CALABRIA/SANITA': IL DECRETO SANITA' PASSA DOPO L'OK DEFINITIVO DEL SENATO et  at:  19/06/2019  

Calabria/Sanita': il Decreto sanita' passa dopo l'ok definitivo del Senato - L' aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento, gia' licenziato alla Camera che contiene misure emergenziali per il servizio sanitario della Regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria. Il provvedimento e' passato  con 137 voti favorevoli, 103 contrari e 4 astenuti. Tutti gli emendamenti proposti sono stati respinti. Passa dunque non senza forti contrapposizioni il Decreto che dovrebbe cambiare la sanità in Calabria per dirla con il ministro Grillo fautrice del Provvedimento e richiesto a mani basse alla sua maggioranza. Per i relatori della legge è fondamentale aver sbloccato le assunzioni inserendo un articolo ad hoc nel Decreto. Nell' immediato futuro è attesa la nomina, da parte del Governo, dei Commissari delle Asp ed Aziende ospedaliere calabresi, già indicati al ministro Grillo dal commissario ad acta Saverio Cotticelli e selezionati in base ai nuovi criteri introdotti dal decreto, che prevedono l'utilizzo di una graduatoria di merito. L' idea secondo il ministro Grillo è quella di  - imprimere un cambiamento alla sanità calabrese - ritenuto - uno dei più grandi problemi della Sanità italiana -. Del Provvedimento non beneficerà chiaramente solo la Calabria: nelle Regioni commissariate vengono abolite le nomine dei vertici sanitari da parte della politica grazie a una nuova graduatoria basata solo su merito e competenza, dello sblocco del turn over, beneficeranno tutte le Regioni in piano di rientro.

 
      Tell A Friend

     I TEATRI DEL SACRO AD ASCOLI PICENO IN PRIMA NAZIONALE SICILIA, PUGLIA E CALABRIA et  at:  19/06/2019  

I Teatri del sacro ad Ascoli Piceno in prima nazionale Sicilia, Puglia e Calabria - Entra nel vivo I TEATRI DEL SACRO, il festival dedicato ai temi della spiritualita' in scena ad Ascoli Piceno fino al 23 giugno per l' edizione del decennale. In occasione di questo importante decennale il Festival torna con una formula rinnovata e quindi accanto ai nuovi spettacoli prodotti ad hoc per l’occasione andranno in scena alcuni tra gli allestimenti più significativi di tema sacro degli ultimi anni. Altra novità è il tema delle Opere di Misericordia, sintesi emblematica di un concetto di carità che si fa azione, coniugando la dimensione verticale del rapporto con Dio con quella orizzontale della solidarietà verso il prossimo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero. Il primo spettacolo in scena il 20 giugno è 82 PIETRE in prima nazionale alle ore 18.00 al Teatro Ventidio Basso, presentato dalla compagnia Nutrimenti Terrestri. Siamo in una paesino della Sicilia, una ragazza nuda si aggira sotto la neve, non parla e non ha niente con sé, se non un sacchetto pieno di pietre, 82 pietre. Quel corpo nudo, vulnerabile, funge da detonatore per spogliarci del vestito che portiamo addosso e cucirne uno nuovo, per “vestire gli ignudi” con un abito dello spirito che ci ripari dal gelo che soffia dall’interno del nostro cuore.  Appuntamento a San Pietro in Castello alle  Dopo un lavoro di ricerca durato anni, Fabrizio Pugliese torna al Festival con un monologo di spiazzante e inaudita potenza: ACQUASANTISSIMA (ore 22:00, Teatro Ventidio Basso), uno dei due progetti speciali prodotti dal Festival. Lo spettacolo fa riferimento ad “ammonire i peccatori”, protagonista un boss della ‘ndrangheta, organizzazione criminale che da sempre utilizza i riferimenti religiosi come codice fra gli affiliati. CASA DELLO SPETTATORE: Anche per questa edizione partner del Festival è la Casa dello Spettatore il laboratorio di visione dedicato al pubblico. Per questa VI edizione si è scelto di proporre il laboratorio VISIONI E CONDIVISIONI dedicato al rapporto tra i temi e i linguaggi degli spettacoli e le Opere di Misericordia. Il laboratorio, aperto a tutti e gratuito, prevede un seminario introduttivo e un ciclo di incontri preliminari e successivi alla visione degli spettacoli, curati da Giorgio Testa e Giuseppe Antelmo.  I TEATRI DEL SACRO è un’iniziativa di Federgat in collaborazione con ACEC, Fondazione Comunicazione e Cultura, Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI, con il sostegno del Mibac. Media partner del Festival è PAC – Paneacquaculture, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Ascoli Piceno, Casa dello Spettatore, Minimo Teatro, AMAT, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Confcommercio della provincia di Ascoli Piceno, La Casa di Asterione, Libreria Rinascita di Ascoli Piceno.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA' ANCORA DISAGI E NUOVI PROBLEMI, IL SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO HA CONVOCATO PER GIOVEDI' 20 GIUGNO IL COMITATO TERRITORIALE PER LA SALUTE et  at:  19/06/2019  

Castrovillari/Sanita' ancora disagi e nuovi problemi, il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ha convocato per giovedi' 20 giugno il Comitato territoriale per la salute - Il sindaco di Castrovillari facendo appello a tutti i Sindaci del Territorio “d’intervenire per organizzare l’ennesima battaglia a difesa del Comprensorio”, ha convocato per giovedì' 20 giugno nel pomeriggio presso il Comune il Comitato territoriale della salute, lo ha fatto con una dichiarazione resa alla stampa su tale problematica iniziando ad affermare: ” La misura è colma! Sono ormai sei mesi -aggiunge- che si è insediato il nuovo Commissario per il Piano di Rientro della Sanità in Calabria, voluto dal  Governo giallo- verde e non abbiamo ancora  avuto l’occasione di sentire la Sua “voce”, di leggere un Suo “scritto”. “Non ha mai risposto- fa presente ancora, rincarando la dose-  alle varie delibere di Consiglio comunale, prontamente inviate,  e non ci ha  mai onorati della Sua presenza presso il locale Ospedale ". “Il direttore dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, facente funzione- precisa poi  Lo Polito-, ha prodotto più danni lui in un mese, per la sanità e questo Territorio, che i suoi predecessori in molti anni ". “A questa totale incompetenza regionale e provinciale- spiega il Sindaco del capoluogo del Pollino-  si è aggiunta la bizzarra disposizione del direttore , facente funzioni, dell’Ospedale di Castrovillari,  che  impone al Primario di Ortopedia di non effettuare più interventi  che lo stesso regolarmente  sta continuando a garantire. Inaccettabile!” “In luogo di pretendere  il rientro in sede dell’ortopedico, illegittimamente spostato a Paola (la cui disposizione è per altro scaduta per il decorso dei trenta giorni), per il quale il Sindaco di Castrovillari- sottolinea il primo cittadino- ha inoltrato specifica denuncia, si accanisce, poi,  sugli ortopedici rimasti in servizio.” “Inoltre- rende noto Lo Polito-, nei prossimi giorni è concreto il rischio che le attività del Laboratorio Analisi si possano bloccare  per gli esterni.”

 
      Tell A Friend

     NOTTE ROMANTICA ANCHE A MORANO CALABRO SABATO 22 GIUGNO et  at:  18/06/2019  

Notte romantica anche a Morano calabro sabato 22 giugno - Dopo il successo delle precedenti edizioni torna a Morano la Notte Romantica nei Borghi più belli d' Italia. L' iniziativa, organizzata dall' Amministrazione comunale sul format ideato dall' associazione nazionale dei Borghi, promossa in collaborazione con la Proloco e il sodalizio CultOur, si svolgera' sabato 22 giugno e saluterà l’arrivo dell’estate a poche ore dal solstizio astronomico. Gli appuntamenti sono concentrati nelle ore serali e notturne e prevedono: alle 20.30 la passeggiata dell’amore nel tratto finale di Viale G. Scorza, con approdo alla piazzetta sovrastante l’ex mattatoio, allestita nella circostanza con arco mobile per location fotografica. Si avrà la possibilità di degustare cocktail e menù a tema, appositamente ammanniti dagli operatori della ricettività.  Quindi, alle 22.00 un concerto di musica live dell’artista Andrea Renne.  Alle 24.00 il suggestivo lancio dei “palloncini romantici” e il bacio degli innamorati. Al termine spettacolo pirotecnico.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LAVORATORI PERCETTORI DI MOBILITA' IN DEROGA, L' AMMINISTRAZIONE HA CHIESTO ALLA REGIONE CALABRIA DI ATTIVARSI AFFINCHE' I LAVORATORI CONTINUINO LE LORO ATTIVITA' et  at:  18/06/2019  

Castrovillari, lavoratori percettori di mobilita' in deroga, l' Amministrazione ha chiesto alla regione Calabria di attivarsi affinche' i lavoratori continuino le loro attivita' - Per rispondere alle oggettive difficoltà organizzative in cui versano gli Enti Locali in Calabria e per sopperire alle gravi carenze d'organico che soffrono. Anche l’Amministrazione municipale  di Castrovillari, con propria deliberazione, ha chiesto alla Regione Calabria - Dipartimento Formazione e Lavoro di attivarsi in ogni modo per sostenere, ai Tavoli governativi centrali, la prosecuzione dei tirocini formativi di perfezionamento, in  scadenza il prossimo ottobre, dei lavoratori percettori di mobilità in deroga, i quali già operano nei Comuni (come in quello del capoluogo del Pollino), a seguito del prezioso contributo che danno ai servizi pubblici bisognosi di personale per i continui pensionamenti negli Uffici.  “Già nel luglio 2017- ricorda il Sindaco , Domenico Lo Polito- rappresentammo in una missiva indirizzata al Governatore della Regione, al Settore Sviluppo Economico, Lavoro , Formazione e Politiche Sociali della stessa, l’egregio lavoro svolto da queste persone, chiedendo un ulteriore perfezionamento del tirocinio ". “Oggi quell’esigenza è accresciuta , e la delibera assunta- precisa il primo cittadino- desidera attenzionare una situazione di forti difficoltà che vive diffusamente la pubblica amministrazione in genere, con piante organiche ridotte a minimi termini dove apporti del genere possono dare una mano concreta se adeguatamente sostenuti dinanzi a chi può affermare questo valore aggiunto negli enti  ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IDRICO DALLA MEZZANOTTE ALLE 6 FINO ANUOVE DISPOSIZIONI NELLE ZONE RURALI DI CAMMARATA, CELIMARRO, DELL’AREA INDUSTRIALE E DI GAMBELLONI, SERVITE DAL SERBATOIO DOLCETTI et  at:  18/06/2019  

Castrovillari, sospensione del servizio idrico dalla mezzanotte alle 6 del 17 giugno e fino a nuove disposizioni nelle zone rurali di: Cammarata, Celimarro, dell’area industriale e di Gambelloni, servite dal serbatoio Dolcetti -  Il Responsabile del Settore Infrastrutture del Comune di Castrovillari   avvisa la cittadinanza che dalla mezzanotte alle ore 6 del giorno seguente e fino a nuova disposizione, verrà sospesa giornalmente l’erogazione dell’acqua nelle zone rurali di Cammarata, Celimarro, dell’area industriale e di Gambelloni, servite dal serbatoio Dolcetti. L’interruzione idrica è stata dettata dall’esigenza di migliorare l’approvvigionamento  del serbatoio e ottimizzare il flusso nella condotta che serve le suddette contrade.  Fattori dovuti al caldo e , dunque, a un maggior consumo d’acqua potabile.

 
      Tell A Friend

     IL BORGO DI CIVITA TRA I 200 BORGHI CHE OSPITERANNO “LA NOTTE ROMANTICA DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA”. UNA SERATA MAGICA ATTRAVERSO LA MUSICA, I PERCORSI DI ENOGASTRONOMIA, MOSTRE, ARTISTI DI STRADA E TANTI MENÙ ROMANTICI A LUME DI CANDELA NEI RISTORANTI et  at:  18/06/2019  

Il borgo di Civita tra i 200 Borghi che ospiteranno “La Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia”. Una serata magica attraverso la musica, i percorsi di enogastronomia, mostre, artisti di strada e tanti menù romantici a lume di candela nei ristoranti -  Anche quest’anno l'incantevole borgo arbëreshë di Civita accoglierà " La Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia ", che l’associazione nazionale dei borghi ha ormai istituzionalizzato nel mese di giugno. Saranno circa 200 i borghi italiani che parteciperanno a questa quarta edizione. La manifestazione, che lo scorso anno ha fatto registrare circa 1 milione di visitatori, approda anche in Europa: si svolgerà in contemporanea anche in Spagna, in Francia, in Vallonia (Belgio) e altri Paesi si aggiungeranno nei prossimi anni. La serata di sabato prossimo sarà una serata all’insegna dell’amore e del romanticismo, attraverso la musica, i percorsi di enogastronomia, mostre, artisti di strada e tanti menù romantici a lume di candela nei ristoranti del borgo. In questo contesto si inserisce la mostra: "Duemiladiciannove, cinquant’anni fa, forse, l’uomo sulla luna. Duemiladiciannove, la luna sbarca sulla terra, per una notte " che riunirà le opere di tre Artisti contemporanei: Giuseppina Gazineo, Salvatore Diodati e Matteo Grisolìa con i loro lavori daranno vita ad un dialogo muto tra opere dalla diversissima natura. Gazineo, che pare provenire d’altri mondi, sarà presente con raffinate riflessioni grafiche indaganti le prospettive irrespirabili della contemporaneità in dialogo aperto con la notevole opera pittorica di Grisolìa da sempre contrario all’umanità planetaria. Questi rapporti sabato 22 giugno si innescheranno sotto le lune di Diodati, una coinvolgente installazione site-specific che riflette sul ruolo del nostro satellite nell’immaginario collettivo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ANCORA PROBLEMI NELLA DISTRIBUZIONE IDRICA et  at:  09/06/2019  

Castrovillari, ancora problemi nella distribuzione idrica - Carenza idrica anche oggi 9 giugno 2019 a Castrovillari, dove a quanto pare non risultano efficienti le misure messe in atto per contrastare l' ormai cronico deficit che si materializza soprattutto nella zona Nord ma la riduzione viene segnalata anche in altre zone. Castrovillari nel suo piccolo è città d' acqua ma come già segnalato se si vuole continuare a distribuire il prezioso liquido con la stessa mentalità degli anni '90 sara' difficile uscirne. Le aree periferiche non necessitavano della stessa quantità di oggi e questa è una semplice constatazione. Le somme che di recente l' amministrazione comunale ha speso per il cambio di una pompa di sollevamento, il sindaco ha parlato di un intervento costato oltre 20.000 euro proprio nella giornata di oggi sembrano non essere serviti. E' probabile che ora la problematica si sia spostata in un altro punto della rete sta di fatto che i cittadini lamentano una carenza idrica quando al momento della scrittura la temperatura ha già superato i 34° C e senza nessun preavviso formale. Un disservizio che i cittadini denunciano in modo disperato.

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO, NEL SEGNO DELLA CONTINUITA' DI UN CAMMINO INTRAPRESO LO SCORSO FEBBRAIO LA COMUNITA' ARBËRESHË DEL POLLINO ACCOGLIE LA DELEGAZIONE KOSOVARA et  at:  08/06/2019  

Frascineto, nel segno della continuita' di un cammino intrapreso lo scorso febbraio la comunita' arbëreshë  del Pollino accoglie la Delegazione kosovara - Inizia ad essere percorso il ponte costruito lo scorso febbraio quando venne sottoscritto un Memorandum d' intesa sulla cooperazione comunale internazionale tra il comune di Frascineto e Civita con quelli  di Fushe Kosovo e Lipjan. Dopo la visita dello scorso febbraio delle delegazioni italo albanesi in Kosovo ora la visita istituzionale è stata ricambiata dalla delegazione ospite guidata dal Ministro del Governo Locale, Adriana Hogic, dal sindaco di Fushe Kosovo, Burim Berisha, dal presidente del consiglio comunale di Lipjan, Daut Azemi e, dal segretario generale del Ministero, Rozafa Ukimeraj. La delegazione kosovara oltre ad incontrare le amministrazioni comunali di Civita e Frascineto è stata ricevuta anche nella sede del Parco nazionale del Pollino a Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA: APPROVATO IL PIANO PER L' ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO et  at:  07/06/2019  

Regione Calabria: Approvato il Piano per l' accoglienza dei richiedenti asilo - Su proposta  dell’assessore al lavoro e al welfare Angela Robbe, la Giunta regionale ha approvato la presa d'atto della proposta del Piano regionale per il triennio 2019/2021 per l' accoglienza dei richiedenti asilo, dei rifugiati e per lo sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità locali. La proposta si muove, come ha ricordato lo stesso assessore - nel merito della legge regionale  18/09  che ha l'obbiettivo di promuovere il sistema regionale integrato di accoglienza ed il sostegno di azioni indirizzate all'inserimento socio lavorativo dei rifugiati richiedenti asilo e titolari di misure di protezione sussidiaria o umanitaria -.

 
      Tell A Friend

     LE ASSOCIAZIONI " INFANZIA E ADOLESCENZA G.RODARI " E "MAMME DELL'ALTO IONIO COSENTINO A SOSTEGNO DELLA BUONA NASCITA" SULLA TRISTE VICENDA DELLA MORTE DI DUE NEONATI PRESSO IL NOSOCOMIO COSENTINO - COSENZA, 6 GIUGNO 2019 et  at:  07/06/2019  

Le associazioni " Infanzia e Adolescenza  G.Rodari " e "Mamme dell'Alto Ionio Cosentino a sostegno della buona nascita" sulla triste vicenda della morte di due neonati presso il nosocomio cosentino - Cosenza, 6 giugno 2019 - I recenti fatti di cronaca, le morti di due neonati in ospedale in una settimana.  Vicende tragiche, che ora suscitano angoscia e preoccupazione. Inevitabile pensare a Francesco e Mia senza chiedersi se non stia succedendo qualcosa di strano, se partorire non sia diventato oggi più pericoloso di ieri. Perché così tanti decessi in una regione come la Calabria? C'è qualcosa che non va?  La Calabria si sta allontanando sia dalla media italiana sia addirittura da quella del Sud, certificando in questo modo un peggioramento delle condizioni socio-sanitarie della regione negli ultimi 10-15 anni. In Calabria abbiamo troppe volte sentito parlare di "emergenza sanità", spesso per questioni che riguardavano gli scandali politici delle amministrazioni locali o i disservizi. I casi di morte neonatale non sono frutto del caso ma espressione e conseguenza della inadeguatezza del sistema sanitario regionale. Le donne calabresi chiedono strutture più rispettose del percorso nascita e di essere protagoniste rispetto alla gestione del proprio parto. Invece troppo spesso ogni donna deve fare i conti con la frettolosità, la standardizzazione vivendo una serie di imposizioni che vanno dai farmaci somministrati alle manovre non consentite e abusate. La Regione Calabria ha imposto la chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti all’anno. La chiusura dei punti nascita ha concentrato tutto negli ospedali senza un aumento però dei posti letto e del personale facendo venire meno i bisogni delle donne. Oggi non possiamo più sperare nei consultori che sono stati ridotti a zero. La Calabria continua a mantenere un alto tasso di mortalità. Abbiamo creato dei “partifici” dove al centro di tutta questa medicalizzazione non c’è più la donna, ma tutta un’organizzazione di tipo economico. Il Piano di rientro ha fatto tutto tranne che umanizzare il parto visto anche lo scarso numero di medici e di personale sanitario.  Dagli ultimi dati (rapporto Osservatorio Salute) si evidenzia che per ottenere nuovi miglioramenti nella sopravvivenza infantile si dovrà puntare a ridurre le morti endogene e, in particolare, a migliorare l’efficienza nella gestione della gravidanza e nell’assistenza al parto. Il vero dato inquietante che emerge da questo studio però è che molte di queste morti sono legate a condizioni evitabili, dovute alla qualità della cura offerta o a fattori legati allo stile di vita. Dunque, morti che con l’adeguata informazione potrebbero essere evitate. Monica Zinno - “Associazione Infanzia e Adolescenza “G.Rodari”, Francesca De Simone - "Mamme dell'Alto Ionio Cosentino a sostegno della buona nascita"

 
      Tell A Friend

     VINCENZO FUSCALDI RICONFERMATO ALLA GUIDA DI UNIONCASA COSENZA et  at:  07/06/2019  

Vincenzo Fuscaldi riconfermato alla guida di Unioncasa Cosenza - Dopo anni di battaglie ed iniziative a tutela della proprieta' immobiliare, l' avv. Vincenzo Fuscaldi e' stato riconfermato alla carica di Presidente Provinciale di Unioncasa Cosenza, l' associazione nazionale dei proprietari immobiliari che rappresenta una delle realtà associative più rappresentative e consolidate del settore nel territorio provinciale. Ad affiancare l’avv. Fuscaldi nel duro lavoro associativo, sarà il Vicepresidente provinciale Carlo Spizzirri, che aiuterà a curare i rapporti associativi nel Comune di Montalto Uffugo e nella vasta Area Urbana di Cosenza. “Ringrazio l’UnionCasa nazionale per la fiducia e la stima riposta nei miei confronti, cosciente che nei prossimi anni, alla luce delle ristrettezze economiche dello Stato italiano, ci aspetterà una dura battaglia a tutela della proprietà immobiliare e della proprietà privata in generale”. Così le prime dichiarazioni del riconfermato presidente, che ricorda come negli anni, “ l’UnionCasa, insieme alle altre sigle sindacali, si è imposta sui tavoli governativi romani per ottenere una riduzione notevole del carico fiscale sugli immobili, come ad esempio la cedolare secca al 21% per le locazioni abitative e commerciali, le detrazioni fiscali sugli interventi edilizi, la cedolare secca al 10% e lo sconto ex lege del 25% dell’IMU e TASI per i contratti di locazione a canone concordato. E proprio quest’ultimo provvedimento sta ottenendo ottimi risultati e notevoli apprezzamenti, poiché, previa Attestazione di rispondenza rilasciata da Unioncasa, rappresenta nell’immediato una grande opportunità di risparmio fiscale grazie alla riduzione della tassazione gravante sugli immobili locati e sui redditi da essi derivanti ”. Unioncasa, riconosciuta come associazione maggiormente rappresentativa del settore immobiliare con Decreto Ministeriale LL.PP. n. 67 del 5 marzo 1999, con riferimento proprio alla rappresentatività sul territorio, oltre ai servizi di supporto e assistenza agli associati in materia legale, tecnica, tributaria, amministrativa, contrattuale, sindacale, è presente in ambito sociale ed istituzionale nonché attiva ai tavoli di concertazione e lavoro sulle proposte legislative relative al comparto casa ed immobiliare in genere. Unioncasa, conclude il Presidente Fuscaldi, “come sempre, resterà al servizio di tutti i proprietari immobiliari iscritti o che decideranno di iscriversi all’associazione, per richiedere informazioni ed assistenza per la redazione dei contratti di locazione a canone concordato e per tanti altri servizi che ruotano attorno al mondo della proprietà immobiliare”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CIMITERO: ESEGUITI INTERVENTI SULLA COPERTURA DI ALCUNE CAPPELLE et  at:  07/06/2019  

Castrovillari/Cimitero: Eseguiti interventi sulla copertura di alcune cappelle - Sono stati eseguiti i primi lavori di risanamento delle coperture dei loculi cimiteriali ad opera della Pollino Gestione Impianti s.r.l. L'intervento programmato dall'assessorato ai lavori pubblici guidato da Dario D'Atri «risulta necessario - spiega l'assessore della città di Castrovillari - urgente ed indifferibile visto il pessimo stato di conservazione in cui versano le cappelle cimiteriali» al fine di evitare l'infiltrazione di acqua piovana che oltre ai danni ai loculi possa innescare problemi di carattere igienico - sanitario e di conseguenza anche possibili ripercussioni legali a discapito dell'Ente. Nello specifico si è intervenuti su un primo lotto di cappelle inserendo delle guaine liquide e manti impermeabili con membrane elastomeriche. Risanamento che interesserà - in un quadro programmato di interventi - anche altre cappelle, seguendo il criterio dell'urgenza e della necessità. Lo stesso assessore ha dichiarato: «Da anni la città chiedeva ed attendeva questi lavori che rendono anche dignità alla sepoltura dei nostri cari defunti. Più volte ci era stata segnalata la presenza di infiltrazioni d'acqua che rendevano a volte impraticabile l'accesso ad alcune cappelle cimiteriali. Nel quadro delle risorse disponibili abbiamo già attivato gli interventi da mettere in calendario e procederemo al risanamento necessario».

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA: PAPPATERRA DIRETTORE GENERALE DELL' ARPACAL. RICONOSCIMENTO DI INTERESSE REGIONALE PER IL MUSEO ETNICO ARBËRESHË DI CIVITA et  at:  06/06/2019  

Regione Calabria: Pappaterra direttore generale dell' Arpacal. Riconoscimento di interesse regionale per il museo etnico arbëreshë  di Civita - Nella seduta odierna la giunta regionale presieduta dal Presidente, Oliverio ha deliberato su una serie di questioni. Su proposta dell'assessore al personale e al bilancio Mariateresa Fragomeni, insieme ad una serie di variazioni di bilancio, nel merito dell' assetto dei dipartimenti, sono state decise le nomine di Maria Francesca Gatto come dirigente generale al Dipartimento turismo e di Domenico Pappaterra  quale direttore generale all'Arpacal. In materia di attività culturali, su indicazione dell'assessore Maria Francesca Corigliano, è stato deliberato il programma 2019 per gli interventi sulla tutela e la valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche della Calabria, in riferimento alla legge regionale n. 15/2003 finanziata con 100 mila euro. E' stato inoltre approvato il riconoscimento di interesse regionale del museo Consentia Itinera di Cosenza, dell’ecomuseo del mare e della pesca di Montepaone, del museo diocesano Oppido Mamertina, del museo etnico arbëreshë  di Civita, del museo archeologico di Motta S. Giovanni, riferimento L.r. n. 31/1995.

 
      Tell A Friend

     IL COMUNE DI MORANO CALABRO ADERISCE A MAPPTOGO E ALL' APP DEI BORGHI et  at:  05/06/2019  

Il Comune di Morano calabro aderisce a MappToGo e all’App dei Borghi - Morano aderisce alla piattaforma nazionale MappToGO e all' Applicazione (App) per sistemi Android e Ios dei Borghi piu' belli d' Italia. Si tratta di un sistema innovativo, ideato per accrescere e selezionare adeguatamente il flusso delle informazioni da destinare al turista. I due strumenti consentiranno al visitatore di personalizzare i percorsi in funzione degli interessi e del tempo disponibile, in un contesto digitale nel quale le eccellenze del posto sono introdotte, illustrate e fornite di indicazioni stradali. Basterà scegliere i luoghi e impostare la ricerca in base alle proprie esigenze per essere virtualmente accompagnati nel tour più adatto. Una descrizione dettagliata, con immagini e testi in italiano e in inglese, di tre luoghi individuati nel territorio comunale e/o nel centro storico, corredata di un ventaglio di notizie di carattere empirico e istituzionale, nonché di un’ampia sezione dedicata all’enogastronomia tipica e agli eventi più significativi organizzati dalla municipalità, guiderà gli ospiti alla scoperta del borgo e delle sue peculiarità.

 
      Tell A Friend

     SOMMINISTRABILE ANCHE IN CALABRIA L' EDARAVONE, FARMACO INDICATO PER LA CURA DELLA SLA ED ALTRE PATOLOGIE et  at:  05/06/2019  

Somministrabile anche in Calabria l' Edaravone  - Ci sono pazienti in Calabria a cui e' stata diagnosticata una patologia cosiddetta rara, la malattia del primo e del secondo motoneurone più comunemente chiamata SLA e che hanno chiesto di essere sottoposti al trattamento di un nuovo farmaco: l' Edaravone, già sperimentato e utilizzato con buoni risultati in Giappone e negli Stati Uniti.  Lo scorso 20 maggio il consigliere regionale Guccione ha segnalato al commissario ad acta Saverio Cotticelli, al sub commissario Thomas Schael e al dirigente generale del Dipartimento tutela della salute Antonio Belcastro, l' incresciosa situazione che si stava verificando nella  regione.  In particolare, è stato segnalato il caso di un paziente che, dopo essere stato sottoposto a una serie di esami, è stato ritenuto idoneo a questa terapia ma non è riuscito ad ottenere la somministrazione del farmaco. Il Dipartimento tutela della salute della Regione Calabria ha inviato una lettera a tutte le Aziende Ospedaliere e Asp della Calabria per autorizzare la somministrazione del farmaco Edaravone, con l’obiettivo di raggiungere una fascia sempre più ampia di pazienti. Dal Dipartimento hanno confermato, inoltre, i criteri di accesso alla terapia senza riferimento ad alcun intervento temporale riguardante la durata della malattia. Sarà poi possibile attuare la somministrazione del farmaco a domicilio, dopo ovviamente il primo ciclo che deve avvenire obbligatoriamente nelle strutture ospedaliere autorizzate chiedendo alle Asp e Aziende Ospedaliere di predisporre tutte le misure necessarie a rispettare e rendere agevole tale percorso terapeutico.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ACQUISISCE LA CITTADINANZA ITALIANA et  at:  04/06/2019  

Castrovillari/Acquisisce la cittadinanza italiana - La signora  Valentina Seferi, albanese ed originaria di Tirana, da tempo residente a Castrovillari, questo pomeriggio, in una semplice cerimonia, presieduta dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, nel suo studio, al  primo piano del Palazzo di citta', ha acquisito la cittadinanza italiana. Al momento erano presenti i consiglieri comunali Giuseppe Oliva, Nino La Falce oltre la famiglia  della Seferi, particolarmente felice e commossa. A Lei ed ai suoi congiunti il primo cittadino ha rivolto espressioni augurali a cui si sono si sono aggiunte quelle dei consiglieri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/" PARTICOLARI D* ARTE ". UN' ESPOSIZIONE UNICA: QUATTRO GRANDI ARTISTI CALABRESI SULLO STESSO PARTICOLARE D'ARTE! DAL 14 GIUGNO AL 13 LUGLIO 2019 et  at:  04/06/2019  

Castrovillari/" Particolari d* Arte ". Un' esposizione unica: quattro grandi artisti calabresi sullo stesso particolare d'arte! Dal 14 giugno al 13 luglio 2019. L' arte come memoria, l'arte come sperimentazione, l'arte come vita, l'arte come  emozione.  E' il senso più autentico di quello streben che tende alla bellezza e alla perfezione ideale e che fa da premessa romantica all'esposizione-collezione unica nel suo genere che, per la prima volta al mondo, si potrà ammirare a Castrovillari, presso Pierremporio 1927: l'arte orafa di Gerardo Sacco, la scultura di Gianni Cherillo, la pittura di Luigi Le Voci e la fotografia di Renato Pagliaro. Gli artisti si ritrovano insieme, sullo stesso particolare di straordinarie opere d'arte custodite a Morano Calabro, ossia il Polittico di Bartolomeo Vivarini (secolo XVII), il Tronetto per Esposizione Eucaristica di argentiere napoletano (secolo XVIII) e il Paliotto dipinto da maestranze locali (secolo XVIII). L'originale idea nata dalla passione e dalla competenza creativa di Renato Pagliaro, abbraccia quella prima esposizione proposta nel lontano luglio del 1996 nella Cripta della Chiesa di San Nicola a Morano Calabro, ma allora per la complessità del progetto proposto ai quattro artisti calabresi, non erano presenti tutte le opere commissionate che, invece, oggi, dal 14 giugno al 13 luglio 2019 si potranno ammirare in tutto il loro splendore. Sì, perché nella raffinata location di Pierremporio 1927 verranno esposti cinque acquerelli su carta di Amalfi di Luigi Le Voci, tre sculture in pietra leccese di Gianni Cherillo, due gioielli in oro, agate azzurre, perle rosa e bianche, un piatto sbalzato a mano in argento e due icone su lastra d'argento smaltata di Gerardo Sacco, tre fotografie  dei particolari d'arte proposti e i ritratti inediti degli artisti all'opera, durante la realizzazione dei lavori, di Renato Pagliaro. La bella e intensa immagine della Vergine in trono che accoglie nelle braccia il Figlio nudo, figura centrale dell'opera del Vivarini, custodita nella chiesa S. Maria Maddalena, la dolcezza e la delicatezza degli angeli che sorreggono il baldacchino a corona del tronetto per il SS. Sacramento, nella chiesa di S. Nicola, e la splendida figura allegorica del pavone che, simbolo dell'immortalità e della resurrezione di Cristo, s'impone sul pregevole paliotto della chiesa dei Cappuccini, sono piccoli capolavori all'interno di grandi capolavori e diventano dettagli artistici per privilegiate e speciali opere d'arte che soltanto l'attenta e sensibile lungimiranza di Renato Pagliaro ha reso possibile per un evento così raro e prezioso agli occhi del mondo contemporaneo. L'esposizione, corredata anche da una pregiata cartella d'arte con le schede di Giorgio Leone e le fotografie di Renato Pagliaro, invita allo slancio emotivo, al soffermarsi con dedizione e commozione sui doni eccellenti che l'arte concede all'umanità, sulle rare meraviglie che ogni artista riesce a creare, sullo splendore che ogni opera d'arte, in quanto tale, sa emanare tacitamente, inevitabilmente, sorprendentemente. f.to Ines Ferrante

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/DISSESTO: L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE CONFERMA NESSUN ESUBERO DEL PERSONALE E TASSE GIA' AL MASSIMO et  at:  04/06/2019  

Castrovillari/Dissesto: l' amministrazione comunale conferma nessun esubero del personale e tasse gia' al massimo - " Non vi sara' alcuna situazione di esubero del personale comunale, perché abbondantemente rispettoso, quello in servizio, dei parametri di legge che prevedono un dipendente ogni 159 abitanti, e neanche ricadute su di esso poiché garantiremo il nostro impegno per assicurare gli obblighi presi, con la salvaguardia dei dipendenti ". Lo ha affermato, il sindaco , Domenico Lo Polito durante l’assemblea di questa mattina convocata nella sala consiliare del Palazzo di città con i dipendenti. Durante l' incontro il primo cittadino ha spiegato cosa comporterà, per il capoluogo del Pollino, il dissesto. Erano presenti l’amministrazione, i consiglieri di maggioranza e minoranza nonché i dirigenti con il Segretario generale. L' impegno ha sottolineato Lo Polito - sarà di recuperare l’evasione, onorando i debiti nonché continuando sulla strada della razionalizzazione della spesa -. Durante la riunione, si sono registrati anche interventi dei dipendenti per conoscere eventuali rischi sugli stipendi e sulla mancanza di azioni per l’apparato burocratico dirigenziale -ridotto al lumicino- bisognoso di linfa nuova. In merito il sindaco ha assicurato la continuazione dei concorsi avviati e la volontà di crearne altri ribadendo che con le 107 unità in servizio a tempo indeterminato nell’ente, che alla fine dell’anno, per l’andata in pensione di ben 12, si attesteranno sulle 95 e, insieme alle 41 a tempo determinato, l’impianto del personale non avrà alcuna ripercussione dal “Dissesto”. " Anzi- ha aggiunto- si sta lavorando anche ad un nuovo piano di assunzioni per stabilizzare gli ex Lsu-Lpu per i quali, comunque, tutti i Comuni come il nostro hanno bisogno anche di una norma del legislatore ". Lo Polito ha analizzato i passi del percorso, presentatosi sin dal 2012 che non avrebbe mai voluto o pensato di affrontare: “Per il quale, anche con il senno del poi, -ha sottolineato-, rifarei totalmente nel segno del rigore della spesa e del risparmio su cui si sta lavorando ". Per quel che riguarda i tributi, essi non aumenteranno: acqua, rifiuti e nemmeno l' IMU. Unica scommessa, su cui ha chiesto a tutti coinvolgimento, interazione e impegno, fondamentali per mettere a passo l’Ente:  la regolarizzazione, in entrata ed uscita, dei flussi economici per un bilancio stabilmente riequilibrato.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, VARATA LA NUOVA GIUNTA et  at:  04/06/2019  

Morano calabro, varata la nuova giunta - Il sindaco di Morano calabro, Nicolò De Bartolo, riconfermato nella carica – terzo mandato per lui; il secondo consecutivo – ha mantenuto la parola e varato rapidamente la Giunta secondo gli impegni assunti con i suoi uomini e con il popolo. Quattro assessori e altrettanti consiglieri lavoreranno per il raggiungimento degli obiettivi fissati. L’assetto della compagine rispecchia, come facilmente riscontrabile, equilibri ben precisi e assegna i settori in base a specifiche competenze. De Bartolo trattiene per sé, tra l’altro, Bilancio, Comunicazione e tutto ciò che non è direttamente conferito agli assessori. Quindi: Pasquale Maradei, storico collaboratore di De Bartolo, è confermato vicesindaco e si occuperà di Lavori pubblici, Politiche energetiche, Personale, Patrimonio comunale. Francesco Salvatore Soave curerà Ambiente, Sanità, Manutenzione, Verde pubblico. Mariagrazia Verbicaro, Urbanistica e Gestione del Territorio, Politiche di riqualificazione turistica del centro storico, Arredo urbano, Attività produttive.  Sonia Cozza, Servizi sociali, Pubblica istruzione, Welfare e Politiche del lavoro. L’esecutivo ha tenuto la prima riunione ufficiale giovedì 30 maggio scorso. Ulteriori deleghe sono state: Mario Donadio, scelto come Capogruppo di Insieme per Morano (la nomina sarà comunicata alla prima seduta del civico consesso), sono affidate: Cultura, Spettacolo e Promozione del Borgo. Geppino Feoli: Agricoltura, Forestazione, Dissesto idrogeologico.  Salvatore Siliveri: Turismo.   Vicenzo Amato: Viabilità, Segnaletica stradale, Trasporti, Scuolabus.  Operativo anche l’ufficio staff del sindaco, coordinato da Franco Marino e formato dai consiglieri non eletti: Giuseppe Caputo, Mimmo De Franco, Tonia Rimolo, Giacomo Carlomagno.

 
      Tell A Friend

     ABISSO DEL BIFURTO, TUTTO BENE QUEL CHE FINISCE BENE MA E' EVIDENTE CHE LA RECENTE TRAGEDIA DEL RAGANELLO NON HA INSEGNATO NIENTE et  at:  03/06/2019  

Abisso del Bifurto, tutto bene quel che finisce bene ma e' evidente che la recente tragedia del Raganello non ha insegnato niente - Vivere nella natura e' il fondamento dell' uomo, ma vivere insieme a qualcosa significa imparare a conoscerne pregi e difetti se di difetti possiamo parlare. Siamo all' inizio della bella stagione e dunque diventa piacevole immergersi a 360° tra boschi e dirupi, ma i rischi vanno calcolati. Per nostra fortuna oggi oltre alla cosiddetta saggezza popolare ci sono le previsioni meteo real time, ma pare che qualcuno non se ne preoccupi. La tragedia scampata proprio ieri presso l' abisso del Bifurto in territorio di Cerchiara di Calabria nel Parco del Pollino ne è la chiara dimostrazione. Uno speleologo che si auto definisce esperto può davvero avventurarsi in quel dirupo con quelle condizioni meteo in atto? La risposta dovrebbe essere ovvia, ma la realtà dice che qualcuno lo ha fatto. Ora al di là dell' aver messo a rischio la propria incolumità e forse anche la vita, indirettamente hai costretto un gruppo di uomini sicuramente attrezzati e preparati per questo a fare altrettanto, causando lo spostamento di mezzi e uomini. Nel caso di domenica, non si tratta della famiglia che inconsapevolmente si è avventurata nei luoghi ma di persone perfettamente attrezzate per fare quello. Sarebbe dunque il caso che chi si avventura in modo professionale o semi professionale per quei luoghi sia dotato almeno di una assicurazione che vada a risarcire i costi dell' intervento di recupero. L' idea è sicuramente da valutare così come la regolamentazione è tutta da fare. In questo il Parco Nazionale del Pollino forse anche per la vastità e la forte diversità dei luoghi, è ancora agli albori, intanto però situazioni di emergenza si stanno verificando sempre più di frequente. Non si devono sigillare i luoghi essi vanno vissuti ma con delle regole chiare e valide su tutto il territorio del Parco. E' così in tutti i parchi e chi li frequenta deve attenersi a queste diversamente verrà sanzionato. LINK CORRELATI: CERCHIARA DI CALABRIA - ABISSO DEL BIFURTO IN CINQUE INTRAPPOLATI A CAUSA DI UN ONDA DI PIENA, TRE SONO GIÀ STATI RECUPERATI

 
      Tell A Friend

     COSENZA, ONORIFICENZA AL MERITO DELLA REPUBBLICA PER IL COMANDANTE DELLA COMPAGNIA CARABINIERI DI CASTROVILLARI, GIOVANNI CARUSO, LO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA, AMEDEO LUCENTE, E L’ESPERTO DEI VIGILI DEL FUOCO, ALDO PARISI et  at:  03/06/2019  

Cosenza, onorificenza al Merito della Repubblica per il Comandante della Compagnia Carabinieri di Castrovillari, Giovanni Caruso, lo specialista in oftalmologia, Amedeo Lucente, e l’esperto dei Vigili del Fuoco, Aldo Parisi - Sono stati insigniti  dell’onorificenza al “Merito della Repubblica” domenica 2 giugno, a Cosenza, in occasione del 73° della celebrazione per l’anniversario della Repubblica Italiana, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Castrovillari, Giovanni Caruso, lo specialista in oftalmologia, Amedeo Lucente, e l’esperto dei Vigili del Fuoco, Aldo Parisi. Ne da comunicazione l’ ufficio stampa del comune. Al momento per l’Amministrazione comunale del capoluogo del Pollino era presente il presidente del Consiglio, Piero Vico, che si è subito complimentato.  L’Amministrazione comunale da parte sua, attraverso il Sindaco Domenico Lo Polito, rimarca le felicitazioni ai tre che, dice: " Esprimono, con tutti gli altri destinatari del riconoscimento, quell’Italia desiderosa di crescere e di contribuire allo sviluppo del bene comune il quale non può prescindere dalla legalità, dalle buone pratiche, dalla dedizione al dovere e senso dello Stato oltre che dall’amore e passione per il proprio lavoro e, quindi, per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini che deve essere la più diffusa possibile ".

 
      Tell A Friend

     CERCHIARA DI CALABRIA - ABISSO DEL BIFURTO IN CINQUE INTRAPPOLATI A CAUSA DI UN ONDA DI PIENA, TRE SONO GIÀ STATI RECUPERATI et  at:  02/06/2019  

Abisso del Bifurto in cinque intrappolati a causa di un onda di piena, tre sono già stati recuperati - E' in azione il Soccorso alpino e speleologico della Calabria, dopo che cinque speleologi sono rimasti intrappolati, a causa di onda di piena improvvisa nell' abisso del Bifurto. L' Abisso del Bifurto, detta anche "Fossa del Lupo", è un profondissimo inghiottitoio che scende in verticale per 683 metri, e si trova nel comune di Cerchiara di Calabria (Cosenza).Al momento risultano essere tre le persone già recuperate, nessuno è in pericolo di vita, dieci tecnici sono al lavoro e contano nelle prossime ore di riportare su anche gli altri. Sul posto stanno convergendo altre unità del Cnsas specializzate in operazioni speleologiche e speleosubacquee. Secondo le prime informazioni gli speleologi sarebbero riusciti comunque a ripararsi in un ramo secondario dell'abisso e sarebbero in buone condizioni di salute, sebbene impossibilitati ad uscire. AGGIORNAMENTO: Si è concluso l'intervento di recupero del gruppo di 5 speleologi che era rimasto intrappolato nell'Abisso di Bifurto, una grotta nel cosentino, per un'improvvisa ondata di piena. Anche gli ultimi tre sono stati riportati in superficie. "Stanno tutti bene e non c'è stato bisogno di intervento medico", ha detto all'ANSA Giacomo Zanfei, presidente del Soccorso alpino e speleologico della Calabria

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO- ABBANDONO RIFIUTI AGRONOMICI. UNA DENUNCIA et  at:  01/06/2019  

Morano Calabro- Abbandono rifiuti agronomici. Una denuncia - I militari della Stazione Carabinieri Parco di Morano Calabro hanno nei giorni scorsi deferito all’Autorita' Giudiziaria competente il proprietario di una azienda agricola per gestione illecita di rifiuti. In particolare durante un controllo in localita' " Pomarita " di Morano Calabro la pattuglia operante ha rinvenuto su di un terreno seminativo nei pressi di una strada un ingente quantitativo di rifiuti speciali non pericolosi del tipo agronomico provenienti da un allevamento zootecnico. La zona interessata a tale abbandono ricade nel Parco Nazionale del Pollino nei pressi di un corso d’acqua che attraversa la piana di Campotenese . I cumuli di rifiuti, compattati con il tempo, sono stati rinvenuti ricoperti di erbacce infestanti che confermano l’abbandono avvenuto da tempo e senza alcun accorgimento per prevenire rischi igienico-sanitari. Il controllo ha poi permesso di individuare il responsabile dell’abbandono e di accertare che lo stesso è stata effettuato senza alcuna autorizzazione e modalità prevista dalla normativa. L’uomo, titolare di una azienda del luogo, è stato denunciato e l’area posta sotto sequestro. ( Comunicato Stampa )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIPRENDERA' VITA A BREVE IL LAGHETTO DELLA PIETA' et  at:  31/05/2019  

Castrovillari, riprendera' vita a breve il laghetto della Pieta' - Dopo anni di abbandono da una nota stampa del comune si apprende che: " Sono in svolgimento i lavori  di manutenzione ordinaria  del laghetto della Pieta' ".  Il comunicato annuncia che l' amministrazione comunale procedera' presto ad affidarne la gestione. L' inaugurazione dell' iniziale progetto del laghetto della Pieta' risale ad aprile 2010, all' epoca venne praticata anche la pesca sportiva, situazione pero' che durò poco a causa dell' esistenza di tralicci d' alta tensione che ne vietano l' agibilità per la specifica attivita'. La valorizzazione di un'area storicamente importante per Castrovillari era attesa da sei anni, la struttura chiaramente non curata era praticamente abbandonata a se stessa senza nessuna possibilità di utilizzo da parte dei cittadini. LINK CORRELATI: http://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?newsID=1719

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA: E' DAL 29 MAGGIO DISPONIBILE IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO LO STRUMENTO INFORMATICO CHE PERMETTE DI CONSULTARE I DOCUMENTI DIGITALI CHE RIGUARDANO LA PROPRIA SALUTE et  at:  31/05/2019  

Regione Calabria: e' dal 29 maggio disponibile il Fascicolo Sanitario Elettronico lo strumento informatico che permette di consultare i documenti digitali che riguardano la propria salute  - E' attivo dallo scorso 29 maggio il Fascicolo Sanitario Elettronico lo strumento informatico che la Regione Calabria, in attuazione delle disposizioni della Legge n. 221 del 17 dicembre 2012, mette a disposizione per consentire l’accesso telematico all’insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario prodotti dalle strutture sanitarie regionali (Aziende Sanitarie della Calabria e altre Strutture regionali accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale) dai medici di famiglia (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS). Il FSE documenta, pertanto, la propria storia clinico-sanitaria. Accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico permette di consultare i documenti digitali che riguardano la propria salute e i referti firmati digitalmente dal medico di famiglia, dalle strutture pubbliche e da quelle private accreditate. Il fascicolo potrà essere consultabile da parte degli operatori sanitari delle strutture sanitarie e socio-sanitarie della Regione Calabria, solo se espressamente autorizzate dall’assistito con uno specifico consenso. Nel fascicolo e' disponibile una sezione denominata “Taccuino Personale dell’Assistito”, all’interno della quale si possono inserire dati sanitari e documenti personali relativi ai propri percorsi di cura, eventualmente effettuati anche presso strutture non aderenti al Servizio Sanitario Nazionale o al di fuori della Regione. Il Fascicolo Sanitario Elettronico copre l’intera vita sanitaria. Si potra' decidere come alimentarlo e gestirne la consultazione da parte di un operatore socio-sanitario, cosi' come sara' possibile decidere in modo puntuale quale documento o tipo di evento clinico rendere visibile o oscurare agli operatori sanitari (medico di base, altri medici). Inoltre, è possibile alimentare e consultare ogni singolo FSE di un assistito con documenti clinici prodotti presso enti e strutture di altre regioni: il FSE assume dunque il ruolo di un fascicolo sanitario elettronico a valenza nazionale, con l’obiettivo di agevolare i percorsi di diagnosi e cure da parte di un qualunque operatore sanitario. Il servizio puo' essere attivato al seguente indirizzo internet: http://www.fascicolosanitario.regione.calabria.it/

 
      Tell A Friend

     PENULTIMO GIORNO DI PRIMAVERA DEI TEATRI: ATTESI I DEBUTTI DI SCENA VERTICALE E DI CARULLO- MINASI et  at:  31/05/2019  

Penultimo giorno di Primavera dei Teatri: attesi i debutti di Scena Verticale e di Carullo- Minasi - La settima giornata di Primavera dei Teatri, festival suoi nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato e diretto da Scena Verticale, inizia con la conferenza stampa di rito: alle ore 11.00, nel foyer del Teatro Vittoria, spazio dedicato alla presentazione degli artisti ospiti.  Ultimo appuntamento, al Castello Aragonese, per il laboratorio “Il Corpo Teatrale” a cura della compagnia Scimone Sframeli: sei giorni dedicati allo studio delle relazioni che intercorrono fra i corpi in moto nel meccanismo teatrale. Per il Primavera Kids, festival dedicato ai giovani spettatori, Ornella Della Libera, scrittrice esperta di bullismo, cyberbullismo, pedofilia e disagio familiare, da sempre impegnata nel sociale, alle 18.00 incontra il suo pubblico alla Libreria La Freccia Azzurra.  Appuntamento con la scena al Teatro Vittoria con la compagnia Carullo-Minasi che alle 19.00 presenta in prima nazionale “Patruni e Sutta- peripezie della libertà e dell’illibertà”, adattamento da L’isola degli Schiavi di Marivaux messo in scena da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi. A seguito di una tempesta due coppie di padroni e servi approdano sull’Isola degli schiavi lì dove una legge prescrive lo scambio dei rispettivi ruoli. Lo stratagemma narrativo consente d’approdare al riconoscimento del sé attraverso il rapporto con l’altro. L’utopia descritta da Patruni e Sutta riesce a mettere in scena l’idea che nell’altro è sempre contenuta una parte di noi. Si cambia location e città per lo spettacolo delle 21:00. Ai BoCsArt di Cosenza in anteprima nazionale i padroni di casa, Scena Verticale, con lo spettacolo “Lo Psicopompo”, scritto, diretto e interpretato da Dario De Luca in scena con Milvia Marigliano. Un uomo e una donna, chiusi in casa, si confrontano sulla morte, sul desiderio di morte. Lui è un infermiere che, in maniera clandestina, aiuta malati terminali nel suicidio assistito e lei è una professoressa in pensione. Il dialogo si dipana in una dialettica serrata ma placida, come una nevicata, anche intorno a riflessioni sulla musica, presenza costante nelle loro vite. Lo spettatore, dotato di cuffie, assisterà alla messa in scena dall’esterno di questa di casa/vetrina in un site-specific unico, nel cuore della città Bruzia. A mezzanotte si ritorna a Castrovillari, all’Urban Theater per il concerto di Bob Corn, padre spirituale della scena musicale indipendente. Il live è realizzato in collaborazione con Color Fest, il più grande festival di musica indie della Calabria.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/SANITA': SI DIMETTE LA NESCI RELATRICE DEL DECRETO LEGGE SULLA SANITA' et  at:  30/05/2019  

Calabria/Sanita': si dimette la Nesci relatrice del decreto legge sulla sanita' - Si e' dimessa da relatrice del decreto legge sulla sanità in Calabria, Dalila Nesci, deputata M5s,  dopo le polemiche su un presunto conflitto d'interessi di un suo ex collaboratore, proposto come candidato a dirigente locale del settore, per lui si era parlato dell' ASP di Vibo Valentia. Ad annunciarlo in Aula alla Camera dei depuatati è stato il vicepresidente del Senato Fabio Rampelli, ha preso il posto della Nesci la presidente della commissione Affari sociali Marialucia Lorefice, sempre di M5s.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/ELEZIONI REGIONALI: OLIVERIO SI RICANDIDA MA CON LISTE CIVICHE et  at:  30/05/2019  

Calabria/Elezioni regionali: Oliverio si ricandida ma con liste civiche - Guidera' principalmente una coalizione di liste civiche che godra' o almeno dovrebbe godere dell' appoggio del PD, Mario Gerardo Olverio alle prossime elezioni regionali del 2020. La notizia diffusa tramite agenzia conferma la volonta' dell' attuale Governatore della Regione di volersi ricandidare e in parte frena chi della stessa area politica vorrebbe, invece, volti nuovi. Nella nota rilasciata all' Ansa ha tra l' altro dichiarato:" Mi sono impegnato nella campagna elettorale per le Europee perché, in assenza di un partito organizzato, da dirigente del Pd, mi sono sentito in dovere di muovermi e di spingere, facendo molte iniziative sul territorio della regione, per far votare l'elettorato e farlo votare per il Partito democratico. Mi sembra che il risultato del Pd, sia pure con tanto cammino da fare abbia invertito in Calabria un trend, passando dal 14% al 18,8%. Credo di avere dato un contributo in questa direzione. Sono membro del Pd e confermo questa mia collocazione dentro il partito". Una dichiarazione a leggerla tra le righe forte perchè tende a rimarcare l' attuale situazione del PD calabrese, allo stato ancora commissariato. E sempre in tema ha dichiarato: "Io sto lavorando per le prossime elezioni regionali alla costruzione di una coalizione con liste civiche. Il Pd avrà un suo percorso e una sua autonomia decisionale".

 
      Tell A Friend

     DISSESTO DEI COMUNI UN PROBLEMA TRISTEMENTE DIFFUSO IN ITALIA, LA CALABRIA E' PRIMA et  at:  30/05/2019  

Dissesto dei comuni un problema tristemente diffuso in Italia, la Calabria e' prima - Che sia la Calabria la regione che registra il numero più alto di Comuni che hanno dichiarato il dissesto finanziario (ex articolo 246 del Tuel) o che hanno fatto ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, secondo dati vidimati nell'ottobre scorso dalla Corte dei Conti non dovrebbe lasciare perplessi. Nella Regione, in base a dati di un anno fa, si registravano 41 dissesti e 54 riequilibri, per un totale di 95 municipalita'. Le norme introdotte nel 2012 dal Governo Monti che prevedevano un piano di risanamento di 10 anni, prolungati a 20 con la manovra 2018, sono state smentite dalla recente pronuncia della Corte Costituzionale in merito ai piani di riequilibrio – che dai 30 anni precedentemente consentiti dovranno rientrare entro i 10. In base ai dati raccolti dall’Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione di Officine CST, tra il 1989 e il 2018, 640 Comuni italiani hanno dichiarato il dissesto finanziario e 299 hanno fatto ricorso a una procedura di riequilibrio finanziario dal 2012 al 2018. Una situazione che assume toni seri soprattutto alla luce di tutto il contesto che ruota attorno ad un Ente, vale a dire un certo numero di professionisti e società che lavorano con queste amministrazioni. La normativa prevede anche la possibilità, per i creditori, di cedere il proprio credito a società di factoring, recuperandolo in parte, con la possibilità di detrarre fiscalmente la quota parte non rientrata, spesso e per cifre rilevanti è l’unica alternativa rispetto a procedure di rientro del credito che potrebbero diversamente durare anni, poiché sottoposte al vaglio della gestione commissariale dei Comuni che hanno dichiarato dissesto. Castrovillari, come comunicato dal sindaco Lo Polito sara' tra gli Enti sottoposti alla procedura di dissesto. La cittadina del Pollino, patirà probabilmente meno la procedura di default di quanto lo hanno fatto altre realtà anche vicine, leggi Cassano allo Jonio. A Castrovillari dovrebbe non solo in termini di legge essere scongiurato il ridimensionamento della pianta organica, ma lo stesso pagamento delle mensilità agli impiegati non corre nessun rischio. Secondo l' Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione di Officine CST ma questi dati mutano di giorno in giorno, e il Caso di Castrovillari ne è la prova, dal 2000 sono stati dichiarati 49 dissesti in Campania, 57 in Calabria e 38 in Sicilia. In queste tre regioni, dal 1989, si concentra il 62% dei Comuni italiani in dissesto finanziario. A questi si aggiungono i 28 di Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata ... e' una fotografia piuttosto chiara della situazione economico-amministrativa del Paese. QUI trovi il comunicato del sindaco di Castrovillari, nel quale annuncia l' imminente dichiarazione dello stato di dissesto finanziario del comune.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed