CASTROVILLARI, RADIOPOLITICA: I CONSIGLIERI PASQUALE RUSSO E PEPPINO PIGNATARO VERSO L' UDC? et  at:  29/01/2013  

CASTROVILLARI, RADIOPOLITICA: I CONSIGLIERI PASQUALE RUSSO E PEPPINO PIGNATARO VERSO L' UDC? - Grandi manovre all' interno del consiglio comunale di Castrovillari, allo spostamento verso le posizioni di SEL del consigliere Dolce si potrebbe aggiungere anche quello al momento solo voci ( radio politica ) dei consiglieri, Pasquale Russo e Giuseppe Pignataro verso l' UDC. Numericamente cambierebbe poco per la maggioranza del sindaco Lo Polito, politicamente al solito dipendera' in quale area dell' UDC si andranno a collocare i due consiglieri: vicino a Trematerra o vicino a Gianluca Gallo. Anche se al momento la risposta potrebbe sembrare scontata nello scambio dei ruoli e nella divisione del consenso, le situazioni potrebbero essere suscettibili di variazioni. La notizia del passaggio dei due consiglieri ( che gia' si erano chiamati in qualche modo fuori dai partiti che avevano promosso la loro elezione  PSI e SEL  ), all' UDC, rimane ad ogni modo in attesa di conferma dei diretti interessati.  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PALAZZETTO DELLO SPORT - TUTTO FERMO, LA DENUNCIA DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE, RICCARDO ROSA et  at:  29/01/2013  

COMUNICATO STAMPA - Era il dicembre del 2010 quando nel Protoconvento di Castrovillari il Presidente della Provincia Mario Oliverio, presentava il progetto del Palasport di Castrovillari, dichiarando che di lì a qualche mese si sarebbe svolta la gara d’appalto e che la struttura sarebbe stata realizzata in pochi anni. Era il 2010 e nonostante tutto l’iter tecnico sembrava essere esaurito, scoprivamo che a quella data i tecnici della Provincia avevano realizzato un progetto sulla carta senza però fare i necessari aggiotaggi al terreno, che era sito in prossimità della vecchia discarica della Petrosa. Si celebrava un progetto che di fatto ancora doveva essere rivisitato, così come ne sarebbe stata rivisitata la fattibilità. Con il passare dei mesi insieme agli amministratori dell’epoca abbiamo individuato e proposto un’area espropriabile sita in prossimità dello Stadio Mimmo Rende, il cui costo era compatibile con il bilancio, poiché si stava studiando la possibilità tecnica di finanziarlo completamente con il ribasso d’asta del P.R.U. Le elezioni amministrative, però, erano alle porte e l’esproprio sarebbe toccato all’amministrazione subentrante. Fatto sta che ad oggi la pratica di esproprio è ancora ferma e non comprendiamo perché ancora non si sia provveduto a porre in essere gli atti necessari. Non sappiamo per quale motivo tutto  tace, anche allorquando c’è il rischio concreto che con il passare del tempo lo stesso finanziamento della Provincia inizi a venir meno, a causa dell’alto indice di indebitamento, dovuto alla politica degli investimenti del Presidente Oliverio. Più si tarderà nell’esproprio e meno possibilità avremo di realizzare a Castrovillari il Palazzetto dello Sport, che una volta costruito costituirebbe non solo un centro di aggregazione importantissimo per l’intero comprensorio, quanto una occasione per  nuovi posti di lavoro ed una nuova opportunità per dare maggiore dignità alle nostre compagini sportive.  Avv. Riccardo Rosa   Consigliere Provinciale

 
      Tell A Friend

     L' ARPACAL ATTIVA IL BOLLETTINO ON LINE SETTIMANALE REGIONALE DEI POLLINI. STRUMENTO FONDAMENTALE PER CHI SOFFRE DI ALLERGIE et  at:  28/01/2013  

A partire da oggi l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) pubblica sul proprio sito web (www.arpacal.it) il bollettino settimanale dei pollini, servizio di monitoraggio aeropollinico che consente di visualizzare, attraverso una scala cromatica che va dal bianco al rosso, le concentrazioni giornaliere di pollini e spore presenti in aria fornendo anche la tendenza per la settimana successiva. Questo servizio è fondamentale per le persone che soffrono di allergie, in costante aumento negli ultimi anni e, per gli operatori del settore. Secondo il Libro Bianco della World Allergy Organization, nel mondo ci sarebbero oltre 300 milioni di asmatici, 400 milioni di persone con rinite allergica, centinaia di milioni di allergici "vari" (i soggetti che hanno una reazione ad alimenti, tra intolleranti e veri allergici sono calcolati approssimativamente in mezzo miliardo). L' Arpacal entra cosi' a far parte di " POLLnet ", rete di monitoraggio aerobiologico istituzionale del sistema delle agenzie ambientali regionali (ARPA), che è parte del SINAnet (Sistema Informativo Nazionale Ambientale) dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). La rete nazionale, consultabile al sito www.pollnet.it, permette all’utente di scegliere la regione di interesse fra quelle in cui il servizio è attivo allo scopo di fornire i dati del monitoraggio aerobiologico, resi disponibili appunto tramite il bollettino settimanale dei pollini. Anche i dati del monitoraggio aerobiologico calabrese sono trasmessi e divulgati tramite il sito nazionale dell’ISPRA, raggiungibile appunto attraverso il banner " Bollettino dei pollini” visibile sulla home page del sito Arpacal nel quale, a breve, sarà attivata anche una apposita sezione dedicata al monitoraggio pollinico. Il servizio di monitoraggio aeropollinico dell’Arpacal è per ora attivo nella stazione ubicata a Gallico Superiore presso la sede del dipartimento provinciale di Reggio Calabria, ed è stato reso possibile grazie ad un accordo con l’Agenzia Provinciale della Protezione Ambientale di Bolzano. Dopo la fase di sperimentazione sul territorio provinciale, il servizio verrà esteso a tutta la Regione con il coinvolgimento degli altri dipartimenti provinciali Arpacal. 

 
      Tell A Friend

     SOLIDANZARIETA' COMUNICATO STAMPA et  at:  28/01/2013  

SOLIDANZARIETA’ COMUNICATO STAMPA - Grande successo di pubblico, domenica 27 gennaio, al Sybaris, in occasione di " Solidanzarieta' ", spettacolo di beneficenza a sostegno del comune di Mormanno, causale ricostruzione sisma 2012, a cura degli allievi del settore danza e teatro dell’associazione Khoreia 2000 di Castrovillari, magistralmente diretti da Rosy Parrotta. Una serata emozionante e pregna di contenuti è andata in scena, nel teatro Sybaris del Protoconvento francescano, gremito per l’occasione. Prima dell’esibizione dei giovanissimi ballerini, la conduttrice Angela Micieli, ha invitato a salire sul palco, il consigliere comunale con delega alla cultura, Lucio Rende, il sindaco di Mormanno, Guglielmo Armentano, l’assessore al turismo- sport e spettacolo del comune di Mormanno, Gerardo Zaccaria e Raffaella Galizia, del Comitato civico “Noi non ci arrendiamo al terremoto”. Tutti hanno manifestato apprezzamento per questa bella iniziativa di vicinanza al centro più colpito dal sisma dello scorso 26 ottobre. La Micieli si è poi soffermata sulle finalità del progetto. Solidanzarietà nasce per educare gli allievi del settore danza e teatro di Khoreia 2000, all’utilizzo dell’arte a fini non solo prettamente estetici. “Negli anni passati – ha detto la Micieli- abbiamo ascoltato la richiesta di aiuto di associazioni, quali Unicef e Intervita, quest’anno invece abbiamo deciso di dare il nostro sostegno al comune di Mormanno, duramente colpito dallo sciame sismico. Nel momento di crisi che la nostra società si trova ad affrontare, è bene che chi ha di più dia a chi ha di meno. E oggi è bene che Mormanno riceva la nostra, la vostra attenzione per andare avanti. Il sisma lo ha messo in ginocchio, la mano della solidarietà lo aiuterà a rialzarsi”. Lo spettacolo è l’espressione di riflessioni che l’insegnante Rosy Parrotta ha colto dai suoi allievi in merito al terremoto.  “Tutti- ha aggiunto la Micieli- abbiamo sentito le scosse, tutti abbiamo avuto paura, tutti sappiamo cosa fare in caso avvenga e i più piccoli si sono dimostrati più grandi, più forti. A loro appartiene qualcosa che noi adulti nella crescita perdiamo..i sogni! E da qui allora, dal sogno di un bambino, dall’aiuto di un angelo costruttore di una nuova casa parte lo spettacolo Solidanzarietà ricostruzione sisma 2012”. Il 27 gennaio coincide con la giornata della memoria, giornata che i piccoli della scuola teatro, hanno ricordato, nel corso della manifestazione, portando in scena un lavoro sul diario di Anna Frank. Di certo una bella pagina da raccontare. L’ufficio stampa  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. BUONI LIBRO, DISPONIBILE IL RIMBORSO PER GLI ALUNNI DELLE ELEMENTARI et  at:  28/01/2013  

CASTROVILLARI. I GENITORI DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI POSSONO AVERE RESTITUITE LE SOMME ANTICIPATE PER L' ACQUISTO DEI LIBRI CHE IL COMUNE HA RIMBORSATO ALLE CARTOLIBRERIE - L' Amministrazione comunale di Castrovillari, attraverso il consigliere comunale, con delega alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Russo, comunica che i genitori dei bambini che frequentano  le scuole elementari  degli istituti comprensivi n.1, n.2 e n.3, possono avere restituite, nelle cartolibrerie, le somme anticipate per l’acquisto dei libri di testo. “L’Ente, sin dal 15 gennaio scorso, ha rimborsato, riducendo al massimo i tempi tecnici, le somme dovute alle cartolibrerie, offrendo così, in questo particolare momento di congiuntura, – ha aggiunto Giuseppe Russo – una giusta attenzione ai bisogni delle famiglie ed  alle esigenze più elementari del diritto allo studio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL CIRCOLO DEMOCRATICO PER IL CENTROSINISTRA (EX IDV), ADERISCE A SEL et  at:  28/01/2013  

Si e' svolto, presso la nuova segreteria politica di Castrovillari dell' on. Ferdinando Aiello, un incontro tra il consigliere regionale, il coordinatore provinciale Sel, Mario Melfi ed i componenti del Circolo democratico per il centrosinistra (ex aderenti ad Idv). Dopo ampio dibattito, gli aderenti al Circolo, che esprimono nella citta' del Pollino il consigliere comunale Franco Dolce, attraverso il presidente Vincenzo Fuscaldi, hanno deciso all' unanimita' di aderire al progetto politico di Sinistra ecologia liberta'. La presenza del Circolo democratico in Sel, rappresenta, per Aiello e Melfi, un ulteriore irrobustimento anche dell' amministrazione comunale guidata da Mimmo Lo Polito, uno stimolo ed uno sprone alla guida della città con trasparenza e finalizzata al raggiungimento del bene comune. Tanti sono stati i temi trattati nell’incontro, da quello del diritto alla salute dei cittadini, a quello dei trasporti, a quello dello sviluppo ecosostenibile del territorio, con particolare riferimento al grande patrimonio costituito dal Parco del Pollino. Si rafforza e si arricchisce, quindi, in città la presenza di Sel, che tra l’altro ha candidato due suoi esponenti alla Camera ed al Senato: il sindaco di Morano Francesco Di Leone e l’avv. Maria Teresa Battaglia, dirigente di Sel a Castrovillari. Infine, d’intesa con la segreteria Sel di Castrovillari, è stata decisa una manifestazione politica in città per l’1 Febbraio, che vedrà la presentazione della lista Sel al Parlamento con la partecipazione del Circolo democratico. 

 
      Tell A Friend

     LE PRECISAZIONE DELL' ASS. GIOVANNA CASTAGNARO SUL RUOLO DELLA CARTA ARCHEOLOGICA et  at:  28/01/2013  

CASTROVILLARI. L' ASSESSORE GIOVANNA CASTAGNARO PRECISA IL RUOLO DELLA CARTA ARCHEOLOGICA NEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE - A margine della presentazione della Carta Archeologica nell’ambito del Piano Strutturale comunale, svoltasi nella sala 14 del Protoconvento Francescano per mano  del Comune di Castrovillari, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, del Gruppo Archeologico del Pollino- Associazione di Volontariato per i Beni Culturali, impegnato da anni per la tutela e valorizzazione dei Beni Archeologici del territorio e nella gestione dei servizi culturali del Museo Archeologico  di Castrovillari, l’Assessore municipale allo Sviluppo Territoriale e delle Progettazioni, Giovanna Castagnaro, ha affidato una dichiarazione alla stampa precisando il ruolo della Carta nel PSC e ricordando che “l’attuale Amministrazione Comunale, in sintonia con le finalità dello strumento di pianificazione e programmazione denominato PSC, sta investendo sul potenziamento e la valorizzazione delle risorse territoriali intrinseche con l’ambizione di indurre le comunità, attraverso processi dinamici, a conservare, interpretare e promuovere il proprio patrimonio in funzione di uno sviluppo endogeno, regolato su criteri di pubblica utilità, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale.” “ L’Ufficio del Piano, in particolare – ricorda l’Assessore - , ha colto l’opportunità di dotare la città di una Carta Archeologica, nella convinzione che il suo vetusto passato tradito dall’etimo stesso del nome, ancor prima che dai numerosi ritrovamenti, possa rappresentare per la comunità intera un volano di crescita sociale, economica e culturale, una risorsa inespressa da riscoprire. Va tuttavia sottolineato che senza un’efficiente gestione economica integrata dei beni culturali, come risorsa, diventa assai difficoltoso garantire le finalità della conservazione. Tutela e conservazione sono, altresì, condizioni necessarie, ma non sufficienti. Occorre anche – aggiunge l’amministratore -  una gestione in grado di attivare, assieme alla tutela delle identità, le filiera delle attività culturali e produttive ad essa correlate. A questo proposito emerge chiaro il legame tra la valorizzazione dei siti archeologici ed il potenziamento dell’ospitalità diffusa, perseguito nel PSC, attraverso l’attento studio riservato alla florida diffusione sul territorio rurale locale di Ville e Casali. “Pertanto diventa prioritario- sostiene l’amministratore-  riflettere su percorsi di pianificazione strategica, ampiamente partecipati e condivisi, volti alla riqualificazione degli innumerevoli siti rinvenuti, che sapientemente messi in rete e interconnessi tra loro attraverso un unico filo (rosso) conduttore potranno trovare la giusta risonanza a livello nazionale ed internazionale ritagliandosi la loro larga fetta nel mercato del turismo di nicchia. In quest’ottica l’istituzione di cooperative che svolgano attività di guida turistica, la creazione di aree attrezzate a servizio dei siti, l’impiego di idonee segnaletiche lungo le arterie principali di collegamento e la sistematica messa in rete dei reperti – conclude  l’Assessore Castagnaro - può innescare processi di proficua gestione del patrimonio locale, i quali rilancino la nostra area sottraendola dall’anonimato territoriale in cui è reclusa da decenni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) Link di approndimento: CASTROVILLARI. SI E' TENUTA SABATO 26 GENNAIO, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO LA PRESENTAZIONE DELLA CARTA ARCHEOLOGICA NELL' AMBITO DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE ------ PIANO STRUTTURALE COMUNALE IL VIDEO INTEGRALE DELLA PRESENTAZIONE ------- CASTROVILLARI, TEATRO SYBARIS VENERDI' 16 OTTOBRE 2009. SECONDO INCONTRO PUBBLICO SUL PSC ( PIANO STRUTTURALE COMUNALE ) - IL VIDEO INTEGRALE ------  CASTROVILLARI. PIANO STRUTTURALE COMUNALE.

 
      Tell A Friend

     PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI, LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE SI DIFENDE et  at:  28/01/2013  

Parco Archeologico di Sibari, la Protezione Civile regionale si difende - Sono arrivate alcune precisazioni a mezzo comunicato stampa dalla Protezione Civile regionale, il sottosegretario regionale alla Presidenza, con delega alla Protezione Civile Franco Torchia, rispondendo alle polemiche sollevate dopo l’esondazione del fiume Crati, che ha sommerso di acqua e fango il Parco Archeologico di Sibari, non nasconde  l' inadeguatezza dei mezzi a disposizione della struttura ma reputa ingeneroso - accusare la Protezione Civile regionale i  cui tecnici, anche in questo caso – aggiunge nella nota - sono stati i primi ad arrivare sui luoghi del disastro per verificare cosa e quanto si poteva fare. Non voglio certamente tirarmi fuori dalle responsabilità – continua  il comunicato - ma, laddove ci sono disastri al territorio o quando si tratta di salvare vite umane, il Sistema di Protezione Civile ha sempre dimostrato tempestività e generosità - Ricordiamo che in precedenza la direttrice del Parco Archeologico di Sibari aveva indicato chiaramente gli enti responsabili del disastro: Provincia, Afor ed in ultimo proprio la Protezione Civile. In Calabria – chiarisce  il sottosegretario - lo stato di abbandono di vaste aree del territorio è diventato ormai un fenomeno preoccupante che si aggiunge all’incuria e alla mancanza di manutenzione da parte degli enti preposti.  Sono sufficienti perciò precipitazioni piovasche più intense del solito per provocare danni ingenti. E le piogge che nei giorni scorsi hanno interessato la Sibaritide  sono state particolarmente eccezionali. La fragilità del territorio basta quindi ad annunciare i disastri alluvionali, durante degli eccezionali  eventi atmosferici di settembre 2009, l’esondazione del Canale Stombi, a causa del mancato funzionamento delle pompe idrovore, aveva provocato l’allagamento del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide -. Già allora la Protezione civile regionale aveva rappresentato la necessità di effettuare un urgente intervento volto al ripristino delle normali condizioni di deflusso a mare del fiume Crati descrivendo lo scenario che, puntualmente, si è verificato nei giorni scorsi, con il completo allagamento degli scavi archeologici. Ma nella nostra regione il problema rimane sempre lo stesso: rincorrere le emergenze. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. SI E' TENUTA SABATO 26 GENNAIO, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO LA PRESENTAZIONE DELLA CARTA ARCHEOLOGICA NELL' AMBITO DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE et  at:  27/01/2013  

CASTROVILLARI. SI E' TENUTA SABATO 26 GENNAIO, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO LA PRESENTAZIONE DELLA CARTA ARCHEOLOGICA- " Un patrimonio che la citta'  conserva da secoli e che adesso vogliamo inglobare meglio nell' ambito del Piano Strutturale del Comune di Castrovillari come avevamo preannunciato in occasione della presentazione del PSC alla città, spiegando le linee guida su cui siamo impegnati, nel rispetto dell’esistente da recuperare, della sostenibilità da incrementare, dei servizi e delle vocazioni storico – agro - turistici e commerciali da potenziare e che desideriamo legare, con i vettori stradali, sempre più alle eccellenze del comprensorio ed alle lunghe percorrenze che incrociano il territorio e lo aprono alla crescita e conoscenza.” Lo ha ribadito il Sindaco, Domenico Lo Polito, lo scorso sabato alla presentazione della Carta Archelogica nell’ ambito del Piano Strutturale Comunale. All’evento, organizzato dal Comune di Castrovillari, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, dal Gruppo Archeologico del Pollino- Associazione di Volontariato per i Beni Culturali, impegnato da anni per la tutela e valorizzazione dei Beni Archeologici del territorio e nella gestione dei servizi culturali del Museo Archeologico di Castrovillari, oltre al primo cittadino e all’Assessore municipale allo Sviluppo Territoriale e delle Progettazioni, Giovanna Castagnaro, hanno partecipato il Direttore del Gruppo Archeologico del Pollino, Claudio Zicari, il Presidente dell’Associazione Culturale Sifeum, Giuseppe Lanza, la Direttrice del Museo Nazionale Archeologico e dell’Ufficio Territoriale della Sibaritide Silvana Luppino insieme ad Alessandro D’Alessio per la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria, nonchè il docente Paolo Carafa della “Sapienza” Università degli Studi di Roma e Valeria Corazza dello stesso ateneo, presente anche per Matrix96 Società Cooperativa, in rappresentanza della Regione Calabria, il Dirigente del Dipartimento Urbanistica, Saverio Putortì che ha espresso la sua soddisfazione all’ amministrazione comunale per essersi tra le poche, dotata di uno strumento complementare al PSC quale la carta archeologica. Le conclusioni sono state affidate a Simonetta Bonomi della Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria. Un contributo all’ incontro è stato dato anche dal presidente dell’ Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra. Un incontro a più voci, dunque, per ribadire la portata storico – culturale di quest’area, ricca di testimonianze del passato, e l’importante valore aggiunto che dà alle vocazioni del territorio ed agli elementi identitari, da sempre riferimenti di studi, ricerche ed approfondimenti oltre che di pubblicazioni. “Sono presenti, infatti,- è stato ricordato - siti che attestano la presenza dell’uomo sin dalle epoche preistoriche fino all’alto medioevo. Ecco perché la Carta Archeologica costituisce uno strumento di grande importanza. Essa è stata realizzata – sostengono gli amministratori - grazie proprio al notevole patrimonio conoscitivo offerto dagli archeologi della Soprintendenza e da un ulteriore approfondimento e meticoloso lavoro di ricognizione sul territorio condotto da un folto gruppo di ricercatori universitari.” Questo materiale verrà ulteriormente valorizzato dall’Ufficio del Piano del Comune di Castrovillari, costituito dagli ingegneri Roberta Mari e Fedele L’Avena, dal geometra Natale Tollot, con il supporto tecnico – scientifico del Dipartimento di Urbanistica dell’UNICAL, attraverso la realizzazione di vari pannelli didattici che saranno collocati nel locale Museo a cura del Gruppo Archeologico del Pollino che, del Museo, ha realizzato il nuovo allestimento Il Comune di Castrovillari, dotandosi di uno strumento urbanistico con tali caratteristiche, diviene per la Regione Calabria un punto di riferimento ed una esperienza amministrativa che è già indicata come validissimo precedente. Il richiamo all’importanza del patrimonio archeologico e la necessità di organizzare lo sviluppo delle attività del territorio, in modo da perseguirne un’efficace tutela, poi, rivestono particolare significato per la disastrosa situazione verificatasi in questi giorni dopo l’esondazione del fiume Crati sull’area archeologica dell’antica Sibari, che impone sempre più la necessità di realizzare efficaci strumenti di pianificazione territoriale a tutela del patrimonio archeologico. Un impegno che interessa tutti, indistintamente.”

 
      Tell A Friend

     ADEMPIMENTI PER I DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO E PERSONALE ATA et  at:  27/01/2013  

Adempimenti per i docenti neo immessi in ruolo e personale ATA che intende presentare domanda di trasferimento e/o passaggio di profilo per l'  a.s. 2013/14 -  In attesa che venga pubblicata l' O.M. di trasmissione del CCNI che regolamenta la mobilità per l' a.s. 2013/14, il sindacato SAB invita gli iscritti, i simpatizzanti e tutti coloro che vogliono assistenza sindacale in vista della pubblicazione del contratto sui trasferimenti e passaggi, di prendere contatti con le sedi SAB al fine di predisporre, in tempo utile, gli allegati necessari per la compilazione delle prossime domande da presentare esclusivamente via on line. In particolare, il personale docente e educativo, neo immesso in ruolo, con decorrenza giuridica dall’1/9/12 che non ha potuto assumere servizio da tale data perché immesso in ruolo dopo il 31/8/2012, o se in servizio a tempo determinato, deve presentare la domanda di trasferimento per ottenere la sede definitiva; in mancanza di domanda o di disponibilità per le sedi prescelte, l’assegnazione avverrà d’ufficio. Inoltre, chi ha ottenuto l’immissione in ruolo, anche solo ai fini giuridici, dall’1/9/2010 o anni precedenti, può presentare domanda di trasferimento e/o passaggi interprovinciali compilando i relativi allegati da inserire dopo nella domanda. Sempre in fase di trasferimento interprovinciale, non sussiste l’obbligo quinquennale per il personale neo immesso in ruolo con precedenze di non vedente, emodializzato, per cure mediche continuative, art. 21 e 33 comma 6 della legge n. 104/92  e per chi assiste il coniuge o  figli disabili in situazione di gravità. I figli che assistono un genitore disabile in situazione di gravità, hanno diritto a usufruire della precedenza tra province diverse esclusivamente nelle operazioni di mobilità annuale (utilizzazione e assegnazione provvisoria) e non per i trasferimenti.  Per il personale ATA che intende partecipare al trasferimento e/o passaggio di profilo, sia provinciale sia interprovinciale, premesso che per detto personale non sussiste l’obbligo di permanenza quinquennale per le operazioni di mobilità interprovinciale, dovrà presentare le domande esclusivamente on line e quindi dovrà predisporre gli allegati richiesti per poi inserirli in domanda, con l’invito ad approntarli per tempo vista la complessità della dichiarazione dei servizi pre-ruolo, tutti valutabili.  F.to Prof. Francesco Sola  Segretario Generale SAB 

 
      Tell A Friend

     LA DOTT. SSA CATERINA CHIARAVALLOTI NOMINATA DAL CSM PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  27/01/2013  

La dott. ssa Caterina Chiaravalloti nominata dal CSM presidente del tribunale di Castrovillari - E' stata nominata dal plenum del Consiglio Superiore della Magistratura il presidente del Tribunale di Castrovillari-Rossano. Trattasi della dott. ssa Caterina Chiaravalloti, entrata in magistratura a 25 anni presso la procura di Catanzaro alla Direzione distrettuale antimafia dove è rimasta sino al 2002. Successivamente ha ricoperto il ruolo di giudice del Tribunale della liberta', di presidente facente funzioni della prima sezione penale della Corte d'appello e di presidente della Corte d'assise di primo grado della prima sezione penale. Ha fatto parte della delegazione italiana del G8, come componente designato dal ministro della Giustizia, per il sottogruppo di cooperazione giudiziaria. E' stata docente di diritto penale e procedura penale presso il Consorzio per la promozione della cultura e degli studi universitari di Crotone e successivamente presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Universita' degli studi Magna Grecia di Catanzaro. E' stata consigliere giuridico presso il ministero degli Affari esteri, titolare Franco Frattini, nel settore della criminalita' organizzata e terrorismo internazionale. Numerosi gli attestati di stima giunti per la nomina al tribunale del Pollino e della Sibaritide di Caterina Chiaravalloti.

 
      Tell A Friend

     NUOVA MANIFESTAZIONE A CASTROVILLARI A DIFESA DELLA SALUTE NEL COMPRENSORIO POLLINO-SIBARITIDEA CASTROVILLARI A DIFESA DELLA SALUTE NEL COMPRENSORIO POLLINO-SIBARITIDE et  at:  28/01/2013  

Nuova manifestazione a Castrovillari a difesa della salute nel comprensorio Pollino-Sibaritide. Nuova manifestazione a Castrovillari a tutela della salute nel comprensorio Pollino-Sibaritide, messa seriamente a rischio da un decreto regionale a firma del Commissario alla Sanita'a cui ci si è appellati perchè contiene chiare inesattezze, tanto palesi da prospettare in fase di giudizio il falso in atto pubblico. Ma nonostante tutto cio', il Governatore-Commissario procede per la sua strada senza ascoltare i territori convinto che le distanze in Calabria siano uguali a quelle della Valle d' Aosta, non ha saputo far valere le profonde differenze orografiche che differenziano la nostra regione da altre, nemmeno quando al governo c' erano gli amici di partito, non ci si puo' stancare di ricordare a questi signori che Castrovillari dista da Reggio Calabria quanto con Napoli . La salute dei cittadini non si puo' svendere per qualche voto o per qualche pacca sulla spalla dell' amico Gasparri, poco tempo fa' lo stesso Governatore inaugurando l' emodinamica presso Castrovillari, parlava dei 232 posti letto e delle sale operatorie che si badi bene esistono ma non funzionano per mancanza dei suppellettili. La difesa dell' ospedale spoke di Castrovillari si è ormai spostata nelle aule dei tribunali dove sicuramente il Governatore sara' battuto. Questa vicenda potrebbe aprire gli occhi anche sui fenomeni di migrazione sanitaria. Da Castrovillari e' ormai da anni che nei casi estremi i pazienti vengono spostati su Lecce o Palermo. Situazioni oscene che vengono taciute ma che costano tanto e come dice il Ministro dell' Interno, Cancellieri, dove ci sono soldi bisogna vigilare perche' è lì che la malavita tenta di infiltrarsi. Segue il video. QUI TROVI IL TESTO DEL DECRETO
  

 
      Tell A Friend

     PARCO ARCHELOGICO DI SIBARI PER LA DIRETTRICE GRAVI LE RESPONSABILITA' DI PROVINCIA, AFOR E PROTEZIONE CIVILE et  at:  25/01/2013  

Parco Archelogico di Sibari per la direttrice gravi le responsabilita' di Provincia, Afor e Protezione Civile - E' davvero un peccato che i media nazionali stiano continuando a snobbare la triste realta' che il Parco Archeologico di Sibari sta vivendo, eppure quello che in questo momento sta mancando è proprio l' apporto di speciali mezzi in dotazione all' esercito e soprattutto di chi dovra' tentare di far tornare a lucido uno dei patrimoni storico architettonici piu' importanti per l'umanita' che sono appunto i resti dell' antica Sybaris. Nonostante le sollecitazioni, venute da piu' parti, per far fronte all' allagamento, i mezzi sono pochi e le agenzie di stampa hanno addirittura battuto che: " I vigili del Fuoco, richiamati dopo quattro giorni di intenso lavoro (sembra perche' costretti dalla penuria di gasolio), sono tornati con tre idrovore (prima ce n'era una sola a disposizione) e stanno dando il massimo per riportare la situazione sotto controllo ". Non si nasconde la direttrice del Parco Archelogico, Silvana Luppino, indicando chiaramente i responsabili di un cosi' importante disastro: " Una situazione paradossale, allarmante, addirittura sconcertante perche' e' evidente che non e' nostro compito curare la pulizia degli argini o segnalare eventuali criticita'. E' compito degli organismi competenti assicurare la manutenzione dei corsi d'acqua, monitorare lo stato degli argini, delle golene, degli alberi. La legislazione regionale parla chiaro - aggiunge la direttrice - l'ente Provincia e l'Afor hanno la piena responsabilita'. E la Protezione civile regionale, che dovrebbe intervenire tempestivamente in caso di alluvioni e dunque addirittura quando a rischio c'e' anche la vita dei cittadini? Ci ha dato solo un piccolissimo aiuto mettendo a disposizione dei volontari intervenuti con delle idropulitrici. Pensavamo che un organismo del genere fosse pronto per ogni evenienza, ma ci dicono di non avere i mezzi idonei. Un'amara sorpresa che mette a nudo le drammatiche lacune del sistema ". Nessuno sconto dunque dalla dirigente del Parco Archeologico i cui danni gridano davvero come si suol dire vendetta.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. UN AVVISO CON NUOVI CRITERI PER IL SORTEGGIO DEGLI SCRUTATORI et  at:  25/01/2013  

CASTROVILLARI. UN AVVISO CON NUOVI CRITERI PER IL SORTEGGIO DEGLI SCRUTATORI - Un Avviso  che risponde ad una maggiore rotazione delle nomine, anche dilazionate nel tempo, senza perdere di vista, però, il bisogno presente e prevedere, per questa o quella competizione elettorale, impegnata solo una persona del nucleo familiare a cui si appartiene.  " Sono questi in sostanza- spiega il Sindaco della citta' di Castrovillari e presidente della Commissione elettorale - i criteri a cui si rifà l’Avviso predisposto dall’Ente per il sorteggio degli scrutatori, che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione  per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, su cui ha raggiunto l’unanimità d’intenti ,dopo un’attenta valutazione in via preliminare , la Commissione , composta dai consiglieri Giuseppe Pignataro, Pasquale Russo e Giuseppe Santagada e assistita dal Responsabile dell’Ufficio Elettorale comunale, dottor Franco Martino, nelle vesti di segretario, delegato dal Segretario Generale , dottor Maurizio Ceccherini.” Nello specifico la Commissione Elettorale ha convenuto di riservare il compito di svolgere le funzioni di scrutatore agli elettori, appartenenti alle seguenti categorie di persone: Ragazze madri, non occupate e il cui reddito famigliare annuo non superi  20,000 euro; Diversamente abili, non occupati/e e il cui reddito famigliare annuo non superi 20,000 euro; Pensionati/e al di sotto dei 70 anni, e il cui reddito famigliare annuo non superi 20,000 euro; Non occupati/e e il cui reddito famigliare annuo non superi 20,000 euro. Pertanto, anche  i cittadini già iscritti nell’albo degli scrutatori- precisa l’Avviso- , che si riconoscono nelle suddette condizioni, sono invitati a presentare, entro e non oltre giovedì 31 gennaio 2013, all’ufficio elettorale, l’apposita domanda. La domanda può essere scaricata dal sito: www.comune.castrovillari.cs.gov o ritirata presso l’ufficio Elettorale,a palazzo Calvosa, in corso Giuseppe Garibaldi, n.258. Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero telefonico: 0981/25314.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONVOCATA PER IL 30 E 31 GENNAIO MATTINA, ALLE ORE 10, UNA NUOVA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE CON 6 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  25/01/2013  

CASTROVILLARI. CONVOCATA PER IL  30 E 31 GENNAIO MATTINA, ALLE ORE 10, UNA NUOVA  SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE CON 6 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO - Il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, ha convocato, in sessione straordinaria, con 6 punti all’ordine del giorno, l’assise, in prima seduta nella Sala di rappresentanza di Palazzo Gallo per le ore 10 di mercoledì 30 gennaio, e  giovedì 31 gennaio  , in seconda, sempre a partire dalle ore 10 nella sala 14 del Protoconvento francescano. La richiesta di convocazione era pervenuta dal Sindaco Domenico Lo Polito, che dal capogruppo del PDL, Mario Rosa, per discutere della situazione ambientale e dell’emergenza rifiuti. Accanto a questo punto sono stati aggiunti, oltre le interpellanze ed interrogazioni, altri quattro presentati sempre dal primo cittadino e riguardanti: l’approvazione  del regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale e reddituale dei titolari di cariche pubbliche ed elettive e di governo  di competenza del Comune; l’approvazione della convenzione per aderire  all’Unione  dei Comuni  per la partecipazione  ai “Piani Locali per il Lavoro”; la richiesta in comodato  ex pista Go-Kart e l’approvazione in deroga al Piano Regolatore Generale  per la Variante al permesso di costruzione della Palestra annessa al Liceo Scientifico. I punti verranno introdotti rispettivamente dal Sindaco, Lo Polito,  dall’Assessore all’Ambiente, Angelo Loiacono e dall’Assessore allo Sviluppo delle Infrastrutture,  Daniele Lo Giudice. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SALDO NEGATIVO PER LE IMPRESE ARTIGIANE IN PROVINCIA DI COSENZA NEL 2012 et  at:  25/01/2013  

Saldo negativo per le imprese artigiane in provincia di Cosenza nel 2012 - Nel 2012 in italia chiuse mille imprese al giorno, la provincia di Cosenza sul totale delle imprese chiude l' anno leggermente in positivo ma è l' artigianato a soffrire con una media che sfiora una impresa artigiana al giorno. Un' economia che continua a dare forti segni di sofferenza è quella disegnata dalla mappa di nati-mortalita' delle imprese in Italia, diffusa da Unioncamere e relativa all' anno 2012. La falcidia è soprattutto nel nord-est del Paese, la provincia piu' funestata dal triste fenomeno è quella di Venezia con un passivo superiore alle 1.600 imprese ( 1.677 ) chiuse. La provincia di Cosenza nell' anno 2012 a fronte di 4.142 iscrizioni ha fatto segnare 3.814 cessazioni con un saldo positivo di 328 iscrizioni. Nel settore artigianale la competitivita' delle imprese nella provincia cosentina fa segnare valori negativi, a 736 imprese iscritte nell' anno 2012 sono corrisposte ben 1.057 chiusure con un saldo negativo pari a -321. Anche i dati regionali calabresi confermano questo trend relativamente alle imprese artigiane il saldo passivo si attesta a -523 unita'. Sul totale delle imprese invece la regione Calabria si attesta su valori di saldo positivi, 1.145 imprese. 

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO SINDACALE - SANITA' - MANIFESTAZIONE DI CGIL, CISL E UIL IL 9 FEBBRAIO A COSENZA et  at:  24/01/2013  

Comunicato sindacale - Sanita' - Manifestazione di CGIL, CISL e UIL il 9 febbraio a Cosenza. Nella riunione svoltasi nella sede Uil di Cosenza i segretari Generali di CGIL, CISL, UIL Cosenza: Giovanni Donato, Antonio Russo, Roberto Castagna e i segretari delle Federazioni, rispettivamente Franca Sciolino, Ugo De Rose ed Elio Bartoletti, hanno proclamano lo stato di agitazione dei lavoratori del comparto e indetto la manifestazione pubblica per il giorno 9 febbraio con concentramento nella citta' di Cosenza. Descrivendo la situazione attuale le forze sindacali denunciano che: " Nelle strutture ospedaliere non viene assicurata nemmeno l'emergenza-urgenza. Pazienti affetti da gravi patologie, parcheggiati per giorni sulle barelle, in attesa di un posto letto che non c'e'. Tempi di attesa superiori all'anno per prestazioni diagnostiche fondamentali, strutture fatiscenti, attrezzature tecnologiche mal funzionanti, medici e personale sanitario in trincea, abbandonati in strutture non vigilate, a rischio della propria incolumita' fisica, riduzione della spesa farmaceutica e crescita dei costi per consulenze ed esternalizzazioni.Di fronte a tale drammatica situazione, la risposta del Governo Regionale e' lo spostamento di qualche posto letto virtuale da un ospedale ad un altro e di qualche reparto, qualche bando per figure apicali, ancor prima di definire atto aziendale e dotazione organica ". 

 
      Tell A Friend

     " UN LIBRO PER OGNI NATO ": EDUCARE ALLA LETTURA SIN DALLA NASCITA. INIZIATIVA DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  24/01/2013  

" Un libro per ogni nato ": Educare alla lettura sin dalla nascita. Iniziativa della Regione Calabria - A partire dal prossimo mese di marzo e per un intero anno, tutti i nuovi nati della Calabria riceveranno un libro scritto appositamente da Sandro Natalini e illustrato da Maria Sole Macchia, due tra gli autori piu' in voga del settore. L'iniziativa denominata " Un libro per ogni nato " s'inquadra nell' ambito delle attivita' che la Regione Calabria sta promuovendo per far crescere il numero di " nuovi lettori " e sara' presentata ufficialmente sabato 26 gennaio alle ore 16.30 presso la Fondazione Terina (ex Centro agro alimentare di Lamezia Terme). All' evento saranno presenti oltre al gia' citato assessore in rappresentanza della regione anche il referente dei pediatri calabresi, Martino Barretta e l'autore del libro, Sandro Natalini. Molte le associazioni culturali, il Lions Club e i medici pediatri che hanno dato la loro adesione e piena disponibilita' a collaborare alla riuscita di questa iniziativa. " Far nascere di fatto i bambini con un libro in mano - ha dichiarato Caligiuri comunicando l' evento - e' un segnale chiaro e forte che intendiamo proporre non solo alla Calabria ma a tutto il Paese. Aumentare il numero e la capacita' dei lettori e' un'emergenza sociale. Occorre iniziare fin dalla piu' tenera eta' a coltivare la pratica della lettura, fondamentale per lo sviluppo dell'economia e la pratica della democrazia ".  

 
      Tell A Friend

     LA SCOMPARSA DI SALVATORE BIANCO NEL RICORDO DEL SINDACO LO POLITO et  at:  24/01/2013  

Si e’ spento Salvatore Bianco, un signore,  come lo ricordano in tanti, un professionista stimato,  che ha ricoperto in passato anche  la carica di consigliere comunale, offrendo la sua collaborazione di persona appassionata alla sua Terra ed a questo comprensorio che amava per le attitudini che vi  insistono da sempre e si sposano tra Pollino e Sibaritide, completandosi, grazie anche alle capacità presenti nelle popolazioni. Oltre ad essere Commercialista era un giornalista attento alla realtà,  attirato dalla capacità d’impresa nonché docente al superiore, esprimendo così  le abilità  insite in ciascun calabrese e l’amore che questi ha, quando ci crede fino in fondo, per le cose che persegue, che crea e per cui combatte. Lui lo faceva dalla sua postazione con grande coinvolgimento,  impegno e serietà. Con queste diffuse e caparbie specificità ha dato il suo contributo al dibattito sociale amplificandolo con le sue inchieste e approfondimenti, dando la parola a tante “circostanze”, testimoni ed interpreti del vivere quotidiano, attraverso la sua indimenticabile Televiva di cui era anche direttore responsabile,  portando la “voce” del comprensorio tra lotte, impegni ed auspici al di sopra delle solite frequenze, contribuendo  a battaglie importanti come per Castrovillari Provincia e rilanciando , in video, tante iniziative e momenti , oltre gli stessi lavori del parlamentino locale. Un appassionato della vita! E’ così che lo ricordiamo e lo rammenta la città senza perdere di vista tutte quelle altre caratterialità che lo hanno aiutato ad essere quello che è stato attraverso il suo quotidiano lavoro su più fronti, senza farsi frenare dai sacrifici, ma sfidandoli e mettendosi sempre in gioco con quel “cuore di carne”,  nell’interesse del Territorio. E’ con questi sentimenti che mi accomuno, a nome e per conto dell’Amministrazione comunale, al dolore della sua famiglia che perde un grande punto di riferimento.  Domenico Lo Polito Sindaco di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     PROVINCIA DI COSENZA - EMERGENZA SANITA' OLIVERIO CONVOCA UNA CONFERENZA STAMPA et  at:  23/01/2013  

Provincia di Cosenza - Emergenza sanita' Oliverio convoca una conferenza stampa - Si e' tenuta in Provincia la conferenza stampa convocata dal presidente della Provincia di Cosenza, Gerardo Mario Oliverio circa la situazione sanitaria provinciale ormai ai limiti di altre realta'. " La situazione relativa ai servizi sanitari nella provincia di Cosenza si sta aggravando progressivamente e non puo' non destare seria preoccupazione " - " Sono stati dismessi i servizi ospedalieri di Cariati, Lungro, Trebisacce, San Marco Argentano, Praia a Mare, Mormanno, sono stati depotenziati gli ospedali di Acri e San Giovanni in Fiore ed altrettanto si sta verificando per quello di Rogliano e contestualmente nulla si e' fatto per una loro trasformazione ed utilizzazione al servizio della comunita', mentre gli ospedali spoke di Rossano, Corigliano, Castrovillari, Paola e Cetraro sono lasciati in una condizione di difficolta' e di depauperamento - ha ribadito il presidente Oliverio -. La risposta sanitaria nella provincia piu' grande della Calabria latita. " L'ospedale regionale hub dell'Annunziata e' in ginocchio ed alcuni servizi come ad esempio il Pronto Soccorso, la Medicina d'urgenza, l'Ortopedia sono costretti ad operare in una condizione grave ed intollerabile. Gli operatori, sanitari medici e paramedici, sono costretti ad un sovraccarico di lavoro per la notevole carenza di copertura degli organici. La concentrazione di domanda di prestazioni sanitarie presso l'Annunziata è conseguenza della smobilitazione dei servizi sanitari e delle prestazioni ospedaliere sul territorio " 

 
      Tell A Friend

     A.GI.FOR. L' AVV. RICCARDO ROSA CONFERMATO RESPONSABILE DELLE SEZIONI DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  23/01/2013  

COMUNICATO STAMPA  - Il giorno 18.1.2013 si e' tenuto a Roma il Direttivo Nazionale dell' A.Gi.For. – Associazione Giovanile Forense nel quale sono state rinnovate le cariche nazionali dell’Associazione. Sono state confermate le cariche di Presidente Nazionale all’Avv. Carlo Testa (Ordine di Roma), di Coordinatore Nazionale all’Avv. Giovanni Marchio (Ordine di Trani) e di Responsabile delle Sezioni della Regione Calabria all’Avv. Riccardo Rosa, già Presidente della Sezione di Castrovillari. In un panorama economico difficile per i giovani, l’A.Gi.For. si propone come un punto di riferimento per i colleghi che compiono i primi passi nella professione, nonché da tramite tra la “base” dell’Avvocatura e le istituzioni forensi. L’A.Gi.For. sta attraversando un momento di crescita nel quale si sta diffondendo con nuove sezioni su tutto il territorio nazionale.   Il Coordinatore Nazionale  Avv. Giovanni Marchio 

 
      Tell A Friend

     PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI, GIANNI PAPASSO SINDACO DI CASSANO JONIO CHIEDE L' INTERVENTO DEL GOVERNO et  at:  23/01/2013  

PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI, GIANNI PAPASSO CHIEDE L' INTERVENTO DEL GOVERNO - Rimane ancora critica la situazione al parco archeologico di Sibari tanto che il sindaco di Cassano Jonio, Gianni Papasso  ha chiesto  interventi urgenti ai Ministri per i Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi ed al Ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca. Come si ricordera' lo scorso venerdi', il Parco Archeologico di Sibari e' stato sommerso dalle acque del Crati esondato,  a poco sono valsi gli interventi dei Vigili del Fuoco ed il lavoro delle idrovore messe a disposizione dalla Coldiretti Calabria e dal Consorzio di Bonifica di Trebisacce. Il Sindaco di Cassano All'Ionio, Gianni Papasso contestualmente ha invitato i ministri a venire in visita a Sibari, oltre che per rendersi conto della difficile situazione, - anche per dare alla collettivita' un segnale tangibile della presenza dello Stato, in un momento tanto difficile -. Un evento che deve far riflettere circa la mancata protezione di beni culturali unici al mondo il cui pulsare lo si avverte a guardarli. Un Italia che anche in questo caso come a Pompei nel recente passato dimostra di non amare abbastanza l' enorme patrimonio artistico e culturale presente sul territorio. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. MEDAGLIA D' ARGENTO AL SINDACO LO POLITO E AI VIGNAIOLI DEL POLLINO DALL' 11 CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE PER LE PRODUZIONI VITIVINICOLE et  at:  23/01/2013  

CASTROVILLARI. MEDAGLIA D' ARGENTO AL SINDACO LO POLITO E AI VIGNAIOLI DEL POLLINO DALL' 11° CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE PER LE PRODUZIONI VITIVINICOLE - Al sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, contestualmente alla Cantina Vignaioli del Pollino e grazie, soprattutto,  alle produzioni di  questa realtà, è stato assegnato un premio, consistente in una medaglia d’argento ed un attestato, scaturito nell’ambito  dell’11 Concorso Enologico internazionale per la selezione “Il Vino del Sindaco”, tenuto presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, e legato, come per altre realtà, ai vitigni che si coltivano e vengono trasformati nei Territori grazie alle capacità degli uomini e donne che vi operano. Insomma la Calabria del Vino continua a conquistare e, in questo caso, quella Citeriore. Il riconoscimento ritirato da Natale Braile, presidente dei Vignaioli del Pollino, è stato poi consegnato da questi al primo cittadino di Castrovillari sul cui territorio insiste la capacità di questa Azienda. “Un attestato – ha spiegato Braile- che oltre ad onorare l’impresa sottolinea e dà merito pure all’impegno che sta portando avanti e profondendo Domenico Lo Polito nel suo programma, per annodare, con quel “filo rosso”, le produzioni vitivinicole del Pollino e della Sibaritide attraverso un percorso tutto da scoprire e, soprattutto , da gustare.” Il dato è stato accolto con particolare soddisfazione dal Sindaco Lo Polito il quale, oltre a compiacersi con il presidente Braile  per il riconoscimento ottenuto dai Vignaioli del Pollino, che automaticamente hanno dato l’opportunità alla sua persona e quindi alla Città di avere assegnato il premio, ha  ribadito l’impegno per il progetto “Strada del Vino del Pollino e della Sibaritide”:  “uno strumento – ha sostenuto Lo Polito- che rilancia le risorse e le produzioni vinicole dei territori senza perdere di vista le specificità storico- turistiche delle città comprese, che ottengono con questa partecipazione una ricaduta importante, non solo per le loro economie ed aziende, ma anche per la crescita e l’immagine.” “Per tale motivo- spiega il primo cittadino-  siamo sicuri che l’iniziativa delle Strade del Vino promossa da Castrovillari,Cassano all’Ionio, Altomonte, Civita, Firmo, Frascineto, Morano Calabro, San Basile, San Lorenzo del Vallo, Saracena, e Spezzano Albanese moltiplicherà queste affermazioni che adesso condividiamo con gioia con i Vignaioli del Pollino grazie a loro.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI - GIOVANNA D’INGIANNA E' LA CANDIDATA DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI CASTROVILLARI NELLA CORSA AL SENATO DELLA REPUBBLICA et  at:  23/01/2013  

La candidatura della socialista Giovanna D’Ingianna al Senato - Giovanna D’Ingianna e' la candidata del Partito Socialista Italiano di Castrovillari nella corsa al Senato della Repubblica alle elezioni politiche di fine febbraio. La presentazione ufficiale alla città della candidatura del consigliere comunale di Castrovillari si è svolta ieri sera – 22 gennaio –  nella sala 14 del Protoconvento francescano, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di San Basile Vincenzo Tamburi, del suo omologo di Frascineto Francesco Pellicano, del sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, del vice sindaco Carlo Sangineti e di buona parte del consiglio comunale della città del Pollino – i pochi assenti giustificati da improrogabili impegni di lavoro.  La scelta della dottoressa Giovanna D’Ingianna per una competizione che si annuncia tra le più difficili ed incerte nella storia recente della nostra Repubblica riveste evidentemente molti significati in un mondo della politica ancora bloccato dai legacci di una legge elettorale (il Porcellum) da tutti criticata e da nessuno riformata – e più in generale dai troppi condizionamenti frapposti, sovente a svantaggio delle donne, da nomenclature e gruppi di pressione. Tuttavia, al di là di qualsiasi sia pur legittimo dibattito di genere,  senza ombra di dubbio questa candidatura giunge a riconoscimento dell’impegno e della passione, profusi su più fronti, dal lavoro nel sociale alla politica, di una persona giovane e battagliera che oggi trova accanto a sé i suoi compagni di sezione e il suo partito. Lo aveva del resto già detto il segretario locale del Psi, Gaetano Martucci quando, nel preannunciare la decisione del suo partito, ha definito la scelta come unitaria, condivisa, del tutto naturale alla luce del percorso politico e culturale di Giovanna D’Ingianna.     Consigliere comunale di Castrovillari con delega ai rapporti istituzionali, rappresentante dell’ente nel Comitato di Gestione dell’Asilo nido comunale, da poco nominata membro della commissione Affari Sociali e Welfare dell’Anci nazionale e ancor più di recente indicata come responsabile locale e territoriale per l’attuazione di un importante progetto di prevenzione contro l’uso di droghe e l’abuso di alcol nell’ambito del nascente Consorzio Etico fra comuni italiani, la D’Ingianna affronta il carico di tanti impegni con l’energia di sempre, con risolutezza e idee chiare.  Parlando del Consorzio Etico e del ruolo che dovrà avere nella prevenzione contro le droghe e l’alcol, aveva subito definito il progetto come “una grande battaglia culturale per l’affermazione di valori positivi” da portare avanti “con il contributo di Castrovillari e del suo comprensorio, attraverso il coinvolgimento delle famiglie e della scuola, a favore delle giovani generazioni e in una forte relazione dialettica con esse”.  In prima linea nella difesa del tribunale castrovillarese dalle fregole di una riforma cervellotica e pasticciona, in questi giorni agitati da prospettive poco rassicuranti la D’Ingianna fa la sua parte perché “l’ospedale locale conservi ed anzi realizzi in pieno il suo ruolo centrale nel sistema sanitario pubblico territoriale e la sua qualifica di presidio “spoke”, come stabilisce la Legge regionale n. 18 e precisa il relativo decreto attuativo, a dispetto degli intenti nefasti del quanto mai discusso Decreto 191, per il quale si chiede la revoca e si sogna la cancellazione totale dalla storia di questa regione”. Ora la candidatura al Senato della Repubblica. Un nuovo impegno gravoso, una nuova battaglia. Da affrontare – lo ha detto senza mezzi termini la socialista D’Ingianna – “nell’interesse primario di Castrovillari e del suo territorio, lembi di una Calabria in cerca di una degna rappresentanza per le proprie istanze e le riconosciute vocazioni”. 

 
      Tell A Friend

     LA SPERANZA DI VITA IN PROVINCIA DI COSENZA E' DI 75 ANNI PER GLI UOMINI E 80 PER LE DONNE et  at:  23/01/2013  

Nel 2010 la speranza di vita alla nascita in Italia e' pari a 79,4 anni per gli uomini e a 84,4 anni per le donne. Rispetto al 2009, gli uomini guadagnano 0,4 anni in termini di vita media mentre per le donne il guadagno è pari a 0,3 anni. Il vantaggio del genere femminile scende al livello dei 5 anni.  I dati relativi alla provincia di Cosenza nella particolare statistica dicono che per gli uomini l' aspettativa di vita si attesta intorno ai 75 anni ( 74,986 ) mentre per le donne la speranza di vita è di circa 80 anni ( 80,261 ). I dati sono stati rilasciati dall' Istat, la regione Marche è l'area del Paese in cui la speranza di vita alla nascita risulta più alta, tanto per gli uomini (80,4) quanto per le donne (85,4). Sul fronte opposto si colloca la Campania con valori rispettivamente pari a 73,1 per gli uomini e 79,28 anni per le donne. Tra le province il record di sopravvivenza spetta a Ravenna e Arezzo (81,1 anni) per gli uomini ed ancora a Ravenna, con Pesaro-Urbino (85,7 anni), per le donne. Relativamente alle altre province, livelli minimi si osservano in provincia di Napoli, dove si registra una speranza di vita alla nascita di 77,2 anni per gli uomini e di 78,6 anni per le donne. Relativamente alla regione Calabria la speranza di vita si discosta di poco da quello della provincia di Cosenza attestandosi per le donne a: 80,171 ( circa 80 anni ) e per gli uomini a 74,401. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DOMENICA 27 GENNAIO SOLIDANZARIETA' SPETTACOLO DI BENEFICENZA A SOSTEGNO DEL COMUNE DI MORMANNO et  at:  23/01/2013  

COMUNICATO STAMPA - Domenica 27 gennaio, alle ore 18,30, nel teatro Sybaris del Protoconvento Francescano,  si terrà Solidanzarieta': spettacolo di beneficenza a sostegno del comune di Mormanno, causale ricostruzione sisma 2012, a cura degli allievi del settore studio danza e della scuola teatro dell’associazione Khoreia 2000 di Castrovillari. Un terremoto può scatenare una forza distruttiva che lascia silenzio e vuoto (S. Littleword).  “Nella giornata della memoria- dichiara il direttore artistico Rosy Parrotta- Khoreia 2000 vuole ricordare agli amici di Mormanno, che esiste una forza per andare avanti, la forza della condivisione capace di sostituire la paura con la speranza”. Un appuntamento da non perdere. L’Ufficio stampa

 
      Tell A Friend

     IL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA SOLLECITA LA STAGIONE TEATRALE et  at:  21/01/2013  

COMUNICATO STAMPA - Malgrado la nostra CittA' stia attraversando un difficile momento con varie ed improvvise emergenze quali l' Ospedale, il Santuario della Madonna del Castello, i rifiuti, non posso esimermi dal sollecitare la programmazione della quindicesima stagione teatrale, essendo questo un appuntamento che non può essere differito o annullato poiché contribuisce alla crescita culturale della nostra Città.  Anche in passato,  nonostante le difficoltà economiche e finanziarie delle casse comunali, si è fatto l’impossibile per non interrompere l’evento.  La nostra città è stata pioniera nell’organizzazione della stagione teatrale, che solo successivamente si è diffusa tra i paesi dell’hinterland, i quali già dal mese di dicembre hanno già avviato la loro stagione teatrale. Negli ultimi anni, nel nostro teatro Sybaris, è stata di  scena la qualità, con personaggi famosi quali Giorgio Albertazzi, Katia Ricciarelli, Max Giusti, i Fichi d’India, Paola Gassman, Corrado Tedeschi, i quali hanno ampiamente soddisfatto le aspettative e i gusti di tutto il pubblico.  La stagione teatrale è promozione culturale, in cui il cittadino è protagonista della vita sociale della città e primo interlocutore. Il teatro ha sempre avuto un’importanza fondamentale nella formazione culturale del nostro territorio, rappresentando un luogo di incontro, che grazie alla creatività ed espressività degli attori, offre al pubblico idee, sentimenti e riflessioni che riguardano la vita e la società e che - quindi - va sostenuto anche con sacrifici.  Occorre  sempre stimolare la cittadinanza a partecipare alla vita culturale, soprattutto per una crescita civile. Solo la cultura, l’estro, l’arte saranno in grado di farci uscire dalla crisi. Avv. Riccardo Rosa 

 
      Tell A Friend

     PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL IL PIU’ PREFERITO NELLA CATEGORIA FESTIVAL & RASSEGNE - ITALIA. I COMPLIMENTI DEL SINDACO LO POLITO et  at:  22/01/2013  

E'  con particolare soddisfazione che apprendo dell' importante riconoscimento conferito  al Peperoncino Jazz Festival, rassegna itinerante tra le piu' belle località calabresi (nell’ultima edizione ben 30 sono state quelle, tra cui Castrovillari, che hanno ospitato la manifestazione), che si e' piazzato al primo posto nella categoria " Festival & Rassegne – Italia " in seguito ad un sondaggio  indetto da un prestigioso magazine di settore. Questo è stato un vero e proprio trionfo di preferenze,  grazie a Francesca Panebianco, collocatasi, tra l’altro, al  secondo posto  nella Classifica Nazionale relative alle Agenzie di Comunicazione, e Sergio Gimigliano, vincitore quest’ultimo del primo posto assoluto come “miglior direttore  artistico d’Italia” in una classifica che lo vede primeggiare tra patron di altre blasonate manifestazioni e che ribadisce le capacità presenti che caratterizzano la nostra Terra. Il “ Peperoncino Jazz Festival “ così afferma un’altra eccellenza tutta calabrese nel campo della musica che, anche quest’anno, condurrà per mano appassionati e turisti nelle località della Calabria all’insegna del miglior jazz, tra l’enogastronomia regionale ed eventi culturali correlati di tutto rispetto. Ancora auguri Francesca e Sergio. Il Sindaco  f.to Domenico Lo Polito 

 
      Tell A Friend

     FERDINANDO D' ELIA STUDENTE DELLA CLASSE III A DELLA SCUOLA " E. DE NICOLA " DI CASTROVILLARI SUPERA LA SELEZIONE DISTRETTUALE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DEI LIONS CLUB UN " UN POSTER PER LA PACE " et  at:  21/01/2013  

COMUNICATO STAMPA - Ferdinando  D' Elia ha superato la selezione distrettuale del concorso internazionale “Un Poster per la Pace” - Castrovillari, 21 gennaio 2013 – Ferdinando D' Elia uno studente della classe III A della scuola " E. De Nicola " di Castrovillari ha superato la selezione distrettuale del concorso internazionale " Un Poster per la Pace ", vincendo la selezione locale del concorso sponsorizzato da parte del Lions Club di Castrovillari.   Il poster dell’alunno Ferdinando D’Elia è stato selezionato per l’originalità, il merito artistico e la rappresentazione del tema di quest’anno. Il Lions Clubs International sponsorizza il programma, con l'intento d'offrire ai giovani l’opportunità di esprimere la loro visione per un futuro di Pace e Comprensione universale, grazie al loro talento artistico. Gli alunni delle scuole medie “Enrico De Nicola”, S.S. Medici e del Villaggio Scolastico di Castrovillari, che hanno raccolto l’invito del Lions Club di Castrovillari, con il loro disegno hanno partecipato al concorso internazionale del Lions Clubs International che vede ogni anno 350.000 ragazzi di tutto il mondo impegnati nella creazione di un elaborato pittorico rispondente al tema legato alla pace di volta in volta proposto. Il Presidente del Lions Club Castrovillari, Avv. Nadia Carnevale, dopo aver comunicato la notizia agli insegnanti e alla Dirigente della scuola “E. De Nicola”, ha detto di avere apprezzato molto il grande impegno e la creatività che gli studenti delle scuole medie di Castrovillari hanno dedicato al progetto sottolineando che: “Osservando le opere in concorso, risulta evidente che questi giovani hanno idee precise sul tema della pace. Sono pertanto davvero lieta, che il nostro club abbia potuto offrire loro l’opportunità di condividere con tutti noi la loro visione della pace.” Inoltre, il Presidente Carnevale ha voluto ringraziare tutti i diciannove alunni che hanno inteso partecipare al concorso e gli insegnanti per la sensibilità mostrata. Ferdinando D’Elia e gli altri studenti che hanno partecipato al concorso riceveranno il debito riconoscimento per la loro partecipazione al concorso dal Lions Club di Castrovillari in occasione della prossima 51ͣ Charter Night che si terrà a Castrovillari nel mese di Marzo, dove saranno presenti le massime autorità lionistiche. Intanto, si lavora alacremente ad un’altra iniziativa, che coinvolgerà, invece, i ragazzi delle scuole medie di Mormanno che, grazie all’impegno del Lions Club di Castrovillari, trascorreranno una giornata di divertimento e di svago presso un parco divertimenti nazionale. Sarà questa un’occasione per dare ai ragazzi la possibilità di trascorrere una giornata lontano dalla surreale quotidianità dettata dall’ormai incessante sequenza di terremoti, con la quale quei ragazzi sono ancora costretti a vivere. Tutto ciò sarà possibile grazie al ricavato della vendita di un calendario “speciale” pubblicato dal “Lions Club di Castrovillari”, che raccoglie i lavori dei ragazzi delle scuole medie di Castrovillari che hanno inteso così collaborare, partecipando  al concorso internazionale  Lions  “Un poster per la pace” e di tutti i Clubs della VI Circoscrizione che hanno inteso contribuire organizzando una raccolta di fondi. Chiunque voglia acquistarlo con un minimo di contributo può rivolgersi ai soci Lions o ritirarlo presso l’attività commerciale di “Mirabelli” in corso Garibaldi 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, A DIFESA DELL' OSPEDALE SPOKE. IL SINDACO LO POLITO ILLUSTRA LE AZIONI LEGALI IN ATTO et  at:  21/01/2013  

Questa mattina, con  l' onorevole Carlo Guccione e Franco Laratta,  ho  consegnato  alla Procura della Repubblica del Tribunale del capoluogo del Pollino un esposto  che contesta un reato omissivo in merito al fatto  che non si attivano,  contro i 114 posti letto  presenti tra i reparti dell’Ospedale di Castrovillari, i 223  previsti dai decreti 18/2010 , 106/2011 e quello del 3 luglio 2012 che avevano avuto l’approvazione del Ministero della Salute e dell’Economia, rappresentati anche nel “Tavolo Massicci”. Nella stessa giornata, a firma del  sottoscritto,  è stato presentato contestualmente un altro esposto contro  il decreto 191 del 20/12/2012, emesso dal presidente della Regione Calabria, che prevede l’accorpamento degli Ospedali di Acri e Castrovillari, contro il quale il Consiglio comunale aveva espresso univocamente un atto deliberativo il 30 dicembre scorso. Ciò perché le ragioni tecniche sottese all’emanazione del decreto risultano palesemente non vere. Nell’esposto che ho presentato viene,  tra l’altro, precisato che, nel quadro del decreto 191/2012,  la proposta del Direttore Generale dell’ASP di Cosenza  del 15/1/2013 persegue gli stessi errori  pur tenendo conto delle difficoltà di collegamento dei due comuni di Acri e Castrovillari, e che il problema della mancata attivazione di tutti i posti letto dell’Ospedale Spoke di Castrovillari è dovuta alla carenza di personale (per responsabilità dei vertici aziendali che non hanno trasferito i dipendenti delle strutture ospedaliere chiuse), e non ai posti letto sotto, l’aspetto della disponibilità, di cui è invece fornita la struttura ospedaliera di Castrovillari. Da qui ho richiamato nell’esposto a mia firma la carenza di motivazione sottesa al decreto ed alla proposta del direttore generale dell’Asp di Cosenza che sono , poi, a scapito totale della salute dei cittadini e dei loro diritti costituzionalmente garantiti a fronte di una distribuzione territoriale impossibile per le stesse ragioni contenute nella nota dello stesso Direttore Generale del 15/1/2013, di specialistiche tipiche di uno spoke. Per ribadire le pericolosità, presenti nel Decreto regionale 191 del 20 dicembre scorso,  è stata tenuta pure una conferenza stampa nel Tribunale, presso la Sede dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori legali, presente il Presidente dell’Ordine, Roberto Laghi, e gli esponenti del Comitato per la Tutela della Salute nei Territori del Pollino e della Sibaritide,  dove è stato sostenuto il fermo giudizio negativo sul Decreto 191 e l’importanza del suo ritiro. Un’altra iniziativa , dunque, per il miglioramento dei servizi e contro gli sprechi. Per questo motivo continueremo, in maniera determinata,  tutte le  iniziative programmate a tutela del Diritto alla Salute delle popolazioni in ogni territorio risiedano, consapevoli che mai come in questo momento di azioni  condivise e sinergiche, a più livelli, la tutela e potenziamento di un servizio adeguato, come lo è quello sanitario,  su scala territoriale, non può che avere un unico scopo : rispondere al grande, acuto bisogno di salute che scaturisce, purtroppo,  da ciascuna area, che necessita di politiche e programmazioni certe ed attente all’esistente e che recepiscano sempre più  cosa s’intende per salute e chi sia il soggetto del lavoro per la salute. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed