|
IL SAB CONQUISTA LA MAGGIORANZA DELLE RSU NELLE ELEZIONI SUPPLETIVE DELL’I.C. MONTALTO UFFUGO CENTRO |
et at: 22/03/2013 | |
Comunicato Sindacale- Oggetto: Il SAB conquista la maggioranza delle RSU nelle elezioni suppletive dell’I.C. Montalto Uffugo Centro. “Bocciata” la lista della Cgil. Nell’Istituto Comprensivo di Montalto Uffugo Centro, il 20 e 21 marzo 2013, si è riusciti finalmente a votare per le elezioni della RSU d’istituto in quanto, in quelle dello scorso anno, non si era potuto votare, perché il dirigente scolastico non aveva adempiuto a costituire la commissione elettorale e preparare il materiale per le elezioni. A distanza di un anno, il personale scolastico del predetto istituto, ha potuto eleggere la RSU, al cui interno il SAB ha conquistato la maggioranza: su 71 votanti il Sindacato SAB ha ottenuto 44 voti con 2 eletti, i prof.ri Franco Giordano e Carmine De Rose, l’altro eletto è l’ins. Iantorno Clora della lista Cisl, con 15 voti. Da queste elezioni, esce “bocciata” la lista della Cgil che, con 12 voti, non ha rappresentanti eletti fra i lavoratori della scuola citata. La Segreteria Generale del SAB, con il Segretario Generale prof. Francesco Sola, si dichiara soddisfatta di tale risultato in quanto, sarà finalmente possibile stipulare i contratti d’istituto ancora non firmati del 2010/11; 2011/12 e quello dell’anno in corso e augura buon lavoro alla nuova RSU eletta. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA A CURA DEL SEGRETARIO DEL PD, ANTONELLO POMPILIO CIRCA LE VICENDE RIGUARDANTI IL LOCALE CIRCOLO DI SEL |
et at: 22/03/2013 | |
Comunicato stampa - Le vicende riguardanti il locale circolo di Sel, il tentativo, incauto, di strumentalizzarle e la ricomparsa dell’intimidazione come forma di condizionamento dell’azione amministrativa esigono una presa di posizione forte e chiara. La premessa indispensabile è che quando si censurano comportamenti politici eccessivamente disinvolti, per non dire trasformistici, che alimentano la sfiducia nei confronti dei partiti e alimentano le aspirazioni egemoniche dei demagoghi bisognerebbe non avere scheletri negli armadi altrimenti la critica e la censura sanno di opportunismo. E dunque chi dice che il passaggio disinvolto dalla minoranza alla maggioranza è un comportamento poco trasparente dovrebbe bollare con altrettanto rigore il passaggio d’una lista da uno schieramento all’altro a pochi giorni dalla presentazione delle candidature. Altrimenti la critica non è credibile. Il commissariamento del circolo di Sel è un fatto che ci amareggia e ci amareggia ancor più che il prof. Di Diego, segretario del circolo, l’ing. Lo Giudice, assessore della giunta Lo Polito, unitamente ad altri autorevoli dirigenti del circolo, abbiano lasciato il partito. Come non condividere, con il prof. Di Diego, che “la politica è intelligenza, confronto aperto e trasparente, passione, sentimento, sogni e speranze di cambiamento”; come non riconoscere che “Sel è stata parte attiva nel costruire la maggioranza di centro sinistra e nel determinare alcuni presupposti della stessa”; come non ammettere l’esistenza di rapporti di proficua, leale, trasparente e dialettica collaborazione con il circolo di Sel e con il gruppo di compagni usciti dal partito. Ma ciò detto non possiamo che prendere atto del provvedimento di commissariamento senza entrare nel merito di quella ch’è indiscutibilmente una questione interna di Sel ed auspicare che il Commissario, cui auguriamo buon lavoro ed a cui offriamo la nostra disponibilità e collaborazione, possa dirimere la vicenda recuperando al partito forze integre, appassionate, lucide e rilevanti nel panorama cittadino. Ciononostante non possiamo però condividere la critica secondo cui il Sindaco abbia indebolito l’accordo politico della maggioranza favorendo “di fatto, trasversalismi, personalismi e trasformismi e dando fiato a quella crisi della politica, che tanto ha funestato la vita cittadina nel decennio passato”. La cronistoria del passaggio del consigliere Dolce in maggioranza l’ha fatta fedelmente il Sindaco cui, evidentemente, non può essere precluso di ragionare, di confrontarsi e di collaborare con un consigliere che ha immediatamente aderito, senza se, senza ma e senza “premi”, al suo programma politico amministrativo. Non c’è nulla di opaco in tutto ciò e non c’è nessun percorso da condividere ma solo la scelta libera d’un consigliere che deve darne conto, non ai partiti di maggioranza e/o di opposizione, ma, semmai, ai suoi elettori. Si può dire che il consigliere Dolce è ritornato dov’era originariamente diretto, ed infine il Sindaco è un uomo coraggioso al comando d’un vascello che anni di cattiva amministrazione, di quelli che erano i paladini dei conti in ordine e della buona amministrazione, hanno deprivato di tutte le sue residue risorse; è un uomo che rischia di essere travolto da un cumulo di rifiuti che quindici anni di vergognoso commissariamento hanno frapposto sulla sua rotta ma che non rischia di essere intimidito da atti vili ed abietti che, purtroppo, ricoprono d’infamia la nostra terra. E non è affatto solo. Ha al suo fianco validi collaboratori ed un gruppo consiliare coeso che ha compreso che la situazione è molto difficile e che è giunto il tempo della responsabilità e del rigore. E che l’alternativa è il baratro. Ha al suo fianco il suo partito, tutti quelli della coalizione e tutta la gente che l’ha fortemente voluto alla guida della città. E sa ch’è una persona per bene. Antonello Pompilio |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ANCHE LA XXI ^ EDIZIONE DELLE FUCARINI SAN GISEPPU COINVOLGE CON SUCCESSO DI PRESENZE |
et at: 21/03/2013 | |
CASTROVILLARI – ANCHE LA XXI ^ EDIZIONE DELLE FUCARIN’I SAN GISEPPU COINVOLGE CON SUCCESSO DI PRESENZE - Anche la 21^ edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’e ciciri” e la 19^ del Torneo di Calcio Memorial “ Giovanni Visciglia”, organizzati dall’Associazione Culturale Gruppo Folcloristico “Città di Castrovillari e patrocinati dall’Amministrazione comunale si sono conclusi dopo aver coinvolto tanta gente. “La gara “d’i fucarini”, è stata vinta – comunicano il Sindaco , Domenico Lo Polito, ed il presidente dell’Associazione, Antonio Notaro- dai cittadini del quartiere di Via Silvio Saraceni, per come hanno saputo preparare ed allestire la serata, tra la realizzazione del falò, l’animazione e l’offerta gastronomica, caratterizzata da una serie di piatti tipici. A loro è andata la Coppa offerta dall’Amministrazione municipale. Il secondo posto è stato raggiunto dai cittadini di Contrada Bianchino per l’offerta enogastronomica e per aver saputo animare la serata. Il terzo posto è andato a via Albidona per la realizzazione del falò e l’offerta gastronomica.” I premi, dopo una valutazione, sono stati consegnati nella Sala delle rappresentanze del Comune, al primo piano di palazzo Gallo, alla presenza del Presidente Notaro, dalla Giuria che era composta dal Sindaco Lo Polito, dal Vice, Carlo Sangineti, dai consiglieri comunali Lucio Rende ed Anna De Gaio, dall’Assessore Provinciale Leonardo Trento e da tre cittadini : Fedele Russo, Alfonso La Via e Antonio Carino. Il 19^ Torneo di Calcio “Memorial Giovanni Visciglia”, invece , è stato vinto dalla squadra “Gli Amici di Giovanni”. “Un’ occasione- aggiungono Lo Polito e Notaro - che ha dato l’opportunità agli abitanti di socializzare.” Particolare interesse ha riscosso pure la sagra “ D’i Laghini e ciciri” con degustazioni, offerte gratuitamente in piazza Dante dall’Associazione culturale Gruppo Folclorico “Città di Castrovillari”. “L’appuntamento – hanno dichiarato inoltre Lo Polito e Notaro- ha rappresentato, ancora una volta, la capacità della gente di essere ancora interprete di questi momenti e di valorizzare quelle forme di ritualità che persistono nella nostra tradizione e che si vuole perpetuare, consapevoli del ruolo che hanno. Con queste ragioni l’Amministrazione comunale e l’Associazione “Città di Castrovillari” hanno inteso ancora una volta coinvolgere i rioni nella preparazione dei tradizionali falò”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/PIANI LOCALI PER IL LAVORO. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON L’ASSESSORE GIOVANNA CASTAGNARO A LAMEZIA TERME, ALLA GIORNATA INFORMATIVA PREDISPOSTA DALLA REGIONE |
et at: 21/03/2013 | |
Il Comune di Castrovillari in qualità di ente capofila del Piano Locale per il Lavoro, denominato ”Neos POL.J.S.”, che guarda come gli altri a suscitare occasioni di lavoro tra i giovani attraverso più percorsi, ha presenziato, presso il Centro Agroalimentare di Lamezia Terme, con l’Assessore Giovanna Castagnaro, accompagnata dallo staff incaricato della progettazione, individuato nel Gal Pollino Sviluppo Scarl, alla cui guida vi era Francesco Arcidiacono, ai Laboratori “accompagnati”, predisposti per la partecipazione al Bando regionale.” Lo ha reso noto il Sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, sottolineando la valenza di questa partecipazione, per il comprensorio e la città, che offrirà alle giovani capacità opportunità nel lavoro, legate alle risorse ed opportunità presenti. “La giornata in-formativa dal titolo “L’idea progettuale prende forma” – spiega l’Assessore Castagnaro- , da cui è emerso chiaramente come il PLL “Neos POl.J.S.” sia in sintonia con gli obiettivi (capacità dei territori di fare comunità) e le finalità (competitività ed innovazione dei mercati locali in una prospettiva estera) del bando, ha fatto emergere come i 39 Comuni partner, esprimono un territorio forte e coeso a tal punto da meritare l’accezione di maturo.” Gli enti locali, ed i Comuni in particolare, rivestono nella definizione del Piano un ruolo importante perché sono deputati ad interpretare le istanze di sviluppo del territorio attraverso l’applicazione di un approccio partecipato, fatto di incontri itineranti, come sta già avvenendo nel nostro comprensorio e di Tavoli istituzionali di concertazione. “Di conseguenza, è risultato chiaro sin da subito il principio - aggiunge l’Assessore Castagnaro - per cui tanto più ampio e omogeneo è il territorio rappresentato in ciascun PLL, tanto più facile sarà individuarne i limiti di crescita economica i quali, paradossalmente, attraverso l’applicazione dello strumento, potranno costituire il punto di forza ideale su cui intessere il rilancio delle eccellenze locali.” “Non a caso il “gioco di squadra”, innescato tra gli attori ed i soggetti influenti nei confronti di un'iniziativa economica, coinvolti- precisano Lo Polito e Castagnaro- è il punto di forza della rete sapientemente attivata, che non è destinata ad esaurirsi nel PLL ma a perdurare nell’ottica di quel “filo rosso” che permetterà al nostro territorio di riacquistare il suo ruolo baricentrico a livello regionale, ambendo al raggiungimento delle finalità di crescita intelligente, solidale e sostenibile contenute nel programma Europa 2020.” Ecco perché è fondamentale che quanti , residenti nei Comuni che partecipano, aderiscano al Piano attraverso la compilazione della manifestazioni d’interesse scaricabile dal sito www.galpollino.it aperte ai giovani neo – laureati. “Un’occasione concreta – concludono il Sindaco Lo Polito e l’Assessore Castagnaro- per il rilancio condiviso delle realtà comprensoriali e dei soggetti che vi risiedono. Questi ultimi alla ricerca di occasioni che possano coniugare le proprie aspirazioni con l’esistente che, di fatto, non manca di nulla per poter creare occupazione stabile.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SPOKE. RINVIATA DAL TAR CALABRIA AL 18 APRILE L' UDIENZA RIGUARDANTE IL RICORSO PRESENTATO DAL COMUNE CONTRO L' ACCORPAMENTO DEI PRESIDI DI CASTROVILLARI ED ACRI |
et at: 21/03/2013 | |
CASTROVILLARI/SPOKE. RINVIATA DAL TAR CALABRIA AL 18 APRILE L' UDIENZA RIGUARDANTE IL RICORSO PRESENTATO DAL COMUNE CONTRO L' ACCORPAMENTO DEI PRESIDI DI CASTROVILLARI ED ACRI - Rinviata al prossimo 18 aprile l’udienza dinanzi al Tar della Calabria contro il decreto regionale 191 riguardante l’accorpamento degli Ospedali di Castrovillari ed Acri in un solo Spoke. Lo ha reso noto il Sindaco , Domenico Lo Polito, dopo che la responsabile dell’Ufficio legale del Comune di Castrovillari, l’avvocato Angela Giordano, questa mattina ha dovuto prendere atto, a Catanzaro, dove si era recata, che l’udienza veniva rinviata a seguito dell’istanza presentata dal Comune di Acri attraverso il suo procuratore. Proprio nell’ultimo Consiglio comunale in un punto specifico il primo cittadino del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, ha ricordato l’attività movimentista contro il Decreto regionale 191 e lo stato dell’arte dell’intera faccenda, ricordando l’impegno sul ricorso di sospensiva del Decreto 191 presentato al TAR della Calabria e rammentando le altre iniziative presso il Tavolo Massicci affinché vengano rispettate le indicazioni del decreto 18 del 2010 inerente le funzioni proprie configurate allo Spoke di Castrovillari e il decreto 106 del 2011 nel quale si prevedono i 223 posti letto ed i servizi che lo Spoke deve possedere. “Al momento – ricorda Lo Polito, ribadendo il proprio impegno come primo cittadino e coordinatore del Comitato interterritoriale per la salute nel Comprensorio – nell’Ospedale di Castrovillari esiste una disuguale distribuzione degli organici oltre i minori posti letto (circa 110) rispetto ai previsti, ricordando pure che il problema della sanità in Calabria è legata ad una non efficienza dell’offerta sanitaria e contrastante sostegno all’esigenza salute nei vari territori. Per questo- aggiunge e conclude Lo Polito - siamo impegnati, consapevoli che questa battaglia di civiltà è a tutela del diritto alla salute delle popolazioni del comprensorio come di altri, che necessitano di servizi, professionalità , strumentazioni e mezzi che , in ciascuna area, devono avere risposte certe. Ecco la ragionevolezza di questa legittima iniziativa democratica ed interistituzionale a più livelli e su più fronti che non si fermerà sino a quando non si vedranno riconosciute le indicazioni del Tavolo Massicci, certi,poi,che l’interesse per il bene comune passa, soprattutto, attraverso il rispetto di queste prerogative. La situazione sanitaria che questo comprensorio vuole rilanciare lo richiede, in nome di un percorso che ha come minimo comune denominatore il bene e la salute di tutti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
LA RL PARTNERS PRONTA PER UNA NUOVA MISSIONE IN ROMANIA |
et at: 21/03/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Missione Romania. La RL Partners racconta una missione «esaltante» Paolo Rende, direttore della societa', «gia' al lavoro per la missione di giugno». «Siamo gia' al lavoro per la prossima missione del mese di giugno. Questa volta per coinvolgere le imprese del settore agricolo e turistico. Ma guardiamo con interesse anche alla costruzione di reti capaci di attrarre investimenti sui prossimi fondi europei destinati a quest’area». Paolo Rende, direttore di RL Partners, parla così del lavoro che sta svolgendo la sua società anche memore della recente esperienza in Romania, ad Arad, nel corso della Fiera Internazionale “ENREG Energia Regenerabila” che li ha visti protagonisti insieme alla delegazione di Confindustria Cosenza giovani alla quale hanno tra gli altri preso parte anche Antonio Bruno, Amministratore di Elettrica Pollino srl (che si occupa di impianti industriali) e Roberto Rugna, Amministratore di Italiana Gas Srl (impegnata nella costruzione di metanodotti) per citare solo alcuni dei partners della cordata alla quale ha partecipato anche l’assessore allo sviluppo ambientale e tecnologico della città di Castrovillari, Angelo Loiacono. Rende è convito che «in un momento di crisi come quello attuale è fondamentale per gli imprenditori confrontarsi con mercati emergenti creando nuove opportunità di business». Quello che definisce una «visione allargata rispetto alla pura politica di export o di delocalizzazione produttiva» con il preciso scopo di puntare «alla creazione di una piattaforma d’integrazione dei sistemi economici, consentendo alle imprese di confrontarsi con nuovi clienti e nuove regole di competizione». E’ questo il futuro per le imprese italiane, ma del Sud in particolare modo, sostiene l’amministratore di RL Partners, società specializzata nella consulenza aziendale e nell’implementazione di Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo 231, e che seppure giovane di costituzione annovera già aziende di primaria importanza sul panorama calabrese. La missione esplorativa in Romania è stata una esperienza «esaltante» che ha permesso di conoscere un contesto fragile ma dalle grandi potenzialità che si candida ad essere capitale europea della cultura nel 2020 e dove sono già migliaia le aziende italiane che hanno deciso di internazionalizzare i loro servizi. Nei prossimi anni il contesto romeno avrà un forte sviluppo nei settori strategici che vanno dall'economia, all'energia, all'agricoltura, fino ad arrivare ad infrastrutture e trasporti. «Le istituzioni del distretto di Arad e Timisoara – racconta Paolo Rende – stanno programmando uno sviluppo industriale che cercherà di mutare gli scenari economici e geopolitici dell’intera Europa attraendo investitori esteri». Da oltre dieci anni l’Italia è partner commerciale della Romania per numero di aziende attive che si contano nell’ordine delle 34.000 nel distretto Nord ovest, quello visitato dalla missione cosentina di Confindustria giovani. Ecco perché oggi che siamo al centro di una fase di cambiamenti economici e sociali «radicali che pongono il nostro sistema imprenditoriale di fronte ad una crescente complessità e a nuove dinamiche», anche alla luce dei momenti difficili che vive il Paese «affacciarsi a nuovi mercati richiede lungimiranza nelle scelte imprenditoriali e pratiche virtuose. Attraverso l'internazionalizzazione delle imprese – conclude Rende, lanciando un monito anche alle istituzioni - si potrebbe paventare un'uscita più celere da questo cono d'ombra, cercando di dare certezze a quelle tante imprese italiane che quotidianamente lottano contro questa recessione che sembra ormai infinita». |
Tell A Friend
|
|
|
UN POSTER PER LA PACE, PREMIATO L' ALUNNO FERDINANDO D' ELIA |
et at: 21/03/2013 | |
COMUNICATO - Il Lions Club Castrovillari festeggia il suo 51esimo anniversario della Charter Nigth - Domenica 17 marzo si e' tenuta presso il Jolly Hotel di Castrovillari la Cerimonia della 51^ Charter Night del Lions Club di Castrovillari. L' evento, che sancisce ufficialmente la nascita e l' iscrizione alla " The International Association of Lions Clubs ", e' coinciso con la visita del Governatore del Distretto 108 YA dott. Gianfranco Sava. Erano presenti tutte le massime autorità lionistiche locali e distrettuali in carica, il Presidente della VI Circoscrizione, ing. Edoardo D’Andrea,i Presidenti di molti Lions Clubs della Calabria e di alcuni Club della Campania e Basilicata e tra gli ospiti, il Sindaco della Città di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito, il Consigliere Regionale,On. Avv. Gianluca Gallo, e il Presidente del Rotary Club, dott. Lino Tetro. Il presidente del Club, avv. Nadia Carnevale, soddisfatta per l’importante traguardo raggiunto, nel suo intervento ha ripercorso i momenti più significativi che hanno visto il Club fra quanti sul territorio si sono adoperati per far fronte ai problemi sopraggiunti quali: la paventata soppressione del tribunale, decisa dal Governo centrale, il terremoto che ha interessato l’intera area del Pollino e l’accorpamento dell’Ospedale di Castrovillari a quello di Acri, deciso dal Governo regionale. La cerimonia è proseguita con l’ammissione di nuovi soci, tra questi il Past Governatore, avv. Maurizio de Tilla cui è stata conferita la nomina di socio onorario per le sue innate doti umane e professionali e per la sua vicinanza alla Città di Castrovillari. A concluso la cerimonia il Governatore, dott. Gianfranco Sava, che si è complimentato con i soci del Club di Castrovillari per le attività svolte e in cantiere, per il dinamismo e il prestigio ricoperto in tutto il distretto lions 108 ya. Si è proceduto, poi, a consegnare alcune importanti onorificenze ad alcuni soci, il dott. Decio Martinisi, la prof.ssa Maria Luisa Massacra, l’avv. Francesco Attanasio, il dott. Roberto Aloise e al dott. Mario Panebianco per il loro costante impegno attivo, da oltre 20 anni, a favore delle cause umanitarie nella comunità e allo stesso presidente avv. Nadia Carnevale per l’interesse dimostrato nel rafforzamento dell’associazione. Un altro momento interessante è stato quello della premiazione dell’alunno Ferdinando D’Elia della classe III C della scuola “E. De Nicola” di Castrovillari che ha superato la selezione distrettuale del concorso internazionale “Un Poster per la Pace”, vincendo la selezione locale del concorso sponsorizzato da parte del Lions Club di Castrovillari. Lo spirito di servizio verso il proprio territorio e verso le persone meno fortunate arricchiscono la storia del Club che oramai appartiene profondamente al tessuto storico e culturale della città. |
Tell A Friend
|
|
|
ARTE, NATURA E MEMORIA: SULLE TRACCE DEGLI ARBRESHE DI CALABRIA. 23 E 24 MARZO GIORNATE F.A.I. A FRASCINETO |
et at: 21/03/2013 | |
Arte, natura e memoria: sulle tracce degli Arbëreshe di Calabria. Nei luoghi aperti dal F.A.I., sabato 23 e domenica 24 a Frascineto - Scoprire l' Italia e non poter fare a meno d' amarla. È il senso di una sperimentata ma sempre viva e vitale iniziativa del F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) che alla sua XXI edizione raggiunge nel fine settimana precedente la Pasqua di resurrezione i bei luoghi di Frascineto e, lambendo anche Castrovillari attraverso la collaborazione con diversi suoi istituti scolastici, racconta qualcosa della storia e dell’arte, della memoria e della natura di una delle più radicate comunità arbëreshe di Calabria. Questo percorso nel ventre di Frascineto, proposto e curato dalla delegazione F.A.I. del Pollino in sinergia con l’attivissima amministrazione comunale del luogo, si intitola “Arte, natura e memoria: sulle tracce degli Arbëreshe di Calabria” e rientra nella XXI Giornata F.A.I. di Primavera, evento che mira alla tutela ed alla valorizzazione di monumenti e luoghi unici del nostro Paese sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica ed il patrocinio della Commissione europea. L’evento di Frascineto ha inoltre il patrocinio della Regione Calabria/Assessorato alla Cultura – di rilievo il ruolo giocato dall’assessore Mario Caligiuri – e il sostegno dell’Ufficio scolastico regionale, nella persona del dottor Francesco Mercurio. Al centro delle due giornate della manifestazione (23 e 24 marzo) la visita alle Chiese di San Pietro (costruita nel sec. X in stile bizantino) e di Santa Maria dell’Assunta (costruzione del sec. XVII ad una sola navata a croce latina, di stile barocco) ed ai Musei delle Icone e del Costume “Arbëresh”. Al Museo delle Icone, fra gli altri appuntamenti, è prevista (sabato 23, dalle 15 alle 17, nell’ambito del progetto regionale “Sui sentieri dei Bizantini”) una rappresentazione teatrale a cura dell’Associazione culturale “Maschera e Volto”, con cui si mette in scena una particolare interpretazione dell’icona detta della “Entrata a Gerusalemme”. Il programma dell’evento allestito dal F.A.I. e fortemente voluto dal Comune di Frascineto (sindaco Pellicano in primis) si collega poi alle danze popolari delle antiche Vallje – riproposte per l’occasione assieme a vari momenti ludici, mentre lo svolgimento delle Vallje, la celebrazione in chiave popolare dei riti pasquali, è regolarmente previsto per “E martja e Pashkëvet”, il primo martedì dopo Pasqua, e per la seconda domenica successiva –, alla visita alle Piccole Dolomiti di Frascineto ed Ejanina, con tanto di osservazione di un’arrampicata sportiva su roccia, e alle visite guidate a cura degli “Apprendisti Ciceroni®”. Tutti appuntamenti previsti, dunque, per questo intenso fine settimana, con una particolare sottolineatura per i riti religiosi mattutini della domenica delle palme. Come detto, la doppia giornata porterà in visita a Frascineto tantissimi studenti, anche dalle scuole della vicina Castrovillari: hanno infatti aderito alla manifestazione il Liceo scientifico “E. Mattei”, il Liceo classico “G. Garibaldi”, l’Istituto d’arte “A. Alfano”, l’IPSIA “L. da Vinci”, l’Istituto tecnico industriale “E. Fermi”, l’Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione, L’Istituto di istruzione secondaria superiore “Pitagora”, l’Istituto tecnico commerciale e quello tecnico per geometri “F. Calvosa”, tutti di Castrovillari, e l’Istituto omnicomprensivo di Frascineto. Antonello Fazio |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - GRAVE ATTO CRIMINOSO, INCENDIATA UN AUTO COMUNALE |
et at: 21/03/2013 | |
Grave atto intimidatorio ai danni del Comune e dell' intera collettività castrovillarese. Durante la notte, intorno alle ore 24, un' autovettura di proprietà dell' Ente, parcheggiata sotto gli Uffici comunali di palazzo Gallo, ove ha sede anche quello del Sindaco,è stata data alle fiamme. Non si conoscono le ragioni dell’atto delinquenziale, ma sono già in corso le indagini delle autorità. Quello che è certo e che un atto di tale rilevanza rappresenta un grave attentato contro il patrimonio comunale, il bene comune e, probabilmente, contro gli stessi organi istituzionali. Un atto di questo tipo si inserisce in un contesto di criminalità, che la nostra comunità ha sempre combattuto e, così, continuerà a fare. Ecco la ragione per la quale si chiede, con determinazione, alle Forze dell’Ordine di individuare i responsabili di questo vile gesto, ripristinando, immediatamente, le regole del vivere civile che hanno sempre contraddistinto la comunità castrovillarese. A questi delinquenti l’Amministrazione comunale manda a dire che ancora, con maggiore forza, continuerà a perseguire scrupolosamente il principio di legalità, rispedendo al mittente ogni forma diretta o indiretta d’intimidazione Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
IRRICEVIBILI LE ESTERNAZIONI DI PIGNATARO. LA RISPOSTA DI ANGELO BROCCOLO COMMISSARIO STRAORDINARIO DELLA SEZIONE SEL DI CASTROVILLARI |
et at: 20/03/2013 | |
Le esternazioni del consigliere comunale Pignataro,candidato ed eletto come " indipendente " ( condizione della quale il consigliere Pignataro ha fatto largo utilizzo nel corso del mandato) nella lista di SEL, risultano essere irricevibili ed incommentabili per la virulenza verbale,che in se' risulta essere incompatibile con la normale e civile dialettica politica, nonchè con la militanza in un partito che ha bandito persino dal proprio lessico la cognizione epistemologica della violenza. Ponendo a premessa che il sottoscritto non rappresenta alcun " Padronato nè Patronato " limitandosi con ampia modestia ad espletare un mandato conferitogli dalla segreteria provinciale, e che non ha alcuna intenzione di convergere emotivamente ad alcun clima surriscaldato dal risentimento individuale,a titolo di chiarimento definitivo preciso quanto segue: 1.Al consigliere comunale Pignataro nessuno ha chiesto di dimettersi da tale ruolo,semplicemente in piu' occasioni gli è stata comunicato che politicamente non rappresenta SEL in consiglio comunale,circostanza ribadita(Gli)persino nella " vergognosa riunione " dal medesimo menzionata,in cui come precedentemente affermatato non sono mancati i rilievi critici e politicamente legittimi alla mia relazione -cosa che ribadisco senza necessità che sull'argomento debba tornarci in futuro-ergo si rinviano al mittente le bellicose intenzioni di mobilitazione popolare a difesa di un pivilegio democraticamente aquisito,e in nessun luogo mai messo in discussione. 2.Quindi per estrema chiarezza il consigliere Pignataro rimarrà al suo posto fin quando lo riterrà opportuno,semplicemente non rappresenta SEL in consiglio comunale,questo su decisione degli organismi dirigenti del partito,democraticamente eletti da un congresso provinciale ed alla luce delle non compatibilità complessivamente intese,dell'attività politica del consigliere Pignataro con SEL: 3.La questione istituzionale rappresenta solo uno degli aspetti politici cui siamo chiamati a dare risposte,e sia pure nella importanza implicita non subisco particolarmete il fascino indiscerto dei retrobottega del potere, viceversa ritengo necessario rilanciare qui ed ora le vertenze sul Territorio complessivo della nostra Provincia e le proposte per ricollocarne le problematiche al centro della discussione politica regionale,ed in questo ambito la Città di Castrovillari dovrà e potrà avere il ruolo che gli viene conferito da una Storia di pensiero e pratica democratica consolidata nel tempo. Angelo Broccolo SEL Link: qui trovi la dichiarazione del consigliere Pignataro |
Tell A Friend
|
|
|
EMERGENZA RIFIUTI, RIUNIONE IN PROVINCIA IL PROSSIMO 24 MARZO |
et at: 19/03/2013 | |
Emergenza rifiuti, riunione in provincia il prossimo 24 marzo - E' l' ennesimo appello alla regione Calabria quello che viene dalla provincia di Cosenza in materia di emergenza rifiuti. Questa mattina una nuova riunione convocata in Provincia dal presidente Oliverio, a cui hanno preso parte anche l’assessore provinciale all’Ambiente Giuseppe Aieta e i tecnici del settore, al termine della quale è stato deciso di convocare per sabato prossimo 24 marzo, alle ore 10.30, presso la Sala degli Specchi della Provincia, una riunione con tutti i sindaci dei comuni interessati all’emergenza-rifiuti in atto, a cui ha già assicurato la propria presenza anche l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pugliano. Sempre nel corso della mattinata di oggi, il presidente Oliverio, investito dai sindaci del Savuto, ha avuto anche un colloquio telefonico con il Prefetto di Cosenza, dott. Cannizzaro. " La grave situazione che si e' venuta a determinare in molti comuni e comprensori della provincia di Cosenza in merito alla gestione dei rifiuti richiede una iniziativa urgente, in primo luogo da parte della Regione Calabria che ha competenze e responsabilita' in materia, al fine di attivare tutti gli interventi necessari ed idonei tesi ad individuare soluzioni adeguate " ha affermato in una nota, il presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, QUARTIERE EUROPA, L' AMMINISTRAZIONE INCONTRERA' IL CONSIGLIERE ANNA DE GAIO PER DISCUTERE DELLA SALVAGUARDIA DELLA STRUTTURA SPORTIVA |
et at: 19/03/2013 | |
Comunicato stampa - Dopo la richiesta di incontro formulata dal consigliere comunale Anna De Gaio al Sindaco del Comune di Castrovillari, per conoscere le attivita' che l' amministrazione intende porre in essere onde evitare i continui atti vandali a cui e' sottoposta la struttura sportiva del quartiere Europa,è arrivata la convocazione da parte del vicesindaco ed assessore allo sport. Il Consigliere De Gaio si è mostrata soddisfatta per la convocazione ottenuta, sintomo che l’amministrazione non intende arroccarsi dietro alle sue posizioni ma è ben disposta al dialogo. Si attendono i risultati dell’incontro in cui verrà chiesto agli amministratori maggiore attenzione per la cura della struttura, poiché la stessa rappresenta oltre che un luogo di sport anche di socializzazione. Nel momento in cui i giovani sembrano aver perso riferimenti e navigano in un mondo fatto di effimero, dallo sport deve venire un’indicazione forte verso la ripresa di alcuni valori fondamentali per la formazione dell’uomo e del cittadino. Per tali motivi gli impianti sportivi creati devono avere la massima fruibilità e non essere sottoposti ad un progressivo depauperamento che impoverirebbe anche il patrimonio dell’ente. Il consigliere Anna De Gaio , da sempre impegnata nel mondo dello sport, attuale membro della omonima commissione Regionale , intende perseguire un’azione di stimolo e di proposta nei confronti della locale amministrazione in un’ottica di una politica come sempre vicina alla gente ed ai suoi bisogni indipendentemente dai ruoli ricoperti. Il Consigliere Comunale Prof.ssa Anna De Gaio |
Tell A Friend
|
|
|
LE ESTERNAZIONI DEL CONSIGLIERE PIGNATARO CIRCA IL COMMISSARIAMENTO DEL LOCALE CIRCOLO DI SEL |
et at: 19/03/2013 | |
Ieri ( 18 marzo 2013 n.d.r. ), ho assistito ad una vergognosa riunione nella sezione di SEL di Catrovillari. La vergogna non erano gli iscritti della sezione, ma colui mandato da Cosenza per comunirci che i " capi avevano deciso ", infatti tutti abbiamo chiesto qual' era la colpa di questo circolo per essere trattato in questo modo e umiliati,fino a sentire che il consigliere in consiglio comunale di Castrovillari non era piu' Pignataro Peppino ma un altro. La sezione SEL non e’ una bottega , ma un contenitore di idee e persone,VERGOGNATEVI!!!!! Ancora una volta ribadisco che questi non sono modi e metodi di quella sinistra che nei tempi della mia fanciullezza e nella mia cultura ho conosciuto,anzi la cosa più squallida ,e’ il fatto che si manda a dire, senza possibilità di replica. Comunque con questo mio ,voglio comunicare a qualche personaggio politico di bassa lega,che Peppino Pignataro e’ il consigliere eletto dai cittadini all’interno di un raggruppamento politico e di programma,e ancora faccio presente che esiste una dichiarazione dove mi costituivo come gruppo di SEL provinciale all’interno del consiglio comunale,quindi se qualcuno volesse aderire al gruppo puo’ farlo ma senza mandatari. La gente e’ stufa di colpi di mano,di pacchetti di tessere e decisioni a tavolino. Anzi devo ammettere che Cettola Qualunque sarebbe stato più democratico di questi illustri personaggi che negli anni hanno portato il nostro paese alla deriva. Ricordo di un concorsone alla regione , offendendo tanti giovani che sono iscritti nelle liste di collocamento , forse più validi di questi giocolieri e venditori di fumo. Ricordo ancora che il circolo di Castrovillari e insieme alla mia candidatura ,hanno fatto si che questa sezione diventasse una delle più forti a livello Calabrese e anche grazie a questo, oggi certi Signori riscaldano qualche scanno. E se pensano che tutto questo possa essere messo in discussione si sbagliano ,la gente sarà in consiglio comunale a difendere quello che e’ stato un voto dato a Mimmo Lo Polito , rispetto a coloro che hanno lottato contro e oggi si vogliono appropriare di scanni che non gli appartengono. Inoltre voglio mandare a dire a questi personaggi che aspetto la nuova legge elettorale ,in modo da poter votare le persone scelte dal popolo con le preferenze e non personaggi messi nei listini. Vi aspetto per le preferenze “CARI COMPAGNI” . Ma smettetela di fare politica dell’affare e pensate al lavoro ,ai disoccupati, ai pensionati ecc. A Castrovillari non abbiamo voluto esponenti politici a venirci a consigliare in campagna elettorale e non ne vogliamo oggi ,statevene a Cosenza ,il nostro territorio si organizzera’ da solo e dovranno finire i soprusi dei (POLITICI) cosentini su questo territorio. Peppino Pignataro |
Tell A Friend
|
|
|
SEL, IL COMMISSARIO ANGELO BROCCOLO CHIEDE UN INCONTRO A LO POLITO PER CHIARIRE LA POSIZIONE DEL SUO PARTITO ALL' INTERNO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI |
et at: 19/03/2013 | |
Sel, il commissario Angelo Broccolo chiede un incontro a Lo Polito per chiarire la posizione del suo partito all' interno del consiglio comunale di Castrovillari - Sel, Angelo Broccolo scrive al sindaco Lo Polito e chiede un incontro urgente al fine di chiarire in modo definitivo la posizione del suo partito all' interno del consiglio comunale di Castrovillari. All' incontro partecipera' anche il consigliere comunale Dolce ormai in forze a Sel. Come si ricorderà la situazione venutasi a creare all'interno di Sel nella città del Pollino fu dibattuta,con forte preoccupazione,dalla segreteria provinciale tenutasi il 12 c.m. Le diversita' di impostazioni politiche tra il Circolo,il gruppo (ex IDV) centro democratico che ha aderito a SEL e lo stesso consigliere comunale,Giuseppe Pignataro ( che continua a professare di appartenere a SEL, mentre pare che nella recente bagarre elettorale abbia affiancato Grillo, a cui si è accodato anche l' assessore Lo Giudice " fedele " a Di Diego, uscito dal partito ), induceva la stessa segreteria provinciale a fare chiarezza ed a cercare la possibilità di trovare una sintesi, all'interno dei gruppi,capace di una azione amministrativa finalizzata al bene comune. IL COMUNICATO STAMPA - Comunicato stampa - Nella giornata odierna in occasione dell’incontro con le/i Iscritte/i di SEL-Castrovillari,ho avuto modo di apprezzare il garbo e la disponibilità ad affrontare una situazione politica ed organizzativa caratterizzata da una fase piuttosto complessa ed articolata e non priva di sfumature dialettiche anche forti. Su mandato della segreteria provinciale seguirò questo particolare momento invitando tutte/i alla riflessione ed all’impegno,per segnare un percorso di elaborazione ed innovazione che poggiando sulle basi pregresse ,si consolidi attraverso le nuove adesioni al nostro progetto politico. Apprendo con rammarico della rinuncia,ovvero delle incertezze da parte di compagni cui va il riconoscimento di aver dato un contributo notevole alla nostra idealità e radicamento sul territorio,auspicando che possano dirimersi le condizioni di evidente conflittualità ed incomprensione.Gli impegni complessivi verso la Città e le responsabilità generali che in questo tempo ci coinvolgono, inducono alla ricerca di sintesi e chiarezza condivise. Con questo intento si rende pubblica la nota inviata al Sindaco della città Avv. Lo Polito. Nei prossimi giorni si affronteranno nelle sedi opportune le questioni programmatiche e di rappresentanza,in un quadro complessivo di continuità progettuale con l’esperienza amministrativa in corso,che tuttavia richiede una ricollocazione piuttosto ovvia alla luce del mutato quadro relazionale del partito allo stato privo di rappresentanza nell’esecutivo in seguito alla scelta dell’Ing Lo Giudice di lasciare SEL. Gli aspetti istituzionali pur nella implicita importanza,non debbono tuttavia vicariare l’idea di un largo e profondo tentativo di allargamento orizzontale del dibattito sul futuro della città.Dobbiamo posizionare lo sguardo focalizzando soprattutto i mondi delle precarietà,delle carenze strutturali dei servizi sociali,dell’ambiente e dei trasporti ecc,proponendo la nostra azione di movimento,aperta e condivisa in senso partecipativo,dalle quali possano stabilirsi confronti anche con esperienze inedite ,rispetto alle forme consolidate di organizzazione partitica.Si apre dunque una fase di nuove adesioni al nostro progetto politico e culturale,che nella naturale collocazione di Castrovillari dovrà coinvolgere l’intero territorio. Abbiamo il compito di far da lievito all’esercizio della cittadinanza attiva,presupposto di “ogni buona politica”,antidoto piu’ che mai necessario all’assuefazione letargica dilagante che manifesta con delega acritica i propri destini ai nuovi guru dell’inconsistenza.Qui ed altrove risulta essere predominante la ricerca di vie nuove rispetto a qualsiasi ipotesi di rassicurante trincea testimoniale. Angelo Broccolo Presidente Assemblea Regionale SEL |
Tell A Friend
|
|
|
SCADENZA DOMANDE PERSONALE ATA, 11 GIUGNO. A CASTROVILLARI LE SCUOLE RITORNANO COME PRIMA |
et at: 19/03/2013 | |
Oggetto: Scadenza domande Personale ATA, 11 giugno. A Castrovillari le scuole ritornano come prima. Al fine di dare massima informativa fra il personale interessato, il sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica che il MIUR, con O.M. n. 9 del 13/3/2013, di trasmissione del contratto che regola la mobilità del personale scolastico per l’a.s. 2013/14, ha anche stabilito le scadenze di presentazione delle domande di trasferimento e passaggi di cattedra o ruolo per il personale docente e educativo fissando tale termine al 9 aprile 2013. Per il personale ATA invece tale termine è stato differito per cui, solo per tale categoria di personale scolastico, le domande potranno essere presentate dal 13 maggio all’11 giugno 2013 e non prima in quanto, prima di tali date, non sarà aperta la funzione, anche perché vanno presentate, per la prima volta, on-line. Con la pubblicazione dell’O.M. e dei relativi bollettini ufficiali dei codici delle varie scuole è stata data esecuzione anche alla sentenza del Consiglio di Stato che aveva annullato il dimensionamento delle scuole dell’obbligo del Comune di Castrovillari, per cui ora a Castrovillari tornano a rivivere le due direzioni didattica, Villaggio Scolastico e SS. Medici, e una sola scuola media, la “E. De Nicola”. Il portale telematico del MIUR ha già recepito tale modifica facendo ritornare i docenti nelle scuole di ex titolarità, quelli della scuola media tutti alla “E. De Nicola”, quelli della scuola dell’infanzia e primaria al Villaggio Scolastico o ai SS. Medici, per cui se vogliono fare domanda di trasferimento devono tener presente la nuova posizione di titolarità al fine di non commettere errori. Il SAB, come sempre, resta disponibile a fornire informazioni in merito, assistenza e consulenza tecnica nelle sedi SAB. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
NEL POLLINO NEL 2012 SOTTOZERO ANCHE IN ESTATE |
et at: 18/03/2013 | |
NEL POLLINO NEL 2012 SOTTOZERO ANCHE IN ESTATE - Sono stati diffusi i dati relativi alle temperature rilevate lo scorso anno nel Pollino, la temperatura piu' fredda è stata rilevata a gennaio 2012 quando ha raggiunto i -24,5 gradi, lo si e' appreso a Matera dalle associazioni Meteo Basilicata e Meteoweb che gestiscono l'impianto e l'attivita' di rilevazione meteo denominata " Progetto Pollino ". Uno studio di rilevamento importante il Progetto, nato nel 2007 da un’iniziativa di MeteoWeb e costretto a combattere anche contro ignoti vandali o presunti tali che a luglio 2012 hanno distrutto e rubato la strumentazione acquisita con l’auto-tassazione di appassionati di una delle stazioni di rilevamento ironia della sorte proprio quella nel luogo più freddo dell’intero Sud d’Italia ( Piano Ruggio ), con il record raggiunto nel gennaio del 2010 di -29,4°. Come si diceva la temperatura piu' bassa registrata nel 2012 è stata di -24,5° ( presso la stazione meteo di " Piano Toscano " ) e le temperature mensili sono state tutte negative anche nei mesi estivi. |
Tell A Friend
|
|
|
PRESENTATO AGLI STUDENTI DEL LICEO " E. MATTEI " DI CASTROVILLARI IL LIBRO DELLA GIORNALISTA RAI ANNAROSA MACRI' " ALI' VOLEVA VOLARE " |
et at: 16/03/2013 | |
SIAMO TUTTI SPECCHI DELL' UMANO TRANSITO - Presentato agli studenti del liceo " E. Mattei " di CASTROVILLARI il libro della giornalista Rai Annarosa Macri' " Ali' voleva volare " sullo spinoso tema dell' immigrazione. Animato dibattito tra i liceali. Entusiasti i relatori. - Annarosa MACRI’, scrittrice e giornalista Rai, a lungo collaboratrice di Enzo BIAGI, ha tenuto un incontro ieri, 15 Marzo 2013, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, a proposito del suo libro "Alì voleva volare", pubblicato dalla casa editrice Abramo nel 2010. Accompagnata dalla sceneggiatrice Enza PAPA e dall’assessore provinciale alle Politiche Sociali della Provincia di Cosenza, Mimmo BEVACQUA , è stata accolta dalle calorose parole di benvenuto che la dirigente del Liceo “E. Mattei” , dott.ssa Giuseppina CAMPANELLA, ha rivolto ai suoi illustri ospiti, ricordando come la Scuola sia impegnata in primo piano a colmare l’eventuale divario tra aula e mondo esterno, coltivando l’impegno dei giovani e valorizzandone i talenti. Formando una nutrita platea di studenti, delle classi quarte e quinte, accompagnati dai loro docenti, i giovani hanno potuto porre domande e rilasciare testimonianze- definite dalla stessa MACRI’ “lucidamente critiche”- sullo spinoso problema dell’immigrazione, fenomeno sul quale l’autrice del libro indaga attraverso reportage giornalistici e racconti di vita presi dal vero, sottraendoli alla superficialità della cronaca. Con indignazione e tanta energia, conoscenza dei fatti e carattere battagliero, nell’introduzione del libro l’autrice si autoproclama “extracomunitaria ad honorem”, prendendo le distanze dall’oscurantismo di chi vede negli extracomunitari degli invasori pericolosi da tenere alla larga e utilizzare solo per i lavori più umili ed estenuanti, pura manovalanza senza anima. Sono i fatti di Rosarno, la “guerriglia urbana di neri contro bianchi, ex emigrati in mezzo mondo contro immigranti da un altro mondo”, che hanno dato stura a questo sfogo traboccante. Troppo triste e disumano per non reagire e la MACRI’ lo fa con la scrittura, nero su bianco, per lasciare un segno, per fare riflettere. La sua professione le ha dato l’opportunità di incontrare molte persone, di vivere tante storie attraverso i loro racconti e le loro vite. In questo libro le restituisce al lettore, condividendo esperienze ed emozioni. Il dibattito sulle tematiche del libro di Anna Rosa MACRI’ è stato preceduto dalla proiezione del cortometraggio “Uno specchio d’umano transito”, un film di Alessandro GORDANO, vincitore al concorso “Occhio sulla Calabria” al Riace Festival del 2012, girato tra Riace, Badolato ed Acquaformosa, e presentato agli studenti da Enza PAPA, coautrice insieme al regista del soggetto e della sceneggiatura. Alle numerose domande degli studenti dopo la proiezione del film, la PAPA ha risposto con competenza e suscitando tra i giovani ulteriori curiosità, anche a proposito del titolo del cortometraggio che prende spunto da un’opera di Girolamo DE RADA, poeta e scrittore calabro-albanese (Macchia Albanese, Cosenza, 1814 - S. Demetrio Corone 1903) autore, tra l’altro, per l’appunto, dell’opera Uno specchio di Umano Transito (1897) e che -occorre ricordare- diede inizio col poemetto Milosao (1836) al movimento risorgimentale albanese di cui fino alla morte fu uno dei maggiori animatori. Il Milosao è composto da una serie d'ispiratissimi idillî dove affiorano le peculiarità etniche degli Albanesi che si rifugiarono dall'Albania in Italia nel sec. 15º e hanno conservato lingua e tradizioni della madrepatria. A conclusione dell’incontro, l’assessore provinciale alle politiche sociali e vice presidente della Provincia , Mimmo BEVACQUA, ha dichiarato :” Abbiamo pensato di promuovere questa serie di incontri perché i nostri giovani possano imparare a guardare ai migranti con lo sguardo attento e curioso di chi si apre al mondo e a considerarli come una risorsa e un’opportunità e non come una minaccia sociale”. F.M.B. |
Tell A Friend
|
|
|
" TUTELA, GOVERNO E GESTIONE PUBBLICA DEL CICLO INTEGRATO DELL' ACQUA ", IL CONSIGLIO COMUNALE DICE SI'. IL COMUNICATO DELLE LISTE CIVICHE |
et at: 15/03/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Un giorno importante per Castrovillari. Il Consiglio Comunale ha deliberato all' unanimita' l' adesione al progetto di legge di iniziativa popolare " Tutela, governo e gestione pubblica del ciclo integrato dell' acqua ". Aspetto centrale e qualificante della legge, e' la sottrazione dell’acqua alle logiche del profitto e l’affidamento della gestione a enti di diritto pubblico. Le ricadute per i cittadini sono importanti: costi minori, migliore servizio, una quota-base di 50 litri al giorno pro- capite garantita e gratuita. La proposta di legge è stata presentata alla Regione Calabria nel gennaio scorso dal “Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri”. Deve essere avallata da almeno cinquemila elettori calabresi o tre consigli comunali. E Castrovillari c’è! Come c’è stata quando si è trattato di inserire nello Statuto comunale il principio dell’acqua bene pubblico, sostanziale, vitale, sottratta alle logiche della mercificazione e del guadagno, in ossequio al risultato dello storico referendum del giugno 2011. Referendum messo in discussione dagli interessi di una certa politica che pensa, evidentemente, che la volontà popolare può essere elusa e tradita. Così succede che in Calabria, la SORICAL, rea di mille e mille soprusi e ingiustizie, cerca di rientrare dalla finestra, col supporto della politica, dopo essere stata –e giustamente!- scacciata dalla porta grazie alla mobilitazione popolare regionale e nazionale. Ieri come oggi, le Associazioni di Castrovillari, aderenti e riferimento territoriale del Movimento “Bruno Arcuri”, hanno svolto e svolgono bene il loro ruolo. Tante le iniziative che “Solidarietà e Partecipazione”, “il Riccio” e “ISDE- Italia Medici per l’Ambiente” hanno promosso in questi anni per la tutela dei diritti dei cittadini: raccolta firme, volantinaggi, assemblee popolari, convegni e dibattiti. Grazie alle proposte, in Consiglio comunale, delle Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” si è giunti così alla modifica dello Statuto comunale nel 2011 e, ieri, all’adesione al progetto di legge di iniziativa popolare. Perché, come giustamente sostiene il Coordinamento “Bruno Arcuri”, si scrive acqua, ma si legge democrazia. Coordinamento Politico Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” |
Tell A Friend
|
|
|
FEDERALISMO: GERMANIA VS ITALIA, VINCONO I TEDESCHI - IN 15 ANNI DAL '95 AL 2010 LA GERMANIA HA DESTINATO ALLE AREE DEPRESSE 277 MILIARDI DI EURO CONTRO I 65 CHE L' ITALIA HA DESTINATO AI TERRITORI, SOPRATTUTTO MA NON ESCLUSIVAMENTE MERIDIONALI |
et at: 14/03/2013 | |
Federalismo: Germania vs Italia, vincono i tedeschi. L' affermazione trova supporto nello studio “Il sistema di perequazione fiscale in Germania e gli effetti sulla riduzione dei divari”di Gaetano Stornaiuolo pubblicato sull’ultimo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno, trimestrale della SVIMEZ. Condotto su dati statistici federali e regionali tedeschi, a oltre vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, lo studio prende in esame i costi dell’unificazione tedesca analizzando gli effetti delle politiche di sviluppo, la tipologia e l’entità dei trasferimenti finanziari erogati per la riduzione dei divari tra Est e Ovest. La sfida delle istituzioni, si legge nello studio, è combinare l’esigenza di autonomia finanziaria territoriale con il diritto di tutti i cittadini a ricevere servizi pubblici standard adeguati. In un Paese dalla forte tradizione federalista come la Germania, la scelta è stata chiara: le politiche regionali e i trasferimenti finanziari sono stati erogati soprattutto dallo Stato centrale ai Lander orientali nell’interesse dello sviluppo economico dell’intero Paese, " poiché si ritiene che una crescita economica regionale non adeguata possa alla fine minacciare la stabilità di tutta l’economia ". Non così in Italia. Secondo il pensiero prevalente nel dibattito politico in questi ultimi anni il federalismo dovrebbe assumere come modello di finanziamento delle principali funzioni legate allo sviluppo economico delle Regioni un meccanismo di ripartizione delle risorse erariali direttamente proporzionale alla capacità fiscale di ciascuna Regione, a scapito degli obiettivi di equità tra le persone e di solidarietà tra i territori. Secondo questo approccio il federalismo dovrebbe condurre a “ridurre o rinviare le politiche di intervento a favore dello sviluppo delle aree arretrate del Paese” affidando il ruolo di traino nazionale alle Regioni-locomotiva, senza scommettere sul Sud perché " i flussi finanziari sono stati senza ritorni economici ". Secondo la SVIMEZ ciò che serve, invece, è il coraggio politico di scegliere di ridurre i divari territoriali non solo con trasferimenti a favore dei servizi essenziali, ma anche con interventi a sostegno dello sviluppo proprio nelle aree depresse in ritardo del Mezzogiorno, che possono garantire maggiori potenzialità di crescita non solo al Mezzogiorno stesso ma all’intero Paese. In quindici anni, dal 1995 al 2010, la Germania ha destinato alle aree depresse (i Lander orientali) lo 0,8% medio annuo del Pil, pari a 277 miliardi di euro. Nello stesso periodo il FAS italiano ha erogato alle aree depresse italiane, soprattutto ma non esclusivamente meridionali, una cifra oltre quattro volte inferiore, 65 miliardi, pari allo 0,3% medio annuo del Pil. I tedeschi ci insegnano che per rilanciare la crescita nazionale occorre destinare risorse proprio alle aree depresse, portando avanti strategie di politica economica regionale nell’interesse dello sviluppo generale, e non puntare esclusivamente sulle Regioni più ricche conferendo loro maggiori autonomia di spesa ed entrate. In questo modo si spacca il Paese. |
Tell A Friend
|
|
|
COMMISSARIATO IL CIRCOLO SEL DI CASTROVILLARI AD ANGELO BROCCOLO LA MEDIAZIONE |
et at: 13/03/2013 | |
Commissariato circolo di SEL di Castrovillari ad Angelo Broccolo la mediazione - La situazione venutasi a creare all'interno di Sel nella città del Pollino è stata dibattuta,con forte preoccupazione,dalla segreteria provinciale tenutasi il 12 c.m. Le diversita' di impostazioni politiche tra il Circolo,il gruppo (ex IDV) centro democratico che ha aderito a SEL e lo stesso consigliere comunale,Giuseppe Pignataro,che continua a professare di appartenere a SEL,inducono la segreteria provinciale a fare chiarezza ed a cercare la possibilità di trovare una sintesi, all'interno dei gruppi,capace di una azione amministrativa finalizzata al bene comune. A tal fine, all'unanimità dei presenti, si è dato mandato al compagno Angelo Broccolo,Presidente dell'Assemblea Regionale di SEL di compiere ogni atto per il raggiungimento di tale obiettivo,rimarcando che Sel è un partito democratico, che si rivolge ad ogni persona e che utilizza l'iscrizione on line per i suoi simpatizzanti,rifiutando pacchetti di tessere e gruppi consolidati all'interno della struttura. L'esperienza e l'equilibrio di Angelo Broccolo saranno sicura garanzia per tutti gli iscritti e per quanti guardano a Sel con estremo interesse per la valenza del progetto politico di cui è portatore. Nelle more di una condivisione unitaria, il cui auspicio della segreteria provinciale è realizzarla in poche settimane, il compagno Broccolo, viene delegato ufficialmente ai rapporti tra l'Amministrazione Comunale di Castrovillari e SEL. Mario Melfi coordinatore provinciale SEL. |
Tell A Friend
|
|
|
ISTITUITA LA BORSA DI STUDIO IN MEMORIA DI ASSUNTA FILIPPO |
et at: 13/03/2013 | |
Istituita la borsa di studio in memoria di Assunta Filippo - E' stata annuciata dall' assessore regionale alla cultura della Calabria, Mario Caligiuri, l' istituzione di una borsa di studio in memoria di Assunta Filippo, una giovane ragazza di 28 anni che ha dedicato la sua esistenza alla cura dei disabili e di chi vive di stenti, morta un anno fa a causa di un tragico incidente ed il cui triste anniversario ricorre il 12 marzo. Le modalità della borsa di studio verranno illustrate nelle prossime settimane dall'assessore Caligiuri a Belvedere presso l'Oasi Federico insieme alla dirigente scolastica dei Licei di Belvedere Marittimo, Grazia Cianciulli. Assunta Filippo, dell’Oasi Federico di Belvedere Marittimo ha applicato nel suo agire gli insegnamenti del beato don Luigi Guanella, precursore dei moderni principi dell'assistenza e della riabilitazione dei disabili, ha speso la sua vita, da Gibuti alla Somalia, per dedicarsi ai più deboli e – sottolinea l’assessore - lo ha sempre fatto col sorriso. Dopo la sua morte i suoi organi sono stati tutti donati e quindi hanno continuato a vivere e a dare la vita. |
Tell A Friend
|
|
|
IL NUCLEO TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DELL' ARMA DEI CARABINIERI CONSEGNA ALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA I BENI RECUPERATI NELLE OPERAZIONI: ARCHEOWEB, BRETTI, ERACLE E SAN SOZONTE |
et at: 13/03/2013 | |
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell' Arma dei Carabinieri consegna alla Soprintendenza Archeologica della Calabria i beni recuperati nelle operazioni: Archeoweb, Bretti, Eracle e San Sozonte - Sono stati consegnati alla Soprintendenza Archeologica della Calabria nella persona della dirigente Simonetta Bonomi i reperti, in special modo monete di epoca magno-greca e romana recuperate in tutta Italia dai carabinieri nel corso delle operazioni: Archeoweb, Bretti, Eracle e San Sozonte. " Indefinibile il valore dei beni " ha dichiarato il maggiore Raffaele Giovinazzo, comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri nel corso della conferenza stampa - frutto delle prime sentenze di confisca che ne certificano l'appartenenza allo Stato -. Il rilevante valore culturale consegnato alla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria potra' ora rientrare nella disponibilità ed a beneficio della collettivita'. |
Tell A Friend
|
|
|
DONNE IN CRISI , LA DUE GIORNI DI INCONTRI/DIBATTITI CON TEMATICHE AL FEMMINILE, ORGANIZZATA DALL ASSOCIAZIONE CULTURALE KHOREIA 2000 |
et at: 12/03/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Il Diavolo e l'Acqua Santa. Due Anime Gemelle, in scena domenica 17 marzo, alle ore 20.30, presso la Sala 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari, concluderà "Donne in crisi", la due giorni di incontri/dibattiti con tematiche al femminile, organizzata dall’associazione culturale Khoreia 2000 di Castrovillari. Sabato 16 marzo, alle ore 18, presso la sala 8, l’incontro- dibattito verterà su: “Donne, oltre le gambe c’è di più…”, una interessante riflessione a più voci sull’universo femminile, che vedrà gli interventi del primo cittadino, Domenico Lo Polito, del consigliere comunale con delega alla cultura, Lucio Rende, del vicepresidente del consiglio comunale, Anna De Gaio, del consigliere comunale Giovanna D’Ingianna, della sociologa esperta in criminologia, mediatrice culturale, Tina Zaccato, di Maria Cristina Guido, rappresentante democratiche PD Calabria, del presidente del Cif (Centro italiano femminile) di Castrovillari, Rosalia Vigna,di Ilaria Dapino dell’associazione MammacheMamme, di Dorota Glab, esperta dell’arte del Quilling, coordinerà i lavori l’artista, Angela Micieli. Domenica 17 marzo, nella sala 8, si parlerà di “Discriminazioni, violenze, abusi: un fatto privato?”, per l’occasione interverranno il sindaco Domenico Lo Polito, il consigliere comunale con delega alla cultura, Lucio Rende, i consiglieri comunali: Anna De Gaio e Giovanna D’Ingianna, Marina Pasqua, Legale centro antiviolenza R. Lanzino di Cosenza, Luciano Lupo, ispettore questura di Cosenza e segretario regionale S.I.U.L.P Calabria, Emilia Di Napoli, associazione Integrando Sì, Tina Zaccato, sociologa esperta in Criminologia, i lavori saranno coordinati da Rosy Parrotta. “Un’occasione- ha affermato il direttore artistico del sodalizio, Rosy Parrotta- per soffermarsi sui vari aspetti delle vite di donne del nostro tempo. Una riflessione che vedrà le testimonianze di chi quotidianamente opera nel mondo del sociale e a difesa dei diritti delle donne”. L’Ufficio Stampa |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI TUTTO PRONTO PER LA XXI ^ EDIZIONE DELLE FUCARIN' I SAN GISEPPU |
et at: 12/03/2013 | |
CASTROVILLARI – LA XXI ^ EDIZIONE DELLE FUCARIN' I SAN GISEPPU COINVOLGE - E' tutto pronto per la 21^ edizione delle " Fucarin' i San Giseppu e della Sagra d' i laghin' e ciciri " e per il 19° Torneo di Calcio Memorial " Giovanni Visciglia " grazie alla consueta organizzazione dell' Associazione Culturale Gruppo Folcloristico " Citta' di Castrovillari " ed al patrocinio dell' Amministrazione comunale . Quanti vorranno iscrivere il proprio quartiere o il falò che andranno a realizzare con gli amici o parenti, potranno farlo, inviando i propri dati presso la sede dell’Associazione in corso Garibaldi 134 o telefonicamente al n. 3358220055. “L’iniziativa- ricordano il Sindaco Domenico Lo Polito ed il presidente dell’Associazione, Antonio Notaro- ancora una volta richiamerà tanta gente, rendendo la città viva.” Un’ occasione- aggiungono - che dà l’opportunità agli abitanti di più quartieri di incontrarsi e socializzare, offrendo a tutti una vera convivialità, senza perdere di vista il significato più profondo della festa religiosa.” Degna d’attenzione sarà anche la sagra “ D’i Laghini e ciciri” con degustazioni, offerte gratuitamente presso piazza Dante a cura dell’Associazione Culturale “Gruppo Folk Città di Castrovillari”. “L’iniziativa- sostengono - coinvolgerà, grazie anche ai falò in concorso ed ai tanti non in lizza, preparati come sempre dalla grande devozione popolare.” “L’appuntamento, insomma – affermano Lo Polito e Notaro-, rappresenta il desiderio e la capacità della gente di essere ancora interprete di questi momenti che si desidera perpetuare. Con queste ragioni l’Amministrazione municipale e il Gruppo folk “Città di Castrovillari” intendono ancora una volta coinvolgere i quartieri del capoluogo del Pollino nella preparazione dei tradizionali falò”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE COMUNALE, SE NE E' PARLATO IN COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE |
et at: 12/03/2013 | |
CASTROVILLARI. LA COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE AFFRONTA L' ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE COMUNALE ED ALTRO - La Commissione Ambiente, presieduta dal consigliere Armando Garofalo, si 'è incontrata nella sala Giunta al primo piano di palazzo Gallo, assistita dal geometra Natale Tollot con funzioni di segretario verbalizzante, per rimodulare il Regolamento Energetico Ambientale comunale, approvato nel 2009. Erano presenti i componenti Ferdinando Laghi e Antonio Viceconte, assenti per impegni di lavoro, invece, Piero Vico e Francesco Dolce. Alla riunione hanno partecipato anche l’Assessore allo Sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono, il consigliere Onofrio Massarotti, il Responsabile del Settore Urbanistico, ingegnere Roberta Mari, il responsabile dell’Ufficio Ambiente, geometra Franco Bianchimani, e dell’Ufficio Patrimonio , geometra Fedele Schifino, oltre i tecnici Nicola Nicoletti, Franco Calà e Salvatore Leto, questi ultimi redattori del primo Regolamento e coinvolti per ridare contenuti a quello di prossima redazione che dovrà contemplare anche nuove indicazioni nell’osservanza delle nuove normative. Per altro la bozza del redigendo regolamento energetico sarà posta all’attenzione dei cittadini sul sito dell’ente per raccogliere eventuali osservazioni e suggerimenti, utili alla sua redazione. Al centro dell’approfondimento pure le questioni legate allo sviluppo energetico, alle fonti alternative, nel rispetto della crescita sostenibile scelta dalle popolazioni e delle risorse esistenti. La Commissione ha ascoltato anche alcune proposte di interventi per il risparmio energetico di palazzo Calvosa e per la Scuola Media “Enrico De Nicola” con finanziamenti del Ministere dell’Ambiente che interessano, tra l’altro altri immobili di sette Comuni del comprensorio. Si è discusso,poi, della problematica del randagismo, decidendo di verificare nella prossima seduta della Commissione, la bozza di uno specifico regolamento. L’emergenza rifiuti non è stata affrontata in quanto l’Assessore doveva presiedere, in contemporanea con la convocazione della Commissione, un altro importante incontro presso l’Assessorato. Al Termine , così, gli approfondimenti dei regolamenti ed altre questioni sono state rinviate alla prossima riunione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI: FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. AL COMUNE ARRIVANO 94MILA EURO PER L' ANNUALITA' 2010 |
et at: 12/03/2013 | |
CASTROVILLARI: FONDO PER L’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. AL COMUNE ARRIVANO 94MILA EURO PER L’ANNUALITA' 2010 - Arrivano le risorse per i " fitti casa ". " In data odierna il Comune di Castrovillari ha ricevuto dalla Regione, per il tramite dell' Assessorato, guidato dall' onorevole Giacomo Mancini, la comunicazione del mandato di pagamento n.7553 di euro 94mila euro per i destinatari dei contributi, relativi al “Fondo per l’Accesso alle Abitazioni in Locazione”, inerente l’anno 2010.” Lo ha reso noto il Sindaco del capoluogo del Pollino , Domenico Lo Polito, il quale ricorda agli aventi diritto che appena le somme saranno disponibili per il Comune, questo li girerà immediatamente, comunicandolo agli inquilini. Il primo cittadino , appena insediato si era interessato della vicenda comunicando alla Regione la sua protesta in seguito al fatto che questi fondi erano “vincolati dal Patto di stabilità”, e chiedendo che “dette somme venissero immediatamente slegate dallo specifico documento finanziario.” Un’urgenza più volte rappresentata alla Regione Calabria e al Dipartimento di Edilizia Residenziale Pubblica e Politiche della Casa e seguita attentamente. “Oggi – ha aggiunto Lo Polito- la buona notizia per le giuste e legittime rivendicazioni di chi attendeva da tempo ed è già, per altri versi, duramente segnato dalla grave crisi economica che investe l’Italia e, in particolare, la nostra regione. Un dato che, speriamo, possa avere al più presto seguito con le altre trance, nel rispetto delle dignità di tanti e del grande significato che hanno le politiche per la casa in questo delicato momento storico. L’abitazione è un diritto che ciascuna istituzione deve tutelare e sostenere.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - RIUNITA LA IV COMMISSIONE CONSILIARE |
et at: 11/03/2013 | |
Castrovillari - La Commissione consiliare permanente competente per la " Cultura, Sport, Turismo, Pubblica Istruzione e Formazione Professionale " si e' riunita in questi giorni alla presenza dei consiglieri Anna De Gaio, Giovanna D' Ingianna, Lucio Rende, ( il consigliere Giuseppe Russo era assente per improrogabili motivi di lavoro), a cui e' intervenuto il presidente dell' Ente Parco del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra, per affrontare nuovamente il punto all' ordine del giorno riguardante il " Teatro della Sirena " del maestro Giuseppe Maradei. Alla riunione hanno partecipato anche alcuni esponenti del mondo culturale e teatrale della città. Durante l’incontro è emersa la volontà da parte del presidente dell’Ente Parco di dare sostegno concreto proprio alla questione riguardante il Teatro della Sirena, su cui era già intervenuto precedentemente l’organismo comunale. Inoltre, Pappaterra ha precisato la volontà, condivisa dai componenti della 4^ Commissione consiliare, di sviluppare una programmazione annuale, facendo entrare in sinergia l’Ente Parco con le Amministrazioni locali . Nella discussione il consigliere Lucio Rende ha sottolineato, anche, la ferma intenzione dell’Amministrazione comunale di non tagliare fondi alla cultura e di intercettarne per accrescere tutte quelle capacità che concorrono da anni alla crescita di questo importante settore cittadino. A conclusione ho ribadito la soddisfazione dell’impegno espresso da tutti i componenti e , in particolar modo, da parte dell’onorevole Pappaterra, per rilanciare l’attività del Teatro della Sirena che, con tutti gli altri soggetti culturali, teatrali ed espressivi, fa di Castrovillari ancora un “crocevia” importante dell’espressione culturale e teatrale che specifica il comprensorio del Pollino.” Il Presidente della 4^ Commissione Consiliare f.to Onofrio Massarotti |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. CONVOCATA PER MERCOLEDI' 13 MARZO, ALLE ORE 12, E GIOVEDI' 14 MARZO, ALLE ORE 15, NUOVA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE STRAORDINARIA ED URGENTE CON 11 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO |
et at: 11/03/2013 | |
CASTROVILLARI. CONVOCATA PER MERCOLEDI' 13 MARZO, ALLE ORE 12, E GIOVEDI' 14 MARZO, ALLE ORE 15, NUOVA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE STRAORDINARIA ED URGENTE CON 11 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO - Il prossimo Consiglio comunale di Castrovillari è stato indetto dal presidente, Eugenio Salerno, su indicazione della conferenza dei capigruppo, per mercoledì e giovedì prossimi, in sessione straordinaria ed urgente con undici punti all’ordine del giorno. Il 13 marzo la prima convocazione è per le ore 12, nella sala delle Rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, mentre il 14 la seconda inizierà alle ore 15 nella sala 14 del Protoconvento francescano. Dopo le interrogazioni ed interpellanze i lavori prevedono, tra l’altro, 4 punti richiesti dai gruppi di minoranza riguardanti : l’adesione alla proposta di legge regionale di iniziativa popolare su “tutela, governo e gestione pubblica del ciclo integrato dell’acqua” presentata dal Comitato calabrese Acqua a richiesta dei gruppi di minoranza; l’aggiornamento sulla situazione dell’Ospedale Spoke di Castrovillari con discussione ed eventuali determinazioni; la situazione dell’attività culturale e teatrale e l’intitolazione dei chiostri del Protoconvento francescano ai dottori Liberato Passatelli e Franco Fortunato, quest’ultimo verrà introdotto dal consigliere Mario Rosa; a seguire il parlamentino locale dovrà occuparsi della cessione dell’area per la Chiesa Cristiana Evangelica il cui punto sarà introdotto dal consigliere Armando Garofalo; poi toccherà all’estensione della polizza RC patrimoniale ai consiglieri comunali che verrà illustrata dal presidente Eugenio Salerno; successivamente l’adesione al Consorzio Etico per la prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti ed alcolici sarà spiegata dalla consigliere Giovanna D’Ingianna; il Piano Trasporti Regionali su cui l’Amministrazione municipale dovrà girare anche le osservazioni dei cittadini alla Regione e la problematica dell’ammodernamento della SS. 534 saranno illustrati dal Sindaco, Domenico Lo Polito; e il punto sulla richiesta di consegna dell’immobile all’interno del Centro Sociale di Cammarata , su cui potranno seguire apposite determinazioni, verrà introdotto dal consigliere Giuseppe Russo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|