|
COMUNICATO STAMPA - Domenica 28 ottobre, alle ore 18.00, presso la sala teatro dell’associazione culturale Khoreia 2000 di Castrovillari, si terrà la presentazione del libro: “Il principe” di Dedo di Francesco. Di Francesco è uno tra gli scrittori più innovativi del panorama italiano; nella sua variegata carriera lavorativa ha svolto attività di teatro, per il quale ha scritto anche testi, ha “bazzicato” nel cabaret, ha avuto una pluriennale esperienza di collaborazione radiofonica ed ha collaborato con diverse testate giornalistiche. Ex-pilota militare, ex-istruttore di volo, ex-softwarista, ex-insegnante di scuola superiore, oggi è di certo una delle penne più stimate della narrativa italiana. Il suo ultimo lavoro “il principe” è un romanzo che ruota attorno ai sentimenti contrastanti di un padre che ha dovuto far scivolare la sua vita tra le convenzioni sociali, ma che affronta con coraggio il mondo che sta cambiando. “La primavera del 1860 portò in Sicilia nuovi pensieri: il re di Piemonte e Sardegna ambiva ad impadronirsi dell'intera penisola e della terra siciliana, avvalendosi del mercenario Garibaldi. In molti si adoperarono per introdurre idee antiborboniche tra gli isolani, sì da avere mano libera in quella che tanti consideravano una occupazione della loro terra, ed altri un vento di libertà. Eppure, si trattava in realtà di passare da sudditi di una monarchia ad un'altra. A Palermo, in un Circolo di nobili, aristocratici di antico lignaggio e piccoli parvenus con il titolo di baroni, commentano le notizie che man mano giungono attraverso i contatti con il resto della penisola; ma ciò che si dice all'interno del salone del Circolo non scalfisce la vita di facciata di quel mondo siciliano orgoglioso delle sue radici. Il principe Vincenzo Della Ducata è la figura più importante, all'interno del Circolo, al quale tutti portano rispetto. Anticlericale, ma rispettoso del suo re Francesco II di cui non condivide però l'esagerato cattolicesimo, vive un suo dramma personale: una moglie bigotta, in contrapposizione ad un figlio che sposa la causa garibaldina; inoltre il principe è tormentato da un segreto legato alla sua gioventù. Dovrà destreggiarsi tra il rispetto del suo status, una moglie irragionevole e clericale, un figlio rivoluzionario che però ama e protegge”. All’incontro moderato dalla giornalista Rossana Di Maio, interverranno oltre naturalmente all’autore, il sindaco della città del Pollino, Domenico Lo Polito, il consulente alla cultura del comune, Lucio Rende, l’assessore alle attività produttive, Nicola Di Gerio, i consiglieri comunali Armando Garofalo e Antonio Viceconte, l’artista Angela Micieli che curerà il reading dell’incontro. L’ufficio stampa dell’associazione culturale “Khoreia 2000”.
|