|     
	CASTROVILLARI, L' ORDINANZA DELLA POLIZIA MUNICIPALE PER LA REGOLAZIONE DI TRAFFICO E SOSTA DAL 22 AL 25 FEBBRAIO  | 
	
	et  at:  18/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, l' ordinanza della Polizia municipale per la regolazione di traffico e sosta dal 22 al 25 febbraio - Il Comando della Polizia Municipale ha emesso una specifica ordinanza che istituisce divieti di sosta dedicati e regolamenta la circolazione stradale, su alcune arterie, dal 22 al 25 febbraio, in occasione degli appuntamenti esterni del 62° Carnevale di Castrovillari al fine di dare a tutti la possibilità di poter godere in tranquillità e sicurezza gli eventi in programma.  Così dalle ore 18 di sabato 22 febbraio alle ore 22 di domenica 23 febbraio il divieto di sosta interesserà via Polisportivo, dall’intersezione con via degli Angioini a quella con corso Calabria; corso Calabria, da via Moneta sino a piazza Giovanni XXIII; corso Garibaldi, dall’intersezione con piazza Giovanni XXIII sino a quella con via dei Martiri 1799 e sull’intero tratto di quest’ultima strada. Domenica 23 febbraio l’istituzione del divieto di circolazione, dalle ore 10,30 alle ore 13 sarà su corso Garibaldi , da corso  Luigi Saraceni sino all’incrocio  con via Musitano, e su  via Roma, nel tratto di strada compreso tra via Coscile e l’intersezione con via del Popolo; poi  dalle ore 14 sino alle ore 22 dello stesso giorno il divieto di circolazione riguarderà  via Polisportivo, da via  Falese all’intersezione  con corso Calabria, quest’ultima  da via Moneta sino a piazza Giovanni XXIII; corso Garibaldi, da piazza  Giovanni XXIII all’incrocio con via Musitano, ed ancora via Fratelli Cairoli, da corso  Garibaldi a viale della Libertà; poi via dell’Industria, da via  dell’Agricoltura a corso Calabria; via Caldora  da via Pellegrini a via Coscile; via xx Settembre da via Coscile all’intersezione con piazza  Giovanni XXIII, e a seguire  via Musitano, da via del Popolo a corso Garibaldi nonché via Sibari dall’intersezione con via Magna Grecia a piazza Giovanni XXIII e via R. Salerni dall’incrocio  con via G. Salerni sino all’intersezione con Corso Garibaldi. Dalle ore 18 di lunedì 24 febbraio alle ore 22 di martedì 25 febbraio il divieto di sosta sarà presente su via Polisportivo, da via degli Angioini a corso Calabria, su corso Calabria, da via Moneta sino a piazza Giovanni XXIII, su corso Garibaldi, da piazza Giovanni XXIII all’intersezione con via dei Martiri 1799 e ancora sull’intero tragitto di quest’ultima arteria. Martedì 25, febbraio, ultimo giorno di Carnevale, il divieto di circolazione, dalle ore 14 alle ore 22, è istituito ancora su via Polisportivo, da via Falese a corso Calabria; su quest’ultimo corso, da  via Moneta sino a piazza Giovanni XXIII; su corso Garibaldi, da piazza Giovanni XXIII a via Musitano; su via Cairoli, da corso  Garbaldi a viale della Libertà, ed ancora  su via dell’Industria, da viale dell’Agricoltura all’intersezione con corso Calabria, nonché su Umberto Caldora, dall’intersezione con via Pellegrini a quella con via Coscile; per altro su via xx Settembre, dall’intersezione di via Coscile a quella con piazza Giovanni XXIII; su via Musitano, da via del Popolo all’incrocio con  corso Garibaldi; su via Sibari, da via Magna Grecia a piazza Giovanni XXIII e su via R. Salerni, dall’intersezione con via G. Salerni a quella con corso Garibaldi. Inoltre, domenica 23 e martedì 25 febbraio, dalle ore 14 alle ore 22 funzionerà il doppio senso di circolazione su via Mazzini , nel tratto  compreso tra via dei Martiri1799 e largo Caduti sul Lavoro. Naturalmente, i cittadini residenti nelle aree oggetto dei divieti, potranno raggiungere, con i loro autoveicoli le proprie abitazioni senza percorrere le strade interessate dall’Ordinanza n.12 reperibile sul sito del Comune. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	LA DELEGAZIONE FAI DEL POLLINO, PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO: "ANGOLI NASCOSTI E REALTA' DIMENTICATE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO"  | 
	
	et  at:  18/02/2020   |  | 
	  La delegazione FAI del Pollino, presenta la seconda edizione del concorso fotografico: "Angoli nascosti e realta' dimenticate nel Parco Nazionale del Pollino". Il concorso e' aperto ai giovani di eta' compresa fra i 14 e i 35 anni e si svolgerà dal 16 febbraio al 10 maggio. Ciascun partecipante potrà inviare una sola immagine in formato jpg, con risoluzione a 300 dpi, a colori. Le immagini proposte non devono aver mai ricevuto alcun riconoscimento pubblico e non devono essere già state utilizzate per partecipare ad alcun concorso. Non verranno accettate fotografie con logo, firma e segni riconoscibili di qualsiasi genere. Non sono ammessi fotomontaggi, filtri o manipolazioni digitali, salvo lievi correzioni cromatiche, contrasto o esposizione, pena esclusione dal concorso. L’immagine dovrà essere fatta pervenire entro e non oltre le ore 24,00 del 10 maggio 2020 all’indirizzo e-mail ( pollino@delegazionefai.fondoambiente.it ) corredata da: nome e cognome, contatto telefonico e indirizzo email dell’autore dello scatto, didascalia con luogo dello scatto e regolamento firmato reperibile sul sito: www.fondoambiente.it. Ulteriori info possono essere richieste al numero: 0981.22632.  Lo scopo è quello di stimolare i giovani a partecipare ad un gioco fotografico in cui l’attenzione sia rivolta in particolare ai “paesaggi della bellezza”. Una bellezza intesa nel senso più profondo ed ampio, in cui l’interazione tra uomo e ambiente produca un risultato non solo “bello”, ma sostenibile ed utile.     |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	A MORANO, PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO LA VERIFICA ZOOTECNICA PER CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE  | 
	
	et  at:  18/02/2020   |  | 
	  A Morano, per il secondo anno consecutivo la Verifica Zootecnica per Cani da Seguita su Cinghiale - Organizzata dalla S.I.P.S. (Societa' Italiana Pro Segugio " L. Zacchetti ") sezione provinciale di Cosenza, in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Rendese e il supporto tecnico/logistico della locale Azienda Faunistica Venatoria " Sant’Angelo e Monzone ", si è tenuta venerdì, sabato e domenica scorsi, nei boschi di Morano (Monzone, Sant’Angelo, Cerrata, Cillarese, San Paolo/Ospitaletto) la Verifica Zootecnica per cani da seguita su cinghiale con rilascio di C.A.C. in categoria singolo e coppie, prova valida per il campionato nazionale.  La sfida, svoltasi dalle 7.30 alle 15.00 per ogni giorno di attività, ha visto fronteggiarsi trenta conduttori nelle categorie “singolo” e “coppia” provenienti da tutto il centro sud Italia, in un’entusiasmante prova di abilità. La straordinaria bellezza dei luoghi, il fascino di quest’area ricca di elementi florofaunistici adatti a questo tipo di appuntamenti sportivi, la soddisfazione dei concorrenti intervenuti, dei giudici e dei promotori, in primis il presidente S.I.P.S. provinciale Emilio Chiappetta, il suo omologo dell’azienda moranese Giovanni Oberto e il direttore Berardino Rosito, la periodicità fissa della manifestazione, lasciano ben sperare per un probabile inserimento della zona nella Coppa Europa. La premiazione si è tenuta all’agriturismo “La Cantina”, a due passi dall’abitato antico di Morano. «Abbiamo lavorato e ci siamo impegnati affinché tutto si svolgesse nel migliore dei modi – ha commentato Berardino Stabile. Siamo onorati di aver ospitato per il secondo anno consecutivo una competizione così importante e, soprattutto, siamo molto compiaciuti per la presenza numerosa sia di partecipanti sia di pubblico: entrambi hanno mostrato grande interesse non solo per l’aspetto sportivo ma, in generale, per lo scenario offerto dal nostro paesaggio, intonso, ineguagliabile nei suoi tratti caratteristici, e per l’amore con cui riusciamo a custodire la nostra piccola porzione di Creato. Vogliamo ringraziare – ha aggiunto Stabile – la S.I.P.S. per aver scelto il nostro territorio tra i tanti possibili, il Gruppo Rendese, la squadra cinghialai “I Corsari”, di Paola. Infine, siamo oltremodo riconoscenti all’Amministrazione Comunale per averci ancora una volta sostenuto». Parole di apprezzamento arrivano dal vicesindaco di Morano, Pasquale Maradei. Il quale, nella premiazione ha incoraggiato i gruppi presenti e i cacciatori moranesi, auspicando che «la kermesse possa diventare presto di livello internazionale». «Riteniamo che eventi come questi – ha evidenziato Maradei – abbiano, oltreché una valenza sportiva, un significato altamente educativo: insegnano a rispettare la natura in tutte le sue forme. E, visione affatto secondaria, è anche mediante questa passione che si realizza la difesa e il controllo del territorio. La nostra piena e sincera riconoscenza ai soggetti organizzatori, nessuno escluso, per aver individuato Morano come sito idoneo allo svolgimento del concorso venatorio, e un plauso a Bernardino Stabile e a tutti i soci dell’Azienda Sant’Angelo/Monzone per la meticolosità con la quale hanno saputo armonizzare le molteplici variabili della manifestazione».    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	EMERGENZA ASSOLUTA ALL’OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI! ANCORA UNA SEGNALAZIONE  | 
	
	et  at:  17/02/2020   |  | 
	  Emergenza assoluta all’Ospedale Spoke di Castrovillari! Ancora una segnalazione -  Il Pronto Soccorso della Citta' del Pollino rischia di rimanere, entro la fine del mese, con solo tre medici: questa situazione comporterebbe o la chiusura totale di questo nevralgico Presidio sanitario o quella parziale, nelle ore notturne. Un’ipotesi assurda, mai verificatesi in tanti anni di vita del nostro Nosocomio che presiede alla salute di migliaia di persone,  della Città e del Territorio. Si sta facendo ricorso, per le notizie a nostra disposizione, anche a Medici operanti in altre divisioni, per  tamponare l’emergenza. Però la situazione diventa insostenibile e si potrebbe ipotizzare, se entro mercoledì o giovedì di questa settimana non si trovassero soluzioni adeguate,  un vero e proprio terremoto sanitario con gli inopinati provvedimenti preannunciati. Lascio immaginare quali eventi potrebbero verificarsi, anche a livello di ordine pubblico, se non si riuscisse a risolvere questa problematica che, ormai, si protrae da mesi e che, in questi giorni, ha raggiunto il picco di criticità. Già i trasferimenti di numerosi pazienti, a Cosenza, sono aumentati a causa della chiusura di alcune Unità complesse dell’ospedale Spoke di Castrovillari: una situazione di gravissima  emergenza al Pronto Soccorso comporterebbe un pericoloso ingolfamento dell’Ospedale del Capoluogo nonché di quei pochi ancora funzionanti nelle zone limitrofe, con conseguenze negative per l’intero sistema sanitario regionale.  E’ necessaria, pertanto, una mobilitazione forte, decisa ed efficace, soprattutto dei Sindaci, affinchè  pretendano che questa ipotesi sia scongiurata e che il Pronto Soccorso di Castrovillari sia potenziato adeguatamente. Anche le Forze politiche, impegnate recentemente nella competizione elettorale regionale e, soprattutto, quelle come la mia, che hanno contribuito all’elezione del Presidente Santelli, dovranno chiedere, alla massima Istituzione politica regionale,  che la salute dei Cittadini debba  essere il primo Bene da tutelare, mettendo da parte le…calcolatrici ed  i freddi numeri dei bilanci. Il coordinatore cittadino del PDF, Prof. Giovanni DONATO    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	SARACENA, IL 19 FEBBRAIO SI FESTEGGIA IL PATRONO SAN LEONE  | 
	
	et  at:  17/02/2020   |  | 
	  Saracena, il 19 febbraio si festeggia il patrono San Leone - Mercoledi' 19 febbraio l'appuntamento di grande spessore culturale e di fede, un rito che si rinnova da secoli e che anima il borgo antico di Saracena. Memoria e spiritualità, identità e fede, tradizione e mito. La festa di San Leone vescovo, patrono di Saracena, è un appuntamento che si perde nella notte dei tempi e ogni anno richiama il fascino e la bellezza delle feste popolari, radicate nella storia di un popolo. E' la festa di una comunità che rende onore al suo patrono nella vigilia solenne della sua memoria liturgica con un rituale che fonde insieme la preghiera e l'abbondanza gastronomica. Mentre cresce l'attesa per la festa di San Leone, che anima di ritmi, musica e gastronomia contadina il borgo antico di Saracena, è iniziato il calendario degli appuntamenti liturgici con la novena che durerà fino al giorno della festa popolare che si celebra il 19 febbraio con la santa messa, la suggestiva fiaccolata per le strade della città prevista alle 18.30, al termine della quale inizia il rito profano che regala emozioni e suggestioni uniche alla luce dei "fucarazzi" (i tradizionali falò), della musica popolare e della enogastronomia legata al territorio e alle eccellenze alimentari di Saracena. Un evento storicizzato nella tradizione del borgo delle eccellenze agroalimentari che ripropone ogni anno rituali ancestrali che affascinano i tanti turisti e visitatori che scelgono di lasciarsi coinvolgere dalla commistione popolare e religiosa che resiste ai secoli. In Piazza XX Settembre saranno i volontari della Pro loco di Saracena, coordinati dalla presidente Elisa Montisarchio, ad accogliere i turisti con uno stand che proporrà al pubblico le grespelle tipiche della tradizione saracenara, alcuni piatti della tradizione ed il vino, tutti elementi caratterizzanti della festa, unitamente al fuoco dei fucarazzi. Insieme a loro anche gli studenti e i docenti dell'Ipseoa "Karol Wojtyla" di Castrovillari. «La festa di San Leone - ha sottolineato il sindaco, Renzo Russo, invitando il territorio a partecipare all'evento - è parte del nostro patrimonio culturale e tradizionale, momento a cui partecipa tutta la popolazione, senza distinzione di età, in un carosello di musica e memoria, fede e partecipazione che non ha eguali nel territorio. E' testimonianza vera del legame profondo di un popolo con la sua storia e la sua intimità più verace e profonda che diventa patrimonio condiviso con quanti avranno voglia di immergersi in questo momento di festa e spiritualità».    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	ASP DI COSENZA, E' SCADUTO LO SCORSO 5 FEBBRAIO IL BANDO PER LA SELEZIONE DEL DIRETTORE SANITARIO E DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO  | 
	
	et  at:  17/02/2020   |  | 
	  ASP di Cosenza, e' scaduto lo scorso 5 febbraio il bando per la selezione del Direttore sanitario e del Direttore amministrativo - E' scaduto lo scorso 5 febbraio il termine ultimo per aderire al bando circa la carica di Direttore sanitario e Direttore amministrativo dell'ASP di Cosenza. A distanza di 12 giorni non si conosce però l'esito o almeno sugli organi ufficiali della stessa Azienda sanitaria non sono riportati nominativi nelle "caselle" delle specifiche voci. Eppure sono così importanti queste nomine tanto da essere definite dalla stesso Commissario straordinario i suoi bracci operativi. L'opinione pubblica non riesce a rimanere tranquilla di fronte ad una forma di amministrazione che al momento ad un mese circa dall' insediamento non sembra avere avuto grandi effetti. Anzi purtroppo si sono viste alcune storture che ricordano il peggio del passato, a partire dalla nomina di due consulenti esterni a dispetto del regolamento interno sul punto molto preciso e, di una nomina che ha aperto a dubbi circa la trasparenza di azione anche se prontamente revocata. Fra tutto questo l'unico atto che si è materializzato è stato lo spostamento coatto degli uffici legali dell'ospedale di Castrovillari e Corigliano-Rossano a Cosenza con buona pace per nessuno se non forse per chi lo ha pensato. Sul tappeto però rimane una sanità difficile da gestire tra tante omertà, compresa quella dell'AGENAS, non si trovano da nessuna parte le note circa la sostenibilità economica dell'ASP di Cosenza. Si fa così sempre più avanti l'ipotesi che la struttura sia sull'orlo del dissesto economico e che la nomina della Saitta non sia casuale visto anche il suo curriculum che non nasconde la sua specifica professionalità essendo il nuovo Commissario straordinario una commercialista. Intanto i servizi sanitari anche minimi segnano sempre più il passo ed a Castrovillari si continua a temere per il malfunzionamento di alcuni reparti di cui il Pronto soccorso è solo l'ultimo arrivato ma che si somma a tutto il resto. In questo contesto riproponiamo il video che contiene l'attenta disamina sulle necessità del Ferrari di Castrovillari fatta dal consigliere comunale Ferdinando Laghi nel corso del consiglio comunale dello scorso dicembre. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 
 
 
      |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, CARNEVALE: ELETTA LA MADRINA E' DIANA NICOLETTI   | 
	
	et  at:  17/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, Carnevale: eletta la madrina e' Diana Nicoletti - Diana Nicoletti, 18 anni di Castrovillari e' la Madrina della 62a edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, in programma nella città del Pollino fino a martedì 25 febbraio. La diciottenne, proveniente dall’IPSIA “ L.Da Vinci” di Castrovillari, è stata eletta  ieri sera durante la serata del  “VI Galà delle Scuole”  presentato  da Carlo Catucci e Sabrina Caparelli. Ad incoronare la neo Madrina del Carnevale,  il Presidente della Pro loco Eugenio Iannelli .  Alla bella Diana Nicoletti, oltre allo scettro e corona, realizzati dalle sapienti mani di Filomena Furiato, della “Style Creation” è andata anche una borsa di studio di 500 euro da spendere in materiale didattico. Da oggi parteciperà a tutti gli eventi della manifestazione carnascialesca. A consegnare scettro e corona, la Madrina uscente, Greta Rago. Otto le aspiranti Madrine che hanno preso parte all’evento provenienti non solo da Castrovillari ma anche dai paesi limitrofi: ALESSANDRA CATTANI – MIRIAM CARUSO – GIUSY PORTELLA – MARILENA AMBROSIO – IRIS ROBERTA TRICOCI – CLAUDIA PATITUCCI – ELEONORA BIANCHIMANI e naturalmente Diana Nicoletti. Fasciate anche, Marilena Ambrosio con la fascia di “Miss Maschera” a pari merito con  Eleonora Bianchimani che ha preso anche la fascia di testimonial “Week end in bianco” per tutto il 2020, offerta da Danilo Di Marco, fascia consegnata anche a Iris Roberta. Sul palco, non soltanto bellezza, ma spigliatezza e padronanza delle materie studiate all’interno del proprio istituto, ma anche di attualità.
  La giuria era composta Natasha Fato – Stefano Borrelli – Roberta Caromio – Stefania Jang – Michele Martinisi e Pierpaolo Avolio, presidente. Non sono mancati momenti di intrattenimento con l’esibizione delle scuole di ballo “Sogno Latino Academy”, di Castrovillari, diretto dalla Maestra, Brunella Musmanno, “Dream Dance” di Castrovillari, diretta dalla Maestra, Miriam Barletta  e  “Nonsolodanza”, proveniente da Tortora Marina, diretta dalla Maestra, Mery Forestieri. Sul palco del Sybaris, la presentazione ufficiale del Video Clip della Canzone del castrovillarese  Carmine Mazzotta “Garage”, regia di Asia Catucci, che tanto sta spopolano sui social. E poi la bellissima Natasha Fato, Miss Mamma 2019 che ha allietato il pubblico presente con una bellissima danza del ventre. Ora il primo impegno della neo eletta “ Madrina”,  Diana Nicoletti, sarà quello di aprire il corteo di “Re Carnevale”  in programma giovedì 20 febbraio alle ore 18,30 nella centralissima Piazza Municipio, allorquando si darà inizio ufficialmente ai festeggiamenti e si aprirà la porta alla gioia e al mascheramento che durerà fino a martedì 25  febbraio .Questa sera, con inizio alle ore 20,30, sempre nel Teatro Sybaris, la prima delle tre serate di  “ Scuola di Danza” a confronto; sarà presente  un ospite d’eccezione,  il ballerino e attore teatrale italiano, Raffaele Paganini che ha varcato con straordinario successo i confini nazionali portando nei teatri  e nelle compagnie più importanti del mondo,  la sua passione per la danza e la sua eccezionale bravura. Con il M° Paganini, si terranno due giornate di stage aperti a tutti gli allievi delle scuole partecipanti e non all’evento. Inoltre con il M° Paganini, si ripristina la borsa di studio “Carnevale in danza”.  ( comunicato ) ( Foto di Pino Iazzolino)    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI - " LA RISORSA TERRA E LA RISORSA UOMO ", FULL IMMERSION AL CENTRO CULTURALE " ANGELONI "  | 
	
	et  at:  17/02/2020   |  | 
	  Castrovillari - " La risorsa Terra e la risorsa Uomo ", full immersion al Centro culturale " Angeloni " - " La risorsa Terra e la risorsa Uomo " e' stata la conversazione di approfondimento, sul bene ambiente e sul bene persona, pensata e proposta dal Centro culturale “Angeloni “ di Castrovillari,  nel salone “Varcasia” adiacente la Parrocchia di San Francesco di Paola, venerdì pomeriggio, 14 febbraio, a cui ha dato il proprio contributo    il docente universitario, Piero Gagliardo, già ordinario  di Geografia presso l’UNICAL di Cosenza. Ad introdurlo la psicologa, Carla Bonifati, che ha richiamato la portata del tema in questo frangente storico, aggiungendo che la decisione di soffermarsi ancora sulla delicata questione era stata suscitata dal precedente incontro a più voci sul “ cambiamento climatico”. L’appuntamento, così, è stata l’occasione per osservare, partendo dalla scienza, passando per la ricerca e studi costanti, finendo alla letteratura con i tanti testi dedicati, ciò che accade e che crea timori , a causa degli sconvolgimenti che si registrano, ma che, se guardati con lo spirito, capacità ed occhio giusti, possono essere affrontati e accompagnati con quella “ecologia umana" che rende meglio l’esistenza tra risorse naturali e modelli di sviluppo in una sfida di civiltà a tutto campo che rivede il nesso tra dignità dell'uomo e rispetto dell’umana dimora. “L'uomo d'oggi – non a caso ci ricorda a tal proposito la Lettera enciclica Redemptor hominis (1979) di Giovanni Paolo II- sembra essere sempre minacciato da ciò che produce, cioè dal risultato del lavoro delle sue mani e, ancor più, del lavoro del suo intelletto. Deve nascere, quindi, un interrogativo: per quale ragione questo potere, dato sin dall'inizio all'uomo, potere per il quale egli doveva dominare la terra, si rivolge contro lui stesso? L'uomo sembra spesso non percepire altri significati del suo ambiente naturale, ma solamente quelli che servono ai fini di un immediato uso e consumo. Invece, era volontà del Creatore che l'uomo comunicasse con la natura come "padrone" e "custode" intelligente e nobile, e non come "sfruttatore" e "distruttore" senza alcun riguardo.” Appunto, tra altri, che fa intendere, provocando, come bisogna stare di fronte alla realtà tra cambiamenti e correlazioni che anche la nostra Terra vive attraverso le mutazioni nelle epoche dove l’Uomo ha inciso con la sua opera. Fattore questo al centro della conversazione, più in generale, per comprendere, con l’aiuto di riferimenti di conoscenza, documentazioni, valutazioni sul mondo industriale e sistemi di produzione, dati, rapporti matematici e letture grafiche, ciò che sta vivendo il sistema terrestre tra inquinamento, clima e influenza della “co2- anidride carbonica-” sul “respiro naturale” del pianeta, fatto pure di oceani, ghiacciai, acqua ed a rischio di desertificazione a causa di uno “spegnimento” preoccupante dei terreni rurali, quelli che donano prodotti agli uomini per il loro nutrimento. Da qui una serie di rilevamenti richiamati attraverso l’enunciazione di principi, studi internazionali effettuati da ricercatori a più livelli in appositi gruppi di lavoro e suscitati da convenzioni e protocolli mondiali per andare in soccorso dei cambiamenti in atto, dell’effetto serra a causa delle emissioni di gas nell’atmosfera provocate dalle attività umane, di ciò che accade alle varie latitudini (fra colpe e responsabilità) e che la natura registra, sempre più, anche a certe altitudini, nelle modificazioni determinate dall’ambiente riscaldato. L’appuntamento, grazie alle valutazioni e testimonianze del docente nonché rappresentate in alcuni apporti dei partecipanti, ha rilanciato l’importante ruolo di ciascuno nel quotidiano per l’esistente, che non può prescindere dall’attenzione e dalla coscienza della persona nel saper guardare, mettendosi, seriamente, in relazione. Quello che c’è in gioco non è poco: è trasmettere un pianeta abitabile per l’umanità che verrà dopo di noi. Ecco perché riflettere sugli stili di vita con i suoi nessi e connessi, sui modelli di consumo, di produzione- è stato ripetuto più volte e in vario modo- senza mai perdere di vista i processi di educazione e di sensibilizzazione. Siamo di fronte a una difficile "sfida" in favore del bene comune che necessita di soluzioni le quali sono alla portata di tutti se affrontate con onestà, coraggio e responsabilità. Per questo  la ragione annunciata “di continuare un incontro” con altri programmati. ( comunicato )    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	ASP COSENZA, LA COMMISSARIA INVIATA DA ROMA NOMINA AD PERSONAM LA FIGLIA. BUFERA E REVOCA IMMEDIATA LE CONSEGUENZE  | 
	
	et  at:  16/02/2020   |  | 
	  ASP Cosenza, la Commissaria inviata da Roma nomina ad personam la figlia. Bufera e revoca immediata le conseguenze - Sembra impossibile da credere eppure e' capitato, sara' l'aria della Calabria che fa perdere la bussola a chi siede sugli scranni piu' alti. Sta capitando anche al Commissario straordinario dell' ASP di Cosenza, Daniela Saitta di perdere la bussola: alle due precedenti nomine esterne effettuate appena insediatasi dal costo di 70.000 euro ne voleva aggiungere un'altra sempre ad personam. Quest'ultima era una nomina ancora più speciale perchè trattavasi della figlia commercialista che lavora nello studio romano della Saitta. La motivazione forse è ancora più allarmante:"Il Commissario straordinario nello svolgimento della propria attività intende utilizzare il supporto tecnico professionale da parte di collaboratori del suo studio ( sede di Roma ),  al fine di garantire ed assicurare la piena funzionalità della struttura commissariale", come se l'ASP di Cosenza o la Calabria in generale non avesse professionisti adeguati al compito. Come già riportato la stessa Saitta appena insediatasi aveva disposto la nomina di due collaboratori esterni all'ASP di Cosenza: Francesco Cribari e Marta Belmonte, questo senza alcun tipo di selezione o bando pubblico. Il primo si occupa di fornire assistenza e supporto al Commissario e la seconda dovrebbe fornire il supporto legale. Costo dell' operazione settantamila euro in totale: trentacinquemila per Cribari e venticinquemila più iva e cassa previdenza per la Belmonte. Ma uno si chiede:"Da Roma cosa guardano ?"  e, soprattutto cosa si aspettano su queste basi. Le comunità locali devono ora ergersi a salvaguardia e controllo su chi vuole la nostra terra succube ed arretrata.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/CIMITERO - BARE IN ATTESA DI SEPOLTURA, ABBIAMO CHIESTO I MOTIVI  | 
	
	et  at:  15/02/2020   |  | 
	  Castrovillari/Cimitero - Bare in attesa di sepoltura, abbiamo chiesto i motivi. Certo fa scalpore e notizia ma anche tanto male vedere bare in attesa di sepoltura, solo qualche giorno avevamo scritto di questo, partendo da una segnalazione che ci era giunta da Cosenza per collegarci a Castrovillari. Dalle notizie che abbiamo anche Cassano allo Jonio vive in questi giorni la stessa problematica e allora abbiamo deciso di capirci qualcosa in più. Da quello che ci dice il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito i posti per le nuove tumulazioni effettivamente ci sono ma in parte sono ancora occupati dai contratti scaduti. Parliamo chiaramente dei loculi nella disponibilità del Comune. Il record per quel che riguarda Castrovillari sulla impossibilità di procedere alla tumulazione dei morti si è verificato nell'estate 2018 quando in molti furono costretti ad aspettare fino a 21 giorni per vedersi affidato uno spazio dove poter tumulare il proprio caro. Sempre attenendoci alle risposte avute dal Primo cittadino, liberare i loculi prevede inoltre delle lungaggini burocratiche: ci vuole soprattutto un'autorizzazione sanitaria. Già parlare di contratti di fronte alla morte fa sentire strani, in base ai dati che abbiamo si sa che a gennaio 2007 la Giunta municipale approvò un piano di ampliamento, del primo lotto cimiteriale. I lavori consistevano nell'abbattimento dei muri di cinta, nella realizzazione dei nuovi, nello spostamento del canale di irrigazione a sud del cimitero, nell' edificazione di una strada esterna a ridosso della cinta muraria, nonché nell' edificazione su una superficie di diecimila metri quadri, di tutte le opere necessarie per consentire la realizzazione di nuove colombaie. Ad aprile 2007 venne pubblicato il bando per la concessione di aree per la costruzione di cappelle private nel cimitero. La concessione era della durata di 99 anni, rinnovabile, riguardava 545 lotti. L'importo della concessione del lotto venne quantificato in diecimila euro per 21,375 metri quadrati. Come si vede l'amministrazione dell'epoca pensò a far cassa e soprattutto a tutelare i privati, non tutti avevano le somme per aderire e, probabilmente anche per un retaggio culturale voglia di pensarci. A dire il vero come già avevamo fatto notare nell'articolo pubblicato lo scorso 8 febbraio intorno agli anni '90 era stato interessato un ingegnere del luogo che aveva redatto una relazione nella quale si faceva notare che bisognava a causa degli spazi limitati optare per la cremazione dei corpi. Nel corso degli anni ( trenta anni ), gli amministratori evidentemente troppo presi da altro (purtroppo in questo caso con altro si intende fare cassa), hanno preferito procedere per la solita strada senza tener conto di quello che poteva essere. Nell'ottobre 2016 anche la chiesa con l'avvento di Papa Francesco ha detto Si alla cremazione purchè le ceneri siano conservate in un luogo sacro e non vengano disperse o conservate in casa. Ricordiamo però che la strada della conservazione delle ceneri dei propri cari in casa propria in Italia è possibile previa l'autorizzazione e il controllo annuale dell'ASP competente per territorio. Dunque se oggi rimaniamo sgomenti quando vediamo le bare in attesa di sepoltura è perchè la classe dirigente degli ultimi trenta anni non solo non ha saputo sensibilizzare le persone circa la cremazione ma ha preferito vendere ai privati piuttosto che realizzare spazi comunali in abbondanza. Creando così un vero e proprio business della morte, anche purtroppo da parte delle Amministrazioni pubbliche: è proprio vero che ormai il dio  denaro ci è entrato nell'animo.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/OSPEDALE, DA LUNEDI' PREVISTA LA CHIUSURA DEGLI UFFICI LEGALI PERIFERICI DELL'ASP DI COSENZA. LA CGIL CHIEDE AI SINDACI DI INTERVENIRE  | 
	
	et  at:  15/02/2020   |  | 
	  Castrovillari/Ospedale, da lunedi' prevista la chiusura degli uffici legali periferici dell'ASP di Cosenza. La CGIL chiede ai sindaci di intervenire - La Commissaria Straordinaria dell' Azienda Sanitaria di Cosenza, ha disposto, con decorrenza 17 febbraio prossimo, la chiusura degli Uffici Legali periferici, disponendo altresì che il Personale di tali Uffici debba essere accentrato su Cosenza. In base a tale atto, verrebbero soppressi gli Uffici Legali Aziendali di Corigliano-Rossano e di Castrovillari, che pure svolgono importanti compiti, soprattutto in funzione del fatto che gravitano nella stessa area in cui ha sede il Tribunale. La notizia viene dalla CGIL-POLLINO che ritiene giustamente il provvedimento - azzardato quanto inutile, se non addirittura economicamente svantaggioso per la stessa Azienda -. Gli Uffici Legali dell’ASP presenti sul territorio, svolgono anche un importante ruolo di collegamento e di supporto per le Direzioni Distrettuali - spiegano - e sono preposti allo sviluppo di problematiche sia giudiziali che stragiudiziali. Non solo: l’ASP di Cosenza ha competenza territoriale su una provincia in cui insistono altresì i Tribunali di Castrovillari e Paola; un eventuale accentramento su Cosenza degli Uffici Legali aziendali, allontanerebbe gli stessi Uffici dai Territori in cui insistono i Tribunali citati, comportando così un aggravio di costi a carico dell’Azienda Sanitaria. Gli Uffici Legali periferici svolgono anche una importante funzione territoriale, gravitando su aree quali le Città di Corigliano-Rossano e di Castrovillari, dove peraltro insistono gli Ospedali Spoke più importanti dell’intera Provincia congiuntamente allo Spoke Cetraro-Paola. Un eventuale accentramento di tali Uffici su Cosenza, inoltre, allontanerebbe ulteriormente i Cittadini dalle istanze istituzionali; e, si sa, quando chiude un presidio istituzionale periferico, i Cittadini ci rimettono in termini di minori servizi e di aumento dei costi. Infine, la FP CGIL Comprensoriale sottolinea il grave disagio che si arrecherebbe al Personale di questi Uffici, costretti quotidianamente a raggiungere Cosenza, da cui subito dopo ripartire per raggiungere i Tribunali siti nei territori di provenienza. Peraltro la sede centrale cosentina non sarebbe neppure in grado di accogliere tali Dipendenti, per la limitatezza degli spazi a disposizione. In tal caso, cosa farà l’Azienda? Affitterà altri locali, aumentando i costi per dare seguito a una decisione che non ha alcun fondamento concreto? Per tali ragioni, la FP CGIL Comprensoriale ha formalmente chiesto alla Commissaria Straordinaria dell’ASP di non dare seguito alla paventata ipotesi, che finirebbe per creare ulteriori disagi alla Collettività e al Personale Dipendente, a fronte di nessun risparmio per l’Azienda. Allo stesso modo, la FP CGIL chiede ai Sindaci delle Città di Corigliano-Rossano e Castrovillari, nonché al Sindaco di Cetraro per lo spoke Cetraro-Paola, di intervenire con forza per impedire che un ulteriore scippo venga perpetrato ai danni dei Territori da essi rappresentati, evitando altresì che ogni potere decisionale venga definitivamente trasferito su Cosenza.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/POLISPORTIVO COMUNALE I° MAGGIO - PER ACCEDERE AGLI IMPIANTI SIA SINGOLI CITTADINI CHE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DOVRANNO FARNE ESPLICITA RICHIESTA ALL' UFFICIO SPORT DEL COMUNELO LO PREVEDE L' ORDINANZA N° 11  | 
	
	et  at:  14/02/2020   |  | 
	  Castrovillari/Polisportivo comunale I° Maggio - Per accedere agli impianti sia singoli cittadini che associazioni sportive dovranno farne esplicita richiesta all' Ufficio sport del comune, lo prevede l' Ordinanza n° 11 - Non si e' fatta attendere la risposta dell' Amministrazione comunale in merito alla problematica sollevata circa l' utilizzo da parte di alcuni in modo sconsiderato degli impianti del Polisportivo comunale I° Maggio. Con l'ordinanza numero 11, emessa in data 14 febbraio si chiarisce in modo definitivo che chiunque ( sia singoli cittadini che associazioni sportive ) voglia utilizzare la struttura deve farne esplicita richiesta all' Ufficio sport del comune di Castrovillari. Questo al fine - spiega il sindaco di Castrovillari - di avere la certezza su chi frequenta e utilizza la struttura.  L'ordinanza prevede che la violazione del divieto comporti una sanzione pecuniaria che va da un minimo di 250 € ad un massimo di 1.000 €. La misura si è resa necessaria anche per limitare i danni agli ausili della struttura ( pista di atletica e campo di gioco  in particolare ) che essendo al momento aperti al pubblico in modo continuato sono stati spesso soggetti ad uso improprio. Una copia dell' ordinanza al fine di darne seguito come la legge prevede è stata inviata a tutte le forze dell' ordine compreso il Comando di Polizia municipale. La richiesta può essere fatta anche tramite e-mail all'ufficio Protocollo o all' Ufficio Gabinetto del Sindaco indirizzando la richiesta ad uno dei seguenti indirizzi e-mail: protocollo@pec.comune.castrovillari.cs.it oppure ufficio.gabinetto@comune.castrovillari.cs.it ulteriori info possono essere richieste al numero 0981.25205. Si precisa che l' autorizzazione è gratuita.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO CHIUSE MARTEDI' 25 FEBBRAIO PER FESTEGGIARE AL MEGLIO IL CARNEVALE, ORDINANZA DEL SINDACO  | 
	
	et  at:  14/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, scuole di ogni ordine e grado chiuse martedi' 25 febbraio per festeggiare al meglio il Carnevale. Ordinanza del sindaco - Con propria ordinanza, inviata a tutti i dirigenti scolastici,  il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, ha disposto che martedì 25 febbraio, in occasione della sfilata di carri allegorici e di gruppi mascherati, per il 62° Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse. Tale scelta, oltre ad essere volta a garantire il migliore svolgimento delle manifestazioni carnascialesche, è stata dettata perché  alcune istituzioni scolastiche saranno direttamente impegnate nella sfilata, per l’eccezionalità che riveste l’evento coinvolgendo ogni ambito cittadino,  per non creare  disagi, per la migliore regolamentazione della circolazione stradale nonché per accogliere ordinatamente quanti, dai Territori e regioni limitrofi, si riversano nel capoluogo del Pollino al fine di assistere all’appuntamento. E, principalmente, per rendere totalmente godibile la partecipazione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, IL 21 FEBBRAIO C' E' IL COFFE DAY, UN CORSO DI FORMAZIONE PER IMPARARE A RICONOSCERE UN BUON CAFFE'  | 
	
	et  at:  13/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, il 21 febbraio c' e' il Coffe day, un corso di formazione per imparare a riconoscere un buon caffe' - Si terra' il prossimo 21 febbraio con inizio alle ore 14,30 il "Coffee day", un corso di formazione per imparare a riconoscere un buon caffe'. L'iniziativa è a cura dell'associazione ALAS ( Associazione lavoro ambiente sicurezza ) non nuova a manifestazioni del genere che spaziano dall'agricoltura alla sicurezza con un occhio alle problematiche che si collegano all'ambiente. Il corso diretto ai barman ma non solo ha un costo di 20 euro per un massimo di venti allievi ed è così articolato: 1) Principali differenze tra arabica e robusta. 2) I vari processi di lavorazione del crudo " Lavato e Naturale ". 3) La macchina del caffè espresso. 4) Differenze tra macina caffè on demand e volumetrico classico. 5) L' espresso perfetto come riconoscerlo. 6) Latte art: "  Lattiere adatte, tazze, come versare ". L' emulsione perfetta del latte. 7) La pulizia completa con prodotti certificati. Il corso si terrà presso la sede dell' ALAS sita a Castrovillari in via Ettore Gallo per ulteriori informazioni contattare i seguenti numeri: 329.1609508 oppure il 388.1709734. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, CONFERITA UNA NUOVA CITTADINANZA  | 
	
	et  at:  13/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, conferita una nuova cittadinanza - Questo pomeriggio ( 13 febbraio 2020 ndr ) al primo piano del Palazzo di citta' di Castrovillari, il Sindaco, Domenico Lo Polito, ha conferito con una semplice cerimonia, una cittadinanza italiana alla diciottenne Celaj Alessia, di origine albanese e dalla nascita residente nel capoluogo del Pollino. Al momento erano presenti parenti e conoscenti. Dopo la consueta lettura del verbale da parte del primo cittadino un applauso ha sciolto l’emozione della giovanissima e dei conoscenti, suggellato da espressioni d’auguri rappresentati dal Sindaco, a nome e per conto dell’Amministrazione.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, INAUGURATA LA SEDE DELL' ANPI INTITOLATA AI PARTIGIANI DEL LUOGO, FRANCESCO CASTRIOTA E ALDO MAGNELLI  | 
	
	et  at:  13/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, inaugurata la sede dell' ANPI intitolata ai partigiani del luogo, Francesco Castriota e Aldo Magnelli - E' stata inaugurtata il pomeriggio del 13 febbraio, nella Sala consiliare delle adunanze del Palazzo di citta',   una sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani, la cui presidenza e' stata affidata al prof. Leonardo Di Vasto. Essa è ubicata in via Andrea Alfano 12 presso la sede della Cgil, intitolata ai partigiani del luogo, Francesco Castriota e Aldo Magnelli.Il sindaco di Castrovillari per l'occasione ha richiamato l’importanza di conoscere e fare memoria della Storia nonché perseguire il programma della Costituzione- sempre attuale- per affermare continuamente le capacità propulsive di questi  fattori,  fondamentali  per la crescita civica della nazione, divenuta Repubblica per non perdere mai di vista dignità e rispetto dell’Altro. Valori che sono stati espressi, in più modi, da quanti hanno preso parte alla celebrazione, certi che solo l’attenta conoscenza degli avvenimenti che hanno caratterizzato gli anni bui del ‘900 può aiutare a sconfiggere, con l’aiuto dell’istruzione, nonché della scuola come luogo di approfondimento, ed una formazione costante, le inutili contrapposizioni che sono sempre pronte a rinascere, soprattutto verso chi viene ritenuto, a dispetto, diverso. La manifestazione, tra testimonianze, letture di passi, e inframezzi musicali, è stata particolarmente vissuta da cittadini, studenti e insegnanti presenti, univoci nel raccogliere tale provocazione volta a dare un diverso e nuovo passo, urgente, necessario, alla crescita delle giovani generazioni a studiare quei periodi di dittatura, vissuti pure dalla nostra Italia, vessatori nei confronti della libertà, dei diritti, della giustizia e della onorabilità degli individui. Per l’occasione erano presenti esponenti dell’ANPI provinciale, della CGIL, degli Istituti ITIS e Scientifico, dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, il prof. D’Andrea dell’Università di Brescia, di altri organismi nonché parenti dei partigiani ricordati.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, LE PROPOSTE DEL COORDINATORE CITTADINO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE  | 
	
	et  at:  12/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, le proposte del coordinatore cittadino del Popolo della famiglia in vista delle prossime elezioni amministrative - Registriamo in questi giorni, subito dopo le elezioni regionali, una strana frenesia circa le elezioni amministrative del mese di maggio, soprattutto per quanto riguarda le candidature a Sindaco. Noi, Popolo della Famiglia, che vorremmo rappresentare una “ novità” nell’agone politico, anche a livello locale, intendiamo lanciare un messaggio, in modo particolare alle Forze che hanno intenzione di  proporsi come alternativa all’attuale Governo cittadino ed invitarle a soffermarsi maggiormente sui contenuti di un programma per un radicale rilancio della nostra Città. Innanzitutto riteniamo che la prossima campagna elettorale, iniziando da ora, debba essere contraddistinta non dallo scontro politico ma da una gara di proposte innovative che possano contribuire a migliorare la vita di Castrovillari e dei suoi Cittadini. Innanzitutto, pensiamo che la nostra Città debba uscire dall’attuale isolamento: la sua vocazione storica di Centro propulsore della zona del Pollino e del Nord Calabria dovrà riemergere con umiltà, forza, capacità di coinvolgimento delle altre Comunità interessate. Non a caso, nei mesi scorsi, abbiamo insistito su una eventuale conurbazione con Cassano, per controbilanciare la strapotere economico e politico della Megalopoli jonica a noi vicina. All’uopo sarebbe opportuno iniziare a pensare a collegamenti stradali, veloci e moderni, verso le zone marine, sia dello Jonio che del Tirreno, sedi di importanti insediamenti turistici, agricoli  e di stazioni ferroviarie. In questa ottica, Castrovillari dovrebbe insistere affinchè  riprenda vita la Società mista per la costruzione dell’aeroporto di Sibari, della quale la nostra Città è stata socia fondatrice. In riferimento, inoltre, allo sviluppo urbanistico della nostra Città, in considerazione del pericoloso spopolamento del centro storico che nuoce notevolmente alle attività commerciali  di via Roma e corso Garibaldi, proponiamo, utilizzando anche risorse regionali ed europee, incentivi  per la ristrutturazione delle abitazioni ricadenti in quell’area ed una maggiore e più oculata utilizzazione del “lotto intercluso” che contribuirebbe a ripristinare una corretta proporzione fra sviluppo urbanistico e conservazione dell’esistente. Inoltre è necessario riportare in primo piano il completo adeguamento a Spoke del nostro ospedale, ormai svuotato di importanti Unità operative, necessarie ed indispensabili per le notevoli esigenze della popolazione. Bisognerà  pensare, anche, a creare impianti, con il coinvolgimento degli altri Comuni, per un moderno e sicuro smaltimento dei rifiuti, compatibili con le vocazioni del Territorio e la salute dei Cittadini. Non ancora è stato risolto il problema del Cementificio: anche questo dovrebbe diventare una delle priorità amministrative. Prima di futuri candidati a Sindaco, queste e tante altre problematiche, sulle quali ritorneremo, intendiamo proporre alle Forze politiche con le quali già abbiamo iniziato un percorso comune e con cui si potrebbe costituire una coalizione alternativa per il futuro governo della Città. IL COORDINATORE  CITTADINO Prof. Giovanni DONATO    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, PROVA AD ENTRARE NEL TRIBUNALE CON UN COLTELLO BLOCCATO E DENUNCIATO  | 
	
	et  at:  11/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, prova ad entrare nel tribunale con un coltello bloccato e denunciato - E' stato denunciato un uomo di cui al momento non si conoscono le generalità che stava per entrare nel tribunale di Castrovillari con un coltello a serramanico. L’uomo, che ha dichiarato di non sapere di avere un coltello con sè, è stato scoperto grazie al sistema di sorveglianza che ha permesso agli agenti all' ingresso il rilevamento dell' oggetto metallico. Si trattava appunto di un coltello a serramanico con lama di 20 centimetri, contenuto in un borsello.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/62° CARNEVALE - DOMANDE ENTRO IL 17 FEBBRAIO PER CHI DESIDERA REALIZZARE I CARRI E I GRUPPI A SEGUITO   | 
	
	et  at:  11/02/2020   |  | 
	  CASTROVILLARI/62° CARNEVALE - DOMANDE ENTRO IL 17 FEBBRAIO PER CHI DESIDERA REALIZZARE I CARRI E I GRUPPI A SEGUITO - Invito alla partecipazione. Con questo desiderio l' Amministrazione comunale ha approvato, in una recente riunione di Giunta, ciò che deve caratterizzare i Carri Allegorici e Gruppi Mascherati a seguito delle sfilate di  domenica 23 e martedì 25 febbraio per la 62^ edizione del Carnevale di Castrovillari in programma da 16 al 25 febbraio. Le domande dovranno pervenire al Comune entro le ore 12 del prossimo 17 febbraio; una Commissione Tecnica costituita da 5 membri (di cui fa parte di diritto il Sindaco o suo delegato, il presidente della Pro Loco e tre componenti del Comune) valuteranno i bozzetti di esecuzione. La realizzazione di ciascun carro e creazione di ciascun gruppo mascherato potrà ispirarsi a un soggetto mai rappresentato nelle precedenti edizioni; strutture e costumi devono corrispondere a criteri di armonia, e i soggetti da raffigurare- nei carri - devono rispettare la lavorazione della cartapesta con elementi residuali o di complemento. Ogni carro dovrà rispettare misure e comprendere un gruppo di 25 maschere (non meno di 20) che sfilerà insieme ad esso. Il Carro allegorico verrà giudicato sotto il profilo della lavorazione della cartapesta, della tecnica, dell’originalità e per l’utilizzo degli impianti.     |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CALABRIA/ELEZIONI REGIONALI: ANOMALIE NEL CONTEGGIO DEI VOTI PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE, GIUSTO PER NON FARCI MANCARE NIENTE  | 
	
	et  at:  11/02/2020   |  | 
	  Calabria/Elezioni regionali: Anomalie nel conteggio dei voti per l'elezione del presidente della Regione, giusto per non farci mancare niente. Sommatorie errate sono state riscontrate soprattutto nella circoscrizione nord, territorio che ricopre l'intera provincia cosentina. Diversi i candidati che stanno valutando l'ipotesi di eventuali ricorsi da presentare dopo la proclamazione degli eletti, quando si avrà l'ufficialità della ripartizione dei seggi tra i partiti. In prima linea, i militanti nella Lega. Il Carroccio infatti non si è accaparrato il secondo seggio della circoscrizione Nord per soli 15 voti (per recuperarlo basterebbero le 15 preferenze annullate a San Marco Argentano). A confermarlo è Luigi Novello, primo dei non eletti della circoscrizione nord, il quale sostiene che "il partito da Roma ha già predisposto un ricorso per avere chiarezza sui diversi errori di calcolo riscontrati". Errori che sembrerebbe riguardino tutte le tre circoscrizioni calabresi. Un altro candidato leghista della circoscrizione nord, Pietro Molinaro, ha invece già segnalato alla commissione elettorale alcuni calcoli non esatti emersi dalla visione delle copie dei verbali. Un esempio. Nel Comune di Francavilla Marittima "su 190 voti - afferma il candidato consigliere dello schieramento a sostegno di Jole Santelli - me ne hanno assegnati solo 30". Tra gli aspiranti consiglieri che potrebbero presentare ricorso sembrerebbe vi sia anche l'onorevole Giuseppe Gentile, candidato consigliere del centrodestra nella lista Casa delle Libertà, da 49 anni tra i più votati in Calabria, escluso nonostante abbia incassato ben 7.821 preferenze. Nel frattempo sabato pomeriggio il Tribunale di Cosenza ha terminato la visione dei verbali, evidenziando le discrasie che dovranno essere verificate con un controllo incrociato tra i dati delle singole sezioni e le schede elettorali con cui i cittadini hanno espresso la propria preferenza. Il tutto è stato trasmesso all'ufficio elettorale della Corte d'Appello di Catanzaro. Domani, mercoledì 12 febbraio, dovrebbero essere resi noti i numeri ufficiali con i nomi degli eletti. Intanto il Movimento 5 Stelle e Carlo Tansi (fuori dal Consiglio regionale con rispettivamente il 7,35% e il 7,22% dei voti) sono al lavoro per presentare ricorso avverso la soglia di sbarramento dell'8% ritenuta, dai loro legali, incostituzionale. Entrambi contestano la scarsa chiarezza della legge regionale. Attese sorprese nella proclamazione ufficiale dei consiglieri regionali eletti. ( fonte ADNKRONOS )    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, RACCOLTI 264 MEDICINALI NELLA GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO DI BANCO FARMACEUTICO  | 
	
	et  at:  11/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, raccolti 264 medicinali nella Giornata di raccolta del farmaco di banco farmaceutico - A Castrovillari la Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico ha prodotto 264 medicinali. Quattro le farmacie impegnate (Giannoni, D’Atri, Caterini/Filpo, e Blandi) dove i cittadini hanno acquistato confezioni di farmaci da banco da donare agli indigenti. I medicinali verranno consegnati agli enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico che offrono cure e medicine gratuite a chi non può permettersele. La Giornata, nel capoluogo del Pollino è stata resa possibile con il contributo di 11 volontari che hanno svolto il turno nelle farmacie con i titolari e i dipendenti delle stesse.  La solidarietà è stata testimoniata da una bella sinergia. Da qui il gesto e il messaggio insito che indica come la gratuità sia la strada da percorrere per realizzare il bene comune. Per questo ringraziamo le farmacie per l’impegno meritevole profuso nell’iniziativa a conferma che il valore sociale di tali presidi e il loro costante contributo sono per il miglioramento della vita collettiva. I volontari del Banco Farmaceutico di Castrovillari    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/RACCOLTA DIFFERENZIATA. IL VENTO IMPEDISCE TEMPORANEAMENTE LE ATTIVITA’ DI SCARICO ALL’ISOLA ECOLOGICA E IL RECUPERO DELL’INDIFFERENZIATO  | 
	
	et  at:  11/02/2020   |  | 
	  Castrovillari/raccolta differenziata. Il vento impedisce temporaneamente le attivita’ di scarico all' isola ecologica e il recupero dell’indifferenziato in alune zone della citta', l' attivita' verra' completata  mercoledi’ 12 febbraio - A causa del forte vento non si sono potute terminare le attività di scarico presso l'isola ecologica di Castrovillari da parte della Società che se ne occupa. Lo rende noto l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, il quale riferisce anche che per tale motivo il residuo indifferenziato in alcune zone della città non è stato raccolto. Questo, però, verrà prelevato domani mattina, mercoledì 12 febbraio, insieme alla frazione umida come da calendario.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, E’ STATO PRESENTATO IL VARIEGATO CARTELLONE DELLA MANIFESTAZIONE CARNASCIALESCA EDIZIONE 2020  | 
	
	et  at:  11/02/2020   |  | 
	  Carnevale di Castrovillari e del Pollino, è stato presentato il variegato cartellone della manifestazione carnascialesca edizione 2020, che anche quest'anno si affianca al focus in questa edizione dedicata alla Basilicata. Tra le altre cose è in programma  un incontro-dibattito sul tema: " Giovani e lavoro al Sud: Calabria e Basilicata a confronto ", relazionerà  con gli studenti Carmen Lasorella, giornalista e conduttrice televisiva. Come nelle ultime edizioni ci sarà spazio per la danza, con la partecipazione del ballerino e attore teatrale italiano, Raffaele Paganini che consegnerà la borsa di studio “Carnevale in danza”. Ed ancora folklore con il Festival Internazionale che prevede la presenza dei gruppi provenienti dal Brasile, Messico, Serbia, Slovacchia, India e Italia. E poi sport, mostre fotografiche e pittoriche, degustazione di piatti tipici. Musica all’aperto con la DJ Mirca Screti; le serenate tradizionali che riprendono il rito del mascheramento, concerti etno Folk senza dimenticare, le visite guidate nel Parco Nazionale del Pollino e nei suoi borghi. Oltre 100 appuntamenti spalmati su 10 giorni dal 16 al 25 febbraio 2020. Una manifestazione, il Carnevale di Castrovillari e del Pollino, la più longeva del Meridione d’Italia: 62 anni senza interruzioni. Il “ Premio Carnevale” giunto alla XVI edizione è andato a: S.E. Mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio, a Ivano Trombino  e a Simone Iaquinta.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	E' EMERGENZA RAGGIRI E FURTI SU TUTTO IL TERRITORIO  | 
	
	et  at:  11/02/2020   |  | 
	  E' emergenza raggiri e furti su tutto il territorio, in questo contesto si muove l'avviso del comune di Morano calabro. Come già segnalato sono fenomeni che si stanno verificando anche su Castrovillari. Si tratta di delinquenti che con varie scuse si approfittano di persone anziane e vulnerabili a cui previa telefonata chiedono denaro o gioielli. E' capitato e può capitare che bussino alla porta finti impiegati o soggetti travestiti da personale delle forze dell'ordine. L'unica soluzione in questi casi è di non aprire la porta di casa a questi sconosciuti. Bisogna infatti tenere presente che normalmente nessun Ente (Inps, Enel, Compagnie assicurative ecc...), invia personale a domicilio per controllare pensioni, conti corrente, bollettini. Nel caso dovessero verificarsi situazioni come quelle descritte contattare immediatamente il 112, per quel che riguarda il comune di Morano calabro il numero diretto della caserma dei carabinieri è: 0981.399870 e quello dei Vigili urbani è: 0981.31285 oppure 327.7382637.Per quel che riguarda Castrovillari più di una volta sono stati segnalati casi di raggiro, per contrastare il fenomeno è richiesta la collaborazione di tutti.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	COSENZA PEGGIO DI CASTROVILLARI: AL CIMITERO DEL CAPOLUOGO DI PROVINCIA NON SI TUMULA PER ASSENZA DI LOCULI DAL MESE DI NOVEMBRE. LE RESPONSABILITA’ DELLE CATTIVE AMMINISTRAZIONI  | 
	
	et  at:  08/02/2020   |  | 
	  Cosenza peggio di Castrovillari: Al cimitero del capoluogo di provincia non si tumula per assenza di loculi dal mese di novembre. Le responsabilita’ delle cattive amministrazioni. " Cinquantadue salme accatastate sono in attesa di avere una degna sepoltura ". Così recita il comunicato giunto in redazione -  Il numero sarebbe stato ancora più lungo se alcuni familiari esasperati, non avessero deciso di portare in altri cimiteri o provvedere alla cremazione dei loro cari -. Una siffatta situazione nel capoluogo di provincia così come in numero minore nel comune di Castrovillari suscita il giusto risentimento non solo tra i familiari dei defunti ma nelle collettivita' intere. Provoca indignazione e rabbia perché quando non si ha rispetto dei luoghi sacri è la prova plastica che si è molto lontani dal vivere in una società civile. Le amministrazioni passate e per ultima quella Blaiotta per quel che riguarda Castrovillari hanno reso possibile in un luogo che appartiene a tutti purtroppo, la realizzazione di veri e propri complessi " residenziali " a tutto vantaggio dei privati ( pochi ) che fanno il bello e il cattivo tempo. Molti parenti dei defunti hanno deciso per la sepoltura in terra. Una siffatta situazione dice di quanto siano state amministrate male queste citta' nel corso degli anni e a Castrovillari non solo dalla giunta Blaiotta in merito allo specifico problema. La questione si era già posta circa trenta anni fa quando a gestire la problematica per conto dell' amministrazione c'era Nunzio Masotina, all' epoca fu incaricato un ingegnere del luogo che propose la realizzazione di una serie di loculi facendo propendere data l'esiguità degli spazi verso la cremazione dei defunti. Ma la negligenza amministrativa e la scarsa veduta in profondità dei problemi associata ad una forma grave di negligenza da parte degli uffici comunali preposti ha fatto si che negli anni il progetto svanisse fino a tramutarsi in qualcos'altro cioè in un business per l' Ente comunale e per pochi privati e congregazioni che negli anni ed ancora oggi si preoccupano solo di fare cassa. Nessuna sensibilizzazione verso la possibilità della cremazione la più ovvia delle soluzioni per ridurre gli spazi. Anzi quando qualche anno fa si era presentata per il comune di Civita l'opportunità di realizzare il forno crematorio, il centro italo-albanese si ribellò alla proposta del sindaco ed ancora peggio il centro più importante cioè Castrovillari non pensò affatto di poterlo realizzare nel proprio territorio.  Questo problema è solo uno dei tanti che dimostra quanto spesso ci si è fatti governare da soggetti che tanto larghe vedute non avevano e si sforzavano e sforzano di fare meno dell'ordinaria amministrazione con scarsissima lungimiranza. Quando si è al comando di una città non si devono temere ritorsioni e perdita di consenso e di voti, ci si deve soprattutto preoccupare di amministrare pensando a quello che sarà, quello che è, è l'ordinario.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	LAGHI DI SIBARI NESSUN INVESTIMENTO REGIONALE PER LA PORTUALITA'  | 
	
	et  at:  08/02/2020   |  | 
	  Laghi di Sibari nessun investimento regionale per la Portualita' - Da sempre o quasi quando si parla dei problemi dei Laghi di Sibari, la piccola Venezia un gioiellino, si pensa sempre e solo al Canale dello Stombi. Negli ultimi anni in particolare l' Amministrazione Papasso ha provato a metterci mano e nonostante il Commissariamento che ha dovuto patire l' Ente comune come dichiara lo stesso primo cittadino della città degli Enotri:" Il pontone dragante è stato acquistato, sono state fatte le prove di galleggiamento, il RINA ha rilasciato il suo necessario parere. Ora bisogna completare tutti gli atti e le procedure per l'immatricolazione. Bisogna accelerare per fare sì che lo stesso entri subito in funzione per liberare il canale ostruito. Le attrezzature sono state acquistate dal comune con finanziamento concesso dalla regione Calabria ". Ma il Canale che si insabbia non è l' unico problema della località turistica. Lo stesso sindaco Papasso purtroppo fa notare che nonostante il comune abbia partecipato a due bandi specifici in nessuno dei due casi è stato concesso il finanziamento per rimediare alla ormai precaria situazione dei moli. Il progetto presentato dalla sua amministrazione nel 2017 alla Regione, a valere sul bando relativo alla portualità, è stato respinto. Anche gli ultimi investimenti della regione per la Portualità hanno visto l'esclusione dei Laghi di Sibari. Rimane dunque la questione della precarietà dei moli che hanno urgente bisogno di consolidamento. Una disattenzione da parte di chi compete che non ammette repliche, soprattutto quando in ogni sede si parla di turismo, servizi e compagnia cantante.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	RINNOVATO IL DIRETTIVO DELL' ARCI COSENZA  | 
	
	et  at:  08/02/2020   |  | 
	  Rinnovato il Direttivo dell' Arci Cosenza - Si e' ufficializzata in data 7 febbraio 2020 la nomina del nuovo direttivo Arci Cosenza (Comitato Territoriale della Provincia cosentina). Il passaggio di testimone e' avvenuto nella sede del Comitato Arci, in via Padre Giglio P.zza Molino 1, dove sono state rinnovate le cariche di segreteria e dei consiglieri: Silvio Cilento presidente del comitato, Rosaria Alessia Buffone segretaria, Adolfo Noce, Viviana Rondinelli e Gaetano Fazari consiglieri. A salutare il nuovo direttivo erano presenti i volti storici di Arci Cosenza, Angelo Gallo, Maria Rosa Vuono e Lucia Ruggiero che con entusiasmo hanno riposto fiducia in questo nuovo e giovane gruppo di lavoro. Il nuovo direttivo si riconosce pienamente nei valori democratici nati dalla lotta di liberazione contro il nazi fascismo nonché nella storia della stessa Arci e nella sua multidimensionalità. “Ci faremo promotori di azioni e buone prassi che guardano al futuro pur rispettando i valori, la storia, la cultura e le tradizioni locali. Coesione sociale, sviluppo di comunità, promozione culturale, empowerment e benessere dei segmenti sociali a rischio di marginalizzazione, qualità della vita e inclusione saranno le nostre priorità. Fondamentale è la creazione di un network strutturato e cooperativo al fine di rendere Cosenza pioniera delle parole accoglienza e restanza per offrire, soprattutto ai giovani, la possibilità e l’opportunità di non abbandonare la propria terra. Invitiamo tutte le cittadine e tutti i cittadini a seguire i nostri canali social e a venirci a trovare presso la nostra sede per maggiori informazioni sulla mission dell’associazione, le attività, la possibilità di tesseramento e l’affiliazione per aprire nuovi circoli”.  Arci Cosenza    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/SANITA'. IL PDF PREOCCUPATO DAL RUOLO DELLA NEO COMMISSARIA DELL' ASP DI COSENZA: PIU' UN CONTABILE CHE ALTRO  | 
	
	et  at:  07/02/2020   |  | 
	  Castrovillari/Sanita'. Il PDF preoccupato dal ruolo della neo commissaria dell' ASP di Cosenza: piu' un contabile che altro - Il recente incontro fra il Sindaco di Castrovillari e le Associazioni impegnate nell’assistenza ospedaliera, con la Commissaria dell’ASP di Cosenza, Daniela Saitta, desta non molte preoccupazioni! Infatti da quanto riferiscono le Agenzie di stampa, emerge chiaramente che il ruolo di questo Commissario sembra essere quello di un Revisore dei conti che dovrà passare sotto la lente di ingrandimento la situazione finanziaria dell’ASP, mettendo in secondo piano quelle che sono le reali esigenze della nostra Sanità e dei Presidii sanitari, in modo precipuo gli ospedali e quello di Castrovillari, in particolare. Infatti sembra che non siano state fornite risposte soddisfacenti alle problematiche avanzate, soprattutto a quelle relative circa le sale operatorie e l’Ortopedia. Il Popolo della Famiglia, da tempo, si è dichiarato contrario al Commissariamento della Sanità calabrese, soprattutto perché i parametri economici di questo lungo periodo non sono di certo floridi: il debito è aumentato a dismisura, i servizi sono diminuiti, le emigrazioni sanitarie sono triplicate, i livelli minimi di assistenza sono ridotti al lumicino. Un vero e proprio fallimento che penalizza migliaia di Cittadini calabresi e che relega il nostro Sistema sanitario regionale agli ultimi posti fra le altre Regioni. Ecco perchè, con l’ausilio del nostro Consigliere regionale, Giuseppe Graziano, chiederemo che il Consiglio regionale e la prossima Giunta, si facciano carico di questa problematica impellente, pretendendo dal Governo centrale la fine del Commissariamento; un maggiore coinvolgimento nella gestione del Sistema sanitario del Presidente della Giunta regionale ; maggiori poteri di controllo e di intervento da parte delle Conferenze dei Sindaci. Non si può gestire la vita delle Persone, con una calcolatrice nelle mani, così come fatto finora, in modo negativo, dai vari Commissari che si sono succeduti, considerata l’attuale, tragica, situazione! Soprattutto la nostra preoccupazione è riferita all’Ospedale Spok di Castrovillari ed alla Sanità territoriale, da tempo in crisi profonda ed insufficienti a dare risposte concrete alle migliaia di pazienti, costretti ad estenuanti migrazioni sanitarie che sconvolgono, talora, centinaia di nuclei familiari. Solo la buona Politica è in grado di riconoscere e gratificare le esigenze sanitarie dei Territori : il nostro auspicio, infatti, è quello di riavvicinare, sempre di più, i Cittadini ad essa, nella consapevolezza che una gestione della Cosa pubblica,  onesta, trasparente, scevra da condizionamenti di vario genere, possa coinvolgere quel 54% che rimane alla finestra, con grave pregiudizio per il futuro della nostra Regione. IL PORTAVOCE REGIONALE Prof. Giovanni DONATO    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO DI APPALTO PER L' EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA PRIMARIA CASTROVILLARI 1 DEL RIONE CIVITA  | 
	
	et  at:  07/02/2020   |  | 
	  L' amministrazione comunale di Castrovillari ha sottoscritto il contratto d’appalto, per l’efficientamento energetico e miglioramento tecnologico della Scuola Primaria Castrovillari 1 del rione Civita, un contratto di oltre 200mila euro. “Un altro intervento- sottolinea una valutazione dell’organo di governo cittadino- nel segno dell’ottimizzazione degli edifici scolastici e per il contenimento energetico nonché per una migliore e conseguente, fruizione dei servizi ”. “L’azione- si precisa ancora- fa parte di altre che abbiamo portato avanti consapevoli del ruolo che svolge sempre più la scuola come ambito d’istruzione bisognosa di qualità, sicurezza e rispondenza dei luoghi alla quotidianità didattica. Fattori che – si aggiunge- sono stati continuamenti attenzionati per dare, anche in questo settore, soluzioni sostenibili alla crescita diffusa di Castrovillari e per offrire - si conclude, ribadendo un concetto espresso più volte in occasione di tali realizzazioni- una migliore qualità ambientale nonché per ridurre emissioni di CO2 nell’aria ".    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/OSPEDALE: INCONTRO IN MATTINATA DEL SINDACO LO POLITO E DEL COMITATO POPOLARE ALL' ASP DI COSENZA CON LA COMMISSARIA DANIELA SAITTA   | 
	
	et  at:  06/02/2020   |  | 
	  Castrovillari/Ospedale: incontro in mattinata del sindaco Lo Polito e del Comitato popolare all' ASP di Cosenza con la Commissaria Daniela Saitta - Si è tenuto in mattinata presso la sede dell' ASP di Cosenza un incontro da definirsi interlocutorio con la neo Commissaria dell' ASP di Cosenza. All'appuntamento erano presenti in rappresentanza dell'Amministrazione comunale di Castrovillari, il sindaco Domenico Lo Polito e i rappresentanti delle associazioni di volontariato che operano nel nosocomio del Pollino. Come si diceva è stato un incontro che gli stessi intervenuti hanno definito interlocutorio soprattutto in virtù del fatto che la neo Commissaria, si è da poco insediata ed in effetti sta facendo una serie di ricognizioni per valutare quanto c'è da fare. Nell' immediato pochi i risultati ottenuti, in parte l'incontro è servito a ristabilire la situazione del pronto soccorso a rischio collasso per la mancanza di medici, in questi giorni tra l'altro sono ripresi i ricoveri in rianimazione. Restano però sul tappeto moltissime questioni. Occorre dire che l'unica sala operatoria al momento operativa rimarrà chiusa per una settimana circa a causa di alcuni lavori di manutenzione urgenti con i relativi possibili disservizi. Per il resto sono tanti i problemi che al momento rimangono irrisolti anche perchè la Saitta ha tenuto a specificare che non ha tutte le informazioni necessarie per poter operare in modo equilibrato. Non si è dunque potuto discutere di ortopedia, di riabilitazione per le post acuzie che pure è obbligatoria in una struttura spoke, manco a dirlo delle due sale operatorie famose per essere state inaugurate ma inutilizzabili per la mancanza dei servizi igienici interni, mancano inoltre gli impianti per i gas medicali. Rimane chiaramente sul tappeto la questione del laboratorio di analisi, per pediatria al momento i problemi sembrano scongiurati. In questi giorni la Commissaria dovrebbe nominare i suoi due bracci operativi, vale a dire il Direttore amministrativo e quello sanitario. Poca roba, potremmo infine concludere rispetto al mare di cose da fare, ma la Saitta non ha ancora tutte le carte in mano e, soprattutto è attenta alle conclusioni a cui arriveranno gli esperti dell' AGENAS ( Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ). Conclusioni che porterebbero nella peggiore delle ipotesi al default dell'ASP di Cosenza con buona pace per i servizi sanitari territoriali. C' è infatti chi fa notare che la Commissaria più che una esperta di materie sanitarie è una economista a cui già in passato sono state affidate strutture in liquidazione. Ci si augura che le verifiche dell' AGENAS dimostrino che i flussi finanziari siano contenuti nei parametri stabiliti, la qual cosa porterebbe all' approvazione del Bilancio dell' Azienda sanitaria provinciale. La cosa certa è che mancano le risorse per fare tutto o quasi e questo deve preoccupare, mettere mano alle due famose sale operatorie incomplete e dunque non omologabili richiede da solo interventi per svariate migliaia di euro. Così come pensare di riportare a Castrovillari l'ortopedico scippato al nostro nosocomio di recente è una cosa al momento impossibile.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
 First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page     | 
Categories:
  
	Archivio Notizie 
	
	parco del pollino 
	  |