CASTROVILLARI, SABATO 20 FEBBRAIO IL TEATRO STABILE DI BOLZANO PRESENTA: IL GABBIANO, IL CAPOLAVORO DI CECHOV PIU' RAPPRESENTATO IN OGNI EPOCA et  at:  17/02/2010  

XI STAGIONE TEATRALE  COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA’  DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - PATRIZIA MILANI, CARLO SIMONI E MAURIZIO DONADONI SONO INTERPRETI DE “IL GABBIANO”, CAPOLAVORO DI CECHOV IN SCENA AL TEATRO SYBARIS SABATO 20 FEBBRAIO ALLE 21,00 - È UN CAPOLAVORO DI CECHOV “IL GABBIANO”, UNO DEI PIÙ RAPPRESENTATI IN ASSOLUTO, INTERPRETATO DA TRE MAGISTRALI INTERPRETI, PATRIZIA MILANI, CARLO SIMONI E MAURIZIO DONADONI IL QUARTO APPUNTAMENTO DA NON PERDERE CON L’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE CITTADINA. LO SPETTACOLO SARÀ IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO SABATO 20 FEBBRAIO ALLE 21,00. IN CONTINUITÀ CON LE PRECEDENTI STAGIONI TEATRALI QUEST’ULTIMA, ORGANIZZATA COME SEMPRE DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI, OFFRE UN’OPPORTUNITÀ TEATRALE VARIEGATA E DI QUALITÀ, CHE SPAZIA FRA TEMATICHE E GENERI DIFFERENTI PER CONIUGARE IL TEATRO A LIVELLO LOCALE CON QUELLO NAZIONALE. “UN’ALTRA STAGIONE, INSOMMA, CHE LASCERÀ SICURAMENTE  IL SEGNO, AFFASCINANDO ED INTRIGANDO ANCORA PER RISPONDERE ALL’AMPIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DELLA GENTE ALLA VITA DELLA CULTURA” SPIEGA IL PRIMO CITTADINO FRANCO BLAIOTTA. LO SPETTACOLO DI SABATO SERA “IL GABBIANO” FU SCRITTO DA ANTON CECHOV NEL 1895 E RAPPRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA A PIETROBURGO L’ANNO SUCCESSIVO: È CERTAMENTE UNO DEI QUATTRO CAPOLAVORI TEATRALI DELLO SCRITTORE RUSSO ASSIEME A “ZIO VANJA”, “TRE SORELLE” E “IL GIARDINO DEI CILIEGI”. IN QUESTO ALLESTIMENTO DEL TEATRO STABILE DI BOLZANO, IL REGISTA MARCO BERNARDI RITORNA A CECHOV OTTO ANNI DOPO LA FORTUNATA PROVA DE “IL GIARDINO DEI CILIEGI” CON LA SUA COMPAGNIA GUIDATA COME ALLORA DA CARLO SIMONI E PATRIZIA MILANI UNA DELLE COPPIE PIÙ APPLAUDITE, PIÙ AMATE E PIÙ AFFIATATE DEL PANORAMA ITALIANO, AFFIANCATI IN QUESTA OCCASIONE DA MAURIZIO DONADONI E DA QUATTRO GIOVANI ATTORI SELEZIONATI ATTRAVERSO CENTINAIA DI AUDIZIONI IN TUTTA ITALIA. LA PIÈCE, COMPOSTA DA QUATTRO ATTI, RACCONTA E SVISCERA LE PASSIONI DI UN GRUPPO DI INTELLETTUALI RIUNITO IN UNA TENUTA ESTIVA NEI PRESSI DI UN LAGO, UN’OPERA CORALE “INTENSA E MISTERIOSA COME LA VITA”. QUI CI VIENE RAPPRESENTATA NELLA TRADUZIONE NITIDA DI FAUSTO MALCOVATI CON LE SCENE DI GISBERT JAEKEL, CHE INCORNICIANO LO SPETTACOLO COME UN’OPERA PITTORICA DELL'IMPRESSIONISMO RUSSO, AL QUALE, SPESSO, HANNO PARAGONATO L'OPERA, E DI ALTO LIVELLO SONO ANCHE I COSTUMI DI ROBERTO BANCI. BERNARDI NELLE NOTE DI REGIA PROVA A SPIEGARE IL PERCHÉ “IL GABBIAMO” È IL TESTO CECHOVIANO PIÙ RAPPRESENTATO IN OGNI EPOCA E LUOGO: “CERTO I GRANDI TEMI CHE STANNO ALLA BASE DI QUESTO TESTO COSÌ FORTUNATO SONO ESTREMAMENTE IMPORTANTI: IL CONFLITTO GENERAZIONALE NELLA DOPPIA DIMENSIONE GENITORI/FIGLI E ARTISTI-AFFERMATI/GIOVANI-ARTISTI-DEBUTTANTI; I RAGIONAMENTI SULL'ARTE E IN PARTICOLARE SULLA SCRITTURA E SUL TEATRO; L'AMORE, TONNELLATE DI AMORE IN TUTTE LE SUE FORME E VARIANTI POSSIBILI, VISSUTO, NEGATO, NASCOSTO; LO SCONTRO TRA FORME ARTISTICHE DIVERSE COME REALISMO E SIMBOLISMO; IL TEATRO NEL TEATRO; IL SUICIDIO. MA NON È SUFFICIENTE L'ELENCAZIONE DEGLI ARGOMENTI PER CAPIRE IN MODO APPROFONDITO IL FASCINO DEL 'GABBIANO'. C'È QUALCOSA DI PIÙ, - AGGIUNGE IL REGISTA - DI MAGICO, DI MALATO, NEL MODO IN CUI CECHOV RACCONTA QUESTA STORIA E DIPINGE CON STRAORDINARIA PRECISIONE I PERSONAGGI CHE LA VIVONO, C'È IL SUO STILE, CI SONO LE SUE ATMOSFERE, C'È LA CAPACITÀ DI RIDERE ATTRAVERSO IL PIANTO E PIANGERE ATTRAVERSO IL RISO, COME NELLA VITA, CHE FA DI QUESTO AUTORE IL PIÙ GRANDE INTERPRETE MODERNO DEI LINGUAGGI DEL TEATRO E, ALLO STESSO TEMPO, UNO DEI PIÙ ACUTI (E PIETOSI) CONOSCITORI DELL'ESSERE UMANO, DELLE SUE DEBOLEZZE MA ANCHE DELLE SUE POTENZIALITÀ AFFETTIVE E POSITIVAMENTE ETICHE”.

TEATRO STABILE DI BOLZANO PRESENTA IL GABBIANO IL CAPOLAVORO DI CECHOV PIU' RAPPRESENTATO IN OGNI EPOCA DI ANTHON CECHOV, TRADUZIONE FAUSTO MALCOVATI, REGIA MARCO BERNARDI SCENE GISBERT JAEKEL COSTUMI ROBERTO BANCI AMBIENTAZIONE SONORA FRANCO MAURINA LUCI LORENZO CARLUCCI CON PATRIZIA MILANI, CARLO SIMONI MAURIZIO DONADONI E CON GIANNA COLETTI, GAIA INSENGA, FABRIZIO MARTORELLI, MASSIMO NICOLINI, IOLANDA PIAZZA, LIBERO SANSAVINI, MAURIZIO RANIERI, RICCARDO ZINI. GLI INTERPRETI: CARLO SIMONI HA ALLE SPALLE UNA LUNGA CARRIERA INIZIATA NEL 1967 AL TEATRO STABILE DI GENOVA DIRETTO DA LUIGI SQUARZINA. DA ALLORA SIMONI COLTIVA LE DUE ARTI: PITTURA E TEATRO. LA SUA LUNGA CARRIERA DI ATTORE È RICCA DI INTERPRETAZIONI IMPORTANTI IN SPETTACOLI DI GRANDI AUTORI QUALI: DUMAS, WILDE, CECHOV, SHAKESPEARE, GOLDONI, EURIPIDE, PIRANDELLO, BALZAC, IBSEN, STRINDBERG, O’NEIL, TESTORI, FEYDEAU, NEIL SIMON, DARIO FO E TANTI ALTRI. CONTEMPORANEAMENTE È ATTIVO NELLA NEONATA TELEVISIONE ITALIANA NEGLI SCENEGGIATI I FRATELLI KARAMAZOV, IL MULINO DEL PO, DELITTO E CASTIGO, MADAME BOVARY, ECC. DAL 1993 LAVORA COL TEATRO STABILE DI BOLZANO COME PRIMO ATTORE CON PATRIZIA MILANI. TRA I TANTI SPETTACOLI, UN GRANDE SUCCESSO È STATO“UNA GIORNATA PARTICOLARE” DI ETTORE SCOLA, CON PATRIZIA MILANI, REGIA DI MARCO BERNARDI, LO SPETTACOLO VERRÀ RAPPRESENTATO ANCHE A PARIGI, ALLA RASSEGNA: “LES ITALIENS”, ALLA COMMEDIE DES CHAMPS ELYSEES DIRETTA DA MAURIZIO SCAPARRO. PATRIZIA MILANI È UNA PRIMADONNA DELLA SCENA ITALIANA CHE, IN TRENT'ANNI DI CARRIERA ASCENDENTE, HA FREQUENTATO IL REPERTORIO CLASSICO DA EURIPIDE A SHAKESPEARE, DA BEAUMARCHAIS A GOLDONI; SI È MISURATA CON TESTI DI IBSEN E STRINDBERG, SHAW E PIRANDELLO; HA LASCIATO IL SUO SEGNO IN SPETTACOLI DI MAESTRI DEL ‘900 COME BRECHT, BECKETT O DÜRRENMATT, MA NON SOLO. HA DATO PROVA, INFATTI, DI NON COMUNE VERSATILITÀ AFFRONTANDO ANCHE IL TEATRO COMICO, DA FEYDEAU A DARIO FO E SOPRATTUTTO HA PROFUSO INTELLIGENZA E SENSIBILITÀ COME INTERPRETE DI TESTI “DI CONFINE”: ANNI DI PIOMBO DI MARGARETHE VON TROTTA, LIBERTÀ A BREMA DI RAINER WERNER FASSBINDER, L'ARIALDA DI GIOVANNI TESTORI E LA BRIGATA DEI CACCIATORI DI THOMAS BERNHARD, PER CITARNE ALCUNI. MAURIZIO DONADONI ATTORE NATO DAL TEATRO, NON HA DISDEGNATO, NELLA SUA CARRIERA ORMAI QUASI TRENTENNALE, CINEMA E TELEVISIONE. DONADONI RAPPRESENTA, INFATTI, QUEL TIPO DI INTERPRETE POLIVALENTE, CHE SEMPRE PIÙ DI FREQUENTE CAPITA D'INCONTRARE SUI PALCOSCENICI NAZIONALI. NEL 1982 VIENE CONTATTATO DA GABRIELE LAVIA PER UN "AMLETO". NEL GIRO DI QUATTRO ANNI ARRIVA A VINCERE IL PREMIO UBU PER "BESTIA DA STILE", INTERPRETATO CON MARISA FABBRI, PASSANDO, DUE ANNI DOPO, NEL TEAM DI LAVORO DI RONCONI, CHE GLI AFFIDERÀ RUOLI IMPORTANTI NE "I DIALOGHI DELLE CARMELITANE" E "ROSAMUNDA" (1989), FINO A "LA VITA È SOGNO" DEL 1991. IN TUTTO QUESTO TEMPO, PERÒ, DONADONI LAVORA ANCHE NEL CINEMA, DIVENTANDO UNA SORTA DI INTERPRETE MAGICO PER MARCO FERRERI: DALL'ESORDIO CON "STORIA DI PIERA" DEL 1983, E POI NEI SUCCESSIVI "IL FUTURO È DONNA" E "I LOVE YOU". OLTRE CHE CON FERRERI, DONADONI LAVORA CON MARCO TULLIO GIORDANA, MARCO BELLOCCHIO E IN PELLICOLE PER LA TV, DA "LA SONATA A KREUTZER" FINO AL RECENTE "CARAVAGGIO". NEL 2008 È STATO "MANGIAFUOCO", PROPRIO MENTRE MANDAVA A MEMORIA IL COPIONE TEATRALE PER L'IMPORTANTE RUOLO CHECOVIANO DI BORIS TRIGORIN. A CURA DI DOMENICO DONATO (UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE)

 

      Tell A Friend




RSS Feed