CASTROVILLARI - DEMOCRAZIA PARTECIPATA, LO POLITO NE RIBADISCE L' IMPORTANZA: UN MODO PER COINVOLGERE CONCRETAMENTE LA CITTA' et  at:  24/10/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO DOMENICO LO POLITO  RIBADISCE L’IMPORTANZA DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPATA - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ribadisce il ruolo della democrazia partecipata ricordando il Regolamento “democrazia e/è partecipazione” che è stato approvato dal Consiglio comunale e sollecitato dalla maggioranza come atto politico fondamentale per un nuovo rapporto amministrazione/cittadino. “Con questo regolamento è stato istituzionalizzato un incontro mensile con la città che si terrà nella giornata  di sabato della seconda settimana di ogni mese, escluso agosto, a partire dalle ore 16,30 nei locali dove si riunisce il Consiglio. In questi incontri – precisa il sindaco – saranno discusse le problematiche sugli argomenti che i residenti vorranno proporre all’Amministrazione municipale. Negli appuntamenti parteciperanno  tutti gli organismi del Comune oltre  ai dirigenti e funzionari comunali nel caso in cui gli argomenti  richiedessero il loro intervento. Agli incontri potranno partecipare  anche i rappresentanti dei quartieri che saranno individuati con le modalità indicate nello Statuto comunale che si andrà a modificare proprio con l’istituzionalizzazione dei quartieri. Naturalmente, data l’opportunità- spiega Lo Polito- i cittadini potranno presentare:  interrogazioni per conoscere la situazione di problematiche di competenza comunale, interpellanze per capire le intenzioni dell’Amministrazione su alcuni aspetti rilevanti e le mozioni per proporre miglioramenti. Queste, indirizzate al Segretario Generale,  dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro il primo venerdì di ogni mese. Quelle presentate oltre tale termine verranno discusse nell’incontro del mese successivo. Nella partecipazione ciascun cittadino avrà a disposizione cinque minuti per illustrare interrogazioni o interpellanze e dieci per la mozione. A queste daranno risposte – aggiunge il Sindaco- gli amministratori e, nel caso di mozione, è data facoltà d’intervento, per un massimo di cinque minuti, anche ad un rappresentante di ogni gruppo consiliare. Ogni incontro verrà presieduto dal primo cittadino o da un suo delegato.” “Insomma- fa presente Lo Polito ribadendo il ruolo dello strumento - un modo come coinvolgere concretamente la città, facendo partecipare attivamente tutti i soggetti. Noi crediamo- sostiene, concludendo, il Sindaco -  che solo in quest’ottica è possibile affrontare le varie questioni.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 

      Tell A Friend




RSS Feed