|
LA MUSICA D' AUTORE ALL' URBAN ACOUSTIC THEATER, RICCARDO SINIGALLIA E LAURA ARZILLI INAUGURANO IL NUOVO LIVE SET CASTROVILLARESE - La musica d' autore all' Urban acoustic theater, Riccardo Sinigallia e Laura Arzilli inaugurano il nuovo live set castrovillarese - Urban acoustic theater e' un' idea di Stefania Monaco e Raffele Chiodi che si presenta come una nuova esperienza culturale e artistica nata dalla voglia di sperimentare, proporre e proporsi. Si parte il prossimo 18 ottobre alle ore 22.30 con Riccardo Sinigallia (voce, chitarra e tastiere) accompagnato da Laura Arzilli (voce e basso). " La Calabria è sempre solo zona di passaggio nei nostri tour per arrivare in Sicilia, proprio come nei viaggi di Goethe " - ha affermato Sinigallia - felice di inaugurare la neonata kermesse. Riccardo Sinigallia, cantautore italiano, collaboratore dal 1994 di Niccoló Fabi di cui ha prodotto e arrangiato i primi 2 album “Il giardiniere” e “Niccoló Fabi” e con cui firma canzoni come “Dica”, “Capelli”, “Rosso”, “Vento d’Estate”, “Lasciarsi un giorno a Roma”. Protagonista anche della produzione e firma di alcune canzoni (“La favola di Adamo ed Eva”, “Cara Valentina”, “L’amore pensato”, “Una musica puó fare”, “Vento d’estate”) di Max Gazzè, Frankie Hi Nrg Mc (è dello stesso periodo il ritornello di “Quelli che ben pensano”) e Tiromancino, Sinigallia arriva nel 2003 a produrre il suo primo album “Riccardo Sinigallia” che viene spesso inserito nelle classifiche dei migliori dischi italiani di questi anni dalla critica specializzata. Nel 2006 viene pubblicato “Incontri a metà strada”, album che raccoglie nuovamente molti consensi da parte della critica ma riesce anche a crearsi un proprio spazio nel panorama della canzone d’autore italiana contemporanea. È autore delle colonne sonore di “Paz!” e “Amatemi” di Renato de Maria. Nel 2008 Luca Carboni lo chiama per “Musiche Ribelli”, dove insieme reinterpretano alcune delle canzoni più significative del cantautorato italiano degli anni ‘70, tra cui “Ho visto anche degli zingari felici” di Claudio Lolli e “La casa di Hilde” di Francesco De Gregori. Del 2012 è “Planetario” dei deProducers - musica per conferenze spaziali - realizzato insieme a diversi artisti. Con i deProducers sta realizzando le colonne sonore di “La vita Oscena” per la regia di Renato De Maria e di “Italy in a day” per la regia Gabriele Salvatores. In questi mesi sta lavorando al suo nuovo lavoro discografico in uscita per la primavera del 2014. Infoline 340.2941965 | 0981.1980392
|