BENEDETTO MARTINO SEGRETARIO GENERALE DELLA UILTEC DI COSENZA PROPONE ALLA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI LA ISTITUZIONE DELLA CONSULTA PERMANENTE DELL’ECONOMIA SOCIALE E DEL LAVORO et  at:  10/06/2013  

COMUNICATO STAMPA - Consulta permanente della economia sociale e del lavoro e Manifestazione Unitaria UIL-CGIL-CISL “Lavoro & Democrazia” Roma 22 giugno. La UIL provinciale attraverso Benedetto Martino Segretario Generale della UILTEC di Cosenza propone alla Amministrazione Comunale di  Castrovillari la istituzione della Consulta permanente dell’economia sociale e del lavoro proprio in occasione della manifestazione Unitaria UIL-CGIL-CISL “Lavoro & Democrazia”” Roma 22 giugno, strumento proprio di democrazia e lavoro atto a  ricoprire il ruolo di osservatorio principale sullo scenario economico-produttivo e socio-occupazionale nel Comune di Castrovillari. Esplicita tale necessità Martino: La difficoltà palese che vive l’artigianato e la piccola industria, il commercio all’ingrosso e al minuto unitamente alle attività di servizio, alle libere professioni e all’ agricoltura, impongono a tutti grandi riflessioni e allo stesso tempo corre a tutti l’obbligo almeno di provare ad adoperarsi unendo tutti gli sforzi necessari al fine di aiutare la collettività. In questo momento storico di difficolta questo strumento, sottolinea Benedetto Martino, ci necessita come non mai, al fine di realizzare la partecipazione dei soggetti portatori di interessi pubblici in materia economica e di favorire la consultazione tra le forze economiche, produttive e soggetti sociali operanti nel territorio con l’intento di ricercare le migliori soluzioni riguardanti il lavoro, lo sviluppo economico e sociale nel territorio comunale. La Consulta permanente della economia sociale e del lavoro è idonea a suggerire argomenti all’Amministrazione Comunale nei procedimenti amministrativi comunali per agevolare le attività dei nostri cittadini nella gestione e l’uso dei servizi, la semplificazione amministrativa, la verifica dell’efficienza ed efficacia dell’attività amministrativa nelle materie di competenza, esprimere pareri, ovviamente non vincolanti, sul Bilancio preventivo, sulla relazione previsionale e programmatica, poter discutere in materia di tributi e tasse comunali in materia di regolamenti che riguardano l’oggetto della consulta; piani commerciali, piani insediamenti produttivi; situazione occupazionale. Il compito della Consulta pur solo consultivo, dovrà essere quello di elaborare proposte sulle decisioni riguardanti lavoro ed economia e anche quello di concordare con i rappresentanti politici le linee strategiche per lo sviluppo e l’occupazione e deve essere quello di ridurre la distanza tra cittadini e la macchina amministrativa, con  la condivisione e l’apertura, nessuno deve essere più escluso dalla vita sociale. La Consulta permanente della economia sociale e del lavoro, ovviamente prevedrà la partecipazione di tutti i soggetti interessati totalmente a titolo gratuito, e dovrebbe prevedere all’interno la rappresentanza  delle associazioni di categoria, delle organizzazione sindacale, degli ordini professionali, delle categorie libero-professionali, del Centro per l’impiego, dell’Amministrazione Comunale e dovrà essere presieduta dal Sindaco. Credo continua Martino, che La Consulta, avendo dei compiti precisi possa costituire la realizzazione di un sistema nuovo e coordinato tra amministrazione pubblica e mondo dell'impresa e del lavoro, che promuova e permetta una efficiente ed efficace programmazione della crescita nei diversi settori (puntando su innovazione, start up, competitività, imprenditorialità giovanile, trasferimento tecnologico, sistema di relazioni costanti scuola-lavoro), favorendo un progressivo incremento di responsabilità sociale da parte dell'impresa e degli altri soggetti produttivi. Una consulta della economia sociale e del lavoro, come luogo dove condividere idee, proposte e progetti per lo sviluppo in maniera trasparente e partecipata.  L’attività della Amministrazione Comunale deve rispondere alle richieste e alle aspettative dei cittadini: la condivisione di proposte, idee, progetti, deve avvenire in maniera trasparente e quanto più partecipata il tutto al fine di trasformare la crisi in opportunità per tutti quanto meno come solidarietà, e sono certo che l’Amministrazione Comunale saprà cogliere nel senso giusto questa proposta. Colgo l’occasione per invitare l’Amministrazione Comunale ad essere presente a Roma il 22 giugno con il gonfalone di Castrovillari alla manifestazione unitaria di UIL-CGIL-CISL “Lavoro & Democrazia” in piena sintonia con quanto proposto sulla Consulta e mettendo a disposizione la nostra logistica.

 

      Tell A Friend




RSS Feed