CASTROVILLARI - PREMIAZIONE DEL TERZO CONCORSO DI " PRESEPI IN MINIATURA " et  at:  10/01/2016  

Castrovillari - Premiazione del terzo concorso di  " Presepi in miniatura " - Prosegue il programma di valorizzazione dell' arte contemporanea promosso dall' Associazione culturale Mystica Calabria attraverso il progetto " Spazi Storici - Spazi d'Arte ", con la terza edizione del Concorso creativo " Presepi in miniatura " che anche quest' anno ha visto la partecipazione sia delle scuole che dei singoli artisti, premiati Mercoledì 6 Gennaio alle ore 18.00 al Caffè Letterario Lilù. I presepi, esposti nelle vetrine di Via Roma a Castrovillari sono stati votati da circa mille visitatori che hanno decretato ex aequo la vittoria di due scuole, il Primo Circolo Didattico della città, plesso di Via Roma, con la classe Quinta A e la scuola secondaria di primo grado, sede di Lungro, dell'Istituto Omnicomprensivo di Frascineto con la classe Seconda A. Vincitore assoluto della giuria tecnica composta da Mena Filpo, Filomena Furiato, Carmine Severini, Giulia Purcigliotti e Carmine Mazzotta è stato il piccolissimo presepe realizzato in una lampadina da Piero Rizzo di Castrovillari, già vincitore della prima edizione, ora premiato ad unanimità. L'associazione Mystica Calabria ha riconosciuto due premi speciali, all'artista Sandra Zicaro di Spezzano Albanese e alla classe Seconda B della secondaria di primo grado dell'Istituto Omnicomprensivo di Lauropoli. Grande è stata la disponibilità dei commercianti, Cenerentola Bimbi, Geox, Cenerentola Calzature, Cafarelli Abbigliamento, Overtime, Libreria San Francesco, Ottica Martire, Erboristeria Antichi Rimedi, Caracciolo Moda, La Maison de Paris e Capriccio che si sono "prestati" a raccogliere le votazioni dei passanti e dei clienti per la riuscita dell'iniziativa. Un plauso particolare alle insegnanti Lucia Cerchiara, Maria Macrini e Silvia Moschiano che hanno coordinato gli alunni stimolandoli a partecipare al concorso. Non è facile realizzare un presepe in miniatura, sia che venga creato dai bambini delle scuole, sia da bravi artigiani e artisti. Le difficoltà principali maggiore consistono nel realizzare piccolissime opere sulla Natività immaginando scenari e personaggi della colta e affermata tradizione napoletana. Un presepe in miniatura realistico che piaccia a grandi e piccini è il frutto di una buona dose di maestria, ma soprattutto di arditezza nella realizzazione ed allegria. Ci vuole una grande fantasia e tanta, tanta creatività. Cosi l'amore per la natura, la rappresentazione mistica e intima della nascita di Cristo, la cultura del riciclo, il fascino unico di un oggetto creato in forme di dimensioni minime, ne fanno sicuramente un'opera d'arte fantasiosa e unica. Cartapesta colorata, erba, terriccio, ciottoli, ramoscelli, paglia, fili di ferro, cartone, cera, gomma pane, fiammiferi o stuzzicadenti. I materiali sono infiniti, le idee inverosimili e la rivisitazione in miniatura del classico presepe diventa un'esperienza autentica e irripetibile. Il concorso creativo "Presepi in miniatura" è ormai un’attitudine, un’educazione, una nuova forma di re-interpretare le lavorazioni artigianali e le espressioni artistiche e ogni presepe esposto, costruito a mano con la tipica ricercatezza e cura dei particolari, diventa per sempre  un "gioiellino" singolare e, dunque, speciale! ( comunicato )

 

      Tell A Friend




RSS Feed