TERREMOTO POLLINO - COLLEGAMENTO TELEFONICO CON IL DOTT. DARIO GIANNICOLA RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE DI CASTROVILLARI DA MORMANNO DOPO LA RIUNIONE OPERATIVA CON IL PREFETTO GABRIELLI et  at:  26/10/2012  

Terremoto Pollino - Collegamento telefonico con il dott. Dario Giannicola responsabile della protezione civile comunale di Castrovillari da Mormanno dopo la riunione operativa con il prefetto Gabrielli.

 
      Tell A Friend

     TERREMOTO DEL POLLINO, IL PUNTO - GABRIELLI NO A FACILI OTTIMISMI, IL TERRITORIO ALTAMENTE SISMICO et  at:  26/10/2012  

Terremoto del Pollino, il punto - Gabrielli no a facili ottimismi, il territorio è altamente sismico. Questa una delle affermazioni cardine del prefetto Gabrielli responsabile del dipartimento della protezione civile nazionale  nella conferenza stampa di stamattina a Mormanno. Tre le aree di intervento individuate dallo stesso:  1) vicinanza alla popolazione con punti ristoro e accoglienza in strutture per ripararsi anche dalle temperature no pero' a tendopoli in questi posti i cittadini devono trovare punti di socializzazione; 2) i danni, pur non contando morti per gli effetti di caduta di calcinacci o altro e nemmeno persone ferite rimane la criticità determinata dagli edifici pubblici, dai beni culturali e delle civili abitazioni. Bisogna dare priorita' alle strutture sanitarie affinche' ritornino funzionali. Allo stato, Gabrielli ha affermato che non ci sono le condizioni per richiedere l' emergenza nazionale, c' è invece l' esigenza di fare una ricognizione dei danni e trovare con la regione canali per l' eventuale finanziamento; 3) Organizzazione delle strutture di protezione civile il prefetto con il presidente della regione calabria andra' a definire sul territorio la costituzione dei centri COM come peraltro previsto per legge. Lo stesso Gabrielli e il responsabile di protezione civile regionale della Calabria, Torchia, si sono compiaciuti per la reazione delle struttuire e dei cittadini che ad ogni modo qualcosa se l' aspettavano dopo due anni di scosse continue. Quella di stanotte è stata la piu' forte scossa degli ultimi due anni. Dai comuni interessati dal sisma arrivano diverse segnalazioni soprattutto relativo a danni a cose. Il sindaco di Morano Calabro, Di Leone ha dichiarato che non ci sono particolari probleminon ci sono problemi ed  i cittadini di Morano Calabro che hanno subito danni sismici alle abitazioni possono venire a denunciarli presso il Punto Verde del Comune di Morano Calabro o telefonare allo 0981/31021.

 
      Tell A Friend

     TERREMOTO POLLINO - ANCHE IL CORPO FORESTALE SUI LUOGHI DEL SISMA et  at:  26/10/2012  

Terremoto Pollino - Anche il  Corpo Forestale sui luoghi del sisma - Reggio Calabria 26  Ottobre  –  Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato stanno prestando il loro operato da questa notte nei Comuni interessati dal terremoto. In particolare a Mormanno e Laino Castello sono state impegnate diverse unità dove il personale ha organizzato le attività assistenziali e di soccorso alla popolazione. A Laino Castello si è provveduto al trasferimento di due centri anziani, 35 persone, verso una struttura poliambulatoriale reputata idonea, mentre a Mormanno si sta provvedendo all’assistenza domiciliare di alcune famiglie e di anziani presenti sia nel centro storico che nelle zone rurali. Un elicottero del Corpo si è alzato dalla base di Lamezia terme  per effettuare una ricognizione dei luoghi del terremoto ed in particolare delle zone rurali  del Parco del Pollino colpite dal sisma. Il Comandante Provinciale e il Coordinatore del CTA del Pollino sono presenti sul posto per coordinare le tre unità mobili e le numerose pattuglie che da diverse ore incessantemente stanno operando nella zona.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SCOSSA TERREMOTO. IL SINDACO LO POLITO CHIUDE LE SCUOLE AVVIATE LE VERIFICHE STRUTTURALI SUL TERRITORIO et  at:  26/10/2012  

CASTROVILLARI/SCOSSA TERREMOTO. IL SINDACO LO POLITO CHIUDE LE SCUOLE AVVIATE LE VERIFICHE STRUTTURALI SUL TERRITORIO - Il Sindaco di Castrovillari , Domenico Lo Polito,  in seguito alla  scossa di terremoto di questa notte delle ore 01,05, ha ordinato la chiusura delle scuole, al fine di poter far effettuare, da parte dei tecnici comunali, le opportune verifiche  sulle strutture. Nella nottata , tra l’altro è stata aperta l’Area Mercatale ed il Campo Sportivo quale Zone di Ammassamento per la popolazione in caso di necessità. Nei prossimi giorni le suddette aree rimarranno aperte per la stessa finalità. In questo momento ci si sta attivando per svolgere altre verifiche sul territorio comunale al fine di capire se si sono verificati danni a case ed al patrimonio comunale. Alle ore 9 , a Mormanno, si terrà una riunione operativa, dove è prevista  la partecipazione del Prefetto Gabrielli, capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI TERREMOTO AGGIORNAMENTO - DANNI ALLA STRADA PROVINCIALE CASTROVILLARI-MORMANNO. EVACUATO IN GRAN PARTE L' OSPEDALE DI MORMANNO. UNA VITTIMA A SCALEA PER INFARTO et  at:  26/10/2012  

Castrovillari terremoto - Danni alla strada provinciale Castrovillari-Mormanno. Evacuato in parte l' ospedale di Mormanno, una vittima a Scalea per infarto - Uno scossa del quinto grado della scala Richter ha interessato poco dopo l' una di notte l' area del Pollino con epicentro nei pressi di Mormanno. Al momento si registra pare solo una vittima a Scalea per infarto, nonostante l' approssimazione delle informazioni vi sono danni a cose, giunge notizia del crollo della provinciale tra Castrovillari e Mormanno. A Mormanno il sindaco ha smentito l' evacuazione del paese mentre l' ospedale che ha subito qualche danno è stato in gran parte evacuato. La maggior parte dei pazienti dell' ospedale e' stato spostato, su 38 ricoverati prima della scossa, 28 sono stati evacuati all' esterno mentre 10 sono stati sistemati all' interno del nosocomio in area piu' sicura. Molta la paura nei centri del Pollino tanta la gente che e' uscita di casa a Castrovillari, quasi tutti a san Basile e Morano Calabro in subbuglio Mormanno,Rotonda e Viggianello da dove per fortuna non arrivano notizie di feriti o peggio mentre ci sono danni a strutture e a strade. Il terremoto di magnitudo (Ml) 5 è avvenuto alle ore 01:05:24 italiane del giorno 26/Ott/2012 (23:05:24 25/Ott/2012 - UTC), è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pollino. Comuni entro i 10Km: ROTONDA (PZ), LAINO BORGO (CS), LAINO CASTELLO (CS), MORMANNO (CS). Comuni tra 10 e 20km: CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ), CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ), SAN SEVERINO LUCANO (PZ), VIGGIANELLO (PZ), ACQUAFORMOSA (CS), AIETA (CS), LUNGRO (CS), MORANO CALABRO (CS), ORSOMARSO (CS), PAPASIDERO (CS), SAN BASILE (CS), SAN DONATO DI NINEA (CS), SANTA DOMENICA TALAO (CS), SARACENA (CS), VERBICARO (CS).

 
      Tell A Friend

     UNA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO E' STATA AVVERTITA NELLA ZONA DEL POLLINO NELLA NOTTE DI VENERDI' 6 OTTOBRE et  at:  26/10/2012  
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella zona del Pollino nella notte di venerdì 6 ottobre, il terremoto di magnitudo (Ml) 5 è avvenuto alle ore 01:05:24 italiane del giorno 26/Ott/2012 (23:05:24 25/Ott/2012 - UTC), è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pollino.  Comuni entro i 10Km: ROTONDA (PZ), LAINO BORGO (CS), LAINO CASTELLO (CS), MORMANNO (CS). Comuni tra 10 e 20km: CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ), CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ), SAN SEVERINO LUCANO (PZ), VIGGIANELLO (PZ), ACQUAFORMOSA (CS), AIETA (CS), LUNGRO (CS), MORANO CALABRO (CS), ORSOMARSO (CS), PAPASIDERO (CS), SAN BASILE (CS), SAN DONATO DI NINEA (CS), SANTA DOMENICA TALAO (CS), SARACENA (CS), VERBICARO (CS). A Castrovillari la luce è andata via per circa 15-20 minuti. A Mormanno sede dell' epicentro al momento non c'è luce ed arrivano notizie circa qualche danno alle abitazioni.  
      Tell A Friend

     CLIMA DI FIDUCIA IN CALO E CONSUMI DEPRESSI: ITALIANI ANCORA NEL TUNNEL DELLA CRISI et  at:  26/10/2012  

Clima di fiducia in calo e consumi depressi: italiani ancora nel tunnel della crisi. Esplicito e'  il senso di insofferenza nei confronti di tutto cio' che rientra nella sfera che riguarda la classe politica e le misure approntate nell' ultimo anno dal Governo. E' il dato acquisito dal Censis e dalla Confcommercio e presente nell' Outlook che tiene conto in primis di consumi, risparmi, clima di fiducia e aspettative delle famiglie. Quasi il 69% degli intervistati considera ormai intollerabile i costi e gli sprechi della politica a cui si aggiunge quasi il 48% di chi considera inaccettabile il livello raggiunto in termini di malaffare nella gestione dei beni pubblici. In una percentuale consistente, pari al 22%, si posizionano coloro che considerano ormai eccessivo il livello raggiunto dalla pressione fiscale. Per la metà degli intervistati inoltre l’Italia resta un Paese disorientato, e con una classe dirigente mediocre. Eppure al di là di problemi che schiacciano gran parte delle famiglie, emerge un diffuso atteggiamento adattativo. Se l’Imu (e gran parte delle tasse) viene considerata dal 65% degli intervistati iniqua o dannosa e se la deriva futura è, secondo molti, di ulteriore inasprimento della crisi, le famiglie non protestano, ma adattano i propri stili di vita alla congiuntura di crisi, tagliano e rimodellano i propri budget di spesa, procedendo in un tunnel il cui termine sembra ancora lontano. Solo il 10% degli intervistati dichiara di sentirsi confuso dalla crisi perdurante, mentre il 40,8% dichiara che taglierà i consumi a cui si aggiunge un 29% di coloro che hanno dichiarato di non voler rinunciare a nulla, rimodulando le priorità di spesa. Riorganizzazione del budget familiare, ricerca di offerte speciali e rinuncia al superfluo diventa per un numero consistente di famiglie un “must”. Oltre il 94% degli intervistati elimina gli sprechi, l’83% cerca cibi meno costosi rispetto al passato, ma soprattutto più del 65% cerca di ridurre gli spostamenti con auto o moto per cercare di risparmiare sul carburante. Negli ultimi sei mesi il 42,1% ha rinunciato ad un viaggio, quasi il 40% ad articoli di abbigliamento e calzature, il 38,7% a pranzi o cene fuori casa, ma molte sono le persone che tagliano su voci come tempo libero, cura della persona e apparecchi elettronici.La grave stagnazione dei consumi si è accompagnata, negli ultimi sei mesi, al deterioramento ulteriore del clima di fiducia delle famiglie. Il valore di tale indice – dato dalla differenza tra ottimisti (37,3%) e pessimisti (46,8%) - è infatti negativo di quasi 10 punti e in leggero aumento rispetto a sei mesi fa. Insomma, prevale ancora un sentiment negativo circa il futuro anche se più di un terzo delle famiglie ancora crede in una ripresa. Si deteriora la capacità di risparmio ed aumenta il numero delle famiglie insolventi, che restano una stretta minoranza nel panorama complessivo, ma che sono il segnale di un quadro che da troppo tempo non migliora. Il 65% delle famiglie va sostanzialmente in pari tra entrate ed uscite, il che significa però che non riesce a mettere da parte nulla, mentre appena il 17% degli intervistati ha dichiarato di essere riuscito a risparmiare parte del reddito dopo aver coperto tutte le spese. Ma c’è un 18% che non è riuscito a coprire per intero, nell’ultimo semestre, le spese con il proprio reddito. Si tratta di circa 4,5 milioni di famiglie la cui maggioranza ricorre ai risparmi in banca (56%), mentre il 21% si indebita o posticipa i pagamenti. Sono soprattutto le famiglie del Mezzogiorno, i monogenitori e le coppie con un figlio che più frequentemente mostrano gravi segnali di difficoltà economiche, non essendo riuscite negli ultimi sei mesi a coprire per intero tutte le spese e che hanno dato fondo ai risparmi o che si sono indebitate. Anche tra le famiglie con mutuo immobiliare (circa il 15% del campione) aumentano le situazioni in cui la restituzione della rata diventa più difficile: a settembre 2012, infatti, aumenta sia la quota di chi ha dichiarato notevoli difficoltà nella restituzione della rata (14,7% rispetto all’8,3% di giugno 2011), sia la quota di chi non è riuscito a rispettare le scadenze (4,7% contro il 2,2%). La percezione dei prezzi di alcuni beni in continuo aumento e di una pressione fiscale eccessiva, spingono ad un atteggiamento di cautela e spesso di rinuncia che contribuiscono verosimilmente alla stagnazione in atto dei consumi.

 
      Tell A Friend

     PREMIO INTERNAZIONALE CITTA' DI CASTROVILLARI PRESENTATI I PREMIATI E LA GIURIA DELLA VI EDIZIONE et  at:  25/10/2012  

PREMIO INTERNAZIONALE CITTA' DI CASTROVILLARI – PRESENTATO ALLA STAMPA NELLA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO I PREMIATI E LA GIURIA DELLA VI EDIZIONE A CURA DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI CHE VUOLE FAR CRESCERE POESIA ED INTERESSE PER LA CULTURA - Per avvicinare sempre più le giovani generazioni alla poesia ed alla cultura più in generale. Queste le finalità educative del Premio internazionale di Poesia edita ed inedita “Città di Castrovillari – Pollino”, presentato alla stampa nella sala 8 del Protoconvento con i premiati e la Giuria, giunto alla sesta edizione, organizzato, con cadenza biennale, dall’Accademia Delle Arti di Castrovillari con la Direzione Artistica del Maestro Leonardo Saraceni e patrocinato dall’Amministrazione Comunale , dalla Pro Loco di Castrovillari , dalla Fondazione FIELD Calabria, dal Gruppo Editoriale MagnoliArte e da una università del Messico. Il Premio quest’anno è stato dedicato, per volontà del Maestro Saraceni, al noto castrovillarese Francesco Varcasia, nato nel 1944 e deceduto a Milano nel 1996, fondatore, tra l’altro dello Studio del Ministro delle Finanze, Augusto Fantozzi, per offrire un modesto tributo alla sua memoria e in considerazione delle doti umane e professionali che lo caratterizzarono. Durante la presentazione, moderata dal giornalista Franco Maurella, il Sindaco Domenico Lo Polito nel portare il saluto della città ha ribadito, tra l’altro, l’importanza di questi momenti per la crescita sociale ed il suo orgoglio di ospitare un appuntamento con tantissimi partecipanti giunti da ogni parte d’Italia e da oltr’Alpi nonché una giuria con personalità del mondo culturale provenienti anche dall’estero, appassionati a quell’attività artistica, fondamentale quanto vitale per la formazione e crescita della persona. Dopo di lui hanno preso la parola Marilù Vulnera della Field che ha richiamato il ruolo della Fondazione per l’innovazione e sviluppo di programmi ed azioni culturali tra le giovani generazioni nel panorama regionale e Rosalba Magnoli dell’omonima Casa Editrice, la quale ha sottolineato la valenza del premio e dell’iniziativa per avvicinare sempre più le nuove generazioni all’espressività. Tutti hanno ribadito l’impegno che profonde il maestro Leonardo Saraceni, il quale concludendo ha raccontato la valenza dell’appuntamento per uno sviluppo a tutto tondo della cultura e della poesia come educazione della persona e del suo desiderio di essere. Un appuntamento che è arrivato a questo punto – come è stato ricordato- per un lavoro che va avanti da ben 12 anni, e che si caratterizza così - è stato affermato- perché ha bisogno di questi tempi. Lo stesso Leonardo Saraceni ha sostenuto che il premio , con le sue peculiarità, si pone tra i più importanti a livello nazionale per ciò che propone e per una continua adesione di personalità e partecipanti. A testimoniarlo le circa 400 opere giunte al concorso valutate da Karl Lubomirski(Austria), P. Eulalio Gomez (Messico), Elena Sgondea (Romania) e per l’Italia da Filomena Barletta, Angela Lo Passo, Ottavio Cavalcanti, Leonardo Alario, Gianfranco Donadio, Rosalba Magnoli e Michelina Bilotta. Un pool di altissimo livello – ha precisato Saraceni- che ha valutato le opere di giovani eccellenze provenienti da molte regioni italiane, nonché dal Brasile e dagli Stati Uniti d’America, in particolare dallo Stato della Virginia, grazie proprio alle capacità messe in campo che testimoniano la passione per ciò che li suscita, li meraviglia, li fa raccontare ed esprimere. Ai vari vincitori sarà offerto un contratto editoriale con la MagnoliArte, che prevede la pubblicazione gratuita di ogni Opera Inedita giunta al primo posto.” Le premiazioni, con le segnalazioni da parte della Giuria attraverso una Menzione Speciale ed una Menzione di Merito, sono avvenute subito dopo nel Teatro Sybaris, registrando la partecipazione straordinaria di alcuni studenti della Scuola Superiore di Musica “F. Cilea”, e precisamente: Michele Motta (Flauto), Iole saraceni, Gaia Cucci, Rossana Tedeschi, Lucia Francesca Ferrara, Gessica Maceri e Marianna Palma (Canto); ospite d’onore è stata la soprano Sindy Gutierrez dal Messico. L’Ufficio Stampa del comune di Castrovillari (g.br.) L' elenco dei premiati I premi

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LO CHEF GAETANO ALIA INIZIA AI SEGRETI DELLA CUCINA REGIONALE CALABRESE AMERICANI E TURCHI et  at:  25/10/2012  

Castrovillari, lo chef Gaetano Alia inizia ai segreti della cucina regionale calabrese americani e turchi - Quindici studenti, americani allievi dell' ICC (International Culinary Center) di New York e turchi della MSA (Culinary Arts Academy di Istanbul) due delle istituzioni piu' affermate nei rispettivi Paesi ( per quanto riguarda la formazione professionale in campo enogastronomico ),  sono stati iniziati ai segreti della cucina regionale calabrese dallo chef Gaetano Alia. Il tutto si è svolto a Colorno (Parma), presso ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana di cui e' Rettore Gualtiero Marchesi. Parlando agli studenti stranieri, lo chef Gaetano Alia ha illustrato e fatto degustare loro alcune eccellenze della cucina calabrese, dalla n'duja alla sopressata, dal maiale nero della Sila ai fichi secchi, passando per il lardo e il peperoncino. Sono cinque i piatti che lo chef Alia ha proposto ai ragazzi americani e turchi: "Candele di Gragnano con la 'nduja", "Umido di costolette d'agnello", "Baccala' con olive verdi ammaccate e peperoni cruski", "Fragoline di mare ai profumi dell'orto" e "Insalata di fichi secchi". I ragazzi dell'ICC di New York e della MSA di Istanbul sono in Italia con l'obiettivo di apprendere le tecniche della nostra cucina, vivendo quotidianamente la dimensione dell'italianita'. Gaetano Alia, Chef della "Locanda di Alia", ristorante di Castrovillari (Cosenza), e' da anni ai vertici dell'alta cucina regionale di ricerca.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - AMMNINISTRAZIONE ED IMMIGRATI INCONTRO NELLA SEDE COMUNALE CON IL VICE SINDACO et  at:  25/10/2012  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE NEL SOLCO DELLA PARTECIPAZIONE ED INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI - INIZIATIVA DEL VICE SINDACO SANGINETI - Per la piena e maggiore integrazione degli extracomunitari  che vivono e lavorano a Castrovillari. E’ l’impegno che sta portando avanti l’Amministrazione comunale e per suo conto il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare, Carlo Sangineti, che l’altro giorno si è incontrato con la responsabile di questa “comunità” per verificare un percorso da fare insieme che possa offrire sostegno e vera integrazione. “Un confronto proficuo- ha commentato il Vice sindaco-  che non ha lasciato nulla al caso, mettendo a punto una serie di questioni, prefissando anche l’intenzione di  raccogliere quelle esigenze e bisogni che possono migliorare la qualità della vita stessa degli extracomunitari in città.” Dopo questo primo momento di ascolto delle istanze l’amministratore incontrerà nuovamente la responsabile per verificare le opzioni possibili al fine di dare, in un cammino comune, risposte alle richieste e soprattutto che tipo di azioni mettere in campo per creare occasioni di crescita e di miglioramento delle loro opportunità.  “Un aiuto che si vuole declinare in più modi- afferma Sangineti- a partire dal fatto che ogni persona, preziosa con la sua identità e bagaglio culturale e di esperienze, partecipa al bene comune in qualsiasi Terra si trovi. Un dato che ribadisce il vero valore della sussidiarietà che sempre più vogliamo che contraddistingui la nostra opera in un momento di “crisi” (dove le risorse pubbliche sono di meno e lo saranno sempre più) che mette prepotentemente al centro il  valore dell’ “io”, della persona così com’è.” “Per questo siamo impegnati anche in questa sfida non facile- conclude il Vice sindaco- che non ammette diversità d’approcci per ciò che è in gioco: la possibilità di esprimere  la propria dignità nell’esperienza del lavoro e non solo. Un responsabilità che ha bisogno della condivisione di tutti per accrescere la consapevolezza che con queste persone si può essere assieme anche nella vita oltre che nel  tempo libero (come, tra l’altro, ho già scritto all’Associazione Sport Dilettanti per un maggior coinvolgimento degli immigrati in Campo) aiutandoli nell’usare gli strumenti utili a crescere.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIATTIVATO L' UFFICIO CATASTALE, RIAPRIRA' TRA QUALCHE SETTIMANA et  at:  25/10/2012  

CASTROVILLARI. LA SINERGIA POLITICO - ISTITUZIONALE TRA COMUNE E COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO RIATTIVA L' UFFICIO CATASTALE IN CITTA' CHE RIAPRIRA’ TRA QUALCHE SETTIMANA E RILANCIA IL “NO” FERMO ED UNITARIO DELLA POLITICA E DELLE ISTITUZIONI AD OGNI SCIPPO CHE  RIGUARDA LE POPOLAZIONI DELL’ENTROTERRA” “Grazie ad una forte sinergia politico - istituzionale ci sono buone nuove per l’Ufficio  Catastale di Castrovillari che tra qualche settimana sarà riattivato come Sportello decentrato autogestito e  come Contact Center. La sospensione del servizio è resa necessaria dalla ridefinizione delle procedure di riferimento, a seguito del D,L, 2 marzo 2012 n. 16, che in particolare al comma 5 septies prevede il pagamento di tributi speciali per le consultazioni catastali.”   Lo hanno reso noto il Vice Presidente della Comunità Montana del Pollino, Alessandro Tocci, e il Vice Sindaco del Comune di Castrovillari, Carlo Sangineti, e che l’altro giorno, accompagnati da Annamaria Tommasini e Giuseppe Salerni  Responsabile del servizio Catasto di Castrovillari, hanno incontrato a Cosenza,  nella sede dell’Agenzia delle Entrate del Territorio  il direttore,  Cristiano Costantino, e i tecnici Francesco Ciancio e Battista Napoli della stessa Agenzia. “Durante la riunione è stato  deciso – spiegano gli amministratori- che l’Ufficio catastale di Castrovillari,ubicato al piano terra di palazzo Cappelli,   verrà trasformato in Sportello Catastale Autogestito, la cui titolarità rimarrà alla Comunità Montana, mentre il Comune parteciperà al potenziamento del Servizio territoriale nella veste di soggetto sostenitore e collaboratore, mettendo a disposizione sia la struttura che le utenze, rendendosi, altresì, partecipe e, dunque, riferimento per eventuali problematiche che potrebbero insorgere. Insomma una disponibilità a tutela del Servizio e per un suo miglioramento nel dare risposte. “ “Oltre alle visure catastali, con questa nuova configurazione,  i cittadini e professionisti potranno tra l’altro ottenere - aggiungono Sangineti e Tocci-  la correzione dei dati Catastali. “ Se l’utente  rileva incongruenze sulle visure rilasciate potrà dare indicazioni al Servizio, il quale si attiverà per la soluzione del problema.  “Il mantenimento e rafforzamento del servizio- affermano Sangineti e Tocci- è frutto di una forte collaborazione tra Comune e Comunità Montana che si sono messi immediatamente in movimento per verificare tutte le strade percorribili per riaprire e  ridare contenuti alle funzioni affidate all’Ufficio Catastale della città,  annullando quella sospensione“sine die”  del servizio che aveva preoccupato l’intero territorio; un impegno – ricordano - annunciato dal Presidente della Comunità Montana, Vincenzo Barletta, e precisato dal Sindaco Domenico Lo Polito, a tutela delle esigenze di tanti che da una chiusura del genere avrebbero  solo ricevuto problemi.” “Questo sforzo compartecipativo-  sostengono i due amministratori-   per la soluzione del problema, nella ricerca di un accordo con l’Agenzia del Territorio, al fine di non sopprimere questo importante servizio, anche alla luce delle chiusure di questi sportelli che si stanno verificando in diversi Comuni del cosentino per le nuove problematiche che segnano la vita istituzionale dei vari organismi, ribadisce , come è avvenuto anche per la lotta a tutela del Tribunale, la volontà unitaria degli organismi politici, istituzionali e di rappresentanza di fare sempre più di Castrovillari, non solo il capoluogo geografico del Pollino, ma, soprattutto,  la città di Servizio e dei Servizi per l’intera area. Da qui la determinazione a tutela della città e di un comprensorio che – concludono il Vice Sindaco Sangineti ed il Vice Presidente Tocci-  non possono essere spogliati di servizi ed uffici, necessari per la crescita delle aree interne e per lo  sviluppo delle popolazioni.”  L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PISL, ASSEGNATO A MORANO CALABRO UN MILIONE DI EURO CIRCA et  at:  25/10/2012  

Pisl, assegnato a Morano un milione di euro circa - il sindaco Di Leone: " Una grande occasione di sviluppo per la nostra comunita' " - Premiata anche la progettualità moranese con un finanziamento di circa un milione di euro assegnato al centro del Pollino nell’ambito dei Progetti integrati di sviluppo locale (Pisl). Tre le tipologie d’intervento che riguardano direttamente o indirettamente Morano Calabro. La prima e più sostanziale, quanto all’entità della somma, 600.000 euro, attiene alla valorizzazione dei borghi di eccellenza della Calabria. In particolare il programma prevede il recupero e la rifunzionalizzazione del patrimonio architettonico del centro storico, in primis il castello normanno-svevo (XII-XIII sec), quindi il vetusto complesso monastico di san Bernardino da Siena e la chiesetta del Salvatore. Per la loro capacità d’attrazione manieri e musei costituiscono infatti nodi di speciale interazione capaci di innescare importanti processi di sviluppo. Da notare a tal proposito come Morano e Altomonte (comune capofila della fattispecie progettuale) siano le uniche realtà riconosciute e, diremmo confermate, di “eccellenza” nell’intero territorio del Pollino. La seconda tipologia riguarda i sistemi e le destinazioni turistiche locali. Anche in questo caso la dotazione attribuita a Morano si colloca tra le più significative: 388.000 euro. Da impiegare per la realizzazione del Parco fluviale Sybaris/Fiume Coscile e relativo centro didattico ambientale, con risanamento delle strutture edilizie di interesse storico situate lungo il suggestivo tragitto del corso d’acqua. In tale piattaforma Morano avrà la disponibilità di una quota parte relativa al “ progetto intercomunale di valorizzazione degli antichi tracciati per una fruizione ecosostenibile” dei medesimi, e di una seconda quota per il “progetto di information tecnology e di marketing territoriale per lo sviluppo turistico – operazione immateriale”. La terza tipologia (d’interesse implicito) concerne i sistemi produttivi e contempla la costruzione di un polo logistico a Spezzano Albanese: dei servizi che eroga potranno usufruire anche le imprese e le Amministrazioni del Pollino. Soddisfazione è stata dimostrata dal sindaco di Morano Calabro, Francesco Di Leone. Il quale nel lodare lavoro svolto dalla sua giunta pone l’accento sulle “incoraggianti prospettive” e le “opportunità che un tale strumento rappresenta per le comunità calabresi”. “Siamo di fronte a una grande occasione di crescita per il comprensorio. Con i Pisl, comunità come la nostra avranno la non marginale possibilità di esaltare la loro vocazione turistica e di implementare accanto ad azioni di ampio respiro interventi mirati e finalizzati allo sviluppo sociale ed economico del borgo e delle sue peculiarità storico-artistiche”.

 
      Tell A Friend

     PRIMARIE DEL PD, IL CIRCOLO DI SARACENA E' CON BERSANI et  at:  25/10/2012  

COMUNICATO STAMPA SARACENA (CS) – 25 OTTOBRE 2012 - Anche Saracena sta con Bersani. A margine dell’assemblea degli iscritti della locale sezione del Partito Democratico è stato, infatti, costituito, in vista delle Primarie del Centrosinistra del 25 Novembre prossimo, il Comitato “Rinnoviamo.Insieme #Bersani2013 – SaracenaxBersani” che vede come promotori Renzo Russo, segretario della locale sezione del Partito Democratico (PD), Angelo Bruno, consigliere comunale e segretario della locale sezione del Partito Socialista (PS), Rosita Leonetti, Innocenzo Russo, Innocenzo Tolisano, membri del locale direttivo del PD, Enzo La Cava e Rosella Di Vasto dirigenti della locale sezione del PS, Vincenzo De Marco, già segretario della locale sezione della Sinistra Giovanile, gli iscritti PD Gennarino Di Sanzo, Adele Ferrara, Alex Gagliardi, Rosina Perrone. Continua, quindi, a crescere sempre più la rete “Rinnoviamo.Insieme #Bersani2013", che ha come intento quello «di diffondere, capillarmente, in ogni comune del territorio calabrese, i temi cardine della campagna per le Primarie a sostegno di Pierluigi Bersani: democrazia, lavoro, uguaglianza, libertà, sapere, sviluppo sostenibile, beni comuni, diritti e responsabilità, ma focalizzando il nostro impegno su argomenti che risultano essere imprescindibili per la realizzazione della c.d. Agenda Bersani per il futuro dell’Italia» così come si legge in una nota diramata nei giorni scorsi. Il comitato “Rinnoviamo.Insieme #Bersani2013 – SaracenaxBersani”, in attesa di nuove adesioni da parte dei cittadini che vorranno impegnarsi attivamente, promuoverà nelle prossime settimane iniziative di informazione, confronto e partecipazione sui temi del programma elettorale di Pierluigi Bersani . L’Italia sta attraversando un periodo molto particolare. C’è la necessità di un cambio di passo per lasciarci alle spalle 20 anni di Berlusconismo ma c’è la necessità anche di favorire nuove politiche a sostegno dei più deboli per uscire da una crisi che non è solo economica. Il Governo tecnico a guida Monti ha permesso all’Italia di salvarsi dal disastro in cui stava piombando a seguito di 20 anni di malgoverno di centrodestra. Ora, però, è necessario che la politica recuperi il suo ruolo e la sua funzione. Dopo gli scandali delle ultime settimane c’è bisogno ora più che mai di promuovere con forza la buona politica nel nostro Paese. Per questo crediamo che il Pier Luigi Bersani, persona sicuramente credibile e autorevole, sia l’uomo adatto per condurre il Paese fuori dalla grave crisi che sta attraversando mettendo in campo un progetto serio e credibile per il rilancio dell’Italia e possa rappresentare anche quella speranza di cambiamento e rinnovamento della classe politica italiana. Bersani ha già dato prova di essere un leader serio, competente, coerente, coraggioso nel prendere decisioni delicate in momenti difficili, valori questi che sono necessari per guidare una nazione come la nostra e portarla fuori dalla crisi che stiamo attraversando. Sostenere Pier Luigi Bersani alle Primarie è, quindi, il primo importante e fondamentale passo da fare per vincere le elezioni nella prossima primavera e riportare il Centrosinistra e la buona politica al governo del Paese.    Comitato “Rinnoviamo.Insieme #Bersani2013   SaracenaxBersani”

 
      Tell A Friend

     DALL' I.T.I.S. " E.FERMI " DI CASTROVILLARI ALL' I.S.I.S. DI BRIGHTON PER UN' ESPERIENZA DI STAGE et  at:  25/10/2012  

Dall’ITIS “E.Fermi” di Castrovillari all’ISIS di Brighton per un’esperienza di stage - L’ITIS “E.Fermi” di Castrovillari rientra da Brighton (Inghilterra), dove quarantacinque studenti delle classi quarte, accompagnati dai proff. Luisa Boscarelli, Carla Campanella, Giulia D’Addino, Vittorio Del Colle, Raffaele Le Pera, Giuseppina Mainieri e seguiti dai bravi e disponibili Amy, Colin e Gabriel, hanno trascorso tre settimane per migliorare e consolidare la conoscenza della lingua inglese. Il progetto  “The North and South of  Europe  between healthy and tasty food”, PON C1-FSE 04-PORCALABRIA-74 , fortemente voluto e sostenuto dalla Dirigente prof.ssa Clementina Iannuzzi, cofinanziato dalla UE e dalla Regione Calabria, si è svolto in sessanta ore di lezioni presso l’ISIS School, a cura del Trinity College, a Brighton, città di circa 156.000 abitanti, situata sulla costa meridionale dell’Inghilterra, nella contea dell’East Sussex. E’ una grande e frequentata stazione balneare, apprezzata per i suoi numerosi parchi, le piazze e le case. Caratteristico è il suo lungomare con il famoso “Pier”, i numerosi bar, ristoranti, night clubs e la Brighton Wheel.  E’ stata un’iniziativa particolarmente interessante sia per la straordinaria esperienza formativa e di vita che i giovani hanno vissuto, sia per il messaggio di positività (di applicazione e di studio) che arriverà a tutti gli altri. Lo stage, una full immersion nella realtà inglese, integrativo al processo di apprendimento in aula e allo studio individuale, ha costituito anche un’occasione di sviluppo della qualità delle relazioni interpersonali che si sono intrecciate all’interno del contesto sociale in cui i ragazzi sono stati inseriti. Vivere in un ambiente multiculturale ed eterogeneo in cui si è obbligati a parlare in inglese è certamente di aiuto. All’inizio l’impatto con la “vera” lingua parlata dai nativi è stato forte, ma piano piano tutto è diventato più facile e crediamo che questo tipo di esperienza sia efficace, innovativa e molto positiva. Tutti gli studenti, attenti e partecipi alle varie attività, hanno giudicato, invero, tale proposta didattica unica e proficua, grazie anche al contatto quotidiano con abitudini diverse dalle proprie e al percorso scolastico che ha permesso a tutti di sviluppare e migliorare la capacità di adattamento e di spirito critico. Lo stage, che si è concluso con un esame superato brillantemente da tutti gli studenti che hanno conseguito la relativa CERTIFICAZIONE, oltre alle lezioni in aula, ha offerto anche vari sightseeing tours (visite guidate) in posti di straordinaria bellezza. Il villaggio di Rottingdean, particolarmente noto per essere il luogo in cui ha vissuto il famosissimo scrittore Rudyard Kipling; Hastings dove nel 1066 si è svolta la battaglia in cui il normanno William il Conquistatore sconfisse i sassoni; Canterbury con la sua superba cattedrale; Cambridge con la prestigiosa università e il magnifico King’s College; Stonehenge gigantesco monumento preistorico, patrimonio dell’umanità; Salisbury con la bellissima cattedrale; Lewes con il castello e i meravigliosi resti di un monastero medievale e per finire il bellissimo walking tour delle “Seven Sisters” le bianche scogliere di gesso della regione con una spettacolare vista mozzafiato sulla Manica.  Naturalmente non è mancata la visita a Londra, di due giorni, sufficienti per renderci conto della vastità e dinamicità di questa metropoli. Impresse nella nostra mente resteranno anche le interminabili file di casette, una dietro l’altra e una uguale all’altra, i gradini per scendere in strada e il minuscolo giardinetto, le signorili case in cotto dei quartieri eleganti, quel groviglio inestricabili di strade e stradine, dai nomi antichi e, soprattutto la Londra monumentale, risonante di nomi famosi in tutto il mondo (Hyde Park Corner, Piccadilly Circus, Buckingham Palace, Westminster Abbey, Trafalgar Square, il palazzo del Parlamento, la cattedrale di S. Paolo, le Torri e tanti altri). Entusiasmanti sono state, inoltre, l’escursione sulla collina nel magnifico Greenwich Park con lo straordinario Royal Observatory e la crociera sul fiume Tamigi.Un’esperienza didattica e umana emozionante e indimenticabile. I Docenti Accompagnatori Proff.: D’ADDINO G., BOSCARELLI L., CAMPANELLA C.,  DEL COLLE V., LE PERA R. MAINIERI G.,  Il Dirigente scolastico Prof.ssa Clementina IANNUZZI

 
      Tell A Friend

     GIOCO D' AZZARDO, CONTINUA LA POLITICA DI CONTRASTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  24/10/2012  

Gioco d' azzardo, continua la politica di contrasto della provincia di Cosenza - Si è tenuto il secondo incontro tra i rappresentanti delle Istituzioni a diverso titolo interessate dalla problematica delle ludopatie svoltosi questa mattina presso la sala-giunta della Provincia di Cosenza. Al tavolo tecnico, convocato dal Vice Presidente della Provincia di Cosenza, Mimmo Bevacqua anche nella sua veste di assessore provinciale alle politiche sociali, hanno preso parte Altimari in rappresentanza del Prefetto, il vice-questore Lanzaro, il maresciallo Parrilla per la Guardia di Finanza ed il tenente Fontanella per l'Arma dei Carabinieri, Monsignor Galantino Vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio oltre ai delegati delle Diocesi di Cosenza-Bisignano, Rossano-Cariati, Lungro, Gaudio per l'USP. Entro il mese di novembre, infatti, sara' attivato un Numero Verde al quale potranno rivolgersi tutti coloro che hanno direttamente problemi con il fenomeno del gioco d'azzardo o che ne subiscono gli effetti per ragioni diverse. Il numero verde potra' anche essere utilizzato per raccogliere suggerimenti e proposte da parte di chi puo' offrire il proprio contributo per arginare il fenomeno. Sempre nel mese di novembre avra' inizio il ciclo di 15 incontri di sensibilizzazione da tenersi in altrettanti istituti scolastici superiori della provincia.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE CON QUATTRO PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO PER IL 2 E 5 NOVEMBRE et  at:  25/10/2012  

Nuova riunione del parlamentino cittadino. Il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, su determinazione della conferenza dei capigruppo e su richiesta della minoranza in  merito alla questione frana che interessa l' area del Santuario della Madonna del Castello ed alla ridefinizione delle composizioni delle Commissioni consiliari permanenti, ha convocato l’assise per venerdì 2 novembre , in prima seduta, alle ore 12, nella Sala di rappresentanza di Palazzo Gallo , ed in seconda, per lunedì 5 novembre, a partire dalle ore 15, nella sala 14 del Protoconvento francescano. Quattro i punti all’ordine del giorno. Oltre le interrogazioni ed interpellanze , la rimodulazione della composizione delle Commissioni consiliari permanenti che verrà introdotta dal consigliere Onofrio Massarotti, la problematica relativa al dissesto idrogeologico che interessa il Santuario della Madonna del Castello che sarà anticipata da una relazione dal consigliere Mario Rosa e  l’attivazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio che verrà introdotto dal presidente Salerno. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DEMOCRAZIA PARTECIPATA, LO POLITO NE RIBADISCE L' IMPORTANZA: UN MODO PER COINVOLGERE CONCRETAMENTE LA CITTA' et  at:  24/10/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO DOMENICO LO POLITO  RIBADISCE L’IMPORTANZA DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPATA - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ribadisce il ruolo della democrazia partecipata ricordando il Regolamento “democrazia e/è partecipazione” che è stato approvato dal Consiglio comunale e sollecitato dalla maggioranza come atto politico fondamentale per un nuovo rapporto amministrazione/cittadino. “Con questo regolamento è stato istituzionalizzato un incontro mensile con la città che si terrà nella giornata  di sabato della seconda settimana di ogni mese, escluso agosto, a partire dalle ore 16,30 nei locali dove si riunisce il Consiglio. In questi incontri – precisa il sindaco – saranno discusse le problematiche sugli argomenti che i residenti vorranno proporre all’Amministrazione municipale. Negli appuntamenti parteciperanno  tutti gli organismi del Comune oltre  ai dirigenti e funzionari comunali nel caso in cui gli argomenti  richiedessero il loro intervento. Agli incontri potranno partecipare  anche i rappresentanti dei quartieri che saranno individuati con le modalità indicate nello Statuto comunale che si andrà a modificare proprio con l’istituzionalizzazione dei quartieri. Naturalmente, data l’opportunità- spiega Lo Polito- i cittadini potranno presentare:  interrogazioni per conoscere la situazione di problematiche di competenza comunale, interpellanze per capire le intenzioni dell’Amministrazione su alcuni aspetti rilevanti e le mozioni per proporre miglioramenti. Queste, indirizzate al Segretario Generale,  dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro il primo venerdì di ogni mese. Quelle presentate oltre tale termine verranno discusse nell’incontro del mese successivo. Nella partecipazione ciascun cittadino avrà a disposizione cinque minuti per illustrare interrogazioni o interpellanze e dieci per la mozione. A queste daranno risposte – aggiunge il Sindaco- gli amministratori e, nel caso di mozione, è data facoltà d’intervento, per un massimo di cinque minuti, anche ad un rappresentante di ogni gruppo consiliare. Ogni incontro verrà presieduto dal primo cittadino o da un suo delegato.” “Insomma- fa presente Lo Polito ribadendo il ruolo dello strumento - un modo come coinvolgere concretamente la città, facendo partecipare attivamente tutti i soggetti. Noi crediamo- sostiene, concludendo, il Sindaco -  che solo in quest’ottica è possibile affrontare le varie questioni.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 28 OTTOBRE PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL PRINCIPE DI DEDO DI FRANCESCO et  at:  23/10/2012  

COMUNICATO STAMPA - Domenica 28 ottobre, alle ore 18.00, presso la sala teatro dell’associazione culturale Khoreia 2000 di Castrovillari, si terrà la presentazione del libro: “Il principe” di  Dedo di Francesco.  Di Francesco è uno tra gli scrittori più innovativi del panorama italiano;  nella sua variegata carriera lavorativa ha svolto attività di teatro, per il quale ha scritto anche testi, ha “bazzicato” nel cabaret, ha avuto una pluriennale esperienza di collaborazione radiofonica ed ha collaborato con diverse testate giornalistiche.   Ex-pilota militare, ex-istruttore di volo, ex-softwarista, ex-insegnante di scuola superiore, oggi è di certo una delle penne più stimate della narrativa italiana.  Il suo ultimo lavoro “il principe” è un romanzo che ruota attorno ai sentimenti contrastanti di un padre che ha dovuto far scivolare la sua vita tra le convenzioni sociali, ma che affronta con coraggio il mondo che sta cambiando. “La primavera del 1860 portò in Sicilia nuovi pensieri: il re di Piemonte e Sardegna ambiva ad impadronirsi dell'intera penisola e della terra siciliana, avvalendosi del mercenario Garibaldi. In molti si adoperarono per introdurre idee antiborboniche tra gli isolani, sì da avere mano libera in quella che tanti consideravano una occupazione della loro terra, ed altri un vento di libertà. Eppure, si trattava in realtà di passare da sudditi di una monarchia ad un'altra. A Palermo, in un Circolo di nobili, aristocratici di antico lignaggio e piccoli parvenus con il titolo di baroni, commentano le notizie che man mano giungono attraverso i contatti con il resto della penisola; ma ciò che si dice all'interno del salone del Circolo non scalfisce la vita di facciata di quel mondo siciliano orgoglioso delle sue radici. Il principe Vincenzo Della Ducata è la figura più importante, all'interno del Circolo, al quale tutti portano rispetto. Anticlericale, ma rispettoso del suo re Francesco II di cui non condivide però l'esagerato cattolicesimo, vive un suo dramma personale: una moglie bigotta, in contrapposizione ad un figlio che sposa la causa garibaldina; inoltre il principe è tormentato da un segreto legato alla sua gioventù. Dovrà destreggiarsi tra il rispetto del suo status, una moglie irragionevole e clericale, un figlio rivoluzionario che però ama e protegge”. All’incontro moderato dalla giornalista Rossana Di Maio, interverranno oltre naturalmente all’autore, il sindaco della città del Pollino, Domenico Lo Polito, il consulente alla cultura del comune, Lucio Rende, l’assessore alle attività produttive, Nicola Di Gerio, i consiglieri comunali Armando Garofalo e Antonio Viceconte, l’artista Angela Micieli che curerà il reading dell’incontro. L’ufficio stampa dell’associazione culturale “Khoreia 2000”.

 
      Tell A Friend

     FINANZIAMENTI PISL A CASTROVILLARI. LE CONSIDERAZIONI DI ANNA DE GAIO et  at:  23/10/2012  

COMUNICATO STAMPA - Finanziamenti PISL a Castrovillari - Apprendere che la Città di Castrovillari ha ottenuto alcuni finanziamenti relativi ai piani di sviluppo locale (PISL) è una notizia innanzi tutto positiva per la Città poiché potrà far fronte ad alcune sue esigenze e migliorare la sua vivibilità intesa nel senso più ampio possibile. Va tributato il dovuto ringraziamento alla Regione Calabria e al Presidente Scopelliti con la sua giunta che ha saputo dotarsi degli strumenti tecnici giusti affinchè i finanziamenti possano diventare accessibili per i comuni. In questa fase storico politica dove gli enti locali segnano il passo attanagliati da una forte crisi economica è ancora maggiormente rilevante l’azione della Regione Calabria che ha saputo individuare i giusti filoni di intervento , creando ed implementando il  partenariato tra i comuni e ponendosi come interlocutore serio e credibile degli stessi. Tutto questo rappresenta un grande passo avanti verso la nuova politica da tanti agognata, non si finanzia più in base alle convenienze politiche, ma si imposta un percorso fatto di regole certe . Le regioni del meridione che  molte volte hanno registrato gravi deficienze nella spesa dei fondi comunitari  difettando di progettualità e di programmazione , alla luce di questi nuovi finanziamenti,  anche in questo caso la gestione politica calabrese sta invertendo la rotta con grande beneficio per la cittadinanza governata. Va giustamente ricordata l’azione svolta dalla giunta Blaiotta che ha saputo, come spessissimo aveva fatto in materia di fondi comunitari, capire i bandi ed inserirsi in odo compiuto nei finanziamenti. Prof.ssa ANNA DE GAIO Il Consigliere Comunale PDL

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PISL. IN ARRIVO LE RISORSE DEL PROGETTO COMPRENSORIALE et  at:  23/10/2012  

CASTROVILLARI, PISL. IN ARRIVO LE RISORSE DEL PROGETTO COMPRENSORIALE - Arrivano in città risorse dai fondi europei attraverso i PISL. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha partecipato all’incontro che si è tenuto a Lamezia sui Progetti Integrati di Sviluppo Locale nel quale sono stati ufficializzati i progetti delle aree, dei Comuni e delle partnership ammessi a finanziamento. “La misura riconosce al solo capoluogo del Pollino, grazie ai progetti presentati- precisa il primo cittadino-,  1.546.040,32  euro per la  valorizzazione degli antichi tracciati (ex tratto ferroviario Castrovillari - Campotenese) per una fruizione ecosostenibile, attraverso la realizzazione di una “greenways”,  che riguarda  i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro; nonché euro 428.784,62 inerenti la realizzazione di un progetto intercomunale di information tecnology e di marketing territoriale per lo sviluppo dei servizi turistici e la promozione del turismo nell’area. Entrambi  sotto la denominazione “Attraversando natura”. Per la zona del Pollino andranno, però,  complessivamente per i Sistemi  Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali euro 8.917.981.84 di cui 5.417.981,84 per la realizzazione degli interventi pubblici e 3.500.000,00 per i progetti dei soggetti privati dell’area PISL a cui questi potranno partecipare attraverso bandi pubblici. Invece, per i Sistemi produttivi locali,  precisamente alla zona del Pollino perverranno complessivamente altri 8.571.428,57 euro di cui 3.000.000,00 per la realizzazione di infrastrutture pubbliche per la logistica sostenibile e 5.571.428,57 saranno a disposizione, attraverso bandi pubblici, per i progetti imprenditoriali di soggetti privati.”  Gli interventi riguardano, dunque, non solo la riqualificazione degli spazi pubblici nelle aree interessate dai flussi  turistici, ma anche  la valorizzazione di infrastrutture pubbliche da utilizzare per la realizzazione di sistemi di ospitalità, di centri per la promozione di produzioni tipiche locali, di infrastrutture per il benessere e il tempo libero. “Una opportunità in più per lo sviluppo locale di questi territori- ha affermato il primo cittadino, commentando a caldo le previsioni-  e per continuare a dare quella crescita coordinata al Pollino, seguendo quello sviluppo sostenibile che si inserisce anche nel contesto delle altre iniziative già messe in campo,  come delineate nel PSC, nel progetto per il Piano Nazionale delle città e con la Strada del Vino. Un’occasione  per continuare ad imprimere quella caratterizzazione all’area che solo una condivisione di programmazione può dare, attraverso una sinergia di azioni, come testimoniano le attività avviate in quella logica di partecipazione e coinvolgimento istituzionale e dei soggetti attori del territorio, di cui non si può più fare a meno per una vera crescita di capacità e vocazioni diffusamente presenti.” Il Progetto Integrato di Sviluppo Locale realizzato con l’apporto del Gruppo Tecnico di Coordinamento, costituito dagli ingegneri Francesco Calà e  Salvatore Leto, dall’architetto Francesco Parrilla  e dalla dottoressa Lilia Infelise,  riguarda  il comprensorio che va da Laino Borgo ad Altomonte, dalle Gole del Raganello alle montagne di Saracena, attraverso due Progetti Integrati nei settori Turistici e dei Sistemi Produttivi Locali. “A loro non può che andare, come chi si è prodigato per questo, il ringraziamento di questa Amministrazione  - aggiunge Lo Polito-  per aver contribuito a dare nuove opportunità al territorio ed alle popolazioni, favorendo quei rapporti interistituzionali e del sistema impresa, fondamentali per dare vita a risultati del genere, attenti ad uno sviluppo a misura d’uomo.”  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br)

 
      Tell A Friend

     GLI AUGURI DI BUON LAVORO DEL SINDACO LO POLITO A DOMENICO PAPPATERRA RICONFERMATO ALLA GUIDA DELL' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  23/10/2012  

La riconferma dell’onorevole Domenico Pappaterra alla guida dell’Ente Parco Nazionale del Pollino,  significa riconoscere e rendere ragione ad un uomo delle proprie capacità che ha messo a disposizione, sin dal primo momento in questa conduzione, della qualità ambientale, della tutela, del bene comune, ma anche e soprattutto dello sviluppo sostenibile del comprensorio nonché dei tanti centri, con le loro multiformi peculiarità,  che caratterizzano il territorio del Parco più vario e grande d’Italia, e ricco per l’offerta: per tutto ciò  che le popolazioni hanno saputo tramandare e che si coniuga con lo sport, l’enogastronomia, la tradizione, il costume, la storia, l’arte e tanto altro ancora. La Conferenza Stampa e le affermazioni ribadite dal Presidente del Parco rilanciano tutto questo, insieme all’impegno ed alla sua forte dedizione, fatti di contenuti nel portare la “macchina amministrativa” dell’Ente a buoni livelli, di ridare credibilità e migliore immagine, di aver creato una serie di sinergie legate alla lotta agli incendi, alla crescita delle presenze turistiche senza perdere di vista le criticità e le questioni importanti come la vicenda degli LSU, richiamata da lui stesso.  Un lavoro a 360° portato avanti con dignità , senso di responsabilità e, soprattutto, di coinvolgimento di tutti gli attori che operano nell’area calabro – lucana, a partire dalla consapevolezza che  la concertazione delle politiche virtuose danno sempre i loro risultati, ripagando, anche se non in tempi immediati e con interessanti ricadute, le popolazioni, nonché creando importanti presupposti per lo sviluppo delle questioni socio - economiche che si vivono. Un’opera che continua e si rafforzerà anche per educare e rispettare le risorse e l’esistente che, per  questa realtà, significa dare ragione e far crescere le potenzialità etniche millenarie che le vocazioni hanno sempre suggerito, forti degli elementi naturali che possediamo da sempre. Per tutto questo Buon lavoro Presidente.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     IL VICE QUESTORE VINCENZO PERRONE E' IL NUOVO RESPONSABILE DEL C.T.A. DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO et  at:  23/10/2012  

COMUNICATO STAMPA - ROTONDA (Pz)– Nuovo comandante nel Parco del Pollino. Il Vice Questore Vincenzo Perrone è infatti il nuovo Coordinatore del CTA del pollino, Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato. Perrone subentra al Vice Questore Francesco Alberti che da lunedì ha lasciato questo Comando per trasferirsi presso il Comando Provinciale di Crotone. Mimmo Pappaterra, Presidente del Parco del Pollino, durante la conferenza stampa dei giorni scorsi ha voluto ringraziare i due Comandanti che lo hanno preceduto durante il suo mandato, Giuseppe Melfi e Francesco Alberti, per il proficuo lavoro svolto in questi anni, ed ha formulato l’augurio di buon lavoro al neo Comandante insediatosi il 23 Ottobre. Per Vincenzo Perrone, 49 anni di Castrovillari,   quello al CTA è un ritorno, infatti è stato vicario presso questo ufficio fino al 2007, oltre che coordinatore distrettuale sempre della città del Pollino. Nel 2007 è diventato capo ufficio presso l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Cosenza, per il quale ancora oggi riveste talel’incarico. L’importanza del Corpo Forestale dello Stato all’interno dell’area protetta è stato messo in risalto dallo stesso Pappaterra durante la conferenza stampa nella quale si è evidenziato il particolare ruolo che lo stesso ha nella lotta agli incendi boschivi e nel controllo del territorio.

 
      Tell A Friend

     INDUSTRIA CULTURALE, SVIMEZ: UN DRIVER DELLO SVILUPPO SOPRATTUTTO AL SUD, IL 2013 POTREBBE PORTARE OLTRE 250MILA NUOVI POSTI et  at:  22/10/2012  

INDUSTRIA CULTURALE, SVIMEZ: un driver dello sviluppo soprattutto al Sud - Secondo dati EUROSTAT nel 2010 il settore dell’industria culturale (comprendente cioè oltre a musei e archivi le produzioni industriali a supporto della cultura) in Europa nel 2010 ha dato lavoro a 16,4 milioni di persone e secondo Svimez nel 2013 potrebbe portare oltre 250mila nuovi posti di lavoro al Sud, di cui 100mila laureati,grazie a precisi interventi di politica industriale misti a strumenti di valorizzazione del patrimonio. Tanto stima l' istituto di studi del mezzogiorno nella nota del Vice Direttore Luca Bianchi “Le potenzialità dell’industria culturale nelle regioni del Mezzogiorno”. Un settore interessante che batte la crisi, crescendo dell’1,3% dal 2008 al 2010 nell’Europa a 27  che occupa soprattutto donne (45% sul totale degli occupati nel settore) e laureati (53%). Dalla nota emerge che il Sud è la Cenerentola dell’industria culturale e questo nonostante l’ingente patrimonio artistico. Nel 2010 dei circa 1,6 milioni di occupati in Italia nel settore, circa l’85%, cioè 1 milione 356mila, sono al Centro-Nord e soltanto 275mila al Sud. Con forti differenze regionali. La Lombardia da’ lavoro da sola a più di tutti gli occupati nel settore nell’intero Sud: circa 417mila, di cui il 35% laureati. Segue il Lazio (186mila), il Veneto (175mila), il Piemonte e l’Emilia Romagna (150mila). Gli occupati nel settore al Sud registrano il valore piu' alto in Campania, con 82mila occupati, seguiti da 57mila in Sicilia, 46mila in Puglia, 28mila in Abruzzo, 24.500 in Sardegna, 23.800 in Calabria, oltre 8mila in Basilicata e soli 3.900 in Molise.

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO A3 - RIPRISTINATA L' EROGAZIONE DEL CARBURANTE ALLA STAZIONE DI SERVIZIO et  at:  22/10/2012  

Ripristinata in mattinanata l'erogazione del carburante nelle stazioni di servizio di Frascineto Ovest e Cosenza Ovest in direzione sud e Rogliano su entrambe le carreggiate dell'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, lo ha reso noto l' Anas. Il disservizio verificatosi giorni addietro aveva portato alla chiusura dei distributori Tamoil sopra indicati causa la mancata intesa tra l'Anas e la multinazionale petrolifera sul rinnovo delle concessioni.

 
      Tell A Friend

     POLITICA, PARTECIPAZIONE, RAPPRESENTANZA E REGOLAZIONE SOCIALE. SE NE PARLA AL PROTOCONVENTO VENERDI ' 26 OTTOBRE et  at:  22/10/2012  

CASTROVILLARI. L' ASSOCIAZIONE " KONTATTO PRODUCTION ", CON COMUNE ED ENTE PARCO, SI INTERROGA SU POLITICA, PARTECIPAZIONE, RAPPRESENTANZA E REGOLAZIONE SOCIALE - A favore di un coinvolgimento sociale a 360° per evitare che  la democrazia si risolva in una formalità. Con questa preoccupazione venerdì 26 ottobre, alle ore 17,30 nella sala 14 del Protoconvento francescano, l’Associazione socio culturale “Kontatto production”, in collaborazione con  l’Amministrazione comunale e l’Ente Parco Nazionale del Pollino, organizza il Convegno su “Politica, Partecipazione, Rappresentanza e Regolazione Sociale” che sarà concluso da un contributo del direttore del Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria, Pietro Fantozzi. I lavori verranno introdotti dal Sindaco, Domenico Lo Polito e segnati dagli interventi  del Consigliere Lucio Rende, Consulente alla Cultura del Comune, del Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, e dal Presidente del Distretto Scolastico n. 19, Giovanni Donato. Introdurrà e modererà il responsabile alle attività culturali dell’associazione organizzatrice, Pasquale Pandolfi. “L’iniziativa è una  riflessione a più voci che-  ricorda lo stesso Pandolfi- offre  un contributo  culturale, ribadendo il ruolo delle Associazioni in quella sussidiarietà sempre più fondamentale per ogni crescita che si rispetti.” “Un confronto – asserisce il docente universitario Pietro Fantozzi – per focalizzare alcuni dei motivi che hanno determinato la crisi e i cambiamenti della Politica, della Partecipazione e della Rappresentanza in Italia e nel Mondo Occidentale, affrontando, altresì, i fenomeni legati alla crisi della Legalità.” “Un’occasione,insomma- aggiunge il Sindaco Lo Polito-, che aiuterà a capire il ruolo fondamentale della partecipazione (su cui questa Amministrazione è particolarmente impegnata) per rendere positivamente “reattivi” il potere politico e la giustizia i quali, più volte, purtroppo, hanno offerto una percezione poco edificante di se stessi, determinando una crisi di fiducia da parte dei cittadini, delusi  per il tipo di risposte che venivano date. Da qui la provocazione per un cambiamento che può avvenire solo se accettato come sfida.  L’educazione del momento sta in questo passaggio, in questo modo di stare dentro e di fronte alla realtà ed alle cose.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SPENDING REVIEW, IN CALABRIA CONFERMATE TUTTE LE PROVINCE UNICO ACCORPAMENTO CATANZARO E VIBO VALENTIA et  at:  22/10/2012  

La Calabria conserverà le sue province con l' accorpamento  della sola provincia di Catanzaro-Vibo Valentia, è quanto emerge da alcune indiscrezioni diffuse.Saranno 50 le Province italiane nelle Regioni a statuto ordinario questo il senso del decreto legge che riforma le Province italiane e che arrivera' all'esame del primo Consiglio dei ministri di novembre. Le Province con meno di 350 mila abitanti o un'estensione inferiore ai 2.500 chilometri quadrati dovranno essere accorpate con quelle vicine e, considerando solo le Regioni a Statuto ordinario, gli enti scenderanno da 86 a 50, comprese le dieci Citta' metropolitane. Secondo il decreto dalla fine di giugno 2013 tutte le province saranno guidate da un commissario. Quelle che seguono sono le Province previste dal piano allo studio dell'esecutivo:.
PIEMONTE. Torino (Citta' metropolitana); Cuneo; Alessandria e Asti; Vercelli si unisce con Biella e Verbano/Cusio e Novara (4).
LOMBARDIA. Milano (Citta' metropolitana); Brescia; Bergamo; Pavia; Como, Varese, Monza Brianza; Lodi, Mantovano e Cremona; Sondrio e Lecco (7).
VENETO. Venezia (Citta' metropolitana); Vicenza; Verona; Rovigo e Padova; Belluno e Treviso (5).
LIGURIA. Genova (Citta' metropolitana); La Spezia; Savona e Imperia (3).
EMILIA ROMAGNA. Bologna (Citta' metropolitana); Modena e Reggio Emilia; Parma e Piacenza; Ferrara; Ravenna, Forli'/Cesena e Rimini (5).
TOSCANA. Firenze (Citta' metropolitana); Grosseto, Siena e Arezzo; Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato; Pisa e Livorno (4).
UMBRIA. Perugia e Terni (1).
MARCHE. Ancona; Pesaro e Urbino; Ascoli Piceno, Macerata e Fermo (3).
LAZIO. Roma (Citta' metropolitana); Frosinone e Latina; Rieti e Viterbo (3).
ABRUZZO. L'Aquila e Teramo; Pescara e Chieti (2).  MOLISE.
Campobasso e Isernia (1).
CAMPANIA. Napoli (Citta' metropolitana); Salerno; Caserta; Avellino e Benevento (4).
BASILICATA. Potenza e Matera (1).
PUGLIA. Bari (Citta' metropolitana); Lecce; Foggia, Barletta/Andria/Trani; Taranto e Brindisi (4).
CALABRIA. Cosenza, Crotone; Reggio Calabria (Citta' metropolitana); Catanzaro e Vibo Valentia (3).
Per quanto riguarda le regioni a Statuto speciale, la Sardegna ha deciso, con un referendum, di dimezzare le Province, passando da 8 a 4 (Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano); in Friuli Venezia Giulia dovrebbero rimanere quelle attuali, ma con compiti consultivi mentre nessuna modifica e' prevista per Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige e Sicilia.

 
      Tell A Friend

     PRESENTATA LA TREDICESIMA EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI, FESTIVAL DEDICATO AI NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA CONTEMPORANEA et  at:  20/10/2012  

Presentata la tredicesima edizione di Primavera dei Teatri, festival dedicato ai nuovi linguaggi della scena contemporanea. Quattro le coinvolgenti giornate che si svolgeranno per la quasi totalità nel teatro Sybaris del Protoconvento Francescano. Quattro le prime nazionali previste: Hi Mummy_Frutto del ventre tuo ( KRONOTEATRO ), Chiusigliocchi ( La CORTE OSPITALE ), 1952: a Danilo Dolci ( ARPA / TEATRO PUBBLICO INCANTO ), La ragazza al buio ( EVENTEATRO / MTM ). Numerose anche le attività collaterali previste, i PREMI DELLA CRITICA 2012, workshop e presentazione di libri. Uno spazio per ricordare " L’uomo che sorride ", Renato Nicolini, tramite materiale video e interventi in ricordo dello stesso. Una quattro giorni intensa che non manchera' di entusiasmare quanti avranno modo di parteciparvi. Tredicesima edizione di Primavera dei Teatri che nonostante " la fioritura tardiva " continua a rappresentare una eccellenza nel suo settore in tutto il centro sud e si pone con diritto tra gli eventi che contribuiscono a fare di Castrovillari un luogo privilegiato del dibattito culturale nazionale. Ricordiamo che il festival è diretto e organizzato da Scena Verticale una compagnia che nasce nel 1992 a Castrovillari per opera di Saverio La Ruina e Dario De Luca cui si aggiunge Settimio Pisano nella cura dell’organizzazione. I suoi spettacoli hanno ricevuto alcuni dei maggiori riconoscimenti teatrali nazionali e sono stati rappresentati in molti paesi stranieri. L’ultimo, Italianesi, è stato di recente tradotto in francese e presentato al festival Chantiers d’Europe di Parigi e al festival ActOral di Marsiglia. Qui trovi il programma dettagliato. Segue il video integrale della presentazione di Primavera dei Teatri edizione 2012.
 

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI DOMENICO LO POLITO: SU VOCI CONTAMINAZIONI A CAMMARATA L' AMMINISTRAZIONE HA GIA INTERESSATO ASP ED ARPACAL et  at:  19/10/2012  

IL SINDACO DI CASTROVILLARI DOMENICO LO POLITO: SU VOCI CONTAMINAZIONI A CAMMARATA L’AMMINISTRAZIONE HA GIA’ INTERESSATO ASP ED ARPACAL - “In riferimento alla nota allarmistica priva di valore riferita dall’Associazione “Solidarietà e Partecipazione” , si precisa  che la Conferenza dei Servizi è organo tecnico, deputato  alle verifiche di tutti i requisiti, necessari  al rilascio dell’autorizzazione per l’impianto  di stoccaggio richiesto. E’ normale, pertanto, che acquisisca  tutte le informazioni, notizie e dati. Per chiarezza va anche detto che se contaminazioni vi sono, le stesse non possono essere addebitate ad un impianto di rifiuti che non è mai sorto. Per tale motivo è necessario che gli organi competenti , nessuno escluso, accertino se esistono le  contaminazioni, quali sono le cause, quali i rimedi e quali i responsabili. In tal senso l’Amministrazione comunale ha già interessato l’ASP e l’ARPACAL per la verifica  dello stato dei luoghi. Sino all’accertamento tecnico ogni notizia è diretta , semplicemente , a creare  disinformazione, allarmismo , oltre che danneggiare gli operatori agricoli  che , soltanto a parole, si dice di voler tutelare e valorizzare.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     PSC E DEMOCRAZIA PARTECIPATA, LA BUONA GESTIONE DELLE AREE VERDI COMUNALI UN PUNTO DI PARTENZA. LE PRECISAZIONI DELL' ASSESSORE ALLO SVILUPPO TERRITORIALE ED ALLA PROGETTAZIONE, GIOVANNA CASTAGNARO et  at:  19/10/2012  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LO SVILUPPO E LA BUONA GESTIONE DELLE AREE VERDI COMUNALI - L' ASSESSORE CASTAGNARO SPIEGA LE SCELTE CHE VEDRANNO I CITTADINI COINVOLTI IN PRIMA PERSONA IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPATA - " L' impegno per lo sviluppo e la buona gestione delle aree verdi non è solo una preoccupazione che l' Amministrazione comunale di Castrovillari ha inserito nel Piano Strutturale comunale e codificato con l’approvazione dell’apposito regolamento, nella seduta del Consiglio comunale del 30 luglio scorso, ma anche la volontà di un percorso da fare e condividere con tutti i cittadini per rendere più bella e vivibile la città.” Lo ha dichiarato l’Assessore  allo Sviluppo Territoriale ed alla Progettazione del Comune, l’ architetto  Giovanna Castagnaro,  la quale in una nota affidata alla stampa precisa: “ Riqualificare gli spazi verdi all'interno della città è l'importante obiettivo che stiamo perseguendo.  Il “Regolamento per l'adozione delle aree verdi”, poi, ci aiuta alla pianificazione urbana di queste aree, fondamentali per i cittadini quanto per l’arredo urbano.” “Questo strumento- aggiunge-,  che supporterà il “Piano di manutenzione del verde urbano”, la cui assenza, attualmente, produce un notevole spreco di denaro pubblico, rendendo di fatto difficoltosa la piena fruibilità del patrimonio ambientale da parte dei cittadini, ottimizzerà la qualità e l’offerta di queste aree.” “Non a caso nel regolamento emergono chiaramente -precisa l’Assessore Castagnaro-  finalità ed obiettivi che troveranno concretezza oggettiva nell’attuazione del Piano strutturale Comunale,  con cui condivide la metodica della programmazione partecipata, volta ad investire in modo serio e responsabile sul senso civico dei cittadini, i quali in prima persona vengono coinvolti nella cura del patrimonio pubblico. “Di fatto, il regolamento approvato in Consiglio comunale permetterà ai cittadini, singolarmente o in forma associata – spiega ancora l’Assessore allo Sviluppo Territoriale- , di gestire i numerosi spazi verdi, situati all'interno della Città, secondo una procedura che prevede la compilazione di un’apposita modulistica, reperibile presso il sito del Comune www.comune.castrovillari.gov.it e/o in forma cartacea, presso l'Ufficio Tecnico Comunale. “L'adozione degli spazi verdi oltre a promuovere la cultura del rispetto ambientale, nelle sue molteplici manifestazioni, darà una concreta mano  all’Amministrazione - precisa l’Assessore -  nella valorizzazione delle aree di particolar pregio, le quali costituiscono un supplemento aggiuntivo e significativo al tessuto urbano, connotandone le peculiarità paesaggistiche. ”Successivamente, nella fase di attuazione del PSC, l'Amministrazione comunale – conclude Giovanna Castagnaro- concentrerà risorse ed azioni negli ambiti (biotopi urbani) del tessuto urbano (es. area orto botanico, istituzione orti urbani) che, considerato il loro alto valore ambientale, meritano una rivalutazione anche sotto il profilo scientifico-didattico (del tipo Parchi Tematici, Orto in condotta).” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CENTRALITA' DELLA PERSONA: REALTA' O OBBIETTIVO DA RAGGIUNGERE? ITALIA TRA GLI ULTIMI IN EUROPA PER RISORSE DESTINATE ALLA PROTEZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' MA HA ANCHE LA MIGLIORE INCLUSIONE SCOLASTICA et  at:  18/10/2012  

Centralità della persona: realtà o obbiettivo da raggiungere? Italia tra gli ultimi in Europa per risorse destinate alla protezione sociale delle persone con disabilità ma ha anche la migliore inclusione scolastica - Centralità della persona: realtà o obbiettivo da raggiungere? - Il quadro che emerge dal quarto approfondimento realizzato nell’ambito del progetto di ricerca “Centralità della persona: realtà o obbiettivo da raggiungere?” promosso e interamente finanziato dalla Fondazione Cesare Serono e realizzato in collaborazione col Censis, caratterizza lo scenario italiano per alcune luci, ma soprattutto per diverse ombre. In primis il dibattito pubblico sui diritti delle persone con disabilità, che in altri Paesi è particolarmente vitale, in Italia sembra rimanere appannaggio esclusivo degli addetti ai lavori, quando non solo delle persone che si trovano ad avere a che fare con la disabilità in prima persona, e i temi della disabilità ottengono con estrema difficoltà l’ attenzione dei media (salvo alcune meritevoli eccezioni) e soprattutto appaiono nelle agende pubbliche solo quando si tratta di immaginare ipotesi di “recupero” di spesa, anziché nuovi e più importanti investimenti. Ne è un segnale, forse indiretto, anche l’arretratezza degli strumenti concettuali con i quali la disabilità viene affrontata, anche a livello statistico, laddove non esiste nel nostro Paese una indagine dedicata alle persone con disabilità: i dati attualmente disponibili risalgono ormai a circa 8 anni fa (l’indagine Multiscopo dell’Istat 2004-2005) e risentono di un’impostazione metodologica abbastanza obsoleta, ma rimangono a tutt’oggi l’unica fonte ufficiale ed affidabile per l’analisi del fenomeno. L' Italia spende per altro per la disabilità complessivamente poco: secondo il dato Eurostat del 2009 si tratta di 440 euro pro capite all’anno, contro la media europea di 530 che, nel confronto con gli altri grandi Paesi, risulta superiore solo alla Spagna (395 € annui procapite). Soprattutto colpisce quanto poco sviluppata sia la spesa per i servizi in natura, solo 23€ pro-capite annui, meno di un quinto della media europea, e inferiore anche al dato della Spagna. Si tratta di un quadro che trova riscontro in quanto rilevato nella rilevazione sulle ASL, alla quale hanno complessivamente partecipato 35 aziende su un totale di 147. D’altro canto il confronto europeo ha permesso di mettere in luce anche un’eccellenza italiana, ossia l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Si tratta di una conquista che, seppure con tutte le difficoltà che comporta nella quotidianità, rappresenta un valore aggiunto fondamentale del sistema italiano, eredità di scelte coraggiose che hanno posto l’Italia all’avanguardia in questo ambito dell’inclusione delle persone con disabilità. E si tratta di un patrimonio tanto più rilevante se si pensa che in tutti gli altri Paesi europei persistono ancora quote più o meno rilevanti di alunni che seguono un percorso scolastico differenziato. 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed