Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| CASTROVILLARI, NUOVA RIUNIONE DEL TAVOLO PERMANENTE SULLA SANITA' | et at: 09/10/2013 |
|
CASTROVILLARI. IL TAVOLO PERMANENTE PER LA SANITA', RIUNITO NELLA SALA DI RAPPRESENTANZE DI PALAZZO GALLO RIBADISCE E RILANCIA L' IMPEGNO PER LE NECESSITA' DI SALUTE DEI PAZIENTI E SULLA PROPOSTA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA PRESSO LO SPOKE DI CASTROVILLARI CHIEDE UNA DISCUSSIONE CON TUTTI I SINDACI DEL DISTRETTO SANITARIO POLLINO/ESARO. L' idea e' quella di fare un ultimo confronto con tutti i Sindaci del Distrettro Sanitario Pollino/Esaro a " bocce ferme " per entrare nel merito della proposta sulla riabilitazione intensiva a Castrovillari, che sta " camminando ", e per affermare una strutturazione sempre più forte dell’offerta sanitaria sull’intero Comprensorio a partire, soprattutto, dalle strutture riconosciute con lo Spoke. E’ quanto scaturito ieri sera dal Tavolo Permanente della Sanità (l’organismo territoriale, composto dalla Conferenza dei Sindaci del Pollino, dell’Alto Jonio e della Valle dell’Esaro, dal Comitato Territoriale delle Associazioni, dalle Rappresentanze Politico – Istituzionali, e dalle organizzazioni sindacali), riunito nella sala di Rappresentanza di palazzo Gallo, convocato dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che lo presiede, per discutere la delibera votata all’unanimità dal Consiglio comunale della città al fine di chiede l’attivazione di un nuovo servizio riabilitativo intensivo nel nosocomio del capoluogo del Pollino per le patologie acute e subacute- senza bypassare il Tavolo Permanente (ma contestualmente- come era stato deciso nell’assise municipale castrovillarese- far pervenire la decisione anche al direttore generale dell’ASP che sta redigendo l’atto aziendale)- , e fermo restando il ruolo del Servizio di riabilitazione svolto nel nosocomio di Mormanno, configurato dal decreto di assegnazioni dei servizi con il codice 56 che concerne la riabilitazione e che- come è stato ricordato- non si vuole eliminare o stravolgere ma potenziare in questa proposta. Lo scambio di opinioni, che in alcuni momenti è stato anche forte, ha espresso una netta posizione dei Sindaci (di Mormanno, Laino Castello e Frascineto che hanno parlato anche a nome e per conto degli altri loro colleghi) i quali, pur valutando degna d’attenzione la proposta , hanno precisato l’importanza che venga ridiscussa con tutti i primi cittadini del Distretto Sanitario Pollino/Esaro a “bocce ferme”, lamentando, poi, il metodo portato avanti dal consigliere comunale Ferdinando Laghi (il quale ha risposto precisando che l’iniziativa non era a discapito di Mormanno la quale avrebbe in questa rimodulazione un potenziamento con la riabilitazione estensiva) e dalle Associazioni che sostengono tale opportunità quali “Non più Soli”, “Famiglie Disabili”, “Amici del cuore”, “AVIS”, “AVO” ed altre, per avviare tale unità con la preoccupazione- hanno ricordato questi- di dare risposte alle utenze più a rischio o che si potrebbero trovare in tali condizioni e che non possono- hanno aggiunto- attendere i tempi della politica. La CGIL, a fianco dei primi cittadini, ha espresso con determinazione le proprie titubanze per come si era creato e si stava evolvendo il confronto, ribadendo l’importanza di consegnare alla Conferenza dei Sindaci la decisione ultima ed affermando che solo l’unità, la condivisione e la concertazione sinergica può aiutare ad ottenere risposte a partire da quella complessità di esigenze di cui solo i sindaci sono sintesi. All’incontro hanno partecipato oltre il consigliere regionale Giulio Serra che ha richiamato l’importanza di proposte unitarie e condivise ( l’onorevole Gianluca Gallo era assente per impegni istituzionali), i sindaci di Frascineto, Laino Castello e Mormanno, rispettivamente Francesco Pellicano, Gianni Cosenza e Guglielmo Armentano, oltre il segretario generale comprensoriale della CGIL, Angelo Sposato con Michele Tempo, i consiglieri comunali Ferdinando Laghi, Giuseppe Santagada, Giovanna D’Ingianna- quest’ultima ha introdotto i lavori comunicando la delibera votata dal Consiglio-, Antonio Viceconte, Onofrio Massarotti, il consigliere provinciale e comunale Piero Vico, Paola Montagna per “Solidarietà e Partecipazione”, Parrotta , De Luca e Corea per l’AVO, Gianni Cicero per “Non più Soli” , Giuseppe Angelastro per l’AVIS, Salvatore Grisolia per l’Associazione “Famiglie Disabili”, Placco per l’Associazione “Amici del Cuore” ( questi ultimi hanno ribadito portata della proposta)e rappresentanti delle terapiste che lavorano a Castrovillari oltre Nunzio Masotina che è intervenuto ricordando di attenzionare la persona con le sue esigenze. L’interesse del malato ed i livelli minimi di assistenza sono stati al centro dei ragionamenti, che a partire da più angolazioni hanno ribadito l’urgenza di dare risposte nel segno di quell’unità territoriale da cui non si può prescindere – è stato richiamato- per supportare proposte che rafforzino tutte le specificità delle strutture presenti nel comprensorio, sostanziando sempre più le necessità di salute dei pazienti, con la riabilitazione per alcune patologie, e ricentrando il potenziamento dello Spoke di Castrovillari. La Conferenza dei Sindaci per queste motivazioni si riunirà, dunque, a breve per approfondire ulteriormente tali situazioni ed esigenze al fine di argomentare meglio le proposte da presentare al direttore generale dell’ASP ed al Commissario Regionale per la Sanità. Nei contributi la sollecitazione accorata di tutti a fare divenire questi momenti occasioni di scelte immediate, lavoro e laboratorio per far crescere il Territorio in termini di servizi , per rafforzare lo Spoke, per mettere al centro di tali preoccupazioni la persona, per dare ancora risposte più adeguate e precise al bisogno di salute coinvolgendo continuamente tutto il Territorio che può vedere risposte concrete alle proprie esigenze solo affrontando ogni cosa a partire e passando dal particolare che è, poi, parte del tutto e di una personale responsabilità nel lavorare per la salute e progettare insieme il proprio domani, la propria qualità della vita che costituiscono un naturale valore di unità e di crescita su cui il Tavolo Permanente con tutti i soggetti che lo compongono si sta spendendo e giocando a partire dalla responsabilità ed il grado o livello d’implicazione di ciascuno, responsabile delle proprie azioni verso se stesso e gli altri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
| |
Tell A Friend
|
|
