CASTROVILLARI, CITTA' SOLIDALE ACCOGLIE IL TOUR NAZIONALE DELL' ASSOCIAZIONE GENITORI DI SOGGETTI AUTISTICI SOSTENUTO DAL VESPA CLUB et  at:  26/09/2013  

CASTROVILLARI, CITTA' SOLIDALE ACCOGLIE IL TOUR NAZIONALE DELL' ASSOCIAZIONE GENITORI DI SOGGETTI AUTISTICI SOSTENUTO DAL VESPA CLUB - Castrovillari sempre più citta' solidale a tutela della dignita' della persona e dei piu' deboli e bisognosi di percorsi dedicati d' attenzione. Questa mattina il Sindaco, Domenico Lo Polito, ha incontrato nel suo studio, al primo piano di palazzo Gallo,  una rappresentativa dell' Associazione Nazionale Genitori di soggetti autistici che, con il Vespa Club di Castrovillari,  ha fatto,  nel capoluogo del Pollino,  la XIV^ tappa, vero e proprio giro di boa in Calabria, del Giro d’Italia in Vespa per sensibilizzare l’opinione pubblica sul delicato problema  dell’autismo. La carovana, arrivata il 22 settembre scortata dal Vespa  Club di Rossano, da cui proveniva, e da quello di Castrovillari, guidata  da Augusto Gaudino, Carlo Morandi, Domenico Gelmi e Giuseppe Bezzon, è stata salutata dal primo cittadino, dal Vice ed Assessore al Welfare, Carlo Sangineti e dal presidente del Vespa Web locale , Gaetano Bloise che hanno sottolineato la portata e valenza sociale dell’evento. Questa mattina stessa il tour si è mosso alla volta della Puglia ed oggi si fermerà prima Castellaneta per poi fare tappa, questa sera, a Taranto. Il Giro , che ha una durata  di 30 giorni, è stato avviato a Biella il 7 settembre scorso e si concluderà a Santhià, in provincia di Vercelli, il 6 di ottobre. 28 le Tappe , circa 7mila i chilometri con convegni, conferenze, interviste, approfondimenti dedicati sul problema hanno legato l’Italia e la sua sensibilità per questo particolare momento che “ancora una  volta – ha affermato il Sindaco, Lo Polito- vede lo sport e l’associazionismo portatori di valori ed esigenze importanti nonchè di quei diritti fondamentali di cui fa parte anche quello alla salute ed all’ assistenza di tutti che non può prescindere dal sostegno e coinvolgimento di ciascuno.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PISL - REPLICA DEL PDL CITTADINO AL SINDACO LO POLITO et  at:  23/09/2013  

CASTROVILLARI, PISL - REPLICA DEL PDL CITTADINO AL SINDACO LO POLITO - COMUNICATO STAMPA - Mi duole replicare  il primo cittadino di Castrovillari ma, considerato ciò che vuole far intendere ai propri concittadini riguardo i PISL e'  davvero raccapricciante. Dichiarare alla stampa che i PISL, grazie ai quali il comprensorio del pollino e la citta' di Castrovillari avra' ingenti risorse pubbliche (5.417.981,84 Sistemi Turistici Locali e 5.571.428,57 Sistemi Produttivi Locali)  per lo sviluppo e la valorizzazione  del territorio,  sono frutto dell’impegno politico della loro amministrazione comunale, ci lascia veramente allibiti!  Il sindaco della città si è sentito in dovere di precisare alcune cose, dimenticando di indicare, e dunque lo facciamo noi, che l’avviso pubblico dei bandi PISL (Progetti Integrati di Sviluppo Locale), è stato pubblicato, dal Governo Regionale a guida Giuseppe Scopelliti, il 12/08/2011, sul BUR Calabria parte III supp. Str. N°1 al N°32, in piena amministrazione Blaiotta, dove i progetti finanziati sono stati ideati, approvati e inoltrati alla Regione, dalla Giunta di centro destra( delibere di giunta nr.205 – 206 - 207 - 220 del 2011), finanziate dalla Regione Calabria per un importo complessivo, per il solo Comune di Castrovillari, di euro 1.974.824,94 per la valorizzazione degli antichi tracciati e per il progetto intercomunale di information tecnology e di marketing territoriale. Ci meraviglia come un Sindaco, rivendichi come proprio il lavoro di altri, unicamente per la sottoscrizione della convenzione con la Regione Calabria. Ora la speranza è che questa amministrazione riesca ad attuare e realizzare i progetti finanziati. Riguardo il problema del randagismo e adozione dei cani, probabilmente “sfugge” quanti siano stati i cani affidati e le sterilizzazioni effettuate anche nei precedenti anni, pertanto riteniamo “normale”  l’azione dell’ amministrazione di sinistra su tale tema. Se Castrovillari oggi possiede una struttura Sanitaria efficiente e un Oasi del Cane, realizzata ed ampliata durante il nostro governo,  dove è possibile effettuare il ricovero, le sterilizzazioni e le adozioni dei cani, non è sicuramente merito dell’attuale Amministrazione Comunale, che nulla di nuovo ha fatto a riguardo. In riferimento al dissesto idrogeologico, fa bene il Sindaco a dribblare il discorso, nascondendosi dietro la frana del Santuario della Madonna del Castello (per la quale in un anno non è riuscito neanche a far redigere un proprio progetto), senza però rispondere se nel bilancio in corso di approvazione, e dunque nell’azione programmatica di governo della città, abbia o meno intenzione di continuare le opere per la previsione e la mitigazione del rischio idrogeologico nel centro storico, azione politica non emersa nelle dichiarazioni rese dall’assessore all’urbanistica. I debiti, che ancora si continuano a sbandierare, non sono né più e né meno di quelli trovati prima dell’insediamento del centro destra al governo cittadino, con la differenza però che la Città di Castrovillari può vantare un accresciuto e migliorato patrimonio comunale, grazie al quale abbiamo creato i presupposti per non perdere la funzione di centralità del territorio. Sessanta milioni di euro di opere pubbliche di cui, il solo Tribunale rappresenta un investimento di circa 12 milioni di euro, finanziati quasi interamente dal Ministero della Giustizia, grazie al quale Castrovillari è riuscita a mantenere il proprio presidio di giustizia. Non è stata dunque una politica dello spreco, come il Sindaco vuol far intendere, bensì un restyling del volto della Città. Riguardo la commissione mista, che porteremo come punto all’o.g. nel prossimo consiglio per la costituzione, saremo ben lieti di averne affidata la presidenza, considerata la totale mancanza di idee da parte dell’amministrazione di centro sinistra. PDL Castrovillari F.to Francesco Condemi ------ Link di approndimento: CASTROVILLARI PISL, AL VIA LA CONVENZIONE MA E' POLEMICA SUI " MERITI " TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE


 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, WELFARE - L' AMMINISTRAZIONE PER IL SOCIALE. L' IMPEGNO PER IL RIPRISTINO DEL GABINETTO DIAGNOSTICO PRESSO L' INPS IN CITTA' et  at:  21/09/2013  

CASTROVILLARI, WELFARE - L' AMMINISTRAZIONE PER IL SOCIALE.  L' IMPEGNO PER IL RIPRISTINO DEL GABINETTO DIAGNOSTICO PRESSO L' INPS IN CITTA' - Continua l' impegno da parte dell' Amministrazione Lo Polito per rendere Castrovillari sempre più citta' di servizio e dei servizi, e per riempirla di contenuti importanti attraverso azioni di concertazione come quella che si sta portando avanti per il ripristino del Gabinetto diagnostico presso la Sede INPS di Castrovillari. “Ciò è fondamentale – commenta il Vice Sindaco ed Assessore al welfare, Carlo Sangineti  -  per offrire una migliore risposta agli utenti della Zona,  che sono distanti da quello  di Cosenza,  e per ridurre spese e disagi che ricadrebbero sui lavoratori che vanno a sottoporsi a visita medica per invalidità al lavoro ( legge 222).” “Insomma- ribadisce Sangineti- le intenzioni raccolte ci sono tutte per accrescere il nostro Territorio in termini di contenuti e di servizi.” Il dato scaturisce dall’incontro che il rappresentante dell’amministrazione comunale di Castrovillari ha avuto l’altro giorno a Catanzaro  presso la sede regionale dell’INPS con il direttore regionale, Elio Rivezzi, e il Presidente del Comitato provinciale INPS, Giuseppe Pennini. “Un fatto – sostiene Sangineti- importante e fondamentale per ciò che lega ciascun lavoratore alle esigenze per la propria salute.”  “A Catanzaro – spiega Sangineti- abbiamo affermato, con motivazioni e documentazioni alla mano la validità del servizio e della sua ubicazione come opportunità per il Comprensorio. Attendiamo, sicuri, che queste interlocuzioni sviluppate in sinergia daranno i loro frutti. ” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NOTA DEL CONSIGLIERE DI MAGGIORANZA PEPPINO PIGNATARO SULLA COOPERATIVA MONTE VERDE et  at:  21/09/2013  

Castrovillari, nota del consigliere di maggioranza Peppino Pignataro sulla cooperativa Monte Verde - Questa mattina i lavoratori della Cooperativa Monte Verde  hanno occupato la stanza del Sindaco di Castrovillari per  sensibilizzare il problema del lavoro che li vede da molti mesi senza occupazione. All’iniziativa era presente il Vice Sindaco, Carlo Sangineti.  I suddetti lavoratori hanno voluto la partecipazione a questo momento del sindacalista nonché consigliere di maggioranza, Peppino Pignataro, il quale ha preso parte alla discussione, confrontandosi con loro e riuscendo a sbloccare l’occupazione pacifica. Lo stesso Pignataro ha preso impegno di portare l’istanza all’interno della maggioranza per cercare una soluzione possibile alle attese dei lavoratori.  Questi  insieme al consigliere hanno dichiarato, tra l’altro,  che questa manifestazione  sarà l’inizio di alcune iniziative di lotta per il lavoro. Attiveranno sit in di ostruzionismo a convegni ed iniziative  dove parteciperanno  politici di destra e sinistra regionali e nazionali .  Il  Consigliere Comunale di Maggioranza f.to Peppino Pignataro

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PISL, AL VIA LA CONVENZIONE MA E' POLEMICA SUI " MERITI " TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE et  at:  21/09/2013  

Castrovillari PISL, al via la convenzione ma e' polemica sui " meriti " tra maggioranza e opposizione. Di seguito vi proponiamo i comunicati giunti in redazione in merito da parte dell' amministrazione comunale, da parte del PDL a firma del coordinatore cittadino Francesco Condemi e la successiva risposta del sindaco Lo Polito.

CASTROVILLARI/PISL. IL SINDACO LO POLITO  FIRMA A CATANZARO LA  CONVENZIONE PER L' EROGAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, soggetto capofila del programma PISL, progetti integrati di sviluppo locale, che interessa il Pollino sino alla Valle dell' Esaro, questa mattina, si è recato a Catanzaro, presso l' Assessorato Regionale all' Ambiente, per firmare, presenti l' Assessore Francesco Pugliano ed il Direttore del Dipartimento, Reillo,  la convenzione dei progetti finanziati con fondi europei attraverso cui la Regione dà la possibilità ai Comuni di avviare le programmazioni. " Con la sottoscrizione della convenzione l' Amministrazione comunale di Castrovillari avvierà due progetti presentati nell’ambito del PISL “Attraversando Natura” - precisa il primo cittadino -, di importo pari a 1.546.040,32 di euro per la  valorizzazione degli antichi tracciati (ex tratto ferroviario Castrovillari-Campotenese) per una fruizione ecosostenibile, attraverso la realizzazione di una “greenways”,  che riguarda  i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro; nonché euro 428.784,62 inerenti la realizzazione di un progetto intercomunale di information tecnology e di marketing territoriale per lo sviluppo dei servizi turistici e la promozione del turismo nell’area.” “Adesso si avvierà – ricorda Lo Polito -la fase esecutiva  che sarà curata  dal Settore Urbanistica dell’Ente il quale dovrà portare  all’espletamento delle gare  d’appalto entro  il 31 dicembre prossimo.” “Per la zona del Pollino andranno, però, per i Sistemi  turistici locali e destinazioni turistiche locali - spiega il Sindaco Lo Polito -  complessivamente euro 8.917.981,84 di cui 5.417.981,84 per la realizzazione degli interventi pubblici e 3.500.000,00 per i progetti dei soggetti privati dell’area PISL a cui questi potranno partecipare attraverso bandi pubblici. Invece, per i Sistemi produttivi locali,  precisamente alla zona del Pollino perverranno complessivamente altri 8.571.428,57 euro di cui 3.000.000,00 per la realizzazione di infrastrutture pubbliche per la logistica sostenibile e 5.571.428,57 saranno a disposizione, attraverso bandi pubblici, per i progetti imprenditoriali di soggetti privati.”  “Un’opportunità  - ricorda Lo Polito - per riqualificare gli spazi pubblici nelle aree interessate dai flussi  turistici, ma anche un’occasione per  valorizzare infrastrutture pubbliche da utilizzare per la realizzazione di sistemi di ospitalità, di centri per la promozione di produzioni tipiche locali, ed opere per il benessere e il tempo libero.” “Un marcia in più-  aggiunge concludendo-  per continuare a dare quella crescita coordinata al Pollino, seguendo lo sviluppo sostenibile che si inserisce anche nel contesto delle altre iniziative già messe in campo per lo sviluppo turistico e la sostenibilità.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

COMUNICATO STAMPA DEL PDL - E’ interessante ammirare con quale impegno l’Amministrazione Comunale voglia far “rinascere” il centro storico di Castrovillari attraverso le iniziative esposte dall’Assessore Castagnaro; iniziative in parte condivisibili, anche se, considerata l’elevata tassazione attivata da questa amministrazione comunale circa le attività produttive, viene spontaneo chiederci se, imprenditori dei settori menzionati dall’assessore, siano o meno disposti a creare impresa nella nostra città. Sorge, inoltre, spontaneo chiederci il perché, nelle progettualità esposte, non vi sia l’attenzione verso uno dei problemi principali del Centro Storico castrovillarese, quello del dissesto idrogeologico, poiché diverse abitazioni sono a rischio. Ci chiediamo che fine abbia fatto lo studio sul dissesto idrogeologico, commissionato dalla precedente amministrazione comunale,  redatto dall’Università della Calabria Dipartimento di Scienze della Terra, dove era stato fatto un approfondimento delle problematiche idrogeologiche, con particolare riferimento al centro storico cittadino. Ci chiediamo dunque, se è intenzione, o meno, di questa amministrazione comunale continuare sul solco di quelle iniziative volte alla tutela e prevenzione del rischio nel centro storico, attraverso anche il completamento e la realizzazione di opere già  messe in cantiere negli anni di amministrazione del centro destra, che, anche relativamente al monitoraggio idrogeologico del territorio aveva istituito un apposito capitolo di bilancio per la prevenzione e il monitoraggio. Riguardo poi, al tema del randagismo e dei PISL, non possiamo che essere soddisfatti, poiché questa amministrazione sta portando avanti progetti e iniziative già attivate dal centro destra castrovillarese quando amministrava la città, dunque nulla di nuovo che possa segnare, la volontà di questa amministrazione comunale, a cambiare la nostra impostazione di governo, che tanto ha criticato quando sedeva nei banchi dell’opposizione. PDL CASTROVILLARI F.to Francesco Condemi

La risposta del sindaco Lo Polito - Per amore della verità e per distribuire equamente meriti e responsabilita' mi sento in dovere di precisare che: 1) i progetti dei PISL, per cui oggi c’è stata la sottoscrizione, rimodulati e approvati, sono dell’attuale Amministrazione comunale, basta leggere la data della delibera di approvazione; 2) il progetto sul randagismo e adozione dei cani è anche di questa Amministrazione comunale; 3) il mancato controllo e monitoraggio del dissesto idrogeologico nel rione Civita è dell’Amministrazione Blaiotta, tanto è vero che se lo studio idrogeologico, commissionato all’Università della Calabria, l’avessero fatto prima e non dopo, avrebbe evitato la ferita inferta al costone che oggi impedisce l’accesso al Santuario della Madonna del Castello, 4) se l’attuale Amministrazione comunale, poi, ha dovuto rivedere gli importi delle tariffe dei servizi cittadini è per recuperare l’enorme debito  che hanno lasciato alla città di Castrovillari. Per essere, infine, effettivamente operativi  ed a  sostegno vero degli imprenditori che, strumentalmente, oggi il PDL dichiara di voler aiutare, proponessero, al prossimo Consiglio comunale, la Commissione mista che hanno indicato e, con enorme gioia, gli affideremo anche la presidenza, dando loro la possibilità di passare dalle chiacchiere ai fatti, considerato che il settore produttivo della nostra città ha un valore assoluto senza distinzione di colore politico. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " L' ARTE DEL FARE ", CORSO DI CUCITO A CURA DELL' ASSOCIAZIONE INTEGRANDO.SI' et  at:  21/09/2013  

L' ARTE DEL FARE - L' associazione  Integrando.SI' propone un CORSO DI CUCITO aperto a utenti italiani e stranieri, tenuto dall' insegnante Petra Záškolná, nostra nuova concittadina proveniente dalla Repubblica Ceca; coordinatrice del progetto Carmen Donato. Il corso e' indirizzato sia a chi ha gia' esperienza sia a chi si vuole avvicinare per la prima volta a questa attivita'; l' intento e' diffondere la conoscenza e la pratica artistico artigianale  tra gli adulti e tra i giovani. Il corso ha anche un fine sociale, i partecipanti oltre ad imparare un mestiere,  a fare da sé i propri abiti e molto altro, produrranno manufatti da donare ai bambini bisognosi. È un’occasione per socializzare, per recuperare un mestiere che sta declinando a causa  della nostra negligenza (comprare tutto e subito, buttare l’appena vecchio per il nuovo … ) e della nostra sfrenata   ricerca di tecnologia, non importa  se poi il prezzo da pagare è  non riuscire più a fare nulla a mano.  Alcuni mestieri sono disertati perché vengono considerati troppo faticosi, ma un altro filone che è in crisi di ricambio generazionale è quello  dei mestieri artistici tradizionali. In questo caso si tratta di un problema di immagine, i giovani li considerano mestieri "obsoleti", a molti non piace dire "faccio il sarto", "l’orafo", "il cesellatore". La crisi che stiamo vivendo, però, potrebbe contribuire a cambiare questa tendenza. In realtà i mestieri artigianali sono creativi e danno ottime soddisfazioni professionali. Bisogna considerare che la caratteristica del prodotto artigianale è la qualità e l’unicità del pezzo, ciò fa sì che ci sarà sempre domanda di manufatti di questo tipo. Il corso si svolgerà con il patrocinio del Comune di Castrovillari. Per le iscrizioni rivolgersi all’associazione Integrando.SÌ via del Popolo, 67  Castrovillari  cell. 340 6890828

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ESERCITO. CAMBIO DELLA GUARDIA, A FOGGIA, AL COMANDO DELL' 11^ REGGIMENTO GENIO GUASTATORI. PRESENTE IL VICESINDACO CARLO SANGINETI et  at:  17/09/2013  

CASTROVILLARI/ESERCITO. CAMBIO DELLA GUARDIA, A FOGGIA, AL  COMANDO DELL' 11^ REGGIMENTO GENIO GUASTATORI. PRESENTE IL VICESINDACO CARLO SANGINETI - Castrovillari presente a Foggia in nome di una sinergia continua e di rapporti di grande amicizia. Il Vice Sindaco della citta', Carlo Sangineti, accompagnato dall' agente Pasquale Pandolfi della Polizia Municipale, ha partecipato con altre autorita', presso il presidio di Foggia, alla cerimonia di avvicendamento  del Comandante di Reggimento del Genio Guastatori, tra il colonnello Augusto Candido ed il subentrante colonnello Sergio Marrone proveniente dallo Stato Maggiore della Difesa. Il tutto alla presenza del generale Comandante La Brigata Corazzata Pinerolo, Stefano Delcol. Apprezzata dagli ufficiali nel capoluogo pugliese la presenza di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Castrovillari che suggella, così, ulteriormente i rapporti che esistono tra il capoluogo del Pollino , sede tra l’altro, presso la Caserma “Ettore Manes”, della 2^Compagnia Genio Guastatori, comandata  dal Capitano Tommaso Russo (presente anche lui alla cerimonia con il tenente Luca Guarriello) , e l’Esercito, in particolare, proprio il Genio, rafforzando vincoli e rapporti che sono sempre stati improntati nel segno della piena collaborazione e della grande stima reciproca tra i rappresentanti dei due organismi. “ E’ per questo che a nome e per conto della città- ha dichiarato Sangineti- ho formulato il miei auguri all’uscente ed al Comandante subentrante, esprimendo simpatia e vicinanza.” “Il significato, poi,   che riveste nel sociale l’Esercito e nel nostro Territorio - ha precisato Sangineti – sottolinea il  suo contenuto imprescindibile, ormai punto di riferimento nella Zona e sempre più supporto alle esigenze  delle popolazioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, ACCORPAMENTO, L' A.N.A.I. SOLIDARIZZA CON IL PRESIDENTE, CATERINA CHIARAVALLOTI. PER LEI INGENEROSE CRITICHE E POLEMICHE MAL INDIRIZZATE et  at:  17/09/2013  

Comunicato stampa 17/09/2013 - La Sezione di Castrovillari dell' Associazione Nazionale Avvocati Italiani sente di esprimere la profonda solidarieta' al Presidente del Tribunale di Castrovillari Dott. Caterina Chiaravalloti, oggetto in questi giorni di ingenerose critiche e polemiche mal indirizzate. La delicata fase di realizzazione dell' accorpamento del Tribunale di Rossano a quello di Castrovillari richiederebbe ben altro atteggiamento che quello delle sterili contrasti tra territori, che hanno entrambi subito una decisione imposta dall’alto ed hanno fatto tutto quanto in loro potere per scongiurare tale eventualità. I diversi esiti delle lotte condotte da tutti gli attori locali, in difesa dei loro presidi giudiziari, non possono fuorviare nell’identificare il vero e reale obiettivo di chi ancora deve trovare il giusto riconoscimento dei propri diritti di permanenza del Tribunale . La ineludibile condivisione delle ragioni del comprensorio di Rossano, sinceramente sentita dall’intero Foro di Castrovillari, non può esimere dallo stigmatizzare alcuni eccessi polemici, che hanno l’effetto ultimo di danneggiare la stessa causa che pretendono di difendere. La stessa funzione dell’avvocato, costituzionalmente tesa alla difesa dei diritti, ne uscirebbe sminuita nel suo irrinunziabile prestigio ed essenziale decoro. Continuare in una contrapposizione  locale significherebbe soltanto precludere la strada ad un dialogo costruttivo e foriero di una collaborazione fattiva al fine di  affrontare ,in modo sereno,  il prossimo futuro superando le difficoltà   determinate da scelte scellerate piovute dall’alto. Gli iscritti della Sezione di Castrovillari dell’Associazione Nazionale Avvocati Italiani esprimono piena solidarietà alla Presidente Chiaravalloti che sta ponendo in essere atti dovuti, con la sensibilità resa necessaria dalla situazione e con l’equilibrio che la contraddistingue.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PALAZZO GALLO - CIVITA...nova 2013 SI PRESENTA et  at:  17/09/2013  

Castrovillari, Palazzo Gallo: Civita...nova 2013 si presenta - Va in scena dal 19 al 22 settembre l' edizione 2013 di CIVITA...nova, sono ventidue gli appuntamenti che caratterizzeranno la quinta edizione della manifestazione, tra cui tre concerti, un evento dedicato al folklore, sei manifestazioni collaterali, tre mostre fotografiche, altrettanti eventi di pittura, laboratori del gusto, vernacolo, arte, musica, approfondimenti culturali, artisti di strada. Tanto è emerso dalla conferenza stampa tenutasi in tono ridotto, nel ricordo di Rocco Rizzo, il lavoratore che ha perso la vita proprio durante i lavori di manutenzione propedeutici alla festa. Erano presenti nella sala giunta di Palazzo Gallo: Nicola Di Gerio, assessore allo sviluppo delle attività produttive della città del Pollino, Giovanni Amato e Gerardo Bonifati, presidente e direttore artistico della locale Pro Loco, Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Franco Pirrera, tra gli ideatori di CIVITA...nova e Maria Zanone responsabile del Centro Arte e Cultura 26. Una manifestazione che numeri alla mano per quanto riportato dall' assessore Di Gerio costera' quanto la precedente, migliorando l' offerta. Il via ufficiale il 19 settembre alle ore 18.00 con il concerto di voci bianche a cura dell’Associazione “Nova vox aurea” e del Coro SS Medici diretto dal maestro Agnese Bellini. Durante tutto l’arco della manifestazione saranno attive “La sartoria”, il salotto in situazione off con “Spighe e Spine”, la “Putìa” a cura di Stefania Monaco e Antonio Oliva, che realizzeranno anche i laboratori del gusto (aperti su prenotazione a max 40 partecipanti) per approfondire birre artigianali, lieviti, farine e oli, le mostre fotografiche “Luoghi ed edicole devozionali nel centro antico di Castrovillari” (Protoconvento Francescano), “Mostra in omaggio ad Audrey Hepburn” a cura di Enzo Bruno (Sala museale del Castello Aragonese), “Obiettivo carnevale”. Sarà la Scuola superiore di Musica “F. Cilea” a realizzare i percorsi musicali nei vicoli del centro storico, mentre Sifeum e Mystica Calabria organizzeranno visite guidate ed animazione in costume d’epoca nel Castello Aragonese. L’Accademia Pollineana, invece, promuoverà il “Muro-movie” sui paesaggi calabresi ed i temi della letteratura storiografica meridionalista che trasformerà le architetture della civita in cinema all’aperto. Ed ancora la personale di pittura di Fabio Maestripieri “Paesaggi di passaggio”, “Novart” mostra ed estemporanea di pittura e scultura a cura di “Nativa - cantiere creativo” con la collaborazione di Franco Zaccaro e la proiezione video di Fedele Tocci e Stefano Contin, e la collettiva “Luoghi nel centro storico” a cura di Saverio Santandrea. La manifestazione sarà conclusa dagli Almamegretta con il concerto di domenica 22 alle 21.30 in piazza Castello per la tappa del Controra tour 2013. Molti gli eventi caratterizzandi, tra questi la farsa dialettale “Zi franciscu, cuma Maria e Carmaledda” a cura del Centro Arte e Cultura 26 con Maria Zanone, Carmen e Franco Pirrera. Di seguito un sunto degli eventi. Il 19 settembre alle ore 18.00 con il concerto di voci bianche a cura dell’Associazione “Nova vox aurea” e del Coro SS Medici diretto dal maestro Angese Bellini. Una quattro giorni ricca di numerosi appuntamenti per soddisfare il palato di ogni fascia della popolazione e che punta a creare una rete istituzionale ampia capace di mettere insieme le eccellenze dei territori per rilanciare lo sviluppo sostenibile in questa porzione di Calabria, puntando sulle radici identitarie dei saperi e dei sapori del Pollino, annunciati da u jettabannu che si servirà della voce di Giovanni Pisani (di Khoreia 2000) per entrare in contatto diretto con il pubblico. Nei vicoli della “Civita” - l’antico borgo della Città di Castrovillari - saranno installati gli stand del percorso artigianale e gastronomico che realizzerà un vero e proprio tour del gusto e della manualità che metteranno in mostra le ricchezze di quanti hanno scommesso sul territorio per creare impresa partendo dalle tipicità del comprensorio. Sarà la voce di Fil Mama a riempire di sonorità blues la serata del 19 settembre a partire dalle ore 21.30 in Piazza Castello. Venerdì 20 sarà la II° edizione di “Civitaredda” - rassegna musicale sulla fisarmonica dedicata al maestro Romolo Gioffrè - ad aprire, alle ore 17.00, la seconda giornata di Civita...nova a cui seguirà, dalle ore 19.00, la prima Rassegna dell’arte di Strada che vedrà protagonisti, tra gli slarghi e le strade del borgo antico, Riccardo Pisani, Josè Martinez Navarra, Gnegno e mr D, Gagà Esposito, Gennaro Calone, Alessandra Favilene e Fatina Colorina, prima del concerto dei “Trafficanti d’Armonie” che regaleranno al pubblico presente le sonorità etno. Sabato 21 settembre la giornata sarà aperta, alle ore 10.30, dalla presentazione di “Sciugarfrì”, il libro di Rosario Mastrota edito da Loquendo Editrice Pavia, a cura di Dario De Luca. Spazio agli approfondimenti dei misteri e della storia della “civita” nel suo cuore sacro con lo storico Gianluigi Trombetti per le ore 16.00 con un tour guidato che si ripeterà alle 10.00 di domenica 22 settembre con la visita guidata alle chiese del centro antico. Alle ore 20.00 nel chiostro del Protoconvento Francescano sarà il piano solo di Stefano Bellini a regalare le atmosfere giuste per godere della magia del centro storico, mentre in contemporanea nelle celle del Castello Aragonese “Voci dentro” - spettacolo sensoriale al buio - di Khoreia 2000 farà vivere il maniero in maniera particolare. Nella serata spazio al folklore con “Tarantelle nella civita” - rassegna di musica popolare - che vedrà protagonisti il “Gruppo folklorico della Pro Loco” di Castrovillari, i “Miromagnum” di Mormanno e “A pacchianedda sansustisa” di San Sosti. Domenica 22 dalle ore 9.00 la civita ospiterà il mercatino delle pulci, l’estemporanea di pittura, a cura di Salvatore Diodati, dalle ore 10.00, la presentazione del libro “All’ombra della torre” di Dedo Di Francesco nel Castello Aragonese, alle ore 10.30, e gli antichi giochi popolari, ore 11.00, nel piazzale antistante il Protoconvento Francescano a cura del Gruppo Archeologico del Pollino. Nel pomeriggio la premiazione della IV edizione del Concorso nazionale di Narrativa storica inedita “Leggenda italiana: storia popolari di uomini e di mondi” a cura dell’Associazione Sifeum, nel Castello Aragonese, la farsa dialettale “Zi franciscu, cuma Maria e Carmaledda” a cura del Centro Arte e Cultura 26 con Maria Zanone, Carmen e Franco Pirrera. La manifestazione sarà conclusa dagli Almamegretta con il concerto alle 21.30 in piazza Castello per la tappa del Controra tour 2013. Durante tutto l’arco della manifestazione saranno attive “La sartoria”, il salotto in situazione off con “Spighe e Spine”, la “Putìa” a cura di Stefania Monaco e Antonio Oliva, che realizzeranno anche i laboratori del gusto (aperti su prenotazione a max 40 partecipanti) per approfondire birre artigianali, lieviti, farine e oli, le mostre fotografiche “Luoghi ed edicole devozionali nel centro antico di Castrovillari” (protoconvento francescano), “Mostra in omaggio ad Audrey Hepburn” a cura di Enzo Bruno (Sala museale del castello aragonese), “Obiettivo carnevale”. Sarà la Scuola superiore di Musica “F. Cilea” a realizzare i percorsi musicali nei vicoli del centro storico, mentre Sifeum e Mystica Calabria organizzeranno visite guidate ed animazione in costume d’epoca nel Castello Aragonese. L’Accademia Pollineana, invece, promuoverà il “Muro-movie” sui paesaggi calabresi ed i temi della letteratura storiografica meridionalista che trasformerà le architetture della civita in cinema all’aperto. Ed ancora la personale di pittura di Fabio Maestripieri “Paesaggi di passaggio”, “Novart” mostra ed estemporanea di pittura e scultura a cura di “Nativa - cantiere creativo” con la collaborazione di Franco Zaccaro e la proiezione video di Fedele Tocci e Stefano Contin, e la collettiva “Luoghi nel centro storico” a cura di Saverio Santandrea, formeranno il potpourri davvero ampio che sarà realizzato nel corso della manifestazione per vivere e gustare la civita come borgo delle eccellenze enogastronomiche, artigiane, artistiche, culturali, associative, produttive, intelligenti e dinamiche della città e del comprensorio del Pollino. Segue il video integrale della conferenza, buona visione.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DELLE LISTE CIVICHE SULL' ACCORPAMENTO DEI TRIBUNALI DI CASTROVILLARI E ROSSANO et  at:  16/09/2013  

Comunicato delle liste civiche sull' accorpamento dei tribunali di Castrovillari e Rossano - Comunicato Stampa Liste Civiche di Solidarietà & Partecipazione - La problematica del riordino della geografia giudiziaria volge ormai alla sua naturale conclusione, con le scadenze previste dal Ministero competente, ma polemiche e atti eclatanti, in tutta Italia,  interessanti da un lato le sedi oggetto di soppressione e il Ministero di Grazia e Giustizia dall’altro, continuano incessanti. Non abbiamo però notizie di polemiche tra Tribunali accorpati e sedi dell’accorpamento, atteso che non sono certo queste ultime ad aver disposto il riordino giudiziario, ivi compresi modi e tempi del suo espletamento. Le Liste civiche di Solidarietà & Partecipazione fanno inoltre rilevare come l’azione svolta da Castrovillari e dalle popolazioni e Istituzioni del territorio, a tutela del Tribunale, si sia sempre svolta in un’ottica dialettica e argomentativa, oltre che con mobilitazioni che ci hanno sempre visti convinti protagonisti, con l’evidenziazione – nelle sedi competenti- delle motivazioni che suggerivano la non soppressione del Tribunale di Castrovillari e non certo denigrando altri territori. E come, ancora, alla evidente necessità di mantenimento del Tribunale del capoluogo del Pollino, sia stato aggiunto sempre l’auspicio che, per varie considerazioni, nessuno dei Tribunali calabresi fosse oggetto di soppressione. Non è certo “colpa” di Castrovillari se il Governo centrale ha deciso diversamente. Stupisce, e non poco, perciò che la comprensibile delusione di quanti auspicavano il mantenimento anche del Tribunale di Rossano, esplicitata in questi giorni con iniziative e dichiarazioni forti, non vengano esclusivamente indirizzate all’unica Istituzione a cui spetta ogni eventuale modifica di decisioni già prese. E che, in difetto di cambiamenti ufficiali, devono trovare inevitabile applicazioni con modalità e tempi già da molto previsti. Anche il disappunto per quanto accade, crediamo, non può giustificare i toni -talora di vera e propria aggressione verbale nei confronti dell’intera area del Pollino e di suoi legittimi rappresentanti istituzionali- che in questi giorni arrivano, duole dirlo, anche da rappresentanti istituzionali di Rossano e del suo territorio. Prova evidentissima della più classica “guerra tra poveri” che nel Pollino, invece, si è sempre evitato di fare. Auspichiamo, pertanto, che l’intera vicenda si incanali nell’ambito che le dovrebbe essere proprio e che, fermo restando la libertà per ciascuno di sostenere le proprie convinzioni, si ritorni ad un clima francamente più civile. Come Liste Civiche di Solidarietà & Partecipazione, infine, invitiamo i rappresentanti istituzionali della nostra città alla tutela reale dei diritti di Castrovillari, con la presenza continua e con le azioni concrete che la situazione pretende.     Coordinamento Politico delle Liste Civiche di Solidarietà & Partecipazione.

 
      Tell A Friend

     NELL' AMBITO DEL PISL MINORANZE LINGUISTICHE 230MILA EURO PER IL MONASTERO BASILIANO DI SAN BASILE et  at:  15/09/2013  

Nell' ambito del PISL minoranze linguistiche 230mila euro per il Monastero Basiliano di San Basile - Sara' riqualificato grazie ai fondi PISL per le minoranza linguistiche il Monastero Basiliano di San Basile colpito anch' esso dal terremoto dell' ottobre 2012. I fondi saranno utilizzati per intervenire sull’esterno del Monastero, creare al suo interno laboratori per la diffusione e la conservazione della cultura della minoranza arbëreshë, per il recupero della biblioteca dove sono custoditi da tempo libri antichi legati alla cultura albanese con specifico settore sull’oriente cristiano e la promozione delle icone bizantine con la possibilità di programmare laboratori e master di iconografia. Un passo importante per lo sviluppo identitario e culturale della comunita' di San Basile che vuole puntare fortemente sulla caratterizzazione delle proprie origini quale elemento di ricchezza per un turismo diffuso e sostenibile nel tentativo di incentivare opportunità occupazionali, partendo dalle specificità tradizionali e territoriali. Questo in sintesi il pensiero dell' amministrazione comunale di San Basile con in testa il sindaco Tamburi che grazie ad un partnership con l' universita' di Cosenza, potrà consentire al Monastero di essere meta di studenti e ricercatori per approfondire studi sugli ambiti religiosi dell’oriente cristiano e sentire nel concreto le tradizioni ancora vive e caratterizzanti della comunità di San Basile. Soddisfatto del risultato anche l' assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri che, da sempre, vede le minoranze linguistiche regionali come ricchezze calabre. Il Monastero è stato anche sede di seminario greco-albanese per i futuri sacerdoti che compivano gli studi medi.

 
      Tell A Friend

     RIABILITAZIONE INTENSIVA A CASTROVILLARI COMUNICATO DELLE ASSOCIAZIONI et  at:  15/09/2013  

COMUNICATO STAMPA - RIABILITAZIONE INTENSIVA A CASTROVILLARI - La proposta di istituire nell' Ospedale di Castrovillari dei posti letto dedicati alla riabilitazione intensiva e' una idea che merita non soltanto attenzione e considerazione, ma anche iniziative non solo concrete, ma anche immediate perla sua realizzazione, visto che, in queste settimane, è in corso la redazione dell’Atto aziendale che sta definendo l' organizzazione dell' ASP di Cosenza. Parliamo, è bene sottolinearlo, di salute, di assistenza dedicata a persone sottoposte a interventi chirurgici spesso importanti, di pazienti colpiti da ictus cerebraleo infarti cardiaci, di traumatizzati di varia natura e altri ancora. La proposta comporta tutta una serie di positive ricadute per le popolazioni del territorio ed ha, inoltre, il pregio di essere immediatamente praticabile,anche sotto l’aspetto –importantissimo, in tempi di Piano di Rientro-economico. L’istituzione di posti letto dedicati alla riabilitazione intensiva avrebbe, infatti, come effetto immediato, il decongestionamento di molti dei repartidell’ospedale di Castrovillari, costretti a prolungare, impropriamente, il ricovero di pazienti non più acuti, ma non dimissibili, né ancora trasferibiliin strutture solo riabilitative e quindi prive dei supporti specialistici necessari. Conseguentemente, si avrebbero, “a cascata”, più posti letto perricoveri urgenti e, dunque, maggiori disponibilità per il Pronto Soccorso e per i tanti pazienti oggi costretti a ricoveri in ospedali lontani con i disagi logistici, psicologici ed economici collegati. E, ancora, si comincerebbe,finalmente, a potenziare la complessiva dotazione dei posti letto dell’Ospedaledi Castrovillari, cosa da tutti auspicata –dai vertici aziendali provinciali e regionali, alla politica, alle forze sociali- ma, purtroppo, ad oggi, non ancora attuata. Nell’ottica, poi, della sinergia territoriale, la proposta della riabilitazione intensiva a Castrovillari, appare come l’iniziativa che più di ogni altra potrebbe garantire la sopravvivenza dell’Ospedale di Mormanno, dedicato alla fase riabilitativa successiva – quella estensiva. In nessun caso,infatti, l’Ospedale di Mormanno potrebbe farsi carico dei pazienti delicati, complessi e clinicamente instabili, necessitanti di riabilitazione intensiva, i quali, ove non trovassero accoglienza a Castrovillari, potrebbero magari essere costretti a rivolgersi a strutture private e, successivamente, essere indirizzati, per la riabilitazione estensiva, ad altre strutture –sempre private- anziché a Mormanno. Con buona pace della sanità pubblica, che subirebbe l’ennesimo scippo. In questa situazione, la chiusura dell’Ospedale di Mormanno sarebbe solo questione di (poco) tempo. Infine, ma certamente non da ultimo, le Associazioni sottoscritte segnalano come si stia cercando di offrire concretamente alle popolazioni dell’intero territorio un servizio sanitario difondamentale importanza di cui attualmente le stesse sono sostanzialmenteprive. Una battaglia dunque di salute e di civiltà che auspichiamo di poterportare avanti, in sinergia con le forze politiche e sociali dell’interoterritorio e non in loro supplenza, soprattutto dopo gli impegni assunti daipartecipanti al Tavolo Territoriale sulla Sanità tenutosi la settimana scorsa.  Associazione “Amici del Cuore” - Castrovillari,Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione” - Castrovillari, Associazione Famiglie Disabili (AFD)-Castrovillari, Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI) -Castrovillari, Associazione “Non più Soli” nella lotta contro i tumori “Onlus” -Castrovillari, Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS) -Castrovillari, Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) -Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO SU TUTTO IL TERRITORIO CITTADINO DALLE 21,30 DI OGGI ( 12/09/2013 ) FINO AL TARDO POMERIGGIO DI DOMANI et  at:  12/09/2013  

CASTROVILLARI- IL SERVIZIO IDRICO COMUNALE AI CITTADINI: " L' ACQUA VERRA' TOLTA DALLE ORE 21,30 DI OGGI AL TARDO POMERIGGIO DI DOMANI,  VENERDI' 13 SETTEMBRE PER LAVORI DI RIPARAZIONE SULLA CONDOTTA - I residenti sull' intero territorio cittadino, compresi quelli delle zone rurali, non riceveranno acqua dalle ore 21,30 di oggi sino al tardo pomeriggio di domani, venerdi'  13 settembre. Lo rende noto il responsabile del Servizio idrico del Comune, il geometra Nicola Laudadio, ricordando che l’interruzione dell’erogazione è resa necessaria per una riparazione  sulla condotta idrica che gli uffici stanno già effettuando e che esige tempo.  A tal riguardo il Servizio dell’Ente chiede pazienza alla popolazione, scusandosi sin d’ora per qualche disagio che bisognerà sopportare, ma che è finalizzato a migliorare il flusso dell’acqua nella rete cittadina. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     LA SCURE DEL CORPO FORESTALE SULLA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IN PROVINCIA DI COSENZA, SEQUESTRATO ANCHE IL DEPURATORE DI ROGGIANO GRAVINA PER IMPIANTO NON FUNZIONANTE. 5 LE PERSONE DEFERITE ALL' AUTORITA' GIUDIZIARIA et  at:  11/09/2013  

La scure del Corpo Forestale sulla gestione della depurazione in provincia di Cosenza, sequestrato anche il depuratore di Roggiano Gravina per impianto non funzionante. 5 le persone deferite all’autorità giudiziaria. Continuano i controlli e le indagini degli uomini del Corpo Forestale dello Stato su gli  impianti di depurazione della Provincia di Cosenza. Dopo l’operazione “Calypso” che ha portato questa estate al sequestro di 10 depuratori nella fascia ionica cosentina e i sigilli messi a quello di Lattarico nei giorni scorsi anche il  depuratore comunale di Roggiano (CS) è stato oggetto di sequestro. Ad intervenire sono stati gli uomini del Nipaf , Nucleo Investigativo del Corpo Forestale di Cosenza, che hanno riscontrato il mancato funzionamento dell’impianto deferendo all’autorità giudiziaria cinque persone, tra amministratori, tecnici comunali e gestori dello stesso. Le acque che convogliavano nel depuratore confluivano senza alcun trattamento di depurazione nel torrente “Fullone”, iscritto nelle acque pubbliche. Nonostante sull’impianto fossero stati effettuati lavori di somma urgenza per diverse migliaia di euro che prevedevano anche  12 mesi di gestione questo dall’esecuzione dei lavori non è mai entrato in funzione. Per tali motivi le persone indagate dovranno rispondere di “ attività di gestione rifiuti speciali non autorizzata ”, “scarico di acque reflue non autorizzato”, “danneggiamento e “distruzione e deturpamento di bellezze naturali”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - A CIVITA...NOVA 2013 GLI ALMANEGRETTA IN CONCERTO et  at:  11/09/2013  

Castrovillari - A CIVITA...nova 2013 gli Almanegretta in concerto - " CIVITA...nova 2013, vivere il centro storico " quest' anno propone come evento clou il concerto degli Almanegretta un appuntamento fissato per domenica 22 settembre a partire dalle ore 22. CIVITA...nova ritorna ad essere riproposta e in grande stile visto l' appuntamento di rilievo. Gli Almamegretta, con il " Controra " Tour 2013 propongono il loro ultimo lavoro musicale: " Controra ", appunto,  pubblicato il 28 maggio scorso. Ricordiamo che CIVITA...nova, organizzata dal Comune di Castrovillari in collaborazione con la Pro Loco ed una larga filiera di associazioni, produttori, artisti accomunati dalla volontà di rilanciare lo sviluppo possibile e sostenibile ha negli obiettivi dell' amministrazione Lo Polito il preciso scopo di valorizzare il borgo antico della Città del Pollino e renderlo la nuova immagine del marketing identitario cittadino. Civita…nova, si svolgera' dal 19 al 22 settembre, nello splendido scenario della " Civita ", il suggestivo ed incantevole quartiere storico del capoluogo del Pollino. L' evento che coniuga arte, cultura, artigianato, tradizioni e tipicità Locali, quest' anno si snoderà  dal Castello Aragonese fino alla Chiesa dai San Giuliano, in un percorso affascinante che accoglierà con grande entusiasmo i suoi visitatori. Per l’occasione, l’Amministrazione Lo Polito, attraverso l’assessorato alle attività produttive, nella persona dell’amministratore Nicola Di Gerio, invita tutte le attività artigianali del settore alimentare ed in modo particolare di prodotti tipici locali, a partecipare all’iniziativa, vera e propria vetrina sulle tipicità, sia di Castrovillari che dell’intera area del Pollino. La rassegna, che vedrà la presenza gradita anche di altri Comuni del territorio, prevede diverse attività: da quelle legate alle tradizioni popolari, al teatro, alle installazioni artistiche, ai percorsi storico-turistici, alle botteghe enogastronomiche ed agli espositori di vario genere.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - A CIVITA...NOVA 2013 GLI ALMAMEGRETTA IN CONCERTO et  at:  17/09/2013  

Castrovillari - A CIVITA...nova 2013 gli Almamegretta in concerto - " CIVITA...nova 2013, vivere il centro storico " quest' anno propone come evento clou il concerto degli Almamegretta un appuntamento fissato per domenica 22 settembre a partire dalle ore 22. CIVITA...nova ritorna ad essere riproposta e in grande stile visto l' appuntamento di rilievo. Gli Almamegretta, con il " Controra " Tour 2013 propongono il loro ultimo lavoro musicale: " Controra ", appunto,  pubblicato il 28 maggio scorso. Ricordiamo che CIVITA...nova, organizzata dal Comune di Castrovillari in collaborazione con la Pro Loco ed una larga filiera di associazioni, produttori, artisti accomunati dalla volontà di rilanciare lo sviluppo possibile e sostenibile ha negli obiettivi dell' amministrazione Lo Polito il preciso scopo di valorizzare il borgo antico della Città del Pollino e renderlo la nuova immagine del marketing identitario cittadino. Civita…nova, si svolgera' dal 19 al 22 settembre, nello splendido scenario della " Civita ", il suggestivo ed incantevole quartiere storico del capoluogo del Pollino. L' evento che coniuga arte, cultura, artigianato, tradizioni e tipicità Locali, quest' anno si snoderà  dal Castello Aragonese fino alla Chiesa dai San Giuliano, in un percorso affascinante che accoglierà con grande entusiasmo i suoi visitatori. Per l’occasione, l’Amministrazione Lo Polito, attraverso l’assessorato alle attività produttive, nella persona dell’amministratore Nicola Di Gerio, invita tutte le attività artigianali del settore alimentare ed in modo particolare di prodotti tipici locali, a partecipare all’iniziativa, vera e propria vetrina sulle tipicità, sia di Castrovillari che dell’intera area del Pollino. La rassegna, che vedrà la presenza gradita anche di altri Comuni del territorio, prevede diverse attività: da quelle legate alle tradizioni popolari, al teatro, alle installazioni artistiche, ai percorsi storico-turistici, alle botteghe enogastronomiche ed agli espositori di vario genere.

 
      Tell A Friend

     L' UFFICIO CATASTALE DI CASTROVILLARI SARA' RIATTIVATO COME SPORTELLO DECENTRATO AUTOGESTITO E COME CONTACT CENTER et  at:  11/09/2013  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO HA APPROVATO IL PROTOCOLLO D' INTESA E LA CONVENZIONE SPECIALE DA FIRMARE CON L'AGENZIA DEL TERRITORIO PER AVVIARE IN CITTA' LO SPORTELLO DECENTRATO AUTOGESTITO DEL CATASTO A SERVIZIO DEL  COMPRENSORIO - Grazie ad una forte sinergia politico – istituzionale, messa in campo dall'Amministrazione comunale con l' Agenzia del Territorio – Ufficio Provinciale di Cosenza, l' Ufficio  Catastale di Castrovillari sara' riattivato come Sportello decentrato autogestito e  come Contact Center. Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il Vice , Carlo Sangineti, i quali precisano anche che presto verrà firmato il protocollo d’intesa  e la convenzione speciale con l’Agenzia del Territorio di Cosenza curati dal segretario generale dell’Ente, Maurizio Ceccherini, per dare vita all’Ufficio che viene messo a disposizione dall’Ente con proprie attrezzature, strumentazioni, risorse e capacità. “Il servizio  di visura al pubblico- spiegano gli amministratori – sarà gestito dal personale del Comune di Castrovillari che rilascerà, dietro versamento dei tributi speciali catastali predisposti in convenzione, documenti rilevati  attraverso la consultazione della banca  dati informatizzata.” Per l’erogazione del servizio i richiedenti, sotto la propria  responsabilità, dovranno compilare e poi sottoscrivere l’apposito modulo di  “richiesta visura”.  L’Ufficio catastale di Castrovillari, ubicato al piano terra di palazzo Cappelli,    che usufruirà di collegamenti a banche dati  dell’Agenzia delle Entrate, verrà potenziato dal Comune nella veste di soggetto sostenitore e collaboratore. “Oltre alle visure catastali, con questa nuova configurazione,  i cittadini e professionisti potranno tra l’altro ottenere - aggiungono gli amministratori-  la correzione dei dati Catastali. “  “Il mantenimento e rafforzamento del servizio- affermano - è anche frutto di una forte collaborazione tra enti per  ridare contenuti alle funzioni affidate all’Ufficio Catastale della città.” “Questo sforzo - sostengono  Lo Polito e Sangineti -   per offrire un Servizio ancora più forte ed efficiente al Territorio ribadisce , come è avvenuto anche per la lotta a tutela del Tribunale, la volontà di fare di Castrovillari, non solo il capoluogo geografico del Pollino, ma sempre più la città di Servizio e dei Servizi che si vuole.” L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     BUONE PRATICHE AMMINISTRATIVE, AVVIATO A LAMEZIA TERME UN COORDINAMENTO TRA I COMUNI DI CASTROVILLARI, ALTOMONTE, CASTROLIBERO, DECOLLATURA, MARTIRANO LOMBARDO, ROSARNO, LAMEZIA, SOVERIA MANNELLI E VILLA SAN GIOVANNI et  at:  11/09/2013  

BUONE PRATICHE AMMINISTRATIVE. AVVIATO A LAMEZIA TERME IL CAMMINO DEL COORDINAMENTO SANCITO DALLE CITTA' DI CASTROVILLARI, ALTOMONTE, CASTROLIBERO, DECOLLATURA, MARTIRANO LOMBARDO, ROSARNO, LAMEZIA, SOVERIA MANNELLI E VILLA SAN GIOVANNI - E' un' occasione d' inversione di tendenza per approcciarsi alle varie questioni e  per rispondere meglio ed adeguatamente alla complessita' dei bisogni presenti, che esigono continuamente politiche con livelli ancora più intensi e specifici e dove la realta' sfida i rappresentanti delle istituzioni per essere compresa e governata con responsabilità ed amore, a partire dall’esistente e dai processi di crescita che lo caratterizzano. Per questo Castrovillari, Altomonte, Castrolibero, Decollatura, Martirano Lombardo, Rosarno, Lamezia , Soveria Mannelli e Villa San Giovanni hanno iniziato il loro cammino di Coordinamento, pronto a coinvolgere le altre comunità della Calabria,  nel progetto regionale  per le buone pratiche amministrative e per un rilancio della trasparenza e della legalità. L’avvio è stato sancito a Lamezia Terme qualche giorno fa. Un percorso, di riscatto e di riappropriazione di ruoli e funzioni, propri degli enti locali, che ha come obiettivi qualificanti quelli di: promuovere la cooperazione  tra Comuni  per scambiare buone pratiche all’interno degli stessi e per gestire insieme  processi  impossibili in centri più piccoli, applicando, inoltre,   politiche virtuose nei territori,  promuovendo  lo scambio di conoscenze e competenze tra gli amministratori locali che spesso  si trovano ad amministrare, in solitudine, temi di grande responsabilità, implementando, sempre negli enti, azioni  attraverso  la condivisione di pratiche virtuose e realizzando, simultaneamente,  una banca dati regionale sulle stesse  avviate o in fase di attivazione, che poi verranno  veicolate e portate a conoscenza con  un portale specifico.  Presidente del Coordinamento  è stato eletto all’unanimità il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito , e nello staff di supporto è presente la consigliere comunale Giovanna D’Ingianna, che nella città del Pollino ricopre la delega ai rapporti con le istituzioni.  “L’iniziativa – hanno ricordato Lo Polito e D’Ingianna- scaturisce  da un cammino congiunto tra enti e dall’effettuazione di un’indagine  promossa dall’Università della Calabria – Facoltà  di Scienze Politiche, con la partecipazione di Cittalia- Fondazione ANCI Ricerche e dell’ANCI Calabria, dal titolo “ Le buone pratiche ed i Comuni della Calabria” a cui ha collaborato oltre il Comune di Castrovillari  anche altri.”  “Dati, comunicazioni e materiale informativo che giungeranno da questa importante esperienza di “istituzionalità attiva tra enti” saranno – riferiscono i neo rappresentanti dell’organismo –  uno degli elementi  importanti di questa azione multifronte per il miglior governo della pubblica amministrazione, la quale con questo percorso  ribadisce che la persona con le sue esigenze è al centro di ogni intervento per sviluppare la crescita del bene comune. Questo i Comuni calabresi, con tale nuova esperienza di mettersi in gioco nell’interesse dei cittadini e dei loro Territori, attraverso buone pratiche amministrative, lo vogliono affrontare sempre più da protagonisti perché riconoscono la  politica non come  un mondo a sé, ma una responsabilità personale, giocata nella condivisione e partecipazione consapevole, per  creare le condizioni  affinché le cose buone si possano esprimere al meglio.” L' Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NON RIENTRA IN CARCERE DOPO UN PERMESSO PREMIO, ARRESTATO et  at:  07/09/2013  

R. G., 38 anni, pregiudicato, non rientrato il 19 agosto scorso nel carcere di Castrovillari dopo avere beneficiato di un permesso premio, e' stato arrestato a Rosarno dai carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro. Grasso è stato sorpreso nell'abitazione degli zii materni che sono stati arrestati con l'accusa di procurata evasione. R.G. ha precedenti, tra l'altro, per estorsione e rapina.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L'APPELLO DEL SINDACO LO POLITO ALLA RIPRESA DELLE ATTIVITA' DOPO LE VACANZE ESTIVE et  at:  02/09/2013  

Inizia, dopo le vacanze estive, un periodo difficile e delicato per la nostra Città. Per questo chiedo un impegno straordinario a tutte le forze politiche, associazioni e singoli di buona volontà che hanno a cuore il futuro di Castrovillari. In primo luogo un ringraziamento ai partiti di maggioranza ed ai consiglieri che sostengono questa compagine di governo. Il lavoro svolto sino ad oggi per la complessità delle problematiche non sarebbe stato possibile senza il loro sostegno e la loro fattiva e diuturna collaborazione. Da qui l’invito al consigliere Pignataro a interrompere lo sciopero istituzionale e ritornare immediatamente a svolgere, come fatto finora, il proprio ruolo con lo stesso impegno e passione. Le problematiche da lui poste meritano soluzione e questa maggioranza è impegnata a discuterne e trovare soluzioni ai nuovi, mutati e crescenti bisogni anche attraverso una verifica serena sui servizi sociali e sul ruolo del Coo.spo. Questo argomento era già nell’agenda politica e rinviato da Luglio a Settembre per l’assenza dovuta a motivi di salute dell’assessore al ramo. La discussione, però, ci sarà, ed è già stata programmata per Giovedi p.v.. Martedi, però, la maggioranza farà il punto sui lavori pubblici. Troppe le questioni da avviare ad immediata soluzione, a partire dall’avvio dell’attività giudiziaria nella nuova struttura del tribunale. La cui inaugurazione ufficiale avverrà a fine mese con invito a tutte le persone che hanno avuto un ruolo determinante nella progettazione, finanziamento e realizzazione dell’importante opera pubblica. Ma vi è anche la necessità entro fine anno di mandare in appalto i lavori di adeguamento della rete fognante per la quale è stata già sottoscritta convenzione per un finanziamento di 8 milioni di euro. Ed entro lo stesso termine devono andare in appalto i lavori per il recupero dell’antico tracciato delle ferrovia per 1,6 milioni di euro di lavori. Occorre, inoltre, definire e completare, per restituirli alla Città, il Palazzo di Città ristrutturato ed il cinema Vittoria, oltre alla scuola elementare di Via Roma. Infine, sul fronte squisitamente amministrativo, ma non per importanza, una rivisitazione del sistema di gestione dei rifiuti idoneo a migliorarne il funzionamento anche attraverso una riduzione dei costi per la messa in funzione della discarica di Campolescia. Per come definito nell’incontro con gli imprenditori, poi, occorre verificare il regolamento tares per attenuarne gli effetti nefasti per il mondo produttivo e coordinare insieme iniziative di rilancio del settore. Ad Agosto il consiglio comunale ha approvato il regolamento che istituisce i quartieri e da qui la necessità di pubblicare l’avviso pubblico per la costituzione dei comitati di quartiere. E la riunione del tavolo permanente sulla sanità per riprendere e rilanciare la questione della difesa e potenziamento dell’ospedale spoke di Castrovillari. Nei prossimi giorni, inoltre, dovrebbe essere pubblicata la graduatoria dei Piani di lavoro locale per i quali anche la nostra Città, quale comune capofila del gruppo Neo Poljs, concorre con un qualificato progetto. Come si vede tante e decisive per il nostro territorio le questioni che possono incidere sul rilancio definitivo e per il quale è opportuno chiamare a raccolta, oltre a tutte le forze politiche, tutti coloro che si sentono di dare un contributo al bene comune. Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     I GIOVANI DELL' UDC CASTROVILLARESE IN TRASFERTA AD ACRI PER L’ ASSEMBLEA PROVINCIALE et  at:  02/09/2013  

Ieri nella cittadina di Acri si è svolta un’ assemblea provinciale per i giovani UDC con lo scopo di confrontarsi, dibattere ed avanzare proposte in vista della festa popolare in programma dal 13 al 15 settembre prossimo a Chianciano Terme (Siena). Durante l’ assemblea giovanile è intervenuto il segretario regionale  On. Gino Trematerra , il quale ha espresso l’ intenzione di voler valorizzare tutti i giovani che hanno voglia di fare e che non devono avere timore di esprimere le proprie idee ed i propri pensieri.  E ‘ seguito poi l’ intervento  del commissario provinciale della giovanile Annamaria Algieri la quale dichiara  << … crediamo che il cambiamento si attui con impegno , con dedizione ed adoperandoci affinchè anche e soprattutto le nuove generazioni possano dar man forte ad un cambio di rotta ormai indispensabile che dobbiamo cercare di promuovere … >>. Anche la sezione della giovanile castrovillarese ha preso parte ai lavori . Il giovane militante ,della giovanile locale, Giuseppe Russo ha avanzato delle proposte interessanti che sono state inserite nella  bozza di documento che verrà completata nei prossimi giorni. La coordinatrice per la città di Castrovillari Giulia Maritato si è complimentata con il proprio gruppo per le proposte presentate e dichiara<< … la giovanile della città del Pollino o una piccola rappresentanza di essa sarà presente a Chianciano con idee ben precise e prossimamente metteremo in campo delle iniziative per valorizzare la nostra città e l’ area del Pollino… >> Da quest’ incontro si auspicano buone intenzioni della classe dirigente e della giovanile provinciale per rilanciare il partito verso nuove prospettive politiche. La coordinatrice Giulia MARITATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMUNE ATTIVA UNO SPORTELLO IMMIGRATI IN COLLABORAZIONE CON L' ASSOCIAZIONE " INTEGRANDO SI' " et  at:  02/09/2013  

COMUNICATO STAMPA - PROGETTO  " Attivazione di uno sportello immigrati nell' ambito del piano integrato per le aree rurali ( PIAR) ARCOPOLLINO, Asse 3 Misura 321  Azione 1 – PSR CALABRIA 2007-2013 - Il comune di Castrovillari, in qualita' di ente capofila, promuove un progetto per l' attivazione di uno sportello immigrati nell' area del piano integrato per le aree rurali ( PIAR) ARCOPOLLINO, Asse 3 Misura 321  Azione 1 – PSR CALABRIA 2007-2013” .  In tale iniziativa, l' associazione " Integrando.Sì " , e' stata individuata come soggetto attuatore nella fase finale del  medesimo progetto. Il sodalizio assicurera'  quelle azioni che mirano alla formazione ed al consolidamento  di uno sportello a cui l’utenza straniera si  potrà rivolgere per avere servizi di  informazione  e di supporto ed azioni di diffusione sulla rete dei servizi di sostegno disponibili sul territorio. Diverse sono  le attività  previste , questa settimana partirà un  laboratorio  di formazione che sarà articolato nei seguenti moduli: 1) alfabetizzazione della lingua  italiana - livello di base;  2) alfabetizzazione della lingua  italiana – livello  intermedio; 3) educazione civica e di analisi socio-culturale del territorio; 4) una nuova cittadinanza: normativa vigente in materia di immigrazione,   caratteristiche/esigenze del mercato del lavoro locale,  rapporti con la P.A. Il laboratorio di formazione è rivolto ai migranti delle aree rurali dell’Arcopollino.  "Con questa iniziativa - ha dichiarato il sindaco, Domenico Lo Polito – l’Amministrazione comunale di Castrovillari persegue un obiettivo primario che è quello di rafforzare le reti sociali del nostro territorio e dell’intera comunità, in sinergia con quanto previsto nel piano integrato per le aree rurali. Garantire servizi ai cittadini immigrati significa contribuire a consolidare quel principio fondamentale della integrazione tra popoli, intento da sempre perseguito da questa Amministrazione”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI UDC, D' ATRI VS TREMATERRA: NON SI ESPELLE IL PRIMO ELETTO DEL PARTITO CHE NON RAPPRESENTA POSIZIONI SINGOLE BENSI' LINEE, STRATEGIE E COMPORTAMENTI ELABORATI INSIEME A TANTI ALTRI et  at:  29/08/2013  

Ripristiniamo la verita' - Apprendiamo dalla  stampa che il Sen. Gino Trematerra, commissario regionale dell' UDC Calabrese, vuole espellere dal Partito il Dott. Dario D' Atri, consigliere comunale di Castrovillari, primo eletto nelle liste dell' UDC alle ultime elezioni amministrative e gia'  capogruppo in Consiglio Comunale. Ancora una volta, e speriamo che sia l' ultima, sottolineiamo che Dario D' Atri e Angelo Loiacono non rappresentano posizioni singole bensi'  linee, strategie e comportamenti elaborati insieme a tanti altri amici, avendo un unico obiettivo:  l' interesse della nostra comunita'. La nostra colpa è forse quella di tenere un comportamento coerente con gli impegni assunti in campagna elettorale e di sostenere una Giunta di centro-sinistra in un contesto politico che ha portato il nostro Partito, nonostante le cassandre di turno, ad essere protagonista nell’agone politico della nostra città e ad essere oggi punto di riferimento di tanta gente. Oppure qualcuno ci vorrebbe far pagare la nostra ferrea volontà di difendere senza tentennamenti e contro chiunque, la sanità del nostro territorio. Tanta acredine, ancora oggi non riusciamo a capirla! L’intervista rilasciata del Segretario Regionale, denota, una sua particolare visione del Partito che non trova riscontro nello statuto e nelle regole del confronto democratico e rappresenta, inoltre, una reiterata invadenza nelle vicende dell’UDC di Castrovillari. Perché il Segretario Regionale non si interroga sul come mai nell’UDC Castrovillarese non ci sia mai pace?  Bisognerebbe chiedersi perché da alcuni mesi un gruppo di persone, che rappresentano i 2/3 dell’elettorato castrovillarese, senza nulla chiedere, si riunisce, non  litiga ma elabora idee e progetti per la nostra Città, mentre prima si era ingessati e litigiosi. Evidentemente c’è qualche mela marcia presente da tempo che non permetteva e non permette all’UDC di esprimere una Leadership coerente, stabile e frutto dell’unitarietà del Partito. Non è la sede, ma chi ha memoria storica, come il Sen. Trematerra, ricorderà di essere stato più volte negli anni a Castrovillari a dirimere situazioni incresciose. Ci stupisce che una persona del suo spessore e della sua esperienza, il cui compito dovrebbe essere quello di guidare l’UDC calabrese, garantendo tutti e valorizzando le energie vitali presenti all’interno del Partito, sia pure dissidenti rispetto al suo agire, sia incorsa negli ultimi tempi in una serie di infortuni come l’aver determinato le dimissioni dell’On. Gino Pagliuso, da Segretario Provinciale dell’UDC, “reo” di aver chiesto il rispetto di quelle regole statutarie del Partito. All’On. Pagliuso, persona seria e onesta, punto di riferimento di quanti ancora credono nella politica per bene, esprimiamo tutta la nostra stima e la nostra solidarietà umana e politica. Anche la richiesta di espulsione del vice Segretario Nazionale e padre costituente dell’UDC, On. Mario Tassone, solo perchè questi “ha osato” mettere in discussione la gestione regionale del Partito, riteniamo rappresenti un altro grave errore in un Partito che mai come in questo momento ha bisogno di tutti. Avremmo apprezzato, invece una prova muscolare del Sen. Trematerra, in occasione dello scippo perpetrato ai danni di Roberto Occhiuto, che ha privato l’UDC Calabrese e l’intera Regione del suo Deputato. Non è con questi metodi, alquanto discutibili che si riuscirà a riportare nei giusti binari l’UDC Calabrese, ma solo con il confronto senza preconcetti e paraocchi, sarà possibile riparare ai tanti guasti all’interno del Partito e della Regione. Riteniamo, inoltre,  inconcepibile il fatto di voler cacciare dal Partito quelli, come noi, che hanno la colpa di pensare con la propria testa e che difendono gli interessi della propria Città. Siamo veramente delusi!!! Non ci pare che in altre realtà territoriali l’UDC goda di altrettanta credibilità!!! Quale responsabile Regionale del Partito farebbe bene ad interrogarsi sul recente risultato conseguito nelle ultime elezioni amministrative ad Acri, dove l’UDC, pur esprimendo il Sindaco uscente è stato bocciato dall’elettorato di quella Città che non gli ha dato nemmeno la possibilità di andare al ballottaggio. Altrettanto si dovrebbe fare in riferimento al risultato di Corigliano, dove non solo si è perso ma dove il Presidente Provinciale del Partito, suo uomo di fiducia, non ha convinto nemmeno gli elettori dell’UDC, metà dei quali pur di non votare il candidato a Sindaco hanno espresso un voto disgiunto. Ci consenta, Sen. Trematerra, di consigliarLe di essere più attento e di non svilire, nella mera difesa di chi è indifendibile, quel ruolo e quella credibilità che si è conquistato in tanti anni. Da una persona che riveste prestigiosi incarichi anche a livello Europeo, ci aspettiamo un comportamento diverso finalizzato a favorire il confronto, sia pure nella diversità delle posizioni, perché solo così il Partito potrà crescere. La  logica del “chi non è con me è contro di me” evoca tristi scenari che non appartengono alla nostra tradizione politica! Per quanto ci riguarda riteniamo irricevibile ed offensiva, nei confronti dei tanti amici dell’UDC di Castrovillari, la proposta di espulsione che non riguarderebbe solo Dario D’Atri ma tutti noi, continueremo a lavorare con dedizione e passione, come abbiamo fatto finora, all’interno del Partito e, prima ancora, nell’interesse della nostra Città, pronti a rispondere davanti a chiunque del nostro operato.  L’UDC di maggioranza

 
      Tell A Friend

     PDL CASTROVILLARI E DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE " IL PDL IN 100 PIAZZE " et  at:  29/08/2013  

COMUNICATO STAMPA - Diamo comunicazione agli organi di stampa che il PDL Castrovillari, congiuntamente ai circoli del comprensorio del Pollino, sta organizzando, per giorno 5 settembre alle ore 18.30, in occasione dell’iniziativa voluta dal Presidente Giuseppe Scopelliti, “Il PDL in 100 Piazze”, idea avviata all’inizio dell’estate dai vertici regionali e provinciali del partito, un incontro con i cittadini nella Città del Pollino.   All’iniziativa parteciperanno tra gli altri, oltre al Presidente Scopelliti, il Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’On. Jole Santelli, il capogruppo del PDL in Consiglio Regionale l’On. Gianpaolo Chiappetta, il Consigliere Regionale l’On.  Fausto Orsomarso, il Sottosegretario alla Protezione Civile l’On. Giovanni Dima.   Durante la manifestazione sarà possibile confrontarsi direttamente con gli esponenti del governo regionale e nazionale, su temi importanti per il nostro territorio. Saranno illustrate le azioni messe in campo e i risultati ottenuti dall’amministrazione regionale in questi tre anni. L’iniziativa vuole essere un rilancio dell’azione politica del centrodestra in tutto il comprensorio del Pollino, nei prossimi giorni sarà reso noto il programma completo.  PDL Castrovillari e del Comprensorio del Pollino

 
      Tell A Friend

     CASSANO JONIO, PISL: L' UDC SODDISFATTA PER LA SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE. APPELLO AL COMUNE: I FONDI VENGANO PRESTO INVESTITI PER IL RILANCIO DI MARINA DI SIBARI et  at:  29/08/2013  

Cassano Jonio, Pisl: l' Udc soddisfatta per la sottoscrizione della convenzione. Appello al Comune: I fondi vengano presto investiti per il rilancio di Marina di Sibari. E'  la dimostrazione che non raccontavamo frottole quando dicevamo d’aver avviato una programmazione che avrebbe dato i sui risultati nel tempo. Adesso arrivano i risultati concreti. È all’insegna della soddisfazione il commento che la segreteria sezionale dell’Udc, guidata da Antonio Atene, riserva alla notizia dell’avvenuta sottoscrizione tra Regione Calabria e Comune di Cassano Ionio del progetto “Sybaris terra d’incanto”, inserito nell’ambito dei piani integrati di sviluppo locale. L’iniziativa progettuale, che vede il Comune di Cassano capofila di un raggruppamento formato da 17 comuni, ha ottenuto proprio dalla Regione fondi per 9.350.000 euro. Di questi, poco meno di 3 sono destinati al Comune ionico. «I fatti – sostiene l’Udc - si incaricano di dare risposta a quanti sostenevano che le amministrazioni comunali guidate dall’ex sindaco e oggi consigliere regionale Gianluca Gallo avessero fatto perdere al nostro Comune il ruolo di guida e di riferimento del territorio. Si dimostra ora l’esatto contrario e con riferimento ad un settore, quello turistico, per il quale si sono gettate le basi per la risoluzione di gravi ed antichi problemi e, soprattutto, per un rilancio complessivo del comparto». “Sybaris terra d’incanto”, aggiungono dallo scudocrociato, «è destinato essenzialmente alla riqualificazione dell’area di Marina di Sibari. Insomma, lo strumento adatto per disegnare concretamente, finalmente, lo sviluppo del settore turistico».  Conclude l’Udc: «Ci auguriamo che l’attuale amministrazione comunale, pure per non vanificare gli sforzi compiuti nel recente passato dalle precedenti giunte per centrare l’importante risultato, dia attuazione al progetto senza tentennamenti e nel migliore dei modi, come ha peraltro già dichiarato di voler fare. Noi pungoleremo l’esecutivo perché Marina di Sibari abbia presto sotto il profilo infrastrutturale le risposte invano attese per decenni».  Segreteria sezionale Udc Cassano Ionio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LE LISTE CIVICHE: UNA CITTA' SEMPRE PIU SPORCA E ABBANDONATA A SE STESSA CHE DIMOSTRA TUTTA L' INADEGUATEZZA DELLA GIUNTA LO POLITO et  at:  29/08/2013  

COMUNICATO STAMPA - Una citta' sempre più sporca e abbandonata a se stessa, come forse mai era successo negli ultimi anni. E' questo il desolante spettacolo che Castrovillari offre ai visitatori (pochi!), ma soprattutto a chi ci abita e deve fare i conti con una realta' urbana sempre più triste e difficile da vivere nella quotidianità. Una realtà che addirittura costringe i cittadini –già ampiamente vessati da tasse comunali assai onerose a cui non corrispondono minimamente i relativi servizi – a sostituirsi all' Amministrazione anche nella raccolta dei rifiuti. Un necessario  " fai da te " che denuncia tutta l' inadeguatezza di un progetto politico-amministrativo fatto solo di parole vane e promesse fasulle. E qual è la patetica risposta del Sindaco a tutto questo? L’annuncio che rappresentanti della maggioranza, o chi per essa, parteciperanno all’iniziativa di pulizia della città, quasi fosse una cosa concertata. Ma lo sa o non lo sa, il sindaco Lo Polito, che garantire il decoro e l’igiene urbana è di competenza dell’Amministrazione e non già dei Castrovillaresi, che hanno dato delega politica –col voto- e risorse economiche –con le tasse- a chi governa? Troppo comodo prendersela con l’inciviltà della popolazione. Un’amministrazione buona, o almeno normale, dovrebbe essere in grado prima di coinvolgere i cittadini e poi reprimere i comportamenti inadeguati. Siamo di fronte, con ogni evidenza ad un maldestro tentativo di parassitare, tentando di farla propria, una iniziativa che mette invece l’amministrazione di fronte a tutta la sua  incapacità di governo. E tutto questo, dopo che, sempre nel campo dei rifiuti, il sindaco Lo Polito si è già ampiamente segnalato nel tentativo di portare sul nostro territorio quanti più rifiuti possibile. Da quelli speciali -che con i rifiuti urbani di Castrovillari nulla hanno a che fare- da collocare a Cammarata in pieno Distretto Agro-alimentare di Qualità, per la gioia del privato di turno, a quelli di altri Comuni da stipare in quella bomba ad orologeria che è la discarica di Campolescia. Ed anche in questi casi, è in corso la mobilitazione popolare e iniziative anche legali in opposizione a scelte che con l’interesse della Comunità nulla hanno a che fare. L’amministrazione Lo Polito, dunque, faccia semplicemente autocritica, e prenda atto dell’ennesimo fallimento, che sta li a dimostrarne tutta l’inadeguatezza e a richiedere –una volta per tutte- di “cambiare aria”. Ma questa volta sul serio.   Coordinamento Politico  Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione”

 
      Tell A Friend

     CRESCE L' ATTESA PER CIVITA…NOVA, LA MANIFESTAZIONE CHE DAL 19 AL 22 SETTEMBRE, SI SVOLGERA' NELLO SPLENDIDO SCENARIO DELLA " CIVITA " et  at:  23/08/2013  

COMUNICATO STAMPA - Cresce l' attesa per Civita…nova, la manifestazione che dal 19 al 22 settembre, si svolgera' nello splendido scenario della " Civita ", il suggestivo ed incantevole quartiere storico del capoluogo del Pollino. L' evento che sposa perfettamente Arte, Cultura, Artigianato, Tradizioni e Tipicità Locali, quest' anno si snoderà  dal Castello Aragonese fino alla Chiesa dai San Giuliano, in un percorso affascinante che accoglierà con grande entusiasmo i suoi visitatori. Per l’occasione, l’Amministrazione Lo Polito, attraverso l’assessorato alle attività produttive, nella persona dell’amministratore Nicola Di Gerio, invita tutte le attività artigianali del settore alimentare ed in modo particolare di prodotti tipici locali, a partecipare all’iniziativa, vera e propria vetrina sulle tipicità, sia di Castrovillari che dell’intera area del Pollino. La rassegna, che vedrà la presenza gradita anche di altri Comuni del territorio, prevede diverse attività: da quelle legate alle tradizioni popolari, al teatro, alle installazioni artistiche, ai percorsi storico-turistici, alle botteghe enogastronomiche ed agli espositori di vario genere. L’evento punterà fortemente sullo straordinario patrimonio di competenze di cui la città ed il comprensorio sono ricchi. Un appuntamento sociale e culturale, attraverso il quale, si potrà leggere il territorio e la sua storia. Per quanti fossero interessati, potranno inviare richiesta di partecipazione alla seguente Email: attivita.economiche@comune.castrovillari.cs.it indicando la ragione sociale, i recapiti telefonici e la tipologia di prodotti offerti.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO (CS) SEQUESTRATO CANILE. OPERAZIONE CONDOTTA DAL NIRDA et  at:  23/08/2013  

Morano Calabro (cs) – Sequestrato canile. Operazione condotta dal Nirda - Cosenza, 22 Agosto 2013 – Ancora un canile abusivo posto sotto sequestro. Dopo i sigilli alla struttura di Sibari avvenuta nei giorni scorsi gli uomini del Nirda del Corpo Forestale dello Stato (Nucleo Investigativo per i reati a Danno degli Animali) sono intervenuti nuovamente. In particolare gli agenti del Comando Stazione di Cerchiara di Calabria- Cta del Pollino hanno operato l’attività investigativa nel comune di Morano Calabro in località  “Crocifisso” in una area sottoposta a vincolo paesaggistico. Durante l’espletamento dei compiti ordinati dalla Procura della Repubblica di Castrovillari  il NIRDA si è trovato al cospetto di un canile risultato, dopo gli accertamenti di rito, abusivo. All’interno della struttura di circa 900 metri quadrati realizzata in modo del tutto artigianale sono stati rinvenuti 13 box per ricovero cani di dimensioni variabili al cui interno sono stati rinvenuti 21 cani di varia taglia e razza. Sotto le direttive del Comando Provinciale di Cosenza e l’ausilio del CTA del Pollino, gli investigatori hanno concentrato il loro controllo su due aspetti. Il primo legato al benessere degli animali,  e la loro regolare detenzione con particolare attenzione ad eventuali maltrattamenti escludendone  in maniera assoluta  qualsiasi tipo in capo a ciascuno dei cani presenti. L’altro legato alle autorizzazioni   urbanistico-sanitarie della struttura,  ispezionata al cospetto del servizio veterinario di Castrovillari. Da tale controllo è emerso che dieci dei ventuno cani sono risultati sprovvisti di regolare identificazione (microchip). Inoltre dagli atti acquisiti è risultato che il canile era sprovvisto di autorizzazioni per la realizzazione dello stesso sia in campo sanitario sia in materia urbanistico/paesaggistica. A seguito delle infrazioni e violazioni di legge riscontrate, si è provveduto al sequestro amministrativo degli animali, trasferiti in una struttura idonea, al sequestro penale della struttura e al sanzione amministrativa prevista.

 
      Tell A Friend

     L' ON PAGLIUSO SEGRETARIO PROVINCIALE DELL' UDC IN UN COMUNICATO TRA LE ALTRE COSE CONFERMA STIMA E FIDUCIA AL SINDACO LO POLITO, ALLA MAGGIORANZA ED ALLA GIUNTA COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  19/08/2013  

Comunicato stampa - Ai posteri l' ardua sentenza! " Non voglio polemizzare con Cataldo Russo perche' sono convinto che quello che ha scritto, ed inviato ai quotidiani, sia frutto di una giornata stressante e faticosa. La mia certezza pone le proprie radici nel fatto che la miriade di falsita' e meschinerie stilate, nei miei confronti, non possono essere state redatte in un momento di lucidita', in quanto non rispondono al mondo della realtà. Sono certo del fatto che ognuno ha una propria storia personale e politica, per quanto mi riguarda ho ricoperto importanti ruoli nei diversi livelli istituzionali, durante il quale ho avuto modo di conoscere virtù e vizi di molti dei politici incontrati, avendo sempre un solo obiettivo personale ossia quello di garantire una totale dedizione ai problemi della collettività e venendo ripagato sempre dall’affetto degli elettori. Inoltre, ho gestito ingenti risorse finanziarie pubbliche senza mai essere implicato in alcun modo, né come indagato né come imputato, in procedimenti aventi ad oggetto distrazione di fondi. Per di più, non ho contenziosi di alcun tipo aperti a mio carico con la magistratura né tanto meno con la mia coscienza. Ebbene, dall’alto della mia età e non della mia superbia, questo credo si possa definire un cammino di cui poter essere fieri, improntato alla politica come servizio alla collettività, con tutti i limiti di cui l’uomo gode. Apprendo con piacere che Cataldo Russo è stato delegato a scegliere la classe dirigente del partito, ponendo veti su questo o quel componente e definendo dei parametri di giudizio insindacabili, credenziali di cui il sottoscritto probabilmente non gode. Qualora si ritenesse opportuno sono pronto a dimettermi, chiedendo al Segretario Regionale, Gino Trematerra, di nominare commissario provinciale Russo, avendo i requisiti morali e culturali adeguati a ricoprire tale funzione e ruolo, in modo tale da poter rilanciare il partito a livello provinciale. Ringrazio, infine, il Sindaco di Castrovillari, Lo Polito, per aver colto lo spirito del mio messaggio, incentrato sulla compattezza del partito e sulle modalità con cui intendo continuare ad impegnarmi in politica. Pertanto, confermo la mia stima e fiducia al Sindaco Lo Polito, alla maggioranza ed alla giunta comunale di Castrovillari. Per tutto il resto mi sento di commentare: «Ai posteri l’ardua sentenza!»” F.to  On. Gino Pagliuso Segretario Provincia di Cosenza

 
      Tell A Friend

     UDC –L’ ON. PAGLIUSO SCRIVE ALL' ON CESA: ASSUMERÒ IN MANIERA DIRETTA IL COMMISSARIAMENTO DELLA SEZIONE DI CASTROVILLARI et  at:  16/08/2013  

Comunicato stampa a firma dell' on. Pagliuso: assumerò in maniera diretta il commissariamento della sezione di Castrovillari - Oggetto: sezione cittadina Castrovillari. Caro Lorenzo, dopo aver appreso dalla stampa locale che nella sezione di Castrovillari (CS) l’amico Gino Trematerra pare abbia nominato un nuovo commissario cittadino, ti invio la presente missiva in quanto stento a credere che abbia realmente potuto assumere una decisione siffatta. Sono certo che si tratti di una notizia mendace fatta circolare artatamente da qualche militante che ha poco a cuore il benessere del partito. Sicuramente, la decisione presa dalla Segreteria nazionale, di porre in essere un divieto assoluto per le nomine dei commissari e per l’indizione dei congressi sull’intero territorio nazionale, non può concepire deroghe territoriali ad un principio unitario e valido per tutti. Una tale decisione comporterebbe la relatività di tutte le regole democratiche. Tale disposizione, riguardante il divieto assoluto per le nomine dei commissari sezionali e per i congressi, mi è stata da te telefonicamente confermata. Inoltre, non essendo stata commissariata la segreteria provinciale, il potere di nomina commissariale sulle sezioni cittadine, da statuto, spetta al segretario provinciale. Alla luce dei comunicati apparsi sui giornali e del clima poco sereno, venutosi a creare a Castrovillari, ti comunico che assumerò in maniera diretta il commissariamento della sezione di Castrovillari, per ricostruire il partito, avvalendomi dell’apporto e del sostegno di quanti vorranno lavorare per l’UDC e per le nuove sfide che ci attendono. Certo di un tuo sostegno finalizzato sempre a porre al centro dell’agire il futuro del partito, ti invio i miei più cordiali saluti rinnovandoti la mia stima. F.to On. Gino Pagliuso Segretario Provincia di Cosenza

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed