|
CASTROVILLARI SEMBRA PROPRIO NON ESSERE IMMUNE AL FENOMENO DEL BULLISMO, NEL GIRO DI POCHI GIORNI BEN DUE ARTICOLI SUI QUOTIDIANI LOCALI HANNO RIPORTATO LA BRUTTA VICENDA CAPITATA AD UN RAGAZZO DIVERSAMENTE ABILE E QUELLA VERIFICATASI ALL' INTERNO DI UN ISTITUTO SCOLASTICO DELLA NOSTRA CITTADINA CHE PROPRIO NON RIESCE AD EVITARSI IL PEGGIO DEI TEMPI D' OGGI. UNA PANORAMICA DEL FENOMENO A LIVELLO MONDIALE RIFERENDOCI AI DATI RELATIVI AL MINISTERO DEGLI INTERNI SI RIFA' AL LAVORO DI DAN OLWEUS IL QUALE, GIÀ NEGLI ANNI SETTANTA SI È OCCUPATO DEL PROBLEMA CON GLI STUDENTI NORVEGESI. IL SUO STUDIO RISALE AL 1983 CONDOTTO SU OLTRE 130.000 RAGAZZI DI ETÀ COMPRESA TRA GLI OTTO E I SEDICI ANNI; EGLI TROVÒ CHE IL 15% DEI SOGGETTI ERA STATO COINVOLTO, COME ATTORE O COME VITTIMA, IN EPISODI DI PREPOTENZA A SCUOLA, FREQUENTEMENTE NEI DUE O TRE MESI PRECEDENTI LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO PROPOSTO. DI QUESTI RAGAZZI IL 9% DICHIARÒ DI AVER SUBITO PREPOTENZE, IL 7% DI AVERNE FATTE, MENTRE L’1,6% APPARTENEVA A UNA CATEGORIA MISTA DI SOGGETTI CHE ASSUMEVANO ENTRAMBI I RUOLI, QUELLO DI BULLO E QUELLO DI VITTIMA. SUCCESSIVAMENTE NEGLI STATI UNITI, IN UNA RICERCA CONDOTTA SU 15.686 STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, APPARTENENTI A ISTITUTI PUBBLICI E PRIVATI, IL 29,9% HA DICHIARATO DI ESSERE STATO VITTIMA O PERSECUTORE IN EPISODI DI BULLISMO. IL 13% HA INFLITTO TALI COMPORTAMENTI AI COMPAGNI DI SCUOLA, IL 10,6% NE È STATO VITTIMA. IL 6,3%, HA SPERIMENTATO ENTRAMBI I RUOLI. IN FINLANDIA IL BULLISMO HA UNA PERCENTUALE DI INCIDENZA MOLTO BASSA SOLO IL 6%, DI CONTRO L’ITALIA È IL PAESE LATINO CHE HA FATTO REGISTRARE LA PERCENTUALE PIÙ ALTA. IN ITALIA LA RICERCA SUL BULLISMO BENCHÈ SIA COMINCIATA SOLO ALL’INIZIO DEGLI ANNI NOVANTA, RISPETTO AD ALTRI STATI, HA EVIDENZIATO SUBITO LA GRAVITÀ E LA DRAMMATICITÀ DEL FENOMENO CHE CARATTERIZZA LE SCUOLE ITALIANE. IL BULLISMO NELLE SCUOLE ITALIANE SI PRESENTA CON VALORI MOLTO ELEVATI, CON INDICI COMPLESSIVI DI DENUNCIA DELLE PREPOTENZE SUBITE CHE SI COLLOCANO VICINO AL 40% NELLE SCUOLE ELEMENTARI E IL 22% NELLE SCUOLE MEDIE. A CASTROVILLARI COME IN PRECEDENZA EVIDENZIATO È IL COORDINAMENTO TERRITORIALE DEL VOLONTARIATO DEL POLLINO, TRAMITE LA SUA PORTAVOCE, FLAVIA BISIGNANI HA RIPORTARCI ALLA REALTA' LA QUALE HA POSTO IN EVIDENZA LE NUMEROSE DENUNCE, ESPRESSE DA GENITORI DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI, VITTIME DI EPISODI DI BULLISMO, DA PARTE DI COETANEI. NEL COMUNICATO DIFFUSO LA STESSA, HA DENUNCIATO CHE TALI ATTI SI MANIFESTANO NEL QUOTIDIANO, CON INAUDITA PERSISTENZA, NELLE FORME PIÙ DISPARATE E INUSUALI, COME IL LANCIO DI SASSI, INSULTI PER STRADA, PREPOTENZE ALLO STADIO E ANCHE A SCUOLA. ED E' PROPRIO DA UN ISTITUTO DI CASTROVILLARI CHE ARRIVA UN' ULTERIORE DENUNCIA CHE RIFERISCE DI UN GIOVANE STUDENTE COSTRETTO A SUBIRE VIOLENZE ANCHE DI TIPO FISICO DA PARTE DI SUOI COETANEI, STORIE POTREMMO DIRE DI ORDINARIO SQUALLORE CHE COME SOCIETA' SIAMO TENUTI A DEBELLARE ANCHE, SE IL CASO, CON L' AIUTO DELLE FORZE DELL' ORDINE PERCHE' ATTI SIMILI SONO DE FACTO ASSIMILABILI AD ATTEGGIAMENTI DELINQUENZIALI DELLA PIU' INFIMA SPECIE. IL MINISTERO DEGLI INTERNI HA REALIZZATO UN LIBRICINO ED UN DEPLIANT PER AVVIARE NELLA PRIMA META' DI QUEST' ANNO UNA CAMPAGNA DENOMINATA: MEGLIO AMICI CHE BULLI, CHE POTETE SCARICARE ( IL DEPLIANT ED IL LIBRICINO ). LE FORZE DELL' ORDINE DI CASTROVILLARI DI RECENTE SI SONO DISTINTE PER UNA SERIE DI AZIONI DESTINATE A DEBELLARE IL FENOMENO DELL' ASSENTEISMO SCOLASTICO, SARA' PROBABILMENTE IL CASO DI TENERE GLI OCCHI APERTI ANCHE NEI CONFRONTI DEI FATTI DENUNCIATI CHE SEMBRANO UN " TANTINO " PIU' GRAVI PERCHE' LESIVI DELLA LIBERTA' DEGLI INDIVIDUI. IL MINISTERO HA INOLTRE DEFINITO UNA SORTA DI DECALOGO CHE RIPORTIAMO DI SEGUITO: I GENITORI DEVONO ESSERE CONSAPEVOLI CHE IL LORO COMPITO È GUIDARE E SOSTENERE I PROPRI FIGLI, INCORAGGIANDOLI AD AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ DEL PERCORSO DI CRESCITA. LA COSA SICURAMENTE PIÙ IMPORTANTE CHE POSSONO FARE I GENITORI È INTERESSARSI A COME SI COMPORTANO I FIGLI IN CLASSE, ANCHE PERCHÉ SPESSO IL COMPORTAMENTO DEL FIGLIO A SCUOLA È DIFFERENTE RISPETTO A QUELLO A CASA DOVE, TALVOLTA, È PIÙ CALMO E TRANQUILLO.E’ NECESSARIO CHE I GENITORI:
• STABILISCANO UN CLIMA DI FIDUCIA E DI DIALOGO CON IL PROPRIO FIGLIO;
• IMPARINO AD ASCOLTARLO SERIAMENTE E PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE SUE PAURE;
• IMPARINO A NON NEGARE L’ESISTENZA DEL PROBLEMA, MA AFFRONTARLO;
• A NON GIUSTIFICARE LE CONDOTTE DEL FIGLIO (È SEMPRE COLPA DEGLI ALTRI!!!);
• A NON RESPONSABILIZZARE ECCESSIVAMENTE IL FIGLIO (MIO FIGLIO È UN PREPOTENTE, DEVE IMPARARE A CAVARSELA SENZA L’AIUTO DEGLI ADULTI) . INOLTRE, I GENITORI DOVREBBERO CONOSCERE GLI INDICATORI DELLA POSSIBILE VITTIMA A CASA:
• SONO SPESSO TRISTI E SCONTENTI QUANDO TORNANO A CASA
• MANIFESTANO DISAGI PRIMA DI ANDARE A SCUOLA (MAL DI TESTA, MAL DI PANCIA)
• SI AMMALANO FACILMENTE
• HANNO SPESSO LIVIDI O FERITE
• HANNO SPESSO I VESTITI STRAPPATI
• SONO SPESSO SOLI, NON PORTANO AMICI A CASA
• NON VENGONO INVITATI ALLE FESTE
• HANNO SPESSO LIBRI ROVINATI O “PERDE” SPESSO PENNE, MATITE, GOMME E COLORI
• FANNO INCUBI O HANNO UN SONNO AGITATO
• HANNO UN CALO NEL RENDIMENTO SCOLASTICO PERCHÉ PERDONO INTERESSE NELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE
• CHIEDONO DENARO A CASA PER POTER FRONTEGGIARE LE RICHIESTE DEI BULLI. IL DEPLIANT ED IL LIBRICINO
|