CASTROVILLARI ANCORA PROBLEMI RIFIUTI et  at:  30/11/2008  

CONTINUA IL GIOCO DELLE TRE CARTE IN AMBITO RACCOLTA RIFIUTI, CON UN COMMISSARIO ALL' EMERGENZA CHE CI SI CHIEDE CHE RUOLO ABBIA VISTO CHE ANCHE IL GOVERNO CENTRALE HA ORMAI CHIARAMENTE DEFINITO I PASSI DA EFFETTUARE VERSO IL CORRETTO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DICHIARANDO INADEMPIENTI E QUINDI SUSCETTIBILI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MATERIA I COMUNI CHE NON RIESCONO AD EFFETTUARE UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA. IL CITTADINO INERME ASCOLTA PROCLAMI CHE UN GIORNO PARLANO DI DISCARICHE ED UN ALTRO DI INCENERITORI MA LA SPAZZATURA RIMANE LI' ACCALCATA E QUASI NESSUNO VA A GUARDARE QUELLO CHE SUCCEDE NEI COMUNI VICINI CHE INVECE APPAIONO PULITI E CHE DIFFERENZIANO IN MODO CORRETTO I LORO RIFIUTI. L' ULTIMA TROVATA RELATIVAMENTE A CASTROVILLARI E' LA DISCARICA DI CASTROLIBERO DOPO L' ENNESIMO " NIET " QUESTA VOLTA DI SAN GIOVANNI IN FIORE. CONTESTUALMENTE OCCORRE SEGNALARE ANCHE L' INCIVILTA' DEI CITTADINI CHE CONTINUANO AD ACCALCARE RIFIUTI DI OGNI GENERE: ELETTRODOMESTICI, MATERASSI, CARTONI E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTA NEI PRESSI DEI CASSONETTI SEPOLTI DA SACCHETTI DI PLASTICA. UNA CITTA' QUELLA DI CASTROVILLARI CHE PER UN MOTIVO O PER UN ALTRO NON RIESCE A CONTROLLARE IL FENOMENO NONOSTANTE GLI SFORZI DELL' AMMINISTRAZIONE A CUI PERO' BISOGNA RIMPROVERARE LA NON VOLONTA' DI SCENDERE A COMPROMESSI PER MERI INTERESSI POLITICI, I RISULTATI NON SI OTTENGONO CON LA TESTARDAGGINE MA SI OTTENGONO CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTI E' DA TEMPO CHE IN MOLTI GUARDANO ALLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO COME AMBITO NUMERICAMENTE CORRETTO PER L' AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI ED ALLORA ABBASSO LA PARTIGIANERIA E SI DIA IL VIA AD UN LAVORO SERIO, CONVINTO E RISOLUTIVO, SI RICOSTITUISCA LA DISCARICA DI CAMPOLESCIA COME SITO DI PRIMO STOCCAGGIO E SI AVVII UN PERCORSO CHE IN FUTURO PORTI ALL' AZZERAMENTO DEI RIFIUTI RIUSCENDO A RICICLARNE OLTRE IL 90%. CASTROVILLARI E' LONTANISSIMA DALL' ESSERE UNA MEGALOPOLI INGESTIBILE.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DEL SAB DI CASTROVILLARI, OGGETTO: LE SUPPLENZE DEL PERSONALE SCOLASTICO SUI POSTI LIBERI E VACANTI DEVONO ESSERE SEMPRE CONFERITE PER LINTERO ANNO SCOLASTICO et  at:  27/11/2008  

COMUNICATO DEL SAB DI CASTROVILLARI, OGGETTO: LE SUPPLENZE DEL PERSONALE SCOLASTICO SUI POSTI LIBERI E VACANTI DEVONO ESSERE SEMPRE CONFERITE PER L’INTERO ANNO SCOLASTICO ( 31/8) E NON FINO A GIUGNO. CONCILIAZIONE POSITIVA DEL SINDACATO SAB C/O L’UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI BRINDISI. LE NOMINE DI SUPPLENZA ANNUALE CONFERITE DAGLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI (EX PROVVEDITORATI AGLI STUDI) O SU DELEGA, DAI DIRIGENTI SCOLASTICI, SUI POSTI LIBERI E VACANTI NON COPERTI DA PERSONALE TITOLARE DEVONO ESSERE SEMPRE ASSEGNATE FINO AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO (31/8) E NON COME SPESSO AVVIENE, FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE (30/6). L’ART. 4 COMMA 1 DELLA LEGGE N. 124/99, TUTT’ORA VIGENTE E RICHIAMATO ANNUALMENTE DAL MINISTERO NELLE ISTRUZIONI OPERATIVE ANNUALI IN MATERIA DI SUPPLENZE PREVEDE CHE, PER IL PERSONALE DOCENTE, ALLA COPERTURA DELLE CATTEDRE E DEI POSTI D’INSEGNAMENTO CHE RISULTINO EFFETTIVAMENTE VACANTI E DISPONIBILI ENTRO LA DATA DEL 31 DICEMBRE E CHE RIMANGONO PREVEDIBILMENTE TALI PER L’INTERO ANNO SCOLASTICO, QUALORA NON SIA POSSIBILE PROVVEDERE CON IL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLE DOTAZIONI ORGANICHE PROVINCIALI O MEDIANTE L’UTILIZZAZIONE DEL PERSONALE IN SOPRANNUMERO, E SEMPRECHÈ AI POSTI MEDESIMI NON SIA STATO GIÀ ASSEGNATO A QUALSIASI TITOLO PERSONALE DI RUOLO, SI PROVVEDE MEDIANTE IL CONFERIMENTO DI SUPPLENZE ANNUALI, IN ATTESA DELL’ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI PER L’ASSUNZIONE DI PERSONALE DOCENTE DI RUOLO. IL COMMA 2 DEL PRECITATO ARTICOLO, PREVEDE INVECE CHE, SE I POSTI NON SONO VACANTI, MA SOLO DI FATTO DISPONIBILI ENTRO IL 31DICEMBRE, (ES. COPERTI DA TITOLARI ASSEGNATI O UTILIZZATI IN ALTRE SEDI, PERSONALE INIDONEO, ECC..), DEVONO ESSERE CONFERITI A SUPPLENZE FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICA O DELLE LEZIONI; IL COMMA 11DOPO ESTENDE TALI DISPOSIZIONI ANCHE AL PERSONALE ATA (NON DOCENTE). LA LEGGE CITATA TROVA RICHIAMO ED APPLICAZIONE DOPO, ANCHE NEI RISPETTIVI REGOLAMENTI DI SUPPLENZA DI CUI AL D.M. N. 131/07 PER I DOCENTI E D.M. N. 430/00 PER IL PERSONALE ATA. IL SINDACATO SAB NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA DENUNCIA CHE, SPESSO, TALI NORME NON VENGONO APPLICATE CORRETTAMENTE PENALIZZANDO I PRECARI CHE INVECE DI SOTTOSCRIVERE CONTRATTI FINO AD AGOSTO SI VEDONO RIDOTTI GLI STESSI FINO A GIUGNO CON GRAVE DANNO GIURIDICO, ECONOMICO, PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE. CONTRO TALE MODO DI OPERARE È SEMPRE INSORTO IL SAB, NON ULTIMO CON CONCILIAZIONE POSITIVA C/O LA COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE DELL’UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI BRINDISI PRESIEDUTA DALLA DOTT.SSA R.E. CONTRO UNA SCUOLA SUPERIORE DI BRINDISI CHE, SU UN POSTO GIÀ VACANTE E DISPONIBILE DA OLTRE DUE ANNI DI ASSISTENTE TECNICO AVEVA CONFERITO UN CONTRATTO FINO A GIUGNO E NON FINO AD AGOSTO. A SEGUITO DI TALE PROCEDURA, PROPOSTA DALLA SEGRETERIA PROVINCIALE DEL  SINDACATO SAB DI BRINDISI, CON DELEGA DEL LAVORATORE IN SENO AL COLLEGIO AL SEGRETARIO GENERALE PROF. SOLA, È STATA RICONOSCIUTA LA VALIDITÀ DELLE NORME SOPRA RICHIAMATE E PER GLI EFFETTI, PROLUNGATO IL CONTRATTO, PER L’A.S. 2007/08, FINO AL 31 AGOSTO INVECE DEL 30 GIUGNO. PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     A CASTROVILLARI DAL 6 ALL' 8 DICEMBRE LA SESTA EDIZIONE DEI SENTIERI DEL GUSTO et  at:  27/11/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI VERSO LA SESTA RASSEGNA DEI SENTIERI DEL GUSTO - VERSO LA SESTA RASSEGNA DE " I SENTIERI DEL GUSTO ",   E’ IL TITOLO DELL’INIZIATIVA ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ALDO SCHETTINI” DI CASTROVILLARI CHE SI TERRÀ IL 6, 7 ED 8 DICEMBRE PROSSIMI SULL’ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO AL TURISMO. L’INIZIATIVA, RIGOROSAMENTE GIOCATA NEL “SEGNO DEI GOLOSI E BUON GUSTAI”, SARÀ CARATTERIZZATA DAL PRIMO RADUNO DI FISARMONICHE, ORGANETTI E ZAMPOGNE DELL’AREA DEL POLLINO, INTRATTENIMENTI E SPETTACOLI CON  UN GRUPPO MUSICALE E CON I PICCOLI DEL MINIFOLK “I CASTRUVIDDARI”. PRESENTI STAND DI DEGUSTAZIONE CON MOMENTI DI KARAOKE. IL MOMENTO DI FESTA E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E DELLA CULTURA DELLA TRADIZIONE DEL POLLINO SI ARTICOLERÀ  IL 6 DICEMBRE DALLE ORE 17 CON L’INAUGURAZIONE A CUI PARTECIPERÀ IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, L’ASSESSORE, UMBERTO MALAGRINÒ E L’AMMINISTRAZIONE. PER L’OCCASIONE IL PARROCO DELLA SS. TRINITÀ, DON NICOLA ARCURI, BENEDIRÀ GLI STANDS. IL 7 ED 8 DICEMBRE QUESTI SARANNO APERTI DALLE ORE 10 ALLE 13, E DALLE 16 ALLE ORE 21. “LA MANIFESTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI- SPIEGA IL PRESIDENTE DEL SODALIZIO, CARMINE MARTINO - RIPORTA ALL’ATTENZIONE LA RISCOPERTA DEGLI ANTICHI PIATTI DELLA ORMAI FAMOSA DIETA MEDITERRANEA. NELL'AMBITO DELLA RASSEGNA SARANNO PRESENTI I LAVORATI TIPICI DELLA GASTRONOMIA DEL PARCO, LE RICETTE TRADIZIONALI, CHE VENGONO RIPRESE, QUASI A SOTTOLINEARE IL LEGAME STRETTO TRA POPOLAZIONI E TERRITORIO. "I SENTIERI DEL GUSTO", ANCHE IN QUEST’ EDIZIONE RIPROPORRÀ - SOSTIENE MARTINO - I VINI PER ANDARE PROPRIO ALLA SCOPERTA DI METODICHE, SAPORI E  CULTURA, TRAMANDATI DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE E CUSTODI DELLE CONSUETUDINI DELLA NOSTRA GENTE DURANTE I SECOLI. A LORO, IN QUESTA RASSEGNA, È STATO  AFFIDATO PURE IL COMPITO DI FAR CONOSCERE I VERI SAPORI DEL NOSTRO TERRITORIO, I VALORI DELLA CULTURA E TRADIZIONE CHE ANCORA PERSISTONO GRAZIE ALLA PASSIONE DI UOMINI E DONNE CHE TENGONO SEMPRE PIÙ AL PROPRIO DESTINO ED ALLE PROPRIE RADICI”. L’ UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     VERRA' FIRMATO LUNEDI' 1 DICEMBRE PRESSO LA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO, IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE E TRIBUNALE PER IL NIDO AZIENDALE et  at:  27/11/2008  


COMUNICATO - CASTROVILLARI: IL PRIMO DICEMBRE , IN SALA GIUNTA, LA FIRMA DEL PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE E TRIBUNALE  PER IL NIDO AZIENDALE - NEL SEGNO DEL SOCIALE E DEL SERVIZIO. LUNEDÌ 1° DICEMBRE, ALLE ORE 12, NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO, SI PROVVEDERÀ A SOTTOSCRIVERE IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE ED IL TRIBUNALE, RAPPRESENTATI RISPETTIVAMENTE DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DAL PRESIDENTE, OTTAVIO ABBATE, PER LA CONDIVISIONE DELL'OBIETTIVO D’ISTITUZIONE DEL “MICRONIDO AZIENDALE” IN FAVORE DEGLI OPERATORI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA E DELLE AVVOCATESSE DEL DISTRETTO FORENSE. INFATTI, QUESTA PREROGATIVA VA A TUTTO VANTAGGIO DEL TERRITORIO COMPRESO NEL DISTRETTO SOCIALE N.1, SALVAGUARDANDO I PRINCIPI DELLA SUSSIDIARIETÀ E DELL’UNITARIETÀ. SARANNO PRESENTI L'ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI, PIERPAOLO NUCERITO, ED IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI, UGO FERRARO. L'OBIETTIVO È STATO PROMOSSO DALL'ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE CHE LO HA VOLUTO FORTEMENTE, UNITAMENTE AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE CHE HA SEGUITO PASSO PASSO, INSIEME ALL’ASSESSORE, L’ITER DI REALIZZAZIONE, FERMO RESTANDO LA DISPONIBILITÀ DELL’ASSESSORATO REGIONALE ALLE POLITICHE SOCIALI A GARANTIRE IL NECESSARIO SUPPORTO FINANZIARIO. IL MICRONIDO DI CASTROVILLARI È SUPPORTATO DA UN’APPOSITA PROGETTUALITÀ PER LA SUA ISTITUZIONE, DENOMINATO: PETIT OISEAU CHE SIGNIFICA "PICCOLO UCCELLINO". L'UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI -  (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     AL TEATRO SYBARIS LA VITA DI FRANCESCO CRISPI, LO SPETTACOLO DI VESUVIOTEATRO VA IN SCENA SABATO 29 NOVEMBRE ALLE 21.00 et  at:  26/11/2008  


AL TEATRO SYBARIS LA VITA DI FRANCESCO CRISPI, LO SPETTACOLO  DI VESUVIOTEATRO  VA IN SCENA SABATO 29 NOVEMBRE ALLE 21.00 - “IO SONO CRISPI” DI PAOLO PATUI DAI DIALOGHI DI GIUSEPPE ASTUTO E RAFFAELE ROMANELLI E'  LO SPETTACOLO CHE VA IN SCENA SABATO 29 NOVEMBRE ALLE 21 COME SECONDO APPUNTAMENTO DELLA X STAGIONE TEATRALE COMUNALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. “QUESTA DECIMA STAGIONE INIZIA CON TRE SPETTACOLI CHE RIENTRANO NEL PROGETTO PALCOSCENICO CALABRIA 2008, DEDICATI AD ILLUSTRI UOMINI DEL NOSTRO NOVECENTO – SPIEGA IL COORDINATORE DELLA RASSEGNA, IL PROF. LUIGI TROCCOLI,  ABBIAMO INIZIATO CON IL LUIGI STURZO DI SCENA VERTICALE,   CONTINUIAMO CON DUE SPETTACOLI DI PAOLO PATUI, QUELLO DEL 29, APPUNTO, SULLA VITA DI FRANCESCO CRISPI E POI CON LO SPETTACOLO DEL 5 DICEMBRE SU DONATO MENICHELLA”. LA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE INIZIA QUINDI CON TRE APPUNTAMENTI DEDICATI AL TEATRO SOCIALE E D’IMPEGNO MA RICORDIAMO CHE PIÙ AVANTI CON UN CARTELLONE RICCO ED ARTICOLATO, CI SARÀ SPAZIO PER COMMEDIE BRILLANTI E SERATE DIVERTENTI CON GRANDI INTERPRETI DEL NOSTRO PALCOSCENICO COME LELLO ARENA, ARTURO CIRILLO, MARIANGELA D’ABBRACCIO E GENE GNOCCHI. MA TORNIAMO ALL’APPUNTAMENTO DI SABATO 29 NOVEMBRE. “IO SONO CRISPI” CON ALESSANDRA BORGIA, ELENA CEPOLLARO, CIRO DAMIANO, ANDREA DE GOYZUETA, CLAUDIO DI PALMA E ANTONIO MARFELLA È UNA PRODUZIONE VESUVIOTEATRO, NELL’AMBITO DI “STORIE INTERROTTE”, UN PROGETTO PROMOSSO DAL DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO. LA REGIA È DI CLAUDIO DI PALMA, LE SCENE SONO DI ROBERTO CREA, I COSTUMI DI ROBERTA NICODEMO E LE PROIEZIONI DI CIRO PELLEGRINO. FRANCESCO CRISPI, SICILIANO, FIGURA DI GRANDE PRESTIGIO NELL’ITALIA DELL’OTTOCENTO, FU ALLA GUIDA DEL GOVERNO NEGLI ANNI CRUCIALI DELLA TRASFORMAZIONE ECONOMICA E ISTITUZIONALE DEL PAESE. ANTICLERICALE E OSTILE ALLA PROPRIETÀ TERRIERA SIN DALLA GIOVINEZZA, INTERESSATO AGLI ESITI ISTITUZIONALI DELLA RIVOLUZIONE RISORGIMENTALE, HA CONCORSO A FARE DEL PAESE UNO STATO MODERNO E CONSAPEVOLE DELLA FUNZIONE DELLE ISTITUZIONI CENTRALI E LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DELLE RIFORME. E' IL VERO STRATEGA POLITICO DELL'IMPRESA DEI MILLE, DIVENTANDO  DITTATORE DELLA SICILIA E OPERANDO CON GARIBALDI PER L'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA E LA STABILIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. IN  NOME DELL'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA ABBANDONA LE POSIZIONI REPUBBLICANE E DIVIENE SOSTENITORE DELLA MONARCHIA IN UN PAESE COSTITUITO DA  UNA MOLTEPLICITÀ DI STATI FINO AD ALLORA SOVRANI. “IO SONO CRISPI “ DI PAOLO PATUI È UN TESTO NATO DALLA DICHIARATA STRATIFICAZIONE DI MODALITÀ ISPIRATIVE E LINGUISTICHE DIFFERENTI. UNA DRAMMATURGIA IN CONTINUA OSCILLAZIONE TRA LA FILOLOGIA DI UNA CIFRA STORICO-DOCUMENTALE DI ALCUNI DIALOGHI E I CARATTERI DELL’INVENZIONE TEATRALE DI ALTRI PASSAGGI NARRATIVI. UNA COMPOSIZIONE IN CUI SI AZZARDA LA REALIZZAZIONE DEL COMPROMESSO MANZONIANO DI “PROFITTARE DELLA STORIA SENZA FARLE CONCORRENZA”. ARTIFICIO COMPLESSO. OCCORREVA, PER LA SUA MESSA IN SCENA, UN LUOGO IN CUI TRASFERIRE E TRADURRE MINIMALISMO DEL QUOTIDIANO ED EMBLEMATICA “VERITÀ STORICA”. UN LUOGO OVVIAMENTE NON PACIFICANTE. ALLORA, CRISPI È LÌ, IN UN LUOGO DEI CORPI IN CUI I PERSONAGGI SI CONCRETANO NELLE PASSIONI PER POI CONCEDERSI CON UGUALE NATURALEZZA ALL’EVANESCENZA. CRISPI È LÌ, IN UN LUOGO DELLA PAROLA DOVE IL REALISMO LINGUISTICO PIÙ VOLTE SI FONDE E CONFONDE IN UNA MISURA EVOCATIVA DEL DIRE. E’ LÌ, PRESSOCHÉ CIECO, IN UNA “DETENZIONE” PERIMETRATA DALLE PARETI DI UNA CAMERA DI MEZZO INIZIATICA, VIATICO AL DISVELAMENTO DI UN NUOVO SECOLO, O, PIÙ PRUDENTEMENTE, IN UN ISOLAMENTO PERTINENTE AD UNA SALA OPERATORIA ATTREZZATA PER UN INTERVENTO DI CATARATTA. CRISPI È LÌ, DOVE LA VOCE DEL POPOLO SI FA SUSSURRO, DOVE LE DONNE DELLA SUA VITA SONO PRESENZE INDIRETTE. E’ LÌ, IL SUO DECISIONISMO POLITICO HA GIÀ PRODOTTO GRANDI RIFORME, MA IL TEMPO, IL NOVECENTO INCOMBENTE, LO RECLUDONO COME LEONE IN GABBIA. DINANZI A LUI UN VELO (OPACITÀ DEL CRISTALLINO O DEL TEMPO )  ATTRAVERSO IL QUALE LA STORIA E LA SUA STORIA CONTINUAMENTE FILTRANO E SUL QUALE C’È LA NECESSITÀ ASSOLUTA DI LASCIARE UN SEGNO DEL PASSAGGIO. CRISPI È LÌ, LA LUCIDITÀ DELLA SUA MENTE NON È CONTAGIATA DALL’OFFUSCAMENTO DELLA VISTA, LA FIEREZZA NON HA ANCORA ABBANDONATO UN CORPO, CHE GLI SEMBRA, IN SCENA È, ANCORA GIOVANE. GLI INCONTRI CON GARIBALDI, COLAJANNI, RE UMBERTO SI PRESENTANO CON DINAMICHE RAPSODICHE, PORTANO IL SEGNO DELLA SUA MEMORIA O DELLA SUA PREVEGGENZA POLITICA, SONO A VOLTE “ SOLTANTO “ PREFIGURAZIONI ONIRICHE. CRISPI È LÌ, UOMO CONTRADDITTORIO E TRAGICO DEL SUO SECOLO. E’ LÌ NELLA VANITOSA CONVINZIONE DI POTER DURARE OLTRE IL PROPRIO TEMPO, NELLA MEGALOMANE E AL TEMPO STESSO POETICA ILLUSIONE CHE LA PROPRIA STORIA NON SI INTERROMPA NELL’ULTIMO RESPIRO.

METTERE IN SCENA TEMI E PERSONAGGI DELLA STORIA ITALIANA ATTRAVERSO "DIALOGHI POSSIBILI". LEZIONE DA PORTARE IN PALCOSCENICO. SCOMMESSA DIFFICILE. CI RIESCONO GLI ATTORI DI VESUVIOTEATRO PER IL PROGETTO "STORIE INTERROTTE", AL NUOVO CON “IO SONO CRISPI” DI PAOLO PATUI DA DIALOGHI DI GIUSEPPE ASTUTO E RAFFAELE ROMANELLI. COMPLESSO PERCORSO CHE CLAUDIO DI PALMA, REGISTA, E ANCHE PROTAGONISTA PER UN FRANCESCO CRISPI D’ASCETICA CONTENUTEZZA, COMPIE IN RAPIDO GIOCO DI MEMORIA, RICORRENDO A POSSIBILI SUGGESTIONI E INVENZIONI DI DRAMMATURGIA. CON LUI IN BELLA SQUADRA ALESSANDRA BORGIA, CIRO DAMIANO, ANDREA DE GOYZUETA, ANTONIO MARFELLA E VALENTINA VACCA. PREZIOSE ATMOSFERE RAREFATTE SUGGERITE ANCHE DALLA SCENOGRAFIA DI ROBERTO CREA DALLE PROIEZIONI DI CIRO PELLEGRINO E DAI COSTUMI DI ROBERTA NICODEMO. CERCANDO DI SFUGGIRE ALLE SECCHE DEL DIDASCALISMO IN AGGUATO. SPETTACOLO COMPIUTAMENTE "UTILE" E VOGLIA DI "RILETTURA" E/O "RIFLESSIONE" NON SOLTANTO NEGLI SPETTATORI PIÙ GIOVANI. (GIULIO BAFFI DE LA REPUBBLICA) - L' UFFICIO STAMPA A CURA DI DOMENICO DONATO



 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI RICORDA PADRE FRANCESCO RUSSO: LUOMO, IL RELIGIOSO, LO STORICO NEL CENTENARIO DELLA NASCITA et  at:  25/11/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI RICORDA PADRE FRANCESCO RUSSO: L’UOMO, IL RELIGIOSO, LO STORICO NEL CENTENARIO DELLA NASCITA - UNA GIORNATA IMPORTANTE PER IL CAPOLUOGO DEL POLLINO CHE COMMEMORERÀ E RICORDERÀ UN SUO FIGLIO ILLUSTRE, “L’UOMO, IL RELIGIOSO E LO STORICO” RICONOSCIUTO DA AUTORITÀ ED ENTI CULTURALI, IL QUALE  GRAZIE ALLE SUE NUMEROSE PUBBLICAZIONE, VESTE UN POSTO DI PARTICOLARE IMPORTANZA NELLA STORIOGRAFIA DELL’ITALIA MERIDIONALE. DOMENICA 30 NOVEMBRE, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, CELEBRERÀ IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PADRE FRANCESCO RUSSO, SOCIO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA, DELL’ACCADEMIA COSENTINA, DELLA SOCIETÀ NAPOLETANA DI STORIA PATRIA, NONCHÉ FONDATORE DELL’UNIONE CULTURALE CALABRESE, NATO IL 28 FEBBRAIO DEL 1908 E DECEDUTO IL 28 AGOSTO DEL 1991 (IL SUO CORPO RIPOSA NEL CIMITERO DI CASTROVILLARI), ATTRAVERSO UNA GIORNATA DI APPUNTAMENTI CHE INIZIERANNO LA MATTINA ALLE ORE 11 NEL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL CASTELLO CON UNA CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA IN SUO SUFFRAGIO, OFFICIATA DAL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO, MONSIGNOR, VINCENZO BERTOLONE. AL TERMINE DELLA MESSA SARÀ SCOPERTA UNA LAPIDE COMMEMORATIVA SULLA CASA NATALE DI PADRE RUSSO, IN VIA CEDRARO, TRAVERSA DI VIA DEI MARTIRI DEL ’99. MENTRE ALLE ORE 17 SI TERRÀ PRESSO L’AULA 14 DEL PROTONVENTO FRANCESCANO UN CONVEGNO DI STUDI PER RICORDARE L’INSIGNE STUDIOSO DELLA CHIESA CALABRESE, A CUI INTERVERRANNO, DOPO IL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA,  MONSIGNOR LUIGI FALCONE DELLA SEGRETERIA DI STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO, MONSIGNOR  ANTONIO DENISI, COMPONENTE DELLA DEPUTAZIONE CALABRESE DI STORIA PATRIA, MONSIGNOR FRANCESCO D’ELIA, STORICO E BIOGRAFO DI PADRE RUSSO, IL VESCOVO DI CASSANO, MONSIGNOR, VINCENZO BERTOLONE, LA PROFESSORESSA MARIA MARIOTTI, GIÀ PRESIDENTE DELLA DEPUTAZIONE CALABRESE DI STORIA PATRIA, IL PROFESSORE PIETRO DE LEO, DOCENTE DI STORIA ALL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, IL VESCOVO DELLA DIOCESI  DI MILETO-NICOTERA E TROPPA, MONSIGNOR LUIGI RENZO, LA RICERCATRICE, TIZIANA RIZZO, ED IL COMMENDATORE ANTONIO SALERNI, DEPOSITARIO UNICO DI PADRE  FRANCESCO RUSSO. SUBITO DOPO, ALLE ORE 19,30, NELLA SALA DELLE ARTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, INVECE, VERRÀ INAUGURATA LA MOSTRA DELLE OPERE DI PADRE RUSSO, CHE RESTERÀ APERTA DAL 30 NOVEMBRE SINO ALL’OTTO DICEMBRE OGNI GIORNO DALLE ORE 10 ALLE 13 E DALLE 17 ALLE ORE 20.  PADRE FRANCESCO RUSSO INIZIÒ GLI STUDI CLASSICI A CASTROVILLARI, PER POI, CONTINUARLI A ROMA, NELLA CONGREGAZIONE DEI MISSIONARI DEL S. CUORE, DOVE PROFESSÒ IL 15 NOVEMBRE DEL 1927. COMPIUTI GLI STUDI UMANISTICI E TEOLOGICI, CONSEGUÌ LA LICENZA ALL’UNIVERSITÀ GREGORIANA NEL 1933. SACERDOTE DAL 24 LUGLIO DEL 1932, ESERCITÒ IL  MINISTERO PARROCCHIALE IN AMERICA NEL 1936-37 ED A PALERMO DAL 1937 AL 1947. IL RESTO DEI SUOI ANNI È STATO CONSACRATO ALL’INSEGNAMENTO, ALLA PREDICAZIONE ED AGLI STUDI STORICI, A CUI SI È DEDICATO CON FERVIDA E TENACE PASSIONE. E’ STATO UN ASSIDUO FREQUENTATORE DEGLI ARCHIVI E DELLE GRANDI BIBLIOTECHE, SPECIALMENTE DELLA VATICANA. HA SEGUITO DIVERSE RICERCHE DOCUMENTARIE, INTRAPRENDENDO DAL 1927 UNA FECONDA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E LETTERARIA. LA SUA OPERA PIÙ GRANDE FU “IL REGESTO VATICANO PER LA CALABRIA”, FONDAMENTALE ED INDISPENSABILE PER LA STORIA DELLA CALABRIA, MA ANCHE OPERA UNICA NEL SUO GENERE. DENSO IL SUO LAVORO DI RICERCA, IMPORTANTE PER INDAGINI STORICO – CULTURALI CHE VANNO DALLE VICENDE STORICHE DELLE VARIE DIOCESI E QUELLE MEDIOEVALI DEL MONACHESIMO CALABRO – GRECO, AI CODICI GRECI DI PROVENIENZA CALABRA, ALLA GEOGRAFIA ITALO – BIZANTINA, AGLI STUDI GIOACHIMITI. UN UOMO, CON UN GRANDE AMORE PER LA REALTÀ, CHE HA MESSO A FRUTTO I TALENTI CHE GLI SONO STATI DONATI DAL SIGNORE. UN CRISTIANO, INSOMMA, PROFONDAMENTE APPASSIONATO ALL’ESISTENZA, ALL’UOMO, AL SUO DESTINO ED ALLA SUA TERRA, E CHE HA DATO FIDUCIA ALL’ESPERIENZA CHE STAVA FACENDO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DEL GRUPPO CONSILIARE DI CASTROVILLARI DEL PD et  at:  24/11/2008  

COMUNICATO STAMPA - IL PARTITO DEMOCRATICO  SI PROPONE OGGI COME UNA GRANDE FORZA DI SPERANZA NEL PANORAMA  DEL NOSTRO PAESE, ANGOSCIATO DALLA RECESSIONE E DALL’INCALZARE DELLE NUOVE POVERTÀ, CONFUSO DALLA COMMISTIONE DIFFUSA TRA POLITICA ED AFFARI,  DELUSO DALLE RICETTE  MIRACOLISTICHE  DEI CIARLATANI DEMAGOGHI DI TURNO, STREMATO DAI SACRIFICI  DELLE CLASSI DEBOLI E SORPRESO DALL’IMPOVERIMENTO DI QUELLE MEDIO-ALTE, DISPERATO DALLA DEPRIVAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONALI, ALL’ISTRUZIONE, ALLA SALUTE, AL LAVORO, CHE RIDIVENTANO PRIVILEGI DI CLASSE, IN UNA VISIONE NEOCAPITALISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PIÙ  BIECA CHE NEL SECOLO SCORSO, NELLA QUALE LA PERSONA UMANA PERDE OGNI DIGNITÀ E RIDIVENTA MERCE. E TUTTO QUESTO, MENTRE GLI AFFARISTI DI STATO PERSEGUONO I PROPRI AFFARI ED ARRICCHISCONO I PROPRI BILANCI, CERCANDO DI SOGGIOGARE IL POTERE DI CONTROLLO DELLA MAGISTRATURA, E MUOVENDOSI ALL’OMBRA CIRCENSE MEDIATICA DI NANI E BALLERINE, BUFFONI E SALTIMBANCHI, VELINE E TOP  MODEL, CAPIPOPOLO ED AGITATORI,  CHE CON I LORO SBERLEFFI CERCANO DI DISTRARCI DALLA VERITÀ, MENTRE NEL NOSTRO CUORE MUORE LA SPERANZA.  ABBIAMO BISOGNO DI RIDARE SENSO ALLA VITA, IDEALI PER I QUALI VALGA LA PENA D’IMPEGNARSI AI NOSTRI FIGLI, LAVORO E CERTEZZA DEL FUTURO AI NOSTRI GIOVANI,  SICUREZZA  DI CURA E DI RISPETTO AI NOSTRI ANZIANI, DIRITTO DI CITTADINANZA E DI EDUCAZIONE AI NOSTRI BAMBINI,POSSIBILITÀ DI REALIZZAZIONE FAMILIARE E PROFESSIONALE ALLE NOSTRE DONNE, VALORE SOCIALE ALLA MATERNITÀ,DIRITTO DI ESSERE RICONOSCIUTI COME PERSONE AI PORTATORI DI HANDICAP,  DIRITTO D’ACCOGLIENZA  FRATERNA A CHI BUSSA DISPERATO ALLE NOSTRE PORTE , DIRITTO AL MEZZOGIORNO D’ITALIA DI ESSERE RICONOSCIUTO  COME RISORSA E NON COME ZAVORRA DI UN PAESE  FRANTUMATO. QUESTO È IL PROGETTO DEL PARTITO DEMOCRATICO DI VELTRONI, CHE   NON LO INVENTA E NON LO SCOPRE OGGI, MA LO MUTUA E LO RIPRENDE DALLA CARTA COSTITUZIONALE, QUELLA COSTITUZIONE NATA DALL’ANTIFASCISMO E DALLA RESISTENZA, CHE OGGI LE FORZE DEL CAPITALISMO VORREBBERO FAR DIMENTICARE, E CHE INVECE  PER SESSANT’ANNI CI HA GARANTITO, FINO AD OGGI, LA POSSIBILITÀ DI VIVERE IN UN PAESE CIVILE E DEMOCRATICO,DEGNO DI STARE FRA GLI ALTRI NEL CONSESSO EUROPEO.SI TRATTA QUINDI DI RIPRISTINARE GLI  IDEALI ED I GRANDI VALORI DELLA COSTITUZIONE,OVVIAMENTE MODIFICANDO, IN RELAZIONE AL MUTATO CONTESTO STORICO – SOCIALE-GLOBALE, GLI STRUMENTI PER REALIZZARE QUEI VALORI, CHE NON MUTANO E NON MUTERANNO MAI, PERCHÉ ATTENGONO ALLA DIGNITÀ STESSA DELLA PERSONA, DA DIFENDERE IN OGNI CONTESTO , COME VALORE FONDAMENTALE DELLA VITA ASSOCIATA. PERCIÒ, I PROTAGONISTI DEL PROGETTO DI VELTRONI  SONO LE  PERSONE, LE FORZE POLITICHE E SOCIALI, LE ASSOCIAZIONI,  TUTTI I SOGGETTI ASSOCIATI O SINGOLI, CHE NELLA CARTA COSTITUZIONALE SI RICONOSCONO, ED I CUI PROGENITORI L’HANNO SCRITTA, E CHE OGGI DEVONO TORNARE A FARE FRONTE COMUNE CONTRO IL NUOVO ATTACCO AUTORITARIO  CHE VUOLE DISTRUGGERLA,E CHE VUOLE DAR VITA AD UN NUOVO AUTORITARISMO, COSTRUITO NON PIÙ CON LA FORZA DEL MANGANELLO, MA CON LA PERSUASIONE OMOLOGANTE DEL MONOPOLIO DELL’INFORMAZIONE. MA SOPRATTUTTO, I VERI PROTAGONISTI DEL NUOVO PROGETTO COSTITUENTE,SONO I GIOVANI:ABBIAMO BISOGNO  DEL LORO ENTUSIASMO E DELLA LORO VOGLIA DI MODIFICARE LA REALTÀ, DELLA LORO CAPACITÀ DI SOGNARE E DI REALIZZARE I LORO SOGNI, DELLA LORO PASSIONE E  NELLO STESSO TEMPO DELLA LORO LUCIDITÀ, DELLA LORO PUREZZA ETICA  E DELLA LORO INCAPACITÀ DI COMPROMESSO,MA SOPRATTUTTO  DELLA LORO SPERANZA, CHE, SE REALIZZATA,  PUÒ RIDARE FORZA ANCHE A CHI, PIÙ DISILLUSO E LOGORATO, SEMBRA AVERLA PERDUTA. PERCIÒ, LA NUOVA CLASSE DIRIGENTE DI QUESTO PARTITO DEV’ESSERE  PROFONDAMENTE RINNOVATA;È GIUSTO CHE CHI PER LUNGHI ANNI,ANCHE ONOREVOLMENTE, HA OCCUPATO I VERTICI NELLE ISTITUZIONI,NEI PARTITI, NELLE CONFEDERAZIONI SINDACALI O DI CATEGORIA, E CHE VOGLIA ENTRARE  A PIENO TITOLO NEL NUOVO PARTITO, DIA PER PRIMO L’ESEMPIO, METTENDO A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI LA PROPRIA ESPERIENZA SENZA CERCARE DI MANOVRARLI PER MIRE PERSONALI, MA RISPETTANDO LA LORO AUTONOMIA; OCCORRE CHE L’ALTRA METÀ DELLA TERRA, LE DONNE, DIVENTINO ANCHE L’ALTRA METÀ DELLA POLITICA, NON COME OMBRE DI UOMINI, IN UN NUOVO FAMILISMO AMORALE, MA CON IL VALORE AGGIUNTO DELLA LORO FORZA E  DELLA LORO COMPETENZA, DELLA LORO CAPACITÀ  ORGANIZZATIVA E DELLA LORO PASSIONE PER LA VITA. E  QUESTE NUOVE FORZE DIRIGENTI DOVRANNO ESSERE COSTRUITE   ATTRAVERSO STRUMENTI TRASPARENTI COME LE PRIMARIE, NON INTORBIDATE DA PROCEDURE, RIUNIONI E CONVENTICOLE AD ESCLUDENDUM, CHE RIPROPONGONO VECCHIE E STANTÌE CONTRAPPOSIZIONI PERSONALI MASCHERATE; LE PRIMARIE POSSONO ESSERE UNO STRAORDINARIO STRUMENTO DI DEMOCRAZIA DIRETTA,  CHE DEVONO PREMIARE  LA CAPACITÀ DI PROPORRE E REALIZZARE AZIONI POSITIVE PER L’ATTUAZIONE  DEL PROGRAMMA DEL PARTITO, IN CONFRONTI TRASPARENTI, PUBBLICI, PARTECIPATI,SENZA RENDITE DI POSIZIONE. E OCCORRE BATTERSI TUTTI INSIEME PER UN'UNITÀ VERA E PROFONDA CHE SUPERI LE COMPONENTI E LE CONTRAPPOSIZIONI MIMETIZZATE; TUTTE LE FORZE DEL PARTITO DEVONO SPINGERE NELLA MEDESIMA DIREZIONE CON PASSIONE, ENTUSIASMO ED UNITÀ DI INTENTI, IN UN MOMENTO STORICO DI GRANDE DEBOLEZZA ECONOMICA E FRAGILITÀ DEMOCRATICA; D'ALTRA PARTE LA CONDIVISIONE CONVINTA E NON DI FACCIATA DEL PROGETTO DEL PARTITO, NON PUÒ LASCIARE MARGINI A CONTRAPPOSIZIONI, NÉ LATENTI, NÉ ESPLICITE CHE SAREBBERO PERALTRO INCOMPRENSIBILI AI CITTADINI E LI ALLONTANEREBBERO ULTERIORMENTE DALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA, COME NOI AUSPICHIAMO ALLA VITA POLITICA, SPINGENDOLI VERSO IN QUALUNQUISMO DI COMODO CHE È L'ANTICAMERA DEGLI AUTORITARISMI.  QUESTO È IL PARTITO CHE VOGLIAMO;IN QUESTO PARTITO L’ITALIA PUÒ TROVARE UNA FORZA DI SPERANZA; QUELLA DI COSTRUIRE NON IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILE, MA SICURAMENTE  UN MONDO MIGLIORE DI QUESTO. QUESTA È LA NOSTRA SPERANZA, QUESTA È LA NOSTRA UTOPIA; MA OGGI, DOPO L’ELEZIONE DI OBAMA, CHE REALIZZA LA GRANDE UTOPIA DI MARTIN LUTHER KING, SAPPIAMO CHE LE UTOPIE , OLTRE A DARE UN SENSO ALLA NOSTRA VITA, A DARE SAPORE ALLE NOSTRE GIORNATE,DIREZIONE ALLE NOSTRE AZIONI, RIESCONO ANCHE A MODIFICARE LA STORIA,E SI POSSONO ANCHE REALIZZARE, CON LA FORZA,L’ENTUSIASMO, LA PASSIONE, LA VOLONTÀ,LA CAPACITÀ D’IMPEGNO DI TUTTI, GIOVANI E VECCHI, DONNE E UOMINI. E TUTTI CHIAMIAMO A RACCOLTA, DI TUTTI L’ITALIA UNITA HA BISOGNO, IN UN RINNOVATO PATTO SOCIALE CHE RISOLLEVI IL PAESE DALLA BARBARIE ANTIDEMOCRATICA IN CUI È STATO TRASCINATO, E LO RIPORTI SUI BINARI DI  QUELLA DEMOCRAZIA DELLA LIBERTÀ, DELLE PARI OPPORTUNITÀ, DELLA SOLIDARIETÀ E DELL’ACCOGLIENZA, CHE I PADRI COSTITUENTI HANNO TRACCIATO, E CHE OGGI È DRAMMATICAMENTE A RISCHIO. IL GRUPPO CONSILIARE DEL PARTITO DEMOCRATICO: DONATELLA LAUDADIO, NICOLA DI GERIO, DOMENICO LO POLITO, PIERO VICO.

 
      Tell A Friend

     LA BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTROVILLARI " UMBERTO CALDORA " PARTECIPA DAL 24 AL 29 NOVEMBRE ALLA SETTIMANA REGIONALE DELLE BIBLIOTECHE et  at:  24/11/2008  


COMUNICATO - SETTIMANA REGIONALE DELLE BIBLIOTECHE: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PARTECIPA, CON LA BIBLIOTECA CALDORA, ALLA QUINTA EDIZIONE PER BAMBINI DA 5 ANNI IN SU - S’INTITOLA “ Vax5 ” (QUINTA PER CINQUE), ED È DEDICATA AI BAMBINI DAI CINQUE ANNI IN SU, LA QUINTA EDIZIONE DELLA “SETTIMANA REGIONALE DELLE BIBLIOTECHE” CHE SI TERRÀ ANCHE IN CITTÀ DAL 24 AL 29 NOVEMBRE CON L’ADESIONE DELL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, NON NUOVO A COMPARTECIPAZIONI DEL GENERE. L’INIZIATIVA, PROMOSSA DALL'ASSESSORATO ALLA CULTURA DELLA REGIONE CALABRIA, SI SVOLGE NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO IN COLLABORAZIONE CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE,  “CHE ANCORA UNA VOLTA PARTECIPA - PRECISA IL VICE SINDACO NONCHÉ ASSESSORE, ANNA DE GAIO - CON LA BIBLIOTECA CIVICAU. CALDORA” , PROPONENDO ALCUNE IDEE PROGETTUALI CON L'OBIETTIVO DI AVVICINARE I BAMBINI E RAGAZZI ALLA LETTURA E AD UNA MAGGIORE CONOSCENZA DELLA BIBLIOTECA E DELLA MEDIATECA”. NON A CASO L’ASSESSORATO CON UNA LETTERA HA SOLLECITATO I DIRIGENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, OLTRE QUELLO DEL “VITTORIO VENETO” A PARTECIPARE E COINVOLGERE I RAGAZZI IN QUESTO PERCORSO PLURICULTURALE, FINALIZZATO AD APPASSIONARLI AL MONDO DEI LIBRI,DELLE FIABE, E NON SOLO, FONTI INSOSTITUIBILI ED INESAURIBILI PER APPRENDERE, CAPIRE ED APPASSIONARSI ALLA REALTÀ. PER QUESTO LA BIBLIOTECA RIMARRÀ APERTA AL PUBBLICO DAL LUNEDÌ AL SABATO CON UNA PROGRAMMAZIONE RIVOLTA ALTERNATIVAMENTE AI BAMBINI DI SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA, ACCOMPAGNATI DAGLI INSEGNANTI. TRA LE INIZIATIVE SONO PREVISTE VISITE GUIDATE AI LOCALI DELLA BIBLIOTECA E AL PATRIMONIO LIBRARIO POSSEDUTO (TUTTE LE MATTINE DALLE 9.00 ALLE 13.00), LETTURE ANIMATE DA PARTE DI ATTORI PROFESSIONISTI PER IL PRINCIPE FELICE DI OSCAR WILDE, IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTÀ DI ESOPO E LA CICALA E LA FORMICA NELLE TRE VERSIONI DI ESOPO, JEAN DE LA FONTAINE E TRILUSSA (MARTEDÌ E GIOVEDÌ MATTINA DALLE 11.30 ALLE 13.00). INOLTRE, È PROGRAMMATA LA PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DELLA MEDIATECA REGIONALE, UBICATA PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA E LA PROIEZIONE, SIA DI MATTINA CHE DI POMERIGGIO, DEI SEGUENTI FILM PER BAMBINI E RAGAZZI: LA TELA DI CARLOTTA DI GARY WINICK (USA 2006); AZUR E ASMAR DI MICHEL OCELOT, (FRANCIA 2006); ROSSO COME IL CIELO DI CRISTIANO BORTONE, (ITALIA 2005); DARATT DI MAHAMAT SOLEH HAROUN, (CIAD, FRANCIA, BELGIO, AUSTRIA 2006). L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI SEMBRA PROPRIO NON ESSERE IMMUNE AL FENOMENO DEL BULLISMO, NEL GIRO DI POCHI GIORNI BEN DUE ARTICOLI SUI QUOTIDIANI LOCALI HANNO RIPORTATO LA BRUTTA VICENDA et  at:  24/11/2008  

CASTROVILLARI SEMBRA PROPRIO NON ESSERE IMMUNE AL FENOMENO DEL BULLISMO, NEL GIRO DI POCHI GIORNI BEN DUE ARTICOLI  SUI QUOTIDIANI LOCALI HANNO RIPORTATO LA BRUTTA VICENDA CAPITATA AD UN RAGAZZO DIVERSAMENTE ABILE E QUELLA VERIFICATASI ALL' INTERNO DI UN ISTITUTO SCOLASTICO DELLA NOSTRA CITTADINA CHE PROPRIO NON RIESCE AD EVITARSI IL PEGGIO DEI TEMPI D' OGGI. UNA PANORAMICA DEL FENOMENO A LIVELLO MONDIALE RIFERENDOCI AI DATI RELATIVI AL MINISTERO DEGLI INTERNI SI RIFA' AL LAVORO DI DAN OLWEUS IL QUALE, GIÀ NEGLI ANNI SETTANTA SI È OCCUPATO DEL PROBLEMA CON GLI STUDENTI NORVEGESI.  IL SUO STUDIO RISALE AL 1983 CONDOTTO SU OLTRE 130.000 RAGAZZI DI ETÀ COMPRESA TRA GLI OTTO E I SEDICI ANNI; EGLI TROVÒ CHE IL 15% DEI SOGGETTI ERA STATO COINVOLTO, COME ATTORE O COME VITTIMA, IN EPISODI DI PREPOTENZA A SCUOLA, FREQUENTEMENTE NEI DUE O TRE MESI PRECEDENTI LA SOMMINISTRAZIONE  DEL QUESTIONARIO PROPOSTO. DI QUESTI RAGAZZI IL 9% DICHIARÒ DI AVER SUBITO PREPOTENZE, IL 7% DI AVERNE FATTE, MENTRE L’1,6% APPARTENEVA A UNA CATEGORIA MISTA DI SOGGETTI CHE ASSUMEVANO ENTRAMBI I RUOLI, QUELLO DI BULLO E QUELLO DI VITTIMA. SUCCESSIVAMENTE NEGLI STATI UNITI, IN UNA RICERCA CONDOTTA SU 15.686 STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, APPARTENENTI A ISTITUTI PUBBLICI E PRIVATI, IL 29,9% HA DICHIARATO DI ESSERE STATO VITTIMA O PERSECUTORE IN EPISODI DI BULLISMO. IL 13% HA INFLITTO TALI COMPORTAMENTI AI COMPAGNI DI SCUOLA, IL 10,6% NE È STATO VITTIMA. IL 6,3%, HA SPERIMENTATO ENTRAMBI I RUOLI.  IN FINLANDIA IL BULLISMO HA UNA PERCENTUALE DI INCIDENZA MOLTO BASSA SOLO IL 6%, DI CONTRO  L’ITALIA È IL PAESE LATINO CHE HA FATTO REGISTRARE LA PERCENTUALE PIÙ ALTA. IN ITALIA LA RICERCA SUL BULLISMO BENCHÈ SIA COMINCIATA SOLO ALL’INIZIO DEGLI ANNI NOVANTA, RISPETTO AD ALTRI STATI, HA EVIDENZIATO SUBITO LA GRAVITÀ E LA DRAMMATICITÀ DEL FENOMENO CHE  CARATTERIZZA LE SCUOLE ITALIANE. IL BULLISMO NELLE SCUOLE ITALIANE SI PRESENTA CON VALORI MOLTO ELEVATI, CON INDICI COMPLESSIVI DI DENUNCIA DELLE PREPOTENZE SUBITE CHE SI COLLOCANO VICINO AL 40% NELLE SCUOLE ELEMENTARI E IL 22%  NELLE SCUOLE MEDIE. A CASTROVILLARI COME IN PRECEDENZA EVIDENZIATO  È IL COORDINAMENTO TERRITORIALE DEL VOLONTARIATO DEL POLLINO, TRAMITE LA SUA PORTAVOCE, FLAVIA BISIGNANI HA RIPORTARCI ALLA REALTA' LA QUALE HA POSTO IN EVIDENZA LE NUMEROSE DENUNCE, ESPRESSE DA GENITORI DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI, VITTIME DI EPISODI DI BULLISMO, DA PARTE DI COETANEI. NEL COMUNICATO DIFFUSO LA STESSA, HA DENUNCIATO CHE TALI ATTI SI MANIFESTANO NEL QUOTIDIANO, CON INAUDITA PERSISTENZA, NELLE FORME PIÙ DISPARATE E INUSUALI, COME IL LANCIO DI SASSI, INSULTI PER STRADA, PREPOTENZE ALLO STADIO E ANCHE A SCUOLA. ED E' PROPRIO DA UN ISTITUTO DI CASTROVILLARI CHE ARRIVA UN' ULTERIORE DENUNCIA CHE RIFERISCE DI UN GIOVANE STUDENTE COSTRETTO A SUBIRE VIOLENZE ANCHE DI TIPO FISICO DA PARTE DI SUOI COETANEI, STORIE POTREMMO DIRE DI ORDINARIO SQUALLORE CHE COME SOCIETA' SIAMO TENUTI A DEBELLARE ANCHE, SE IL CASO, CON L' AIUTO DELLE FORZE DELL' ORDINE PERCHE' ATTI SIMILI SONO DE FACTO ASSIMILABILI AD ATTEGGIAMENTI DELINQUENZIALI DELLA PIU' INFIMA SPECIE. IL MINISTERO DEGLI INTERNI HA REALIZZATO UN LIBRICINO ED UN DEPLIANT PER AVVIARE NELLA PRIMA META' DI QUEST' ANNO UNA CAMPAGNA DENOMINATA: MEGLIO AMICI CHE BULLI, CHE  POTETE SCARICARE (  IL DEPLIANT ED IL LIBRICINO ). LE FORZE DELL' ORDINE DI CASTROVILLARI DI RECENTE SI SONO DISTINTE PER UNA SERIE DI AZIONI DESTINATE A DEBELLARE IL FENOMENO DELL' ASSENTEISMO SCOLASTICO, SARA' PROBABILMENTE IL CASO DI TENERE GLI OCCHI APERTI ANCHE NEI CONFRONTI DEI FATTI DENUNCIATI CHE SEMBRANO UN " TANTINO " PIU' GRAVI PERCHE' LESIVI DELLA LIBERTA' DEGLI INDIVIDUI. IL MINISTERO HA INOLTRE DEFINITO UNA SORTA DI DECALOGO CHE RIPORTIAMO DI SEGUITO: I GENITORI DEVONO ESSERE CONSAPEVOLI CHE IL LORO COMPITO È GUIDARE E SOSTENERE I PROPRI FIGLI, INCORAGGIANDOLI AD AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ DEL PERCORSO DI CRESCITA. LA COSA SICURAMENTE PIÙ IMPORTANTE CHE POSSONO FARE I GENITORI È INTERESSARSI A COME SI COMPORTANO I FIGLI IN CLASSE, ANCHE PERCHÉ SPESSO IL COMPORTAMENTO DEL FIGLIO A SCUOLA È DIFFERENTE RISPETTO A QUELLO A CASA DOVE, TALVOLTA, È PIÙ CALMO E TRANQUILLO.E’ NECESSARIO CHE I GENITORI:

• STABILISCANO UN CLIMA DI FIDUCIA E DI DIALOGO CON IL PROPRIO FIGLIO;


• IMPARINO AD ASCOLTARLO SERIAMENTE E PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE SUE PAURE;

• IMPARINO A NON NEGARE L’ESISTENZA DEL PROBLEMA, MA AFFRONTARLO;


• A NON GIUSTIFICARE LE CONDOTTE DEL FIGLIO (È SEMPRE COLPA DEGLI ALTRI!!!);

• A NON RESPONSABILIZZARE ECCESSIVAMENTE IL FIGLIO (MIO FIGLIO È UN PREPOTENTE, DEVE IMPARARE A CAVARSELA SENZA L’AIUTO DEGLI ADULTI) . INOLTRE, I GENITORI DOVREBBERO CONOSCERE GLI INDICATORI DELLA POSSIBILE VITTIMA A CASA:

• SONO SPESSO TRISTI E SCONTENTI QUANDO TORNANO A CASA

• MANIFESTANO DISAGI PRIMA DI ANDARE A SCUOLA (MAL DI TESTA, MAL DI PANCIA)

• SI AMMALANO FACILMENTE

• HANNO SPESSO LIVIDI O FERITE

• HANNO SPESSO I VESTITI STRAPPATI

• SONO SPESSO SOLI, NON PORTANO AMICI A CASA

• NON VENGONO INVITATI ALLE FESTE

• HANNO SPESSO LIBRI ROVINATI O “PERDE” SPESSO  PENNE, MATITE, GOMME E COLORI

• FANNO INCUBI O HANNO UN SONNO AGITATO

• HANNO UN CALO NEL RENDIMENTO SCOLASTICO PERCHÉ PERDONO INTERESSE NELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE

• CHIEDONO DENARO A CASA PER POTER FRONTEGGIARE LE RICHIESTE DEI BULLI. 
IL DEPLIANT ED IL LIBRICINO

 
      Tell A Friend

     ABBIAMO INCONTRATO ALCUNI ESPONENTI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI CHE, COM et  at:  22/11/2008  

ABBIAMO INCONTRATO ALCUNI ESPONENTI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI CHE, COM' E’ NOTO SI PREPARANO ALL’ ELEZIONE DEI QUADRI DIRIGENTI UN PO’ COME IN TUTTA LA PROVINCIA DI COSENZA. INSIEME ABBIAMO DISCUSSO DELLA NUOVA COALIZIONE E DELLE LORO LEGITTIME ASPETTATIVE, ERANO  PRESENTI: ANTONIO SCODITTI ESPONENTE SOCIALISTA, CARMINE ZACCARO ESPONENTE DEI DS ED A GIOVANNI DONATO ESPONENTE DEL PDM, TUTTI E TRE OGGI RIUNITI SOTTO L’  UNICA EGIDA DEL PARTITO DEMOCRATICO.QUESTE LE DOMANDE POSTE:

1. E’ DALLE ORIGINI DEL PARTITO UNICO DEL CENTRO SINISTRA , QUINDI DA CIRCA UN ANNO CHE LEI CONTINUA A RIMPROVERARE ALL’ ALA SINISTRA DELLA COALIZIONE PRESE DI POSIZIONI EGEMONICHE, COSA CI PUO’ DIRE?

2. IL PARTITO DEMOCRATICO NON SEMBRA IL NUOVO CHE AVANZA, PARE INFATTI PARLARE UN POLITICHESE STANTIO E SUPERATO, E’ SOLO UNA SENSAZIONE?

3. IL GOVERNO BERLUSCONI TRA LEGGI AD PERSONAM E PROVVEDIMENTI CHE NASCONDENDOSI DIETRO IL POPULISMO FAVORISCONO SOLO I CAPITALISTI, HA MAGGIORI CONSENSI DAL POPOLO, E’ SOLO UNA QUESTIONE MEDIATICA?

4. IL PDL COALIZIONE DI CENTRO DESTRA SEMBRA MOSTRARE MAGGIORE COMPATTEZZA NONOSTANTE LE FORTI DIFFERENZE IDEOLOGICHE.  A VOSTRO PARERE E’ SOLO PER NON MOLLARE LE POLTRONE DEL POTERE?


 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DEL SINDACATO SAB, UNITA' DI CASTROVILLARI et  at:  22/11/2008  

OGGETTO: PROCLAMAZIONE AZIONE DI SCIOPERO BREVE TERRITORIALE PER TUTTO IL PERSONALE DOCENTE IN SERVIZIO NEL PLESSO DI SANTA CHIARA DELLA DIREZIONE DIDATTICA DEL 1° CIRCOLO DI ROSSANO.

IL SINDACATO AUTONOMO DI BASE SAB, NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE E LEGALE RAPPRESENTANTE PROF. FRANCESCO SOLA, CON SEDE LEGALE IN CASTROVILLARI (CS), VIA ROMA N. 100, TEL. E FAX 0981/27736, E-MAIL:
SINDACATO.SAB@SABCS.191.IT ,

P R E M E S S O

- CHE, CON COMUNICAZIONE PROT. N. 25/10 SG DEL 25/10/2008 INVIATA ALLE SS.LL. IN INDIRIZZO PROCLAMAVA LO STATO DI AGITAZIONE TERRITORIALE PER TUTTO IL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CHE DETERMINATO IN SEVIZIO NEL PLESSO DI SANTA CHIARA DELLA DIREZIONE DIDATTICA DEL 1° CIRCOLO DI ROSSANO, SPIEGANDO LE RAGIONI ED I MOTIVI POSTI A BASE DELLO STATO DI AGITAZIONE CHE BREVEMENTE SI RIASSUMONO IN TRASFORMAZIONE DEL TEMPO PIENO IN UN QUADRO ORARIO A MODULI, LA MANCATA CONTRATTUALIZZAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELL’ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DI SERVIZIO PER DETTA TIPOLOGIA DI SERVIZIO, NONCHÉ LA CONTINUA VARIAZIONE DEL QUADRO-ORARIO GIORNALIERO DELLE LEZIONI SENZA MAI ESSERE STATO CONDIVISO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI IN QUANTO, QUELLO DEL 30/9/08, RISULTA CONTESTATO NELLA CONDUZIONE E NELLE CONCLUSIONI ED ANCORA NON LETTO ED APPROVATO IL RELATIVO VERBALE;

- CHE A SEGUITO DELLA FORMALE PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE SEGUIVA LA PROCEDURA CONCILIATIVA E DI RAFFREDDAMENTO DEL CONFLITTO CON VERBALE DEL 5/11/08 CHE PORTAVA A SOSPENDERE L’AZIONE SINDACALE POSTA IN ESSERE “IN ATTESA DI RISCONTRI IN MERITO ALLA NUOVA ORGANIZZAZIONE CHE VERRÀ PROPOSTA DALL’AMMINISTRAZIONE TENDENTE COMUNQUE AL RISPETTO DEL PRINCIPIO DEL TEMPO PIENO RISPETTO AGLI ATTUALI MODULI ADOTTATI E CHE TALE CONDIZIONE SARÀ POSTA ALLA BASE DI UNA SOSPENSIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE”.

C O N S T A T A T O

- CHE, A TUTT’OGGI, NON RISULTANO ELEMENTI NUOVI TALI DA FAR VENIR MENO LE MOTIVAZIONI POSTE A BASE DELLA PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE E CHE L’AMMINISTRAZIONE NON HA DATO RISCONTRI IN MERITO ALLA NUOVA ORGANIZZAZIONE, NE FORMULATO PROPOSTE TENDENTI AL RISPETTO DEL PRINCIPIO DEL TEMPO PIENO RISPETTO AGLI ATTUALI MODULI ADOTTATI;

- CHE, IL MANCATO RISCONTRO ED I MANCATI ADEMPIMENTI DI CUI SOPRA, PORTANO A FAR SUSSISTERE TUTTE LE RAGIONI POSTE A BASE DELLA FORMALE PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE GIÀ CITATO.

P R O C L A M A

SCIOPERO TERRITORIALE BREVE

 PER GIORNO 12 DICEMBRE 2008, PER TUTTO IL PERSONALE DOCENTE IN SERVIZIO NEL PLESSO DI SANTA CHIARA DELLA DIREZIONE DIDATTICA DEL 1° CIRCOLO DI ROSSANO, PER LA PRIMA ORA DI SERVIZIO ANTIMERIDIANO DEL PRIMO TURNO LAVORATIVO. LA SCRIVENTE O.S. RESTA DISPONIBILE A CONCORDARE GLI EVENTUALI SERVIZI MINIMI DA GARANTIRE.PROF. FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI CONVOCATO PER IL 24 E 25 NOVEMBRE et  at:  20/11/2008  

COMUNICATO - ASSESTAMENTO DI BILANCIO: IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI CONVOCATO PER IL 24 E 25 NOVEMBRE - IN AULA PER L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO, SU DETERMINAZIONE DEI CAPIGRUPPO HA CONVOCATO PER  LUNEDÌ 24 IN PRIMA, ALLE ORE 9 NELLA SALA DELLE RAPPRESENTANZE DI PALAZZO GALLO, E MARTEDÌ 25 OTTOBRE, A PARTIRE DALLE ORE 15,30, IN SECONDA, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, L’ASSISE MUNICIPALE PER L’ASSESTAMENTO DEL BILANCIO INSIEME AD ALTRI 7 PUNTI. QUESTI RIGUARDANO: LE INTERROGAZIONI, DUE VARIAZIONI DI BILANCIO MEDIANTE STORNO FONDI, UNA PETIZIONE POPOLARE PER ATTIVARE UNA CORSA TRA CASTROVILLARI E CATANZARO, IL RECEPIMENTO DEGLI IMPEGNI PER IL PIAR - ARCO POLLINO SOTTOSCRITTI DAL SINDACO, L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PRG PER I LAVORI DI COSTRUZIONE DEL II° CAMPO DI CALCIO E L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO IN VARIANTE AL PRG PER LA PALESTRA DEL LICEO SCIENTIFICO. I PUNTI SARANNO INTRODOTTI DALL’ASSESSORE, ORAZIO ATTANASIO, DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, MARISA URSO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IL RICHIAMO ALLA COERENZA D' INTENTI DEL COMPONENTE IL COMITATO DEL PD, PROFESSOR GIOVANNI DONATO et  at:  19/11/2008  

COMUNICATO STAMPA -  IN QUESTI GIORNI SI RINCORRONO RIDDE DI VOCI, INDISCREZIONI, PREVISIONI, ANTICIPAZIONI SUI PRESUNTI E FUTURI SEGRETARI CITTADINI DEL PARTITO DEMOCRATICO, NONOSTANTE LA PRIMA CAMPAGNA DEL TESSERAMENTO SIA APPENA INIZIATA! ANZI ALCUNE IPOTESI SONO STATE LANCIATE GIÀ MOLTO TEMPO PRIMA CHE FOSSERO INDETTE UFFICIALMENTE LE ADESIONI AL PARTITO, INGENERANDO LA NETTISSIMA  SENSAZIONE CHE QUESTA NUOVA COMPAGINE POLITICA SIA CARATTERIZZATA MAGGIORMENTE DAI VERTICI CHE DALLA BASE.  EPPURE, CONSIDERATI I GRAVI, LUNGHI ED INSPIEGABILI RITARDI E REMORE,  SUCCESSIVI ALLE PRIMARIE DEL 2007, ALMENO COLORO I QUALI PROVENIVAMO DALL’EX PDM, CON QUALCHE ESPONENTE DI BUONA VOLONTÀ GIÀ DELLA MARGHERITA E DEI DS, AVEVANO CERCATO, SEPPUR OSTEGGIATI E CONTRASTATI, DI COSTITUIRE UN ORGANISMO INFORMALE CHE AVESSE CONTRIBUITO AD AMALGAMARE FORZE E CULTURE POLITICHE DIVERSE MA, SOPRATTUTTO, AD AVVICINARE AL POPOLO DEMOCRATICO QUESTO NUOVO SOGGETTO POLITICO CHE, FINO AD ALLORA, NONOSTANTE LA GRANDE PARTECIPAZIONE ALL’ELEZIONE DEL SEGRETARIO NAZIONALE, SI STAVA RIVELANDO UN PARTITO NATO DALL’ALTO PIÙ CHE DALLA VOLONTÀ POPOLARE. CON  DIFFIDENZA, ASSENZE ANCHE IMPORTANTI, OSTRACISMO, È STATA ANCHE AFFRONTATO UNA SFORTUNATA CAMPAGNA ELETTORALE POLITICA CHE HA VISTO L’APPORTO STRAORDINARIO DI TANTI GIOVANI PROVENIENTI DALL’EX PDM CHE NON AVEVANO MAI CESSATO IL LORO IMPEGNO NELLA SEDE DI VIA MARTIRI CHE È STATA, PURE, MESSA A DISPOSIZIONE DI QUESTO NASCENTE PARTITO DEMOCRATICO.  MENTRE TANTI PERSONAGGI CHE, PUR AVEVANO SVOLTO RUOLI IMPORTANTI NEI PARTITI COSTITUENTI, SE NE STAVANO ALLA FINESTRA O SI IMPEGNAVANO IN RIUNIONI PRIVATE E CLANDESTINE, ANCHE IN SEDI ISTITUZIONALI, DISEGNANDO FUTURE STRATEGIE DI POTERE, IN BARBA AGLI “INGENUI” CHE CERCAVANO, ANCHE CON SACRIFICI ECONOMICI, DI MANTENERE VIVO E RICONOSCIBILE IL SIMBOLO DEL PD, NELLE SEZIONI E NELLA CITTÀ.  QUESTA ANACRONISTICA ED INVETERATA “ARISTOCRAZIA POLITICA ED INTELLETTUALE”, DI VAGO SAPORE SALOTTIERO-ESTREMISTICO, UNA PARTE DELLA QUALE STA USCENDO DAL SUO ARTEFATTO LETARGO IN QUESTI GIORNI, CONTRASTA CON LA TRADIZIONE DI UN IMPEGNO POPOLARE, CARATTERISTICO DI QUELLE FORZE, SOPRATTUTTO CATTOLICHE E RIFORMISTE, CHE HANNO SCELTO DI ADERIRE AL PD AFFINCHÈ ESSO DIVENTI UNO STRAORDINARIO PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA PARTE PIÙ VITALE E SOFFERENTE DELLA SOCIETÀ, I GIOVANI, LE DONNE, LE FAMIGLIE, I LAVORATORI, GLI IMPRENDITORI, I PROFESSIONISTI, GLI ANZIANI, I DISOCCUPATI, I CASSINTEGRATI, GLI EMARGINATI. LA LEADERSHIP NEL NUOVO PD, INFATTI, SARÀ DETERMINATA DALLA PREVALENZA DI UNA DI QUESTE DUE “ANIME”  DEL PARTITO, A CASTROVILLARI: QUELLA POPOLARE, RIFORMISTA E CENTRISTA E QUELLA ELITARIA, ARISTOCRATICA E NOSTALGICA DI UNA SINISTRA ANCORATA AI “MITI” CHE SONO FRANATI SOTTO LE MACERIE DEL MURO DI BERLINO!. I GIOVANI DELL’EX PDM, RAGAZZI E RAGAZZE, SONO PRONTI AD ACCETTARE LA SFIDA, SPRONATI E SUPPORTATI DALLA FORZA DELLA TRADIZIONE DEL POPOLARISMO CATTOLICO E LIBERALE NONCHÉ DAGLI UOMINI E DALLE DONNE CHE LO HANNO INCARNATO E RAPPRESENTATO;  A PROPORSI NEL PROSSIMO CONGRESSO CITTADINO COME RINNOVATA CLASSE DIRIGENTE DEL PD; A COINVOLGERE IN QUESTO LORO INTENTO, INIZIANDO DAL TESSERAMENTO, COLORO I QUALI, SOPRATTUTTO I MODERATI, IN NOME DEL POPOLARISMO E DEL RIFORMISMO, INTENDONO COSTITUIRE UN PARTITO CHE SIA RADICATO PROFONDAMENTE NELLA SOCIETÀ DELLA QUALE DOVRÀ ACCOLLARSI LE ANSIE, LE ASPETTATIVE, I BISOGNI E DALLA QUALE DOVRÀ OTTENERE DELEGHE E SUFFRAGI PER GOVERNARE LE ISTITUZIONI E DETERMINARE PROFONDI CAMBIAMENTI NELLA CITTÀ E NEL TERRITORIO. BANDO, DUNQUE, ALLA STANTIA RASSEGNA DI GALLONI, MOSTRINE, CAPORALI E GENERALI! VOGLIAMO, DUNQUE, UN CONGRESSO VERO, COSTRUITO SU TESI ED ANTITESI CHE, ALLA FINE, ATTRAVERSO L’ELEZIONE DEMOCRATICA DEL SEGRETARIO E DEL DIRETTIVO, DOVRÀ TROVARE LA SINTESI  DI UNA POLITICA COMUNE E CONDIVISA PER IL COMPLETO RADICAMENTO DEL PARTITO DEMOCRATICO A CASTROVILLARI E NELLA ZONA. IL COMPONENTE DEL COMITATO - PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     CHIUDE I BATTENTI LA DUE GIORNI DI CORSO DI POLIZIA AMBIENTALE E ZOOFILA ORGANIZZATO DALL' ASSAPLI A CASTROVILLARI et  at:  19/11/2008  

“CHIUDE I BATTENTI LA DUE GIORNI DI CORSO DI POLIZIA AMBIENTALE E ZOOFILA”  ORGANIZZATO DALL’ASSAPLI A CASTROVILLARI IN UNA FOLTA CORNICE DI CORSISTI COMPOSTO DA VOLONTARI, OPERATORI DEL SETTORE E CITTADINI, SI È SVOLTO PRESSO LA SUGGESTIVA CORNICE MEDIOEVALE DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO A CASTROVILLARI SABATO 15 E DOMENICA 16 NOVEMBRE 2008, UN IMPORTANTE “CORSO DI POLIZIA AMBIENTALE E ZOOFILA”  ORGANIZZATO DALL’ASS.A.P.L.I. ASSOCIAZIONE APPARTENENTI ALLA POLIZIA LOCALE ITALIANA. L’IMPORTANTE SESSIONE DIDATTICA RIVOLTA AD OPERATORI DI POLIZIA GIUDIZIARIA, A PERSONALE VOLONTARIO DI POLIZIA ECOZOOFILA ED A FUNZIONARI DI ENTI PUBBLICI E PRIVATI, È STATA COORDINATA DAL GIORNALISTA DOTT. MIMMO PETRONI, E HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI IMPORTANTI AUTORITÀ E FUNZIONARI DEL SETTORE. I LAVORI SI SONO APERTI CON I SALUTI DELL’ASSESSORE PROVINCIALE ALL’AMBIENTE LUIGI MARELLO, DELL’ AVV. GIOVANNI DE MARCO QUALE RAPPRESENTANTE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO, DAL CONSIGLIERE PROVINCIALE DOTT. MARIO BRIA, DAL PRESIDENTE PROVINCIALE DI ANPANA-COSENZA RAG. ALBERINO MAZZUCA, MENTRE IL COMANDANTE F/F DEL CORPO DI PM DI CASTROVILLARI DOTT. DARIO GIANNICOLA A FATTO GLI ONORI DI CASA A NOME SIA DELL’ASSAPLI CHE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. L’ASSESSORE PROVINCIALE MARRELLO, HA ESORDITO DICENDO, DI ESSERE SODDISFATTO DI QUESTA DUE GIORNI, PERCHÈ PUÒ CONSIDERARSI UN MINI CORSO DI LAUREA PER LE TEMATICHE CHE SONO STATE TRATTATE DA VALIDISSIMI ESPERTI DEL SETTORE, ANCHE IL CONSIGLIERE BRIA SULLA STESSA SCIA DI MARRELLO, FACENDO I COMPLIMENTI AL DIRETTORE DEL CORSO FLAVIANO GIANNICOLA, HA RINGRAZIATO L’ASSAPLI  PER  QUESTO CORSO DI POLIZIA AMBIENTALE E HA INVITATO GLI ORGANIZZATORI A FARNE TANTI ALTRI, A DIRE SEMPRE DEL CONSIGLIERE BRIA, C’È NE VORREBBERO ALMENO UN AL MESE PER AVER PERSONALE QUALIFICATO CHE OPERA SUL TERRITORIO, A DIFESA DELL’AMBIENTE. GLI ORGANIZZATORI CON SODDISFAZIONE HANNO REGISTRATO UNA COSTRUTTIVA ED ATTENTA PARTECIPAZIONE DA PARTE DEI CORSISTI IN SALA A  SEGUITO DEGLI IMPORTANTI MODULI DIDATTICI IMPARTITI DAI DOCENTI. LE LEZIONI HANNO TRATTATO I MOLTEPLICI ASPETTI GIURIDICI IN MATERIA DI GIURISPRUDENZA AMBIENTALE, DAL TESTO UNICO SULL’AMBIENTE, ALLE NORMATIVE SULL’INQUINAMENTO, ALLA VIGILANZA SULL’ATTIVITÀ URBANISTICA-EDILISTICA, ALLA TUTELA DEGLI ANIMALI, AL BRACCONAGGIO, AGLI ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE. NELL’AMBITO DEI MODULI DIDATTICI SI SONO SUCCEDUTI I DOCENTI DOTT. CRISTOFANO LIVIO (MAGISTRATO DEL TRIBUNALE DI COSENZA), IL DOTT. DARIO GIANNICOLA (COMANDANTE F/F DEL CORPO DI PM DI CASTROVILLARI), L’ING. VINCENZO PERRONE (VICE QUESTORE CORPO FORESTALE DELLO STATO), IL DOTT. PIETRO SESTITO (COMANDANTE DELLA PM DI CHIARAVALLE – CZ), IL DOTT. GIANNI DI CAPUA (COMANDANTE DELLA PM DI GERLIZZI – BA), L’AVV.TO GAETANO BLOISE E LA DOTT.SSA RAFFAELLA BRUNETTI (CONSULENTI LEGALI DELL’ASS.A.P.LI), LA DOTT.SSA ROBERTA TALONE (DIRIGENTE SERVIZIO VETERINARIO DELL’AS N.2 DI CASTROVILLARI), LA DOTT.SSA CLAUDIA TUOTO (RESPONSABILE SETTORE ARIA DIP.PROV.LE CS ARPACAL), IL GEOM. FRANCO BIANCHIMANI (RESPONSABILE UFFICIO AMBIENTE COMUNE DI CASTROVILLARI). QUESTO TIPO DI ATTIVITÀ DIDATTICHE SONO UN PRELUDIO TEORICO DI UNA SERIE D’INTERVENTI ED ATTIVITÀ CHE L’ASSAPLI INTENDERÀ RIVOLGERE AGLI OPERATORI DEL SETTORE, SIA PER FAR CRESCERE LE COSCIENZE IN MATERIA DI TUTELA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE, SIA PER PROCEDERE AD UNA SERIE D’INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DI SETTORE.

 
      Tell A Friend

     DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: L AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLA P.I. HA RIUNITO I DIRIGENTI E RAPPRESENTANTI SCOLASTICI et  at:  19/11/2008  


COMUNICATO - DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: L’ AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLA P.I. HA RIUNITO I DIRIGENTI E RAPPRESENTANTI SCOLASTICI - A PROPOSITO DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. “IL PRIMO E SECONDO CIRCOLO DIDATTICO POTRANNO MANTENERE LE AUTONOMIE, SALVO PROCEDERE AD UN RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO TRA LE RISPETTIVE ISTITUZIONI; LE DUE SCUOLE MEDIE, RISULTANDO SOTTODIMENSIONATE RISPETTO AI PARAMETRI DELLA NUOVA NORMATIVA, DOVREBBERO ACCORPARSI IN UN’UNICA ISTITUZIONE, MENTRE PER I SUPERIORI SI È PENSATO, DA UNA PARTE, DI ARRIVARE ALL’UNIONE SOLO DI QUEGLI ISTITUTI CHE NON RISPONDONO AI PARAMETRI DI DIMENSIONAMENTO PREVISTI, VEDI IL LICEO CLASSICO CHE POTREBBE UNIRSI CON L’ITIS, FERMO RESTANDO L’AUTONOMIA IN TUTTE LE ALTRE. IN TUTTO QUESTO È STATO PURE CONSIDERATO UN ACCORPAMENTO DELL’ISTITUTO D’ARTE CON ALTRA SCUOLA CHE PRESENTA NUMERI AL LIMITE DELL’AUTONOMIA. DALL’ALTRA PARTE È STATA VALUTATA LA POSSIBILITÀ DI DIMENSIONARE LE SCUOLE CHE SI INTENDONO METTERE INSIEME, SENZA PERDERE DI VISTA CRITERI DI OMOGENEITÀ IN UNA LOGICA DI LUNGHI TEMPI. PER TALE QUESTIONE È EMERSO IL SUGGERIMENTO DI CREARE QUATTRO ISTITUTI D’ISTRUZIONE SUPERIORE: LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO; ED IL POLO TECNICO FORMATO DA ITC, ITG, E ITIS; IPSIA ED ISTITUTO STATALE D’ARTE ;  E IPSSAR”. SONO QUESTE, IN SINTESI, LE RISULTANZE E PROPOSTE , CHE DOVRANNO ESSERE ULTERIORMENTE VAGLIATE ED APPROFONDITE NEI SUCCESSIVI, DEL PRIMO INCONTRO PROMOSSO DALL’AMMINISTRAZIONE  COMUNALE – ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI TRA I DIRIGENTI SCOLASTICI SU “DIMENSIONAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA SECONDO LA LEGGE 6 AGOSTO 2008 N.133”. ALLA RIUNIONE ERANO PRESENTI IL SINDACO,FRANCO BLAIOTTA, L’ASSESSORE ANNA DE GAIO, I DIRETTORI DIDATTICI DEL PRIMO E SECONDO CIRCOLO, GIUSEPPINA CAMPANELLA E IMMACOLATA GISELLA MAINIERI, I PRESIDI DELLE MEDIE “DE NICOLA “ E “FORTUNATO”, FRANCESCA CAMODECA E BRUNO BARRECA,  E DEGLI ISTITUTI SUPERIORI,  ANGELO RENNIS PER LO SCIENTIFICO, LEONARDO VIAFORA PER IL CLASSICO, VITTORIO CASTRIOTA PER L’ITIS, IL COLLABORATORE VICARIO PIERO MACRÌ PER L’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI , IL COLLABORATORE VICARIO GIUSEPPE PUCCI PER L’ALBERGHIERO, BELLIZZI PER L’ISTITUTO PROFESSIONALE E IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N.19, GIOVANNI DONATO. I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DAL PRIMO CITTADINO CHE HA RICHIAMATO I PRINCIPI AI QUALI È  ISPIRATA LA NUOVA NORMATIVA ED I CRITERI QUANTITATIVI SULLA BASE DEI QUALI DEFINIRE LE NUOVE AUTONOMIE SCOLASTICHE, PRECISANDO I DATI RELATIVI AGLI ALUNNI CHE FREQUENTANO LE SINGOLE SCUOLE DI CASTROVILLARI. NEL SUO INTERVENTO BLAIOTTA HA SOSTENUTO ANCHE COME DA UN PUNTO DI VISTA TERRITORIALE NON RISULTANO ESSERCI PARTICOLARI VINCOLI E CHE I CRITERI  PROPOSTI DALLA NUOVA NORMATIVA PER EVENTUALI ACCORPAMENTI DOVRANNO ESSERE IMPRONTATI AD UNA LOGICA DI COMPATIBILITÀ TRA LE DIVERSE SCUOLE. NEL CONFRONTO I VARI DIRIGENTI HANNO DISCUSSO DA PIÙ ANGOLAZIONI, CON PROPOSTE, SUGGERIMENTI E VALUTAZIONI, DEI DIMENSIONAMENTI INDICATI DALLA NUOVA NORMATIVA, AFFRONTANDO LE QUESTIONI LEGATE AGLI ACCORPAMENTI  POSSIBILI, PARTENDO DALLA OMOGENEITÀ E SPECIFICITÀ DELLE SCUOLE E DALLE VARIE ESIGENZE DEGLI ISTITUTI, SENZA PERDERE DI VISTA IL RUOLO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA E L’IMPORTANZA DI CREARE UNIONI RISPONDENTI E, PIÙ POSSIBILE, ADEGUATE , NEI CARATTERI GENERALI, AI PERCORSI DIDATTICI DELLE SCUOLE CHE SI PENSA DI ANNETTERE IN CITTÀ ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     PRESENTATO NELLA SALA " FRANCESCO VARCASIA " DI CASTROVILLARI IL SAGGIO DI FRANCO PRANTERA: " IL QUINTO ARTO " et  at:  19/11/2008  

COMUNICATO - PRESENTATO IL LIBRO DI PRANTERA PER AFFRONTARE IL PROFONDO DESIDERIO DELL’UOMO - E’ STATO PRESENTATO NELLA SALA “FRANCESCO VARCASIA” DI CASTROVILLARI IL SAGGIO DI FRANCO PRANTERA “IL QUINTO ARTO”, A CUI SONO INTERVENUTI BONIFACIO VINCENZI, PRESIDENTE DELL’ITINERARIO CULTURALE, “IL MUSAGETE” NONCHÉ SCRITTORE E POETA, L’ASSESSORE PROVINCIALE DONATELLA LAUDADIO E ROCCO TALIANO GRASSO, POETA, SCRITTORE E REGISTA DI CARIATI. IL LIBRO, DELLA IBISKOS EDITRICE RISOLO, È UN BREVE SAGGIO FILOSOFICO DIVISO IN SETTE CAPITOLI, DOVE L’AUTORE, A PARTIRE DALLA SUA ESPERIENZA DI VITA , PERCORRE UN VIAGGIO CERCANDO DI  RIUNIRE LE IDEE DI PIÙ PENSATORI SULLA RICERCA DELLE  RISPOSTE PIÙ PROFONDE DELL’ESISTENZA. UN TESTO CHE VUOLE RICHIAMARE, INSOMMA, ALLA SPIRITUALITÀ, AL SIGNIFICATO DI QUESTA PER CIASCUNA PERSONA,  OGGI SEMPRE PIÙ SCHIACCIATA DA QUEL RELATIVISMO E NICHILISMO CHE UCCIDONO IL DESIDERIO DI PIENA UMANITÀ E DI DIGNITÀ DI CIASCUNO. L’OPERA DI PRANTERA, CHE SI È VOLUTO CIMENTARE NELLA SAGGISTICA, DOPO LA SUA ESPERIENZA ESPRESSIVA LEGATA ALLA PITTURA, È UN ULTERIORE OCCASIONE PER CONOSCERE LA CREATIVITÀ E L’ANIMA DI QUESTO ARTISTA, PARTICOLARMENTE SENSIBILE.

 
      Tell A Friend

     NOTA INFORMATIVA A CURA DELLA SEZIONE DEL PD DI CASTROVILLARI et  at:  18/11/2008  

NOTA STAMPA -  E’ INIZIATA DOMENICA 16 C.M. , A CASTROVILLARI, LA CAMPAGNA DI TESSERAMENTO AL PARTITO DEMOCRATICO IN VISTA DEI SUCCESSIVI APPUNTAMENTI CHE VEDRANNO LA COSTITUZIONE DEL CIRCOLO TERRITORIALE E LE ELEZIONI DEL SEGRETARIO E DEGLI ALTRI ORGANISMI CITTADINI.  SI INFORMA CHE È POSSIBILE ADERIRE, PRESENTANDOSI DI PERSONA, MOSTRANDO UN DOCUMENTO D’IDENTITÀ,  ALLA SEDE DEL PD IN C.SO GARIBALDI N° 156, IN DUE FORME: TESSERANDOSI, VERSANDO LA QUOTA MINIMA DI 15 EURO (5 EURO PER I DISOCCUPATI, I PENSIONATI E I GIOVANI  TRA I 16 ED I 29 ANNI), AVENDO COSÌ DIRITTO ALL’ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO;  E  ADERENDO, VERSANDO LA QUOTA MINIMA DI 5 EURO E DI FATTO ISCRIVENDOSI ALL’ALBO DEGLI ELETTORI. SARÀ POSSIBILE ADERIRE AL PD NEI GIORNI DI MARTEDÌ E GIOVEDÌ, DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20.00, IL SABATO DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 20.00 E LA DOMENICA, DALLE 10.00 ALLE 13.00 E DALLE ORE 16.00 ALLE 20.00. IL TESSERAMENTO SI CONCLUDERÀ DOMENICA 7 DICEMBRE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI E' PRONTA AD AVVIARE LA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE 2008/2009 CHE INIZIERA' VENERDI' 21 NOVEMBRE et  at:  18/11/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI E’ PRONTA AD AVVIARE LA  DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE 2008/2009 CHE INIZIERA’ VENERDI’ 21 NOVEMBREVENERDÌ 21, SCENA VERTICALE APRIRÀ UFFICIALMENTE, CON L’OPERA “ LUIGI STURZO. LE TRE BESTIE” DIRETTO DA DARIO DE LUCA E INTERPRETATO DA LUIGI IACUZIO, DARIO DE LUCA, ROSARIO MASTROTA, ERNESTO ORRICO E MARCO SILANI, LA DECIMA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. TUTTO È PRONTO, INFATTI, NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO PER ACCOGLIERE IL NUOVO PROGRAMMA “CHE ANCHE QUEST’ANNO- PRECISA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- OFFRIRÀ NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ, NONOSTANTE LE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE DEL MOMENTO CHE VIVONO LE ISTITUZIONI, UN CALENDARIO DI TUTTO RISPETTO CHE NON HA NULLA DA INVIDIARE AD ALTRI ED A CUI PRENDERANNO PARTE LE CAPACITÀ E COMPAGNIE LOCALI E CALABRESI OLTRE A QUELLE NAZIONALI CON ATTORI FAMOSI”. GLI APPUNTAMENTI SONO STATI PRESENTATI IN UNA CONFERENZA STAMPA NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. “LA STAGIONE – È STATO SPIEGATO DAL PRIMO CITTADINO- AFFERMA IN TUTTO E PER TUTTO LA PROMOZIONE CULTURALE SU CUI È IMPEGNATA L’AMMINISTRAZIONE E RIBADISCE LA VOLONTÀ DI PORTARE AVANTI UNA MANIFESTAZIONE DOVE L’UOMO È PROTAGONISTA ED INSIEME, PRIMARIO INTERLOCUTORE DI OGNI FARE ARTISTICO E CULTURALE. SE ABBIAMO, CON SACRIFICI, VOLUTO SOSTENERE ANCHE QUEST’ANNO IL TEATRO – HA SOSTENUTO   IL SINDACO NEL SUO INTERVENTO -È PERCHÉ SIAMO CONVINTI CHE LA STAGIONE TEATRALE È UN’OCCASIONE AFFINCHÉ CIASCUNO SI CONFRONTI, VENENDO AGLI SPETTACOLI, SU ALCUNE TEMATICHE CHE SONO ETERNE”.  IL CARTELLONE PROPONE 21 SPETTACOLI DI CUI 9 FUORI ABBONAMENTO. TRA QUESTI 2 SONO ANCORA IN FASE DI CALENDARIZZAZIONE E RIGUARDANO “ FINIMONDO” (FUORI ABBONAMENTO) PER LA REGIA DI PASQUALE LANZILLOTTA DEL TEATRO POPOLARE CITTÀ DI PRAIA A MARE TRATTO DA KARL VALENTIN E “A MASCULA” (FUORI ABBONAMENTO) CON EGIDIA BRUNO PER LA REGIA DI ENZO IANNACCI , PREVISTA, QUEST’ULTIMA, SABATO 28 MARZO. GLI ABBONAMENTI, INVECE CHE RIGUARDANO I 12 SPETTACOLI IN CARTELLONE, DI CUI DUE SONO OFFERTI DALL’ASSESSORATO REGIONALE, POTRANNO ESSERE ACQUISTATI PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DAL 17 AL 25 NOVEMBRE ,DALLE ORE 10 ALLE ORE 13 E DALLE ORE 16 ALLE 19. L’ABBONAMENTO INTERO IN PLATEA PER TUTTA LA STAGIONE È DI 100 EURO, IL RIDOTTO 80. IL BIGLIETTO INTERO IN PLATEA COSTERÀ 10 EURO, IL RIDOTTO 8, MENTRE IN GALLERIA AVRÀ IL PREZZO DI 7 EURO. LE RIDUZIONI VERRANNO EFFETTUATE PER COLORO I QUALI NON HANNO COMPIUTO IL 26° ANNO D’ETÀ, PER GLI OVER 65 E PER I DIVERSAMENTE ABILI. LA RASSEGNA, ANCHE QUEST’ANNO, SI AVVALE DELL’ASSOCIAZIONE TEATRI CALABRESI ASSOCIATI, LA QUALE LAVORA DA DIVERSI ANNI CON ALTRE REALTÀ. “ COSÌ, DOPO LO STRAORDINARIO  SUCCESSO DELLE PASSATE EDIZIONI, FITTE D’APPUNTAMENTI DI GRAN PREGIO- PRECISA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- CHE HANNO TRATTEGGIATO UNA CRESCITA CONTINUA E VARIA DI PUBBLICO, L’AMMINISTRAZIONE TORNA CON UNA NUOVA PROPOSTA CHE ACCOMPAGNERÀ LA CITTÀ, DA FINE NOVEMBRE ALLA PRIMA SETTIMANA DI APRILE, SEGNANDO ANCORA UNA VOLTA L’AFFERMAZIONE DEL TEATRO. TRA GLI ARTISTI, LA PRESENZA DEL GRANDE LELLO ARENA, GENE GNOCCHI, MARIANGELA D’ABBRACCIO ED ALTRI, NONCHÉ DEL FILOSOFO GIANNI VATTIMO IL QUALE IL 14 DICEMBRE, PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO, PORTERÀ IN SCENA CON “ON –OFF”, IN UN UNICUM DA SEGUIRE, UNA SUA RIVISITAZIONE, PER LA REGIA DI MARIA COSTANZA BARBERIO, SUL NICHILISMO E RELATIVISMO, A CUI PRENDERANNO- È STATO SPIEGATO ANCHE DA ALTRI- PARTE QUANTI AVRANNO PARTECIPATO AL LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE CHE S’INSEDIERÀ IL 9 DICEMBRE PER CREARE UNA PRODUZIONE TUTTA CASTROVILLARESE IL CUI PROSCENIO SARANNO I CHIOSCHI DEL PROTOCONVENTO CON UNA RECITAZIONE LEGATA A CIÒ CHE VIVE OGGI LA SOCIETÀ , NELLA QUALE SARANNO RICHIAMATI ANCHE ELEMENTI LEGATI AL VIVERE CIVILE CON ARGOMENTAZIONI CARE AL GIUDICE PAOLO BORSELLINO, GIUSTIZIATO DALLA MAFIA. NON A CASO PER L’OCCASIONE SARÀ PRESENTE NELLO SPETTACOLO, CON UN PARTICOLARE INNESTO ARTISTICO, IL FRATELLO DEL GIUDICE, SALVATORE. TUTTI APPUNTAMENTI, INSOMMA - AFFERMA IL SINDACO-, DA NON PERDERE, CHE FARANNO INTERESSARE, RIFLETTERE, APPROFONDIRE, MA ANCHE DIVERTIRE, COINVOLGENDO ED ABBRACCIANDO PIÙ ASPETTI DEL TEATRO, A PARTIRE DA QUELLO POPOLARE . UN’ALTRA STAGIONE, INSOMMA, CHE LASCERÀ IL SEGNO, AFFASCINANDO ED INTRIGANDO ANCORA. IL PROGRAMMA, POI, È UNA PALESE ED ULTERIORE TESTIMONIANZA CONCRETA DI QUEST’ATTENZIONE PER IL TEATRO IN TUTTE LE SUE FORME E LINGUAGGI, TRA CREATIVITÀ ED ESPRESSIVITÀ. UNO DEGLI ISTANTI QUALIFICANTI TRA I TANTI PROMOSSI, IDEATI E PORTATI AVANTI IN QUESTI ANNI NELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE, PER RISPONDERE ALL’AMPIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DELLA GENTE ALLA VITA DELLA CULTURA, DOVE SI GIOCA UNA DELLE BATTAGLIE PIÙ IMPORTANTI PER LA FORMAZIONE E CRESCITA CIVILE. NON A CASO L’IMPEGNO CULTURALE DI QUESTA AMMINISTRAZIONE – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO – È VOLUTO ANDARE OLTRE, MIGLIORANDO SEMPRE PIÙ LA STESSA PROGRAMMAZIONE”. NELLA CONFERENZA STAMPA IL PRIMO CITTADINO HA RINGRAZIATO ANCHE TUTTI QUELLI CHE HANNO COLLABORATO E RESO POSSIBILE QUEST’ALTRA STAGIONE TRA CUI LUIGI TROCCOLI, MIMMO DONATO E PEPPE GALLO, PRESENTI IN SALA . MA ECCO IL PROGRAMMA: VENERDÌ 21 NOVEMBRE SCENA VERTICALE PORTA “LUIGI STURZO . LE TRE BESTIE” , SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO; SABATO 29 NOVEMBRE, VERRÀ PRESENTATO L’OPERA “ IO SONO CRISPI” DI PAOLO PATUI CON ALESSANDRA BORGIA, ELENA CEPOLLARO, CIRO DAMIANO, ANDREA DE GOYZUETA, CLAUDIO DI PALMA, ANTONIO MARFELLA PER LA REGIA DI CLAUDIO DI PALMA; VENERDÌ 5 DICEMBREQUESTA VOLTA CI SONO I DANARI” ANCORA DI PAOLO PATUI PER LA REGIA DI MICHELE BIA; DOMENICA 14 DICEMBREPROGETTO ON - OFF” CON GIANNI VATTIMO PER LA REGIA DI MARIA COSTANZA BARBERIO; SABATO 27 DICEMBRE APRUSTUM PORTA IN SCENA “CASA DI FRONTIERA”DI GIANFELICE IMPARATO CON PAOLA CASTROVILLARI, ANTONIO DE BIASE, LEONARDO PANDOLFI E MARIELLA PUDIA PER LA REGIA DI CASIMIRO GATTO; DOMENICA 28 DICEMBRE LO STESSO VERRÀ PROPOSTO FUORI ABBONAMENTO; SABATO 3 GENNAIO SCENA VERTICALE PROPORRÀ “DISSONORATA” E DOMENICA 4 VERRÀ RIPROPOSTO FUORI ABBONAMENTO ; LUNEDÌ 5 E MARTEDÌ 6 GENNAIO, FUORI ABBONAMENTO L’ACCADEMIA DEI BARDI PRESENTERÀ “NATALE IN CASA CUPIELLO- 50 ANNI DOPO”; MERCOLEDÌ 14 GENNAIO I TEATRI CALABRESI ASSOCIATI OFFRIRANNO “ LASCIO ALLE MIE DONNE” DI DIEGO FABBRI CON LELLO ARENA, ANGIOLA BAGGI, SEBASTIANO TRINCALI, TIZIANA BAGATTELLA, LUCIANA NEGRI ED EMANUELA TROVATO PER LA REGIA DI NANNI FABBRI; IL 20 GENNAIO, FUORI ABBONAMENTO VERRÀ PROPOSTO KRYPTON, “ TRE PEZZI DELLA SOLITUDINE”; GIOVEDÌ 29 GENNAIO SARÀ IN SCENA PER MANO DEL NUOVO TEATRO NUOVO “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER” DI ANNIBALE RUCCELLO PER LA REGIA DI ARTURO CIRILLO; IL 31 GENNAIO UN ALTRO SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO DAL TITOLO “CHIMERA. LA STORIA DELL’UOMO ARTISTICAMENTE PARLANDO”; DOMENICA 8 FEBBRAIO L’ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO EB –WAY PORTERÀ IN SCENA “GREASE THE MUSICAL” CON LA DIREZIONE MUSICALE DI CLAUDIO PROIETTI PER LA REGIA DI NICOLA PALLADINI; MENTRE SABATO 14 FEBBRAIO LA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI ACCOGLIERÀ IL TEATRO DELLA SIRENA CON L’OPERA “LA VOCE DE LU VIENTU” DI GIUSEPPE MARADEI; SABATO 14 MARZO I TEATRI CALABRESI ASSOCIATI PRESENTERANNO “LIOLÀ” DI LUIGI PIRANDELLO PER LA REGIA DI DOMENICO PANTANO; SABATO 21 MARZO I.T.C. 2000 OFFRIRÀ “ COSE CHE MI SONO CAPITATE” DI FRANCESCO FREYRIE ED EUGENIO CHIOZZI CON GENE GNOCCHI. CONCLUDERÀ LA DECIMA STAGIONE VENERDÌ 3 APRILE TEATRO E SOCIETÀ CON “LA ROSA TATUATA” DI MASOLINO D’AMICO CON MARIANGELA D’ABBRACCIO E PAOLO GIOVANNUCCI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     AL SYBARIS DI CASTROVILLARI IL 21 NOVEMBRE SCENA VERTICALE IN LUIGI STURZO. LE TRE MALE BESTIE et  at:  17/11/2008  

COMUNICATO - AL SYBARIS IL 21 NOVEMBRE  SCENA VERTICALE IN  LUIGI STURZO. LE TRE MALE BESTIE -  DON STURZO SECONDO SCENA VERTICALE. PER CONOSCERE LA PROFONDA CAPACITÀ D’AUTONOMIA DI DON LUIGI STURZO, IL PROPRIO PENSIERO CHE RIVENDICAVA ALL’UOMO LA NECESSITÀ DI AFFERMARE POSIZIONI ETICHE, SPIRITUALI E MORALI: LA SUA VERA LIBERTÀ CHE APPARTENEVA AD UN “ALTRO”, AL MISTERO. UNA COSCIENZA CRITICA E RISPETTOSA DELL’ESPERIENZA LAICA.  “LUIGI STURZO. LE TRE MALE BESTIE” PER LA REGIA DI DARIO DE LUCA, CON LUIGI IACUZIO, LO STESSO DE LUCA, ROSARIO MASTROTA, ERNESTO ORRICO E MARCO  SILANI, È LO SPETTACOLO TEATRALE CHE SCENA VERTICALE PRESENTERÀ, CON INGRESSO LIBERO E CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, VENERDÌ 21 NOVEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 21 NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. LA RIDUZIONE TEATRALE DI PAOLO PATUI DA DIALOGHI DI SALVATORE LUPO ED ANNA LUCIA DENITTO, CHE VIENE PROPOSTA NELL’AMBITO DI “STORIEINTERROTTE”, È UN PROGETTO  PROMOSSO DAL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E PRODOTTO DA STUDIARE SVILUPPO. LO SPETTACOLO SI AVVALE PER FONICA E VIDEO DI GENNARO DOLCE, DEI COSTUMI DI MARYGRAZIA MAINIERI. LA SCENOTECNICA E I VIDEO SONO FIRMATI INVECE DA ARCADES E DALLA OGM ANIMATION STUDIOS. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: " ECOBALLE " DI PAOLO RABITTI et  at:  16/11/2008  


SI È TENUTA PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: " ECOBALLE " DI PAOLO RABITTI, LA MANIFESTAZIONE È STATA ORGANIZZATA DALLE ASSOCIAZIONI " IL RICCIO " E " SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE " E PER L' OCCASIONE ERANO PRESENTI ALL' INCONTRO SIA IL SINDACO DI SARACENA, MARIO ALBINO GAGLIARDI CHE IL SINDACO DI ROTONDA, GIOVANNI PANDOLFI OLTRE AL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO JONIO, S.E. MONS. VINCENZO BERTOLONE QUEST' ULTIMI DUE IN VESTE DI ASCOLTATORI.  L' INCONTRO  COORDINATO DA MIRELLA IENO PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE " IL RICCIO " SI È NUTRITO DEI CONTRIBUTI DI FRANCESCO SACCOMANNO RAPPRESENTANTE DEL MOVIMENTO AMBIENTALISTA DELL' ALTO TIRRENO COSENTINO  CHE HA INTRODOTTO LE PROBLEMATICHE CHE LA CALABRIA MA NON SOLO STÀ VIVENDO RELATIVAMENTE ALLA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI. TRA GLI INTERVENTI QUELLO DEL SINDACO DI SARACENA, MARIO ALBINO GAGLIARDI CHE HA ESPOSTO I RISULTATI OTTENUTI DALL' INTRODUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA SUA CITTADINA, RELATIVAMENTE ALLA PRIVATIZZAZIONE DELLE ACQUE LO STESSO HA ANNUNCIATO DI VOLER PER COME LA LEGGE PERMETTE REALIZZARE UN SECONDO AMBITO ATO NELLA PROVINCIA DI COSENZA FACENTE CAPO A SARACENA, IL SINDACO DI ROTONDA INTERVENENDO DAL PUBBLICO HA RIBADITO L' IMPORTANZA DI SCACCIARE LE TENTAZIONI CHE PORTANO A PRIVATIZZARE LE ACQUE RIFERENDOSI ALLE LOTTE CHE NEGLI ULTIMI DUE ANNI HANNO CARATTERIZZATO IL SUO COMUNE CONTRO UNA SIFFATTA SITUAZIONE. IL VIDEO INTEGRALE DELL' INCONTRO PUO' ESSERE VISIONATO QUI , ABBIAMO ESTRAPOLATO L' INTERVENTO DEL SINDACO DI SARACENA CHE PUO' ESSERE VISUALIZZATO QUI .

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DEL SAB, UNITA' DI CASTROVILLARI et  at:  15/11/2008  

COMUNICATO STAMPA - OGGETTO: MAI TERMINATO LO STATO D’AGITAZIONE INDETTO DAL SAB AL 1° CIRCOLO DI ROSSANO. IL SINDACATO SAB TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA FACENDO RIFERIMENTO A COMUNICATO DIFFUSO DA O.S. CONFEDERALE E RIPORTATO DALLA STAMPA INFORMA CHE LO STATO DI AGITAZIONE GIÀ INDETTO PER IL PERSONALE DOCENTE DEL PLESSO DI SANTA CHIARA DEL 1° CIRCOLO DI ROSSANO NON È MAI STATO DICHIARATO, DAL SAB, TERMINATO. NEL MERITO SI FA RILEVARE CHE L’INCONTRO DI CONCILIAZIONE TENUTO PRESSO L’USP DI COSENZA PER TENTARE DI RAFFREDDARE IL CONFLITTO È INTERLOCUTORIO RISPETTO ALLE POSIZIONI ASSUNTE DAL SAB IN DIFESA DEI LAVORATORI E DAL DIRIGENTE SCOLASTICO. NEL VERBALE CONCILIATIVO SI LEGGE CHE IL SAB RESTA IN ATTESA DI RISCONTRI IN MERITO ALLA NUOVA ORGANIZZAZIONE CHE VERRÀ PROPOSTA DALL’AMMINISTRAZIONE, CHE FINO AD OGGI NON VI È STATA, TENDENTE COMUNQUE AL RISPETTO DEL PRINCIPIO DEL TEMPO PIENO RISPETTO AGLI ATTUALI MODULI ADOTTATI E CHE TALE CONDIZIONE SARÀ POSTA ALLA BASE DI UNA SOSPENSIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE. ALLA LUCE DI QUANTO SOPRA, POICHÉ A TUTT’OGGI, NON SONO STATI PORTATI A CONOSCENZA DEL SAB, NE UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE, NE CONDIZIONI DIFFERENTI DA QUELLI POSTI ALLA BASE DELLO STATO DI AGITAZIONE, LO STESSO RESTA CONFERMATO FINO ALLA PRONUNCIA COLLEGIALE DEL PERSONALE DOCENTE COINVOLTO PER COME EVIDENZIATO NELLA PROCLAMAZIONE E FINO ALLA DETERMINAZIONE CHE VORRÀ ASSUMERE IL PERSONALE DEL PLESSO DI SANTA CHIARA COINVOLTO NELL’AGITAZIONE. E’ APPENA IL CASO DI EVIDENZIARE, ANCORA UNA VOLTA, L’ARROGANZA DI QUALCHE O.S. CHE, COINVOLTA PERSONALMENTE ED A LIVELLO FAMILIARE NEL CONTENZIOSO POSTO IN ESSERE DAL SINDACATO SAB, HA DICHIARATO CESSATA E TERMINATA L’AGITAZIONE DISCONOSCENDO I DIRITTI E LE PREROGATIVE SINDACALI DI CUI GODONO E CHE IN MATERIA DI AGITAZIONE E/O SCIOPERO, SOLO IL SINDACATO CHE HA INDETTO LO STATO DI AGITAZIONE HA IL POTERE DI SOSPENDERLO, TERMINARLO OPPURE CONFERMARLO TRAMITE LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GIÀ ANNUNCIATO PER COME PREVISTO DALLA LEGGE E NON ALTRI.  TANTO PER DOVERE DI CORRETTA INFORMAZIONE. PROF: FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA - SI E' SVOLTA, PRESSO L' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI, L' ASSEMBLEA PLENARIA DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 et  at:  15/11/2008  

COMUNICATO STAMPA - SI È SVOLTA, PRESSO L’ITIS DI CASTROVILLARI, L’ASSEMBLEA PLENARIA DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEL DISTRETTO SCOLASTICO  N ° 19 PER DISCUTERE SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, CHE DOVRÀ ESSERE PREDISPOSTO DALLA PROVINCIA E DALLA REGIONE, ENTRO IL 31 DICEMBRE 2008.  LA RIUNIONE, CONVOCATA DAL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO NONCHÉ COMMISSARIO STRAORDINARIO, PROF. GIOVANNI DONATO, HA REGISTRATO LA PRESENZA DEGLI  ASSESSORI PROVINCIALI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E ALLE MINORANZE LINGUISTICHE,ESSENDO IL DISTRETTO N°19 PREVALENTEMENTE COMPOSTO DA PAESI DI ETNIA ARBRESHE. L’ASSESSORE REGIONALE CERSOSIMO, INDISPONIBILE PER IMPEGNI ISTITUZIONALI, HA INVIATO IL SUO ASSENSO ED IL SUO SALUTO. IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO, DOPO AVER AUSPICATO CHE IL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO POSSA PARTIRE DALLE SCUOLE E DAI COMUNI, HA ILLUSTRATO LA DELIBERA  N °  787, DEL 27 OTTOBRE 2008,   DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA, CON LA QUALE SI DETTANO LE LINEE GUIDA SUL DIMENSIONAMENTO E NELLA QUALE SI AFFERMA CHE LA NUOVA RETE DEL SISTEMA SCOLASTICO REGIONALE E LA PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA INTEGRATA DOVRÀ COMPRENDERE AZIONI FINALIZZATE A RIDURRE IL FENOMENO DELL’ABBANDONO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA; A DIFFONDERE I PROCESSI DI ARRICCHIMENTO DELLE COMPETENZE,IN PARTICOLARE DELLE LINGUE E DELLE MATERIE SCIENTIFICHE; NONCHÉ AZIONI TESE ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PER L’ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE: NON TAGLI INDISCRIMINATI,QUINDI, MA UNA RAZIONALIZZAZIONE CHE TENGA CONTO DELLE PECULIARITÀ CULTURALI,ETNICHE,STRUTTURALI,OROGRAFICHE DELLA NOSTRA REGIONE. TALI CONCETTI SONO STATI RIBADITI E RIPRESI NELL’INTERVENTO DELL’ASSESSORE  LAUDADIO CHE HA SOTTOLINEATO COME LA SCUOLA SIA UN IMPORTANTE PRESIDIO DI DEMOCRAZIA E DI LIBERTÀ NELLE COMUNITÀ LOCALI,SOPRATTUTTO IN QUELLE PIÙ PICCOLE ED APPARTENENTI AD ETNIE PARTICOLARI. A TAL FINE HA AFFERMATO CHE LA SALVAGUARDIA DELLA SCUOLA PRIMARIA NEI SINGOLI COMUNI DIVENTA UN IMPERATIVO CATEGORICO DA PERSEGUIRE.  L’ASSESSORE STEFANIA COVELLO HA RIBADITO IL CONCETTO CHE IL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA DOVRÀ TENER CONTO DEL NUMERO DEGLI ALUNNI IN CIASCUNA ISTITUZIONE, UTILIZZANDO, DOVE SI PRESENTI LA NECESSITÀ, LO STRUMENTO DELLA DEROGA, MA NON IN MODO INDISCRIMINATO, CHE LA LEGGE CONSENTE. PERTANTO È DA PRIVILEGIARE, SOPRATTUTTO NEI PICCOLI COMUNI LA SOLUZIONE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI,  PER CONSENTIRE DI CONSERVARE QUANTE PIÙ SCUOLE POSSIBILI. I SINDACI ED I DIRIGENTI SCOLASTICI NEI LORO INTERVENTI HANNO AFFERMATO DI VOLERE, IN SINTONIA CON QUANTO AFFERMATO DAI RELATORI, UN DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA CHE PARTA DALLE COMUNITÀ LOCALI ED, A TAL FINE, HANNO STABILITO DEGLI INCONTRI ZONALI, CON IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO, NEI QUALI PREDISPORRE OPERATIVAMENTE LA RAZIONALIZZAZIONE NEI SINGOLI COMUNI, EVITANDO PERICOLOSE E NOCIVE PENALIZZAZIONI.  SUCCESSIVAMENTE GLI ATTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI DI DIMENSIONAMENTO, TRAMITE IL DISTRETTO SCOLASTICO, DOVRANNO ESSERE INVIATI ALLA PROVINCIA, POSSIBILMENTE ENTRO LA FINE DEL MESE DI NOVEMBRE.  IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO - PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: AVVIATA LA CAMPAGNA 2008/2009 DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE et  at:  13/11/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI: AVVIATA LA CAMPAGNA 2008/2009 DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE - E’ STATA AVVIATA MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE, PER L’ANNO SCOLASTICO 2008/2009, LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE D’OGNI ORDINE E GRADO DI CASTROVILLARI PER LA CORRETTA MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI”. LO RENDONO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA E L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, I QUALI PRECISANO CHE “IL PIANO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE È FINALIZZATO AD ATTIVARE MOMENTI DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE SULLE CORRETTE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. INOLTRE LE PRINCIPALI MOTIVAZIONI CHE HANNO INDOTTO L’AMMINISTRAZIONE AD ATTIVARE TALE PROCESSO, IL CUI OBIETTIVO È LA DIFFUSIONE, TRA L’ALTRO, DI BUONE PRATICHE E ATTEGGIAMENTI VIRTUOSI NELLE GIOVANI GENERAZIONI – AGGIUNGONO -,  SONO QUELLE DI FAVORIRE UNA RESPONSABILIZZAZIONE DEGLI STUDENTI”. MEDIANTE IL COINVOLGIMENTO DEGLI INSEGNANTI, DEGLI ALUNNI E DELLE FAMIGLIE SI  FARANNO PERCEPIRE LE VARIE TIPOLOGIE ED I QUANTITATIVI DEI RIFIUTI CHE SI PRODUCONO IN CITTÀ, IL LORO GIUSTO SMALTIMENTO PER TRASFORMARLI IN RISORSA E FAR APPRENDERE COME UNA SCORRETTA GESTIONE DEGLI STESSI È CAUSA DI  DANNI AMBIENTALI. “LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE- PRECISA IL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI, CHE SEGUE PER L’AMMINISTRAZIONE TALE PROBLEMATICA- È ARTICOLATA IN TRE AZIONI: PER  GLI STUDENTI DELLE ELEMENTARI, PER QUELLI DELLE MEDIE E DELLE SUPERIORI”. NELLE SCUOLE ELEMENTARI L’APPROCCIO DIDATTICO, DENOMINATO “ GIOCANDO S’IMPARA A DIFFERENZIARE”, AVVERRÀ ATTRAVERSO MOMENTI LUDICI, SUPPORTATI DA VIDEO, FUMETTI E LABORATORI. NELLE SCUOLE MEDIE GLI INTERVENTI SARANNO INCENTRATI PREVALENTEMENTE SUL CONCETTO DELLA “SPESA CONSAPEVOLE” , E PRECISAMENTE  SULL’INSIEME DI TUTTE QUELLE PRATICHE CHE CONSENTIRANNO DI RIDURRE A MONTE LA QUANTITÀ DI RIFIUTI PRODOTTI. L’AZIONE PREVEDE CHE GLI STUDENTI, ATTRAVERSO  SIMULAZIONI D’ACQUISTO, VENGANO STIMOLATI NELLE LORO CAPACITÀ CRITICHE CIRCA LA SCELTA DI PRODOTTI RISPETTOSI DELL’AMBIENTE. ALLE SUPERIORI L’AZIONE, DENOMINATA “DIFFERENZIAMOCI”, APPROFONDIRÀ LA TEMATICA DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI, ATTRAVERSO LEZIONI INTERATTIVE E LABORATORI. IN QUESTO PERCORSO SARANNO TRATTATE LE NORMATIVE VIGENTI IN AMBITO AMBIENTALE ED AFFRONTATE TUTTE QUELLE QUESTIONI LEGATE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO. INTANTO L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, ABBENANTE, RICORDA ALLA CITTADINANZA CHE I PROSSIMI 22 E 23 NOVEMBRE SARANNO TENUTE DELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE DAL TITOLO “IL FUTURO È NELLE TUE MANI. FAI LA DIFFERENZA!” PER UNA PIÙ ADEGUATA GESTIONE DEI RIFIUTI, E NEL MESE DI DICEMBRE UN’ULTERIORE INIZIATIVA DENOMINATA “NATALE A CHILOMETRO ZERO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SI TERRA' IL 15 ED IL 16 NOVEMBRE PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI UN CORSO DI POLIZIA AMBIENTALE E ZOOFILA et  at:  14/11/2008  

COMUNICATO - A CASTROVILLARI IL 15 E 16 NOVEMBRE CORSO DI POLIZIA AMBIENTALE E ZOOFILA - IL 15 E 16 NOVEMBRE, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI SI TERRÀ IL CORSO DI POLIZIA AMBIENTALE E ZOOFILA. LO RENDE NOTO IL DIRETTORE DEL CORSO, FLAVIANO GIANNICOLA. SABATO , ALLE ORE 10 DARANNO IL SALUTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, IL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO, L’ONOREVOLE MIMMO PAPPATERRA, I CONSIGLIERI PROVINCIALI, MARIO BRIA E GIUSEPPE GAROFALO, L’ASSESSORE PROVINCIALE ALL’AMBIENTE, LUIGI MARRELLA, IL PRESIDENTE E SEGRETARIO NAZIONALE DELL’ASSAPLI, DARIO GIANNICOLA ED EGIDIO BARBAGALLO, IL PRESIDENTE PROVINCIALE DELL’ANPANA, ALBERINO MAZZUCA. I LAVORI SARANNO COORDINATI DAL GIORNALISTA MIMMO PETRONI. NELLO STESSO POMERIGGIO A PARTIRE DALLE ORE 15,30 E DOMENICA, DALLE ORE 9,30 ALLE 13,30 SI AFFRONTERANNO, NELLO SPECIFICO, LE VARIE QUESTIONI LEGATE ALLE MATERIE E NORMATIVE NELLE QUALI IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE UN AGGIORNAMENTO CON L’APPORTO DIDATTICO DI MAGISTRATI, UFFICIALI DELLE FORZE DELL’ORDINE E DI COMANDI DI POLIZIA LOCALE, PROVENIENTI DA PIÙ PARTI, DIRIGENTI SANITARI, LEGALI E RESPONSABILI DI SETTORI ED ORGANISMI IMPEGNATI NEI COMPARTI DI COMPETENZA. LA FULL IMMERSION SARÀ UN’OCCASIONE PER AFFRONTARE ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, SUL SISTEMA SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE, SULLE ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA ED ANCORA SULL’AMBIENTE, RIFIUTI, IL LORO ABBANDONO, L’INQUINAMENTO DELL’ARIA, ACQUA, ACUSTICO, SULLE TECNICHE OPERATIVE AMBIENTALE, SUL BRACCONAGGIO, SULL’ATTIVITÀ URBANISTICA E SULL’EDILIZIA, SULL’AGIBILITÀ DEGLI EDIFICI E CONTROLLO DEI CANTIERI EDILI NONCHÉ SULLA TUTELA DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI, SUGLI INCENDI BOSCHIVI E TUTELA DEGLI ANIMALI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)     IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI

 
      Tell A Friend

     LETTERA APERTA DEL PROF. GIOVANNI DONATO, MEMBRO DEL COORDINAMENTO POLITICO DEL PD CASTROVILLARESE A GIACOMO MANCINI JR et  at:  13/11/2008  

LETTERA APERTA AL NIPOTE DI GIACOMO MANCINI - ESIMIO SIGNOR GIACOMINO, LA CHIAMO COSÌ, NON PER EVOCARE ED INDIRIZZARLE LA FAMOSA FRASE PIRANDELLIANA “PENSACI GIACOMINO”, MA PER CONTRAPPORLE IL PERSONAGGIO DELL’OMONIMA COMMEDIA CHE ALMENO, IN UNA VICENDA DAI CONTORNI KAFKIANI COME LA SUA, EBBE IL CORAGGIO DI COMPIERE UNA SCELTA COERENTE CON LE SUE AZIONI ED IL SUO PASSATO! LA SUA, INVECE, SEMBRA UNA DECISIONE IN LINEA CON QUELLA FILOSOFIA GUICCIARDINIANA DEL “PARTICULARE”, INNALZATO A METODO DI VITA DA UNA  CERTA SOCIETÀ BORGHESE ITALIANA E MERIDIONALE CHE NON È, CERTAMENTE, DEGNA DI ESSERE MENZIONATA SE NON PER LE SUE STRAORDINARIE CAPACITÀ DI METAMORFISMO (CHE SI AMMANTA DI RIFORMISMO…) , CONNESSO E CONNATURATO AD OGNI CAMBIAMENTO. PERÒ LA MIA ATTENZIONE, NON CERTAMENTE DI MATRICE SOCIALISTA, SI RIVOLGE A LEI, SEPPUR CON IL DANTESCO DISTACCO DEL “NON RAGIONIAM DI LOR MA GUARDA E PASSA”, SOLTANTO PER UN MEMORE ATTO DI GIUSTIZIA E DI RICONOSCENZA NEI CONFRONTI DI QUELLE PERSONE CHE, SEGUENDO FINO ALLA MORTE, TALORA “USQUE AD EFFUSINONEM SANGUINIS, IL COGNOME CHE LEI PORTA E TUTTO CIÒ CHE ESSO, IN CALABRIA, HA RAPPRESENTATO, SONO VISSUTE NEL SEGNO DELL’UTOPIA SOCIALISTA, AFFRONTANDO IL LUDIBRIO DELLE GENTI, UMILIAZIONI, IRRISIONI, GOGNE, PERCOSSE, CARCERE, ESILIO, MISERIA. I SUOI AVI, INFATTI, NEL CORSO DEGLI ANNI FUNESTI DEL FASCISMO SONO STATI UN PUNTO DI RIFERIMENTO E DI SPERANZA PER LE MASSE DISEREDATE E PER I LAVORATORI CALABRESI CHE ASPIRAVANO AD UNA SOCIETÀ PIÙ GIUSTA, PIÙ SOLIDALE, NELLA QUALE CI FOSSE STATO UN BENESSERE COMPARTECIPATO E ARMONICO, SCATURITO DA SENTIMENTI DI UGUAGLIANZA E FRATELLANZA, NELLA PIENA E COMPLETA LIBERTÀ INDIVIDUALE. MOLTISSIMI HANNO CREDUTO IN QUESTI “DOGMI” PREDICATI, SPESSO IN CLANDESTINITÀ, DA PIETRO E DAL GIOVANISSIMO GIACOMO MANCINI; MOLTISSIMI HANNO ACCETTATO, QUASI CON EROISMO, L’OSTRACISMO DELLE AZIENDE PUBBLICHE O DI STATO CHE LI RESPINGEVANO, LI LICENZIAVANO, LI BUTTAVANO SUL LASTRICO PERCHÉ “SOCIALISTI”, COME MIO PADRE NON ASSUNTO NELLE FERROVIE CALABRO LUCANE ESSENDO STATO SOCIALISTA E, PER GIUNTA, COGNATO DI FRANCESCO BARLETTA, SEGRETARIO  E FONDATORE DEL PSI DI CASTROVILLARI! A QUESTI GIOVANI, INDOMITI ED INVITTI, NON RIMASE ALTRO CHE LA STRADA DELL’ ”ESILIO” IN CERCA DI LAVORO O QUELLA DELLA COSCRIZIONE MILITARE, ESSENDO INIZIATA UNA GUERRA SANGUINOSA. MA L’UTOPIA ERA SEMPRE FISSA NELLE LORO MENTI, LA VITTORIA DEL SOCIALISMO SEMBRAVA UN TRAGUARDO RAGGIUNGIBILE, SOPRATTUTTO DOPO LA FINE DELLE SANGUINOSE OSTILITÀ E LA VITTORIA DELLA RESISTENZA SUL NAZIFASCISMO. MIO PADRE MI RACCONTAVA CHE, APPENA TORNATO DALLA LUNGA PRIGIONIA IN INGHILTERRA, SENZA NEANCHE TORNARE A CASA, CORSE SUBITO A ROMA, AL MINISTERO DEI LL. PP., PER RIABBRACCIARE IL “SUO” MINISTRO PIETRO MANCINI E, SOPRATTUTTO, PER ASSAPORARE LA REALIZZAZIONE DI UN SOGNO CHE SEMBRAVA IMPOSSIBILE: UN SOCIALISTA CALABRESE NEL GOVERNO DELLA NAZIONE! QUESTI “GIOVANI”, ORMAI, DORMONO IL SONNO DEI GIUSTI E, CERTAMENTE, SI STANNO RIVOLTANDO NELLE LORO TOMBE, PENSANDO DI AVER ROVINOSAMENTE STRAVOLTO IL DESTINO DELLE LORO FAMIGLIE PER AVER DATO CREDITO AD UN’IDEALE SOCIALISTA CHE, ADESSO, CAPITALIZZATO ED INCASSATO( GIAMMAI EREDITATO !!!) DA CHI NON HA FATTO NULLA PER ACQUISIRLO, LO SVENDE E LO CONTRABBANDA, ANCHE SE IL PARAGONE CON ESAÙ È ASSOLUTAMENTE IMPROPONIBILE, PER UN MISERO “PIATTO DI LENTICCHIE”! IN UN IPOTETICO INFERNO POLITICO (PERCHÉ QUESTE MIE SONO SOLO VALUTAZIONI POLITICHE E NON PERSONALI) IL PADRE DANTE AVREBBE POTUTO PUNIRLA NEL IX CERCHIO ; PERÒ, PER LEI, SAREBBE STATA UNA PUNIZIONE “GLORIOSA” ED “IMPORTANTE”: MERITA INVECE, SOLO ED UNICAMENTE L’ANTINFERNO , DOVE SONO COLORO “CHE VISSER SANZA INFAMIA E SANZA LODE” E, PERTANTO, “CACCIANLI I CIEL PER NON ESSER MEN BELLI, NÉ LO PROFONDO INFERNO LI RICEVE, CH’ALCUNA GLORIA I REI AVREBBER D’ELLI”. ( TRANNE, S’INTENDE, CICCHITTO E BERLUSCONI….). PROF. GIOVANNI DONATO, COMPONENTE DEL COORDINAMENTO

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, BLAIOTTA, DA' IL BENVENUTO AI PRESIDENTI DI CALABRIA E BASILICATA, ED A QUELLI DELLE PROVINCE DI MATERA, POTENZA E COSENZA - PER UNA SVOLTA DETERMINANTE DELL' AREA DEL POLLINO et  at:  11/11/2008  

COMUNICATO - IL SINDACO DI CASTROVILLARI, BLAIOTTA, DA IL BENVENUTO AL COMITATO ISTITUZIONALE PER IL RILANCIO DEL PARCO DEL POLLINO - PER UNA SVOLTA DETERMINANTE DELL’AREA DEL POLLINO. IL PRIMO CITTADINO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO HA SALUTATO I PRESIDENTI E RAPPRESENTANTI DI REGIONI E PROVINCE  CHE, CON I LORO TERRITORI, FANNO PARTE DEL PARCO PIÙ GRANDE D’ITALIA. FRANCO BLAIOTTA, SINDACO DI CASTROVILLARI HA DATO, QUESTA MATTINA ( 10.11.2008 ), NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO, IL BENVENUTO A NOME SUA E DELLA CITTÀ AI PRESIDENTI DI CALABRIA E BASILICATA, AGAZIO LOIERO E VITO DE FILIPPO, NONCHÉ, NONCHÉ, AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO, ALL'ASSESSORE GIUSEPPE TELESCA, IN RAPPRESENTANZA DELLA PROVINCIA DI POTENZA, AL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO, MIMMO PAPPATERRA E DELLA COMUNITÀ, SANDRO BERARDONE, RIUNITI PER INSEDIARE IL COMITATO ISTITUZIONALE PER IL RILANCIO DEL PARCO DEL POLLINO ED AVVIARE UN IMPORTANTE E STORICO PROTOCOLLO,  NECESSARIO PER INSERIRSI, CON ADEGUATE PROGRAMMAZIONI, ED INTERCETTARE I FINANZIAMENTI PREVISTI DAI POR E PON DELL’AGENDA 2007/2013, OFFRENDO LORO DELLE PUBBLICAZIONI E RIBADENDO L’IMPORTANZA, PER I TERRITORI E POPOLAZIONI DEI COMUNI CHE RICADONO NELL’AREA, DELL’INSEDIAMENTO DEL COMITATO CHE DESIDERA DARE GAMBE E FORZE AD UN TERRITORIO, COME QUELLO DEL POLLINO, RICCO DI PECULIARITÀ, CAPACITÀ, RICCHEZZE E RISORSE UMANE, STORICHE ED AMBIENTALI CHE NECESSITANO DI INTERVENTI MIRATI E DI GRANDI IMPEGNI UNITARI. IL SINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO HA PRECISATO, COSÌ,   LA PARTICOLARE VALENZA POLITICA DEL MOMENTO CHE SARÀ LO STRUMENTO PER AVVIARE , ATTRAVERSO PROCEDURE DEDICATE, MAGGIORE CONSISTENZA A QUELLO SVILUPPO SOSTENIBILE SCELTO DALLE POPOLAZIONI E DALLE ISTITUZIONI CHE RICADONO NEL PARCO E CHE POTRANNO, SE BEN SUPPORTATI - HA DETTO-  SCONFIGGERE LO SPOPOLAMENTO IN ATTO, INVERTIRE I TREND NEGATIVI, OFFRENDO PROGRAMMAZIONI CERTE A CUI LE REGIONI CON LE ISTITUZIONI, IN STRETTO RAPPORTO TRA LORO, POSSONO DARE RISPOSTE A PARTIRE DA QUELLA SINERGIA, DA SEMPRE FONDAMENTALE E DETERMINANTE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI . UNA RIUNIONE- HA AGGIUNTO- IMPORTANTE E STORICA, INSOMMA, CHE CASTROVILLARI HA ACCOLTO CON PARTICOLARE SODDISFAZIONE ED ATTENZIONE ANCHE PER IL SUO RUOLO CHE INTENDE SVOLGERE SEMPRE PIÙ NEL PARCO COME CITTÀ DI SERVIZIO E DEI SERVIZI NONCHÉ DEL TURISMO CULTURALE ED AMBIENTALE. PER QUESTO- HA CONCLUSO BLAIOTTA - SONO SODDISFATTO CHE QUESTO INCONTRO SI SIA SVOLTO QUI’ DA NOI, E NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO. UN MODO COME UN ALTRO- HA PRECISATO- COME RICONOSCERE, LO LEGGIAMO COSÌ, IL RUOLO CHE HA SVOLTO, SVOLGE E DEVE SVOLGERE SEMPRE PIÙ QUESTA PARTE E CITTÀ DELLA CALABRIA CITRA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DEL SINDACATO SAB UNITA' DI CASTROVILLARI: SEMPRE ACCESSIBILI GLI ATTI DI PROVE CONCORSUALI et  at:  09/11/2008  

COMUNICATO SAB UNITA' DI CASTROVILLARI: SEMPRE ACCESSIBILI GLI ATTI DI PROVE CONCORSUALI. IL TAR DI LECCE CONFERMA IL DIRITTO E CONDANNA L’USP DI BRINDISI, CHE NE AVEVA VIETATO L’ACCESSO, ANCHE AL PAGAMENTO DI EURO 750,00 PIÙ IVA E CAP. SODDISFATTO IL SINDACATO SAB CHE HA PATROCINATO IL CONTENZIOSO.

IL TAR PER LA PUGLIA, SEZ. DI LECCE, CON SENTENZA DEL 30 OTTOBRE, RICONOSCE IL DIRITTO DI ACCESSO AD ATTI DI PROCEDURA CONCORSUALE GESTITA DALL’USP ( EX PROVVEDITORATO STUDI ) DI BRINDISI SUL QUALE HA FATTO FORMARE IL SILENZIO RIGETTO E CONDANNA IL MEDESIMO AL PAGAMENTO, IN FAVORE DEL RICORRENTE, DELLE SPESE PROCESSUALI, LIQUIDATE IN COMPLESSIVI EURO 750,00, OLTRE I.V.A. E C.A.P. NELLE MISURE DI LEGGE. IL SINDACATO SAB, NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE FRANCESCO SOLA CHE HA PATROCINATO TUTTO IL CONTENZIOSO COADIUVATO DAL SEGRETARIO PROVINCIALE DI BRINDISI MIMMO CISTERNINO NON PUÒ CHE ESPRIMERE SODDISFAZIONE PER TALE DECISIONE DI CONFERMA DI UN SACROSANTO DIRITTO RICONOSCIUTO DALLA LEGGE E NEGATO FINO AD ORA DALL’USP DI BRINDISI CHE, INVESTITO PERSONALMENTE DAI DELEGATI SINDACALI CITATI, HA INTESO FAR INSTAURARE UN CONTENZIOSO CHE VEDE SOCCOMBERE L’AMMINISTRAZIONE, ANCHE IN MATERIA DI SPESE LEGALI, INVECE DI FAR ESERCITARE SUBITO IL DIRITTO RICHIESTO; TANTO C’È SEMPRE PANTALONE CHE PAGA. L’USP DI BRINDISI, PER DELEGA RICEVUTA, FORMULAVA, PER L’A.S. 2008/09, LE GRADUATORIE PERMANENTI DEL PERSONALE ATA (NON DOCENTE) DI CUI AL D.D. N. 5/2008 MEGLIO CONOSCIUTE COME GRADUATORIE DEI 24 MESI DI SERVIZIO. IN TALE PROCEDURA ESCLUDEVA IL SIG. C.C., RAPPRESENTATO E DIFESO IN GIUDIZIO DALL’AVV. CARLO VERUSIO DEL FORO DI BRINDISI IL QUALE ESERCITAVA, AI SENSI DELLA LEGGE N. 241/90 COSÌ COME MODIFICATA ED INTEGRATA DALLA LEGGE N. 15/05, IL DIRITTO DI ACCESSO MOTIVATO AGLI ATTI DEGLI ALTRI CONCORRENTI INSERITI NELLA GRADUATORIA AL FINE DI PROCEDERE AD INSTAURARE CONTENZIOSO DI MERITO E VERIFICARE LA LEGITTIMITÀ DELL’OPERATO DELL’USP NELLA VALUTAZIONE COMPARATIVA DEI TITOLI E/O SERVIZI POSTI A BASE DELLA GRADUATORIA. SULLA RICHIESTA, L’USP DI BRINDISI, FACEVA INSTAURARE IL SILENZIO-RIGETTO PER CUI È STATO NECESSARIO RICORRERE AL TAR DI LECCE PER AVERE DIRITTO ALL’ACCESSO AGLI ATTI NEGATI CHE, CON LA SENTENZA CITATA, RITENENDO CONDIVISIBILE IN DIRITTO LE ARGOMENTAZIONI CONTENUTE NEL RICORSO DELL’AVV. VERUSIO, LO ACCOGLIE E PER L’EFFETTO DICHIARA ILLEGITTIMO IL SILENZIO RIGETTO OPPOSTO DALL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA E ORDINA ALLA MEDESIMA DI ESIBIRE TUTTI I DOCUMENTI RICHIESTI CON FACOLTÀ DI ESTRARNE COPIA. NELLA SENTENZA SI LEGGE CHE NEL PROCEDIMENTO GIURISDIZIONALE DI ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, AI SENSI DELL’ART. 25 DELLA LEGGE N. 241/90, NON SI CONFIGURANO SOGGETTI CONTROINTERESSATI ALLORCHÉ (COME NEL CASO DI SPECIE) L’ACCESSO RIGUARDI DOCUMENTAZIONE INERENTE A PROCEDIMENTO CONCORSUALE O PARACONCORSUALE NEL QUALE, PER IL CONTENUTO E PER LA NATURA DEGLI ATTI, NON SI PROFILA L’ESIGENZA DELLA RISERVATEZZA A TUTELA DI TERZI PARTECIPANTI ALLO STESSO PROCEDIMENTO E CHE LA POSIZIONE DI CONTROINTERESSE DEVE ESSERE RIGOROSAMENTE INTESA AL FINE DI BILANCIARE LE ESIGENZE DI DIFESA DEL SOGGETTO CONTEMPLATO IN UN DOCUMENTO DI CUI È STATA CHIESTA L’ESIBIZIONE, CON QUELLE DI TRASPARENZA E BUONA AMMINISTRAZIONE CUI È PREORDINATO L’ART. 25 DELLA LEGGE N. 241/90. INOLTRE, SI DEVE RITENERE ESCLUSO IL LIMITE DELLA RISERVATEZZA IN BASE ALLA CONSIDERAZIONE CHE I DOCUMENTI PER I QUALI SI CHIEDE L’ACCESSO (PUBBLICAZIONI, TITOLI, CURRICULA, ECC.. ACQUISITI IN SEDE D’ESAME DALLA COMMISSIONE) SONO, PER LORO NATURA, PUBBLICI IN QUANTO RELATIVI AD UNA ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DI TIPO COMPARATIVO NELL’AMBITO DI UNA PROCEDURA “LATO SENSO” CONCORSUALE. IL TESTO INTEGRALE DELLA SENTENZA È CONSULTABILE SUL SITO DEL SAB: 
WWW.SCUOLA.SINDACATOSAB.IT - PROF. FRANCESCO SOLA, SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     SARA' INAUGURATA SABATO 8 NOVEMBRE ALLE 18,30, PRESSO LA GALLERIA D' ARTE LA BILANCIA DI CASTROVILLARI, LA MOSTRA DAL TITOLO: " LA DONNA E L' ARTE " et  at:  07/11/2008  


SARA' INAUGURATA SABATO 8 NOVEMBRE ALLE 18,30, PRESSO LA GALLERIA D' ARTE LA BILANCIA DI CASTROVILLARI, LA MOSTRA DAL TITOLO: " LA DONNA E L' ARTE ". LA PRESENTAZIONE DELL' EVENTO È STATA AFFIDATA A DON FRANCO OLIVA ( VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DI CASSANO JONIO ) ED ALL' AVV. ROSALINDA CAPALBI, QUATTRO GLI AUTORI CHE PARTECIPANO ALLA VERNISSAGE: TERESA ROMEO, MARTA GRECO, TINA PINTAURA ED EMMA BONELLI. TERESA ROMEO HA CONSEGUITO NEL 1987 IL DIPLOMA DI MATURITÀ D'ARTE APPLICATA (SEZIONE TESSITURA), PRESSO L'ISTITUTO STATALE D'ARTE DI CASTROVILLARI (CS). DIPINGE FORME ASTRATTE, DAI COLORI INTENSI E VIVACI, COMPONENDOLE IN UN MAGICO INTRECCIO DI FIGURE. SI TRATTA DI UNA VERA E PROPRIA ARTE DECORATIVA CHE PROVOCA SINGOLARI SUGGESTIONI VISIVE. MARTA GRECO È NATA A CASSANO JONIO (CS) NEL 1975, DOVE VIVE ED OPERA. DOPO AVER CONSEGUITO LA MATURITÀ ARTISTICA PRESSO L'ISTITUTO STATALE D'ARTE "A. ALFANO" DI CASTROVILLARI CON IL MASSIMO DEI VOTI, CONTINUA I SUOI STUDI A ROMA, LAUREANDOSI, NEL 1998 ALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI - INDIRIZZO "DECORAZIONE". IN QUESTO AMBIENTE, RICCO DI PERSONALITÀ ARTISTI-CHE, STUDIA FOTOGRAFIA CON BOSSAGLIA, INCISIONE CON GAMBINO E IN MODO PARTICOLARE, SI APPASSIONA ALLA DECORAZIONE SU VETRO, GRAZIE ALL'ARTISTA ITALO-AMERICANA ANTONIA CIOMPI. IN QUESTI ANNI SVILUPPA LA TECNICA SU VETRO E APPROFONDISCE LO STUDIO DEL COLORE, ELEMENTO FONDAMENTALE PER OTTENERE ACCOSTAMENTI DELICATI E PROPORRE SOLUZIONI PER ARREDAMENTI DI GUSTO. LA SUA ESPERIENZA SPAZIA ANCHE SULLA DECORAZIONE DI MOBILI, MANTENENDO SEMPRE IL GUSTO PER IL COLORE ED IL DISEGNO. IN CONTRAPPOSIZIONE A QUANTO REALIZZATO NELL'ARREDAMENTO, DOVE TUTTO È BASATO SULLA LEGGEREZZA. IL TEMA PRINCIPALE CHE PERSEGUE PER LE SUE REALIZZAZIONI, È LA "NATURA" NELLA SUA INTEREZZA DI PARTICOLARI, COME SEGNI, COLORI, PROFUMI, VERA ESSENZA DELL'UNIVERSO ARCANO. TINO PINTAURA NEL 1978 SI DIPLOMA PRESSO IL LICEO ARTISTICO "UGO BOCCIONI" DI COSENZA. LE SUE TELE SONO IN ESPOSIZIONE NEL PALAZZO DELLA PREFETTURA DI COSENZA E REGGIO CALABRIA. LE TELE DI PINTAURA SONO UN DISCORSO OPPURE UNA CASCATA, UN'ESPLOSIONE O UN INVITO AL SILENZIO. RIGAGNOLI, TORRENTI IMPETUOSI, VULCANI, LA FIGURA VIENE SCOMPOSTA IN MILLE RIVOLI CHE DIVENGONO MACCHIE O SQUARCI, TEMPESTE O PLACIDI LAGHI SI TRATTA DEL PRODOTTO DI UN MOMENTO O DI TANTI MOMENTI STATI D'ANIMO CHE DIVENGONO FORMA. EMMA BONELLI INTRAPRENDE DAPPRIMA STUDI UMANISTICI E POI SCIENTIFICI. IL SUO INCONTRO CON L'ARTE AVVIENE QUASI PER CASO, AD OPERA DI UNA SOLERTE DOCENTE DI DISEGNO, ALL'ETÀ DI DICIASSETTE ANNI. DA QUEL MOMENTO ELLA SI È DEDICATA ALLA PITTURA DA AUTODIDATTA, CON PASSIONE E RISERVATEZZA. LA SUA PITTURA NON SI PONE PARTICOLARI OBIETTIVI, MA PIUTTOSTO SODDISFA UN BISOGNO TUTTO PERSONALE CHE SI CONCRETIZZA E SI CONCLUDE NELL'ATTO STESSO DELLA MANIPOLAZIONE DEL COLORE E DELLA SUA MESSA IN OPERA SULLA TELA. LO STILE PITTORICO DI EMMA BONELLI NON SI RIFA IN MANIERA ESPLICITA AD UNA DETERMINATA CORRENTE ARTISTICA, MA RIFLETTE SEMPLICEMENTE E CON IMMEDIATEZZA IL SUO GUSTO PER IL COLORE, LE SFUMATURE, IL PARTICOLARE. I SUOI SOGGETTI PREFERITI SONO: FIORI, PAESAGGI, NATURE MORTE. VIVE A CASTROVILLARI ED È DOCENTE PRESSO L'ISTITUTO STATALE D'ARTE "A. AITANO".

 
      Tell A Friend

     PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PER TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO. SCADENZA DELLA DOMANDA ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 15 NOVEMBRE 2008. et  at:  06/11/2008  

PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PER TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO. SCADENZA DELLA DOMANDA ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 15 NOVEMBRE 2008.

IL SINDACATO SAB TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, AL FINE DI FORNIRE MASSIMA INFORMAZIONE TRA IL PERSONALE SCOLASTICO INTERESSATO COMUNICA CHE IL 15 NOVEMBRE, IN GENERALE ED IN MODO PERENTORIO, SALVO DIVERSE SCADENZE STABILITE DAI VARI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI, SCADONO I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER USUFRUIRE, NELL’ANNO SOLARE 2009, DEI PERMESSI RETRIBUITI ( MAX 150 ORE ) PER IL DIRITTO ALLO STUDIO AI SENSI DELL’ART. 3 DEL DPR N. 395/1988, PER DIRIGENTI, DOCENTI ED ATA DI RUOLO E PRECARI.

PUÒ PRESENTARE DOMANDA DA INOLTRARE, PER VIA GERARCHICA, TRAMITE LA SCUOLA DI SERVIZIO ALL’USP (EX CSA, EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI) TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO, DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI E NON DOCENTI, COMPRESI I SUPPLENTI CHE POSSONO FAR VANTARE LA SOTTOSCRIZIONE DI UN CONTRATTO ANNUALE A TEMPO DETERMINATO SOTTOSCRITTO O CON L’USP O DIRETTAMENTE CON I DIRIGENTI SCOLASTICI PER LA:

- FREQUENZA DI CORSI FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO PROPRIO DELLA QUALIFICA DI APPARTENENZA O DI CORSI FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DI UN TITOLO DI STUDIO DI LIVELLO PARI O SUPERIORE A QUELLO GIÀ POSSEDUTO O DI UN DIPLOMA DI LAUREA O TITOLI EQUIPOLLENTI, OPPURE DEL DIPLOMA DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONI SISS;

- FREQUENZA DI CORSI FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DI QUALIFICHE PROFESSIONALI, ATTESTATI PROFESSIONALI RICONOSCIUTI DALL’ORDINAMENTO PUBBLICO COMPRESI I CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI SOSTEGNO E L’ABILITAZIONE RISERVATA PER STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA;

- FREQUENZA DI CORSI FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DI TITOLI DI STUDIO IN CORSI POST-UNIVERSITARI, MASTER, SPECIALIZZAZIONE E PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO O FREQUENZA DI CORSI AL FINE DI MIGLIORARE LE PROPRIE CAPACITÀ E CONOSCENZE NELL’AMBITO DEL COMPARTO SCUOLA.

IL TERMINE DEL 15 NOVEMBRE È PERENTORIO, SALVO DIVERSA SCADENZA STABILITA DAI VARI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI, PER LA PROVINCIA DI COSENZA TALE TERMINE È IL 20 NOVEMBRE 2008, E LE DOMANDE DEVONO ESSERE VISTATE DAL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEVONO ESSERE RIPRODOTTE NUOVAMENTE ANCHE DA CHI FREQUENTA I CORSI SSIS IN QUANTO I PERMESSI SONO RIFERITI AD ANNO SOLARE E NON SCOLASTICO. IL SINDACATO SAB, VISTA L’IMMINENZA DELLA SCADENZA DELLE DOMANDE, INFORMA INOLTRE CHE I MODELLI POSSONO ESSERE RITIRATI GRATUITAMENTE NELLE SEDI DEL SAB.  - PROF. FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE  SAB

 
      Tell A Friend

     AL SYBARIS DI CASTROVILLARI IL 12 NOVEMBRE IN SCENA I PARADOSSI DELLE VICENDE DELLA VITA DI FRANCESCO SAVERIO NITTI, PRIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL 1919 et  at:  06/11/2008  

COMUNICATO - AL SYBARIS DI CASTROVILLARI IL 12 NOVEMBRE IN SCENA I PARADOSSI DELLE VICENDE DELLA VITA DI FRANCESCO SAVERIO NITTI, PRIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL 1919 - IN ATTESA DELLA NUOVA STAGIONALE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, QUASI PRONTA ED IN PARTE PREANNUNCIATA,  CON ALCUNE ANTICIPAZIONI ED INDISCREZIONI, GIÀ DAGLI ORGANI DI STAMPA, MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE, ALLE ORE 21, ARRIVA NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, CON INGRESSO GRATUITO, LO SPETTACOLO “PARADOSSI NELLE VICENDE DELLA MIA VITA” CHE RIENTRA NELLA PROGRAMMAZIONE DI “ CALABRIA TEATRO PALCOSCENICO”. LA RIDUZIONE PORTA IN SCENA “I PARADOSSI” DELLA VITA DI FRANCESCO SAVERIO NITTI,  PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL REGNO D'ITALIA DAL 23 GIUGNO 1919 AL 15 GIUGNO 1920, PROVENIENTE DAL PARTITO RADICALE STORICO E PIÙ VOLTE MINISTRO. RICOPRÌ UN RUOLO POLITICO DECISIVO NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E NELL'IMMEDIATO DOPOGUERRA OLTRE AD ESSERE UN GRANDE MERIDIONALISTA E COME TALE INDIVIDUÒ NELL'INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO LA STRADA PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI ECONOMICI E SOCIALI DELL'AREA. I TESTI DELLO SPETTACOLO, LA CUI REGIA È DI GIANPIERO FRANCESE,SONO  LIBERAMENTE TRATTI DALLE OPERE E DAI CARTEGGI DI FRANCESCO SAVERIO NITTI, DI GIUSTINO FORTUNATO (ALTRO MERIDIONALISTA ITALIANO, SCRITTORE, POLITICO, STORICO E RICORDATO PER ESSERE STATO UNO DEGLI ATTIVISTI DELLA COSIDDETTA QUESTIONE MERIDIONALE, IMPEGNANDOSI NEL POTER RISOLVERE LA GRAVE CRISI ECONOMICA DEL SUD ITALIA DOPO LA SUA UNITÀ) E GABRIELE D’ANNUNZIO ( ANCHE LUI POLITICO ,  SCRITTORE, OLTRE AD ESSERE POETA ED EROE DI GUERRA. OCCUPÒ UNA POSIZIONE PREMINENTE NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL 1889 AL 1910 CIRCA E NELLA VITA POLITICA DAL 1914 AL 1924. SIA IN LETTERATURA CHE IN POLITICA LASCIÒ IL SEGNO.) E SONO STATI CURATI DA LEANDRA D’ANTONE, MARIA TERESA IMBRIANI, GIANPIERO FRANCESE E FABRIZIO BARCA. A CARATTERIZZARE QUESTO APPUNTAMENTO PROPOSTO DAL CAPOLUOGO DEL POLLINO CON L’APPORTO DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, DI STUDIARE SVILUPPO ED OPERA, CI PENSERANNO GENNARO TRITTO, RAFFAELE CASTRIA, ANNA FASULLO E NINO D’AGATA CHE INTERPRETERANNO NITTI, FORTUNATO E D’ANNUNZIO  OLTRE AD ANTONIA PERSICA CAVALCANTI E MAURIZIO CAPANI. UN’OCCASIONE PER CONOSCERE ASPETTI DI UN UOMO CHE HA CONTRIBUITO A FARE LA STORIA D’ITALIA CON LE PROPRIE SCELTE ED OPERE, MA ANCHE UN MOMENTO PER TUFFARSI IN VICENDE CHE HANNO CONTRADDISTINTO IL NOSTRO PAESE.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed