CASTROVILLARI, DEPOSTA UNA CORONA AD UN ANNO DALLA INTITOLAZIONE DEL PLESSO SCOLASTICO DI VIA ROMA AL SOTTOTENENTE DI VASCELLO VITTORIO SQUILLACI (CLASSE 1920) et  at:  04/04/2019  

Castrovillari, deposta una corona ad un anno dalla intitolazione del plesso scolastico di via Roma al Sottotenente di Vascello Vittorio  Squillaci (classe 1920) - Per non dimenticare e affermare  quei valori su cui si fonda una reale convivenza umana da promuovere sempre più. Questa mattina l’Amministrazione comunale di Castrovillari, la Direzione Didattica del 1° Circolo, con l’organizzazione del Gruppo di Cosenza dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e la partecipazione dei familiari del Sottotenente di Vascello Vittorio  Squillaci (classe 1920), Medaglia d’argento al Valor Militare, in occasione  del primo Anniversario dell’intitolazione della Scuola di Via Roma (avvenuta il 4 aprile del 2018), hanno deposto una Corona d’alloro vicino alla targa che lo ricorda, nell’istituto, e dà il Nome al plesso. La dirigente scolastica, Antonella Gravina, il presidente ANMI di Cosenza,  Michele Tocci, ed il Vice Sindaco, Francesca Dorato, hanno richiamato, con propri contributi, in più modi  la valenza dell’evento a memoria di Chi diede la vita per gli altri, la Patria e per gli ideali che la rendono, “come testimonia continuamente – è stato detto- l’opera, svolta con sacrificio, dalle Forze dell’Ordine e dall’Esercito”.  Molte le presenze che si sono registrate oltre quelle degli insegnanti e dei piccoli della scuola ospitante insieme ad una delegazione del “Vittorio Veneto, le Associazioni d’Arma e Combattentistiche con cittadini a dimostrazione dei vincoli che uniscono la comunità. Hanno partecipato rappresentanze della Capitaneria di Porto di Corigliano per la Marina, della Polizia di Stato, della Stradale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza , dei Vigili del Fuoco, della Polizia Penitenziaria e dalla Polizia Municipale, rispettivamente guidati dal Capitano di Fregata Pietro Di Giovanni, dal Vice Questore Leonardo Papaleo, dall’Ispettore Superiore Giovanni Goffredo, dal Luogotenente Riccardo Iannuzzi, dal capo distaccamento VVFF Silvano Zicari, dal dottor Carmine Di Giacomo, da Michele Martinisi dei Carabinieri Forestali e dal Vigile Luigi Siepe. Al centro del ricordo ancora lo spirito di sacrificio e l’altruismo che contraddistinse il 17 gennaio del 1943, Squillaci, durante l’affondamento, nel Canale di Sicilia- a causa del siluramento da parte di un sommergibile nemico- del Regio cacciatorpediniere “Bombardiere” sul quale faceva servizio di scorta ad un convoglio proveniente dall’Africa Settentrionale. Questi, lanciato in mare unitamente  alla plancia, divelta completamente dallo scoppio, benché dolorante per le ferite riportate- ricorda il gesto-, rinunciava a prendere posto su di una zattera già sovraccarica di naufraghi, per non toglierlo ad un altro occupante. Il significato della celebrazione ed il gesto della Medaglia al Valor Militare, richiamati da tutti , hanno rilanciato in maniera inequivocabile, univoca e vigorosa la portata civica di questi fulgidi esempi in una società, purtroppo, sempre più egoista e ripiegata su se stessa come la storia di tante vicende ci riferiscono ma che non possono assolutamente condizionarci o ridurci insensibili verso quella importante Speranza che getta e crea  “ponti” tra le umanità. Il semplice appuntamento è stato contrassegnato da un corteo che si è svolto dal cancello del Liceo Classico all’atrio del plesso in cui è posta la targa dove è stata deposta la corona benedetta da Don Carmine De Franco, Aiutante Cappellano militare, dopo aver eseguito l’inno di Mameli, osservato il Silenzio e recitato la preghiera del Marinaio.

 
      Tell A Friend

     IL " CANE AMICO DELL' UOMO " CORSO FORMATIVO PER I DETENUTI DEL CARCERE DI CASTROVILLARI et  at:  04/04/2019  

Il " cane amico dell' uomo " corso formativo per i detenuti del Carcere di Castrovillari - Dopo la positiva esperienza della prima edizione ritorna il Corso “il cane amico dell’uomo” : corso formativo rivolto ai detenuti del carcere di Castrovillari. Il corso formativo è organizzato dal Gruppo “Passione animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari in collaborazione con i servizi veterinari di Castrovillari dell’Asp di Cosenza. L’iniziativa rientra nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato dal Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” con la Casa Circondariale di Castrovillari diretta dal dott. Giuseppe Carrà al fine di coinvolgere il carcere nelle tematiche sociali quali, nello specifico, la tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo e allo stesso tempo consentire ai detenuti coinvolti nell’iniziativa l’acquisizione di competenze specifiche nel settore della cura e mantenimento degli animali al fine di consentire al termine della pena l’eventuale impiego lavorativo presso canili e strutture specializzate. Il corso si svolgerà nel mese di aprile 2019 ed è strutturato in incontri teorici proponendosi di fornire nozioni di base sulla salute del cane; etologia del cane; informare sugli obblighi di legge del proprietario (anagrafe canina, normativa sul randagismo e sugli animali d’affezione, responsabilità civili e penali del proprietario); sugli aspetti sanitari, organizzazione, funzionamento, lavoro e sicurezza nei canili. Relatori del corso saranno la biologa dott.ssa Mariella Buono, i medici veterinari dei servizi veterinari di Castrovillari ASP Cosenza dott. Tullio Tommaso, dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio e, per la parte legislativa, l’avvocato Francesco Martire.

 
      Tell A Friend

     AL MATTEI PITAGORA CALVOSA DI CASTROVILLARI, UNA LETTURA MATEMATICA DELLA REALTA' et  at:  04/04/2019  

Al Mattei Pitagora Calvosa di Castrovillari, una lettura matematica della realta' - Se qualcuno ancora immaginasse la matematica come una disciplina astratta, con scarsi  legami o riscontri con la realtà, cambi subito opinione; che essa ha grandi ricadute nel mondo concreto è quanto hanno magistralmente spiegato i docenti Gennaro Infante e Francesco Calimeri nell’Auditorium dell’IIS Mattei Pitagora Calvosa, il 3 aprile. La scuola ha ospitato i docenti del Dipartimento di Matematica ed informatica dell’UNICAL per uno stimolante incontro dal titolo UNA LETTURA MATEMATICA DELLA REALTA’, offrendo agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con un Dipartimento la cui ricerca ha ottenuto grandi successi a livello nazionale ed internazionale. Il Dirigente dell’IIS, prof. Bruno Barreca, che ha aperto i lavori, ha voluto che l’Istituto d’istruzione da lui diretto aderisse al Programma Lauree Scientifiche, che propone agli studenti attività di orientamento e di autovalutazione e agli insegnanti di formazione; egli crede necessario un proficuo legame di continua collaborazione con l’Università della Calabria: l’incontro  con i professori Infante e Calimeri ha costituito, infatti, un momento di forte valenza formativa per  studenti sempre più motivati e competenti! I relatori hanno spaziato tra le discipline superando le antiche distinzioni per ambiti, la matematica serve a leggere il presente e a comprendere il passato, il ragionamento ha così utilizzato esempi tratti dalla filosofia, dall’arte, dall’archeologia, dalla storia, dalla medicina e dalla sociologia; il messaggio più importante dell’intera attività di studi può riassumersi nel valore dell’essere uomo: avere uno sguardo matematico sulla realtà significa saper usare la propria mente come un vero cittadino capace di interpretare un mondo in continua e sempre più rapida evoluzione. La relazione del prof. Infante, dal titolo FENOMENI DI CRESCITA E DECADIMENTO, ha proposto agli studenti molteplici esempi di interpretazione matematica di fenomeni reali partendo dal modello di Robert Malthus, sulla crescita della popolazione in rapporto alle risorse, e continuando con la crescita cellulare, di un feto, di batteri e di un tumore solido; per la decrescita ha suggerito l’analisi di funzioni esponenziali del decadimento radioattivo, che  può servirci per valutare il recupero della salubrità di un luogo contaminato o per la datazione al carbonio di reperti archeologici! Il prof. Calimeri, relazionando su INFORMATICA E LOGICA PER RAGIONARE SULLA REALTA’, oltre a spiegare cosa sono oggi le intelligenze artificiali e ciò che potrebbero riuscire a fare, ha illustrato i molti progetti di ricerca del proprio Dipartimento e ha stimolato gli studenti a riflettere sulla crescita della conoscenza umana, che ha un tempo di raddoppio crescente,  ai primi del ‘900 raddoppiava ogni 100 anni, ora che raddoppia una volta al giorno si è condannati a imparare per tutta la vita, se non si acquistano gli strumenti per imparare si resterà, pertanto, indietro a una velocità incalcolabile!

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DUE I CONSIGLI COMUNALI AD APRILE IL PRIMO IL 20 E PREVEDE IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA AL PROF. ORAZIO ATTANASIO, IL SECONDO IL 26 SUL BILANCIO PREVISIONALE et  at:  03/04/2019  

Castrovillari, due i consigli comunali ad aprile il primo il 20 e prevede il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Orazio Attanasio, il secondo il 26 sul Bilancio previsionale - Il presidente della massima assemblea cittadina, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato, per i prossimi giorni, due consigli comunali.Il primo, con un solo punto all’ordine del giorno, si terrà sabato 20 aprile, alle ore 10,30, e prevede il conferimento della cittadinanza onoraria, per particolari meriti professionali, a Orazio  Attanasio, di Castrovillari(dove ha svolto i suoi studi al Liceo Classico”Garibaldi” prima di laurearsi e specializzarsi fuori regione nonché lavorare oltr’Alpi ed oltre Oceano), professore di Economia  presso l’University College e Direttore della Ricerca nell’Istitute for Fiscal Studies di Londra, ricercatore presso il Center for Economic and Policy Research, ha insegnato anche a  Stanford ed è stato visiting professor all’Università di  Chicago con un curriculum più che prestigioso e variegato  nei campi  sensibili dell’analisi economica dello sviluppo tra consumo delle famiglie- risparmio e comportamento nell’offerta di lavoro. Insomma, un figlio illustre della nostra città. Mentre il secondo Consiglio, in prima seduta  mercoledì 24 aprile, alle ore 10, e venerdì 26 aprile , in seconda, alle ore 16,30, sempre nel salone delle Adunanze del palazzo di città, riguarderà il Bilancio di previsione con gli atti connessi oltre le interrogazioni ed interpellanze.

 
      Tell A Friend

     NELLA PRIMA SETTIMANA DI LUGLIO FESTEGGIAMENTI PER I NOVANTANNI DEL GRUPPO FOLKLORISTICO DELLA PRO LOCO DI CASTROVILLARICASTROVILLARI 3 APRILE 2019 et  at:  03/04/2019  

Nella prima settimana di luglio festeggiamenti per i novantanni del Gruppo folkloristico della Pro loco di Castrovillari - Il Gruppo Folklorico Pro Loco di Castrovillari, che si accinge a festeggiare i 90 anni, custode attento delle tradizioni popolari cittadine è, nel suo genere, uno dei più antichi sodalizi italiani. Fu fondato, infatti, nel 1929 con la denominazione "I Canterini di Castrovillari" dal compianto Aldo Schettini e da un piccolo gruppo di volenterosi ed appassionati cultori di arti e tradizioni popolari.Dal 1959, anno di fondazione della Pro Loco,diretto dal Prof. Vittorio Vigiano, è stato assorbito dall'Ente imponendosi, grazie alle sue doti artistiche, all'attenzione nazionale ed internazionale. Validamente guidato da tanti illustri concittadini, oggi opera con il nome di "Gruppo Folklorico della Pro Loco del Pollino di Castrovillari". Tanti i riconoscimenti conseguiti negli anni, tra cui è importante ricordare il premio quale gruppo folklorico per l’unità d’Italia, per aver interpretato, con canti e musiche, la straordinaria stagione del RISORGIMENTO ( Qui trovate il video ). In occasione dei festeggiamenti che si terranno nella prima settimana di luglio, giorno 28 marzo si è insediato il Comitato Organizzatore, che ha discusso di tutte le azioni propedeutiche all’avvio delle iniziative previste nel fitto programma. Il comitato sarà composto dai responsabili artistici che si sono succeduti nel tempo e da tutti i presidenti della pro loco dal 1959 ad oggi, che hanno raccolto, a loro volta, l’eredità del glorioso gruppo fondato nel 1928 il comitato nella prima seduta ha provveduto a nominare il presidente, facendo ricadere la scelta sul decano del gruppo , nella persona di Ornella Presta Inoltre si è nominato quale componente di diritto in rappresentanza della famiglia Schettini, il Dott. Elio Schettini figlio del fondatore del gruppo.  L’iniziativa prevede il coinvolgimento di tutti quei cittadini che  hanno fatto parte del gruppo e di tutti coloro che vorranno dare la propria collaborazione per la raccolta di documenti, foto, video, articoli di giornale, oggetti e di tutto ciò che rappresenta la storia del gruppo. inoltre la Proloco cittadina e il comitato organizzatore sono disponibili a raccogliere suggerimenti riguardo a tutte quelle iniziative che possono essere inserite nel programma o apportare modifiche migliorative agli eventi previsti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/LA RISPOSTA DEL COMUNE ALLA RICHIESTA DELL' AVV. ROSA: NESSUN LEGAME DI PARENTELA TRA IL RICHIEDENTE L' AREA MERCATALE E IL SOGGETTO CHE LO AVREBBE MINACCIATO et  at:  03/04/2019  

Castrovillari/La risposta del comune alla richiesta dell' avv. Rosa: nessun legame di parentela tra il richiedente l' area mercatale e il soggetto che lo avrebbe minacciato - E' stata resa pubblica la risposta del comune di Castrovillari all' avv. Riccardo Rosa circa la necessità di negare l' area mercatale al circo la cui presenza è prevista nel mese di maggio. L' amministrazione comunale tramite il Comando di Polizia municipale ha richiesto informazioni a tutte le forze dell' ordine dalle quali è emerso che non esiste alcun legame di parentela tra il richedente l' area mercatale è il soggetto delle presunte accuse. Di seguito la nota ufficiale - " La problematica sollevata dall’avvocato Riccardo Rosa circa la presenza a Castrovillari nel mese di maggio di un Circo, ove sarebbero stati presenti i famigliari di un soggetto che avrebbe minacciato il suddetto professionista ed il figliolo, è stata immediatamente attenzionata dall’Amministrazione comunale e, nello specifico, dal Comando della Polizia municipale.Sono state richieste, a tal riguardo, informazioni a tutte le Forze dell’Ordine relative al pericolo prospettato. Dalla nota scritta, pervenuta dalla Questura di Cosenza- Commissariato di Castrovillari- non risulta alcun legame di parentela fra il richiedente l’Area mercatale, per attività circensi, del mese di maggio, e il soggetto che avrebbe minacciato l’avvocato Rosa. Tanto si comunica per tranquillizzare il professionista, i famigliari ed i cittadini castrovillaresi, precisando lo scrupolo e l’attenzione con le quali vengono valutate e seguite dall’Ente comunale tutte le segnalazioni che pervengono ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI-FUCARINE I SAN GISEPPU. VINCE LA PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA, AGLI SCOUT CASTROVILLARI 1 IL PREMIO ANIMAZIONE, ALLA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO IL PREMIO GASTRONOMIA, IL MEMORIAL "G. VISCIGLIA" AGGIUDICATO ALLA SQUADRA #OCM# et  at:  02/04/2019  

Castrovillari-Fucarine i San Giseppu. Vince la parrocchia di San Francesco di Paola, agli Scout Castrovillari 1 il premio animazione, alla parrocchia di San Girolamo il premio gastronomia, il memorial "G. Visciglia" aggiudicato alla squadra #ocm# - La 27^ edizione delle " Fucarine i San Giseppu e della Sagra d' i laghini e ciciri ", svoltasi il 18 marzo a sera,  è stata vinta dalla Parrocchia di San Francesco di Paola, che si è aggiudicata il trofeo ed il premio di 500 euro offerti dal Comune per essere spesi a sostegno o realizzazione di opere. Il riconoscimento per l’ Animazione è andato, invece, agli “Scout Castrovillari 1”, mentre  quello  per la Gastronomia è stato attribuito alla Parrocchia di San Girolamo. La riuscita, anche quest’anno, è da attribuire alla consueta programmazione dell' Associazione Culturale Gruppo Folclorico “Città di Castrovillari” che, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, ha espresso un altro bel momento di socializzazione e di festa popolare, legato alle consuetudini e tradizione della città, dove le occasioni s’intrecciano con l’esigenza di corrispondere impulso alle radici storico-culturali di questa dedizione, che si perde nella notte dei tempi, anche  tra prodotti locali e piatti di antico sapore. Tutto ciò è stato vissuto pure durante la “Fucarina” in piazza Castello, organizzata dal Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari” con la partecipazione musicale dei Castrumsound e teatrale dei Pirrupaijini.  L’iniziativa, nel suo complesso, è stata un’opportunità di coinvolgimento, come hanno dichiarato, concordemente e in più momenti, i rappresentanti della Giuria (il Vice Sindaco, Francesca Dorato, il presidente del Consiglio, Piero Vico, la consigliera, Angela Lo Passo,  il presidente della Polisportiva del Pollino, Luigi Filpo e il dottor Fedele Russo). Alla premiazione , nella sala Giunta del Palazzo di Città, oltre la Giuria, i consiglieri comunali Era Rocco, Giuseppe Oliva, Nino La Falce , Padre Paolo in rappresentanza della Parrocchia San Francesco di Paola nonché Giulia Purcigliotti e Gianfranco Orsi rispettivamente vice presidente e segretario del Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari”.  Nella stessa il Sindaco , Domenico Lo Polito, tra i diversi contributi ,  ha rimarcato, in più modi,  la capacità inclusiva della manifestazione.  “Una bella esperienza – ha  precisato Antonio Notaro presidente del Gruppo Città di Castrovillari -  che si vuole sempre più migliorare nell’interesse della città e di quella identitarietà; questa dà dignità a ciò che la comunità vuole perpetrare, accogliendo l’eredità ricevuta dai propri padri come, è stata affermata, sin dalla prima edizione, dal professor Biagio Ferrante, fondatore del Gruppo ". Nell’ambito dell’appuntamento si è svolta anche  la 25^ edizione  del Torneo di Calcio Memorial “ Giovanni Visciglia”, vinto dalla squadra OCM.

 
      Tell A Friend

     COSENZA/PROVINCIA - SESSANTA I PROGETTI SUBITO CANTIERABILI IN PROVINCIA ED INSERITI DALL' UPI NEI " MILLE PROGETTI DELLE PROVINCE " PER METTERE IN SICUREZZA LE STRADE et  at:  02/04/2019  

Cosenza/Provincia - Sessanta i progetti subito cantierabili in provincia ed inseriti dall' UPI nei " mille progetti delle Province " per mettere in sicurezza le strade - Sono 105 i progetti delle province calabresi che hanno aderito all' iniziativa dell' UPI che ha inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri l’elenco dei “mille progetti delle Province” chiedendo al Governo gli strumenti finanziari per mettere in sicurezza il Paese. Sessanta i progetti cantierabili per mettere in sicurezza le  strade della provincia di Cosenza. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria e/o di adeguamento sismico che interessano viadotti, ponti, strade, gallerie e cavalcavia, immediatamente cantierabili se finanziati entro il 30 giugno 2019 o altrimenti cantierabili nel 2020, per un importo di circa 122 milioni di euro. L’UPI, ha inviato 1.561 progetti cantierabili su tutto il territorio nazionale per un fabbisogno totale di 2 miliardi e 318 milioni di euro. “Gli effetti sull’economia di un piano per le piccole opere così capillare – scrive il Presidente dell' UPI De Pascale – sarebbero immediati già nel 2019, considerato che, come ci spiegano gli istituti di ricerca, un investimento di 1 miliardo nel settore delle costruzioni ne attiva altri 2,9 miliardi in modo indiretto e indotto, e crea 21.419 posti di lavoro per addetti a tempo pieno per un anno ".

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/PIANO PREVENZIONE INCENDI BOSCHIVI: ENTRO IL 30 APRILE L' APPROVAZIONE et  at:  02/04/2019  

Calabria/Piano prevenzione incendi boschivi: entro il 30 aprile l' approvazione - Si e' tenuta lo scorso 29 marzo una riunione per fare il punto sul piano di prevenzione degli incendi boschivi. All' incontro erano presenti il presidente della Regione Mario Oliverio, i vertici delle Prefetture calabresi, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Anci, responsabili della Protezione Civile. Presenti anche il dirigente regionale Salvatore Siviglia, responsabile del Piano antincendi boschivi sul quale ha fornito le informazioni, ed il direttore di Calabria Verde Aloisio Mariggiò che ha illustrato aspetti di carattere operativo. Lo scorso anno ha visto un contenimento del fenomeno tuttavia l’esperienza del 2017 impone una riflessione in termini di organizzazione e di migliore coordinamento, data la vastità del fenomeno stesso e la molteplicità dei territori interessati. Il piano definirà il quadro, gli strumenti da mettere a disposizione dei soggetti che intervengono e sara' sottoposto ad approvazione entro il termine di legge del 30 aprile. Complessivamente la Regione in base a quanto è stato dichiarato ha stanziato 10 milioni di euro per la gestione della campagna antincendi 2019.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/XVIII STAGIONE TEATRALE: VENERDI' 5 APRILE AL SYBARIS " COME SI RAPINA UNA BANCA " et  at:  02/04/2019  

Castrovillari/XVIII Stagione teatrale: venerdi' 5 aprile al Sybaris " Come si rapina una banca " - Quarto appuntamento con la stagione teatrale comunale, va in scena il prossimo venerdi' 5 aprile  la  brillante ed a tratti anche surrealista  commedia proposta dal Teatro dei Dioscuri: “Come si rapina una banca”. Lo spettacolo narra le vicissitudine di una povera famiglia napoletana il cui capofamiglia, per riscattare socialmente il proprio destino non fortunato, decide  di rapinare una banca. Tanti, naturalmente, i colpi di scena in un intreccio che è stato pensato per comprendere un mondo volutamente lasciato dalla “storia europea” a se stesso, tra le periferie umane dell’essere; e gli avvenimenti, che colorano le performance, tratteggiano, in modo simbolico e inequivocabile il destino di quelle popolazioni, in questo caso napoletana, che sono state abbandonate, per preconcetto, superficialità o reconditi interessi, ai margini dell’esistenza nonostante la loro indole e capacità;  relegati, insomma, in quel “ghetto” del “darsi da fare” - configurato anche come arte dell’arrangiarsi o del “fai da te”- nonostante intuito e genialità li caratterizzano con tempra, forza, creatività, dignità, cuore, passione come ha testimoniato ampiamente e diffusamente la storia del Sud, del Mezzogiorno d’Italia, del Regno delle Due Sicilie, #quando era l’Italia#,  all’Europa sino all’Unità d’Italia. Appuntamento alle ore 21, dunque, per seguire uno spettacolo con più sfumature, e richiami ingegnosi, tra battute esilaranti, grazie pure ai testi di Samy Fayad, autore teatrale e radiofonico, oltre che giornalista; nasce a Parigi nel 1925, da genitori libanesi, e vive undici anni nel Venezuela. All’età di tredici anni si trasferisce a Napoli, trovando nella napoletanità il terreno fertile per i personaggi, i costumi e l’ambiente delle sue commedie. Grazie a lui i dialoghi sono efficaci come il giudizio che trasmettono su ciò che causa le condizioni di disagio degli uomini e donne di una comunità sul proprio Territorio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ADEGUAMENTO SISMICO DEL PLESSO DELLA " GIUSTINO FORTUNATO, IL SINDACO LO POLITO HA DEFINITO IN REGIONE IL CRONOPROGRAMMA, IL PROGETTO È STATO FINANZIATO PER 2MILIONI E 850MILA EURO et  at:  02/04/2019  

Castrovillari, adeguamento sismico del plesso della " Giustino Fortunato ", il sindaco Lo Polito ha definito in regione il cronoprogramma, il progetto è stato finanziato per 2milioni e 850mila euro -  Nella giornata di ieri, primo aprile il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha definito a Catanzaro, presso la Regione Calabria, il cronoprogramma dei lavori, per 2milioni e 850mila euro di finanziamento, per l'adeguamento  sismico  del plesso della Scuola media statale “Giustino Fortunato”, in esecuzione al decreto ministeriale del MIUR n.2 del 3 gennaio 2019. “L’opera - spiega- prevede una serie di interventi strutturali per la  messa in sicurezza di questo tipo di edificio e nel rispetto delle attuali normative.” Entro 180 giorni dovranno essere aggiudicati i lavori ed entro ottobre 2020 dovranno concludersi. “L'Amministrazione comunale – osserva- con soddisfazione porta, così, a termine anche quest’altro impegno, parte del suo cronoprogramma a servizio del bene comune e per un appropriato rinforzo strutturale di manufatti come la scuola,  importante per la collettività e per  la vivibilità di docenti e studenti, nonché per la tranquillità delle famiglie ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL CANONE DELL' ACQUA PASSERA' PRESTO BIMESTRALE COME AVVIENE PER IL GAS L' ELETTRICITA' ECC... et  at:  02/04/2019  

Castrovillari, il canone dell' acqua passera' presto bimestrale come avviene per il gas l' elettricita' ecc... - Si e' tenuta nei giorni scorsi a Rende una full imersion circa il miglioramento del sistema idrico territoriale e comunale. All' incontro a cui hanno partecipato una trentina di comuni interessati erano presenti oltre al sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Roberto Musmanno, il direttore generale,  Domenico Pallaria e  il Commissario della Sorical Spa, Luigi Incarnato. L' incontro è servito  a stabilire un percorso per il miglioramento della rete idrica cui è interessato anche il Comune di Castrovillari. Questo prevede l’ingegnerizzazione della rete e la verifica automatizzata dei consumi, importantissimi per il miglioramento del servizio e la verifica delle letture. “Il nuovo sistema- ha dichiarato a margine dell’evento il primo cittadino del capoluogo del Pollino- porterà ad individuare perdite ed allacci abusivi, oltre che ad una fatturazione bimestrale come avviene nei servizi gas ed elettrico ".

 
      Tell A Friend

     L' APPELLO DI RICCARDO ROSA L' AVVOCATO MINACCIATO DA ALEX ORFEI: NON DATE IL PERMESSO PER L' AREA MERCATALE AL CIRCO IN CUI LAVORA LA SUA FAMIGLIA et  at:  01/04/2019  

L' appello di Riccardo Rosa l' avvocato minacciato da Alex Orfei: non date il permesso per l' area mercatale al circo in cui lavora la sua famiglia - E' un appello preoccupato quello dell' avvocato Riccardo Rosa che durante il processo contro Alex Orfei dallo stesso ha ricevuto la seguente minaccia: «Salutami Santiago». L' avvocato Rosa per l' occasione difendeva la famiglia di Werner De Bianchi l' uomo anche lui un circense ucciso dall' Orfei a Santa Domenica di Ricadi nel 2016 e per il quale deve scontare 11 anni e sei mesi dopo il processo di secondo grado. Santiago è il figlio di due anni di Riccardo Rosa. Da allora ( gennaio 2019 ) la casa del penalista castrovillarese è piantonata dai Carabinieri. Oggi su Facebook è apparso un suo sfogo dettato piuttosto dalla paura di quello che potrebbe capitare alla sua famiglia di seguito il post pubblicato:" Questa volta non resto in silenzio! Non posso farlo alle porte dei miei 37 anni , non posso farlo per il grande amore che provo per mio figlio Santiago e per la preoccupazione che da mesi viviamo in seguito alla minaccia che ho ricevuto a causa del lavoro che svolgo. Non posso stare in silenzio verso l'operato di una Amministrazione Comunale che attraverso i suoi uffici ha comunicato la disponibilità dell'Area Mercatale per il prossimo maggio proprio al Circo in cui opera la famiglia di chi ha minacciato mio figlio. In questi giorni ho scritto pec, sms, messaggi, ho parlato con molti dell'Amministrazione Comunale, anche con lo stesso Sindaco per spiegare la preoccupazione legata a questa scelta e chiedendo la revoca della disponibilità. Ad oggi non ho ricevuto risposte concrete. Viviamo da mesi con la protezione delle forze dell'ordine (alle quali va il mio grazie), su provvedimento del Prefetto, eppure il nostro Comune rende disponibile una area pubblica a pochi metri da casa mia. Mi considero quello che sono: un semplice cittadino che teme per l'incolumità del proprio figlio di due anni e mezzo. Chiedo a tutti voi un aiuto perché questa scelta possa cambiare ed affinché a maggio tutti noi possiamo vivere in serenità e senza intimidazioni. Sono semplicemente un padre che ama suo figlio e che mai e poi mai consentirebbe che qualcuno possa fargli del male ".

 
      Tell A Friend

     FORUM RIFORMISTI, PROVINCIA DI COSENZA: AL VIA DOPO IL 5 APRILE LE CONSULTAZIONI PER LA NOMINA DEL DIRETTIVO et  at:  01/04/2019  

Forum Riformisti, provincia di  Cosenza: al via dopo il 5 aprile le consultazioni per la nomina del direttivo - La coordinatrice Francesca Stratico'  Forum Riformisti, provincia di  Cosenza: La coordinatrice Francesca Straticò inizierà le consultazioni per la nomina del direttivo dopo il seminario regionale che si terrà a Lamezia il prossimo 5 aprile sul tema “Regionalismo Differenziato”. Mentre fervono i preparativi per l’incontro regionale sul delicato argomento del regionalismo differenziato,  il coordinamento provinciale del Forum Riformista di Cosenza, che nell'ultima settimana si è riunito a Rende per discutere le proprie proposte, si è  soffermato sugli aspetti concreti e sostanziali del tema del seminario , valutandolo sotto diversi profili. Nell'ultima riunione non sono mancate analisi dettagliate  come quella dell’On. Sandro Principe che, dopo aver ripercorso le vicende politiche ed i provvedimenti legislativi che hanno portato allo status quo, ha proposto un cambio di prospettiva aperto ad una visione nuova che contempli l'dea di una macroarea mediterranea, quale opportunità di efficace intervento sulle prioritarie necessità delle regioni meridionali . In linea con gli spunti di riflessione offerti dall'On.le Sandro Principe, tra gli altri, anche quello della coordinatrice Straticò che ha manifestato la necessità di fare appello a pragmatiche forme di collaborazione e cooperazione innovativa, dirette a giocare d'anticipo sui prevedibili assetti futuri dei flussi economici e delle esigenze sociali . Terminati i lavori del prossimo seminario del 5 Aprile, il coordinamento provinciale dei riformisti di Cosenza,  in relazione alla intensa attività che occuperà il Forum in vista dei prossimi impegni, ha deciso che sarà necessaria la nomina di un direttivo ed a questo fine l’Avv. Straticò inizierà le consultazioni per far fronte, tempestivamente  alle numerose esigenze alle quali, tale organismo sarà chiamato a rispondere. ( comunicato stampa )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/OSPEDALE, SONO 128 I POSTI LETTO A FRONTE DI 236 PREVISTI, 390 I DIPENDENTI E INTANTO ARRIVA IL DECRETO GOVERNATIVO ANNUNCIATO DAL MINISTRO GRILLO et  at:  30/03/2019  

Castrovillari/Ospedale, sono 128 i posti letto a fronte di 236 previsti, 390 le unita' impiegate e intanto arriva il Decreto governativo annunciato dal ministro Grillo - Rimane fumosa a dir poco la situazione sanitaria calabrese e al di là delle imminenti elezioni regionali che scaldano gli animi degli interlocutori circa le proprie capacità amministrative e di attenzione ai bisogni delle persone, i dati descrivono un quadro complessivamente insufficiente.  E andiamo a guardare i dati più aggiornati per quel che riguarda l'ospedale spoke di Castrovillari, la prima osservazione che occorre fare è che a dispetto dei 236 posti letto previsti nel piano di attuazione se ne contano 128, ma come sono suddivisi. Il piano dell' ASP di Cosenza facendo riferimento alle aree tematiche comprende per l' ospedale di Castrovillari: un totale di 27 posti letto a fronte dei 55 previsti per l'area chirurgica, 0 posti letto a fronte di 8 previsti per l'emergenza-urgenza (MCAE Med. chir.accett.emerg.), 36 posti letto a fronte dei 55 previsti per l'area materno-infantile, 56 posti letto a fronte dei 71 previsti per l'area medica, 0 posti a fronte dei 30 previsti per il post acuzie e infine 7 posti letto a fronte dei 17 previsti per le terapie intensive ( terapia intensiva e unità coronarica ). A conti fatti i posti letto disponibili sono 128 a dispetto dei 236 previsti. Deve essere inoltre chiaro che il piano di attuazione prevede in modo sotto certi aspetti "criminale" la soppressione e/o il ridimensionamento tra l'altro già avvenuto e purtroppo solo in alcuni casi a unità semplice di: oculistica, otorinolaringoiatria, urologia, gastroentorologia e oncologia. I dati descrivono una copertura insufficiente del servizio sanitario territoriale e un continuo depauperamento delle originarie forze, il fatto che la gestione della sanità calabrese venga affidata solo per così dire a "sceriffi" controllori non può bastare a risolvere il problema. Dai dati forniti relativi al personale impiegato presso il nosocomio di Castrovillari risultano essere in numero di 390 unità, anche questo è un numero insufficiente a garantire i livelli minimi di assistenza e lo sa bene chi soggiorna anche per qualche giorno nel pronto soccorso, la carenza di personale è comunque evidente un pò in tutti i reparti ed a risentirne purtoppo in alcuni casi è la professionalità. Ora non resta che attendere gli effetti delle misure del Decreto sulla Sanità in Calabria, predisposto dal ministro Grillo che prevede l'immediata decadenza dei direttori generali inadempienti e la verifica straordinaria sui Direttori Generali degli enti del Servizio sanitario regionale ogni sei mesi da parte del commissario ad acta con la possibilità, in caso di esito negativo, di "dichiarare l'immediata decadenza, nonché la risoluzione del contratto, del direttore generale valutato negativamente". Le Disposizioni speciali per il rafforzamento della gestione commissariale del Servizio sanitario della Regione Calabria', si applicheranno "per diciotto mesi dalla data della sua entrata in vigore". Il Commissario ad acta, si legge nella bozza di decreto, "previa contestazione, provvede motivatamente, entro 15 giorni dall'avvio del procedimento a dichiarare l'immediata decadenza, nonché la risoluzione del contratto, del direttore generale valutato negativamente". In caso di verifica negativa del direttore generale, il Commissario ad acta "nomina un Commissario straordinario, scelto fra soggetti di comprovata competenza ed esperienza, in particolare in materia di organizzazione sanitaria o di gestione aziendale. I Commissari straordinari restano in carica fino alla nomina dei direttori generali individuati". L'articolo 5 'Dissesto finanziario degli enti del Servizio sanitario regionale' stabilisce inoltre che entro sessanta giorni dall'insediamento del Commissario straordinario, questi, "anche avvalendosi del supporto dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute nonché del Corpo della Guardia di finanza, effettua una verifica generale sulla gestione dell'ente. Laddove emergano gravi e reiterate irregolarità nella gestione dei bilanci, ovvero una manifesta e reiterata incapacità nella gestione del contenzioso o comprovate disfunzioni nell'erogazione dei servizi sanitari, il Commissario straordinario propone al Commissario ad acta di disporre la gestione straordinaria dell'ente". E' data inoltre facoltà al Commissario ad acta di nominare un unico Commissario straordinario per uno o più enti del servizio sanitario regionale. Il decreto stabilisce inoltre i compensi previsti per i commissari straordinari ( "non superiore alla somma di euro 50.000 al lordo degli oneri riflessi a carico dell'amministrazione, che si aggiunge alla retribuzione spettante stabilita dalla normativa regionale per i direttori generali dei rispettivi Enti del Servizio Sanitario della regione Calabria"). In ogni caso, "entro sei mesi dalla nomina di ciascun Commissario straordinario, il Commissario ad acta provvede alla verifica delle attività poste in essere" e "in caso di esito negativo della verifica - si stabilisce nel provvedimento - il Commissario ad acta dispone la decadenza immediata dall'incarico e provvede alla nomina di altro Commissario straordinario in possesso dei requisiti". Il Decreto prevede inoltre una stretta sulle norme per appalti e servizi e verrà Coinvolta anche l' Autorità nazionale anticorruzione.

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI GIOVEDÌ 28 MARZO 2019 et  at:  29/03/2019  

 I lavori del consiglio comunale di Castrovillari di giovedì 28 marzo 2019 . Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMUNE PREMIATO A RENDE INCASSA UNA TARGA, UN DIPLOMA E VINCE UNA FORNITURA DI ECO BOX PERSONALIZZATI PER SCUOLE E UFFICI MUNICIPALI et  at:  22/03/2019  

Castrovillari, il comune premiato a Rende incassa una targa, un diploma e vince una fornitura di eco box personalizzati per scuole e uffici municipali -  Il Comune di Castrovillari e' stato premiato, a Rende, nell’ambito di un convegno  dal titolo “Potenzialità e sviluppo della raccolta al Sud e riciclo  di qualità”, come  miglior Ente  tra quelli che conferiscono nell'impianto Cosentino e, soprattutto,  per come effettua  la differenziata. Per l’occasione il Comune  ha ricevuto una targa, un diploma e vinto una fornitura di eco box personalizzati per scuole e uffici municipali. Era presente il Sindaco, Domenico Lo Polito, che intervenendo , nel sottolineare l’azione  della Calabria Maceri Servizi e delle sue unità sul Territorio , ha richiamato la capacità di quanti operano nel capoluogo del Pollino, ringraziando l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, gli Uffici comunali, gli operatori, gli informatori ambientali e, soprattutto, il caposquadra Mimmo Musmanno per la sua enorme e continua disponibilità nel rendere, con tutti ed insieme ai colleghi,  questa esperienza grande e sempre più importante per la città che – ha aggiunto il primo cittadino- si adopera per differenziare con attenzione e che punta ad andare oltre il 68% dove siamo arrivati.

 
      Tell A Friend

     DOMANI A SAN BASILE LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA et  at:  22/03/2019  

Domani a San Basile le Giornate FAI di primavera - Sabato 23 e domenica 24 marzo il Borgo abereshe sarà protagonista dell'evento del Fondo Ambiente Italiano delegazione Pollino che ha scelto la comunità albanese guidata dal Sindaco, Vincenzo Tamburi, per l'appuntamento annuale di valorizzazione del territorio. Uno scrigno di incomparabile bellezza immerso nello scenario naturale del Parco Nazionale del Pollino, San Basile è una di quelle comunità arbereshe che più si dinstinge nel panorama regionale. Per due giorni sarà la casa del Fai, Fondo Ambiente Italiano, che l'ha scelta per le Giornate di Primavera in programma sabato 23 e domenica 24 marzo. Due giorni per conoscere da vicino le meraviglie ambientali, culturali e spirituali di questo borgo in compagnia dei giovani ciceroni che faranno da guide attente ed appassionate alla scoperta di San Basile. Si parte domaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani 23 marzo dalle 9.30 con l'accoglienza dei visitatori in piazza Paolo Bellizi da dove partono le visite guidate in compagnia delle delegazione Fai Pollino al Museo delle Icone, alla Chiesa di San Giovanni Battista e al monastero basiliano. Domenica dalle ore 10.00 l'apertura dei luoghi della cultura Fai, poi alle 11.30 la passeggiata naturalistica nel Parco del Pollino (con punto di ritrovo presso gli impianti sportivi "S. Boccia"). Il programma domenicale prevede anche nel pomeriggio a partire dalle ore 16.00 la passeggiata alla scoperta dei "supporti" nel centro storico, prima della chiusura della giornata Fai di Primavera con lo spettacolo in costume e canti tradizionali Arbereshe.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/B- BOOK FESTIVAL IN TRASFERTA *INCONTRI IN LIBRERIA et  at:  22/03/2019  

Castrovillari/B- Book Festival in trasferta *Incontri in libreria - Si rinnova anche quest'anno la felice intesa con il B-Book Festival Un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi, in programma dal 6 al 10 aprile a Cosenza, Città dei Ragazzi. La freccia azzurra ospiterà infatti due degli ospiti del B-Book, per praticare la lettura attraverso gli incontri, anche in libreria. Lunedì 8 aprile alle ore 17:00, Cristina Petit, scrittrice e illustratrice per bambini e ragazzi terrà una delle sue energiche letture spettacolo "Storie di lupi, animali e bambini" che abbraccia la sua migliore produzione per bambini/e e famiglie. Mercoledì 10 aprile alle ore 18:00, Beniamino Sidoti, scrittore, formatore e consulente, ci parlerà invece dell'albo illustrato, della sua ricchezza fatta di armonia di parole e immagini, rivolta ad un pubblico ampio di adulti curiosi e appassionati, educatori, genitori, bambini, ragazzi. L'incontro di giorno 8 aprile con Cristina Petit è libero, con firmacopie. Il corso di formazione con Beniamino Sidoti (aperto a tutti con prenotazione) ha un costo di 10 euro. (Info sul B-Book: https://bbookfestival.com/) Info e prenotazioni in libreria: C.so Calabria, 80 Castrovillari Tel. 328 6290572 facebook.com/Lafrecciazzurra  Cristina Petit è nata a Bologna nel 1975, dopo un diploma di liceo scientifico e uno di istituto magistrale si laurea in lingue e letterature straniere con una tesi in letteratura francese dell’800. Ha iniziato ad insegnare nella scuola dell’infanzia giovanissima, ha poi girato ogni ordine di scuola del regno approdando infine nella scuola primaria. Da quando è piccola scrive e disegna su tutti i foglietti che trova. Dal blog maestrapiccola è nato il suo primo libro, in seguito ha pubblicato con diverse case editrici di libri per bambini, ragazzi e adulti tradotti in moltissime lingue (Il Castoro, Giunti, San Paolo, Raffaello, Valentina, Sonda, Artebambini, Il Leone verde) ma la sua passione sono gli albi illustrati che legge ad alta voce a tutti i bambini che ne hanno voglia. Formatrice di insegnanti e genitori gira l’Italia facendo corsi perché le piace incontrare facce e scambiare idee. Collabora con l’Università di Scienze della formazione.Ha ricevuto il premio letterario Angelo Zanibelli per il romanzo “Salgo a fare due chiacchiere”. Ha sposato un musicante mago e sono nati tre porcellini che le hanno spalancato orizzonti inimmaginabili, immensi e meravigliosi. https://blog.libero.it/maestrapiccola/  --- Beniamino Sidoti è autore, formatore, consulente. Collabora con le principali case editrici italiane e gira l'Italia tenendo corsi e seminari su lettura e gioco. Ha scritto oltre cinquanta titoli tradotti in venti lingue. Esperto di scrittura collettiva e creativa, è consulente del MIUR (Ministero Istruzione) ed è tra i fondatori di Lucca Comics & Games, il festival internazionale del fumetto, cinema di animazione, illustrazione e gioco.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ARTEYOGAKINDER00. PICCOLI YOGI CRESCONO et  at:  22/03/2019  

Castrovillari/ArteYogaKinder00. Piccoli Yogi Crescono - Dal 20 ottobre del 2018 è attivo a Castrovillari lo spazio dell’Associazione MAC – Mente, Anima e Corpo – di Maria Antonietta Crescente. Formatasi al DAMS di Bologna, ballerina professionista, regista e coreografa, Maria Antonietta Crescente incontra lo yoga specializzandosi nello Yoga ai bambini Metodo Yoga con Amore® presso il prestigioso Centro Studi Bhaktivedanta e avvio insegnante di yoga e pedagogia avanzata Hatha Yoga Hamsa. L’Associazione, oltre a lezioni individuali e sessioni di yoga per adulti, propone i laboratori rivolti  ai bambini delle fasce di età dai 4 ai 6 anni e dai 7 ai 10 con la collaborazione dell’educatrice Francesca Marinuzzi e tutor nella gestione del percorso socio-educativo. I laboratori creativi avranno inizio sabato 30 / domenica 31 marzo a Castrovillari, in via delle Begonie, 6  1 Aprile a Cosenza, in via Antonio Zupi, 27. Orari laboratori : - 16,30 alle 18,00 per i bambini della fascia d’età compresa dai 4 ai 6 anni, e dalle -18,30 alle 20,00 con i bambini più grandi dai 7 ai 10 anni. Nelle stesse giornate, alle 11 e alle 12 avranno luogo le esperienze di rilassamento guidato con campane tibetane per adulti. I laboratori ArteYogaKinder00 hanno come obiettivo quello di avvicinare i bambini al mondo dello yoga, attraverso la respirazione, le posizioni principali affiancate alle ASANA, ai MUDRA, all’ascolto delle campane tibetane con Fiabe e Racconti, ma soprattutto stimolando la creatività con attività ludico  pratiche come la manipolazione della creta, del legno, delle pietre. Tra le attività, promosse dall’Associazione MAC, vi è anche un “ PerCorso Adulti  Ben – Essere” condotto da Chiara Toscano, arte terapeuta e operatrice olistica di massaggio sonoro con campane tibetane che proporrà un’esperienza d’integrazione psicofisica attraverso l’ascolto dei suoni e delle vibrazioni delle campane tibetane. Pagina Facebook  https://www.facebook.com/mac.yoga.benessere/  Instagram: macyogarte 


 


 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 21 MARZO 2019 et  at:  22/03/2019  

 Castrovillari i lavori del consiglio comunale del 21 marzo 2019. Unico punto in discussione la bocciatura da parte della Corte dei Conti del Piano di Riequilibrio Finanziario proposto dal comune e il relativo ricorso alle sezioni superiori dell' organismo di controllo. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/DIOCESI-"UN FIORE PER TE CHE SOFFRI", L' INIZIATIVA DEL VESCOVO SAVINO PER GLI AMMALATI E I SOFFERENTI et  at:  21/03/2019  

Castrovillari/Diocesi-"Un fiore per te che soffri", l' iniziativa del vescovo Savino per gli ammalati e i sofferenti: oggi, giovedì 21 marzo, primo giorno di Primavera, il vescovo della diocesi di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino, farà avere una preghiera ed un fiore a tutti gli ammalati e le ammalate dell'Ospedale di Castrovillari e delle strutture socio-sanitarie. Attraverso la Caritas diocesana diretta dal dott. Raffaele Vidiri, i componenti del Centro di Aiuto alla Vita, Movimento per la Vita, dell’AVO di Castrovillari e Cassano, della Misericordia di Trebisacce e degli Amici del Cuore di Castrovillari, il fiore e la pergamena con la preghiera saranno consegnati a tutti gli ammalati e le ammalate delle strutture indicate dall’Ufficio pastorale per la Salute diretto dal dott. Aldo Foscaldi. Sono stati coinvolti anche i medici cattolici, coordinati dal dott. Vincenzo Stivala. Ecco il testo della preghiera composta dal Vescovo Francesco: Per gli ammalati e i sofferenti-Un fiore per te che soffri     -Un profumo  di primavera per te-ti rechi la Luce, quella vera che mai tramonta.  Gesù viene a soffrire con te - richiama la Carità che cura mostra la Speranza che non delude. Maria Santissima ti accompagna alla fiducia nell’Unico che guarisce. Amen --- 21 marzo 2019 ?   Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Jonio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CORSO DI FORMAZIONE PER SPECIALISTI IN RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI A CURA DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  21/03/2019  

Castrovillari/Corso di formazione per specialisti in rilievi aerofotogrammetrici a cura del Collegio Geometri e Geometri laureati  della provincia di Cosenza. Il capoluogo del Pollino accoglie,  nella Sede del CSV su Canal Greco, un interessante e particolare corso formativo, articolato in sei giornate, del Collegio Geometri e Geometri laureati  della provincia di Cosenza sul “rilievo e la rappresentazione del territorio con tecniche fotogrammetriche” che, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, approfondisce più tematiche legate all’acquisizione dati  del territorio con droni. Venerdì 22 marzo si affronterà “La fotogrammetria per la conoscenza, la rappresentazione del territorio e l’aggiornamento delle mappe catastali”; sabato 23 marzo si parlerà di “Camere digitali per droni e per la produzione di modelli digitali  del Terreno e le Ortofotocarte”; martedì 26 marzo  si tratterà  la “Progettazione del volo, ubicazione dei target, aerotriangolazione, calibrazione del sensore”; venerdì 5 aprile si discuterà di “Tipi di frazionamento e tipi mappali con rilievi aerofotogrammetrici e da droni”; sabato 6 aprile l’approfondimento riguarderà  la “Restituzione cartografica e piani di quota”; mentre l’ultimo appuntamento, sabato 13 aprile , ci si soffermerà sulle “Specifiche tecniche per un rilievo di qualità”. Fattori che rilanciano e affermano inequivocabilmente  la portata delle nuove tecnologie e dei droni a servizio della collettività e del bene comune. Le procedure, sottolineate pure dal motto “dalla Teoria alla Pratica”, esigenza indispensabile del nostro Tempo, permetteranno di acquisire importanti conoscenze riguardo le nuove tecniche di ricognizione per gli specialistici e professionisti della materia. Lo rendono noto il Sindaco ed Assessore all’Ambiente, rispettivamente Domenico Lo Polito e Pasquale Pace, consapevoli dell’importante ruolo e funzioni che hanno questi strumenti nella gestione dell’esistente e del suo sviluppo. Alla full immersion,  con diritto a crediti formativi, che prevede una quota personale di partecipazione per la dotazione del materiale didattico, fondamentale per le esercitazioni in aula, parteciperanno anche 3 dipendenti comunali che si cimenteranno con queste interessanti possibilità, ormai magna parte di un nuovo modo di rapportarsi con le esigenze poste dall’aerofotogrammetria. “Più specificatamente, poi- hanno affermato gli amministratori nell’annunciare l’evento formativo in città-, le sinergie, sancite dal Comune e dal Collegio dei Geometri della provincia di Cosenza in questi appuntamenti, permettono di favorire un processo di crescita delle capacità umane, già dedicate, ed utilizzo dei nuovi sistemi di ripresa e calcolo con le loro ricadute positive su quel patrimonio immateriale, costituito dal Personale Tecnico municipale, riferimento di competenza istituzionale per accompagnare la buona gestione di ciò che la nostra Terra necessita tramandare nei e tra i fondi del demanio e con gli uomini e donne che l’hanno ereditata.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SABATO 23 MARZO PRESENTAZIONE DEL LIBRO POLE – POLE PIANO PIANO DEL FOTOREPORTER GERARDO FORTINO et  at:  21/03/2019  

Castrovillari/Sabato 23 marzo presentazione del libro Pole – Pole piano piano del fotoreporter Gerardo Fortino - Questo fine settimana viene presentato a Castrovillari (con inizio alle ore 19,30) il volume fotografico Pole – Pole piano piano di Gerardo Fortino (ed. Le Pecore Nere) presso il Live28”, locale che si è proposto sin dalla sua apertura di promuovere e valorizzare la cultura e l’enogastronomia calabrese.  Interverranno il giornalista Antonello Fazio, l’editore Maria Pina Iannuzzi e la storica dell’arte Alessandra Carelli che in uno scambio proficuo con il fotoreporter ci accompagneranno nel cuore di questo particolare viaggio fotografico. A seguire è previsto un breve reading con le musiche del M° Rodolfo Capoderosa (chitarra). Pole Pole racchiude frammenti di viaggio in Tanzania, India, Kenya e Zambia, colti con uno sguardo che non lascia spazio all'incertezza, che racconta come nella spontaneità di un sorriso si nasconda il senso di appartenenza, la convinzione di trovarsi comunque nel posto giusto e di voler provare a prendere in mano il proprio avvenire, nonostante le enormi difficoltà quotidiane. Il catalogo pubblicato dalla casa editrice italo-argentina Le Pecore Nere Editorial (che ha da poco iniziato un percorso editoriale in Calabria, e che si propone come uno spazio culturale aperto a voci differenti con un’impronta “Glocal”, mantenendo vivo il legame profondo e lo scambio tra la letteratura, l’arte italiana e quella argentina) è uscito nel mese di febbraio a corredo della mostra presentata presso la Galleria Le Muse di Cosenza a cura di Myriam Peluso.   La casa editrice si era già occupata di arte, aprendo una collana di cataloghi con l’opera Fragmentos de humanidad coinvolgendo 7 fotografi italiani e 7 scrittori internazionali in un percorso tra fotografia e letteratura che racconta scampoli di umanità. “Raccontare storie mediante la fotografia, afferma l’editrice Maria Pina Iannuzzi, è un modo per dare un senso al mondo, per condividerlo con gli altri. Le immagini sono segnali manifesti che affiorano dal rumore di fondo, da una realtà troppo frenetica che quasi non consente pause. Il titolo dell’esposizione e del catalogo è proprio un invito alla lentezza, a soffermarsi su ciò che ci circonda e a non banalizzare i momenti vissuti”.   Nelle parole di Alessandra Carelli “la fotografia di Fortino cattura la nostra anima e, pole-pole, ci conduce a riequilibrare il nostro ritmo; così i suoi viaggi, ripercorsi magistralmente attraverso una scelta di scatti presenti nel prezioso catalogo, ci restituiscono un senso di libertà, la stessa che ci permette una lettura mai deviata da sovrastrutture culturali e che ci porta, insieme all’autore, ad attraversare terre lontane”.  Un appuntamento imperdibile, un viaggio da fare… insieme!


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PROCEDONO LE VERIFICHE PER IL TRASFERIMENTO DEGLI UFFICI DELL' AGENZIA DELLE ENTRATE PRESSO PALAZZO GALLO et  at:  21/03/2019  

Castrovillari, procedono le verifiche per il trasferimento degli uffici dell' Agenzia delle Entrate presso Palazzo Gallo - Procedono le verifiche per rendere idonea la nuova ubicazione dell' Ufficio dell' Agenzia delle Entrate prevista presso Palazzo Gallo. E'  stato uno dei problemi che l' amministrazione Lo Polito ha dovuto affrontare, il rischio di perdere la sede dell' Agenzia delle Entrate diversamente declassata a sportello era molto alto, è quanto ricorda il consigliere Nicola Di Gerio, presidente della prima Commissione consiliare (Bilancio, Finanze, Attività Produttive e Problematiche dello Sviluppo e del Lavoro), presente all' incontro dello scorso 20 marzo con una delegazione dell’Agenzia, guidata dal Direttore provinciale, Pietro De Sensi, accompagnato dal Direttore dell’Ufficio Territoriale, Rocco Curia, con altri tecnici ed il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. Un incontro  per  determinare gli interventi da eseguire e definire l’offerta del Comune di trasferire  il suddetto Ufficio nello storico edificio di palazzo Gallo. A margine il sindaco Lo Polito ha dichiarato:" E’ sin dal primo momento che questa Amministrazione si è attivata, verificando opzioni ed attenzionando al massimo l’esigenza di ubicazione del Servizio, a partire da ciò che era nelle sue possibilità.”Dopo la visita agli ambienti di palazzo Gallo il direttore provinciale ha indicato i prossimi passi programmati per come e dove l’Ufficio delle Entrate dovrà articolarsi a breve.


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/THE READERS, FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI ANNO 2018/ 2019 IVEDIZIONE 2^ RICORRENZA, XII RASSEGNA. GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2019 E DINTORNI: IL VIAGGIO NELLA TESTA APPUNTAMENTI IL 20, 21 E 22 MARZO et  at:  19/03/2019  

Castrovillari/THE READERS FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI Anno 2018/ 2019 IV EDIZIONE 2a Ricorrenza, XII Rassegna. GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2019 E DINTORNI: IL VIAGGIO NELLA TESTA. Castrovillari/The readers, festival ricorrente dei lettori anno 2018/ 2019 IVedizione 2a ricorrenza, XII rassegna. Giornata mondiale della poesia 2019 e dintorni: Il viaggio nella testa appuntamenti il 20, 21 e 22 marzo - Interpretando il tema del viaggio, suggerito dall’Accademia mondiale della Poesia,  e ricorrendo il cinquantenario della morte di Jack Kerouac,  considerato il padre della Beat Generation, l’Accademia Pollineana di Castrovillari (CS) promuove la seconda ricorrenza (XII Rassegna generale) della quarta Edizione del Festival Ricorrente dei Lettori "The Readers" (con i suoi tre appuntamenti consolidati per ciascun anno scolastico: Libriamoci in "Ottobre piovono Libri", "Giornata mondiale della Poesia e Dintorni", "Il Maggio dei Libri"). La manifestazione si svolge con il patrocinio morale della Regione Calabria e quello Comune di Castrovillari, che si fregia del titolo “Città che legge”. In occasione della Giornata mondiale della Poesia 2019, sono previsti tre appuntamenti culturali, ricadenti nelle date 20, 21 e 22 Marzo 2019. Il 20 Marzo, alle ore 18:00, nella Sala CSV di Canal Greco a Castrovillari, è prevista la presentazione di “Secolo donna. Almanacco di Poesia al femminile”, Macabor Editore, a cura di Angela Lo Passo, segretaria Accademia Pollineana. Saluti istituzionali saranno portati dall’avv. Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari. Interverrà Bonifacio Vincenzi, editore. Le letture saranno realizzate  dal Circolo dei Lettori #PollinoReaders. L’Almanacco, dedicato alla memoria della poetessa di Viterbo Paola Malavasi, morta prematuramente a Venezia il 18 settembre 2005, ad appena quarant’anni, si arricchisce di uno spazio dedicato a Nadia Campana, con la pubblicazione di due sue poesie inedite conservate nell’archivio personale di Milo De Angelis. Significativo anche il ricordo della poetessa calabrese Ermelinda Oliva, scomparsa nel 2003. La seconda parte presenta alcune poetesse di valore collocate per aree geografiche italiane: Maddalena Bergamin, Paola Loreto, Alessandra Paganardi (Nord Italia); Laura Corraducci, Lella De Marchi, Giorgia Spurio (Centro Italia); Elena Bartone, Marisa Papa Ruggiero, Ornella Spagnulo (Sud Italia); Daìta Martinez, Marina Minet, Teresa Zuccaro (Italia insulare) e delle giovanissime nate a partire dagli anni 90: Mariapia L. Crisafulli, Damiana De Gennaro, Chiara Alessandra Piscitelli. Per la poesia al femminile del resto del mondo, invece, si potranno leggere poesie di Ana María del Re (Venezuela), Sylvie Fabre G. (Francia), Alla Gorbunova (Russia) con le traduzioni di Marcela Filippi Plaza, Gabriella Serrone e Paolo Galvagni. Giorno 21 Marzo, a partire dalle ore 9:00, presso l'Auditorium LS dell'I.I.S. "Mattei-Pitagora-Calvosa", in relazione al “Progetto Diffusione Lettura”, è prevista la Celebrazione della Giornata mondiale della Poesia. Si inizierà con la proiezione del film  “On the Road” – diretto da  Walter Salles, USA, 2012. Seguiranno interventi psico-dinamici a cura della dott.ssa Amalia Di Mare, psicologa e psicoterapeuta. Alle ore 11:30, si inaugurerà il III Seminario di Studi sulla Letteratura e l’Arte moderna e contemporanea (per studenti del Triennio) sul tema“Beat generation: riflessioni sul contesto” : conversazione degli studenti con Vittorio Cappelli, docente UNICAL. Saluti istituzionali saranno portati dal ds, prof. Bruno Barreca. Sono previsti video illustrativi e Letture ad alta voce a cura degli stessi studenti e dei docenti, con intermezzi musicali affidati al prof. Giuseppe Lo Polito. Per l’occasione, interverrà il M° Leonardo Saraceni, in rappresentanza dell’ Accademia delle Arti e Scuola di Musica “Francesco Cilea”, su: “L’arte poetica come trasmissione fondante della memoria”, tema prescelto per una autonoma celebrazione della Giornata mondiale della Poesia. Concluderà la XII Rassegna dei Readers l’incontro del 22 Marzo, alle ore 18,00, presso il Circolo Cittadino di Castrovillari, con il poeta Emanuele Aloisi, che dialogherà con Filomena Bloise, pres. Accademia Pollineana, sui temi del suo ultimo libro “Il mare nell’anima”, Gnasso Editore. Centrali nel libro di questo autore, come è stato scritto, le idee della poesia come uno specchio nel quale l'uomo si riflette e si svela, facendoci accedere alla parte più intima della sua anima, intensificando lo sguardo trascendente sulla quotidianità. Inoltre, “la poesia è immateriale, ma si può concepire, costruire, fare; è un mistero che nasce dall'uomo per l'uomo e lo salva. La poesia che Emanuele Aloisi ci fa conoscere nei versi che compongono la sua silloge, comprende questi concetti e, nella sua accezione personale, interpersonale e sociale, esprime la rivelazione dell'animo umano privo di ogni sovrastruttura; è la manifestazione tangibile della densa dimensione esistenziale in cui il poeta è immerso”. Saluti istituzionali saranno portati dall’avv. Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari e dal pres. dell’Ass. “Circolo Cittadino” Antonino Ballarati. Le Letture del Circolo dei Lettori #PollinoReaders arricchiranno la manifestazione. Per chi volesse intrattenersi con l’autore e gli organizzatori per condividere una pausa di relax, è previsto il convivio “La beat generation”, conversazioni poetiche sul fenomeno beat con Lorena Martufi, specialista in Comunicazione e gestione dei Beni Culturali, con dj set Nicky Ionfrida. AperiCena “Beat” e musica a tema a cura di Live 28’’, C.so Garibaldi, Castrovillari (dress code beatnik and hippy free, con obbligo di prenotazione). Segreteria Accademia Pollineana

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, BONIFICHE IN C/DA CARPANSACCHIO, C/DA MUSSORITO, NEI PRESSI DEL CEMENTIFICO ED A CONFINE CON IL CROCIFISSO DI MORANO CALABRO. L' INCIVILTA' REGNA ANCHE IN CENTRO et  at:  19/03/2019  

Castrovillari, bonifiche in C/da Carpansacchio, C/da Mussorito, nei pressi del Cementifico ed a confine con il Crocifisso di Morano Calabro. L' incivilta' regna anche in centro. Non stupisce purtroppo la notizia delle continue bonifiche che continuano da parte del comune, nello specifico quelle speciali a causa dell' abbandono di rifiuti pericolosi in cemento-amianto in diverse zone periferiche e contrade del territorio cittadino. Il comune ha proceduto alle bonifiche tramite apposita ditta in C/da Carpansacchio, C/da Mussorito, nei pressi del Cementifico ed a confine con il Crocifisso di Morano Calabro. L' inciviltà regna sovrana nella testa e nei fatti di alcuni cittadini, che ad ogni modo non si limitano ad inquinare e sporcare solo in zone periferiche ma ormai in modo piuttosto sfacciato abbandonano questo tipo di rifiuti addirittura nei pressi di edifici ormai disabitati nonostante si trovino in pieno centro. La foto che vi proponiamo ne è un esempio lampante ( via Michele La Sala strada parallela a corso Luigi Saraceni ), il materiale è stato segnalato in quel luogo da almeno due mesi in base alla data della foto-denuncia. L' invito alla cittadinanza da parte dell' Ufficio ambiente è di segnalare al comando dei Vigili urbani le persone che si macchiano di tali reati che sono le stesse poi che si lamentano di quanto è sporco il paese e, sono sempre quelle che magari lasciano i loro cani liberi di defecare e urinare dappertutto come se le malattie contagiose distinguessero tra feci e urine animali e quelle umane.

 
      Tell A Friend

     L' IIS MATTEI PITAGORA CALVOSA DI CASTROVILLARI, OSPITE A "QUANTE STORIE" IL PRGRAMMA DI RAITRE CONDOTTO DA CORRADO AUGIAS et  at:  19/03/2019  

L' IIS Mattei Pitagora Calvosa di Castrovillari, ospite a "Quante storie" il prgramma di Raitre condotto da Corrado Augias. Emozionante occasione  Barbara Mazzolai e Michela Marzano. di crescita con Gianrico Carofiglio,Anche quest’anno l’IIS Mattei Pitagora Calvosa ha offerto ai propri studenti la possibilità di confrontarsi con grandi intellettuali nello studio televisivo di Saxa Rubra a Roma! Il Dirigente Scolastico, prof. Bruno Barreca, ha voluto che si replicasse un’esperienza formativa già consolidata e che ormai per la sua scuola costituisce un appuntamento atteso dagli studenti con trepidazione. Gli allievi, accompagnati dalle professoresse Maria Clara Donato, Milena Filomia, Lucrezia Grima e Carmela Iorio, hanno preso parte a tre puntate di QUANTE STORIE, programma RAI che racconta il nostro tempo e i nodi della società contemporanea attraverso i libri.  Venerdì è stata trasmessa in diretta la trasmissione che li ha fatti incontrare con la filosofa Michela Marzano, professore ordinario di filosofia morale all'Università Paris Descartes, la quale ha presentato il romanzo “IDDA”, centrato sul difficile  tema della demenza; attraverso la lettura di preziose pagine gli studenti hanno potuto comprendere come il nostro vissuto sia un disordinato resoconto, mescolato di ricordi e lacerazioni, storia e memoria, perdite e ritrovamenti; la filosofa e il conduttore hanno però dialogato con il giovane pubblico sui fatti di cronaca del giorno, Augias ha saputo approfittare dello sguardo lucido della Marzano per analizzare il significato di eventi di attualità tanto stridenti tra loro: la presa di coscienza dei giovani che vogliono impegnarsi per invertire il cambiamento climatico e la terribile strage nelle due moschee a Christchurch! Gli altri due incontri sono stati anch’essi di grande interesse; Gianrico Carofiglio (in onda lunedì 18), uomo di legge,  ha presentato il suo nuovo romanzo “LA VERSIONE DI FENOGLIO”  puntando l’attenzione sui due principi di garantismo e dubbio e sottolineando come le regole debbano essere poste alla base di ogni procedura, soprattutto di ordine giuridico, ma  a ciò bisogna sempre aggiungere l’elogio del dubbio perchè è pericolosissimo fidarsi di convincimenti precostituiti, mentre è con fatica che si trovano le risposte, spesso inaspettate! Giovedì 28 marzo sarà trasmessa la puntata con Barbara Mazzolai, l’autrice, attraverso il suo lavoro “LA NATURA GENIALE”,  ha consegnato con rigore scientifico una serie di considerazioni inedite, così come la stessa invenzione di un robot ispirato al mondo vegetale e capace di riprodurre artificialmente le radici delle piante. L’autrice è stata portatrice di un messaggio positivo: ritiene che il pianeta Terra potrà salvarsi se rigetterà la velocità  e si lascerà ispirare dalla lentezza del mondo vegetate. Quando Augias ha dimostrato il suo sgomento per ciò che il futuro presto ci consegnerà, lei, seraficamente, ha auspicato l’incremento della robotica ritenendola risolutiva! Questi i link per rivedere le puntate già trasmesse: https://www.raiplay.it/video/2019/03/Quante-storie-36032a6e-d558-4fc6-9a9d-b88001fcbad3 ---- https://www.raiplay.it/video/2019/03/Quante-storie-e8434551-4e33-407d-bebd-6941c13884fa.html 


 


 

 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI CON L' ARRIVO DELLA PRIMAVERA E' TEMPO DI REGOLE PER CHI OCCUPA IL SUOLO PUBBLICO. E' STATO FISSATO IN 180 GIORNI IL TERMINE MASSIMO PER ADEGUARSI et  at:  19/03/2019  

Castrovillari con l' arrivo della primavera e' tempo di regole per chi occupa il suolo pubblico. E' stato fissato in 180 giorni il termine massimo per adeguarsi. Le belle giornate incitano a stare all' aperto e questo a maggior ragione se si ha intenzione di consumare presso bar e attività in genere respirando gli odori dei primi caldi. A Castrovillari sono molti i suoli pubblici occupati ed a dire il vero non solo da attività che si occupano di ristorazione. Per regolamentare il fenomeno l’Amministrazione comunale di Castrovillari, con propria deliberazione di Giunta, ha approvato le  linee guida per la concessione di suolo pubblico ai fini dell’occupazione mediante strutture temporanee (dehors)- complementari, di tipo gazebo, con arredi. Al fine di regolamentare gli esterni di attività autorizzate alla somministrazione di alimenti e bevande sono state dettate linee guida che riguardano quelli già installati e quelli da installare. Per quelli già installati si  precisa che gli interessati hanno  sei mesi- 180 giorni- di tempo per mettersi in regola con formale istanza, corredata da apposita documentazione e il versamento del canone, utili al rilascio dell’autorizzazione, e nel rispetto delle nuove direttive.


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO, IL COMUNE RICORRE ALLE SEZIONI RIUNITE DELLA CORTE DEI CONTI.AFFIDATO L' INCARICO et  at:  17/03/2019  

Castrovillari/Piano di Riequilibrio Finanziario, il comune ricorre alle Sezioni riunite della Corte dei Conti. Affidato l' incarico - Sara' il prof. Jorio a difendere il comune di Castrovillari nel ricorso alle Sezioni riunite della Corte dei Conti contro la decisione della sezione regionale della Calabria. Come più volte precisato la recente sentenza 18/2019, ha determinato l' inapplicabilità dell’art. 1, comma 714, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016)”, azzerando le possibilità di rientro dal debito di numerosi comuni. In Calabria sono settanta le muncipalità messe ko dalla decisione e vi figurano città come Reggio Calabria, Vibo Valentia, Cosenza, Rende, Acri, Castrovillari cioè quasi tutti i centri di una certa rilevanza numerica.  La decisione di ricorrere contro la sentenza avversa è stata comunicata dal sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ai cittadini tramite un post su Facebook ( il cui contenuto lo trovate qui ).

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed