|
XI STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO - CITTA' DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - SI APRE IL SIPARIO DEL TEATRO SYBARIS CON “ LA BORTO “ IL NUOVO LAVORO DI SCENA VERTICALE DUE SERATE, 27 E 28 DICEMBRE, CON LO SPETTACOLO CHE HA RISCOSSO NOTEVOLI CONSENSI ALL’ANTEPRIMA NAZIONALE ROMANA - C’È GRANDE ATTESA A CASTROVILLARI PER L’APERTURA DELL’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE CHE PORTERÀ SUL PROSCENIO DEL SYBARIS L’ULTIMO LAVORO DI SCENA VERTICALE “LA BORTO” DI E CON SAVERIO LA RUINA. RICORDIAMO CHE LO SPETTACOLO, IN SCENA AL TEATRO SYBARIS GIORNO 27 DICEMBRE ALLE 21,00, CON REPLICA LA SERA DOPO ALLA STESSA ORA, È STATO PRESENTATO A NOVEMBRE AL TEATRO INDIA DI ROMA IN ANTEPRIMA NAZIONALE, RISCUOTENDO NOTEVOLI CONSENSI DI CRITICA E PUBBLICO. “COSÌ, DOPO LO STRAORDINARIO SUCCESSO DELLE PASSATE EDIZIONI, FITTE D’APPUNTAMENTI DI GRAN PREGIO - PRECISA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA - CHE HANNO TRATTEGGIATO UNA CRESCITA CONTINUA E VARIA DI PUBBLICO, L’AMMINISTRAZIONE IN COLLABORAZIONE CON TEATRI CALABRESI ASSOCIATI TORNA CON UNA NUOVA PROPOSTA CHE ACCOMPAGNERÀ LA CITTÀ, DA FINE DICEMBRE A FINE APRILE, SEGNANDO ANCORA UNA VOLTA L’AFFERMAZIONE DEL TEATRO TRA APPUNTAMENTI DA NON PERDERE, CHE FARANNO INTERESSARE, RIFLETTERE, APPROFONDIRE, MA ANCHE DIVERTIRE, COINVOLGENDO ED ABBRACCIANDO PIÙ ASPETTI DELL’ESPRESSIVITÀ. ACCANTO AI NOMI DEL PANORAMA NAZIONALE COME ELISABETTA POZZI, CARLO BUCCIROSSO, MARIANGELA D’ABBRACCIO E RAFFAELE PISU, TROVERANNO SPAZIO LE REALTÀ LOCALI CHE LAVORANDO COSTANTEMENTE SUL TERRITORIO ACCRESCONO LA VOGLIA DI VEDERE E DI FARE TEATRO. E AD APRIRE QUEST’UNDICESIMA STAGIONE SARÀ PROPRIO SCENA VERTICALE, LA COMPAGNIA CASTROVILLARESE CHE TANTO SUCCESSO STA RISCUOTENDO NEI TEATRI DI TUTTA ITALIA E ANCHE ALL’ESTERO”. DUE ANNI DOPO LA RIVELAZIONE DEL PREMIATISSIMO “DISSONORATA”, SAVERIO LA RUINA SI RIPRESENTA IN ABITI FEMMINILI PER ESPRIMERE SULLA SUA SEDIA, ACCOMPAGNATO DALLE MUSICHE DAL VIVO DI GIANFRANCO DE FRANCO, LO SCONFORTO DI UNA DONNA MALMARITATA A 13 ANNI CON UNA SPECIE DI MOSTRO PER RITROVARSI SETTE VOLTE MADRE A 28. “LA BORTO” NON È SOLO LA STORIA DI UN ABORTO. È LA STORIA DI UNA DONNA IN UNA SOCIETÀ DOMINATA DALL’ATTEGGIAMENTO E DALLO SGUARDO MASCHILI: UNO SGUARDO PREDATORIO CHE SI AVVINGHIA, VIOLENTA E OFFENDE; UN ATTEGGIAMENTO CHE PROVOCA GLI EVENTI MA FUGGE LE RESPONSABILITÀ. L’ABORTO NE È SOLO UNA DELLE TANTE CONSEGUENZE. MA NE È LA CONSEGUENZA PIÙ ESTREMA. LA PROTAGONISTA RACCONTA L’UNIVERSO FEMMINILE DI UN PAESE DEL MERIDIONE. SCHIACCIATA DA UNA SOCIETÀ COSTRUITA DA UOMINI CON REGOLE CHE NON LE CONCEDONO APPIGLI, E CHE ANCORA OGGI NEL SUO PROFONDO STENTA A CAMBIARE, SOPRATTUTTO NEGLI ATTEGGIAMENTI MASCHILI, RACCONTA IL SUO CALVARIO IN UN SUD ARRETRATO E OPPRIMENTE. E LO FA NEI TONI IRONICI, REALISTICI E VISIONARI INSIEME, PROPRI DI CERTE DONNE DEL SUD. NON MANCANO MOMENTI SARCASTICI E IRONICI COME QUANDO GLI UOMINI GEOMETRI MISURANO IL CORPO FEMMINILE COME SE AL POSTO DEGLI OCCHI AVESSERO IL METRO. O COME QUANDO IL PAESE SI TRASFORMA IN UN’IMMENSA CHIESA A CIELO APERTO PER SCONGIURARE LE GRAVIDANZE. NÉ QUELLI COMMOVENTI LEGATI ALLA DECIMAZIONE DEL “CORO” DELLE DONNE. MA QUANDO LA PROTAGONISTA CHIUDE IL CERCHIO COL RACCONTO DEL CALVARIO DELLA NIPOTE, IL SARCASMO E LA COMMOZIONE LASCIANO IL POSTO A UNA PROFONDA AMAREZZA, METTENDOCI DAVANTI ALLA DURA E AMBIGUA REALTÀ DEI NOSTRI GIORNI. LO SPETTACOLO HA IL SOSTEGNO DEL MIBAC | REGIONE CALABRIA, LE SCENE E IL DISEGNO LUCI SONO CURATE DA DARIO DE LUCA.
[…] IL DIALETTO CALABRESE, CHIUSO E SPESSO OSTICO, SCOPRE UNA MUSICALITÀ SENSITIVA, UNA CAPACITÀ D’INDAGINE CHE LA RUINA DISPIEGA A PIENO. IN UNA PROVA DI BRAVURA INTENSA E COMMOVENTE, SENZA ALCUN VEZZO ESTERIORE, MA CON L’INTIMA CONSAPEVOLEZZA DELLA TRAGEDIA CLASSICA.
IL MANIFESTO | GIANFRANCO CAPITTA | 22.11.2009
[…] SAVERIO LA RUINA INCARNA DI NUOVO, CON TRAGICITÀ POPOLARE E UMANAMENTE GROTTESCA, NELLA SUA PROFONDA VERITÀ, IL DOLORE DELLA SOLITUDINE FEMMINILE. […]
LIBERAZIONE | GIACOMO D’ALELIO | 03.12.2009
LA COMPAGNIA SCENA VERTICALE NASCE NEL 1992 A CASTROVILLARI (CS) PER OPERA DI SAVERIO LA RUINA (USCITO DALLA SCUOLA DI TEATRO DI BOLOGNA, PROSEGUITO LA SUA FORMAZIONE CON JERZY STHUR E LAVORATO NELLE COMPAGNIE DI LEO DE BERARDINIS E REMONDI E CAPOROSSI, È TRA I GIOVANI REGISTI SELEZIONATI AGLI ATELIER DI REGIA CURATI DA EIMUNTAS NEKROSIUS PER LA BIENNALE DI VENEZIA NELLE EDIZIONI 1999 E 2000) E DARIO DE LUCA (USCITO DAI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE CALABRIA, HA CONTINUATO LA SUA FORMAZIONE CON ALFONSO SANTAGATA, LAURA CURINO E ARMANDO PUNZO). NEL 2001 SI AGGIUNGE ALLA COMPAGNIA SETTIMIO PISANO (FORMATOSI NEL CORSO DI FORMAZIONE GESTIONALE PER OPERATORI DI ATTIVITÀ TEATRALI E DI SPETTACOLO, DIRETTO DA LUCIO ARGANO E PROMOSSO DALL’ETI - ENTE TEATRALE ITALIANO) CHE NE CURA L’ASPETTO ORGANIZZATIVO. LA COMPAGNIA DEBUTTA NEL '96 AL II INCONTRO NAZIONALE DEI TEATRI INVISIBILI CON LA STANZA DELLA MEMORIA, TESTO E REGIA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA. CON DE-VIADOS (DAL PROGETTO FINALISTA AL PREMIO SCENARIO ’97), DI SAVERIO LA RUINA, REGIA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA, DEBUTTA AL FESTIVAL TEATRI 90 DI MILANO NEL 1999. NEL 2000 HARDORE DI OTELLO (TRAGEDIA CALABRO-SCESPIRIANA), TESTO E REGIA DI SAVERIO LA RUINA, È PROPOSTO IN FORMA DI STUDIO A ROMA ALL’INTERNO DEL MAGGIO CERCANDO I TEATRI ORGANIZZATO DALL’ETI E DEBUTTA AL FESTIVAL SANTARCANGELO DEI TEATRI. DISSONORATA, SCRITTO DIRETTO E INTERPRETATO DA SAVERIO LA RUINA, È PRESENTATO NEL MESE DI SETTEMBRE 2006 IN ANTEPRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO E IN PRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL BELLA CIAO, DIRETTO DA ASCANIO CELESTINI. PER L’INTERPRETAZIONE E LA DRAMMATURGIA DI QUESTO SPETTACOLO, SAVERIO LA RUINA RICEVE DUE PREMI UBU 2007 NELLE CATEGORIE “MIGLIORE ATTORE” E “NUOVO TESTO ITALIANO” ED È NELLA TERNA DEI FINALISTI AL PREMIO ETI – GLI OLIMPICI DEL TEATRO 2007 NELLA CATEGORIA “MIGLIORE INTERPRETE DI MONOLOGO”. IL TESTO DELLO SPETTACOLO RICEVE INOLTRE UNA SEGNALAZIONE SPECIALE AL PREMIO UGO BETTI 2008 PER LA DRAMMATURGIA. LO SPETTACOLO EFFETTUA OLTRE DUECENTO REPLICHE IN TUTTA ITALIA E ALL’ESTERO. NEL 2007 DEBUTTA LE TRE MALEBESTIE – LUIGI STURZO, DIRETTO DA DARIO DE LUCA, ALLESTITO PER IL PROGETTO STORIE INTERROTTE PROMOSSO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. NEL GIUGNO 2009 DEBUTTA AL FESTIVAL TEATRI DELLE MURA DI PADOVA U TINGIUTU. UN AIACE DI CALABRIA, SCRITTO E DIRETTO DA DARIO DE LUCA, IL CUI TESTO GIUNGE FINALISTA AL PREMIO RICCIONE PER IL TEATRO 2009. A CURA DI DOMENICO DONATO (UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE)
|