IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, TOMMASO DE CAPUA, LANCIA GLI IMPEGNI DEL NUOVO ANNO et  at:  23/12/2009  

PER UNA CALABRIA PIU'  GIUSTA, LIBERA E SOLIDALE - IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, TOMMASO DE CAPUA, LANCIA GLI IMPEGNI DEL NUOVO ANNO - «UN LABORATORIO DI IDEE CHE POSSA PORTARE BENEFICIO AL TERRITORIO». LEONARDO DE MARCO, VICE PRESIDENTE REGIONALE MCL E NEO ELETTO CONSIGLIERE GENERALE DEL MOVIMENTO, PRESENTA COSÌ IL NUOVO CIRCOLO DI CASTROVILLARI CHE DA DIECI GIORNI HA PRESO VITA NELLA CITTÀ DEL POLLINO, AFFIDATO ALLA PRESIDENZA DI TOMMASO DE CAPUA, CON LA VICE PRESIDENZA DI NICOLA DI GERIO. UNA SCELTA IMPORTANTE, A QUATTRO ANNI DALLA NASCITA DEL CENTRO SERVIZI CITTADINO, VOLUTA PER DARE RESPIRO A QUELLA RICCHEZZA DI IDEE CHE GLI APPARTENENTI HANNO DA OFFRIRE AL TERRITORIO ED ALLA POLITICA «CHE HA DIMENTICATO LO STATO DI BISOGNO DELLA GENTE», AFFERMA DE MARCO NELLA SUA INTRODUZIONE, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE REGIONALE, VINCENZO MASSARA. E’ TOMMASO DE CAPUA, IN VESTE DI PRESIDENTE DEL CIRCOLO CASTROVILLARESE MCL, A CHIARIRE IL SENSO DI QUESTO NUOVO SOGGETTO “PENSANTE” E PROPOSITIVO. «VOGLIAMO RICREARE UN NUOVO UMANESIMO IN CALABRIA, UN RINNOVAMENTO DEL TESSUTO CONNETTIVO DI UNA CLASSE POLITICA CHE SAPPIA PRENDERE A CUORE LE SORTI DEI CALABRESI E TRAGHETTARLE NEL FUTURO». UN SODALIZIO CHE VUOLE METTERE «AL CENTRO L’UOMO», SEGUENDO L’ISPIRAZIONE DI MATRICE CATTOLICA CHE IL MOVIMENTO PERSEGUE DA SEMPRE, E PRODURRE, CON PROGETTI SPECIFICI, UNA AZIONE RIFORMATRICE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA. «LA FAMIGLIA ELEMENTO UNIFICANTE DA CUI FAR RIPARTIRE IL SISTEMA» - AFFERMA MASSARA NEL SUO INTERVENTO – LAVORANDO CON I PRINCIPI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PER DARE RESPIRO AD UN «TERRITORIO RICCO DI VITALITÀ» DENTRO IL QUALE «ABBIAMO PROPOSTE CHE PARLANO A TUTTI GLI UOMINI POLITICI». «ALLA POLITICA CHIEDIAMO SOLO DI RITORNARE A FARE LA VERA POLITICA E RIMETTERE AL CENTRO DI TUTTA LA SUA AZIONE L’UOMO», DICHIARA ANCORA MASSARA. GLI FA ECO IL VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, NICOLA DI GERIO, PER IL QUALE IL LAVORO CHE SI APRE DAVANTI AL NEONATO SODALIZIO «NON È QUELLO DI SOSTIURSI ALLA POLITICA, MA DIALOGARE CON ESSA PROPONENDO IDEE E STIMOLI. RIAFFERMIAMO VALORI, ABBIAMO BISOGNO DELL’IMPEGNO DI TUTTI PER POTER DIRE CHE ABBIAMO BISOGNO DI UNA SOCIETÀ PIÙ EQUA E GIUSTA». UN RICHIAMO A TUTTI “GLI UOMINI DI BUONA VOLONTÀ” MA SOPRATTUTTO A TUTTI I CATTOLICI «CHE HANNO IL DOVERE – AFFERMA MASSARA – DI IMPEGNARSI DOVUNQUE SI TROVANO». E LO SLOGAN DI QUESTO NUOVO IMPEGNO SOCIALE STA PROPRIO NELLE PAROLE DEL PRESIDENTE DE CAPUA: «PER UNA CALABRIA PIÙ GIUSTA, LIBERA E SOLIDALE». LA STRADA È SEMPLICE MA RIVOLUZIONARIA. CREDERE UNA AZIONE DI RINNOVAMENTO DELLA CULTURA POLITICA. GLI OBIETTIVI SONO QUELLI DI CREARE COESIONE SOCIALE, AZIONI A SERVIZIO DELLA FAMIGLIA SECONDO I PRINCIPI CHE SONO PROPRI DEL MOVIMENTO DI ISPIRAZIONE CRISTIANA. «UNO DEI MALI DELLA CALABRIA – AFFERMA DE CAPUA – SONO I RETICOLATI TRASVERSALI E SOTTERRANEI CHE SONO UNA VERA MALEDIZIONE PER QUESTA TERRA CHE NOI RITENIAMO MOLTO BELLA. PER QUESTO VOGLIAMO POLITICI CON LA “P” MAISUCOLA CHE SAPPIANO ESSERE A SERVIZIO, CHE DIANO CONTENUTO ALL’AZIONE SUL TERRITORIO». E TRA LE PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA DEL CIRCOLO È STATO ANNUNCIATO IL 22 GENNAIO UN INCONTRO DIBATTITO SUL TEMA “LA FAMIGLIA IN UNA SOCIETÀ COMPLESSA” CON LA PRESENZA DELL’ONOREVOLE LUCA VOLONTÈ, PRESIDENTE INTERGRUPPO PARLAMENTARE SULLA SUSSIDIARIETÀ. UN CIRCOLO COMPOSTA DA «UNA UNIVERSALITÀ COMPOSITA CHE SI STUZZICA PER CREARE MIGLIORIE SOTTO IL PROFILO CULTURALE NEL TERRITORIO. ESISTE – HA CONCLUSO DE CAPUA – UN MODO RINNOVATO DI VIVERE IL SOCIALE. TANTE PERSONE CHE COOPERANO PER IL BENE COMUNE E RIVITALIZZARE LE COSCIENZE». UNA BELLA SFIDA PER IL NUOVO ANNO CHE STA PER INIZIARE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SI APRE IL SIPARIO DEL TEATRO SYBARIS CON “ LA BORTO “ IL NUOVO LAVORO DI SCENA VERTICALE DUE SERATE, 27 E 28 DICEMBRE et  at:  23/12/2009  

XI STAGIONE TEATRALE  COMUNALE TEATRO SYBARISPROTOCONVENTO FRANCESCANO - CITTA'  DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - SI APRE IL SIPARIO DEL TEATRO SYBARIS CON “ LA BORTO “  IL NUOVO LAVORO DI SCENA VERTICALE DUE SERATE, 27 E 28 DICEMBRE, CON LO SPETTACOLO CHE HA RISCOSSO NOTEVOLI CONSENSI ALL’ANTEPRIMA NAZIONALE ROMANA - C’È GRANDE ATTESA A CASTROVILLARI PER L’APERTURA DELL’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE CHE PORTERÀ SUL PROSCENIO DEL SYBARIS L’ULTIMO LAVORO DI SCENA VERTICALE “LA BORTO” DI E CON SAVERIO LA RUINA. RICORDIAMO CHE LO SPETTACOLO, IN SCENA AL TEATRO SYBARIS GIORNO 27 DICEMBRE ALLE 21,00, CON REPLICA LA SERA DOPO ALLA STESSA ORA, È STATO PRESENTATO A NOVEMBRE AL TEATRO INDIA DI ROMA IN ANTEPRIMA NAZIONALE, RISCUOTENDO NOTEVOLI CONSENSI DI CRITICA E PUBBLICO. “COSÌ, DOPO LO STRAORDINARIO SUCCESSO DELLE PASSATE EDIZIONI, FITTE D’APPUNTAMENTI DI GRAN PREGIO - PRECISA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA - CHE HANNO TRATTEGGIATO UNA CRESCITA CONTINUA E VARIA DI PUBBLICO, L’AMMINISTRAZIONE IN COLLABORAZIONE CON TEATRI CALABRESI ASSOCIATI TORNA CON UNA NUOVA PROPOSTA CHE ACCOMPAGNERÀ LA CITTÀ, DA FINE DICEMBRE A FINE APRILE, SEGNANDO ANCORA UNA VOLTA L’AFFERMAZIONE DEL TEATRO TRA APPUNTAMENTI DA NON PERDERE, CHE FARANNO INTERESSARE, RIFLETTERE, APPROFONDIRE, MA ANCHE DIVERTIRE, COINVOLGENDO ED ABBRACCIANDO PIÙ ASPETTI DELL’ESPRESSIVITÀ. ACCANTO AI NOMI DEL PANORAMA NAZIONALE COME ELISABETTA POZZI, CARLO BUCCIROSSO, MARIANGELA D’ABBRACCIO E RAFFAELE PISU, TROVERANNO SPAZIO LE REALTÀ LOCALI CHE LAVORANDO COSTANTEMENTE SUL TERRITORIO ACCRESCONO LA VOGLIA DI VEDERE E DI FARE TEATRO. E AD APRIRE QUEST’UNDICESIMA STAGIONE SARÀ PROPRIO SCENA VERTICALE, LA COMPAGNIA CASTROVILLARESE CHE TANTO SUCCESSO STA RISCUOTENDO NEI TEATRI DI TUTTA ITALIA E ANCHE ALL’ESTERO”. DUE ANNI DOPO LA RIVELAZIONE DEL PREMIATISSIMO “DISSONORATA”, SAVERIO LA RUINA SI RIPRESENTA IN ABITI FEMMINILI PER ESPRIMERE SULLA SUA SEDIA, ACCOMPAGNATO DALLE MUSICHE DAL VIVO DI GIANFRANCO DE FRANCO, LO SCONFORTO DI UNA DONNA MALMARITATA A 13 ANNI CON UNA SPECIE DI MOSTRO PER RITROVARSI SETTE VOLTE MADRE A 28. “LA BORTO” NON È SOLO LA STORIA DI UN ABORTO. È LA STORIA DI UNA DONNA IN UNA SOCIETÀ DOMINATA DALL’ATTEGGIAMENTO E DALLO SGUARDO MASCHILI: UNO SGUARDO PREDATORIO CHE SI AVVINGHIA, VIOLENTA E OFFENDE; UN ATTEGGIAMENTO CHE PROVOCA GLI EVENTI MA FUGGE LE RESPONSABILITÀ. L’ABORTO NE È SOLO UNA DELLE TANTE CONSEGUENZE. MA NE È LA CONSEGUENZA PIÙ ESTREMA. LA PROTAGONISTA RACCONTA L’UNIVERSO FEMMINILE DI UN PAESE DEL MERIDIONE. SCHIACCIATA DA UNA SOCIETÀ COSTRUITA DA UOMINI CON REGOLE CHE NON LE CONCEDONO APPIGLI, E CHE ANCORA OGGI NEL SUO PROFONDO STENTA A CAMBIARE, SOPRATTUTTO NEGLI ATTEGGIAMENTI MASCHILI, RACCONTA IL SUO CALVARIO IN UN SUD ARRETRATO E OPPRIMENTE. E LO FA NEI TONI IRONICI, REALISTICI E VISIONARI INSIEME, PROPRI DI CERTE DONNE DEL SUD. NON MANCANO MOMENTI SARCASTICI E IRONICI COME QUANDO GLI UOMINI GEOMETRI MISURANO IL CORPO FEMMINILE COME SE AL POSTO DEGLI OCCHI AVESSERO IL METRO. O COME QUANDO IL PAESE SI TRASFORMA IN UN’IMMENSA CHIESA A CIELO APERTO PER SCONGIURARE LE GRAVIDANZE. NÉ QUELLI COMMOVENTI LEGATI ALLA DECIMAZIONE DEL “CORO” DELLE DONNE. MA QUANDO LA PROTAGONISTA CHIUDE IL CERCHIO COL RACCONTO DEL CALVARIO DELLA NIPOTE, IL SARCASMO E LA COMMOZIONE LASCIANO IL POSTO A UNA PROFONDA AMAREZZA, METTENDOCI DAVANTI ALLA DURA E AMBIGUA REALTÀ DEI NOSTRI GIORNI.  LO SPETTACOLO HA IL SOSTEGNO DEL MIBAC | REGIONE CALABRIA, LE SCENE E IL DISEGNO LUCI SONO CURATE DA DARIO DE LUCA.

[…] IL DIALETTO CALABRESE, CHIUSO E SPESSO OSTICO, SCOPRE UNA MUSICALITÀ SENSITIVA, UNA CAPACITÀ D’INDAGINE CHE LA RUINA DISPIEGA A PIENO. IN UNA PROVA DI BRAVURA INTENSA E COMMOVENTE, SENZA ALCUN VEZZO ESTERIORE, MA CON L’INTIMA CONSAPEVOLEZZA DELLA TRAGEDIA CLASSICA.                        

IL MANIFESTO | GIANFRANCO CAPITTA | 22.11.2009

[…] SAVERIO LA RUINA INCARNA DI NUOVO, CON TRAGICITÀ POPOLARE E UMANAMENTE GROTTESCA, NELLA SUA PROFONDA VERITÀ, IL DOLORE DELLA SOLITUDINE FEMMINILE. […]

   LIBERAZIONE | GIACOMO D’ALELIO | 03.12.2009

LA COMPAGNIA  SCENA VERTICALE NASCE NEL 1992 A CASTROVILLARI (CS) PER OPERA DI SAVERIO LA RUINA (USCITO DALLA SCUOLA DI TEATRO DI BOLOGNA, PROSEGUITO LA SUA FORMAZIONE CON JERZY STHUR E LAVORATO NELLE COMPAGNIE DI LEO DE BERARDINIS E REMONDI E CAPOROSSI, È TRA I GIOVANI REGISTI SELEZIONATI AGLI ATELIER DI REGIA CURATI DA EIMUNTAS NEKROSIUS PER LA BIENNALE DI VENEZIA NELLE EDIZIONI 1999 E 2000) E DARIO DE LUCA (USCITO DAI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE CALABRIA, HA CONTINUATO LA SUA FORMAZIONE CON ALFONSO SANTAGATA, LAURA CURINO E ARMANDO PUNZO). NEL 2001 SI AGGIUNGE ALLA COMPAGNIA SETTIMIO PISANO (FORMATOSI NEL CORSO DI FORMAZIONE GESTIONALE PER OPERATORI DI ATTIVITÀ TEATRALI E DI SPETTACOLO, DIRETTO DA LUCIO ARGANO E PROMOSSO DALL’ETI - ENTE TEATRALE ITALIANO) CHE NE CURA L’ASPETTO ORGANIZZATIVO. LA COMPAGNIA DEBUTTA NEL '96 AL II INCONTRO NAZIONALE DEI TEATRI INVISIBILI CON LA STANZA DELLA MEMORIA, TESTO E REGIA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA. CON DE-VIADOS (DAL PROGETTO FINALISTA AL PREMIO SCENARIO ’97), DI SAVERIO LA RUINA, REGIA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA, DEBUTTA AL FESTIVAL TEATRI 90 DI MILANO NEL 1999.  NEL 2000 HARDORE DI OTELLO (TRAGEDIA CALABRO-SCESPIRIANA), TESTO E REGIA DI SAVERIO LA RUINA, È PROPOSTO IN FORMA DI STUDIO A ROMA ALL’INTERNO DEL MAGGIO CERCANDO I TEATRI ORGANIZZATO DALL’ETI E DEBUTTA AL FESTIVAL SANTARCANGELO DEI TEATRI. DISSONORATA, SCRITTO DIRETTO E INTERPRETATO DA SAVERIO LA RUINA, È PRESENTATO NEL MESE DI SETTEMBRE 2006 IN ANTEPRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO E IN PRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL BELLA CIAO, DIRETTO DA ASCANIO CELESTINI. PER L’INTERPRETAZIONE E LA DRAMMATURGIA DI QUESTO SPETTACOLO, SAVERIO LA RUINA RICEVE DUE PREMI UBU 2007 NELLE CATEGORIE “MIGLIORE ATTORE” E “NUOVO TESTO ITALIANO” ED È NELLA TERNA DEI FINALISTI AL PREMIO ETI – GLI OLIMPICI DEL TEATRO 2007 NELLA CATEGORIA “MIGLIORE INTERPRETE DI MONOLOGO”. IL TESTO DELLO SPETTACOLO RICEVE INOLTRE UNA SEGNALAZIONE SPECIALE AL PREMIO UGO BETTI 2008 PER LA DRAMMATURGIA. LO SPETTACOLO EFFETTUA OLTRE DUECENTO REPLICHE IN TUTTA ITALIA E ALL’ESTERO. NEL 2007 DEBUTTA LE TRE MALEBESTIE – LUIGI STURZO, DIRETTO DA DARIO DE LUCA, ALLESTITO PER IL PROGETTO STORIE INTERROTTE PROMOSSO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. NEL GIUGNO 2009 DEBUTTA AL FESTIVAL TEATRI DELLE MURA DI PADOVA U TINGIUTU. UN AIACE DI CALABRIA, SCRITTO E DIRETTO DA DARIO DE LUCA, IL CUI TESTO GIUNGE FINALISTA AL PREMIO RICCIONE PER IL TEATRO 2009. A CURA DI DOMENICO DONATO (UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE)

 
      Tell A Friend

     GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA SERATA DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE DI AVSI, PATROCINATA DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE et  at:  23/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA SERATA DI SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE DI AVSI, PATROCINATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - “E’ STATA UNA BELLA SERATA DI GRANDE PARTECIPAZIONE. MOTIVO PER CAPIRE CHE LA GENTE HA INTUITO COSA VOLEVAMO TRASMETTERE, CREDUTO ALLA NOSTRA PROPOSTA, ESITO DI UN LAVORO TRA AMICI A FAVORE DELLA PERSONA.” CON QUESTA SECCA AFFERMAZIONE IL RESPONSABILE TERRITORIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE, AVSI, ANTONESCA FORTE, HA, A MARGINE DELLA SERATA, SOTTOLINEATO IL SUCCESSO DEL MOMENTO DI SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE PROPOSTO, ORGANIZZATO DA AVSI CON  IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, IN COLLABORAZIONE CON LA COMPAGNIA DELLE OPERE CALABRIA , SVOLTOSI NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IN OCCASIONE DELLE COSIDDETTE “TENDE” DI NATALE. IL SALUTO A NOME E PER CONTO DEL COMUNE LO HA DATO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, MARISA URSO, SU INCARICO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA. LA PRESIDENTE NEL SUO BREVE INTERVENTO OLTRE A SOTTOLINEARE LA BONTÀ DELL’INIZIATIVA HA RICORDATO CHE QUESTA SI SVOLGE IN QUELL’ALVEO DI APPUNTAMENTI CHE VEDE SEMPRE PIÙ LA CITTÀ DI CASTROVILLARI PARTICOLARMENTE PRESENTE E SENSIBILE VERSO IL DISAGIO ED ATTENTA AL BISOGNO DELLA PERSONA, OVUNQUE SIA. IL PUNTO SUL LAVORO CHE SVOLGE L’ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE LO HA FATTO, INVECE,  L’AGRONOMO FILIPPO CAVALIERI DI AVSI, IMPEGNATO IN UN PROGRAMMA IN ARGENTINA, RACCONTANDO LA SUA ESPERIENZA E SPIEGANDO COME SI CONIUGA LA “CARITÀ” CON L’ECONOMIA. DURANTE LA SERATA SONO STATE VENDUTE ANCHE LE “FAMOSE” COLLANE DI CARTA RICICLATA, REALIZZATE DALLE DONNE DEL MEETING POINT INTERNAZIONALE DI KIREKA A KAMPALA IN UGANDA, PER LA COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA IN QUEL PAESE, E PRESENTATO LO SPETTACOLO MUSICALE DI NAPOLINCANTO I CUI PROVENTI SONO ANDATI A SOSTEGNO DEI QUATTRO PROGETTI CHE AVSI AIUTA PER IL 2009 E 2010, RIGUARDANTI: LA CREAZIONE DI UNA BANCA DEL RISO PER LE FAMIGLIE DEGLI AGRICOLTORI IN BIRMANIA; LA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA SECONDARIA PER I RAGAZZI DI KAMPALA, IN UGANDA; LA COSTRUZIONE DI  UNA  MENSA ED UN CENTRO PER MAMME E BAMBINI A OAXACA, IN MESSICO ED  IL SOSTEGNO A DISTANZA DI BAMBINI DELLE SCUOLE, IN TERRA SANTA. IL CONCERTO MUSICALE DI “NAPOLINCANTO” HA CATALIZZATO, COINVOLGENDO ED ENTUSIASMANDO TUTTI, RICHIAMANDO, ATTRAVERSO LA CANZONE ED ESPRESSIVITÀ PARTENOPEE, IL VERO SENSO DEL NATALE E PER CHE COSA L’UOMO E LA DONNA SONO STATI CREATI. UNA BELLEZZA CHE HA RICHIAMATO ED AFFASCINATO, INTERROGANDO, MA ANCHE DIVERTENDO PIACEVOLMENTE, A PARTIRE DA CIÒ CHE L’UOMO DESIDERA PER LA SUA FELICITÀ E COMPIUTEZZA COME HANNO SOTTOLINEATO ALCUNE CANZONI. L’OCCASIONE L’HANNO OFFERTA PURE LE CAPACITÀ DI GIANNI AVERSANO ALLA VOCE, ALLA CHITARRA ED ALLA RECITAZIONE, NANDO PISCOPO, AL MANDOLINO E DOMENICO DE LUCA,  ALLA CHITARRA SOLISTA ED ALLA PERCUSSIONE, CHE HANNO, PER BEN DUE ORE, PRESENTATO UN REPERTORIO, VALUTATO DA MOLTI IRRESISTIBILE, COME I DIVERSI BIS HANNO TESTIMONIATO.  L’INTERA INIZIATIVA, COME HANNO DICHIARATO, POI, TANTI SPETTATORI AGLI ORGANIZZATORI A CONCLUSIONE DELL’EVENTO, HA INTERESSATO, COMMOSSO E COINVOLTO, RIPORTANDO LO SGUARDO SULLA PERSONA CHE, POI, FA SEMPRE LA DIFFERENZA OVUNQUE ED IN QUALSIASI TEMPO, E CHE È LA SCOMMESSA DA ANNI DI AVSI NEL MONDO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     LE RIFLESSIONI DELL' ASSESSORE COMUNALE UMBERTO MALAGRINO' IN MERITO ALLA SERATA DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE, ORGANIZZATA DA AVSI et  at:  22/12/2009  

“ LA SERATA DI SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, ORGANIZZATA DA AVSI CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, A CUI HA PARTECIPATO IL GRUPPO NAPOLINCANTO,  LA SERA DEL 19 DICEMBRE NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PER SOSTENERE QUATTRO PROGETTI, DEVOLVENDO LE ADESIONI,  OLTRE AD OTTENERE UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E DI CONSENSI È STATA UN’OCCASIONE PER RICHIAMARE, CON GIOIA, CON CHE CUORE SEMPRE LA CITTÀ RISPONDE A MANIFESTAZIONI DEL GENERE. DEGNA DI ATTENZIONE LA TESTIMONIANZA CON L’AGRONOMO MILANESE, FILIPPO CAVALERI E LO SPETTACOLO DI NAPOLINCANTO CHE , ATTRAVERSO LA LOQUACITÀ DI GIANNI AVERSANO E LA BRAVURA DI DOMENICO DE LUCA E NANDO PISCOPO, HANNO RICHIAMATO IL VALORE DEL NATALE PER CIASCUNO, ADOPERANDO SAPIENTEMENTE LA STUPENDA TRADIZIONE CANORA E MUSICALE PARTENOPEA. UNA INIZIATIVA, INSOMMA DI PARTICOLARE VALENZA CHE HA ACCOLTO LA CITTÀ , METTENDOLA NUOVAMENTE SULLA RIBALTA NAZIONALE PER CIÒ CHE RIGUARDA L’ESPRESSIVITÀ A SOSTEGNO DEL SOCIALE. DEGNI DI PARTICOLARE ATTENZIONE ANCHE I QUATTRO PROGETTI SU CUI SI MUOVEVA IL MEETING, LEGATI ALLA REALIZZAZIONE  DI UNA BANCA DEL RISO PER LE FAMIGLIE DEGLI AGRICOLTORI IN BIRMANIA, DI UNA SCUOLA SECONDARIA PER I RAGAZZI DI KIREKA IN UGANDA, PER UNA MENSA ED UN CENTRO IN FAVORE DI MAMME E BAMBINI A OAXACA IN MESSICO E PER SOSTENERE A DISTANZA I BAMBINI DELLE SCUOLE IN TERRA SANTA. UNA SERATA ECCEZIONALE, VIVA, FRUTTO DI UN’AMICIZIA TRA ALCUNI ESPONENTI DELL’AVSI LOCALE E SEMPLICI CITTADINI, IMPEGNATI PER LA SUSSIDIARIETÀ E SOLIDARIETÀ, COSCIENTI CHE L’ATTENZIONE VERA VERSO PERSONA FA SEMPRE LA DIFFERENZA.” F.TO L’ASSESSORE ALLO SPETTACOLO ING. UMBERTO MALAGRINÒ

 
      Tell A Friend

     SCAMBIO DI AUGURI IN COMUNE - CHE POSSA ESSERE UN NATALE DI PACE, SERENO, PER VOI E LE VOSTRE FAMIGLIE, ED IN PARTICOLAR MODO PER I VOSTRI FIGLI. E QUANTO HANNO DETTO IL SINDACO DI CASTROVILLARI ED IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, MARISA URSO et  at:  22/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. SCAMBIO DI AUGURI IN COMUNE - “ CHE POSSA ESSERE UN NATALE DI PACE, SERENO, PER VOI E LE VOSTRE FAMIGLIE, ED IN PARTICOLAR MODO PER I VOSTRI FIGLI. “ E’ QUANTO HANNO DETTO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, ED IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, MARISA URSO, RIVOLGENDOSI AI DIPENDENTI ED AI FUNZIONARI COMUNALI, RIUNITI QUESTO POMERIGGIO, ALLE ORE 17,30 , NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO PER IL CONSUETO SCAMBIO D’ AUGURI, PRESENTI GLI ASSESSORI AL PERSONALE ED AL TURISMO, RISPETTIVAMENTE, GIUSEPPE ABBENANTE ED UMBERTO MALAGRINÒ. DURANTE LA SEMPLICE CERIMONIA, L’OTTAVA DA QUANDO QUESTA AMMINISTRAZIONE È IN CARICA,   IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ED IL PRIMO CITTADINO HANNO RICORDATO IL PARTICOLARE MOMENTO STORICO IN CUI SI CELEBRA IL NATALE NEL MONDO  E L’IMPORTANTE RUOLO CHE SVOLGE SEMPRE PIÙ IL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED, IN PARTICOLARE, DEL COMUNE PER L’ENTE E LA CITTADINANZA. “RUOLO CHE- È STATO DETTO- NON PUÒ CHE SCATURIRE DALL’IMPEGNO PROFONDO DI CIASCUNO, A PARTIRE DAL PROPRIO LAVORO, PER LA FUNZIONE CHE SVOLGE A SERVIZIO DEL BENE COMUNE.” “ CON QUESTA CONSAPEVOLEZZA - HANNO SOSTENUTO  BLAIOTTA ED URSO -  CONSIGLIO ED AMMINISTRAZIONE INTENDONO ANDARE AVANTI E OFFRIRE TUTTO QUELLO CHE È POSSIBILE AI  CITTADINI PER ESSERE SEMPRE PIÙ INTERPRETI DEL LORO SVILUPPO E DELLE LORO NECESSITÀ; METTERE AL CENTRO QUESTO, COME STIAMO CERCANDO DI FARE- HA PRECISATO, POI, BLAIOTTA- , SIGNIFICA COSTRUIRE LE CONDIZIONI CHE CONSENTONO A CIASCUNO DI AVERE NUOVE  OPPORTUNITÀ PER ACCRESCERE QUESTO POTENZIALE. NON A CASO FARSI CARICO DEI PROBLEMI CONCRETI DEI CITTADINI È SEMPRE STATO – HA AGGIUNTO IL SINDACO- IL NOSTRO IMPEGNO PER DARE GAMBE A TANTE SFIDE, A TANTI IMPEGNI,  SCOMMESSE ED AZIONI POLITICHE, CHE NON POSSONO FARE A MENO DELLA COLLABORAZIONE DEI DIPENDENTI E DEGLI UFFICI, FONDAMENTALI PER LE REALIZZAZIONI.” LO STESSO NEL SUO DIRE HA RICHIAMATO PURE L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE  NEI DIVERSI CAMPI, RICORDANDO ANCORA L’IMPORTANZA DEL MOMENTO RELIGIOSO CHE SI STAVA RIPROPONENDO  ALL’ATTENZIONE DELL’UMANITÀ, IL NATALE “ CHE DEVE DIVENIRE- HA DETTO BAIOTTA, RIVOLGENDOSI AI DIPENDENTI COMUNALI- MOMENTO DI GRANDE RIFLESSIONE PER TUTTI.”L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL 2009 IL 28 E 29 DICEMBRE et  at:  22/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL 2009 IL 28 E 29 DICEMBRE - L’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DEL 2009 È STATO CONVOCATO DAL PRESIDENTE, MARISA URSO, SENTITA LA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO,  PER LUNEDÌ, 28 DICEMBRE, IN PRIMA SEDUTA, ALLE ORE 9, NELLA SALA DELLE RAPPRESENTANZE DI PALAZZO GALLO, ED IN SECONDA, PER LE ORE 16 DI MARTEDÌ, 29 DICEMBRE, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO. SETTE I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO. OLTRE LE INTERROGAZIONI, UNA MOZIONE DEL CAPOGRUPPO  TOMMASO DE CAPUA  CIRCA LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO  SUL CROCEFISSO NELLE SCUOLE; IL RICONOSCIMENTO DI DEBITI FUORI BILANCIO; L’ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI PROPOSTO DALL’UNIONE EUROPEA; L’ADESIONE AL COMITATO PROMOTORE E CANDIDATURA DEL DISTRETTO RURALE DEL POLLINO; L’ACCOGLIMENTO DELLA PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FOTOVOLTAICO IN LOCALITÀ PETROSA IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE COMUNALE APPROVATO E LA DISCUSSIONE SULL’INDIZIONE DEL REFERENDUM CONSULTIVO CIRCA L’APERTURA DELLA DISCARICA DI CONTRADA CAMPOLESCIO. LE PROPOSTE SARANNO INTRODOTTE  DAL CONSIGLIERE  DE CAPUA, DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA E DALL’ASSESSORE, ORAZIO ATTANASIO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     DIRAMATA DAL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 UNA COMUNICAZIONE- INVITO PER MARTEDI' 22 DICEMBRE, IN ORDINE AD UNA RIUNIONE OPERATIVA, ALLA PRESENZA DELL' ASSESSORE REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, PROF. DOMENICO CERSOSIMO et  at:  21/12/2009  

DIRAMATA DAL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 UNA COMUNICAZIONE- INVITO PER MARTEDI' 22 DICEMBRE, IN ORDINE AD UNA RIUNIONE OPERATIVA, ALLA PRESENZA DELL' ASSESSORE REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, PROF. DOMENICO CERSOSIMO, NELLA QUALE SI DISCUTERA' DI  ALCUNI ARGOMENTI DI VITALE IMPORTANZA PER LA SCUOLA DEL NOSTRO TERRITORIO E PER QUELLA CALABRESE. ALL’ORDINE DEL GIORNO, I SEGUENTI PUNTI: 1)RETE SCOLASTICA REGIONALE ( DIMENSIONAMENTO); 2)PIANO REGIONALE PER LA SCUOLA. L’INCONTRO È FISSATO PER MARTEDÌ 22 DICEMBRE 2009, ALLE ORE 16,30, PRESSO L’AULA MAGNA DELL’ITIS “ E. FERMI” DI CASTROVILLARI. L'  INCONTRO, MOLTO IMPORTANTE, È STATO CONVOCATO IN PREVISIONE DELL’IMMINENTE CONFERENZA STATO-REGIONI AL QUALE L’ASSESSORE CERSOSIMO PARTECIPERÀ IN RAPPRESENTANZA DELLA CALABRIA E NELLA QUALE SARANNO ASSUNTE NOVITÀ IMPORTANTI PER LA VITA DELLA SCUOLA ITALIANA E CALABRESE. SOPRATTUTTO SI DISCUTERÀ, NUOVAMENTE, DI DIMENSIONAMENTO CHE POTREBBE PENALIZZARE ULTERIORMENTE LE SCUOLE CALABRESI SE NON SARANNO ASSUNTE INIZIATIVE IDONEE DA PARTE DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI   

 
      Tell A Friend

     INAUGURATA MARTEDI' 22 DICEMBRE PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO DI LUNGRO, LA MOSTRA DI IRENE STRATICO' et  at:  22/12/2009  

INAUGURATA MARTEDI' 22 DICEMBRE PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO DI LUNGRO, LA MOSTRA DI IRENE STRATICO', ARTISTA DIPLOMATASI PRESSO L' ISTITUTO D' ARTE DI CASTROVILLARI 32 ANNI FA', LA SUA E' PIÙ UNA PASSIONE CHE UN' ESPRESSIONE PROFESSIONALE ED E' PER QUESTO CHE LA SUA ARTE ASSUME RILIEVO. TIPICI I SUOI DIPINTI CHE RAFFIGURANO I LUOGHI STORICI DI LUNGRO, ANIMALI E FIORI. LA STRATICO' DIMOSTRA DI POSSEDERE UNA INNATA PREDISPOSIZIONE PER LA PITTURA IN CUI ESPRIME UNA ORIGINALITA' ED UNA MAESTRIA DEGNE DI NOTA, SIA NELLA SCELTA DEI COLORI CHE NELLE FORME LINEARI DEI SOGGETTI RAFFIGURATI. LA MOSTRA CHE PER L' OCCASIONE OSPITA ALCUNE OPERE DEL MAESTRO ALBANESE EMIN, PUO' ESSERE VISITATA TUTTI I GIORNI DAL 22 AL 31 DICEMBRE DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 13,00 E DALLE ORE 16,00 ALLE ORE 20,00.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. ENTUSIASMA IL LIBRO DI FATOS DINGO " IDENTITA' ALBANESI: UN APPROCCIO PSICO-ANTROPOLOGICO " (BONANNO EDITORE, 2007) et  at:  21/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. ENTUSIASMA IL LIBRO DI FATOS DINGO " IDENTITA' ALBANESI: UN APPROCCIO PSICO-ANTROPOLOGICO " (BONANNO EDITORE, 2007) - E' STATO UN VERO SUCCESSO DI PUBBLICO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FATOS DINGO “IDENTITÀ ALBANESI: UN APPROCCIO PSICO-ANTROPOLOGICO” (BONANNO EDITORE 2007), SVOLTASI  LO SCORSO 15 DICEMBRE, NEI LOCALI DELLA BIBLIOTECA CIVICA “U.CALDORA” DI CASTROVILLARI A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATI PUBBLICA ISTRUZIONE  E  CULTURA, DELLA BIBLIOTECA CIVICA “UMBERTO CALDORA” E DELLA MEDIATECA. AL DIBATTITO, COORDINATO DA ALESSANDRA STABILE, CON L’AUTORE HANNO PARTECIPATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL PAPÀS ANTONIO BELLUSCI, IL PROFESSORE FRANCESCO ALTIMARI, IL DIACONO DI PLATACI, COSTANTINO BELLUSCI, E L’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI LUNGO, IL DOCENTE GIOVAN BATTISTA RENNIS, FORTI PROMOTORI DELLA CULTURA ARBËRESH,  DURANTE L’INCONTRO, NEL QUALE SONO INTERVENUTI I RAGAZZI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARBERIA- FRASNITA CON CANTI TIPICI ARBERESHE, IL PUBBLICO HA DIMOSTRATO INTERESSE E CURIOSITÀ VERSO LE TEMATICHE E GLI ARGOMENTI TRATTATI. IL PROFESSORE, FATOS DINGO, ORIGINARIO DI BERAT (ALBANIA) E DOCENTE DI “ANTROPOLOGIA CULTURALE” PRESSO LA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, HA AFFRONTATO IMPORTANTI RIFLESSIONI SUI TANTI ASPETTI CHE NON APPARTENGONO SOLO AGLI ALBANESI,  MA A QUANTI, PER VARI MOTIVI, SI TROVANO A DOVERSI INTERROGARE SULLE PROPRIE RADICI, SULLA PROPRIA IDENTITÀ ETNICA E NAZIONALE. NEL SUO LIBRO RICORDA CHE  “LA CRISI PUÒ COSTITUIRE UN NUOVO SENTIERO NEL CAMPO DELLE PERCEZIONI E DELLA CONOSCENZA DI SE STESSI VERSO UNA CONSAPEVOLEZZA PIÙ AMPIA E PIÙ COMPLESSA, VERSO UNA ECCITANTE INCERTEZZA LONTANA DALL’ETNOCENTRISMO, LIMITANTE E SOFFOCANTE MA ANCHE DAL COSMOPOLITISMO INFLAZIONANTE E DISPERSIVO. SUPERARE I PREGIUDIZI ETNOCENTRICI, ARRICCHIRE L'ORIZZONTE CULTURALE CON ALTRI VALORI PROVENIENTI DALLA DIVERSITÀ , SIGNIFICA VIVERE IL NOSTRO PIANETA CON UN NUOVO SENSO DI CITTADINANZA DELLA STESSA GRANDE PATRIA: QUELLA UMANA.” L’INTERESSANTE DIBATTITO TRA GLI INTERVENUTI HA APERTO ALL'AUTORE LA STRADA VERSO NUOVE INDAGINI SUL CAMPO, SULLE NUMEROSE FORME IDENTITARIE DELLE COMUNITÀ ARBËRESH DELLA CALABRIA, DI CUI RELATORI E PUBBLICO HANNO DATO UNA TESTIMONIANZA FORTE E INCISIVA, RICHIAMANDO IL VALORE CULTURALE DI QUESTA MINORANZA, RIBADENDO ANCORA UNA VOLTA CHE TALE PECULIARITÀ È IMPORTANTE A TAL PUNTO CHE L’INTERO MEZZOGIORNO NE È ORGOGLIOSO. LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO HA SUSCITATO PARTICOLARE SODDISFAZIONE DA PARTE DELL’AUTORE CHE HA RINGRAZIATO PER LA CALOROSA ACCOGLIENZA E PER COME ERA STATO ORGANIZZATO IL MOMENTO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONTINUANO GLI INCONTRI PER CREARE IN CITTA' LA CASA DEL WELFARE et  at:  21/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONTINUANO GLI INCONTRI PER CREARE IN CITTA'  LA CASA DEL WELFARE - CONTINUA L’IMPEGNO  TRA TUTTI I SOGGETTI, COINVOLTI, PER CREARE A CASTROVILLARI LA CASA DEL WELFARE. DOPO L’INCONTRO SVOLTOSI NEL LUGLIO SCORSO SI SONO RIUNITI NEL MUNICIPIO DI CASTROVILLARI, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL PRESIDENTE DEL COMITATO INPS, CARLO SANGINETI, IL DIRETTORE INAIL  LOCALE, FRANCESCO BERARDI  ED IL DIRETTORE LOCALE INPS, GIUSEPPE AMATO, RIBADENDO L’IMPEGNO PER REALIZZARE QUESTA CITTADELLA DEI SERVIZI, FONDAMENTALE- È STATO DETTO- PER DARE MAGGIORI E MIGLIORI RISPOSTE AI CITTADINI. NELLA RIUNIONE È STATA AFFRONTATA  ANCHE LA QUESTIONE LEGATA  ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN IMMOBILE SUL TERRITORIO CHE  ACCOLGA I VARI SPORTELLI, PER IL QUALE È IMPEGNATA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. LA STESSA, COMUNQUE,  STA PROCEDENDO A FORMALIZZARE GLI ATTI AMMINISTRATIVI PER LA DEFINIZIONE DELLA STESSA CITTADELLA, VERIFICANDO TRA IL REPERIMENTO DI UN ADEGUATO IMMOBILE DI SUA PROPRIETÀ O LA REALIZZAZIONE DI UNO AD HOC. IL MODELLO CHE SI VUOLE CREARE, ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE LOGISTICA E FUNZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE E DI ALTRE CHE SI VOGLIONO COINVOLGERE, È FINALIZZATO A CREARE PROPRIO UN UNICO LUOGO VISIBILE E CONDIVISO DA TUTTI GLI ENTI PROMOTORI, DOVE TUTTI GLI UTENTI POSSONO FRUIRE DEI SERVIZI PUBBLICI, RELATIVI ALLE POLITICHE SUL LAVORO  E SOCIALI, NONCHÉ A QUELLE  SULLA TUTELA  DELLE CONDIZIONI DEL LAVORO E SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DEL LAVORO OLTRE CHE SULLA PREVIDENZA E ASSISTENZA. UN IMPEGNO CHE DISCENDE DALLA CONVENZIONE QUADRO TRA I MINISTERI DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA COSTITUZIONE DI POLI LOGISTICI INTEGRATI TERRITORIALI, DIRETTI , TRA L’ALTRO,  A CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO FINANZIARIO, PARTICOLARMENTE IMPORTANTI IN QUESTO MOMENTO PER OGNI ORGANISMO. AL DI SOPRA DI TUTTO E PRIMA DI OGNI ALTRA COSA, COMUNQUE, UNA CONCRETA  OPPORTUNITÀ IN PIÙ PER RENDERE CASTROVILLARI CITTÀ DEI SERVIZI E DI SERVIZIO. AL TERMINE DELLA RIUNIONE VI È STATA SODDISFAZIONE DA PARTE DI TUTTI I PRESENTI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     NUOVA SEDE PAOLANA PER IL SINDACATO SAB - D.M. N. 100 DEL 17/12/09 ( DECRETO SALVAPRECARI ), SCADENZA DELLE DOMANDE ENTRO L' 8 - 1 - 2010 et  at:  20/12/2009  

OGGETTO: LA SEDE DEL SAB DI PAOLA SI TRASFERISCE NEI NUOVI LOCALI DI VIA GIACONTESI N. 1, GIORNO 23 DICEMBRE, DALLE ORE 15,30, IL SEGRETARIO GENERALE INCONTRA ISCRITTI E SIMPATIZZANTI PER LA COMPILAZIONE DELLE NUOVE DOMANDE DEL DECRETO SALVAPRECARI, SCADENZA 8/1/010 -  IL D.M. N. 100 DEL 17/12/09 PREVEDE NUOVE DOMANDE PER I DOCENTI, PERSONALE EDUCATIVO ED ATA PRECARI CHE HANNO PRESTATO SERVIZIO PER ALMENO 180 GG NELL’ANNO SCOLASTICO 2008/09 CON UNICO CONTRATTO STIPULATO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO O PIÙ CONTRATTI PER EFFETTO DI PROROGA O CONFERMA DEL PRIMO, SEMPRE IN UNA SOLA SCUOLA E SONO INSERITI NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO O PERMANENTI E CHE NON HANNO NOMINA ANNUALE NEL CORRENTE ANNO, DOMANDE DA PRESENTARE ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DELL’8 GENNAIO 2010 PER AVERE PRECEDENZA NELLE SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE DI COMPETENZA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI. PER LA DISAMINA DELLA NUOVA ORDINANZA E PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE SI INFORMANO I BENEFICIARI CHE IL SINDACATO SAB, CON IL SEGRETARIO PROVINCIALE PROF. FRANCESCO SOLA, SARÀ PRESENTE, IL 23 DICEMBRE, DALLE ORE 15,30, NELLA NUOVA E CENTRALISSIMA SEDE SINDACALE DI PAOLA CHE SI È TRASFERITA IN VIA GIACONTESI N. 1 ANGOLO C.SO ROMA VICINO MADONNINA. IL SAB ANTICIPA CHE LA NUOVA ORDINANZA OFFRE LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ, SEMPRE ENTRO IL TERMINE DELL’8/1 A PARTECIPARE A PROGETTI ATTIVATI IN CONVENZIONE CON LE REGIONI ANCHE SE, AL MOMENTO, NON RISULTA CHE LA REGIONE CALABRIA ABBIA ATTIVATO TALI PROGETTI PER VENIRE INCONTRO AL PERSONALE SCOLASTICO PRECARIO CHE HA LAVORATO IL PRECEDENTE ANNO E CHE, NELL’ANNO IN CORSO, PER EFFETTO DEGLI TAGLI SUGLI ORGANICI, NON HA TROVATO PIÙ POSSIBILITÀ OCCUPAZIONALE.  INOLTRE, L’ORDINANZA CHIARISCE CHE, PER IL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE TRANNE QUELLE GIÀ IN CORSO CHE NON VENGONO INTACCATE, COSÌ LE SUCCESSIVE CONFERME O PROROGHE CHE DEVONO ESSERE CONFERITE A CHI È GIÀ IN SERVIZIO E PREVEDE L’OPPORTUNITÀ DI FAVORIRE IL DIRITTO AL COMPLETAMENTO D’ORARIO PER COLORO CHE HANNO ACCETTATO UN CONTRATTO PER UN NUMERO DI ORE INFERIORE A QUELLO DI CATTEDRA O POSTO, SIA RICORRENDO AL FRAZIONAMENTO ORARIO DELLE RELATIVE DISPONIBILITÀ, OVE POSSIBILE, SIA OPERANDO IN DEROGA AI LIMITI TERRITORIALI PREVISTI DAL COMMA 2 DELL’ART. 4 DEL D.M. N. 131/07, REGOLAMENTO SULLE SUPPLENZE, COMPATIBILMENTE CON L’ORARIO DI SERVIZIO DA EFFETTUARSI E OVE SIA VERIFICATA LA CONCRETA POSSIBILITÀ DI ASSICURARE IL SERVIZIO PER TUTTE LE SEDI ( 3 SCUOLE IN 3 COMUNI DIVERSI).  IL SAB PRENDE ATTO DI TALE CHIARIMENTO CHE NON FA ALTRO CHE RISPETTARE L’ART. 40 COMMA 7 DEL CONTRATTO DI LAVORO VIGENTE CHE PREVEDE IL COMPLETAMENTO D’ORARIO O, COMUNQUE, ALL’ELEVAZIONE DEL MEDESIMO ORARIO, SENZA I VINCOLI SPESSO APPLICATI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E CIOÈ DI NON FRAZIONARE I POSTI O DI NON CONFERIRE LE SUPPLENZE SU TRE SCUOLE IN TRE COMUNI, SPESSO DIPENDENTI DELLA MEDESIMA ISTITUZIONE SCOLASTICA COME SEZIONE STACCATA O ASSOCIATA O ISTITUTO COMPRENSIVO. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     IL DIRIGENTE REGGENTE DELL' EX USP DI COSENZA CONVOCA LE PARTI A SEGUITO DELLO STATO DI AGITAZIONE INDETTO DAL SAB PER IL PERSONALE DOCENTE ED ATA DEL LICEO ARTISTICO E DELL' ITA " TOMMASI " DI COSENZA et  at:  19/12/2009  

OGGETTO: IL DIRIGENTE REGGENTE DELL' EX USP DI COSENZA CONVOCA LE PARTI A SEGUITO DELLO STATO DI AGITAZIONE INDETTO DAL SAB PER IL PERSONALE DOCENTE ED ATA DEL LICEO ARTISTICO E DELL’ITA “TOMMASI” DI COSENZA -  A SEGUITO DELLA FORMALE PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE INDETTA DAL SINDACATO SAB PER IL PERSONALE DOCENTE ED ATA DI RUOLO E NON DI RUOLO IN SERVIZIO PRESSO IL LICEO ARTISTICO E L’ITA “TOMMASI” DI COSENZA, NEL RISPETTO DELLE LEGGI CHE REGOLAMENTANO IL DIRITTO DI SCIOPERO, IL DIRIGENTE REGGENTE DELL’ARTICOLAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE ( NUOVA DENOMINAZIONE DEGLI EX USP) DOTT. ISP. LUIGI TROCCOLI, HA CONVOCATO LE PARTI, PER GIORNO 21/12/09 ALLE ORE 11,30, C/O GLI UFFICI DELL’EX USP DI COSENZA AL FINE DI PROCEDERE AL TENTATIVO DI RAFFREDDAMENTO DEL CONFLITTO POSTO IN ESSERE DAL SINDACATO SAB TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA. NELL’AVVISO DI CONVOCAZIONE INOLTRE IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA PREDETTA ISTITUZIONE SCOLASTICA È STATO INVITATO DI ASTENERSI, DURANTE IL PERIODO INTERCORRENTE TRA LA CONVOCAZIONE ED IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE, DI ADOTTARE QUALSIASI INIZIATIVA IN ORDINE ALLA PROBLEMATICA OGGETTO DELLA VERTENZA PRIMA DELLA CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE. IL SAB HA DICHIARATO LO STATO DI AGITAZIONE DOPO CHE SIA L’EX USP DI COSENZA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO NON AVEVANO DATO RISCONTRI ALLE VARIE SOLLECITAZIONI DEL SAB INERENTI LA COSTITUZIONE D’UFFICIO DI ALCUNE CATTEDRE CON 24 ORE SETTIMANALI, AL POSTO DELLE 18 ORE PREVISTE DAL CONTRATTO DI LAVORO VIGENTE SOTTRAENDO COSÌ POSTI  ALLE OPERAZIONI ANNUALI DEI DOCENTI, SUPPLENTI COMPRESI, CHE SI SONO VISTI RIDOTTI, PER ALCUNE MATERIE, ADDIRITTURA BEL 4 POSTI. IL SINDACATO HA DENUNCIATO CON FORZA TALE ILLEGITTIMITÀ CHE, SE APPLICATA ANCHE AD ALTRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, OLTRE A TAGLIARE GLI ORGANICI GIÀ TAGLIATI A LIVELLO NAZIONALE, PORTA AD AUMENTARE LE ORE D’INSEGNAMENTO FRONTALE DA 18 A 24 ORE PER I DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE, VIOLANDO  L’ART. 28 DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEL 29/11/07. INOLTRE È STATA POSTA A BASE DELLA VERTENZA LA SITUAZIONE DI GRAVE DISAGIO IN CUI VERSA  IL PERSONALE ATA CHE NON SI È VISTO RINNOVARE IL CONTRATTO D’ISTITUTO, NE SONO STATI ASSEGNATI GLI INCARICHI SPECIFICI AI FINI DELL’ACCESSO AL FONDO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICO E, COSA PIÙ GRAVE, NON È STATA CONTRATTUALIZZATA L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E L’ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DI SERVIZIO PER DETTO PERSONALE, IN PARTICOLARE PER QUELLO ASSEGNATO AL CONVITTO CHE PREVEDE UNA TURNAZIONE ANCHE NEI GIORNI FESTIVI, TURNAZIONE CHE NON È MAI STATA OGGETTO DI ORGANIZZAZIONE. LO STESSO DISAGIO DOPO LO VIVE IL PERSONALE EDUCATIVO ATTESO CHE GLI ALUNNI DEL CONVITTO FREQUENTANO ALTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA COSÌ COME IL PERSONALE ADDETTO ALLE CUCINE, CUOCHI, ECC.. E’ AUSPICABILE CHE L’INCONTRO PORTI A SOLUZIONE LE PROBLEMATICHE SOLLEVATE DAL SAB ED IN CASO CONTRARIO NON RESTA CHE INDIRE AZIONE DI SCIOPERO PER COME ANTICIPATO NELLA PROCLAMAZIONE. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE DI AVSI. AL SYBARIS, CON IL PATROCINIO DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE, ARRIVA IL CONCERTO DI NAPOLINCANTO TRA TESTIMONIANZE E LE " FAMOSE " COLLANE DI CARTA RICICLATA DELLE DONNE DI KAMPALA et  at:  18/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA'  INTERNAZIONALE DI AVSI. AL SYBARIS, CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, ARRIVA IL CONCERTO DI NAPOLINCANTO TRA TESTIMONIANZE E LE " FAMOSE " COLLANE DI CARTA RICICLATA DELLE DONNE DI KAMPALA - “PER TESTIMONIARE LA BELLEZZA DI UN INCONTRO E PER RIAFFERMARE CHE SE IL MONDO CAMBIA QUESTO LO DEVE GRAZIE ALLA CARITÀ UMANA.” CON QUEST’AFFERMAZIONE IL RESPONSABILE TERRITORIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE, AVSI, ANTONESCA FORTE, HA ANNUNCIATO UNA GRANDE SERATA DI SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, LA TERZA IN QUATTRO ANNI  AL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI IN OCCASIONE DELLE COSIDDETTE “TENDE” DI NATALE. QUESTA SI TERRÀ SABATO, 19 DICEMBRE, A PARTIRE DALLE ORE 20, CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED IL SOSTEGNO DI VARI SUPPORTER. DURANTE LA SERATA TESTIMONIANZE TRA LE “FAMOSE” COLLANE DI CARTA RICICLATA, REALIZZATE DALLE DONNE DEL MEETING POINT INTERNAZIONALE DI KIREKA A KAMPALA IN UGANDA,  IN VENDITA PER LA COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA IN QUEL PAESE, ED UNO STUPENDO SPETTACOLO MUSICALE DI ALTISSIMO PROFILO ARTISTICO - ESPRESSIVO, IL CUI RICAVATO VERRÀ TOTALMENTE DEVOLUTO AI DIVERSI PROGETTI CHE SOSTENGONO PERSONE ED OPERE NELLE AREE PIÙ SVANTAGGIATE DELLA TERRA.  “LA NUOVA CAMPAGNA TENDE – AFFERMA IL PRESIDENTE DELLA CDO CALABRIA CARLA BONIFATI CHE SOSTIENE L’INIZIATIVA- CADE IN UN MOMENTO PARTICOLARMENTE DELICATO PER LA CRISI GLOBALE CHE HA COLPITO IL MONDO INTERO E IN PARTICOLARE LE PERSONE PIÙ VULNERABILI DEI LUOGHI IN CUI LA FONDAZIONE AVSI OPERA. DA UN LATO, INFATTI, AUMENTANO LE RICHIESTE DI AIUTO E DALL’ALTRO VACILLANO LE DISPONIBILITÀ ECONOMICHE. PER QUESTO L’INIZIATIVA DI OGNI SINGOLA PERSONA, ANCHE CON UN PICCOLO GESTO, PUÒ FARE LA DIFFERENZA. LA CDO CALABRIA SOSTIENE CON FORZA TALE INIZIATIVA, IMMEDESIMANDOSI IN QUELLO SGUARDO DI AMORE E DI ATTENZIONE AL BISOGNO DELL’UOMO CHE, PRESO SUL SERIO, INEVITABILMENTE PRODUCE OPERE PER IL BENE DI TUTTI. PER LA CALABRIA IN PARTICOLARE, SEMPRE COME UN PO’ FERITA DALL’EMERGENZA DEL BISOGNO, INCONTRARE ESPERIENZE DI CONDIVISIONE E DI BELLEZZA OPERATIVA È UN BALSAMO E IL RIACCENDERSI DI UNA SPERANZA POSSIBILE, QUI ED ORA.” PER IL 2009/2010 GLI OBIETTIVI AVSI DELLA CAMPAGNA TENDE RIGUARDANO L’AYEYARWADDY, IN BIRMANIA, PER CREARE LA BANCA DEL RISO PER LE FAMIGLIE DEGLI AGRICOLTORI; A KAMPALA, IN UGANDA, PER REALIZZARE LA SCUOLA SECONDARIA PER I RAGAZZI DI KIREKA; A OAXACA IN MESSICO, PER DARE VITA A LA MENSA E AL CENTRO PER MAMME E BAMBINI; ED IN TERRA SANTA PER UN PROGETTO DI SOSTEGNO A DISTANZA A FAVORE DEI BAMBINI DELLE SCUOLE. IL CONCERTO MUSICALE SARÀ OFFERTO DAL GRUPPO PARTENOPEO “NAPOLINCANTO”, UNA DELLE PIÙ INTERESSANTI E PARTICOLARI FORMAZIONI DELLA TRADIZIONE CAMPANA, DA OLTRE DIECI ANNI SULLA RIBALTA NAZIONALE ED EUROPEA, GRAZIE AD UN SUCCESSO CHE È STATO SEMPRE CONFERMATO DAL DESIDERIO DEL PUBBLICO DI ESSERNE NUOVAMENTE SPETTATORE.  LA FORMAZIONE HA UNA NOTEVOLE ATTIVITÀ CONCERTISTICA ED HA RICEVUTO LA TARGA D’ORO DEL PREMIO NAZIONALE “HISTONIUM” PER L’IMPEGNO ARTISTICO E CULTURALE FINALIZZATO ALLA RISCOPERTA DELLA BELLEZZA E DEL MESSAGGIO UNIVERSALE DELLA CANZONE NAPOLETANA. IL TRIO È COMPOSTO DA: GIANNI AVERSANO ALLA VOCE, ALLA CHITARRA ED ALLA RECITAZIONE. QUESTI È STATO INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA; ATTUALMENTE È MAESTRO D'INFANZIA. E’ STUDIOSO DI STORIA E TRADIZIONI PARTENOPEE, NONCHÉ AUTORE DI CANZONI E TESTI, ED È UNA DELLE VOCI SOLISTE DELL’ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DIRETTA DA AMBROGIO SPARAGNA. CATALIZZA L’ATTENZIONE COME POCHI, GRAZIE AL SUO  PARTICOLARE MODO DI PORSI E RELAZIONARSI . NANDO PISCOPO, AL MANDOLINO È L’ALTRO MUSICISTA VIRTUOSO E COMPOSITORE DI MUSICA ELETTRONICA CHE FA “STUPENDAMENTE PARLARE “ QUESTO ROMANTICO STRUMENTO. HA FATTO PARTE DEL NOTO GRUPPO “I VIRTUOSI DI SAN MARTINO” ED HA SUONATO CON SERGIO BRUNI. DOMENICO DE LUCA, ALTRA COLONNA DEL TRIO, È ALLA CHITARRA SOLISTA ED ALLA PERCUSSIONE. DIRETTORE DI UNO STUDIO DI REGISTRAZIONE, È COMPOSITORE E ARRANGIATORE DI MUSICA LEGGERA E FOLK. UNA “SQUADRA”, INSOMMA, DI TUTTO RISPETTO CHE COINVOLGERÀ ED INTERESSERÀ IL PUBBLICO, RACCONTANDO, FACENDO RIFLETTERE, PROPONENDO ARIE CON UN MIX DI CAPACITÀ CHE RENDE TUTTO POESIA E SGUARDO SULLA REALTÀ. UN’OPPORTUNITÀ DA NON PERDERE PER UNA SERATA DEDICATA A CHI SOFFRE DISAGI, PERSECUZIONI, POVERTÀ, FAME, INTOLLERANZE, MALATTIE, POVERTÀ CHE NECESSITANO DEL CONTINUO IMPEGNO DI TUTTI. ALLA SERATA SARANNO PRESENTI ESPONENTI NAZIONALI DI AVSI, AUTORITÀ CIVILI, RELIGIOSE E MILITARI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)


 
      Tell A Friend

     L AVSI UN ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA SENZA SCOPO DI LUCRO, IMPEGNATA IN PROGETTI INTERNAZIONALI DI AIUTO ALLO SVILUPPO et  at:  18/12/2009  

L’ AVSI È UN’ ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA SENZA SCOPO DI LUCRO, IMPEGNATA IN PROGETTI INTERNAZIONALI DI AIUTO ALLO SVILUPPO, ADERENTE ALLA COMPAGNIA DELLE OPERE NON PROFIT E ALLA FOCSIV. COSTITUITA NEL 1972, NEL SOLCO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA, AVSI È STATA RICONOSCIUTA IDONEA DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI NEL 1973 E DAL 1996 È ACCREDITA PRESSO IL CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE (ECOSOC), CON STATO CONSULTIVO GENERALE. L'ASSOCIAZIONE CONTA COME SOCI SIA PERSONE FISICHE SIA GIURIDICHE E TRA QUESTE ANCHE ORGANISMI DI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. E’ PRESENTE IN 28 PAESI DI AFRICA, AMERICA LATINA, MEDIO ORIENTE ED EST EUROPEO CON 77 PROGETTI PLURIENNALI NEI SETTORI DELLA SANITÀ E DELL'IGIENE, DELLA CURA DELL'INFANZIA IN CONDIZIONI DI DISAGIO, DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, DEL RECUPERO DELLE AREE MARGINALI URBANE E DELL'AMBIENTE, DELL'AGRICOLTURA, E IN INTERVENTI DI EMERGENZA. OPERA IN COLLABORAZIONE E CON FINANZIAMENTI DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, DELL'UNIONE EUROPEA, DELLE AGENZIE DELLE NAZIONI UNITE, UNICEF, UNCHS HABITAT, DI ENTI INTERNAZIONALI COME BANCA MONDIALE E PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE; COOPERA INOLTRE CON ENTI LOCALI (REGIONI, PROVINCE, COMUNI), CON ISTITUZIONI DI SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE E CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, IMPRESE E PRIVATI CITTADINI. IN ITALIA È PRESENTE CON DUE SEDI: UNA A MILANO E L’ALTRA A CESENA.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. PRESENTATA LA UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE 2009-2010, INIZIERA IL 27 DICEMBRE E SI CHIUDERA IL 24 APRILE et  at:  21/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. PRESENTATA LA  UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE 2009-2010 CHE INIZIERA’  IL 27 DICEMBRE IN COLLABORAZIONE CON TEATRI CALABRESI ASSOCIATI  Scena Verticale aprirà ufficialmente il 27 e 28 dicembre la Undicesima stagione teatrale del Comune di Castrovillari con “ la Borto”, spettacolo fuori abbonamento, di e con Saverio La Ruina, inaugurata a Roma con ottimi giudizi da parte della critica. Tutto è pronto, così, nel teatro Sybaris del Protoconvento francescano, per accogliere il nuovo programma “che anche quest’anno- precisa il sindaco, Franco Blaiotta- offrirà nel segno della continuità, nonostante le difficoltà economiche del momento che vivono tutte le istituzioni e le pubbliche amministrazioni, un calendario di tutto rispetto che non ha nulla da invidiare ad altri ed a cui prenderanno parte le capacità e compagnie locali e calabresi oltre a quelle nazionali.” Gli appuntamenti sono stati presentati in una conferenza stampa nella sala Giunta , al primo piano di palazzo Gallo, presenti l’Assessore Anna De Gaio ed il presidente dei Teatri Calabresi Associati, Domenico Pantano, nonché i signori Gianni Colaci, Settimio Pisano, e Casimiro Gatto rispettivamente in rappresentanza del Teatro della Sirena, di Scena Verticale e di Aprustum. Nella conferenza stampa il primo cittadino ha ringraziato tutti quelli che hanno collaborato e reso possibile quest’altra Stagione come Teatri Calabresi Associati, di cui si avvale la rassegna, senza dimenticare Luigi Troccoli Francesco Bartolini, Mimmo Chiarelli, Iole Trovato, il dottore Fausto Ferraro ed altri che hanno collaborato proficuamente. Durante la conferenza il primo cittadino ha anche ricordato che la rassegna pur costando circa 50mila euro, senza tener conto dei costi di gestione, non influisce sulla qualità dell’offerta che rimane alta come gli anni precedenti. “La stagione – è stato spiegato dal primo cittadino- afferma in tutto e per tutto la promozione culturale su cui è impegnata l’Amministrazione e ribadisce la volontà di portare avanti una manifestazione dove l’uomo è protagonista ed insieme, primario interlocutore di ogni fare artistico e culturale. Se abbiamo, con sacrifici, voluto sostenere anche quest’anno il teatro – ha sostenuto il sindaco nel suo intervento -è perché siamo convinti che la Stagione teatrale è un’occasione culturale importante”. Il cartellone propone 13 spettacoli di cui 10 in abbonamento e tre fuori abbonamento. Questi si potranno acquistare presso l’assessorato alla Cultura, nel palazzo Cappelli sin dalla prossima settimana, dalle ore 12,30, ed il martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 17,30. L’abbonamento intero in platea per tutta la stagione è di 100 euro, il ridotto 80. Il biglietto intero in platea costerà 12 euro, il ridotto 10, mentre in galleria avrà il prezzo di 8 euro. Le riduzioni verranno effettuate per coloro i quali non hanno compiuto il 26° anno d’età, per gli over 65 e per i diversamente abili. I biglietti degli spettacoli,poi, sono a disposizione nel giorno delle rappresentazioni, dalle ore 17 alle ore 21, al botteghino presso il Protoconvento francescano. In caso di variazioni del programma, indipendenti dalla volontà dell’organizzazione, queste verranno immediatamente comunicate. “ Così, dopo lo straordinario successo delle passate edizioni, fitte d’appuntamenti di gran pregio- precisa il sindaco, Franco Blaiotta- che hanno tratteggiato una crescita continua e varia di pubblico, l’Amministrazione torna con una nuova proposta che accompagnerà la città, da fine dicembre a fine aprile, segnando ancora una volta l’affermazione del teatro tra appuntamenti da non perdere, che faranno interessare, riflettere, approfondire, ma anche divertire, coinvolgendo ed abbracciando più aspetti dell’espressività . Un’altra stagione, insomma, che lascerà sicuramente il segno, affascinando ed intrigando ancora anche con nomi di prestigio come Raffaele Pisu e la Mariangela D’abbraccio. Il programma, poi, è una palese ed ulteriore testimonianza concreta di quest’attenzione per la cultura , in tutte le sue forme e linguaggi, tra creatività ed espressività. Un impegno qualificante tra i tanti promossi, ideati e portati avanti in questi anni della nostra programmazione, per rispondere all’ampia domanda di partecipazione della gente alla vita della cultura, dove si gioca una delle battaglie più importanti per la formazione e crescita civile. Non a caso l’impegno culturale di questa amministrazione – ha aggiunto il primo cittadino – è sempre stato particolarmente intenso. Speriamo che l’iniziativa- ha aggiunto- abbia particolare ricaduta e che coinvolga più giovani possibili. Questo il 3 e 4 gennaio prevede lo spettacolo fuori abbonamento di Aprustum “Sabato, Domenica e Lunedì” di Eduardo De Filippo con Leonardo Pandolfi, Mariella Pudia, Domenico Donato ed altri per la regia di Casimiro Gatto; il 28 gennaio, invece, sarà la volta del Teatro Stabile di Calabria con il “Giuoco delle parti” di Luigi Pirandello con Geppy Gleyjeses, Marianella Bargilli e Leandro Amato; il 19 febbraio sarà la volta del Teatro Stabile di Bolzano che presenterà “ Il Gabbiano” di Anton Cechov con Carlo Simoni, Patrizia Dilani, Maurizio Donadoni per la regia di Marco Bernardi; il 26 febbraio Teatro e Società rappresenta “ La strana coppia” di Neil Simon con Elisabetta Pozzi, Mariangela D’Abbraccio per la regia di Francesco Tavassi; il 10 marzo, poi, Artù- Emmevu Teatro/Torino Spettacoli presenta “Chat a due piazze” di Ray Cooney con Fabio Ferrari, Lorenza Mario,, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino e la partecipazione straordinaria di Raffaele Pisu; il 16 marzo sarà in scena “Vogliamoci bene” di e con Carlo Buccirosso per la regia dello stesso, il 20 e 21 marzo, invece il Teatro della Sirena porta “Il Finto morto”, spettacolo Fuori Abbonamento, di e con Giuseppe Maradei per la regia dello stesso attore; il 31 marzo il Centro Teatrale Meridionale presenta” E pensare che eravamo comunisti” di Roberto D’Alessandro con lo stesso attore che ne fa la regia, Pia Englebert Maria Lauria e Romano Fortuna; 1 e 2 aprile Scena Verticale presenta “UTINGIUTU” con Ernesto Orrico, Marco Silani, Rosario Mastrota e Fabio Pellicori; il 10 aprile, di seguito, il Teatro Stabile dell’Umbria presenta “Le nuvole” di Aristofane con Marco Cacciola, Annibale Pavone per la regia di Antonio Latella; il 24 Aprile la stagione verrà conclusa dal Centro Teatrale Meridionale con l’opera “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia con Domenico Pantano, Gaetano Aronica per la regia di Fabrizio Catalano Sciascia.L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.). L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 24 E 31 DICEMBRE UFFICI COMUNALI APERTI SINO ALLE ORE 12 et  at:  17/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL 24 E 31 DICEMBRE UFFICI COMUNALI APERTI SINO ALLE ORE 12 - INDICAZIONI DI SERVIZIO PER GLI UFFICI MUNICIPALI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. “IN OCCASIONE DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE, IL 24 ED IL 31 DI DICEMBRE, VIGILIA DI NATALE E CAPODANNO, ENTRAMBI RICADENTI DI GIOVEDÌ E GIORNI DI RIENTRO, GLI UFFICI COMUNALI DI CASTROVILLARI RIMARRANNO APERTI  NELLE SOLE ORE ANTIMERIDIANE, FINO ALLE ORE 12. LE ORE POMERIDIANE  SARANNO RECUPERATE L’UNDICI ED IL DICIOTTO GENNAIO PROSSIMI. LO HA ANNUNCIATO L’ASSESSORE AL PERSONALE DEL COMUNE, GIUSEPPE ABBENANTE, INVIANDO TALE DISPOSIZIONE AI RESPONSABILI DEGLI UFFICI ED AI DIPENDENTI, AUGURANDO, PER L’OCCASIONE, SINCERI AUGURI PER QUESTE FESTE.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 20 DICEMBRE 2009, ALLE ORE 11,30, NELLA GALLERIA D' ARTE IL COSCILE, VERRA' INAUGURATA LA PERSONALE DI PITTURA DEL MAESTRO COSTANTINO DI CIANCIO et  at:  17/12/2009  

DOMENICA 20 DICEMBRE 2009, ALLE ORE 11,30, NELLA GALLERIA D' ARTE IL COSCILE, VERRA' INAUGURATA LA PERSONALE DI PITTURA DEL MAESTRO COSTANTINO DI CIANCIO. L’ARTISTA, CHE PROVIENE DA UN PASSATO DI INTAGLIATORE IN LEGNO, POI DI ILLUSTRATORE E GRAFICO DI QUALIFICATE PUBBLICAZIONI, SEMPRE ATTENTO AD ARRICCHIRSI DI ESPERIENZE TRA IL BRASILE E L’ITALIA, SI RIPRESENTA AL PUBBLICO CASTROVILLARESE CON QUESTA RASSEGNA DELLE SUE OPERE PIÙ RECENTI, CHE SINTETIZZANO TEMI E TECNICHE CHE GLI APPARTENGONO PROFONDAMENTE. LA SUA PITTURA È MATERICA PER IL MODO DI TRATTARE LA PIETRA, IL LEGNO, LA STOFFA, I FIORI E LA FRUTTA, OLTRE CHE I VISI MAGICI DELLE SUE DONNE, ARISTOCRATICHE NEI LORO ABITI SONTUOSI, NEI GIOIELLI E NELLE ACCONCIATURE, CITAZIONI DI UN’ARTE RINASCIMENTALE CHE FA FANTASTICARE PROPRIO PERCHÉ SI DISTACCA E FA DISTACCARE LO SPETTATORE DA UNA REALTÀ SEMPRE PIÙ PROSAICA ED EFFIMERA. SI PUÒ DEFINIRLA CON UN OSSIMORO “MATERIA MAGICA” QUELLA PRODOTTA DALLA RICCA TAVOLOZZA DI COLORI CHE DI CIANCIO IRRORA CON UN LUCE STRAORDINARIAMENTE DORATA E SOGNANTE. ISA LAUDADIO

 

 
      Tell A Friend

     UNA FOLLA COMMOSSA E PARTECIPE AL DOLORE DELLA FAMIGLIA, HA ACCOMPAGNATO NEL SUO ULTIMO VIAGGIO TERRENO, LIBERATO PASSARELLI, DOTTORE COMMERCIALISTA E PRESIDENTE DELL' ORDINE PER LA CIRCOSCRIZIONE DI CASTROVILLARI et  at:  16/12/2009  

UNA FOLLA COMMOSSA E PARTECIPE AL DOLORE DELLA FAMIGLIA, HA ACCOMPAGNATO NEL SUO ULTIMO VIAGGIO TERRENO, LIBERATO PASSARELLI, DOTTORE COMMERCIALISTA E PRESIDENTE DELL' ORDINE PER LA CIRCOSCRIZIONE DI CASTROVILLARI. TUTTA LA CITTA' ANCHE CHI NON ERA PRESENTE IN CHIESA, E NON SOLO PERCHE' STRACOLMA, HA RIVOLTO IL SUO PENSIERO ALL' UOMO, AL PROFESSIONISTA BARBARAMENTE TRUCIDATO NELL' ADEMPIMENTO DEL PROPRIO DOVERE. IN QUESTO SENSO ANDAVANO LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE NAZIONALE DELL' ORDINE  CHE PROPRIO IN OCCASIONE DELLE ESEQUIE DELLO STIMATO PROFESSIONISTA HA DICHIARATO LA GIORNATA DI LUTTO IN TUTTI GLI STUDI COMMERCIALISTICI DEL TERRITORIO NAZIONALE, SULLA STESSA SCIA IL SINDACO DI CASTROVILLARI CHE CON ORDINANZA HA RICHIESTO ED OTTENUTO LA CHIUSURA DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI SU VIA ROMA E CORSO GARIBALDI IN OCCASIONE DEL FUNERALE. IN QUESTI GIORNI LA STAMPA SI E' SPESSO SOFFERMATA SULLA PREMEDITAZIONE E PIU' IN GENERALE SUI DETTAGLI CHE CONTORNANO L' OMICIDIO, LA CUI PREMEDITAZIONE CI VENGA PERMESSO, E' PIUTTOSTO EVIDENTE, NON SI ENTRA IN UNO STUDIO CON UNA PISTOLA CARICA PER DISCUTERE ED ADDIVENIRE AD UN ACCORDO E NON SI ESCE DALLO STESSO STUDIO DOPO AVER UCCISO, RISPONDENDO A PRECISA DOMANDA DI CHI ORA E' TESTIMONE: " IL DOTTORE C' ERA?", " NO,  IL DOTTORE NON C' ERA ". LE REGOLE ED I REGOLAMENTI SERVONO PER ESSERE RISPETTATI NON E' AMMESSA LA GIUSTIZIA FAI DA TE, SULL' ORLO DEL FALLIMENTO NON ERA STATO CERTAMENTE IL NOSTRO PROFESSIONISTA A CONDURRE L' ASSASSINO, NO, IL FALLIMENTO L' OMICIDA L'AVEVA COSTRUITO GIORNO PER GIORNO CON UNA SERIE DI ERRORI CHE LUI BEN CONOSCE E NON E' CERTO SALTANDO TUTTE LE REGOLE A MO' DI FALSO GIUSTIZIERE CHE ESSI ERRORI, POTEVANO CANCELLARSI. LA GIUSTIZIA INFINE FARA' IL SUO CORSO, INTANTO IL CUORE DEI CARI DEL NOSTRO AMATO CONCITTADINO RIMARRA' GONFIO AL LIMITE DELLA SOPPORTAZIONE DEL DOLORE E NESSUNA GIUSTIZIA POTRA' COLMARNE L' AGONE, IL TEMPO FORSE SARA' D' AIUTO MA, TROPPO COMODA SAREBBE UNA LEGGE FATTA DI SE' E DI MA, SI TRATTA DI UN REO CONFESSO CHE HA SPARATO SU DI UN UOMO CHE NON AVEVA ALCUNA POSSIBILITA' DI DIFENDERSI, QUESTO E' TANTO.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO SAB: PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERRITORIALE PER IL PERSONALE, DOCENTE ED ATA, IN SERVIZIO NELL' ISTITUZIONE SCOLASTICA IIS LICEO ARTISTICO-ITA " TOMMASI " DI COSENZA et  at:  16/12/2009  

OGGETTO: FORMALE PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERRITORIALE PER TUTTO IL PERSONALE,  DOCENTE ED ATA, CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO, IN SERVIZIO NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA IIS LICEO ARTISTICO-ITA “TOMMASI” DI COSENZA - IL SINDACATO SAB (FED.NE SCUOLA.BASE) NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE E LEGALE RAPPRESENTANTE  PROF. FRANCESCO SOLA, CON SEDE LEGALE IN CASTROVILLARI, VIA ROMA N. 100, TEL. E FAX 0981/27736, E-MAIL SINDACATO.SAB@SABCS.191.IT  - P R E M E S S A - CHE, CON NOTA SINDACALE DEL 25/8 DEL 25/8/09, PORTATA A CONOSCENZA ALL’USR DELLA CALABRIA PROCLAMAVA LO STATO DI AGITAZIONE CON SIT –IN DI PROTESTA TENUTO IN DATA 31/8/09 C/O L’USP DI COSENZA IN MATERIA DI TAGLI AGLI ORGANICI DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA  E CHE CON SUCCESSIVE NOTE CONTESTAVA GLI ORGANICI ADEGUATI ALLA SITUAZIONE DI FATTO IN PARTICOLARE PER QUELLE CLASSI DI CONCORSO I CUI POSTI ERANO STATI COSTITUITI D’UFFICIO, PER L’A.S. 2009/10, CON 24 ORE D’INSEGNAMENTO FRONTALE NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO A FRONTE DELLE 18 ORE PREVISTE DALL’ART. 28 DEL CCNL DEL 29/11/2007; - LA COSTITUZIONE DI POSTI A 24 ORE HA CREATO UN FORTE TAGLIO OCCUPAZIONALE, ANCHE SE DISPOSIZIONI PREVEDEVANO LA RICONDUZIONE A 18 ORE DELLE CATTEDRE E, OVE NON ERA POSSIBILE, ANCHE MEDIANTE L’INDIVIDUAZIONE DI MODULI ORGANIZZATIVI DIVERSI DA QUELLI PREVISTI DAI DECRETI COSTITUTIVI DELLE CATTEDRE, L’APPLICAZIONE DELL’ECCEZIONE CON RICORSO AD UNA DIVERSA ORGANIZZAZIONE MODULARE ( NON ULTIMA LA C.M. N. 63 DEL 6/7/09), PER LA COSTITUZIONE DI POSTI DI POCO INFERIORI A 18 ORE; -CHE, A FRONTE DI CIÒ, L’USP DI COSENZA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA IN INDIRIZZO, NON RITENEVANO D’INTERVENIRE IN MERITO, NONOSTANTE DELIBERA COLLEGIALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL’1/9/09 TRASMESSA ALL’USP CON PROT. N. 1934 DEL 3/9/09,  AL FINE DI RICONDURRE A 18 ORE O DI POCO INFERIORE A TALE MONTE-ORE ALCUNE CATTEDRE AD ES. A018, A022, A049 ECC, ED ATTRIBUIVANO AI DOCENTI TITOLARI LE ORE IN ECCEDENZA, FINO A 24 ORE, IN VIOLAZIONE DEL DELIBERATO COLLEGIALE, DELLA NORMATIVA MINISTERIALE E CONTRATTUALE SOPRA RICHIAMATE; -CHE, IL PERSONALE ATA IN SERVIZIO NELLA PREDETTA ISTITUZIONE SCOLASTICA CHE GESTISCE ANCHE L’ANNESSO CONVITTO, A TUTT’OGGI, NON È STATO SENTITO IN MERITO AL PIANO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL’ART. 53 DEL CCNL DEL 29/11/07, NE LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D’ISTITUTO HA DISCIPLINATO LE MODALITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E L’ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DI SERVIZIO PER COME PREVISTO DAGLI ARTT. 6 E 51 DEL PRECITATO CCNL, NE SONO STATI CONTRATTUALIZZATI I CRITERI DI PRESTAZIONE DI DETTO LAVORO, ANCHE IN PRESENZA DI TURNAZIONE FESTIVA, ECC.., NE SONO STATI DEFINITI I RELATIVI INCARICHI SPECIFICI  ED I COMPENSI PER DETTO PERSONALE PER COME ESPRESSAMENTE PREVISTO DALL’ART. 47 DEL GIÀ CITATO CCNL;  -CHE, A FRONTE DI RILIEVO SINDACALE DEL SAB PROT. N. 19/11 DEL 19/11/2009, INVIATO ANCHE ALLE SS.LL. IN INDIRIZZO, ESCLUSO IL SIG. PREFETTO, CON IL QUALE SI CHIEDEVANO RISCONTRI IMMEDIATI IN MERITO TENDENTI ALLA RISOLUZIONE ALLE PROBLEMATICHE DI CUI SOPRA, ANTICIPANDO LA PRESENTE FORMALE PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE, NON È STATO FORNITO NESSUN RISCONTRO. V I S T E LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI E CONTRATTUALI SOPRA RICHIAMATE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DI SERVIZIO PER DOCENTI ED ATA. C O N S T A T A T O CHE, A TUTT’OGGI, I RILIEVI SINDACALI POSTI IN ESSERE TENDENTI ALLA RICONDUZIONE DELLA CATTEDRE A 18 ORE INVECE DELLE ATTUALI 24 ORE ED ALLA CONTRATTUALIZZAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DELL’ORARIO DI SERVIZIO, PER DOCENTI ED ATA,  NON HANNO TROVATO, NÉ RISCONTRI NÉ SOLUZIONI, P R O C L A M A AI SENSI DELLA LEGGE N. 146/1990 COME MODIFICATA DALLA LEGGE N. 83/2000, LO STATO DI AGITAZIONE TERRITORIALE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA, SIA CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, SIA A TEMPO DETERMINATO, IN SERVIZIO NELL’IIS LICEO ARTISTICO-ITA “TOMMASI” E CONVITTO ANNESSO DI COSENZA.  C H I E D E  L’ESPERIMENTO DELLA PROCEDURA CONCILIATIVA PREVISTA DALLE CITATE LEGGI TRAMITE CONVOCAZIONE DELLE PARTI. A V V E R T E CHE, IN MANCANZA DI CONVOCAZIONE O DI CONCILIAZIONE, SARÀ PROCLAMATO, CON LE MODALITÀ PREVISTE DALLE CITATE LEGGI, LO S C I O P E R O   T E R R I T O R I A L E PER TUTTO IL PERSONALE INDICATO NELLA PROCLAMAZIONE PER LA PRIMA ORA DI FUNZIONAMENTO ANTIMERIDIANO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA. A TALE SCOPO QUESTA O.S. RESTA DISPONIBILE PER RICEVERE COMUNICAZIONI IN MERITO.   F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB ( FED.NE SCUOLA.BASE )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DICHIARATO IL LUTTO CITTADINO IN OCCASIONE DELLE ESEQUIE DI LIBERATO PASSARELLI et  at:  15/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO DICHIARA LUTTO CITTADINO IN OCCASIONE DELLE ESEQUIE DI LIBERATO PASSARELLI - IN CONCOMITANZA CON LE ESEQUIE DEL COMMERCIALISTA LIBERATO PASSARELLI, UCCISO SABATO POMERIGGIO SCORSO, A CASTROVILLARI, NEL SUO STUDIO DI CORSO GARIBALDI, LA CITTÀ SI FERMERÀ DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 17,30. LO HA DECRETATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DICHIARANDO IL LUTTO CITTADINO, DANDO, COSÌ, ALLA CITTÀ L’OCCASIONE DI STRINGERSI INTORNO ALLA FAMIGLIA DEL PROFESSIONISTA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO BLAIOTTA: LIBERATO PASSARELLI, UN INDIMENTICABILE PROFESSIONISTA et  at:  14/12/2009  

IL SINDACO BLAIOTTA: LIBERATO PASSARELLI, UN INDIMENTICABILE PROFESSIONISTA  - “LA CITTÀ DI CASTROVILLARI PIANGE IL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI COMMERCIALISTI, LIBERATO PASSARELLI, ED ESPRIME IL SUO GRANDE CORDOGLIO E RAMMARICO, TRAMITE LA MIA PERSONA E CON TUTTA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, INTERPRETANDO ANCHE I SENTIMENTI DI DOLORE E COSTERNAZIONE, PRESENTI IN TUTTA  LA COMUNITÀ PER LO SPIETATO DELITTO CHE LO HA VISTO VITTIMA SABATO POMERIGGIO, CREANDO, PRIMA DI TUTTO,  UN GRANDE VUOTO NELLA SUA FAMIGLIA , MA ANCHE TRA QUANTI LO CONOSCEVANO E NE APPREZZAVANO LE DOTI UMANE. LIBERATO PASSATELLI ERA UN UOMO BUONO, STIMATO DA TUTTI, PROPRIO PER LA SUA UMANITÀ, DISPONIBILITÀ, CAPACITÀ DI RELAZIONARSI E SAPERSI CONFRONTARE, PER IL SUO IMPEGNO PROFESSIONALE, CONTRADDISTINTO SEMPRE DA CORRETTEZZA E TRASPARENZA, RICONOSCIUTI DA TUTTI, TANTO DA MERITARE LA STIMA DEI COLLEGHI DEL COMPRENSORIO CHE LO HANNO VOLUTO LORO PRESIDENTE E GUIDA. CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA SVOLTO TANTISSIME MANIFESTAZIONI, IN COLLABORAZIONE CON L’ORDINE NAZIONALE (CHE GLI HA RICONOSCIUTO CARISMA E CARATTERE), SU INNOVAZIONI , LEGATE A QUESTIONI GIURIDICO- AMMINISTRATIVE- FINANZIARIE, FACENDO DI OGNI MOMENTO UN EVENTO E DELLA SUA PERSONA UNA FIGURA PARTICOLARMENTE ATTENTA ALLA FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE DEI COLLEGHI, IN UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE TRA NORME E LEGGI DI COMPARTO. UN PROFESSIONISTA , INSOMMA , ATTENTO E CULTURALMENTE PROTESO  A TUTTO CIÒ VOLESSE DIRE AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO. UN VERO APPASSIONATO DELLA PROPRIA MATERIA, COME TESTIMONIANO I TANTI INCARICHI A PIÙ LIVELLI. FATTI CHE LO HANNO SEMPRE CONTRADDISTINTO E CONNOTATO COME VALENTE ED ATTENTO NONCHÉ STIMATO PROFESSIONISTA PER IL QUALE CHIEDIAMO CHE SI FACCIA GIUSTIZIA E CHE LA MAGISTRATURA CONTINUI A FARE, COME STA GIÀ AVVENENDO, PIENA LUCE SU QUESTO EFFERATO CRIMINE CHE HA SCONVOLTO UN’INTERA COMUNITÀ.” F.TO IL SINDACO PROF. FRANCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

     IL DOCENTE SUPPLENTE HA SEMPRE DIRITTO AL COMPLETAMENTO, ANCHE DIVIDENDO IL POSTO et  at:  14/12/2009  

OGGETTO: IL DOCENTE SUPPLENTE HA SEMPRE DIRITTO AL COMPLETAMENTO, ANCHE DIVIDENDO IL POSTO. INTERVENTO POSITIVO DEL SAB IN PROVINCIA  DI RIMINI A BENEFICIO DI PRECARIA COSENTINA. IL DOCENTE PRECARIO CHE HA SOTTOSCRITTO UNA PROPOSTA DI CONTRATTO CON L’USP SU UNO SPEZZONE ORARIO, HA SEMPRE DIRITTO AL COMPLETAMENTO, ANCHE FRAZIONANDO IL POSTO INTERO, NELLE SUCCESSIVE CONVOCAZIONI COSÌ COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO SULLE SUPPLENZE E DAL CONTRATTO DI LAVORO VIGENTE; TALE DIRITTO MATURA ANCHE SE IL NUOVO POSTO VACANTE E DISPONIBILE, È RITENUTO INSCINDIBILE DA PARTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. NEL MERITO, L’INSEGNANTE PRECARIA R.R. DI TORTORA DELLA SCUOLA PRIMARIA, INSERITA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DELL’USP DI RIMINI, IN FASE DI PRIMA CONVOCAZIONE, COME ULTIMA CONVOCATA, NON ESSENDOVI DISPONIBILITÀ DI POSTI INTERI È STATA COSTRETTA A SCEGLIERE UNO SPEZZONE DI 12 ORE; SUCCESSIVAMENTE, IN ALTRA CONVOCAZIONE, L’USP DI RIMINI PORTAVA IN DISPONIBILITÀ UN POSTO INTERO, SENZA CONVOCARE LA SUDDETTA CHE AVEVA DIRITTO AL COMPLETAMENTO, QUESTO PERCHÉ, SECONDO UNA NOTA EMESSA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO, LA DISPONIBILITÀ NON POTEVA ESSERE FRAZIONATA PER ESSERE IL POSTO A TEMPO PIENO.  CONTRO TALE MODO DI OPERARE INSORGEVA IL SINDACATO SAB (FED.NE SCUOLA.BASE) TRAMITE IL RESPONSABILE TERRITORIALE DELLA SEDE DI PRAIA A MARE PROF. UMBERTO SOLA CHE SUBITO PRENDEVA CONTATTO CON L’USP DI RIMINI E INVOCAVA L’APPLICAZIONE DELLE NORME REGOLAMENTARI E CONTRATTUALI VIGENTI IN MATERIA DI COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, QUALI: - L’ART. 4 COMMA 1 DEL D.M. N. 131/07 CHE RICONOSCE IL DIRITTO AL COMPLETAMENTO IN CASO DI ASSENZA DI POSTI INTERI E CHE TALE COMPLETAMENTO PUÒ AVVENIRE IN BASE ALLE UTILI POSIZIONI OCCUPATE NELLE VARIE GRADUATORIE DI SUPPLENZA, IN UNA SOLA PROVINCIA, FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’ORARIO OBBLIGATORIO DI INSEGNAMENTO PREVISTO PER IL CORRISPONDENTE PERSONALE DI RUOLO; -  LA NOTA MIUR PROT. N. 12643 DEL 31/8/2009 CHE PER L’A.S. IN CORSO DÀ LA POSSIBILITÀ AL DOCENTE DI COMPLETARE L’ORARIO ANCHE SE ABBIA SCELTO UNO SPEZZONE PUR IN PRESENZA DI POSTI INTERI; - L’ART. 40 COMMA 7 DEL CONTRATTO DI LAVORO VIGENTE DEL 29/11/07 SUCCESSIVO AL D.M. DI CUI SOPRA CHE È PREVALENTE PER EFFETTO DEL CRITERIO DI SPECIFICITÀ CHE NON PUÒ ESSERE COMPRESSO O LIMITATO DA DISPOSIZIONI DI FONTE PUBBLICISTICA QUALI REGOLAMENTI, CIRCOLARI, NOTE, VINCOLI, ECC..,  E CHE PREVEDE IL DIRITTO AL COMPLETAMENTO IN PRESENZA DELLA DISPONIBILITÀ DELLE RELATIVE ORE O, COMUNQUE, ALL’ELEVAZIONE DELL’ORARIO SETTIMANALE. INOLTRE È NULLA LA PRECISAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL 1° CIRCOLO DI RIMINI RIPORTATA NEL SUCCESSIVO CALENDARIO DI CONVOCAZIONE RETTIFICATO DALL’USP CHE LIMITA LA FRAZIONABILITÀ DEL POSTO ALLA CONDIZIONE DI RISPETTARE RIGOROSAMENTE LE MODALITÀ E L’ORARIO D’INSEGNAMENTO, GIÀ DELIBERATI IN  COLLEGIO  DOCENTI E IN POSSESSO DEI GENITORI.  L’ORARIO È ATTO DI GESTIONE E PUÒ ESSERE MODIFICATO DAL DIRIGENTE IN QUALSIASI MOMENTO PER FAR FRONTE A NUOVI INTERVENTI ORGANIZZATIVI DEL SERVIZIO ANCHE PERCHÉ, NEL CASO DI SPECIE, IL POSTO È A TEMPO PIENO, CON LA PRESENZA DI PIÙ INSEGNANTI,  CON  AMBITI CHE RENDONO LO STESSO POSTO SCINDIBILE. PER TUTTO CIÒ L’INS. R.R. SI È VISTA RICONOSCERE IL DIRITTO AL COMPLETAMENTO,  FRAZIONANDO IL POSTO, ED ORA PRESTA SERVIZIO PER LE 24 ORE SETTIMANALI. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA  SEGRETARIO GENERALE SAB (FED.NE SCUOLA.BASE)

 
      Tell A Friend

     NELLE PAROLE DEL VICESINDACO DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, IL CORDOGLIO DI UNA CITTA' INTERA PER IL BARBARO OMICIDIO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA, LIBERATO PASSARELLI et  at:  14/12/2009  

LA PERDITA DEL DOTT.LIBERATO PASSARELLI E' PER ME MOTIVO DI DOLORE E SINCERA COMMOZIONE. UN PROFESSIONISTA STIMATO, UN LAVORATORE ONESTO, UN PADRE ESEMPLARE. LIBERATO PASSARELLI ERA TUTTO CIÒ. QUANTO SUCCESSO HA CERTAMENTE SCOSSO E LASCIATO INCREDULA UNA CITTÀ CHE SI È STRETTA INTORNO ALLA FAMIGLIA. ALLA CARA MOGLIE….AI FIGLI…A LORO VA IL NOSTRO PENSIERO ED IL MIO PER IL DOLORE CHE STANNO VIVENDO IN QUESTO MOMENTO FRUTTO DI UN GESTO IRRAZIONALE E INACCETTABILE. HO AVUTO IL PIACERE DI CONOSCERLO PRIMA COME MIO DOCENTE E POI COME MIO COMMERCIALISTA, MA SOPRATTUTTO COME PERSONA CHE LASCERÀ UN GRANDE VUOTO INTORNO A SE. RIMARRÀ SEMPRE VIVO IN NOI IL SUO RICORDO.

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA SABATO 12 DICEMBRE PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI LA PREVISTA RIUNIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELL' APQ POLLINO et  at:  13/12/2009  

SI E' TENUTA SABATO 12 DICEMBRE PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI LA PREVISTA RIUNIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELL' APQ POLLINO, PRESENTI ALL' INCONTRO ALCUNE  CARICHE ISTUZIONALI CALABRESI ( IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA, AGAZIO LOIERO ED IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO ), OLTRE CHE I SINDACI ED I RESPONSABILI DEGLI ENTI RICADENTI NEL VERSANTE CALABRO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. L' INCONTRO DAL SOSTANZIALE CARATTERE FORMALE, E' SERVITO A PRESENTARE LE LINEE D' INTERVENTO CONTENUTE NEL PIANO STRATEGICO E AD APPORVI LE FIRME ISTITUZIONALI. PER COME SPIEGATO DAL PRESIDENTE DEL PARCO, DOMENICO PAPPATERRA SI E' TRATTATO DI APPROVARE GLI INDIRIZZI D' INTERVENTO PREVISTI DALL' ARTICOLO 10 DELL' INTESA ISTITUZIONALE SIGLATA POCO PIU' DI UN ANNO FA ( 27 SETTEMBRE 2008 ) A PIANO RUGGIO, TRA IL PARCO, I PRESIDENTI DELLE PROVINCE RICADENTI NEL SUO TERRITORIO ( COSENZA, POTENZA E MATERA ) ED I PRESIDENTI DELLA REGIONE CALABRIA E BASILICATA. UN PRIMO PASSO VERSO LA DOTAZIONE DI UN MODELLO INNOVATIVO DI GOVERNANCE INTERISTITUZIONALE CHE PONE IL PARCO AL CENTRO DEL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI DI INTERVENTO E  VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURA E CULTURA AL FINE DI AVVIARE UN REALE DISCORSO TURISTICO OLTRE CHE NATURALMENTE MIRATO AL RAFFORZAMENTO DEL SETTORE AGROALIMENTARE. TUTTO CIO' DOVRA' EVIDENTEMENTE ESSERE INTEGRATO A POLITICHE DI PROMOZIONE E FORMAZIONE. IN CHIUSURA E' STATO SIGLATO IL PROTOCOLLO D' INTESA CON LE FERROVIE DELLA CALABRIA PER L' AVVIO DELLA REALIZZAZIONE DEL TRENO VERDE DEL PARCO. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE DELL' INCONTRO.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, UCCISO IL PRESIDENTE DELL' ORDINE DEI COMMERCIALISTI, LIBERATO PASSARELLI. et  at:  12/12/2009  

CASTROVILLARI, UCCISO IL PRESIDENTE DELL' ORDINE DEI COMMERCIALISTI, LIBERATO PASSARELLI. UNA CITTA' CHE APPRENDE IN MODO ATTONITO LA NOTIZIA DELL' OMICIDIO DI LIBERATO PASSARELLI, NOTO PROFESSIONISTA E PRESIDENTE DEL LOCALE ORDINE DEI COMMERCIALISTI, E' CASTROVILLARI. UN OMICIDIO EFFERATO CULMINE DI UNA STORIA BRUTTA DA DOVE LA SI GUARDI, GUARDI. DA UNA PARTE IL DOVERE,  DALL' ALTRA LA DISPERAZIONE DI UNA SITUAZIONE ECONOMICA ORMAI AL FALLIMENTO. UNA TRAGEDIA CHE NON HA EGUALI NELLA NOSTRA AREA ALMENO DAL DOPOGUERRA AD OGGI, ALMENO PER IL MOVENTE. UNA VICENDA CHE LASCIA IL VUOTO ANCHE NEL TROVARE PAROLE O FRASI CHE SAREBBERO DI CIRCOSTANZA ED IN QUALCHE MODO PRIVE DI SENSO. DISPIACE ... CASTROVILLARI LO RICORDA E RICORDERA' COME UN UOMO BUONO DAGLI ATTEGGIAMENTI SEMPRE GENTILI E CORDIALI, UNA PERSONA BUONA. L' OMICIDA UN IMPRENDITORE DEL SETTORE EDILE ED ALBERGHIZIO, DI 42 ANNI, DOPO AVERGLI SCARICATO ADDOSSO L' INTERO CARICATORE DELLA  PISTOLA SI E' SUBITO COSTITUITO PRESSO IL POSTO DI POLIZIA. L' ASSASSINIO E' AVVENUTO NELLO STUDIO DEL PROFESSIONISTA CHE AVEVA FISSATO L' ENNESIMO APPUNTAMENTO CON L' OMICIDA CHE A PIU' RIPRESE, AVEVA RICHIESTO UN SUO RITIRO DELLA DELEGA FALLIMENTARE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SINDACO BLAIOTTA RITIRA LA DELEGA ALL' ASSESSORE ALL' URBANISTICA PIERANGELO DE PADOVA et  at:  11/12/2009  

CASTROVILLARI, IL SINDACO BLAIOTTA RITIRA LA DELEGA ALL' ASSESSORE ALL' URBANISTICA PIERANGELO DE PADOVA. IL SINDACO BLAIOTTA  DESTITUISCE L' ASSESSORE ALL' URBANISTICA DE PADOVA PER COME AFFERMATO NELL' ULTIMA SEDUTA CONSILIARE. NON UN FULMINE A CIEL SERENO MA UNA SCELTA CHE S' E' FATTA STRADA IN QUESTI GIORNI ANCHE PROBABILMENTE SOTTO LA PRESSIONE DELL' OPPOSIZIONE IN CONSIGLIO COMUNALE CHE PROPRIO QUALCHE GIORNO FA' SULLA STAMPA ORDINARIA,  AVEVA ACCUSATO IL SINDACO DEFINENDOLO BUGIARDO ED INCAPACE DI UNA SCELTA COSI' DRASTICA ALLA VIGILIA DELLE ELEZIONI REGIONALI. CONTESTUALMENTE IL SINDACO RINVIAVA AL MITTENTE TALI ACCUSE PRECISANDO IN UNA NOTA DEL 9 DICEMBRE CHE " IL PD E' PRIVO D’ IDEE ED INCAPACE DI COSTRUIRE  UNA QUALSIASI ALTERNANZA, USANDO L’INSULTO  COME ULTIMA SPIAGGIA.  E’ APPENA IL CASO DI RICORDARE, CONTINUAVA IL SINDACO NELLA SUA DICHIARAZIONE CHE IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI HA APPROVATO LA LOTTIZZAZIONE DI CUI SI È TANTO DISCUSSO  NEL LUGLIO 2004, E TUTTE LE OPERE DI URBANIZZAZIONE SONO STATE GIÀ CONSEGNATE AL COMUNE CON UN ATTO DEL 2008, PERCHÉ QUESTA AMMINISTRAZIONE È L’UNICA - AGGIUNGEVA - AD AVER  PORTATO A TERMINE BEN 4 LOTTIZZAZIONI COME MAI ERA AVVENUTO NELLA STORIA DELLA CITTÀ,  PONENDO FINE ALL’AVVENTURISMO DELLA SPECULAZIONE E DELL’ABUSIVISMO. IL CONSIGLIO COMUNALE HA DISCUSSO -  SPIEGAVA - UNA VARIANTE A QUESTA LOTTIZZAZIONE. NULLA DI PIÙ. UNA VICENDA CHE HA DETERMINATO CONFUSIONE A CAUSA DI UN CONTENZIOSO - PRECISANDO - LA CUI COMPETENZA ESULA  DA QUELLA COMUNALE E PER UNA GESTIONE, SVOLTA DAL COMPETENTE ASSESSORATO, CHE NON È RIUSCITO A CHIARIRE ALCUNI ASPETTI, MERITEVOLI DI UNA PIÙ CIRCOSTANZIATA ATTENZIONE. ED È PROPRIO PER QUESTO MOTIVO - AFFERMAVA - CHE NELL’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE HO RITENUTO NECESSARIO  PORRE FINE ALLA DISCUSSIONE, PER BEN 6  VOLTE PORTATA ALL’ATTENZIONE DELL’ASSISE, RITENENDO CHE ANDASSE AFFRONTATA IN MODO DIVERSO, PROPRIO PER DARE SOLUZIONE ALLA QUESTIONE. IL RITIRO, POI, DELLA DELEGA ALL’ASSESSORE - RICORDAVA NELLA DICHIARAZIONE IL SINDACO - È UN’AFFERMAZIONE FATTA IN CONSIGLIO E FORMALIZZATA NEI MODI PREVISTI DALLE NORME. TUTTA LA VICENDA, QUINDI, SI È SVOLTA NEL PIENO RISPETTO DELLE REGOLE E CON LA CONSEGUENZA POLITICA CHE TUTTO CIÒ HA COMPORTATO, CON ASSOLUTA DETERMINAZIONE E TRASPARENZA, POICHÉ LA POLITICA E L’AMMINISTRAZIONE NON SONO COSE DA PRENDERE ALLA LEGGERA, MA IMPEGNI DI GRANDE PORTATA CHE COMPORTANO LA FIDUCIA  NELLE ISTITUZIONI E L’INTERESSE  DEL BENE COMUNE. QUESTO È IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA - SPIEGAVA -  CHE ABBIAMO, CON TUTTA LA NOSTRA AZIONE, IN QUESTI ANNI TESTIMONIATO, SENZA FUGGIRE  DALLE NOSTRE RESPONSABILITÀ. " COME SI RICORDERA' IL POMO DELLA DISCORDIA ERA SCIVOLATO TRA GLI SCRANNI DELL' ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE, RELATIVAMENTE ALLA LOTTIZZAZIONE DI ALCUNI TERRENI IN ZONA GENERICAMENTE DEFINITA CONTRADA SCHIAVELLO ( MADONNA DELL' IDRIA E VIA SAN NICOLA BOLINARO ), LA MAGGIORANZA IN QUELL' OCCASIONE SI PRESENTAVA IN CONSIGLIO CON DUE PROPOSTE, QUELLA DEL SINDACO E QUELLA DELL' ASSESSORE DE PADOVA. UNA SCELTA DRASTICA QUELLA DEL CAPO DEL GOVERNO CITTADINO CHE POTREBBE COMPROMETTERE LA TENUTA DELLA MAGGIORANZA COSTITUITA, CON DE PADOVA DA  TRE ASSESSORI DI RIFERIMENTO DEL GRUPPO DEI POPOLARI EUROPEI IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE E BEN CINQUE CONSIGLIERI.  UN BRACCIO DI FERRO CHE A RIGORE DOVREBBE CONCLUDERSI CON LA DICHIARAZIONE DI CRISI E QUINDI DI SCIOGLIMENTO DELL' ATTUALE MAGGIORANZA SALVO POI NON VOLER DIFENDERE LE SCELTE DEL PROPRIO ASSESSORE DA PARTE DEI POPOLARI EUROPEI.

 
      Tell A Friend

     IL TAR DELLA CALABRIA RICONOSCE IL MASSIMO DELLE ORE DI SOSTEGNO AD ALUNNA CHE SI ERA VISTA DIMEZZATA LE ORE DALL' USP DI COSENZA et  at:  10/12/2009  

IL TAR DELLA CALABRIA RICONOSCE IL MASSIMO DELLE ORE DI SOSTEGNO AD ALUNNA CHE SI ERA VISTA DIMEZZATA LE ORE DALL’USP DI COSENZA. IL SAB PATROCINERÀ I RICORSI SIMILARI. - IL TAR DELLA CALABRIA, SEZ. DI CATANZARO, CON DECRETO CAUTELARE EX ART. 3 LEGGE N. 205/00, ACCOGLIE IL RICORSO PRESENTATO DAI GENITORI DI UN’ALUNNA DELLE SCUOLE SUPERIORI DI CASTROVILLARI RAPPRESENTATA E DIFESA IN GIUDIZIO DALL’AVV. DOMENICO LO POLITO DEL FORO DI CASTROVILLARI E, PER GLI EFFETTI, ASSEGNA ALLA STESSA N. 18 ORE DI SOSTEGNO DELL’AREA UMANISTICA AD02, TANTE QUANTE RICHIESTE DALL’ORGANO SCOLASTICO COMPETENTE  IN LUOGO DELLE PRECEDENTI  9 ORE ASSEGNATE DALL’USP DI COSENZA. LA DECISIONE DEL TAR  È STATA EMESSA INAUDITA ALTERA PARTE RAVVISATA L’ESTREMA GRAVITÀ E L’URGENZA RICHIESTA QUALE PRESUPPOSTO DELLA TUTELA CAUTELARE ANTICIPATA SUSSISTENDO ADEGUATI ELEMENTI DI FUMUS BONI IURIS  CON L’INTIMAZIONE ALL’ESECUZIONE DA PARTE DELL’USP DI COSENZA. IL SINDACATO SAB ( FED.NE SCUOLA.BASE), CON IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, NON PUÒ CHE ACCOGLIERE POSITIVAMENTE IL RICONOSCIMENTO DI TALE DIRITTO CHE ERA STATO PRIMA NEGATO SIA DALL’USP DI COSENZA E SIA DALL’USR DELLA CALABRIA CHE, TRINCERANDOSI DIETRO LA POLITA DEI TAGLI, NEGLI ORGANICI ADEGUATI ALLA SITUAZIONE DI FATTO, AVEVANO DIMEZZATO  LE ORE ED I POSTI DI SOSTEGNO NELLA PROVINCIA DI COSENZA. CONTRO TALE POLITICA, IN TEMPI NON SOSPETTI, CON VISTA LUNGIMIRANTE, IL SAB AVEVA GIÀ INDETTO SIN DA AGOSTO AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE E DI PROTESTA DELLA CATEGORIA E DEI GENITORI DEGLI ALUNNI DISABILI CHE AVEVA PORTATO AD UN SIT-IN DI PROTESTA DEL 31 AGOSTO SEGUITO DA INCONTRO CON LA DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE DOVE SI TROVAVA CONFERMA DEL FORTE TAGLIO DEI POSTI, ANCHE DI SOSTEGNO, IN PROVINCIA. L’AMMINISTRAZIONE SI È DIMOSTRATA INSENSIBILE AL GRAVE FENOMENO DENUNCIATO DAL SAB CHE HA PORTATO A LASCIARE ALUNNI, SPESSO PIÙ ALUNNI NELLA STESSA SCUOLA, SENZA L’INSEGNAMENTO DEL SOSTEGNO, ANCHE PERCHÉ, PARE, ALCUNE SCUOLE, NON AVEVANO INSERITO I DATI AL SISTEMA ORMAI INFORMATIZZATO. ALLA LUCE DI CIÒ IL SINDACATO SAB CONSIGLIAVA AI GENITORI DI RICORRERE IMMEDIATAMENTE AL TAR PER VEDERSI RICONOSCIUTO UN SACROSANTO DIRITTO ATTESO CHE, PROMESSE VAGHE O REVISIONE DEGLI ORGANICI, NON PORTAVANO A RISULTATI POSITIVI AUSPICATI IN QUANTO, ORMAI, L’ORGANICO ERA MONITORATO COSTANTEMENTE DAL MINISTERO E DALLA DIREZIONE REGIONALE PER CUI, INCREMENTI DI ORE E/O POSTI DI SOSTEGNO, IN PARTICOLARE PER LE SCUOLE SUPERIORI, PER LE VARIE AREE, RESTAVANO SOLO UNA CHIMERA.  POICHÉ IL DECRETO DI CUI SOPRA NON È IL PRIMO E NON SARÀ NEMMENO L’ULTIMO, IL SAB PATROCINERÀ, GRATUITAMENTE, I RICORSI CHE ALTRI GENITORI VORRANNO AFFRONTARE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ORE RICHIESTE DALL’ORGANO SCOLASTICO COMPETENTE O DEI POSTI FINO AD OGGI NEGATI PER GARANTIRE IL PIENO DIRITTO ALLO STUDIO SENZA PIÙ OSTACOLI BUROCRATICI E TAGLI DI ORGANICI. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB (FED.NE SCUOLA.BASE)

 
      Tell A Friend

     APPELLO DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI: DIFENDIAMO IL CROCEFISSO IN TUTTE LE SEDI PUBBLICHE et  at:  09/12/2009  

DIFENDIAMO IL CROCEFISSO IN TUTTE LE SEDI PUBBLICHE - IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CHIEDE A TUTTE LE ISTITUZIONI DI ATTIVARSI CONTRO LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA «CRISTO È VERO DIO E VERO UOMO E, IN QUANTO TALE, PUÒ ESSERE RAPPRESENTATO!». VINCENZO MASSARA, PRESIDENTE REGIONALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, LANCIA COSÌ LA CAMPAGNA DI DIFESA DELLE RADICI CRISTIANE CHE IL SODALIZIO DI CUI È PRESIDENTE VUOLE DIFFONDERE IN TUTTE LE SEDI ISTITUZIONALI DELLA REGIONE CON IL COINVOLGIMENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA, I PRESIDENTI DELLE PROVINCE CALABRESI, I SINDACI DEI COMUNI DELLA REGIONE.  LA PROPOSTA DEL MOVIMENTO È SEMPLICE E CHIARA: «CIASCUNO PER LA PROPRIA PARTE – RIFERITO AI RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI AI QUALI L’INIZIATIVA SI RIVOLGE – DELIBERI NELLE CIVICHE ASSEMBLEE PER L’AFFISSIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA CROCE NEI LUOGHI PUBBLICI».  LA RECENTE SENTENZA DA PARTE DELLA CORTE EUROPEA È STATA PROVOCATA DAL RICORSO DI ALCUNE DONNE PREOCCUPATE PERCHÉ I LORO BAMBINI RIMANEVANO ATTERRITI DA TANTA VIOLENZA. «SINGOLARE» – PER MASSARA – UN GIUDIZIO DI QUESTO TIPO «IN UNA SOCIETÀ COME QUELLA DI OGGI, DOMINATA DA CARTONI ANIMATI E DA GIOCHI ELETTRONICI DI INAUDITA CATTIVERIA. INTENDIAMO RICORDARE – CONTINUA IL PRESIDENTE REGIONALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI – A QUESTI INTELLETTUALI CHE IL CROCEFISSO SI È DIFFUSO IN EUROPA DA ALMENO MILLE ANNI, MENTRE ORA DEVE SCOMPARIRE DALLA VISTA DI TUTTI PERCHÉ ATTENTA AL DIRITTO DI ALCUNI DI NON ESSERE TURBATI DAL RICORDO DELLA STORIA PIÙ STUPEFACENTE DELL’UMANITÀ». NEL COMUNICATO DI PRESENTAZIONE DELLA INIZIATIVA A DIFESA DEL CROCEFISSO MASSARA RICORDA ALCUNI EPISODI DELLA STORIA PASSATA. «IN LITUANIA, AI TEMPI DEL COMUNISMO, IN NOME DEL POPOLO VENIVANO COMPIUTI MOLTI MISFATTI E LA SENSIBILITÀ RELIGIOSA SUGGERIVA AI CRISTIANI DI PIANTARE UNA CROCE PER OGNI MORTO SU UNA COLLINA, BEN PRESTO DIVENUTA LA COLLINA DELLE CROCI. LE AUTORITÀ POLITICHE DISTRUSSERO PIÙ VOLTE QUELLA MANIFESTAZIONE DI FEDE CHE POCO DOPO TORNAVA A RINASCERE, MA ALLA FINE È STATO IL COMUNISMO A CADERE. L’IMPERATORE CINESE CHE COSTRUÌ LA GRANDE MURAGLIA TENTÒ DI FAR BRUCIARE TUTTI I LIBRI SCRITTI IN PRECEDENZA PERCHÉ LA STORIA INIZIASSE COL SUO NOME, MA MOLTI LETTERATI NASCOSERO I LORO MANOSCRITTI ATTENDENDO LA MORTE DELL’IMPERATORE: FORSE NOI, OGGI, CON LA ELIMINAZIONE DEL CROCEFISSO DAI LUOGHI PUBBLICI DOBBIAMO FARE LA STESSA COSA?». PERTANTO SI INVITANO TUTTI I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI DELLA REGIONE A SPOSARE LA PROPOSTA DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI E DELIBERARE IN FAVORE DEL MANTENIMENTO DELLA CROCE IN TUTTI I LUOGHI PUBBLICI DI PROPRIA COMPETENZA PER DIMOSTRARE LA NETTA CONTRARIETÀ DELLA NOSTRA TERRA A QUESTA ASSURDA SENTENZA DI POCHI.

 
      Tell A Friend

     SARA' PRESENTATO, MARTEDI' 15 DICEMBRE, A PARTIRE DALLE ORE 16, PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTROVILLARI , AL PRIMO PIANO DI PALAZZO CAPPELLI IL LIBRO DI FATOS DINGO et  at:  09/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI PRESENTA IL LIBRO DI FATOS DINGO, - IDENTITA' ALBANESI: UN APPROCCIO PSICO-ANTROPOLOGICO - PER CAPIRE E CONOSCERE MEGLIO QUESTO VALORE AGGIUNTO DELLA NOSTRA TERRA. NEL SEGNO PROFONDO DELLE MINORANZE LINGUISTICHE E DELL’ ALBANESITA’. L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATI PUBBLICA ISTRUZIONE  E  CULTURA, LA BIBLIOTECA CIVICA “UMBERTO CALDORA” E LA MEDIATECA , MARTEDÌ 15 DICEMBRE, A PARTIRE DALLE ORE 16, PRESENTERANNO  PROPRIO NELLA BIBLIOTECA COMUNALE, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO CAPPELLI,  IL LIBRO “IDENTITÀ ALBANESI: UN APPROCCIO PSICO – ANTROPOLOGICO” (BONANNO EDITORE, 2007) DI FATOS DINGO, PSICOLOGO E PROFESSORE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE. INTERVERRANNO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, PAPÀS ANTONIO BELLUSCI, DIRETTORE DELLA RIVISTA “LIDHJA” E FONDATORE DELLA BIBLIOTECA  INTERNAZIONALE “A. BELLUSCI” , IL PROF. FRANCESCO ALTIMARI, DOCENTE DI LINGUA E LETTERATURA ALBANESE DELL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, IL DIACONO COSTANTINO BELLUSCI DI PLATACI E L’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI LUNGRO, PROF. GIOVAN BATTISTA RENNIS, INTRODURRÀ E COORDINERÀ ALESSANDRA STABILE (MEDIATECA DELLA BIBLIOTECA CIVICA). LA SERATA SARÀ CARATTERIZZATA DA CANTI TRADIZIONALI ESEGUITI DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE ARBËRIA – FRASNITA. SARÀ PRESENTE L’AUTORE. OLTRE A QUESTO VOLUME, FATOS DINGO HA PUBBLICATO, ASSIEME ALLA PSICOLOGA MARIA TUCCI,  IL SAGGIO “CONTRO L’AUTOSTIMA” (BONANNO EDITORE, 2009), CONTENENTE LE RIFLESSIONI DEGLI AUTORI SUL LAVORO CONCRETO CHE HANNO EFFETTUATO CON GRUPPI E INDIVIDUI, CON DIVERSI PROBLEMI DI AUTOSTIMA. IN RETE HA PUBBLICATO ANCHE DIVERSI ARTICOLI SULL'ETNOPSICOLOGIA CERCANDO DI ESPLORARE ED EVIDENZIARE LE CONNESSIONI TRA PSICHE E CULTURA. ATTUALMENTE COLLABORA CON L’ISTITUTO DI PROSPETTIVA E SICUREZZA EUROPEA DI PARIGI, CON LA CATTEDRA DI LINGUA ALBANESE PRESSO LA FACOLTÀ DI FILOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ STATALE DI SAN PIETROBURGO E CON IL DIPARTIMENTO DI ANTROPOLOGIA SOCIALE E CULTURALE DELL’UNIVERSITÀ DI LONDRA (UNIVERSITY COLLEGE LONDON). HA COOPERATO ANCHE CON LA SOCIETÀ PER LA PROMOZIONE DEGLI STUDI BIZANTINI ("THE SOCIETY FOR THE PROMOTION OF BIZANTINE STUDIES") DI BIRMINGHAM (UK).  IL LIBRO “IDENTITÀ ALBANESI: UN APPROCCIO PSICO-ANTROPOLOGICO” CERCA DI EVIDENZIARE DALL’INIZIO L'ESISTENZA DI VARIE FORME DI ESPRESSIONE CULTURALE DELL'"ALBANESITÀ", NON SOLO PER CIÒ CHE RIGUARDA L’ALBANIA ED I BALCANI, MA ANCHE L’ITALIA (ARBËRESH). IL LAVORO È STATO ADOTTATO COME TESTO UNIVERSITARIO PER IL CORSO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE, IN QUANTO L'ANALISI DELLE DINAMICHE STORICHE E PSICO-ANTROPOLOGICHE DELLA CIVILTÀ ALBANESE E DELLE SUE DIVERSE ESPRESSIONI CULTURALI LOCALI IN DIVERSI CONTESTI GEO-POLITICI, SERVE ANCHE PER FARE LUCE SUI NODI E GLI INNUMEREVOLI INTERROGATIVI GENERALI INTORNO AD ASPETTI IMPORTANTI DEL PROBLEMA “NAZIONE-ETNIA".  UN’OCCASIONE, INSOMMA, PER CAPIRE COME GLI ARBËRESH HANNO TRAMANDATO PER SECOLI LA LORO TRADIZIONE SENZA ENTRARE IN COLLISIONE CON LA CULTURA OSPITE ITALIANA. COME SCRIVE CHIOZZI (NEL SUO VOLUME “ANTROPOLOGIA DELLA LIBERTÀ”, BONANNO EDITORE, 2009) GLI ARBËRESH CON I LORO SECOLI DI SOPRAVVIVENZA CULTURALE, SENZA NESSUN SEGNO DI GHETTIZZAZIONE, HANNO DIMOSTRATO CHE LA PERSONA PUÒ VIVERE IN UN CONTESTO CULTURALMENTE ED ETNICAMENTE ETEROGENEO SENZA VENIRE “DISSOCIATO”. NON A CASO L’IDENTITÀ ARBËRESH È STATA FORGIATA NELLA BIDIMENSIONALITÀ COERENTE E ARRICCHENTE ITALO-ALBANESE. UNA PECULIARITÀ PER LA QUALE LO STESSO MEZZOGIORNO, PATRIA DI TANTE COMUNITÀ, NE VA FIERO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     LE PRECISAZIONE DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SULLA NON POTABILITA' DELL' ACQUA DELLE SORGENTI CIMINITO E PETRARO et  at:  09/12/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI – L'ORDINANZA DEL  SINDACO CHE VIETA L' UTILIZZO A FINI POTABILI DELL'ACQUA DELLE SORGENTI CIMINITO E PETRARO E'  SOLO PER UNA MAGGIORE PREVENZIONE DEI CITTADINI - NESSUN PROBLEMA PER L’ACQUA DELL’ACQUEDOTTO CITTADINO.IN MERITO ALLA NOTIZIA APPARSA SULLA STAMPA IN SEGUITO AD UNA ORDINANZA SINDACALE CHE VIETA L’UTILIZZO, AI FINI POTABILI, DELLE ACQUE PROVENIENTI DALLE SORGENTI DENOMINATE “CIMINITO” E “PETRARO” , IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, PRECISA CHE QUESTO È STATO FATTO NEL SEGNO DI UNA MASSIMA TRASPARENZA , PER UNA MIGLIORE QUALITÀ AMBIENTALE, PER MAGGIORE PREVENZIONE E PER EVITARE CHE QUALCUNO POSSA UTILIZZARE INAVVERTITAMENTE E SENZA VOLERLO QUELL’ACQUA.  QUESTA CHE PROVIENE DALLE SUDDETTE SORGENTI- HA PRECISATO IL PRIMO CITTADINO- CHE NON ALIMENTANO L’ACQUEDOTTO CITTADINO , MA SOLO DUE FONTANELLE IN QUELL’AREA, DA ANNI PRECLUSE A FINI POTABILI AI CITTADINI. DUNQUE – AGGIUNGE- NESSUN ALLARME INGIUSTIFICATO. L’ACQUA CHE SCORRE NELL’ACQUEDOTTO NON È INTERESSATA DA NULLA. LA DISPOSIZIONE, PER CUI CI SIAMO MOSSI- HA RICORDATO IL SINDACO-  SCATURISCE DAL PIANO DI INTERVENTO DI BONIFICA E RIPRISTINO AMBIENTALE  DELLE AREE A RISCHIO, INDIVIDUATE NEL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI CIRCA PROPRIO IL SITO DELLA EX DISCARICA COMUNALE DI CONTRADA PETROSA, IN SEGUITO AL RAPPORTO DELLE ANALISI,  ALLE INDAGINI INTEGRATIVE RICHIESTE DAL COMUNE ALL’ASP, PER POTER EFFETTUARE ULTERIORI MONITORAGGI SULLE PREDETTE ACQUE ED IN SEGUITO, TRA L’ALTRO, ALLE INDICAZIONI DELLA SOCIETÀ INCARICATA DELL’ESECUZIONE DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL SITO IN RELAZIONE AI RISULTATI PERVENUTI. DUNQUE – PRECISA ANCORA IL PRIMO CITTADINO- UN’AZIONE SOLO DI MAGGIORE TUTELA E SALVAGUARDIA NELL’INTERESSE DEI CITTADINI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed