|
Teatro: The speaking machine e' il secondo appuntamento con More, in scena domani 22 novembre alle 20.30 sul palco del Teatro Italia “A. Tieri” a Cosenza - Continuano gli appuntamenti More – Focus Residenze, la rassegna inedita dedicata agli spettacoli prodotti grazie a Europe Connection che per la prima volta approdano nella città di Cosenza. A firmare il secondo venerdi' More dedicato alle residenze artistiche sarà la Compagnia Ragli, in scena domani 22 novembre alle 20.30 sul palco del Teatro Italia “A. Tieri”, con lo spettacolo The speaking machine scritto dalla drammaturga catalana Victoria Szpunberg e diretto da Rosario Mastrota. Dalila Cozzolino, Antonio Monsellato e Maurizio Aloisio Rippa prestano corpo e voce ad una storia ambientata in un futuro incerto quanto possibile: sono “giorni in cui non sembreremo umani, ma ancora sapremo come essere tristi” come recita il sottotitolo dello spettacolo. Una scelta registica, quella di Mastrota, che evidenzia come la solitudine sia un effetto inconsapevole degli automatismi della nostra epoca. Il Focus Residenze di progetto More - ideato da Scena Verticale in partenariato con il MiBACT, la Regione Calabria e il Comune di Cosenza – è una programmazione nata dalla volontà di presentare al pubblico cosentino le produzioni internazionali nate dal partenariato tra la compagnia di Castrovillari e Fabulamundi - Playwriting Europe. Lo spettacolo: Siamo in un futuro incerto: giorni in cui non sembreremo umani, ma ancora sapremo come essere tristi. Una donna lavora come macchina parlante, un cane umano dà piacere e un padrone di casa attende una promozione. È un triangolo con più di tre punti. È la storia di una relazione basata sul potere, la dipendenza e, perché no, l'amore. Una storia crudele e romantica dove macchine ed emozioni si fondono in una spirale di eventi alle frontiere dell'esistenza. Ognuno di noi ha un modo proprio di rappresentare la solitudine, di viverla e di immaginarla. Esiste dunque una solitudine diversa per ciascuno. Protesi nel ricercare all’esterno i significati delle cose, non ci si rende più conto di quanto ci si allontani da sé. Non ci si sente più realmente da soli eppure, specchiandosi realmente, ognuno si vedrebbe diviso. Comportamenti ed oggetti uguali per tutti illudono di poter raggiungere l’individualismo ma in realtà inceppano la libertà, alimentano la fuga, la ricerca del nascondiglio e circondano l’autonomia. Si resta sempre da soli. The Speaking Machine combina un mondo grottesco e poetico con una routine quotidiana molto specifica. Esiste la felicità nella solitudine?COMPAGNIA RAGLI. Fondata da Rosario Mastrota, Dalila Cozzolino e Andrea Cappadona, la compagnia debutta con Ragli a Primavera dei Teatri. Seguono: Fine, spettacolo pluripremiato, e Salve Reggina! (finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena_35 e al Premio Dante Cappelletti). Lo spettacolo L'Italia s'è desta apre la trilogia sulla smitizzazione della 'ndrangheta, vincendo, tra gli altri, il Premio Restart Antimafia. Vanno a completare la trilogia Panenostro (Premio Per Voce Sola–Teatro della Tosse di Genova) e Ficcasoldi (Premio Giovani Realtà del Teatro, Civica Accademia Nico Pepe 2013). Del 2014 è Onions, testo selezionato e scelto da CollaborAzioni e diretto dalla regista O.N. Rabinyan. Nel 2015 debutta La Bastarda, spettacolo ispirato alla vita di Lea Garofalo. Con l’associazione daSud nel 2017 la Compagnia Ragli inizia la collaborazione per la gestione di ÀP, Accademia Popolare dei Diritti e dell’Antimafia. Tra le ultime produzioni: Border Line e Macbeth. Aut Idola Theatri. VENERDI` 22 NOVEMBRE ore 20:30 | Cinema Teatro Italia Aroldo Tieri. COMPAGNIA RAGLI The speaking machine. Giorni in cui non sembreremo umani, ma ancora sapremo come essere tristi, di Victoria Szpunberg con Dalila Cozzolino, Antonio Monsellato e Maurizio Aloisio Rippa regia Rosario Mastrota progetto Europe Connection – Playwriting Europe produzione Compagnia Ragli / Primavera dei Teatri in collaborazione con PAV e Fabulamundi voce registrata Rachele Minelli traduzione Davide Carnevali luci e musiche Giacomo Cursi con il sostegno di ÀP Accademia Popolare dei Diritti e dell’Antimafia.
|