|
|
TROVATO UN LUPO ITALICO FERITO A SAN SEVERINO LUCANO |
et at: 17/11/2012 | |
Trovato un Lupo Italico ferito a San Severino Lucano, le condizioni appaiono critiche - Trovato un Lupo ferito. La macchina dei soccorsi attivata per salvarlo - Rotonda (PZ), 17 Novembre 2012 - Si sta facendo di tutto per curarlo e ridargli la libertà. Si tratta di un esemplare maschio di lupo italico di circa otto mesi trovato ieri a San Severino Lucano (PZ) lungo la strada provinciale “S.P. Francavilla – San Costantino Albanese”. A notare l’animale sulla strada immobile è stato un passante che ha subito avvertito gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Francavilla in Sinni. La pattuglia giunta sul posto ha costatato che l’animale era gravemente ferito probabilmente investito da una auto ed ha prontamente messo in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto è intervenuto il medico veterinario del Parco del Pollino Bruno Romanelli che ha prestato le prime cure all’animale, che nel frattempo si era trascinato all’intero di un tubo di scolo nelle vicinanze della strada. Si è quindi provveduto a sedarlo e trasportarlo con un mezzo del Corpo Forestale dello Stato - Cta del Pollino, presso lo studio medico di Trebisacce dove dopo i dovuti esami si è diagnosticato una frattura della colonna vertebrale. Nella giornata odierna l’animale è stato trasferito a Bari presso la Facoltà di medicina veterinaria per sottoporlo ad una tac e ad intervento chirurgico che stabilirà se l’animale potrà ritornare in libertà nel Parco Nazionale del Pollino. |
Tell A Friend
|
|
|
ITALIANI E DISPOSITIVI ELETTRONICI. C' E' ANCORA DIFFIDENZA, TEMIAMO I RISCHI DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY |
et at: 17/11/2012 | |
Italiani e dispositivi elettronici. C' e' ancora diffidenza, temiamo i rischi di violazione della privacy (75,4%) - C’è ancora diffidenza da parte degli italiani per i devices elettronici. Li utilizzano in misura crescente (il 62,1% usa Internet, il 20% degli internauti pratica l’home banking), ma temono i rischi di violazione della privacy (75,4%). Per questo siamo indietro in Europa nell’utilizzo di carte di credito e strumenti di pagamento elettronici. Cio' nonostante cresce sempre di più, da parte degli italiani, la domanda di prodotti elettronici: strumenti e programmi, applicazioni e apparecchi, contenuti elettronici e servizi, accessibilità e reperibilità, caratterizzano le nostre giornate. Quelli elettronici sono bisogni che possono essere appagati in moltissimi modi, tanto che ormai è sempre più sottile la differenziazione tra software e hardware: gli strumenti che abbiamo in tasca, in auto, in casa, in ufficio dialogano con noi e, nella nostra coscienza, si fondono con i programmi che li animano. Ci seguono nei nostri spostamenti quotidiani e interagiscono con noi, caratteristiche queste che fanno sembrare il vecchio televisore quasi uno strumento antico. Ma come cambia il consumo degli strumenti elettronici? La tv tradizionale ha ormai un mercato saturo, che oscilla intorno al 96% degli italiani che almeno una volta alla settimana la guardano. Più in evoluzione gli altri strumenti, la tv satellitare è passata dal 27,3% di utenti del 2007 al 36,8% di oggi. Forte l’impennata delle web tv, che oggi sono viste abitualmente da 19 italiani su 100. Ormai il 62% degli italiani usa Internet, con una crescita costante nel tempo. Il declino della carta stampata nell’informazione sembra inarrestabile: dal 67% di lettori di cinque anni fa, si è passati al 45,5% di oggi. L’erosione non sembra compensata dal ricorso all’informazione online, se negli ultimi cinque anni l’utenza è rimasta intorno al 20% degli italiani. Prima di ogni altra cosa sembra necessario superare questo deficit di fiducia degli italiani nei confronti del mondo elettronico, occorre cioè entrare in una “terza fase” del rapporto con la tecnologia: dopo la fiducia in noi stessi nell’usarli, dopo la fiducia nella loro funzionalità e attendibilità, occorre rafforzare la fiducia nell’apparato che guida dietro le quinte le tecnologie. Occorre cioè garantire che l’inevitabile tracciabilità delle operazioni non verrà poi utilizzata a sfavore di chi quelle operazioni ha compiuto. Questo aspetto è particolarmente cruciale per ciò che riguarda gli strumenti per i pagamenti elettronici. Sono essenziali per garantire una maggiore equità fiscale, in quanto permettono di ricostruire facilmente e rapidamente le operazioni effettuate. In un mondo in cui l’uso del contante fosse ridotto al limite e solo per le transazioni più piccole, sarebbe assai difficile sottrarsi all’equa imposizione fiscale, con evidenti benefici collettivi: minore evasione, maggiore gettito per lo Stato, sarebbe più difficile il riciclaggio del denaro sporco e si assesterebbe così un colpo per molti versi mortale alla criminalità organizzata. Ma dall’altro lato proprio questa caratteristica di tracciabilità delle carte di credito impensierisce gli italiani, infastiditi dall’idea che “qualcuno” possa curiosare sulle proprie spese. Per ora in Italia la carta moneta non sembra destinata alla stessa sorte della carta stampata: la moneta elettronica, per quanto abbia conosciuto una robusta crescita negli ultimi anni, non è riuscita a soppiantare adeguatamente l’uso del contante. Gli italiani non mostrano di fidarsi moltissimo della carta di credito: solo il 37,6% di transazioni avviene attraverso carte non prepagate, mentre ci collochiamo al primo posto, tra i grandi Paesi europei, per l’uso delle prepagate (il 3,6% delle operazioni), e anche l’uso del Rid è al di sotto della media europea. Traspare un atteggiamento scettico, non perfettamente integrato nella vita quotidiana, che stride con la sempre più spinta integrazione tra la vita di tutti i giorni e tutto ciò che è veicolato elettronicamente. |
Tell A Friend
|
|
|
I COMPLIMENTI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, EUGENIO SALERNO ALL' ASSESSORE ANGELO LOIACONO ED AL CAPOGRUPPO DARIO D' ATRI |
et at: 16/11/2012 | |
Mi voglio complimentare di vero cuore con l’Assessore Angelo Loiacono ed il capogruppo Dario D’Atri per quello che hanno comunicato e lanciato alla città con una loro nota, mettendo a disposizione, settimanalmente, parte del loro tempo e la stessa sezione dell’UDC per incontrare i cittadini su questioni d’interesse comune, in questo caso la problematica della frana che interessa il Santuario della Madonna del Castello, affermando ciò che un partito deve sempre più essere, fare e portare avanti nell’interesse della collettività. E’ questo l’Udc che volevamo e che vogliamo costruire con questi giovani e con gli altri, ed è questo il metodo che desideriamo realizzare e portare avanti, consapevoli che la politica oltre ad interpretare momenti ed esigenze delle tensioni e dei vissuti della gente , deve divenire ancor più luogo di ascolto dell’assetto sociale oltre che di scambio democratico delle idee. Il bisogno radicale dei cittadini coincide ormai con una domanda di significato per accettare sacrifici di cui tutti sottolineano la necessità. Per questo come partito e sezione è importante avviare un lavoro di approccio dei problemi che oggi è in quella revisione culturale che l’Assessore Loiacono ed il capogruppo D’Atri hanno rappresentato con questa scelta di ulteriore ascolto e servizio alla città che non può che farmi felice per ciò che riguarda il mio partito, e che è in linea con quella preoccupazione di maggiore partecipazione e condivisione, voluta dall’Amministrazione Lo Polito, che vuol dire più democrazia e coinvolgimento per un miglior rapporto pubblica amministrazione – cittadini nell’interesse del bene comune e di una crescita civile più partecipata. Grazie ancora e buon lavoro amici. Il Presidente del Consiglio comunale f.to Eugenio Salerno |
Tell A Friend
|
|
|
CALA IL SIPARIO SUL PICCOLO TEATRO DEL POLLINO. SUCCESSO PER L' ATTORE GIUSEPPE MARIA MARADEI E L' ARTISTA FRANCESCA RIZZUTO |
et at: 16/11/2012 | |
Concluso a San Severino Lucano il progetto MamaMiti, inserito nel bando " Costruire una societa' sostenibile " e finanziato con il programma strategico Epos 2012-2013 - E’ stata la rappresentazione teatrale “La storia delle storie”, andata in scena la scorsa domenica a San Severino Lucano, a concludere il progetto MamaMiti, il progetto era parte della rosa dei cinque legati al tema foreste, attuativi del bando “Costruire una società sostenibile” finanziato dal programma strategico Epos 2010-2013. A realizzare il percorso progettuale sono stati quattro centri di educazione ambientale: Il cielo di Indra, La luna al guinzaglio, Lago Montecotugno e il Ceas Pollino che hanno dato vita ad attività laboratoriali e ad un concorso letterario nelle scuole per indurre i ragazzi alla riflessione sulla sostenibilità, assumendo come punto di partenza l’esempio dell' attivista kenyota Wangari Maathai, premio nobel per la pace nel 2004. Ed il racconto della vita della Maathai è stato il filo conduttore sul quale si sono dipanate altre storie, semplici e allo stesso tempo moralizzanti, a rievocare le favole di Fedro i cui protagonisti, come da tradizione, diventano gli animali della foresta, in questo caso africana. La sapienza degli attori, Lucia Mancusi, Bruno Niola e Gianluca Guazzo, diretti dal Maestro Giuseppe Maradei, si è fusa con il fascino della maschere tribali realizzate da Francesca Rizzuto con materiale da riciclo, a catturare la folta ed entusiasta platea delle scolaresche presenti. La serata si è conclusa infatti con la premiazione del concorso letterario a cui hanno partecipato le scuole di San Severino, Episcopia e Senise. |
Tell A Friend
|
|
|
13 SEDIE PER RIFLETTERE SULL' INDIFFERENZA. CONTO ALLA ROVESCIA PER IL CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL |
et at: 16/11/2012 | |
COMUNICATO STAMPA - Tredici sedie collocate in altrettanti punti strategici di Castrovillari faranno in questi giorni da punto informativo per il Calàbbria teatro festival. In tanti questa mattina, attraversando in macchina o a piedi le strade principali della città, si saranno chiesti il perché sulla comparsa di sedie sui marciapiedi. Sedie, di ogni forma, di ogni stile, di ogni materiale. Sedie di nessuno ma comuni. Nel loro essere, nel loro servire per... Ma questa volta, il loro utilizzo ha superato qualsiasi fantasia. Basta alzare lo sguardo, fare qualche collegamento logico e la sedia, messa lì, in un non luogo, ci riconduce al Calàbbria teatro festival. “Quella sedia, girata di spalle nell’immagine pubblicitaria del festival – dichiara il direttore artistico della kermesse Rosy Parrotta- perché indifferente verso le tematiche della disabilità e dell’ambiente, e usata oggi per le strade per attirare l’attenzione. E quando si pone l’attenzione su qualcosa inevitabilmente ci si ferma. Per riflettere”. Inizia così, stimolando i cittadini, il conto alla rovescia della macchina organizzativa Khoreia 2000 verso la seconda edizione del Calàbbria teatro festival che si terrà a Castrovillari dal 22 al 25 novembre, in scena nelle meravigliose location del Protoconvento Francescano e del Castello Aragonese, nel cuore del centro storico cittadino. Quattro giorni di cultura e di interessanti appuntamenti tra convegni pomeridiani, spettacoli serali, iniziative collaterali (mostre fotografiche e pittoriche, proiezioni video, stand informativi, gastronomici e dell’artigianato). Un appuntamento sicuramente da non perdere. L’ufficio stampa Link correlati: Presentazione della seconda edizione del Calàbbria Teatro Festival |
Tell A Friend
|
|
|
CELEBRATO DAL SINDACO LO POLITO UN MATRIMONIO NELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI |
et at: 15/11/2012 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO HA CELEBRATO UN MATRIMONIO NELLA CASA CIRCONDARIALE - Una bella notizia da una struttura dove di solito si avverte dolore. Lui 33 enne, e detenuto, e lei 27 enne sono stati sposati questa mattina, alle ore 12,30, in una saletta appositamente addobbata nella Casa Circondariale di Castrovillari dove l’uomo è ristretto, dal Sindaco, Domenico Lo Polito, assistito dal Segretario generale, Maurizio Ceccherini, e dal Responsabile del Servizio Demografico del Municipio, Franco Martino. Il primo cittadino al termine della cerimonia ha evidenziato la bellezza del momento a coronamento di una dedizione che i due giovani coniugi hanno espresso con commozione scambiandosi gli anelli. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, EMERGENZA RIFIUTI. DONATO A LO POLITO: RIPENSARE A CAMPOLESCIA COME DISCARICA DI SERVIZIO |
et at: 15/11/2012 |

Carissimo Mimmo, la situazione di questi giorni, relativa all' impossibilità della raccolta quotidiana dei rifiuti solidi urbani, le difficolta' ed i disagi dei Cittadini, nonche' le loro vibrate e giuste proteste, ritengo che debbano farci riflettere su eventuali, analoghe, disdicevoli, vicende che potrebbero accadere nei prossimi giorni o mesi, sia per quanto riguarda il conferimento nella discarica di Pianopoli che per le precarie condizioni economiche del nostro Comune, soprattutto per le ingenti somme ancora non saldate al Commissario regionale. Pertanto credo che debbano trovarsi soluzioni alternative per la definizione seppure provvisoria del problema, in attesa di un provvedimento risolutivo relativo alla costruzione di un nuovo e sicuro impianto di smaltimento, che potrebbero prevedere la riutilizzazione della nostra discarica, da tempo abbandonata nonostante ancora sia capiente, la quale deve essere messa in sicurezza e colmata prima della sua chiusura definitiva, secondo quanto previsto dalle attuali norme sulle discariche controllate. A dire il vero questa soluzione era già all'attenzione dell'Amministrazione comunale guidata dal compianto Franco FORTUNATO e, successivamente, era stata ripresa dalla Commissione consiliare di cui facevo parte, tanto che, se ricordo bene, nel 2006 la Regione Calabria erogò un finanziamento di più di un milione di euro al nostro Comune, per la messa in sicurezza della discarica di " Campolescia". Questo intervento ci avrebbe permesso di riutilizzare la nostra discarica ancora per ulteriori quattro anni e, soprattutto, avrebbe consentito all'Amministrazione comunale di diminuire il costo della spazzatura ai Cittadini, poichè le maggiorazioni sulla bolletta erano dovute al trasporto dei rifiuti fino a Crotone! Le proteste scatenatesi, molte delle quali demagogiche, rituali ed ossessive, hanno bloccato quel progetto " tampone" e, forse, allontanato definitivamente il cospicuo finanziamento. Ti chiedo, pertanto, se ancora la proposta è realizzabile, di riprendere quel progetto e di " salvare" la notevole somma ottenuta dalla Regione. Ciò ci consentirà di conferire i rifiuti, ancora per alcuni anni, nella nostra discarica, di evitare le incresciose situazioni di questi giorni, e forse altre più gravi. I risparmi ottenuti consentirebbero di diminuire le spese per i Cittadini e di far fronte ai debiti pregressi col Commissariato regionale per i rifiuti. La messa in sicurezza della discarica, inoltre, potrà evitare conseguenze per l'ambiente nella fertile zona agricola sottostante poiché, lasciandola allo stato attuale, potrebbero verificarsi fenomeni di pericoloso inquinamento. Inoltre, con tranquillità, potrebbero essere studiate soluzioni per la costruzione, anche con l’apporto di altri Comuni, di impianti di smaltimento che siano compatibili con le esigenze delle nostre Comunità, con l’ambiente e l’economia della nostra zona. Colgo l’occasione per abbracciarTi fraternamente. Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - DETENUTO IMPEGNATO CON IL SERVIZIO AMBIENTE, TROVA UN PORTAFOGLI CON CIRCA 250 EURO E VARI DOCUMENTI AL SUO INTERNO E LO CONSEGNA AL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE |
et at: 15/11/2012 | |
CASTROVILLARI. UNA NOTIZIA CHE TESTIMONIA IL DESIDERIO DI CIASCUNA PERSONA AD ESSERE STRUMENTO DI RISCATTO PER SE STESSA - Una bella notizia. Una di quelle che apre il cuore ed afferma, testimoniandolo, che in ciascuna persona ci sono tutti quei fattori che la rendono possibile e capace di qualsiasi riscatto sociale. La valutazione scaturisce da un fatto accaduto nel territorio del Comune di Castrovillari che riguarda un detenuto impegnato con il Servizio Ambiente comunale nell’ambito di quelle attività di collaborazione sviluppate tra Ente e casa Circondariale per l’inclusione sociale di queste persone. Questi, tempo fa, ha trovato, durante il suo servizio quotidiano, un portafogli, con circa 250 euro e vari documenti al suo interno, che qualche cittadino aveva smarrito. Appena accortosi lo ha raccolto e consegnato immediatamente agli agenti del Comando della Polizia municipale che poi hanno provveduto a restituirlo a chi di dovere. “Un gesto quello che registriamo- ha sottolineato il Sindaco, Domenico Lo Polito - importante e pregno di significato che è stato sottolineato con particolare solerzia dalla Comandante della Polizia municipale, dottoressa Sonia Lo Sardo al direttore della Casa Circondariale, dottor Fedele Rizzo.” Nella missiva la Comandante oltre a raccontare l’accaduto ha segnalato la correttezza, l’onestà ed il senso di responsabilità mostrato dal soggetto che con questa azione ha affermato ciò che c’è sempre di buono in ciascuno. Sta a tutti, poi, essere vigili e raccogliere questi importanti segnali che ribadiscono la vera essenza di ciascuna persona al di là di tutto. Un fatto, insomma, che ci deve far riflettere, provocandoci anche sui nostri preconcetti che continuamente ci limitano nel rapportarci agli altri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
DOMANDA IMMOBILIARE IN ITALIA - UN MILIONE LE FAMIGLIE CHE VOGLIONO COMPRARE CASA. INDAGINE DEL CENSIS |
et at: 14/11/2012 | |
Domanda immobiliare in Italia - Un milione le famiglie che vogliono comprare casa. Indagine del Censis - Sono poco meno di un milione ( nel 2012 sono 907mila ) le famiglie intenzionate a comprare casa in Italia. E' uno dei dati messi in risalto dal rapporto sulla domanda immobiliare in Italia, eleborato dal Censis. Nel corso degli anni il grande boom immobiliare è stato guidato da una domanda crescente e da una forte corrente di acquisti, processo che il Censis definisce " di patrimonializzazione familiare " e che ha determinato una rilevante espansione del mercato residenziale, consentendo ad una pluralità di operatori e a un’offerta di massa di incontrare con relativa facilità una domanda iper motivata all’acquisto. In un contesto come quello attuale, invece, caratterizzato da una crescente difficoltà ad accedere al bene casa in proprietà, ritorna nel Paese un forte interesse per l’affitto. Per analizzare l’intensità di questa componente della domanda abitativa sui diversi contesti urbani, il Censis ha elaborato un nuovo indice sintetico, l’indice di pressione locativa, che si basa sulla somma ponderata di tre indicatori semplici: • l’incidenza dei giovani della fascia di età 25-39 anni sulla popolazione totale. Si tratta della fascia di età in cui la fuoriuscita dal nucleo di origine e la ricerca di una prima sistemazione autonoma dovrebbe essere massima; • l’incidenza della popolazione straniera residente sulla popolazione totale. La condizione abitativa degli stranieri in Italia è in larghissima parte riconducibile alla sola locazione; • l’incidenza della popolazione studentesca ed universitaria piu' in generale proveniente da fuori provincia e da fuori regione sul totale della popolazione. Dalla crisi che il mercato immobiliare sta vivendo, si può uscire accelerando nella modernizzazione del settore, valorizzando e mettendo bene a fuoco chi sono oggi i clienti potenziali. Ogni anno in Italia si formano più di 300mila nuovi nuclei, solo per matrimoni e separazioni. A questi vanno aggiunte le libere unioni o i singles che vanno a vivere da soli. Il risultato finale è che nell’ultimo quinquennio i nuclei familiari sono passati da 23,0 milioni del 2006 a 24,8 milioni del 2011, aumentando quindi in media di 359mila unità all’anno (come saldo fra nuovi nuclei e nuclei cessati). L’andamento è tuttavia decrescente sia per l’attenuarsi dei flussi migratori in entrata, che per la mobilità in uscita, ancora non facilmente stimabile. I matrimoni si sono ridotti, a partire dal 2000, di circa un quarto, mentre sono aumentate separazioni e divorzi del 30%, anche se le maggiori “scissioni” non riescono a compensare le minori “unioni” ufficiali. C’è, però, da considerare che numerose e attendibili fonti certificano una espansione delle forme di convivenza non ufficiali, le libere unioni che dovrebbero indubbiamente aggiungersi ai nuovi nuclei registrati. La loro incidenza, insieme a quella dei singoli che vanno a vivere autonomamente (da considerare una sorta di “sommerso” demografico, una domanda potenziale ma non osservata dalle statistiche ufficiali), concorre a formare un fabbisogno alloggiativo annuale di rilevanti proporzioni. In definitiva, la gerarchia familiare da un punto di vista quantitativo vede le coppie con figli attestarsi sui 9 milioni, i singoli (giovani e soprattutto anziani) sugli 8 milioni, le coppie senza figli 5 milioni, e i nuclei monogenitoriali sui 2,4 milioni. Nel nostro contesto un altro fattore determinante che spinge la domanda di abitazioni è quello relativo all’evoluzione quantitativa e qualitativa dell’immigrazione, giunta ad una fase di maturazione più avanzata. Il nostro si è trasformato, nel giro di pochi decenni, in un Paese interessato da forti flussi migratori con una presenza sul territorio connotata ormai da caratteri di stabilità e di lunga durata. La presenza dei cittadini stranieri immigrati è cresciuta in modo rilevantissimo: al censimento 2001 gli stranieri residenti non raggiungevano il milione di unità, oggi il loro numero supera i 4,5 milioni di unità, un valore corrispondente al 7,4% della popolazione italiana. Le stime più recenti effettuate dal Censis, in linea con quanto realizzato da Bankitalia, indicano che il 79% delle 25 milioni di famiglie italiane vive in un’abitazione in proprietà. Oltre 5 milioni di famiglie, pari al 21% del totale, vivono in affitto; la quota degli inquilini sale al 72,8% per i cittadini di nazionalità non italiana. Vivono in condizioni di disagio abitativo circa 2,5 milioni di nuclei familiari per il 56% (1,4 milioni) proprietari e per il restante 44% affittuari (1,1 milioni). Negli anni che ci separano dal 2020 continueranno a operare forze di lunga deriva che hanno già contribuito nel primo decennio degli anni duemila a incentivare il grande boom immobiliare. L’Italia crescerà ancora quanto a residenti passando dagli attuali 60milioni di abitanti a 63milioni, ma con rilevanti differenziazioni geografiche e generazionali. Il Centro Nord crescerà, infatti, di 4milioni di abitanti, mentre il Mezzogiorno ne perderà 1milione. La longevità attiva porterà un accrescimento delle classi d’età più anziane (oltre 65 anni) di circa 2,4 milioni, mentre i giovani rimarranno stabili. Tutte le principali città-metropoli cresceranno di abitanti, prime fra tutte Verona (+11,4%), Bologna (+8,1%), Milano (+7,5%), Roma (+6,7%) e Firenze (+6,0%). |
Tell A Friend
|
|
|
EMERGENZA RIFIUTI, DOMANI ( 15 NOVEMBRE ) LA SITUAZIONE DOVREBBE TORNARE ALLA NORMALITA' |
et at: 14/11/2012 | |
Emergenza rifiuti, domani ( 15 novembre ) la situazione dovrebbe tornare alla normalita' - Dovrebbe tornare alla normalita' nella giornata del 15 novembre la raccolta dei rifiuti nella citta' di Castrovillari. La notizia l' abbiamo appresa dall' ufficio ambiente del comune che ha tenuto a ribadire le motivazioni all' origine del disservizio degli ultimi tre giorni. Una disfunzione originatasi dall' impossibilita' per la ditta che ha in appalto il servizio di raccolta di poter usufruire della discarica di Rossano Calabro. Gia' da stamattina si lavora per svuotare la precedente spazzatura dalla nostra isola ecologica e nella mattinata di giovedì 15 il tutto dovrebbe rientrare nella norma. A Tal fine si ricorda che oltre ad essere un reato, bruciare i rifiuti, produce fumi altamente tossici e nocivi per la salute, si raccomanda dunque di pazientare. |
Tell A Friend
|
|
|
FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO - L' AMMINISTRAZIONE RIUNISCE UN " TAVOLO " DI CONFRONTO PER PREDISPORRE E VERIFICARE INIZIATIVE, NECESSARIE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL COLLE |
et at: 13/11/2012 | |
CASTROVILLARI. RIUNITO IN COMUNE TAVOLO DI CONFRONTO PER PREDISPORRE AZIONI VOLTE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL COLLE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, INTERESSATO DAL MARZO SCORSO DA UNA FRANA - PRESENTI GLI ASSESSORI LO GIUDICE, LOIACONO ED IL CAPOGRUPPO DELL' UDC D' ATRI - Per dare soluzioni al dissesto idrogeologico nel territorio comunale. Oggi pomeriggio, presieduto dagli Assessori allo Sviluppo delle Infrastrutture e dell’Ambiente, rispettivamente Daniele Lo Giudice e Angelo Loiacono dell’Amministrazione municipale di Castrovillari, si è riunito un “Tavolo” di confronto , presso il Comune, per predisporre e verificare iniziative, necessarie alla messa in sicurezza del colle del Santuario della Madonna del Castello in merito alla frana che lo interessa dal marzo scorso. “Un percorso da svolgere con una integrazione sinergica tra tecnici, politica e rappresentanti del Comitato del Santuario– hanno dichiarato gli Assessori Loiacono, Lo Giudice ed il capogruppo dell’UDC, Dario D’Atri presente all’incontro- al fine di precisare una serie di azioni che non lascino nulla al caso e guardino la soluzione definitiva del problema come ha più volte affermato nell’ultimo Consiglio il Sindaco, Domenico Lo Polito, sintetizzando la volontà dell’Amministrazione e del parlamentino locale.” Durante la riunione il responsabile del settore Lavori Pubblici, l’ingegnere Pasquale Risoli, ha illustrato l’attività d’ufficio sviluppata dall’Amministrazione per accedere alle forme di finanziamento presso enti sovracomunali, dato il bisogno di particolari risorse necessarie alla risoluzione di questa problematica. Il metodo prefigurato nell’incontro è parso condivisibile dal Comitato e costituisce una base per costruire azioni sinergiche, finalizzate alla risoluzione della questione. “Naturalmente l’Amministrazione Comunale – hanno ricordato gli Assessori ed il capogruppo dell’UDC per come già dichiarato dal Sindaco Lo Polito durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale- è in attesa del sopralluogo richiesto all’Autorità di Bacino al fine di concordare ed individuare gli interventi più opportuni per accelerare eventuali iter burocratici.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. ONOFRIO MASSEROTTI ELETTO ALL' UNANIMITA' PRESIDENTE DELLA QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE |
et at: 13/11/2012 | |
CASTROVILLARI. ONOFRIO MASSEROTTI ELETTO ALL' UNANIMITA' PRESIDENTE DELLA QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE - Il presidente della quarta Commissione consiliare permanente, “Cultura, Pubblica Istruzione, Formazione Professionale, Sport, Turismo Tempo Libero” del Comune di Castrovillari è il consigliere Onofrio Massarotti. Lo hanno eletto all’unanimità , questo pomeriggio, i membri della stessa che sono oltre Massarotti i consiglieri Anna De Gaio, Giovanna D’Ingianna Lucio Rende e Giuseppe Russo. Durante l’incontro, svoltosi nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede del Comune, dove si è svolto l’insediamento della Commissione e l’elezione del Presidente, sono state affrontate diverse questioni tra cui quelle riguardanti le scuole e il loro dimensionamento per precisare interventi a sostegno della continuità didattica. “E’ intenzione di questo Presidente e di questa Commissione- ha affermato a termine della riunione il neo presidente Massarotti - lavorare per sviluppare, in sinergia con i vari soggetti, tutte quelle azioni che possano sostenere l’ambito scuola con le sue necessità del momento e, dall’altro verso, aprire il maggior numero di spazi possibili ai veri e propri protagonisti dell’attività artistica e ricreativa, continuando, tra l’altro, quella collaborazione con le tante associazioni presenti sul territorio e portatrici di quelle capacità importanti e fondamentali che fanno dinamica e sensibile la vita sociale di Castrovillari: dalla cultura, allo sport sino al turismo e tempo libero e che imprimono slancio e carattere ad ogni azioni che si organizza.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
VERBICARO - CORPO FORESTALE DELLO STATO, UN DENUNCIATO PER ATTIVITŔ VENATORIA ILLEGALE |
et at: 13/11/2012 | |
Verbicaro (cs) - Denunciato per attività venatoria illegale - Rotonda (PZ), 13 Novembre 2012 - Dovrà rispondere di attività venatoria e di introduzione e trasporto di armi e munizioni all’interno del Parco del Pollino. Si tratta di un cacciatore del luogo sorpreso in atteggiamento di caccia in località “Acqua del Bagno” nel comune di Verbicaro, località questa ricadente in Zona “2” dell’area protetta oltre ad essere zona ZPS (Zona protezione speciale). Sorpreso dal personale del Corpo Forestale dello Stato di Grisolia, diretti dal neo coordinatore Vice Questore Vincenzo Perrone, l’uomo ha tentato inutilmente di allontanarsi e di rimettere il fucile nel fodero. A seguito del controllo effettuato il cacciatore è risultato essere un operatore di selezione, facente parte dei selettori in attività nell’area protetta il quale in quel giorno non aveva alcun titolo ad esercitare l’attività venatoria e ad introdurre armi e munizioni all’interno del Parco. Si è quindi proceduto al sequestro del fucile e del munizionamento e al deferimento all’autorità giudiziaria dell’uomo. Inoltre si è proceduto alla comunicazione all’Ente Parco al fine di adottare nei confronti di questo i provvedimenti previsti dal regolamento. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SCIOPERO GENERALE DEL 14 NOVEMBRE - L' AMMINISTRAZIONE AL FIANCO DEI LAVORATORI |
et at: 13/11/2012 | |
LO POLITO E SANGINETI A NOME DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI: Siamo a fianco del Sindacato per ribadire la centralità del lavoro in ogni azione - Nell’ambito dello Sciopero Generale del 14 Novembre in tutt'Europa che la Confederazione Europea dei Sindacati ha organizzato per il Lavoro, l’Amministrazione comunale di Castrovillari è al fianco delle Organizzazioni le quali, con un grande coinvolgimento, mercoledì, anche a Cosenza manifesteranno per rimettere al centro del dibattito politico il lavoro ed il bisogno di occupazione, fondamentali per una crescita che si rispetti. Il momento di grande congiuntura, richiamato recentemente anche da una analisi della Banca d’Italia sullo stato di salute economica della Calabria, si ripercuote enormemente pure sulla nostra regione e sull’occupazione, che registra ulteriori segni “meno” e, dunque, disagi e forti preoccupazioni. Questioni che non possono essere che affrontate con una sinergia di sforzi ed interventi che abbiano come sola preoccupazione creare posti di lavoro, tutelare quelli a rischio e recuperare il precariato con forme di stabilizzazione, fondamentali per la tenuta sociale e la vivibilità delle famiglie, già indebolite dalla recessione. Un impegno trasversale che richiede condivisione, al di là delle ideologie ed appartenenze partitiche, e su cui questa Amministrazione comunale è impegnata quotidianamente a fare la propria parte, consapevole del ruolo che possono svolgere insieme pubblico e privato per affrontare questa emergenza.E’ con questo senso di responsabilità che siamo vicini al momento organizzato dal sindacato per una svolta importante ed a tutto campo, che non può prescindere dall’impegno per l’occupazione stabile, nel rispetto della dignità della persona ovunque sia, dell’articolo 1 della nostra Costituzione, come ci ha testimoniato, con determinazione, pure l’indimenticabile Giuseppe Di Vittorio, fra gli esponenti più autorevoli del sindacato italiano del secondo dopoguerra, scomparso il 3 novembre del 1957. Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare Il Sindaco f.to Carlo Sangineti f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
MORMANNO C' E' : ALCUNE ASSOCIAZIONI PROMUOVONO UNA SERIE DI INCONTRI, PROPONENDO ATTIVIT DIFFERENZIATE MIRANTI A FAR RIELABORARE IN MODO CONSAPEVOLE E GIOIOSO GLI INCUBI E I DRAMMI VISSUTI. |
et at: 13/11/2012 | |
COMUNICATO STAMPA - MORMANNO C' E': I noti e tristi eventi dello scorso 26 ottobre hanno creato un clima di precarietà nella vita degli abitanti di Mormanno. La persistenza del fenomeno sismico rende ancora più instabile l’equilibrio psicologico degli adulti. A subire maggiormente le conseguenze di questa difficile situazione sono però i bambini e i ragazzi, la cui fragile personalità viene drammaticamente influenzata da paure e ansie dalle quali non sanno e non possono riprendersi, arrivando in taluni casi a somatizzare ogni situazione che turba la loro serenità. Consapevoli di ciò un gruppo di volontari di alcune associazioni mormannesi, composto da insegnanti, educatori e semplici cittadini, focalizzando l’attenzione sugli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di Mormanno (nello specifico dalla I Elementare alla V Liceo), promuovono una serie di incontri, proponendo attività differenziate miranti a far rielaborare in modo consapevole e gioioso gli incubi e i drammi vissuti. Gli incontri saranno differenziati a seconda delle fasce d’età. Nel corso di tali incontri, oltre alle informazioni di natura teorica riguardante il sisma e le misure di prevenzione, si terranno: • Attività di animazione • Attività grafico-pittoriche • Movimento danza terapeutica • Rielaborazione verbale e scritta delle esperienze vissute Il gruppo si è dato il nome di MORMANNO C’È, per sottolineare che gli abitanti di questo piccolo borgo del Pollino non hanno nessuna intenzione di arrendersi al terremoto e alle sue conseguenze, ma che hanno voglia di mettere in campo tutte le loro energie e risorse, soprattutto quelle umane, per superare questo difficilissimo momento. Associazioni partecipanti: Guide Ufficiali del Parco del Pollino, Associazione Culturale “Comunalia”, Associazione culturale “Il Calabrone” e Blue Studio Dance. |
Tell A Friend
|
|
|
ENNESIMO TENTATIVO DI SUICIDIO NELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI |
et at: 13/11/2012 | |
Ennesimo tentativo di suicidio nella casa circondariale di Castrovillari - Un giovane detenuto straniero, ha tentato il suicidio nella casa circondariale di Castrovillari, il tentativo e' stato sventato dal personale della polizia penitenziaria a darne notizia sono il segretario generale aggiunto del Sappe, Giovanni Battista Durante ed il segretario nazionale Damiano Bellucci, secondo i quali quello di Castrovillari e' uno degli istituti piu' sovraffollati d'Italia, ogni camera destinata ad un solo detenuto attualmente ne vede ospitati tre. Non è la prima volta che si verificano situazioni del genere e negli ultimi mesi sono gia' svariati i casi segnalati. |
Tell A Friend
|
|
|
RIUNIONE INTERPARTITICA DELL' UDC CITTADINO. ANNUNCIATO UN CONVEGNO PER IL 23 NOVEMBRE |
et at: 13/11/2012 | |
Sezione UDC di Castrovillari (CS) - Alle ore 18:30 del giorno 12 novembre 2012, presso la sede della locale sezione UDC di Castrovillari si è tenuta una riunione che ha visto presenti gli iscritti alla sezione e i simpatizzanti, coordinata dal presidente del Consiglio Comunale Eugenio Salerno vista l’assenza del capogruppo D’Atri Dario. Da subito sono stati affrontati ed analizzati i numerosi punti programmatici che l’UDC tiene ad attuare all’interno della maggioranza viste le diverse esigenze della cittadinanza. In particolare si è discusso della situazione finanziaria dell’ente, del PSC, delle problematiche che riguardano il personale comunale, del dissesto idrogeologico che affligge la parte del territorio su cui è situato il Santuario della Madonna del Castello. Numerosi e costruttivi interventi hanno animato ed arricchito il dibattito dal quale è subito emerso un clima di unanimità e ritrovata compattezza dell’intera sezione UDC e una rinnovata fiducia all’amministrazione Lo Polito. L’assemblea ha, infine ribadito con forza la necessità di celebrare il congresso cittadino, che dovrà produrre l’entusiasmo giusto per intraprendere una difficile campagna elettorale. Il presidente del Consiglio Comunale Eugenio Salerno ha rimarcato più volte il suo vivo compiacimento per il clima di riacquisita unione ritrovato all’interno della sezione di Castrovillari, nonostante le polemiche, accennate nei giorni scorsi dai giornalisti,smentite subito dagli amici D’atri e Loiacono. Il partito su proposta della segreteria provinciale terrà giorno 23 novembre un convegno che vedrà la presenza del Segretario regionale sen. Gino Trematerra, dell’on. Roberto Occhiuto, l’assessore Michele Trematerra, l’assessore Stillitano e l’on. Gianluca Gallo. |
Tell A Friend
|
|
|
" PREMIO SCIACCA " A GERARDO BONIFATI PER ESSERSI DISTINTO NEL PROPRIO AMBITO DI ATTIVITA' |
et at: 13/11/2012 | |
" PREMIO SCIACCA " a GERARDO BONIFATI - Presso l’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana, nella città del Vaticano, il direttore artistico della pro loco di Castrovillari, Gerardo Bonifati ha ricevuto il premio internazionale “ Giuseppe Sciacca” manifestazione a scopo benefico che ogni anno conferisce riconoscimenti a personalità che nella loro vita o nel loro ambito di attività si siano distinte come modello positivo nella società. I nominativi sono stati scelti dalla giuria, presieduta dall’insigne giurista Giuseppe Santaniello, presidente onorario del Consiglio di Stato .Il direttore artistico è stato premiato dal Presidente del Comitato per la Regione Calabria della FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) Michele Putrino e dal presidente della FITP Benito Ripoli ; alla presenza dei Cardinali Dario Castrillón Hoyos e Raffaele Farina, autorità ecclesiastiche, civili, militari, alti esponenti del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede e il Quirinale .L’evento è stato presentato da Savino Zaba, attore e conduttore televisivo per la Rai. Un momento sicuramente carico di emozioni che Bonifati ha voluto condividere con i componenti del gruppo della pro Loco che lo hanno accompagnato ed ancora con l’antropologo, il prof Leonardo Alario, con il critico d’arte Gian Luigi Trombetti, con il presidente della Pro Loco, Giovanni Amato ed ancora con il segretario generale della Pro Loco, Gerry Rubini. Bella la parata finale quando nell’emiciclo dell’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana sono entrate otto “Pacchiane” con altrettanti “ Cuzzi”in tutto lo splendore dei vestiti e hanno cantato alla platea , diretti dal Maestro Luigi Stabile ”Rosa russa” canzone a cui non ha voluto mancare con la sua voce ,proprio il direttore artistico, Gerardo Bonifati. Una ventata di vitalità ed entusiasmo è entrata in Vaticano con la premiazione del piccolo Cody McCasland, Vincitore Assoluto del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, Cody è un ragazzo di undici anni che, privato degli arti inferiori dall’età di 15 mesi, è dotato di straordinarie capacità atletiche e umane, che gli permettono di gareggiare in numerosi sport compiendo allo stesso tempo attività di supporto psicologico per tante persone nelle medesime condizioni. In considerazione delle sue eccezionali qualità umane, il Ministero della Difesa Usa lo ha scelto per dare conforto ai militari sottoposti ad amputazioni. Durante la cerimonia sono stati conferiti riconoscimenti e borse di studio in denaro alle famiglie dei militari italiani caduti nelle missioni all’estero. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI.INFO SUPERA IL MILIONE DI PAGINE VISUALIZZATE |
et at: 12/11/2012 | |
Castrovillari.info supera il milione di pagine visualizzate - Un grazie è doveroso a quanti nel corso di questi anni hanno visitato Castrovillari.info. A fine ottobre le statistiche di Google Analitycs hanno segnato un piccolo traguardo di una grande mole di lavoro svolto nel corso di questi anni ( i dati di Google Analitycs si riferiscono agli ultimi cinque anni ma il sito è attivo da novembre 2004 ) fatto di sacrifici, di errori, di dubbi, di incertezze con l' unico obiettivo di voler continuare a poter svolgere nei limiti che contraddistinguono il nostro agire un modo di fare comunicazione. Un lavoro svolto nella quotidianita' e spesso costituito dal riportare gli accadimenti che possono coinvolgere la nostra piccola cittadina del nord Calabria. Un milione e piu' di pagine visitate da 114 paesi del mondo e, vi assicuriamo, è una sensazione " pazzesca " vedere sulla mappa da quante poche aree del pianeta non ci abbiano visitato. E' un piccolo traguardo da condividere con voi tutti ed anche con chi sia pur casualmente ci ha visitati e non è piu' tornato, ma soprattutto con chi ci accompagna quotidianamente nel nostro lavoro, venendoci a visitare e comunicandoci i loro dissensi o assensi. Non è qualcosa di semplice, ma è sicuramente entusiasmante. Grazie di cuore. |
Tell A Friend
|
|
|
IL CAPOGRUPPO DELL' UDC, DARIO D' ATRI CON DELEGA ALLA SANITA' HA INCONTRATO QUESTA MATTINA NELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI IL DIRETTORE SANITARIO DE PAOLA A TUTELA DELLA SALUTE NEL TERRITORIO |
et at: 13/11/2012 | |
CASTROVILLARI. IL CAPOGRUPPO DELL' UDC, DARIO D’ATRI CON LA DELEGA ALLA SANITA' HA INCONTRATO QUESTA MATTINA NELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI IL DIRETTORE SANITARIO DE PAOLA - Il capogruppo consiliare Dario D' Atri, che ha ricevuto venerdì scorso dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, nell’attribuzione di funzioni specifiche a tutti i consiglieri di maggioranza, la delega alla Sanità, questa mattina ha incontrato nel nosocomio del capoluogo del Pollino, il direttore Sanitario dell’Ospedale, Salvatore De Paola, ed altri responsabili di Servizi, precisando l’impegno che vuole portare avanti l’Amministrazione comunale per un ospedale Spoke degno di questo nome. Nella chiacchierata il consigliere D’Atri ha ribadito l’importanza per l’Ospedale di avere servizi che rispondano sempre più alle esigenze dei cittadini e che offrano risposte adeguate alle patologie per cui si richiede assistenza e ricovero. E’ stata un’occasione anche per affrontare le diverse questioni per le quali l’Amministrazione di Castrovillari vuole contribuire al fine di “migliorare- ha precisato Dario D’Atri- l’offerta nord calabrese del presidio attraverso quel metodo di sinergia messo in campo e che parte dall’assunto che la salute è uno dei doveri umani più vincolanti per ognuno ed un ambito di responsabilità comune imprescindibile.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - BLOCCO DEGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO REGIONALI. FERMA LA RACCOLTA RIFIUTI. COMUNICAZIONE AI CITTADINI |
et at: 13/11/2012 | |
Castrovillari - Blocco degli impianti di smaltimento regionali. Ferma la raccolta rifiuti - CASTROVILLARI, BLOCCO DEL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI - L' AMMINISTRAZIONE HA GIA' CONTATTATO LA REGIONE - Comunicazione per i cittadini. A seguito della chiusura di alcuni impianti in Calabria per il conferimento dei rifiuti e delle varie frazioni nei prossimi giorni si verificheranno alcuni disagi anche in citta' . - Lo ha comunicato al Comune di Castrovillari la Femotet, ditta appaltatrice della raccolta dei rifiuti. A tal proposito il Sindaco Domenico Lo Polito e l' Assessore all' Ambiente Angelo Loiacono avvisano la cittadinanza che “la situazione è già all’attenzione dell’Amministrazione comunale.” Il Sindaco, Domenico Lo Polito ha reso noto, inoltre, “di aver già contattato l’Ufficio del Commissario per l’Emergenza Rifiuti in Calabria.” Intanto l’Assessore all’Ambiente Angelo Loiacono si è recato a Catanzaro per incontrare il Commissario Straordinario e conoscere le iniziative che la Regione intende intraprendere a tal proposito. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONCERTO PRO SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO IL 28 NOVEMBRE ALLE ORE 21 |
et at: 11/11/2012 | |
Concerto pro santuario della Madonna del Castello il 28 novembre alle ore 21 - Organizzato per il prossimo 28 novembre un concerto per " salvare " il Santuario della Madonna del Castello, l’Orchestra di fiati “MAGNA GRAECIA”, metterà in scena il suo Concerto Inaugurale. L' appuntamento è presso il Teatro Sybaris del Protoconvento francescano a partire dalle ore 21. L’idea nasce dalla passione di tre giovani musicisti del comprensorio: Antonio Di Vasto, Antonio Ciliberti e Domenico Di Vasto, rispettivamente Maestri delle Associazioni Musicali di Saracena, Lauropoli e Castrovillari che sono riusciti a raggruppare un composto organico di strumentisti provenienti da gran parte del territorio dell’antica Magna Grecia, da cui l’orchestra prende il nome. Alla base di tale progetto vi è la volontà di fare della buona musica in un contesto in cui l’armonia e la socializzazione siano di primaria importanza. La serata prevede una prima parte durante la quale saranno eseguite musiche bandistiche e lirico-sinfoniche ed una seconda parte con brani di musica leggera e di famose colonne sonore. L' occasione, avrà lo scopo benefico di contribuire a risolvere il grave pericolo franoso che interessa il Santuario della Madonna del Castello, tramite una raccolta fondi. |
Tell A Friend
|
|
|
SECONDA EDIZIONE DEL CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL, A CASTROVILLARI DAL 22 AL 25 NOVEMBRE |
et at: 11/11/2012 | |
Seconda edizione del Calàbbria Teatro Festival, a Castrovillari dal 22 al 25 novembre - E' stata presentata presso la sede dell' associazione culturale Khoreia 2000 la seconda edizione del " Calàbbria Teatro Festival ", kermesse che si svolgerà dal 22 al 25 novembre a Castrovillari e che si avvale della direzione artistica di Rosy Parrotta e di quella organizzativa della Maestra Angela Micieli. La conferenza stampa di presentazione è stata introdotta e moderata dalla giornalista Laura Capalbi, presente al tavolo dei convenuti anche il consigliere comunale Lucio Rende, capogruppo del PD in sede conisiliare con delega alla cultura, oltre che naturalmente le già citate, Angela Micieli e Rosy Parrota. Una quattro giorni quella del Calàbbria Teatro festival per come spiegato, all’insegna della valorizzazione delle specificità culturali della nostra Regione e non solo che pone la propria attenzione sulle tematiche della disabilità e dell’ambiente, viste dalla prospettiva dell' indifferenza che purtroppo spesso accompagna i passi della nostra vita come attori protagonisti, nella duplice veste di " carnefici " e all' uopo vittime. Fulcro della scena sarà il cuore del centro storico di Castrovillari con le sue naturali scenografie offerte dal Protoconvento Francescano e dal Castello Aragonese. Il programma ricco e variegato, non si ferma al solo teatro contemporaneo, la quattro giorni sarà, infatti, arricchita da mostre, proiezioni video, workshop e incontri a tema, questi ultimi, si terranno nella sala 8 del Protoconvento francescano e sono così preordinati: venerdì 23 novembre, “Disabili, donne, uomini, stranieri. La discriminazione in Calabria "; sabato 24, “I giovani in Calabria”; domenica 25, “La Calabria, l’ambiente e la salvaguardia”. Prevista inoltre per tutta la durata della manifestazione la presenza di stand dedicati alla gastronomia ed all' artigianato. Il festival si aprirà giovedì 22 novembre alle 21,00, con lo spettacolo musicale “L’Amore, pensieri, musica e parole ", di Angela Micieli, con Angela Micieli, Fabio Donato e Nicola Graziadio. Venerdì 23, alle 21,00 sarà la volta di " Laura per tutti ", la storia vera di una donna che a causa di un incidente di moto, perde la vista con tutto ciò che ne consegue. Sabato 24, toccherà a Khoreia 2000, calcare la scena con " Metropolitalia ", scritto e diretto da Rosy Parrotta, domenica 25 novembre, serata di chiusura con Ulderico Pesce in: “A come …. Amianto”. Segue il video integrale della presentazione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PUBBLICA UN AVVISO PER BORSE LAVORO |
et at: 09/11/2012 | |
CASTROVILLARI/LAVORO. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PUBBLICA UN AVVISO PER BORSE LAVORO IN UN PROGETTO D' INCLUSIONE SOCIALE ATTENTO AL DISAGIO SOCIALE DEI PIU’ DEBOLI - “Un progetto d’inclusione sociale a partire dalla possibilità di dare un’opportunità in più di crescita alla città di Castrovillari, senza dimenticare il disagio dei più deboli, offrendo loro un’occasione che si avvale, al momento, di un avviso pubblico per l’assegnazione di 36 borse lavoro per l’integrazione ed il reinserimento lavorativo proprio dei soggetti svantaggiati.” Lo hanno annunciato il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare, Carlo Sangineti, che ricordando la deliberazione assunta spiegano: “la borsa lavoro è uno strumento educativo/formativo per facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro di soggetti appartenenti alle cosiddette “fasce deboli” attraverso azioni di “Work experience”. “La finalità che si intende perseguire mediante lo svolgimento del progetto di Borse Lavoro è quello di realizzare- asseriscono gli amministratori- percorsi formativo - lavorativi al fine di sostenere l’integrazione sociale di soggetti a vario modo svantaggiati. Il Progetto ha lo scopo di favorire l'acquisizione di conoscenze e di competenze professionali attraverso dinamiche relazionali che vengono ad instaurarsi all'interno dell'ambiente lavorativo, facilitare il raggiungimento di obiettivi di autonomia e salute, nonché ricerca personale di opportunità di assunzione in altri contesti di lavoro.” I destinatari del progetto dovranno essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione europea; della residenza anagrafica nel Comune di Castrovillari da almeno 5 anni; di età compresa tra i 18 ed i 65 anni compiuti; in condizione di non occupazione e/o disoccupazione, iscritti presso il Centro per l’impiego; in possesso di almeno un diploma di scuola media inferiore; non essere stato interdetto dai pubblici uffici; avere un’attestazione ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 6.500,00 riferito all’anno 2012 - redditi anno 2011. I beneficiari della Borsa lavoro saranno inseriti, a discrezione della Commissione Giudicatrice, nei seguenti ambiti formativo - lavorativo: Servizi alla persona; Servizio della manutenzione stradale; Servizio manutenzione cimitero comunale; Servizio del Verde Pubblico; Servizio trasporto scolastico; Servizio della toponomastica stradale;Servizio raccolta differenziata. Ogni progetto di Borsa lavoro avrà la durata di tre mesi non rinnovabili alla scadenza e senza vincoli di subordinazione. L’impegno richiesto sarà pari a 20 ore settimanali, ossia 4 ore giornaliere dal lunedì al venerdì in orario antimeridiano. Ai fini dell’ammissione ai progetti gli interessati potranno presentare domanda esclusivamente utilizzando il modello allegato all’ avviso. Il modello di domanda per la richiesta di borse lavoro potrà essere ritirato presso la sede del Servizio Politiche Sociali del Comune di Castrovillari, ubicato a palazzo Formica in corso Calabria 103, presso l’Ufficio relazioni con il pubblico, dalle ore 10 alle ore 12.30, dal lunedì al venerdì, e dalle ore 16 alle 17.30 il martedì e giovedì, oppure si potrà scaricare dal sito comunale www.comune.castrovillari.gov.it alla sezione “ AVVISI” dell’albo pretorio on line. Le domande dovranno pervenire al protocollo comunale a mezzo raccomandata A/R o tramite consegna a mano in plico chiuso, con apposta la seguente dicitura “contiene domanda avviso borse lavoro”, entro e non oltre le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso Pubblico sull’Albo Pretorio on line del Comune. “L’Amministrazione- precisano Lo Polito e Sangineti- prevede di avviare il progetto finanziato nel mese di dicembre, previa sottoscrizione di schema di protocollo d’intesa, salvo diversa determinazione che potrà essere assunta dall’Ente successivamente all’approvazione delle graduatorie e che verrà comunicata tempestivamente agli interessati, i quali dovranno essere disponibili all’avvio nella data stabilita dal Comune.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO CONFERISCE LE DELEGHE DI FUNZIONE A 10 CONSIGLIERI |
et at: 09/11/2012 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO HA CONFERITO QUESTA MATTINA LE DELEGHE DI FUNZIONE AI 10 CONSIGLIERI COMUNALI DELLA MAGGIORANZA - Per una partecipazione e democrazia più partecipate e condivise che il momento storico richiede al di là di tutto. Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, con proprio provvedimento, ha conferito questa mattina le deleghe di funzione, che sono state notificate dai messi comunali, ai 10 consiglieri della maggioranza, “ottemperando così, come aveva annunciato e ribadito tempo fa, al desiderio di coinvolgere di più i consiglieri nella gestione della cosa pubblica che, come ricordato più volte, necessita sempre più di una sinergia istituzionale a tutto campo, fondamentale in questo particolare momento storico ed in cui si dibattono, per le tante urgenze e necessità, le pubbliche amministrazioni. Queste le deleghe: il consigliere Giuseppe Russo seguirà l’Istruzione; Lucio Rende la Cultura; Giovanna D’Ingianna i Rapporti Istituzionali; Dario D’Atri la Sanità; Francesco Dolce la Quotidianità; il consigliere Giuseppe Pignataro l’ Agricoltura, Sviluppo e Cura della Persona; Pasquale Russo il Bilancio, le Finanze ed i Tributi; Armando Garofalo l’Attuazione del Programma; Antonio Viceconte il Coordinamento Politico di Maggioranza ed il Consigliere Piero Vico i Rapporti con il Territorio. “La scelta, rispettosa dell’articolo 17, comma 1 dello Statuto comunale che prevede che il Sindaco “può delegare le sue funzioni o parte di esse” ad Assessori e Consiglieri, e per alcuni versi sicuramente innovativa nella storia della città per il coinvolgimento totale della maggioranza – ha dichiarato il Sindaco Domenico Lo Polito-, afferma ancora una volta quanto abbiamo a cuore e sempre sostenuto: l’importanza di una condivisione di responsabilità tra tutti gli attori della rappresentanza istituzionale di maggioranza del parlamentino locale per dare forza ed incisività ad un’azione amministrativa che, per le problematiche che sono in campo e bisogna affrontare, non può fare a meno di nessuno. Tutto ciò, come abbiamo anche rilanciato, adottandolo, a partire da quella preoccupazione di crescita di maggiore “democrazia e/è partecipazione” modulata pure in un regolamento, votato dal Consiglio per meglio affrontare l’esistente che ci propone la quotidianità. Per questo - fa presente Lo Polito ribadendo la validità della scelta- l’importanza del conferimento di queste deleghe come tensione e consapevolezza sempre più da condividere per affrontare le varie questioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
ADDIO VECCHIA SERIE.DA MAGGIO 2013 SECONDA SERIE DI BANCONOTE EURO, LA SERIE " EUROPA ". A GENNAIO 2013 SARA' SVELATO L' ASPETTO DELLA 5 EURO |
et at: 08/11/2012 | |
Da maggio 2013 seconda serie di banconote euro, la serie " Europa " - Da maggio 2013 tutte le Banche Centrali dell'Eurosistema emetteranno,la seconda serie di banconote euro, la serie "Europa". Le caratteristiche della nuova serie promette di adottare nuovi e più avanzati elementi di sicurezza al fine di proteggere al meglio le banconote dalla contraffazione. Le banconote della seconda serie, emesse negli stessi tagli della precedente, saranno introdotte gradualmente nell'arco dei prossimi anni, iniziando dal nuovo biglietto da 5 euro. Il design continuerà a ispirarsi al tema "epoche e stili d'Europa". L'aspetto della nuova banconota da 5 euro sarà rivelato in tutti i suoi elementi in occasione di una cerimonia che avrà luogo il 10 gennaio 2013, presso il Museo Archeologico di Francoforte sul Meno. Fino a questa data le immagini integrali del nuovo biglietto non saranno divulgate né ai mezzi di informazione, né al pubblico. La Banca Centrale Europea ha predisposto un sito Internet sulle banconote in euro (www.nuovovoltoeuro.eu), riservando particolare attenzione alla serie ispirata a "Europa" e alle sue avanzate caratteristiche di sicurezza. Le norme per la riproduzione delle banconote in euro sono consultabili all'indirizzo www.ecb.europa.eu/euro/html/reproduction.it.html. |
Tell A Friend
|
|
|
INSUFFICIENTE LO STATO DI EMERGENZA PER I TERRITORI DEL POLLINO COLPITI DAL SISMA SECONDO LA GIUNTA LUCANA |
et at: 08/11/2012 | |
Insufficiente lo Stato di Emergenza per i territori del Pollino secondo la giunta lucana - Il Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo e il vice presidente Agatino Mancusi in una nota hanno dichiarato - la scelta del Governo di attivare le procedure per la dichiarazione dello Stato di emergenza e' sicuramente un segnale di attenzione alle aree colpite dal sisma e alle due Regioni di cui fanno parte, ma se il tutto si risolvesse nell'automatico aumento delle accise sui carburanti nei due territori per finanziare gli interventi, a danno dell'economia delle famiglie e della competitivita' dei sistemi produttivi, l'attenzione potrebbe trasformarsi in beffa e anche di questo chiediamo si tenga conto - Riteniamo tuttavia - hanno spiegato De Filippo e Mancusi - che questa strada non sia di per se' sufficiente ad affrontare la questione in modo corretto, poiche' risolvere le emergenze determinate dalla scossa del 26 ottobre scorso non basta. Alla luce della situazione sismica della zona - hanno aggiunto - la parte piu' consistente dell'attivita' deve essere quella di messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio, portando avanti e rafforzando un'azione gia' fatta per essere certi che anche eventi futuri trovino quei territori pronti e le popolazioni siano tutelate, ed e' su questo che ci aspettiamo ulteriori provvedimenti -. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CASERMA " ETTORE MANES ", CAMBIO DELLA GUARDIA TRA IL TENENTE COLONNELLO ANTONIO MICUNCO (CEDENTE) ED IL SUBENTRANTE TENENTE COLONNELLO VINCENZO MARINELLI. PRESENTE IL SINDACO LO POLITO |
et at: 08/11/2012 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO PRESENZIA, NELLA CASERMA " MANES " DELLA CITTA', AL CAMBIO DELLA GUARDIA AL COMANDO DEL 132° BATTAGLIONE " LIVENZA " - Una giornata importante con la presenza anche dell' Amministrazione comunale. Il Sindaco, Domenico Lo Polito, ha partecipato, il sette pomeriggio, ieri, nella Caserma “Ettore Manes” di Castrovillari, alla cerimonia di avvicendamento del Comandante del 132° Battaglione “Livenza” tra il Tenente Colonnello Antonio Micunco (cedente) ed il subentrante Tenente Colonnello Vincenzo Marinelli. Erano presenti per il particolare momento il Comandante della Brigata Meccanizzata “Pinerolo”, il Generale di Brigata Carlo Lamanna ed il Comandante dell’11° Reggimento Genio Guastatori di stanza a Foggia, il Colonnello Augusto Pietro Candido. Nell’occasione, dove è stato fatto sfilare, provocando emozioni e suggestioni, pure il Gonfalone municipale portato da alcune unità della Polizia locale, il primo cittadino ha fatto sentire la vicinanza delle istituzioni e della città agli uomini dell’avamposto militare che da anni sono presenti sul territorio a servizio delle popolazioni anche per ciò che può offrire in termini di protezione civile. Elementi che contraddistinguono il forte contenuto della Caserma castrovillarese, ormai punto di riferimento nella zona di un Esercito che cambia, anche per il significato che riveste nel sociale. “La cerimonia – ha affermato Lo Polito in una dichiarazione affidata alla stampa- ha suggellato nuovamente i rapporti che esistono già tra cittadini, esercito e lo stesso presidio casrovillarese, rafforzando quei vincoli e rapporti che sono sempre stati improntati nel segno della piena amicizia, collaborazione e sinergia.” “Con questi sentimenti- ha spiegato Lo Polito- ho partecipato, e con gli stessi colgo l’occasione per porgere un augurio sentito ai due ufficiali che si sono dati il cambio al Comando del 132° Battaglione “Livenza”: il primo ringraziandolo per quanto profuso ed il secondo per il lavoro che andrà a svolgere nella continuità di un impegno che ha sempre contraddistinto la grande tradizione dell’11 Reggimento Genio Guastatori.” Espressioni di ringraziamento sono stati rivolti da parte delle autorità militari al Sindaco Lo Polito ed all’Amministrazione comunale, in particolar modo per il tipo di rapporto che si è saputo instaurare con gli uomini della Caserma e con l’Esercito più in generale, ritenuto dalle popolazioni del Pollino un valore aggiunto da non perdere. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CENTRALE DEL MERCURE - REGIONE CALABRIA: SI ALL' ENTRATA IN FUNZIONE. LA PROVINCIA DI POTENZA E L' ENTE PARCO DEL POLLINO RIBADISCONO IL PARERE SFAVOREVOLE |
et at: 08/11/2012 | |
Centrale del Mercure - Regione Calabria si all' entrata in funzione. La provincia di Potenza ribadisce il parere sfavorevole - Continuano i colpi di scena nella ormai decennale vicenda della centrale elettrica del Mercure. Come si ricordera' la centrale inizialmente alimentata ad olio combustibile, è inattiva dagli anni novanta ed in attesa di entrare in funzione dopo la riconversione a biomasse. Una vicenda questa della centrale del Mercure che come molte situazioni simili continua a trascinarsi in lunghe e vuote discussioni e soprattutto con i pareri dei vertici decisionali spesso contrastanti. L' ultimo dei " contrasti di parere " riscontrati, è quello tra la regione Calabria, la provincia di Potenza e l' Ente Parco Nazionale del Pollino. Proprio ieri in una attesa conferenza stampa la regione Calabria alle 16,30, nella sede di palazzo “Alemanni”, tramite il consigliere regionale Fausto Orsomarso delegato dal presidente Scopelliti in materia di energia e Franco Prampolini, dirigente del settore energia della regione, ha affermato il parere favorevole all' entrata in funzione della centrale ormai riconvertita ed ubicata nell' area protetta del Parco Nazionale del Pollino. Di diverso avviso il parere della provincia di Potenza che in una nota stampa ha dichiarato: "Nonostante la mancanza del numero legale nella riunione convocata ieri ( 6/11/2012 ndr ) a Castrovillari per decidere le sorti della Centrale del Mercure, la Provincia di Potenza, presente all'incontro, ha ribadito il parere sfavorevole alla riattivazione dell'impianto a biomasse e ha proposto la bonifica del sito che, essendo dismesso dalla metà degli anni Novanta, sminuisce fortemente la vocazione turistico-ambientale dell’area". È quanto affermato dal vicepresidente della Provincia di Potenza e assessore all'Ambiente Massimo Macchia, riportando la posizione espressa dall'Ente con l'approvazione all’unanimità di un ordine del giorno, nella seduta consiliare del 10 novembre 2010. “La Provincia di Potenza è sempre stata coerente, dichiarandosi sin da subito, in un clima di incertezza generale, contro la riconversione della Centrale del Mercure, che mal si concilia con le vocazioni ambientali e naturalistiche dell'area interessata. Senza dimenticare - ha aggiunto Macchia - l'impatto negativo che si ripercuoterebbe sulla tenuta e la sicurezza delle strade provinciali, in conseguenza dell’aumento dei volumi di traffico. In questo contesto, quel progetto di riconversione che prevede di “importare” biomasse da altre regioni non è compatibile con un territorio che si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino". "La direzione perseguita dalla Provincia di Potenza è quella della produzione di energie da fonti rinnovabili, immaginando anche la filiera del legno come produttiva a servizio di piccolissime centrali, cosa che stiamo sperimentando in alcuni edifici scolastici, nell’ambito del programma “Scuole ecologiche, scuole sicure”. L’Ente, inoltre, svolge un ruolo da protagonista come “struttura di supporto” del Patto dei sindaci - ha aggiunto Macchia - uno strumento che vede coinvolte le autorità locali e regionali nel raggiungimento degli obiettivi europei in materia di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili e che ha già portato all’approvazione da parte dei comuni dei primi cinque piani di azione per la sostenibilità energetica (Paes). C’è, infine, da affrontare, con particolare attenzione – ha concluso il vicepresidente - il tema del futuro dell’area in cui si trova la Centrale del Mercure. Nel caso in cui non si proceda alla sua riattivazione, è necessario chiedersi cosa possa diventare, senza una indispensabile operazione di bonifica che la possa rendere compatibile con l’ambiente circostante”. Nella stessa seduta anche l' Ente Parco del Pollino con provvedimento n° 416 ha affermato di non autorizzare il progetto. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|