CASTROVILLARI, IL CONSIGLIERE PIGNATARO: CONSORZIO DI BONIFICA VERSO LENTO DECLINO, DIPENDENTI SENZA STIPENDIO DA CINQUE MESI, COLPE DELLA REGIONE et  at:  19/10/2013  

La Sibaritide ed il Pollino e' diventato oramai un territorio agricolo sul quale gli effetti della poco lungimirante  politica agricola regionale ,stanno avendo effetti devastanti sia in termini di sviluppo economica che occupazionale. Cio' e' dovuto ,  all' immobilismo dell' Assessorato all' Agricoltura della Regione Calabria che non' e stato capace negli ultimi dieci anni di fornire un adeguato sostegno alle idee e progetti imprenditoriali  del settore agro-alimentare. Lo sostiene il  consigliere Pignataro Peppino con delega all’agricoltura al comune di Castrovillari, sottolinea altresì l’importanza del  settore agricolo, strategico a livello sociale ed economico e capace di garantire migliaia di posti di lavoro.  La politica di sviluppo rurale messa in atto dall’Assessorato all’Agricoltura, che doveva trovare nell’efficace  ed efficiente spesa dei cospicui fondi del PSR una leva straordinaria per lo sviluppo e l’ammodernamento del comparto, è miseramente fallita : i bandi per la concessione dei cofinanziamenti pubblici a valere sui fondi comunitari si succedono da almeno 6 anni, ma tra lungaggini burocratiche, annullamenti e ripensamenti vari siamo arrivati alla fine del PSR 2007-2013 con una spesa irrisoria delle misure Le responsabilità sono di certo  in capo  all’Assessorato, che ha dimostrato fino ad ora tutta la sua incapacità nello svolgere il ruolo istituzionale al servizio del mondo agricolo. Inoltre il comparto agro-alimentare del territorio risente negativamente delle difficoltà di funzionamento del Consorzio  di Bonifica integrale dei bacini settentrionali del cosentino ,  che com’è noto garantisce servizi irrigui e di bonifica ad un vasto comprensorio del Pollino e della Sibaritide. Questo Ente  versa in una situazione di lento ed inesorabile agonia gestionale e finanziaria tantè che le maestranze non ricevono lo stipendio da 5 mesi. Una difficoltà che nonostante il grande senso di responsabilità degli stessi lavoratori potrebbe  ripercuotersi  a breve nell’erogazione dei servizi fondamentali per l’utenza agricola. Inoltre  ritengo che l’Amministrazione del Consorzio di Bonifica dei bacini settentrionali del cosentino   unitamente al suo Direttore Unico non debbano cercare alibi a giustificazione della precaria situazione finanziaria, dell’Ente , addebitandola ai crediti vantati e non riscossi dalla Regione ma dovrebbero come segno di rispetto, verso l’esasperazione dei lavoratori che com’è noto non percepiscono pensioni o stipendi da manager ma avanzano, ricordiamolo, ben cinque mensilità,uscire dignitosamente dalla scena ,  rassegnando  le dimissioni, per porre fine all’agonia di un Consorzio   che tanto ha dato e tanto può dare all’utenza agricola. Come consigliere  del Consorzio dei bacini settentrionali del cosentino chiedo all’Assessore Trematerra  una maggiore attenzione e sensibilità verso questo Ente e per le maestranze  ,così  da poter  assicurare i servizi necessari al comparto agricolo. Il Consigliere comunale di Castrovillari f.to  Peppino Pignataro

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NUOVA REPLICA DEL PDL CITTADINO AL SINDACO LO POLITO et  at:  19/10/2013  

Il Sindaco Lo Polito continua con incredibile " faccia tosta " a gettare discredito sulla precedente amministrazione di centrodestra diffondendo notizie  false, tendenziose, al limite della calunnia, decantando iniziative e risultati che esistono solo nella sua testa per cercare di nascondere il fallimento della sua Giunta che si e' caratterizzata da subito per la sua inefficienza amministrativa  e per la inconsistenza politica, poiche' la maggioranza  si è subito dissolta  e continua fiaccamente a sopravvivere con solo il suo voto. Risponderemo a breve punto per punto a tutte le sue insinuazioni e dimostreremo, come è nostra abitudine, quale sia veramente la realtà dei fatti poiché Castrovillari non merita di essere governata da chi cerca con cinica cattiveria di distruggere il confronto politico per sostituirlo  con l’insulto. Il confronto pubblico sulla situazione finanziaria del Comune con il Sindaco uscente Franco Blaiotta e l’assessore alle finanze Attanasio ha messo in evidenza, senza possibilità di dubbio che il Sindaco Lo Polito raccontava frottole e che la realtà era ben diversa da quella rappresentata. Perché in quella occasione non ha avuto il coraggio di parlare? A distanza di 18 mesi dal suo insediamento, come un disco incantato, continua a ripetere le stesse cose e a dire le stesse bugie, mentre la città, segnata da una crisi senza precedente, anche per la grave situazione economica che vive l’Italia, agonizza per mancanza di iniziative politiche ed amministrative dell’Amministrazione Comunale, che altro non sa fare se non aumentare i tributi. I PISL, ad esempio, sono opera dell’amministrazione Blaiotta che è riuscita con un difficile, lungo e paziente lavoro, a realizzare un partenariato di 19 comuni di  cui Castrovillari è comune  capofila e ad articolare un progetto integrato di sviluppo locale relativo a turismo, ai borghi di eccellenza e alle attività di produttive di notevole rilevanza economica  e sociale. La partecipazione  al bando si è conclusa  nel 2011, quindi ben prima dell’amministrazione Lo Polito che evidentemente non ha nessuna cognizione di questo progetto che, cosa da non credere si vorrebbe attribuire! Dica cosa stanno facendo il comune capofila e il suo sindaco in merito ai progetti trasversali: attività produttive, informazioni tecnologiche, marketing turistico; quali attività sono state poste in essere per aggregare questo patrimonio ormai costituito per attivare processi di sviluppo nel nostro Comprensorio. Anche il finanziamento di un milione di euro da parte del  Ministero  dell’Ambiente  per l’intervento sulla scuola media De Nicola  è il risultato di un progetto pensato, programmato  e realizzato, all’inizio del 2012, dall' amministrazione  Blaiotta in sinergia con il Gal Pollino di cui era vicepresidente. Un progetto non isolato ma conseguente ad un percorso lungimirante e virtuoso nel campo del risparmio energetico e la salvaguardia delle risorse ambientali. Il regolamento energetico ambientale, il piano regolatore della pubblica amministrazione, l’impianto fotovoltaico sul villaggio scolastico, l’ammodernamento di parte dell’impianto di pubblica illuminazione nell’ottica del risparmio energetico e della riduzione dell’inquinamento luminoso sono solo alcune delle iniziative che l’amministrazione Blaiotta ha pensato, programmato, progettato e realizzato. Il Sindaco Lo Polito è inutile che continua a ripetere che non siamo andati neanche al ballottaggio, poiché, se convinto di essere il miglior Sindaco d’Italia, si dimettesse riproponendosi alla Città, per vincere nuovamente ed avere una maggioranza solida tale da riuscire ad amministrare in modo degno la Città di Castrovillari. PDL Castrovillari Il coordinatore Francesco Condemi ----- LINK DI APPROFONDIMENTO: CASTROVILLARI - LA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO AL PDL CITTADINO

 
      Tell A Friend

     PIERO VICO: PROVINCIA DI COSENZA ATTENTA AGLI EDIFICI SCOLASTICI et  at:  19/10/2013  

Comunicato stampa - La provincia di Cosenza ed il suo presidente on. Mario Gerardo Oliverio continuano ad attenzionare gli istituti superiori della provincia e di Castrovillari, anche in una situazione di grave crisi economica per l' ente determinata dal taglio dei finanziamenti da parte dello stato e della regione e' stata terminata la palestra del Liceo scientifico di Castrovillari per un importo complessivo di 600000 euro e si sta completando l’iter procedurale che a breve e comunque entro il 31 dicembre 2013  trasferira’ alla scuola il nuovo edificio. All’ITIS di Castrovillari sono stati investiti 250000 euro per lavori di adeguamento alle norme antincendio e di sicurezza e per manutenzione straordinarie. L’economia del ribasso è stata inoltre utilizzata per la sistemazione della copertura della palestra dell’Itis e della pavimentazione, i cui lavori saranno completati entro meta’ novembre. Altri 250.000 Euro di lavori eseguiti all’istituto alberghiero  hanno permesso l’abbattimento delle barriere architettoniche  e interventi di adeguamento antincendio. Per quel che riguarda la sistemazione della palestra della ragioneria, è in atto un contenzioso tra la ditta che ha eseguito i lavori e la provincia stessa,che una volta risolto, portera’ alla ripavimentazione della palestra ed alla fruibilita’ della stessa.  Si fa inoltre  presente che mentre altre province hanno ridotto i finanziamenti per le scuole superiori,  abbattendo i contributi previsti dalla legge 23 per la piccola manutenzione, per le spese di cancelleria e per il riscaldamento, tali servizi sono assicurati dalla provincia di Cosenza. Quindi bando alle facili polemiche  di maniera,al facile populismo e qualunquismo non  supportato da dati di fatto. Un ringraziamento al presidente della provincia on. Mario Gerardo OLiverio, all’ing Franco Molinaro e a tutta la struttura tecnica dell’assessorato all’edilizia scolastica per la cura e l’attenzione che pongono in essere per il controllo continuo dei nostri edifici scolastici, perche’ la la fruibilita’ venga assicurata in tutta sicurezza. f.to. Piero Vico  consigliere Provinciale P.D.

 
      Tell A Friend

     TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - IL TAR: GLI UFFICI DELL' EX TRIBUNALE DI ROSSANO POTRANNO FUNZIONARE PER SMALTIRE LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI GIUDIZI CIVILI E PENALI PENDENTI ALLA DATA DEL 13 SETTEMBRE 2013 et  at:  18/10/2013  

Tribunale di Castrovillari - Il TAR: Gli uffici dell' ex tribunale di Rossano potranno funzionare per smaltire le controversie in materia di lavoro e previdenza e dei giudizi civili pendenti alla data del 13 settembre 2013, oltre che per la celebrazione della fase dibattimentale dei procedimenti penali pendenti alla stessa data. Non appaiono sussistenti le esigenze cautelari rappresentate, incentrate sulle conseguenze pregiudizievoli dell’immediata cessazione dell’attività del Tribunale di Rossano in assenza di adeguata organizzazione della struttura esistente in Castrovillari, atteso che la cessazione dell’attività del Tribunale di Rossano è frutto di un’espressa previsione legislativa e che la possibilità che si verifichino i disservizi paventati appare superata in virtù del decreto ministeriale che autorizza e, quindi, dà facoltà, di utilizzare, anche successivamente alla data del 13 settembre 2013, i locali del soppresso Tribunale di Rossano. Questo è tanto l' ordinanza la potete leggere qui.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " SULLA ROTTA DI ULISSE ", I DIPINTI DI LAWRENCE FERLINGHETTI IN MOSTRA AL PROTOCONVENTO DAL 19 AL 29 OTTOBRE et  at:  18/10/2013  

CASTROVILLARI/MOSTRE. AL PROTOCONVENTO LE ESPRESSIVITA' DI FERLINGHETTI CHE DIPINGONO E CARPISCONO <LA LUCE DELLA VITA> - Una provocazione buona per la vita. " Sulla rotta di Ulisse ", i dipinti di Lawrence Ferlinghetti in mostra a testimonianza del suo cammino creativo che richiamano i temi  sociali e politici  del XX secolo , senza perdere di vista qual è oggi il ruolo dell’artista come interprete di valori e portavoce di istanze, urgenze e denunce. E’ questa la sintesi accattivante delle ragioni alla base di una iniziativa culturale che ha come preoccupazione la “ tensione a conoscere l’oltre”, connotazione che ha sempre caratterizzato, tra l’altro,  la  “smania” di Ulisse a partire - da quì il titolo dell’evento- e salpare per nuovi lidi, per conoscere, capire ed è anche l’appassionante tensione che sottende il talento di Ferlinghetti attratto dalla natura e da una spiritualità pervasa di dolcezza e attenta alla bellezza della vita. Non a caso una frase, inserita sul manifesto che promuove la mostra, richiama la sua esigenza di “dipingere luce sui muri della vita” perché quest’ultima non può che essere palpitante e sussulto di ogni rapporto con la realtà. Così, a Castrovillari, grazie  al patrocinio del Comune, della Gas Pollino, dell’Associazione “Angoli Corsari” e dell’Associazione italo-americana  “American Studies Center”,  le opere dell’artista saranno godibili dal 19 ottobre, giorno in cui verrà inaugurata, sino al 29 dello stesso mese presso il Protoconvento francescano. “Un’occaasione da non perdere- sostengono il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il consigliere con delega alla Cultura, Lucio Rende- per conoscere una personalità poliedrica, critico letterario oltre che artista, pittore, ma soprattutto innamorato profondamente della vita come testimoniano ed esprimono le sue opere ed il suo impegno nel sociale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FIRMATO IL PROTOCOLLO PER IL PROGETTO NATI PER LEGGERE et  at:  18/10/2013  

CASTROVILLARI. COMUNE, ASP DI COSENZA ED AIB SEZIONE CALABRIA FIRMANO PROTOCOLLO PER IL PROGETTO NATI PER LEGGERE: LEGGI CHE TI LEGGO - Nella sala convegni dell’Ospedale Civile del capoluogo del Pollino e' stato firmato il protocollo d' intesa per il progetto Nati per Leggere:Leggi che ti leggo tra il Comune di Castrovillari, l’ASP di Cosenza e l’AIB sezione Calabria. Per il Comune di Castrovillari  il sindaco, Domenico Lo Polito, per l’Azienda Sanitaria Provinciale il Direttore Generale, Gianfranco Scarpelli, per l’Associazione Italiana Biblioteche sezione Calabria, Alessandra Stabile dirigente AIB Calabria e la  presidente Rosalba Tolone, per la Società scientifica “Laboratorio di Adolescenza” Maurizio Tucci presidente, Silvano Bertelloni pediatra dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e Mattia Maria Sturniolo dirigente medico nell’U.O. di Educazione alla salute di Castrovillari. “Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. “ Avviato nel 1999, Nati per Leggere è un progetto nazionale di promozione della lettura ad alta voce ai bambini dai primi mesi di vita ai sei anni. L’importanza degli interventi precoci della lettura è documentata da numerose ricerche scientifiche che dimostrano come leggere ad alta voce libri di qualità e con continuità ai bambini in età prescolare, favorisce e sostiene una crescita armoniosa ed equilibrata, sia sul piano cognitivo che su quello affettivo-relazionale. Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione piacevole col genitore. Tale pratica contribuisce inoltre a ridurre il divario culturale tra i gruppi sociali, aspetto sul quale il progetto si è dimostrato particolarmente efficace.  Il progetto nazionale è promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), e il Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB).  La finalità del progetto è dunque la promozione dell’abitudine alla lettura nell’ambito familiare attraverso azioni condivise tra tutte le figure professionali che si occupano del bambino e della famiglia dal concepimento e per tutta la prima infanzia, senza dimenticare che l’anima del progetto sono i lettori volontari. Queste obiettivi sono stati recepiti e condivisi nel nostro contesto da un coordinamento locale costituito da Sergio Lucieri, Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Castrovillari e da Rosella Antonelli referente per l’area ospedaliera, da Riccardo Scudo Pediatra di Comunità e referente per l’area pediatrica, da Mattia Maria Sturniolo referente per l’area educazionale, da Alessandra Stabile referente del coordinamento locale NpL e del Comune di Castrovillari per la sezione ragazzi della Biblioteca civica “Umberto Caldora”. “Compito del coordinamento locale– riferisce  Stabile-  sarà ora la condivisione di strategie operative per la  promozione del progetto locale; un coordinamento che si apre a tutti coloro che si sentono in sintonia col progetto al fine di creare una rete multidisciplinare che possa essere funzionale agli obiettivi di Nati per Leggere e che si avvalga delle potenzialità della lettura come strumento comunicativo.” Tutte le informazioni sul progetto e la bibliografia scientifica si potranno reperire sul sito:  www.natiperleggere.it . Per ulteriori delucidazioni si può scrivere a : ales_stabile@yahoo.it . “ L’iniziativa- ricordano, particolarmente soddisfatti, il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il consigliere comunale, con delega alla Cultura, Lucio Rende, in una dichiarazione resa alla stampa -  si muove nell’ambito di quelle azioni, volte alla crescita e formazione dei più piccoli. Inoltre –  aggiungono – è finalizzato proprio ad avvicinarli ed avviarli ai libri, promuovendo, così, il desiderio di leggere, fondamentale nel processo di crescita individuale.”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO AL PDL CITTADINO et  at:  18/10/2013  

Castrovillari - La replica di Lo Polito al PdL cittadino - Dopo l' ultima solita nota " stonata " del PDL castrovillarese ( qui trovate la nota in oggetto ) e' bene una volta per tutte riassumere chi e' e cosa e' stato il PDL per Castrovillari così da potere riproporre queste precisazioni ogni volta che torneranno sull’argomento e stroncare definitivamente questo metodo di fare politica. Metodo che Castrovillari ha subito per dieci anni e non merita di tollerare ulteriormente. Mi scuseranno, quindi, i lettori se la presente risposta sarà lunga in quanto tanti sono i disastri sul piano politico, economico e culturale addebitabili al PDL. Tutti oggettivi e tutti documentabili. Per dovere di correttezza vado a rispondere immediatamente alle domande su TARES, IMU e acqua poste dal PDL e che ancora una volta dimostrano la propria totale ignoranza e insipienza politica. Come noto, basta leggere la stampa, per saper che soltanto con l’ultimo decreto legge dei giorni scorsi  è stata definita la modalità di applicazione della TARES, che avrà validità soltanto per questo anno, con sostituzione dal 2014 e possibilità per gli enti di applicare la vecchia TARSU. Per cui bastava leggere le cartelle inviate dal comune di Castrovillari per accorgersi che la TARES richiesta con le rate scadute a Settembre è inferiore del 20% alla vecchia TARSU. Se l’autore della nota del PDL ignora un dato così certo vuol dire che non è contribuente TARES e non è mai stato contribuente TARSU. Per l’acqua il comune di Castrovillari ha incassato quanto costa al comune il servizio. Cosa che il PDL dovrebbe conoscere bene avendo per gli ultimi 5 anni di loro amministrazione incassato regolarmente i relativi importi ma mai versati alla SORICAL che accredita per gli anni di loro amministrazione ben 4,5 milioni di euro che hanno costretto la settimana scorsa questo sindaco ad una dura battaglia per evitare alla nostra città l’onta della riduzione dell’acqua come avvenuto in altri comuni.Quanto al trasferimento della rata IMU, che il PDL ha saputo dai notiziari ma poteva trarre con certezza dal sito del Ministero dell’Interno, comunichiamo loro che il comune di Castrovillari ha ricevuto soltanto 55.000,00 (cinquantacinquemila euro) perché se non se ne fossero accorti, questa amministrazione, una delle pochissime in Italia, aveva portato al minimo l’aliquota IMU prima casa per tutelare, come giusto che fosse, i tanti titolari e proprietari della sola casa di abitazione. Diversa la politica del PDL degli ultimi anni e anche recente che prima ha tutelato i palazzinari non facendo pagare gli oneri di urbanizzazione ed ora ne guida la rivolta chiedendo di non pagare o pagare in meno sulle molte proprietà. Noi del centro sinistra abbiamo un'altra idea di ripartizione del carico tributario. Vale a dire: chi ha paga. A mero titolo informativo ricordiamo al PDL che ad oggi a fronte dei 55 mila euro incassati nell’ultima settimana per rimborso IMU il comune ha incassato dallo Stato come trasferimenti un milione e mezzo di euro in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Chiarito quanto sopra, occorre sottolineare che alla domanda su come mi definirei oggi è facile rispondere: come colui che paga i debiti fatti dal PDL. Debiti veri non chiacchiericcio da bar. Vale a dire: -un milione e duecentomila euro dei soldi che la cassa depositi e prestiti aveva versato al comune di Castrovillari ed il PDL aveva speso per altro invece che per il nuovo tribunale cui erano destinati. A chi ha la memoria corta ricordiamo che al nostro insediamento i lavori di costruzione del nuovo tribunale erano fermi perché l’impresa rivendicava interamente l’importo dei lavori effettuati e non pagati; -seicentomila euro che l’impresa costruttrice del cinema Vittoria accreditava da tre anni e che aveva portato il comune in causa in svariati processi; -qualche milione di euro per i lavori nel PRU che iniziato con l’amministrazione Fortunato in dieci anni non sono stati capaci di completare; -oltre un milione di euro che abbiamo dovuto versare per estinguere in parte il debito per l’erogazione dell’acqua potabile nelle case; - e qualche altro milione di euro tra i vari fornitori e creditori dell’ente. Ma è bene, al di la di questi numeri, ricordare che stiamo lottando per evitare il dissesto del comune mentre altre amministrazioni, a guida PDL, vedi Corigliano e Paola, in identiche situazioni hanno immediatamente subito il dissesto con le gravi conseguenze che ciò comporta per cittadini ed imprese. Ed è utile sottolineare che in pochi mesi di amministrazione siamo stati capaci di portare a casa 5,5 milioni di euro per completare la rete fognante; un milione di euro per l’ efficientamento  energetico della scuola De Nicola; partecipare al Piano Città ed  ai Piani di lavoro locali per 5,5 milioni di euro; definire i PISL; partecipare a tutti i bandi per il recupero urbano a partire dalla costruzione del vecchio mattatoio del ponte sant’Aniceto ai fondi per l’adeguamento sismico e molto altro che formerà oggetto di pubblicazione nei giorni a venire. Ma forse è il caso di ricordare che Castrovillari al nostro insediamento era una città isolata e ripiegata su se stessa senza alcuna relazione con gli altri comuni del territorio mentre il sottoscritto è stato nominato alla presidenza del coordinamento dei comuni calabresi sulle “buone pratiche amministrative”. O vogliamo parlare di metodo visto che i primi 2 atti di questa amministrazione sono stati l’approvazione del regolamento su democrazia e partecipazione e la riduzione delle indennità degli amministratori e rinuncia al rimborso spese per missioni. Dimentica forse il centro destra che dopo anni di spartizione anche sulla nomina degli scrutatori, con questa amministrazione per la prima volta si è proceduto a sorteggio pubblico?           Detto questo passiamo a vedere chi è il PDL che, per coloro che hanno la memoria corta ricordiamo essere quella forza politica che:

a) Guida la regione ed ha prodotto l’accorpamento dell’ospedale spoke di Castrovillari con quello di Acri; ha tolto dalle linee guida del piano trasporti l’aereoporto di Sibari ed oggi che con la commissione guidata da Gianluca Gallo lo ha reinserito, grida alla grande conquista dimenticando che loro lo avevano tolto ed altri, tra cui il comune di Castrovillari con delibera consiliare, ne avevano richiesto la modifica unitamente ad altre richieste strategiche come l’ammodernamento della ss 106, l’istituzione di una corsa per Lamezia e Germaneto e molto altro, rimaste lettera morta;

b) Quando guidava il governo, con Berlusconi, aveva approvato la legge delega di soppressione dei Tribunali minori tra cui quello di Castrovillari;

c) Quando guidava la Città di Castrovillari aveva subito l’onta della proposta di chiusura del Tribunale di Castrovillari che al momento del nostro insediamento era l’unico chiuso della provincia di Cosenza visto che Paola e Rossano, grazie agli onorevoli del PDL di quelle zone, avevano lottato per salvarli nell’inerzia del PDL castrovillarese;

d) Quando ha guidato la Città di Castrovillari ha prodotto le condizioni strutturali del dissesto non certificate nel dibattito pubblico che gli incapaci del PDL non hanno nemmeno colto nel significato, bensì nella delibera della Corte dei Conti del 6 Settembre 2011 che per comodità di consultazione possono leggere direttamente sul sito della Corte dei Conti Calabria ove leggeranno l’onta subita dalla nostra Città che per la prima volta nella storia è stata destinataria di ben 15 rilievi per gravi irregolarità gestionali e finanziarie;

e) Quando ha guidato la Città di Castrovillari “nascondeva” le note che la Corte dei Conti trasmetteva, segnalando gravi situazioni finanziarie, per essere portate a conoscenza del consiglio comunale ed attuare i necessari correttivi. Omissioni che oggi formano oggetto di indagine giudiziaria a seguito di nostra segnalazione;

f) Quando guidava la Città di Castrovillari ha approvato in consiglio comunale, con il nostro voto contrario ampiamente motivato, il capitolato per la gestione del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ed oggi grida al fatto che il sistema non funziona dopo averci vincolato per 5 anni con un contratto;

g) Quando guidava la Città di Castrovillari nell’esecuzione dei lavori della rete fognante ha provocato la frana del costone che conduce al Santuario della Madonna del Castello;

h) Quando guidava la Città di Castrovillari ha iniziato la realizzazione del secondo campo di calcio su un terreno non comunale;

i) Quando guidava la Città di Castrovillari ha realizzato il laghetto alla Pietà sotto i fili dell’alta tensione;

j) Quando guidava la Città di Castrovillari ha sottoscritti i “derivati” nella forma più tossica presente sul mercato ed oggi paghiamo alla BNL un milione di euro all’anno per estinguere i prestiti;

k) Quando guidava la Città di Castrovillari ha dato infiniti incarichi legali senza copertura ed oggi abbiamo debiti verso legali per 900.00,00 euro (noi non abbiamo dato un solo incarico avendo risolto con un contratto part time con un dipendente pubblico che costa all’ente 20.000,00 euro annui con buona pace di chi si è ingrassato negli anni con gli incarichi comunali);

l) Quando amministrava la Città di Castrovillari ha dato incarichi dirigenziali esterni e consulenze varie per centinaia di migliaia di euro annui (questa amministrazione ha azzerato incarichi e consulenze);

m) Quando guidava la Città di Castrovillari incassava per intero le indennità per gli amministratori ed indennità e rimborsi spese per missioni;

n) Quando guidava la Città di Castrovillari ha effettuato una transazione per le lampade votive al cimitero, dopo che il comune aveva vinto la causa, affidandone la gestione per 15 anni prorogabili ad una impresa della Basilicata;

o) Quando guidava la Città di Castrovillari ha preso in affitto l’area mercatale dove ha speso centinaia di migliaia di euro con contratto il quale prevede che alla fine degli otto anni tutto quello che il comune ha speso viene regalato al proprietario;

p) Quando guidava la Città di Castrovillari spendeva decine di migliaia di euro per la gestione del canile comunale,  che il coordinatore del PDL conosce bene visto che a gestirlo era il papà, mentre noi lo gestiamo con personale interno;

q) Quando guidava la Città di Castrovillari ha speso anche i soldi inviati per il Convitto presso l’IPSSAR invece di destinarli all’istruzione;

r) Quando guidava la Città di Castrovillari ha speso anche il contributo per l’acquisto della macchina per l’emodinamica che l’ASP ancora accredita;

s) Quando guidava la Città di Castrovillari, nel secondo mandato, dopo appena 8 mesi ha sostituito 3 assessori per accontentare un gruppuscolo locale mentre noi non abbiamo accettato alcun compromesso;

t) Quando guidava la Città di Castrovillari  ha speso il doppio di quanto ha speso questa amministrazione per eventi e l’unico aspetto culturale che si ricordi è il “torrone più lungo del mondo”;

u) Quando guidava la Città di Castrovillari ha noleggiato gli autovelox, e le multe pagate dai cittadini sono stati incassati dall’impresa privata invece di andare al comune;

v) Quando guidava la Città di Castrovillari ha fatto cassa anche sui lotti cimiteriali venduti a 500 euro al metro quadro;

z)  Dopo aver guidato la Città di Castrovillari per dieci anni è stato sonoramente bocciato dall’elettorato che non gli ha consentito neppure di andare al ballottaggio. Questo giudizio negativo sul loro operato, che ignorano, si chiama democrazia. Oggi sono opposizione e l’astinenza dal potere, dopo l’orgia durata dieci anni, può essere curata. Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL PDL CITTADINO CRITICA SEVERAMENTE L' OPERATO DEI 16 MESI DI AMMINISTRAZIONE LO POLITO et  at:  17/10/2013  

COMUNICATO STAMPA - Il Sindaco Lo Polito e la sua maggioranza, se tale si puo' definire, dopo 16 mesi di governo non ha prodotto un sol punto del suo programma elettorale. Continua a vivacchiare sulle opere cantierizzate dall' amministrazione Blaiotta, cercando con vari escamotage di " venderle " come proprie; un' azione politica del tutto non gratificante che, di certo, non puo' vantar la tanto sbandierata ventata di aria fresca che non c’è mai stata. Da un' oggettiva analisi si può così riassumere la politica Lopolitiana: qualche assessore si dimette senza sapere e ne far sapere il perché; guerre intestine nei vari partiti per farsi fuori qualche assessore; commissioni  con personaggi della vecchia repubblica che cercano di sistemare il personale perchè  la politica non è in grado di dare risposte; qualche consigliere che gioca sulla spalle della gente bisognosa minacciando  tuoni e fulmini perché in realtà non è arrivato l’incarico promesso; soldi spesi per feste, ingrassati anche da sponsor di multinazionali e di società partecipate comunali, che in questo momento sarebbero potuti essere stati spesi per il bisogno delle famiglie più bisognose; tasse portate alle stelle. Sicuramente  il nostro Sindaco, si vocifera mal sopportato anche dai suoi, dirà che è colpa del buco economico lasciato da Blaiotta, nonostante, il confronto avuto con il centro destra non ha lasciato alcun dubbio su chi avesse ragione. Come mai se è vero che il Comune era in dissesto non ha fatto come il Sindaco di Paola chiedendone  il dissesto? Chiediamo al Sindaco quanto ha introitato dalle tasse della tares scaduta a  settembre, dalle “cartelle pazze” del canone acqua, dai parcheggi a pagamento, dalle tasse aumentate alle attività produttive, dalle addizionali irpef aumentate da questa amministrazione, dallo Stato che, per come sentito nei vai  notiziari regionali, ha già inviato la mancata rata imu. Quanto di questi soldi sono stati spesi per dare servizi ai cittadini e alle famiglie meno abbienti? Chiediamo al Sindaco, cosa vuol farne del Protoconvento, del parco giochi, degli impianti sportivi e dei beni comunali! Sindaco Le ricordiamo che oggi non ha una maggioranza, la sua pseudo-maggioranza si regge solo sul suo voto e Lei, in campagna elettorale, ha detto a gran voce, che mai avrebbe fatto come Blaiotta!  Oggi Lei come si definirebbe? F.to PDL Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 26 OTTOBRE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO CELEBRA LA 5^ GIORNATA NAZIONALE DELL' ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI et  at:  17/10/2013  

CASTROVILLARI. IL 26 OTTOBRE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO CELEBRA  LA 5^ GIORNATA NAZIONALE DELL' ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - Per dare testimonianza all' intera comunita' del forte e diffuso impegno sociale dell’Associazione dei Volontari Ospedalieri e, al tempo stesso, stimolare  l’adesione di nuovi volontari. E’ anche per questo che viene in aiuto “LA GIORNATA NAZIONALE” che si terrà il 26 ottobre prossimo a Castrovillari al fine d’incrementare,pure, il livello di visibilità e per sollecitare una maggiore attenzione nei confronti dei ricoverati.  A Castrovillari l’Avo è nata nel 1997; da allora opera nei reparti di degenza del nosocomio “ed ha realizzato- spiega  la presidente Giovanna Corea-, nel corso degli anni due punti di accoglienza, detti Accoglinforma, situati all’ingresso dei plessi per garantire al malato sostegno e conforto fin dal suo ingresso nella struttura sanitaria.” L’AVO è una associazione di volontariato nata nel 1975, presente su tutto il territorio nazionale con 246 sedi, con oltre 30.000 volontari, 521 strutture di ricovero e svolge un servizio qualificato, gratuito non sostitutivo delle competenze degli operatori con un impegno annuale di 3.500.000 ore di servizio. Gli associati attraverso il loro entusiasmo e la loro dedizione rappresentano una risorsa preziosa ed un valore aggiunto per la città. L’iniziativa, indetta dalla Federavo, che è l’organismo che raggruppa tutte le Associazioni Avo d’Italia, ha ottenuto, come ormai e consuetudine,  l'adesione di più Enti a più livelli a sostegno di un momento che richiama sul fatto che la salute ed uno dei doveri umani più vincolanti che non prescinde dalla responsabilità di ciascuno. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SYBARIS IL GOVERNO INTERVENGA, PRESENTATA UNA RISOLUZIONE IN VII COMMISSIONE " ISTRUZIONE E BENI CULTURALI " DEL SENATO et  at:  16/10/2013  

Sybaris il governo intervenga, presentata una risoluzione in VII commissione " Istruzione e Beni Culturali " del Senato - Non e' un mistero che l' Italia trovi troppe difficolta' a proteggere il proprio patrimonio storico e Sybaris non sembra essere l' eccezione ad ormai circa un anno dall' inondazione e cio': " Nonostante Sybaris sia stata una delle polis piu' importanti del mondo antico e i ritrovamenti archeologici siano di straordinaria rilevanza ".  Lo ha detto il senatore e segretario del Psi, Riccardo Nencini, relatore della Risoluzione presentata in VII commissione " Istruzione e Beni Culturali " del Senato per fronteggiare lo stato di crisi del Parco Archeologico di Sibari, provocato dall' inondazione del fiume Crati del gennaio scorso. La Commissione per quanto si apprende dalla nota diffusa, ha accolto favorevolmente la risoluzione, ed il sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni Papasso, si e' detto felice dell' iniziativa e convinto che da cio' possano scaturire azioni concrete.

 
      Tell A Friend

     COSENZA, PROVINCIA - SCUOLE CON PROBLEMI INFRASTRUTTURALI E TROPPE FESTE I RILIEVI DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA et  at:  16/10/2013  

Comunicato Stampa - Nell' affrontare le tematiche di bilancio avevamo avvisato il presidente Oliverio che a causa della riduzione della massa manovrabile avrebbe avuto grosse difficolta' nella gestione dell' ente, ma non possiamo tollerare che si spenda per le feste, per le sagre e per la creazione dell'enoteca rinunciando alla manutenzione delle scuole secondarie e dell' edilizia scolastica. Nella stagione delle manifestazioni e delle autogestioni invito gli studenti a lottare per l'edilizia scolastica e nello specifico per le palestre delle scuole castrovillaresi. Non possiamo tollerare che possa piovere nella palestra dell' Itis da oltre un anno, nè che manchi l'agibilità nella nuova palestra della ragioneria. Anche in tempo di crisi si preferisce spendere sul superfluo e tagliare la manutenzione degli immobili scolastici giustificandosi con la semplice dimenticanza. Ritengo che tutto ciò attesti una mancanza di amor proprio che vada anche a negare interventi di ripristino proprio sulle opere che lo stesso presidente Oliverio ha fortemente voluto con grave danno anche per le associazioni sportive che vi operano! Tutto ciò è gravissimo! Avv.Riccardo Rosa Consigliere Provinciale

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, TRASPORTI - IL PIANO REGIONALE PREVEDERA' ANCHE L' AEROPORTO DI SIBARI. NOTA DEL CONSIGLIERE REGIONALE GIANLUCA GALLO. et  at:  15/10/2013  

Calabria - Regione - Nel nuovo piano regionale dei trasporti dovra' esserci spazio anche per l'aeroporto della provincia di Cosenza, destinato a sorgere a Sibari ed a garantire nuovi collegamenti ai poli turistici del territorio ed alle esigenze commerciali dello stesso. Tanto ha affermato in una nota affidata alle agenzie di stampa, l' on Gianluca Gallo (Udc), la decisione continua la nota d' agenzia è stata presa dalla Quarta commissione del Consiglio regionale della Calabria che in sede di discussione delle linee del piano ha approvato le osservazioni proposte dal presidente Gianluca Gallo, gia' recepite nel dicembre del 2011 dall'intera assemblea consiliare mediante l'approvazione di uno specifico ordine del giorno in tal senso. Nella versione del piano formulata dalla giunta regionale - spiega Gallo - era gia' esplicitamente prevista la possibilita' di realizzare aeroporti sulla base dell'iniziativa privata ed era evidenziato il bisogno di dotare di uno scalo anche la provincia di Cosenza, il cui indice medio di infrastrutturazione aerea e' pari a zero, a fonte di una media regionale di 76,4 - e conclude - l'obiettivo e' rendere piu' accessibile una vasta area produttiva della regione, facilitando i collegamenti turistici e gli scambi commerciali per le imprese manifatturiere, in particolare, per le produzioni agricole ed agro-alimentari locali' -.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LE LISTE CIVICHE RIBADISCONO: NECESSARIO UN REPARTO DI RIABILITAZIONE INTENSIVA. STUPITE DALLA PUBBLICA RETROMARCIA DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO et  at:  15/10/2013  

 Castrovillari, le Liste Civiche ribadiscono: necessario un reparto di riabilitazione intensiva - Sono stupite le Liste Civiche della pubblica retromarcia del consigliere provinciale, Piero Vico, il quale in un comunicato ( che trovate qui ) si dice contrario alla creazione di posti di riabilitazione intensiva a Castrovillari perche’ cio’ depotenzierebbe il  reparto di Mormanno . Nel comunicato inviato, le Liste Civiche tengono a precisare che Mormanno non è indicato come reparto riabilitativo ma fisiatrico che e' cosa diversa da quanto immaginato dal consigliere provinciale  Vico nel comunicato di cui sopra. In definitiva affermano le Civiche la discussione al Tavolo territoriale per la salute sul documento approvato in consiglio comunale ha visto al presenza di soli due sindaci e un terzo ha fatto una fugace apparizione, nonche' i rappresentanti di un solo sindacato, mentre erano invece rappresentate tutte le associazioni. La creazione di posti letto per la riabilitazione intensiva su Castrovillari, permettera’ di salvare anche il reparto di Mormanno, si afferma nel comunicato, che in base ai tagli rischia addirittura un ulteriore depotenziamento.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FONDI COMUNITARI - SEQUESTRATI BENI PER 500MILA EURO et  at:  14/10/2013  

La Guardia di Finanza di Cosenza ha sequestrato beni per 500mila euro ad un imprenditore a seguito delle indagini condotte dalla Procura di Castrovillari su segnalazione dell'autorità svizzera circa un conto corrente presso la filiale di una banca a Zurigo, con la somma di 530 mila euro, riconducibile a fondi comunitari percepiti indebitamente per una attività a Morano Calabro,  l' accusa e' di riciclaggio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SANITA'. IL CONSIGLIERE PROVINCIALE VICO: NO A SERVIZI DOPPIONI SI AL POTENZIAMENTO DI MORMANNO et  at:  12/10/2013  

RIABILITAZIONE INTENSIVA. PIERO VICO: NO A  SERVIZI DOPPIONI, SI AL POTENZIAMENTO  DI MORMANNO E ALL' IMPEGNO PER RAFFORZARE I CONTENUTI DELLE STRUTTURE SUL COMPRENSORIO E LO SPOKE DI CASTROVILLARI - Nel partecipare al Tavolo permanente della Sanita' del Pollino e dell' Esaro ho espresso autocritica rispetto all' atto deliberativo approvato nell' ultimo consiglio comunale di Castrovillari circa la richiesta dell' istituzione di un’unita' operativa complessa di riabilitazione intensiva nell’ospedale  spoke di Castrovillari. Tale reparto è già configurato con esattezza dal Piano Sanitario Regionale con il codice 56, concernente proprio la riabilitazione intensiva presso l’ospedale di Mormanno e non può essere svuotato di contenuti e stravolto da altre richieste. Secondo le linee guida del Ministero della Salute la riabilitazione intensiva (Codice  56)  è “una unità per il recupero di disabilità importanti, modificabili, che richiedono un elevato impegno diagnostico medico specialistico ad indirizzo riabilitativo e terapeutico, comprensivo di interventi multidisciplinari e multiprofessionali intensi. E’ rivolto a pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia disabilitante e permangono in una condizione di rischio potenziale di instabilità clinica, tale da rendere necessaria un’assistenza medica specialistica riabilitativa e di nursing, specificatamente dedicati nell’arco delle 24 ore, nonché di un supporto multi specialistico e tecnologico, di livello ospedaliero”.  Altre richieste di tale natura  per il Territorio del Pollino e dell’Esaro perciò devono ritenersi, in questa fase, inopportune  perchè rischiano di minare e indebolire il progetto per la realizzazione della riabilitazione intensiva ( Codice 56 )  a Mormanno. Da quì  l’importanza della decisione presa nella riunione del Tavolo di sviluppare un confronto nella Conferenza dei Sindaci e di porre più attentamente lo sguardo sullo Spoke di Castrovillari per affermare  l’offerta sanitaria che si vuole potenziare. Solo l’unità, la condivisione e la concertazione sinergica può aiutare ad ottenere risposte a partire da quella complessità di esigenze che provengono dalle popolazioni, di cui i sindaci sono sintesi. L’interesse ed un lavoro serio per il  malato non può che partire da quell’unità Territoriale da cui non si può prescindere per supportare proposte che rafforzino tutte le specificità delle strutture  presenti nel comprensorio, sostanziando sempre più le necessità di salute che provengono dai pazienti. E’ questo che riaffermeremo al direttore generale dell’ASP ed al Commissario Reginale, bandendo ogni fuga in avanti , certi che  battersi  a tutela del diritto alla salute ed assistenza dei cittadini è anche ribadire queste priorità e principi. Il consigliere Provinciale e Comunale f.to  Piero Vico

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO - IL CENTRODESTRA CONTRO LA GIUNTA COMUNALE CHE DELIBERA LA RESTITUZIONE ALLA REGIONE DI DUE LAVORATORI et  at:  11/10/2013  

COMUNICATO CENTRODESTRA CASSANO ALLO JONIO - La giunta comunale delibera la restituzione alla Regione di due lavoratori. Il centrodestra solleva il caso e denuncia: Violata la legge. Annunciata la presentazione di un’interpellanza consiliare. - Con delibera del 25 settembre scorso la giunta comunale ha deciso di restituire al bacino regionale due lavoratori socialmente utili ritenuti responsabili di comportamenti aggressivi ed ostili, ma in realtà mai neppure sottoposti a procedimento disciplinare.  La denuncia arriva dai gruppi consiliari di centrodestra, che sollevano il caso della coppia di lsu che dal 15 ottobre resteranno senza salario per la decisione dell’amministrazione comunale di rinunciare alle loro prestazioni lavorative e di reimmetterli nel bacino regionale. «La scelta – dicono i consiglieri di opposizione – risulta essere stata assunta perché i due, a parere della giunta, si sarebbero resi responsabili di sistematici e reiterati atti o comportamenti aggressivi, ostili e denigratori. Tuttavia, si certifica nella stessa delibera, a loro carico non sono mai stati portati a termine procedimenti disciplinari. Eppure, ciononostante, la giunta ha deciso, di fatto, di licenziarli». Proseguono i consiglieri di centrodestra: «Meraviglia che la decisione sia stata presa non solo in dispregio delle previsioni di cui al Disciplinare che regola l’utilizzo dei lavoratori socialmente utili, ma anche del parere del responsabile di settore, che aveva rappresentato la propria contrarietà, ritenendo dover preliminarmente darsi corso a procedura disciplinare. Nell’attesa che sulla vicenda prendano posizione anche i sindacati, non possiamo non rilevare le troppe contraddizioni ed i molteplici strappi rispetto alla legge ed ai regolamenti che inficiano l’atto e che inducono a pensare che in realtà le ragioni a fondamento della delibera siano ben altre». Evidenziato il grave stato di disagio in cui «due famiglie cassanesi verranno a trovarsi per effetto di una delibera incomprensibile, che va contro ogni principio di legge ed offende il diritto al lavoro», i gruppi consiliari di opposizione invitano l’amministrazione comunale a voler considerare l’opportunità di ritornare sui propri passi, «per non tenere in vita un provvedimento dal sapore discriminatorio e che potrebbe arrecare un grave danno all’ente, per la condotta apertamente antisindacale dello stesso».  Temi e questioni sulle quali, s’anticipa, nelle prossime ore le forze di opposizione presenteranno un’interpellanza urgente, riservandosi ogni ulteriore iniziativa utile a riaffermare il diritto alla legalità e quello al lavoro all’interno del Comune di Cassano Ionio.

 
      Tell A Friend

     VERSO IL CALABRIA DAY IN PROGRAMMA A CASTROVILLARI IL PROSSIMO 26 OTTOBRE et  at:  11/10/2013  

CASTROVILLARI. IL 26 OTTOBRE LA TERZA EDIZIONE DEL CALABRIA DAY APPRODA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO PER AFFERMARE LE CAPACITA' UMANE DELLA REGIONE TRA GIOVANI, TALENTI E VOCAZIONI D' ECCELLENZA - Sabato 26 ottobre, Castrovillari dalle 10 fino a mezzanotte celebrera', con il patrocinio del Comune, la terza edizione del Calabria Day, " l' evento-progetto che riunisce- sottolineano gli organizzatori -  la Vera Calabria ". Cosi', ieri, unitamente ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, nella sala di Rappresentanza, al primo piano di palazzo Gallo, si sono svolte alcune riunioni di preparazione dell’evento. L’appuntamento è per rileggere e riconsiderare in maniera unitaria la nostra Terra nonchè il nesso che esiste tra Questa, la Gente ed il desiderio di Crescere e porre gesti di Riscatto sociale ed economico. Associazioni, cooperative, aziende, enti, scuole. movimenti di cittadini staranno insieme- è stato spiegato - per dare lustro alla Calabria operosa e sana che ogni giorno affronta, con sacrificio e dedizione, la realtà nel quotidiano a partire dal proprio desiderio di “essere”. Un evento che desidera raccogliere, in una “giornata particolare” anche per Castrovillari,  le varie esperienze positive che connotato diversi interpreti della vita sociale per un sempre più forte progetto di attuazione del bene comune.   Il 26 ottobre è la data in cui, l’anno scorso, la comunità del Pollino è stata colpita da una forte  scossa di  terremoto che ha causato ingenti danni a tutta la comunità dell’area.  Luogo e data, comunque,  sono il frutto di più motivazioni, fra cui rientrano anche quelle riguardanti le positive proposte ricevute dall’Organizzazione che porta avanti il Progetto e la Giornata in merito all’iniziativa “Candida la tua città” che è stata intrapresa ad inizio anno. “Con il progetto Calabria Day, anche da Castrovillari, si vuole richiamare – ricordano gli organizzatori- che non solo è possibile raccontare di una Calabria che lavora e contribuisce attivamente, al pari di tutte le altre regioni d’Italia e d’Europa, allo sviluppo sociale ed economico della società contemporanea, ma è possibile farlo creando una rete e fattiva progettualità.” L’edizione 2013, quindi,  rimette al centro dell’attenzione, delle coscienze e delle responsabilità quel processo imprescindibile di partecipazione e progettazione del cambiamento, ampliandolo alla società civile e dando anche l’opportunità, con tutti i partners coinvolti nella condivisione a più livelli, ad attrarre forze ed energie nuove che possano realizzare idee di sviluppo in regione con quella responsabilità che si declina  facendo il meglio nel proprio lavoro ed avendo una visione etica di quanto si fa. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LO POLITO RIFERISCE SU COMUNICAZIONE EX MINISTRO BARCA PER EROGAZIONI SUSSIDI IN DEROGA ALLA CALABRIA SU LAVORO. VI PROPONIAMO IL VIDEO DELL' INTERVENTO IN QUESTIONE DI PEPPINO PIGNATARO ALLA PRESENZA DI FABRIZIO BARCA et  at:  11/10/2013  

Castrovillari. Lo Polito riferisce su comunicazione ex ministro Barca per erogazioni sussidi in deroga alla Calabria su lavoro. Vi proponiamo il video dell' intervento in questione del consigliere comunale Peppino Pignataro alla presenza di Fabrizio Barca ex ministro alla coesione territoriale - La problematica posta dal consigliere comunale Peppino Pignataro all’ex ministro Fabrizio Barca in occasione del convegno tenuto da quest’ultimo a Castrovillari ha sortito i primi effetti. Si ricorderà, infatti, che il consigliere Pignataro , unitamente a molti lavoratori, aveva posto a Barca la questione relativa al ritardo nell’erogazione dei sussidi in deroga. Al termine del convegno Fabrizio Barca si era intrattenuto con il Sindaco, Lo Polito, il consigliere Pignataro e alcuni lavoratori per approfondire la vicenda. Da persona seria e responsabile, qual è l’ex ministro, Barca ha approfondito, accertando come alla Regione Calabria già in data 6 giugno 2013, per tale problematica, era stato erogato, con decreto n. 73649, un importo di 11,6 milioni di euro. Lo stesso ha comunicato inoltre al Sindaco Lo Polito che in questi giorni è alla firma un’ulteriore assegnazione per 22,2 milioni di euro in attuazione del D.L. 102/2013. L’ex ministro Barca ha segnalato pure come nelle misure di riprogrammazione dei Fondi Comunitari, noti come PAC III, la Calabria ha a disposizione altri 27 milioni di euro per misure di tutela dell’occupazione, ¾ dei quali utilizzabili per la problematica sopra detta. Castrovillari 11 ottobre 2013 Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. DOMANI MATTINA IL CIMITERO RESTERA' CHIUSO AL PUBBLICO PRESUMIBILMENTE SINO ALLE ORE 12 et  at:  11/10/2013  

CASTROVILLARI. DOMANI MATTINA IL  CIMITERO RESTERA' CHIUSO AL PUBBLICO PRESUMIBILMENTE SINO ALLE ORE 12 - Comunicazione di servizio  per i cittadini. Il  responsabile del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Castrovillari, l’ingegnere Pasquale Risoli, ha reso noto con un avviso alla cittadinanza che domani, sabato 12 ottobre, il Cimitero resterà chiuso al pubblico dalle ore 8 sino, presumibilmente, alle ore 12. Ciò a causa di una autopsia disposta dalla Procura della Repubblica di Castrovillari presso la sala autoptica. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NOTA CHIARIFICATRICE DEL SINDACO LO POLITO CIRCA L' INAGIBILITA' DEL NUOVO TRIBUNALE et  at:  09/10/2013  

Leggo sulla stampa odierna che la r.s.u. del Tribunale di Rossano interviene sulla mancata consegna degli atti del nuovo e vecchio Tribunale da parte del comune di Castrovillari e da qui desume l' inesistenza del certificato di agibilita' della nuova struttura. Per il solo amore della verita' e senza polemica alcuna ribadiamo che la consegna di atti, per come ampiamente esplicitato nella nota inviata ai richiedenti, soggiace alla dimostrazione di interessi concreti ed attuali ed ai tempi di cui alla legge 241/90. In ogni caso il certificato di agibilita' esiste tanto è vero che nel mentre una parte dei richiedenti lo mette in dubbio altra parte, con tanto di diffida notificata a sindaco di Castrovillari e responsabile dell’ufficio urbanistica, ne chiede la revoca con indicazione specifica anche delle ragioni che legittimano detta richiesta. Appare evidente che è interesse di questa amministrazione chiarire interamente la vicenda. Per tale motivo il comune di Castrovillari si costituirà nel giudizio pendente avanti al TAR spiegando intervento ad opponendum e depositando in quella sede tutta la documentazione diretta a certificare la sussistenza di una struttura nuova ed agibile; della distribuzione degli spazi interni; della variante necessitata e dei lavori eseguiti per accogliere anche gli uffici del Tribunale accorpato. Nessun timore, pertanto, sul fatto che tutti i documenti saranno depositati con il fascicolo di parte del comune di Castrovillari presso il TAR Calabria con la possibilità di tutti i soggetti effettivamente legittimati a prenderne visione ed esprimere le proprie osservazioni. Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NUOVA RIUNIONE DEL TAVOLO PERMANENTE SULLA SANITA' et  at:  09/10/2013  

CASTROVILLARI. IL TAVOLO PERMANENTE PER LA SANITA', RIUNITO NELLA SALA DI RAPPRESENTANZE DI PALAZZO GALLO RIBADISCE E RILANCIA L' IMPEGNO  PER LE NECESSITA' DI SALUTE DEI PAZIENTI E SULLA PROPOSTA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA PRESSO LO SPOKE DI CASTROVILLARI CHIEDE UNA DISCUSSIONE  CON TUTTI I SINDACI DEL DISTRETTO SANITARIO POLLINO/ESARO. L' idea e' quella di fare un ultimo confronto con tutti i Sindaci del Distrettro Sanitario Pollino/Esaro a " bocce ferme " per entrare nel merito della proposta sulla riabilitazione intensiva a Castrovillari, che sta " camminando ", e per affermare una strutturazione sempre più forte dell’offerta sanitaria sull’intero Comprensorio a partire, soprattutto, dalle strutture riconosciute con lo Spoke. E’ quanto scaturito ieri sera dal Tavolo Permanente della Sanità (l’organismo territoriale, composto dalla Conferenza dei Sindaci del Pollino, dell’Alto Jonio e della Valle dell’Esaro, dal Comitato Territoriale delle Associazioni, dalle Rappresentanze Politico – Istituzionali, e dalle organizzazioni sindacali), riunito nella sala di Rappresentanza di palazzo Gallo, convocato dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che lo presiede, per discutere la delibera votata all’unanimità dal Consiglio comunale della città al fine di chiede l’attivazione di un nuovo servizio riabilitativo intensivo nel nosocomio del capoluogo del Pollino per le patologie acute e subacute- senza bypassare il Tavolo Permanente (ma contestualmente- come era stato deciso nell’assise municipale castrovillarese- far pervenire la decisione anche al direttore generale dell’ASP che sta redigendo l’atto aziendale)- ,  e fermo restando il ruolo del Servizio di  riabilitazione svolto nel nosocomio di Mormanno, configurato dal decreto di assegnazioni dei servizi con il codice 56 che concerne la riabilitazione e che- come è stato ricordato-  non si vuole eliminare o stravolgere ma potenziare in questa proposta.  Lo scambio di opinioni, che in alcuni momenti è stato anche forte, ha espresso una netta posizione dei Sindaci (di Mormanno, Laino Castello e Frascineto che hanno  parlato anche a nome e per conto degli altri loro colleghi) i quali, pur valutando degna d’attenzione la proposta , hanno precisato l’importanza che venga ridiscussa con tutti i primi cittadini del Distretto Sanitario Pollino/Esaro a “bocce ferme”, lamentando, poi, il metodo portato avanti dal consigliere comunale Ferdinando Laghi (il quale ha risposto precisando che l’iniziativa non era a discapito di Mormanno la quale avrebbe in questa rimodulazione un potenziamento con la riabilitazione estensiva) e dalle Associazioni che sostengono  tale opportunità quali “Non più Soli”, “Famiglie Disabili”, “Amici del cuore”, “AVIS”, “AVO” ed altre, per avviare tale unità con la preoccupazione- hanno ricordato questi- di dare risposte alle utenze più a rischio o che si potrebbero trovare in tali condizioni e che non possono- hanno aggiunto- attendere i tempi della politica. La CGIL, a fianco dei primi cittadini, ha espresso con determinazione le proprie titubanze per come si era creato e si stava evolvendo il confronto, ribadendo l’importanza di consegnare alla Conferenza dei Sindaci  la decisione ultima ed affermando che solo l’unità, la condivisione e la concertazione sinergica può aiutare ad ottenere risposte a partire da quella complessità di esigenze di cui solo i sindaci sono sintesi. All’incontro hanno partecipato oltre il consigliere regionale Giulio Serra che ha richiamato l’importanza di proposte  unitarie e condivise ( l’onorevole  Gianluca Gallo era assente per impegni istituzionali), i sindaci di Frascineto, Laino Castello e Mormanno, rispettivamente Francesco Pellicano, Gianni Cosenza e Guglielmo Armentano,  oltre il segretario generale comprensoriale della CGIL, Angelo Sposato con Michele Tempo, i consiglieri comunali Ferdinando Laghi, Giuseppe Santagada, Giovanna D’Ingianna- quest’ultima ha introdotto i lavori comunicando la delibera votata dal Consiglio-, Antonio Viceconte, Onofrio Massarotti, il consigliere provinciale e comunale Piero Vico, Paola Montagna per  “Solidarietà e Partecipazione”, Parrotta , De Luca e Corea per l’AVO, Gianni Cicero per “Non più Soli” , Giuseppe Angelastro per l’AVIS, Salvatore Grisolia per l’Associazione “Famiglie Disabili”, Placco per l’Associazione “Amici del Cuore” ( questi ultimi hanno ribadito portata della proposta)e rappresentanti delle terapiste che lavorano a Castrovillari oltre Nunzio Masotina che è intervenuto  ricordando di attenzionare la persona con le sue esigenze. L’interesse del malato ed  i livelli minimi di assistenza sono stati al centro dei ragionamenti, che a partire da più angolazioni hanno ribadito l’urgenza di dare risposte nel segno di quell’unità territoriale da cui non si può prescindere – è stato richiamato- per supportare proposte che rafforzino tutte le specificità delle strutture  presenti nel comprensorio, sostanziando sempre più le necessità di salute dei pazienti, con la riabilitazione per alcune patologie, e ricentrando il potenziamento dello Spoke di Castrovillari. La Conferenza dei Sindaci per queste motivazioni si riunirà, dunque,  a breve per approfondire ulteriormente tali situazioni ed esigenze  al fine di argomentare meglio le proposte da presentare al direttore generale dell’ASP ed al Commissario Regionale per la Sanità. Nei contributi la sollecitazione accorata di tutti a fare divenire questi momenti occasioni di scelte immediate, lavoro e laboratorio per far crescere il Territorio in termini di servizi , per rafforzare lo Spoke, per mettere al centro di tali preoccupazioni la persona, per dare ancora risposte più adeguate e precise al bisogno di  salute coinvolgendo continuamente tutto il Territorio che può vedere risposte concrete alle proprie esigenze solo affrontando ogni cosa a partire e passando dal particolare che è, poi, parte del tutto e di una  personale  responsabilità nel lavorare  per la salute e progettare insieme  il proprio domani,  la propria qualità della vita che costituiscono un naturale valore di unità  e di crescita su cui  il Tavolo Permanente con tutti i soggetti che lo compongono si sta spendendo e giocando a partire dalla responsabilità ed il grado o livello d’implicazione di ciascuno, responsabile delle proprie azioni verso se stesso e gli altri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PIANO NEVE 2013/2014 - DAL 15 NOVEMBRE AL 31 MARZO OBBLIGO DI CATENE A BORDO NEL TRATTO AUTOSTRADALE FRASCINETO-PADULA-BUONABITACOLO et  at:  09/10/2013  

CASTROVILLARI-PIANO NEVE 2013/14. L' ANAS COMUNICA ANCHE AL SINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO L' OBBLIGO, PER I GUIDATORI, DI CATENE A BORDO O DOTAZIONI SPECIFICHE PER I LORO MEZZI NEL PERIODO 15 NOVEMBRE- 31 MARZO SUL TRATTO AUTOSTRADALE FRASCINETO/PADULA – BUONABITACOLO - A tutela della vita e nell’interesse di un buon viaggio. Una comunicazione con Ordinanza del Capo Compartimento  dell’Ufficio per l’Autostrada Salerno - Reggio Calabria, pure al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito che la gira ai cittadini,  precisa, preventivamente,  che dal  15 novembre al 31 marzo prossimi  sono obbligatori a bordo, tra lo svincolo di  Frascineto e Padula/ Buonabitacolo,  a chi percorre  l’autostrada  A3 in entrambi i sensi, mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali  idonei alla marcia  su neve o ghiaccio. L’iniziativa viene presa nell’ambito del Piano neve 2013/2014 per incrementare il livello generale di sicurezza durante la prossima stagione invernale, provvedendo ad alzare misure atte  a fronteggiare  le criticità  della circolazione autostradale derivanti dalle possibili avverse condizioni  meteo, consistenti  in precipitazioni nevose. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LA MUSICA D' AUTORE ALL' URBAN ACOUSTIC THEATER, RICCARDO SINIGALLIA E LAURA ARZILLI IL 18 OTTOBRE A PARTIRE DALLE ORE 22.30 INAUGURANO IL NUOVO LIVE SET CASTROVILLARESE et  at:  08/10/2013  

LA MUSICA D' AUTORE ALL' URBAN ACOUSTIC THEATER, RICCARDO SINIGALLIA E LAURA ARZILLI INAUGURANO IL NUOVO LIVE SET CASTROVILLARESE - La musica d' autore all' Urban acoustic theater, Riccardo Sinigallia e Laura Arzilli inaugurano il nuovo live set castrovillarese - Urban acoustic  theater e' un' idea di Stefania Monaco e Raffele Chiodi che si presenta come una nuova esperienza culturale e artistica nata dalla voglia di sperimentare, proporre e proporsi. Si parte il prossimo 18 ottobre alle ore 22.30 con Riccardo Sinigallia (voce, chitarra e tastiere) accompagnato da Laura Arzilli (voce e basso). " La Calabria è sempre solo zona di passaggio nei nostri tour per arrivare in Sicilia, proprio come nei viaggi di Goethe " - ha affermato Sinigallia - felice di inaugurare la neonata kermesse. Riccardo Sinigallia, cantautore italiano, collaboratore dal 1994 di Niccoló Fabi di cui ha prodotto e arrangiato i primi 2 album “Il giardiniere” e “Niccoló Fabi” e con cui firma canzoni come “Dica”, “Capelli”, “Rosso”, “Vento d’Estate”, “Lasciarsi un giorno a Roma”. Protagonista anche della produzione e firma di alcune canzoni (“La favola di Adamo ed Eva”, “Cara Valentina”, “L’amore pensato”, “Una musica puó fare”, “Vento d’estate”) di Max Gazzè, Frankie Hi Nrg Mc (è dello stesso periodo il ritornello di “Quelli che ben pensano”) e Tiromancino, Sinigallia arriva nel 2003 a produrre il suo primo album “Riccardo Sinigallia” che viene spesso inserito nelle classifiche dei migliori dischi italiani di questi anni dalla critica specializzata. Nel 2006 viene pubblicato “Incontri a metà strada”, album che raccoglie nuovamente molti consensi da parte della critica ma riesce anche a crearsi un proprio spazio nel panorama della canzone d’autore italiana contemporanea. È autore delle colonne sonore di “Paz!” e “Amatemi” di Renato de Maria. Nel 2008 Luca Carboni lo chiama per “Musiche Ribelli”, dove insieme reinterpretano alcune delle canzoni più significative del cantautorato italiano degli anni ‘70, tra cui “Ho visto anche degli zingari felici” di Claudio Lolli e “La casa di Hilde” di Francesco De Gregori. Del 2012 è “Planetario” dei deProducers - musica per conferenze spaziali - realizzato insieme a diversi artisti. Con i deProducers sta realizzando le colonne sonore di “La vita Oscena” per la regia di Renato De Maria e di “Italy in a day” per la regia Gabriele Salvatores. In questi mesi sta lavorando al suo nuovo lavoro discografico in uscita per la primavera del 2014. Infoline 340.2941965 | 0981.1980392

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO, PIAR: ARRIVANO 100.000 EURO PER LA SISTEMAZIONE DI STRADE IN AREE RURALI et  at:  08/10/2013  

COMUNICATO STAMPA - Centomila euro per Cassano nell’ambito dei Piar: serviranno per la sistemazione di strade rurali. La segreteria sezionale dell’Udc: Un risultato importante per famiglie e imprenditori agricoli. La buona nuova giunge dalla Regione Calabria: nell’ambito dei Piani integrati per le aree rurali il Municipio ionico s’è aggiudicato uno stanziamento da 100.000 euro, finalizzato alla sistemazione di alcune strade rurali. A darne conferma il consigliere regionale Gianluca Gallo, che nel corso di un incontro con l’assessore regionale all’agricoltura Michele Trematerra, in risposta alle richieste e sollecitazioni formulate nelle settimane passate, ha ricevuto notizia dell’avvenuta firma del decreto contenente la certezza del finanziamento, concesso sulla base dei progetti sottoposti alla Regione dal Comune di Cassano all’Jonio nel periodo in cui questi era retto dall’amministrazione comunale guidata proprio da Gallo, all’epoca sindaco. «Un risultato importante», commenta il segretario sezionale dell’Udc, Antonio Atene, «che premia non solo la qualità della programmazione messa in campo dalla precedente amministrazione comunale, ma anche il lavoro di Gianluca Gallo nella sua veste di consigliere regionale: grazie alla sua determinazione, alla disponibilità ed alla sensibilità dell’assessore Trematerra ed all’attenzione che il presidente della Giunta regionale Giuseppe Scopelliti riserva alla nostra città, sarà adesso possibile per il Comune tradurre in realtà gli impegni assunti con gli abitanti e gli imprenditori delle zone interessate».  Già nel 2010 il municipio cassanese, sempre nell’ambito del Piar della Sibaritide e dello Jonio, aveva ottenuto un altro finanziamento da 100.000 euro, destinato alla realizzazione d’una rete idrica al servizio delle contrade di Fornara, Tre Ponti, Pozzi e parte del centro abitato di Doria.    Segreteria sezionale Udc Cassano Ionio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PER IL PDL CITTADINO E' L' ORA DELLA VERITA' PER LA GIUNTA LO POLITO et  at:  08/10/2013  

E' l' ora della verita'! - Stanato e giustamente censurato per la propria arroganza, incapacità, egocentrismo  e  debolezza nella guida della Città, il Sindaco Lo Polito reagisce all’impazzata  servendosi ancora una volta di dati  di bilancio della precedente Amministrazione, categoricamente smentiti  nel chiesto  pubblico confronto  con Franco Blaiotta e l’ex assessore alle Finanze dott. Attanasio, dal quale l’Amministrazione in carica è uscita - come meritava - sonoramente bastonata ! Sconfitto nell’ultima seduta del Consiglio comunale laddove è stata adottata – suo malgrado – la deliberazione intesa a potenziare il nostro Ospedale con altra unità operativa (riabilitazione intensiva), che nulla toglie anzi rafforza nosocomi vicini, adotta sgarbatamente la politica della maldicenza e delle falsità, dimenticando che la Commissione consiliare, istituita per la frana del Colle del Santuario della Madonna del Castello (gravissimo e doloroso evento a fronte del quale il Lo Polito non è stato in grado - dopo ben un anno  -  di approntare un progetto sia pure di massima da inoltrare alle competenti Autorità per la messa in sicurezza  del colle), grazie al Comitato Madonna del Castello, ha consegnato all’Amministrazione comunale un progetto esecutivo elaborato a spese del Comitato e che l’Amministrazione avrebbe dovuto far proprio per sollecitare il finanziamento dell’opera anche tramite step. Ignoriamo cosa abbia fatto poi il “mitico” Lo Polito, sempre presente alle sagre paesane ! Sappiamo che sinora ha proceduto sempre a formalizzare atti e finanziamenti, programmati dall’Amministrazione Blaiotta, come dire ha visssuto di rendita. Caliamo un velo pietoso sulla Commissione Toponomastica, ricordando al  Sindaco tuttofare i meccanismi attraverso i quali  ebbe a rinviare  l’intitolazione dei chiostri del Protoconvento francescano ai dottori Liberato Passarelli e Salvatore Bianco, forse perché l’iniziativa era partita dal PDL. Oggi in ogni caso provvederemo a convocare la Commissione stessa per verificare fino a che punto il Sindaco dimostrerà coerenza. Quanto ai 54.000,00  euro occorsi per  l’estate castrovillarese (la somma in effetti è di certo superiore se si  tiene conto  dell’ulteriore importo di €. 15.000,00 erogato da sponsor), giova ricordare al Sindaco che  in un periodo critico per la Città e  la Nazione, che non consente nemmeno il pagamento degli stipendi ai dipendenti (è la prima volta nella storia della Città !) settantamila euro potevano essere destinati alle fasce deboli che si recano quotidianamente al Comune per chiedere invano l’erogazione anche di misere somme per poter sopravvivere. Vero che nell’ultima seduta del Civico Consesso è stata da parte nostra proposta la rinuncia a tutte le indennità di carica da destinare ad un fondo per i bisognosi, con il risultato che sulla proposta stessa è calato il gelo ! Parli pure il consigliere Pignataro su tale tema, anzichè fare l’altalenante paladino  dei bisognosi in attesa del premio che l’Amministrazione  non riesce o non vuole riconoscergli ! Questo Sindaco, finora così abile a scaricare le proprie incapacità sulla precedente Amministrazione, rendendosi conto che il castello di sabbia man mano sta crollando  sotto i piedi, finge di non avvedersi che dalla iniziale solida maggioranza di undici consiglieri - per miopia politica e amministrativa - ha perduto per strada in soli dodici mesi di amministrazione ben tre consiglieri, così riducendo la cosiddetta maggioranza ad otto consiglieri, oltre ovviamente se stesso : non fanno più parte dell’Amministrazione comunale l’UDC e SEL, di cui guarda caso stamane si ricorda indirizzando maldestramente indirizzando vaghe promesse.  Una Amministrazione in frantumi se si pensa che è di oggi anche l’annuncio delle dimissioni  dell’assessore  Lo Giudice, una Amministrazione che si regge sul voto del povero Peppino Pignataro al quale giunge da sinistra il canto  di “sirene” fortemente preoccupate per il proprio futuro ! Succube delle direttive che provengono dall’alto del suo partito, Lo Polito non ha dimostrato il coraggio sufficiente ad anteporre i problemi della Città sugli imput che pervengono da Roma o da Cosenza.  Insensibile alle istanze dei commercianti e dei piccoli imprenditori a stento ha votato per la Commissione speciale che potrebbe dare ossigeno in questo delicato momento storico. Ed intanto la Città è sporca, nessuna sorveglianza su coloro che incivilmente abbandonano la spazzatura nei posti più impensati.  E’ giunta l’ora di dire basta  Sindaco ! Altro che metodo Boffo. Sezione PDL Castrovillari

 
      Tell A Friend

     LA CITTA' DI CASTROVILLARI ONORASSE I SUOI SANTI, DI CUI MOLTISSIMI NON CONOSCONO NEMMENO L'ESISTENZA, COMUNICATO A CURA DELL' ASSOCIAZIONE CITTA' SOLIDALE et  at:  08/10/2013  

COMUNICATO STAMPA A CURA DEL PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE CITTA' SOLIDALE -     Anche su pressante sollecitazione di questa Associazione , Mons. Vincenzo BERTOLONE istitui', nel 2009  la Memoria liturgica, estesa a tutta la Diocesi di Cassano allo Jonio, dei Sette Santi Francescani, partiti dal Protoconvento di Castrovillari il 1226; martirizzati a Ceuta, in Marocco, il 10 ottobre 1227; dichiarati Santi dal Papa Leone X, con un " motu proprio ", del 22 gennaio 1516. Fra' Daniele FASANELLA da Belvedere, Ministro provinciale dell' Ordine dei Minori; Fra' Samuele GIANNITELLI, da Castrovillari; Fra' Angelo TANCREDI, da Castrovillari; Frà Donnolo RINALDI, da Castrovillari; Frà Leone SOMMA, da Corigliano; Frà Nicola Abenante, da Corigliano; Frà Ugolino, da Cerisano, con l'autorizzazione di Frate ELIA, Vicario Generale dell'Ordine, partirono da Castrovillari, il 1226, alla volta del Marocco per svolgere il loro mandato missionario presso le popolazioni islamiche.    Il 3 ottobre 1227 giunsero a Ceuta, potente roccaforte musulmana nei pressi dello stretto di Gibilterra, dove incominciarono ad annunciare il Vangelo, senza timore, nei punti strategici della città araba. Furono subito catturati, imprigionati e minacciati di morte se non avessero desistito dal loro intento.  Cercarono addirittura, allora, di convertire i loro aguzzini e furono decapitati il 10 ottobre del 1227, suscitando le ire e lo stupore dei carnefici poichè affrontarono il supplizio col sorriso sulle labbra!       Nella chiesa di S. Francesco, a Castrovillari, pertanto, giovedì 10 ottobre, alle ore 18,00, sarà celebrata una solenne Liturgia eucaristica in memoria di questi giovanissimi Testimoni della Fede, tre dei quali appartenevano ad alcune nobili famiglie castrovillaresi, entrati nell'Ordine dei Frati Minori sotto la guida di Pietro CATIN, da S.Andrea di Faenza, inviato personalmente da S. Francesco d'Assisi, nel 1220, a fondare la prima Fraternità francescana della Calabria, a Castrovillari.  Sarebbe auspicabile, e per questo la nostra Associazione si batte da anni, che la Città di Castrovillari onorasse i suoi Santi, di cui moltissimi non conoscono nemmeno l'esistenza, in maniera più degna e partecipata.  Non tutte le città, nel mondo intero, hanno l'onore di avere tre concittadini riconosciuti come Santi dalla Chiesa Cattolica.                             Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LISTE CIVICHE: TANTA IPOCRISIA NELLE PAROLE DEL SINDACO et  at:  07/10/2013  

Comunicato stampa Liste Civiche di Solidarieta' & Partecipazione - Quanta ipocrisia nelle parole del sindaco Lo Polito, che cerca di rimediare ad un fallimento politico culminato nelle dimissioni dell' assessore Lo Giudice, cercando…di parlare d' altro! Dimissioni di cui si parlava gia' da molte settimane e che saranno, come al solito, anch' esse " utilizzate " – c' e' da giurarlo – per portare acqua a mulini che non sono quelli dell’interesse della Città.  Parole in libertà, dunque, quelle del Sindaco, che non corrispondono alla realtà ed a ciò che in Città si registra. La superficialità con cui si affrontano le problematiche amministrative è, a dir poco, disarmante. A parte l’incomprensibile riferimento al “metodo Boffo” (evidentemente il Sindaco non sa di cosa parla…), un problema vero e delicatissimo, inerente alle procedure consiliari riguardanti la corretta trascrizione degli interventi di Consiglieri Comunali sulle modalità con cui si è proceduto alla stesura del piano di rientro finanziario pluriennale (per intenderci il Salva-Comuni)  viene liquidato con una superficialità degna di miglior causa. Eppure si trattava della regolarità o meno dello scomputo delle somme ricevute dal Comune di Castrovillari a seguito dell’entrata in vigore del decreto sblocca pagamenti della P.A. (D.L. 35/2013). Se pure la filosofia del sindaco Lo Polito è evidentemente basata sul detto che “la miglior difesa è l’attacco” non basta certo, nello specifico, partire lancia in resta, ignorando il problema e trincerandosi, come al solito, dietro accuse personali e gratuite, esulando dal merito della questione. Tutto ciò è segno di assoluta irresponsabilità amministrativa, visto che dal problema sollevato dalle Liste Civiche può dipendere il futuro finanziario di Castrovillari. In ultimo si deve rammentare al Sindaco che fin da subito abbiamo denunciato errori numerici e contabili nella predisposizione dell’originario piano di rientro finanziario pluriennale, che nei successivi passaggi sono stati riconosciuti e corretti dall’Amministrazione, senza ovviamente che, anche nel caso specifico, siano mancati attacchi preventivi e gratuiti. Quando si comincerà a pensare, parlare, agire nell’interesse della Comunità?  Coordinamento politico Liste Civiche di Solidarietà & Partecipazione

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/AMMINISTRAZIONE. L' ASSESSORE LO GIUDICE SI E' DIMESSO et  at:  07/10/2013  

CASTROVILLARI/AMMINISTRAZIONE. L' ASSESSORE LO GIUDICE SI E' DIMESSO - Solo pochi minuti fa l' Assessore Daniele Lo Giudice, con delega allo Sviluppo delle Infrastrutture,  si e' dimesso. La determinazione è stata formalizzata questa mattina con il protocollo di una lettera, indirizzata al Sindaco. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - I CHIARIMENTI DEL SINDACO LO POLITO et  at:  07/10/2013  

In riferimento alla nota del consigliere comunale Peppino Pignataro  non posso che ringraziarlo per aver posto  ancora una volta la differenza tra la passione  ed il senso di appartenenza del centrosinistra  che sostiene questa Amministrazione comunale e  la mediocrità altrui che si alimenta solo di  maldicenza.  Il metodo " Boffo ", poi,  ha fatto proseliti anche a Castrovillari, e con il " fango " c' e' chi pensa di fare politica. Ma proseliti li ha fatti anche il sistema nazionale delle compravendite di deputati che ha portato alla caduta , nel 2008, del Governo Prodi! Ma qui non ci sono consiglieri in vendita ed il consigliere Pignataro li ha sbattuto in faccia l’inutilità di questo, prendendo le distanze da  una massa informe che si definisce consiglieri di parità, ma che fa a pugni anche con i numeri, perché se riescono a contarsi sono solo 7 in un consiglio comunale composto da 17. Nel merito la minoranza ha poco da cantare vittoria nella istituzione di una Commissione. In primo luogo perché servono le proposte e non i proclami, in secondo luogo  perché le altre Commissioni, da loro volute e da noi accettate, nello specifico sul Santuario della Madonna del Castello e sulla Toponomastica, dopo molti mesi , hanno  prodotto zero proposte. Il populismo spicciolo, inoltre,  sui 54 mila euro, spesi  dall’Amministrazione comunale  per contribuire alle manifestazioni svolte in città dal mese di giugno fino a tutto ottobre, che hanno ricompreso  fra le altre il Peperoncino Jazz Festival, il Festival Internazionale del Folklore, Suoni, manifestazioni al Parco Giochi, momenti di cultura  per i bambini  e musicali per adulti,  San Rocco, Madonna della Pietà, CIVITA…nova, Santi Medici, Teatro Càlabbria Festival ed altro ancora sono davvero poca cosa rispetto ai 55mila euro dell’ultima Stagione Teatrale organizzata dal centrodestra(e non pagata)o i 25mila euro di una sola iniziativa di “notte bianca” organizzata sempre dal solito ex  consigliere del PDL. Così come  populista e priva di  sostanza è la proposta di utilizzare le indennità degli amministratori per costituire un fondo a sostegno dei più deboli. Infatti, nell’ultimo Consiglio comunale gli è stato sbattuto in faccia analoga proposta presentata nel 2011 del PD e bocciata per il mancato voto a favore delle Liste Civiche e del PDL. Tale atto, di riduzione delle indennità e di eliminazione totale dei rimborsi spesa degli attuali amministratori, è stato il primo di questa Amministrazione per coerenza con quanto aveva proposto ai tempi in cui era opposizione. Se la minoranza davvero vuole essere di aiuto alla città, presentasse proposte complete e realizzabili  , e che in 16 mesi oltre a roboanti e vacue dichiarazioni, ancora siamo in attesa di una idea che possa essere diversa dall’esasperato formalismo tipico da “azzeccagarbugli” che mai nel Consiglio comunale si era registrato. Del resto si è parlato lungamente di un verbale, mentre è stato lasciato cadere nel vuoto il grido d’allarme di questo Sindaco che segnalava la diffida fatta dalla Sorical, la quale ritiene di accreditare dal Comune di Castrovillari oltre 5 milioni di euro per i mancati pagamenti degli ultimi anni, minacciando di ridurre in questa settimana l’erogazione dell’acqua. Evidentemente a questa minoranza interessa maggiormente che si verifichi il problema e poter apparire sui giornali, piuttosto che rimboccarsi le maniche e fare fronte comune contro questa minaccia.Chi non ha nulla da dire politicamente contesta anche un’attività virtuosa posta in essere da questa amministrazione quale “l’istituzione dell’Ufficio legale”.  A questi soloni della politica ricordiamo che il Comune di Castrovillari dopo tutto quello che ha pagato  per spese legali, ha ancora debiti verso legali per 900mila euro, lasciati in eredità dal centrodestra. Spero, per questo, vivamente  che al prossimo Consiglio comunale una interrogazione chieda di sapere chi sono questi legali che accreditano somme tanto ingenti. Intanto, noi siamo in grado di dire che con l’istituzione  dell’Ufficio legale , cui è stato utilizzato,  in part time, un dipendente della pubblica amministrazione, della Comunità Montana, abbiamo speso appena 20mila euro in un anno. E l’ufficio legale gestisce tutto il contenzioso giudiziario ed extragiudiziario oltre a dare pareri a tutti gli uffici comunali. Da ultimo mi auguro che al prossimo Consiglio comunale un’altra interrogazione chieda  quante volte, durante i 10 anni di governo del centrodestra cittadino,  è scaduto il contratto di locazione della Sede del PD ove  è allocata pure la sede  della Cooperativa “Carlo Iorio” e quante volte il centrodestra, per questo come per altri immobili , ha omesso di chiedere l’adeguamento del canone, ricordandosene soltanto oggi in cui il contratto è in corso e non è possibile chiedere aggiornamenti per mero e semplice populismo. Concludendo  ringrazio ancora una volta il consigliere Pignataro per l’impegno e la passione che mette a favore dei più deboli, rigettando le “sirene” di chi,  sconfitto sonoramente alle ultime elezioni amministrative, manifesta  giorno dopo giorno, e sempre di più, i sintomi nefasti dell’astinenza dal potere. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO - QUANDO INIZIERANNO I LAVORI PER LA RIAPERTURA AL TRAFFICO DELLA STRADA PROVINCIALE CASSANO - CIVITA? et  at:  05/10/2013  

COMUNICATO STAMPA - Quando inizieranno i lavori per la riapertura al traffico della strada provinciale Cassano - Civita? E quando saranno ultimati quelli per la realizzazione della rotatoria in contrada Caccianova? Negli anni passati - afferma il segretario dell' UDC Antonio Atene - insistite sono state le sollecitazioni dell’amministrazione comunale, affinche' ambedue le opere fossero portate a compimento. Nell’inverno del 2011 avevano finalmente inizio i lavori per la realizzazione della rotonda in contrada Caccianova, ma gli stessi hanno subito nel tempo diversi blocchi e gravi ritardi, al punto che nell’estate 2012, come ricordano le cronache giornalistiche, il sindaco ricevette l’assessore provinciale alla viabilità, per un sopralluogo al termine del quale fu comunicato ufficialmente che i lavori della rotatoria si sarebbero conclusi entro il mese di dicembre 2012, mentre nel gennaio 2013 sarebbero iniziati i lavori per il ripristino della viabilità sulla Cassano - Civita. Successivamente, a seguito degli articoli di cronaca che segnalavano il blocco dei lavori, lo stesso sindaco interveniva a mezzo stampa e con lettera indirizzata all' amministrazione provinciale per far rispettare gli obblighi assunti nei confronti della comunità cassanese. Ad oggi tuttavia, evidenziamo come la rotatoria in contrada Caccianova è stata realizzata solo in parte, con disagi e pericoli per la circolazione stradale e l’incolumità  degli automobilisti causati dal mancato completamento della stessa e soprattutto dall’assenza di pubblica illuminazione, mentre continua a rimanere interdetta al traffico la provinciale Cassano Civita, i cui lavori non sono mai neppure iniziati, a dispetto delle promesse e degli annunci formalizzati in interviste televisive e comunicati stampa. Tale stato di cose porta a chiedere al primo cittadino se sia a conoscenza della situazione descritta e se non ritenga opportuno avviare azioni ed iniziative , e nel caso quali, per reclamare il rispetto degli impegni assunti dalla Provincia nei confronti della comunità cassanese, che merita rispetto ed ha bisogno di risposte concrete. Auspichiamo che l‘amministrazione comunale, rispetto alle sollecitazioni fatte emergere dal nostro partito, si adoperi prontamente, per evitare che i cittadini cassanesi possano pensare ad una amministrazione -giustamente- molto attenta rispetto agli atti del governo regionale ed allo stesso tempo volutamente distratta rispetto alle promesse fatte dal governo provinciale.  UDC CASSANO IONIO

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed