INAUGURATA PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " IL COSCILE "LA MOSTRA DI DIEGO MINUTI et  at:  21/02/2010  

SCONFINAMENTI - L'ANGELO DELLA STORIA E LA "VOCE DEL MARE”  NELLA PITTURA DI DIEGO MINUTI APPARE INATTESO L'ANGELO DELLA STORIA PRONTO A SUSCITARE EMOZIONI E RICORDI. QUASI SEMPRE UN "ATTO D'AMORE" CHE EVOCA IL PASSATO E INTERROGA IL FUTURO CON LO SGUARDO DI CHI HA CONSAPEVOLEZZA DEI SUOI FANTASTICI SCONFINAMENTI: LE MASCHERE DELL'IMMAGINARIO, LA CITTÀ DELL'AMORE, L’ISOLA SMARRITA . SURREALI VISIONI CHE SVELANO IL CORSO DEL TEMPO E DELLE COSE. SOGNO O REALTÀ, METAFORA DI VITA O DI MORTE, IL TUTTO SI COMPIE IN LUCIDA SOSPENSIONE, IN UN RIMANDO A MONDI ALTRI CHE TRASCINA LA MEMORIA NEL LABIRINTO DELLA COMPLESSITÀ . ECCO, ALLORA, I FANTASMI DELLA STORIA, FIGURAZIONI LONTANE, RIVELARSI CON I DESIDERI DELL'ANIMA, I RICORDI DELL'INFANZIA, LA PROSPETTIVA DEL FUTURO, IN UN RIMESCOLAMENTO DELLA PROPRIA ESPERIENZA UMANA E ARTISTICA. TRASFIGURAZIONI INQUIETANTI CHE CERCANO IN NUOVI ORIZZONTI SPAZIALI E TEMPORALI IL SEGRETO DELLA LORO AMBIGUA ESISTENZA E DURATA. ALL'ALBA DEL TERZO MILLENNIO LA " VOCE DEL MARE", FONTE PRIMARIA DI ISPIRAZIONE DELL'ARTISTA, SVELA ACCANTO AD ANTICHI MITI ILLUSORIE CERTEZZE; ESALTA CON I SUOI MISTERI IL DUBBIO ESISTENZIALE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO, DI UN MONDO INFINITO, SENZA CONFINI. FORSE,"IL MONDO DELL'ARTE". FERNANDO MIGLIETTA CS. 26.XI-98   - "LEZIONI DI VOLO" STRALCI DI POESIA - DIEGO MINUTI, GIÀ DEFINITO ARTISTA DELLE EMOZIONI E DEI SILENZI "CHIASSOSI", DEL MUTO DIALOGARE AMMICCANTE, DELLE FINISSIMO ATMOSFERE, DELLA PALPABILE ESPRESSIVITÀ, MISURATA E COERENTE, SI RIPROPONE ALL'ATTENZIONE DEL PUBBLICO CON UNA RACCOLTA DI OPERE ATTRAVERSO LE QUALI DELINEA UNA PERCORRENZA ESPRESSIVA FATTA DI ACCOSTAMENTI E DI ASSONANZE CONCETTUALI AFFATTO INCOERENTI CON LO STILEMA CLASSICO DI CUI È IMPREGNATA LA SUA OPERA PITTORICA. I/INTENTO MANIFESTO SOTTESO PARE ESSERE QUELLO DI SPEZZARE UNA CERTA LEZIOSITÀ MODALE, SPAZIARE PER UNA VERIFICA DELLA SUA GRANDE VOGLIA DI RICERCA PER SCOPRIRE, CONCRETIZZANDOLE, ALTRE FORME ESPRESSIVE SENZA RINNEGARE LA PROPRIA FORMAZIONE DI BASE. UN TENTATIVO CORAGGIOSO E PROFICUO, VISTI GLI ESITI COMPOSITIVI, DI DISTACCO DA CERTE REGOLE DA CAVALIETTO ALLA RICERCA DI NUOVI SPAZI DI SPERIMENTAZIONE PITTORICA PER ASSAPORARE LA GIOIA DI SCOPRIRE NUOVI PERCORSI VIVIFICATI DAL PROPRIO VISSUTO E ROBUSTO RETAGGIO ARTISTICO. L'ARTISTA, CON QUESTO NUOVO IMPEGNO PITTORICO, DIPANA IL SUO DIRE SENZA CEDIMENTI NEL RISPETTO DI UNA OMOGENEITÀ PERCETTIVA E DI RESA DI GRANDE RESPIRO CREATIVO. IL MITO ARTISTICO RIVISITATO - IERI PERSONALIZZATO COME TREND MATURATIVO DI SPESSORE, OGGI RICON SIDERATO IN UN CONTESTO PIÙ SOGGETTIVIZZATO - SI DILEGUA VERSO UN GRUMO SPAZIO-TONALE IN CONTIGUITÀ ALLA FIGURA DOMINANTE, UNA PROPAGGINE SIGNIFICANTE E ALLUSIVA, COME ARRICCHIMENTO IN UN ULTERIORE SEGMENTO SPAZIALE, DI UN COSTRUTTO FIGURALE CHE PERMANE COERENTE ED ESPRESSIVO.VI È NELL'ARCHITETTURA DI FONDO UNA TENSIONE DI PASSAGGIO TRA REALTÀ ARTISTICHE MITIZZATE E IL REALE COEVO. TRA FORMAZIONE TECNICO-STILISTICA E CAPACITÀ DI RESA INIZIANDO NUOVE PERCORRENZE, REALIZZANDO NUOVI EQUILIBRI COMPOSITIVI, ARRICCHENDO APPUNTO IL SOGGETTIVO VIVERE LA SUA RAGGUARDEVOLE E APPREZZATA CONDIZIONE ARTISTICA. IN QUESTE "LEZIONI DI VOLO" MINUTI CREA UNA VERA E PROPRIA CONTAMINAZIONE RAGIONATA. UNA TESAURIZZATA ATTENZIONE ALLE LEZIONI DELLA STORIA DELLA PITTURA DATE DAI MITI DI SEMPRE E LA CUI RICONOSCIBILITÀ SI ATTEGGIA A VOLUTO CONTRAPPUNTO DISCORSIVO PER DIALOGARE COL FRUITORE PROVOCANDO. UN AVANZARE ATTUALIZZANDO IL VISSUTO, MANTENENDO PUNITA STILISTICO-ESTETICA. LA SCANSIONE CHE NE DERIVA È DI EQUILIBRIO SPAZIO-FIGURALE E DI SOTTILE ALLUSIONE CONCETTUALE EVOLVENTE IN PURA POESIA. STRALCI, DICE L'ARTISTA. INVECE, ROBUSTI CONTRIBUTI LIRICO-PITTORICI DI ELEVATO SPESSORE E GRADO DI FRUIZIONE. ATMOSFERE DI SOGNO, RICHIAMI SOLARI E FIGURAZIONE INTRAMONTABILE. CONTENUTISTICAMENTE PREGEVOLE. LA COLORITURA CALDA E LA FINE RESA PITTORICA MANTENGONO LA NOTORIA SOLARITÀ DEL FIGURATO ORMAI CIFRA PITTORICA DI UNA TAVOLOZZA RICCA E PULSATILE. E' IL COLORE CHE SI FA POESIA. L'ARMONIA CHE ASSURGE A PURO LIRISMO CREATIVO FIGURALE. LA FIGURA ILLEGGIADRITA SOTTO L'ABILE TOCCO DELL'ARTISTA CHE SI FA, ED È DI PER SÉ, POESIA. IL SINGOLO FRAMMENTO CHE DIVENTA CONTRIBUTO ALLA INTELLIGIBILITÀ DEL TUTTO.IN DEFINITIVA, DALLA SIMBOLOGIA ALLE METAFORE, IL RIFERIMENTO AL LIGNAGGIO CLASSICO NEI TRATTI IN SOSTANZA SI ADDENSA IN STESURE TONALI DINAMICHE, IN FORBITE COSTRUZIONI DI MOVIMENTO, SPRAZZI ALENATI, ATMOSFERE GRAFFIATE, TESSITURE FILIGRANATE E DELICATE VELATURE. STACCHI E SOTTOLINEATURE. UN TUTTO ARMONICO CHE MANTIENE LA NOTORIA FRESCHEZZA ESPRESSIVA. UNA CIRCOLARITÀ CHE DIVENTA SCANSIONE DI VARIEGATI STATI EMOTIVI DENTRO UNA FORMA CHE PERDE IL SUO CONNOTATO FIGURATIVO SIC ET SIMPLICITER PER ASSUMERE VALENZA TRASPOSITIVA IN UN CONTESTO MOLILE DI TONI E TIMBRI, IN AGGIUNTA NON RIMUOVENDO, ESPANDENDO NON COMPRIMENDO L'ANSIA PROPOSITIVA E DI CONTINUO SCAVO CREATIVO. IN UNA PAROLA L'ALFA E F OMEGA ARTISTICO PRO-TEMPORE CHE SI INTERCAMBIANO MUTUANDOSI SENZA NUOCERE ALLA UNITARIETÀ DEL PERCORSO ARTISTICO CHE MANTIENE INTATTO IL SUO PORTATO CREATIVO DI SPESSORE E DI FRAGRANTE DISCORSIVITÀ.QUELLA DI MINUTI, PER DIRLA CON FRANCO SOLMI, " NON È UN RITOMO AL CLASSICO, MA È INVECE UN ANDARE VERSO UNA NUOVA, INQUINATA, RIVERENTEIRRIVERENTE CLASSICITÀ: LA SOLA CHE PUÒ ESSERE 'IMMAGINATA' DALL'UOMO D'OGGI CHE VIVE IN UN MARE D'OGGETTI TRA CUI GALLEGGIANO, IRRIDUCIBILI, I RELITTI DELLE ANTICHE METAFISICHE". COSENZA, DICEMBRE 2006 GREGORIO VIGLIALORO - DIEGO MINUTI È NATO A TRAPANI IL 17/06/56,DAL 1960 SI TRASFERISCE A COSENZA DOVE ATTUALMENTE VIVE E LAVORA. SI DIPLOMA AL LICEO ARTISTICO DI COSENZA E COMPLETA GLI STUDI PRESSO L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZ®,SOTTO LA GUIDA DEI MAESTRI F.FARULLI E D.VIGGIANO .DAL 1980 FREQUENTA ASSIDUAMENTE LO STUDIO ROMANO DEL MAESTRO RICCARDOTOMMASI FERRONI, DOVE GRAZIE AI SUOI PREZIOSI CONSIGLI APPRENDE I SEGRETI DELLE TECNICHE USATE DAI GRANDI MAESTRI DEL PASSATO. DA ALCUNI ANNI LA SUA RICERCA SI FA PIÙ ANALITICA,L'INDAGINE DI MINUTI SPAZIA DALLA DIMENSIONE DEL REALE A QUELLA ONIRICA-CONCETTUALE,UTILIZZANDO OLTRE AI MATERIALI DELLA PITTURA CLASSICA, TUTTO CIÒ CHE PUÒ DARE STIMOLO ALLA SUA CREATIVITÀ, MARMO- LEGNO- BRONZO- MOSAICO ECC ECC DANDO QUINDI ALLA SUA ARTE, PIÙ SPAZIO ALLA TRIDIMENSIONALITÀ.ARRIVANDO QUINDI SPESSO A REALIZZARE VERI E PROPRI CICLI PITTO- SCULTOREI. LA SUA ARTE EVOCA IMMAGINI INCANTATE E RICCHE DI MISTERO, A VOLTE PRENDENDO A PRETESTO TEMI CLASSICI O DELLA MITOLOGIA, IL TUTTO SERVE A DARE SFOGO ALLA SUA RICERCA CONTINUA E AFFANNOSA CON LA CONVINZIONE CHE TUTTO PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER CREARE EMOZIONI E NUOVE MAGIE. CON I TONI DEL NERO, DEI BRUNI, E DELL'OCRA FA AFFIORARE SULLE SUE OPERE FORTEMENTE MATERICHE I FANTASMI DELL'INCONSCIO, FRAMMENTI DELLA MEMORIA PRIVATA DEL FARTISTA, RICORDI D'INFANZIA, OGGETTI, OMBRE E SOGNI RIMASTI A LUNGO NEL CASSETTO, SI MESCOLANO A PAESAGGI DENSI DI SIMBOLI E MATERIA. L'ATMOSFERA È SEMPRE OVATTATA, SOSPESA. CITAZIONI DEL PASSATO, TESTE DI MARMO - BUSTI- MANI -GIOCATTOLI E QUANT'ALTRO, RIMANGONO INTRAPPOLATI NEGLI STRATI DI COLORE O NEI VARI MATERIALI COME NELLE MAGLIE DELLA "MEMORIA". LA SUA PRIMA PERSONALE È DEL 1981 A COSENZA . DA ALLORA, RANISTA HA ESPOSTO IN NUMEROSE MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE IN ITALIA CHE ALL'ESTERO . DELL'ARTISTA TRA GLI ALTRI HANNO SCRITTO : RENATO CIVELLO,FORTUNATO BELIONZO,MASSIMO CHIMENTI ,FERNANDO MIGLIETTA,LUCIO BARBERA, MIMMA PASQUA,NUCCIO ORDINE,LUIGI TALLARICO. STUDIO:CORSO LUIGI FERA, 128/A TEI 0984-34873   CELI 3479138291 MAIL DIEGOMINUTI(5)VIRGILIO.IT

 

      Tell A Friend




RSS Feed