|
COMUNICATO STAMPA - SI È SVOLTA, PRESSO L’ITIS DI CASTROVILLARI, L’ASSEMBLEA PLENARIA DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N ° 19 PER DISCUTERE SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, CHE DOVRÀ ESSERE PREDISPOSTO DALLA PROVINCIA E DALLA REGIONE, ENTRO IL 31 DICEMBRE 2008. LA RIUNIONE, CONVOCATA DAL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO NONCHÉ COMMISSARIO STRAORDINARIO, PROF. GIOVANNI DONATO, HA REGISTRATO LA PRESENZA DEGLI ASSESSORI PROVINCIALI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E ALLE MINORANZE LINGUISTICHE,ESSENDO IL DISTRETTO N°19 PREVALENTEMENTE COMPOSTO DA PAESI DI ETNIA ARBRESHE. L’ASSESSORE REGIONALE CERSOSIMO, INDISPONIBILE PER IMPEGNI ISTITUZIONALI, HA INVIATO IL SUO ASSENSO ED IL SUO SALUTO. IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO, DOPO AVER AUSPICATO CHE IL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO POSSA PARTIRE DALLE SCUOLE E DAI COMUNI, HA ILLUSTRATO LA DELIBERA N ° 787, DEL 27 OTTOBRE 2008, DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA, CON LA QUALE SI DETTANO LE LINEE GUIDA SUL DIMENSIONAMENTO E NELLA QUALE SI AFFERMA CHE LA NUOVA RETE DEL SISTEMA SCOLASTICO REGIONALE E LA PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA INTEGRATA DOVRÀ COMPRENDERE AZIONI FINALIZZATE A RIDURRE IL FENOMENO DELL’ABBANDONO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA; A DIFFONDERE I PROCESSI DI ARRICCHIMENTO DELLE COMPETENZE,IN PARTICOLARE DELLE LINGUE E DELLE MATERIE SCIENTIFICHE; NONCHÉ AZIONI TESE ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PER L’ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE: NON TAGLI INDISCRIMINATI,QUINDI, MA UNA RAZIONALIZZAZIONE CHE TENGA CONTO DELLE PECULIARITÀ CULTURALI,ETNICHE,STRUTTURALI,OROGRAFICHE DELLA NOSTRA REGIONE. TALI CONCETTI SONO STATI RIBADITI E RIPRESI NELL’INTERVENTO DELL’ASSESSORE LAUDADIO CHE HA SOTTOLINEATO COME LA SCUOLA SIA UN IMPORTANTE PRESIDIO DI DEMOCRAZIA E DI LIBERTÀ NELLE COMUNITÀ LOCALI,SOPRATTUTTO IN QUELLE PIÙ PICCOLE ED APPARTENENTI AD ETNIE PARTICOLARI. A TAL FINE HA AFFERMATO CHE LA SALVAGUARDIA DELLA SCUOLA PRIMARIA NEI SINGOLI COMUNI DIVENTA UN IMPERATIVO CATEGORICO DA PERSEGUIRE. L’ASSESSORE STEFANIA COVELLO HA RIBADITO IL CONCETTO CHE IL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA DOVRÀ TENER CONTO DEL NUMERO DEGLI ALUNNI IN CIASCUNA ISTITUZIONE, UTILIZZANDO, DOVE SI PRESENTI LA NECESSITÀ, LO STRUMENTO DELLA DEROGA, MA NON IN MODO INDISCRIMINATO, CHE LA LEGGE CONSENTE. PERTANTO È DA PRIVILEGIARE, SOPRATTUTTO NEI PICCOLI COMUNI LA SOLUZIONE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI, PER CONSENTIRE DI CONSERVARE QUANTE PIÙ SCUOLE POSSIBILI. I SINDACI ED I DIRIGENTI SCOLASTICI NEI LORO INTERVENTI HANNO AFFERMATO DI VOLERE, IN SINTONIA CON QUANTO AFFERMATO DAI RELATORI, UN DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA CHE PARTA DALLE COMUNITÀ LOCALI ED, A TAL FINE, HANNO STABILITO DEGLI INCONTRI ZONALI, CON IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO, NEI QUALI PREDISPORRE OPERATIVAMENTE LA RAZIONALIZZAZIONE NEI SINGOLI COMUNI, EVITANDO PERICOLOSE E NOCIVE PENALIZZAZIONI. SUCCESSIVAMENTE GLI ATTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI DI DIMENSIONAMENTO, TRAMITE IL DISTRETTO SCOLASTICO, DOVRANNO ESSERE INVIATI ALLA PROVINCIA, POSSIBILMENTE ENTRO LA FINE DEL MESE DI NOVEMBRE. IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO - PROF. GIOVANNI DONATO
|