|
CASTROVILLARI, RIUNITO IL TAVOLO PER LA SALUTE PUBBLICA FA IL PUNTO CON IL DIRETTORE DE PAOLA |
et at: 17/07/2013 | |
CASTROVILARI. IL TAVOLO PERMANENTE PER LA SALUTE FA IL PUNTO IN COMUNE CON IL DIRETTORE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO, DE PAOLA - Perche' ogni impegno, atto e azioni possa essere un risultato nell' interesse del Comprensorio. Il " Tavolo " permanente per la Sanita', composto dalla Conferenza dei Sindaci del Pollino e della Valle dell' Esaro, dal Comitato Territoriale delle Associazioni, dalle Rappresentanze Politico – Istituzionali, e dalle organizzazioni sindacali, presenti l' onorevole Gianluca Gallo oltre i Sindaci di Morano e Frascineto, rispettivamente Francesco Di Leone e Francesco Pellicano, i consiglieri comunali alla sanita' ed ai rapporti con le istituzioni, Dario D’Atri e Giovanna D’Ingianna, nonché i dottori Placco per l’Associazione “Amici del Cuore”, Gianni Cicero quale esperto e rappresentante dell'Associazione “Non più soli”, i dottori Rosanna Maritato ed il dottore Pino Angelastro per “Avis”, si è riunito questa mattina a Castrovillari, nella Sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, con il direttore del presideio ospedaliero, Salvatore De Paola, per fare il punto sull’offerta ospedaliera e sanitaria a partire da ciò che l’Ospedale Spoke possiede e può essere migliorato nell’interesse dell’intero comprensorio. Il Sindaco , Domenico Lo Polito, in qualità di coordinatore del Tavolo, introducendo i lavori ha ricordato l’impegno costante del direttore De Paola per l’ospedale di Castrovillari precisando tra l’altro : ”che se l’Ortopedia non si è chiusa ed il Prontosoccorso e la Broncopneumologia hanno ricevuto dei sollievi per dare migliori risposte ai cittadini lo dobbiamo a questi, impegnato affinché si migliorino le prestazioni e si promuovi la credibilità dell’Ospedale con tutte le sue capacità e professionalità presenti.” Le novità sul lavoro che si sta portando avanti per migliorare la struttura le ha illustrate il dottore De Paola il quale dopo aver asserito “che quanto raggiunto non poteva avvenire senza l’impegno del direttore generale Scarpelli”, ha spiegato che ci si sta adoperando “per migliorare strutturalmente la casetta Laboratorio ( verificando se attrezzarci una sala prelievi o per la microbiologia), aggiungendo la realizzazione del restyling della facciata del vecchio Ospedale, l’ampliamento dell’Unità di Medicina e la volontà di cambiare l’allocazione di Oncologia che si vuole portare al quarto piano del nuovo stabile. C’è anche un impegno per dare giusta collocazione al Centro Trasfusionale e si sta lavorando per aprire le nuove sale operatorie che si spera possano essere inaugurate entro la fine dell’anno. Nel suo dire il responsabile sanitario ha anche preannunciato la volontà di dare vita ad un Archivio per le Cartelle Cliniche. Naturalmente non sono da meno le attenzioni per il personale sociosanitario e per tutti gli altri reparti. In particolar modo ci si è soffermati sull’emodinamica che secondo De Paola ha bisogno di iniziative coraggiose e di un’attenzione in più da parte della politica e della sanità per conferire la dignità che compete al Servizio, bisognoso, indicativamente –ha detto il Direttore del Presidio-, di circa 45 infermieri e oltre 20 medici in pianta stabile . Questo con le sale operatorie - ha richiamato il Direttore De Paola- potrebbero far fare l’auspicato salto di qualità al presidio castrovillarese facendo ottenere un risultato qualitativamente importante all’intero comprensorio. Gli interventi dei vari rappresentanti intervenuti hanno ruotato su queste ed altre considerazioni, per portare avanti quella battaglia di civiltà per la salute, su cui il Tavolo con tutti i suoi soggetti è impegnato al fine di dare giusti contenuti alle strutture riconosciute sul territorio e rispondere alle esigenze dei cittadini.” Le dotazioni organiche sono state l’altro punto con ciò che riguarda la medicina di base al centro del confronto che non ha lasciato nulla d’intentato per sollecitare ciò che ha bisogno lo Spoke di Castrovillari per essere tale fino in fondo e per il quale il “Tavolo” ha ribadito la continuazione delle iniziative di tutela e potenziamento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
BISSA IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, MERCOLEDI 17 LUGLIO A MORANO CALABRO IN ARRIVO JENNY B ALL' INSEGNA DEL BLUES |
et at: 17/07/2013 | |
MERCOLEDI' 17 LUGLIO AL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL IN ARRIVO JENNY B SERATA ALL' INSEGNA DEL BLUES NEL CUORE DI MORANO CALABRO DURANTE LA SERATA, DEGUSTAZIONE DEI MIGLIORI VINI CALABRESI - Dopo l' inaugurazione nel segno del cantautorato italiano d' eccellenza in compagnia di Mario Venuti, mercoledì 17 luglio la 12° edizione del PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL - evento organizzato dall' Associazione culturale Picanto con il contributo dell' Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (progetto presentato a valere sull' avviso pubblico relativo agli eventi culturali storicizzati nell' ambito del POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V - Linea di intervento 5.2.3.1.), della Provincia di Cosenza, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 26 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia e diretto da Sergio Gimigliano – proseguirà nel segno del “Morano Blues & Jazz”, ospitando una grande rappresentante della black music: Jenny B. Nata a Catania da padre senegalese e madre italiana, ma cresciuta a Reggio Emilia, la città dei suoi genitori affidatari, Jenny B sin dall’inizio della sua carriera spazia dal pop alla dance (nel 1993 ha prestato la voce a Corona nella hit internazionale “The Rhythm of the Night”, che ha venduto oltre dieci milioni di copie), dalla musica leggera italiana (si segnalano le collaborazioni con Zucchero, Ligabue, Adriano Celentano, Massimo Ranieri e col Piotta) al jazz. Dopo aver riportato al successo “Dammi solo un minuto” dei Pooh nell’album dei Gemelli Diversi, ha debuttato da solista al Festival di Sanremo 2000, vincendo con “Semplice sai” il Primo Posto nella categoria “Nuove Proposte” e, contestualmente, il prestigioso Premio della Critica.Nel corso della seconda serata del PJF caratterizzata nel segno del “Morano Blues & Jazz” (evento fortemente voluto dal Sindaco Franco Di Leone e dall’Assessore alla Cultura Rosanna Voto e realizzato con il sostegno dell’Hotel Villa San Domenico e dell’Azienda Agrituristica Pegaso) che, come la prima sarà ambientata nella magica cornice scenografica di Piazza Giovanni XXIII, a partire dalle ore 22.00 Jenny con la sua splendida voce incanterà il pubblico accompagnata dai Blueside - band formata da tre giovani talenti calabresi: Roy Panebianco alla chitarra, Sasà Calabrese al basso elettrico e il batterista Fabrizio La Fauci – insieme ai quali interpreterà una selezione di brani della tradizione blues (tra cui i due classici “Route 66” e “Sweet Home Chicago”) alternati a famosi standard jazz (da “All of Me” a “My Funny Valentine”, da “The Man I Love” a “Misty”, da “You don’t know what love is” a “Summertime”), per una serata ricca di energia e puro divertimento, che terminerà, come da tradizione del PJF, con la degustazione dei migliori vini calabresi gestita dai Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria. |
Tell A Friend
|
|
|
NELLA NOTTE TRA DOMENICA 21 E LUNEDI' 22 LUGLIO CHIUSO AL TRAFFICO, IN ENTRAMBE LE DIREZIONI, IL TRATTO DELL'AUTOSTRADA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA COMPRESO TRA GLI SVINCOLI DI CAMPOTENESE E DI MORANO/CASTROVILLARI |
et at: 17/07/2013 | |
Anas comunica che dalle ore 21:00 di domenica 21 luglio alle ore 7:00 di lunedi' 22 luglio 2013 sara' chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Campotenese al km 174,000 e di Morano/Castrovillari al km 185,000, in provincia di Cosenza. Le limitazioni al transito si rendono necessarie per consentire le attivita' di completamento delle nuove carreggiate e predisporre il traffico su due corsie per senso di marcia. Per effetto della chiusura saranno interdette al traffico veicolare la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Campotenese e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Morano/Castrovillari. I veicoli leggeri in direzione Salerno saranno deviati allo svincolo di Morano/Castrovillari sulla strada provinciale 241 con rientro in A3 allo svincolo di Campotenese. Percorso inverso per i veicoli leggeri in direzione Reggio Calabria. I mezzi pesanti di lunga percorrenza in direzione sud, usciranno allo svincolo di Lagonegro Nord e percorreranno le strade statali 585 " Fondo Valle Noce " e 18 " Tirrena Inferiore " con rientro in A3 allo svincolo di Falerna. |
Tell A Friend
|
|
|
PIENA SOLIDARIETA' DELLE FORZE POLITICHE AL SINDACO DI CASSANO JONIO, GIANNI PAPASSO |
et at: 15/07/2013 | |
Piena solidarieta' all' amico e collega Sindaco di Cassano allo Jonio, oggetto di un atto d' intolleranza che vede ancora una volta i rappresentanti degli enti locali al centro degli obiettivi della delinquenza. Un fatto che deve far riflettere la collettivita' di questo comprensorio, dove atti del genere si continuano a registrare nei confronti di chi, nel nome del diritto e delle regole, vuole portare avanti un modo diverso di rapportarsi alla realtà ed alla quotidianità, nel rispetto della legalità e di quelle buone pratiche amministrative che intendono ottimizzare il ruolo della pubblica amministrazione tra le attività degli uomini e donne del lavoro. L’impegno che svolge in questa consiliatura Gianni Papasso, rappresenta questo sforzo, questa volontà, finalizzati a migliorare l’esistente e quei rapporti ed interlocuzioni che contribuiscono a fare dell’azione di un Comune atti di qualità nell’interesse del Territorio e della popolazione che governa. E’ con questa consapevolezza e sentimenti che mi sento vicino ed a fianco di Gianni, solerte amministratore quanto appassionato alla crescita della sua città, senza mai perdere di vista quell’importante e fondamentale sinergia che relaziona tutto il comprensorio per renderlo propulsivo e riferimento di uno sviluppo intrinseco, caratterizzato da risorse ed ambienti che sono uno funzionale e di supporto all’altro. E’ questa rotta, con l’intera azione che sta tracciando, che sicuramente dà fastidio a chi vorrebbe ed è interessato ad altro, a discapito del bene comune. Ed è anche per questo che ribadisco la vicinanza mia, dell’Amministrazione e della città che rappresento, chiedendo a Gianni di proseguire nella sua opera con il suo programma, per affermare, ancora con più forza, che la politica ha un compito di sostegno per le aspettative di ciascuno, nel rispetto gli uni degli altri, come la sta promuovendo e connotandola nell’interesse di quella giustizia civile che qui da noi necessita di coraggio per riaccendere quell’io che desidera essere protagonista di un riscatto oltre che di un vero risveglio di coscienze nuove. Vai avanti con decisione Gianni! Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito
La sezione UDC di Cassano allo Ionio ed i gruppi consiliari UDC, STABILITA' E BUON GOVERNO esprimono solidarietà e vicinanza nei confronti del Sindaco della città e della sua famiglia, per il vile gesto intimidatorio subito; convinti che gesti di questo tipo offendono l'intera comunità, rappresentiamo il nostro sgomento per quanto accaduto, con la convinzione che in questi momenti la politica si debba unire per contrastare in modo forte e convinto tutte le azioni che ledono la tranquillità personale e familiare di chi, giorno per giorno, è impegnato in prima linea nel rappresentare le istituzioni. Antonio ATENE, Mimmo LIONE, Luigi COSENZA, Nicola LEONE
SOLIDARIETA' AL SINDACO GIANNI PAPASSO DA PARTE DEL PRESIDENTE DEL PARCO, DOMENICO PAPPATERRA - Esprimo la mia piena vicinanza al compagno di tante battaglie comuni, Gianni Papasso, e all’amministratore vicino ad attento agli interessi della sua comunità e del territorio della Sibaritide e del Pollino. Voglio dargli atto che da quando è stato eletto Sindaco di Cassano all’Jonio è stato incessante il lavoro per costruire una ipotesi di strategia comune tra i nostri territori di riferimento, realizzando per la prima volta, come è successo con i PLL, che l’intera Calabria settentrionale, dall’alto jonio all’alto tirreno passando per il Pollino, convergesse su un progetto unitario. So che domani verrà a Cosenza il Ministro per gli affari regionali Graziano Delrio, invitato dall’onorevole Ernesto Magorno; mi auguro che lo stesso Ministro, oltre a farsi carico dei problemi di ordine finanziario che stanno strangolando i comuni, assuma un impegno a nome del governo per tutelare gli amministratori onesti e capaci che quotidianamente, nel primo avamposto dello Stato che è il Municipio, lavorano per i loro concittadini, facendosi carico spesso anche di responsabilità che non appartengono loro. Essendomi trovato qualche tempo fa nelle medesime condizioni comprendo e capisco, an he dal punto di vista umano, il dramma e la frustrazione che si può provare in questi momenti. Però chiedo a Gianni di proseguire nel suo lavoro potendo contare sul sostegno e sull’amicizia di tanti di noi. |
Tell A Friend
|
|
|
AL VIA IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL 2013 - PARTENZA CON MARIO VENUTI IN PROGRAMMA DOMANI ( 16/07/2013 ndr ) A MORANO IN CARTELLONE ANCHE SPYRO GYRA, SCOTT HENDERSON, GINO PAOLI & DANILO REA |
et at: 15/07/2013 | |
AL VIA IL 12° PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL - PARTENZA CON MARIO VENUTI IN PROGRAMMA DOMANI ( 16/07/2013 ndr ) A MORANO IN CARTELLONE ANCHE SPYRO GYRA, SCOTT HENDERSON, GINO PAOLI & DANILO REA - Dopo l' anteprima cosentina dello scorso 30 giugno, il Peperoncino Jazz Festival, evento confermatosi anche quest' anno il " Miglior Festival Jazz d' Italia " all' esito del JAZZIT AWARD, (prestigioso referendum – Readers Pool - indetto dalla rivista specializzata nazionale Jazzit), iniziera' ufficialmente il suo lungo tour 2013 nelle più belle località calabresi partendo dal cuore del Parco del Pollino con l’ormai tradizionale “tre giorni” all’insegna del “Morano Blues & Jazz”, evento fortemente voluto dal Sindaco Franco Di Leone e dall’Assessore alla Cultura Rosanna Voto e realizzato con il sostegno dell’Hotel Villa San Domenico e dell’Azienda Agrituristica Pegaso. Nella prima giornata, in programma DOMANI (martedì 16 luglio) in Piazza Giovanni XXIII, dopo l’apertura a firma degli scatenati e travolgenti Little S’wing - quintetto capitanato dalla carismatica cantante Antonella Zampetta con Roy Panebianco alla chitarra, Roberto Risorto al piano, Alessio Iorio al basso elettrico e Fabrizio La Fauci alla batteria, intorno alla mezzanotte sul palco allestito sotto il sagrato della Chiesa di Santa Maddalena salirà uno dei più raffinati interpreti del pop italiano: Mario Venuti. Il cantautore catanese, che dopo aver militato a lungo nella storica band dei Denovo ha intrapreso una intensa carriera da solista, caratterizzata da importanti successi sia in veste di cantante (si ricordano le fortunate partecipazioni al Festival di Sanremo) che di autore e co-autore di brani di successo (tra cui “Amore di Plastica” di Carmen Consoli), nella prima parte dello spettacolo si esibirà in veste solista alla chitarra o al pianoforte, presentando in veste acustica i brani contenuti in “L'ultimo romantico”, album che ha segnato il suo ritorno discografico dopo i recenti singoli “Quello che ci Manca”, “Fammi il Piacere” e “Trasformazioni”. Nella seconda parte del concerto, poi, Venuti inviterà sul palco il contrabbassista Sasà Calabrese e il batterista Enzo Di Vita per interpretare insieme a loro alcuni dei suoi maggiori successi (“Fortuna”, “Adesso con chi stai?”, “Per causa d’amore”), la cover “Arrivederci” e lo splendido “Chega de Saudade”, brano che ha dato origine alla Bossa a firma di de Moraes e Jobim. Dopo questa intensa serata, nel corso della quale, come da tradizione del PJF, gli spettatori potranno anche degustare i migliori vini calabresi, guidati dai Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria, il PJF proseguirà, nei giorni seguenti, ancora nel segno del “Morano Blues & Jazz”, con il concerto di JENNY B & THE BLUESIDE in programma mercoledì 17 alle ore 22 sempre in Piazza Giovanni XXIII e con quello all’insegna dei ritmi brasiliani del formidabile duo formato da IRIO e ROBERTINHO DE PAULA (concerto patrocinato dall’Ambasciata del Brasile), in programma il 18 alle ore 22 al Castello Normanno. Il festival organizzato dall’Associazione culturale Picanto - con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (progetto presentato a valere sull’avviso pubblico relativo agli eventi culturali storicizzati nell’ambito del POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V - Linea di intervento 5.2.3.1.), della Provincia di Cosenza, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 26 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia – e diretto da Sergio Gimigliano proseguirà poi fino al 18 settembre, con ben 55 concerti organizzati in 26 diverse località calabresi, avendo in cartellone artisti del calibro di Gino Paoli & Danilo Rea, Spyro Gyra, Mariella Nava, Scott Henderson, Kurt Rosenwinkel, Spyro Gyra, Arild Andersen, Biréli Lagrène, Rosalia De Souza, Jerry Bergonzi, Daniele Scannapieco e tanti altri. Peperoncino jazz festival 2013 dal 30 giugno al 18 settembre il programma completo |
Tell A Friend
|
|
|
SI INTENSIFICANO LE SCHERMAGLIE IN VISTA DELL' ATTESO CONFRONTO TRA IL SINDACO LO POLITO E L EX SINDACO BLAIOTTA |
et at: 15/07/2013 | |
Si intensificano le schermaglie in vista dell' atteso confronto tra il sindaco Lo Polito e l ex sindaco Blaiotta. Vi proponiamo di seguito il comunicato del sindaco Lo Polito di risposta a quello del coordinamento cittadino del PdL a firma di Francesco Condemi ( proposto di seguito al comunicato del sindaco Lo Polito ) - L' arroganza, l' incapacità, l' incompetenza ed il pressapochismo di questo nuovo Coordinamento del PDL non conosce limiti, ma neanche la decenza del minimo confronto democratico. Oggetto della discussione e del confronto richiesto un anno fa all' Amministrazione Blaiotta e ottenuto soltanto per giovedi' prossimo, 18 luglio, nel luogo, all' ora con le modalita' e con il giornalista che loro stesso hanno scelto, trova nel comunicato stampa del Coordinatore del PDL un’ulteriore mistificazione. Infatti, oggetto del confronto sono i 10 anni di Amministrazione di centrodestra ed i guai economici, giudiziari, finanziari che hanno lasciato in eredità alla città. I documenti di 10 anni di disastro li devono portare loro. I documenti richiesti, quelli in possesso dell’Ente, sono stati trasmessi, via pec, in data odierna dall’Ufficio di Segreteria. Ma la richiesta del 2 luglio era chiaramente pretestuosa. Come può uno schieramento politico , il PDL, a dire che non ha i documenti oggetto di ampia discussione in Consiglio comunale se ha affrontato e votato nel parlamentino locale il Bilancio di Previsione 2012, le Controdeduzioni formulate dalla Corte dei Conti con la delibera del 6 dicembre 2012, l’Adesione al Piano di Riequilibrio Pluriennale, al Bilancio di Riequilibrio Pluriennale e al Rendiconto di Gestione 2012? Perché 2 sono le cose: o vengono in Consiglio comunale ad improvvisare e discutere su documenti di cui hanno la piena disponibilità, ma non hanno mai letto, ovvero i documenti ce li hanno ed oggi trovano il pretesto per far saltare il tanto atteso Confronto del 18 luglio; ma noi per toglierli ogni alibi li abbiamo mandato nuovamente i documenti di cui avrebbero dovuto avere la disponibilità, facendo venir meno anche questo ulteriore pretesto. Perché davvero non si riesce a comprendere quali carte devono studiare se per 10 anni hanno amministrato loro, le carte le hanno prodotte loro e quindi le dovrebbero conoscere e dovrebbero spiegarle alla città. Si ricorda a tal proposito che tutto nasce dalla intimazione della Corte dei Conti di Catanzaro che, con la delibera del 6 settembre 2012, intimava al Comune di Castrovillari di spiegare le ragioni dello squilibrio strutturale di Bilancio e le misure concrete da attuare per evitare il dissesto del Comune. E con la predetta delibera della Corte dei Conti veniva controllato il Rendiconto di Gestione 2010-piena Amministrazione Blaiotta-, approvato anche con il voto determinante del consigliere Condemi, consigliere di maggioranza che, unitamente agli altri del suo schieramento, ha contribuito alle condizioni di squilibrio strutturale delle finanze del Comune di Castrovillari, ai limiti del dissesto. Giudizio questo che non è una libera interpretazione del centrosinistra che oggi guida il Comune di Castrovillari, ma decisione deliberata dalla Corte dei Conti della Calabria. Un’ultima precisazione: per avere una maggioranza numerica, come quella che oggi governa la città di Castrovillari, è stata, dal Sindaco Blaiotta, buttata a mare l’intera Giunta comunale e sostituita con una totalmente nuova, ove erano stati ceduti all’UDC, in cambio del voto dell’unico consigliere che gli consentiva di avere la parità numerica con la minoranza. La volgarità di questo nuovo Coordinamento del centrodestra si spiega chiaramente con una grave crisi di astinenza dal potere. Sembra quasi di vivere la situazione politica che nel 2008, a livello nazionale, ha visto cadere il Governo Prodi. Oggi sappiamo che a quel tempo vi fu una compravendita di parlamentari , ed oggi ci sono dei processi in corso. Questi metodi, propri del centrodestra, sono patrimonio evidente sia del Centro che della Periferia, dove pur di tornare al potere si utilizza qualunque sistema: lecito o illecito. Mi auguro, comunque, che giovedì 18 luglio l’ex Sindaco Blaiotta e l’ex Assessore Attanasio possano confrontarsi con il sottoscritto e con l’Assessore Di Gerio, rifuggendo i toni e la barbarie propri di alcuni aspiranti politici che oggi rappresentano il centrodestra cittadino. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito
Comunichiamo agli organi di stampa che giorno 18 luglio alle ore 19.00, presso il Protoconvento Francescano, sarà effettuato il confronto pubblico, organizzato dal PDL Castrovillari, tra l’amministrazione uscita e quella subentrata nel maggio 2012, sulla tematica relativa alle finanze del Comune di Castrovillari. Per il Centro destra castrovillarese parteciperà l’ex Sindaco Franco Blaiotta e l’ex Assessore Orazio Attanasio, mentre per l’attuale amministrazione, ad oggi, non sappiamo oltre al Sindaco Lo Polito, chi parteciperà al confronto. Il PDL Castrovillari, ha richiesto al Sindaco Lo Polito una serie di documenti (27), per poter effettuare il confronto sugli atti, come è nostra abitudine, e non sulle “chiacchiere” come affermato dallo stesso Lo Polito. A malincuore, però, dobbiamo evidenziare che nonostante la richiesta sia stata fatta il 02 Luglio, con protocollo generale n.0015622, ad oggi, a due giorni dal confronto, nessuno dei 27 atti ci è stato ancora consegnato, nonostante alcuni solleciti verbali effettuati nei giorni pregressi! Questo purtroppo è il modo di operare del centro sinistra castrovillarese, che, nonostante si tratti di atti pubblici, ritardano in modo “scientifico” la consegna, al fine di non poter neanche avere il tempo di visionarli con attenzione! Un modo di fare politica senza alcuna trasparenza! Viene dunque spontaneo chiederci il motivo di tale ritardo, trattandosi di atti già compiuti e pertanto di facile recupero! Questo modo di fare politica è molto lontano dal nostro, sono atti dovuti! La città deve anche sentire la nostra opinione su quello che è stato il primo anno della gestione Lo Polito riguardo le finanze comunali, tanto discusse dal primo cittadino, che, cerca di nascondere l’incompetenza dell’attuale Giunta nella gestione dell’ Ente ed i grossi problemi politici all’interno di quello che è rimasto della sua maggioranza, arrampicandosi sempre sullo “spettro” del dissesto che l’amministrazione di centro destra avrebbe, a suo giudizio, lasciato! Staremo a vedere se e quando gli atti richiesti ci saranno consegnati e soprattutto verificheremo anche la loro completezza, anche se, consegnarli alla vigilia del confronto sarebbe come non averlo fatto, e dunque sarebbe come prendere in giro non la nostra parte politica ma l’intera Città! PDL Castrovillari F.to Francesco Condemi |
Tell A Friend
|
|
|
LE CONSIDERAZIONI DEL SINDACO LO POLITO, SULL' ULTIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE |
et at: 13/07/2013 | |
Mi corre l’obbligo effettuare alcune considerazioni rispetto a quanto avvenuto con la celebrazione di una seduta di consiglio comunale nella giornata di ieri, in seconda convocazione, sugli stessi punti già trattati nella giornata precedente in prima convocazione. Prima di entrare nel merito bisogna dare immediatamente risposta alla proposta del consigliere Salerno Eugenio di un governo cittadino di larghe intese e di salute pubblica altrimenti opposizione dura. La risposta è un secco no perché questa maggioranza ha già un governo, della sola Città di Castrovillari, e non ha bisogno di un governo “spoke” di salute pubblica Castrovillari-Acri. Per il resto quanto avvenuto ieri con una nuova seduta di consiglio comunale non merita commenti, lasciati alla Città, ma la sola ricostruzione dei fatti di notevole rilevanza sotto l’aspetto giuridico e politico. Ieri è capitato che il presidente del consiglio comunale Salerno Eugenio sostituendosi anche al Tar abbia lui stesso dichiarato l’illegittimità della seduta del consiglio comunale in prima convocazione e svolto, unitamente ad altri 5 consiglieri comunali (Dolce, Laghi, Massarotti, Santagada e Russo Pasquale) un consiglio comunale sugli stessi punti già trattati nella giornata precedente. Qui non si tratta più di interpretazione di una norma di legge (diversa tra gli stessi Giudici tanto che il Tar Lazio e il TAR Puglia, ma soprattutto la Corte Costituzionale, danno un’interpretazione diversa rispetto al precedente del Tar Lombardia cui la minoranza si aggrappa) ma di Repubblica delle banane. La decisione sulla legittimità di un atto amministrativo compete alla sola Autorità Giudiziaria. Invece il nostro presidente del consiglio comunale si è ritenuto nelle condizioni di essere anche Giudice. In ciò avallato da quei 5 consiglieri comunali che gli facevano da cornice. Ha fatto ciò nonostante una nota scritta di chiarimento del segretario comunale dell’ente. Ha, in altri, termini, utilizzato dipendenti e risorse dell’ente al di fuori delle proprie competenze. Proprio per tale ragione, la questione è già stata dallo scrivente portata a conoscenza di sua Eccellenza il Prefetto e dell’Autorità giudiziaria competente. Così come è stata rappresentata alle Autorità suddette la violazione dello Statuto comunale (la nostra Costituzione) che prevede l’appartenenza di Presidente e vice Presidente uno alla maggioranza ed uno alla minoranza che, invece, nel nostro caso appartengono entrambi alla minoranza. Sotto l’aspetto politico verifichiamo una consolidata novità nel panorama politico cittadino e già evidenziata nell’ultimo consiglio comunale: la sintonia, l’armonia e la visione unitaria dei consiglieri “cacciati” dalla maggioranza Russo Pasquale e Salerno Eugenio, con tutti i consiglieri delle liste civiche ed il consigliere di SEL Franco Dolce (già nella coalizione con le liste civiche sotto lei cui insegne è stato eletto). Tutti insieme, però, i consiglieri di minoranza, conteggiando anche i 2 consiglieri del PDL, arrivano ad 8. Il consiglio comunale è composto da 17 membri effettivi e con diritto di voto. Il centro-sinistra può contare su nove voti. E questa in democrazia, oltre che in aritmetica, è maggioranza. Ed è la maggioranza politica che gli elettori hanno voluto e votato e che i consiglieri di minoranza, in cui oggi vengono annoverati anche i consiglieri Russo Pasquale e Salerno Eugenio (eletti non per forza propria, entrambi seconde nelle rispettive liste, ma soltanto perché il sottoscritto è risultato vincente al ballottaggio e gli stessi sono rientrati nel “premio”, si fa per dire, di maggioranza), hanno il dovere democratico di rispettare. Ritengo che non possano farsi interpreti della volontà degli elettori, già espressa democraticamente con il voto, né i coordinatori del PDL che dopo dieci anni di governo non è andato neppure al ballottaggio, segno evidente che non è in grado di intercettare ed interpretare le esigenze dei cittadini ed oggi chiede elezioni anticipate essendo in chiara “astinenza da potere”, e né le liste civiche (nell’ultima tornata rinforzate da IDV e FLI) che dopo la seconda bocciatura elettorale deve prendere atto che non vi possono essere sempre elezioni finchè non si vince. Forti del sostegno di una maggioranza politica e convinti che con i 2 consiglieri in meno, nelle persone di Eugenio Salerno e Pasquale Russo, la compagine di governo di centro-sinistra non si è indebolita ma rafforzata, continuiamo a lavorare alacremente nel solo interesse della Città sperando che la compagine unica di opposizione indistintamente composta da liste civiche, Russo Pasquale ed Eugenio Salerno, PDL e Franco Dolce (in rappresentanza di quel SEl che non vuole stare in maggioranza perché non ama gli inciuci), si confronti realmente sulle problematiche di interesse generale e si informi delle azioni messe in campo da questa maggioranza e su questo avvenga il dibattito politico. Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
SEL NON E' SUBALTERNO AL PD, COMUNICATO STAMPA |
et at: 13/07/2013 | |
Dopo la parentesi congressuale del 28 giugno, il Coordinamento Cittadino di SEL ha ripreso l'attività politica. Nella riunione odierna del direttivo sono state attribuite ai singoli componenti competenze tematiche in relazione alla politica locale e alle problematiche cittadine. Si ribadisce ove fosse ancora necessario la scelta politica di stare all'opposizione dell'attuale Amministrazione Comunale per come è stato dichiarato dal neo Coordinatore SEL Cittadino Pino Campanella in sede congressuale e dall'unico rappresentate SEL in consiglio comunale Franco Dolce. Linea politica che vede SEL all'opposizione nel Consiglio Comunale di Castrovillari. Il Coordinamento Cittadino di Sel ribadisce che SEL a Castrovillari come a Roma non è subalterno al PD o a chicchessia , da cui non accetta certo diktat o indicazioni di azione politica, precisa inoltre che la propria azione è mirata alla crescita di SEL sul territorio per la realizzazione di una grande forza di sinistra che possa essere di riferimento per i soggetti deboli nonché per coloro che sono delusi dalla politica di questo governo cittadino e nazionale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI PER LA QUALITA' AMBIENTALE. ADOTTATA LA VILLETTA VICINO ALLA " GIUSTINO FORTUNATO " PER LA QUALE OGGI E' STATA FIRMATA L' ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA' |
et at: 12/07/2013 | |
CASTROVILLARI PER LA QUALITA' AMBIENTALE. ADOTTATA LA VILLETTA VICINO ALLA " GIUSTINO FORTUNATO " PER LA QUALE OGGI E' STATA FIRMATA L' ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA' - Prima " adozione verde " nel capoluogo del Pollino. Questa mattina con la firma in Comune, dinanzi al Sindaco, Domenico Lo Polito, l’architetto Andrea Pellegrino, a nome e per conto della ditta “Rossino Centro del Mobile” s.r.l. di Lauria, ha sancito l’adozione dell’area verde di Castrovillari antistante la scuola “Giustino Fortunato”,su viale del Lavoro, che presto avrà un restyling e un attento percorso di manutenzione a carico del privato il quale riporterà decoro ad una storica villetta della città antistante il ponte “senatore Achille Salerni”. Un’azione civica di sana partecipazione al governo del Territorio che ribadisce l’importanza del coinvolgimento responsabile dei singoli, capacità o altri soggetti, per la fondamentale qualità ambientale ed immagine della città. “L’iniziativa, che è la prima ad essere varata di cinque, acquisite dall’Amministrazione comunale, grazie alla disponibilità di ditte, Società o gruppi di cittadinii e, soprattutto, al Regolamento comunale sull’adozione delle aree verdi da parte di privati che offre questo modo di condividere il recupero del paesaggio- ha affermato il primo cittadino- richiama l’importanza e ruolo che possono svolgere persone ed attività nell’interesse del bene comune.” Alla “sigla” del provvedimento era presente anche il Presidente della Commissione comunale Ambiente, Armando Garofalo, il quale nel ribadire la positività del gesto , che si spera possa essere seguito da tanti, oltre quelli già accolti dall’Ente, afferma ” mai come in questo momento, il mettersi in gioco in una sfida inedita che rilancia la sensibilità esistente verso il patrimonio che si vive non solo come <proprietà privata>. Un importante passo avanti che mostra la volontà di invertire cattive consuetudi e tendenze a spregio del bene comune e che si accinge a rilanciare l’importanza della cura per la natura, garantendone la conservazione nello sviluppo. Per questo valuteremo e sceglieremo ogni volta soluzione adeguate ai luoghi ed alle loro necessità di recupero.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PREMIO COREPLA " COMUNI RICICLONI 2013 " A SARACENA PER LA MIGLIOR RACCOLTA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA |
et at: 11/07/2013 | |
PREMIO COREPLA " Comuni Ricicloni 2013 " a Saracena per la miglior raccolta degli imballaggi in plastica - 1293 comuni italiani hanno raggiunto il 65% di raccolta differenziata dei rifiuti. 330 quelli che arrivano quasi ad essere " rifiuti free ". Ancora sprecone le grandi città. Questa una sintesi naturalmente immodesta della XX edizione dei Comuni Ricicloni, l'iniziativa di Legambiente che premia le comunita' locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. La buona notizia per il territorio del Pollino viene da Saracena tra i comuni ricicloni 2013, ventinovesima la sua posizione nei COMUNI SOTTO I 10.000 ABITANTI - Area sud, in base all’indice di buona gestione della speciale classifica. Ma non è l' unica soddisfazione per la ridente cittadina del Pollino, infatti, le è stata attribuita una ulteriore attestazione vale a dire il PREMIO COREPLA " Comuni Ricicloni 2013 " per la miglior raccolta degli imballaggi in plastica con la motivazione: " In molte Regioni del Mezzogiorno si continuano a riscontrare risultati della raccolta differenziata, nella fattispecie degli imballaggi in plastica, nel complesso gravemente insufficienti, fatta eccezione per la Sardegna e la Campania. Anche nelle regioni in maggiore difficoltà, vi sono tuttavia realtà in cui, a seguito di interventi sulle modalità di gestione dei servizi, vengono raggiunti valori di raccolta pro-capite nettamente superiori alle medie regionali. Il Comune di Saracena, situato in provincia di Cosenza e che conta circa 4.000 abitanti, rappresenta una di queste interessante eccezioni, e per questo viene quest’anno premiato. Non è infatti frequente trovare in Calabria (ma non solo…) un piccolo Comune che, grazie anche al coinvolgimento e alla collaborazione dei cittadini, riesce in una realtà difficile e in un momento critico per la finanza locale, ad attivare raccolte “porta-a-porta” e ad introdurre “barcode” per assicurare la tracciabilità dei rifiuti e la tariffazione puntuale, conseguendo così ottimi risultati nella raccolta differenziata ". |
Tell A Friend
|
|
|
EFFICIENZA INFORMATICA NEI COMUNI, CASTROVILLARI GEMELLATA CON MONZA NELL' AMBITO DEL PROGETTO AGIRE POR 2007/2013 |
et at: 11/07/2013 | |
CASTROVILLARI CON MONZA PER UN PROGETTO FINALIZZATO ALL' EFFICIENZA INFORMATICA NEI COMUNI - Si e' svolto ieri, presso il Ministero dello Sviluppo Economico in Roma, un incontro tra l’Amministrazione Lo Polito, il Comune di Monza, i delegati di INVITALIA, ReteComuni ed Anci Lombardia, nonché i delegati del Politecnico di Milano, oltre alle amministrazioni comunali di Trapani, Novara, Lamezia Terme e Corsi, per predisporre un progetto basato sulla trasparenza e l’efficienza informatica dei Comuni. L’incontro, voluto fortemente dal Comune di Castrovillari, rappresentato dall’Assessore allo Sviluppo Ambientale e Tecnologico, Angelo Loiacono, e da Fedele L’Avena dell’Ufficio Urbanistica, “ è stato incentrato – ha spiegato l’Assessore- sulla definizione del gemellaggio e sugli obiettivi derivanti dall’utilizzo ed implementazione della piattaforma GIT all’interno del Comune di Castrovillari, apprendendo ed adeguando al nostro comune l’esperienza virtuosa del Comune di Monza.” “Il gemellaggio - precisa l’Assessore -, che durerà circa 10 mesi, garantirà l’affiancamento del Comune di Monza alla nostra struttura comunale, con il monitoraggio costante da parte del Ministero, al fine di giungere, a conclusione di questo percorso, ad avere una struttura tecnologicamente avanzata, capace di dare risposte ben diverse ai cittadini. Con il Comune di Monza, con la ReteComuni e con l’Anci Lombardia – prosegue Loiacono – spero e credo sia solo l’inizio di una collaborazione fattiva che svilupperemo anche per promuovere altre iniziative condivise.” “L’obiettivo di questo incontro operativo – aggiunge- , che viene dopo alcuni mesi di lavoro da parte dei nostri uffici ed in particola modo dell’Ing. Fedele L’Avena, uno tra i primi in Italia a lavorare sulla piattaforma, è stato quello di definire con il Ministero dello Sviluppo Economico gli obiettivi di un progetto di gemellaggio tra il nostro comune ed il Comune di Monza, per garantire nei prossimi mesi, ai cittadini di Castrovillari, servizi più efficienti, minori costi per l’Ente e trasparenza amministrativa. Il Comune di Monza – prosegue l’Assessore Loiacono – ci aiuterà a trasferire a Castrovillari le buone pratiche applicate e realizzate da quasi dieci anni presso il loro municipio.” Il progetto nazionale- spiega l’amministratore- , a cui partecipa Castrovillari, denominato AGIRE POR 2007-2013 è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministro per la Coesione Territoriale e il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica. Durante l’incontro - fa sapere Loiacono - il dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico, Federico Lasco, ed i rappresentanti di INVITALIA, hanno sottolineato come sia fondamentale utilizzare in maniera oculata e sulla base di una programmazione territoriale ben strutturata i fondi europei 2007-2013, utilizzati solo per il 25% dalle Regioni. “Uno dei problemi maggiormente avvertiti, nel rapporto con le Pubbliche Amministrazioni, sono i tempi e la qualità dei servizi- sottolinea, concludendo, l’Assessore Loiacono-, che come si è visto dai dati nazionali, incidono profondamente sulla qualità della vita e sui costi delle famiglie e delle imprese. Pertanto, l’obiettivo della nostra amministrazione è quello di migliorare la struttura comunale: potenziando i servizi, riducendo i tempi di attesa per certificati ed adempimenti, diminuendo i costi di gestione connessi all’utilizzo dei software ed hardware, razionalizzando e rendendo maggiormente efficiente ed efficace il lavoro del personale del Comune. Inoltre, nell’ottica di un risanamento del debito pregresso del Comune di Castrovillari, su cui la nostra maggioranza è impegnata sin dal primo giorno di mandato, l’utilizzo, in tutti gli uffici dell’Ente, della piattaforma GIT permetterà di ridurre l’evasione, nell’ottica di un principio di giustizia sociale: “pagare tutti per pagare meno.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PROGETTO “ BUONE PRATICHE AMMINISTRATIVE IN CALABRIA “, CASTROVILLARI ENTRA IN GRADUATORIA AL CORECOM. IL CAPOLUOGO DEL POLLINO CAPOFILA DEL COMITATO CHE REALIZZERŔ IL COORDINAMENTO DEI SINDACI DEI COMUNI CALABRESI |
et at: 11/07/2013 | |
CASTROVILLARI. LA CITTA' DEL POLLINO IN GRADUATORIA AL CORECOM CALABRIA PER IL PROGETTO DELLE " BUONE PRATICHE AMMINISTRATIVE IN CALABRIA " - La citta' di Castrovillari, grazie al ruolo che svolgera' nel progetto regionale per le buone pratiche amministrative, e' entrata in graduatoria al CoReCom, Comitato Regionale per la Comunicazione della Calabria, per il trimestre luglio-settembre 2013. Quì il Comune sarà il soggetto interprete di trasmissioni dedicate autogestite in pillole per la Rai di circa cinque minuti legate a tale tipo di percorso per “offrire, nel pieno rispetto delle regole, servizi sempre migliori alla cittadinanza in regime di sussidiarietà e con risparmio di risorse”. Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, che ha sottoscritto nel gennaio scorso a Roma, nella Sede Nazionale di Poste Italiane, il protocollo d’intesa che vede il capoluogo del Pollino capofila del Comitato che realizzerà il Coordinamento dei Sindaci dei Comuni Calabresi, e la consigliere comunale, Giovanna D’Ingianna, con delega ai rapposti istituzionali, delegata in ambito amministrativo del progetto “sulle buone pratiche” la quale si occuperà dei momenti di comunicazione autogestiti per promuovere e far conoscere l’importante iniziativa. “Questa scaturisce – ha ricordato il primo cittadino- da un cammino congiunto tra enti e dall’effettuazione di un indagine promossa dall’Università della Calabria – Facoltà di Scienze Politiche, con la partecipazione di Cittalia- Fondazione ANCI Ricerche e dell’ANCI Calabria, dal titolo “ Le buone pratiche ed i Comuni della Calabria” a cui hanno collaborato oltre il Comune di Castrovillari anche quelli di Altomonte, Castrolibero, Conflenti, Decollatura, Isola Capo Rizzato, Martirano Lombardo, Monasterace, Rosarno, San Sostene, Soveria Mannelli, Terranova da Sibari e Villa San Giovanni.” “Il Coordinamento – spiegano Lo Polito e D’ingiana- ,poi, attuerà una piattaforma informatica per la raccolta e la condivisione di dati ed informazioni sulle buone pratiche realizzate dalle amministrazioni comunali, aderendo, così, all’Osservatorio sulle buone pratiche in Calabria, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.” “Dati, comunicazione e materiale informativo saranno – sostengono gli amministratori – , così, uno degli assi portanti di questa azione diffusa, consapevoli del ruolo che svolgono tali politiche per il miglior governo della pubblica amministrazione, nella quale la persona dovrebbe essere il vero centro di ogni intervento per sviluppare la sua crescita. Vogliamo affrontare questi grandi temi direttamente, da protagonisti, perché la politica non è un mondo a sé, staccato dal reale- concludono- ma ha una responsabilità specifica: creare le condizioni perché le cose buone si possano esprimere al meglio.” l’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
LA COORDINATRICE CITTADINA DELL' UDC, MARIAROSARIA D' ATRI: CONSIGLIO COMUNALE NON VALIDO IN PRIMA SEDUTA |
et at: 11/07/2013 | |
Non costituisce un caso " inaudito " il fatto che il Consiglio Comunale non si sia tenuto in prima convocazione. Se in consiglio non si raggiunge il numero legale in prima convocazione e' ovvio che venga tenuto in seconda convocazione. Il consiglio, in prima convocazione il 10/07/2013 non ha raggiunto il numero legale e pertanto non essendo valido, si terra' in seconda convocazione in data odierna 11/07/2013 alle ore 16,00. La ragione di tutto ciò è nel mancato raggiungimento del numero legale previsto dall'art. 21 delle disposizioni regolamentari dell'ente. “Inaudito” semmai, oltre che non consentito dalla Legge, è conteggiare per il raggiungimento del minimo legale anche la presenza del Sindaco, che per espressa disposizione legislativa (art. 38 comma 2 TUEL), non è prevista nel computo ai fini del raggiungimento del quorum strutturale; dunque non c'è nulla di inaudito per come denunciato dal capogruppo del PD che oltre ad essere un politico è anche un valido operatore del diritto. Tutto ciò non costituisce un fatto meramente politico, ma prettamente giuridico ai fini della formazione dell'organo decisionale del Consiglio Comunale. Riguardo al Presidente del Consiglio, è vero che è stato presente per la prima convocazione, ma per ragioni impeditive di natura personale, non si è potuto insediare in seno al consiglio. D’altronde la sua figura poteva essere facilmente surrogabile, dal Vice Presidente o dal Consigliere Anziano, potendo gli stessi svolgere le funzioni a loro spettanti per come previsto dallo Statuto e dal Regolamento Comunale. In qualità di coordinatrice dell’UDC a Castrovillari, nonchè componente del Direttivo Regionale del partito, ho comunque chiesto notizie e spiegazioni circa l'accaduto al Presidente del Consiglio che a tal proposito, ha dichiarato: << In via preliminare va chiarito che la posizione del Presidente del consiglio è di garanzia dell'intero Consiglio Comunale e non solo di parte di esso, ancorchè maggioritario, in quanto organo istituzionale e non politico>> Il Presidente del Consiglio prosegue: << Considerato che la seduta si è tenuta con la presenza di solo 8 consiglieri comunali su 16, stante le disposizioni regolamentari di quest'Ente, che prevedono espressamente, per la regolare costituzione dell'Organo Consiliare, in Prima Convocazione, la presenza di almeno la metà più 1 dei consiglieri assegnati al comune (art. 21 comma 1), la stessa non può ritenersi validamente costituita; è bene anche chiarire che ai fini della costituzione dell'Organo Consiliare, il Sindaco non può essere computato nella formazione del Quorum Costitutivo necessario a deliberare sui punti posti all'ordine del giorno, e ciò per espressa disposizione dell'art. 38 comma 2 ult. periodo, del TUEL, per come anche interpretato dal T.A.R. Lombardia Milano Sezione I del 22,06,2011 n° 1604; dunque la seduta del consiglio nella data del 10/07/2013, tenutasi in prima convocazione deve ritenersi non valida, poiché non validamente oltre che giuridicamente costituita, o meglio, la mancanza di numero legale dei consiglieri comunali non legittimava la prosecuzione dei lavori, che necessariamente deve tenersi in seconda convocazione , per come decisa dalla conferenza dei Capi-gruppi >> F.to Mariarosaria D’Atri |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA COORDINAMENTO POLITICO LISTE CIVICHE.L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO: SEDICENTE MAGGIORANZA |
et at: 10/07/2013 | |
COMUNICATO STAMPA COORDINAMENTO POLITICO LISTE CIVICHE.L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO: SEDICENTE MAGGIORANZA - Perche' ostinarsi a non riconoscere il proprio fallimento politico? Le dichiarazioni all' esito della seduta consiliare (illegittima per mancanza di numero legale) lasciano trasparire tutto l' imbarazzo di una sedicente maggioranza che di fatto non esiste più! Non esiste ne da un punto di vista politico, basti considerare che due partiti che hanno determinato la vittoria della coalizione a guida Lo Polito non fanno più parte organica della compagine di governo, ne da quello numerico 8 consiglieri di maggioranza ed 8 di opposizione, per usare le identiche parole pronunciate dal sindaco Lo Polito durante l’ultimo consiglio comunale valido. Garantire una solida e stabile maggioranza è l’atto presupposto per garantire un buon governo. Sarebbe troppo facile citare le dichiarazioni roboanti del sindaco Lo Polito rivolte alla passata amministrazione che si è trovata nella sua identica situazione numerica;sarebbe troppo semplicistico liquidare l’accaduto come un incidente di percorso e omettere di considerare che prima di autoproclamarsi salvatore della Patria si dovrebbe essere almeno in grado di risolvere i problemi della propria “maggioranza” che, dopo un anno, non è in grado di validare neanche una seduta consiliare in prima convocazione. Tornando alle dichiarazioni del capogruppo del PD, Avv. Lucio Rende, la Democrazia è stata si violentata ma non certo da parte nostra, infatti, la democrazia si regge sui numeri e sulle maggioranze, pertanto, perseverare in questa fallimentare esperienza politica, sarebbe certamente mortificare la Democrazia e violentarela nostra città. Appare oltremodo bizzarro che nell’ultimo consiglio comunale tenutosi meno di un mese fa ilcapogruppo del PD invocava la pedissequa applicazione dello Statuto e del Regolamento consiliare ed oggi si calpestano entrambi. Nel merito:1) I Punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale sono TUTTI stati richiesti daconsiglieri che oggi non erano in aula di tal ché, non essendo pervenuta alcuna delega scritta ad altri consiglieri presenti, non si potevano trattare (ex art.30 comma 1 del regolamento); 2) ove ciò non fosse sufficiente, il citare impropriamente l’art. 21 del regolamento comunale è oltremodo singolare!Infatti la consistenza del numero legale è cristallizzata dall’art. 21 (titolo IV ORGANIZZAZIONE DELLE SESSIONI E DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO) il quale stabilisce in modo non opinabile che “ IlConsiglio non può deliberare su alcuno degli argomenti iscritti all’ordine del giorno se, alla seduta di prima convocazione, non interviene almeno la metà più uno dei consiglieri assegnati al Comune”. Pertanto 9 è il numero di consiglieri necessario per la legittimità della seduta, dove il Sindaco non può rientrare mai nella formazione del quorum e ciò è chiarito dall’art. 38 comma 2 del Testo Unico degli Enti Locali il quale prescrive che “… Il regolamento indica altresì il numero dei consiglieri necessario per la validità delle sedute, prevedendo che in ogni caso debba esservi la presenza di almeno un terzo dei consiglieri assegnati per legge all'ente, senza computare a tale fine il sindaco …” ; 3) l’art. 38 comma 2 del regolamento inserito al TITOLO V DISCUSSIONE E VOTAZIONE,presuppone un Consiglio comunale validamente costituito e non è assolutamente applicabile al caso di oggi. In conclusione esortiamo coloro i quali dicono che noi delle Liste Civiche non capiamo nulla e, nel contempo millantano una capacità risolutiva dei problemi della nostra Città, ad approfondire quanto meno le fonti normative che disciplinano lo svolgimento delle loro funzioni. |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVO FURTO DI CAVI ELETTRICI, LE CONSIDERAZIONI DEL SINDACO LO POLITO |
et at: 10/07/2013 | |
Nuovo furto di cavi elettrici, le considerazioni del sindaco Lo Polito - Dobbiamo registrare un nuovo raid contro il bene comune, perpetrato questa notte e che desideriamo stigmatizzare. Riguarda quei delinquenti che hanno rubato qualche centinaia di metri di cavo elettrico della pubblica illuminazione nel tratto che va dall’Auchan sino alla parte superiore del ponte di Virtù. E’ l’ennesimo furto nei riguardi di beni pubblici della città dopo quelli registratisi, dello stesso tipo, su via dei Moranesi ed in contrada Cammarata . Il colpo inferto alla collettività ha una duplice ricaduta: la prima perché costringe l’Ente a sostenere ulteriori costi, per decine di migliaia di euro, al fine di sostituire i cavi rubati, e la seconda perché crea forti disagi agli automobilisti e pedoni, lasciando interi tratti stradali, spesso pericolosi, completamente al buio. Da qui l’invito ai cittadini di segnalare quegli “strani interventi” che normalmente avvengono nelle ore notturne sugli impianti di pubblica illuminazione .” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito ---- LINK CORRELATI: FURTO DI RAME ALLE GROTTE DI SANT' ANGELO A CASSANO ALLO JONIO. MA IL FURTO DI RAME QUANTO PORTA NELLE TASCHE DEI LADRI?
|
Tell A Friend
|
|
|
DESTINATI DAL GAL POLLINO SVILUPPO UN MILIONE E MEZZO DI EURO PER INCENTIVARE LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA |
et at: 10/07/2013 | |
Artigianato, agriturismi, fattorie didattiche, piccola ristorazione legata al territorio e ai prodotti d' eccellenza del Pollino, attività commerciali e sostegno alle attivita' turistiche. S' inquadrano in questi ambiti gli interventi del Gal Pollino Sviluppo con le misura 311 e 312 " Paesaggi e Ospitalita' " Psr Calabria 2007 - 2013 Asse IV - " Approccio LEADER ", sostenuti da quasi un milione e mezzo di investimenti, da destinare alle attivita' imprenditoriali del territorio del Pollino legate allo sviluppo endogeno capaci di corroborare le eccellenze di quest' area di Calabria con idee innovative e legate al patrimonio esistente. La struttura, presieduta da Domenico Pappaterra, e diretta da Francesco Arcidiacono ha messo in campo ben quattro azioni, inserite nel contesto del Psr calabrese, pubblicate sul Bur Calabria n°24 del 14.06.2013 parte III che consentiranno l’ampliamento di strutture già esistenti ma anche la creazione di nuove imprese e servizi a sostegno del turismo in un territorio ad ampia vocazione agricola e naturalistica. In particolare la Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole consentirà, con due azioni distinte, alle aziende agricole regolarmente iscritte presso la C.C.I.A.A., ad aziende singole o associate, o a membri di famiglie agricole di ricevere contributi per la ristrutturazione ed il miglioramento di fabbricati rurali da destinare a creazione di aree attrezzate per il tempo libero, sosta tende e camper, allestimento di aree da dedicare ad attività culturali e sportive, escursionistiche ed ippoturistiche, con una attenzione anche alla creazione di spazi per l’ospitalità di cani di proprietà degli ospiti che soggiorneranno nelle strutture agrituristiche. Ma anche la possibilità di realizzare o consolidare imprese agricole multifunzionali ed innovative come le fattorie sociali, didattiche, creative ed eco-fattorie per un importo complessivo di 830.000€. La Misura 312 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo di Micro-imprese metterà a disposizione 656.814,22€ complessivi per incentivare la creazione e lo sviluppo di micro-imprese artigiane legate specificatamente a caratteristiche tipiche del territorio o alla trasformazione di materia prima agricola (comprese gelaterie e pasticcerie legate a produzioni caratteristiche dell’area di riferimento del Gal Pollino Sviluppo); oppure la nascita di attività commerciali di prodotti e servizi (legati ad esempio al turismo rurale) strettamente connessi alla promozione del territorio e delle sue tipicità come le attività di piccola ristorazione (fino ad un massimo di 25 posti mensa).I bandi, attivi fino al 29 luglio prossimo, si collocano nel solco delle strategie precipue a sostegno dello sviluppo locale che è «la costante volontà del Gal Pollino per dare slancio, linfa vitale e man forte - soprattutto in questo tempo di crisi - alle intelligenze, le capacità e la voglia di rimanere legati al territorio di quegli imprenditori e quei giovani che hanno scelto con determinazione e passione - ha affermato il Presidente del Gal Pollino Sviluppo, Domenico Pappaterra - di fare del Pollino una terra di sviluppo e ricchezza da esplicitare in mille servizi, risorse ed attività legate ai prodotti della terra e la bellezza dei luoghi e dei paesaggi». «Con queste nuova tornata di bandi – ha sostenuto il direttore della struttura, Francesco Arcidiacono - il Gal Pollino Sviluppo offre opportunità a quanti sono convinti che fare impresa nel Pollino, puntando sulle ricchezze immateriali, culturali, turistiche e agroalimentari del comprensorio, sia possibile e di stimolo al sistema economico territoriale». |
Tell A Friend
|
|
|
PER IL PDL CITTADINO: E' TOTALE L' INSUFFICIENZA GESTIONALE DELLA GIUNTA LO POLITO |
et at: 10/07/2013 | |
Era il 30 Novembre2012, appena sei mesi di governo della citta' da parte del centro sinistra, quando il Sindaco Lo Polito si dimise in consiglio comunale dichiarando: <<non riviviamo quello che abbiamo vissuto per cinque anni!>>, indicando chiaramente che la sua amministrazione non era disposta a governare la Citta' senza che ci fossero le condizioni politiche di governo e dunque una maggioranza stabile per <<non farsi tirare dalla giacca da nessuno>>. Oggi abbiamo avuto conferma ufficialmente, in consiglio comunale, che il Sindaco è rimasto solo con il suo voto per mantenere gli equilibri di governo! Poco più di un anno e l’Amministrazione Lo Polito continua a mostrare chiaramente la propria crisi interna, con i dnevitabili conseguenze sull’azione di governo della Città. Pur di tentar di dimostrare di avere una maggioranza ad ogni costo, il Sindaco, ha riunito il Consiglio Comunale in prima convocazione, attaccando le opposizioni perché assenti, senza però spiegare alla Città il perché della convocazione in prima seduta! L’assenza di un consigliere in seconda seduta, per come circolava la notizia in città, gli avrebbe fatto mancare la maggioranza in Consiglio Comunale! Un Sindaco, allora capogruppo d’opposizione, che criticava e presentava mozioni di sfiducia al Sindaco Blaiotta perché non poteva (dopo 9 anni) amministrare con il suo solo voto in più, oggi, a quanto pare ha cambiato il “pensiero”, fa finta, infatti, di avere una maggioranza solida, senza problemi, dimenticando che ha perso ben tre consiglieri, che siedono ai banchi dell’opposizione. La totale insufficienza gestionale di questa amministrazione, che cerca di nascondere i reali problemi politici interni, denota un’amministrazione ormai agli sgoccioli che continua a trincerarsi dietro gli attacchi personali e le problematiche economiche dell’ente, incapace di risolvere i problemi della Città, che “galleggia” unicamente inaugurando e facendo propri i progetti della precedente amministrazione (vedesi parco giochi, fiera in centro ed altre iniziative messe in campo dal centro destra). In questi giorni, forse mesi, vedremo se, come il Sindaco afferma, <<qualcosa è cambiato nel modo di gestire>> o se sarà prossimo il rimpasto in giunta per cercare di salvare la propria poltrona. Intanto noi chiediamo le dimissioni del primo cittadino negli interessi unici della Città! PDL Castrovillari F.to Francesco Condemi |
Tell A Friend
|
|
|
INCENDI BOSCHIVI, LA REGIONE CALABRIA NON HA ANCORA FIRMATO L' ACCORDO CON IL CORPO FORESTALE DELLO STATO ED E INADEMPIENTE RISPETTO AGLI IMPEGNI PRESI CON LA FIRMA DELLA CONVENZIONE PER L ANNO 2012 |
et at: 10/07/2013 | |
Di recente numerosi organi di informazione regionali e locali hanno riportato notizie relative ad una conferenza stampa, nel corso della quale il Governatore della Calabria Giuseppe Scopelliti, insieme agli Assessori Trematerra e Dima, hanno rappresentato le misure adottate dalla Regione per fronteggiare il fenomeno degli incendi boschivi. Tra le altre informazioni relative alle attività messe in campo, si legge che la Regione ha firmato una convenzione con il Corpo Forestale dello Stato. Bensì ci sia intenzione reciproca alla sottoscrizione della convenzione, di fatto questa non è stata ancora firmata. Ora, premesso che la normativa nazionale in vigore demanda alle Regioni le competenze in materia di incendi boschivi, le quali possono avvalersi della collaborazione di vari enti tra cui il Corpo Forestale dello Stato, non è possibile che l’ente preposto e cioè la Regione Calabria possa indire una conferenza stampa nella quale illustra la macchina operativa per il contrasto agli incendi boschivi asserendo la firma di una convenzione con il Corpo Forestale dello Stato quando di fatto la convenzione non è stata ad oggi firmata ed inoltre la stessa Regione è inadempiente rispetto agli impegni presi con la firma della convenzione per l’ anno 2012 con il CFS . Il tutto accade il 10 luglio e cioè in pieno periodo di grave pericolosità per lo svilupparsi degli incendi boschivi in Calabria. Tutto ciò crea una situazione di sola confusione e paura per le popolazioni calabresi, le quali al verificarsi dell’evento incendio non sanno a chi rivolgersi al fine di vedersi riconosciuto il diritto alla sicurezza ed alla salvaguardia della propria incolumità e del patrimonio forestale dei propri territori. I cittadini calabresi hanno bisogno di certezze e non certo di annunci belli nelle parole ma privi nel minimo di contenuti. IN QUALITÀ DI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO AUSPICHIAMO CHE LA REGIONE CALABRIA DALLE PAROLE PASSI AI FATTI ACCELERANDO I TEMPI PER LA SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE AL FINE DI CONSENTIRE ALLE AMM.NE COINVOLTE DI POTER FORNIRE IL GIUSTO SERVIZIO CHE I CITTADINI CALABRESI SI ASPETTANO DALLE ISTITUZIONI. TUTTO CIÒ AL FINE DI CONSENTIRE AL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO DI AFFRONTARE IL SERVIZIO A DISPOSIZIONE DELLE POPOLAZIONI IN MODO SERENO E POTERE RISPONDERE AL MEGLIO ALLE NECESSITÀ ED ALLE RICHIESTE DEI CITTADINI CALABRESI CHE SPESSO PER I RITARDI DELLE ISTITUZIONI SI TROVANO DA SOLI A FRONTEGGIARE IL FENOMENO INCENDI METTENDO A REPENTAGLIO LA PROPRIA INCOLUMITÀ. |
Tell A Friend
|
|
|
A3 SA-RC, LAVORI NOTTURNI TRA L’ OTTO E IL 9 LUGLIO TRA GLI SVINCOLI DI CAMPOTENESE AL KM 174,000 E DI MORANO-CASTROVILLARI AL KM 185,000 |
et at: 05/07/2013 | |
Dalle ore 22:00 di lunedi' 8 luglio alle ore 7:00 di martedi' 9 luglio 2013 sara' chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto dell' autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Campotenese al km 174,000 e di Morano-Castrovillari al km 185,000. La limitazione al transito si rende necessaria per consentire le attivita' di completamento delle nuove carreggiate e predisporre, entro il prossimo esodo estivo, il traffico su due corsie per senso di marcia, spiega l' Anas. Per effetto della chiusura saranno interdette al traffico veicolare la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Campotenese e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Morano/Castrovillari. I veicoli leggeri in direzione Salerno saranno deviati allo svincolo di Morano/Castrovillari sulla strada provinciale 241 con rientro in A3 allo svincolo di Campotenese. Percorso inverso per i veicoli leggeri in direzione Reggio Calabria. I mezzi pesanti di lunga percorrenza in direzione sud, usciranno allo svincolo di Lagonegro Nord e percorreranno le strade statali 585 ''Fondo Valle Noce'' e 18 ''Tirrena Inferiore'' con rientro in A3 allo svincolo di Falerna. Si ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale e' consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione 'VAI Anas Plus', disponibile gratuitamente in ''App store'' e in ''Play store''. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all'autostrada A3. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. ARRIVA LA SECONDA EDIZIONE DI " CINEMA A SUD " DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON L' ASSOCIAZIONE " INTEGRANDO.SI' " ED IL COIVOLGIMENTO DI DIVERSI GIOVANI PER COINVOLGERE DI PIU' |
et at: 04/07/2013 | |
CASTROVILLARI. ARRIVA LA SECONDA EDIZIONE DI " CINEMA A SUD " DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON L' ASSOCIAZIONE " INTEGRANDO.SI' " ED IL COIVOLGIMENTO DI DIVERSI GIOVANI PER COINVOLGERE DI PIU' - Dopo il grande successo dello scorso anno , il 9 luglio prende inizio, promossa dall' Amministrazione comunale di Castrovillari che l' ha nuovamente voluta, la Seconda Edizione di " Cinema a Sud ", Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, che nel ribadire la valenza della manifestazione afferma “ l’importanza del cinema come veicolo di valori e sentimenti della nostra quotidianità.” “Quando si spengono le luci ed inizia lo spettacolo – sostiene il primo cittadino - quel che si prova ogni volta, guardando un film, è una sensazione di stupore e di gioia anche per come i registi, con l’aiuto degli attori, riescano a rappresentare la bellezza di fatti ed avvenimenti parlando dei personaggi, attraverso storie, fotografia e set.” “Quest’anno l’iniziativa, poi – aggiunge Lo Polito -, esce dai confini del Sud Italia per allargare orizzonti ed ambientazioni.” La novità di quest’anno porta sugli schermi i cartoni animati e le pellicole che hanno come filo conduttore la cultura dell’integrazione. I films d’animazione “UP”, “Coraline e la porta magica”, “Zambezia” e “La città incantata” sono previsti rispettivamente il 17 e 31 luglio ed il 21 e 28 agosto. I films, poi, “Cosa piove dal Cielo?” di Sebastiàn Borensztein che si proietterà l’11 luglio ; “London River” di Rachid Bouchareb l’8 agosto; “Il destino nel nome” di Mira Nair il 27 agosto ; il film per bambini “ La città incantata” il 28 agosto ed il 29 agosto “ Almanya-La mia famiglia va a vivere in Germania” di Yasemin Samdereli , proposti dall’associazione “Integrando.Sì” “aiuteranno ad entrare in mondi lontani, per esplorare culture nuove , per scoprire nei fotogrammi le dinamiche del dialogo tra genti diverse.” E’ questa la traccia della nuova rassegna di cinema all’aperto che si protrarrà sino al 5 settembre, con 18 pellicole, approfondendo varie tematiche, svelandone altre, tra aspetti ironici, appassionati, enigmatici, emozionanti e drammatici della realtà che affrontiamo e, dunque, della vita di tutti i giorni.” “Luogo della rassegna - spiegano i consiglieri comunali Armando Garofalo ed Antonio Viceconte che hanno seguito per l’Amministrazione l’organizzazione- sarà ancora il giardino dell’antico palazzo Gallo; l’evento è curato da Alessandra Stabile, Gianni Colaci, Tiziana Rizzo, Mimmo Donato, Paolo Saraceni e dall’Associazione “Integrando.Sì” per quanto riguarda la scelta dei film; da Giovanni Bonifati (figlio dell’indimenticabile Carmine, appassionato irriducibile di cinema), titolare del Cinema “Atomic Cafè” , per l’allestimento, e si avvale dei contributi di altri giovani.” Le altre pellicole in programma, sempre a partire dalle ore 21,30 ogni martedì e giovedì, tutte ad ingresso libero, riguardano il 9 luglio “Quasi Amici” di Olivier Nakache ed Eric Toledano; il 16 sarà la volta di “Missione di Pace” di Francesco Lagi; il 17 “Up” film di animazione per i più piccoli; il 18 “E’ stato figlio” di Daniele Cipri; il 30 luglio “Viola di mare” di Donatella Maiorca; il 31 luglio per i più piccoli “CoraLine e la porta magica”; il 1° agosto “Ciliegine” di Laura Morante; il 6 agosto “Tutti i santi giorni” di Paolo Virzi; il 20 verrà proiettato “Sette psicopatici” di Martin McDonagh; il 21 agosto “Zambezia” film di animazione per i più piccoli; il 22, invece, sarà la volta di “ L’amore dura tre anni” di Frèdèric Beigbeder; il 3 settembre sarà in programma “I più grandi di tutti” di Carlo Virzì ed il 5 settembre “Viva la libertà” di Roberto Andò. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RITORNO ALLE URNE - BOTTA E RISPOSTA MAGGIORANZA E MINORANZA |
et at: 04/07/2013 | |
Comunicato - A pochi giorni da un consiglio comunale in cui a far da banco sara' la questione sulla stabilita' politica della maggioranza continuiamo ad interrogarci sulla fallimentare gestione del centrosinistra castrovillarese, che ad un anno dalle elezioni non ha fatto altro che cagionare danni alla nostra collettività. Ricordo i toni di Lo Polito, allorquando eravamo noi a vivere crisi politiche, la sua costante conta dei consiglieri, il tentativo di far scacco alla vecchia amministrazione anche proponendo dimissioni in massa dei consiglieri comunali dell’allora opposizione. Ebbene, questo Lo Polito è cambiato, non rappresenta più la persona che la città ha votato e sulla quale la città ha riposto fiducia. Logorato da continui conflitti interni, con i suoi alleati, impotente di fronte le problematiche di bilancio, che in assenza di un assessore al ramo tardano ad essere risolte, incalzato dai tanti problemi di una città che nel cercare un rilancio si è affidata a persone sbagliate e ad una giunta debole e poco rappresentativa. Un Lo Polito stanco, pronto solo a minacciare chiunque gli vada contro con future denunce e ricorsi alla corte dei conti, che al posto di pensare alle sue responsabilità politiche ed al presente di Castrovillari, con rancore spietato controbatte ogni critica, con i ricordi di tempi passati e di epoche ormai dimenticate. Mi chiedo come mai questa conversione in corso d’opera, non comprendo il reale motivo per il quale in passato consigliava di staccare la spina ad amministrazioni colpite da crisi politiche violente, affermando che la Città avrebbe pagato il prezzo del teatrino della politica ed oggi, invece, in quello stesso teatrino punta a resistere costi quel che costi. Personalmente apprezzo il coraggio dei consiglieri ribelli, delle persone che legittimamente si stanno contrapponendo a questo scempio! La resistenza dei consiglieri ribelli, non è un inciucio, ma è un atto di amore per Castrovillari ed in particolare per quella Castrovillari che con grande consapevolezza e con grande delusione vuole il ritorno alle urne! I contrasti interni di questa maggioranza sono troppo evidenti per essere taciuti e nascosti, il prossimo consigliere che deciderà di passare all’opposizione libererà Castrovillari, acquisirà un consenso forte e di certo sarà considerato nel giusto! Riccardo Rosa
Comunicato - Gli otto consiglieri di maggioranza non accettano ma anzi rigettano con forza l' invito di Riccardo Rosa al quale ricordano che proprio nelle ultime elezioni, quando il Sindaco Lo Polito è stato eletto con un vero e proprio plebiscito, il Centro Destra che pure aveva governato per 10 anni, non è arrivato neanche al ballottaggio. Non vi sono contrasti interni alla maggioranza perché noi sottoscritti, siamo coesi e affidabili, siamo per il bene della nostra città lasciata in pessime condizioni che certamente non avremmo potuto rendere peggiori, dato il poco tempo a disposizione. I consiglieri usciti dalla maggioranza sono gli stessi che hanno votato contro a delibere che riguardano la difesa dell’ospedale, il bilancio consuntivo, la legge salva comuni che ci ha permesso di non dichiarare il dissesto per il solo scopo di salvaguardare i nostri cittadini sapendo bene cosa sarebbe significato un commissariamento della nostra città. L’ultimo ad uscirne dalla maggioranza in realtà è come se non ci fosse mai stato. Ha fatto una scelta poco comprensibile ai non addetti ai lavori, ma chi dice che la politica la mastica e la sa fare non avrà difficoltà a capire quali motivi possano avere indotto il consigliere Dolce ed il suo partito, a fare un passo indietro. Noi diciamo con toni pacati ma decisi che godiamo di buona salute e che conosciamo bene le nostre responsabilità, nella certezza che il duro lavoro che ogni giorno stiamo mettendo in campo, ci gratificherà e renderà giustizia ai nostri cittadini che hanno sofferto per 10 lunghi anni di una politica becera e clientelare, lasciando in un totale isolamento quella che un tempo era chiamata la “Capitale del Pollino”. Gli otto consiglieri di maggioranza: Lucio Rende, Armando Garofalo, Piero Vico, Giuseppe Russo, Antonio Viceconte, Dario D’Atri, Giovanna D’Ingianna, Peppino Pignataro. |
Tell A Friend
|
|
|
LO POLITO DICHIARAZIONE SU MESSA IN SICUREZZA COLLE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO A MARGINE INIZIATIVA CON SOTTOSEGRETARIO ALLA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CALABRIA, ON. DIMA |
et at: 04/07/2013 | |
LO POLITO DICHIARAZIONE SU MESSA IN SICUREZZA COLLE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO A MARGINE INIZIATIVA CON SOTTOSEGRETARIO ALLA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CALABRIA, ON. DIMA - Il Sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, presenti il consigliere provinciale Piero Vico ed i consiglieri comunali, Giovanna D’Ingianna , Armando Garofalo, Mario Rosa e Anna De Gaio, durante un’iniziativa di presentazione ed illustrazione del progetto per la messa in sicurezza del Colle del Santuario della Madonna del Castello da parte del gruppo di progettisti, interessati dal Comitato per la difesa del Santuario, pure presenti all'incontro con il sottosegretario alla Protezione civile della Regione, onorevole Giovanni Dima, ha ribadito, in una dichiarazione rilasciata alla stampa a margine del momento, “l’importanza di fare sistema tra le istituzioni ed associazioni nell’interesse di un patrimonio sempre più bisognoso, per la sua esistenza, solo di unità d’intenti, specialmente in un momento dove le risorse nella pubblica amministrazione scarseggiano.” “Solo questa sinergia- ha aggiunto Lo Polito- può aiutare i territori e le loro eccellenze a rischio idrogeologico, molte volte non dovutamente e compiutamente tutelati da apposite azioni preventive e di adeguato approccio delle esigenze esistenti. Un lavoro che deve coinvolgere – ha affermato il primo cittadino - senza differenziazioni ideologiche tutti i livelli istituzionali e le rappresentanze, preposti alla salvaguardia e tutela dei beni paesaggistici – ambientali, parti fondamentali di quel bene comune che caratterizza storia ed identità di ciascun popolo come per Castrovillari lo è il Santuario della Madonna del Castello con il sottostante Colle. ” |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA, SANITA' - OSPEDALITA' PRIVATA, SCOPELLITI INCONTRA I DG DELLE ASP CALABRESI |
et at: 03/07/2013 | |
Calabria, sanita' - Ospedalità privata, Scopelliti incontra i DG delle ASP calabresi - Si e' tenuto presso il Dipartimento Tutela della Salute della regione Calabria un incontro tra l' ente e i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Provinciali per avviare un confronto sui criteri che verranno seguiti dalla struttura commissariale per l’attribuzione dei tetti di spesa alle singole Asp relativamente all’ospedalità privata. Erano presenti oltre ai gia' citati manager provinciali, il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, in qualità di Commissario ad acta, il sub Commissario Luciano Pezzi e il DG del Dipartimento Salute Antonino Orlando. Durante l' incontro la regione ha chiesto collaborazione ai Dg delle ASP per definire, alla luce dei fabbisogni dei territori e del nuovo assetto delle strutture, l’importo da assegnare ai singoli erogatori privati. Sarà cura delle stesse Asp avviare incontri con le singole strutture, per una concertazione in merito ai budget da assegnare in vista del soddisfacimento delle esigenze dei cittadini. Sono in programma, nei prossimi giorni, ulteriori approfondimenti, anche in vista del tavolo di verifica ministeriale. Nel corso della riunione è emersa la particolare attenzione sull’esigenza di condivisione dei risultati da raggiungere al fine di individuare criteri per innalzare il livello di qualità dei servizi erogati. Soddisfacimento dei cittadini che sicuramente non passa per lunghe degenze al di fuori della propria regione, ad ogni modo, alla riunione erano presenti, altresì, i DG delle Aziende Ospedaliere con i quali sono stati affrontati ulteriori problemi in particolare per quanto riguarda le procedure dello sblocco del turn over delle assunzioni. |
Tell A Friend
|
|
|
MORMANNO TERREMOTO, ISTITUZIONI ASSENTI REGIONE CALABRIA IN PRIMIS, LA DENUNCIA DELLE ASSOCIAZIONI |
et at: 03/07/2013 | |
Sono passati ormai oltre 8 mesi dal 26 ottobre 2012, giorno in cui la Comunità di Mormanno, colpita dal sisma di magnitudo 5.2, ha visto modificare in modo drammatico la sua vita quotidiana. I cittadini di questo paese ricordano a tutti che - IL SISMA - ha costretto 114 famiglie ad uscire dalle proprie case per rifugiarsi in alloggi di fortuna (paese, contrade) dove ancora risiedono pagando, tra l' altro, affitti esorbitanti; -ha ridotto il gia' scarso giro di affari delle piccole attività artigiane e commerciali; -ha mortificato tutte le strutture ricettive e stroncato, temiamo in maniera irreversibile, ogni attività mirante a favorire l’afflusso turistico (gare di canoa, “Perciavutti” ecc…), provocando un notevole calo delle presenze; -ha causato danni psicologici a tutti i componenti di quelle famiglie (bambini, adulti, anziani) che hanno dovuto lasciare le loro case ignorando se e quando potranno ritornarvi; -ha ridotto in modo pericoloso l’attività dell’Ospedale Riabilitativo “V. Minervini”, fiore all’occhiello della Sanità Calabrese; -rischia di svuotare in maniera definitiva il paese da quegli abitanti che, desiderando di vivere e operare nel posto in cui sono nati, hanno sfidato le ben note difficoltà economiche per impiantarvi una qualche attività produttiva. Costoro, se le cose continueranno ad andare per come sono andate in questi otto mesi, prima o poi cederanno le armi e si trasferiranno in altre realtà, vicine o lontane, che dal punto di vista lavorativo offrono più occasioni. TUTTO CIÒ CONSIDERATO IL “GRUPPO CITTADINI ATTIVI” DI MORMANNO E L’ASSOCIAZIONE C.A.T. ESERCENTI UNITI MORMANNO (COMPOSTI DA SFOLLATI, OPERATORI TURISTICI, COMMERCIANTI, OPERAI, STUDENTI, ARTIGIANI CITTADINI SEMPLICI) RIUNITISI IN ASSEMBLEA IN DATA 2 LUGLIO 2013, DENUNCIANO -la quasi totale, desolante, assenza delle Istituzioni, in particolare della Regione Calabria che, pur se a conoscenza delle loro difficoltà, ha messo in campo poche, per non dire nessuna iniziativa concreta a favore delle famiglie sfollate, che, a tutt’oggi, non sono ancora potute ritornare nella propria abitazione e delle attività economiche che non hanno ricevuto nessun sollievo neanche dal punto di vista fiscale. Di contro apprendono dalla stampa che un emendamento che poteva accendere un lume di speranza nelle popolazioni colpite è stato respinto dal Consiglio Regionale in data 28-06-2013. Ci si sarebbe aspettato che, così come avvenuto in altre regioni italiane (quali l’Emilia, la Toscana e la Liguria), anche la Calabria si fosse mobilitata direttamente, per come prassi vorrebbe, a supporto delle popolazioni colpite. Nonostante le prime passerelle immediatamente dopo il sisma, ci sentiamo di dover sottolineare il completo disinteresse delle Istituzioni sul problema del terremoto del Pollino. Tutto quanto premesso, alimenta un malcontento diffuso nella cittadinanza che sta creando malumori e frustrazione non più governabili e che rischiano di sfociare in proteste molto più eclatanti. Stanchi degli spudorati giochi di potere che si stanno operando sulle loro teste, i componenti del gruppo “Cittadini Attivi” di Mormanno, nel dichiarare da oggi lo stato di agitazione, CHIEDONO -Al Presidente della Regione Calabria, on. Giuseppe Scopelliti, di prendere provvedimenti urgenti per lo snellimento di tutte le procedure attuative indispensabili alle comunità del Pollino per risollevarsi; - che una delegazione dei cittadini guidata dai sindaci e dalle amministrazioni comunali del territorio del Pollino possa essere ricevuta al più presto nella sede della Regione per discutere delle problematiche inerenti al terremoto. I COMUNI DI QUESTA ZONA DELLA CALABRIA CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, RIENTRANDO NELL’AMBITO DEI CONFINI CALABRESI SONO CALABRESI ANCH’ESSI, rivendicano un trattamento di pari dignità rispetto ad altre zone della Calabria più centrali e più vicine ai centri decisionali. MORMANNO 02 luglio 2013 Per IL GRUPPO CITTADINI ATTIVI Patrizia Russo Per il “C.A.T. ESERCENTI UNITI MORMANNO” Giuseppina Capalbi |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ATTIVITA' PRODUTTIVE. L' ASSESSORE DI GERIO: ARRIVA LA FIERA MENSILE NEL CENTRO CITTADINO - LA SPERIMENTAZIONE E' PER CAPIRE |
et at: 02/07/2013 | |
CASTROVILLARI/ATTIVITA' PRODUTTIVE. L' ASSESSORE DI GERIO: ARRIVA LA FIERA MENSILE NEL CENTRO CITTADINO - LA SPERIMENTAZIONE E' PER CAPIRE - L' Assessore alle attivita' produttive del Comune di Castrovillari, Nicola Di Gerio, ha reso noto con una dichiarazione affidata alla stampa la sperimentazione della fiera mensile in citta'. "La proponiamo - spiega- in via sperimentale per quattro mesi, di domenica, a partire dal 7 luglio, con una collocazione ben precisa: lungo Corso Garibaldi, da piazza Giovanni XXIII a Largo Cavour. " L’iniziativa – aggiunge - parte da una precisa volontà di dare una mano ad un comparto che, a causa di una congiuntura epocale, sta soffrendo ed è la buona sintesi di un lavoro, svolto in questi mesi, di concertazione e di serio ascolto delle associazioni di categoria, bisognose di azioni coraggiose per rilanciare il commercio e rimettere a “colloquiare”, con azioni mirate e vantaggiose per entrambi, domanda ed offerta. “Naturalmente – ricorda Di Gerio - è anche l’inizio di un percorso, nell’ambito di quel principio, denominato “filo rosso”, che stiamo portando avanti a più livelli, per legare le capacità d’impresa delle persone con tutte le specificità presenti nel Territorio, al fine di diffondere e correlare ogni iniziativa, come questa, con il desiderio di coinvolgere e mettere in rete, per renderla patrimonio di tutti e portavoce di un desiderio di crescita e sviluppo che non può fare a meno di ciascuno. “All’esito della verifica, di queste quattro domeniche sperimentali- fa presente l’Assessore - , si deciderà sulla sistemazione definitiva dell’appuntamento per calamitare presenze e coniugare commercio con il desiderio della gente di riscoprire, attraverso una semplice passeggiata tra le bancarelle, i luoghi della città attraverso questi eventi, finalizzati al rilancio dell’economia locale. “Su questo – dice Di Gerio - siamo impegnati: al fine di sostenere gli operatori nelle loro imprese quotidiane. “La sfida, inoltre, che abbiamo raccolto- richiama l’amministratore - vuole rilanciare tale opportunità per dare consistenza e volto a questi momenti, parte della tradizione dei borghi antichi. “La fiera mensile, spostata, poi, alla domenica- ricorda- , consente una migliore proposta alle donne e agli uomini della città e del Territorio che di solito, nei giorni infrasettimanali, lavorano. “Dunque – aggiunge l’Assessore Di Gerio- un’occasione di aggregazione sociale ed una possibilità di crescita di questa opportunità nel Territorio per suggerire, eventualmente nel prossimo futuro, speciali sezioni merceologiche che aiutino a far divenire Castrovillari, ancor più, polo d’attrazione. “L’antiquariato, il collezionismo, l’artigianato, l’enogastromia con le produzioni ed i manufatti tipici potrebbero dare una marcia in più. Vedremo. Un’opportunità da verificare nel tempo con altre idee, che questo “laboratorio” dovrà programmare nella sua “fucina” e che solo l’interlocuzione tra i vari soggetti, l’Ente locale e questo Assessorato, potrà determinare ed aiutare a far nascere.” “Il tutto per creare, solamente e semplicemente – conclude Di Gerio- , nuove occasioni per incentivare il settore commerciale che, comunque, dovrà trovare, nella sua voglia di essere, tutti gli argomenti possibili per imporsi ed attirare l’attenzione dei cittadini.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
GENERAZIONE FUTURA SU PARI OPPORTUNITA' E OCCUPAZIONE FEMMINILE IN CALABRIA |
et at: 02/07/2013 | |
Generazione futura su Pari Opportunità e Occupazione femminile in Calabria: Un dato allarmante emerge dall'ultima relazione sulla programmazione FSE 2007-2013, redatta a cura del Dipartimento per le Pari Opportunità, della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dall' analisi dei dati riguardanti l'occupazione femminile, emerge chiaramente il grave ritardo dell'Italia rispetto all'obiettivo sull'occupazione di genere fissato per il 2010 dalla Strategia di Lisbona: mentre nel Nord-Ovest e nel Nord-Est il tasso d’occupazione femminile è rispettivamente del 56% e del 57%, nel Mezzogiorno esso si arresta al 31,1% (dati 2006). ANCOR MENO IN CALABRIA CHE SCENDE AL 25 %, quindi un dato allarmante che si attesta al di sotto della triste media già sconfortante delle altre regioni del mezzogiorno d'Italia. Le responsabilità di questo triste primato, sono da ricondursi all’inerzia e alla mancata proposta progettuale da parte delle varie commissioni per le Pari Opportunità regionali, da quella presieduta dalla Presidente Giovanna Cusumano a quelle provinciali, che evidentemente si sono contraddistinte rispetto alle altre commissioni per le P.O. regionali, per la loro inerzia e inadeguatezza progettuale, disattendendo perciò, quelle tanto attese proposte, fatte di concretezze e al passo con le indicazioni europee. Tutto ciò dunque, dimostra senza il rischio di sbagliare, che le nostre donne impegnate in questa direzione, rimangono ancora ancorate a quel triste, patetico, antipatico e ancor più logoro clichè di un femminismo becero, denutrito di adeguate e concrete proposte progettuali. A rimetterci naturalmente sono quelle numerosissime donne, cha da anni sono in attesa di una occupazione senza risultati, e che continueranno a pagare lo scotto, per essere rappresentate da una classe politica inadeguata. Firmato Dott. Emilio Ierace |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. LA RSU COMUNALE DA ATTO AL SINDACO ED AMMINISTRAZIONE PER LA SOLUZIONE DELLE SPETTANZE E CON TUTTI I DIPENDENTI CHIEDE L' EROGAZIONE DEL SALARIO ACCESSORIO 2012/2013 |
et at: 02/07/2013 | |
CASTROVILLARI. LA RSU COMUNALE DA ATTO AL SINDACO ED AMMINISTRAZIONE PER LA SOLUZIONE DELLE SPETTANZE E CON TUTTI I DIPENDENTI CHIEDE L' EROGAZIONE DEL SALARIO ACCESSORIO 2012/2013 - La rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Castrovillari ha riunito ieri (primo luglio), nella sala Giunta, i dipendenti comunali con gli LSU, LPU e personale ASU, esprimendo l’intenzione di far perdurare lo stato di agitazione rispetto al contratto decentrato legato all’istituto del salario accessorio, su cui hanno preso la parola in diversi. D’altra parte si è dato atto al Sindaco Domenico Lo Polito ed all’Amministrazione per la soluzione della problematica della corresponsione delle mensilità maturate che afferma l’impegno e la buona interlocuzione messi in atto dall’Ente con la BNL, la quale ha dato anche prova di disponibilità. Naturalmente – è stato precisato - resta “in piedi” la questione legata all’erogazione del salario accessorio 2012/213 che si auspica possa essere al più presto soddisfatto e per il quale la RSU ha chiesto un incontro della delegazione trattante, ed alla parte pubblica di redigere, al più presto, l’apposita delibera. Di questo ne hanno preso atto i responsabili delle organizzazioni territoriali di categoria (Antonello Borsani per la Cisl Funzione Pubblica del direttivo provinciale che ha concluso i lavori, Carmine Marini -della rsu - per la Cigl Funzione Pubblica anche lui del direttivo provinciale che li ha introdotti, oltre a Raffaele Chiaramonte, Sandro Lanzara e Maria Antonietta De Luca della rsu) che sono intervenuti, ribadendo, tra l’altro, il ruolo sviluppato a tutela dei diritti dei lavoratori. La rappresentanza sindacale unitaria ha affermato, inoltre, la volontà di continuare a svolgere il proprio ruolo tenendo alta la guardia e vigilando. Sempre in merito all’assemblea la RSU ha redatto un documento inviato ai dipendenti nel quale tra le altre cose viene ricordato “che la situazione stipendiale è stata riallineata”, precisato “che a tutt’oggi le spettanze relative al salario accessorio non sono state evase e non è stata ancora convocata la delegazione trattante per la stipula degli accordi, nonostante le richieste della Rsu.” Da qui anche la forte sollecitazione alla parte pubblica “che ancora – si legge nel documento sindacale- non convoca le necessarie riunioni” e l’auspicio “ infine- recita concludendo la nota RSU- che la sottoscrizione dei contratti avvenga in tempi brevissimi (entro il mese di Luglio) e in quelli previsti dal Decreto ministeriale n. 35/2013, almeno per quanto riguarda il salario accessorio dell’anno 2012.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. L' INFOPOINT DI SUPPORTO ALLE AZIONI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA HA CAMBIATO SEDE IN CITTA' |
et at: 01/07/2013 | |
CASTROVILLARI. L' INFOPOINT DI SUPPORTO ALLE AZIONI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA HA CAMBIATO SEDE IN CITTA' - L' infopoint di Castrovillari, preposto a dare materiale informativo sulla raccolta differenziata in citta' ed a distribuire i sacchetti per l' umido cambia sede. Da corso Garibaldi, la postazione e' stata trasferita in via SS. Medici, nei locali dell' ex supermercato SIMPLY. Ambienti piu' adeguati per svolgere al meglio la sua attività ed il servizio che portano avanti, con impegno, le unità che vi operano. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA ATP COSENZA - GRUPPI H, NON POSSONO FARNE PARTE DIRIGENTI E/O RAPPRESENTANTI SINDACALI |
et at: 29/06/2013 | |
Su rilievi del SAB, l' USR della Calabria conferma che, nella costituzione dei gruppi H ( gruppi di lavoro per l' integrazione degli alunni in situazione di handicap ), a livello provinciale, non possono farne parte dirigenti e/o rappresentanti sindacali. L' Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, con nota prot. n. 9608 del 26/6/2013 di riscontro a rilievi formulati dal SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola sulla costituzione illegittima del gruppo H provinciale nell' ATP di Cosenza, ha confermato che, secondo la normativa allo stato vigente, non v’è spazio per rappresentanti delle OO.SS.. Nel merito, il SAB aveva contestato la costituzione di tale gruppo con la presenza di dirigenti sindacali e/o rappresentanti sindacali inseriti negli organi statutari delle OO.SS., confederali e non, in quanto, a parere del SAB, proprio per i compiti istituzionali riconosciuti al gruppo H, nel medesimo non potevano trovare spazio rappresentanti sindacali che avevano accesso a dati sensibili o al sistema informativo riservato del MIUR. L' USR della Calabria, con la nota citata ha evidenziato, richiamando la normativa vigente, la connotazione tecnico-professionale istituzionale del gruppo H che deve essere costituito da operatori che operano nell’ambito del sistema educativo, con competenze professionali afferenti alle scienze dell’educazione nell’eccezione più ampia con le seguenti competenze: -Vagliare le proposte delle scuole per il sostegno didattico, tenere contatti con i servizi sul territorio, raccogliere dati, documenti e aggiornarli, redigere documenti di proposte al Direttore Scolastico regionale, promuovere e curare attività di aggiornamento, formulare proposte per progetti sperimentali e formulare proposte per istituire posti in organico per la determinazione delle risorse di sostegno ordinarie o in deroga. Esso è composto di un Ispettore Tecnico, un Preside, un Direttore Didattico, un Docente Esperto della scuola dell’infanzia, uno della primaria e uno della media e da tre rappresentanti delle associazioni di categoria. Alla luce di quanto sopra non v’è spazio per i rappresentanti delle OO.SS., anche se fatti passare come “esperti” designati e individuati con quali criteri ? Scelti da chi ? F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|