AVVIATA LA SECONDA FASE CHE ACCOMPAGNERA' ALLA PARTECIPAZIONE AI BANDI - E' stata avviata, precisando elementi e contatti, martedi' sera, nella sala 14 del Protoconvento francescano di Castrovillari, dalla Cabina di Regia del Piano locale per il Lavoro " Neos POL.J.S. ", la seconda fase per accompagnare tutti i soggetti interessati alla partecipazione ai Bandi. Questa verra', ancora una volta, seguita dal GAL Pollino Sviluppo Scarl in sinergia con il GAL Alto Jonio Cosentino Federico II e il CPI di Castrovillari. Nella riunione, dove e' stato sancito l’altro percorso della Cordata che l' ha vista prima assoluta nella graduatoria regionale e rappresentante il comprensorio che va da Rocca Imperiale, sull’Alto Jonio, fino a Scalea sull’Alto Tirreno, con la Diocesi di Cassano e Castrovillari, Comune capofila , sono state spiegate le linee di questo nuovo coinvolgimento a più voci, raggiunto dalla sinergia pubblico-privata- associativa di ben 89 partners e sviluppata con circa 900 contatti. Da domani, infatti, si entrerà nella fase operativa con un primo incontro a Scalea presieduto dal GAL Pollino e a servizio del Territorio dell'Alto Tirreno. Venerdì 14 marzo, invece, a Lamezia, presso la Fondazione Terina, ci sarà una giornata formativa organizzata dalla Regione Calabria con il supporto della Formez sul tema dei PLL a cui il Comune di Castrovillari parteciperà con la sua referente di progetto, l'Assessore Giovanna Castagnaro, insieme ai delegati degli altri Comuni ed alla Componente Tecnica. Durante il momento di avvio della Seconda fase è stata ribadita la necessità di raggiungere gli obiettivi concreti e aderenti alle reali esigenze del Territorio. E' stato stilato a riguardo il cronoprogramma delle interlocuzioni da tenere nel Comprensorio con la finalità di far incontrare gli stakeholder con i giovani ed i disoccupati. Tutti al lavoro adesso per legare alle istanze delle Zone le finalità ed i contenuti dei singoli ai bandi per far poi declinare al meglio le opportunità che si presenteranno per creare lavoro. La valorizzazione del capitale umano nella partecipazione agli indirizzi è imprescindibile per una Calabria o un qualsiasi suo Comprensorio che voglia affermarsi e ribadire i principi importanti dei rapporti occupazione/impresa e formazione/lavoro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
VENERDI' 14 MARZO, INAUGURAZIONE DEL CLUB FORZA SILVIO A CASSANO JONIO |
et at: 12/03/2014 | |
Il presidente Ovidio Russo del Club Forza Silvio di Cassano Ionio Centro rende noto che il prossimo 14 marzo, alle ore 18,30 si terra' la cerimonia di inaugurazione del CLUB nella sala polifunzionale delle Grotte di Sant'Angelo del centro jonico. Al momento interverranno il senatore Domenico Scillipoti e l' onorevole Ennio Morrone Presidente regionale di Forza Italia. Durante l' incontro verra' presentato il progetto Europa 2020 che sarà' a breve anche oggetto di una giornata di studio. Il progetto mira a contribuire alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica. Con questo strumento si vuole creare una rete tra i Territori del Tirreno, dell' Alto Jonio, del Pollino e della Sibaritide per intercettare anche opportunita' offerte dall'Europa, fornendo agli interessati soluzioni e servizi necessari . Il progetto si rivolge alle donne , ai giovani, alle imprese, alle associazioni e alle Pubbliche amministrazioni anche per creare formazione e programmazione. La direzione del progetto e' affidata alla dottoressa Irimin Camelia ed e' supportata da da un pool di esperti e consulenti legali. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA XV STAGIONE TEATRALE - COMUNALE DI CASTROVILLARI - AL TEATRO SYBARIS, DOMENICA 16 MARZO, LA MEDEA DI EURIPIDE PORTATA IN SCENA DALL' ARETE' ENSEMBLE |
et at: 12/03/2014 | |
COMUNICATO STAMPA XV STAGIONE TEATRALE - COMUNALE DI CASTROVILLARI - Al Teatro Sybaris, domenica 16 marzo, la Medea di Euripide portata in scena dall' Arete' Ensemble. Una tragedia d' amore e liberta'. Una tragedia dove a pagare sono i figli. Castrovillari – Continua con successo la XV Stagione Teatrale Comunale che domenica 16 marzo alle 21,00 propone la " Medea " dell' Arete' Ensemble. " E' l' ultimo spettacolo del trittico che abbiamo voluto dedicare alla donna. - dice Giuseppe Gallo che ha curato il progetto artistico della rassegna insieme a Rosario Mastrota. – Con tre spettacoli ideati, diretti e interpretati da donne, affrontando tematiche e generi diversi, uniti pero' da un unico denominatore, abbiamo voluto colorare di rosa il marzo del Sybaris ". La Medea di Euripide della compagnia pugliese è uno spettacolo tradotto, diretto ed interpretato da Annika Strøhm e Saba Salvemini, progetto realizzato con il sostegno dello Spazio Off di Trento e ResExtensa. Questa in breve la sinossi: “Medea. La donna di cuore devota al letto nuziale ed alle sue antiche leggi sposa l’uomo di ragione ed azione che appartiene allo stato ed alla società. La storia della sua rivolta contro un mondo in cui rispetto, fedeltà, fiducia, responsabilità, amore sono scomparsi. Medea compie il sacrificio più alto. La vendetta più atroce. Per pugnalare questo mondo bisogna colpirlo... al cuore. Una storia che, in un mondo di genitori che fanno di tutto per crescere al meglio i figli, si fa tragedia in nome dell’amore. Una tragedia d’amore e libertà. Una tragedia dove a pagare sono i figli, tutti i figli ed in cui tutto è umano ... terribilmente umano. In scena a rivivere il dramma due soli attori, come ai tempi dell’antica Grecia”. Infatti, il personaggio di Medea è interpretato da Annika Strøhm mentre Giasone, Creonte, Egeo ed il messaggero saranno portati in scena da Saba Salvemini. La messa in scena dell’Areté Ensemble parte da una visione, profondamente laica; visione che spingeva Euripide a immaginare creature che hanno perso molti punti di riferimento, molte certezze e che vivono dell’incostanza dei sentimenti che agitano l’anima. I personaggi sono spogliati di qualsiasi riserva mitica e la cui forza, l’epicità insomma, sta nei dubbi e nelle certezze che si mescolano senza che nessuno possa mai stabilire cosa sia bene e cosa sia male. Per Nicola Viesti di Hystrio è “…Una prova attoriale impervia e la Strøhm è superba nel disegnare una maga e una donna tanto simile a una nostra vicina di casa con la grinta e del temperamento di una Anna Magnani. E Salvemini con il semplice cambiare una giacca o il cappotto provvede a interpretare tutti i personaggi maschili, segnati ognuno da una stessa ipocrisia, da una stessa illusoria supremazia su di un universo femminile che quando colpisce senza pietà lascia tramortiti e senza volontà”. Medea ha debuttato ad aprile del 2011 al Teatro Kismet Opera di Bari, ha vinto il bando di Residenza Offx3 dello SpazioOff di Trento ed è stato selezionato per la finale del bando Vd’A – Voci dell’anima 2011. La Compagnia: L’Areté Ensemble Theatre, movie & art è nata nel 2007. Nucleo centrale sono Saba Salvemini ed Annika Strøhm a cui si aggiungono Valerio Malorni, Miyuki Hayakawa, Matteo Salvemini, Luca Franco, Ursula Volkmann, Zerottanta Produzioni, Jean Paul Denizon e Sarah Sammartino. La compagnia si occupa di raccontare la storia lasciando allo spettatore la possibilità di leggere nella trama, nelle parole, in ciò che accade davanti ai suoi occhi...nella vita...i diversi piani di lettura presenti nel dramma. Lo fa utilizzando un teatro d'attore. Un teatro semplice e quanto più possibile trasparente che lasci lo spettatore libero di interpretare e "prendere" ciò che più gli serve per la sua vita. Lavora con generi e stili differenti, tragedia, commedia, assurdo, film, teatro, teatro ragazzi, poesia. Fra le produzioni teatrali dell’Areté Ensemble ricordiamo “Una scimmia all’accademia”, “I vestiti nuovi dell’imperatore”, “The Curry Room”, “The problem” e “Il vangelo secondo Giovanni”. Domenico Donato, Laura Capalbi per l’ufficio stampa della XV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
SANITA' - EX AS N 2, SI MOLTIPLICANO I DISAGI, DONATO SCRIVE A MAGORNO E LO POLITO |
et at: 10/03/2014 | |
Carissimi Amici, e' da tempo che il problema della Sanita' a Castrovillari e nel Territorio e' rimasto in sordina: si sta parlando e scrivendo soltanto, purtroppo, di brutte vicende amministrative che hanno coinvolto i Vertici dell' ASP provinciale ed alcuni Esponenti politici e non ci si sofferma sullo stato del nostro Ospedale, cosiddetto Spoke, degli altri ospedali dell' ex AS n° 2 e dei servizi che essi erogano, con grandissime difficolta' per i Concittadini, soprattutto quelli piu' anziani e quelli colpiti da gravi patologie. Com' e' triste assistere a lunghe file, sin dalle prime ore del mattino, animate talvolta da risse ed improperi con relativi interventi delle Forze dell' Ordine, per la prenotazione di esami diagnostici o di laboratorio e per il pagamento dei ticket sanitari ! Com' e' assurdo aspettare mesi per effettuare analisi di routine o esami particolari soprattutto per i pazienti affetti da malattie che avrebbero bisogno di diagnosi e cure tempestive ! Com’è irritante non trovare posto nei reparti dell’ Ospedale “ Ferrari” per ricoveri, anche urgenti, ed essere sballottati come pacchi postali nei vari nosocomi della Regione ! Com’è ingiusto vedere, soprattutto, pazienti anziani costretti ad estenuanti attese per mancanza di posto-letto e, aspettando ,talora, perdono la vita ! Com’è deludente osservare reparti costretti ad andare avanti col Personale medico e paramedico ridotto al minimo, stressato, irascibile, per l’eccessiva mole di lavoro che, talvolta, può essere causa di disservizi o, Dio non voglia, di errori nelle diagnosi, che potrebbero rivelarsi fatali! Com’è incomprensibile che le riparazioni di importantissimi strumenti diagnostici si prolunghino per settimane, costringendo i pazienti ad attese estenuanti e deleterie : eclatante esempio è la condizione del blocco operatorio nel quale, ancora, dopo circa tre anni non è stato possibile mettere in funzione tutte e cinque le sale operatorie ed ,attualmente, è in attività soltanto una, utilizzata, a turno, dalla Chirurgia generale, dall’Ortopedia e dall’Ostetricia e Ginecologia ! Com’è, ormai, triste e rassegnata abitudine assistere ai “ bivacchi “ nel Pronto Soccorso, spesso per molti giorni, in attesa di un posto in reparto o in un altro ospedale. E tutto questo sembra scivolare sulle coscienze della Politica, senza lasciare segni né rimorsi per il modo come il primo Diritto fondamentale del Cittadino viene vilipeso quotidianamente. Noi che viviamo in mezzo alla Gente e cerchiamo di fare qualcosa anche nelle Associazioni Cattoliche e di Volontariato, ci confrontiamo, giorno per giorno, con i bisogni dei nostri Fratelli più deboli ed indigenti, con i poveri, con gli anziani, quelli che vivono da soli, che non hanno nessuno e che sono i primi a subire le nefaste conseguenze di questo Sistema sanitario pubblico, regionale e locale che anziché essere al Servizio dei Cittadini sta diventando l’emblema dell’inefficienza che travolge i meno fortunati alimentando le Strutture private nelle quali possono, prevalentemente, accedere, curarsi e continuare a vivere i più ricchi ! Quello che una volta veniva considerato il miglior Sistema Sanitario europeo, in Calabria, per gravissime responsabilità dell’attuale Commissario e Capo della Maggioranza di Centrodestra, si sta sfaldando e sgretolando avviandosi ai livelli dei paesi del Terzo Mondo. dice che le risorse siano scarse ma ciò contrasta diametralmente con i milioni di euro che vengono spesi per consulenze legali ed altro, sottratti al miglioramento dei servizi, della rete ospedaliera e della sopravvivenza stessa dei Cittadini. E’ necessario, indispensabile, indifferibile, un sussulto delle Istituzioni locali : i Sindaci, che hanno già la consapevolezza di questo stato di cose, devono far sentire la loro voce presso le sonnolenti, inadempienti e, spesso, conniventi, Autorità regionali per dare una scossa a questo sistema ingessato che sta producendo enormi danni alla salute dei Cittadini castrovillaresi, della Zona del Pollino e della Calabria. Le nostre Popolazioni lo chiedono a gran voce, lo implorano, soprattutto di fronte ai recenti scandali che vedono dilapidare un fiume di denaro pubblico utilizzato per scopi diversi da quelli preposti alla Salute ed alla medicina del Territorio. L’attuale Direzione regionale del PD, da poco eletta, dovrebbe porre questo problema fra i primi punti all’ordine del giorno dei suoli lavori, anche perché, sotto la guida di Ernesto Magorno sta prendendo di petto i problemi più vitali della nostra Regione, cercando di sciogliere, anche, i nodi Politici più intricati. Colgo l’occasione per auguraVi buon lavoro e per abbracciarVi fraternamente. Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA PROVINCIA - PERCHE' LA R.S.U. DEL SINDACATO SAB NON HA FIRMATO IL CONTRATTO D' ISTITUTO C/O L' I. OMN.VO DI MORMANNO |
et at: 10/03/2014 | |
SINDACATO AUTONOMO DI BASE - PERCHE' LA R.S.U. DEL SINDACATO SAB NON HA FIRMATO IL CONTRATTO D' ISTITUTO c/o l' I. Omn.vo di MORMANNO. ( E' vergognoso dare ai due collaboratori del dirigente 6.160 euro su un totale del fondo docenti pari a 10.832 euro e agli altri solo briciole ). La R.S.U. del SAB, prof. D. L. R., dopo aver esaminato la proposta di contrattazione consegnata dalla Dirigente Scolastica in data 11/02/2014, ha espresso la propria contrarietà a questa proposta di contrattazione per le motivazioni sotto elencate. 1) Nel quadro economico generale manca la voce relativa alle ore eccedenti per sostituzione di colleghi assenti. Questa genera una notevole confusione sia tra i docenti, che sono costretti a fare ore di sostituzione a recupero, sia tra i Responsabili di Plesso che non possono quantizzare tali somme né predisporre ore di sostituzione a pagamento. Si comunica, in ogni caso, che tali somme sono 288,51 € per l’Infanzia e la Primaria e 1.196,94 € per la Secondaria e il Liceo. 2) Stranamente, e gravemente, non è previsto un euro per corsi di recupero al Liceo e vengono per di più azzerate quelle poche somme che erano previste per attività di sportello didattico e di approfondimento. Questo non è tollerabile perchè impoverisce la didattica degli studenti del Liceo ed è in contrasto sia con la normativa, sia con la formazione del FIS che prevede un maggior stanziamento di fondi per la scuola proprio per la necessità di svolgere tali corsi. Infatti l’art. 2 comma 5 del CCNL 13/3/13 dispone che in sede di contrattazione delle risorse si debba garantire un adeguato finanziamento delle attività di recupero delle scuole secondarie di secondo grado atto a soddisfare i fabbisogni. Si propone pertanto anche una modifica della parte normativa del Contratto d’Istituto all’art 13 inserendo in esso le disposizioni del suddetto art. 2 comma 5 del CCNL 13/3/13. 3) Nel quadro economico generale non è specificato a quali attività aggiuntive si riferiscono le economie sia per il FIS che per gli incarichi specifici Ata; non sono previsti i criteri di riutilizzo di tali somme nel caso il MIUR dovesse autorizzarle. In ogni caso esse devono essere oggetto di successiva contrattazione con le R.S.U. 4) C’è una forte sproporzione nell’assegnazione delle ore tra i Responsabili di Plesso della Primaria e Scuola Media da una parte e del Liceo dall’altra. Ad esempio a fronte di una sola classe di differenza e di un incremento del 60% dei docenti tra media e liceo la Referente della Scuola Media prende due volte e mezzo (pari a 76 ore) il compenso del Referente del Liceo (pari a 30 ore). Lo stesso dicasi per la referente della scuola primaria che pur avendo solo una classe in più ma meno docenti prende una volta e mezzo (pari a 44 ore) il compenso del Referente del Liceo. Queste retribuzioni non sono giustificabili e ledono la dignità professionale del Referente del Liceo indipendentemente dalla persona che svolge tale ruolo. 5) I coordinatori di classe prendono la miseria di 4 ore in un anno pari a 70 € lorde; sono retribuzioni umilianti ed offensive della loro dignità professionale, Si dimentica l’importanza che essi hanno, insieme ai docenti, nella conduzione quotidiana della scuola; essi rappresentano, insiemi ai docenti, i pilastri su cui si fonda una scuola. 6) I compensi attribuiti ai collaboratori del Dirigente Scolastico sono elevati in rapporto alle disponibilità del fondo (6.160 € su un totale di 10.832,50 pari al 57%) e in rapporto a quelli attribuiti ad altri docenti (88 volte il compenso attribuito ai coordinatori di classe pari a 70 €). Il lavoro che essi svolgono pur essendo apprezzabile deve essere rapportato a quello di tutti gli altri docenti. 7) I compensi come incarichi specifici per il personale ATA e per la sostituzione del D.S.G.A. sono dovuti se non già beneficiari art. 7 o prima o seconda posizione economica. Infine si stigmatizza il comportamento delle altre RSU d’Istituto ( COBAS e CGIL ) che non hanno inteso sottoscrivere la richiesta di assemblea sindacale prima della firma del contratto per sottoporla ai lavoratori che le hanno elette e che devono rappresentarli. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE. IL SECONDO WORKSHOP CON I GIOVANI E LE IMPRESE ALLA PRESENZA DELLA REGIONE IL PROSSIMO LUNEDI' 10 MARZO |
et at: 08/03/2014 | |
CASTROVILLARI/PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE. IL SECONDO WORKSHOP CON I GIOVANI E LE IMPRESE ALLA PRESENZA DELLA REGIONE GRAZIE ALL' ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE - Lunedi' 10 marzo, a partire dalle ore 17,nel Protoconvento Francescano di Castrovillari si terra' il 2° Workshop sui PISL, i Progetti Integrati di Sviluppo Locale, aperto ai giovani ed alle imprese del Territorio per una sfida a tutto campo sulla crescita tra capacita' e risorse. Il momento, organizzato dall' Amministrazione comunale, si svolge in collaborazione con la Regione Calabria e registrera' la presenza dell’Assessore al Bilancio, onorevole Giacomo Mancini, del Presidente della Commissione Ambiente, onorevole Gianluca Gallo, del dirigente del Settore Programmazione della stessa Regione, Giuseppe Zinno, e della componente dell’Uoa, Maria Teresa Tucci. Introdurranno il workshop il Sindaco, Domenico Lo Polito , con gli Assessori Giovanna Castagnaro e Angelo Loiacono, e parteciperanno i membri dello staff tecnico Francesco Calà, Salvatore Leto,Francesco Parrilla e Lilia Infelise che stanno seguendo nel comprensorio le procedure. In sala anche i rappresentanti dei Comuni di Acquaformosa, Altomonte, Civita, Firmo, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano, Mormanno, Mottafollone, San Basile, San Donato di Ninea, San Lorenzo del Vallo e San Sosti che con il capoluogo del Pollino, ente capofila nell’azione multidisciplinare, fanno parte della cordata istituzionale del comprensorio dove verranno avviati alcuni progetti. Alla Zona del Pollino per i Sistemi turistici locali e destinazioni turistiche locali andranno euro 8.917.981,84 di cui 5.417.981,84 per la realizzazione degli interventi pubblici e 3.500.000,00 per i progetti dei soggetti privati dell’area PISL a cui questi potranno partecipare attraverso i bandi pubblici in predisposizione. Invece, per i Sistemi produttivi locali sempre alla zona del Pollino perverranno altri 8.571.428,57 euro di cui 3.000.000,00 per la realizzazione di infrastrutture pubbliche che porta il nome di "LOGOS LOGistica sOSstenibile", in allestimento per l’incentivazione delle attività produttive, specificatamente a quelle operanti nell’agroalimentare grazie alle quali il comprensorio si caratterizza, e 5.571.428,57 saranno a disposizione, attraverso bandi pubblici, per i progetti imprenditoriali di soggetti privati. I progetti,poi, “Attraversando Natura”, di importo pari a 1.546.040,32 di euro per la valorizzazione degli antichi tracciati (ex tratto ferroviario Castrovillari-Campotenese) per una fruizione ecosostenibile, con la realizzazione di una “greenways”, che riguarda i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro tra i quali si vuole rilanciare la cosiddetta accoglienza sostenibile, legata alla creazione di alberghi, attraverso recupero di immobili esistenti nei centri storici, ed uno intercomunale di euro 428.784,62 per information tecnology e di marketing territoriale al fine di sviluppare servizi turistici e la promozione del turismo, caratterizzeranno l’offerta locale che si vuole potenziare nell’interesse del valore delle aree interne e montane. Il nuovo appuntamento, parte di un calendario ben articolato, promosso dall’Amministrazione comunale di Castrovillari grazie al Sindaco Lo Polito ed agli Assessori Castagnaro e Loiacono,esprime l’importante sinergia che si sta sviluppando tra ente pubblico, piccole e medie imprese, nuove capacità, Istituti di Credito, Ordini Professionali e Regione Calabria per dare corpo a questa sfida culturale nel segno di quella collaborazione tra diversi soggetti per la crescita delle popolazioni e del patrimonio esistente. Non a caso Lo Polito, Castagnaro e Loiacono auspicano che l’ulteriore momento di dialogo possa essere il più proficuo possibile per trovare risposte adeguate alle intenzioni di sviluppo che si vogliono mettere in cantiere e presentare per il comprensorio Esaro/Pollino nei settori delle attività produttive e del turismo da parte delle piccole e medie imprese in relazione ai Bandi PISL in regime d'aiuto di prossima scadenza. “L'incontro- affermano Sindaco ed Assessori- sarà utile anche per richiedere ufficialmente agli esponenti regionali la proroga degli stessi Bandi, già rappresentata con una lettera ufficiale qualche settimana fa al fine di dare agli imprenditori il tempo di organizzare al meglio i PIA(Pacchetti Integrati diAgevolazione ), quali strumenti indispensabili alla candidatura delle idee. Il momento, insomma, sarà quello giusto per rivendicare insieme ai 18 sindaci partner uno sviluppo sostenibile per l'area Esaro/ Pollino. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
YOUNG BUSINESS TALENTS, IL LICEO SCIENTIFICO " MATTEI " DI CASTROVILLARI C' E' |
et at: 07/03/2014 | |
Nel segno della risorsa dell' iniziativa e dell' intrapresa. Grande soddisfazione da parte della dirigente scolastica, Giuseppina Campanella, per il liceo " Mattei " di Castrovillari che guida, coinvolto nel " Young Business Talents ", la competizione che impegna i ragazzi delle scuole superiori d' Italia sul business e sul fare impresa, cose di non poco conto, importanti per l' economia reale del nostro Paese, dove le piccole e medie imprese hanno sempre dato prova della loro vitalita'. Il concorso, introdotto nel Liceo Scientifico dalla docente di Religione Cattolica, Carmela Bonifati, e sostenuto da alcuni suoi colleghi, in particolare dal professore La Medica per le appropriate competenze in materia, ha coinvolto appassionatamente tutti loro in questa singolare esperienza educativa che ha prodotto interessanti risultati, oltre le lusinghiere affermazioni, facendo emergere le capacità, in erba, di diversi studenti i quali si sono cimentati su una piattaforma virtuale a prova d’intuito e di scelte per innovare, rischiare, assumere decisioni e responsabilità circa la loro “azienda possibile”. Ecco perché quest’esperienza è stata ed è importante. “E’ rilevante - sostiene Bonifati- dal punto di vista formativo, perché ha messo gli studenti in contatto con il concetto d’impresa e di pianificazione, e da quello orientativo, in quanto ha permesso loro di prendere visione di opportunità che spesso non si considerano sui banchi di scuola, “sempre pronti”, però, a guardare ,con interesse, ad ogni aspetto della realtà.” Il percorso terminerà il 22 Marzo con una gara che si terrà a Milano coinvolgendo squadre provenienti da diverse zone d’Italia. In bocca al lupo “Mattei”! |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - INIZIATI I LAVORI DI RECUPERO DEL CONVENTO DI SAN BERNARDINO E IL COMPLETAMENTO DEL CASTELLO MEDIEVALE. NEI PROSSIMI L' ASSESSORE REGIONALE MANCINI SARA' NELLA CITTADINA |
et at: 07/03/2014 | |
Morano Calabro, dichiarazione del sindaco Di Leone - Comunicato stampa - Iniziati i lavori di recupero del Convento di San Bernardino e il completamento del Castello medievale. Di Leone: Occasione di sviluppo e risposte occupazionali. Gli annunci si trasformano in fatti concreti. Come dire, promessa mantenuta. Il 24 febbraio scorso, con la consegna all' impresa appaltatrice e l' apertura dei cantieri, hanno avuto inizio i lavori per il restauro della sezione seminterrata del Convento di San Bernardino da Siena e il completamento del Castello medievale e dell’area antistante. L' iniziativa e' parte dei Progetti integrati di sviluppo locale (Pisl), finanziati con i fondi Por Calabria Fesr 2007/2013, Linea di Intervento 8.2.1.4., relativa ai borghi d' eccellenza. Le opere sono state finanziate dall’Assessorato Regionale alla Programmazione Nazionale e Comunitaria, guidato dall’On Giacomo Mancini, per un valore di 600.000,00 euro, che l’amministrazione comunale potrà utilizzare per la riqualificazione dei due importanti monumenti, entrambi strettamente connessi e funzionali allo sviluppo socioeconomico della comunità locale e più in generale dell’intero comprensorio. In particolare, per quanto attiene all’antico maniero è prevista la ristrutturazione dell’ampia sala sottostante gli ambienti esterni nonché il riordino dei giardini pubblici limitrofi al complesso. Analogamente, per il cenobio bernardiniano si sta procedendo al restauro del vasto salone seminterrato, rimasto incompleto per mancanza di fondi (come si ricorderà, a fronte di una promessa di 600.000 euro l’Ente Parco ne concesse poi solo 200.000) ma avviato da Di Leone nelle precedenti esperienze amministrative. E’ inoltre prevista la riqualificazione dello spiazzo prospiciente, da utilizzare in futuro per manifestazioni culturali e ludiche. Entrambe le strutture rientrano nel percorso museale ideato dall’esecutivo Di Leone, che prevede per ognuna, pur rimanendo nel medesimo contesto culturale, specifici campi d’interesse. Nella fattispecie, il maniero medievale ospiterà il padiglione espositivo delle casate nobiliari che hanno vissuto e operato in loco nel corso dei secoli, mentre la struttura monastica bernardiniana accoglierà la pletora di documenti storici custoditi nell’archivio municipale. «Stiamo realizzando integralmente il programma amministrativo - commenta il sindaco Francesco Di Leone, visibilmente compiaciuto. L’ultimazione dei lavori di rifunzionalizzazione del castello e del recupero del convento di san Bernardino, sono parte integrante del pacchetto Pisl, linea “Borghi d’eccellenza”, e traducono in azione concreta e occasione di sviluppo, con evidenti ricadute occupazionali, la fase di programmazione che ha tenuto impegnato il mio esecutivo. Esprimiamo grande soddisfazione per i risultati conseguiti nel corso degli anni. Un cammino costellato di iniziative che hanno mostrato tangibilmente la loro qualità e validità; frutto di una visione generale del territorio che si integra perfettamente con gli strumenti di pianificazione urbanistica individuati dalla Giunta per offrire credibili opportunità di sviluppo. Voglio ancora una volta sottolineare come questi progetti siano stati finanziati grazie al riconoscimento di Morano quale borgo d’eccellenza e siano il segno evidente di come la crescita sia indissolubilmente legata al turismo e alle possibilità che il settore offre». Per la cronaca, nei prossimi giorni l’assessore regionale Giacomo Mancini, impegnato in prima persona nella promozione dei Pisl, visiterà Morano. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|