|
Castrovillari, commemorazione del 25 aprile - Anche a Castrovillari si e' commemorato il 25 aprile, data simbolo di liberazione e passaggio alla democrazia, occorre infatti ricordare che, periodo fascista compreso l' Italia era una monarchia costituzionale. E' il 74° anniversario della Festa della Liberazione, momento simbolo dell' inizio di ogni pace che questa umanita' ancora non trova. In occasione del 25 aprile l’Amministrazione municipale di Castrovillari ha fatto memoria, con la consueta iniziativa a cui sono intervenuti cittadini, autorità, Forze dell’Ordine, Esercito, associazioni Combattentistiche e d’Arma. Una giornata da dedicare sicuramente più di altre alla riflessione, importante nella storia d'Italia per richiamare quelle resistenze civiche e di testimonianza a tutela dei diritti e della dignità che affermano i principi costituzionali spesso smarriti. Una giornata che deve ricordare come la difesa della libertà, della democrazia e della tutela del più debole, non è e non può essere un diritto acquisito, ma è da Atene in poi un diritto da conquistare e una volta acquisito saperselo tenere bene caro. La cerimonia di commemorazione è stata organizzata in collaborazione con la Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” e la rappresentanza Vittime Civili di Castrovillari , nonché con il 21 Reggimento Genio Guastatori Caserma “Ettore Manes”, con il Corpo della Polizia Locale di Castrovillari, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria, il Corpo dei Vigili del Fuoco, le Associazione Nazionali: Marinai d’Italia, Carabinieri e Polizia di Stato. Come previsto alle ore 10 il consueto raduno delle autorità civili, militari e della popolazione da piazza Municipio, si è mosso alle 10,30 verso il Monumento ai Caduti dove è stata deposta una corona d’alloro. In questo luogo il primo cittadino, di fronte allo stele che ricorda il sacrificio unitario di tanti, ha osservato con i presenti, un minuto di raccoglimento mentre tutti i militari ed i rappresentanti di Esercito e Forze dell’Ordine si sono disposti sull’attenti per rendere omaggio ed onore. La cerimonia si è conclusa presso la Chiesa dei Sacri Cuori, dove alle ore 11 è stata celebrata la Santa Messa. Su www.castrovillari.tv in loop streaming per l’ intera giornata, verranno trasmessi una serie di documentari, sui dittatori che hanno governato il mondo in quel periodo e anche oltre, con particolare attenzione al fascismo di cui grazie a sei documentari viene fatta una affidabile analisi storica.
|