Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: L AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLA P.I. HA RIUNITO I DIRIGENTI E RAPPRESENTANTI SCOLASTICI | et at: 19/11/2008 |
COMUNICATO - DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: L’ AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLA P.I. HA RIUNITO I DIRIGENTI E RAPPRESENTANTI SCOLASTICI - A PROPOSITO DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. “IL PRIMO E SECONDO CIRCOLO DIDATTICO POTRANNO MANTENERE LE AUTONOMIE, SALVO PROCEDERE AD UN RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO TRA LE RISPETTIVE ISTITUZIONI; LE DUE SCUOLE MEDIE, RISULTANDO SOTTODIMENSIONATE RISPETTO AI PARAMETRI DELLA NUOVA NORMATIVA, DOVREBBERO ACCORPARSI IN UN’UNICA ISTITUZIONE, MENTRE PER I SUPERIORI SI È PENSATO, DA UNA PARTE, DI ARRIVARE ALL’UNIONE SOLO DI QUEGLI ISTITUTI CHE NON RISPONDONO AI PARAMETRI DI DIMENSIONAMENTO PREVISTI, VEDI IL LICEO CLASSICO CHE POTREBBE UNIRSI CON L’ITIS, FERMO RESTANDO L’AUTONOMIA IN TUTTE LE ALTRE. IN TUTTO QUESTO È STATO PURE CONSIDERATO UN ACCORPAMENTO DELL’ISTITUTO D’ARTE CON ALTRA SCUOLA CHE PRESENTA NUMERI AL LIMITE DELL’AUTONOMIA. DALL’ALTRA PARTE È STATA VALUTATA LA POSSIBILITÀ DI DIMENSIONARE LE SCUOLE CHE SI INTENDONO METTERE INSIEME, SENZA PERDERE DI VISTA CRITERI DI OMOGENEITÀ IN UNA LOGICA DI LUNGHI TEMPI. PER TALE QUESTIONE È EMERSO IL SUGGERIMENTO DI CREARE QUATTRO ISTITUTI D’ISTRUZIONE SUPERIORE: LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO; ED IL POLO TECNICO FORMATO DA ITC, ITG, E ITIS; IPSIA ED ISTITUTO STATALE D’ARTE ; E IPSSAR”. SONO QUESTE, IN SINTESI, LE RISULTANZE E PROPOSTE , CHE DOVRANNO ESSERE ULTERIORMENTE VAGLIATE ED APPROFONDITE NEI SUCCESSIVI, DEL PRIMO INCONTRO PROMOSSO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI TRA I DIRIGENTI SCOLASTICI SU “DIMENSIONAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA SECONDO LA LEGGE 6 AGOSTO 2008 N.133”. ALLA RIUNIONE ERANO PRESENTI IL SINDACO,FRANCO BLAIOTTA, L’ASSESSORE ANNA DE GAIO, I DIRETTORI DIDATTICI DEL PRIMO E SECONDO CIRCOLO, GIUSEPPINA CAMPANELLA E IMMACOLATA GISELLA MAINIERI, I PRESIDI DELLE MEDIE “DE NICOLA “ E “FORTUNATO”, FRANCESCA CAMODECA E BRUNO BARRECA, E DEGLI ISTITUTI SUPERIORI, ANGELO RENNIS PER LO SCIENTIFICO, LEONARDO VIAFORA PER IL CLASSICO, VITTORIO CASTRIOTA PER L’ITIS, IL COLLABORATORE VICARIO PIERO MACRÌ PER L’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI , IL COLLABORATORE VICARIO GIUSEPPE PUCCI PER L’ALBERGHIERO, BELLIZZI PER L’ISTITUTO PROFESSIONALE E IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N.19, GIOVANNI DONATO. I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DAL PRIMO CITTADINO CHE HA RICHIAMATO I PRINCIPI AI QUALI È ISPIRATA LA NUOVA NORMATIVA ED I CRITERI QUANTITATIVI SULLA BASE DEI QUALI DEFINIRE LE NUOVE AUTONOMIE SCOLASTICHE, PRECISANDO I DATI RELATIVI AGLI ALUNNI CHE FREQUENTANO LE SINGOLE SCUOLE DI CASTROVILLARI. NEL SUO INTERVENTO BLAIOTTA HA SOSTENUTO ANCHE COME DA UN PUNTO DI VISTA TERRITORIALE NON RISULTANO ESSERCI PARTICOLARI VINCOLI E CHE I CRITERI PROPOSTI DALLA NUOVA NORMATIVA PER EVENTUALI ACCORPAMENTI DOVRANNO ESSERE IMPRONTATI AD UNA LOGICA DI COMPATIBILITÀ TRA LE DIVERSE SCUOLE. NEL CONFRONTO I VARI DIRIGENTI HANNO DISCUSSO DA PIÙ ANGOLAZIONI, CON PROPOSTE, SUGGERIMENTI E VALUTAZIONI, DEI DIMENSIONAMENTI INDICATI DALLA NUOVA NORMATIVA, AFFRONTANDO LE QUESTIONI LEGATE AGLI ACCORPAMENTI POSSIBILI, PARTENDO DALLA OMOGENEITÀ E SPECIFICITÀ DELLE SCUOLE E DALLE VARIE ESIGENZE DEGLI ISTITUTI, SENZA PERDERE DI VISTA IL RUOLO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA E L’IMPORTANZA DI CREARE UNIONI RISPONDENTI E, PIÙ POSSIBILE, ADEGUATE , NEI CARATTERI GENERALI, AI PERCORSI DIDATTICI DELLE SCUOLE CHE SI PENSA DI ANNETTERE IN CITTÀ ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
| |
Tell A Friend
|
|
