CASTROVILLARI, PIANO STRUTTURALE COMUNALE. COSTITUITI I LABORATORI DI PARTECIPAZIONE et  at:  09/02/2010  

COMUNICATOCASTROVILLARI, PIANO STRUTTURALE COMUNALE. COSTITUITI  I LABORATORI DI PARTECIPAZIONE - OGGI POMERIGGIO ALLE ORE 17,30, NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, SEDE DEL COMUNE, SI È TENUTO, PRESIEDUTO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, PRESENTI  L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, ROSARIO ESPOSITO, ED I TECNICI DELL’UFFICIO DEL PIANO, IL PRIMO INCONTRO PER LA COSTITUZIONE DEI 6 LABORATORI DI PARTECIPAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 11 DELLA LEGGE REGIONALE N.19 DEL 2002,DOPO L’AVVISO PUBBLICO CHE HA PRODOTTO CIRCA 60  ADESIONI DI CITTADINI CHE APPARTENGONO ALLE 35 CATEGORIE PREVISTE DAL BANDO, PUBBLICATO LO SCORSO MESE DI OTTOBRE.   IL PSC È LO STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE CHE DELINEA LE SCELTE STRATEGICHE E STRUTTURALI DI ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO PER TUTELARNE L'INTEGRITÀ FISICA ED AMBIENTALE OLTRE CHE L'IDENTITÀ CULTURALE. LE ADESIONI COME COMPONENTI DI CATEGORIA NEI “LABORATORI DI PARTECIPAZIONE” PER LA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI CASTROVILLARI, È VOLONTARIA, CIOÈ SENZA COMPENSO. PREVISTE ALTRE FORME DI COINVOLGIMENTO PER  I CONSIGLIERI COMUNALI, I RAPPRESENTANTI DEI PARTITI POLITICI,  I RAPPRESENTANTI SINDACALI E LE ISTITUZIONI. “I LABORATORI – HA RAMMENTATO  BLAIOTTA-  AVRANNO IL COMPITO DI ESSERE L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA LA STRUTTURA TECNICA, QUELLA POLITICA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LA CITTADINANZA. IL RUOLO DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE SARÀ QUELLO ANCHE DI FAVORIRE- HA AGGIUNTO , INCONTRANDO I CITTADINI -  LA COMUNICAZIONE TRA L’AMMINISTRAZIONE E I CITTADINI E TRA I CITTADINI E L’AMMINISTRAZIONE E RENDERE FRUIBILI I SERVIZI E GLI STRUMENTI PER L’ACCESSIBILITÀ DI TUTTE LE INFORMAZIONI INERENTI I PROCESSI DI FORMAZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEL PSC. GLI STESSI LABORATORI AVRANNO FUNZIONI – HA, POI, PRECISATO - DI TIPO CONSULTIVO E PROPOSITIVO.” QUESTI RIGUARDANO UN  LABORATORIO TECNICO ED URBANISTICO – CHE SARÀ COSTITUITO DA DUE  INGEGNERI, DUE GEOMETRI, DUE ARCHITETTI, DUE GEOMETRI E DUE AGRONOMI FORESTALI; UN  LABORATORIO DEL DIRITTO, DELLA FISCALITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA – DA DUE AVVOCATI, DUE COMMERCIALISTI, DUE RAGIONIERI E UN NOTAIO; UN LABORATORIO DELLE ASSOCIAZIONI –  DA DUE IMPRENDITORI EDILI, DUE ARTIGIANI, DUE COMMERCIANTI, DUE IMPRENDITORI AGRICOLI, DUE IMPRENDITORI INDUSTRIALI E DUE RAPPRESENTANTI DELLE AGENZIE IMMOBILIARI ; UN LABORATORIO AMBIENTE E QUALITÀ URBANA- DA DUE RAPPRESENTANTI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTICHE, UN RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA, UN RAPPRESENTANTE DEI DIVERSAMENTE ABILI, DUE RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE, TRE RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI NON ELENCATI NEI PUNTI PRECEDENTI E DUE MEDICI; UN LABORATORIO DEI RAPPRESENTANTI SOCIALI – DA DUE STUDENTI, DUE DISOCCUPATI, DUE LAVORATORI, DUE CASALINGHE, DUE EXTRACOMUNITARI, DUE RESIDENTI IN COMUNI LIMITROFI, DUE ANZIANI CON ETÀ > 70 ANNI E DUE RAPPRESENTANTI DELLA COLLETTIVITÀ; ED I LABORATORI DI QUARTIERE – COSTITUITI DA UN CITTADINO RESIDENTE A CAMMARATA, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA VIGNE, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA MONTE DI CASSANO, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA  GALLUCCIO / PIETÀ, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA PIETRAPIANA, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA PETROSA, UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DE CENTRO STORICO ZONA A DEL PIANO REGOLATORE GENERALE, UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DI COMPLETAMENTO IN ZONA B DEL PRG E UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DI ESPANSIONE IN ZONA C DEL PIANO REGOLATORE GENERALE. NATURALMENTE, I CITTADINI CHE VOGLIONO FAR PARTE, IN RAPPRESENTANZA DI UNA CATEGORIA DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE, POSSONO PRESENTARE COMUNQUE DOMANDA E VERRANNO AGGIUNTI NELLE GRADUATORIE IN ORDINE CRONOLOGICO ALLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA. “IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE CHE STA PORTANDO AVANTI QUESTA AMMINISTRAZIONE- HA SPIEGATO ANCORA IL SINDACO,FRANCO BLAIOTTA-    DEFINIRÀ LE STRATEGIE DI MASSIMA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE, INDICANDO GLI INDIRIZZI DI SVILUPPO E LOCALIZZANDO LE INFRASTRUTTURE DI INTERESSE PREVALENTE. QUELLO CHE SI STA PREDISPONENDO – HA SOSTENUTO-  COSTITUISCE UNA INTERESSANTE  OPPORTUNITÀ DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE RIGUARDANTE GLI INTERVENTI SUL PIANO DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE, FUNZIONALI AD UNA PROSPETTIVA DI SVILUPPO CHE TENGA CONTO DELLE VOCAZIONI E PECULIARITÀ DELLA COMUNITÀ. IL PSC- HA CONCLUSO -  VERRÀ, COSÌ, ELABORATO ATTRAVERSO UN ARTICOLATO PERCORSO DI CONDIVISIONE CITTADINA, CON L’APPORTO DI TUTTI I SOGGETTI.”  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)


 

      Tell A Friend




RSS Feed