" LA SCRITTURA RIFLESSIVA. LA MEDICINA NARRATIVA NELLA RELAZIONE DAIUTO E DI CURA ". IL 29 MARZO UNA FULL IMMERSION DI OPERATORI A CONFRONTO NELLA SALA CONGRESSI DELL'OSPEDALE DI CASTROVILLARI et  at:  22/03/2012  

IL 29 MARZO UNA FULL IMMERSION DI OPERATORI A CONFRONTO  NELLA SALA CONGRESSI DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI IN UN  SEMINARIO SU :  " LA SCRITTURA RIFLESSIVA. LA MEDICINA NARRATIVA NELLA RELAZIONE D’AIUTO E DI CURA " - Una full immersion medico – sociale di tutto rispetto nel capoluogo del Pollino. Giovedi' 29 marzo si terra' a Castrovillari, nella sala convegni dell’Ospedale, a partire dalle ore 10, il seminario su   “La Scrittura Riflessiva. La Medicina Narrativa nella relazione d’Aiuto di e di Cura” per un confronto tra operatori con carattere prettamente formativo. L' iniziativa – progetto  è  voluto dalla Direzione Sanitaria dell’ASP di Cosenza - Servizio Sociale Professionale / Area Integrazione Socio Sanitaria e si tiene in collaborazione con l’Unità Operativa Formazione e Qualità della stessa Azienda. I lavori verranno introdotti dai saluti del Direttore Sanitario dell’Ospedale, dal Direttore del Distretto Sanitario e dalla Presidente del Cif comunale, rispettivamente dottori Angela Confessore, Antonio Perri e Rosalia Vigna; mentre  gli stessi saranno moderati  dalla dottoressa  Loredana Nigri, responsabile del Servizio  Sociale Professionale/Area Integrazione Socio Sanitaria e curatrice del progetto Medicina Narrativa dell’ASP di Cosenza. Il tema verrà approfondito  dai dottori Alberto Siciliano direttore Risorse Umane dell’Azienda, Pietro Leonardo Perri dirigente  medico  del Dipartimento di Prevenzione di Cariati,  Giampiero Chimenti direttore Medico Legale dell’INAIL di Cosenza, Maria Francesca Lucanto responsabile dell’Ufficio Privacy- Affari Generali dell’ASP e da Fausto Sposato Coordinatore infermieristico dell’Ospedale di Acri.“Il Progetto di Scrittura Interprofessionale, ideato dalla dottoressa Loredana Nigri -   spiega la dottoressa Emilia Luigia Pulitanò, Responsabile Servizio Sociale Distrettuale – Area Integrazione Socio Sanitaria del Distretto Paola-Cetraro  e dello Staff di Progettazione Servizio Sociale Professionale/Area ISS - Direzione Sanitaria ASP Cosenza  Realizzazione Seminari di Medicina Narrativa- , è giunto alla sua III Azione resa evidente dall’uscita, per la Luigi Pellegrini Editore di Cosenza, della collettanea che ha per titolo: “La linea d’ombra. Narrazioni sull’aiuto controverso”, contenente i venti racconti scritti dai protagonisti del lavoro sanitario e sociale: medici, assistenti sociali, psicologi, infermieri, ostetriche, un’assistente sociale volontaria, ma anche da chi la sanità la fa, per certi versi, “dietro le quinte del front line”, è il caso delle due autrici funzionarie amministrative dell’ASP di Cosenza. Il libro è stato presentato a Cosenza lo scorso dicembre 2011.” “Si tratta – precisa-  di un esempio di scrittura riflessiva del tutto innovativo e inedito nella sanità calabrese e centrato sull’incontro utenti/operatori. Il volume è il secondo esempio di narrazione interprofessionale e segue il precedente uscito in dicembre 2009 col titolo: “Relazioni Pericolose. Aiutare Stanca. Aiutare Cambia”. Il Direttore Generale dell’ASP, dottor Gianfranco Scarpelli ha approvato e sostenuto l’iniziativa- aggiunge  la Pulitano' in una dichiarazione resa alla stampa-, così come sta avvalorando e dando ampio spazio all’operazione di divulgazione dell’Approccio della Medicina Narrativa – Medical Humanities, che viene realizzato attraverso la formula di Seminari di formazione e di riflessione condivisa tra Esperti e Operatori Socio Sanitari. L’azione conoscitiva dei Seminari di Medicina Narrativa- ricorda ancora-  è già iniziata e continuerà a svolgersi nei diversi ambiti territoriali dell’ASP di Cosenza e presso le sedi delle Università di Catanzaro e di Cosenza.” 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: ANCHE L' AIL CON IL CIF PER LA RICERCA IN PIAZZA IL 25 MARZO CON LE UOVA DI CIOCCOLATO et  at:  22/03/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI: ANCHE L' AIL CON IL CIF PER LA RICERCA IN PIAZZA IL 25 MARZO CON LE UOVA DI CIOCCOLATO - Nel segno della solidarieta' e per la ricerca. Domenica 25 marzo anche Castrovillari aderisce alla Giornata Nazionale dell' Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma. Per l' occasione i cittadini potranno acquistare uova di Pasqua di cioccolato i cui proventi andranno alla ricerca. La postazione sara' in piazza Municipio dinanzi a palazzo di città dalle ore 10. L' iniziativa si avvale della collaborazione del Centro Italiano Femminile di Castrovillari che da anni opera nel territorio a favore del volontariato e del sociale. 

 
      Tell A Friend

     IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL VOTATO COME “MIGLIOR FESTIVAL JAZZ D' ’ITALIA” et  at:  22/03/2012  

COMUNICATO STAMPA - IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL VOTATO COME “MIGLIOR FESTIVAL JAZZ D' ’ITALIA”. JAZZIT AWARD ANCHE AL DIRETTORE ARTISTICO SERGIO GIMIGLIANO. LA PICANTO RECORDS OTTIENE OTTIMI PIAZZAMENTI IN CLASSIFICA  - E'’ da ieri in distribuzione nazionale il numero 69 di JAZZIT - rivista specializzata pubblicata dalla Vanni Editore che, insieme a Musica Jazz, rappresenta il punto di riferimento editoriale per tutti gli appassionati, i jazzofili, i musicisti e gli operatori del settore della nostra Nazione - contenente i risultati del referendum indetto dal prestigioso magazine musicale in merito ad un anno di jazz sia a livello italiano che internazionale. Le preferenze espresse dai lettori del noto periodico (ben 10.453 sono stati i votanti che hanno partecipato al referendum), basate su un' ’indagine relativa non solo all’' attività concertistica e discografica dei musicisti, ma anche all' ’industria del jazz e volte ad assegnare, nelle varie categorie di riferimento, i prestigiosi “JAZZIT AWARDS 2011”, hanno sancito un vero e proprio trionfo per il PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL (unico evento calabrese in classifica), rassegna itinerante dallo Ionio al Tirreno calabrese che, passando attraverso il Parco Nazionale del Pollino e quello della Sila coinvolge oltre 30 località della regione  - che si è piazzato al 1° posto nella categoria “FESTIVAL & RASSEGNE – ITALIA”, seguito a ruota dalla mitica Umbria Jazz e da altri storici festival italiani quali Time in Jazz, Roma Jazz Festival, Clusone Jazz ecc. Grande successo personale hanno ottenuto anche FRANCESCA PANEBIANCO (ufficio stampa dell’evento, piazzatasi al 4° posto nella classifica nazionale relativa alle Agenzie di Comunicazione) e SERGIO GIMIGLIANO, vincitore del 1° posto assoluto e, dunque, del relativo Jazzit Award, come “MIGLIOR DIRETTORE ARTISTICO D’ITALIA” - in una classifica che lo vede primeggiare su patron di altri blasonati festival jazz quali Paolo Fresu, Carlo Pagnotta, Gianni Gualberto, Paolo Damiani ecc. – piazzatosi, altresì, al 3° posto tra i produttori discografici italiani come direttore artistico della PICANTO RECORDS, label nata nel 2005 proprio dall’esperienza organizzativa del Peperoncino Jazz Festival, oggi distribuita a livello internazionale dalla Egea Distribution. La Picanto Records, dal suo canto, che ha ottenuto ottimi risultati nel Readers Poll di Jazzit sia in quanto piazzatasi 4° posto nella classifica assoluta relativa alle etichette discografiche italiane che in quanto giunta 9°, con l’album “SOFFICE” (a firma del trombettista Luca Aquino e del cantante e pianista castrovillarese Roberto Cherillo), nella classifica dei migliori cd prodotti nell’anno in Italia, sempre grazie all’album “Soffice” ha visto un  altro meritato riconoscimento, dato l’inserimento dell’originale lavoro discografico anche nella classifica dei critici tra i “Jazzit 100 Greatest Jazz Album” prodotti nel 2011 a livello internazionale. Si anticipa, inoltre, anche un altro dato molto interessante, che indirettamente conferisce un’ulteriore prova della qualità raggiunta negli ultimi anni dall’evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto: molti degli artisti piazzatisi ai primi posti nelle varie classifiche sia nazionali che internazionali relative ai singoli strumenti musicali, infatti, sono già stati scritturati per la prossima edizione (la undicesima) del festival, che, anche quest’anno, da fine giugno e per tutta l’estate condurrà per mano appassionati e turisti nelle località più belle della Calabria all’insegna del miglior jazz, di prelibate degustazioni e di numerosi eventi culturali correlati. Dopo gli importanti risultati conseguiti a Bologna nel mese di novembre scorso in occasione del Festival of Festivals 2011 (tradizionale congresso italiano dedicato al settore degli eventi culturali che, attribuendo al Peperoncino Jazz Festival gli Awards nelle categorie “Best Book/Catalogue” e “Best Territory Improvement” ha, di fatto, inserito il PJF tra i maggiori eventi culturali italiani) e la tesi di laurea dal titolo “Il marketing degli eventi e i festival musicali come strumento di sviluppo e promozione del territorio: il caso Peperoncino Jazz Festival” (relatore: Prof.ssa Sonia Ferrari) discussa la scorsa settimana presso l’UNICAL dal laureando Pedro Jorge M. Salatino nel Corso di Laurea Specialistica in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, questi ulteriori riconoscimenti nazionali consacrano, dunque, definitivamente quello che ormai da tempo è considerato uno degli appuntamenti turistici e culturali più rappresentativi della Calabria come uno dei festival jazz più caratteristici e rinomati e d’Italia. 

 
      Tell A Friend

     22 MARZO: GIORNATA MONDIALE DELL' ACQUA 2012. CASTROVILLARI CONFERMA IL TREND IN DISCESA DEI CONSUMI et  at:  22/03/2012  

22 MARZO: GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2012. CASTROVILLARI CONFERMA IL TREND IN DISCESA DEI CONSUMI  - Coordinata dalla FAO,  l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, la giornata spinge a riflettere sull'importanza del legame tra l'acqua, la sicurezza alimentare, l' uso e l' abuso, ma soprattutto a pensare a quei tanti milioni di uomini che ne soffrono la mancanza. E' dal 1993 che ricorre la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Acqua istituita dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, il tema chiave di questa edizione pone l'accento su un particolare aspetto di questa vitale risorsa: "Il pianeta ha sete, perché il mondo ha fame", è questo il tema scelto per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2012. Ogni giorno ciascun individuo ha bisogno di bere dai due ai quattro litri di acqua. Se questo è un dato noto più o meno a tutti, quello che per produrre l'alimentazione giornaliera di una persona occorrono da 2.000 a 5.000 litri d'acqua, lo è di meno. In modo crudo si potrebbe dunque affermare che è il fabbisogno di cibo che genera la carenza idrica. La terra, oggi deve nutrire circa sette miliardi di persone, cifra destinata ad aumentare a nove miliardi entro il 2050. Naturalmente, gestire la problematica della crescita della popolazione e garantire l'accesso a cibo nutriente ed al contempo, far sì che la disponibilità di questo elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza sia assicurata è un dovere di tutti. Ognuno di noi può dare il proprio contributo adottando nella quotidianità una serie di semplici azioni come ad esempio, un'attenzione maggiore rispetto alla filiera degli alimenti che scegliamo o la riduzione dello spreco, infatti il 30% del cibo prodotto a livello mondiale non viene consumato e l'acqua utilizzata nel ciclo produttivo è perduta inutilmente.Per poter sfamare l'intera popolazione è essenziale innanzitutto garantire l'acqua, in quantità sufficiente e qualità adeguata a tutti. La soluzione auspicabile sarebbe quella di produrre più cibo usando meno acqua, riducendo gli sprechi e le perdite, andando dunque verso regimi alimentari più sostenibili, le cosiddette diete a basso impatto ambientale e puntando verso la sicurezza alimentare e nutrizionale delle generazioni presenti e future. Relativamente a Castrovillari la rete di distribuzione delle acque potabili presenta un' estensione di 180 km, serve la totalità del centro abitato ed il 90% delle zone rurali, l' approviggionamento idropotabile è totalmente proveniente da falda ed avviene per mezzo di quattro sorgenti, due di proprieta' comunale e due di proprieta' regionale a cui negli anni, causa carenza idrica si sono aggiunti tre pozzi due di proprieta' regionale ed uno comunale. L' acqua raccolta viene convogliata in tre serbatoi dislocati in zona Monte sant' Angelo, c.da Crangia e C.da Petrosa. Il consumo medio di ogni cittadino castrovillarese in base ai metri cubi fatturati dal comune e relativi all' ultimo dato disponibile è di 188,74 litri pro capite al giorno dato che si conferma in discesa, nel 2002 era di 305 




 
      Tell A Friend

     FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, AVVIATI I LAVORI DI SOMMA URGENZA PER BLOCCARE LO SVERSAMENTO DELLE ACQUE REFLUE et  at:  21/03/2012  

FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, AVVIATI I LAVORI DI SOMMA URGENZA PER BLOCCARE LO SVERSAMENTO DELLE ACQUE REFLUE - Sono iniziati i lavori di somma urgenza al fine di garantire la messa in sicurezza dell' area sottoposta a fenomeno franoso in atto sul versante orientale del colle su cui sorge il Santuario della Madonna del Castello ed evitare come ormai capita da due settimane che le acque reflue defluiscano nei fiumi adiacenti. Durante la nostra visita abbiamo cercato di reperire quante piu' informazioni possibili in merito alla fenomenologia ma soprattutto relativamente ai rimedi posti e da porre in essere a salvaguardia di uno dei luoghi piu' antichi della citta' di Castrovillari. Nulla ha voluto dichiararci don Carmine De Bartolo, parroco del santuario, dietro il cui silenzio si nasconde l' evidente stato di malessere per l' accaduto che oggettivamente limita l' accesso al santuario e questo nel momento di maggiore afflusso per via dei riti preparatori ai festeggiamenti religiosi, previsti a cavallo tra fine aprile ed inizio maggio. Attiva e presente la protezione civile che grazie al supporto ed alla competenza di Lipambiente onlus, monitora h24 l' area, in costante contatto con la rete di protezione civile regionale, presenti sul posto anche mezzi della stessa, tra cui un camper. Con l' architetto Maccari, dirigente responsabile del settore, abbiamo invece avuto modo di constatare lo stato di avanzamento dei lavori di somma urgenza messi in atto, un by-pass consistente in tubi di grossa portata che grazie ad una serie di pompe poste a monte del fenomeno franoso smisteranno le acque reflue risalendo il costone sin all' ingresso del piazzale del santuario per poi essere deviati nuovamente nello scarico fognario. Un percorso di piu' di cento metri il cui costo a totale carico del comune si aggira intorno ai 120.000€. Lo stesso dirigente del settore lavori pubblici del comune di Castrovillari, ha tenuto a ribadire che l' accaduto è assolutamente indipendente dai lavori effettuati nei mesi scorsi sulla nuova condotta fognaria, resisi necessari a salvaguardia dei cittadini che piu' volte avevano denunciato lo scoppio dei tombini a causa dell' inadeguatezza del diametro dei tubi e questo, e' stato dichiarato ufficialmente dagli esperti dell' UNICAL, facoltà di Scienza della Terra ed in modo ufficioso dai responsabili della Protezione Civile regionale durante il sopralluogo dei giorni immediatamente successivi all' accaduto. Relativamente ai disagi a cui sono sottoposti i fedeli, l' architetto Maccari ha annunciato che nella prossima settimana verra' realizzata una pedana larga due metri che permettera' l' accesso al santuario evitando le scale in completa sicurezza e sotto la supervisione della Protezione Civile, a questo potrebbe aggiungersi un servizio navetta gratuito che dalla Biblioteca Civica conduca sino al piazzale di San Giuliano. Per come annunciato la Madonna non verra' portata in processione quest' anno e sono molte le idee per far si che lavori piu' consistenti che allontanino dal temporaneo rimedio prendano piede, non ultima e peregrina quella di evitare i festeggiamenti civili ed investire quei circa trentamila euro in un primo intervento di una certa consistenza, altre iniziative prevedono l' istituzione di un conto corrente oltre che di una raccolta porta a porta. Rimane ad ogni modo il problema di tutta l' area che al di la' delle solite chiacchiere vede la Civita, il centro storico cittadino, sottoposta a fenomeno franoso a vari gradi, interventi consistenti per mettere in reale sicurezza la zona, parlano di circa dieci milioni di euro, cifra improponibile per un comune senza l' intervento di enti sovracomunali. E' piuttosto evidente, tanto da sembrare superflua, l' inadeguatezza dei provvedimenti messi in atto relativamente agli ultimi trentacinque anni non puo' sfuggire ad un qualunque cittadino che sino al Castello Aragonese vi sono dei muri di sostegno ma che nessuno negli anni ha provveduto ad allungarli nemmeno di soli dieci metri all' anno, ribadiamo il concetto che questa è incuria e la politica locale ma anche quella provinciale e regionale ha colpe evidenti testimoniate in qualche caso da note di demerito che il prefetto di Cosenza dell' epoca dopo aver convocato gli enti ha fatto pervenire agli stessi responsabili provinciali e regionali per non essersi affatto presentati. Gli attuali rimedi, sono da considerarsi temporanei e non come invece si teme permanenti, la strada che conduce al santuario per quanto possa essere messa in sicurezza presenta sul versante della frana gravi e profetiche problematiche che e' necessario vengano prese in adeguata considerazione con interventi strutturali di una certa entita'.
 

 
      Tell A Friend

     I MEZZI DELLA POLLINO SPA RITORNANO DISPONIBILI et  at:  21/03/2012  

IL CONSIGLIERE CONDEMI DICHIARA ALLA STAMPA - I MEZZI DELLA POLLINO SPA RITORNANO IN FUNZIONE - In merito alla storia della Pollino SpA mi preme precisare alcune questioni fondamentali  insieme alla testimonianza dell' impegno continuo  di questa Amministrazione che oggi vede riconsegnare alla comunita' locale i mezzi dell' Azienda per una  raccolta differenziata più incisiva e già a livelli importanti. Per questo motivo grande soddisfazione è stata immediatamente espressa dal Sindaco, Franco Blaiotta,  dall’Assessore all’Ambiente Domenico Basile, dal precedente Assessore al ramo Pino Abbenante oltre che dalla mia persona. Tutti abbiamo ricordato che la vicenda, pur iniziata anni fa, è giunta finalmente a compimento, raggiungendo un ulteriore obiettivo nel settore della gestione integrata dei rifiuti.”  Il 6 marzo scorso l’Ufficio del Commissario delegato ha comunicato, con Ordinanza n. 10877 del 5 marzo, la consegna ai Comuni (tra cui Castrovillari) dei veicoli della ex Pollino SPA, che finalmente potranno essere utilizzati nuovamente per il servizio di igiene pubblica. Le attrezzature e gli automezzi nel deposito della Pollino SPA, che in questi anni sono stati affidati ai Comuni  del sottoambito Castrovillari,  erano stati consegnati all’Azienda con un Patto di riservato dominio nei confronti dell’Ufficio del Commissario (e acquistati con i fondi POR 2000-2006), erano i seguenti: 2  mini isole ecologiche elettroniche; 250  bidoni da 120 litri e bidoni da 240 litri; 193  campane da 2500 litri; 4 Motocarri da 5 metri cubi ; 1 compattatore da 15 metri cubi; 1 compattatore da 25 metri cubi. Le attrezzature sono state, così,  suddivise dall’Ufficio del Commissario Straordinario, dopo innumerevoli solleciti da parte dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, che ha indetto delle riunioni tra i Comuni del Sottoambito. Incontri che si sono tenuti dal mese di Aprile - Maggio 2008 sia presso L’Ufficio del Commissario che presso il Comune di Castrovillari. Per la concessione definitiva dei veicoli, poi, sono state convocate, tra maggio 2008 e marzo 2011, ulteriori riunioni tra i centri del Sottoambito. Nell’ultima, riunita dal Commissario il 16 marzo 2011, è stata acquisita la disponibilità dei Comuni circa l’acquisizione del patrimonio della Pollino SpA . Il Consigliere Comunale f.to  dott. Francesco Condemi 

 
      Tell A Friend

     I COMUNI DI LUNGRO, FIRMO, LAINO BORGO, CASSANO ALLO JONIO E SCALEA, INSERITI NELLO " STRALCIO DEL PIANO OPERATIVO GENERALE " DEGLI INTERVENTI PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI et  at:  21/03/2012  

I COMUNI DI LUNGRO, FIRMO, LAINO BORGO, CASSANO ALLO JONIO E SCALEA PIANO INSERITI NELLO " STRALCIO DEL PIANO OPERATIVO GENERALE " DEGLI INTERVENTI PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI - Si e' tenuto lo scorso 20 marzo un incontro tra i vertici regionali del settore ambiente ed i sindaci dei comuni interessati al piano operativo generale della regione Calabria in materia di bonifica dei siti inquinati. Presenti all' appuntamento, Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, l’Assessore regionale all’Ambiente Francesco Pugliano, il Direttore Generale del Dipartimento Ambiente Bruno Gualtieri, nonchè i rappresentanti dei Comuni calabresi di Lamezia Terme, Firmo, Laino Borgo, Davoli, Scilla, Melicucco, Scalea, Polistena, Palmi, Reggio Calabria, Bovalino, Zambrone, Cariati, Cassano allo Ionio, Lungro, Tortora e Delianuova. La scala di priorità fissata dal Piano delle Bonifiche (la cui classificazione dei siti attribuisce un livello di rischio da alto a marginale), nonché il livello di progettazione raggiunto per la bonifica dei siti ad alto rischio, ha permesso di realizzare una graduatoria degli interventi relativi ai progetti operativi di bonifica dei siti ad alto rischio, per complessivi € 45.128.750,00. Il Dipartimento Politiche dell’Ambiente ha completato l’attività sui siti ad alto rischio,  in modo da acquisire 18 progetti operativi di bonifica, conformi ai requisiti ambientali di cui al D. Lvo n. 152/2006.  

 
      Tell A Friend

     IL LIONS CLUB DI CASTROVILLARI FESTEGGIA IL SUO CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO et  at:  20/03/2012  

COMUNICATO - IL LIONS CLUB DI CASTROVILLARI FESTEGGIA IL SUO CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO - Il Lions Club Castrovillari festeggia il suo 50esimo anniversario - Nei giorni scorsi il Lions Club di Castrovillari, con la presidenza dell’avv. Nadia Carnevale ha festeggiato l’importante traguardo dei primi 50 anni di attività. Era il 3 marzo 1962 quando venne consegnata al Club di Castrovillari la Charter Night che sancisce ufficialmente la nascita, l’omologazione e l’iscrizione  alla “The International Association of Lions Clubs”, la più grande organizzazione di servizio del mondo. Alla cerimonia, che ha coinciso con la visita del Governatore del Distretto 108 YA avv. Michele Roperto, hanno partecipato tutte le massime autorità lionistiche locali e distrettuali in carica; i Presidenti di molti Lions Clubs della Calabria e di alcuni Club della Campania e Basilicata presenti per questo evento importante. Tra gli ospiti d’onore era presente il Consigliere Regionale On. Avv. Gianluca Gallo e i Presidenti degli altri Services Club della Città, il Prof. Giambattista De Marco per il Rotary Club e il rag. Antonio Ballarati per il Kiwanis Club. Numerosi gli interventi che si sono susseguiti per ricordare i cinquanta anni di storia del Club. Emozionante è stato l’intervento del Presidente del Lions Club, Avv. Nadia Carnevale, che dopo aver porto il benvenuto al Governatore e alle altre autorità lionistiche e civili, ha sottolineato la particolare valenza della ricorrenza, ha ripercorso i momenti più significativi che hanno segnato la storia del Club che oramai appartiene profondamente al tessuto storico e culturale della città. Lo spirito di servizio verso il proprio Paese e verso le persone meno fortunate, ha ricordato il Presidente Avv. Nadia Carnevale nel suo discorso, è stato certamente la motivazione principale che ha spinto i firmatari della Charter, i “Charter members”, che sono stati i veri promotori della costituzione del Club e i primi a distinguersi per la loro appartenenza agli ideali riassunti nel motto “We serve”; un gruppo di persone che aveva l’obiettivo di promuovere sul territorio iniziative di carattere culturale e umanitario. Tra questi ha doverosamente ricordato l’Ing. Mirco Massacra, che è stato il primo presidente, l’Avv. Memo Mazziotti primo presidente eletto e il dott. Cosimo Vigna. Ai soci fondatori si sono susseguiti nell’arco di questi cinquant’anni altri uomini che hanno profuso grande impegno e lustro in favore del Club e degli scopi che lo ispirano. E tuttora ne fanno parte uomini e donne che nel segno della continuità si impegnano nel mettere in campo iniziative tese a migliorare la qualità della vita del territorio, nella consapevolezza che è responsabilità non solo delle Istituzioni in genere ma anche di tutti i cittadini. Il Presidente di Circoscrizione, dott. Antonio Cosentino, ha elencato le numerose attività svolte dai vari soci in tanti anni di vita lionistica: molte, infatti, le iniziative benefiche a livello nazionale e internazionale, e ancor più a livello locale. La cerimonia è proseguita con l’ammissione di tre nuovi soci, tra questi il Past Governatore dott. Aldo D’Andrea a cui è stata conferita la nomina di socio onorario, e con l'intervento del Governatore, che si è complimentato per le attività svolte e in cantiere, per il dinamismo e il prestigio ricoperti in tutto il distretto lions 108 ya dal club di Castrovillari. Si è proceduto, poi, a consegnare alcune importanti onorificenze ad alcuni soci, al dott. Giuseppe Spina e al dott. Aldo Panebianco per il loro costante impegno attivo, da oltre 25 anni, a favore delle cause umanitarie sia nella comunità locale che in quella globale; al dott. Luigi Postorivo e al Presidente avv. Nadia Carnevale per l’interesse dimostrato nel rafforzamento dell’associazione. 

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA, LA GIUNTA FIRMA UN PROTOCOLLO D' INTESA CON IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE et  at:  20/03/2012  

REGIONE CALABRIA, LA GIUNTA FIRMA UN PROTOCOLLO D' INTESA CON IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - Approvato lo schema di protocollo d' intesa tra la Regione, il dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e le cinque Prefetture calabresi, relativo al “Sistema di allertamento della Regione Calabria”. Le finalità del protocollo d’intesa sono quelle di definire la catena operativa riferita all'attività di monitoraggio ed allertamento per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile. I principi generali, fissati già nella legge 225/1992, istitutiva del Servizio nazionale della protezione civile, prevedono che all’attuazione delle attività di protezione civile provvedano, secondo i rispettivi ordinamenti e le rispettive competenze, le Amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e le Comunità Montane. La disciplina del sistema di allertamento nazionale, dettata da una Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, stabilisce i compiti delle diverse componenti del sistema di protezione civile coinvolgendo lo stesso dipartimento nazionale, le prefetture e le regioni. Il protocollo d’intesa per avere efficacia dovrà essere sottoscritto, oltre che dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli anche dai cinque prefetti calabresi Antonio Reppucci di Catanzaro, Raffaele Cannizzaro di Cosenza, Luigi Varratta di Reggio Calabria, Vincenzo Panico di Crotone, Michele Di Bari, di Vibo Valentia. 

 
      Tell A Friend

     I MESSAGGERI MOSTRA PERSONALE DELL' ARTISTA CASTROVILLARESE, ANNA NIGRO DALL 1 AL 30 APRILE 2012 A PISTOIA et  at:  19/03/2012  

“ I MESSAGGERI “ MOSTRA PERSONALE DELL' ARTISTA CASTROVILLARESE, ANNA NIGRO DALL’ 1 AL 30 APRILE 2012 A PISTOIA - “ I messaggeri “ mostra personale dell' artista castrovillarese Anna NIGRO - Dal 1° al 30 aprile 2012 Atrio del Tribunale, Piazza Duomo-PISTOIA - Esistono sensazioni, emozioni, stati d'animo che non possono essere descritti a parole. Essi scaturiscono dal nostro vissuto, dalle nostre esperienze, dal nostro intimo percepire quotidiano. Esiste un mistero che  rimane custodito nei nostri cuori  finchè l'arte, la vera arte, con il suo consueto linguaggio fatto di forme e colori, rende visibile ciò che sfugge ai nostri occhi, al nostro sguardo. E se le cose più belle al mondo sono proprio quelle che apparentemente non possiedono significato, anche loro, gli angeli, intrecciano le trame di un mistero che abbraccia millenni di storia e di umanità. Entità intermediarie fra la sfera celeste e quella terrena, essi custodiscono messaggi divini che guidano gli uomini durante il loro cammino di vita. A tali creature celesti, Anna Nigro ha voluto dedicare questa affascinante mostra da cui è possibile evincere un'ottima abilità artistica nel disegno e nella stesura di colori talvolta  inconsueti per tale soggetto pittorico. La personale reinterpretazione di opere antiche e l'originalità nella realizzazione di nuove opere, dimostra in Anna un carattere poliedrico ed una forte personalità artistica capace di  farsi portavoce di un messaggio di grande umanità. Opere che allietano i nostri occhi e riempiono il nostro spirito con una profonda forza espressiva insita nell'operato artistico di Anna Nigro. Una  mostra che offre al visitatore una ricchissima iconografia di creature angeliche    dove la pittrice cerca di cogliere il lato più umano di esse con tutto l'amore e la passione che lei stessa nutre verso l'arte e la poesia. Ed è proprio una poesia di immagini, simboli e citazioni sacre che in questa esposizione vengono impreziosite dalle dolci note di  una melodia divina che irrompe nella solitudine silenziosa dell'uomo per ricondurlo alla fratellanza e all'amore disinteressato verso il prossimo. Un tripudio di ombre e luci, intensi colori ed eteree sfumature che si alternano in un costante dualismo che lega la sfera umana a quella divina per diffondere un intimo amore che non oserà mai tradirci, l'amore divino.  Ambra Grieco, Storica e Critica dell’Arte
COMUNICATO STAMPA - L' Associazione Culturale della Robbia con il patrocinio del Tribunale di Pistoia Propone nel corso della rassegna d’arte contemporanea 2011-2012 dal  titolo “Parlando D’Arte”, la mostra personale dell’artista calabrese Anna Nigro, responsabile della stessa Associazione come curatrice di eventi culturale. La mostra dal titolo “ I messaggeri ”, sarà inaugurata a Pistoia il 1° aprile alle ore 17:00 nell’Atrio del Tribunale, Piazza Duomo e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 fino al 30 aprile 2012. La presentazione artistica è affidata alla Dott.ssa Ambra Grieco, Storica e critica dell’Arte, con l’intervento del Vicario Generale della Diocesi di Pistoia Mons. Paolo Palazzi, Ildikò Sztavrovszky  Ambasciatrice culturale italo-ungherese in Toscana, Nevio Di Marco presidente dell’Ass. Della Robbia e la curatrice eventi dell’Ass. della Robbia pittrice e scultrice Liala SigaLa. Aprirà la mostra con una esibizione di danza Il “Centro di Danza Classica e Jazz” di Grazia Pasquinelli, inoltre durate l’inaugurazione sarà presente con  esibizione il gruppo storico “La Fenice” di Pistoia. La mostra è curata Da Nevio Di Marco, Liala Sigala, Valerio Savino con la collaborazione della Dott.ssa Grazia Barbarito Critica dell’Arte, e sponsorizzata dal Conad per il buffet, Amiamo Pistoia  per la musica, Jolly Carta per l’allestimento e dall’Associazione Vivaisti Pistoiesi per l’allestimento floreale. 

 
      Tell A Friend

     ATTESTATO AD HONOREM PER IL GRUPPO FOLKLORICO " PRO LOCO DEL POLLINO " et  at:  19/03/2012  

ATTESTATO AD HONOREM PER IL GRUPPO FOLKLORICO " PRO LOCO DEL POLLINO " - La Pro Loco di Castrovillari in scena al Vittoriano per i 150 anni dell' Unità d' Italia - In occasione della chiusura del 150° anniversario dell' Unità d' Italia, sulle Terrazze del Complesso del Vittoriano a Roma il Gruppo Folklorico  " Pro Loco del Pollino " di Castrovillari, che ha vinto il Concorso Nazionale per i 150 Anni dell’Unità a Fiuggi è stato premiato con attestato ad honorem consegnato dal Presidente del Comitato dell’importante manifestazione, Giuliano Amato, artefice  il  4 Marzo 2010 con il  Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sen. Sandro Bondi del decreto, che ha istituito il Tavolo Nazionale per la promozione della Musica Popolare e Amatoriale “ Bande Musicali, Cori e Gruppi Folklorici”. Sul territorio Nazionale ci sono circa 5.500 Bande Musicali, 9.700 Cori e 850 Gruppi Folklorici. Questo riconoscimento ha aperto le porte al Concorso Nazionale per Bande Musicali, Cori e Gruppi Folklorici  per la suddetta ricorrenza, che si è tenuto nei mesi di ottobre - novembre 2011 presso il Teatro Comunale a Fiuggi. Al concorso hanno partecipato 70 Gruppi provenienti da tutte le Regioni d’Italia e sono risultati vincitori: la Banda Musicale “F. Curcio” di Amantea”, il Coro Armonia di Salerno e il Gruppo Folk “Pro Loco del Pollino”di Castrovillari.  Nel suo intervento l’ex presidente del consiglio Amato,  ha detto:”Noi  Italiani siamo forse il popolo più adatto a capire che la bellezza è musica e noi esprimiamo il sentimento della bellezza e tutti i nostri sentimenti attraverso la musica. La musica tradizionalmente quella popolare, si adatta alle caratteristiche diverse delle diversità italiane e oggi giungiamo al compimento di questa nostra storia. “ Presente per l’occasione anche il sindaco di Castrovillari Francesco Blaiotta , il prof Leonardo Alario studioso della lingua e delle tradizioni popolari calabresi , il prof Fausto Castrovillari,  e poi i giovani l’anima del gruppo folklorico della Pro Loco di Castrovillari emozionati ma felici di quest’altro riconoscimento, grazie soprattutto a due uomini importanti per l’ente, Il presidente Giovanni Amato e il direttore artistico Gerardo Bonifati, che grazie alla loro passione per le tradizioni popolari, hanno fatto si che il gruppo raggiungesse livelli sempre più in alti. Orgoglioso del Gruppo della Pro Loco di Castrovillari si è detto anche il presidente della FITP( Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Benito Ripoli tanto da sentirlo suo . Ringraziamenti per l’ottima prestazione sono andati ai componenti il gruppo della Pro Loco che con il loro spettacolo hanno fatto si che la federazione primeggiasse ancora una volta nel campo del folklore , rappresentanti degni di quella federazione che è la FITP. Un riconoscimento che va senza ombra di dubbio a coronare quelli che sono i tanti premi e riconoscimenti ad un gruppo che sta lavorando per la cultura della nostra terra ,così il direttore artistico Gerardo Bonifati. Felicissimo del premio ritirato dopo la vittoria a Fiuggi e oggi in al Vittoriano, si è detto il presidente della pro loco Giovanni Amato che nel ritirare il premio dalle mani dell’ex presidente del consiglio Amato non poteva che sottolineare l’omonimia del cognome. Insomma un’altra bella vittoria per la pro Loco di Castrovillari che ha fatto del proprio gruppo , da una parte  l’ espressione culturale tipica del nostro territorio  e, dall’altro lato, un bacino di aggregazione sociale e culturale che favorisce relazioni tra diverse generazioni, sviluppando  le attitudini alla conoscenza e all’esecuzione musicale, e al tempo stesso avvicina un ampio pubblico alla fruizione della musica e valorizza la ricca tradizione locale e regionale. 

 
      Tell A Friend

     I COMPLIMENTI DELL' AMMINISTRAZIONE A MARIA STELLA PETRACCA, SCRITTRICE et  at:  19/03/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA E   L' ASSESSORE IOELE SI COMPLIMENTANO CON  MARIA STELLA PETRACCA - Il Sindaco, Franco Blaiotta, e l' Assessore, Filomena Ioele,  della citta' di Castrovillari hanno fatto pervenire a  Maria Stella Petracca i loro sentiti auguri per il riconoscimento che questa cittadina ha ricevuto ad Aversa nella Sezione Poesia e Prosa in lingua e Tema libero della terza edizione del Premio Nazionale Artistico e Letterario  dedicato a  “Niccolò Jommelli”. A tal proposito gli amministratori  hanno richiamato l’importanza della segnalazione “che  - hanno  aggiunto – arricchisce la storia culturale ed espressiva della città e di quelle capacità che vi concorrono.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     Italiani, individualisti pentiti, ricerca del Censis su " I valori degli italiani ". Dopo il ciclo dell' individualismo, la riscoperta delle relazioni et  at:  17/03/2012  

Italiani, individualisti pentiti, ricerca del Censis su " I valori degli italiani ". Di recente pubblicazione, la ricerca del Censis su " I valori degli italiani " realizzata nell' ambito delle attivita' per le celebrazioni del 150° anniversario dell' Unita' d' Italia. Italiani, individualisti pentiti. Famiglia, gusto per la qualita' della vita, religiosita', amore per il bello, rispetto degli altri: i valori per vivere meglio insieme. Dopo il ciclo dell’individualismo, la riscoperta delle relazioni. Questo in estrema sintesi il risultato dello studio. I più importanti valori che oggi accomunano gli italiani sono il senso della famiglia (indicato dal 65% dei cittadini), il gusto per la qualità della vita (25%), la tradizione religiosa (21%) e l’amore per il bello (20%). l' italia da paese contadino, povero, dominato da un’economia della scarsità e da una società fortemente classista, nella lunga rincorsa che data dal 1861 si è trasformato in uno dei Paesi più industrializzati del mondo. Sul piano dell’evoluzione materiale, l’arco di tempo che va dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni sessanta è caratterizzato dagli effetti del miracolo economico. Decolla la corsa al benessere come motore dello sviluppo e della trasformazione socioeconomica del Paese e la società mostra di sapere prendere al volo le opportunità che vanno maturando, come si evidenzia in modo particolare dal rapporto con i consumi. Nel periodo 1946-1961, ben prima che il benessere si generalizzasse ovunque, i consumi crescono in termini reali del +293,6%, mentre dal 1926 al 1941 erano cresciuti del +14,3%. Gli anni Settanta vedono il moltiplicarsi di famiglie con reddito combinatorio, visto che dal doppio lavoro all’ingresso massiccio delle donne nel mercato del lavoro, dai lavoretti stagionali ai lavori informali e dell’economia sommersa, la struttura delle fonti di reddito delle famiglie va progressivamente articolandosi. E’ su questa diffusa base di crescita del reddito disponibile per la spesa che prende un primo slancio la spinta della soggettività e si avvia il passaggio verso una società dei comportamenti individuali, dei consumi come fattore caratterizzante gli individui. Gli anni Ottanta raccolgono per molti aspetti i frutti positivi delle dinamiche socioeconomiche dei decenni precedenti, l’avvenuta diffusa patrimonializzazione, anche come effetto della imprenditorialità di massa.E la soggettività comincia ad imporsi come modello di vita egemone; alla fine del decennio i consumi raggiungeranno livelli mai raggiunti prima, a testimonianza di una incessante dinamica di crescita. Il primato del soggetto sarà sempre più al cuore della vita sociale; primato del soggetto significa primato dell’essere se stessi, coazione all’essere se stessi, radicamento di una sorta di solipsismo personale, individuale. L’individualismo, quindi, è lo straordinario motore dello sviluppo di massa, ma diventa anche il modo di essere, di percepire la propria esistenza ovunque, non solo nell’economia e nell’impresa. L’onda lunga della soggettività confluisce nell’attuale diffuso disagio individuale e ripiegamento collettivo che richiede il ricorso a strumenti di natura antropologica più che socioeconomica per essere interpretato nelle sue manifestazioni e cause. C’è una fenomenologia ampia e articolata che può essere così riassunta: - la crescita dell’aggressività minuta e diffusa, dovuta a una crescente sregolazione delle pulsioni ed ha effetti sociali molto visibili e di pesante influsso sul vivere collettivo: dalla corruzione del linguaggio alla distruttività dispiegata (i fenomeni di bullismo, le frange di ultras attivi nelle piazze e negli stadi, i crimini inspiegabili, le tragedie intrafamiliari); - la diffusione a macchia d’olio delle grandi patologie individuali, sia quelle di evidente rinserramento individuale interno (depressione, anoressia, dipendenza da droghe, fino al suicidio), sia quelle di crescente indifferenza alla vita collettiva (stanchezza di vivere, rimozione delle responsabilità, crisi della empatia nelle relazioni interpersonali); - la mancanza di senso del futuro e di trascendenza, genera un intrappolamento nel presente. Un rattrappimento che ha radici profonde nella crisi della relazione con l’altro (e l’Altro), nella crisi del sacro e la labilità dei suoi surrogati (l’esoterismo o la new age), nella rimozione del senso del peccato (individuale o sociale che sia), nella negazione della creaturalità in ragione del primato dell’Io, la rottura della continuità fra vita terrena e vita eterna; - la crisi di una mitologia che ha animato in passato i processi di sviluppo socio-economico: l’estinzione del desiderio e piuttosto il primato dell’offerta capitalistica di prodotti e servizi, l’evaporazione della figura del padre, la crisi dell’autorità della legge e delle istituzioni. L’ampia fenomenologia della crisi antropologica ha origine nell’eccesso di individualismo che si è imposto come il vero problema dei nostri tempi. 

 
      Tell A Friend

     FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, DONATO: URGE UN CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO et  at:  17/03/2012  

SALVIAMO  LE " MEMORIE STORICHE " DI CASTROVILLARI! EVENTUALI INIZIATIVE.   L' IMMENSA FRANA CHE SI E' STACCATA DAL COSTONE DEL COLLE SUL QUALE E' UBICATO IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO CHE RISCHIA DI DISTRUGGERE LA STORIA, NON SOLO RELIGIOSA, DI CASTROVILLARI, E' UN EVENTO PREOCCUPANTE CHE DEVE SCUOTERE LE COSCIENZE DI TUTTI I CITTADINI CASTROVILLARESI E, SOPRATTUTTO , DEL MONDO DELLA SCUOLA CHE E' UNA COMPONENTE FONDAMENTALE DELLA NOSTRA CITTA' I CUI VALORI NON SOLO SONO OGGETTO DI STUDIO MA, IN MODO PRECIPUO, DI VALORIZZAZIONE E CONSERVAZIONE.  QUELLA COLLINA, CHE SI STA LENTAMENTE DISGREGANDO, È IL CUORE STESSO DI CASTROVILLARI, È IL GENOMA DELLA NOSTRA GENTE, SIAMO NOI, I NOSTRI ANTENATI, LA NOSTRA VITA: LA VERGINE DEL CASTELLO, DAGLI OCCHI GRANDI E MERAVIGLIOSI, È L’IMMAGINE DEI NOSTRI VOLTI, DELLE NOSTRE COSCIENZE, DELLE NOSTRE ESISTENZE.  PERDERE QUESTO PATRIMONIO INCOMMENSURABILE SIGNIFICHEREBBE LA DISTRUZIONE DELLA NOSTRA STESSA IDENTITÀ!  IN QUEI LUOGHI, DA ANNI MINACCIATI DA UN DISSESTO  IDROGEOLOGICO EPOCALE, SI ERGE, ANCHE, LA CIVITA, CARICA DI SECOLI, DI TRADIZIONI, DI CULTURA, ABITATA DA CENTINAIA DI FAMIGLIE CASTROVILLARESI CHE NON HANNO VOLUTO RINUNCIARE ALLE LORO “ RADICI “. ABBIAMO, PERTANTO, L’INDEROGABILE DOVERE DI PRESERVARE, SOPRATTUTTO, LA VITA  DEI NOSTRI CONCITTADINI, INSIEME ALLE MEMORIE STORICHE DELLA NOSTRA CASTROVILLARI.  PERTANTO QUESTO DIVENTA IL PROBLEMA PRINCIPALE E VITALE DI QUESTI FRENETICI GIORNI, CARATTERIZZATI ANCHE DA UNA PARTICOLARE SITUAZIONE POLITICA, NEL CORSO DEI QUALI È INDIFFERIBILE ATTIVARE IDONEE INIZIATIVE ATTRAVERSO LE QUALI IMPOSTARE I PRESUPPOSTI PER UNA RISOLUZIONE RAPIDISSIMA DELLA TRAGICA SITUAZIONE PER LA QUALE SONO NECESSARI INTERVENTI E RISORSE EUROPEI, NAZIONALI, REGIONALI, PROVINCIALI E LOCALI: LA CITTÀ DEVE LANCIARE IL SUO “ GRIDO DI DOLORE” CHE DOVRÀ ESSERE ACCOLTO DAI RESPONSABILI DEL GOVERNO NAZIONALE E DA TUTTE LE ISTITUZIONI PREPOSTE ALLA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO.  SAREBBE  NECESSARIO: SOLLECITARE LA DEPUTAZIONE CALABRESE AL SENATO ED ALLA CAMERA, IN MODO PARTICOLARE GLI ELETTI NEL NOSTRO COLLEGIO, LE SEGRETERIE NAZIONALI DI TUTTI I PARTITI POLITICI, I DEPUTATI EUROPEI, I CONSIGLIERI REGIONALI E PROVINCIALI;  IMPROCRASTINABILE ED URGENTE  LA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE, APERTO ALL’APPORTO DI TUTTI I CITTADINI, DELLA SCUOLA, DELLE CATEGORIE PRODUTTIVE, DEI SINDACATI, DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, DEGLI ORDINI PROFESSIONALI, DELLA CHIESA CASTROVILLARESE, DELLE ASSOCIAZIONI CATTOLICHE .  DOVREMMO  FAR SENTIRE LA VOCE ED IL CUORE DI QUESTA NOSTRA CITTÀ, TARTASSATA DA INNUMEREVOLI VICISSITUDINI IN QUESTI ULTIMI TEMPI E MOBILITARCI ALACREMENTE PER SALVARLA DALL’ESTINZIONE!  NEL FRATTEMPO SI DOVREBBERO SOLLECITARE  IL SINDACO, LA GIUNTA, IL CONSIGLIO COMUNALE, AFFINCHÈ METTANO IN ATTO URGENTISSIMI PROGETTI ED IDONEE RISORSE ONDE PREDISPORRE OPPORTUNI INTERVENTI CHE IMPEDISCANO ALLA FRANA DI ESTENDERSI E DI RECARE DANNI, FORSE IRREPARABILI, ALLE PERSONE, AL TERRITORIO ED AI  MONUMENTI STORICI E RELIGIOSI.  LE IMMAGINI DEL NOSTRO AMATO SANTUARIO, QUASI APPESO AD UN LEMBO DI TERRA, STANNO FACENDO IL GIRO D’ITALIA, GETTANDO NELLO SCONFORTO LE MIGLIAIA DI CASTROVILLARESI CHE, A VARIO TITOLO, COME ME ATTUALMENTE, SI TROVANO NELLE VARIE REGIONI: MOBILITIAMOCI PER SALVARE PIÙ DI MILLE ANNI DI STORIA GLORIOSA DELLA NOSTRA CARA CITTÀ!!  LA SCUOLA QUANDO SI MOBILITA SA COME FARE E COME SOLLECITARE LE VARIE “ SENSIBILITÀ” AFFINCHÈ I PROBLEMI SUL TAPPETO SI RISOLVANO AL PIÙ PRESTO.  INVITO, PERTANTO, LE SS.LL., NELLA LORO AUTONOMA INIZIATIVA, A CONDIVIDERE, ATTRAVERSO  IDONEE SOLUZIONI, INSIEME AI DOCENTI, AGLI ALUNNI, AI CONSIGLI D’ISTITUTO, QUANTO EVIDENZIATO E PROPOSTO DA QUESTO DISTRETTO SCOLASTICO ONDE OTTENERE L’IMMEDIATA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI EVIDENZIATI O, PER LO MENO, PROVVEDIMENTI TAMPONE CHE CONSENTANO, ALMENO, AI CASTROVILLARESI DI FESTEGGIARE DEGNAMENTE LA LORO PROTETTRICE NELL’IMMINENZA DELLA SUA FESTA.  IL PRESIDENTE-COMMISSARIO PROF. GIOVANNI DONATO 

 
      Tell A Friend

     UN RAGAZZO, D. C., DI 24 ANNI, E' MORTO FOLGORATO MENTRE ERA SU UN PALO DELL' ENEL SUL QUALE ERA SALITO PRESUMIBILMENTE, SECONDO I CARABINIERI, PER RUBARE CAVI DI RAME et  at:  16/03/2012  

UN RAGAZZO, D. C., DI 24 ANNI, E' MORTO FOLGORATO MENTRE ERA SU UN PALO DELL' ENEL SUL QUALE ERA SALITO PRESUMIBILMENTE, SECONDO I CARABINIERI, PER RUBARE CAVI DI RAME. IL FATTO E' ACCADUTO NELLA VICINA SARACENA. SECONDO LA RICOSTRUZIONE, L'UOMO, GIA' NOTO ALLE FORZE DELL'ORDINE, ERA SUL PALO QUANDO HA TOCCATO I CAVI PER POI CADERE  AL SUOLO. PORTATO IN OSPEDALE A CASTROVILLARI DA ALCUNE PERSONE CHE ERANO CON LUI, A LORO VOLTA  IDENTIFICATE, IL MALCAPITATO E' MORTO DOPO IL RICOVERO.

 
      Tell A Friend

     C' ERE 'NA VOTA.... DI E CON GIUSEPPE MARADEI, ACCOMPAGNATO DA CAMILLO MAFFIA ALLA FISARMONICA, SABATO 17 MARZO AL SYBARIS et  at:  16/03/2012  

C' ERE 'NA VOTA.... DI E CON GIUSEPPE MARADEI, ACCOMPAGNATO DA CAMILLO MAFFIA ALLA FISARMONICA, SABATO 17 MARZO AL SYBARIS - RACCONTARE LE FIABE CON IL LINGUAGGIO ANTICO, “PER RIEVOCARE- SUGGERISCE LA BROCHURE- IMMAGINI  ED ATMOSFERE DI UN TEMPO PERDUTO, MA ANCHE MONDI INCANTATI DELLA FANTASIA, SERVENDOSI  DI UNA LINGUA ANTICA CHE AFFONDA LE RADICI IN UNA TERRA AMARA E ASSOLATA...”. C' ERE ' NA VOTA..., E' IL QUINTO APPUNTAMENTO DELLA XIII STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, ORGANIZZATA DALL’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLO SPETTACOLO IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “NOVECENTO”, SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DI BENEDETTO CASTRIOTA. IL TERZO AFFIDATO ALLE COMPAGNIE LOCALI. LO SPETTACOLO SCRITTO ED INTERPRETATO DAL DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO DELLA SIRENA, GIUSEPPE MARADEI,  VIVE LE MAGIE E LE ATMOSFERE DEL RACCONTO, ATTRAVERSO LA FORMULA EPICA PER PENETRARE NEI REGNI INCANTATI DELLA FANTASIA,  PER RIEVOCARE IMMAGINI ED ATMOSFERE DI UN TEMPO PERDUTO, ACCOMPAGNATE DALLA MUSICA DAL VIVO DI CAMILLO MAFFIA ALLA FISARMONICA. IRONIA E SATIRA MA NON SOLO CHE CONDUCONO ALLA RIFLESSIONE, LE ESPRESSIONI CREATIVE DEL MAESTRO MARADEI RICHIAMANO QUESTA VOGLIA, QUESTA PASSIONALITÀ, QUESTO UMANO SENTIRE CHE “GRIDA” , NONOSTANTE TUTTO, NEL SEGNO DI UNA CULTURA POPOLARE, FATTA DI SAPIENZA E DI ESPERIENZA CHE VENGONO DA LONTANO E PUNTANO ALL’ESSENZIALITÀ   A QUEI MODI SEMPLICI CHE RICONOSCONO ALL’UOMO IL SUO PRIMATO,  LA SUA DIGNITÀ  CHE SIGNIFICA FARE SPAZIO AL SUO DESIDERIO DI VERITÀ E DI INFINITO. ECCO PERCHÉ L’IMPORTANZA ANCHE DI UN “RICHIAMO” ATTUALE COME “C’ERE ‘NA VOTA…” NELLE FERITE APERTE DEL MONDO D’OGGI! SABATO 17 MARZO, ALLE ORE 21.00, SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO SYBARIS, “C’ERE ‘NA VOTA...”. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. I TESORI DI SAN GIUSEPPE E L' ISPIRAZIONE DIVINA NELL' ARTE DI LAVORARE IL LEGNO - MOSTRA DAL 17 AL 19 MARZO NEL CASTELLO ARAGONESE et  at:  14/03/2012  

CASTROVILLARI. I TESORI DI SAN GIUSEPPE E L' ISPIRAZIONE DIVINA NELL' ARTE DI LAVORARE IL LEGNO - MOSTRA DAL 17 AL 19 MARZO NEL CASTELLO ARAGONESE - PER CONOSCERE DA VICINO IL VALORE DI UN ANTICO MESTIERE TRA LE CAPACITÀ DEGLI UOMINI DEL LAVORO E MANUFATTI UNICI, PRODOTTI DI UNA FANTASIA ED AMORE PER IL LEGNO. “SI È SOLITI PENSARE AL DICIANNOVE MARZO COME ALLA “FESTA DEL PAPÀ” E ALLA FESTA DI SAN GIUSEPPE, TUTTAVIA, L’ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM, VOLENDO PORRE L’ACCENTO SULLA PROFESSIONALITÀ DEL FALEGNAME PIÙ “DIVINAMENTE ISPIRATO” DELLA STORIA, HA VOLUTO- SPIEGANO GLI STESSI ASSOCIATI-, IN QUESTA RICORRENZA, REALIZZARE UN’ESPOSIZIONE DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL LEGNO, RENDENDO OMAGGIO A QUANTI SIANO CAPACI DI REALIZZARE, DA QUESTA SEMPLICE MATERIA PRIMA, COSÌ NATURALE, AUTENTICI CAPOLAVORI.” COSÌ, PATROCINATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E DALLA GAS POLLINO DI CASTROVILLARI,  LA MOSTRA “I TESORI DI SAN GIUSEPPE”, PARTICOLARE NEL SUO GENERE ED IN QUELLO CHE PROPONE,  SI TERRÀ DA SABATO 17 MARZO A LUNEDÌ 19, DALLE ORE 10 ALLE 13 E DALLE 16 ALLE ORE 20, NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE DOVE, PER L’OCCASIONE, SI POTRANNO AMMIRARE NON SOLO COMPLEMENTI DI ARREDO UNICI NEL LORO GENERE, PER STILE E MANIFATTURA, MA, SOPRATTUTTO, AUTENTICHE SCULTURE DI LEGNO, ESPRESSIONE DELL’ESTRO CREATIVO DI CIASCUN AUTORE. BASTEREBBE OSSERVARE COSÌ TANTI “TESORI” PRENDERE FORMA QUASI DAL NULLA, DAL DISEGNO DELLE FIBRE VEGETALI O DALLA SEMPLICE TORSIONE DI UNA RADICE, PER RENDERSI CONTO CHE VERAMENTE QUALCOSA DI ECCEZIONALE, SE NON DI DIVINO, ACCENDE L’ISPIRAZIONE DI QUESTI ARTIERI DEL LEGNO. LA MOSTRA, HA, INOLTRE UN ASPETTO DECISAMENTE DOCUMENTARIO, PER I PANNELLI ILLUSTRATIVI CHE PROPONGONO AL VISITATORE UNA TRADIZIONE MILLENARIA NELL’ARTE DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO: DAL MITICO EPEIO, COSTRUTTORE DEL CAVALLO DI TROIA E VENERATO NELL’ANTICA LAGARÌA (FRANCAVILLA MARITTIMA), AI GRANDI ARTISTI DELLA SCUOLA MORANESE CHE HANNO REALIZZATO OPERE STRAORDINARIE DI ARTE RELIGIOSA, AI NOSTRI PIÙ COMUNI E NON MENO APPREZZABILI FALEGNAMI CASTROVILLARESI, UN TEMPO VERI E PROPRI “CUORI” PULSANTI DELL’ECONOMIA DELLA CITTÀ. DURANTE L’ESPOSIZIONE, NEL POMERIGGIO DI SABATO 18 MARZO, SARÀ PRESENTE ANCHE L’ASSOCIAZIONE KHOREIA 2000, CON RADICI,  UNA KERMESSE DI DANZA SULLE COREOGRAFIE DI ROSY PARROTTA, CHE RENDERÀ ANCORA PIÙ SUGGESTIVO E UNICO L’EVENTO CULTURALE. LE NUMEROSE INIZIATIVE, SOSTENUTE CONGIUNTAMENTE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E DALL’ASSOCIAZIONE SIFEUM, RAPPRESENTANO ORMAI- DICONO GLI ORGANIZZATORI-  UN CONSUETO QUANTO INTERESSANTE APPUNTAMENTO CHE SI RIPETE, CON UNA CERTA FREQUENZA, ALL’INSEGNA DELLA QUALITÀ E CHE PROPONE MOSTRE ED EVENTI RICCHI DI FERMENTI ARTISTICO-CULTURALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI RISVOLTI DIDATTICO-INFORMATIVI E ALLA RICERCA STORICA. AL FINE DI PROMUOVERE IL TERRITORIO ATTRAVERSO UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO TURISTICO, ANCHE QUESTA VOLTA L’ESPOSIZIONE È CONCEPITA- RICORDANO GLI ORGANIZZATORI-  ALL’INTERNO DI UN PERCORSO ESPLICATIVO CHE NE ILLUSTRERÀ LE TAPPE E LE CONNESSIONI SIA CON IL MONDO DEL LAVORO CHE CON LA STORIA, SOTTOLINEANDO QUELLA SECOLARE E ILLUSTRE TRADIZIONE EBANISTA CHE HA DATO LUSTRO DA SEMPRE ALLA NOSTRA AMATA CITTÀ.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     FIRMATO IL CONTRATTO PER L' AMMODERNAMENTO DELLA STRADA STATALE 106 " JONICA ", DALL'INNESTO CON LA STRADA STATALE 534 " DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI ", NEI PRESSI DI SIBARI, FINO A ROSETO CAPO SPULICO et  at:  14/03/2012  

FIRMATO IL CONTRATTO  PER L'AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE TRA ANAS SPA E ASTALDI SPA, MANDATARIA DELL'ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE ASTALDI SPA - IMPREGILO SPA, PER LA REALIZZAZIONE DEL 3° MEGALOTTO DELLA STRADA STATALE 106 " JONICA ", DALL'INNESTO CON LA STRADA STATALE 534 ''DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI'', NEI PRESSI DI SIBARI, FINO A ROSETO CAPO SPULICO. LA GARA PER L'AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE ERA STATA AGGIUDICATA, LUNEDI' 5 MARZO. L'AMMINISTRATORE UNICO DELL'ANAS, PIETRO CIUCCI HA DICHIARATO - CONSENTIRÀ LA COSTRUZIONE DI 38 CHILOMETRI DI NUOVA STATALE, PORTANDO COSI' A 126 I CHILOMETRI CONSECUTIVI A QUATTRO CORSIE E CARREGGIATE SEPARATE -.

 
      Tell A Friend

     RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI E DEI SEMINTERRATI E UTILIZZO AI FINI COMMERCIALI DEI PIANI SEMINTERRATI ED INTERRATI et  at:  14/03/2012  

CASTROVILLARI. NOTIZIE PER I PROPRIETARI CHE DESIDERANO PROCEDERE AL  RECUPERO ABITATIVO ED ALL'  UTILIZZO DI SOTTOTETTI, INTERRATI E SEMINTERRATI UBICATI NEL CENTRO STORICO E NELLE ZONE OMOGENEE, A -B - C ED F  DI COMPLETAMENTO DEL PRG - INFORMAZIONI PER I RESIDENTI DEL CENTRO STORICO E DELLE ZONE OMOGENEE DI COMPLETAMENTO  A -B - C   ED  F   DEL PRG IN MERITO AD IMMOBILI DI LORO PROPRIETA'. IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, COMUNICA CHE E' POSSIBILE PROCEDERE AL RECUPERO, AI FINI ABITATIVI, DEI SOTTOTETTI E ALL’UTILIZZO, A FINI COMMERCIALI, DEI PIANI INTERRATI E SEMINTERRATI , CHE FANNO PARTE DI IMMOBILI CHE RICADONO NEL CENTRO STORICO E NELLE ZONE OMOGENEE ( “A”, “B”, “C"ED “F”) DI COMPLETAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE. TUTTO CIÒ SECONDO QUANTO PREVISTO DALL’ARTICOLO 21 DELLA LEGGE REGIONALE 11/8/2010 MODIFICATA ED INTEGRATA DALLA LEGGE REGIONALE N.7 DEL 10/02/2012. CHIARIMENTI E DETTAGLI PIÙ PRECISI POTRANNO ESSERE RICHIESTI AGLI UFFICI COMUNALI DEL SETTORE URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO PRESSO PALAZZO CALVOSA,  TELEFONANDO ALLO 0981/25222-25312 O MANDANDO MAIL ALLA POSTA ELETTRONICA URBANISTICA@COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT

 
      Tell A Friend

     FRANA SOTTO IL COLLE DELLA MADONNA DEL CASTELLO NE PARLIAMO CON IL DOTTOR DARIO GIANNICOLA et  at:  14/03/2012  

 FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, E' L' INCURIA DELLE ISTITUZIONI LA PRIMA CAUSA - ABBIAMO VISITATO IN COMPAGNIA DEL DISASTER MANAGER DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, DOTT. DARIO GIANNICOLA I LUOGHI OGGETTO DELLA FRANA CHE ORMAI DA UNA SETTIMANA INTERESSA IL COSTONE CHE PORTA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, PICCOLI MOVIMENTI CONTINUANO ANCORA OGGI AD ERODERE UN TERRENO DI NATURA ALTAMENTE FRIABILE. UNA SITUAZIONE NON LONTANA DA IMMAGINARE CHE E' STATA TRATTATA CON ECCESSIVA SUPERFICIALITA' E QUESTO NONOSTANTE IL COMUNE DI CASTROVILLARI DA DIECI MESI CIRCA HA FIRMATO UN PROTOCOLLO D’INTESA CON IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA PER LA TUTELA DEL TERRITORIO, DEI MANUFATTI E LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE CHE AVREBBE DOVUTO CONSENTIRE DI APPROFONDIRE ULTERIORMENTE LE CONOSCENZE DEL TERRITORIO SOTTO ALCUNI ASPETTI GEOLOGICI, AL FINE DI INDIVIDUARE LE PIÙ IDONEE MISURE DI PREVENZIONE, GESTIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO FRANA, IDRAULICO, SISMICO E AMBIENTALE E DI PROTEZIONE E RISANAMENTO DEI BENI ARCHITETTONICI. NEI FATTI SOLO CHIACCHIERE VISTO CHE NESSUNA MISURA ERA STATA PRESA. CIRCA QUATTRO MESI FA, L' AREA E' STATA SOTTOPOSTA A LAVORI RIGUARDO LA NUOVA RETE FOGNARIA E NON E' IMPROBABILE CHE LA CAUSA ULTIMA DEL DISTACCO DEL COSTONE SIA STATA DETERMINATA DA UNA CERTA APPROSSIMAZIONE NELL' ESECUZIONE DEI LAVORI. A PARLARE CON I RESIDENTI, SI CAPISCE CHE VIGE IL FAI DA TE, COSTRETTI AD ARGINARE L' ACQUA SECONDO PROPRIE INGEGNOSITA' E NON SOTTO IL DIRETTO CONTROLLO DELL' UFFICIO TECNICO COMUNALE, E' SCOPERTO SINANCHE IL TUBO CHE FORNISCE L' ACQUA POTABILE AL SANTUARIO, QUESTA E' INCURIA, COSI' COME INCURIA E' UN MURO BUTTATO GIU' DALLA FORZA DELL' ACQUA CINQUE ANNI FA LA CUI RICOSTRUZIONE E' STATA PROMESSA MA MAI REALIZZATA. IL CENTRO STORICO NECESSITA DI CURE PROFONDE E COSTOSE CHE E' NECESSARIO VENGANO AVVIATE. AL MOMENTO SI PARLA SOLO DI INTERVENTI TAMPONE COME BYPASSARE CON DELLE SPECIALI POMPE LO SVERSAMENTO FOGNARIO CHE RICORDIAMO ORMAI DA PIU' GIORNI SGORGA A CIELO APERTO E SI RIVERSA NEL TORRENTE FIUMICELLO E NEL COSCILE, TANTO DA INDURRE L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE AD EMANARE UN' ORDINANZA CONTRARIA ALL' UTILIZZO DELLE ACQUE PER FINI IRRIGUI. LA SITUAZIONE E' PIUTTOSTO GRAVE, PER ACCEDERE AL SANTUARIO E' NECESSARIO TAGLIARE PER DELLE SCALINATE CHE SOPRATTUTTO I FEDELI DI UNA CERTA ETA' AFFRONTANO CON GRANDI DIFFICOLTA', NON BASTERA' ALLA LUNGA LA GRANDE DISPONIBILITA' DELLE FORZE DEL VOLONTARIATO CHE COORDINATE DAL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, DOTT. DARIO GIANNICOLA SONO ALLERTATI H24, IL RISCHIO CHE LA STRADA POSSA SCENDERSENE GIU' E' REALE, A GUARDARLA, LA SENSAZIONE E' CHE SIA TENUTA GIUSTO DAI PINI CHE L' ACCOMPAGNANO ESTERNAMENTE. LA PREOCCUPAZIONE DEI RESIDENTI E' CHE UNA VOLTA BYPASSATO LO SVERSAMENTO FOGNARIO, CI SI DIMENTICHERA' DI TUTTO, IL RISCHIO REALE E' CHE LA NATURA NON DIMENTICHERA', COME DICE IL DISASTER MANAGER DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, E' PROBABILE CHE SIA ESSA STESSA, COME HA GIA' FATTO, A DECLAMARE L' ABUSO SUBITO.
 

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI COMUNALI 2012, IL CANDIDATO A SINDACO DEL CENTRODESTRA, L' AVV. MARIO ROSA APRE LA CAMPAGNA ELETTORALE et  at:  13/03/2012  

 ELEZIONI COMUNALI 2012, IL CANDIDATO A SINDACO DEL CENTRODESTRA, L' AVV. MARIO ROSA APRE LA CAMPAGNA ELETTORALE - SI E' TENUTA PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI LA CONFERENZA STAMPA DI APERTURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL CENTRODESTRA. PRESENTI AL TAVOLO OLTRE AL CANDIDATO A SINDACO, L' AVV. MARIO ROSA, IL COORDINATORE CITTADINO DEL PDL, GIUSEPPE TAMBURI, LEO BATTAGLIA ED IL SEGRETARIO CARLO ESBARDO PER IL NUOVO PSI, L' ESPONENTE E MEMBRO DEL DIRETTIVO NAZIONALE DEL PRI, ENZO TORCICOLLO, IL CAPOLISTA DEL PARTITO POPOLARE SICUREZZA E DIFESA, VINCENZO SENATORE, FRANCO PICCHIERI ED IL COORDINATORE PROVINCIALE DI ALLEANZA DI CENTRO, MASSIMILIANO GRANATA. SARA' UN CENTRODESTRA COMPATTO, HA DICHIARATO IL CANDIDATO A SINDACO MARIO ROSA ED AGLI ATTENTI OSSERVATORI NON E' SFUGGITA LA STRETTA DI MANO TRA IL QUASI SINDACO USCENTE, FRANCO BLAIOTTA PRESENTE ANCH' EGLI AL TAVOLO, CON GLI EX VICESINDACO, ANNA DE GAIO E L' ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, MASSIMO DI GAETANI. IL CENTRODESTRA DUNQUE SI RITROVA UNITO ATTORNO AL PROPRIO CANDIDATO CHE PUR NON AVENDO ANCORA STILATO UN PROGRAMMA, E' FORTE DEGLI INTERVENTI DELLA DECENNALE AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA, MOLTI DEI QUALI NON ANCORA ULTIMATI. TANTE AD OGNI MODO LE DIFFICOLTA' DA CONTRASTARE, DAL RIDIMENSIONAMENTO SANITARIO CON PRONTO SOCCORSO ED EMODINAMICA IN TESTA, A QUELLO GIUDIZIARIO E POI IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, IL LAVORO. NON I SOLI PROBLEMI CHE ATTANAGLIANO LA RIDENTE CITTADINA DEL POLLINO. NEL SUO DISCORSO PACATO, MARIO ROSA, FA RIFERIMENTO ANCHE AI RAPPORTI CON I COMUNI VICINI, ALCUNI ( MORMANNO E CASSANO JONIO ), INTERESSATI COME CASTROVILLARI DALLE ELEZIONI COMUNALI CON CANDIDATI A SINDACO, AMICI. TOCCA MOLTI PUNTI NELLA SUA CONFERENZA A VOLER GIUSTAMENTE DIMOSTRARE LA PROPRIA STORIA POLITICA OLTRE CHE UMANA, PER L' OCCUPAZIONE PENSA AD UNO SPORTELLO COMUNALE CHE DIA LINEE DI INDIRIZZO OLTRE CHE AIUTI FATTIVI  PER L' ACCESSO AI FONDI EUROPEI E NON RISPARMIA LE CRITICHE ALL' UDC CITTADINO, CHE LASCIA TRE ASSESSORATI A DUE MESI DALLE ELEZIONI PER PASSARE ALLO SCHIERAMENTO AVVERSO ANCHE SE NEL CONTEMPO NON DISPERA DI RECUPERARE IL RAPPORTO CON L' API. L' AVV. MARIO ROSA HA CARICATO SULLE SUE SPALLE L' ENORME FARDELLO DI PRO E CONTRO DERIVANTI DA DIECI ANNI DI GOVERNO DI CENTRODESTRA A FIRMA BLAIOTTA E CHIEDE COME HANNO FATTO ANCHE GLI ALTRI CANDIDATI UNA CAMPAGNA ELETTORALE NEGLI ACCENTI E NEI TONI SCEVRA DA ACCUSE PERSONALISTICHE CHE ESULANO DAL CONTESTO. IL VIDEO INTEGRALE
  

 
      Tell A Friend

     LE INIZIATIVE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LE FUCARIN' I SAN GISEPPU et  at:  12/03/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI – LA 20^ EDIZIONE DELLE FUCARIN' I SAN GISEPPU COINVOLGE ANCORA PER UN MOMENTO D' INCONTRO TRA GLI ABITANTI E NON SOLO - DOMENICA 18 MARZO, A PARTIRE DALLE ORE 20, SI CELEBRERA' LA 20^ EDIZIONE DELLE " FUCARIN' I SAN GISEPPU E DELLA SAGRA D' I LAGHIN' E CICIRI " MENTRE ALLE ORE 15 DELLO STESSO GIORNO, SUL CAMPO AMATORIALE " VALERIO ",  SI DISPUTERÀ IL TORNEO DI CALCIO MEMORIAL “ GIOVANNI VISCIGLIA” E LUNEDÌ 19 MARZO ALLE ORE 19,30 LA PREMIAZIONE  IN CORSO GARIBALDI 134, NELLA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE, GRAZIE ALLA CONSUETA ORGANIZZAZIONE  DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO FOLCLORISTICO “CITTÀ DI CASTROVILLARI” ED AL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLO SPORT E SPETTACOLO. NATURALMENTE  LE ISCRIZIONI  SONO GRATUITE E DEVONO PERVENIRE ENTRO LE ORE 20 DEL 15 MARZO PRESSO L’ASSESSORATO ALLO SPETTACOLO O L’ASSOCIAZIONE PROMOTRICE. “L’INIZIATIVA- HANNO PRECISATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, L’ASSESSORE, FILOMENA IOELE ED IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, ANTONIO NOTARO-  ANCORA UNA VOLTA RICHIAMERÀ  TANTA GENTE, RENDENDO LA CITTÀ VIVA ED OFFRENDO L’IMMAGINE DI UNA COMUNITÀ PARTICOLARMENTE APPASSIONATA A QUESTA TRADIZIONE”. UN’ OCCASIONE- AGGIUNGONO-  CHE DÀ L’OPPORTUNITÀ AGLI ABITANTI DI PIÙ QUARTIERI  DI INCONTRARSI E SOCIALIZZARE, RIPORTANDO QUESTO MOMENTO AL SUO  SIGNIFICATO, ED IN PARTE, ALLA SUA MOTIVAZIONE INIZIALE: QUELLA PER CUI SI OFFRIVA ALLA GENTE L’OPPORTUNITÀ DI VIVERE  CONCRETAMENTE UNA VERA CONVIVIALITÀ, SENZA PERDERE DI VISTA IL SIGNIFICATO PIÙ PROFONDO DELLA FESTA RELIGIOSA CH’ERA ESPRESSIONE DELLE TENSIONI E DEI VISSUTI ED IN CUI L’ASSETTO SOCIALE VENIVA INTERROGATO E REINVENTATO”. DEGNA D’ATTENZIONE SARÀ ANCHE LA SAGRA “ D’I LAGHINI E CICIRI” CON DEGUSTAZIONI, SU PIAZZA DANTE A PARTIRE DALLE ORE 20,30 INSIEME A GIOCHI, BALLI ED ANIMAZIONE. “L’INIZIATIVA- AFFERMA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- PORTA TANTA GENTE IN CITTÀ, COINVOLGENDO. UNA CRESCITA DI PRESENZE CHE SI STA REGISTRANDO GIÀ DA ALCUNI ANNI. QUESTO  LO DIMOSTRANO I FALÒ IN CONCORSO ED I DIVERSI ANCHE NON IN LIZZA,   CHE SONO PREPARATI COME SEMPRE  DALLA GRANDE  DEVOZIONE POPOLARE CHE ESISTE. LA CONSUETA EDIZIONE ANCHE QUEST’ANNO SI AVVARRÀ, SOPRATTUTTO, DELL’ACCOGLIENZA DEI QUARTIERI”. “L’APPUNTAMENTO, INSOMMA –  DICHIARANO  GLI AMMINISTRATORI -,  RAPPRESENTA IL DESIDERIO E LA CAPACITÀ DELLA GENTE DI ESSERE ANCORA INTERPRETE DI QUESTI MOMENTI E DI VALORIZZARE QUELLE FORME DI RITUALITÀ CHE  PERSISTONO NEL NOSTRO TESSUTO SOCIALE E CHE FANNO PARTE DI QUELLA TRADIZIONE CHE SI DESIDERA PERPETUARE, CONSAPEVOLI DEL RUOLO CHE POSSIEDE. CON QUESTI MOTIVI L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED IL GRUPPO “CITTÀ DI CASTROVILLARI” HANNO INTESO ANCORA UNA VOLTA  COINVOLGERE  I RIONI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO NELLA REALIZZAZIONE DEI TRADIZIONALI FALÒ E DELLE INIZIATIVE CONCOMITANTI COME MOMENTO  D’INCONTRO.”  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IL SAB SI CONFERMA COME PRIMO SINDACATO NELLE SCUOLE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 et  at:  12/03/2012  

IL SAB SI CONFERMA COME PRIMO SINDACATO NELLE SCUOLE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 NELLE ELEZIONI RSU CON 370 VOTI - IL 5,6 E 7 MARZO SI E' VOTATO IN TUTTI I COMPARTI DEL PUBBLICO IMPIEGO DOVE I LAVORATORI SONO STATI CHIAMATI AD ELEGGERE LE PROPRIE RAPPRESENTANZE SINDACALI RSU CON POTERE DI CONTRATTARE CON L' AMMINISTRAZIONE. TALE TORNATA ELETTORALE HA INTERESSATO ANCHE IL COMPARTO SCUOLA DOVE OGNI SINGOLA SCUOLA È SEDE DI RSU CON POTERE DI CONTRATTARE CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO SULLE MATERIE PREVISTE DALL’ART. 6 DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO VIGENTE DEL 29/11/2007; IL SINDACATO SAB, SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA HA PRESENTATO LISTE IN QUASI TUTTE LE SCUOLE DELLE VARIE PROVINCE, IN PARTICOLARE IN QUELLA DI COSENZA DOVE HA OTTENUTO LUSINGHIERI RISULTATI ED IN PARTICOLARE IN TUTTE LE SCUOLE DEL DISTRATTO SCOLASTICO N. 19 DI CASTROVILLARI DOV’È STATO IL PRIMO SINDACATO CON 370 VOTI SURCLASSANDO TUTTE LE ALTRE SIGLE SINDACALI PRESENTI CHE HANNO OTTENUTO I SEGUENTI VOTI CISL 153, CGIL 121, UIL 160 SNALS 62, COBAS 81, ANIEF 8 E UGL 11. IN PARTICOLARE, IN MOLTE SCUOLE TUTTE E TRE LE RSU DA ELEGGERE SONO DEL SAB, IN ALTRE INVECE GLI ELETTI DEL SAB SONO 2 E NELLO SPECIFICO RISULTANO ELETTE. I.C. LAINO BORGO ALOE ANTONIETTA, I. OMN.VO DI MORMANNO DI LEO ROCCO,  I. C. DI MORANO CALABRO D’ANGELICO REDA MARIA ANGELA E PUGLIESE SONIA,  I.C. DI SARACENA ROMANO DOMENICA, VIOLA VITTORINA E VACCA ANGELINA, I. OMN.VO DI LUNGRO GOLEMMO FRANCO, I.C. DI FIRMO DE CARLO CLORINDA, I.C. DI FRASCINETO VITALE MARIA, DD 1° C DI CASTROVILLARI GRANITI CARMELA, S.M. DE NICOLA BRUNO GIOVANNA,  IST ALBERGHIERO SIRUFO CARMINE, ITIS CASTROVILLARI AVERSA VINCENZO SALVATORE, IPSIA DE MARCO GIOVANNI, ITCG GRIMALDI FABIO, LIC CLASSICO E IST D’ARTE BELLIZZI ROSANNA, LICEO SCIENTIFICO LO GIUDICE DANIELE E SICILIA DANTE. IL SAB RINGRAZIA TUTTI GLI ELETTORI CHE HANNO INTESO CONFERMARE GLI USCENTI O FARSI RAPPRESENTARE DAI NUOVI ELETTI AI QUALI VA L’AUGURIO DI TUTTA LA SEGRETERIA GENERALE DI BUON LAVORO. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB 

 
      Tell A Friend

     REVOCATO IL PROVVEDIMENTO DI CHIUSURA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, MA RESTANO ANCORA TROPPE LE CRITICITA' PRESSO L' OSPEDALE DI CASTROVILLARI et  at:  09/03/2012  

REVOCATO IL PROVVEDIMENTO DI CHIUSURA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, MA RESTANO ANCORA TROPPE LE CRITICITA' PRESSO L' OSPEDALE DI CASTROVILLARI, MANCANO DAVVERO LE PIU' SEMPLICI DOTAZIONI, PER DIRNE UNA NON ESISTE UNA STROKE UNIT IN CASO DI ICTUS, ANZI AL CONTRARIO I PAZIENTI IN GRAVE STATO INVALIDANTE VENGONO AMMUCCHIATI NEL PRONTO SOCCORSO ALLA MENO PEGGIO DAGLI INCOLPEVOLI OPERATORI. MA NON E' L' UNICA FACCIA DELLA SANITA' CASTROVILLARESE, L' ALTRA E' LO SPRECO RAPPRESENTATO DA STRUTTURE E MEZZI NUOVI DI ZECCA LASCIATI ALLA POLVERE. UNA REALTA' CHE PRESENTA MOLTI CONTROSENSI, LO SPRECO DI DENARO PUBBLICO, MA ANCHE LA COLPEVOLE IMPOSSIBILITA' DI POTER ASSUMERE PERSONALE IN UNO DEI COMPARTI NEL QUALE LA " MANO D' OPERA " NON BASTA MAI. CONTROSENSI DI UN' ITALIA CHE SALVA LE BANCHE MA CHE SI PREOCCUPA POCO DELLO STATO DI SALUTE SOPRATTUTTO DEI MENO ABBIENTI CHE SOFFRONO DUE VOLTE IN CASO DEI FAMIGERATI VIAGGI DELLA SALUTE. MOLTI I COMUNICATI GIUNTI IN MERITO AL REITERATO PROVVEDIMENTO DI CHIUSURA DEL REPARTO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, PER DARE LA PRIORITA' ALL' UFFICIALITA DELLE INFORMAZIONI FORNITE, VI PROPONIAMO QUELLO DELLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SANITA' DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, A FIRMA DI MARISA URSO E DEL SINDACO BLAIOTTA E QUELLO DEL COMITATO TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE.
COMUNICATO - IL PROVVEDIMENTO DI MESSA IN MORA DELL' UNITA' DI ORTOPEDIA DELL' OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI E' STATO TOTALMENTE REVOCATO DAL DIRETTORE GENERALE DELL' AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA, GIANFRANCO SCARPELLI, IL QUALE PROVVEDERÀ ANCHE A NOMINARE UN RESPONSABILE CHE GUIDI IL SERVIZIO IN ATTESA DELL’ARRIVO DI NUOVI SPECIALISTI CHE RICONDUCANO NELLA PIENA REGOLARITÀ L’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. PIENA SODDISFAZIONE È STATA ESPRESSA SIA DAL SINDACO DELLA CITTÀ , FRANCO BLAIOTTA, CHE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MARISA URSO, POICHÉ IL RISULTATO CONSEGUITO È FRUTTO DI UN IMPEGNO COMUNE AFFINCHÉ L’OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLLARI SIA ADEGUATAMENTE TUTELATO PER EVITARE CHE LA RISTRUTTURAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO CALABRESE POSSA PENALIZZARE IL NOSTRO COMPRENSORIO. A SEGUITO DELLA REVOCA DELLA SOSPENSIONE DEL PROVVEDIMENTO, IL DIRETTORE SCARPELLI HA RESO  NOTO LA DECISIONE ALLA COMMISSIONE CONSILIARE, ALLARGATA AI SINDACI DEL COMPRENSORIO, AI CONSIGLIERI REGIONALI: GIANLUCA GALLO E GIULIO SERRA, A QUELLI PROVINCIALI : FRANCESCO DI LEONE E PIERO VICO, AL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO, DOMENICO PAPPATERRA, AI SINDACALISTI MIMMO REGINA DELLA CGIL E BLOTTA DELLA UIL, AI CONSIGLIERI COMUNALI DOMENICO LO POLITO E FERDINANDO LAGHI, E AGLI OPERATORI MEDICI PRESENTI. IL PROVVEDIMENTO, NELLO SPECIFICO, PREVEDE L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI ORTOPEDIA E DI CHIRURGIA IN AREA FUNZIONALE CHIRURGICA CON GUARDIA INTERDIVISIONALE; L’AFFIDAMENTO TEMPORANEO DI RESPONSABILITÀ DELL’UNITÀ ORTOPEDICA AL DOTTORE DOMENICO FILOMIA E L’ORGANIZZAZIONE INTEGRATA  OSPEDALE -  TERRITORIO CON L’UTILIZZO  DI ORTOPEDICI  SPECIALISTI AMBULATORIALI CHE HANNO DATO LA LORO DISPONIBILITÀ PER  EFFETTUARE ORE DI SERVIZIO IN AMBIENTE OSPEDALIERO. TUTTO QUESTO, NATURALMENTE,  PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE PRESTAZIONI IN ATTESA CHE SI POSSA PROCEDERE ALL’AFFIDAMENTO D’INCARICO A QUATTRO SPECIALISTI ORTOPEDICI PREVIA AUTORIZZAZIONE REGIONALE CHE VIENE SOLLECITATA PUNTUALMENTE DAL DIRETTORE SCARPELLI E CHE SARÀ SUPPORTATA,  CON AZIONI EFFICACI, DA TUTTI I SOGGETTI PRESENTI AL TAVOLO I QUALI CHIEDERANNO UN INCONTRO URGENTE AL PRESIDENTE DELLA REGIONE, SCOPELLITI.” IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE  F.TO  MARISA URSO, IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA
COMUNICATO STAMPA - IL COMITATO TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ESPRIME SODDISFAZIONE SU ORTOPEDIA - IL COMITATO TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ATTIVA IN CAMPO SOCIALE E VOLONTARIATO (CHE RAGGRUPPA ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI, AMICI DEL CUORE, ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI, AVIS, AVO, NON PIÙ SOLI, SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE) SI DICHIARA SODDISFATTO DEL RAGGIUNGIMENTO DEL PRIMO OBIETTIVO INDIVIDUATO, CIOÈ IL RITIRO DEL PROVVEDIMENTO E DELLE INIZIATIVE VOLTE A CONTINUARE L’EROGAZIONE DI UN FONDAMENTALE SERVIZI SANITARIO QUALE QUELLO DI ORTOPEDIA E TRAMAUTOLOGIA.  RITIENE COMUNQUE CHE ENTI, ASSOCIAZIONI, CITTADINI NON DEBBANO ABBASSARE LA GUARDIA E SI DEBBANO ATTIVARE QUANTO PRIMA NEL LIVELLO REGIONALE PER RISOLVERE DEFINITIVAMENTE IL PROBLEMA ORTOPEDIA E GLI ALTRI COLLEGATI ALLA SANITÀ TERRITORIALE. E CONTINUERÀ NELL’OPERA DI INFORMAZIONE, COINVOLGIMENTO E MOBILITAZIONE FINO A QUANDO LA VERTENZA NON SARÀ DEFINITIVAMENTE RISOLTA.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. UN' ORDINANZA COMUNALE VIETA L' IRRIGAZIONE DEI TERRENI CON LE ACQUE DEL COSCILE E DEL TORRENTE FIUMICELLO et  at:  09/03/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI.  UN' ORDINANZA PREVENTIVA DEL SINDACO VIETA L' IRRIGAZIONE DEI TERRENI CON LE ACQUE DEL TORRENTE FIUMICELLO E CON QUELLE DEL COSCILE MENTRE CONTINUANO LE AZIONI DI VIGILANZA E MONITORAGGIO DELLA FRANA - NEL SEGNO DELLA PROTEZIONE E PER EVITARE RISCHI ALLA POPOLAZIONE. E’ VIETATO L’UTILIZZO, AI FINI IRRIGUI, DELLE ACQUE DEL TORRENTE FIUMICELLO E DI QUELLE DEL FIUME COSCILE NEL TRATTO IMMEDIATAMENTE A MONTE DEL DEPURATORE COMUNALE E FINO AL LIMITE DEI CONFINI DEL TERRITORIO COMUNALE. LO DISPONE UNA ORDINANZA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, IN SEGUITO ALLA FRANA VERIFICATASI  LUNGO LA STRADA CHE CONDUCE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, LA QUALE HA INTERESSATO, TRA L’ALTRO, LA CONDOTTA DELLE ACQUE REFLUE URBANE CHE CONFLUISCONO  NEL DEPURATORE COMUNALE DI CONTRADA SAN ROCCO. SU QUESTO È STATA INTERESSATA,  PER ULTERIORE PRECAUZIONE, L’ARPACAL, IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’ASP ED IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. “INSOMMA UN ULTERIORE ATTO DI PREVENZIONE A TUTELA E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA SALUTE PUBBLICA CHE FA PARTE – PRECISA IL PRIMO CITTADINO- DELLE DIVERSE AZIONI ED INIZIATIVE CHE SI STANNO EFFETTUANDO PER METTERE IN SICUREZZA L’AREA, COSTANTEMENTE MONITORATA DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, DAL CENTRO OPERATIVO COMUNALE E GIÀ ALL’ATTENZIONE DEGLI ORGANISMI PREPOSTI PROVINCIALI E REGIONALI OLTRE CHE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEGLI ESPERTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA TERRA DELL’UNICAL CON CUI GLI UFFICI COMUNALI SI STANNO COORDINANDO.  SUL POSTO SONO ANCHE INTERVENUTI GLI UOMINI DEL NUCLEO NAS DEI CARABINIERI E GLI SPECIALISTI DELLA SOVRINTENDENZA AI BENI CULTURALI PER GLI APPOSITI RILIEVI E PER VERIFICARE LA SITUAZIONE. INTANTO – RICORDA IL SINDACO - IL TRAFFICO VEICOLARE È SOSPESO DALL’OSPIZIO DELLE PENDITE AL SANTUARIO. I PEDONI POSSONO ACCEDERE ALLA MADONNA DEL CASTELLO UTILIZZANDO IL PERCORSO ALTERNATIVO DELLE  GRADINATE CHE CONSENTONO L’INGRESSO AL PIAZZALE DEL SANTUARIO. LA STRADA CHE PORTA AL SANTUARIO È STATA MESSA IN SICUREZZA E TRANSENNATA, LE ACQUE DEL PIAZZALE CANALIZZATE PER IMPEDIRE ULTERIORI SVERSAMENTI SUL FRONTE FRANOSO E SI STANNO ESAMINANDO, ATTRAVERSO GLI UFFICI TECNICI COMUNALI, ULTERIORI INTERVENTI DI SOMMA URGENZA PER LA RIATTIVAZIONE DELLA DEPURAZIONE DELLE  ACQUE REFLUE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SLITTA AL 12 DI APRILE IL FORUM SUL " QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO " et  at:  09/03/2012  

CASTROVILLARI, SLITTA AL 12 DI APRILE IL FORUM SUL " QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO " - SLITTA AL PROSSIMO 12 APRILE IL FORUM SUL " QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO ", MOMENTO PROPEDEUTICO A REDIGERNE IL PIANO, ORGANIZZATO DALLA REGIONE CALABRIA ED INSERITO NEI TRENTANOVE INCONTRI PREVISTI NELLA FASE DI ASCOLTO, ATTA A COINVOLGERE TUTTI I COMUNI CALABRESI. FORUM DI PARTECIPAZIONE IN AREE DEFINITE " UNITÀ DI PAESAGGIO " ATTRAVERSO I QUALI LE ISTITUZIONI LOCALI, I CITTADINI E TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI POTRANNO DARE UTILI CONTRIBUTI. IL PRIMO SI È TENUTO A BOVA LO SCORSO 9 FEBBRAIO, IL TRENTANOVESIMO ED ULTIMO SI TERRÀ IL 18 LUGLIO A TREBISACCE. I FORUM HANNO QUATTRO TAVOLI TEMATICI DI LAVORO: CONSERVAZIONE DINAMICA, GESTIONE SOSTENIBILE, RIQUALIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE AREE COMPROMESSE E NUOVI PAESAGGI INTRASFORMABILI. CASTROVILLARI È INSERITA NELL' UNITA' DI PAESAGGIO DENOMINATA " MASSICCIO DEL POLLINO ", L' INCONTRO ERA PREVISTO PER IL 28 MARZO. 

 
      Tell A Friend

     UDC, LA SEZIONE DI CASTROVILLARI, INCONTRA IL SEGRETARIO PROVINCIALE et  at:  12/03/2012  

COMUNICATO STAMPA - SI E' TENUTO NELLA GIORNATA DI IERI UN INCONTRO, ALL’INTERNO DELLA SEZIONE CITTADINA DELL' UDC, TRA GLI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI DEL PARTITO ED IL SEGRETARIO PROVINCIALE L'  ON. GINO PAGLIUSO. L' INCONTRO FA SEGUITO ALLA DECISIONE DEMOCRATICA PRESA ALL' INTERNO DELLA SEZIONE CITTADINA DELL' UDC DI APPOGGIARE LA COALIZIONE DI CENTRO SINISTRA. LA PRESENZA DEL SEGRETARIO PROVINCIALE E IL RIGORE “PEDAGOGICO” CON CUI HA RICORDATO AI PARTECIPANTI I VALORI E I CAPI SALDI DELL’UDC, HA PRODOTTO L’ENTUSIASMO DELLA SEZIONE CHE SI APPRESTA AD INTRAPRENDERE LA CAMPAGNA ELETTORALE AL FIANCO DEL PROPRIO CANDIDATO A SINDACO MIMMO LO POLITO. L’ON. PAGLIUSO HA RIMARCATO PIÙ VOLTE COME QUESTA SIA LA SCELTA PIÙ SAGGIA E CONDIVISIBILE, CHE APPOGGIA PIENAMENTE IN QUANTO ESPRESSIONE PIÙ PURA DELLA DEMOCRAZIA CHE GOVERNA QUESTO PARTITO E CHE A CASTROVILLARI HA ESPRESSO LA VOLONTÀ DI TRACCIARE UN CAMMINO BASATO SU DI UNA SOLA SCELTA QUELLA DI PRIVILEGIARE IL BENE DELLA CITTÀ AD OGNI ALTRA DINAMICA. «LA PERSONA AL CENTRO» – COME HA SOTTOLINEATO PAGLIUSO – È L’OBIETTIVO DELL’UDC A CASTROVILLARI, PORRE I BISOGNI, LE PREOCCUPAZIONI, LE NECESSITÀ DEI CITTADINI AL CENTRO DEL PROGRAMMA PER IL FUTURO DELLA CITTÀ, QUESTA È LA STRADA MAESTRA.  IL COORDINATORE EUGENIO SALERNO EVIDENZIA COME L’ARRIVO DEL SEGRETARIO DEL PARTITO, IN QUESTO MOMENTO, SIA FONDAMENTALE PER INTRAPRENDERE CON IL GIUSTO SPIRITO E CON LA PASSIONE NECESSARIA LA CAMPAGNA ELETTORALE DELL’UDC. DI SICURO LA POLITICA DEVE TORNARE AD ESSERE INTERPRETE DELLE ESIGENZE E DELLE RISPOSTE CHE I CITTADINI ATTENDONO. SUONA PIÙ CHE MAI L’ORA DELLA RESPONSABILITÀ! IL SEGRETARIO, INFINE, ESPRIME VIVO COMPIACIMENTO PER IL CLIMA DI RIACQUISITA UNIONE CHE HA TROVATO ALL’INTERNO DELLA SEZIONE DI CASTROVILLARI, NONOSTANTE LE POLEMICHE, ACCENTUATE DAGLI AVVERSARI POLITICI E DAI GIORNALISTI, NELL’ULTIMA SETTIMANA. SUPERATE, QUINDI, LE DIVERGENZE DI OPINIONI INTERNE AL PARTITO CHE POSSONO SOLO RENDERE PIÙ FORTE LA SEZIONE, IN QUANTO VERO SALE DELLA DEMOCRAZIA, TUTTI SI SONO DETTI PRONTI AD IMPEGNARSI PER IL BENE DELLA CITTÀ NELLA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE. NON CI INSERIREMO NEL SOLCO DELLE POLEMICHE, TRACCIATO DA ALTRI PARTITI, IN QUANTO APPARTENIAMO ALLA POLITICA DEL FARE E NEL NOSTRO CAMMINO LE DIATRIBE INTERPARTITICHE NON TROVANO SPAZIO, LASCIAMO TALE PREDILETTA ATTIVITÀ AI PARTITI SENZA IDEE, SENZA PROGRAMMI E SENZA PROSPETTIVE! FORSE È IL CASO CHE TUTTI METTANO DA PARTE GLI EGOISMI INTERNI E LE LOGICHE DI POTERE AL FINE DI PRIVILEGIARE I CITTADINI: È ORA DI DARE UNA SFERZATA DI CAMBIAMENTO! 

 
      Tell A Friend

     SEMINARIO AREA RIFORMISTA PD CASTROVILLARI, VENERDI' 9 MARZO ALLE ORE 17.30 et  at:  09/03/2012  

SEMINARIO AREA RIFORMISTA PD CASTROVILLARI: " UN CONTRIBUTO PROGRAMMATICO AL CANDIDATO SINDACO DEL CENTRO SINISTRA MIMMO LO POLITO PER IL FUTURO DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI E DEL TERRITORIO DEL POLLINO ". SI SVOLGERA' VENERDI' 9 MARZO ALLE ORE 17.30 PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO UN SEMINARIO DELL'AREA RIFORMISTA DEL PD DI CASTROVILLARI CON L'OBIETTIVO DI FORNIRE AL CANDIDATO SINDACO LO POLITO ALCUNI CONTRIBUTI DI ORDINE PROGRAMMATICO DA INSERIRE NEL PROGRAMMA PER LE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI. L'INCONTRO CHE SARA' COORDINATO DA CARMINE ZACCARO E CHE VEDRA' LA PARTECIPAZIONE DEL SEGRETARIO DEL PD ARMANDO GAROFALO, DEL SINDACO DI CIVITA VITTORIO BLOIS E DEL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA VINCENZO BARLETTA, SI ARTICOLERA' SU DIVERSE COMUNICAZIONI PER AREE TEMATICHE. NELLO SPECIFICO, ANTONIO SCODITTI SI SOFFERMERA' SUI SERVIZI E BENI COMUNI, PAOLO SALVAGGIO FOCALIZZERA' IL SUO INTERVENTO SULLO SPORT E TURISMO, FRANCESCA PANEBIANCO RILANCERA' IL TEMA DELLE POLITICHE CULTURALI, L'IMPRENDITORE PINO BARBINO SPOSTERA' L'ATTENZIONE SUL SISTEMA DELLE IMPRESE E IL LORO FUTURO, IL PRESIDENTE DI LIPAMBIENTE COSIMO COVELLI RACCONTERA' L'ESPERIENZA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NEL TERRITORIO, IL SINDACALISTA FRANCESCO FEUDO FARA' IL PUNTO SUL FUTURO DELLE FERROVIE DELLA CALABRIA E DEI TRASPORTI NEL COMPRENSORIO DEL POLLINO ED INFINE CATERINA MORELLI SI SOFFERMERA' SULLE POLITICHE AMBIENTALI. DOPO LE COMUNICAZIONI SARA' LA VOLTA DEL CANDIDATO A SINDACO DEL CENTRO SINISTRA AVV. MIMMO LO POLITO CHE NELL'APPREZZARE L'INIZIATIVA HA DICHIARATO TUTTA LA SUA APERTURA PER I CONTRIBUTI CHE GLI ARRIVERANNO E CHE SARANNO VALORIZZATI NEL PROGRAMMA DEL SINDACO IN VIA DI DEFINIZIONE. LE CONCLUSIONI DEL SEMINARIO SARANNO AFFIDATE ALL'ON. MIMMO PAPPATERRA ATTORNO AL QUALE SI SONO RACCOLTE LE VARIE ESPERIENZE E SENSIBILITA' CHE SARANNO PROTAGONISTE DELL'INIZIATIVA. IL COORDINATORE CARMINE  ZACCARO 

 
      Tell A Friend

     RITORNA AGIBILE IL CAMPETTO DI CALCIO A 5 DI SAN GIROLAMO et  at:  08/03/2012  

COMUNICATO STAMPA - TORNA, DOPO CIRCA UN ANNO DI FORZATA INATTIVITA', ALLA SUA NATURALE FUNZIONE IL CAMPETTO DI CALCIO A 5 (CINQUE) " VINICIO FALCONE ", GESTITO DALLA PARROCCHIA SAN GIROLAMO DI CASTROVILLARI. IL TUTTO E' STATO POSSIBILE GRAZIE ALL' INTERVENTO DELLA COMUNITÀ MONTANA ITALO ARBERËSHË DEL POLLINO CHE HA RESO ESECUTIVI GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE, ESEGUITI PRINCIPALMENTE SUL TERRENO DI GIOCO CHE, CON IL PASSARE DEGLI ANNI, ERA DIVENTATO QUASI INAGIBILE E NON IDONEO AL GIOCO DI CALCETTO, DI CUI TANTI GIOVANI NE SENTONO IL FASCINO. RISALE A QUALCHE GIORNO ADDIETRO, INFATTI, L’ADOZIONE DELLA DELIBERAZIONE N. 12 CON LA QUALE LA GIUNTA DELLA COMUNITÀ MONTANA HA RICONSEGNATO E RIAFFIDATO IN GESTIONE IL CAMPETTO DI CALCIO ALLA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO E HA AUTORIZZATO IL PRESIDENTE DELL’ENTE, VINCENZO BARLETTA, ALLA SOTTOSCRIZIONE DELLA RELATIVA CONVENZIONE. SOLO QUALCHE GIORNO DOPO, PRECISAMENTE LO SCORSO 7 MARZO, LA STESSA GIUNTA DELLA COMUNITÀ MONTANA CON PROPRIA DELIBERAZIONE, LA N. 14, HA RECEPITO INTEGRALMENTE IL REGOLAMENTO, CHE DISCIPLINA L’USO DEL CAMPETTO, PROPOSTO E APPROVATO DALLA COMMISSIONE PARROCCHIALE DI SAN GIROLAMO. “SEBBENE LA PRECARIA E DIFFICILISSIMA SITUAZIONE FINANZIARIA IN CUI È COSTRETTO A VIVERE L’ENTE, - HA DICHIARATO IL PRESIDENTE DELL’ENTE VINCENZO BARLETTA - NON ABBIAMO AVUTO DUBBI, COME INTERA GIUNTA, RECEPENDO ANCHE LE GIUSTE E PUNTUALI SOLLECITAZIONI DEL CONSIGLIERE OSCAR MAROTTA, A INTERVENIRE SU UN ARGOMENTO COSÌ DELICATO. UN ARGOMENTO - HA CONTINUATO IL PRESIDENTE BARLETTA – CHE RIGUARDA DIRETTAMENTE, E IN PRIMIS, IL MONDO GIOVANILE DEL COMPRENSORIO MONTANO CASTROVILLARESE. SIAMO CONVINTI CHE A QUESTI RAGAZZI VA DATA LA POSSIBILITÀ, ATTRAVERSO ANCHE QUESTE STRUTTURE, DI VIVERE IL LORO TEMPO LIBERO NEL MODO PIÙ SANO POSSIBILE CON ATTIVITÀ DI SOCIALIZZAZIONE E CON LA PRATICA DELLO SPORT”.  VINCENZO BARLETTA 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI 7 MARZO 2012 CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO ED URGENTE A DIFESA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA et  at:  09/03/2012  

QUESTA LA DELIBERAZIONE VOTATA ALL' UNANIMITA' DAL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI IN SEGUITO ALLA DISCUSSIONE RIGUARDANTE LA QUESTIONE DELLE ATTIVITÀ DEL REPARTO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA A RISCHIO DI SOSPENSIONE ATTIVITÀ PER MANCANZA DI PERSONALE E PER TENERE DESTA L’ATTENZIONE DELLA CITTADINANZA E DEL COMPRENSORIO SU QUESTO PROBLEMA COSÌ URGENTE, A CUI HANNO PARTECIPATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, BLAIOTTA, SINDACI E RAPPRESENTANTI DELLE MUNICIPALITÀ DEL POLLINO TRA CUI GIANPIETRO COPPOLA DI ALTOMONTE, L’ASSESSORE CAMODECA DI FRASCINETO ED ALTRI , NONCHÉ IL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO, MIMMO PAPPATERRA, IL CONSIGLIERE REGIONALE GIANLUCA GALLO, I CONSIGLIERI PROVINCIALI PIERO VICO, FRANCESCO DI LEONE, RICCARDO ROSA, I CONSIGLIERI COMUNALI DI GERIO, LO POLITO, CONTE, SANTAGADA, LAGHI, DE CAPUA, URSO, DONADIO, CONDEMI, BATTAGLIA, MAROTTA, IL SEGRETARIO GENERALE COMPRENSORIALE DELLA CGIL ANGELO SPOSATO NONCHÉ LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, LE ASSOCIAZIONI, CITTADINI ED OPERATORI SANITARI. “IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, PRESENTI I SINDACI DEL COMPRENSORIO, SENTITI GLI INTERVENTI DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI, DEI RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI, DEI RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI E CITTADINI; SENTITO L’INTERVENTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI E DEL SINDACO DI CASTROVILLARI; CONSIDERATO CHE LA STRUTTURA OSPEDALIERA DI CASTROVILLARI, OSPEDALE SPOKE DI RIFERIMENTO DI UNA VASTA ZONA CHE VA OLTRE IL COMPRENSORIO DEL POLLINO; CONSIDERATO CHE LA DIVISIONE ORTOPEDICA HA SEMPRE AVUTO UNA FUNZIONE DI NOTEVOLE RILEVANZA SUL PIANO DELL’OFFERTA QUALIFICATA DI SALUTE;  CONSIDERATO CHE LA DIVISIONE A CAUSA DEL PENSIONAMENTO, SIA DEL PRIMARIO CHE DI DIVERSI SANITARI, RISCHIA DI DOVER “RIINTERROMPERE” L’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI, ABBASSANDO, COSÌ, IN MODO INTOLLERABILE LA QUALITÀ DELL’OFFERTA SANITARIA IN UN COMPRENSORIO GIÀ FORTEMENTE PENALIZZATO; CONSIDERATO CHE LA SOSTITUZIONE DEL PERSONALE IN QUIESCENZA NON COMPORTA DI FATTO UN INCREMENTO DI SPESA; CONSIDERATO CHE LA SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA COMPORTA DI FATTO UN’ABLAZIONE DELLA DEFINIZIONE DI OSPEDALE SPOKE CHE CARATTERIZZA L’OSPEDALE DI CASTROVILLARI; VISTE LE RICHIESTE FORMULATE DAL SINDACO DI CASTROVILLARI E DALLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ A CUI HANNO PARTECIPATO I SINDACI DEL POLLINO, RAPPRESENTANTI REGIONALI, PROVINCIALI E CONSIGLIERI COMUNALI; SI CHIEDE L’IMMEDIATA REVOCA DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ E DEL TRASFERIMENTO DEGLI OPERATORI IN ALTRA UNITÀ OPERATIVA; SI CHIEDE, INFINE, DI INTRAPRENDERE OGNI INIZIATIVA AL FINE DI GARANTIRE LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELLA DIVISIONE ED IL SUO POTENZIAMENTO. IN ASSENZA DEL RAGGIUNGIMENTO DI TALI OBIETTIVI IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI SI RISERVA DI INTRAPRENDERE OGNI INIZIATIVA DI LOTTA PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLA SALUTE DELL’INTERO COMPRENSORIO.”
BREVE CRONISTORIA DEL PIANO DI RIENTRO: IL PIANO DI RIENTRO DAL DISAVANZO DELLA REGIONE CALABRIA (QUI TROVI IL FILE IN PDF) È STATO SIGLATO CON ACCORDO DEL 17 DICEMBRE 2009, E PREVEDE UNA SERIE DI INTERVENTI DA ATTIVARE NELL'ARCO DEL TRIENNIO 2010-2012, FINALIZZATI A RISTABILIRE L’EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA REGIONE. A CONCLUSIONE DELLA RIUNIONE DI VERIFICA DELL'  8 LUGLIO 2010, TAVOLO E COMITATO HANNO VALUTATO CHE DALLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO, PERMANGONO CRITICITÀ ED INADEGUATEZZE TALI DA CONFERMARE I PRESUPPOSTI, GIÀ MANIFESTATISI NEL MESE DI MAGGIO 2010, AI FINI DELLA PROCEDURA DI CUI ALL’ARTICOLO 4, DEL DECRETO LEGGE 1° OTTOBRE 2007, N. 159, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 222/07. SULLA BASE DELLE DISPOSIZIONI PREVISTE DALL’INTESA STATO REGIONI DEL 3 DICEMBRE 2009, DI CUI ALL’ARTICOLO 13 COMMA 5, CON LA DELIBERA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEL 30 LUGLIO 2010 È STATO NOMINATO IL PRESIDENTE PRO-TEMPORE DELLA REGIONE CALABRIA GIUSEPPE SCOPELLITI QUALE COMMISSARIO AD ACTA PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO. SUCCESSIVAMENTE IN DATA 4 AGOSTO 2010, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA AFFIANCATO AL COMMISSARIO AD ACTA COME SUB-COMMISSARIO IL GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DOTT. LUCIANO PEZZI ED IL DOTT. GIUSEPPE NAVARRIA, AL FINE DI RAFFORZARE L’IMPATTO DELL’ATTIVITÀ COMMISSARIALE. CON UNA NOTA DEL 14 FEBBRAIO 2011 INDIRIZZATA AL MINISTRO DELLA SALUTE, IL SUB COMMISSARIO GIUSEPPE NAVARRIA, HA RASSEGNATO LE DIMISSIONI DALL’INCARICO A FAR DATA DAL 1° FEBBRAIO 2011. CON DELIBERA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 31 MAGGIO 2011, È STATO NOMINATO QUALE SUB COMMISSARIO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO DELLA REGIONE CALABRIA E AFFIANCAMENTO AL COMMISSARIO AD ACTA IL DOTT. LUIGI D’ELIA, IN SOSTITUZIONE DEL DIMISSIONARIO DOTT. GIUSEPPE NAVARRIA.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed