TERREMOTO DI 4,4 AL LARGO DI SCALEA, LA SCOSSA AVVERTITA DISTINTAMENTE ANCHE A CASTROVILLARI et  at:  25/10/2019  

Terremoto di 4,4 al largo di Scalea, la scossa avvertita distintamente anche a Castrovillari - E' stata avvertita distintamente anche anche a Castrovillari la scossa di terremoto di magnitudo ML 4.4  avvenuto nella zona del Tirreno Meridionale (MARE), il  25-10-2019 alle 06:31:38 (UTC +02:00) ora italiana. Non si registrano danni a persone o cose. Ulteriori verifiche circa eventuali danni sono già in corso nell' area immediatamente prospicente al sisma.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CENSIMENTO ISTAT IN CASO DI DIFFICOLTA' NELLA COMPILAZIONE ON LINE CI SI PUO' RIVOLGERE AL CENTRO MUNICIPALE DI ACQUISIZIONE DATI, ALLOCATO A PALAZZO CALVOSA, SU CORSO GARIBALDI et  at:  23/10/2019  

Castrovillari, censimento ISTAT in caso di difficolta' nella compilazione on line ci si puo' rivolgere al centro municipale di acquisizione dati, allocato a palazzo Calvosa, su corso Garibaldi - E' iniziato il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la seconda volta l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale. A differenza delle passate tornate censuarie, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa un milione e quattrocentomila, in oltre 2.800 comuni. I responsabili degli uffici anagrafe e statistica del Comune di Castrovillari tramite un comunicato sollecitano i cittadini, che hanno ricevuto presso la loro abitazione l'apposita comunicazione con le indicazioni per il rilevamento on line, di compilare il questionario,  collegandosi al sito internet dell'Istat attraverso il codice personale contenuto nella missiva pervenuta, oppure di recarsi, per la redazione dell'informativa, al centro municipale di acquisizione dati, allocato a palazzo Calvosa, su corso Garibaldi. La partecipazione al Censimento è un obbligo di legge, la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.Tutte le informazioni rilasciate devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2019. Le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario online o che lo avranno fatto in maniera incompleta riceveranno già nella prima fase, a ottobre, un promemoria dall’Istat che ricorda loro l’obbligo di rispondere. La compilazione del questionario online potrà avvenire fino al 13 dicembre. Dal 14 dicembre l’intervista sarà possibile solo tramite rilevatore. Le famiglie potranno essere contattate telefonicamente da un operatore comunale per effettuare l’intervista ricevere a casa un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia utilizzando il proprio tablet. La rilevazione si chiude il 20 dicembre 2019.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FINTI CORSI SANITARI, SEI ARRESTI et  at:  23/10/2019  

Castrovillari, finti corsi sanitari, sei arresti - Una operazione del NAS di Cosenza coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari ha portato all'arresto di sei persone con l' accusa di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ed al falso. Avrebbero organizzato numerosi finti corsi per operatore socio-sanitario ed operatore socio-sanitario con formazione complementare.  Nell'ambito dell'operazione sono stati anche sequestrati centinaia di titoli professionali ottenuti, secondo l'accusa, illegalmente e seicentomila euro provento, in base all'accusa, dell'attività illecita.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL VERDE PREVISTA LA POTATURA DI 250 PIANTE LO COMUNICA L' ASSESSORE D' ATRI et  at:  22/10/2019  

Castrovillari, per la manutenzione straordinaria del verde prevista la potatura di 250 piante lo comunica l' assessore D' Atri - Sfoltimento dei rami e messi in sicurezza di circa 250 piante inserite nel contesto urbano della città, presenti su molte arterie cittadine attraversate dal traffico automobilistico o in presenza di edifici di pubblica utilità come le scuole. Si inquadrano in un piano straordinario di manutenzione del verde pubblico gli interventi, pianificati dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, sotto la supervisione dell'assessore ai lavori pubblici, Dario D'Atri, che partiranno nei prossimi giorni. In varie aree urbane della città le squadre di intervento entreranno in azione per la potatura, lo sfoltimento o la messa in sicurezza di una ampia varietà di alberi tra i quali Acacia, Aceri, Catalpe, Pinus Pinca, Eucaliptus alto fusto, Ligustri, Olmi, Platani, Tigli, Cedri, Quercia che hanno la necessità di essere manutenuti innanzitutto per evitare i rischi per la pubblica incolumità che lo scorso anno, nella stagione invernale - con le forti raffiche di vento che si sono registrate in città - ha spesso registrato crolli di alberi che in alcuni casi potevano provocare seri danni a persone e cose.  Via Sibari, Via America, Via Ss. Medici, piazzetta antistante Via XX Settembre, Via Dolcedorme, Corso Garibaldi, Via XX Settembre, Via dei Martiri, Viale della Libertà, Via Gioffrè, Via Locri, Corso Luigi Saraceni, Via Schettini, Via Sellaro Zona Pip, Contrada Porcione sono le arterie cittadine che saranno interessate dai lavori di manutenzione straordinaria che «si inquadrano in un più ampio piano di manutenzione che ci vede attenti alla sicurezza dei cittadini ma anche alla stessa sopravvivenza degli arbusti che abbelliscono i viali della nostra città, da sempre attenta al verde pubblico» ha spiegato l'assessore D'Atri.  In questi giorni, tra l'altro, è stato anche avviato - in un quadro più complessivo di intervento sulle strade cittadine - anche il rifacimento delle strisce pedonali, più volte richiesto dai cittadini, che unito alla bitumazione già avviata nel recente passato aggiunge altri elementi alla riqualificazione urbana che piano piano compie i passi dovuti per il decoro urbano e la sicurezza nel comparto della viabilità urbana.

 
      Tell A Friend

     LIONS - PASSAGGIO DELLA CAMPANA AL CLUB DI CASTROVILLARI - LUIGI POSTORIVO E' IL NUOVO PRESIDENTE et  at:  22/10/2019  

Lions - Passaggio della Campana al club di Castrovillari - Luigi Postorivo e' il nuovo Presidente dei Lions Club di Castrovillari. Il “passaggio della campana” tra il neo presidente e l’uscente Michele Martinisi e' avvenuto nei giorni scorsi presso il Jolly hotel di Castrovillari. La serata e' stata impreziosita dalla presenza del Governatore del Distretto 108 YA, Nicola Clausi, in visita ufficiale allo storico club cittadino. Tra le personalità intervenute anche il Vice Sindaco Francesca Dorato che ha espresso parole di vivo apprezzamento per il lavoro svolto negli ultimi anni dal Club castrovillarese frutto di diverse ed importanti iniziative sul territorio cittadino. Lo stesso Governatore Nicola Clausi ha espresso vivo apprezzamento per quanto fatto nei due anni di presidenza da Michele Martinisi ricordando l’importante ruolo sociale che i Lions hanno su tutto il territorio del Distretto e facendo i migliori auguri a Luigi Postorivo che ritorna nuovamente con grande entusiasmo alla guida del club. Durante il suo intervento il presidente uscente, ricordando e ringraziando tutti coloro che hanno operato al suo fianco durante questo biennio ha formulato i migliori auguri a Postorivo per una anno sociale ricco di soddisfazioni e iniziative, molte delle quali già in cantiere. Iniziative che iniziano già nei prossimi giorni come sottolineato proprio dal neo Presidente. Giovedì infatti i Lions Club di Castrovillari ha organizzato presso la Sala Consiliare a Palazzo di Città alle 17.30 un incontro dibattito sulla sanità, “Ospedale Ferrari tra presente e futuro”. Interverranno Luigi Postorivo, Francesco Di Leone Presidente Distretto Esaro Pollino e Carlo Guccione Consigliere Regionale. Modererà l’incontro che verrà aperto dai saluti del Sindaco della Città il giornalista Giovanni Pastore.  ( comunicato stampa )

 
      Tell A Friend

     CONCERTO A MATERA DELLA CORALE POLIFONICA NOVAVOXAUREA DI CASTROVILLARI et  at:  22/10/2019  

La corale polifonica Novavoxaurea di Castrovillari, il prossimo sabato 26 ottobre c.a. concludera' la mini tournée dei concerti in Basilicata con l' ultima tappa a Matera. Nella splendida cattedrale di Maria SS. della Bruna si terrà alle ore 19,30 il terzo appuntamento del coro diretto magistralmente dalla maestra Agnese Bellini. Precedentemente la corale si era già esibita il 5 maggio a Potenza nella cattedrale di San Gerardo della Porta e il 28 settembre a Melfi nella cattedrale Santa Maria Assunta. I tre concerti sono stati patrocinati da “Matera 2019 open future” ed inseriti nel programma degli eventi culturali nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019. I luoghi prescelti per le esibizioni della corale polifonica rientrano tra i più importanti monumenti culturali di tipo ecclesiastico della Basilicata. Grande la soddisfazione espressa dalla maestra Bellini per essere stati inseriti negli eventi di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019, e di aver portato il nome della Città di Castrovillari in Basilicata e in special modo a Matera, palcoscenico culturale molto prestigioso ed ambito che attualmente sta vivendo un momento magico. Infatti Matera, grazie alla designazione di Capitale Europea della Cultura per il 2019 e ai suoi tesori culturali che fino a poco tempo fa erano poco conosciuti, è diventata un attrattore turistico-culturale a livello internazionale e registra attualmente numerose ed importanti iniziative culturali con la presenza di migliaia di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - AVVISO PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE IN CONCESSIONE, DEL PARCO GIOCHI COMUNALE CHE PREVEDE LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ENTRO LE ORE 12,30 DI LUNEDI' 28 OTTOBRE 2019 et  at:  11/10/2019  

Castrovillari - Avviso per l’affidamento della gestione in concessione, del Parco giochi comunale che prevede la presentazione delle domande entro le ore 12,30 di lunedi' 28 ottobre 2019. La concessione avra' la durata di anni 3 (tre) con decorrenza dalla data di sottoscrizione della convenzione.  L’affidatario, qualora nel corso della custodia proponga specifici investimenti volti al miglioramento strutturale e funzionale dell’impianto medesimo e delle strutture ad essi correlate, può richiedere un’eventuale rinnovo per un eguale periodo.L' utilizzazione riguarda la conduzione dei servizi e aree annesse, le utenze, la manutenzione ordinaria, la custodia e sorveglianza dell' impianto concesso, con oneri a carico dell' affidatario, secondo le modalità contenute nello schema di convenzione.

 
      Tell A Friend

     SANITA', SI TEME IL CRACK PER L' ASP DI COSENZA LO DICHIARA IL CONSIGLIERE REGIONALE GUCCIONE. IL BILANCIO CONSUNTIVO 2018 NON ANCORA APPROVATO ED AMMONTANO A 1 MILIARDO CIRCA LE SPESE PER CONTENZIOSO et  at:  23/09/2019  

Sanita', si teme il crack per l' ASP di Cosenza lo dichiara il consigliere regionale Guccione. Il bilancio consuntivo 2018 non ancora approvato ed ammontano a 1 miliardo circa le spese per contenzioso - " Il buco finanziario dell’Asp di Cosenza rischia di trascinare il sistema sanitario calabrese in un punto di non ritorno ". E' quanto afferma il consigliere regionale Guccione.  Dopo le vicende dell’Asp di Reggio Calabria e lo scioglimento dell’Asp di Catanzaro per infiltrazioni mafiose, l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza potrebbe rappresentare un vero e proprio crack finanziario visto che gestisce un bilancio annuale di circa un miliardo e 200 milioni. " Ancora non si è riusciti ad approvare il bilancio consuntivo 2018: nessun responsabile dell’Asp ha voluto apporre la propria firma sui documenti. E forse qualcuno dovrebbe chiedersi il perché…" continua Guccione. La preoccupazione prosegue la nota è che potrebbe essere confermata la notizia che, nel primo semestre 2019, il disavanzo avrebbe sfiorato superandolo oltre 35 milioni di euro. A questo, si legge nella nota, vanno aggiunti 783.947.089,32 di euro di debiti provenienti dai pignoramenti, dalle somme vincolate presso il tesoriere dell’Asp e dalle procedure in atto in molti Tribunali italiani. Una cifra che ad ogni modo sarebbe prudenziale visto che l’ex Revisore dei conti in carica fino al 31 dicembre 2018, in una recente dichiarazione ha affermato che “l’importo comprensivo del contenzioso, al 31 dicembre 2016, supererebbe il miliardo di euro”. Tanto denaro che sarebbe potuto servire a ben altro nella sanità provinciale e che, invece, è stato utilizzato per saldare interessi per ritardato pagamento, parcelle a professionisti, spese legali e in alcuni casi la stessa fattura è stata pagata due o addirittura tre volte, come testimoniano le dettagliate denunce presentate nel corso di questi anni alla Procura della Repubblica e alle autorità competenti. " Un esempio eclatante della “rapina” di denaro pubblico - afferma Guccione - è rappresentato da due delibere del commissario ad acta, nominato dal prefetto di Cosenza, contro l’Asp di Cosenza a favore della banca Isif Spa. Con delibera numero 20 del 29 aprile 2019 ha riconosciuto a fronte di euro 1.076.319,44 in sorte capitale, interessi di ritardato pagamento per euro 2.337.173,65 e euro 182.424,38 per rimborso di spese legali; con un’altra delibera, numero 12 del 24 luglio 2019, a fronte di euro 1.038.874,15 in sorte capitale ha riconosciuto quali interessi per ritardato pagamento euro 4.387.988,58. Solo in queste due procedure - sono centinaia quelle in essere - l’Asp di Cosenza ha dovuto pagare tra interessi per ritardato pagamento e spese legali circa 7 milioni di euro". Soldi sottratti alla gestione territoriale e ospedaliera della sanità cosentina. Non uno spaccato edificante quello che ne scaturisce e sul quale a guardare i risultati nemmeno i Commissari venuti da altre regioni hanno saputo/potuto mettere mano mentre i servizi sanitari continuano a perdere colpi al di là di qualche raro caso d Eccellenza tra l'altro tutta da dimostrare se rapportata ad altre realtà.

 
      Tell A Friend

     CONFERENZA STAMPA DI RIFONDAZIONE COMUNISTA SULLA IPOTESI ECODISTRETTO NEL TERRITORIO DI CASTROVILLARI, INTERVENGONO: FRANCO GUAGLIANONE E FRANCESCO SACCOMANNO et  at:  06/09/2019  

 Conferenza stampa di Rifondazione comunista sulla ipotesi Ecodistretto nel territorio di Castrovillari, intervengono: Franco Guaglianone e Francesco Saccomanno. Si e' tenuta presso la sala consiliare del comune di Castrovillari, la conferenza stampa di Rifondazione comunista per dire No all' ipotesi Ecodistretto nel territorio di Castrovillari. Un progetto fortemente voluto dall' amministrazione Lo Polito che da subito si e' detta disposta ad accogliere nell' ex Cementificio di Castrovillari il progetto di smaltimento rifiuti. Tre almeno i problemi sul tappeto secondo Franco Guaglianone, in primis la non applicabilita' del progetto su un territorio che aspira a diventare un centro di attrazione turistica, la questione royalty, cioè un riconoscimento in denaro che andrebbe però nelle casse dell'amministrazione e non nelle tasche dei vari fornitori di servizi ( attività commerciali, artigianali ecc... ) come sarebbe se a svilupparsi fosse il comparto turistico. La seconda questione secondo Guaglianone riguarda l'impatto occupazionale del progetto al momento non è chiaro quante unità possono essere impiegate nell' impianto di smaltimento e in particolare cosa ne sarà della trentina di unità lavorative attualmente occupate presso la struttura ed in ultimo, passando per la deleteria questione di un consistente aumento di passaggio di camion: il collegamento del riciclaggio dei rifiuti con i vari clan del malaffare come da più parti denunciato. Dello stesso tenore l'intervento di Saccomanno che non ha risparmiato critiche all'amministrazione Lo Polito circa la gestione anche di altre problematiche: dissesto e sanità territoriale. L'accusa è di aver fatto troppo poco e di non aver coinvolto la popolazione nelle scelte.  Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ORTOPEDIA: OVVERO IL BLITZ DI FERRAGOSTO, ORTOPEDICO DEFINITIVAMENTE ASSEGNATO AD ALTRA SEDE et  at:  14/08/2019  

Castrovillari/Ortopedia: ovvero il blitz di Ferragosto, ortopedico definitivamente assegnato ad altra sede - Si sa in piena estate e' sempre piu' semplice compiere delle malefatte, la gente e' in ferie, si è piu' rilassati e la sicurezza che ci sia  un calo di attenzione regna. Anche quest' anno come nella migliore delle tradizioni il blitz ferragostano è stato messo in atto: l’Ortopedico sottratto a Castrovillari è stato definitivamente assegnato all’Ortopedia di Paola, "onde per cui poscie" niente piu' interventi in ortopedia e il reparto ridotto ad ambulatorio. Perdersi in discorsi d'alta quota non serve, quando si dice che il comparto sanità in Calabria non funziona si dice proprio questo cioè a non funzionare sono i preposti alla direzione che per un motivo o per un altro accontentano quello o quell'altro scontentandone altrettanti dunque non risolvendo nulla. Quando si dice che la sanità in Calabria non funziona è chiaro che non si guarda ai pendolari della sanità, Castrovillari è l'unico centro in Calabria con oltre ventimila abitanti dove per effettuare una risonanza magnetica devi passare per forza dall'ospedale con attese immaginabili, non c'è un centro privato e magari convenzionato. A Castrovillari si vedono studi di medici condotti, pieni di pazienti che aspettano luminari di altre regioni che puntualmente propongono le loro soluzioni nei centri in cui operano cioè fuori regione. La sanità in Calabria è sempre più un "magna magna" ma non per colpa dei soli calabresi. Quando ci si trova di fronte personaggi che spudoratamente assegnano personale ed unità operative in sfregio ad altri ospedali allora qualche domanda va posta. L' ospedale di Castrovillari continua a perdere colpi e purtroppo ne vanno di mezzo i servizi al cittadino che si riducono ridicolmente, ma così si lascia ingrassare i soliti noti e tanti privati più o meno capaci. E' necessario un intervento deciso che passa per un convinto sblocco del turn over e per la modernizzazione di alcuni reparti che al momento per la maggior parte non propongono interventi di una certa rilevanza e che goffamente ne hanno abbandonati altri ambulatoriali che, invece, gonfiano le tasche di cliniche private della provincia ma non solo. E' un soggiacere muto delle istituzioni mentre i cittadini sono costretti a rivolgersi altrove per tentare di curarsi.

 
      Tell A Friend

     PROCURA DI CASTROVILLARI - DISPOSTO L' ARRESTO PER CINQUE PERSONE ACCUSATE DI VIOLENZA SESSUALE DI GRUPPO, RICATTO ED ESTORSIONE et  at:  14/08/2019  

Procura di Castrovillari - Disposto l' arresto per cinque persone accusate  di violenza sessuale di gruppo, ricatto ed estorsione - E' una storia raccapricciante quella che si e' presentata agli agenti del Commissariato di Corigliano Rossano:  una donna per dieci anni e' stata costretta a subire abusi sessuali di gruppo oltre violenze fisiche e psichiche e ricatto. L'incubo è nato da una relazione extraconiugale con uno degli arrestati che poi ha abusato di lei insieme ad altri sottoponendola a violenze che hanno reso necessario il ricorso alle cure dei medici di un ospedale romano, per giustificare con i familiari, all'oscuro di tutto, una non meglio specificata malattia che gli provocava segni sul corpo. Alla vittima è stato intimato di tacere pena la morte del marito e del figlio. Gli arrestati le avrebbero anche estorto denaro dietro la minaccia di divulgare filmati con contenuti espliciti.  Lo scorso 5 agosto la donna ha trovato il coraggio di denunciare tutto agli agenti del Commissariato di Corigliano-Rossano che  in esecuzione di un'ordinanza del gip su richiesta della Procura di Castrovillari, hanno arrestato 5 uomini con l' accusa di violenza sessuale di gruppo, ricatto ed estorsione. La donna sarebbe stata anche costretta a prostituirsi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CIMITERO, I GIORNI 15 E 16 AGOSTO APERTO AL PUBBLICO DALLE ORE 8 ALLE ORE 12. GLI UFFICI COMUNALI RIMARRANNIO CHIUSI NELLA GIORNATA DEL 16 AGOSTO et  at:  12/08/2019  

Castrovillari/Cimitero, i giorni 15 e 16 agosto aperto al pubblico dalle ore 8 alle ore 12. Gli uffici comunali rimarranno chiusi nella giornata del 16 agosto. Il responsabile del Settore Infrastrutture del Comune di Castrovillari comunica che il Cimitero, in occasione delle festività del 15 e 16 agosto, sarà aperto al pubblico dalle ore 8 alle ore 12. Naturalmente  verranno garantiti i servizi essenziali contattando il cellulare 347/8337641. Venerdì 16 agosto, il Comune  sarà chiuso per un giorno di ferie d’Ufficio. Lo ha disposto il Sindaco, Domenico Lo Polito, comunicandolo a tutti i dipendenti ed ai Responsabili di Settore. Naturalmente saranno garantiti i servizi essenziali. La determinazione è scaturita non solo dal fatto che in questi giorni gli Uffici funzionano a regime ridotto, ma dalla constatazione che anche negli anni precedenti in tale periodo c’è una minore affluenza di pubblico, senza contare che quest’anno il 16 è compreso tra il giorno di ferragosto che cade di giovedì e sabato in cui , di solito, gli Uffici sono chiusi.( comunicato )

 
      Tell A Friend

     PAPASIDERO/RAFTING: DISAVVENTURA FINITA BENE PER UNA DONNA INTENTA A FARE RAFTING et  at:  09/08/2019  

Papasidero/Rafting: disavventura finita bene per una donna intenta a fare rafting - Parco del Pollino, e' finita complessivamente bene la disavventura capitata ad una donna che era rimasta incastrata tra alcuni massi mentre faceva rafting nelle acque del fiume Lao a Papasidero, si trovava nella zona assieme ad un gruppo di altre persone. Mentre stava effettuando la discesa del corso d'acqua, per cause in corso di accertamento, la donna è finita incastrata tra le rocce. Grazie all'intervento di personale dei Vigili del fuoco e del gruppo speleo-fluviale intervenuto dalle sedi di Scalea e Cosenza, la donna rimasta ferita è stata dapprima recuperata e successivamente affidata alle cure del personale del 118 che ne ha disposto il ricovero presso l'ospedale di Cosenza a causa di alcune fratture riportate. 

 
      Tell A Friend

     CIVITA, GOLE DEL RAGANELLO: VIOLANO I SIGILLI D' INGRESSO, DENUNCIATI UN UOMO E UNA DONNA et  at:  06/08/2019  

Civita, Gole del Raganello: violano i sigilli d' ingresso, denunciati un uomo e una donna - I  militari del Reparto Carabinieri Parco di Civita hanno denunciato due persone, un uomo e una donna per aver violato i sigilli di accesso alle Gole del Raganello. Le due persone denunciate avrebbero percorso l'intero tratto del Raganello sottoposto a sequestro postando sui social uno scritto e le loro foto, tutto ciò non è passato inosservato ai carabinieri di Civita che hanno provveduto ad individuare le due persone e a denunciarle. Le Gole dopo l'onda che il 20 agosto 2018 travolse un gruppo di escursionisti provocando la morte di dieci persone sono state sequestrate dalla Procura di Castrovillari e sono costantemente controllate dai carabinieri. Di recente è arrivato l' avviso di chiusura delle indagini che ha portato alla denuncia di 14 persone indagate a vario titolo  di omicidio colposo, inondazione, lesioni colpose, omissione in atti d'ufficio ed esercizio abusivo della professione.

 
      Tell A Friend

     IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI NEI 7 MOST ENDANGERED 2020 E' LA PROPOSTA DI ITALIA NOSTRA PER PROTEGGERE UNO DEI SITI ARCHEOLOGICI PIU' IN PERICOLO D' EUROPA et  at:  02/08/2019  

Il Parco archeologico di Sibari nei 7 Most Endangered 2020 e' la proposta di Italia Nostra per proteggere uno dei siti archeologici piu' in pericolo d' Europa - Italia Nostra l' associazione onlus che si occupa della tutela del patrimonio storico, artistico, culturale e naturale della nostra nazione  ha segnalato a Europa Nostra il Parco Archeologico di Sibari per l’inserimento nella rosa dei sette siti culturali più in pericolo d’Europa: i 7 Most Endangered 2020. Tra i siti già segnalati negli anni scorsi: il Monastero di San Benedetto Po nel 2013 (su segnalazione di Italia Nostra), la Cittadella di Alessandria nel 2014 (su richiesta del FAI) e Venezia e la sua Laguna (sempre su suggerimento di Italia Nostra). La rosa dei sette siti più in pericolo verrà resa nota da Europa Nostra a marzo 2020. La scelta di Italia Nostra di accendere i riflettori sul sito di Sibari è motivata dai ricorrenti e irrisolti problemi di allagamento del Parco, dalle difficoltà della gestione ordinaria del sito (una per tutte, la scarsità di fondi per operazioni basilari come il taglio dell’erba), dalla recente inchiesta della magistratura sulle spese per le trincee drenanti e, infine,  dalla scarsa accessibilità del sito (nessun collegamento tra la stazione ferroviaria e il Parco e segnaletica stradale poco efficace).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/EX CEMENTIFICIO, LETTERA APERTA DI UN UTENTE: RICONVERTIRE L' IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI LATERIZI FOTOVOLTAICI et  at:  31/07/2019  

Castrovillari/Ex Cementificio, lettera aperta di un utente: riconvertire l' impianto per la produzione di laterizi fotovoltaici - Inizio con il ringraziare la redazione di Castrovillari.info per avermi dato spazio. Sono un cittadino di Castrovillari che senza un ovvia ragione preferisce rimanere anonimo, ma tengo alle sorti del Cementificio e del territorio in cui vivo. L' idea di un Ecodistretto nel parco del Pollino non mi affascina, perche' persi per persi quei posti di lavoro quando all' epoca si presentò l' occasione di realizzare una struttura che Italcementi definiva e definisce ecocompatibile alimentata con petcoke o carburante alternativo con gomme triturate ( per la maggior parte pneumatici ) ed oggi ospitata a Matera il territorio di Castrovillari e aree limitrofe disse no. Alla luce di tanta sensibilita' ambientalista oggi sembra contrapporsi il buio dell' affarismo. L' Ecodistretto sarebbe giusto come da più parti ventilato gestirlo nei pressi dei grandi centri nel nostro caso leggi Cosenza. Ora io e come me in tanti si chiedono perche' snaturare cosi' tanto le caratteristiche della fabbrica, sempre rimanendo nel mondo degli affari perche' non proporre ai tedeschi della Heidelberg cement group ormai proprietari della Italcementi di produrre tegole fotovoltaiche, un'idea sulla quale i tedeschi molto probabilmente come si usa dire si butterebbero a pesce stante anche la loro nota sensibilita' ambientalista, il fotovoltaico in Germania è sempre più realtà. E' una proposta su cui credo si debba riflettere, la produzione di laterizi fotovoltaici non comprometterebbe l' utilizzo della sede di Castrovillari come centro di macinatura e probabilmente si rivitalizzerebbe un comparto ( l' edilizia ) oggi sempre più bisognoso di innovazione. Chiudo questo breve mio dire ringraziando nuovamente la redazione e chi mi leggera'.  

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA, AL VIA IL 15 SETTEMBRE LA STAGIONE VENATORIA, LA DATA DI CHIUSURA E' IL 10 FEBBRAIO et  at:  31/07/2019  

Regione Calabria, al via il 15 settembre la stagione venatoria, la data di chiusura e' il 10 febbraio - Approvato dalla regione Calabria il calendario venatorio per la stagione 2019-2020. Esso prevede tre giornate di preapertura, fissate nei giorni 1, 7 e 8 settembre, con la possibilità dell'utilizzo dei cani da riporto per il recupero dei capi abbattuti. L'apertura generale, invece, è fissata per il 15 settembre, mentre la chiusura è stata stabilita per il 10 febbraio. Accolte tutte le istanze pervenute in sede di consulta faunistico venatoria regionale, riunitasi due volte e, anche l'Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha dato giusto parere.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/TRAGEDIA DEL RAGANELLO, CHIUSE LE INDAGINI, QUATTORDICI GLI INDAGATI et  at:  31/07/2019  

Castrovillari/Tragedia del Raganello, chiuse le indagini, quattordici gli indagati - Si sono concluse le indagini che dovranno servire in fase processuale a distribuire le eventuali colpe su quanto accaduto il 20 agosto 2018 quando un' onda anomala travolse un gruppo di escursionisti nelle Gole del Raganello, a Civita, uccidendo 10 persone, tra le quali una guida. Gli indagati sono saliti dai 7 iniziali a 14 e sono accusati, a vario titolo, di omicidio colposo, inondazione, lesioni colpose, omissione in atti d'ufficio ed esercizio abusivo della professione. Tra gli indagati figurano i sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria, Alessandro Tocci, Antonio Cersosimo e Antonio Carlomagno; titolari di agenzia turistiche e guide. C' e' da dire che alcuni degli indagati in particolare alcune guide nell' immediatezza dell' evento si prodigarono per salvare e recuperare vite umane, senza di loro sarebbe stato ancora più drammatico il bilancio. L' accusa per questi ultimi è di esercizio abusivo della professione. E' evidentemente più di un atto dovuto perche' per esercitare alcune figure professionali bisogna necessariamente avere dei tesserini rilasciati nel caso specifico dall' Ente Parco Nazionale del Pollino. In questo senso non figura tra gli indagati il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra e il dirigente dell'ufficio Biodiversità dei Carabinieri Forestali Gaetano Gorpia, raggiunti nell' immediatezza del drammatico evento da un avviso di garanzia. Il fronte accusatorio in particolare pone l' accento sul fatto che fu ignorata dai sindaci l'allerta gialla della Protezione civile prevista per quel giorno.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL DOTT. FERDINANDO LAGHI IN PENSIONE et  at:  26/07/2019  

Castrovillari, il dott. Ferdinando Laghi in pensione - Capita a chi si occupa di informazione di ricevere dei comunicati in cui nel fare gli auguri ai vari dipendenti che vanno in pensione spesso se ne elogiano anche le doti. In molte occasioni si dimentica che quello/a stava lì a fare il proprio dovere, lo svolgeva in modo normale ed era remunerato/a per questo. Nel mondo della scienza però a volte le cose non vanno esattamente così, semplicemente perchè scienziato lo rimani fino all' ultimo secondo della tua vita. Sarà forse per questo che in pochi hanno voluto/potuto salutare l' addio al reparto di medicina del dottor Ferdinando Laghi, un medico che non ha mai dimenticato di essere prima un uomo, uno scienziato che con tutte le sue forze ormai da tempo si sta dedicando alla difesa  dell' ambiente per la stretta relazione che c' è con uno stato fisico in buona salute. Manco a dirlo è attualmente il presidente di ISDE International e vice presidente ISDE Italia. Tornando al nostro piccolo mondo il reparto di medicina dell' ospedale di Castrovillari annovera grandi nomi quando parli di primari, a partire da quello che rimane una sorta di leggenda degli anni '80 che nell' immaginario collettivo è il dottore Vigna, a lui seguì il dottore Salerni e nel 2000 il dottore Ferdinando Laghi che dal 1984 ha lavorato presso il nosocomio cittadino. Non un primario qualunque quest' ultimo e, quando parliamo di scienza ci riferiamo esattamente ad un medico che ha individuato un nucleo familiare, portatore della Sindrome di Fectner ( Fechtner ) nel nostro territorio, non una cosa qualunque, una malattia rara e subdola perchè spesso confusa che ha aperto nuove strade ed il cui evento ha avuto anche pubblicazioni su riviste di riferimento per il mondo della scienza, oltre che  svariati approfondimenti sotto altri punti di vista: ematologico, genetico, ecc... L' articolo in questione venne pubblicato nel 1993 sul British Journal of Haematology, uno studio realizzato insieme a medici del Gemelli di Roma qui trovi un estratto dell' articolo. Non la sua unica pubblicazione ma di gran lunga la più rilevante. Sicuramente un punto di riferimento quando pensi a un medico sul nostro territorio e non solo per le sue capacità ma anche per i modi sempre affabili e per questo è una grande perdita per la sanità territoriale. E' andato in pensione quasi in punta di piedi anche se varie volte lo aveva annunciato lui che tra le altre cose può vantare anche una cittadinanza onoraria di un piccolo comune delle Marche ( Serrungarina ), per le seguenti motivazioni: per l' impegno costante nella sua opera di divulgatore scientifico sui temi fondamentali per la salvaguardia della salute pubblica, in particolare in riferimento alle problematiche sanitarie causate dall’inquinamento ambientale. In questi casi permettetemi non si capisce se sia giusto fare gli auguri o meno però un ad majora semper credo ci sta tutto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ECODISTRETTO: I FAUTORI DEL SI, INCASSANO IL NO DI FRASCINETO et  at:  26/07/2019  

Castrovillari, Ecodistretto: i fautori del Si, incassano il No di Frascineto -  Come in piu' occasioni gia' anticipato, l' amministrazione comunale di Frascineto guidata dal Sindaco Angelo Catapano esprime preoccupazione e contrarietà per la soluzione avanzata da Castrovillari che vede l' ormai ex cementificio in pole position insieme ad Acri come sede in cui ubicare l' Ecodistretto. Nel comunicato il sindaco di Frascineto contesta non solo l' opportunita' ma anche i modi con i quali è stata prospettata la decisione ed afferma: "Sorgerà a 100 metri dall'abitato di Frascineto e per questo credevamo che per garbo istituzionale il Comune di Castrovillari ci convocasse per discutere insieme a noi ed altri sindaci del Pollino se quella soluzione poteva essere condivisa». Per l' amministrazione comunale di Frascineto - la contrarietà più grande alla soluzione che candida il sito Italcementi ad ospitare l'impianto voluto dalla Regione Calabria è che si tratta di una struttura con volumi troppo eccessivi per l'area del Pollino -.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/INCLUSIONE: QUATTRO DETENUTI SI OCCUPERANNO DELLA CURA DEL VERDE IN ALCUNE ZONE et  at:  26/07/2019  

Castrovillari/Inclusione: quattro detenuti si occuperanno della cura del verde in alcune zone - Il comune di Castrovillari e la locale Casa circondariale " hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la promozione del lavoro di pubblica utilita'. Attraverso tale protocollo si  è poi sviluppato il progetto dal titolo  “Mi riscatto per l’ambiente” che vedrà impegnati sul territorio cittadino quattro detenuti nella cura di alcune aree verdi ubicate in zone centrali della Città. A seguito della stipula della convenzione- spiega l'Amministrazione Lo Polito- sottoscritta presso la Casa Circondariale dal direttore, Giuseppe Carrà e dall’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, delegato dal Sindaco, il progetto in questione sarà attivato operativamente dal prossimo 31 Luglio e proseguirà fino al mese di Ottobre anche attraverso il contributo dei Lions ,Kiwanis, Rotary di Castrovillari e dell’associazione ANPANA che avrà il compito di accompagnare i detenuti sul loro posto di lavoro.

 
      Tell A Friend

     A CIVITA VERRA' APERTO IL PRIMO SPORTELLO BANCOMAT et  at:  26/07/2019  

A Civita verra' aperto il primo sportello Bancomat - Era l' ora che un paese tra i più frequentati della zona in termini di presenze turistiche si dotasse di uno sportello Atm . La soluzione sara' sugellata da una cerimonia di inaugurazione il prossimo martedì 30 luglio alle ore 17,00 alla presenza del Sindaco di Civita, Alessandro Tocci, e del direttore della Filiale di Poste Italiane di Castrovillari, Francesco Odierno. L’installazione recita il comunicato - è parte del programma di “dieci impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti promosso dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” dello scorso 26 novembre a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunita` locali e alle aree meno densamente popolate - .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNCALE DI MERCOLEDI' 24 LUGLIO 2019 et  at:  25/07/2019  

 Castrovillari - I lavori del consiglio comuncale di mercoledi' 24 luglio 2019.   Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AL VILLAGGIO SCOLASTICO IL 2 E 3 AGOSTO LA I^ EDIZIONE DI " JAMMIN FESTIVAL ": VENTI ORE DI CONCERTI E DJ SET MA NON SOLO et  at:  24/07/2019  

Castrovillari, al Villaggio scolastico il 2 e 3 agosto la I^ edizione di " Jammin festival ": Venti ore di Concerti e Dj set ma non solo - Il 2 e 3 agosto torna ad ospitare manifestazioni estive il Villaggio scolastico di Castrovillari. Uno spazio storico per questo tipo di manifestazioni, la prima edizione di Jammin Festival e' stata inserita nel progetto dell' amministrazione comunale:" Un concerto in ogni piazza ", iniziativa sponsorizzata dalla Gas Pollino. C' e' da dire che l' ingresso e' gratuito.  Jammin Festival nasce dalle capacità del direttore artistico Francesco Pucci dell’Agenzia Owner V-eventi che ha organizzato. Durante la due giorni si alterneranno sul palco alcune performance di livello al fine di far rivivere emozioni intramontabili suscitate da grandi gruppi, interpreti e canzoni che hanno fatto la storia di diverse band e di intere generazioni. Il programma prevede anche diverse ore di DJ set, spaziando tra vari generi. I bambini avranno a disposizione un’area gioco e l’iniziativa delle degustazioni durante gli intrattenimenti. In calendario la Vascover Band regalerà uno spaccato della vita artistica del grande Vasco dagli esordi. Poi, uno show, intitolato Quenn mania, ripercorrerà la straordinaria carriera di uno dei più grandi gruppi della storia della musica. Questo sarà arricchito da costumi  e proiezioni video. Gli appuntamenti sono impreziositi inoltre dal Pink Sonic Show dedicato ai Pink Floyd. Circa 150 minuti, in compagnia dei più grandi successi tratti dagli album “The Dark Side Of The Moon” “The Wall” e “Wish you Were Here”e non solo, con 11 elementi (tra musicisti e tecnici) che ricreano, in modo sconvolgente,  il sound di una delle più importanti band al mondo. Oggi questo spettacolo viene offerto nei Teatri d’Italia e d’Europa. Sul palco, nel multi-concerto a più mani, ci sarà anche la band Habemus Capa con una performance piena di energia che ripercorre i più bei brani di Caparezza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " SUONI " FESTIVAL ETNO-JAZZ DAL 28 AL 31 LUGLIO et  at:  24/07/2019  

Castrovillari, " Suoni " festival etno-jazz dal 28 al 31 luglio - Al via il prossimo 28 luglio la XIV^ edizione di " Suoni ", un festival che si nutre del connubio della musicalita' etnica e jazz per arrivare infine anche a valorizzare i musicisti locali e piu' in generale della nostra terra. L' evento nato appunto quattordici anni fa e' organizzato dalla Pro Loco di Castrovillari e nasce dall' idea originaria di Gerardo Bonifati e Sasà Calabrese. Il festival come ogni anno permettera' di vivere un misto di emozioni e passioni in special modo con l’evento “Suoni dell’Alba”; con i “I Castrum Quartet”, sonorità etniche che si fondono con i colori dell’alba .  E, a volte le parole non bastano a chiarire la bellezza dell’evento, necessitano le note  che echeggeranno all’interno del Castello Aragonese, location dell’evento di uno dei festival più raffinati e coinvolgenti dell’estate castrovillarese. Un vero e  proprio viaggio alla riscoperta di storie passate con uno sguardo al futuro da scoprire,  tra la musica etnica campana con la formazione  dei “Bottari della Cantica Popolare”; passando dalla melodia jazz di Susan Di Bona, Salvatore Sangiovanni, Vincenzo Gallo e Renato Palmieri. E poi il cammino viscerale dentro la terra di Basilicata con “I Renanera”, ed ancora le sonorità di classici del Soul-Jazz e del Blues di Ginger Brew una delle più autorevoli voci femminili della scena italiana. Proviene da una famiglia d’artisti, suo padre scrittore e poeta, è ambasciatore del Ghana.  E poi le reinterpretazioni di brani del grande Charles Aznavour a cura dell’attore cantante, Giuliano Ciliberti. Ed ancora un viaggio attraverso le canzoni più belle di Fabrizio de André, miscelati da   “Gli Arcobaleni di altri mondi” , con  Sasà Calabrese [chitarra,voce] Daniele Moraca [Chitarra, voce, armonica] Roberto Risorto [pianoforte] Massimo Garritano [lap steel, bouzouki] Danilo Chiarella [basso elettrico] Checco Pallone [percussioni, tamburi a cornice]. E poi le sonorità di musiche italiane in versione portoghese della  cantante ed autrice Mel Freire, brasiliana di Belo Horizonte. “Le emozioni che restano” con il pianista  Gino Marcelli. Ha suonato con artisti del calibro di Andrea Bocelli, Simple Mind, Leonard Johnson, solo per citarne alcuni e Leonardo Saraceni,  grande concertista e presidente dell’International Prize “Music in the World”, direttore della Scuola di Musica “F. Cilea” di Castrovillari.  Non mancheranno i momenti culturali con il reading del libro “Piccole patri, la patria altre patrie” di Vittorio Cappelli. Questo ed altro ancora nell’edizione targata 2019 di “Suoni” . E quando il sipario si aprirà , artisti e maestri diversissimi fra loro, allieteranno queste sere di fine luglio. INFO – BIGLIETTERIA. Ufficio I.A.T. pro loco C.so Garibaldi, 160 – 0981.27750. ingresso spettacoli €5.00- soci Pro Loco € 3.00

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA' TERRITORIALE. NON PORTANO A CASA ATTI SCRITTI I RAPPRESENTATI POLITICI E LE ASSOCIAZIONI DALLA TRASFERTA ALLA CITTADELLA REGIONALE PER INCONTRARE IL COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA SANITŔ CALABRESE, GENERALE SAVERIO COTTICELLI et  at:  23/07/2019  

Castrovillari/Sanita' territoriale. Non portano a casa atti scritti i rappresentati politici e le associazioni dalla trasferta alla Cittadella regionale per incontrare il Commissario straordinario alla sanità calabrese, generale Saverio Cotticelli, intanto il consigliere comunale di Castrovillari Ferdinando Laghi, presente alla riunione in Regione annuncia:" L'1 agosto chiuderanno le sale operatorie per mancanza anche di anestesisti ( rimarra' attiva solo per le urgenze), si riaffaccia l'incubo Pediatria, Neonatologia e dunque Ostetricia, l'Ortopedia non riprende ad operare, il Laboratorio Analisi è sempre in gravi difficoltà. La Medicina lavora con metà dei posti letto e senza che venga rimpiazzato chi è andato via. Abbiamo poco più di 90 posti letto in tutto l'Ospedale a fronte degli oltre 220 PREVISTI dall'Atto Aziendale (non esattamente il libro dei sogni, come purtroppo è ormai diventato) ". Più ottimista il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito che ha dichiarato:"  Un primo passo è stato compiuto. Attendiamo gli atti promessi dal direttore Belcastro e dal commissario generale Cotticelli. Intanto è stato costituito il tavolo di confronto permanente che vede insieme, uniti, Esaro e Pollino ed i consiglieri regionali Aieta, Gallo ed Orsomarso che hanno dato disponibilità a farne parte. Avanti ". Una situazione ad ogni modo che si fa difficile senza atti scritti, nonostante le rassicurazioni di Cotticelli che ha dichiarato di essere disposto lui a firmare i provvedimenti che dovrebbero sottoscrivere altri qualora ce ne fosse bisogno. Da queste parti ma non solo è già il momento di firmare atti, perchè ad oggi si continua a mortificare le aspettative dei cittadini che non hanno a che fare con la normale sanità del centro nord. In altre regioni per far fronte alla carenza di medici, nella fattispecie in Toscana è stato promosso un bando che permette ai neo laureati in medicina senza specializzazione di poter operare con tirocini formativi nei pronto soccorso affiancati da un collega abilitato che farà anche da tutor oltre che da valutatore. Con la buona volontà ed un pizzico di fantasia si può fare molto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OMICIDIO GRECO-ROMANO, FINITI CON UNA CALIBRO 9 et  at:  23/07/2019  

Castrovillari, omicidio Greco-Romano, finiti con una calibro 9 - Procedono le indagini dei carabinieri per far luce sull' ennesimo efferato delitto che si e' consumato in un lembo di terra ristretto in pochi chilometri. A morire questa volta sono stati Pietro Greco, 39 anni originario di Castrovillari ma residente a Cassano da molti anni già noto alle forze dell' ordine e Francesco Romano, 44 anni castrovillarese imprenditore agricolo. Gli omicidi si sono consumati sulla strada Provinciale in contrada Mordillo, a due chilometri da contrada Apollinara. Le indagini sono coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari ma sembra sicuro che gli atti saranno passati alla DDA di Catanzaro. Sul posto ad effettuare i primi rilievi, si sono recati gli uomini del Nucleo investigativo di Cosenza e gli uomini della squadra mobile sempre di Cosenza. Un evento delittuoso che è il chiaro segnale di come nella sibaritide sia perfettamente in buona salute la malavita organizzata quella vera, quella che non esita ad uccidere in modo sempre più efferato e plateale grazie anche alla diffusione clandestina di armi potenti e negli anni sempre più accessibili provenienti per gran parte dai paesi dell'est. Nell’ultimo anno si tratta del quarto omicidio nella zona e per tre scomparsi si teme la lupara bianca. E' normale che gli investigatori vista anche la situazione giudiziaria di una delle due vittime pensino ad un regolamento di conti scaturito nel mondo della droga. I due secondo una prima ricostruzione sarebbero stati uccisi a colpi d’arma da fuoco, sembra sicuro che sia stato utilizzato un kalashnikov con il quale li avrebbero dapprima crivellati di colpi e, successivamente i due sarebbero stati finiti con una pistola calibro nove, tutto ciò nella tarda serata di lunedi' 22 luglio in un agrumeto dopo un inseguimento lontano da occhi indiscreti. L' autopsia dei due corpi verrà effettuata nei prossimi giorni, ci sono ancora dubbi da sciogliere da parte degli inquirenti a partire da quanti uomini fosse costituito il gruppo di morte.

 
      Tell A Friend

     DUPLICE OMICIDIO AD APOLLINARA NEL COMUNE DI CORIGLIANO-ROSSANO, UNA DELLE DUE VITTIME UN CASTROVILLARESE et  at:  23/07/2019  

Duplice omicidio ad Apollinara nel comune di Corigliano-Rossano, una delle due vittime un castrovillarese Pietro Greco, di 39 anni ed un imprenditore, Francesco Romano di 44 anni, che risulterebbe incensurato, il primo, invece, dai dati forniti era soggetto alla sorveglianza speciale. Le vittime sono state trovate all'interno di un'auto in una zona di campagna della frazione Apollinara nel comune di Corigliano-Rossano, nei pressi di un distributore di carburante.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SENSO UNICO SU VIA XX SETTEMBRE I SINDACI DI SARACENA E SAN BASILE NON CONDIVIDONO et  at:  17/07/2019  

Castrovillari, senso unico su via XX Settembre i sindaci di Saracena e San Basile non condividono. Pur rispettando l'autonomia della citta' di Castrovillari, i sindaci Russo e Tamburi rispettivamente primi cittadini di Saracena e San Basile in contrapposizione con la decisione del Corpo dei Vigili Urbani di Castrovillari, definiscono positiva la sperimentazione messa in atto sull'arteria castrovillarese, riportando il pensiero delle loro comunità che si erano abituate a questo nuovo assetto della viabilità. In un comunicato congiunto hanno dichiarato: «Per tanti cittadini di Saracena e San Basile era sicuramente un fatto estremamente positivo poter usufruire del doppio senso di marcia su Via XX Settembre per attraversare la città di Castrovillari da un capo all'altro e raggiungere in tempi decisamente più veloci non solo l'ospedale di Castrovillari ma anche il Tribunale e tutta una serie di servizi. Per questo, amplificando il sentire delle nostre comunità, per nel rispetto dell'autonomia amministrativa del Comune e decisionale del Comando di Polizia Municipale, ci dispiace registrare che alla fine la sperimentazione su Via XX Settembre terminerà a partire da lunedì 22 luglio». «Dopo anni l'arteria cittadina era ritornata al doppio senso che l'aveva caratterizzata nel passato e tutti si erano compiaciuti di poter attraversare la città in maniera veloce ed evitare il traffico per raggiungere i servizi essenziali posti all'altro capo della città. Molti cittadini - alla notizia apparsa sul web - ci hanno esternato la loro contrarietà e disappunto per un sistema di collegamento interno alla città che era diventata una consuetudine apprezzata dagli automobilisti dei comuni viciniori che a Castrovillari si recano per godere dei servizi essenziali ed espletare faccende e lavori quotidiani».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE MERCOLEDI' 24 LUGLIO. NOVE I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  17/07/2019  

Castrovillari, consiglio comunale mercoledi' 24 luglio. Nove i punti all' ordine del giorno - Convocato dal presidente della massima assemblea cittadina di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, il Consiglio comunale per il 23 luglio, in prima, alle ore 8 e,  mercoledì 24 luglio in seconda convocazione nella sala consiliare a partire dalle ore 17,30. Nove i punti all’ordine del giorno. Oltre le interrogazioni ed interpellanze i consiglieri dovranno pronunciarsi  sulle variazioni di bilancio di previsione finanziario 2019/2021; sul riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio; sull’assestamento generale di bilancio- salvaguardia degli equilibri; sul documento unico di programmazione periodo 2020/2022; sull’attivazione entrate proprie a seguito della dichiarazione di dissesto finanziario; sulla cessione in diritto di superficie lotti PIP n.208-209-210;sulle misure di contrasto alla ludopatia ed approvare il regolamento comunale per l’esercizio del gioco lecito e sull’acquisizione del capannone industriale ex Ecoarredo in località Pietrapiana.  I punti verranno illustrati ed introdotti rispettivamente dall’Assessore alle politiche finanziarie e bilancio, Maria Silella, dal Vice Sindaco, Francesca Dorato, e dal consigliere Giuseppe Oliva.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed