|
IL FESTIVAL PRIMAVERA DEI TEATRI DELLA COMPAGNIA SCENA VERTICALE IN NOMINATION AI PREMI UBU |
et at: 21/02/2010 | |
COMUNICATO - IL FESTIVAL PRIMAVERA DEI TEATRI DELLA COMPAGNIA SCENA VERTICALE IN NOMINATION AI PREMI UBU PER IL TEATRO 2009 - LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO BLAIOTTA - FORSE, FRA BREVE, CI SARÀ ANCORA UNA BELLA SODDISFAZIONE PER LA CITTÀ DI CASTROVILLARI E, IN PARTICOLARE, PER I SUOI TALENTI ESPRESSIVI LOCALI. IL FESTIVAL DELLA CITTÀ DEL POLLINO, “PRIMAVERA DEI TEATRI” DELLA COMPAGNIA SCENA VERTICALE È IN NOMINATION PER I RINOMATI PREMI UBU, I PIÙ IMPORTANTI DEL TEATRO ITALIANO, NELLA CATEGORIA “PREMI SPECIALI” CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE: “PRIMAVERA DEI TEATRI, FESTIVAL ORMAI STORICO DEDITO ALLA SCOPERTA E ALLA VALORIZZAZIONE DI GIOVANI GRUPPI TEATRALI CON SPECIALE ATTENZIONE A QUANTO ACCADE NEL MERIDIONE, DIRETTO E GUIDATO CON AMORE DA SCENA VERTICALE A CASTROVILLARI, CON UN'INGORDA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO CITTADINO DI OGNI CETO, COME RARAMENTE SI VERIFICA PER QUESTE MANIFESTAZIONI.” “UN DATO- AFFERMA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA - CHE CI INORGOGLISCE COME CASTROVILLARESI E MERIDIONALI, CONSAPEVOLI CHE ESPRESSIONI DEL GENERE, COME PRIMAVERA DEI TEATRI , ORGANIZZATO DA SCENA VERTICALE, APRONO IL MAGGIOR NUMERO DI SPAZI POSSIBILI AI PROTAGONISTI DELL’ATTIVITÀ ARTISTICA E CREATIVA, IN CUI L’UOMO, INTESO NELLA SUA ORIGINALITÀ ED INDIVIDUALITÀ È PROTAGONISTA , ED INSIEME, PRIMARIO INTERLOCUTORE DI OGNI FARE CULTURALE.” INSOMMA, SE “PRIMAVERA DEI TEATRI” DOVESSE FARCELA VERAMENTE COME SI AUSPICA, L’AMBÌTO PREMIO SAREBBE ASSEGNATO PER LA PRIMA VOLTA AD UNA MANIFESTAZIONE CALABRESE. MA, ALLO STESSO TEMPO, SI TRATTEREBBE DI UN BIS DOPO LA CLAMOROSA AFFERMAZIONE NEL 2008, QUANDO LA COMPAGNIA “SCENA VERTICALE” SI AGGIUDICÒ BEN DUE PREMI UBU, ASSEGNATI A SAVERIO LA RUINA COME “MIGLIORE ATTORE ITALIANO” E ALLO SPETTACOLO “DISSONORATA” COME “MIGLIORE TESTO ITALIANO”. I PREMI UBU, VOTATI PER ISCRITTO DA 61 STUDIOSI E CRITICI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA, VERRANNO CONSEGNATI PER LA TRENTADUESIMA VOLTA, IN UNA SERATA APERTA AL PUBBLICO, PRESENTATA DA PIERO CHIAMBRETTI, LUNEDÌ 22 FEBBRAIO, ALLE ORE 18, NELLA SEDE DEL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO. ALLORA, BUONA FORTUNA ANCORA, SCENA VERTICALE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
LE CONSIDERAZIONI DELL' ASSESSORE AL TURISMO E SPETTACOLO ING. UMBERTO MALAGRINO' SUL RECENTE CARNEVALE |
et at: 21/02/2010 | |
CARNEVALE DI CASTROVILLARI: UNA GRANDE FESTA NONOSTANTE L’INCLEMENZA DEL TEMPO - “NONOSTANTE LE LIMITAZIONI FRAPPOSTE DALL’INCLEMENZA DEL TEMPO ALL’ARTICOLATA PROGRAMMAZIONE PER LA CELEBRAZIONE DELLA 52^ EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI, L’EVENTO CARNASCIALESCO TRA I PIÙ INTERESSANTI D’ITALIA SI È SVOLTO TRANQUILLAMENTE CON I SUOI DIVERSI APPUNTAMENTI NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, RIBADENDO LA VOLONTÀ DELLA PRO LOCO , DEL PRESIDENTE , GIOVANNI AMATO , DEL DIRETTORE, GERARDO BONIFATI, E DI TUTTI GLI ADERENTI, DI FARE DI QUESTO APPUNTAMENTO UN IMPEGNO IN PROGRESS E SEMPRE PIÙ UN MAGGIORE PUNTO DI RIFERIMENTO NEL PANORAMA ITALIANO , LEGATO ALLA TRADIZIONE DEL CARNEVALE.” LO HA DICHIARATO ALLA STAMPA L’ASSESSORE AL TURISMO E SPETTACOLO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, UMBERTO MALAGRINÒ, SOTTOLINEANDO ANCORA UNA VOLTA “LA BONTÀ E VALENZA DELL’INIZIATIVA PER LA CITTÀ E PER LA PARTICOLARE RICADUTA D’IMMAGINE CHE METTE SOTTO I RIFLETTORI OGNI ANNO UN CARNEVALE PARTICOLARE, CROCEVIA D’EVENTI, DI TRADIZIONI E COSTUMI, PORTAVOCE DI UNA STORIA NATA DAL DESIDERIO DI ALCUNI UOMINI E DONNE DI FAR CONOSCERE LE PROPRIE RADICI ED USANZE E DI METTERLE A CONFRONTO CON QUELLE PROVENIENTI DALL’ITALIA E DALL’ESTERO, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE IL FOLCLORE- AFFERMA MALAGRINÒ- È CONDUTTORE E STRUMENTO DI CONOSCENZA, COME DI FRATELLANZA, AMICIZIA E RAPPORTO TRA I POPOLI. UNA QUESTIONE – AGGIUNGE- CHE È STATA A CUORE AI “PADRI FONDATORI” DI QUESTA KERMESSE E CHE CONTINUA A VIVERE GRAZIE ALLA PASSIONE DI TANTI, LEGATI A QUESTA FORMULA E, IN PARTICOLARE, AL RUOLO CHE DEVE SVOLGERE L’IDENTITÀ DI UN POPOLO. CON QUESTA CONSAPEVOLEZZA HA PRESO VITA L’APPUNTAMENTO TEMATICO CON LA RAPPRESENTANZA DI CUBA E CON I TANTI GRUPPI PRESENTI CHE HANNO DATO SPESSORE E CARATTERE AL CONSUETO APPUNTAMENTO DI GALA DI LUNEDÌ SERA ED ALLE MANIFESTAZIONI CORRELATE, SEMPRE NEL SEGNO DELLA FRATELLANZA. LA FESTA DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI – HA SOSTENUTO MALAGRINÒ- SI INTRECCIA ANNO DOPO ANNO CON QUESTA CONNOTAZIONE, LEGATA PROPRIO ALL’APPROFONDIMENTO DEL PATRIMONIO DI QUESTO O QUEL PAESE, DI QUESTO O QUEL POPOLO CHE VIENE ACCOLTO E CHE CARATTERIZZA IL CARNEVALE. L’ULTIMA SFILATA, POI, NONOSTANTE LA PIOGGIA, IN ALCUNI MOMENTI BATTENTE, HA REGISTRATO LA PRESENZA DI TANTA GENTE CHE SI È RIVERSATA PER LE STRADE DI CASTROVILLARI, A PARTIRE DALLA FORTE VOLONTÀ DEI COMPONENTI DEI VARI GRUPPI DI VOLER SFILARE. TUTTO CIÒ A DIMOSTRAZIONE ANCHE DELLA PASSIONE DEI CASTROVILLARESI PER TALE MANIFESTAZIONE CHE ANCORA UNA VOLTA HA LANCIATO DAL SUO INTERNO UN MESSAGGIO DI AMICIZIA E DI FRATELLANZA TRA I POPOLI, SOTTOLINEATO DALLA PARTECIPAZIONE DEI GRUPPI FOLCLORICI DEL MESSICO, DELLA SERBIA, DELLA GEORGIA (APPLAUDITISSIMI AL “GRAN GALÀ”) E DI CUBA. BELLO E SIGNIFICATIVO VEDERLI INSIEME CON I COSTUMI DELLA PROPRIA TRADIZIONE, RIUNITI IN PREGHIERA NELLA CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ PER LA MESSA DELLA PACE. PER TUTTO QUESTO DESIDERO RINGRAZIARE LA PRO LOCO, IL SUO PRESIDENTE, GIOVANNI AMATO, ED IL SUO DIRETTORE, GERARDO BONIFATI, PER LE CAPACITÀ E DOTI, GIOCATE CON TUTTI I COLLABORATORI, NELL’ORGANIZZARE UNA MANIFESTAZIONE CHE NON OFFRE SOLO DELLE SFILATE MA ANCHE TUTTA UNA SERIE DI APPUNTAMENTI, ALCUNI DI PURO DIVERTIMENTO, ALTRI DI APPROFONDIMENTO CULTURALE CHE DANNO IL SENSO DI QUESTO IMPORTANTE MEETING. NON POSSO DIMENTICARE NEMMENO L’IMPORTANTE CONTRIBUTO DI TUTTE LE FORZE DELL’ORDINE E DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CHE INSIEME HANNO DATO UN PARTICOLARE CONTRIBUTO PER IL SERVIZIO D’ORDINE AFFINCHÉ L’ORGANIZZAZIONE SI SVILUPPASSE IN TUTTA TRANQUILLITÀ. SULLA STESSA LUNGHEZZA D’ONDA IL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA CHE A TAL PROPOSITO HA DICHIARATO: “ E’ STATO BELLO VEDERE TRA I GRUPPI FOLCLORICI ED IN GIRO PER LE STRADE DI CASTROVILLARI TANTI GIOVANI, CHIAMATI A CONSERVARE E PRESERVARE COSTUMI E TRADIZIONI DEI LUOGHI E DELLA LORO STORIA. QUESTI STESSI HANNO DIMOSTRATO DI AVER CAPITO LA NECESSITÀ DI PORTARE AVANTI LE TRADIZIONI DEI LUOGHI DI APPARTENENZA PERCHÉ IL PROPRIO TERRITORIO POSSA CRESCERE. SONO SICURO,POI, CHE PER IL PROSSIMO ANNO SI CONTINUERÀ SU QUESTA SCIA, COSTELLATA DI SUCCESSI E DI UNA PREPARAZIONE ATTENTA NEI MINIMI PARTICOLARI CHE LASCIA SEMPRE SBALORDITI.” F.TO L’ASSESSORE AL TURISMO E SPETTACOLO ING. UMBERTO MALAGRINÒ |
Tell A Friend
|
|
|
INAUGURATA PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " IL COSCILE "LA MOSTRA DI DIEGO MINUTI |
et at: 21/02/2010 | |
SCONFINAMENTI - L'ANGELO DELLA STORIA E LA "VOCE DEL MARE” NELLA PITTURA DI DIEGO MINUTI APPARE INATTESO L'ANGELO DELLA STORIA PRONTO A SUSCITARE EMOZIONI E RICORDI. QUASI SEMPRE UN "ATTO D'AMORE" CHE EVOCA IL PASSATO E INTERROGA IL FUTURO CON LO SGUARDO DI CHI HA CONSAPEVOLEZZA DEI SUOI FANTASTICI SCONFINAMENTI: LE MASCHERE DELL'IMMAGINARIO, LA CITTÀ DELL'AMORE, L’ISOLA SMARRITA . SURREALI VISIONI CHE SVELANO IL CORSO DEL TEMPO E DELLE COSE. SOGNO O REALTÀ, METAFORA DI VITA O DI MORTE, IL TUTTO SI COMPIE IN LUCIDA SOSPENSIONE, IN UN RIMANDO A MONDI ALTRI CHE TRASCINA LA MEMORIA NEL LABIRINTO DELLA COMPLESSITÀ . ECCO, ALLORA, I FANTASMI DELLA STORIA, FIGURAZIONI LONTANE, RIVELARSI CON I DESIDERI DELL'ANIMA, I RICORDI DELL'INFANZIA, LA PROSPETTIVA DEL FUTURO, IN UN RIMESCOLAMENTO DELLA PROPRIA ESPERIENZA UMANA E ARTISTICA. TRASFIGURAZIONI INQUIETANTI CHE CERCANO IN NUOVI ORIZZONTI SPAZIALI E TEMPORALI IL SEGRETO DELLA LORO AMBIGUA ESISTENZA E DURATA. ALL'ALBA DEL TERZO MILLENNIO LA " VOCE DEL MARE", FONTE PRIMARIA DI ISPIRAZIONE DELL'ARTISTA, SVELA ACCANTO AD ANTICHI MITI ILLUSORIE CERTEZZE; ESALTA CON I SUOI MISTERI IL DUBBIO ESISTENZIALE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO, DI UN MONDO INFINITO, SENZA CONFINI. FORSE,"IL MONDO DELL'ARTE". FERNANDO MIGLIETTA CS. 26.XI-98 - "LEZIONI DI VOLO" STRALCI DI POESIA - DIEGO MINUTI, GIÀ DEFINITO ARTISTA DELLE EMOZIONI E DEI SILENZI "CHIASSOSI", DEL MUTO DIALOGARE AMMICCANTE, DELLE FINISSIMO ATMOSFERE, DELLA PALPABILE ESPRESSIVITÀ, MISURATA E COERENTE, SI RIPROPONE ALL'ATTENZIONE DEL PUBBLICO CON UNA RACCOLTA DI OPERE ATTRAVERSO LE QUALI DELINEA UNA PERCORRENZA ESPRESSIVA FATTA DI ACCOSTAMENTI E DI ASSONANZE CONCETTUALI AFFATTO INCOERENTI CON LO STILEMA CLASSICO DI CUI È IMPREGNATA LA SUA OPERA PITTORICA. I/INTENTO MANIFESTO SOTTESO PARE ESSERE QUELLO DI SPEZZARE UNA CERTA LEZIOSITÀ MODALE, SPAZIARE PER UNA VERIFICA DELLA SUA GRANDE VOGLIA DI RICERCA PER SCOPRIRE, CONCRETIZZANDOLE, ALTRE FORME ESPRESSIVE SENZA RINNEGARE LA PROPRIA FORMAZIONE DI BASE. UN TENTATIVO CORAGGIOSO E PROFICUO, VISTI GLI ESITI COMPOSITIVI, DI DISTACCO DA CERTE REGOLE DA CAVALIETTO ALLA RICERCA DI NUOVI SPAZI DI SPERIMENTAZIONE PITTORICA PER ASSAPORARE LA GIOIA DI SCOPRIRE NUOVI PERCORSI VIVIFICATI DAL PROPRIO VISSUTO E ROBUSTO RETAGGIO ARTISTICO. L'ARTISTA, CON QUESTO NUOVO IMPEGNO PITTORICO, DIPANA IL SUO DIRE SENZA CEDIMENTI NEL RISPETTO DI UNA OMOGENEITÀ PERCETTIVA E DI RESA DI GRANDE RESPIRO CREATIVO. IL MITO ARTISTICO RIVISITATO - IERI PERSONALIZZATO COME TREND MATURATIVO DI SPESSORE, OGGI RICON SIDERATO IN UN CONTESTO PIÙ SOGGETTIVIZZATO - SI DILEGUA VERSO UN GRUMO SPAZIO-TONALE IN CONTIGUITÀ ALLA FIGURA DOMINANTE, UNA PROPAGGINE SIGNIFICANTE E ALLUSIVA, COME ARRICCHIMENTO IN UN ULTERIORE SEGMENTO SPAZIALE, DI UN COSTRUTTO FIGURALE CHE PERMANE COERENTE ED ESPRESSIVO.VI È NELL'ARCHITETTURA DI FONDO UNA TENSIONE DI PASSAGGIO TRA REALTÀ ARTISTICHE MITIZZATE E IL REALE COEVO. TRA FORMAZIONE TECNICO-STILISTICA E CAPACITÀ DI RESA INIZIANDO NUOVE PERCORRENZE, REALIZZANDO NUOVI EQUILIBRI COMPOSITIVI, ARRICCHENDO APPUNTO IL SOGGETTIVO VIVERE LA SUA RAGGUARDEVOLE E APPREZZATA CONDIZIONE ARTISTICA. IN QUESTE "LEZIONI DI VOLO" MINUTI CREA UNA VERA E PROPRIA CONTAMINAZIONE RAGIONATA. UNA TESAURIZZATA ATTENZIONE ALLE LEZIONI DELLA STORIA DELLA PITTURA DATE DAI MITI DI SEMPRE E LA CUI RICONOSCIBILITÀ SI ATTEGGIA A VOLUTO CONTRAPPUNTO DISCORSIVO PER DIALOGARE COL FRUITORE PROVOCANDO. UN AVANZARE ATTUALIZZANDO IL VISSUTO, MANTENENDO PUNITA STILISTICO-ESTETICA. LA SCANSIONE CHE NE DERIVA È DI EQUILIBRIO SPAZIO-FIGURALE E DI SOTTILE ALLUSIONE CONCETTUALE EVOLVENTE IN PURA POESIA. STRALCI, DICE L'ARTISTA. INVECE, ROBUSTI CONTRIBUTI LIRICO-PITTORICI DI ELEVATO SPESSORE E GRADO DI FRUIZIONE. ATMOSFERE DI SOGNO, RICHIAMI SOLARI E FIGURAZIONE INTRAMONTABILE. CONTENUTISTICAMENTE PREGEVOLE. LA COLORITURA CALDA E LA FINE RESA PITTORICA MANTENGONO LA NOTORIA SOLARITÀ DEL FIGURATO ORMAI CIFRA PITTORICA DI UNA TAVOLOZZA RICCA E PULSATILE. E' IL COLORE CHE SI FA POESIA. L'ARMONIA CHE ASSURGE A PURO LIRISMO CREATIVO FIGURALE. LA FIGURA ILLEGGIADRITA SOTTO L'ABILE TOCCO DELL'ARTISTA CHE SI FA, ED È DI PER SÉ, POESIA. IL SINGOLO FRAMMENTO CHE DIVENTA CONTRIBUTO ALLA INTELLIGIBILITÀ DEL TUTTO.IN DEFINITIVA, DALLA SIMBOLOGIA ALLE METAFORE, IL RIFERIMENTO AL LIGNAGGIO CLASSICO NEI TRATTI IN SOSTANZA SI ADDENSA IN STESURE TONALI DINAMICHE, IN FORBITE COSTRUZIONI DI MOVIMENTO, SPRAZZI ALENATI, ATMOSFERE GRAFFIATE, TESSITURE FILIGRANATE E DELICATE VELATURE. STACCHI E SOTTOLINEATURE. UN TUTTO ARMONICO CHE MANTIENE LA NOTORIA FRESCHEZZA ESPRESSIVA. UNA CIRCOLARITÀ CHE DIVENTA SCANSIONE DI VARIEGATI STATI EMOTIVI DENTRO UNA FORMA CHE PERDE IL SUO CONNOTATO FIGURATIVO SIC ET SIMPLICITER PER ASSUMERE VALENZA TRASPOSITIVA IN UN CONTESTO MOLILE DI TONI E TIMBRI, IN AGGIUNTA NON RIMUOVENDO, ESPANDENDO NON COMPRIMENDO L'ANSIA PROPOSITIVA E DI CONTINUO SCAVO CREATIVO. IN UNA PAROLA L'ALFA E F OMEGA ARTISTICO PRO-TEMPORE CHE SI INTERCAMBIANO MUTUANDOSI SENZA NUOCERE ALLA UNITARIETÀ DEL PERCORSO ARTISTICO CHE MANTIENE INTATTO IL SUO PORTATO CREATIVO DI SPESSORE E DI FRAGRANTE DISCORSIVITÀ.QUELLA DI MINUTI, PER DIRLA CON FRANCO SOLMI, " NON È UN RITOMO AL CLASSICO, MA È INVECE UN ANDARE VERSO UNA NUOVA, INQUINATA, RIVERENTEIRRIVERENTE CLASSICITÀ: LA SOLA CHE PUÒ ESSERE 'IMMAGINATA' DALL'UOMO D'OGGI CHE VIVE IN UN MARE D'OGGETTI TRA CUI GALLEGGIANO, IRRIDUCIBILI, I RELITTI DELLE ANTICHE METAFISICHE". COSENZA, DICEMBRE 2006 GREGORIO VIGLIALORO - DIEGO MINUTI È NATO A TRAPANI IL 17/06/56,DAL 1960 SI TRASFERISCE A COSENZA DOVE ATTUALMENTE VIVE E LAVORA. SI DIPLOMA AL LICEO ARTISTICO DI COSENZA E COMPLETA GLI STUDI PRESSO L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZ®,SOTTO LA GUIDA DEI MAESTRI F.FARULLI E D.VIGGIANO .DAL 1980 FREQUENTA ASSIDUAMENTE LO STUDIO ROMANO DEL MAESTRO RICCARDOTOMMASI FERRONI, DOVE GRAZIE AI SUOI PREZIOSI CONSIGLI APPRENDE I SEGRETI DELLE TECNICHE USATE DAI GRANDI MAESTRI DEL PASSATO. DA ALCUNI ANNI LA SUA RICERCA SI FA PIÙ ANALITICA,L'INDAGINE DI MINUTI SPAZIA DALLA DIMENSIONE DEL REALE A QUELLA ONIRICA-CONCETTUALE,UTILIZZANDO OLTRE AI MATERIALI DELLA PITTURA CLASSICA, TUTTO CIÒ CHE PUÒ DARE STIMOLO ALLA SUA CREATIVITÀ, MARMO- LEGNO- BRONZO- MOSAICO ECC ECC DANDO QUINDI ALLA SUA ARTE, PIÙ SPAZIO ALLA TRIDIMENSIONALITÀ.ARRIVANDO QUINDI SPESSO A REALIZZARE VERI E PROPRI CICLI PITTO- SCULTOREI. LA SUA ARTE EVOCA IMMAGINI INCANTATE E RICCHE DI MISTERO, A VOLTE PRENDENDO A PRETESTO TEMI CLASSICI O DELLA MITOLOGIA, IL TUTTO SERVE A DARE SFOGO ALLA SUA RICERCA CONTINUA E AFFANNOSA CON LA CONVINZIONE CHE TUTTO PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER CREARE EMOZIONI E NUOVE MAGIE. CON I TONI DEL NERO, DEI BRUNI, E DELL'OCRA FA AFFIORARE SULLE SUE OPERE FORTEMENTE MATERICHE I FANTASMI DELL'INCONSCIO, FRAMMENTI DELLA MEMORIA PRIVATA DEL FARTISTA, RICORDI D'INFANZIA, OGGETTI, OMBRE E SOGNI RIMASTI A LUNGO NEL CASSETTO, SI MESCOLANO A PAESAGGI DENSI DI SIMBOLI E MATERIA. L'ATMOSFERA È SEMPRE OVATTATA, SOSPESA. CITAZIONI DEL PASSATO, TESTE DI MARMO - BUSTI- MANI -GIOCATTOLI E QUANT'ALTRO, RIMANGONO INTRAPPOLATI NEGLI STRATI DI COLORE O NEI VARI MATERIALI COME NELLE MAGLIE DELLA "MEMORIA". LA SUA PRIMA PERSONALE È DEL 1981 A COSENZA . DA ALLORA, RANISTA HA ESPOSTO IN NUMEROSE MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE IN ITALIA CHE ALL'ESTERO . DELL'ARTISTA TRA GLI ALTRI HANNO SCRITTO : RENATO CIVELLO,FORTUNATO BELIONZO,MASSIMO CHIMENTI ,FERNANDO MIGLIETTA,LUCIO BARBERA, MIMMA PASQUA,NUCCIO ORDINE,LUIGI TALLARICO. STUDIO:CORSO LUIGI FERA, 128/A TEI 0984-34873 CELI 3479138291 MAIL DIEGOMINUTI(5)VIRGILIO.IT |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. AL VIA LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA D' INTERVENTI PER MIGLIORARE AL MASSIMO LA VIABILITA' STRADALE COMUNALE |
et at: 21/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. AL VIA LA REALIZZAZIONE E RECUPERO DI NUOVE STRADE - “L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI CONTINUA IL PROPRIO PROGRAMMA D’INTERVENTI PER MIGLIORARE AL MASSIMO LA VIABILITÀ STRADALE COMUNALE, LE CUI AVVERSITÀ ATMOSFERICHE L’HANNO RESA PIÙ PROBLEMATICA.” LO RENDE NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL QUALE RICORDA “CHE IN UN’AMPIA AZIONE DI RECUPERO URBANO L’AMMINISTRAZIONE HA PROVVEDUTO AD APPALTARE UNA SERIE DI IMPORTANTI REALIZZAZIONI CHE INTERESSERANNO VIA ROMA VIA PACE, VIA BELLIZZI, VIA PERRETTI, VIA SAN GIOVANNI NUOVO, CORSO GARIBALDI TRA CORSO SARACENI E PIAZZA GIOVANNI XXII°, DIVERSI TRATTI DI VIA XX SETTEMBRE E VIA DEI MORANESI NONCHÉ VIA FELICITO E CHE OTTIMIZZERANNO LA SEDE STRADALE.” “QUESTI INTERVENTI- SPIEGA BLAIOTTA- SI INSERISCONO IN UNA PROGRAMMAZIONE PIÙ VASTA , CHE STIAMO SVILUPPANDO, CHE RIGUARDA ANCHE LO SLARGO DELL’EX CINEMA ARISTON PER PARCHEGGI E LA STESSA VIA FALESE E VIALE DEL LAVORO PER CUI SONO STATI GIÀ APPALTATI I LAVORI. QUEST’ULTIMO OTTIMIZZERÀ L’INGRESSO STRADALE ALLA CITTÀ, POSTO A LATO SUD DELLA STESSA, CARATTERIZZANDOLA PER TUTTI COLORO I QUALI LA PERCORRERANNO DAL BIVIO CIMINITO. NATURALMENTE A QUESTA MOLE DI LAVORO NE SEGUIRÀ ALTRO – PRECISA BLAIOTTA- RIBADENDO L’IMPORTANZA CHE DA QUESTA AMMINISTRAZIONE AL SISTEMA DELLA CITTÀ. DA QUI L’IMPEGNO PER RENDERLO MEGLIO FRUIBILE DAI CITTADINI E PER DARE ALLA CITTÀ QUEL NUOVO VOLTO SU CUI L’INTERA OPERA CHE STIAMO PORTANDO AVANTI È INCENTRATA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DELLA CALABRIA, ADERISCE PIENAMENTE ALL' INIZIATIVA DELLA CISL DEL 26 FEBBRAIO 2010 TESA A SOLLECITARE UNA " RIFORMA FISCALE INTEGRALE " |
et at: 21/02/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DELLA CALABRIA, ADERISCE PIENAMENTE ALL’INIZIATIVA DELLA CISL DEL 26 FEBBRAIO 2010 TESA A SOLLECITARE UNA “RIFORMA FISCALE INTEGRALE”. NON VI È ALCUN DUBBIO SUL FATTO CHE LA PRIMA VERA GRANDE RIFORMA SIA QUELLA FISCALE. UN FISCO CHE SAPPIA TENERE CONTO DELLE REALI ESIGENZE DEI CITTADINI E SOPRATTUTTO DELLE FAMIGLIE. LA FAMIGLIA È E RIMANE LA GRANDE RISORSA DI QUESTO PAESE. FAMIGLIA E LAVORO CAMMINANO INSIEME, BISOGNA COMPRENDERE CHE BISOGNA PARTIRE DALLA FAMIGLIA PER CREARE UN SISTEMA FISCALE PIÙ EQUO. SIAMO IN PERFETTA SINTONIA CON LA CISL NEL CHIEDERE IL RIPRISTINO DEL BONUS FAMIGLIA UNITAMENTE AD UNA MAGGIORE ASSISTENZA SOCIALE, EVITANDO DI CONTRO GLI ENORMI SPRECHI CUI ASSISTIAMO QUOTIDIANAMENTE SOPRATTUTTO NEGLI ENTI LOCALI. DALLE NOTIZIE DI QUESTI GIORNI, APPRENDIAMO CHE SAREBBERO STATI EROGATI QUASI UN MILIONE E SEICENTO MILA EURO COME “BONUS FAMIGLIA”. I DATI FORNITI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE, PERÒ, NON PRECISANO QUALI SIANO STATI I DESTINATARI. EVIDENZIANO INVECE, COME TALI FONDI SONO ANDATI PER PIÙ DELL’80% A SINGLE O A FAMIGLIE DI DUE COMPONENTI. PRATICAMENTE A FAMIGLIE SENZA FIGLI. PER IL BONUS FAMIGLIA ERANO STATE IMPEGNATE RISORSE PER 2,4 MILIARDI DI EURO, NE SONO STATI SPESI MENO DI 1, 6. VORREMMO SPERARE CHE LA PARTE RIMANENTE, 800 MILIONI DI EURO, SIA IMMEDIATAMENTE IMPIEGATA, INDIRIZZANDO QUESTE RISORSE ALLE FAMIGLIE CON FIGLI. QUESTO POTREBBE ESSERE GIÀ UN PRIMO PASSO SIGNIFICATIVO VERSO UNA VERA RIFORMA FISCALE. IL PRESIDENTE REGIONALE MCL AVV. VINCENZO MASSARA |
Tell A Friend
|
|
|
NANDO CITARELLA DOMENICA A MORANO CALABRO, IL POLIEDRICO ARTISTA NAPOLETANO PORTA IN SCENA IL SUO MUSICISTA AMBULANTE |
et at: 17/02/2010 | |
NANDO CITARELLA DOMENICA A MORANO CALABRO, IL POLIEDRICO ARTISTA NAPOLETANO PORTA IN SCENA IL SUO MUSICISTA AMBULANTE E’ DI SICURO L’EVENTO DI PUNTA DELLA STAGIONE TEATRAL – MUSICALE DELL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO. DOMENICA 21 FEBBRAIO, ALLE ORE 18.30, SUL PALCOSCENICO DELLA STRUTTURA MORANESE ARRIVA NANDO CITARELLA, MUSICISTA, ATTORE, CANTANTE E STUDIOSO DELLE TRADIZIONI POPOLARI MEDITERRANEE. UN PERSONAGGIO POLIEDRICO NEL PANORAMA PARTENOPEO CONOSCIUTO A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE (DI RECENTE È STATO IN TOURNEE A NEW YORK) OSPITE DELLA RASSEGNA MORANESE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE L’ALLEGRA RIBALTA DIRETTA DA MASSIMO CELIBERTO, SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCO GUARAGNA. IN SCENA IL MAESTRO NANDO CITARELLA ACCOMPAGNATO DA FOLKABARET QUINTET PER LO SPETTACOLO FOLK CABARET “A SOLO…E UN PO’ IN COMPAGNIA” CHE RACCONTA IN UN’ATMOSFERA DI ELEGANTE AVANSPETTACOLO LA FIGURA DEL POSTEGGIATORE, UN TEMPO AMATO DAL POPOLO E CONSIDERATO “PORTATORE DELLA MUSICA BELLA” (I COMPOSITORI AFFIDAVANO LORO LE NUOVE COMPOSIZIONI PER VERIFICARE IL GRADIMENTO DA PARTE DEL PUBBLICO). TEMPI D’ORO, QUELLI, PER I MUSICISTI AMBULANTI (CHE POI, TANTO AMBULANTI NON ERANO), CHE IN QUALCHE MODO DETENEVANO IL MONOPOLIO DELLA CANZONE STESSA. MA GIÀ NEGLI ANNI TRENTA IL CAFÉ-CHANTANT PRESENTAVA LA MACCHIETTA DE ‘O PUSTEGGIATORE VIECCHIO. ORMAI C’ERA LA SCIANTOSA, IL TENORE, LA CANZONE DRAMMATICA CHE PREPARAVA LA STRADA ALLA SCENEGGIATA. E GIÀ ALLORA DICEVANO CHE ERANO SUPERATI, INUTILI, PATETICI. EPPURE OGNI SERA STAVANO LÀ, AL LORO POSTO DI COMBATTIMENTO, PRONTI A FAR SENTIRE LA LORO MUSICA, LE LORO STORIE, PRONTI, SE NECESSARIO, A TRASFERIRE NELLA PUSTEGGIA ANCHE LE NUOVE MODE. LO SPETTACOLO È UN LUNGO MONOLOGO E NON SOLO (FATTO DI PAROLE E DI MUSICA) CHE QUELLI DELLA PUSTEGGIA DEVONO INVENTARSI, PER DARE UN SENSO QUALSIASI ALLA LORO VITA. NANDO CITARELLA, GIÀ OSPITE A SORPRESA – COME SPETTATORE - DEL CONCERTO DI NATALE PROPRIO NELL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO, RITORNA NELLA CITTADINA DEL POLLINO COME UN GRADITO ED ATTESO OSPITE DELLA RASSEGNA, PATROCINATA DAL COMUNE DI MORANO CALABRO. MUSICISTA, ATTORE, CANTANTE E STUDIOSO DELLE TRADIZIONI POPOLARI, TEATRALI E COREUTICO-MUSICALI MEDITERRANEE, HA STUDIATO E COLLABORATO CON IMPORTANTI ARTISTI COME EDUARDO DE FILIPPO, DARIO FO, LINSDAY KEMP ROBERTO DE SIMONE E UGO GREGORETTI. DAL 79 INIZIA A COLLABORARE CON LA COMPAGNIA M.T.M. DI LYDIA BIONDI INSIEME A GIUSEPPE CEDERNA, MEMO DINI (ENTRAMBI PREMIO OSCAR CON MEDITERRANEO DI SALVATORES), CON LUCIANO BROGI, ROBERTO DELLA CASA, NICOLA DE FEO E DANIELA GIORDANO TENENDO SPETTACOLI IN ITALIA E ALL'ESTERO. VINCITORE NELL'81 DEL PREMIO DELLA CRITICA DISCOGRAFICA. NEL MESE DI GIUGNO 2003 VIENE NOMINATO SOCIO ONORARIO DELL'ALBO DEGLI SCRITTORI E DEGLI ARTISTI ITALIANI ED EUROPEI PER LA COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L' UNESCO PER L'OPERA SVOLTA NEL CAMPO DELLA RICERCA SULLA MUSICA TRADIZIONALE E SUL TEATRO POPOLARE DEL SUD-ITALIA. NEL 96 HA CANTATO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ PER IL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II° IN VATICANO. E' STATO DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL INTERETHNOS DI GROTTAFERRATA E DELLA SEZIONE MUSICA E TEATRO DEL FESTIVAL DEL CINEMA DEL MEDITERRANEO. DAL 2000 TIENE LABORATORI SUL CANTO POPOLARE ITALIANO E SULLE DANZE DEL SUD-ITALIA PRESSO IL DISTACCAMENTO DEL CONSERVATORIO DI VIENNA E PUCHBERG. E’ IDEATORE E DIRETTORE ARTISTICO DI “ETNIE” CON L’ACCADEMIA MUSICALE INTERAMNENSE (LABORATORI SULLE TRADIZIONI POPOLARI DEL MEDITERRANEO). E’ COORDINATORE ARTISTICO DEL PROGETTO MED-MUSIC.THEATRE E ARTI POPOLARI DEL POKER D’ASSI A SARACENA (CS). HA FONDATO IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEL DIRITTO ALLA MUSICA DI CUI NE È PRESIDENTE DAL 2008. NEL CORSO DELLA SUA CARRIERA HA COLLABORATO CON: L'ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE, IL TEATRO MARRUCINO DI CHIETI, L'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA, L' ORCHESTRA NOVA PHILARMONIA, ROMAEUROPA FESTIVAL, RAI INTERNATIONAL, RAI1, RAI3, RADIO1, RADIO3, RADIO 3 BELGIQUE, RADIO 2 FRANCE, ORFF AUSTRIA, ZDF GERMANIA. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SABATO 20 FEBBRAIO IL TEATRO STABILE DI BOLZANO PRESENTA: IL GABBIANO, IL CAPOLAVORO DI CECHOV PIU' RAPPRESENTATO IN OGNI EPOCA |
et at: 17/02/2010 | |
XI STAGIONE TEATRALE COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA’ DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - PATRIZIA MILANI, CARLO SIMONI E MAURIZIO DONADONI SONO INTERPRETI DE “IL GABBIANO”, CAPOLAVORO DI CECHOV IN SCENA AL TEATRO SYBARIS SABATO 20 FEBBRAIO ALLE 21,00 - È UN CAPOLAVORO DI CECHOV “IL GABBIANO”, UNO DEI PIÙ RAPPRESENTATI IN ASSOLUTO, INTERPRETATO DA TRE MAGISTRALI INTERPRETI, PATRIZIA MILANI, CARLO SIMONI E MAURIZIO DONADONI IL QUARTO APPUNTAMENTO DA NON PERDERE CON L’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE CITTADINA. LO SPETTACOLO SARÀ IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO SABATO 20 FEBBRAIO ALLE 21,00. IN CONTINUITÀ CON LE PRECEDENTI STAGIONI TEATRALI QUEST’ULTIMA, ORGANIZZATA COME SEMPRE DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI, OFFRE UN’OPPORTUNITÀ TEATRALE VARIEGATA E DI QUALITÀ, CHE SPAZIA FRA TEMATICHE E GENERI DIFFERENTI PER CONIUGARE IL TEATRO A LIVELLO LOCALE CON QUELLO NAZIONALE. “UN’ALTRA STAGIONE, INSOMMA, CHE LASCERÀ SICURAMENTE IL SEGNO, AFFASCINANDO ED INTRIGANDO ANCORA PER RISPONDERE ALL’AMPIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DELLA GENTE ALLA VITA DELLA CULTURA” SPIEGA IL PRIMO CITTADINO FRANCO BLAIOTTA. LO SPETTACOLO DI SABATO SERA “IL GABBIANO” FU SCRITTO DA ANTON CECHOV NEL 1895 E RAPPRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA A PIETROBURGO L’ANNO SUCCESSIVO: È CERTAMENTE UNO DEI QUATTRO CAPOLAVORI TEATRALI DELLO SCRITTORE RUSSO ASSIEME A “ZIO VANJA”, “TRE SORELLE” E “IL GIARDINO DEI CILIEGI”. IN QUESTO ALLESTIMENTO DEL TEATRO STABILE DI BOLZANO, IL REGISTA MARCO BERNARDI RITORNA A CECHOV OTTO ANNI DOPO LA FORTUNATA PROVA DE “IL GIARDINO DEI CILIEGI” CON LA SUA COMPAGNIA GUIDATA COME ALLORA DA CARLO SIMONI E PATRIZIA MILANI UNA DELLE COPPIE PIÙ APPLAUDITE, PIÙ AMATE E PIÙ AFFIATATE DEL PANORAMA ITALIANO, AFFIANCATI IN QUESTA OCCASIONE DA MAURIZIO DONADONI E DA QUATTRO GIOVANI ATTORI SELEZIONATI ATTRAVERSO CENTINAIA DI AUDIZIONI IN TUTTA ITALIA. LA PIÈCE, COMPOSTA DA QUATTRO ATTI, RACCONTA E SVISCERA LE PASSIONI DI UN GRUPPO DI INTELLETTUALI RIUNITO IN UNA TENUTA ESTIVA NEI PRESSI DI UN LAGO, UN’OPERA CORALE “INTENSA E MISTERIOSA COME LA VITA”. QUI CI VIENE RAPPRESENTATA NELLA TRADUZIONE NITIDA DI FAUSTO MALCOVATI CON LE SCENE DI GISBERT JAEKEL, CHE INCORNICIANO LO SPETTACOLO COME UN’OPERA PITTORICA DELL'IMPRESSIONISMO RUSSO, AL QUALE, SPESSO, HANNO PARAGONATO L'OPERA, E DI ALTO LIVELLO SONO ANCHE I COSTUMI DI ROBERTO BANCI. BERNARDI NELLE NOTE DI REGIA PROVA A SPIEGARE IL PERCHÉ “IL GABBIAMO” È IL TESTO CECHOVIANO PIÙ RAPPRESENTATO IN OGNI EPOCA E LUOGO: “CERTO I GRANDI TEMI CHE STANNO ALLA BASE DI QUESTO TESTO COSÌ FORTUNATO SONO ESTREMAMENTE IMPORTANTI: IL CONFLITTO GENERAZIONALE NELLA DOPPIA DIMENSIONE GENITORI/FIGLI E ARTISTI-AFFERMATI/GIOVANI-ARTISTI-DEBUTTANTI; I RAGIONAMENTI SULL'ARTE E IN PARTICOLARE SULLA SCRITTURA E SUL TEATRO; L'AMORE, TONNELLATE DI AMORE IN TUTTE LE SUE FORME E VARIANTI POSSIBILI, VISSUTO, NEGATO, NASCOSTO; LO SCONTRO TRA FORME ARTISTICHE DIVERSE COME REALISMO E SIMBOLISMO; IL TEATRO NEL TEATRO; IL SUICIDIO. MA NON È SUFFICIENTE L'ELENCAZIONE DEGLI ARGOMENTI PER CAPIRE IN MODO APPROFONDITO IL FASCINO DEL 'GABBIANO'. C'È QUALCOSA DI PIÙ, - AGGIUNGE IL REGISTA - DI MAGICO, DI MALATO, NEL MODO IN CUI CECHOV RACCONTA QUESTA STORIA E DIPINGE CON STRAORDINARIA PRECISIONE I PERSONAGGI CHE LA VIVONO, C'È IL SUO STILE, CI SONO LE SUE ATMOSFERE, C'È LA CAPACITÀ DI RIDERE ATTRAVERSO IL PIANTO E PIANGERE ATTRAVERSO IL RISO, COME NELLA VITA, CHE FA DI QUESTO AUTORE IL PIÙ GRANDE INTERPRETE MODERNO DEI LINGUAGGI DEL TEATRO E, ALLO STESSO TEMPO, UNO DEI PIÙ ACUTI (E PIETOSI) CONOSCITORI DELL'ESSERE UMANO, DELLE SUE DEBOLEZZE MA ANCHE DELLE SUE POTENZIALITÀ AFFETTIVE E POSITIVAMENTE ETICHE”.
TEATRO STABILE DI BOLZANO PRESENTA IL GABBIANO IL CAPOLAVORO DI CECHOV PIU' RAPPRESENTATO IN OGNI EPOCA DI ANTHON CECHOV, TRADUZIONE FAUSTO MALCOVATI, REGIA MARCO BERNARDI SCENE GISBERT JAEKEL COSTUMI ROBERTO BANCI AMBIENTAZIONE SONORA FRANCO MAURINA LUCI LORENZO CARLUCCI CON PATRIZIA MILANI, CARLO SIMONI MAURIZIO DONADONI E CON GIANNA COLETTI, GAIA INSENGA, FABRIZIO MARTORELLI, MASSIMO NICOLINI, IOLANDA PIAZZA, LIBERO SANSAVINI, MAURIZIO RANIERI, RICCARDO ZINI. GLI INTERPRETI: CARLO SIMONI HA ALLE SPALLE UNA LUNGA CARRIERA INIZIATA NEL 1967 AL TEATRO STABILE DI GENOVA DIRETTO DA LUIGI SQUARZINA. DA ALLORA SIMONI COLTIVA LE DUE ARTI: PITTURA E TEATRO. LA SUA LUNGA CARRIERA DI ATTORE È RICCA DI INTERPRETAZIONI IMPORTANTI IN SPETTACOLI DI GRANDI AUTORI QUALI: DUMAS, WILDE, CECHOV, SHAKESPEARE, GOLDONI, EURIPIDE, PIRANDELLO, BALZAC, IBSEN, STRINDBERG, O’NEIL, TESTORI, FEYDEAU, NEIL SIMON, DARIO FO E TANTI ALTRI. CONTEMPORANEAMENTE È ATTIVO NELLA NEONATA TELEVISIONE ITALIANA NEGLI SCENEGGIATI I FRATELLI KARAMAZOV, IL MULINO DEL PO, DELITTO E CASTIGO, MADAME BOVARY, ECC. DAL 1993 LAVORA COL TEATRO STABILE DI BOLZANO COME PRIMO ATTORE CON PATRIZIA MILANI. TRA I TANTI SPETTACOLI, UN GRANDE SUCCESSO È STATO“UNA GIORNATA PARTICOLARE” DI ETTORE SCOLA, CON PATRIZIA MILANI, REGIA DI MARCO BERNARDI, LO SPETTACOLO VERRÀ RAPPRESENTATO ANCHE A PARIGI, ALLA RASSEGNA: “LES ITALIENS”, ALLA COMMEDIE DES CHAMPS ELYSEES DIRETTA DA MAURIZIO SCAPARRO. PATRIZIA MILANI È UNA PRIMADONNA DELLA SCENA ITALIANA CHE, IN TRENT'ANNI DI CARRIERA ASCENDENTE, HA FREQUENTATO IL REPERTORIO CLASSICO DA EURIPIDE A SHAKESPEARE, DA BEAUMARCHAIS A GOLDONI; SI È MISURATA CON TESTI DI IBSEN E STRINDBERG, SHAW E PIRANDELLO; HA LASCIATO IL SUO SEGNO IN SPETTACOLI DI MAESTRI DEL ‘900 COME BRECHT, BECKETT O DÜRRENMATT, MA NON SOLO. HA DATO PROVA, INFATTI, DI NON COMUNE VERSATILITÀ AFFRONTANDO ANCHE IL TEATRO COMICO, DA FEYDEAU A DARIO FO E SOPRATTUTTO HA PROFUSO INTELLIGENZA E SENSIBILITÀ COME INTERPRETE DI TESTI “DI CONFINE”: ANNI DI PIOMBO DI MARGARETHE VON TROTTA, LIBERTÀ A BREMA DI RAINER WERNER FASSBINDER, L'ARIALDA DI GIOVANNI TESTORI E LA BRIGATA DEI CACCIATORI DI THOMAS BERNHARD, PER CITARNE ALCUNI. MAURIZIO DONADONI ATTORE NATO DAL TEATRO, NON HA DISDEGNATO, NELLA SUA CARRIERA ORMAI QUASI TRENTENNALE, CINEMA E TELEVISIONE. DONADONI RAPPRESENTA, INFATTI, QUEL TIPO DI INTERPRETE POLIVALENTE, CHE SEMPRE PIÙ DI FREQUENTE CAPITA D'INCONTRARE SUI PALCOSCENICI NAZIONALI. NEL 1982 VIENE CONTATTATO DA GABRIELE LAVIA PER UN "AMLETO". NEL GIRO DI QUATTRO ANNI ARRIVA A VINCERE IL PREMIO UBU PER "BESTIA DA STILE", INTERPRETATO CON MARISA FABBRI, PASSANDO, DUE ANNI DOPO, NEL TEAM DI LAVORO DI RONCONI, CHE GLI AFFIDERÀ RUOLI IMPORTANTI NE "I DIALOGHI DELLE CARMELITANE" E "ROSAMUNDA" (1989), FINO A "LA VITA È SOGNO" DEL 1991. IN TUTTO QUESTO TEMPO, PERÒ, DONADONI LAVORA ANCHE NEL CINEMA, DIVENTANDO UNA SORTA DI INTERPRETE MAGICO PER MARCO FERRERI: DALL'ESORDIO CON "STORIA DI PIERA" DEL 1983, E POI NEI SUCCESSIVI "IL FUTURO È DONNA" E "I LOVE YOU". OLTRE CHE CON FERRERI, DONADONI LAVORA CON MARCO TULLIO GIORDANA, MARCO BELLOCCHIO E IN PELLICOLE PER LA TV, DA "LA SONATA A KREUTZER" FINO AL RECENTE "CARAVAGGIO". NEL 2008 È STATO "MANGIAFUOCO", PROPRIO MENTRE MANDAVA A MEMORIA IL COPIONE TEATRALE PER L'IMPORTANTE RUOLO CHECOVIANO DI BORIS TRIGORIN. A CURA DI DOMENICO DONATO (UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE) |
Tell A Friend
|
|
|
TRA ME E ME, SPETTACOLO TEATRALE IN ATTO UNICO,DEBUTTO SABATO 20 E DOMENICA 21 ALLE ORE 21.30 NEL TEATRO POLIFUNZIONALE SAN GIROLAMO A CURA DELL' ACCADEMIA DEI BARDI |
et at: 17/02/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - TRA ME… E …ME - ( LIBERAMENTE ISPIRATO DAGLI ESAMI NON FINISCONO MAI DI E. DE FILIPPO ) - SPETTACOLO TEATRALE IN ATTO UNICO "TRA ME E ME", SARÀ UNA SORTA DI VIAGGIO CHE IL PROTAGONISTA "GIAN GIACOMO MARIA" COMPIE CONDIVIDENDO CON IL PUBBLICO IN SALA LA SUA VITA, LA VITA DI UN UOMO DEL SUD, CHE MALGRADO TUTTO RIESCE A VIVERE DEGNAMENTE, DAGLI AMORI VISSUTI AL MATRIMONIO, DALLE VACANZE CON LA FAMIGLIA AL LAVORO, TUTTO IN CHIAVE IRONICA E SARCASTICA MA CHE CELA UNA FORTE MALINCONIA PER NON AVER VISSUTO SEMPRE E FINO IN FONDO CIÒ CHE LA VITA GLI DAVA. I MONOLOGHI DEL PROTAGONISTA SI ALTERNERANNO TRA I DIALOGHI CON LA SUA COSCIENZA, ALLE GAG DIVERTENTI CON I PERSONAGGI CHE TRANSITERANNO NELLA SUA VITA, ANZI MEGLIO CHE ATTRAVERSERANNO LA SUA VITA E LO PORTERANNO ALLA VECCHIAIA, DOVE ORMAI STANCO E VECCHIO DECIDE DI TAGLIARE I PONTI CON TUTTO E TUTTI DA QUEL MOMENTO SI CONGEDA DA TUTTI E RIMANE IN SILENZIO FINO AD ASPETTARE LA MORTE, MA MALGRADO TUTTO ANCHE LA MORTE GLI RISERVA UNA BRUTTA SORPRESA... “TRA ME E ME”, NASCE DOPO UN ATTENTO STUDIO RIFLESSIVO SU QUELLA CHE È LA VITA DI OGNI ESSERE UMANO, I SOGNI, LE ASPETTATIVE, GLI AMORI. UN ATTENTO STUDIO, E RIFLESSIONE CHE OGNI ESSERE UMANO DOVREBBE FARE PRIMA DI COMPIERE L’ULTIMO VIAGGIO, ED’È PROPRIO QUELLO CHE GIAN GIACOMO MARIA, FA, RICORDANDO LA SUA VITA, SENZA MAI PERÒ UN RIMPIANTO. “TRA ME E ME, TRAE ISPIRAZIONE DA: “GLI ESAMI NON FINISCONO MAI” DI EDUARDO DE FILIPPO, ANCHE SE LE SCENE E LE AMBIENTAZIONI SONO DIVERSE, SI NOTA NELLE PAROLE DEL PROTAGONISTA TUTTA UNA SERIE DI ANALOGIE A QUELLE DI “GUGLIELMO SPERANZA”, IL PROTAGONISTA DEL GRANDE CAPOLAVORO EDUARDIANO. A DIFFERENZA DI GUGLIELMO PERÒ, GIAN GIACOMO MARIA, NON VIENE DA UNA FAMIGLIA NOBILE, E NE TANTO MENO SPOSA UNA RICCA EREDITIERA, QUINDI QUEL POCO CHE LA VITA GLI DA, LUI LO PAGA CARAMENTE CON IL SUDORE DELLA FRONTE. GIAN GIACOMO MARIA, PERÒ PUÒ CONTARE SULLA SUA COSCIENZA, CHE DI TANTO IN TANTO GLI DA DEI CONSIGLI E SI INTROMETTE NELLA SUA VITA PRIVATA. “TRA ME E ME”, È DUNQUE UN DIALOGO TRA GIAN GIACOMO MARIA (PIPPO INFANTE) E SE STESSO, LA SUA COSCIENZA, INTERPRETATO DA MAURO MANZO. G.G.M, NELLA SUA VITA INGLOBA, LA FAMIGLIA, I NONNI, IL PAPÀ, INTERPRETATI DALLO STESSO PIPPO INFANTE, E POI LA MAMMA GIOVANE INTERPRETATA DA FRANCESCA ANNICCHIARICO E I SUOI TRE GRANDI AMORI “MARIA: INGENUA RAGAZZINA CALABRESE; CLAUDIA: DETERMINATA E SEDUCENTE RAGAZZA NAPOLETANA; E INFINE MARGHERITA: CHE SARÀ COLEI CHE L’ACCOMPAGNERÀ NELLA SUA VITA DA ADULTO FINO ALLA SUA MORTE. (MARIA, CLAUDIA E MARGHERITA) INTERPRETATI DA EMANUELA ORTALE. E INFINE LA MASCHERA, OSSIA IL FANTASMA DI G.G.M., INTERPRETATO DA CAMILLO MAFFIA. PRENDERANNO PARTE ALLO SPETTACOLO, I RAGAZZI DELL’ASSOCIAZIONE MUSICALE SAN GIULIANO DIRETTI DAL MAESTRO DOMENICO DI VASTO. LE LUCI E LE FONIE, COME AL SOLITO VERRANNO AFFIDATE A FRANCESCO BOVINO. IL TUTTO PER LA REGIA DI PIPPO INFANTE. DEBUTTO SABATO 20 E DOMENICA 21 ALLE ORE 21.30 NEL TEATRO POLIFUNZIONALE “SAN GIROLAMO” |
Tell A Friend
|
|
|
UFFICIALIZZATA LA CANDIDATURA DI LEO BATTAGLIA ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI, PER L' ASSESSORE COMUNALE ROSARIO ESPOSITO, RAPPRESENTA L' UNICA CANDIDATURA POSSIBILE PER PORTARE CASTROVILLARI E LA PROVINCIA DI COSENZA IN SENO AL CONSIGLIO REGIONALE |
et at: 12/02/2010 | |
UFFICIALIZZATA LA CANDIDATURA DI LEO BATTAGLIA ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI, PER L' ASSESSORE COMUNALE ALLA VIABILITA'ROSARIO ESPOSITO, RAPPRESENTA L' UNICA CANDIDATURA POSSIBILE PER PORTARE CASTROVILLARI E LA PROVINCIA DI COSENZA IN SENO AL CONSIGLIO REGIONALE - PRESENTATA UFFICIALMENTE LA CANDIDATURA ALLA PROSSIMA KERMESSE ELETTORALE DI LEO BATTAGLIA, ATTUALE CONSIGLIERE COMUNALE MILITANTE NELLE FILA DEL NUOVO PSI, PRESENTI PER L' OCCASIONE I VERTICI REGIONALI DEL PARTITO NELLE PERSONE DEL VICEPRESIDENTE REGIONALE, ROBERTO MARENDA E DEL SEGRETARIO PROVINCIALE, GIANFRANCO BONOFIGLIO, NONCHE' DELL' ASSESSORE COMUNALE ALLA VIABILITA' ROSARIO ESPOSITO CHE HA CHIARAMENTE IDENTIFICATO LEO BATTAGLIA, COME L' UNICO CANDIDATO POSSIBILE PER PORTARE LA CITTA' DI CASTROVILLARI E LA PROVINCIA DI COSENZA IN SENO AL CONSIGLIO REGIONALE. NEL SUO INTERVENTO HA INOLTRE ILLUSTRATO PARTE DEI PROGETTI AVVIATI O IN FASE DI STUDIO, TRA QUESTI HA POSTO IL DITO SULLA REALIZZAZIONE A MONTE DELL' AREA PIP DI CONTRADA PETROSA DI UN VILLAGE OUTLET. SODDISFAZIONE E' STATA ESPRESSA DAGLI ORGANISMI REGIONALI DEL PARTITO PER QUELLA CHE UNANIMEMENTE E' STATA DEFINITA UNA FELICE SCELTA VOLTA A PREMIARE SIA L' IMPEGNO POLITICO SIA GLI IMPORTANTI CONSENSI ELETTORALI CHE LEO BATTAGLIA HA SAPUTO INTORNO A SE' FAGOCITARE. UN RAGAZZO GIOVANE E' STATO DEFINITO E DINAMICO CHE A PARERE DEI VERTICI REGIONALI DEL PARTITO E DEI PRESENTI PUO' ESSERE CONSIDERATO UN OTTIMO RAPPRESENTANTE DELLE ISTANZE DEL NORD DELLA CALABRIA. IL CANDIDATO LEO BATTAGLIA NEL SUO INTERVENTO HA POSTO L' ACCENTO SULLE FALSE PROMESSE CHE SPESSO DURANTE LE CAMPAGNE ELETTORALI PRENDONO FIATO, NON ULTIME QUELLE IN AMBITO LAVORATIVO. LO STESSO HA INOLTRE RIBADITO IL CONCETTO DELLA NECESSITA' CHE L' AREA DEL POLLINO HA DI VALORIZZARE IL PARCO, RITENENDO ORMAI CHIUSA LA PARTITA DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE DI QUESTO TERRITORIO, NEL SUO DISCORSO SI E' SPESSO RICHIAMATO ALL' IMPEGNO CHE IL PARTITO HA ESPRESSO NEL VOLERLO ALLA REGIONE, A TAL PROPOSITO E' UTILE RICORDARE CHE LA SUA CANDIDATURA, E' SOSTENUTA SIA DALL'UDEUR CHE DAL PARTITO REPUBBLICANO CHE CORRONO IN QUESTA TORNATA ELETTORALE SOTTO LO STESSO SIMBOLO. DAL PUBBLICO SONO GIUNTI I COMPLIMENTI PER LA SCELTA DEL CANDIDATO TRA QUESTI QUELLO DI ANGELO DE VINCENZI E DI PAOLO SALVAGGIO. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA.
|
Tell A Friend
|
|
|
A CASTROVILLARI VIALE DEL LAVORO SARA' AMMODERNATO |
et at: 12/02/2010 | |
A CASTROVILLARI VIALE DEL LAVORO SARA' AMMODERNATO – L’ EX ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI BIAGIO SCHIFINO: “ ERA UN IMPEGNO CHE AVEVO ASSUNTO ED È STATO MANTENUTO “ - IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI ROSARIO ESPOSITO, HANNO COMUNICATO CHE L’AMMININISTRAZIONE COMUNALE, FACENDOSI CARICO DI UNA FORTE RICHIESTA DELLA CITTADINANZA, ESPRESSA ANCHE ATTRAVERSO UNA RACCOLTA FIRME, È PROSSIMA AD INIZIARE I LAVORI LUNGO VIALE DEL LAVORO CHE SI ARTICOLERANNO IN DUE LOTTI. IL PRIMO LOTTO, CHE AVRÀ UN IMPORTO DI 185.000,00 EURO, PREVEDE LA RIQUALIFICAZIONE DI QUEL TRATTO DI STRADA, E CONSISTERÀ NELLA REALIZZAZIONE DI NUOVI MARCIAPIEDI CON BETONELLE E CORDOLI (VERRANNO DEMOLITI E RICOSTRUITI PORZIONI DI MARCIAPIEDE ESISTENTE), NELLA COSTRUZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CON CONTESTUALE ELIMINAZIONE DEGLI ATTUALI TRATTI A CIELO APERTO, NELL’ESECUZIONE DI CANALIZZAZIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL’IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE. IL SECONDO LOTTO, PREVEDE LA BITUMAZIONE DELLA SEDE STRADALE ED INTERVENTI DI COMPLETAMENTO. “E’ CON UN PIZZICO DI ORGOGLIO PERSONALE, HA DICHIARATO IL CONSIGLIERE COMUNALE E CAPOGRUPPO DEL PDL, BIAGIO SCHIFINO, CHE VIENE RESA PUBBLICA LA NOTIZIA DELLA CONCRETIZZAZIONE DI UN IMPEGNO CHE AVEVO ASSUNTO NEI CONFRONTI DEI CITTADINI ALLORQUANDO RIVESTIVO LA CARICA DI ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DI QUESTA AREA, SEMPRE PIÙ VITALE, DELLA CITTÀ. FINALMENTE, QUINDI, VERRÀ AMMODERNATA UNA DELLE ARTERIE STRADALI PIÙ IMPORTANTI DEL NOSTRO COMUNE COSTITUENDONE UNO DEGLI ACCESSI PRINCIPALI. SONO PARTICOLARMENTE SODDISFATTO DI AVER CONTRIBUITO, NELLA SECONDA CONSILIATURA DEL SINDACO BLAIOTTA, A CENTRARE TALE OBIETTIVO CHE COSTITUIRÀ UN BUON BIGLIETTO DA VISITA PER TUTTI COLORO I QUALI PERCORRERANNO VIALE DEL LAVORO PER FARE IL LORO INGRESSO A CASTROVILLARI”. I LAVORI, GIÀ APPALTATI, SARANNO CONSEGNATI CON CONTESTUALE INIZIO DEI LAVORI TRA POCHI GIORNI. A QUESTI LAVORI SEGUIRANNO ALTRI IMPORTANTI INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO SU STRADE DEL NOSTRO COMUNE, QUALI VIA FALESE, VIA DELL’AGRICOLTURA ED ALTRE. NONOSTANTE, INFATTI, LE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CHE AFFLIGGONO TUTTI GLI ENTI PUBBLICI, L’AMMINISTRAZIONE CASTROVILLARESE RITIENE DI FONDAMENTALE IMPORTANZA MIGLIORARE, PER QUANTO POSSIBILE, IL SISTEMA VIARIO COMUNALE E RENDERLO MEGLIO FRUIBILE DAI CITTADINI. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. BLAIOTTA ESPRIME IL PROPRIO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI COSTANTINO BELLUSCIO E RICORDA L ' UOMO |
et at: 12/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. BLAIOTTA ESPRIME IL PROPRIO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI COSTANTINO BELLUSCIO E RICORDA L’ UOMO - IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, APPENA VENUTO A CONOSCENZA DELLA SCOMPARSA DELL’ONOREVOLE COSTANTINO BELLUSCIO, HA INVIATO UN TELEGRAMMA ALLA FAMIGLIA ESPRIMENDO IL SUO PROFONDO CORDOGLIO A NOME E PER CONTO DELL’AMMINISTRAZIONE E DELLA CITTÀ. “NON DIMENTICHEREMO MAI – HA SCRITTO- UN UOMO CHE HA DATO TANTO PER LA SUA TERRA E PER QUESTO COMPRENSORIO. UN PROTAGONISTA ED INTERPRETE ATTENTO DEL SUO TEMPO, NONCHÉ FERMO SOSTENITORE E DIFENSORE DELLE CAPACITÀ E TALENTI DEGLI UOMINI E DELLE DONNE DEL LAVORO. UN PROFESSIONISTA CON PARTICOLARI QUALITÀ UMANE.” DURANTE TUTTO L'ARCO DEL SUO IMPEGNO POLITICO È APPARSO UN UOMO CONTROCORRENTE, OPPONENDOSI IN OGNI OCCASIONE ALLE DEGENERAZIONI DELLA PARTITOCRAZIA. PER QUESTO, NELL’OPINIONE PUBBLICA È STATO SEMPRE GUARDATO COME UNO SPIRITO LIBERO CHE AVEVA IL CORAGGIO DELLA VERITÀ. QUESTO È D'ALTRONDE IL TITOLO DI UN SUO LIBRO DEL 1987, CHE È UNA TESTIMONIANZA DEL SUO IMPEGNO PRECEDENTE. NEL 2004 SCRIVE “CON SARAGAT AL QUIRINALE” E NEL 2008 “ UN LAICO, OGGI, NELLE VIE DEL CRISTIANESIMO E UN PRETE SCOMODO.” E’ STATO ADDETTO STAMPA DI SARAGAT ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA E , NEGLI ULTIMI 4 ANNI DEL MANDATO, SEGRETARIO PARTICOLARE DEL CAPO DELLO STATO. E’ STATO ANCHE SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE ED AFFARI ESTERI, MA, SOPRATTUTTO UN UOMO CHE HA SVOLTO IL SUO IMPEGNO A TANTISSIMI LIVELLI, SEMPRE CON PARTICOLARE SENSO DEL DOVERE E DI RESPONSABILITÀ. COSTANTINO BELLUSCIO, UOMO DI GRANDI VEDUTE, HA PARTECIPATO ALLA RESISTENZA IN TOSCANA ED HA CONTRIBUITO AD APRIRE NEL 1944 LE PRIME SEZIONI DEL PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA NELLA VAL DI CECINA IN PROVINCIA DI PISA. NEL CORSO DELLA SUA INTENSA ATTIVITÀ GIORNALISTICA HA CONDOTTO NUMEROSE INCHIESTE IN ITALIA E ALL'ESTERO. E’ STATO IN RAI ED HA SCRITTO PER TANTI QUOTIDIANI. PER 10 ANNI È STATO DIRETTORE DI ORDINE PUBBLICO, ORGANO DI INFORMAZIONE PER LE FORZE DI POLIZIA ITALIANA. HA RICOPERTO TANTISSIMI INCARICHI ED OPERATO IN MOLTI SETTORI CON UN UNICO OBIETTIVO RICONOSCERE E DARE DIGNITÀ A CIÒ CHE FACEVA COME, PER ESEMPIO, L’AVER TRASFORMATO UN CENTRO AGRICOLO DI ANTICHE TRADIZIONI, MA DIMENTICATO ED ABBANDONATO, IN UN CENTRO CULTURALE DI SPESSORE NAZIONALE, CHE È OGGI UNA GROSSA REALTÀ DEL MEZZOGIORNO, MA ANCHE DARE GRANDE RILEVANZA ALLA CULTURA ED ALLE ATTIVITÀ ESPRESSIVE DEGLI UOMINI NONCHÉ AL PATRIMONIO ARTISTICO ARCHITETTONICO PER IL QUALE HA SEMPRE FATTO TANTO A PARTIRE DALLA SUA ALTOMONTE DOVE FU SINDACO. INSOMMA UNA PRESENZA DIFFICILE DA DIMENTICARE CHE GUARDAVA CON ATTENZIONE LA REALTÀ CHE LO CIRCONDAVA, INTERPRETANDOLA ED AFFRONTANDOLA CON CORAGGIO, DETERMINAZIONE ED ABNEGAZIONE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL PROF. GIANNI DONATO INTERVIENE SULLA SOPPRESSIONE DEL COMANDO STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO A CASTROVILLARI |
et at: 10/02/2010 | |
OGGETTO: SOPPRESSIONE DEL COMANDO STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO A CASTROVILLARI. - MI RIVOLGO ALLE SS.LL. PER SCONGIURARE UN ULTERIORE “SCIPPO” NEI CONFRONTI DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI E DEL SUO TERRITORIO, IN RELAZIONE ALLA VENTILATA PROPOSTA DI SOPPRIMERE, DA PARTE DEL COMANDO PROVINCIALE, IL COMANDO DELLA STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO. QUESTA IMPROVVIDA DECISIONE, QUALORA FOSSE ATTUATA, SI AGGIUNGEREBBE ALLE GIÀ AVVENUTE ELIMINAZIONI DEL COORDINAMENTO DISTRETTUALE E DELLA SEZIONE DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA DEL CORPO, PRESSO IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI. SI VUOLE, INSOMMA, CANCELLARE DALLA “CAPITALE MORALE” DEL PARCO DEL POLLINO NONCHÉ DALLA SEDE DELLA COMUNITÀ DEL PARCO, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, IMPORTANTE ORGANISMO DI TUTELA E DI SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO NATURALE ED AMBIENTALE. INOLTRE SI VOGLIONO ANNULLARE DECENNI DI STORIA CIVILE, CULTURALE E SOCIALE CHE HANNO VISTO PROTAGONISTA, A CASTROVILLARI E NEL SUO HINTERLAND, IL GLORIOSO CORPO FORESTALE DELLO STATO CON I SUOI UOMINI, UFFICIALI, SOTTUFFICIALI, AGENTI, LE SUE RISORSE, PER LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA DEL MASSICCIO DEL POLLINO, DELLE MONTAGNE, DELLE CAMPAGNE, DEL DEMANIO STATALE CIRCOSTANTI E, SOPRATTUTTO, PER I SUOI INTERVENTI IN OCCASIONE DEI DOLOSI, RIPETUTI, TRAGICI, INCENDI CHE AVREBBERO POTUTO DISTRUGGERE, IRRIMEDIABILMENTE, IL NOSTRO PATRIMONIO NATURALE PIÙ PREZIOSO! SIAMO STANCHI ED IRRITATI, COME CITTADINI E RAPPRESENTANTI POLITICI DI QUESTA CITTÀ, DI VEDERE CHE I NOSTRI PRESIDI CIVILI E MILITARI, CON COSTANTE, TENACE, PERFIDA SUCCESSIONE, CI SIANO ESPROPRIATI E CHE CASTROVILLARI SIA SPOGLIATA DI QUELLE FUNZIONI, CONQUISTATE E CONSOLIDATE NEL TEMPO, CHE HANNO RESO SERVIZI ESSENZIALI E FONDAMENTALI A MIGLIAIA DI CITTADINI. STIAMO ASSISTENDO, INFATTI, AD UN ANACRONISTICO, RINNOVATO, CENTRALISMO AMMINISTRATIVO, IN NETTA CONTRADDIZIONE CON LA TANTO SBANDIERATA POLITICA DEL FEDERALISMO E DEL DECENTRAMENTO, CHE PENALIZZA, SOPRATTUTTO, I CITTADINI DEI NOSTRI TERRITORI, GIÀ IN GRANDISSIME AMBASCE PER LE BEN NOTE DIFFICOLTÀ SOCIALI, ECONOMICHE ED ANCHE LOGISTICHE. E’ NECESSARIO, PERTANTO, UN ENERGICO INTERVENTO DELLE SS.LL. PRESSO LE AUTORITÀ PREPOSTE, CENTRALI E LOCALI, AFFINCHÉ QUESTA ULTERIORE INGIUSTIZIA CHE SI STA TENTANDO DI PERPETRARE NEI CONFRONTI DI CASTROVILLARI SIA SCONGIURATA E CHE IL COMANDO DELLA STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO SIA, AL PIÙ PRESTO, RIAPERTO E POTENZIATO NELLA SUA SEDE NATURALE DI QUESTA ANTICA E NOBILE CITTÀ! IL COMPONENTE DEL COMITATO PROVINCIALE DEL PD PROF. GIOVANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DI CASTROVILLARI. L' ASSESSORE COMUNALE AL TURISMO, MALAGRINO',NE SOTTOLINEA L' IMPORTANZA |
et at: 10/02/2010 | |
COMUNICATO - CARNEVALE DI CASTROVILLARI. L’ASSESSORE AL TURISMO, MALAGRINO',SOTTOLINEA LA VALENZA DELLA MANIFESTAZIONE - " IL CARNEVALE DI CASTROVILLARI, TRA QUELLI DI MAGGIOR PRESTIGIO DEL MERIDIONE D’ITALIA, SIGNIFICA SEMPRE PIÙ TURISMO, RICADUTA D’IMMAGINE ED ECONOMICA PER LA CITTÀ.” LO HA DICHIARATO L’ASSESSORE AL TURISMO DELLA CITTÀ DEL POLLINO, UMBERTO MALAGRINÒ, IL QUALE PRECISA CHE “ QUESTO È UN FATTO CHE L’AMMINISTRAZIONE HA SEMPRE SOSTENUTO, CONSAPEVOLE DELLA PORTATA DELL’EVENTO IL QUALE ANNO DOPO ANNO, CONFERISCE CRESCITA CULTURALE AD UN TERRITORIO RICCO DI TRADIZIONE, STORIA, CONSUETUDINI ATAVICHE CHE NON POSSONO ANDARE PERSE E CHE LA 52^ EDIZIONE RILANCIA CON LE SUE PECULIARITÀ TRA LA CREATIVITÀ ED EUFORIA DEI GRUPPI MASCHERATI. LA MANIFESTAZIONE, - AGGIUNGE- GRAZIE AL LAVORO CERTOSINO DELLA PRO LOCO, PORTA TANTISSIME PERSONE OGNI ANNO IN CITTÀ E NELLA ZONA, OFFRENDO AI TANTI TURISTI UNA SERIE DI OPPORTUNITÀ PER CHI VUOLE TRASCORRERE QUALCHE GIORNO IN RELAX, ALLE FALDE DELLA CATENA MONTUOSA DEL POLLINO. “LA SCOMMESSA OGNI ANNO È FIRMATA DA TANTI – SOTTOLINEA- CHE CREDONO A QUESTA FESTA DEI COSTUMI E DELLE CULTURE, FONDAMENTALE PER CAPIRE IL LEGAME CON LE NOSTRE “RADICI”. “SONO QUESTI GLI ELEMENTI SU CUI SI CONIUGA LA STUPENDA KERMESSE CHE CI METTE- SOSTIENE- , IN QUESTO PERIODO DELL’ANNO, SULLA RIBALTA NAZIONALE COME UNA VERA E PROPRIA SPECIFICITÀ DEL “CUORE “ VERDE DEL MEDITERRANEO, CROCEVIA DI ETNIE, RELAZIONI, CREDI, LINGUE, SAPORI E AMBIENTI, DI CUI CASTROVILLARI DIVIENE PORTAVOCE GENUINA E DETERMINATA DI STORIE , DI PATRIMONI NONCHÉ CAMPO BASE PER ACCEDERE ALLE SPECIFICITÀ DEI TANTI CENTRI CHE COSTELLANO IL PARCO DEL POLLINO. “UNA COSA ASSOLUTAMENTE NON DA POCO CONTO- AFFERMA- , CHE DEVE FAR RIFLETTERE E FARCI CAPIRE LO STRUMENTO IMPORTANTE DEL NOSTRO CARNEVALE, CHE DOBBIAMO SOLO FAR CRESCERE E FAR CONOSCERE.” “LA 52^ EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI È TUTTO QUESTO OLTRE ALL’INCONTRO ANNUALE E TEMATICO CON LE NAZIONI . QUESTA VOLTA - RICORDA- SIAMO NEL SEGNO DI CUBA E DI CIÒ CHE HA SEMPRE CONNOTATO QUESTO PAESE ED IL SUO POPOLO. INTORNO UNA SERIE DI INCONTRI ED APPUNTAMENTI PER IL QUALE IL CARNEVALE SARÀ TRAIT - D’UNION E AMPLIFICATORE. UN’OCCASIONE IMPORTANTE. E’ QUESTO, D’ALTRA PARTE, IL PRINCIPIO – CONCLUDE MALAGRINÒ- A CUI CI ISPIRIAMO PER DARE FORZA AD UNA INIZIATIVA DEL GENERE CHE PORTA LUSTRO ALLA CITTÀ DI CASTROVILLARI ED AL SUO COMPRENSORIO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|
Tell A Friend
|
|
|
ELEZIONI REGIONALI - INDICAZIONI PER I CITTADINI DELL' EU, DISPOSTO IL SERVIZIO DI TRASPORTO PER I DISABILI |
et at: 10/02/2010 | |
COMUNICATO - ELEZIONI REGIONALI. INDICAZIONI PER I CITTADINI DELL' UE E NON SOLO - NUOVE COMUNICAZIONI DALL’UFFICIO ELETTORALE. IN MERITO ALLE TANTE RICHIESTE VERBALI, PERVENUTE AL COMUNE, DA PARTE DI CITTADINI, REGOLARMENTE RESIDENTI IN ITALIA ED APPARTENENTI AD ALTRI PAESI DELL’UNIONE EUROPA, CHE DESIDERANO VOTARE ALLE REGIONALI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEMOGRAFICO DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, FRANCESCO MARTINO, HA RITENUTO PRECISARE E RENDERE NOTO CHE IN BASE ALLE VIGENTI LEGGI QUESTI NON POSSONO VOTARE PER LE REGIONALI, MA SOLO PER LE COMUNALI. SEMPRE IN MERITO ALLE CONSULTAZIONI DI MARZO L’UFFICIO ELETTORALE HA RESO NOTO CHE, COME PER LE PRECEDENTI TORNATE ELETTORALI, VERRÀ PREDISPOSTO UN SERVIZIO DI TRASPORTO , DA E PER I SEGGI ELETTORALI A FAVORE DEI DIVERSAMENTE ABILI CHE PRESENTINO PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE. IL SERVIZIO SARÀ ATTIVO PER TUTTO IL TEMPO DELLE OPERAZIONI DI VOTO, PRECISAMENTE DOMENICA 28 MARZO DALLE ORE 8 ALLE ORE 22 E LUNEDÌ 29 DALLE ORE 7 ALLE ORE 15. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PIANO STRUTTURALE COMUNALE. COSTITUITI I LABORATORI DI PARTECIPAZIONE |
et at: 09/02/2010 | |
COMUNICATO – CASTROVILLARI, PIANO STRUTTURALE COMUNALE. COSTITUITI I LABORATORI DI PARTECIPAZIONE - OGGI POMERIGGIO ALLE ORE 17,30, NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, SEDE DEL COMUNE, SI È TENUTO, PRESIEDUTO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, PRESENTI L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, ROSARIO ESPOSITO, ED I TECNICI DELL’UFFICIO DEL PIANO, IL PRIMO INCONTRO PER LA COSTITUZIONE DEI 6 LABORATORI DI PARTECIPAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 11 DELLA LEGGE REGIONALE N.19 DEL 2002,DOPO L’AVVISO PUBBLICO CHE HA PRODOTTO CIRCA 60 ADESIONI DI CITTADINI CHE APPARTENGONO ALLE 35 CATEGORIE PREVISTE DAL BANDO, PUBBLICATO LO SCORSO MESE DI OTTOBRE. IL PSC È LO STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE CHE DELINEA LE SCELTE STRATEGICHE E STRUTTURALI DI ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO PER TUTELARNE L'INTEGRITÀ FISICA ED AMBIENTALE OLTRE CHE L'IDENTITÀ CULTURALE. LE ADESIONI COME COMPONENTI DI CATEGORIA NEI “LABORATORI DI PARTECIPAZIONE” PER LA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI CASTROVILLARI, È VOLONTARIA, CIOÈ SENZA COMPENSO. PREVISTE ALTRE FORME DI COINVOLGIMENTO PER I CONSIGLIERI COMUNALI, I RAPPRESENTANTI DEI PARTITI POLITICI, I RAPPRESENTANTI SINDACALI E LE ISTITUZIONI. “I LABORATORI – HA RAMMENTATO BLAIOTTA- AVRANNO IL COMPITO DI ESSERE L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA LA STRUTTURA TECNICA, QUELLA POLITICA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LA CITTADINANZA. IL RUOLO DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE SARÀ QUELLO ANCHE DI FAVORIRE- HA AGGIUNTO , INCONTRANDO I CITTADINI - LA COMUNICAZIONE TRA L’AMMINISTRAZIONE E I CITTADINI E TRA I CITTADINI E L’AMMINISTRAZIONE E RENDERE FRUIBILI I SERVIZI E GLI STRUMENTI PER L’ACCESSIBILITÀ DI TUTTE LE INFORMAZIONI INERENTI I PROCESSI DI FORMAZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEL PSC. GLI STESSI LABORATORI AVRANNO FUNZIONI – HA, POI, PRECISATO - DI TIPO CONSULTIVO E PROPOSITIVO.” QUESTI RIGUARDANO UN LABORATORIO TECNICO ED URBANISTICO – CHE SARÀ COSTITUITO DA DUE INGEGNERI, DUE GEOMETRI, DUE ARCHITETTI, DUE GEOMETRI E DUE AGRONOMI FORESTALI; UN LABORATORIO DEL DIRITTO, DELLA FISCALITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA – DA DUE AVVOCATI, DUE COMMERCIALISTI, DUE RAGIONIERI E UN NOTAIO; UN LABORATORIO DELLE ASSOCIAZIONI – DA DUE IMPRENDITORI EDILI, DUE ARTIGIANI, DUE COMMERCIANTI, DUE IMPRENDITORI AGRICOLI, DUE IMPRENDITORI INDUSTRIALI E DUE RAPPRESENTANTI DELLE AGENZIE IMMOBILIARI ; UN LABORATORIO AMBIENTE E QUALITÀ URBANA- DA DUE RAPPRESENTANTI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTICHE, UN RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA, UN RAPPRESENTANTE DEI DIVERSAMENTE ABILI, DUE RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE, TRE RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI NON ELENCATI NEI PUNTI PRECEDENTI E DUE MEDICI; UN LABORATORIO DEI RAPPRESENTANTI SOCIALI – DA DUE STUDENTI, DUE DISOCCUPATI, DUE LAVORATORI, DUE CASALINGHE, DUE EXTRACOMUNITARI, DUE RESIDENTI IN COMUNI LIMITROFI, DUE ANZIANI CON ETÀ > 70 ANNI E DUE RAPPRESENTANTI DELLA COLLETTIVITÀ; ED I LABORATORI DI QUARTIERE – COSTITUITI DA UN CITTADINO RESIDENTE A CAMMARATA, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA VIGNE, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA MONTE DI CASSANO, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA GALLUCCIO / PIETÀ, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA PIETRAPIANA, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA PETROSA, UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DE CENTRO STORICO ZONA A DEL PIANO REGOLATORE GENERALE, UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DI COMPLETAMENTO IN ZONA B DEL PRG E UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DI ESPANSIONE IN ZONA C DEL PIANO REGOLATORE GENERALE. NATURALMENTE, I CITTADINI CHE VOGLIONO FAR PARTE, IN RAPPRESENTANZA DI UNA CATEGORIA DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE, POSSONO PRESENTARE COMUNQUE DOMANDA E VERRANNO AGGIUNTI NELLE GRADUATORIE IN ORDINE CRONOLOGICO ALLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA. “IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE CHE STA PORTANDO AVANTI QUESTA AMMINISTRAZIONE- HA SPIEGATO ANCORA IL SINDACO,FRANCO BLAIOTTA- DEFINIRÀ LE STRATEGIE DI MASSIMA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE, INDICANDO GLI INDIRIZZI DI SVILUPPO E LOCALIZZANDO LE INFRASTRUTTURE DI INTERESSE PREVALENTE. QUELLO CHE SI STA PREDISPONENDO – HA SOSTENUTO- COSTITUISCE UNA INTERESSANTE OPPORTUNITÀ DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE RIGUARDANTE GLI INTERVENTI SUL PIANO DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE, FUNZIONALI AD UNA PROSPETTIVA DI SVILUPPO CHE TENGA CONTO DELLE VOCAZIONI E PECULIARITÀ DELLA COMUNITÀ. IL PSC- HA CONCLUSO - VERRÀ, COSÌ, ELABORATO ATTRAVERSO UN ARTICOLATO PERCORSO DI CONDIVISIONE CITTADINA, CON L’APPORTO DI TUTTI I SOGGETTI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI HA PREMIATO I PARTECIPANTI DEL VI CONCORSO - QUEST' ESTATE ANCH' IO INVESTO IN CULTURA - |
et at: 09/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI HA PREMIATO I PARTECIPANTI DEL VI° CONCORSO - QUEST' ESTATE ANCH' IO INVESTO IN CULTURA - SONO STATI PREMIATI NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI GLI STUDENTI PARTECIPANTI ALLA SESTA EDIZIONE DELLA INIZIATIVA ”QUEST’ESTATE ANCH’IO INVESTO IN CULTURA”, ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO ALLA CULTURA. QUESTI SONO: ANNA CAMPOLONGO PER LA SCUOLA ELEMENTARE, ALESSIA TOLEDO PER LA SCUOLA MEDIA E, PER LE SUPERIORI, ANTONELLA LUCIA D’ATRI. AI VINCITORI SONO STATI OFFERTI DEI PREMI IN DENARO, DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED UN ATTESTATO, CHE È ANDATO A TUTTI, OLTRE UN LIBRO FOTOGRAFICO DI FRANCESCO PAONESSA DAL TITOLO “1898-1981. SCULTORE , ARCHITETTO, MAESTRO DEL FERRO BATTUTO”. ERANO PRESENTI PER L’OCCASIONE IL SINDACO, FRANCESCO BLAIOTTA, IL DIRIGENTE PROVINCIALE SCOLASTICO, LUIGI TROCCOLI, L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ANNA DE GAIO, IL PROFESSORE RAFFAELE CORDASCO, COMPONENTE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE, COSTITUITA ANCHE DALLE DOCENTI ORTENSIA DI GIOSA E GEMMA CATERINI, ED IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CULTURA, FAUSTO FERRARO. IL CONCORSO ERA RISERVATO AGLI STUDENTI CHE DURANTE IL PERIODO GIUGNO–AGOSTO AVEVANO PRESO IN PRESTITO UNO O PIÙ LIBRI PRESSO LA BIBLIOTECA, RESTITUENDOLI CON DELLE RECENSIONI. DURANTE LA MANIFESTAZIONE IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, HA RICHIAMATO IL VALORE DELL’INIZIATIVA, AFFERMANDO CHE “ NELLA GESTIONE DEL TEMPO LIBERO SI GIOCA UNA DELLE BATTAGLIE DECISIVE PER LA CRESCITA E FORMAZIONE UMANA, E CHE UN PROGETTO MIRATO PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA È SEMPRE VALIDO POICHÉ INFLUISCE PROFONDAMENTE SIA SUL PIANO RELAZIONALE CHE COGNITIVO DELLE PERSONE, CONSOLIDANDO NEL RAGAZZO STESSO L'ABITUDINE A LEGGERE, DATA LA CRESCENTE DISAFFEZIONE NEI CONFRONTI DEL LIBRO DA PARTE DELLE NUOVE GENERAZIONI EDUCATE ALLA CIVILTÀ DELL'IMMAGINE E ABITUATE A UNA FRUIZIONE DELL'INFORMAZIONE, E DELLA CULTURA, IMMEDIATA SÌ, MA SICURAMENTE PIÙ SUPERFICIALE”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
ELEZIONI REGIONALI. LE INDICAZIONI PER FRUIRE DEL VOTO DOMICILIARE |
et at: 08/02/2010 | |
COMUNICATO – ELEZIONI REGIONALI. LE INDICAZIONI PER FRUIRE DEL VOTO DOMICILIARE - ISTRUZIONI PER DISPORRE DEL DIRITTO AL VOTO DOMICILIARE NELLE PROSSIME CONSULTAZIONI REGIONALI DEL 28 E 29 MARZO. LA CIRCOLARE PREFETTIZIA N.6669/2010 ELETT. DEL 04/02/2010, IN RIFERIMENTO ALLA LEGGE N.46 DEL 7 MAGGIO 2009 RICORDA CHE IL DIRITTO AL VOTO DOMICILIARE INTERESSA OLTRE I CITTADINI CHE SI TROVANO, NELLE LORO DIMORE ABITUALI, IN CONDIZIONI DI DIPENDENZA CONTINUATIVA E VITALE DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, ANCHE GLI ELETTORI AFFETTI DA GRAVISSIME INFERMITÀ, PER I QUALI RISULTI IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALLE PROPRIE ABITAZIONI. “NATURALMENTE PER ACCEDERE A QUESTO TIPO DI OPPORTUNITÀ - FA PRESENTE IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI MUNICIPALI DI CASTROVILLARI, IL DOTTORE FRANCO MARTINO- L’ELETTORE DEVE FAR PERVENIRE, FRA MARTEDÌ 16 FEBBRAIO E LUNEDÌ 8 MARZO, AL SINDACO DELLA CITTÀ, COME RICHIAMA TESTUALMENTE LA NORMATIVA, ATTRAVERSO UNA DICHIARAZIONE, LA RICHIESTA DI ESPRIMERE IL VOTO NELLA PROPRIA ABITAZIONE.” QUESTA DOVRÀ ESSERE CORREDATA DA UN CERTIFICATO SANITARIO, RILASCIATO DAL MEDICO, DESIGNATO DALL’AZIENDA SANITARIA E DEVE CONTENERE L’INDIRIZZO DELL’ABITAZIONE E POSSIBILMENTE UN RECAPITO TELEFONICO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. INFORMAZIONI DALL' UFFICIO ELETTORALE PER LE PROSSIME REGIONALI |
et at: 10/02/2010 | |
COMUNICATO - NOTIZIE DAGLI UFFICI PER LE PROSSIME CONSULTAZIONI - PER ASSICURARE L’IMMEDIATO RILASCIO – ENTRO 24 ORE DALLA RELATIVA RICHIESTA – DEI CERTIFICATI D’ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ELENCHI DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI REGIONALI E PER CONSENTIRE LA SOTTOSCRIZIONE DELLE MEDESIME DA PARTE DEGLI ELETTORI E LE RELATIVE AUTENTICAZIONI, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEMOGRAFICO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCESCO MARTINO, HA RESO NOTO CHE L’UFFICIO ELETTORALE DA SABATO 6 FEBBRAIO E SINO A GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO RIMARRÀ APERTO. QUESTI I TURNI: DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 14,00, E DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 19,00; IL SABATO E LA DOMENICA DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 13,00 E DALLE 15,00 ALLE 18,00. LO STESSO UFFICIO RIMARRÀ APERTO ININTERROTTAMENTE NEI GIORNI DI VENERDÌ 26 E SABATO 27 FEBBRAIO, NEGLI ORARI PREVISTI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE, DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 20,00 DI VENERDÌ 26 FEBBRAIO E DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 12,00 DI SABATO 27 FEBBRAIO. SI INFORMA, INOLTRE, CHE, AL FINE DI AGEVOLARE IL RILASCIO DELLE TESSERE ELETTORALI AI CITTADINI CHE NE RISULTINO SPROVVISTI E/O AL RILASCIO DI DUPLICATI, L’UFFICIO ELETTORALE RIMARRÀ APERTO NEI GIORNI ANTECEDENTI LA DATA DI INIZIO DELLA VOTAZIONE E PRECISAMENTE: DA MARTEDÌ 23 A SABATO 27 MARZO, DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 19,00 E IN QUELLI DELLE VOTAZIONI, DOMENICA 28 E LUNEDÌ 29 MARZO, PER TUTTA LA DURATA DELLE OPERAZIONI. SEMPRE L’UFFICIO ELETTORALE RAMMENTA AI CITTADINI CHE LA SEZIONE ELETTORALE N.21, UBICATA NELLA SCUOLA MATERNA “GIARDINI” DI VIA MOSCHERETO, IN SEGUITO AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CHE LA STANNO INTERESSANDO , VERRÀ SPOSTATA PRESSO L’ISTITUTO TECNICO “ENRICO FERMI” DI VIA PIERO DELLA FRANCESCA. PER LE ALTRE INVECE L’UBICAZIONE E QUELLA DELL’ANNO PRECEDENTE. NUMERO DELLI SEZIONI ELETTORALI ED UBICAZIONE DELLE STESSE: 1 VILLAGGIO SCOL. – PAD. MASCHILE – P.ZZA INDIPENDENZA, 2 VILLAGGIO SCOL. – PAD. MASCHILE – P.ZZA INDIPENDENZA, 3 VILLAGGIO SCOL. – PAD. MASCHILE – P.ZZA INDIPENDENZA, 4 VILLAGGIO SCOL. – PAD. MASCHILE – P.ZZA INDIPENDENZA, 5 VILLAGGIO SCOL. – PAD. FEMMINILE– P.ZZA INDIPENDENZA, 6 VILLAGGIO SCOL. – PAD. FEMMINILE – P.ZZA INDIPENDENZA, 7 VILLAGGIO SCOL. – PAD. FEMMINILE – P.ZZA INDIPENDENZA, 8 VILLAGGIO SCOL. – PAD. FEMMINILE – P.ZZA INDIPENDENZA, 9 SCUOLA MEDIA “E.DE NICOLA” – VIA COSCILE, 10 SCUOLA MEDIA “E.DE NICOLA” – VIA COSCILE, 11 SCUOLA MEDIA “E.DE NICOLA” – VIA COSCILE, 12 SCUOLA MEDIA “E.DE NICOLA” – VIA COSCILE, 13 SCUOLA ELEM. – “SS MEDICI” – VIA DELLE ORCHIDEE, 14 SCUOLA ELEM. – “SS MEDICI” – VIA DELLE ORCHIDEE, 15 SCUOLA ELEM. – “SS MEDICI” – VIA DELLE ORCHIDEE, 16 SCUOLA ELEM. – “SS MEDICI” – VIA DELLE ORCHIDEE, 17 SCUOLA ELEM. – “SS MEDICI” – VIA DELLE ORCHIDEE, 18 SCUOLA ELEM. – “SS MEDICI” – VIA DELLE ORCHIDEE, 19 ISTITUTO TECNICO - “E. FERMI” – VIA P.DELLA FRANCESCA, 20 ISTITUTO TECNICO - “E. FERMI” – VIA P.DELLA FRANCESCA, 21 ISTITUTO TECNICO - “E. FERMI” – VIA P.DELLA FRANCESCA, 22 CENTRO SOCIALE “ CAMMARATA”, 21 SCUOLA MATERNA - GIARDINI – VIA MOSCHERETO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) DETTAGLI PER FRUIRE DEL VOTO DOMICILIARE, INDICAZIONI PER I CITTADINI DELL' EU E PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO PER I DISABILI. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO SAB: OPERAZIONI DI MOBILITA' VERTICALE DEL PERSONALE ATA DAL 12 MARZO AL 2 APRILE, INAUGURATA UNA NUOVA SEDE A PALMI |
et at: 07/02/2010 | |
OGGETTO: INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DEL SINDACATO SAB-SCUOLA A PALMI (RC) - PER COME ANTICIPATO, ALLA PRESENZA DI UN PARTECIPATO E QUALIFICATO PUBBLICO DI INVITATI, IL SINDACATO SAB HA INAUGURATO LA NUOVA SEDE SINDACALE IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SITA IN PALMI, C.SO GARIBALDI 155. NEL CORSO DELLA CERIMONIA INAUGURALE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, ALLA PRESENZA DEL SEGRETARIO PROVINCIALE DI CATANZARO PROF. GIOVANNI RUSSO E DEL VICE PROF. PASQUALE BAGALÀ ED ALLA PRESENZA DEL WEBMASTER PROF. UMBERTO SOLA HA CONSEGNATO IL LOGO DEL SAB, OPERA DELLA PROF.SSA FRANCESCA SPAGNOLO RESPONSABILE-PRECARIA DEL SETTORE ARTISTICO DEL SINDACATO, AL SEGRETARIO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA MICHELE MILETO. INOLTRE, AI PRESENTI, SONO STATE EFFETTUARE, GRATUITAMENTE, LE PROVE DI REGISTRAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROSSIME DOMANDE DI TRASFERIMENTO E/O PASSAGGI DEI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA E MEDIA CHE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE SOLO ON LINE E NON PIÙ IN FORMA CARTACEA. LE STESSE OPERAZIONI DI REGISTRAZIONE DEVONO ESSERE EFFETTUATE ANCHE DAL PERSONALE ATA (NON DOCENTE) CHE INTENDE PARTECIPARE ALLE OPERAZIONI DI MOBILITÀ VERTICALE E CIOÈ PASSARE DA UNA QUALIFICA INFERIORE AD UNA SUPERIORE LE CUI DOMANDE VANNO PRESENTATE DAL 12 MARZO AL 2 APRILE PER COME COMUNICATO DAL MIUR. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB
|
Tell A Friend
|
|
|
PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI DELL' ING. BIAGIO SCHIFINO: ELEZIONI REGIONALI - FACCIAMO IL TIFO PER RAPPRESENTANZE REALMENTE TERRITORIALI - |
et at: 07/02/2010 | |
ELEZIONI REGIONALI - FACCIAMO IL TIFO PER RAPPRESENTANZE REALMENTE TERRITORIALI - CANDIDATURA SCONTATA PER BIAGIO SCHIFINO NELLA “LISTA DEL PRESIDENTE”. PER VIA DEI COMPLICATI CALCOLI ELETTORALI, È LECITO PENSARE, QUESTA VOLTA, ALLA REALE POSSIBILITÀ DI ELEGGERE UN CONSIGLIERE REGIONALE, ESPRESSIONE DELL’AREA DEL POLLINO - APPENA UN MESE E MEZZO, E LA REGIONE, SI TROVERÀ AD AVERE, PROBABILMENTE, UN NUOVO PRESIDENTE. QUESTO DICONO I RUMORS CHE STANNO ACCOMPAGNANDO L’ANTIPASTO DELLA PROSSIMA CAMPAGNA ELETTORALE. MOLTI I SOLITI NOMI, MA, PARE, QUESTA VOLTA, ANCHE NOTEVOLI MARGINI DI SPAZIO ALLA MANOVRA DI VOLTI NUOVI CHE SI AFFACCEREBBERO SULLO SCENARIO POLITICO REGIONALE PER LA PRIMA VOLTA, FORTI, PERÒ, DI UNA CONSOLIDATA ESPERIENZA AMMINISTRATIVA TALE DA RENDERLI CANDIDATI CREDIBILI E, QUINDI, FORTI AGLI OCCHI DELL’ELETTORATO. SEMBRANO QUESTI I CRITERI CHE IL CANDIDATO DEL PDL ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE CALABRIA, PEPPE SCOPELLITI, STA DIMOSTRANDO DI GRADIRE E DI SEGUIRE NELLA FORMAZIONE DELLA “LISTA DEL PRESIDENTE”, GIÀ SICURAMENTE PRESENTE NELLA COMPETIZIONE ELETTORALE, E CHE AFFIANCHERÀ QUELLA UFFICIALE DEL PARTITO. VOCI SEMPRE PIÙ INSISTENTI (MANCA IN PRATICA SOLO LA CONFERMA UFFICIALE) VEDONO IN LIZZA, NELLA CITATA LISTA, LA PRESENZA DI UNA CANDIDATURA TUTTA CASTROVILLARESE, IL CUI NOME È ATTUALMENTE RIMBALZATO NELLE CRONACHE POLITICHE CITTADINE ESSENDO STATO INDICATO A RIVESTIRE IL DELICATO RUOLO DI CAPOGRUPPO DEL COSTITUENDO GRUPPO UNICO DEL PDL IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI. STIAMO PARLANDO DELL’ING. BIAGIO SCHIFINO, ATTUALE CONSIGLIERE COMUNALE, MA GIÀ VICE SINDACO DELLA CITTÀ, PIÙ VOLTE ASSESSORE ALL’AMBIENTE, ALLA VIABILITÀ ED AI LAVORI PUBBLICI, E GIÀ COMPONENTE DELLA GIUNTA ESECUTIVA DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO. UOMO DI FATTI PIÙ CHE DI PAROLE, GIOVANE E STIMATO PROFESSIONISTA, BIAGIO SCHIFINO, NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI, LE HA DAVVERO BRUCIATE TUTTE LE TAPPE ED ANCHE IN FRETTA. DICONO DI LUI CHE LAVORA INSTANCABILMENTE MA CHE SIA SEMPRE DISPONIBILE A CHI GLI CHIEDE UN CONSIGLIO O UN AIUTO, NON ACCONTENTANDOSI DI PROMETTERE (PRATICA ASSAI DIFFUSA TRA I POLITICI), E NON MOLLANDO MAI LA PRESA SE NON A RISULTATO OTTENUTO. SECONDO DEGLI ELETTI IN CONSIGLIO COMUNALE PER L’UDC NELLE CONSULTAZIONI DEL MAGGIO 2002, CON 274 VOTI, VIENE SUBITO NOMINATO DAL SINDACO BLAIOTTA ASSESSORE ALLA PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ E TRASPORTI, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE. NEL CORSO DELLA CONSILIATURA RICEVE ANCHE IL PRESTIGIOSO INCARICO A COMPONENTE DELLA GIUNTA ESECUTIVA DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO. SUBITO DOPO IL TERREMOTO NELL’UDC LOCALE, PROVOCATO ALL’INDOMANI DELLE CONSULTAZIONI REGIONALI DI CINQUE ANNI FA, CON LA SFIDUCIA POSTA PER L’ALLORA VICESINDACO DELLA CITTÀ, VINCENZO TORCICOLLO, LA VICENDA POLITICA PER SCHIFINO È PRONTA PER UN NUOVO ED AUTOREVOLE PASSAGGIO. RIMODULANDO LA PROPRIA GIUNTA, BLAIOTTA LO CHIAMA A RICOPRIRE LA DELICATA CARICA DI VICESINDACO GIÀ APPARTENUTA A TORCICOLLO. LONTANO DAI CLAMORI MEDIATICI, SCHIFINO CONTINUA, IMPERTERRITO A PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI CHE ALL’INTERNO DELLA GIUNTA GLI SONO AFFIDATI, FINENDO RARAMENTE SOTTO I RIFLETTORI DELLE POLEMICHE. RICONFERMATO ALLE ELEZIONI COMUNALI DEL 2007, PRIMO ELETTO NELL’UDC CON 289 PREFERENZE, SUBITO DOPO, COSTITUISCE, NELL’ASSISE CITTADINA, INSIEME AD ALTRI CONSIGLIERI, IL GRUPPO DEI “LIBERI E FORTI” CHE ADERIRÀ, IN SEGUITO, AL MOVIMENTO DEI POPOLARI EUROPEI, SIGLA CON CUI IL RAGGRUPPAMENTO HA CONSEGUITO L’IMPORTANTE RISULTATO DELLA CONQUISTA DI UN SEGGIO NEL RINNOVATO CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA NEL GIUGNO 2009, CON RICCARDO ROSA. SCHIFINO È RICORDATO PER AVER AVUTO UN RUOLO PREPONDERANTE NELL’ALLOCAZIONE DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO PIÙ GRANDE D’ITALIA NELLA RESTAURATA SEDE DI PALAZZO GALLO, MA È ANCHE L’UOMO, PER INTENDERCI, DELL’INVENZIONE, PER CASTROVILLARI, DELLE ROTATORIE. E’ STATO ANCHE PROMOTORE, DELL’ACCORDO CON CUI COMUNE – ITALCEMENTI – ARPACAL HANNO RESO OPERATIVO IL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DA PARTE DEL CEMENTIFICIO, CON PROCEDURE PRESENTI SOLO IN ALTRI DUE SITI ITALIANI, E DELLA COLLOCAZIONE DI UNA CENTRALINA NEL CENTRO ABITATO PER IL CONTROLLO CONTINUO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA. IN QUALITÀ DI ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, SCHIFINO MOLTO SI È SPESO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO TRIBUNALE. DI LUI SI RICORDA, ALTRESÌ, LA BATTAGLIA VINTA IN DIFESA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI E DELLA SOPRAVVIVENZA DELL'UFFICIO SUB PROVINCIALE DI CASTROVILLARI DELL'EX AFOR. UNO STRAORDINARIO RISULTATO, PARTITO DA UNA SUA MOZIONE A SOSTEGNO, VOTATA ALL’UNANIMITÀ, NEL CONSIGLIO COMUNALE, DA PARTE DI TUTTI I GRUPPI POLITICI. COME PRESIDENTE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE “LAVORI PUBBLICI”, NEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, HA INTESO STIMOLARE UN’AZIONE SINERGICA TRA LE FORZE POLITICHE E LE SIGLE SINDACALI PIÙ RAPPRESENTATIVE AL FINE DI PROGRAMMARE DELLE AZIONI CONGIUNTE IN DIFESA DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. ORMAI È NOTO. NON SIAMO SOLITI DARE NESSUNA VETRINA CERIMONIALE AD ALCUNI “POLITICI”, CRITICANDONE ALTRI. E, PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA COSÌ DETTA PAR CONDICIO, IN OCCASIONE DELLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI DEL 28 E 29 MARZO, CI SENTIVAMO, IN ONESTÀ, DA CASTROVILLARESI, RICHIAMARE L’ATTENZIONE DI ALTRI CASTROVILLARESI SULLA REALE NOVITÀ DI QUESTE CONSULTAZIONI E CHE NON ANDREBBE MINIMAMENTE SOTTOVALUTATA. AL DI LÀ DI COME POLITICAMENTE LA SI PENSI, È LECITO, INFATTI, RITENERE CHE SI HA TRA LE MANI UNA IMPEDIBILE OCCASIONE STORICA: L’ELEZIONE, PER I CASTROVILLARESI, DI UN PROPRIO CONSIGLIERE REGIONALE, IL PRIMO DALLA NASCITA, NEL 1970, DELLE REGIONI. 8.000/9.000 VOTI, NELLA CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA (MA IN CASO DI VITTORIA DI SCOPELLITI, ANCHE DI MENO), BASTEREBBERO, SECONDO COMPLICATI CALCOLI, AL CANDIDATO NELLA “LISTA DEL PRESIDENTE” PER POTER PUNTARE ALL’ELEZIONE DIRETTA. |
Tell A Friend
|
|
|
L' IMPEGNO E LA SENSIBILITA' DI DUE DITTE DI MOBILITA' CALABRESI A SOSTEGNO DEI MILITARI DEL SUD |
et at: 05/02/2010 | |
LA VALLE E FODERARO SOSTENGONO LA MOBILITA’ DEI MILITARI DEL SUD - L’AMORE E L’ATTACCAMENTO VERSO LE ISTITUZIONI E LO STATO DI TANTI GIOVANI DEL SUD PREMIATO DALLA SENSIBILITÀ DI DUE DITTE DI MOBILITÀ CALABRESI. IL SENSO DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L’ESERCITO ITALIANO, IN SINERGIA CON IL CONSIGLIO CENTRALE DELLA RAPPRESENTANZA (CO.CE.R.), E LE DITTE: LVL INTERLINES LA VALLE E FODERARO STA TUTTA QUI. DARE LA POSSIBILITÀ, A UOMINI E DONNE CHE, PER LO SVOLGIMENTO DEL LORO LAVORO, SONO COSTRETTE AD ALLONTANARSI DALLA LORO TERRA DI ORGINE, DI VIAGGIARE A PREZZI CONVENIENTI E SCONTATI. UN’OPERA MERITORIA DI DUE VETTORI CALABRESI CHE, PER I TERRITORI IN CUI OPERANO, HANNO SEGNATO LA STORIA DEL TRASPORTO PRIVATO DI QUESTA REGIONE E CHE OGGI, RINNOVANO, CON QUESTA CONVENZIONE, IL LORO ESPLICITO RAPPORTO DI PASSIONE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI, RILANCIANDOLI IN UN OTTICA GLOBALE DI SVILUPPO LEGANDOLI IN MANIERA FORTE AD UNA ISTITUZIONE DELLO STATO ED AL RESTO DEL TERRITORIO NAZIONALE. LA PROPOSTA DI SCONTO VEDE LA DITTA LA VALLE EFFETTUARE IL 10% DI RIDUZIONE SUL COSTO NORMALE DEL BIGLIETTO PER TUTTI I MILITARI DI CALABRIA, BASILICATA E CAMPANIA, ESIBENDO IL TESSERINO IN DOTAZIONE DELL’ESERCITO ITALIANO. LA SCONTISTICA PER I MILITARI SARÀ VALIDA PER L’ANNO IN CORSO SU TUTTE LE CORSE IN PARTENZA DALLE REGIONI IN OGGETTO LUNGO LE TRADIZIONALI LINEE DI COLLEGAMENTO VERSO LE PRINCIPALI DESTINAZIONI DEL CENTRO E NORD ITALIA. LA DITTA FODERARO HA MESSO A DISPOSIZIONE UNA SCONTISTICA DEL 50% SULLE TRADIZIONALI CORSE CHE DA CATANZARO RAGGIUNGONO LE DESTINAZIONI PRINCIPALI DI MOBILITÀ COPERTE DAL VETTORE CATANZARESE LUNGO TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. LE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ORARI E LE MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEI SERVIZI DI AGEVOLAZIONE OFFERTE POSSONO ESSERE REPERITE CONTATTANDO I CALL CENTER DELLE DITTE IN OGGETTO DELLA CONVENZIONE. PER I MILITARI DEL SUD UN GRANDE PASSO IN AVANTI PER POTER, CON PIÙ FACILITÀ ED ECONOMICITÀ, MANTENERE IL VITALE RAPPORTO CON LE FAMIGLIE, I PARENTI, I TERRITORI DI ORIGINE, CHE RESTANO QUEL VALORE AGGIUNTO CHE CIASCUNO PORTA NEL CUORE SVOLGENDO LA PASSIONE LAVORATIVA SCELTA PER SERVIRE LO STATO E OFFRIRE SICUREZZA E GARANZIA DI LIBERTÀ AL TERRITORIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. |
Tell A Friend
|
|
|
MCL: AD ALTOMONTE APRE IL CENTRO SERVIZI LO GUIDERA' LAURA D' ELIA |
et at: 05/02/2010 | |
MCL: AD ALTOMONTE APRE IL CENTRO SERVIZI LO GUIDERA' LAURA D’ELIA - SEMPRE PIÙ RADICATI NEL TERRITORIO. E’ QUESTA LA VOLONTÀ DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CHE HA APERTO UN NUOVO CENTRO SERVIZI SUL TERRITORIO COMUNALE DI ALTOMONTE. LA DIREZIONE DI QUESTO IMPORTANTE SPORTELLO DI INTERFACCIA CON I CITTADINI, ATTRAVERSO I VALORI CRISTIANI CHE SONO ALLA BASE DEL MOVIMENTO, È STATA AFFIDATA A LAURA D’ELIA, PERSONA AFFERMATA IN CITTÀ PER IL SUO IMPEGNO SOCIALE E LE DOTI DI PROFESSIONALITÀ E UMANITÀ DIMOSTRATE PIÙ VOLTE NEL MONDO DELL’ASSOCIAZIONISMO DAL QUALE PROVIENE. A SALUTARE LA NASCITA DEL CENTRO SERVIZI MOLTI CITTADINI ALTOMONTESI, IL PARROCO, DON VINCENZO CALVOSA, E ALCUNE AUTORITÀ LOCALI. IN RAPPRESENTANZA DELL’MCL ERANO PRESENTI IL VICE PRESIDENTE REGIONALE, LEONARDO DE MARCO, ED IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO DI CASTROVILLARI, TOMMASO DE CAPUA. IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO CASTROVILLARESE HA RINGRAZIATO LAURA D’ELIA PER L’IMPEGNATIVO INCARICO CHE HA DECISO DI ASSUMERE PER IL MOVIMENTO E SI È SOFFERMATO SUI VALORI CRISTIANI CHE ANIMANO IL SODALIZIO, E SUL CONCETTO DEL BENE COMUNE. TRA QUESTI VALORI C’È SICURAMENTE QUELLO DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA, PER LA QUALE SI È CELEBRATO POCHI GIORNI FA UN CONVEGNO MOLTO PARTECIPATO ALLA PRESENZA DEL VESCOVO DI CASSANO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, E L’ON. LUCA VOLONTÈ, PRESIDENTE INTERGRUPPO PARLAMENTARE “PERSONA E BENE COMUNE”. |
Tell A Friend
|
|
|
L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI DOMANI POMERIGGIO PREMIA I PARTECIPANTI DEL CONCORSO " QUEST' ESTATE ANCH' IO INVESTO IN CULTURA " |
et at: 04/02/2010 | |
COMUNICATO – L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI DOMANI POMERIGGIO PREMIA I PARTECIPANTI DEL CONCORSO “ QUEST’ ESTATE ANCH’IO INVESTO IN CULTURA “ - NELL’AMBITO DELLA SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO ”QUEST’ESTATE ANCH’IO INVESTO IN CULTURA”, INIZIATIVA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO ALLA CULTURA, IL 5 FEBBRAIO , ALLE ORE 18, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, AVRÀ LUOGO LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI RELATIVI AL CONCORSO. QUESTO ERA RISERVATO AGLI STUDENTI CHE DURANTE IL PERIODO GIUGNO–AGOSTO AVEVANO PRESO IN PRESTITO UNO O PIÙ LIBRI PRESSO LA BIBLIOTECA, RESTITUENDOLI CON DELLE RECENSIONI CHE UN’APPOSITA COMMISSIONE HA GIUDICATO. IL SINDACO BLAIOTTA, RICORDA L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ANNA DE GAIO, PREMIERÀ TUTTI I PARTECIPANTI CON ATTESTATI E LIBRI, ED AI VINCITORI DI CIASCUNA SEZIONE: SCUOLA ELEMENTARE, SCUOLA MEDIA E SUPERIORI, CONSEGNERÀ ANCHE UN PREMIO IN DENARO DI 250 EURO. IN MERITO ALLA MANIFESTAZIONE, ORMAI CONSOLIDATASI IN CITTÀ, IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, HA RICHIAMATO IL VALORE DELL’INIZIATIVA, AFFERMANDO CHE “ NELLA GESTIONE DEL TEMPO LIBERO SI GIOCA UNA DELLE BATTAGLIE DECISIVE PER LA CRESCITA E FORMAZIONE UMANA, E CHE UN PROGETTO MIRATO PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA È SEMPRE VALIDO POICHÉ INFLUISCE PROFONDAMENTE SIA SUL PIANO RELAZIONALE CHE COGNITIVO DELLE PERSONE, CONSOLIDANDO NEL RAGAZZO STESSO L'ABITUDINE A LEGGERE, DATA LA CRESCENTE DISAFFEZIONE NEI CONFRONTI DEL LIBRO DA PARTE DELLE NUOVE GENERAZIONI EDUCATE ALLA CIVILTÀ DELL'IMMAGINE E ABITUATE A UNA FRUIZIONE DELL'INFORMAZIONE, E DELLA CULTURA, IMMEDIATA, MA SICURAMENTE PIÙ SUPERFICIALE”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI HA OFFERTO L' OLIO PER LA LAMPADA VOTIVA DI SAN BIAGIO, PATRONO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO |
et at: 04/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI HA OFFERTO L’ OLIO PER LA LAMPADA VOTIVA DI SAN BIAGIO, PATRONO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO - LA CITTÀ DI CASTROVILLARI HA OFFERTO L’OLIO PER LA LAMPADA VOTIVA DI SAN BIAGIO, PATRONO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO, IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI IN SUO ONORE. L’OLIO È STATO CONSEGNATO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA CHE, INSIEME AD UNA DELEGAZIONE COMUNALE, PRESENTE CON IL GONFALONE, HA PARTECIPATO ALLA SOLENNE PROCESSIONE E CONCELEBRAZIONE, SVOLTESI L’ALTRA SERA PER LE STRADE E NELLA CATTEDRALE DELLA CITTADINA JONICA, A CONCLUSIONE DELLA RICORRENZA. UN MOMENTO DI GRANDE AGGREGAZIONE COMUNITARIA, PROMOSSO E VOLUTO FORTEMENTE DAL VESCOVO, MONSIGNOR VINCENZO BERTOLONE, PRESENTE L’ARCIVESCOVO METROPOLITA DI PALERMO, MONSIGNOR PAOLO ROMEO, A CUI, CON SENSO DI DEVOZIONE, HA ADERITO CASTROVILLARI COME GLI ALTRI CENTRI DEL CIRCONDARIO, PER RIVIVERE, CON TUTTE LE RAPPRESENTANZE DELLE POPOLAZIONI DELLA CHIESA LOCALE, SENTIMENTI ED EMOZIONI CHE HANNO ANTICHE RADICI CRISTIANE COMUNI. INSOMMA, UN MOMENTO DI COMUNIONE E DI UNITÀ CIVILE E RELIGIOSA, ”IMPORTANTE – HA SOTTOLINEATO IL SINDACO BLAIOTTA-, DOVE LA PASSIONE DEI CITTADINI E DELLE PERSONE CHE CONCORRONO AL GOVERNO DELLE CITTÀ È STATO RISIGNIFICATO PER QUELL’IMPEGNO QUOTIDIANO CHE GLI AMMINISTRATORI ASSOLVONO NEL REALIZZARE LE COSE POSSIBILI. MA QUESTO NON SIGNIFICA ACCONTENTARSI. ANZI – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO -, È PROPRIO CON LA CAPACITÀ DI DARE RISPOSTE CONCRETE ALLE ESIGENZE DELLE PERSONE, DI QUELLE PIÙ IN DIFFICOLTÀ IN PARTICOLARE, CHE SI CONTRIBUISCE A CREARE UNA PROSPETTIVA DI COMUNITÀ CHE – HA CONCLUDO IL SINDACO – POSSIAMO RENDERE MIGLIORE DEL PRESENTE E PER CUI SIAMO IMPEGNATI. ANCHE A QUESTO CI HA RICHIAMATO L’APPUNTAMENTO A CUI ABBIAMO PARTECIPATO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
BANDO PER RICHIESTA FINANZIAMENTI RECUPERO ALLOGGI DI PROPRIETA' PRIVATA NEL CENTRO STORICO |
et at: 04/02/2010 | |
COMUNICATO - BANDO PER RICHIESTA FINANZIAMENTI RECUPERO ALLOGGI DI PROPRIETA' PRIVATA NEL CENTRO STORICO - LEGGE REGIONALE N.19/2009 ART.14 - DAL 29 GENNAIO È PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTI IN MERITO AL RECUPERO DI ALLOGGI DI PROPRIETÀ PRIVATA, UBICATI NEL CENTRO STORICO - LEGGE REGIONALE N.19 DEL 2009. I SOGGETTI INTERESSATI DOVRANNO FAR PERVENIRE L’APPOSITA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL COMUNE, ESCLUSIVAMENTE A MEZZO RACCOMANDATA ENTRO LE ORE 12,30 DEL PROSSIMO PRIMO MARZO E REDATTE, PENA L’ESCLUSIONE, SUL MODELLO PREDISPOSTO CON TUTTA LA DOCUMENTAZIONE. IL BANDO INTEGRALE, UNITAMENTE ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE POTRÀ ESSERE VISIONATO SUL SITO DEL COMUNE ALL’INDIRIZZO WWW.COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT, OPPURE RITIRARLO PRESSO IL SETTORE LL. PP. DELL’ENTE, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO CALVOSA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
VORREI UNA CITTA' LA PRIMA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DEL PD RICCA DI DESIDERI E CONTENUTI OPERATIVI |
et at: 01/02/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - «VORREI UNA CITTA'…» LA PRIMA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DEL PD RICCA DI DESIDERI E CONTENUTI OPERATIVI - VORREMMO DARE VOCE ALLA CITTÀ SU UN TERRENO DI ANALISI E PROPOSTE CHE POSSANO INCONTRARE LE DOMANDE ED I BISOGNI DEI CITTADINI - NELLA PRIMA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI, RICCA DI PARTECIPAZIONE E DI PROPOSTE SIGNIFICATIVE, AD APRIRE LA LUNGA FILA DI INTERVENTI È IL SEGRETARIO CITTADINO, ARMANDO GAROFALO, PROMOTORE CONVINTO DI QUESTA NUOVA ESPERIENZA DI CONFRONTO CON I CITTADINI. NEL SUO ACCORATO INTERVENTO INIZIALE IL GIOVANE SEGRETARIO SEMPRE RICORDARE, NEL PICCOLO, IL FAMOSO “I HAVE A DREAM” DI MARTIN LUTHER KING. «VORREI UNA CITTÀ CHE RIUSCISSE A VALORIZZARE IL PATRIMONIO AMBIENTALE – HA DETTO GAROFALO - , CHE GUARDASSE CON ATTENZIONE IL CENTRO STORICO E LE SUE RICCHEZZE CULTURALI, VORREI AMMINISTRATORI CHE SAPESSERO DARE SPERANZA ALLA CITTÀ E AVESSERO LA CAPACITÀ DI FARLA SOGNARE, VORREI UNA CITTÀ CHE EDUCHI I CITTADINI AL SENSO CIVICO, CHE NON CI FOSSE UNA EDIFICAZIONE SELVAGGIA CHE NON RISPETTA LE REGOLE CHE IN PASSATO CI SIAMO DATI, VORREI CHE IL PD INIZIASSE UN PERCORSO CHE SAPPIA DARE SPERANZA ALLA CITTÀ, VORREI UNA AMMINISTRAZIONE PIÙ TRASPARENTE, MEZZI DI COMUNICAZIONE USATI PER IL BENE COMUNE». MA NON SOLO DI SOGNI È STATA CONDITA LA SERATA PRESSO LA SALA VARCASIA DI CASTROVILLARI, MA ANCHE DI MOLTI CONTENUTI OPERATIVI PER UN PROGETTO CHE GUARDI ALLA CITTÀ DEL 2020. INSOMMA UNA CAPACITÀ PROGETTUALE CHE OGGI MANCA – COME È STATO SOTTOLINEATO NEL CORSO DEI DIVERSI INTERVENTI – E CHE IL PARTITO DEMOCRATICO SI CANDIDA A SOSTENERE CON LE SUE CAPACITÀ INTERNE E LA VOGLIA DI FARE RETE CON LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO. IL CONCETTO DI UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO LO SNOCCIOLA BENE GIUSEPPE TONISSI NEL SUO INTERVENTO IN CUI RACCONTA LA CASTROVILLARI DEI PROSSIMI DIECI ANNI SOTTO LO SLOGAN “CASTROVILLARI CITTÀ DELLA QUALITÀ”. UN ATTO VOLONTARIO DI PROGRAMMAZIONE PER DARE UN RESPIRO DECENNALE ALLA CITTÀ, ANCHE PER DARE RISPOSTA AI TANTI GIOVANI CHE VANNO VIA PERCHÉ «QUI NON VEDONO UN FUTURO», HA DICHIARATO L’ESPONENTE DEL PARTITO DI BERSANI. NEL PIANO STRATEGICO PRESENTATO, CHE ENTRERÀ A FAR PARTE DEL DOCUMENTO DELLA PRIMA ASSEMBLEA, TORNISSI ILLUSTRA UNA CITTÀ COME ATTRATTORE D’IMPRESA «PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE E VALORIZZARE LA CULTURA IMPRENDITORIALE QUALE FATTORE DI CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE, AFFINCHÉ LA CITTÀ DIVENTI NODO DI RETI LOCALI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI». MA ANCHE CITTÀ DEL WELFARE “DOVE CI SIA SPAZIO PER TUTTI. UNA CITTÀ APERTA E SOLIDALE CHE COMUNICA AL SUO INTERNO E VERSO L’ESTERNO». E PER FARE QUESTO C’È BISOGNO CHE LE POLITICHE SOCIALI SI ISPIRINO AGLI «EFFETTIVI BISOGNI DELLE PERSONE». DA UNA LOGICA DI EROGAZIONE DI SERVIZI AD UN «COMUNE SOCIALE DOVE IL WELFARE SIA LA MISURA DELLA QUALITÀ DELLA VITA». PROPOSTE CHE GUARDANO L’ESISTENTE E LO RIVALUTANO IN CHIAVE NUOVA COME LA VOLONTÀ DI FARE DI CASTROVILLARI «IL NODO DI UNA RETE DI MEDIE CITTÀ IN CONTESTO EUROPEO A FORTE VOCAZIONE FIERISTICA» PER CREARE UN SISTEMA «REGIONALE COORDINATO ED INTEGRATO». MA ANCHE GRANDE SPAZIO AD UNA CITTÀ CHE «PROMUOVE LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE ATTRAVERSO INIZIATIVE CHE FAVORISCANO LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA, L’INCLUSIONE E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI ALLA VITA DELLA CITTÀ, GARANTENDO PARI OPPORTUNITÀ NELL’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E UNO SVILUPPO EQUILIBRATO DEL TERRITORIO». POI UNO SGUARDO MIRATO ALLA CULTURA. CASTROVILLARI «CITTÀ DEI SAPERI, DELLA PRODUZIONE DELLA CULTURA E DELLA SUA FRUIZIONE, DOTATA DI CENTRI DI ECCELLENZA ARTISTICA E DI BENI CULTURALI IN RETE», PER FINIRE CON IL TERRITORIO REALTÀ CHE SERVE PER COMPORRE «UN SISTEMA TERRITORIALE COMPETITIVO, IN GRADO DI COORDINARE LE VARIE SCALE, ORIENTANDOLE CON INTERVENTI VERSO OBIETTIVI DI QUALITÀ». ANCHE FRANCESCO BAGGETTA, A NOME DELLA CONFESERCENTI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, HA SOTTOLINEATO DIVERSI ASPETTI DEL CONTESTO SOCIO – ECONOMICO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA CITTÀ, RICHIAMANDO LA GRANDE PROBLEMATICA DELL’ACCESSO AL CREDITO E DELL’USURA. MA HA LANCIATO UNA PROPOSTA OPERATIVA DICENDOSI PRONTO A DARE VITA AD UN «PIANO FORMATIVO CHE TENGA CONTO DEI BISOGNI E SIA LA BASE SUL QUALE CREARE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO CHE VEDA PROTAGONISTI INSIEME SINDACATI, AMMINISTRATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA». AD ANTONIO SCODITTI È TOCCATO FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELLA CITTÀ ED HA RILANCIATO L’IDEA DELL’AREA ASI. LA TESTIMONIANZA DI MARIA LUISA CORTESE, OPERATRICE CARITAS, HA CONSENTITO DI TRATTARE IL TEMA DEL SOCIALE. LAURA GIANNITELLI HA DATO UNO SGUARDO D’INSIEME ALLE TEMATICHE DEL VERDE URBANO E DELLA VIABILITÀ. ORLANDO BONADIES (CGIL) HA RIPROPOSTO IL TEMA DELL’AREA URBANA DI CASTROVILLARI – CASSANO COME IMPEGNO E AZIONE DA RIPRENDERE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO. ALTRI INTERVENTI PARTECIPATI SONO STATI QUELLI DI FRANCO DE CUNTO, DEL CAPO GRUPPO DEL PD IN CONSIGLIO COMUNALE, MIMMO LO POLITO, E DI EMANUELE AMERUSO IL QUALE HA PROPOSTO L’IDEA DI FORMULARE UN PATTO DI SOLIDARIETÀ PER LA CITTÀ CON UNA PROPOSTA DI COABITAZIONE SOLIDALE PER IL RECUPERO URBANO DEL RIONE “CIVITA”. LUIGI GALLO HA PORTATO AVANTI L’IDEA DI ISTITUIRE UN’AREA COMUNALE PROTETTA LUNGO LA VALLATA DEL FIUME COSCILE. LA SERATA È STATA APERTA DAL GIOVANE STUDENTE, ANTONELLO MASTROPIETRO, CHE HA RIMARCATO IL FATTO CHE SPESSO LA MANCANZA DI LUOGHI DI AGGREGAZIONE SOCIALE, DI IMPIANTI SPORTIVI E DI EVENTI CULTURALI PER I GIOVANI, SPINGE GLI AD EPISODI, SEMPRE PIÙ FREQUENTI, DI DEVIANZA. |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVE PROCEDURE SOLO ON LINE, DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI TRASFERIMENTO E PASSAGGI DI RUOLO DEI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E MEDIA E VERSO TALI ORDINI DI SCUOLA |
et at: 01/02/2010 | |
OGGETTO: NUOVE PROCEDURE, SOLO ON LINE, DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI TRASFERIMENTO E PASSAGGI DI RUOLO DEI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E MEDIA E VERSO TALI ORDINI DI SCUOLA. IL SINDACATO AUTONOMO DI BASE SAB DELLA FED.NE SCUOLA.BASE AL FINE DI VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DEI SEMPRE PIÙ NUMEROSI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, SABATO 6 FEBBRAIO, ALLE ORE 16, ALLA PRESENZA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA E PROVINCIALE SIG. MICHELE MILETO E DEGLI OPERATORI SCOLASTICI ED AUTORITÀ INVITATE, INAUGURA LA NUOVA SEDE PROVINCIALE SITA IN PALMI, NEL CENTRALE C.SO GARIBALDI N. 155 CON ASSISTENZA E CONSULENZA SINDACALE SCOLASTICA E CENTRO CAF PER PENSIONI, BUONUSCITA, ASSISTENZA FISCALE, ECC… NEL CORSO DELL’INAUGURAZIONE SARANNO SPIEGATE E MESSE IN ATTO, GRATUITAMENTE, CON REGISTRAZIONE, LE NUOVE PROCEDURE PRELIMINARI DA ADOTTARE, DA PARTE DEI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA (EX ELEMENTARE) E DELLA SCUOLA MEDIA DI 1° GRADO, CHE INTENDONO PRESENTARE DOMANDA DI TRASFERIMENTO E/O PASSAGGI DI RUOLO VERSO E PER TALI ORDINI DI SCUOLA, PER L’A.S. 2010/11 ATTESO CHE, LA PRESENTAZIONE DI DETTE DOMANDE, SARÀ SOLO ED ESCLUSIVAMENTE “ON LINE” E NON PIÙ IN FORMA CARTACEA . IL MIUR HA GIÀ DETTATO DISPOSIZIONI IN MATERIA CHE BREVEMENTE SI RIASSUMONO: TUTTI I DOCENTI CHE INTENDONO, PRESENTARE DOMANDA DI TRASFERIMENTO NELL’AMBITO DELLA SCUOLA PRIMARIA E MEDIA E TUTTI COLORO CHE VOGLIONO PRESENTARE DOMANDA DI PASSAGGIO DI RUOLO VERSO TALI ORDINI DI SCUOLA, ES. DOCENTI DELLA SCUOLA MATERNA CHE VOGLIONO TRANSITARE NEL RUOLO DELLA PRIMARIA O IN QUELLO DELLA MEDIA, DOCENTI ELEMENTARI CHE VOGLIONO TRANSITARE NELLA SCUOLA MEDIA, DOCENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI CHE VOGLIONO PASSARE NELLA MEDIA, ECC.. DEVONO PRESENTARE LA PROSSIMA DOMANDA SOLO “ON LINE”. LA PROCEDURA OBBLIGATORIA PRELIMINARE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, VIA WEB, CONSISTE IN UNA PRIMA FASE DI REGISTRAZIONE AL SISTEMA POLIS DEL MINISTERO TRAMITE LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA @ISTRUZIONE.IT; CHI ANCORA NON LA POSSIEDE PUÒ RICHIEDERLA IMMEDIATAMENTE DAL PROPRIO COMPUTER PER L’ACQUISIZIONE, DOPO, DI UN CODICE PERSONALE TEMPORANEO E DEL MODELLO DI IDENTIFICAZIONE FISICA, PER POI RECARSI PERSONALMENTE IN UNA QUALSIASI SCUOLA D’ITALIA, CON COPIA DEL CODICE FISCALE E DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO PER RICEVERE, SUCCESSIVAMENTE, LE CREDENZIALI DELLA CONFERMA DELLA REGISTRAZIONE PER CREARSI UN NUOVO CODICE PERSONALE CHE DOVRÀ AVERE, TRA 8 E 10 CARATTERI ALFANUMERICI; IL NUOVO CODICE PERSONALE SARÀ RICHIESTO IN FASE DI INVIO ON LINE DELLA PROPRIA DOMANDA DI TRASFERIMENTO/PASSAGGIO. DATA LA COMPLESSITÀ DELLE PROCEDURE PRELIMINARI IN SAB CONSIGLIA DI AFFRETTARSI PER LA REGISTRAZIONE ONDE EVITARE INTASAMENTI DEL SISTEMA GIÀ VERIFICATESI IN PASSATO CON LE DOMANDE DEI PRECARI. LE SEDI SAB SONO DISPONIBILI AD EFFETTUARE LE VARIE FASI DI REGISTRAZIONE LA CUI GUIDA È GIÀ PRESENTE SUL SITO WWW.SINDACATOSAB.IT . F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. TENUTA CON SUCCESSO AL SYBARIS LA GIORNATA DI STUDIO DELL' ASSAPLI PER LE FORZE DI POLIZIA LOCALE |
et at: 01/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. TENUTA CON SUCCESSO AL SYBARIS LA GIORNATA DI STUDIO DELL’ ASSAPLI PER LE FORZE DI POLIZIA LOCALE - L’ASSAPLI, ASSOCIAZIONE APPARTENENTI ALLA POLIZIA LOCALE ITALIANA, IN COLLABORAZIONE CON IL COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI CASTROVILLARI, HA SVOLTO, COME PROGRAMMATO, UNA GIORNATA DI STUDIO PER I PROPRI ADERENTI DAL TITOLO “ COME AGIRE – TECNICHE PRATICHE OPERATIVE” NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. L’INIZIATIVA HA SUSCITATO INTERESSE E COINVOLGIMENTO, CHIAMANDO A RACCOLTA DELEGAZIONI E RESPONSABILI DELLE FORZE DI POLIZIA LOCALE, PROVINCIALI, STATALI, DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE, DI TUTELA AMBIENTALE, NONCHÉ DIRIGENTI E FUNZIONARI PUBBLICI E PRIVATI. “L’APPUNTAMENTO, CHE ORMAI È DIVENUTO UNA CONSUETUDINE NEL TERRITORIO DEL POLLINO- HA RICORDATO DARIO GIANNICOLA PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ASSAPLI E RESPONSABILE DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI- HA AFFRONTATO TEMATICHE, LEGATE ALL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO, IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA, DI POLIZIA AMMINISTRATIVA, INFORTUNISTICA STRADALE, POLIZIA COMMERCIALE,POLIZIA AMBIENTALE, POLIZIA GIUDIZIARIA,PROCEDURA PENALE, PROTEZIONE CIVILE.” ELEMENTI CHE HANNO PRECISATO MAGGIORMENTE IL CONCETTO DI SICUREZZA, CHE HA SEMPRE SIGNIFICATI PIÙ AMPI, IN LINEA CON I CAMBIAMENTI DI UNA SOCIETÀ, CARATTERIZZATA DA UN COSTANTE E RAPIDO AUMENTO DELLE ESIGENZE DEI CITTADINI, ORMAI PIENAMENTE CONSAPEVOLI DEI LORO DIRITTI. DA QUI L’IMPORTANZA- È STATO RICORDATO- DI SOSTENERE PROCESSI COLLABORATIVI CHE COINVOLGANO TUTTI GLI ATTORI DELLE FORZE DI POLIZIA PER CONTRIBUIRE ALLA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI COME ALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI, NECESSARI AD AFFERMARE LA SICUREZZA PARTECIPATA CHE COINVOLGE TUTTE LE FORZE IN UN LAVORO SINERGICO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE. I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DAL COORDINATORE DEL CORPO DEI VIGILI DI CASTROVILLARI, PASQUALE PANDOLFI, MENTRE HANNO PORTATO IL SALUTO, SOTTOLINEANDO LA PARTICOLARE VALENZA DELL’INIZIATIVA , IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ASSAPLI, DARIO GIANNICOLA, IL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO A NOME E PER CONTO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, OLIVERIO, E GIOVANNI DE MARCO PER L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. LA SESSIONE MATTUTINA È STATA CARATTERIZZATA DAGLI INTERVENTI DEL DOTTOR GRAZIANO SCHEGGI CHE È INTERVENUTO AL POSTO DI DOMENICO GALATI, DEL SINDACATO PREFETTI, DEL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI CONVERSANO (BA), GIANNI DI CAPUA, DEL VICE PREFETTO DI COSENZA, VITO TURCO, DEL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI(BA) GIANNI CENTRONE CHE HA AFFRONTATO “IL RUOLO DEL SINDACO E DELLA POLIZIA LOCALE”, “LE ORDINANZE SINDACALI IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA E LE TECNICHE DI REDAZIONE E SISTEMA SANZIONATORIO”, “IL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE NEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE” E “COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA. NOVITÀ TRA ADEMPIMENTI E CONTROLLI DELLA POLIZIA MUNICIPALE”. ALTRE RELAZIONI SU “L’USO DELLE APPARECCHIATURE DI RILEVAZIONE DELLA VELOCITÀ”, SU CIÒ CHE CONCERNE “IL CODICE DELLA STRADA TRA REDAZIONI ATTI, REVISIONE VEICOLI ED ALTRO” A CURA DEL VICE PREFETTO AGGIUNTO DI COSENZA, GIUSEPPE DI MARTINO, E DEL COMANDANTE DI POLIZIA LOCALE, MIMMO CAROLA HANNO COINVOLTO L’ASSEMBLEA. NEL POMERIGGIO I LAVORI, MODERATI DAL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI COSENZA, GIAMPIERO SCARAMUZZO, SI SONO INCENTRATI, INVECE, SU IL “NUOVO REATO DI OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE. CONFIGURABILITÀ E MODUS OPERANDI”, “ IL REATO DI STALKING. CONFIGURABILITÀ E MODALITÀ OPERATIVE D’INDAGINE”, “ LE INDAGINI DI PG,LA COMUNICAZIONE DI REATO,IL SEQUESTRO, L’ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO, IL FERMO D’INDIZIATO DI DELITTO, LE PERQUISIZIONI IN FLAGRANZA DI REATO”, “GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E/O SOSTANZE STUPEFACIENTI -TECNICHE ’INTERVENTO E REDAZIONE DEGLI ATTI”; E ANCORA “CODICE DELLA STRADA-CASI PRATICI, CASCO, CINTURE DI SICUREZZA, DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE ED ALTRO” CON FRANCESCO PELLECCHIA SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, LIVIO CRISTOFANO MAGISTRATO DEL TRIBUNALE DI COSENZA, DARIO GIANNICOLA PRESIDENTE DI ASSAPLI, UGO SERGIO AUTERI E MIMMO CAROLA COMANDANTI DI POLIZIA LOCALE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|