CASTROVILLARI, " SUONI " FESTIVAL ETNO-JAZZ DAL 28 AL 31 LUGLIO et  at:  24/07/2019  

Castrovillari, " Suoni " festival etno-jazz dal 28 al 31 luglio - Al via il prossimo 28 luglio la XIV^ edizione di " Suoni ", un festival che si nutre del connubio della musicalita' etnica e jazz per arrivare infine anche a valorizzare i musicisti locali e piu' in generale della nostra terra. L' evento nato appunto quattordici anni fa e' organizzato dalla Pro Loco di Castrovillari e nasce dall' idea originaria di Gerardo Bonifati e Sasà Calabrese. Il festival come ogni anno permettera' di vivere un misto di emozioni e passioni in special modo con l’evento “Suoni dell’Alba”; con i “I Castrum Quartet”, sonorità etniche che si fondono con i colori dell’alba .  E, a volte le parole non bastano a chiarire la bellezza dell’evento, necessitano le note  che echeggeranno all’interno del Castello Aragonese, location dell’evento di uno dei festival più raffinati e coinvolgenti dell’estate castrovillarese. Un vero e  proprio viaggio alla riscoperta di storie passate con uno sguardo al futuro da scoprire,  tra la musica etnica campana con la formazione  dei “Bottari della Cantica Popolare”; passando dalla melodia jazz di Susan Di Bona, Salvatore Sangiovanni, Vincenzo Gallo e Renato Palmieri. E poi il cammino viscerale dentro la terra di Basilicata con “I Renanera”, ed ancora le sonorità di classici del Soul-Jazz e del Blues di Ginger Brew una delle più autorevoli voci femminili della scena italiana. Proviene da una famiglia d’artisti, suo padre scrittore e poeta, è ambasciatore del Ghana.  E poi le reinterpretazioni di brani del grande Charles Aznavour a cura dell’attore cantante, Giuliano Ciliberti. Ed ancora un viaggio attraverso le canzoni più belle di Fabrizio de André, miscelati da   “Gli Arcobaleni di altri mondi” , con  Sasà Calabrese [chitarra,voce] Daniele Moraca [Chitarra, voce, armonica] Roberto Risorto [pianoforte] Massimo Garritano [lap steel, bouzouki] Danilo Chiarella [basso elettrico] Checco Pallone [percussioni, tamburi a cornice]. E poi le sonorità di musiche italiane in versione portoghese della  cantante ed autrice Mel Freire, brasiliana di Belo Horizonte. “Le emozioni che restano” con il pianista  Gino Marcelli. Ha suonato con artisti del calibro di Andrea Bocelli, Simple Mind, Leonard Johnson, solo per citarne alcuni e Leonardo Saraceni,  grande concertista e presidente dell’International Prize “Music in the World”, direttore della Scuola di Musica “F. Cilea” di Castrovillari.  Non mancheranno i momenti culturali con il reading del libro “Piccole patri, la patria altre patrie” di Vittorio Cappelli. Questo ed altro ancora nell’edizione targata 2019 di “Suoni” . E quando il sipario si aprirà , artisti e maestri diversissimi fra loro, allieteranno queste sere di fine luglio. INFO – BIGLIETTERIA. Ufficio I.A.T. pro loco C.so Garibaldi, 160 – 0981.27750. ingresso spettacoli €5.00- soci Pro Loco € 3.00

 

      Tell A Friend




RSS Feed