DOLCE, VINCELLI E FUSCALDI NELLA DIREZIONE NAZIONALE DEI POPOLARI PER L' ITALIA-GRUPPO PPE et  at:  18/01/2016  

Dolce, Vincelli e Fuscaldi nella Direzione Nazionale dei Popolari per l' Italia-Gruppo PPE. Sabato 16 Gennaio, presso il Teatro Golden di Roma si e' tenuta la Direzione Nazionale del movimento politico Popolari per l' Italia, presieduta dal gia' Vicepresidente del Parlamento Europeo nonche'  già Ministro della Difesa, Sen. Mario Mauro. Ai lavori hanno partecipato anche i componenti calabresi della Direzione Nazionale Franco Dolce, Giuseppe Vincelli e Vincenzo Fuscaldi, eletti durante il Congresso Nazionale svoltosi a Roma lo scorso 13 Dicembre. Durante la discussione, aperta ai membri dell’organismo esecutivo del partito provenienti da tutta Italia, è stato confermato, su tutti i fronti, un netto giudizio negativo sul Governo Renzi, sempre più inadeguato alla luce delle mille problematiche politiche economiche e sociali che stanno affliggendo la nazione. Di conseguenza, e con la consapevolezza delle grandi sfide che attendono il nostro Paese, è stata espressa all’unanimità la volontà di radicare sempre più i Popolari per l’ Italia su tutto il territorio nazionale, aspirando a diventare il movimento politico di riferimento di quella grande area dei moderati, ora oscurata dalla scena politica, che attualmente non si sente rappresentata né dal Governo Renzi, né dal populismo di Grillo e né dall’estremismo di Salvini, ma che invece unita ed organizzata potrebbe essere fondamentale per la rinascita di un centrodestra a forte trazione Popolare ed ispirato ai principi fondamentali del popolarismo europeo . Il movimento politico Popolari per l’Italia, in pochi mesi a Castrovillari come in tutta la Provincia di Cosenza, ha già raccolto il favore di numerosi simpatizzanti ed associazioni politiche, tutti consapevoli che oggi più che mai il popolarismo europeo ha bisogno di essere rappresentato e di esprimere i suoi valori con dignità in tutti i livelli istituzionali. I nuovi Dirigenti Nazionali dei Popolari Italiani insieme ai tanti simpatizzanti del territorio provinciale, nelle prossime settimane organizzeranno varie manifestazioni politiche a cui prenderanno parte il Presidente Nazionale del partito Sen. Mario Mauro, ed i Vice Presidenti On. Vincenzo Niro e On. Potito Salatto. ( Comunicato )

 
      Tell A Friend

     SIBARI, CONSORZIO AGRICOLO EVADE 11 MILIONI DI EURO et  at:  18/01/2016  

Sibari, Consorzio agricolo evade 11 milioni di euro - Comando Provinciale Cosenza - La Guardia di Finanza di Sibari, al termine di una complessa ed articolata attivita' investigativa di polizia economica finanziaria condotta nei confronti di un consorzio agricolo di produttori operante nel territorio della Sibaritide, ha scoperto una truffa ai danni dell’Erario per oltre 3 milioni di euro ed una evasione fiscale per circa 11 milioni di euro. L' attività di indagine ha inizialmente accertato l’indebita percezione di contributi pubblici dal Consorzio per un importo complessivo di circa 2,2 milioni di euro, concessi per la realizzazione di un programma di investimenti . Per realizzare la truffa sono state costituite due società ed utilizzate fatture false per circa 4 milioni di euro. Una prima società aveva il compito di sovrafatturare (per circa 150%) il costo dei lavori, delle prestazioni di servizio e delle cessioni di beni oggetto di finanziamento; la seconda, attraverso l’emissione di false fatture, consentiva la restituzione finanziaria del denaro. Le successive attività di investigazione consentivano di accertare una ulteriore truffa ai danni all’INPS, mediante il diretto coinvolgimento dei (falsi) braccianti agricoli del consorzio. In particolare è risultato che il Consorzio agricolo, nel periodo 2011-2013, ha denunciato all’INPS complessivamente nr. 319 falsi braccianti agricoli. La falsa attestazione di assunzione di braccianti agricoli e la fittizia dichiarazione di circa 25.000 giornate lavorative, ha consentito di ottenere indebite indennità previdenziali ed assistenziali per oltre un milione di euro. Il controllo della posizione fiscale del consorzio ha evidenziato ulteriori gravi irregolarità risultando costituita una contabilità parallela dell’impresa, atta a dissimulare la reale situazione economica della società. Complessivamente è stata accertata l’omessa dichiarazione di circa 10 milioni di euro ed una evasione di Iva per oltre 1 milione di euro. All’esito delle indagini il Tribunale di Castrovillari disponeva il sequestro dell’intero opificio e di un impianto industriale per la lavorazione di prodotti agricoli , per un valore complessivo di circa € 7.000.000. La Sezione Giurisdizionale per la Calabria della Corte dei Conti di Catanzaro veniva inoltre notiziata di un danno erariale per circa 2,2 milioni di euro, pari all’importo pubblico erogato fino all’intervento dei finanzieri. Alla Procura della Repubblica di Castrovillari , che ha coordinato l ‘attività , è stata inviata apposita denuncia per “Truffa ai danni dello Stato” e “dichiarazione fraudolenta”. Continua l ‘azione delle Fiamme Gialle cosentine per contrastare la sleale concorrenza e tutelare gli imprenditori che operano nella legalità e che subiscono forti danni da tali comportamenti illeciti e truffaldini.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO PER AUTOCONSUMO FAMILARE, LE DISPOSIZIONI DELL? ASP DI COSENZA et  at:  18/01/2016  

Castrovillari - Macellazione dei suini a domicilio per autoconsumo familiare, le disposizioni dell' ASP di Cosenza - Dal 01/10/2015 e sino al 28/02/2016 e' consentita la macellazione dei suini a domicilio per il consumo della carne e la produzione di salumi destinati esclusivamente al consumo familiare. Gli interessati possono richiedere la visita sanitaria sui suini macellati a domicilio, compilando l’apposito modulo, in carta semplice, da presentare al Servizio Veterinario. Tale modulo e' reperibile presso l' Ufficio Igiene del comune , recandosi presso il  Servizio Veterinario  di zona e il sito dell’ASP di Cosenza.  La richiesta della visita dovrà essere presentata con almeno due giorni lavorativi di anticipo. Nel modulo dovranno essere indicati, in particolare, le generalità dell’interessato, il codice di registrazione dell’azienda suina oppure il codice fiscale, il numero di suini da macellare (non più di  4 per nucleo familiare), il giorno, l’ora e il luogo della macellazione, il recapito telefonico e l’e-mail.  Per gli animali nati in azienda occorre esibire, prima della visita sanitaria, il registro dell’azienda.  Per gli animali che non sono nati in azienda occorre allegare alla richiesta il Modello 4 (cosiddetto foglio rosa o Dichiarazione di provenienza degli animali).  Il Servizio Veterinario potrà contattare l’utente per la conferma o lo spostamento del giorno e dell’orario delle visite, nonché l’avvio degli animali presso i mattatoi autorizzati.  Per ogni suino macellato dovrà essere corrisposta la somma di euro 20,00 nei giorni feriali e di euro 32,00 nei giorni festivi,  da versare tramite: •    c/c Postale  N. 16353872 intestato ad A.S.P. Cosenza – Causale:  Macellazione suini privati a domicilio; •    E’ possibile anche versare la somma dovuta direttamente all’operatore sanitario sul posto che rilascerà idonea certificazione dell’avvenuta riscossione. Si precisa, comunque, che è bene concordare le modalità di pagamento con i medici veterinari. Per ulteriori informazioni si puo’ telefonare al numero del Servizio Veterinario di Castrovillari: 0981485532.

 
      Tell A Friend

     DISINNESCATA UNA BOMBA DI AEREO DA 500 LIBBRE DAGLI ARTIFICIERI DELLA " MANES " A VILLA SAN GIOVANNI. L' OPERAZIONE HA RICHIESTO L' EVACUAZIONE DI CIRCA MILLE PERSONE et  at:  17/01/2016  

Disinnescata una bomba di aereo da 500 libbre dagli artificieri della " Manes " a Villa San Giovanni. L' operazione ha richiesto l' evacuazione di circa mille persone - Concluse le operazioni di messa in sicurezza e rimozione di un residuato bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale di provenienza statunitense di 500 libbre, rinvenuto a seguito degli scavi per la costruzione di un nuovo edificio nel territorio di Villa San Giovanni. Alla delicata operazione condotta dagli artificieri dell’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia ha presenziato, in qualità di delegato del Presidente Oliverio  il Capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Sebi Romeo. L’ordigno è stato stabilizzato e messo in sicurezza grazie all’intervento del team EOD (Explosive Ordinance Disposal) della 2^ Compagnia distaccata nella Caserma “Manes” di Castrovillari (CS) rinforzato con operatori e mezzi arrivati da Foggia. Nel corso dell'intervento, avvenuto in una zona poco distante dagli imbarcaderi per la Sicilia, è stata interrotta la circolazione sulla linea ferroviaria tra Reggio e Villa, con bus sostitutivi di Trenitalia, ed il traffico dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria è stato deviato su percorsi alternativi. “Ringrazio il Presidente Oliverio per il contributo decisivo della Regione riguardo la sicurezza dei miei concittadini”. E’ quanto ha affermato il sindaco di Villa San Giovanni, Antonio Messina, al termine delle operazioni di disinnesco.

 
      Tell A Friend

     BORSA DI STUDIO GIAN PIERO CHIARELLI APERTI I TERMINI DI ADESIONE. TRE I PREMI IN PALIO, C' E' TEMPO FINO AL 30 APRILE 2016 et  at:  17/01/2016  

Borsa di studio Gian Piero Chiarelli aperti i termini di adesione. Tre i premi in palio, c' e' tempo fino al 30 aprile 2016 - L' associazione Gian Piero Chiarelli indice la sesta edizione del concorso di idee riservato agli alunni del triennio frequentanti  le scuole di secondo grado e ricadenti nel Distretto Scolastico n° 19. La sesta edizione e' finalizzata alla realizzazione di proposte e progetti in grado di favorire lo sviluppo del territorio. Tre i premi in palio, il primo di 500 euro, il secondo di 250 euro ed il terzo di 150 euro. La partecipazione al concorso e' gratuita e gli elaborati dovranno pervenire in busta chiusa alla segreteria dell' Istituto tecnico commerciale e per geometri di Castrovillari ( I.T.C.G. Pitagora - Calvosa ) entro e non oltre le ore 12 di sabato 30 aprile 2016. Gli interessati possono rivolgersi alle segreterie delle proprie scuole per ritirare copia del bando.

 
      Tell A Friend

     CINQUATTOTTESIMO CARNEVALE DI CASTROVILLARI DAL 31 GENNAIO AL 9 FEBBRAIO SI RINNOVA L' APPUNTAMENTO CON " A SIRINATA D' A' SAVUZIZZA " et  at:  16/01/2016  

Cinquattottesimo carnevale di Castrovillari dal 31 gennaio al 9 febbraio si rinnova l' appuntamento con " A sirinata d' a' savuzizza " - Tra gli oltre cento appuntamenti , del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, giunto alla sua 58^ edizione in programma dal 31 gennaio al 9 di febbraio nella citta' del Pollino, ricordiamo " A Sirinata d' a' Savuzizza ", uno degli appuntamenti piu' attesi e caratteristici del Carnevale di Castrovillari, giunto alla sua XIV Edizione e dedicata al compianto artista castrovillarese Gianni Francomano. La manifestazione , che si tiene il giovedì grasso, riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “Mascherate”. Gruppi mascherati, accompagnati dal tradizionale suono della fisarmonica e del tamburello, girano per le case dove chiedono ospitalità ed intrattengono i padroni di casa e gli amici di quest’ultimo con canti e tarantelle in cambio di una bevuta e di prodotti tipici. Anche quest’anno  il tutto si svolgerà nel “Rione Pantaniddu”; in ogni casa ci sarà una giuria formata da componenti di diverse Associazioni  di Castrovillari , a loro va l’arduo compito di decretare il vincitore. L’intento principale degli organizzatori è quello di rivitalizzare il centro storico della città in generale e del “Rione” in particolare. Dopo il successone dello scorso anno e vista la massiccia partecipazione, gli organizzatori hanno pensato di continuare le “ serenate” anche il giorno successivo, il venerdì, sempre nello stesso rione  con un concerto di musica etno-folk , mentre il sabato sera,  la movida castrovillarese, si trasferirà nei locali cittadini per continuare la festa in attesa della prima grande sfilate, quella di domenica ... Un Carnevale quello di Castrovillari da vivere giorno per giorno. E che la festa abbia inizio- ALBO VINCITORI " Sirinata d'a' savuzizza ": Anno 2003  1°         I giuvini di granatedde, Anno 2004  1°         I cumpari, Anno 2005  1°         Gli artisti di strada, Anno 2006  1°         L’amicidujurno prima, Anno 2007  1°         I murtali, Anno 2008  1°         L’amicidujurno prima, Anno 2009  1°        L’amicidujurno prima, Anno 2010  1°        L’amicidujurno prima, Anno 2011  1°        Crape e muntuni, Anno 2012  1°        A famigghja a dui  rote, Anno 2013  1°    I struppiati, Anno 2014 1°      ICarvunari, Anno 2015 1°  I Migranti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DETURPATE LE RAFFIGURAZIONI DELLA CAPPELLETTA DI VIA SANT' ANICETO et  at:  16/01/2016  

Castrovillari, deturpate le raffigurazioni della Cappelletta di via Sant' Aniceto - E' sempre molto difficile catalogare atti che offendono in modo inequivocabile la sensibilita' di molti. Lo e' ancora di piu' tentare di individuare una o piu' persone che agiscono in questi termini. Ma come puo' essere definito chi si accanisce stupidamente su una raffigurazione tra l' altro sacra: bullo, satanico, miscredente nel senso piu' lato, oppure offensivo come alcune frange religiose professano, oppure ancora demente. Le immagini dissacranti sono state diffuse sui social e gli stessi Carabinieri sono stati avvertiti del misfatto a dare la prima segnalazione a Don Carmine De Bartolo parroco della Madonna del Castello e' stata una signora ( A.M. ) residente nella zona. La comunita' nella sua quasi totalita' rimane esterrefatta di fronte a tanto e per certi versi anche confusa. Non ci sono ricette a salvaguardia c' e' pero' la strada del dialogo che si puo' perseguire al fine di migliorare le coscienze. Cataloghiamo, dunque quest' atto semplicemente  come una bravata, un gesto goliardico: " na' guagliunata " per  dirla in dialetto castrovillarese che pero' deve far riflettere circa il rispetto che alcuni hanno e magari gia' in giovane eta' delle sensibilita' altrui. Non e' sfregiando un affresco che si manifesta la propria contrarieta' ad un religione, la religione per definizione e': il complesso di credenze e di atti di culto che esprime il riconoscimento da parte dell’uomo di un ordine superiore, in particolare della divinità, intesa per lo più come creatrice, reggitrice e fine supremo dell’universo.  Per fortuna Castrovillari e' ancora una comunita' dove gesti di questo tipo provocano sofferenza che si sia atei o credenti perche' l' offesa di un simile gesto va a tutta la citta'.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VENERDI' 22 GENNAIO ALLE ORE 17,30 CONVEGNO A SAN GIROLAMO: WELFARE E SANITA'. INTERVENGONO TRA GLI ALTRI IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA, MARIO OLIVERIO E L' ASSESSORE REGIONALE AL WELFARE, FEDERICA ROCCISANO et  at:  15/01/2016  

Castrovillari, venerdi' 22 gennaio alle ore 17,30 convegno a San Girolamo: Welfare e sanita'. Intervengono tra gli altri il presidente della regione Calabria, Mario Oliverio e l' assessore regionale al welfare, Federica Roccisano - Si terra' il prossimo venerdi' 22 gennaio presso la sala convegni di San Girolamo il convegno organizzato dall' associazione Bali su: " Welfare e sanita' ", una tematica di un certo rilievo specie in un territorio quale quello calabrese in cui e' gia' difficile garantire i livelli minimi assistenziali. Si tratta, dunque, di ragionare e arrivare a percorsi che diano concretezza alle molte proposte. Per modificare il nostro sistema  socio-sanitario serve, infatti, un grande patto di solidarietà fra tutti gli attori del sistema, ossia Ministeri del Lavoro e della Salute, sindacati, dirigenti e operatori pubblici e privati, Fondi sanitari integrativi per far si che la vera e propria presa in carico da parte dei servizi socio-sanitari si imperni su un continuum che favorisca al contempo la globalità dell'intervento sul cittadino con il coinvolgimento dei servizi territoriali e permetta un monitoraggio del percorso assistenziale nel tempo. Questo aspetto costituisce la vera sfida nel ripensare il sistema dell’integrazione socio-sanitaria nell’ottica di sistema, di messa in rete, di funzionalità e organicità dei percorsi. L' associazione Bali che ha sede a Potenza e a Castrovillari negli ultimi anni si e' caratterizzata per aver organizzato numerosi eventi culturali, segnatamente sui temi della salvaguardia del patrimonio archeologico, del rispetto della legalita', della storicita' del messaggio evengelico ecc... All' appuntamento moderato da Attilio Sabato direttore dell' emittente televisiva cosentina TEN, parteciperanno: l' On. Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria, Federica Roccisano, Assessore Regionale al Welfare,  Eugenio Corcioni, Presidente dell'Ordine dei medici della Provincia di Cosenza, Antonio  Pio D'Ingianna Rappresentante della FIMMG Calabria, Mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio e responsabile del settore socio/sanitario per la CEC. Prevista la presenza di un docente dell'UNICAL Università di Rende e del Direttore Generale della ASP di Cosenza dott. Mauro. Saluti a cura della Dott.ssa Giovanna D'Ingianna e del Dott. Domenico Buscicchio.

 
      Tell A Friend

     ALTOMONTE, VENERDI' 22 GENNAIO AD ALTOMONTE INCONTRO PUBBLICO: " AGRICOLTURA BIODINAMICA,UTILIZZO DI MATERIE PRIME DI QUALITÀ NELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI E NON TUTELA AMBIENTALE NEL TERRITORIO POLLINO- SIBARI " et  at:  15/01/2016  

Altomonte, venerdi' 22 gennaio ad Altomonte incontro pubblico: " Agricoltura biodinamica,utilizzo di materie prime di qualità nelle eccellenze agroalimentari e non tutela ambientale nel territorio Pollino- Sibari " - Tra i sostenitori  c' e' anche l' Istituto di Formazione e Studi Cenide, la Sezione Calabria di Biodinamica oltre la Love Green srl al fine di ribadire, di concerto con istituzioni,associazioni ed organismi, l’importante ruolo del “bene terra” per una qualità della vita sempre più urgente, per la quale le vocazioni millenarie delle nostre zone possono fare la loro parte. Da qui il pubblico dibattito dal titolo “Agricoltura biodinamica,utilizzo di materie prime di qualità nelle eccellenze agroalimentari e non tutela ambientale nel territorio Pollino- Sibari” programmato per le ore 15 di venerdì 22 gennaio ad Altomonte, presso la Sala conferenze dell’hotel Barbieri, per un comprensorio bisognoso di attenzioni e ricco di produzioni agricole di qualità  da tutelale. L’iniziativa, quanto mai corrispondente alle esigenze di qualità  che chiede, continuamente,  la gente ed alle vocazioni di un’area, contrassegnata da specificità ambientali ed agricole di particolare pregio, come tra l’altro l’impegno delle capacità degli uomini e donne del lavoro, i loro manufatti e la storia testimoniano, è , in questo momento storico, come richiamato pure dall’Expo di Milano sulle peculiarità alimentari del nostro pianeta, per fare il punto su tutto ciò proviene e offre la terra, sempre più preziosa come fonte di sostentamento e di cura, grazie pure alle sue piante officinali di cui, per altro, il Pollino è ricco come informano tanti studi. Per questo motivo nella manifestazione verrà pure presentata una proposta di legge che verrà consegnata ai rappresentanti parlamentari della Calabria. L’appuntamento, moderato da Mimmo Metaponte della Love Green, verrà concluso dagli interventi del rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, e dall’Assessore regionale allo sviluppo economico e promozione delle attività produttive, Carmela Barbalace. Le relazioni guida sono affidate: ad Arcaro Rocco, presidente agricoltura Confai-Anpa che affronterà ”La diversificazione agricola: i segreti della guarigione della natura”; a Daniele Barletta dello Studio Agronomico Green Dragon che approfondirà ”Malachia: esempio pratico di diversificazione agricola”; a Paolo Ospici dell’Accademia delle Arti Erboristiche Centro Studi Mediterranei che illustrerà “La proposta di legge regionale sulle arti erboristiche” ed a Rosario Privitera, presidente Rete di imprese Lykion, che parlerà dell’ “Agricoltura innovativa e sostenibile: la filiera bio del Goji italiano in Calabria”. Mentre gli interventi, a partire da progetti, azioni, ricerche e proposizioni avviati ed in itinere, coinvolgono:  Carmelo Nucera, presidente dell’Associazione culturale Apodiazzi; Angelo Sposato, segretario generale della Cgil comprensorio Pollino-Sibari-Tirreno; Francesco Puoci, del Dipartimento Farmacia dell’Unical; Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino; Tullio Caracciolo, direttore dell’Istituto Cenide; Maria Bruni, presidente dell’Associazione Biodinamica Calabria; Francesco Bevilacqua, ambientalista e scrittore e Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari. Al dibattito sono stati invitati Sindaci, associazioni culturali ed organizzazioni di settore nella consapevolezza che una questione di tale portata, per quello che rappresenta e significa per la valorizzazione sostenibile delle risorse endogene della Calabria , non può prescindere dal contributo partecipato di tutti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIFIUTI. ESPLETATA LA NUOVA GARA. ALLA CALABRA MACERI SUBENTRA LA E-LOG DI ROSSANO. SI ANNUNCIANO DISSERVIZI PER L' INIZIO DELLA SETTIMANA A CAUSA DEI NATURALI TEMPI TECNICI E BUROCRATICI PER IL PASSAGGIO DEL PERSONALE et  at:  15/01/2016  

Castrovillari, rifiuti. Espletata la nuova gara. Alla Calabra Maceri subentra la E-Log di Rossano. Si annunciano disservizi per l' inizio della settimana a causa dei naturali tempi tecnici e burocratici per il passaggio del personale - Lo scorso 14 gennaio, presso l' Ufficio Appalti del Comune di Castrovillari, al primo piano di palazzo Gallo, presenti i responsabili di Servizio, e' stata espletata la gara per la gestione della raccolta differenziata e conferimento dei rifiuti solidi urbani della città. Alla gara ha partecipato solo la Società E-Log srl di Rossano Calabro che ha presentato un’offerta con un ribasso del 3,80%. Per il bando erano state invitate 11 Società e dato come termine ultimo di presentazione delle buste di partecipazione le ore 12 di giovedì 14 gennaio 2016. L’Amministrazione comunale a tal proposito precisa “che tale seconda procedura negoziata, per l’affidamento del servizio per soli 6 mesi, si è resa necessaria in seguito alla mancata formalizzazione del contratto da parte dell’azienda Calabra Maceri che era risultata essere la precedente aggiudicataria. In particolare tale azienda aveva appositamente richiesto una nuova procedura dopo aver ravvisato alcune sbavature di carattere procedurale principalmente imputabili ad un disservizio nella piattaforma informatica per il perfezionamento del Codice di Identificativo di Gara (CIG) e la relativa impossibilità di effettuare il necessario versamento all’ANAC. “ “Al momento- si precisa-, come è consuetudine, gli appositi Uffici stanno effettuando i normali controlli della documentazione e dei requisiti presentati dall’impresa partecipante al fine di garantire il veloce subentro della nuova azienda a decorrere dal 18 Gennaio.” L’amministrazione comunale si scusa con i cittadini per i sicuri disservizi che si verificheranno all’inizio della prossima settimana, principalmente dovuti ai naturali tempi tecnici e burocratici per il passaggio del personale. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ASSEMBLEA PROVINCIALE DI SEL COSENZA et  at:  14/01/2016  

Assemblea provinciale di SEL Cosenza - Martedi' 12 Gennaio si è tenuta a Cosenza, presso la Sala degli Stemmi della Provincia, l' Assemblea Provinciale di Sinistra Ecologia Liberta' ( SEL ).  La riunione e' stata convocata dal Presidente Provinciale Fernando Pignataro, che ha introdotto i lavori segnalando le difficoltà che hanno attraversato il partito in provincia, ma anche la necessità di un rilancio dell'azione politica, soprattutto dopo l'iniziativa di Pizzo (Seminaria) che ha fatto registrare un vivacità del gruppo dirigente regionale e una grande capacità di stare sul merito delle problematiche calabresi e di riuscire a confrontarsi con una platea ampia di associazioni, forze e movimenti interessati alla costruzione di una forte e rappresentativa Sinistra calabrese.  Insomma, dopo mesi di silenzio e assenza di interlocuzione, SEL della provincia di Cosenza vuole ritornare ad essere protagonista del dibattito politico, attraverso una forte iniziativa sul territorio. Questi intendimenti sono stati suffragati dalla partecipazione di molte realtà ancora vive in larga parte della provincia e dall'accelerazione regionale, l'azzeramento della segreteria regionale e l'elezione di un Coordinamento che ha il compito di traghettare il partito in questa fase transitoria. In linea con queste decisioni, agevolata dalle dimissioni della Segretaria Giulia Clausi, l'Assemblea ha deciso di eleggere all'unanimità un Coordinamento provinciale, che guidi il partito verso la costruzione del nuovo soggetto politico, che governi la fase difficile, che affronti le questioni legate alle prossime elezioni amministrative che vede impegnati la città capoluogo e due realtà grandi come Rossano e Cassano Jonio, oltre a tantissimi comuni di dimensioni minori. Il dibattito è stato ricco di spunti, registrando un giudizio negativo sul governo regionale, nonostante alcuni segnali positivi, che ancora non ha impresso azioni di cambiamento e discontinuità, che si è appiattito su una compagine monocolore PD tradendo lo spirito di coalizione che ha portato alla vittoria del Centro Sinistra e di cui SEL è stato sicuramente tra i protagonisti, sia per il risultato elettorale che per il fatto che ha consentito lo svolgimento delle primarie.  Così come, anche per le prossime elezioni amministrative, fermo rimanendo la oramai conclamata chiusura al PD a livello nazionale e l'affermazione del ruolo di opposizione al Governo Renzi, il dibattito ha evidenziato l'impossibilità di un accordo con il Partito Democratico a Cosenza e la volontà di ricercare soluzioni alternative, rappresentative di una sinistra che in città c'è e ha bisogno di misurarsi; nelle altre città SEL ritiene che bisogna rilanciare il confronto per vedere se e dove ci sono le condizioni di intese larghe del Centro Sinistra. Le conclusioni dell'Assemblea sono state affidate all'On. Elettra Deiana, del Coordinamento Nazionale, che ha ribadito l'importanza della riunione, della partecipazione larga dopo mesi di immobilismo, la voglia di lavorare per ritornare ad essere protagonisti di una fase contraddittoria, difficile, ma anche piena di prospettive. Ha sottolineato che SEL non ha come obiettivo quello di stare ad ogni costo nelle Istituzioni, ma quello di affrontare la crisi della rappresentatività, lo scollamento con la società e i suoi problemi, la rappresentanza vera degli interessi della parte più debole del Paese e della Calabria. Sulla regione, stigmatizzando l'assenza di confronto tra il Presidente e le forze politiche che hanno contribuito alla vittoria elettorale, tra queste soprattutto SEL e sulle prime scelte discutibili eticamente del governo regionale, ha evidenziato il bisogno di un confronto o dibattito di merito sulle questioni vere, da cui scaturiscano con l'iniziativa le posizione di Sinistra Ecologia Libertà. A fine lavori si è proceduto alla elezione del Coordinamento composto da Fernando Pignataro, Giulia Clausi, Emma Caferro, Antonio Curcio, Antonio Astorino, Giuseppe Carrozza, Francesco Marsiglia, Giuseppe Fortunato e Alberto Laise.  Il Coordinamento, che sarà aperto al contributo delle realtà territoriali non presenti all'Assemblea, si è dato l'appuntamento a subito dopo l'Assemblea Nazionale che si terrà il 16 Gennaio, per una valutazione sull'andamento del dibattito nazionale e sulle iniziative da mettere in cantiere. Comunicato stampa - Sinistra Ecologia Libertà Assemblea Provinciale di Cosenza

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI, TERZA EDIZIONE DELLA VETRINA PIU' BELLA et  at:  14/01/2016  

Carnevale di Castrovillari, terza edizione della vetrina piu’ bella - In attesa che venga svelato il programma della 58^ edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, in programma dal 31 gennaio al 9 di febbraio si ripropone il concorso popolare per vetrine con la  III^ Edizione della " Vetrina più bella del Carnevale " di Castrovillari,  ideata da Andrea Falcone. L’ inziativa sfrutta l'enorme potenziale dei social network, il riconoscimento verrà assegnato tramite una targa alla vetrina che ricevera’  il maggior numero di consensi, cioè di “Mi Piace”, sulle pagine Facebook collegate a Castrovillariblog. Tutte le vetrine ricadenti nel territorio comunale verranno fotografate dai ragazzi del blog nei giorni a ridosso del carnevale con scadenza sabato 6 Febbraio 2016, ore 12:00. Gli scatti verranno poi caricati sulle pagine Facebook di Castrovillari blog e potranno essere votate da chiunque si connetta al social, fino alla sera dell'ultima sfilata, cioè entro la mezzanotte di martedi 9 febbraio 2016; la premiazione avverrà nei giorni successivi alla chiusura del carnevale. La scorsa edizione il riconoscimento è andato alla Vetrina di “Isolvetro” di via Roma, che con un allestimento di maschere in vetro artigianali ha riscosso l'interesse dei votanti. Il concorso nasce dalla voglia di premiare i commercianti più sensibili ad una delle manifestazioni più importanti della Calabria, nonché una vera e propria risorsa per la città in termini di immagine e di turismo, il coinvolgimento popolare che da sempre contraddistingue questa manifestazione, si manifesta anche attraverso la partecipazione dei commercianti della città. Per maggiori info potete visitare il sito web www.castrovillariblog.it

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIUNITO IL COMITATO DI QUARTIERE NUMERO 4, CHIARITE INOLTRE LE SUE AREE DI COMPETENZA et  at:  14/01/2016  

Castrovillari - Il Comitato di quartiere n. 4, del Comune di Castrovillari, ha ribadito, nel compiere i primi adempimenti relativi al suo insediamento,  significato e ruolo dell’organismo civico che, come ricordato dal Sindaco, Domenico Lo Polito, in una riunione precedente con tutti i rappresentanti dei Comitati, dopo la loro nomina, devono essere improntati ad azioni finalizzate ad offrire possibili soluzioni per la costruzione del bene comune. Nella riunione, presieduta da Pasquale Pandolfi e caratterizzata dalla presenza del vicepresidente Carmine Pagliaro, del Segretario Giuseppina Chiodi, e dei componenti il direttivo Carmela Bellini, Giovanni Di Dieco e Francesco Di Mare, è stata richiamata, inoltre, l’importanza di sviluppare quelle forme di collaborazione sinergiche con l’organo istituzionale, proprie di un metodo di sussidiarietà- con iniziative che nascono “dal basso” - di cui , sempre più, una pubblica amministrazione non può fare a meno, e che è finalizzata ad una partecipazione attiva verso la vita dell’Ente locale, per un coinvolgimento pieno di ciascuno. Durante la stessa sono state richiamate le aree di competenza per le quali il comitato si farà portavoce. Queste sono delineate da via Adige, via Busento, via Isonzo, via Coscile,via Cornice, via Dolcedorme, via  Eiano, via  Esaro, via Garga, via Manfriana, via Ripoli, via Salso, via Tevere, via Ticino, via Tiro, Rione Unrra Casas, via Virtù, via Arno, via Crati, via Lao, via Largo Escriverà De Balaguar san josemaria, piazza Falcone/Borsellino, via Aspromonte, via Marie e Pierre Curie, via Alexander Fleming, via Fiumarella, via Galeno, via Ippocrate, via Robert Kock, via Monzone, via Pasteur, via Po, via Pollino, via Raganello, via Rotondello- Villaggio Sila, via delle Curie, via Monte Monzone, via Pollinello, via Giovanni Arcieri e via E. Berlinguer. Naturalmente , come ha tenuto a precisare il presidente Pandolfi a margine dell’incontro, il lavoro continua con quell’attenzione che si desidera porre verso l’esistente e di cui si vuole essere “interfaccia coscienzioso” per un’implicazione civica, importante quanto fondamentale per la crescita della città nella sua interezza”.L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 17 GENNAIO ALL’AUDITORIUM DI MORANO CALABRO APRUSTUM et  at:  14/01/2016  

Domenica 17 gennaio all’auditorium di Morano Calabro Aprustum in scena con  " 'A morte 'e Carnevale " di Raffele Viviani  - Lo spettacolo è inserito nella XV Stagione di TeatroMusica -  Dopo l’entusiasmante debutto al Teatro Sybaris di Castrovillari Aprustum fa tappa nell’accogliente auditorium di Morano Calabro con il suo nuovo lavoro “’A morte ‘e Carnevale” di Raffaele Viviani. Lo spettacolo, diretto da Casimiro Gatto, in programma domenica 17 gennaio alle 18,30, rientra nel ricco cartellone della XV Stagione di TeatroMusica, ideata ed organizzata da L’Allegra Ribalta. La compagnia castrovillarese, che vanta un’attività ventennale sul territorio, prosegue, così, il suo percorso nel teatro dei grandi autori e interpreti della tradizione napoletana e questa volta lo fa portando in scena “’A morte ‘e Carnevale”, ovvero il racconto, in tre atti, di una esilarante corsa all’eredità, ambientata a Napoli nei primi anni venti. Al centro della vicenda vi è Don Pasquale Capuozzi meglio conosciuto come Carnevale, un vecchio usuraio che tesse le fila delle vite di quanti gli ruotano attorno, esigendo crediti e relativi interessi. Lo assiste da tanti anni ‘Ntunetta, una donna ancora piacente, vittima di un uomo che esige da lei di essere “servito” da mattina a sera. In quest’umanità dolente si inserisce anche il nipote di Carnevale, Rafele, il quale cerca di ingraziarsi lo zio, da giorni gravemente malato, con la speranza di aggiudicarsi una fetta dell’eredità. Un turbinio di eventi metterà in luce la vera natura dei personaggi che si avvicendano sulla scena, una moderna corte dei miracoli, dove i miserabili cercano di sopraffarsi negli aspetti più spiccioli del quotidiano. Le situazioni creano una comicità alla quale è difficile resistere, ma lo scopo dell’autore di far vedere come vive e soffre l’umanità di Napoli, si evince dalla carica melodrammatica di personaggi che, pur facendo ridere per le dinamiche che creano, di comico non hanno nulla, ma recano con se tutta la drammaticità tipica della povera gente. Scritto da Viviani nel 1928 è uno dei lavori più riusciti del grande drammaturgo stabiese, complesso nella sua semplicità, straordinario spaccato d’epoca, feroce, esilarante e di straordinaria attualità. Così come spiega in suo articolo il saggista, critico teatrale e autore  Giorgio Taffon: “La crisi economica (e sociale ed etica), gli ultimi gravissimi episodi terroristici mi spingono a riconsiderare un grande drammaturgo e attore quale fu Raffaele Viviani, così profondamente attento, in una Napoli ormai metropoli mediterranea nella prima metà 900, a indagare e riportare con la sua poesia scenica sulle assi del palcoscenico il mondo degli ultimi, dei “poveracci”, degli sfruttati, dei malati, e anche dei criminali. Credo assolutamente che il “maestro” Viviani possa ancora insegnarci a livello drammaturgico come “trattare” una simile materia, simili “soggetti”, senza cadere nel sociologismo, nella pietas sentimentale, nella retorica dei buoni sentimenti, e intrecciando comico e tragico, in modo da non svilire la sostanza umana di cui sono impregnati tutti i suoi personaggi”. Sulla scena dell’auditorium di Morano ci saranno Martina Aloisio, Fedele Battipede, Antonio De Biase, Filomena De Tommaso, Nunziato Di Benedetto, Ivan Donadio, Domenico Donato, Luana Fazio, Marianna Fortunato, Luigi Grisolia, Rosanna Guaragna, Gabriele Pacenza, Alessandra Pugliese, Lugi Pulice, Claudio Scriva e Lucrezia Zaccaro. Le scenografie sono a cura di Andrea Magnelli.  DOMENICO DONATO Per la XV STAGIONE DI TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO IN UN COMUNICATO RIBADISCE E RILANCIA L' AZIONE DELLA SUA AMMINISTRAZIONE et  at:  14/01/2016  

Castrovillari, il sindaco Lo Polito in un comunicato ribadisce e rilancia l' azione della sua amministrazione - Il Sindaco di Castrovillari,  Domenico Lo Polito, ribadisce e rilancia quanto gia' sostenuto alcuni giorni fa in un confronto pubblico sugli impegni e realizzazioni della sua Amministrazione e della sua Maggioranza spiegando " che e' forte intenzione migliorare il patrimonio esistente in una logica di sostenibilita' e di migliore qualità della vita dei cittadini ".  " Inoltre – ricorda – che opere come l’efficientamento della Scuola Media Statale,”Enrico De Nicola”, palazzo Calvosa, la pista ciclo -pedonale, il marketing territoriale per la promozione delle capacità e patrimonio esistente, il Castello aragonese, la sistemazione della viabilità per la Madonna del Castello, la ristrutturazione del  vecchio mattatoio, sono stati eseguiti senza alcuna spesa da parte del Comune e grazie a finanziamenti europei, nazionali e regionali saputi intercettare e, quindi, ottenuti. Quelli riguardanti, poi,  la prossima bitumazione di alcune strade o la sistemazione del Teatro Sybaris, nel Protoconvento francescano, verranno effettuati con i risparmi che sono stati assicurati con il taglio degli sprechi su cui siamo fortemente impegnati a più livelli e come testimoniano anche l’eliminazione dei fitti passivi. Tali azioni s’inseriscono - ha aggiunto- in quella più ampia anche per la tutela della finanza dell’Ente che viene portata avanti per non produrre ulteriori carichi al Comune come lo creano mutui o prestiti; tale opera s’innesta con quella per risolvere i debiti del passato che ammontano a circa 20 milioni di euro. Un lavoro- afferma Lo Polito-  per dare a chi verrà dopo di noi un Comune senza debiti e ricco di opere realizzate e non incompiute.”  “Un impegno che verrà rafforzato – mette in risalto il primo cittadino - nel bilancio di previsione che sarà varato a marzo e che punterà alla protezione e sostegno delle opportunità avviate e pensate per rispondere, efficacemente, alle diverse esigenze civiche e di chi è economicamente più debole. Non a caso l’altra sfida, già per altro iniziata,  sarà ottimizzare proprio e sempre più l’adozione del bilancio per i quotidiani approcci che sono gli ambiti di manovra e le realtà di riferimento tra le occorrenze costanti e specifiche della comunità. Un lavoro- conclude Lo Polito-  che ci assorbe e che ci vede protesi ed attenti , costantemente sulle diverse materie nei vari ambiti e con particolarità sul lavoro, per lo sviluppo e, in particolare pure, per quella della digitalizzazione importante per unire la frammentarietà delle capacità degli uomini e donne del lavoro , ed ancora sulla sanità, questione rifiuti ed ambiente, per ottimizzare al massimo la capacità di risposta del Comune il quale, con le azioni messe in campo, sta cercando di affermare il principio che non è impossibile, nonostante le difficoltà,  cercare di dare risposte, consapevoli che tutto ciò si determina sempre più con quella sussidiarietà, che abbiamo voluto e promossa, di cui non possiamo fare a meno, convinti del valore aggiunto che può dare alla spinta complessiva dei percorsi programmatici posti in essere ed a  ciascuna persona per una crescita condivisa e partecipata.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO, INAUGURATE CINQUE NUOVE STRADE PER L' ARRAMPICATA SPORTIVA et  at:  14/01/2016  

Frascineto, inaugurate cinque nuove strade per l' arrampicata sportiva. Sono state inaugurate a Frascineto nel Parco Nazionale del Pollino cinque nuove strade per l' arrampicata sportiva. L' idea e' a cura della Polisportiva Pro Loco Frascineto che si e’ avvalsa nelle fasi preparatorie di personale esperto e dopo mesi di pianificazione e ore passate a cercare soluzioni valide, ha redatto un progetto che prevede l’ apertura di un totale di  15 vie. Il progetto ha ottenuto le approvazioni del caso dal Comune di Frascineto e il parere positivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino superando ogni verifica di impatto ambientale. Al momento inaugurale oltre all’ esperto collaudatore, Franco Piccaro che ha fornito una mano importante allo sviluppo del progetto, era presente anche il Soccorso alpino della Guardia di Finanza e numerosi appassionati e curiosi.  A margine dell’ inaugurazione, il presidente della Polisportiva Pro Loco Frascineto, Antonio Parapugna non ha nascosto la sua soddisfazione: “ Dopo mesi di pianificazione e ore passate a cercare soluzioni valide – ha commentato - abbiamo redatto un progetto delle prime 15 vie, ottenuto l’approvazione del Comune di Frascineto e il parere positivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Abbiamo quindi scelto di realizzare le prime 5 vie di prova per testare l’ambiente, i clienti e la risposta del territorio che riguarda un argomento diverso dalla semplice arrampicata, l’arrampicata in sicurezza... L’evento e’ stato un successo, le vie piacciono e il panorama è mozzafiato. Ora la strada è aperta, l’idea è diventata una realtà e a breve ci aspettano nuove sfide per migliorare la qualità della vita nel nostro territorio, fornendo nuove realtà lavorative ecosostenibili e stabili nel tempo ai residenti “. Un progetto, dunque che va al di la’ del solo momento sportivo, come spiega ancora Parapugna: “E’ da molto tempo che come associazione pensiamo ad una realtà produttiva per il nostro territorio, la strada che abbiamo scelto è quella del turismo ecosostenibile, semplicemente osservando realtà già collaudate trovate in luoghi distanti da noi. Questa volta ci siamo impegnati in un ambiente diverso dal volo, ma sempre in altezza e sulle nostre rocce, l’arrampicata sportiva. Ciò che ci preoccupava era realizzare qualcosa di innovativo per il luogo, con standard qualitativi di livello superiore, qualcosa che potesse richiamare i turisti dall’estero, qualcosa di stabile e duraturo nel tempo. Tutto ciò ci ha portato a seguire una sola strada, la scelta di un tecnico che potesse soddisfare le nostre richieste e che avesse lungimiranza nella qualità e conformità delle vie d’arrampicata, dopo aver individuato una delle aree più esposte alla vista del turismo di massa, Franco Piccaro ci ha aiutati nella scelta dei materiali e dei percorsi di risalita”. La polisportiva Pro Loco Frascineto aggiunge cosi' un altro tassello utile a completare quel puzzle che disegna l' area di Frascineto come un grande parco giochi. Solo pochi giorni fa la stessa Polisportiva ha realizzato la manifestazione " Babbo Natale in parapendio " che ha permesso ad appassionati e curiosi di sperimentare il volo libero nel Parco del Pollino a Frascineto.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DEI GRUPPI AMBIENTALISTI CHE SI OPPONGONO ALLA RIAPERTURA DELLA CENTRALE DEL MERCURE NEL COMUNE DI ROTONDA et  at:  13/01/2016  

Comunicato dei gruppi ambientalisti che si oppongono alla riapertura della Centrale del Mercure nel comune di Rotonda - Con la vergognosa riattivazione della centrale del Mercure nel pieno Parco nazionale del Pollino ( patrimonio dell' Unesco ), ‪#‎Oliverio‬ e ‪#‎Renzi‬ hanno nuovamente dimostrato di essere solo marionette delle lobby. La volonta' popolare manifestata da diversi anni da comitati e associazioni per difendere il territorio è stata nuovamente calpestata con una vergognosa autorizzazione rilasciata dal dipartimento dello sviluppo economico della Regione Calabria. Sono decine le interrogazioni parlamentari depositate in questi anni, tutte rimaste senza risposta. Questa omertà istituzionale puzza come l'oscura vicenda delle infiltrazioni della 'ndrangheta, che come appreso da fonti stampa, parrebbe gestire il mercato dell’approvvigionamento del legno. La riapertura della centrale va contro una sentenza del Consiglio di Stato, una del TAR di Catanzaro ed in spregio alle regole dell’Ente Parco, che prevede centrali a biomasse delle dimensioni massime venti volte inferiori rispetto a quella appena riattivata. Ma non solo, devono spiegarci come sia possibile rilasciare parere favorevole alla riattivazione della centrale in mancanza dell’autorizzazione AIA-VIA, della Valutazione di Impatto sulla salute e con le Valutazioni di Incidenza delle Regioni Calabria e Basilicata scadute. Ma non finisce qui, ho anche richiesto, con un atto di sindacato ispettivo, di avere accesso al protocollo DICA – AC – n. 687 del 6 maggio 2015 nel quale la Regione Calabria e la Regione Basilicata si sono espresse a favore della riattivazione della centrale. Il governo, però, continua a nascondere ad un parlamentare della Repubblica un importante documento, nonostante lo abbia esplicitamente richiesto in più atti ufficiali.  Tutto questo mentre l’Enel non ha ancora bonificato l'area della centrale inquinata da materiali tossici e cancerogeni come l'amianto illegalmente interrato. Se Governo e regioni pensano che i cittadini accetteranno la devastazione di un patrimonio ambientale unico come il Parco Nazione del Pollino si sbagliano di grosso. Faremo di tutto per fermare questo vergognoso scandalo!

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, SANITA' SI APRIRA' UN TAVOLO DI CONFRONTO PER LA RIMODULAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO DAL DEBITO SANITARIO IN CALABRIA et  at:  13/01/2016  

Calabria, sanita' - Il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha richiesto ed ottenuto dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, l’attivazione di un tavolo specifico per la rimodulazione del piano di rientro dal debito sanitario in Calabria. Questo e' il risultato principale commentano dall' ufficio stampa del Presidente dell' incontro odierno.  Presenti all' appuntamento oltre al Presidente della Giunta Regionale Mario Oliverio, accompagnato dal Delegato alla Salute Franco Pacenza, dal Direttore Generale del Dipartimento Riccardo Fatarella, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, assistita dal Direttore Generale della Programmazione Botta.  Trova corso, quindi, la richiesta avanzata nei giorni scorsi dal Presidente Oliverio che ha formalmente posto al ministro la necessità di rimodulare il piano di rientro, sottoscritto tra il Governo e la Regione Calabria nel lontano 2009. Oliverio ha anche rappresentato al ministro, in sede di riunione plenaria, come a distanza di sette anni dal piano di rientro gli indicatori di valutazione presentino ancora condizioni drammatiche. Lo stesso ministro ha poi annunciato che, oramai, si impone una riflessione per definire un percorso per il superamento, in tempi certi, della stagione dei piani di rientro.

 
      Tell A Friend

     MONS. SAVINO, VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO IN VISITA ALL' ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORANO: " FUGGIAMO LA RASSEGNAZIONE, LA SUDDITANZA, LA CLIENTELA, L' INDIVIDUALISMO " et  at:  13/01/2016  

Mons. Savino, vescovo della Diocesi di Cassano in visita all' Istituto Comprensivo di Morano: " Fuggiamo la rassegnazione, la sudditanza, la clientela, l' individualismo ". Il vescovo mons. Francesco Savino ha visitato ieri l' Istituto Comprensivo di Morano Calabro.  Accolto dal dirigente scolastico Walter Bellizzi e suoi collaboratori, dal sindaco Nicolò De Bartolo, dagli assessori Sonia Forte e Biagio Angelo Severino, il Presule si è intrattenuto a lungo con gli studenti di ogni ordine e grado, dedicando ai loro genitori la parte conclusiva dell’incontro. Con la solita verve il Pastore della Chiesa cassanese ha lanciato messaggi importanti, adattando con straordinaria capacità comunicativa e pedagogica il linguaggio all’eterogeneo uditorio. Ha scherzato, esaminato problematiche attuali, individuato priorità, suggerito percorsi formativi, pregato, infine proposto Gesù Cristo quale modello unico cui ispirarsi e per il quale impegnarsi e spendere l’esistenza. Partendo dalla complessa realtà attuale, ha focalizzato l’attenzione sulle guerre (quarantadue i conflitti sparsi in tutto il mondo: la cosiddetta terza guerra mondiale a pezzi cui si riferisce papa Francesco) e sensibilizzato gli scolari sul tema della pace e la necessità di privilegiare il dialogo tra i popoli, praticare l’accoglienza e la tolleranza, l’inclusione. Ha messo in guardia da un esercizio improprio della libertà, citando Kant e la legge morale, ma accennando anche a David Bowie. Particolare attenzione ha rivolto alla famiglia, prima e fondamentale cellula di società, chiedendo a ragazzi e genitori di “spegnere il cellulare e il televisore” e coltivare maggiormente e con più frequenza il confronto, respingendo l’idea della famiglia/albergo. Accorato l’invito allo studio: «la conoscenza», ha detto mons. Savino, «costituisce un aspetto fondamentale della crescita: è indispensabile apprendere e leggere molto. I poteri», ha osservato, «vi vogliono ignoranti per schiavizzarvi. Mediante la conoscenza possiamo scrivere un nuovo umanesimo e affrancare questa terra dai suoi problemi storici. No, dunque, alla rassegnazione, alla sudditanza, alla clientela, all’individualismo. Non lasciatevi rubare la capacità di stupirvi che avete dentro. Noi autentici e credibili per voi; voi, però, lasciatevi accompagnare». E rivolto a docenti e genitori, ha proposto quale paradigma efficace di crescita, «l’alleanza educativa tra Scuola, Famiglia e Chiesa», sottolineando come «insieme si può cambiare» e come «la pedagogia debole» generi «soggetti condizionabili, mostri». Poi citando Paolo VI ha rilevato come «il mondo» abbia «bisogno di testimoni e non di maestri: è l’esempio che seduce e affascina». A proposito delle polemiche sui simboli religiosi nelle scuole, si è detto favorevole a ché l’inclusione prevalga anche su questo: sì al presepe, al Crocifisso e, perché no, anche a segni propri di altre religioni». E mentre il Vescovo parlava, la platea, attentissima, lo seguiva in religioso silenzio. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     SAN BASILE, A SCUOLA DI " PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ". IL COMUNE APRE LE PORTE A GIOVANI LAUREATI CHE VOGLIONO AVVIARE QUESTO PERCORSO ESPERENZIALE et  at:  12/01/2016  

San Basile, a scuola di " Pubblica amministrazione ". Il comune apre le porte a giovani laureati che vogliono avviare questo percorso esperenziale. Ha il carattere della gratuita' la nuova proposta del Comune di San Basile aperta ai giovani laureati, approvata con il “Regolamento comunale per lo svolgimento di attività di volontariato nelle strutture e nei servizi del Comune” finalizzato alla valorizzazione della funzione sociale di volontariato con l'obiettivo di integrare o migliorare la qualità dei servizi forniti dal Comune. L’idea del Sindaco, di San Basile, Vincenzo Tamburi e della sua giunta è quella di rivolgersi a giovani laureati che vogliono fare esperienza nella Pubblica Amministrazione, per conoscere nel dettaglio gli iter amministrativi degli atti. Due gli ambiti di coinvolgimento di giovani laureati. Quello dell’assistenza, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale-monumentale-culturale-sportivo anche attraverso l'utilizzo di attrezzature di proprietà dell'ente e quello relativo ad attività di supporto agli Uffici di natura ordinaria e materiale, nonchè attività di collaborazione e assistenza agli organi politico- istituzionali per il quale bisognerà essere in possesso della Laurea in Economia, Discipline economiche e sociali per lo sviluppo, Scienze economiche, Economia aziendale, Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienze politiche, Giurisprudenza, Scienze giuridiche, Scienze dell'Amministrazione, Scienze delle Pubbliche amministrazioni e titoli equipollenti. La richiesta di partecipazione dovrà pervenire agli uffici comunali entro le ore 12.00 del 28 Gennaio 2016 presentandola presso il protocollo generale dell’Ente tramite servizio postale (farà esclusivamente fede la data di arrivo al protocollo dell’Ente), via e-mail all’indirizzo sindaco.comunesanbasile@asmepec.it o con consegna a mano. Al termine dell’esperienza il Comune provvederà a consegnare un attestato di partecipazione a coloro che si saranno coinvolti in questa parte della vita amministrativa del Comune di San Basile. Ulteriori info sono disponibili sul sito istituzionale di San Basile (http://www.comune.sanbasile.cs.it/).

 
      Tell A Friend

     IL CORPO FORESTALE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - IL REPORT SULL' ATTIVITA' NELL' ANNO 2015 et  at:  11/01/2016  

Il Corpo Forestale nel Parco Nazionale del Pollino - Il Report sull' attivita' nell' anno 2015 - Rotonda, 9 Gennaio 2016  - Dai dati del  2015 del Corpo Forestale dello Stato, risulta cresciuto l' impegno rivolto alla prevenzione dei danni contro il patrimonio tutelato dal Parco Nazionale del Pollino. L' attivita' realizza molte finalita', condivise con l' Ente con cui lavora in ottima sinergia. Gli uomini del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente con sede a Rotonda (PZ) diretti dal Vice Questore Vincenzo Perrone, attraverso i 20 Comandi Stazione dislocati nel territorio calabro-lucano sono stati impegnati, su più fronti. Anche nel 2015 gli incendi boschivi, hanno seguito l’andamento della stagione climatica. Infatti, il coordinamento delle operazioni di spegnimento, ha visto impegnati gli uomini del CFS in 69 incendi all’interno dell’area protetta (9 sul versante lucano e 60 in calabria), assieme alle indagini relative al reato connesso. Si è visto che gran parte degli eventi sono stati concentrati in maggio, agosto e settembre, con una superficie boscata percorsa dalle fiamme, di circa 200 ettari di bosco, (la non boscata è stata di 328 ha). Tutte le aree sono state rilevate mediante apparecchi GPS e messe su SIT, a disposizione sia dell’Ente che dei Comuni, per il Catasto Incendi.  In materia Penale sono state denunciate 75 persone per vari reati ambientali, con 4 arresti e.16 sequestri relativi a 113 comunicazioni di reato nel 2015. I Forestali in servizio del Parco Nazionale del Pollino, durante 13.700 controlli effettuati, hanno controllato 4939 persone, ed hanno riguardato in particolare l’attività nell’area protetta. Le sanzioni per le violazioni amministrative accertate ammontano a circa 136.000 euro Come gli altri anni, il personale del CFS ha svolto servizi per assistere a gli escursionisti, intervenendo efficacemente in diverse operazioni di soccorso . Il CFS all’interno dell’area protetta si avvale anche di un reparto operativo a cavallo che oggi, grazie al Parco fruisce di una nuova sede a Frascineto; collabora al servizio “Meteomont”, con le stazioni di Campotenese e Rotonda per le previsioni meteo nazionali; è inserito come organo di Protezione Civile nel piano Neve predisposto per l’A3 SA-RC dalle Province e Prefetture di Cosenza. Il 2016 appena iniziato ha visto per il CFS del CTA i primi due arresti di bracconieri e l’inaugurazione dei nuovi locali demaniali del Comando Stazione CFS Parco di Civita. E’ in programma a febbraio, anche l’apertura della nuova sede a Cerchiara di Calabria.

 
      Tell A Friend

     MANIFESTAZIONI NATALIZIE AL TOP, SODDISFATTO IL SINDACO DI MORANO, DE BARTOLO: " BOOM DI PRESENZE NEL PERIODO. RISULTATO ECCELLENTE " et  at:  11/01/2016  

Manifestazioni natalizie al top, soddisfatto il sindaco di Morano, De Bartolo: " Boom di presenze nel periodo. Risultato eccellente " - Il sindaco di Morano Calabro Nicolo'  De Bartolo traccia un primo bilancio delle manifestazioni natalizie appena trascorse. Ed e' un giudizio assai positivo, radicato sui " molti riscontri pervenuti " alla sua postazione o riferiti dai diversi gruppi con cui l' Amministrazione comunale intrattiene rapporti di “proficua collaborazione”, finalizzati all’organizzazione di appuntamenti ludici e culturali. “Abbiamo programmato e promosso una serie di eventi, complessivamente venticinque date, che dal 8 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 hanno allietato le festività invernali - afferma il primo cittadino moranese. Siamo estremamente soddisfatti del lavoro compiuto sia dai sodalizi privati, cui va il nostro plauso e la nostra riconoscenza, sia dalla struttura municipale, che ha contribuito a realizzare le condizioni ideali affinché tutto si svolgesse secondo progetto. Abbiamo dimostrato ancora una volta che la cooperazione produce frutti significativi. E quando l’impegno si dipana in un ambito multidisciplinare e coinvolge attori e settori diversi, i risultati sono maggiormente visibili e il vantaggio, diretto o indiretto, riguarda l’intera collettività. Sento il bisogno di ringraziare quanti ci hanno consentito di allestire un cartellone di tutto rispetto, vario e in grado di accontentare un pubblico composito. Non sono mancate serate di cultura, con la presentazione di libri, concerti di musica classica, leggera, folcloristica e popolare, commedie teatrali; ma anche giornate di prevenzione medica e di solidarietà (di queste ultime ci occuperemo comunque in maniera sistematica e approfondita in una prossima conferenza stampa), occasioni di divertimento per bambini, e poi il grande presepe vivente, potente attrattore preparato dai Frati Cappuccini nella suggestiva cornice del centro storico, centrale rispetto al cartellone, che ha visto impegnata l’intera comunità e che ha riproposto la natività del Signore e invitato alla riflessione sui valori fondanti della fede. La soddisfazione più grande – prosegue De Bartolo - ci viene dalle presenze turistiche registrate in questo periodo. Si può certamente migliorare, fare di più, e i nostri sforzi vanno in tale direzione, ma è anche giusto e doveroso rilevare come le iniziative avviate comincino ad avere effetti strutturali importanti, e speriamo duraturi, con risvolti incoraggianti sull’economia. Tutto ciò è stato possibile grazie all’apporto notevole e sostanzioso di tutto l’Esecutivo, cui va il mio sincero ringraziamento, esempio virtuoso di interazione con il territorio e le istituzioni”.

 
      Tell A Friend

     58? CARNEVALE DI CASTROVILLARI FOCUS SARDEGNA: PRESENTATO IL MANIFESTO et  at:  11/01/2016  

58° CARNEVALE DI CASTROVILLARI FOCUS SARDEGNA: PRESENTATO IL MANIFESTO. Si tratta dell' opera: " Girotondo di costumi e maschere " del Maestro Francesco Rinaldi tarantino di nascita, ma castrovillarese di adozione che e' diventata il manifesto che accompagnerà la 58^ edizione del Carnevale di Castrovillari , organizzato dalla Pro Loco di Castrovillari in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale, con il contributo della Regione Calabria, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino e di numerosi sponsor privati, in programma dal 31 gennaio al 9 di febbraio 2016.  La presentazione è avvenuta lunedi'  11 gennaio presso il Centro Direzionale della BCC Mediocrati di Rende, presente il presidente dell’Istituto di Credito, il dr Nicola Paldino, la banca e’ sponsor da vari anni della manifestazione cosi’ come la Gas Pollino.  Il Maestro Rinaldi, autore del logo, ha cercato di mettere in evidenza le tradizioni folcloriche e carnascialesche di Castrovillari, servendosi di immagini (maschere,monumenti,paesaggi) rigorosamente presi dal territorio,affinché la  gente possa riconoscersi.  L’allegro girotondo dei ballerini, che  parte  da terra e si espande nell’aria con suoni e colori, chiude tutta la composizione formando la lettera C di Carnevale. Il Castello Aragonese ,vero monumento della città, costruito per reprimere, soffocare i sogni  di libertà dei sudditi ribelli, diventa luogo gioioso con tenere figure infantili ed adulte impegnate ad accogliere la collettività in un girotondo che è memoria del passato.  Il Pollino e il Castello Aragonese diventano dunque nel manifesto,  allegra scenografia per le maschere coloratissime ed enigmatiche mentre i coriandoli movimentano la scena dando un effetto caleidoscopico alla  composizione.  L’opera lo ricordiamo è risultata vincitrice del “ Concorso di idee” indetto dalla Pro Loco cittadina con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari che la scorsa estate aveva bandito il concorso aperto a tutti gli artisti, per la creazione del manifesto ufficiale del Carnevale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMITATO " CAMMARATA CONTRO LA RIAPERTURA DI CAMPOLESCIO " IERI IN PIAZZA CON UN VOLANTINAGGIO PER SENSIBILIZZARE SULLA QUESTIONE et  at:  11/01/2016  

Castrovillari, il Comitato " Cammarata contro la riapertura di Campolescio " ieri in piazza con un volantinaggio per sensibilizzare sulla questione - Domenica mattina dedicata alla sensibilizzazione dei cittadini contro la riapertura della discarica, quella dell' undici gennaio scorso per  il Comitato " Cammarata contro la riapertura di Campolescio ".  Come e' noto l' amministrazione Lo Polito ha ottenuto i fondi per mettere in sicurezza e tombare la discarica di contrada Campolescia, tombatura che secondo il progetto avverra' quando la stessa sara' colma fino al piano campagna. Di diversa posizione il Comitato che a piu' tappe e con diverse modalita' di protesta si oppone a quella che a loro dire e' una forzatura al progetto originario. Nel volantino distribuito, infatti, si legge che lo studio dagli stessi effettuato, dimostra che non ' c'e' ulteriore spazio per altr rifiuti nella discarica. Tra i rilievi del Comitato e' noto il fatto che la discarica insiste in pieno distretto agroalimentare e che l' ulteriore percolato prodotto aggiungerebbe al danno economico anche quello per la salute. La richiesta del Comitato e' di chiudere definitivamente " la bomba ecologica della discarica di Campolescia ". Qui trovi il video della conferenza in cui il Comitato motiva la propria contrarieta', Qui trovi il video con le motivazioni dell' amministrazione Lo Polito sulla questione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NUOVO INCONTRO DELL? AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON IL LOCALE MEET UP A 5 STELLE. COME ANNUNCIATO SI E? TENUTO IL PERIODICO INCONTRO NELL? AMBITO DI DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE et  at:  11/01/2016  

Castrovillari, nuovo incontro dell’ amministrazione comunale con il locale meet up a 5 stelle. Come annunciato si e’ tenuto il periodico incontro nell’ ambito di democrazia e partecipazione. I quesiti dei pentastellati erano incentrati  sull’abbattimento delle barriere architettoniche e sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, con uno sguardo alla discarica di Campolescia. Erano presenti nella sala 14 del Protoconvento francescano, il Sindaco, Domenico Lo Polito e gli Assessori , Aldo Visciglia e Pasquale Pace, per rispondere alle interpellanze del Meetup che, questa volta, ha  preteso date ed elementi ancora più certi rispetto alle questioni poste. Il momento e’ stato introdotto da Marilina Capano per conto dei  Cinque Stelle. Relativamente ai punti in discussione per quel che riguarda l’ abbattimento delle barriere architettoniche in città l’Assessore ai Lavori Pubblici, Visciglia, ha ribadito la volonta’  dell’ amministrazione di risolvere la problematica aggiungendo che ciò avverrà anche con il  rafforzo di un 10% di risorse proveniente dal contenitore degli oneri di urbanizzazioni e di risorse regionali presenti e da intercettare con appositi progetti “per i quali è impegnato-ha precisato l’Assessore - anche il consigliere Carmine Lo Prete”, mettendo in luce, tra l’altro, che alcune realizzazioni su corso Garibaldi erano state avviate e che altre verranno affrontate più in là per una mancanza di personale comunale che era stato coinvolto e che  va in pensione. Situazione, questa -è stato richiamato pure dagli altri amministratori- che interessa sempre più, in ogni servizio,  l’Ente il quale non può assumere. Il Sindaco Domenico Lo Polito, intervenendo sull’ argomento ha specificato: “che quanto proviene dagli oneri di urbanizzazione non sarà utilizzato per coprire le  spese correnti bensì per migliorare il patrimonio esistente come l'abbattimento delle barriere architettoniche.  Tutte le opere da noi realizzate - ha precisato  il primo cittadino-, come l’efficientamento della scuola De Nicola, palazzo Calvosa, la pista ciclabile, il marketing territoriale, il Castello aragonese, la sistemazione della viabilità per la Madonna del castello, la ristrutturazione del  vecchio mattatoio, sono stati attuati senza spese per il Comune ma grazie a finanziamenti europei, nazionali e regionali ottenuti. Inoltre interventi all’interno del vecchio Tribunale, quelli riguardanti la prossima bitumazione di alcune strade o il teatro Sybaris del Protoconvento francescano sono stati e verranno eseguiti con i risparmi che abbiamo ottenuto con il taglio degli sprechi. E che- ha aggiunto-  non abbiamo fatto un solo mutuo o prestito, mentre stiamo pagando i debiti del passato, che per soli prestiti e mutui ammontano ancora a circa 20 milioni di euro. Noi stiamo lavorando- ha affermato Lo Polito-  per dare a chi verrà dopo di noi un comune senza debiti e ricco di opere realizzate e non incompiute.”  Nel corso dell’ incontro l’ assessore  all’Ambiente,  Pace, ha confermato l’impegno, in più direzioni e su più fronti, per ciò che riguarda la gestione e raccolta differenziata dei rifiuti in città, a partire da una migliore differenziazione, proprio a monte della raccolta. In merito alla discarica di Campolesciale richieste dei pentastellati hanno trovato assenso istituzionale sulla volontà palese ed espressa di chiudere il sito dopo essere messo in sicurezza (dato che “per 13 anni –è stato chiarito- non lo è stato.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PREMIAZIONE DEL TERZO CONCORSO DI " PRESEPI IN MINIATURA " et  at:  10/01/2016  

Castrovillari - Premiazione del terzo concorso di  " Presepi in miniatura " - Prosegue il programma di valorizzazione dell' arte contemporanea promosso dall' Associazione culturale Mystica Calabria attraverso il progetto " Spazi Storici - Spazi d'Arte ", con la terza edizione del Concorso creativo " Presepi in miniatura " che anche quest' anno ha visto la partecipazione sia delle scuole che dei singoli artisti, premiati Mercoledì 6 Gennaio alle ore 18.00 al Caffè Letterario Lilù. I presepi, esposti nelle vetrine di Via Roma a Castrovillari sono stati votati da circa mille visitatori che hanno decretato ex aequo la vittoria di due scuole, il Primo Circolo Didattico della città, plesso di Via Roma, con la classe Quinta A e la scuola secondaria di primo grado, sede di Lungro, dell'Istituto Omnicomprensivo di Frascineto con la classe Seconda A. Vincitore assoluto della giuria tecnica composta da Mena Filpo, Filomena Furiato, Carmine Severini, Giulia Purcigliotti e Carmine Mazzotta è stato il piccolissimo presepe realizzato in una lampadina da Piero Rizzo di Castrovillari, già vincitore della prima edizione, ora premiato ad unanimità. L'associazione Mystica Calabria ha riconosciuto due premi speciali, all'artista Sandra Zicaro di Spezzano Albanese e alla classe Seconda B della secondaria di primo grado dell'Istituto Omnicomprensivo di Lauropoli. Grande è stata la disponibilità dei commercianti, Cenerentola Bimbi, Geox, Cenerentola Calzature, Cafarelli Abbigliamento, Overtime, Libreria San Francesco, Ottica Martire, Erboristeria Antichi Rimedi, Caracciolo Moda, La Maison de Paris e Capriccio che si sono "prestati" a raccogliere le votazioni dei passanti e dei clienti per la riuscita dell'iniziativa. Un plauso particolare alle insegnanti Lucia Cerchiara, Maria Macrini e Silvia Moschiano che hanno coordinato gli alunni stimolandoli a partecipare al concorso. Non è facile realizzare un presepe in miniatura, sia che venga creato dai bambini delle scuole, sia da bravi artigiani e artisti. Le difficoltà principali maggiore consistono nel realizzare piccolissime opere sulla Natività immaginando scenari e personaggi della colta e affermata tradizione napoletana. Un presepe in miniatura realistico che piaccia a grandi e piccini è il frutto di una buona dose di maestria, ma soprattutto di arditezza nella realizzazione ed allegria. Ci vuole una grande fantasia e tanta, tanta creatività. Cosi l'amore per la natura, la rappresentazione mistica e intima della nascita di Cristo, la cultura del riciclo, il fascino unico di un oggetto creato in forme di dimensioni minime, ne fanno sicuramente un'opera d'arte fantasiosa e unica. Cartapesta colorata, erba, terriccio, ciottoli, ramoscelli, paglia, fili di ferro, cartone, cera, gomma pane, fiammiferi o stuzzicadenti. I materiali sono infiniti, le idee inverosimili e la rivisitazione in miniatura del classico presepe diventa un'esperienza autentica e irripetibile. Il concorso creativo "Presepi in miniatura" è ormai un’attitudine, un’educazione, una nuova forma di re-interpretare le lavorazioni artigianali e le espressioni artistiche e ogni presepe esposto, costruito a mano con la tipica ricercatezza e cura dei particolari, diventa per sempre  un "gioiellino" singolare e, dunque, speciale! ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " CERCO IL SOLE DI MEZZANOTTE " IL NUOVO LAVORO DI ROSANNA D' AGOSTINO et  at:  05/01/2016  

Castrovillari - " Cerco il sole di mezzanotte " il nuovo lavoro di Rosanna D' Agostino. Sara' presentata giorno 29 Gennaio a Villapiana presso Palazzo " Gentile " la silloge: " Cerco il sole di mezzanotte " della castrovillarese Rosanna D' Agostino.  " Cerco il sole di mezzanotte " fa parte dell’antologia poetica " Tramontane " edita dall' Aletti editore. Il titolo dell’opera, Tramontane,  -si legge nella Prefazione- implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Tramontane ( in Francia è il nome dato a diversi venti del Golfo del Leone. È un vento freddo, secco  e impetuoso che soffia dalla terra ferma verso il mare ) si susseguono, in ordine alfabetico: Rosanna D’Agostino con Cerco il sole di mezzanotte; Alessandra Delle Fratte con Impronte sul Cuore; Memmo Forti con Foglie nel Tempo; Valentina Mancini con L’albero della vita; Lamberto Olivari con LAPILLI La Mia Vita In Poesia; Marcello Remia con Ma io guardavo il cielo. L’iniziativa è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Villapiana.  L' evento e' patrocinato dal comune di Villapiana e la silloge verrà letta ai presenti dall’attore Marco Fioravante. Interverranno il Sindaco Paolo Montalti, l’Ass. alla Cultura Rosa Lina Motta, il prof. Gianni Mazzei e il prof. Costantino Bellusci oltre che l' autrice, Rosanna D'agostino. La silloge della D’Agostino, consta di quindici componimenti scritti a distanza di poco tempo l’uno dall’altro ma, complessivamente, facenti riferimento ad un arco temporale di circa dieci anni. L’autrice ha raccontato in versi il suo cammino di ricerca e incontro con la Verità (Dio Amore) che si manifesta sotto forma di Luce.  La D’Agostino, dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita con il massimo dei voti presso l’università degli Studi di Teramo e la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale ed Etnologia conseguita con il massimo dei voti e la lode presso l’università degli Studi di Bologna, si è specializzata in Mistica e Scienze Umane presso il Centro Internacional Teresiano-Sanjuanista di Ávila (Spagna) discutendo una tesi dal titolo Misericordia divina e conoscenza di sé nell’opera di Teresa de Jesùs. Attualità e transculturalità dell’esperienza mistica sotto la guida del prof. p. Jerzy Nawojowski. Ha pubblicato raccolte di poesie e studi di carattere storico-antropologico, ricevendo, altresì, diversi Premi, Diplomi di Merito, Menzioni e Segnalazioni. Di recente una sua poesia dal titolo “Le case di Sintra” è stata inserita nell’ Antologia poetica dei vincitori e selezionati II Premio Internazionale di Poesia Itinerante ‘Dal Tirreno allo Jonio-Giosuè Carducci alla scoperta del Codex Purpureus Rossanensis’. Chi volesse essere aggiornato sull’attività della D’Agostino può consultare la pagina facebook https://www.facebook.com/Rosanna-DAgostino-1508969692750949/?ref=ts&fref=ts.

 
      Tell A Friend

     CIVITA - INAUGURATA LA NUOVA SEDE DEL COMANDO STAZIONE DEL CORPO FORESTALE. RIAPRE IL MUSEO ETNICO ARBËRESHË et  at:  04/01/2016  

Civita - Inaugurata la nuova sede del Comando Stazione del Corpo Forestale - Inaugurata la nuova sede che ospitera' il Comando Stazione del Corpo Forestale dello stato a Civita nel Parco del Pollino. Una nuova struttura messa a disposizione dal Comune e ammodernata grazie ai fondi dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, nella splendida location del  Belvedere che domina le gole del Raganello. Presenti all' inaugurazione numerose autorita' tra cui il Presidente della regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio che ha ricordato il grande patrimonio boschivo della Calabria e il ruolo del Corpo Forestale dello Stato ha  al suo interno ringraziando poi chi opera con questa divisa e tutta la comunità di Civita. Il CFS e':  " un punto di riferimento della Comunita'  in una delle principali porte del Parco Nazionale del Pollino ", ha affermato Domenico Pappaterra presidente dell' Ente. Un momento importante anche per affermare il ruolo che il Corpo Forestale dello Stato ha e continua ad avere: un presidio fondamentale per la salvaguardia ambientale del territorio a dispetto della nuova riforma che vede il Corpo reintegrato nell' arma dei Carabinieri. Alla cerimonia inaugurale erano presenti inoltre i vertici dell’Amministrazione con a capo il Comandante Regionale della Basilicata del CFS Antonio Mustacchi, il Comandante Provinciale di Cosenza Giuseppe Melfi, il Coordinatore del CTA del Pollino da cui dipende il Comando Stazione Vincenzo Perrone, tanti Sindaci della zona tra cui quelli di Frascineto Angelo Catapano e di Civita Alessandro Tocci, comuni in cui ricade la giurisdizione del Comando. Presente anche il Consigliere Regionale Giuseppe Graziano, già dirigente del Corpo Forestale, che ha portato il suo saluto durante la cerimonia. Dopo il taglio del nastro la benedizione della struttura da parte del Papas Pietro Lanza e subito dopo   altra manifestazione inaugurale con la riapertura del museo Etnico Arbëreshë.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GLI M5S IN ATTESA DEL PROSSIMO CONFRONTO CON L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PREVISTO PER IL 9 GENNAIO, SI ORGANIZZANO PER LA VIGILIA DELL' EPIFANIA IN PIAZZA PER ILLUSTRARE IL PIANO RIFIUTI et  at:  03/01/2016  

Castrovillari - Gli M5S in attesa del prossimo confronto con l' amministrazione comunale previsto per il 9 gennaio, si organizzano per la vigilia dell' epifania in piazza per illustrare il piano rifiuti. Critico il M5S nei confronti dell' amministrazione comunale in attesa del prossimo confronto previsto il 9 gennaio. In un comunicato denuncia il fermo dei lavori previsti per l'abbattimento delle barriere architettoniche in citta'. Nello stesso rende noto che martedì 5 gennaio presso l'incrocio fra C.so Garibaldi e Via Roma, dalle ore 16 alle ore 18, gli attivisti del Meetup Castrovillari a 5 Stelle illustreranno il loro piano rifiuti e saranno ben lieti di ascoltare suggerimenti ulteriori dagli eventuali partecipanti. Per info e segnalazioni castrovillari5stelle@hotmail.com

 
      Tell A Friend

     IN DIRITTURA D' ARRIVO LA LEGGE REGIONALE SUI SANTUARI MARIANI. L' OBIETTIVO E' RILANCIARE IL TURISMO RELIGIOSO et  at:  03/01/2016  

In dirittura d' arrivo la legge regionale sui santuari mariani. L' obiettivo e' rilanciare il turismo religioso - E' stata votata dal Consiglio regionale della Calabria la legge sui santuari mariani, per concludere l' iter serve solo la deliberazione della Seconda Commissione. La proposta di legge nasce dall' esigenza di rilanciare il turismo religioso attraverso il coinvolgimento degli enti locali, della Conferenza Episcopale Calabra e dell' inserimento del patrimonio regionale in un sistema turistico allargato. Due i Santuari dei quindici individuati ricadenti nel Parco del Pollino: il Santuario della Madonna delle Armi e quello della Madonna del Pettoruto. Questi i comuni interessati: Conflenti, Dipignano, Gimigliano, Pentone, San Luca, Seminara, Serra San Bruno,Torre di Ruggiero, Feroleto Antico, Magisano, Vallelonga, Cerchiara di Calabria, San Sosti,  Cittanova, Mileto. La dotazione complessiva della legge sara' di 180.000 euro, ai fini della quantificazione di tali oneri, si è considerato preliminarmente il numero di santuari mariani ubicati sul territorio regionale (circa 80), dal quale si è estrapolato per ciascuna provincia calabrese un campione di 3 santuari mariani a maggiore vocazione turistica (quindi complessivamente 15 santuari). Fissato, poi, in 10.000 euro il tetto di spesa massimo concedibile quale contributo per ciascun ente locale nel cui territorio insiste un santuario. Altri oneri finanziari di cui all'articolo 5 della legge si riferiscono alla concessione di borse di studio annuali a favore di studenti che intendono approfondire lo studio e la conoscenza degli itinerari mariani nel territorio regionale. Si tratta di spese di natura corrente a carattere annuale che possono essere congruamente stimate in euro 30.000,00.  Tali somme saranno erogate dalla Regione sulla base di apposito bando indetto dall'Assessorato regionale competente. Un iter procedurale lungo quella della creazione di una rete che coinvolge i santuari mariani sparsi sul territorio regionale che vede riuniti in consorzio:  la Madonna “Nera dei poveri”, della “Quercia”, della “Catena”, di “Monserrato”, della “Luce”, del “Pettoruto”, di “Porto”, delle “Armi”, delle “Grazie”, di “Dipodi”, del “Cuore Immacolato di Maria”, della “Montagna”, di “Termine”, di “Santa Maria del Bosco”e del “Rosario”. Tali icone spirituali trasmettono da centinaia di anni  forti emozioni popolari, evocano tradizioni  e creano indissolubili legami e sincronie con la cultura locale.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed