|
NUOVO SEGRETARIO REGIONALE DEL PD, IL 19 MAGGIO LA DATA ORIENTATIVA DELLE PRIMARIE |
et at: 09/03/2013 | |
Nuovo segretario regionale del Pd, D' Attorre: il 19 maggio la data orientativa delle primarie - Si è svolta a Lamezia Terme la riunione del coordinamento regionale del Partito Democratico, presieduta dal commissario regionale, Alfredo D'Attorre. All' incontro hanno partecipato parlamentari, consiglieri regionali, coordinatori provinciali, componenti l'esecutivo regionale del Pd ed i vertici istituzionali del partito. Una riunione che è servita anche a fare il punto circa l' impostazione della campagna elettorale, la composizione delle liste e su tutto l' ambito mediatico. In Calabria pur avanzando il PD non si caratterizza numericamente come forza di governo a dispetto di una destra che in regione non perde. La riunione ha inaugurato la stagione dei congressi provinciali e regionale che dovrebbe chiudersi entro maggio, periodo in cui sono in programma le amministrative, da cio' l' ipotesi del 19 maggio per l' indizione delle primarie aperte non solo agli iscritti. |
Tell A Friend
|
|
|
UP! NUMERO 4 |
et at: 09/03/2013 | |
UP! NUMERO 4 - ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE CURATO DA 42° PARALLELO, ET&COMUNIC@TION E IL DIARIO DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO |
Tell A Friend
|
|
|
LA COMUNITA' MONTANA ITALO-ARBËRESHË DEL POLLINO SI CANDIDA AD OSPITARE LA STAZIONE UNICA APPALTANTE ( SUA ) PER I COMUNI DI COMPETENZA AL DI SOTTO DEI 5.000 ABITANTI |
et at: 08/03/2013 | |
La Comunita' Montana Italo-Arbëreshë del Pollino si candida ad ospitare la Stazione Unica Appaltante ( SUA ) per i comuni di competenza al di sotto dei 5.000 abitanti – Il presidente della comunità montana Italo- Arbëreshë del Pollino, Vincenzo Barletta ha inviato ai comuni di competenza con popolazione non superiore ai 5.000 abitanti ( in pratica tutti escluso Castrovillari ), una lettera nella quale propone ai sindaci di ospitare presso l’ ente da lui presieduto, l’ ufficio della Stazione Unica Appaltante, ciò tenuto conto – si legge nella missiva - delle difficoltà operative dei comuni nel realizzare l’ ufficio SUA e visto anche che l’ ente proponente dispone di adeguato personale tecnico e legale. Nella stessa lettera si ricorda che l’ art.33 del D.Lgs n.163/2006 e successive modifiche al comma 3-bis, prevede che i comuni con popolazione non superiore ai 5.000 abitanti ricadenti nel territorio di ciascuna provincia affidino obbligatoriamente ad un’ unica centrale di committenza l’ acquisizione di lavori, servizi e forniture nell’ ambito delle unioni dei comuni, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile e avvalendosi di uffici competenti . Un obbligo quello della SUA che ha effetti già dal prossimo 31 marzo 2013. |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVO PARCO FOTOVOLTAICO A FRASCINETO, L' INTERVISTA AL SINDACO FRANCO PELLICANO |
et at: 05/03/2013 | |
C.da San Leonardo di Frascineto, Antonello Fazio intervista il sindaco della cittadina arbëreshë, l' architetto Francesco Pellicano. In quest' area, insiste una cava dismessa di estrazione di inerti, negli anni abbandonata ed adibita dal non senso civico a discarica abusiva. Qui nascera', grazie ad una iniziativa del comune di Frascineto un parco fotovoltaico che immettera' nella rete circa 1 megawatt di potenza con un ritorno per il comune di 20.000€ l' anno per 25 anni e si estendera’ su un' area di 25.000 mq. Una iniziativa importante come ha avuto modo di spiegare il sindaco di Frascineto che coglie l' occasione di trasformare un pezzo di territorio ormai inutilizzabile sotto l' aspetto agricolo o di insediamento urbano, quindi improduttivo in qualcosa di positivo e produttivo. La realizzazione del parco fotovoltaico i cui lavori dovranno essere consegnati entro il 31 marzo, pena la perdita degli incentivi che permettono alla societa' realizzatrice di recuperare fino al 50% delle spese oltre al guadagno derivante dalla cessione dell' energia, è affidato ad una societa' che ha sede legale a Perugia che opera in Italia e all' estero per una produzione di energia elettrica di oltre 25 megawatt di potenza. La realizzazione di questo tipo di strutture come avrete modo di ascoltare nell' intervista è possibile con incentivi solo in aree dismesse con particolari caratteristiche di inusabilita', ricordiamo che la zona in questione era stata tra l’ altro sottoposta a sequestro dal sostituto procuratore Pisani circa la presenza di possibili rifiuti tossici. Un progetto che si rivela positivo anche sotto l' aspetto igiene pubblica, la presenza di strutture del genere, telesorvergliate allontana sicuramente chi incurante del rispetto del territorio continua ad abbandonare i propri rifiuti nel modo piu' sconsiderato possibile.
|
Tell A Friend
|
|
|
CRESCIAMO INSIEME: IL NUOVO PROGETTO DELL' ASSOCIAZIONE " DUEDIDUE " COINVOLGE OTTO BAMBINI |
et at: 05/03/2013 | |
Cresciamo insieme: il nuovo progetto di " DuediDue " - Si chiama " Cresciamo insieme " l' ultima iniziativa promossa in ordine di tempo dall' Associazione culturale " DuediDue " di Castrovillari con la quale questa realta' giovane ma dalle radici gia' vigorose si impegna a proseguire il suo cammino nel sociale. Da lunedi' 4 marzo, infatti, le porte dell’Associazione sono aperte dalle 11.30 alle 18.00 a ben otto bambini di età compresa tra i 6 e i 17 anni provenienti da famiglie disagiate. I bambini saranno presi dai volontari all’uscita da scuola e accompagnati presso la sede dell’Associazione, dove potranno pranzare, fare i compiti, la merenda e partecipare alle attività di laboratorio, per poi essere riportati a casa. Si tratta di bambini che necessitano di una guida, di figure di riferimento capaci di sostenerli ed indirizzarli nel loro percorso di crescita, a loro viene data una nuova opportunità di scelta per costruire il proprio futuro. I ragazzi possono essere segnalati alla “DuediDue” dal Tribunale dei minori o dai Servizi Sociali e accolti solo dopo un periodo di osservazione, durante il quale viene valutata l’effettiva possibilità di seguirli; al termine di tale periodo, in caso di valutazione positiva, viene elaborato un piano educativo individuale per ciascuno di loro e aperta la strada per la pratica delle varie attività, dal doposcuola ai laboratori artistici. “I ragazzi segnalati dal Tribunale – ricorda la dottoressa Mariolina Luccisano, responsabile dell’Associazione, psicologa da tanti anni impegnata nel sociale – seguiranno un piano didattico alternativo alla pena, in un percorso di recupero e di reinserimento, mentre i ragazzi più adulti potranno frequentare anche specifici laboratori di formazione professionale. Questo percorso verrà attentamente monitorato attraverso continui riscontri interni ed esterni all’Associazione da parte delle personalità competenti che hanno segnalato i casi e talvolta dello stesso Tribunale.” Accanto a questo lavoro di sostegno ai giovani, l’Associazione dedica un grande impegno anche verso gli altri bisognosi, in particolare con un’intensa attività di assistenza garantita tutte le sere, dal lunedì al sabato a partire dalle 19.00, orario di apertura della mensa che accoglie ad oggi 22 persone. “La nostra mensa non consiste solo nella distribuzione di cibo – precisa la dottoressa Luccisano – perché dell’assenza di cibo spesso non si muore e poi perché ci si può procurare da mangiare in tanti modi. Le persone che vengono da noi non chiedono solo questo. Arrivano e ci chiedono invece aiuto perché sono o si sentono come invisibili, perché si muore più facilmente di solitudine, di buio interiore. Il nostro vuole essere un segno di attenzione nei confronti di queste persone, un gesto molto più importante del cibo in sé.” Chiara Fazio Ufficio Stampa Ass.Cult. “DuediDue” |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/RIFIUTI IL SINDACO LO POLITO RICHIAMA AL SENSO CIVICO I CITTADINI |
et at: 04/03/2013 | |
Castrovillari/Rifiuti – Il sindaco Lo Polito richiama al senso civico i cittadini - Il sistema di raccolta differenziata, pur nei momenti di criticita', non si e' mai bloccato, avendo l' impresa garantito, con il sistema porta a porta, sempre la raccolta dell’umido , del multimateriale e della carta e cartone. Le difficoltà di conferimento hanno riguardato unicamente la frazione del secco non riciclabile( l’indifferenziato). Un sistema di raccolta differenziata funziona se tutti i cittadini fanno il proprio dovere. Tale precisazione risulta importante per stigmatizzare il comportamento di alcuni che hanno approfittato del momento di difficoltà per abbandonare rifiuti di ogni genere nei pressi delle “Campane” per la raccolta del vetro e vicino ai Contenitori per gli indumenti. Il monitoraggio della situazione ha evidenziato che nelle sole giornate di Sabato e Domenica questi contenitori, destinati ad altro, non appena bonificati, sono stati nuovamente riempiti di rifiuti. Ci si riferisce, in particolar modo a quelli posizionali su viale del Lavoro, via Mazzini, piazza Castello e viale della Libertà. Poiché tale sistema di abbandono di rifiuti risulta illecito, mentre è fondamentale il rispetto del sistema di raccolta, si comunica che, per superare tale periodo di criticità, inizierà anche la fase sanzionatoria con l’installazione delle telecamere, acquistate dall’Ente, che verranno posizionate nei pressi delle zone non destinate alla raccolta dei rifiuti. Si coglie l’occasione per ricordare che dal mese di aprile si effettuerà un nuovo “Calendario” per la raccolta differenziata, per il quale l’Ente inizierà una nuova Campagna informativa. Nella fase attuale resta in vigore il vecchio “Calendario” con la diversificazione dei giorni per la raccolta delle varie frazioni.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/MANCATO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, LE SPECIFICHE DEL SINDACATO SAB |
et at: 03/03/2013 | |
Comunicato SAB - Oggetto: La Giunta Regionale della Regione Calabria, nel predisporre il nuovo piano del dimensionamento scolastico, recepisce la sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato quello delle scuole dell’obbligo del Comune di Castrovillari. Al fine di dare massima informativa fra il personale interessato in vista anche dei prossimi organici e domande di trasferimento il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica che la Giunta Regionale della Regione Calabria, con delibera n. 37 della seduta dell’11/02/2013, nell’approvare il piano di dimensionamento della rete scolastica per il 2013/14, ha recepito la sentenza del Consiglio di Stato n. 110/2013 che ha annullato il precedente dimensionamento delle scuole dell’obbligo del Comune di Castrovillari che aveva trasformato le due direzioni didattiche e la scuola media “E. de Nicola” in istituti comprensivi. Al Consiglio di Stato si erano rivolti alcuni genitori che avevano iscritto i propri figli a una delle scuole funzionanti nel comune di Castrovillari, salvo dopo vederseli assegnati ad altre scuole, da qui il ricorso al TAR della Calabria prima e al Consiglio di Stato dopo che accoglieva le rimostranze dei genitori. Il dimensionamento della rete scolastica è di spettanza regionale, mentre appartiene alla competenza statale la determinazione dei principi fondamentali; lo Stato stabilisce alcune soglie rigide le quali escludono in toto le Regioni da qualsiasi possibilità di decisione, imponendo un dato numerico preciso sul quale le Regioni non possono in alcun modo intervenire. La preordinazione dei criteri volti all’attuazione del dimensionamento scolastico delle scuole ha una diretta e immediata incidenza su situazioni strettamente legate alle varie realtà territoriali e alle connesse esigenze socio-economiche di ciascun territorio e devono essere apprezzate in sede regionale e che non possono venire in rilievo aspetti che ridondino sulla qualità dell’offerta formativa e sulla didattica, né può invocarsi la c.d. “ragion fiscale”. Nella delibera, la Giunta Regionale precisa che, per la provincia di Cosenza, si prende atto della delibera consiliare n. 24 del 21/12/2012, fatto salvo quanto statuito dalla predetta sentenza che ha annullato gli atti procedimentali del Piano Provinciale di Cosenza a.s. 2012/13, limitatamente al dimensionamento scolastico del Comune di Castrovillari. Ora, alla luce della predetta delibera, l’ATP di Cosenza, dovrà predisporre gli atti per il ripristino della direzione didattica del “Villaggio Scolastico” e quella dei “SS. Medici” e la sola scuola media “E. de Nicola”. Tale operazione non è di facile attuazione in quanto, se applicata per l’anno in corso bisogna rivedere tutti gli organici ed i relativi trasferimenti o opzioni già effettuate dal personale docente ed ATA, scorporando dalle direzioni didattiche le classi di scuola media e da quest’ultima le classi dell’infanzia e primaria, mentre se applicata dal prossimo anno 2013/14, bisogna rivedere le iscrizioni già effettuate e gli organici per i prossimi trasferimenti, a tutto ciò bisogna aggiungere il nuovo costo per lo spostamento del materiale didattico ed informatico, nonché i suppellettili per essere adeguati nuovamente alle esigenze degli alunni rispetto all’ordine di scuola frequentato. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO CON L' ASSESSORE ED IL CONSIGLIERE COMPETENTE, INSCENANO UN SIT-IN DAVANTI ALL' IMPIANTO DI SMALTIMENTO DI ROSSANO |
et at: 01/03/2013 | |
CASTROVILLARI/RIFIUTI. FORTE PRESA DI POSIZIONE DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE /SIT IN QUESTA MATTINA ALL' IMPIANTO DI SMALTIMENTO DI ROSSANO DA PARTE DEL SINDACO LO POLITO E DELL' ASSESSORE LOIACONO - Sit in all' impianto di smaltimento di Rossano Calabro da parte del Sindaco, Domenico Lo Polito, dell' Assessore all’Ambiente, Angelo Loiacono, e del capogruppo Dario D' Atri con delega alla Sanita'. Qui la citta' di Castrovillari deve conferire i propri rifiuti differenziati come indicato dall' Ordinanza del Commissario regionale. La forte posizione dell’Amministrazione comunale è scaturita in seguito al fatto che da giorni ai camion viene impedito di scaricare, determinando una vera situazione di emergenza e di allerta nel capoluogo del Pollino per l’immondizia che giorno per giorno si accumula in città come testimoniano i tanti sacchetti fuori dai condomini, vicino ai cassonetti e lasciati su aree pubbliche. Per questo una comunicazione urgente e richiesta d’intervento al Prefetto di Cosenza erano stati inviati l’altro giorno dal Sindaco Lo Polito con cui veniva segnalato che “è ormai impossibile conferire la frazione indifferenziata stante anche l’ennesimo inutile viaggio all’impianto di Rossano e il problema, per qualsiasi soluzione, di interloquire con il Commissario Regionale. Fatti che creano l’impossibilità di garantire i servizi essenziali quali il ritiro dei rifiuti presso l’ospedale , le scuole e l’istituto penitenziario.” “Un fatto – ha spiegato il primo cittadino di Castrovillari – che può produrre serie ripercussioni per l’igiene , la salute e l’ ordine pubblico, e che necessita di immediate risposte e soluzioni per prevenire, dunque, una grave situazione di emergenza sanitaria ed ambientale, che già sta mettendo in seria crisi la Città .” “Nonostante tutto, pur nelle difficoltà finanziarie- affermano gli amministratori- stiamo cercando di garantire , con costi superiori, lo smaltimento di alcune frazioni, quali l’umido , in impianti privati il cui costo è triplicato rispetto ai pubblici. Questione che non può essere nemmeno tralasciata per i grossi problemi economici che scarica sulle già asfittiche ed in crisi casse comunali e, quindi, sui cittadini che non possono subire ulteriormente una situazione così grave quanto pericolosa ed insopportabile.” “Intanto un minimo di risposta , dettata dal buon senso– fa presente Lo Polito- sarebbe auspicabile per far conferire per qualche giorno , presso la vicina discarica di Cassano allo Jonio, ovvero presso la stazione di trasferenza di Villapiana , proprio per diminuire l’empasse, i mezzi stracolmi della ditta che gestisce il servizio e consentire, così, alla stessa di procedere alla raccolta degli ingenti quantitativi di rifiuti accumulati da Castrovillari.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL BOTTA E RISPOSTA SANTAGADA - RENDE IN CONSIGLIO COMUNALE SULL |
et at: 01/03/2013 |
IL BOTTA E RISPOSTA SANTAGADA - RENDE IN CONSIGLIO COMUNALE SULL' APPALTO DEL TRASPORTO DEGLI ALUNNI ED IL COMUNICATO DEL SINDACO IN MERITO ALLE SPECULAZIONI APPARSE SUI SOCIAL NETWORK - A margine del Consiglio comunale del 27 febbraio mi è stato riferito che qualche sprovveduto su un social network famoso continua ad alimentare una polemica che danneggia gravemente l’immagine dell’Amministrazione comunale di Castrovillari e delle persone che la rappresentano. Mi riferisco, in particolare alla vicenda relativa al trasporto degli alunni, per motivi scolastici, per la parte che, non potendo essere gestita direttamente dall’Ente, viene appaltata all’esterno sin dal 2010. Questi sprovveduti di turno, non si comprende se in buona o mala fede, mettono in dubbio la linearità di comportamenti dell’Amministrazione comunale, incoscienti del fatto che la diffamazione, ma in questo caso, per il contenuto delle informazioni, sarebbe meglio di parlare di calunnie, portano conseguenze , anche sul piano penale. E il sottoscritto, che ha fatto del rispetto delle regole e della legalità il proprio modo di operare, non consentirà a chicchessia, sprovveduto di turno o politico disinformato o in mala fede, di mettere minimamente in dubbio i capisaldi morali che costituiscono l’agire quotidiano di questo centrosinistra. Il servizio trasporto, infatti, è stato aggiudicato a seguito di regolare gara d’appalto, giusto atto deliberativo n.140 del 20 settembre 2012 e successiva determina del dirigente del settore n. 138 del 21 settembre 2012. Alla gara sono state invitate ben sette imprese, e tra queste tutte quelle che hanno sede a Castrovillari. Una sola impresa ha fatto pervenire offerta economica. Tutte le altre non hanno inteso nemmeno rispondere all’invito loro formulato. Questi i fatti che denotano il pieno rispetto delle regole. Se altri conoscono meccanismi diversi da una regolare gara d’appalto, evidentemente sono abituati a sistemi di aggiudicazione illegali, che non mi appartengono. A mero titolo informativo specifico che l’intero importo dell’appalto è pari ad euro 49mila 750, 48 iva inclusa annui. Ribadisco con forza che se è necessario a ristabilire un clima di lealtà politica contro chi, con falsità ed illazioni, intende avvelenare il clima civile di confronto dialettico della città, sarà necessario richiedere l’intervento dell’autorità giudiziaria, non esiterò neppure un istante. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI: IL VICE SINDACO SANGINETI A NOME DELL' AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE ESPRIME LA SUA SOLIDARIETA' PER IL CASO DELLA MAMMA PROSSIMA A PARTORIRE E RISTRETTA IN CELLA CON I SUOI 2 PICCOLISSIMI BIMBI |
et at: 28/02/2013 | |
CASTROVILLARI: IL VICE SINDACO SANGINETI A NOME DELL' AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE ESPRIME LA SUA SOLIDARIETA' PER IL CASO DELLA MAMMA PROSSIMA A PARTORIRE E RISTRETTA IN CELLA CON I SUOI 2 PICCOLISSIMI BIMBI - Esprimo a nome e per conto dell’Amministrazione comunale piena vicinanza e solidarietà alla giovane mamma, in attesa del suo terzo figliolo ed ai suoi bambini di un anno e mezzo e di due che, nella Casa Circondariale di Castrovillari, vivono insieme in una cella del reparto femminile come richiamato in questi giorni da Franco Corbelli, leader del Movimento Diritti Civili. Una situazione vergognosa che vede un’intera famiglia costretta in “pochi metri quadri” con tutto ciò che si ripercuote sui due piccolissimi. Dove sono andati a finire i diritti dei bambini? E’ possibile che nel terzo millennio, nel cosiddetto, mondo avanzato ci siano ancora queste situazioni? Il problema è particolarmente delicato ed ammette un attento sguardo da parte della Giustizia che sollecitiamo come esponenti istituzionali ed Assessore alle Politiche Sociali di una città e che siamo sicuri interverrà. Da qui la richiesta a chi è preposto di fare subito, senza perdere tempo, in nome di quel diritto dei minori, a tutela della dignità della persona che non vede nessuno escluso, fermo restando il corso che deve fare la Legge. Siamo per una giustizia giusta e solidale, che sappia guardare con considerazione al singolo come a situazioni specifiche come queste le quali necessitano di essere trattate in altro modo, nel rispetto proprio dei più piccoli: i più deboli ed a rischio. Siamo sicuri che questi elementi i giudici li vaglieranno tutti attentamente senza perdere di vista la realtà e le esigenze di chi è più indifeso. Lo sguardo verso chi ha veramente bisogno è rispondere concretamente, circostanza dopo circostanza umana, alla realtà che la vita il più delle volte pone. Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare ed alle Politiche Sociali f.to Carlo Sangineti |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/PISL. IL SINDACO LO POLITO FIRMA A COSENZA L' ACCORDO DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA PER IL PROGETTO COMPRENSORIALE CHE VA DAL POLLINO ALLA VALLE DELLESARO |
et at: 28/02/2013 | |
CASTROVILLARI/PISL. IL SINDACO LO POLITO FIRMA A COSENZA L' ACCORDO DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA PER IL PROGETTO COMPRENSORIALE CHE VA DAL POLLINO ALLA VALLE DELL’ESARO - Il Sindaco della citta' di Castrovillari, Domenico Lo Polito, soggetto capofila del programma che interessa il Pollino sino alla Valle dell’Esaro, questa mattina, nel “Ridotto” del Teatro Rendano di Cosenza, ha firmato, alla presenza dell’Assessore Regionale al Bilancio e Programmazione Nazionale e Comunitaria, l’onorevole Giacomo Mancini, l’Accordo di programmazione negoziata che porta in città risorse dai fondi europei attraverso i PISL, Progetti Integrati di Sviluppo Locale. “Con questa sigla- ha precisato il Sindaco Lo Polito a margine della manifestazione - alla zona del Pollino andranno complessivamente per i Sistemi Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali euro 8.917.981,84 di cui 5.417.981,84 per la realizzazione degli interventi pubblici e 3.500.000,00 per i progetti dei soggetti privati dell’area PISL a cui questi potranno partecipare attraverso bandi pubblici. Invece, per i Sistemi produttivi locali, precisamente alla zona del Pollino perverranno complessivamente altri 8.571.428,57 euro di cui 3.000.000,00 per la realizzazione di infrastrutture pubbliche per la logistica sostenibile e 5.571.428,57 saranno a disposizione, attraverso bandi pubblici, per i progetti imprenditoriali di soggetti privati.” “Un’opportunità - aggiunge il primo cittadino del capoluogo del Pollino - per riqualificare gli spazi pubblici nelle aree interessate dai flussi turistici, ma anche un’occasione per valorizzare infrastrutture pubbliche da utilizzare per la realizzazione di sistemi di ospitalità, di centri per la promozione di produzioni tipiche locali, ed opere per il benessere e il tempo libero.” “Un vantaggio- ha affermato il primo cittadino, commentando a caldo le finalizzazioni- per continuare a dare quella crescita coordinata al Pollino, seguendo lo sviluppo sostenibile che si inserisce anche nel contesto delle altre iniziative già messe in campo, come delineate nel PSC, nel progetto per il Piano Nazionale delle città e con la Strada del Vino. Ed una sinergia di cui non si può più fare a meno per una vera crescita condivisa.” Il Progetto Integrato di Sviluppo Locale realizzato con l’apporto del Gruppo Tecnico di Coordinamento, costituito dagli ingegneri Francesco Calà e Salvatore Leto, dall’architetto Francesco Parrilla e dalla dottoressa Lilia Infelise, riguarda il comprensorio che va da Laino Borgo ad Altomonte, dalle Gole del Raganello alle montagne di Saracena, attraverso due Progetti Integrati nei settori Turistici e dei Sistemi Produttivi Locali. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br) |
Tell A Friend
|
|
|
IL MINISTERO DELL' INTERNO ASSEGNA AL COMUNE DI CASTROVILLARI L' IMPORTO DI EURO 5.524.860,89 (CINQUEMILIONI CINQUECENTOVENTIQUATTROMILA OTTOCENTOSESSANTA E OTTANTANOVE) PER IL FONDO DI ROTAZIONE |
et at: 28/02/2013 | |
" A proposito del Consiglio Comunale di ieri ( mercoledi' 27 febbraio 2013) il sindaco di Castrovillari nell' esprimere tutta l' amarezza per la posizione della minoranza che non ha inteso l' importanza dell' atto per la citta', ritorna sulla questione perché proprio in data odierna è arrivata la comunicazione del Ministero dell’Interno sull’assegnazione al Comune di Castrovillari dell’importo di euro 5.524.860,89 (cinquemilioni cinquecentoventiquattromila ottocentosessanta e ottantanove) per il fondo di rotazione, ove il Piano viene approvato con il voto della sola maggioranza ottenga la valutazione positiva della Corte dei Conti. E allora mi sia consentito rivolgere un sincero ringraziamento alla maggioranza che lo scorso 30 dicembre (domenica), ha approvato l’atto deliberativo di adesione al Piano Pluriennale di Riequilibrio (cosiddetto Salva Comuni), che oggi ha consentito di acquisire questa bella notizia , essendo l’importo assegnato riferito al 2012. Trattandosi del 2012 vi è certezza dello stanziamento. Detta notizia ripaga delle gratuite leggerezze con le quali la minoranza affronta i problemi importanti per la città! Nel Consiglio comunale di ieri ( mercoledì 27 febbraio 2013) si è sfiorato l’assurdo. Nessuno della minoranza ha posto l’accento sul problema reale : un Comune gravemente indebitato per esclusiva responsabilità di chi (Amministrazione Blaiotta) nei 10 anni precedenti ha amministrato la nostra città. Sembrava che l’attuale Amministrazione , impegnata quotidianamente a risolvere i problemi ereditati, con le notizie positive quali quella odierna, debba sentirsi colpevole e non come è vittima del disastro ad altri imputabile. Ancora una volta la minoranza , che solo a parole intende partecipare alle sorti della città, ha dimostrato di non aver ancora assorbito la sconfitta elettorale del maggio 2012, continuando nella sterile e, per loro, improduttiva Campagna elettorale. La notizia, dello stanziamento per il Comune di Castrovillari, è ancora più bella dal momento che, per come si legge nella comunicazione inviata, è destinata ad aumentare, avendo con il Piano ieri approvato , previsto la riduzione delle spese correnti in misura superiore a quanto normativamente previsto, la quale assegna un ulteriore premialità. Per fortuna il riconoscimento del lavoro svolto , effettuato dagli organi competenti, premia il lavoro di una maggioranza che sugli atti importanti per la città , e non per lo schieramento politico di appartenenza, dimostra grande coesione e senso di responsabilità.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. PIANI LOCALI PER IL LAVORO: L' ASSESSORE GIOVANNA CASTAGNARO RICORDA LA TABELLA DI MARCIA CON I COMUNI DEL COMPRENSORIO PER IL LAVORO INTERTERRITORIALE |
et at: 28/02/2013 | |
CASTROVILLARI. PIANI LOCALI PER IL LAVORO: L' ASSESSORE GIOVANNA CASTAGNARO RICORDA LA TABELLA DI MARCIA CON I COMUNI DEL COMPRENSORIO PER IL LAVORO INTERTERRITORIALE - " L' Associazione dei Comuni, che condividono il progetto dei Piani Locali per il Lavoro compresi nei territori del Pollino, della Sibaritide e dell’AltoJonio, che prevede finanziamenti per 5 milioni di euro al fine di realizzare opportunità di apprendistato, incentivi alle imprese, voucher per l’auto lavoro e per la crescita delle capacità imprenditoriali, faranno il punto con iniziative itineranti, concentrate nella prima settimana di marzo (martedì 5 ad Oriolo, mercoledì 6 a Cassano e giovedì 7 a Castrovillari), promuovendo una ulteriore fattiva collaborazione tra enti pubblici ed imprese al fine di concretizzare ed illustrare scelte e programmi.” Lo ha reso noto il Sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, precisando che “l’azione esprime la volontà di fare sistema nell’ottica di quel “filo rosso” per il rilancio condiviso e programmato delle realtà comprensoriali.” “Il secondo appuntamento - aggiunge l’Assessore Giovanna Castagnaro- dopo la prima perimetrazione dell’area di interesse, si terrà a Cassano allo Jonio, il 6 marzo prossimo, con i Sindaci, Giovanni Papasso , del posto, e Domenico Lo Polito di Castrovillari, oltre al direttore del Gal Pollino Sviluppo, Francesco Arcidiacono, ed all’Autorità di Gestione del POR Calabria FSE 2007/2013. Durante la manifestazione”, volta a illustrare le finalità del Piano ed a coinvolgere direttamente nel partenariato tutti i soggetti locali attivi nei Comuni partner , verranno precisati e spiegati gli interventi e le tabelle di marcia della collaborazione.” “Un intenso percorso di partenariato- spiegano Lo Polito e Castagnaro - , svolto attraverso l’istituzione di tavoli di concertazione, ha già individuato una strategia che capitalizza tutte le risorse insistenti sulle aree preposte: dall'agroalimentare, all'archeologia, all'ambiente, al turismo, all'artigianato di tradizione. L’efficacia del Piano è legata alla capacità delle imprese dei singoli settori e degli altri attori istituzionali a condividere in modo consapevole l'obiettivo della crescita occupazionale stabile e durevole che puó contribuire ad ispessire il tessuto imprenditoriale ed a strutturare una società piú forte e coesa.” “Un esempio – affermano gli amministratori - come legare le vocazioni diffuse dei Comuni dell’Area e caratterizzare tutte le azioni di sviluppo integrato. “Nello specifico, il PLL “Neos POL.J.S.”, il cui Capofila è stato identificato nel Comune di Castrovillari, ed i cui Comuni Partner aderenti sono quelli compresi nei territori del POLlino, della Sibaritide e dell’Alto Jonio, come suggerisce lo stesso acronimo che rimanda con la memoria all’antico passato magno – greco dell’area – ricorda sempre Castagnaro- , si fonda sui principi della cooperazione costruttiva tra enti pubblici e componente privata e su una concertazione bottom up, che vuol dire approccio partecipativo, per cui saranno le comunità in prima persona a dettare le condizioni ed a determinare le scelte a cui la Regione dovrà attenersi nella compilazione dei bandi. Il medesimo PLL mette in rete in maniera razionale tutte le risorse territoriali: agroalimentare (gastronomia tipica, produzioni DOP e IGT, vini etc.) archeologia e ambiente (montagna, mare terme, etc), sport, turismo, artigianato di tradizione.” “Il partenariato è costituito oltre che da Comuni, in forma singola e/o associata, pure da Enti, Amministrazioni Pubbliche, organismi di diritto pubblico, associazioni di categoria e datoriali, organizzazioni sindacali, associazioni ambientaliste e culturali, nonché da rappresentanze del privato sociale, università, centri di ricerca pubblici, organizzazioni di produttori ed altri attori dello sviluppo portatori di interessi diffusi.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SCAVI DI SIBARI - L'UNICAL INTERVIENE ORGANIZZANDO UN " TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO'' CON QUINDICI STUDENTI |
et at: 27/02/2013 | |
Scavi di Sibari - L'UniCal interviene organizzando un " Tirocinio formativo attivo'' con quindici studenti - Dopo il triste evento del 18 gennaio scorso quando l'area piu' estesa e piu' ricca di monumenti dello scavo archeologico di Sibari, Parco del Cavallo, e' stata sommersa dall' acqua a causa dell'esondazione del Crati, il Dipartimento di Studi Umanistici dell' UniCal, ha ritenuto suo compito istituzionale intervenire avviando una collaborazione con la Soprintendenza archeologica della Calabria per contribuire a ripulire e ripristinare gli scavi di Parco del Cavallo. Gli insegnamenti di ''Metodologia della ricerca archeologica'' e di ''Topografia antica'' del Dipartimento - tenuti, rispettivamente, dal professor A. Battista Sangineto e dal professor Armando Taliano Grasso - hanno messo in cantiere un progetto di " Tirocinio formativo attivo " che permettera' a quasi quindici studenti calabresi di archeologia di intervenire in soccorso del patrimonio culturale della loro regione. Sino ad ora il governo per il ripristino dell' area archeologica ha stanziato in somma urgenza 300.000€. |
Tell A Friend
|
|
|
REGIONE CALABRIA - PUBBLICATO IN PREINFORMAZIONE IL BANDO SUGLI EVENTI CULTURALI |
et at: 28/02/2013 | |
E' stato pubblicato in preinformazione il bando sugli eventi culturali, finanziato con oltre 4 milioni di euro. l' obiettivo – ha specificato l' assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri - e' di supportare l' offerta di eventi culturali valorizzando i beni regionali, il patrimonio e le esperienze di qualita' -. L’avviso è consultabile sui siti istituzionali www.regione.calabria.it e www.conoscenzacalabria.it e le associazioni culturali, gli enti e le imprese private avranno 30 giorni di tempo per presentare le loro proposte dalla pubblicazione sul bollettino ufficiale prevista nei prossimi 15 giorni. Lo stesso assessore ha poi specificato; “ si intende adesso sostenere gli eventi culturali storicizzati, capaci di attrarre significativi flussi di visitatori e turisti “. Ciascun evento potrà beneficiare di un contributo massimo di 100 mila euro all'anno, per due anni, ma dovrà garantire un proprio cofinanziamento pari al 40% del costo complessivo. |
Tell A Friend
|
|
|
IL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 ORGANIZZA INCONTRI SULL' ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE FORZE ARMATE |
et at: 28/02/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Il Distretto Scolastico n ° 19 in conformita' ai suoi compiti d' Istituto , in collaborazione con le Associazioni combattentistiche e d' Arma, organizza alcuni incontri su " l' Orientamento scolastico nelle Forze Armate ", che si concluderanno entro la prima settimana del mese di maggio. All’uopo gli Uomini della Capitaneria di Porto di Corigliano, comandati dal Capitano di Fregata, Antonio D’AMORE e il Sottufficiale emerito Michele TOCCI, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Gruppo Di Cosenza, Sezione di Castrovillari, illustreranno agli alunni delle classi quinte degli istituti di Istruzione Secondaria di Castrovillari, oltre la vita “ in mare”, anche le possibilità di lavoro offerte dalle Forze Armate ed il proseguimento degli studi, anche universitari, nelle varie Armi. Agli alunni delle classi intermedie,invece, sarà spiegata l’importanza e la ricchezza del mare,i pericoli, le tecniche di salvataggio e, per tutti, sarà illustrata la Storia del nostro amato Tricolore, a 216 anni dalla sua “ nascita”. Questa iniziativa, intrapresa già da alcuni anni per gli Istituti Superiori e da quest’anno estesa alle classi delle Scuole Medie, accettata con entusiasmo da tutti i Dirigenti Scolastici interessati, oltre a produrre positivi effetti culturali, ha già consentito a moltissimi studenti di intraprendere la carriera militare, nelle varie armi e sezioni prescelte e, nello stesso tempo, in questo grave periodo di congiuntura economica, di trovare un posto di lavoro, incominciando a guadagnare il loro primo stipendio. IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
ELEZIONI 2013 - COMUNICATO STAMPA A CURA DEGLI AMICI CATTOLICI - DEMOCRATICI E DI RENZI |
et at: 26/02/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Il risultato elettorale del PD in Calabria ed a Castrovillari, in modo particolare, deludente ed inferiore rispetto alle aspettative della vigilia, è stato oggetto di analisi e discussione da parte degli Amici Cattolici - democratici e di Matteo Renzi , presenti nella nostra Città, alcuni dei quali impegnati attivamente nella Sezione del Partito Democratico. Innanzitutto , con rammarico e disappunto, si è constatato il mancato successo al Senato che ha consentito, soltanto, l’elezione di due candidati rispetto ai sei che sono stati assegnati al PDL; la delusione per non avere aggiunto un decimo deputato ai nove eletti per la Camera; la crescita esponenziale nella Regione del Movimento “ 5 Stelle”; l’amarezza per essere stati superati, a Castrovillari, sia alla Camera che al Senato, dai “ Grillini” e dal PDL; lo stupore per la primazia, in Città, del Movimento “ 5 Stelle” ! Brucia, in modo particolare, questa situazione di attuale inferiorità se si confrontano i dati emersi dalle recenti elezioni amministrative e dalla plebiscitaria partecipazione alle primarie per la scelta del candidato a Sindaco. Un’involuzione, a dire il vero, già preannunciata nei documenti e negli appelli da noi indirizzati all’attuale Dirigenza del Partito Cittadino in cui si chiedevano, a gran voce: la riforma immediata di questo aberrante sistema elettorale; i Congressi zonali, provinciali e regionale del Partito Democratico; la fine dell’umiliante Commissariamento; lo svolgimento delle primarie per la scelta dei candidati da aprire alla partecipazione di tutti, come già avvenuto in altre occasioni sia in Calabria che a Castrovillari ; l’inserimento nelle liste elettorali, in posizione utile, di candidati che fossero espressione del Territorio; il riequlibrio delle varie “ anime” all’interno del Partito. Questa analisi trova origine già dalle discussioni emerse prima e dopo le primarie per la scelta del Candidato del PD alla Presidenza del Consiglio, quando si chiedeva un radicale rinnovamento e nuovi metodi per ottenere il consenso elettorale. L’attuale situazione che, nonostante tutto, ci premia a livello nazionale e ci fa ben sperare per il Governo del Paese, sicuramente non ci appaga perchè crediamo, ora più che mai, nell’indispensabilità di prendere atto della prevedibile ma clamorosa protesta dell’antipolitica ed in quel rinnovamento di persone e di metodi che, indubbiamente, non potrà essere guidato da chi a esso era ostile, anche nella nostra Città. Per gli Amici Cattolici - democratici e di Renzi Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI GIOVEDI' 31 GENNAIO 2013 |
et at: 26/02/2013 | |
Consiglio comunale di Castrovillari di giovedì 31 gennaio 2013, punti in discussione: situazione ambientale e emergenza rifiuti, approvazione del regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale e reddituale dei titolari di cariche pubbliche ed elettive e di governo di competenza del Comune, approvazione della convenzione per aderire all’Unione dei Comuni per la partecipazione ai “Piani Locali per il Lavoro”; la richiesta in comodato ex pista Go-Kart e l’approvazione in deroga al Piano Regolatore Generale per la Variante al permesso di costruzione della Palestra annessa al Liceo Scientifico
|
Tell A Friend
|
|
|
E IL GRILLISMO VA - E' M5S ( MOVIMENTO CINQUE STELLE ) IL PRIMO PARTITO A CASTROVILLARI, CON IL 28,49% ALLA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL 26,13% AL SENATO DELLA REPUBBLICA |
et at: 26/02/2013 | |
E' M5S ( Movimento cinque stelle ) il primo partito a Castrovillari, con il 28,49% alla Camera dei Deputati ed il 26,13% al Senato della Repubblica, seconda forza politica il PDL, poi il PD. Questo il verdetto dei cittadini castrovillaresi che si sono recati alle urne. Un risultato chiaramente molto diverso da quello prodotto dalle elezioni comunali di maggio 2012 anche per la sostanziale differenza che pero' impone una analisi. Il movimento popolare 5 stelle è stato il partito che meglio ha raggranellato consensi nel marasma generale, perdono Pd e Pdl anche se è da considerarsi notevole il recupero di quest' ultimo a livello cittadino dopo la pesante debacle di maggio scorso. Chiaramente questa forte affermazione occorre dirlo porta addirittura Scilipoti al senato. Certo gli italiani non lasciano una grande impressione di sè agli occhi del mondo, il popolo è ormai affamato ed a guardar bene il risultato delle urne, piu' che la politica è il populismo quello che esce vittorioso e che ci riportera' prestissimo nella cabina elettorale per tentare di esprimere un governo numericamente credibile, salvo larghe intese tutte da verificare. Il populismo, senza troppi distinguo è quello delle promesse, ma si badi alcune per essere esaudite ci vuole la " lampada di Aladino ", sarebbe facile per tutti contrarre debiti con chicchessia e dopo non farvi fronte, è bello dire siamo contro la finanza ed i suoi meccanismi, vi rimborseremo tutto, salario minimo garantito ... ma quando la Germania, il Giappone, la Cina ti richiedono il dovuto e giustamente perche' tu hai preso, e bè! allora ci sara' poco da essere i soliti italiani. In politica c' era chi dalle nostre piazze prometteva di portare il mare a Castrovillari e tutti ci ridevano, nel 2013 sono diventati tanti a crederci. La mia generazione è cresciuta nell' idea che politica è in tutto, anche nell' aria che respiriamo solo che oggi fatica a ricambiarsi. La Calabria in conclusione promuove 20 deputati, alla Camera vanno per il partito di Bersani, Rosy Bindy, Alfredo D'Attorre, Enza Bruno Bossio, Nicola Stumpo, Demetrio Battaglia, Ernesto Magorno, Bruno Censore, Nicodemo Oliverio, Stefania Covello, primo dei non eletti, Franco Laratta. Del Pdl ne entrano 4, si tratta di Jole Santelli, Rosanna Scopelliti, Dorina Bianchi e Giuseppe Galati. Per Sel eletto Niky Vendola ma probabilmente al suo posto riesce ad entrare l'ex assessore provinciale ed attuale consigliere regionale Ferdinando Aiello primo dei non eletti. Per il Centro Democratico è stato eletto Franco Bruno. Della lista Grillo M5S ne entrano 4 e si tratta di Danila Nesci, Sebastiano Barbanti, Federica Dieni, Paolo Parentela. Per l'Udc un solo seggio che va a Lorenzo Cesa eletto anche in Puglia, primo dei non eletti Roberto Occhiuto che entra al suo posto. I dieci eletti al Senato in Calabria, al Pdl toccano 5 senatori, due al Pd e due al Movimento 5 Stelle, 1 a Grande Sud. Per il Pdl passano Silvio Berlusconi, il senatore uscente Antonio Gentile, l'avvocato penalista Nico D'Ascola, gli assessori regionali Piero Aiello e Antonio Caridi. Qualora Berlusconi, come probabile, opti per un altro collegio, allora si potrebbero aprire le porte per Palazzo Madama a Domenico Scilipoti. Fuori rimane Demetrio Arena, sindaco di Reggio Calabria. Per Grande Sud entra il consigliere regionale Giovanni Bilardi. Per il Pd vengono eletti i deputati uscenti Marco Minniti e Doris Lo Moro. Per il Movimento di Grillo l'avvocato Francesco Molinari, di origini pugliesi ma residente a Montalto Uffugo (Cosenza) e Nicola Morra, insegnante di filosofia e storia. |
Tell A Friend
|
|
|
ELEZIONI POLITICHE 2013 - RICCARDO ROSA: IL CENTROSINISTRA HA DILAPIDATO IN POCHI MESI IL PATRIMONIO ELETTORALE DELLE SCORSE AMMINISTRATIVE |
et at: 26/02/2013 | |
Elezioni politiche 2013, il comunicato di Riccardo Rosa, consigliere provinciale di centro destra - COMUNICATO STAMPA - Il dato elettorale che emerge all’esito dello scrutinio castrovillarese attesta chiaramente che il centrosinistra ha dilapidato in pochi mesi il patrimonio elettorale delle scorse amministrative e costituisce un segnale di sfiducia verso questa gestione politica di fatto litigiosa ed incapace di risolvere i tanti problemi e le tante emergenze. Gli impegni di programma non rispettati e la litigiosità interna che ha visto il sindaco Lo Polito dimettersi dopo pochi mesi dal suo incarico, dopo essere andato sotto sugli equilibri di bilancio, sono a mio avviso alla base della bocciatura del PD castrovillarese nella nostra città, il cui degrado urbano è sotto gli occhi di tutti. Il PDL, invece, ha avuto un grande consenso. Essere il primo partito al Senato nella nostra città ed avere più voti del PD alla Camera ci rende felici! Grazie Castrovillari per aver apprezzato anche il nostro impegno! Il PD a Castrovillari ha perso e questo dato dovrebbe far riflettere chi oggi dovrebbe amministrare e di fatto non amministra! Avv. Riccardo Rosa |
Tell A Friend
|
|
|
L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI PRESENTA IL CALENDARIO 2013 DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA |
et at: 22/02/2013 | |
CASTROVILLARI. IL NUOVO CALENDARIO OTTIMIZZA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, RAZIONALIZZANDO MEGLIO I TEMPI PER LE VARIE FRAZIONI DEI RIFIUTI CHE PREVEDE MAGGIORE COINVOLGIMENTO COME QUELLO DELLA COMUNITA' STRANIERA - " IL NUOVO ECO-CALENDARIO, FINALIZZATO AD AUMENTARE E MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SPINTA DEI RIFIUTI, AIUTA CONTESTUALMENTE ANCHE QUELLE DIFFICOLTA' DI SMALTIMENTO CHE NON DIPENDONO DALL' ENTE E CON CUI IL COMUNE DI CASTROVILLARI DEVE FARE I CONTI QUANDO CONFERISCE IN DISCARICA O PRESSO GLI IMPIANTI CHE GLI VENGONO INDICATI. UN IMPEGNO CHE SARA' PIÙ INCISIVO ED EFFICACE A PARTIRE DA UNA SINERGIA DI AZIONI CHE NON LASCERÀ NIENTE AL CASO, COINVOLGENDO LA SEMPRE PIÙ NUTRITA COMUNITÀ ESTERA .” LO HANNO PRECISATO, DURANTE LA PRESENTAZIONE - CONFERENZA STAMPA DEL CALENDARIO, IL SINDACO, DOMENICO LO POLITO, E L’ASSESSORE ALLO SVILUPPO AMBIENTALE, ANGELO LOIACONO, RICORDANDO CHE LA “GESTIONE E L’ORGANIZZAZIONE DEL CICLO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI CHE VIENE ESEGUITA CON GRANDE ABNEGAZIONE DALLA DITTA FEMOTET SULL’INTERO TERRITORIO COMUNALE SONO , ATTRAVERSO QUESTO NUOVO SCADENZARIO, CON PIÙ OCULATEZZA E CON UNA PIÙ PRECISA PIANIFICAZIONE, MEGLIO RAPPORTATI ALLA RACCOLTA SPINTA PORTA A PORTA CHE SUBISCE, PURTROPPO DA UN PO’ DI TEMPO UN FRENO, A CAUSA PROPRIO DEI PROBLEMI DELL’ACCOGLIMENTO DEI RIFIUTI CHE ALCUNE VOLTE PRESENTANO QUEL SITO O QUELL’IMPIANTO PER L’ABBANCAMENTO O NON FUNZIONAMENTO, NONOSTANTE LE ORDINANZE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE.” QUESTO LAVORO,IMPRONTATO SULL’EFFICIENZA DELLA RISPOSTA ALLE ESIGENZE DI SMALTIMENTO DIFFERENZIATO DEI RIFIUTI, SI AVVARRÀ DELLE INFORMATRICI AMBIENTALI LE QUALI LO DISTRIBUIRANNO A TUTTE LE FAMIGLIE. IL NUOVO CALENDARIO, REALIZZATO DALL’AGENZIA DI PUBBLICITÀ DELLA SOCIETÀ NEXT LAB, RAPPRESENTATA NEL MOMENTO DA FRANCESCO MARTINO CHE HA SPIEGATO L’AZIONE COMUNICATIVA, SI PRESENTA CON UNA NUOVA VESTE GRAFICA, E VIENE AFFIANCATO, PER L’OCCASIONE, DA UN LIBRETTO ESPLICATIVO SOSTENUTO DALLA SOCIETÀ GAS POLLINO E CURATO DALL’ASSOCIAZIONE “INTEGRANDO.SI”, CHE HA TRADOTTO IN NOVE LINGUE: ALBANESE, FRANCESE, INGLESE, POLACCO, RUMENO, TEDESCO, SPAGNOLO , RUSSO E GIAPPONESE IL TIPO DI APPORTO CHE PUÒ DARE LA COMUNITÀ STRANIERA A CASTROVILLARI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA, RIBADENDO L’IMPORTANZA DEL LAVORO COMUNE A PIÙ LIVELLI SU CUI È IMPEGNATA L’AMMINISTRAZIONE. SU QUESTO HANNO DATO IL LORO CONTRIBUTO I PRESIDENTI DELL’ASSOCIAZIONE, CARMEN DONATO, E DELLA SOCIETÀ GERRY RUBINI. L'IMPEGNO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA COMUNITÀ STRANIERA RESIDENTE A CASTROVILLARI È STATA ESPRESSA PURE NELLA PROPRIA LINGUA DA CIASCUNO DEI NOVE RAPPRESENTANTI CHE HA SOTTOLINEATO, COSÌ, L'IMPORTANZA DI UN AMBIENTE PULITO PER TUTTI. “ALL’INTERNO DELL’ECO CALENDARIO SONO STATE INSERITE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE- HA SPIEGATO L’ASSESSORE LOIACONO - PER EFFETTUARE IN OGNI FAMIGLIA UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA, IN MODO TALE DA SEPARARE IN MODO PRECISO, FIN DALL’INIZIO, I RIFIUTI PRODOTTI QUOTIDIANAMENTE.” “LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE, OLTRE AL CALENDARIO, SI AVVARRÀ- HANNO PRECISATO TRA L’ALTRO IL RESPONSABILE DEL SETTORE , L’INGEGNERE ROBERTA MARI, ED IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO, GEOMETRA FRANCO BIANCHIMANI - NELLE PROSSIME SETTIMANE ANCHE DI AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE SINGOLE FRAZIONI DI RIFIUTI PER CONVINCERE SEMPRE PIÙ I CITTADINI SULLA TUTELA DELL’AMBIENTE CHE PARTE ANCHE DA UNA BUONA ED EFFICACE RACCOLTA DIFFERENZIATA.” “LA VERA NOVITÀ- AFFERMA IL SINDACO LO POLITO - È CHE SARÀ RIDOTTA AD UN SOLO GIORNO LA FREQUENZA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI. INFATTI, IN BASE ALLE NUOVE REGOLE, CHE ANDRANNO IN VIGORE PROSSIMAMENTE E CHE VERRANNO COMUNICATE A TUTTI, “ SOLLECITEREMO” LE FAMIGLIE A DIFFERENZIARE SEMPRE DI PIÙ A CASA, RIDUCENDO I GIORNI DI CONFERIMENTO PER TALE FRAZIONE DI RIFIUTO, CHE DOVENDO ESSERE SMALTITI IN DISCARICA, TANTI PROBLEMI STANNO CREANDO ALLA CITTÀ.” LA DIFFERENZIATA COME SI EVINCE DAI DATI PRESENTATI – È STATO RICORDATO TRA DATI TECNICI E L’IMPORTANZA RIBADITA PIÙ VOLTE DI DIFFERENZIARE SEMPRE PIÙ E MEGLIO- HA RIDOTTO LE QUANTITÀ DI RIFIUTI SMALTITE IN DISCARICA DI OLTRE 5MILA TONNELLATE RISPETTO AL 2010 CON UN RISPARMIO DI TARIFFA DI SMALTIMENTO PARI A 450MILA EURO.” “ LE NUOVE ALTERNATIVE – HA AGGIUNTO L’ASSESSORE LOIACONO OLTRE A RICORDARE CON IL SINDACO LO POLITO LE VARIE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE CHE SI STANNO PORTANDO AVANTI - SONO STATE STUDIATE PER AUMENTARE LE FRAZIONI DI RIFIUTI RICICLABILI, PER I QUALI ESISTE GIÀ UN MERCATO E PER LE QUALI NON ABBIAMO ALCUN PROBLEMADI CONFERIMENTO NEGLI IMPIANTI DI RICICLO ( CARTA, PLASTICHE, VETRO, LEGNO, ACCIAIO, LEGNO , RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE, OLI VEGETALI, BATTERIE ED ALTRO. ).” CON LE NUOVE REGOLE LE FAMIGLIE OGNI GIORNO DOVRANNO CONFERIRE UN SOLO RIFIUTO. QUELLI INDIFFERENZIATI SARÀ POSSIBILE CONFERIRLI SOLO IL LUNEDÌ SERA. LA FRAZIONE ORGANICA ( COSIDDETTO UMIDO E CIOÈ GLI SCARTI DI CUCINA) SI CONFERIRÀ LA SERA, COME PRIMA, NEI GIORNI DI MARTEDÌ, VENERDÌ E DOMENICA. IL MULTIMATERIALE (PLASTICHE, ALLUMINIO E BANDA STAGNATA, FERRO) IL MERCOLEDÌ. LA RACCOLTA DELLA CARTA, DOPO MOLTE RICHIESTE DEI CITTADINI, SI RACCOGLIERÀ OGNI SETTIMANA LA SERA DEL GIOVEDÌ. IL SABATO È VIETATO CONFERIRE QUALSIASI RIFIUTO PER L’OVVIO MOTIVO CHE LA DOMENICA È GIORNO FESTIVO. NATURALMENTE L’AMMINISTRAZIONE HA PREVISTO ANCHE L’ISTALLAZIONE DI TELECAMERE SUL TERRITORIO PER COMBATTERE L’ABBANDONO DEI RIFIUTI. “OBIETTIVO- HANNO DICHIARATO IL SINDACO LO POLITO E L’ASSESSORE LOIACONO- CHE SI RITIENE DI POTER RAGGIUNGERE, IN QUANTO LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, SI È DIMOSTRATA, NONOSTANTE QUALCHE ECCEZIONE, MOLTO SENSIBILE AI TEMI DELLA TUTELA DELL’AMBIENTE ANCHE QUANDO L’EMERGENZA HA FATTO CAPOLINO PER ALCUNI GIORNI, CREANDO DISAGI CHE I CITTADINI HANNO SAPUTO FRONTEGGIARE CON BUON SENSO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) LE DICHIARAZIONI A MARGINE DELLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI DELL' ASS. ANGELO LOIACONO - “ IN UN MOMENTO DI DIFFICOLTÀ PER IL SISTEMA DEI RIFIUTI IN CALABRIA, IL DOVERE DEI COMUNI È QUELLO DI PROGRAMMARE UN CICLO DEI RIFIUTI CHE RENDA AUTONOME LE AREE SU BASE PROVINCIALE, PREDISPONENDO IMPIANTI COMPATIBILI CON IL TERRITORIO E MIGLIORANDO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. PER 15 ANNI IN CALABRIA NON SI È FATTA PROGRAMMAZIONE, LA RINCORSA QUOTIDIANA DELL’EMERGENZA HA PRODOTTO LA DISTRUZIONE DEL SISTEMA NELLA NOSTRA REGIONE, MENTRE IN ALTRE PARTI D’ITALIA DIMINUIVA LA TASSA SUI RIFIUTI E SI CREAVANO POSTI DI LAVORO. NON DOBBIAMO FARE LO STESSO ERRORE CHE HA FATTO LA REGIONE CALABRIA IN 15 ANNI DI COMMISSARIAMENTO SUI RIFIUTI, ABBIAMO IL DOVERE NEI CONFRONTI DEI CITTADINI DI NON FARCI PARALIZZARE DALL’EMERGENZA, BENSÌ BISOGNA PROGRAMMARE E PARALLELAMENTE GESTIRE LA DIFFICOLTÀ QUOTIDIANA DI CONFERIRE I RIFIUTI DELLA NOSTRA CITTÀ NELLE DISCARICHE REGIONALI. A SEGUITO DI QUESTE VALUTAZIONI ABBIAMO DECISO DI PRESENTARE UN CALENDARIO INNOVATIVO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA, IN QUANTO ABBIAMO MODIFICATO LA FREQUENZA DI RACCOLTA DELL’”INDIFFERENZIATO” PORTANDOLA DA DUE AD UN GIORNO A SETTIMANA, CON LA RACCOLTA DI UNA FRAZIONE DIFFERENTE OGNI GIORNO. QUESTA MISURA, UTILIZZATA IN MOLTE CITTÀ VIRTUOSE D’ITALIA, HA L’OBIETTIVO DI GENERARE DUE RISULTATI IMPORTANTI: DA UNA PARTE MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUCENDO SEMPRE PIÙ LE QUANTITÀ DI SECCO NON RICICLABILE PRODOTTO E DALL’ALTRA RECUPERARE SEI GIORNI DI TEMPO PER SMALTIRE L’”INDIFFERENZIATO” PRESSO LE DISCARICHE REGIONALI CHE CAMMINANO ANCORA A RILENTO “.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE IMPEGNATA CONTRO IL GIOCO D' AZZARDO |
et at: 22/02/2013 | |
Castrovillari, l' amministrazione comunale impegnata contro il gioco d' azzardo - CASTROVILLARI. PROVINCIA E COMUNI INSIEME A SOSTEGNO DEI GIOCATORI D’AZZARDO PATOLOGICI, CIOE’ CONTRO LA DIPENDENZA - A servizio delle persone e delle famiglie contro la dipendenza da gioco d’azzardo. Il Vice sindaco ed assessore alle politiche sociali, Carlo Sangineti, in seguito ad un progetto della Provincia di Cosenza per contrastare il gioco d’azzardo patologico, rende noto che “quanti sono interessati, a vario titolo, al fenomeno, possono rivolgersi al numero verde 800960140, utilizzando i servizi previsti dal progetto che sono gratuiti e garantiscono l’anonimato dei destinatari.” “La Provincia di Cosenza, sin dal mese di marzo dello scorso anno- ricorda l’amministratore -, ha attivato questa iniziativa che desidera creare una forte sinergia tra le istituzioni locali al fine proprio di contrastare il gioco d’azzardo patologico. Il progetto sperimentale prevede una serie di azioni finalizzate ad informare e sensibilizzare la comunità locale su tale fenomeno ed a sostenere chi ne è già dipendente e le famiglie di appartenenza.” Tutto ciò per offrire un valido aiuto ai possibili fruitori ed a diffondere i riferimenti d’aiuto. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TRIBUNALE - LO POLITO PRECISA CIRCA LE DICHIARAZIONI DELL' ONOREVOLE IOLE SANTELLI |
et at: 19/02/2013 | |
" In riferimento a quanto riportato da alcuni organi di stampa circa l' iniziativa politica tenuta dal PDL a Mormanno nella giornata di Domenica scorsa, dove l' onorevole Santelli ha chiesto al sottoscritto di spiegare le vicende, relative al riordino delle circoscrizioni giudiziarie ed alla scongiurata soppressione del Tribunale di Castrovillari, preme evidenziare alcuni fatti storici: 1)Nella proposta originaria l’unico Tribunale da sopprimere nella regione Calabria era quello di Castrovillari; questo è quanto comunicato dall’onorevole Andrea Orlando alla nostra rappresentanza istituzionale recatasi a Montecitorio. 2) A seguito della presa di posizione del sottoscritto e degli altri rappresentanti istituzionali, il PD ha preso una precisa posizione; questa il giorno successivo all’incontro, tenutosi a Montecitorio, è stata estrinsecata dal Commissario regionale del PD , Alfredo D’Attorre nella Sala 14 del Protoconvento francescano in Castrovillari ed era la seguente: nessun Tribunale deve essere chiuso in Calabria. Tuttavia se va fatta una graduatoria il primo da salvare è quello di Castrovillari. 3) Nel parere formulato dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, relatore l’onorevole Donatella Ferranti del PD, venivano formulati tre parametri per la salvezza dei Tribunali: a) la presenza di nuove strutture; b)l’estensione geografica delle circoscrizioni; c) la presenza della criminalità. Castrovillari era l’unico dei Tribunali a rischio soppressione ad avere tutti e tre i requisiti. Il Ministero ha tenuto conto soltanto del dato della criminalità organizzata. L’onorevole Iole Santelli, ad onor del vero, è stata la prima a comunicarmi la bella notizia, in netto anticipo, della salvezza del nostro Tribunale, rappresentando tutta la sua soddisfazione per il comune traguardo raggiunto. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IMPIANTO RIFIUTI A CAMMARATA. NUOVO BOTTA E RISPOSTA TRA SINDACO E LISTE CIVICHE |
et at: 19/02/2013 | |
" A proposito del progetto " Ecologica Sud " e del nuovo comunicato stampa delle Liste Civiche, il sottoscritto ritiene opportuno che l' atto deliberativo del Consiglio comunale, insieme alle posizioni di tutte le parti politiche ed all' apposita disciplina legislativa di riferimento, inviati alla Conferenza dei Servizi, vengano trasmessi anche a questa forza politica affinché si renda conto di ruoli, competenze e funzioni. Questo Sindaco ha tutelato ambiente e salute, interessando della probabile contaminazione la Procura della Repubblica con denuncia a propria firma. Nel contempo ha coinvolto gli organismi pubblici, preposti al controllo, per verificare quanto comunicato. Per fortuna tali organismi hanno escluso i rischi paventati. L’Amministrazione comunale non ha partecipato a nessuna Conferenza dei Servizi, per il semplice motivo che un progetto industriale per fortuna non richiede più l’avallo politico, ma solo il parere tecnico della compatibilità urbanistica. Un’attività industriale deve essere svolta in zona industriale, qual è l’area ASI di Castrovillari. Tutto il resto è pure e semplice demagogia di chi parla, mancando, sistematicamente, l’approccio risolutivo del problema. Nel mentre si lavora con solerzia alla soluzione definitiva del problema rifiuti, che richiede diversi anni, “qualcuno” ancora non si è accorto che i rifiuti non vengono raccolti perché gli impianti, di altri Comuni, non possono smaltire i rifiuti di Castrovillari. Anzi, si coglie l’occasione per segnalare ai cittadini dei disagi che continueranno a verificarsi nei prossimi giorni perché l’impianto di Rossano, dove il Comune di Castrovillari è autorizzato a conferire i propri rifiuti, in base all’Ordinanza del Commissario regionale, non è funzionante.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito COMUNICATO STAMPA DELLE LISTE CIVICHE - Le confuse obiezioni del Sindaco Lo Polito alle critiche dei Rappresentanti delle Liste Civiche, circa il “via libera” dato anche dall’Amministrazione di Castrovillari all’impianto di rifiuti speciali (e non urbani!) a Cammarata, reclamano sintetiche, e conclusive per quanto ci riguarda, precisazioni. Le iniziative oppositive a questo folle progetto non si esauriranno, comunque, nell’evidenziare il malgoverno di una Amministrazione che pedissequamente ricalca le orme di chi l’ha preceduta. Non è però accettabile che si cerchi di mischiare malamente le carte in tavola, a danno della Comunità. Il progetto dell’Ecologica Sud è un progetto privato, privatissimo e va anzitutto contro l’interesse economico ed occupazionale dell’intero comprensorio, mettendo a rischio centinaia, migliaia di posti di lavoro e l’economia dell’intera area. Non lo diciamo noi. Lo hanno detto, in Consiglio Comunale, il Presidente del Distretto Agro-alimentare di Qualità, gli imprenditori dell’area e i rappresentanti delle Associazioni di categoria degli agricoltori. C’erano tutte le premesse perché l’Amministrazione di Castrovillari, che dice –a parole, solo a parole- di voler tutelare e promuovere l’insostituibile volano economico della produzione agro-alimentare, intervenisse in Conferenza di Servizi con un parere negativo, più che giustificato dalle necessità di programmazione territoriale e dalla drammatica contingenza economica. E, invece, anziché difendere a spada tratta lavoro e lavoratori, ecco il flebile, burocratico e inutile invio del deliberato in Conferenza di Servizi, condito dal…parere positivo al progetto. Parere svilito –volutamente e gravemente- a mero parere urbanistico. Per non parlare poi di come il sindaco Lo Polito abbia avuto ben poco a cuore anche le sue funzioni di primo responsabile della sanità pubblica, visto che ha supinamente accettato delle risultanze, nell’iter autorizzativo del progetto, circa l’inquinamento -per altro riscontrato dalla stessa Ditta proponente- che avrebbero meritato ben diversi approfondimenti. E chi si avvantaggia da tutto questo? Non certo i cittadini, e men che meno il problema dello smaltimento dei rifiuti. Anche in questo ambito, il Sindaco o ha le idee confuse o ha un pessimo suggeritore. Il problema dello smaltimento dei rifiuti non si risolve certo con un impianto privato che accoglierà trentamila tonnellate all’anno di rifiuti speciali da ogni dove (e non certo rifiuti urbani di Castrovillari), ovviamente non gratuitamente, per trasferirli non si specifica dove, e in tempi di congestione di tutti i siti calabresi. E’ necessario un lavoro di programmazione serio e competente, seguendo le linee guida europee, da noi suggerite da oltre dieci anni, e che hanno dato lusinghieri risultati laddove sono state applicate seriamente. Cosa che purtroppo non è accaduta a Castrovillari ieri e non sta accadendo oggi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - L' EX MATTATOIO NON E' TRA I BENI COMUNALI IN VENDITA, MA E' STATO MEGLIO FARE CHIAREZZA. LA DICHIARAZIONE DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA ED IL COMUNICATO STAMPA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, AVV. DOMENICO LO POLITO |
et at: 19/02/2013 | |
L' ex mattatoio non è tra i beni comunali in vendita, ma a scanso di equivoci il consigliere provinciale Riccardo Rosa ha tenuto a precisare la situazione almeno dal suo punto di vista. Il recupero e riutilizzo per altro scopo del bene in questione su proposta dello stesso Rosa venne inserito qualche anno fa nel progetto regionale relativo al POR FESR 2007/2013- Linea 4.2.4.1. “per la realizzazione di nuove strutture nelle aree territoriali con maggiori criticità sociali”. A detta del consigliere provinciale come avrete modo di ascoltare guardando il video proposto, il tutto sarebbe a buon punto e a Castrovillari per il suo recupero potrebbero arrivare circa 350 mila euro a fronte dei soli ottantamila che sarebbe il prezzo dell' ipotetica alienazione. Poco dopo la dichiarazione è giunto un comunicato stampa che vi proponiamo sotto a firma del sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito che ha fatto chiarezza sulla questione. Comunicato stampa del sindaco di Castrovillari: Per fare chiarezza! Si parla del mattatoio ed il consigliere provinciale, Riccardo Rosa, pone un problema che è già all’attenzione di questa Amministrazione. Nessuno vuole vendere il vecchio mattatoio ed il piano di alienazione degli immobili di cui si è occupata questa Amministrazione riguarda il nuovo mattatoio di contrada Celimarro e non quello ubicato a valle di via Sant’Aniceto. Quest’ultima struttura era stata destinata dalla precedente Amministrazione comunale a Centro di Aggregazione Giovanile, ed in tal senso era stato richiesto il finanziamento nell’ambito dei POR FESR 2007/2013- Linea 4.2.4.1. “per la realizzazione di nuove strutture nelle aree territoriali con maggiori criticità sociali”, non trovando finanziamento perché il progetto di recupero si era classificato al 154° posto. Questa Amministrazione, che non ha, come già detto, alcuna intenzione di alienare il vecchio mattatoio di Via Sant’Aniceto ma, anzi, valorizzarlo per scopi socio - aggregativi e di sviluppo del territorio, per tale ragione, ha inserito la ristrutturazione di questo immobile per la richiesta di un apposito finanziamento, in via di predisposizione, stante la prossima pubblicazione del Bando PSR Calabria 2007/2013 nell’ambito della Misura 323 per la "Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale". Una procedura che tiene conto delle necessità della città e delle esigenze sempre più diffuse dei giovani di ritrovarsi, ma procedendo da atti e fatti precisi.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito
|
Tell A Friend
|
|
|
OSPEDALE DI CASTROVILLARI, PRESENTATO IL RICORSO AL TAR CONTRO L' ACCORPAMENTO |
et at: 19/02/2013 | |
CASTROVILLARI/SANITA'. IL COMUNE HA PRESENTATO IL RICORSO AL TAR DI CATANZARO CONTRO IL DECRETO REGIONALE 191 DEL 2012 CHE ISTITUISCE IN UN UNICO SPOKE GLI OSPEDALI DI CASTROVILLARI E DI ACRI - Il Comune di Castrovillari attraverso il suo Ufficio Legale guidato dall’avvocato Angela Giordano ha presentato dinanzi al Tar di Catanzaro il ricorso contro il Governatore della Calabria, i Direttori Generale e Sanitario dell’ASP di Cosenza in merito al Decreto regionale n.191 del 20 dicembre 2012 con cui il Commissario Regionale ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario ha istituito un unico Spoke, nell’area Nord, costituito dai presidi ospedalieri di Castrovillari e di Acri, e per il quale l’ASP ha dato attuazione, il 15 gennaio scorso, con successivo proprio provvedimento. Lo ha reso noto il Sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, ricordando che il ricorso è la nuova iniziativa giudiziale annunciata, a tutela dell’Ospedale Spoke di Castrovillari “contro un effetto gravemente lesivo- precisa il primo cittadino richiamando qualche passaggio del ricorso - nei confronti della popolazione che rischia di essere penalizzata da tale nuovo modello organizzativo il quale, nel rispondere a mere logiche politiche – elettorali, non solo non è in grado di garantire il miglioramento dell’efficienza delle prestazioni sanitarie , ma determina, per di più, una pericolosa frammentazione nell’erogazione dell’offerta sanitaria…”. “Il Decreto regionale 191 del 20 dicembre 2012, con cui il Commissario ad Acta in Calabria ha disposto l’accorpamento dell’Ospedale Spoke di Castrovillari, con quello di “Base e di Montagna” di Acri snatura- secondo noi- gli impianti di due nosocomi, lontani circa 70 chilometri, per le utenze di riferimento. Sono queste le ragioni che ci hanno spinto ad avviare una serie di azioni come quella appena intrapresa. “Con questa consapevolezza – afferma il Sindaco Lo Polito - andiamo avanti, consapevoli che la questione ha una valenza troppo importante per la sanità nel Nord Calabria. Ecco perché abbiamo realizzato, a più livelli, le iniziative a tutela della salute dei cittadini, che vogliamo difendere in tutte le sedi, consci che l’interesse per il bene comune passa attraverso il rispetto di questi approcci. Il patrimonio sanitario che questo comprensorio vuole accrescere- conclude il primo cittadino- non può che passare da questa tensione e da una responsabilità comune, condivisa, partecipata a partire dal fatto che ciascuno sia e debba continuare ad essere il soggetto del lavoro per la propria salute.” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO DEL POLLINO, MORMANNO - SARA' DI 550 MILA EURO L' IMPEGNO DELLA REGIONE CALABRIA |
et at: 19/02/2013 | |
Terremoto del Pollino, Mormanno - Sara' di 550 mila euro l' impegno della Regione Calabria - Il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti ha comunicato al sindaco del comune della provincia cosentina ( Mormanno ), Guglielmo Armentano di avere interessato la Protezione Civile regionale per la realizzazione di una serie di lavori per la messa in sicurezza del territorio, per la viabilità e l’agibilità delle abitazioni e percio’ disposto un ulteriore impegno regionale di 200 mila euro. All' impegno iniziale di 350 mila euro è stato necessario da parte della regione Calabria far seguire l’ ulteriore reperimento di risorse che necessitano per affrontare la spesa effettiva dedotta dal computo metrico sviluppato dalla ditta fiduciaria specializzata incaricata direttamente dal settore Protezione Civile regionale. Le risorse saranno utilizzate per la realizzazione degli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza della viabilità strategica alla pianificazione comunale di emergenza ma anche per affrontare le spese di trasloco sostenute dalle famiglie per l’inagibilità delle loro abitazioni non riconosciute dall’ordinanza emanata dal capo Dipartimento della Protezione civile nazionale e per la messa in sicurezza della parete rocciosa franata a ridosso degli impianti sportivi. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|