|
CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE STRAORDINARIA E URGENTE MERCOLEDI' 11 DICEMBRE, UNICO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO: LA SITUAZIONE DELL' OSPEDALE FERRARI |
et at: 10/12/2019 | |
Castrovillari, consiglio comunale in sessione straordinaria e urgente mercoledi' 11 dicembre, unico punto all' ordine del giorno: la situazione dell' ospedale Ferrari. Il Consiglio comunale di Castrovillari è stato convocato dal presidente , Piero Vico, su richiesta dei consiglieri, Ferdinando Laghi, Peppe Santagada, Maria Antonietta Guaragna e Antonio D’Agostino, per l’11 dicembre alle ore 16 in sessione straordinaria ed urgente nella sala delle adunanze del Palazzo di città, per discutere della situazione dell’ospedale. |
Tell A Friend
|
|
|
SALUTE DEI CALABRESI SEMPRE PIU' A RISCHIO, PRESIDI OSPEDALIERI NON A NORMA |
et at: 09/12/2019 | |
" Presidi ospedalieri non a norma. Finanziamenti richiesti dall' Azienda sanitaria provinciale di Cosenza per effettuare lavori urgenti alle strutture che non sono stati erogati. Emerge un quadro drammatico per quanto riguarda l' adeguamento statico e la verifica sismica delle strutture sanitarie di proprietà dell' Asp di Cosenza. Ma ad oggi né l’ufficio del commissario per il Piano di rientro né il Dipartimento tutela della salute della Regione Calabria hanno inteso predisporre le risorse necessarie per il corretto funzionamento di queste strutture e la sicurezza dei pazienti”. È quanto ha affermato il consigliere regionale Carlo Guccione che in una lettera inviata al ministro della Salute Roberto Speranza, al commissario Saverio Cotticelli e al Dipartimento tutela della salute, politiche sanitarie della Regione Calabria, ha elencato le varie criticità scritte nero su bianco all’interno della delibera dell’Asp di Cosenza, numero 1731 del 31 ottobre 2018. Il capitolo “Programmazione del fabbisogno triennale aziendale – Interventi in sanità ex art 20 legge 67/88” veniva redatto in base agli esiti di una serie di sopralluoghi effettuati da tecnici dell’Asp di Cosenza e consulenti tecnici investiti con incarico professionale sulle strutture sanitarie citate nel Dca 64/16 (Riorganizzazione delle reti assistenziali) nonché su altre strutture territoriali presenti di proprietà dell’Asp. “Particolare attenzione è stata rivolta alla messa in sicurezza dei Presidi ospedalieri di San Giovanni in Fiore, Acri, Rossano-Corigliano, Castrovillari, Paola-Cetraro, Trebisacce, Praia a Mare. Dai sopralluoghi effettuati è emersa una vera e propria emergenza sanitaria e di degrado edilizio – molte tra l’altro presentano un sistema antincendio non a norma - che non consente il corretto funzionamento delle strutture atte a garantire il diritto alla salute dei cittadini e le cure per l’utenza proveniente da tutto il comprensorio provinciale. L’Asp di Cosenza – ha spiegato Carlo Guccione - ha effettuato un calcolo sommario dei lavori necessari e dei costi per ovviare a tali criticità con riferimento alla tipologia degli interventi in base ai presidi ospedalieri. Per molte strutture strategiche, invece, non si è a conoscenza se siano a norma rispetto a possibili calamità naturali. Da parte dell’Azienda sanitaria provinciale è stata richiesta una relativa stima dei costi (per quanto riguarda la sola verifica sismica) con richiesta di finanziamento”. “Vista la gravità della situazione emersa dopo i sopralluoghi effettuati dai tecnici, l’Asp oltre a evidenziare tutte le anomalie all’interno della delibera ha stilato una nota di richiesta finanziamento – specifica Carlo Guccione - nel quale si evince con molta chiarezza la criticità e la pericolosità delle strutture ospedaliere e sanitarie di competenza dell’Asp di Cosenza. Ma come mai ancora non sono state erogate le risorse necessarie per effettuare i lavori urgenti, le verifiche statiche e sismiche, facendo venire meno i requisiti organizzativi, tecnologici e strutturali per le strutture pubbliche in materia sanitaria, in base alla legge regionale 24 del 18 luglio 2008?”. Da qui l’appello del consigliere regionale Carlo Guccione nei confronti degli Enti competenti: “Ognuno per le proprie competenze metta in atto tutto quello che è necessario per non protrarre ancora per molto questa grave situazione che mette a rischio la salute dei calabresi”. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - VA AL TARANTINO DARIO DI CASTRI LA SETTIMA EDIZIONE DE " SULLE STRADE DEL MAGLIOCCO " CHE SI AGGIUDICA ANCHE IL TROFEO FRANCO MINASI |
et at: 09/12/2019 | |
Si e' conclusa tra la soddisfazione dei partecipanti e degli organizzatori la settima edizione della manifestazione di regolarita' " Sulle Strade del Magliocco " prevista con partenza da Castrovillari domenica 8 dicembre 2019. Cinquantacinque gli equipaggi partecipanti, accolti da una meravigliosa giornata di sole e pronti a tagliare il traguardo di questa settima edizione de “Sulle Strade del Magliocco”, diventata ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di auto d’epoca di tutto il Meridione. A salire sul più alto gradino del podio è stato il tarantino Dario Di Castri che in solitaria, con la suo Maserati biturbo del 1984, ha percorso gli oltre 80 chilometri di gara riportando solo 156 penalità. Secondo classificato l’equipaggio dell’Historic Club Castrovillari Russo-Russo su Renault 5 GT turbo (161 penalità), terzo classificato l’equipaggio della Scuderia SPAC Colautti – Colautti su Fiat 500 (185 penalità). Il driver Dario Di Castri con un solo centesimo di penalità ha vinto anche il trofeo Franco Minasi, un riconoscimento speciale dedicato al socio fondatore dell’Historic Club Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO A CURA DELL' ASSOCIAZIONE " VERITA' PER DENIS ", SABATO 7 DICEMBRE INIZIATIVA DAVANTI AL TRIBUNALE DI COSENZA |
et at: 05/12/2019 | |
Comunicato a cura dell' associazione " Verita' per Denis ", sabato 7 dicembre iniziativa davanti al tribunale di Cosenza - L' associazione " Verita' per Denis " ha organizzato per giorno 7 dicembre alle ore 15 avanti al Tribunale di Cosenza un' iniziativa per chiedere garanzie per le fasi successive dell' indagine che la Procura di Castrovillari, grazie al dott. Facciolla, Procuratore Capo, aveva riaperto. E’ questo uno dei tanti impegni che il Procuratore Facciolla, coadiuvato da un ufficio di Procura e da un gruppo di procuratori coeso, stava portando avanti. Per questo il sindaco di Castrovillari prenderà parte ufficialmente a questa manifestazione, per testimoniare la preoccupazione e la tensione verso un provvedimento di trasferimento che ci preoccupa. Il cambio di passo nella lotta alla criminalità ed alla illegalità negli ultimi anni è stato immediatamente percepito dalla nostra gente. La fiducia nelle istituzioni giudiziarie è essenziale per la collaborazione di tutti e la crescita complessiva. Per questo siamo stati e saremo a fianco del dott. Facciolla per quello che ha fatto e quello che dovrà ancora fare. Con tali convinzioni si prenderà parte a questa e ad ogni altra iniziativa diretta a far valere una tensione positiva verso la verità , la tutela della legalità e la sicurezza. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVA EMERGENZA RIFIUTI. " CALABRA MACERI ", HA COMUNICATO CON UNA NOTA LA PARALISI DELLA RACCOLTA ANCHE A CASTROVILLARI |
et at: 05/12/2019 | |
Nuova emergenza rifiuti. " Calabra Maceri ", ha comunicato con una nota la paralisi della raccolta anche a Castrovillari. Si avvicina una nuova emergenza rifiuti dopo il blocco della raccolta che interessa Cosenza anche gli altri centri della provincia entreranno in crisi a breve. Tanto emerge dall' atto inviato da Calabra Maceri e notificato ai sindaci di: Rende, Castrovillari, Montalto, Castrolibero, Belvedere, Casali del Manco, San Lucido, Rose, Celico, Zumpano, Marano Marchesato, San Fili, San Vincenzo La Costa, Pietrafitta, Carolei, Dipignano, Guardia Piemontese, San Nicola Arcella, San Benedetto Ullano, San Martino di Finita e Cerisano. In questi centri, già venerdì dovrebbe fermarsi la raccolta. Per quel che riguarda la disponibilità dell' impianto di c.da Lecco, esso rimarrà attivo fino a venerdì. Un problema non risolto che si ripresenta: la discarica non riesce a smaltire quanto raccolto, pagamenti che non arrivano e il rischio di licenziamento sul collo dei tanti addetti. Una brutta storia pre natalizia che può essere verificata direttamente sulla pagina Facebook di Calabra Maceri: https://www.facebook.com/calabramacerieservizi/posts/2605475162877377 . La preoccupazione è alta quanto si parla di rifiuti. Di seguito il testo della missiva inviata da Calabra Maceri ai comuni interessati - Oggetto: Trattamento di Rur residuali e della Forsu. Comunicazione urgente. Per quanto in oggetto, ribadendo il contenuto di precedenti note sulla stessa problematica, Vi comunichiamo che, non avendo ricevuto dagli uffici regionali e dagli uffici ATO alcuna soluzione alle problematiche operative ed economiche che riguardano il trattamento dei rifiuti residuali (RUR) e della frazione organica (FORSU) presso il ns. impianto di Rende, problematiche ulteriormente acuitesi negli ultimi giorni, a partire dal prossimo venerdì 06 dicembre non potremo più procedere alla raccolta delle due categorie di rifiuti di cui sopra in guanto sia la Rur che la Forsu non possono essere conferiti in impianti autorizzati per i problemi a Voi tutti noti. In particolare: non vi è al momento sbocco per lo smaltimento degli scarti di lavorazione che restano giacenti nei ns. impianti e li intasano ogni oltre ipotesi di stoccaggio; non si hanno notizie del reintegro della delega dei pagamenti da parte della regione Calabria fino al prossimo 31 dicembre, sembra per insufficienti versamenti a favore di quest’ultima sulle previsioni sottoscritte; Alla luce di quanto sopra, non potendo garantire l’accettazione dei rifiuti che la nostra “Divisione Servizi Ambientali” raccoglie sui Vs. territori, Vi preghiamo, ove ne aveste, di darci indicazioni circa la possibilità di conferire in altri impianti i RUR e la FORSU che raccogliamo sui Vs. territori, comunicandoVi fin d’ora che, in mancanza, le stesse attività di raccolta di tali frazioni saranno sospese dal prossimo 06 dicembre senza che ciò possa essere addebitato alla ns. azienda ed in conseguenza il personale in forza sullo specifico appalto sarà sottoposto alle procedure di mobilità secondo le procedure previste per legge. Nella speranza che tutto possa risolversi nel migliore dei modi, porgiamo Distinti Saluti. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FORSE SCONGIURATA LA CHIUSURA DI PEDIATRIA |
et at: 04/12/2019 | |
Castrovillari forse scongiurata la chiusura di Pediatria, dovrebbe essere scongiurata la chiusura del reparto di Pediatria dell' ospedale di Castrovillari. In base a quanto dichiarato dal sindaco Lo Polito che in un post su Facebook ha dichiarato:" La vicenda di pediatria e del punto nascita pare si avvii a soluzione. È stata, infatti, adottata una delibera da parte dell' ASP di.Cosenza per acquisire, tramite convenzione, le prestazioni di un pediatria ". E' stata dunque accolta la proposta inviata ai vertici aziendali martedì scorso 26 novembre. Arriva a soluzione un problema che se palesatosi sarebbe stato di una gravità inaudita. Ora è necessario non abbassare la guardia rimangono troppi temi sul tappeto e molti reparti sono in bilico o hanno chiuso e vanno riaperti. In tutto questo bisogna capire cosa farne di quattro sale che dovevano essere operatorie. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, INTERVENTO DA 16 MILIONI DI EURO PER L' ADEGUAMENTO DEL SISTEMA DEPURATIVO, ATTUALMENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA D' INFRAZIONE EUROPEA |
et at: 04/12/2019 | |
Castrovillari, intervento da 16 milioni di euro per l' adeguamento del sistema depurativo, attualmente sottoposto a procedura d' infrazione europea - A distanza di nove anni dalla procedura di infrazione imposta dall' Europa il bacino Castrovillari-Civita-Frascineto-San Basile si adeguerà alle norme circa l' adeguamento ed ottimizzazione dello schema depurativo. Si e' tenuto oggi un incontro per spiegarne opera e azione. La riunione alla quale è stato presente anche l’ingegnere del comune di Castrovillari, Pasquale Risoli, che ha seguito il progetto e gli altri primi cittadini, era stata convocata a Roma presso gli Uffici del Commissario Straordinario Unico al fine di illustrare la nuova versione del progetto definitivo per cui sono stati investiti 16 milioni di euro. Questo è stato sviluppato nell’ipotesi di ricomprendere tutti gli interventi individuati nel Masterplan e riguardanti l’agglomerato di Castrovillari con i centri limitrofi. Soddisfazione è stata espressa dai primi cittadini in modo unanime anche se come ricorda il sindaco di Castrovillari: “L’approccio, attiene ad interventi straordinari finalizzati al superamento delle criticità nel settore fognario e depurativo del comprensorio. " |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/SANITA': LO POLITO A ROMA CON ALTRI SINDACI PER L' INCONTRO CON IL MINISTRO SPERANZA MA LA SITUAZIONE NON E' ROSEA, IL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI MODERATAMENTE SODDISFATTO |
et at: 04/12/2019 | |
Calabria/Sanita': Lo Polito a Roma con altri sindaci per l' incontro con il ministro Speranza ma la situazione non e' rosea, il primo cittadino di Castrovillari moderatamente soddisfatto - Lo si capisce anche dallo striminzito comunicato arrivato dalla casa comunale, l'incontro avuto in mattinata dai sindaci calabresi con il Ministro Speranza non ha sortito gli effetti sperati. Purtroppo la declinazione del verbo "Valuterò" verbo usato dal Ministro su alcune pesanti questioni, non origina un concetto definito, i problemi, invece, che ogni secondo la sanità calabrese deve affrontare esprimono emergenza. Non bisogna dimenticare che meno di un anno fa un altro Ministro della salute e forse giustamente aveva proposto i campi di Emergency in alcune zone della nostra Regione. Una grande vergogna nazionale di una stato che sbandiera di essere la terza forza dell' Unione europea. Stamattina ( 4 dicembre 2019 ndr ), su richiesta avanzata nei giorni scorsi dall’Associazione dei Comuni e dalla Conferenza dei sindaci della provincia di Cosenza l'incontro presso il Ministero. Al tavolo, con il Ministro della salute, Roberto Speranza i sindaci di Castrovillari Domenico Lo Polito, di Catanzaro, Sergio Abramo, di Vibo Valentia, Maria Limardo, di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, il sindaco di Acri, Pino Capalbo, di Trebisacce, Franco Mundo, di Rosarno, Giuseppe Idà, di Locri, Giovanni Calabrese, il vice sindaco di Cutro, Anna Battaglia, il sindaco di Paola, Roberto Perrotta, di San Giovanni in Fiore, Giuseppe Belcastro ed il presidente di Anci Calabria, Gianluca Callipo. A margine dell'incontro si registra una moderata soddisfazione da parte del sindaco di Castrovillari, almeno per quel che riguarda l' impegno a nominare subito i vertici delle Aziende sanitarie. L'impegno del Ministro si è esteso anche a due emendamenti che dovrebbero garantire la stabilizzazione dei precari in sanità oltre che permettere nuovi assunzioni attingendo dalle graduatorie già approvate ed infine l' eliminazione del super ticket. Ma la discussione circa il famigerato Piano di rientro non è andata oltre, così come non si vede la fine del commissariamento, note dolenti anche troppo. La regione Calabria ha purtroppo un'orografia troppo complicata a dispetto di una popolazione poco numerosa rispetto a quella di altre regioni. La conta degli ospedali non può essere fatta in base al numero di abitanti. Solo per capirci in base all'attuale Piano il solo Ospedale hub di Cosenza che é una delle province più popolose d’Italia dovrebbe gestire in tempi ragionevoli: 732.615 abitanti (dato Istat gennaio 2005), su un territorio che copre il 44,1% della superficie calabrese (6.650 kmq) ed é caratterizzato da una densità demografi ca di circa 110 abitanti per Kmq suddiviso in 155 Comuni. Cosenza è l’ottava Provincia italiana per estensione e conta 228 Km di coste. Sono numeri e note geografiche da cui non si può prescindere se si vuole affrontare seriamente il problema. La questione Commissariamento è grave per il fatto in sè, perchè vuole dire che chi ci osserva non ci ritiene in grado in quanto Regione di saper esprimere gente qualificata a gestire, credo ci sia una umiliazione in questo. Ma i fatti sono inconfutabili ed al momento la sanità calabrese procederà nel percorso avviato da qui la moderata soddisfazione dei delegati regionali. |
Tell A Friend
|
|
|
GRAZIE ALL' AUTONOMIA SPECIALE, CONFERITA CON IL NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL MIBACT, IL PARCO DI SIBARI SARA' UN' ECCELLENZA DI INTERESSE NAZIONALE |
et at: 03/12/2019 | |
Grazie all' autonomia speciale, conferita con il nuovo regolamento di organizzazione del Mibact, il parco di Sibari sara' un' eccellenza di interesse nazionale – Il Parco Archelogico di Sibari avra' una sua autonomia. Questo significa che il sito avra' un suo management e non sarà più legato a filo doppio ad altri uffici superiori. Sibari ottiene così, finalmente, piena autonomia scientifica e di ricerca, gestionale, amministrativa e finanziaria. Una soluzione che comporterà sicuramente più opportunità per la tutela, la salvaguardia e la promozione dell’area archeologica ma sarà anche una sfida, quella dell’autogestione, che permetterà al territorio di mettersi alla prova con le tante attese ed aspettative che ci sono attorno ad un sito di interesse culturale così importante che racconta la storia e richiama all’identità dell’antico popolo della Sibaritide. È quanto annunciato dalla portavoce del Movimento 5 stelle alla Camera dei deputati, Elisa Scutellà, che ha ricevuto la comunicazione del conferimento dell’autonomia al Parco Archeologico di Sibari da parte del Sottosegretario ai Beni culturali, Anna Laura Orrico. Il Parco archeologico di Sibari, con i resti dell’antica e potente colonia Magnogreca, è uno dei simboli della Calabria nel mondo. Il Ministero dei Beni culturali ha inoltre deliberato il via libera alla creazione di una terza Soprintendenza calabrese, quella di Catanzaro-Crotone, province che prima erano invece accorpate a quella di Cosenza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SANITA': A DIFESA DEL REPARTO DI PEDIATRIA SI PENSA AD UNA MANIFESTAZIONE SOTTO LA SEDE DELL' ASP DI COSENZA, INTANTO CONTINUA LA RACCOLTA FIRME DAVANTI ALL' OSPEDALE |
et at: 03/12/2019 | |
Castrovillari/Sanita': a difesa del reparto di pediatria si pensa ad una manifestazione sotto la sede dell' ASP di Cosenza, intanto continua la raccolta firme davanti all' ospedale. Sempre piu' in difficolta' la sanita' territoriale, alle prese con problemi che rendono necessario un cambio deciso di rotta. La notizia della chiusura del reparto di Pediatria e neonatologia sta creando giustamente un sommovimento popolare. Gia' da lunedì 2 dicembre nel piazzale antistante l'ospedale la popolazione ha iniziato a manifestare il proprio dissenso nei confronti di scelte cieche che portano alla severa riduzione dei servizi sanitari territoriali, avviando anche una raccolta firme. La paventata chiusura del reparto di Pediatria che porterebbe con sè in automatico la chiusura di ostetricia e ginecologia, spiega il sindaco Lo Polito in un comunicato - non è un provvedimento di chiusura venuto dall'alto, ma una comunicazione dell' attuale primario che con 4 pediatri, di cui uno con limitazioni per problemi di salute, non riesce più a garantire i turni e quindi le guardie h24. La soluzione apparentemente semplice (infatti basterebbe assumere un solo pediatria per risolvere ogni problema) -continua il sindaco - si scontra con la difficoltà di reperire un pediatra. Il concorso fatto nei mesi scorsi e presieduto dal nostro primario non ha dato alcun esito, mancano i pediatri. Le soluzioni, allo stato, sollecitate dal nostro sindaco per iscritto già martedì scorso ai vertici della sanità sono facili da attuare: assunzione da fuori regione con mobilità ovvero convenzione; convenzione con altre aziende sanitarie della nostra regione; ore aggiuntive per i pediatri già in servizio. Soluzioni semplici e pratiche da attuare. Ma il tempo stringe perché giorno 16 dicembre si avvicina. Per questo se entro fine settimana non si avranno risposte per la prossima settimana organizzeremo una manifestazione sotto gli uffici dell' ASP di Cosenza a cui invitiamo a partecipare cittadini, forse politiche, sindacali ed associative -. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVO A PALAZZO GALLO IL MARTEDI' DALLE 9 ALLE 13 E IL GIOVEDI' DALLE 15,30 ALLE 18,30 |
et at: 02/12/2019 | |
Castrovillari/Sportello di ascolto attivo a Palazzo Gallo il martedi' dalle 9 alle 13 e il giovedi' dalle 15,30 alle 18,30 - Lo Sportello d' Ascolto denominato " Durante e Dopo di Noi ", ubicato al primo piano di Palazzo Gallo, presso l' Assessorato alle Politiche Sociali della città di Castrovillari, realizzato grazie ad un accordo tra il Comune del Distretto socio sanitario del Pollino e la Diocesi di Cassano allo Jonio, nel quale sono coinvolte anche associazioni e cooperative sociali, è disponibile ogni martedì dalle ore 9 alle ore 13, e ogni giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30. Per accedervi bisogna prenotare utilizzando la mail: info@fondazionecasadellamisericordia.org oppure telefonare allo 0981.070058. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, NELLA VENTITREESIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE, RACCOLTI 5.041 CHILOGRAMMI DI ALIMENTI NEI PRESSI DEI DIECI SUPERMERCATI CITTADINI |
et at: 01/12/2019 | |
Castrovillari, nella ventitreesima Giornata nazionale della colletta alimentare raccolti 5.041 chilogrammi di alimenti nei pressi dei dieci supermercati cittadini - La 23^ Giornata nazionale della Colletta Alimentare nel capoluogo del Pollino ha fruttato ben 5.041 chilogrammi di alimenti raccolti dinanzi a 10 supermercati della città e non solo. Ottanta i volontari coinvolti, “veri e propri operai solidali” . Hanno contribuito anche 7 istituti scolastici (ITC, Ipsia, Licei Classico, Scientifico ed Artistico, Tecnico Industriale e Scuola SS. Medici) alla raccolta nelle loro scuole; attive inoltre anche le Parrocchie di “San Girolamo”, “San Francesco di Paola”, dei “Sacri Cuori”, di “Auxilium Cristianorum”, Casa “Betania”, il Centro Aiuto alla Vita, la Parrocchia del Comune di Eianina e tutte le persone non quantificabili che hanno lavorato dietro le quinte. Il coordinatore cittadino, Antonio Filardi, ha voluto ringraziare ancora tutti così: “La fattiva collaborazione, per l’importante dato raggiunto, espressione di un gesto unitario e concreto di carità che costruisce ponti– ha richiamato nel semplice messaggio- ancora una volta ha dato prova della capacità di ognuno di guardare il bisogno dell’Altro e quello più profondo che è di chiunque ". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE DOMENICA 1 DICEMBRE DINANZI AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO VERRŔ POSIZIONATA UNA " CASSETTA POSTALE ROSSA " |
et at: 28/11/2019 | |
Castrovillari, contro la violenza sulle donne domenica 1 dicembre dinanzi al Protoconvento francescano verrà posizionata una " cassetta postale rossa " - Avra' un prologo domenica prossima 1 dicembre la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Alle ore 11, alla presenza dell' Amministrazione comunale di Castrovillari grazie anche alla capacità propositiva ed inclusiva della sociologa Ivana Grisolia, dinanzi al Protoconvento francescano verrà posizionata una “cassetta postale rossa” per accogliere testimonianze e segnalazioni, da girare a chi è preposto, e per richiamare l’importanza di vigilare sulle esistenze fragili, discrete, sole, a rischio e spesso non capaci di contrastare vessazioni o chiedere attenzione per la propria condizione di sofferenza silenziosa. Sempre per tale motivo lì vicino campeggia da qualche anno una panchina rossa, posta durante un’iniziativa del genere, per richiamare all’inclusione che deve crescere a ogni livello e per far riflettere su ciò che possono fare “l’ascolto” e una “presenza” fattiva. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL SINDACO LO POLITO RICORDA LO STORICO, ANTONIO BENEDETTO SITONGIA RECENTEMENTE SCOMPARSO |
et at: 28/11/2019 | |
Castrovillari - Il sindaco Lo Polito ricorda lo Storico, Antonio Benedetto Sitongia recentemente scomparso - " La dipartita, in questi giorni, dello storico Antonio Benedetto Sitongia strappa alla citta' di Castrovillari un uomo appassionato alla sua Terra, alle sue tradizioni e, soprattutto, a quella Storia che li connota nell’esistente e di cui ne era familiarmente preso. Un amore che lo attirava anche emozionalmente perché mosso da quel desiderio struggente di comprendere e fare propri- raccontandoli con acume e piglio da attento osservatore- i momenti salienti della nostra collettività costituiti da avvenimenti, simboli, manufatti ed espressioni che sono, poi, le tracce indelebili del cammino esistenziale di ogni popolo. E’ questa la Bellezza che ha sempre voluto condividere con gli altri attraverso i tanti suoi scritti dedicati a Castrovillari nei quali, anche l’opera “Per non dimenticare”, presentata di recente, con un riferimento al Santuario della Madonna del Castello- uno dei suoi Tanti sguardi sulle orme devozionali presenti tra la nostra gente- era suscitata dal suo irriducibile interesse per la cura della Memoria e, quindi, dell’Identità, che passa ,poi, fisicamente anche per la salvaguardia dei luoghi, Testimoni di passaggi che continuano a dare dignità all’esigenza di appartenere alle proprie radici e gridarlo in ogni modo. Così lo ricordiamo: un tenace sostenitore di quella eredità culturale declinata in più modi da uomini e donne grazie a capacità e sensibilità che permangono e vengono trasmesse come Sitongia ha Testimoniato amandole incessantemente.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
MALMENATO PER DELLE AVANCES AD UNA RAGAZZA, IL GIP DI CASTROVILLARI EMETTE UN' ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE NEI CONFRONTI DI TRE PERSONE |
et at: 28/11/2019 | |
Malmenato per delle avances ad una ragazza, il Gip di Castrovillari emette un' ordinanza di custodia cautelare nei confronti di tre persone - Il Gip di Castrovillari ha emesso un' ordinanza di custodia cautelare nei confronti di tre persone ree di aver attirato con l'inganno un uomo di trentacinque anni in un magazzino per poi pestarlo a sangue, anche con l'utilizzo di una spranga di ferro. Il tutto sarebbe avvenuto perchè il 35enne, veniva accusato dai tre di avere rivolto delle avances ad una ragazza, fidanzata con uno di loro. L' episodio, è accaduto lo scorso mese di aprile a Corigliano Rossano. Le tre persone arrestate di cui non sono state fornite le generalità, di età compresa tra i 35 ed i 22 anni, sono accusate di tentato omicidio. Tra loro anche la giovane, di nazionalità romena, che aveva riferito di avere subito le avances dalla persona contro la quale é stata poi messa in atto l'aggressione. Le indagini si sono avvalse della collaborazione delle vittima e di alcuni suoi parenti. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO, LA PREVENZIONE PUO' SALVARE VITE |
et at: 27/11/2019 | |
Terremoto, la prevenzione puo' salvare vite - Continuano le scosse telluriche al largo di Scalea secondo alcuni esperti da una serie di scosse di questo tipo non ci si può aspettare niente di buono. La tensione o sarebbe meglio dire la paura cresce se si considerano i recenti eventi sismici di Albania e Creta. Le due scosse che anche oggi nel Tirreno al largo di Scalea ma molto superficiali la prima alle 14.08, con una intensità 3 di gradi Richter, alla profondità di 11,1 chilometri, la seconda alle 14.46 di magnitudo 3,2 ed ipocentro sempre superficiale (11,5 km) non fanno altro che aumentare la tensione. L' ultimo evento sismico di una certa rilevanza nell' area del Pollino si è verificato nella notte di venerdì 26 ottobre 2012, il terremoto di magnitudo (Ml) 5 avvenne alle ore 01:05:24 italiane, i comuni interessati entro i 10Km: ROTONDA (PZ), LAINO BORGO (CS), LAINO CASTELLO (CS), MORMANNO (CS). Comuni tra 10 e 20km: CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ), CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ), SAN SEVERINO LUCANO (PZ), VIGGIANELLO (PZ), ACQUAFORMOSA (CS), AIETA (CS), LUNGRO (CS), MORANO CALABRO (CS), ORSOMARSO (CS), PAPASIDERO (CS), SAN BASILE (CS), SAN DONATO DI NINEA (CS), SANTA DOMENICA TALAO (CS), SARACENA (CS), VERBICARO (CS). A Castrovillari la scossa venne avvertita distintamente e la luce ando' via per circa 15-20 minuti. Nel corso di questi anni smaltita la "fifa" iniziale di prevenzione e soprattutto di terremoti se ne è parlato molto meno. Cosicchè nessuno probabilmente ha più il suo zainetto pronto vicino ad una via di fuga o sotto il letto con i generi e gli ausili di prima necessità: bottiglia d'acqua, coperta, torcia, qualche alimento, davvero il minimo per poter affrontare eventualmente la notte all' aperto o in macchina. Ma chiaramente la prevenzione non è solo questo, e purtroppo molto non è stato fatto, manca ad esempio un anagrafe dei cittadini allettati e affetti da patologie che ne bloccano i movimenti e che dovrebbero essere soccorsi per primi. Manca una verifica gratuita ad opera di Vigili del Fuoco e Ufficio tecnico comunale sugli edifici cittadini in modo da avere se non altro una statistica su quelli che potrebbero entrare più in difficoltà in caso di evento sismico. E' chiaro che si parla di salvare vite umane, dunque per quanto inimmaginabile se si creano le condizioni giuste i guai saranno minori. Il terremoto per l' uomo rimane tra gli eventi più paurosi e per ovvi motivi, ad oggi al di là delle molte teorie ci sono difficoltà a fare sintesi e quindi i terremoti rimangono pressoché imprevedibili anche se indubbiamente in molti casi c' è sempre un periodo di tempo durante il quale scosse di piccola o media intensità si presentano e sono dunque segni premonitori. Ricordiamo ancora che coloro i quali residenti in abitazioni che abbiano un fondato dubbio circa la stabilità del proprio edificio in riferimento ad eventuali crepe nei muri o altro, possono richiedere la verifica della propria abitazione all' Ufficio Tecnico del comune, oppure ai Vigili del Fuoco o segnalarlo al comando di Polizia Municipale. Stampare un pò di depliant nel quale si ricordano alcuni atteggiamenti che sono prassi e sui quali si riportano i luoghi di prima accoglienza non è una brutta cosa, così come non lo è organizzare simulazioni che all' atto pratico funzionano eccome. Si parla troppo poco di terremoto e questo non è bene in una terra tra le più sismiche al mondo. |
Tell A Friend
|
|
|
GIORNATA REGIONALE DEI MUSEI DI CALABRIA, PORTE APERTE E INGRESSO GRATUITO O AGEVOLATO PER I VISITATORI SABATO 30 NOVEMBRE |
et at: 27/11/2019 | |
Giornata regionale dei musei di Calabria, porte aperte e ingresso gratuito o agevolato per i visitatori sabato 30 novembre - Per il secondo anno consecutivo l' ultimo sabato di novembre su invito della Regione Calabria, i musei pubblici e privati scelgono di aprire le proprie porte ai visitatori con ingresso gratuito o agevolato. La Giornata regionale dei Musei di Calabria, è una iniziativa dell'Assessorato all'Istruzione e Attività Culturali della Regione Calabria, istituita ufficialmente con Delibera della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore Maria Francesca Corigliano a partire dal 2018, anno in cui si è celebrata la prima edizione. Per il 2019 la Giornata si terrà sabato 30 novembre in tutti i musei aderenti. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, #DURANTE E DOPO DI NOI# ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO DI ASCOLTO, IL COMUNE FIRMA UN PROTOCOLLO CON LA DIOCESI |
et at: 28/11/2019 | |
Castrovillari, #durante e dopo di noi# attivazione dello Sportello di ascolto, il comune firma un protocollo con la Diocesi - La sera di martedi' 26 novembre, nell' Episcopio di Cassano allo Jonio si e' firmato un accordo di collaborazione, tra il Comune di Castrovillari e la Diocesi. Questo e' stato siglato dal Sindaco, Domenico Lo Polito, e da Monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano e presidente della “Fondazione Comunità Casa della Misericordia Onlus”. L’intesa prevede la realizzazione di attività relative all’avviamento dello sportello d’ascolto denominato “Durante e Dopo di Noi” dove si svolgeranno attività di rilevazione dei bisogni, informazione, orientamento, sostegno pedagogico a favore di persone con disabilità e delle loro famiglie. Il progetto nasce sotto la responsabilità scientifica della docente Antonella Valenti, pedagogista speciale dell’Università della Calabria, e si avvale della collaborazione della psicologa e ricercatrice UNICAL, Natalia Altomare, e dalla educatrice professionale Stella Forte. Queste saranno responsabili dell’analisi dei bisogni delle famiglie, per la programmazione degli interventi, in un’ottica di progettazione partecipata. Ascolto, accoglienza, accompagnamento e inclusione sono le parole chiavi che riassumono le finalità di questa iniziativa la quale si occuperà di un’ampia fascia del Territorio calabrese e, in particolare, delle aree comunali di Castrovillari e Trebisacce. Alla “Fondazione di Comunità Casa della Misericordia” hanno aderito i due Comuni capo area del Distretto socio sanitario del Pollino e dell’Alto Jonio, Castrovillari e Trebisacce, con altre associazioni e cooperative sociali. Allo Sportello, che sarà ubicato a Castrovillari nel Palazzo Gallo presso l’Assessorato alle Politiche Sociali, è possibile accedervi tramite prenotazione utilizzando la mail: info@fondazionecasadellamisericordia.org oppure telefonando allo 0981/070058. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL RAMMARICO DEL SINDACO LO POLITO PER L' ALLONTANAMENTO DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA, EUGENIO FACIOLLA |
et at: 27/11/2019 | |
Castrovillari, il rammarico del sindaco Lo Polito per l' allontanamento del Procuratore della Repubblica, Eugenio Faciolla - " Resto rammaricato nell’apprendere, dagli organi d’informazione, che il procuratore del Tribunale di Castrovillari, Eugenio Facciolla, lascia la Procura del capoluogo del Pollino in seguito ad una decisione del Consiglio Superiore della Magistratura. La Sua professionalità e capacità hanno reso più sicuro l’intero grande circondario del Tribunale di Castrovillari ed anche la nostra Città. Tante le operazioni messe a segno e, soprattutto, con tempestività. Questo Territorio e la società civile hanno registrato, in questi anni di operosa azione, la forza e determinazione del magistrato nel saper imprimere traiettorie coraggiose a tutela della legalità, della sicurezza, della giustizia e per lo sviluppo “libero” dell’esistente e delle vocazioni dignitose che lo consistono. E’ con questi sentimenti che attendiamo il Suo immediato rientro, certi che umanità dedicate del genere possono solo arricchire quella Cultura del Diritto bisognosa, nelle nostre Zone, di competenze forti dello Stato, fondamentali per affrontare i problemi sociali ed economici creati dalla criminalità organizzata e da consuetudini devianti ". Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA, EUGENIO FACCIOLLA TRASFERITO A POTENZA |
et at: 27/11/2019 | |
Castrovillari, il Procuratore della Repubblica, Eugenio Facciolla trasferito a Potenza. Il provvedimento e' stato deciso dalla sezione disciplinare del Csm, presieduta da Davide Ermini, vicepresidente del Csm, relatrice Paola Braggion. Facciolla è indagato a Salerno per aver violato i doveri di imparzialità, correttezza e riserbo. Il Procuratore in base all' accusa, avrebbe fornito a chi non era legittimato dati sensibili abusando della sua funzione. Fino al 2018, secondo le accuse avrebbe favorito una società che si occupa di intercettazioni, la Stm, riconducibile al poliziotto della Stradale di Cosenza Vito Tignanelli, rimasta impelagata in una poco chiara vicenda di intercettazioni abusive. La misura è stata richiesta dal ministro Alfonso Bonafede e dalla procura generale della Cassazione. Facciolla che si occuperà di giustizia civile, ha preannunciato il ricorso in Cassazione contro la decisione del Csm. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/CONSIGLIO COMUNALE IL 29 NOVEMBRE, QUATTRO I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO |
et at: 25/11/2019 | |
Castrovillari/Consiglio comunale il 29 novembre, quattro i punti all' ordine del giorno - Convocata dal presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, una nuova riunione dell' Assise municipale per giovedì 28 novembre, alle ore 12 in prima convocazione e per venerdì 29 novembre, in seconda seduta, a partire dalle ore 17 nella sala consiliare del Palazzo di città. Quattro i punti all’ordine del giorno: oltre le interrogazioni ed interpellanze, la convalida del consigliere comunale Antonio D’Agostino, la ratifica di una deliberazione di Giunta comunale circa alcune variazioni al bilancio di previsione e l’acquisizione gratuita del capannone industriale in località Pietrapiana che era ritornato in Commissione per approfondimenti richiesti. Questi ultimi saranno illustrati dall’Assessore alle politiche finanziarie e bilancio, Maria Silella, e dal consigliere Giuseppe Oliva, presidente della Seconda Commissione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/FESTA DELL' ALBERO 2019, AL VILLAGGIO SCOLASTICO PIANTUMATE ALCUNE PIANTINE |
et at: 25/11/2019 | |
Castrovillari/Festa dell' albero 2019, al Villaggio scolastico piantumate alcune piantine - La Festa dell' albero, l' iniziativa promossa da Legambiente e che ha visto numerosi eventi in tutto lo stivale nel corso dell' ultimo fine settimana, anche a Castrovillari ha avuto un prologo. Lunedì 25 novembre al Villaggio Scolastico, gli alunni del I Circolo hanno messo a dimora alcune piante nei cortili dell’istituto, grazie anche all’accompagnamento della dirigente scolastica Antonella Gravina e degli insegnanti. Al centro, naturalmente, l’ambiente con ciò che necessita per la sua conservazione tra tutela ed educazione civica, fondamentale per ogni crescita. All' evento hanno partecipato rappresentanti dei Carabinieri Forestali con il Maggiore, Cristina Potenza , quelli a cavallo Martinisi, Cavallini e alcuni loro colleghi oltre l’Amministrazione comunale rappresentata dal Vice Sindaco Francesca Dorato. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/GIRO D' ITALIA NUMERO 103, LA RICOGNIZIONE TECNICA CONFERMA IN TOTO IL PERCORSO DI TRE ANNI FA |
et at: 25/11/2019 | |
Castrovillari/Giro d' Italia numero 103, la ricognizione tecnica conferma in toto il percorso di tre anni fa - Il sopralluogo tecnico effettuato da RCS-Gazzetta dello Sport con i responsabili dei Servizi ed Uffici messi a disposizione dall’Amministrazione comunale ha di fatto confermato appieno il percorso che la comitiva rosa percorrerà il prossimo 16 maggio in occasione dell' ottava tappa del Giro d' Italia numero 103. Esso prevede la sfilata cittadina che interesserà via Roma, via Padre Pio da Pietralcina, via Francesco Russo , via Francesco Muraca verso la località Madonna della Pietà dove avverrà la partenza vera e propria alla volta di Brindisi. Saranno coinvolte, inoltre, per gli stand e i bus degli atleti, l’Autostazione, corso Calabria, via XX Settembre e tutta la parte sud di corso Garibaldi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ANTONIO D' AGOSTINO RINUNCIA ALL' ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA ED ENTRA A TUTTI GLI EFFETTI IN CONSIGLIO COMUNALE IN QUALITA' DI CONSIGLIERE |
et at: 23/11/2019 | |
Castrovillari/Antonio D' Agostino rinuncia all' attuale posizione lavorativa ed entra a tutti gli effetti in consiglio comunale in qualita' di consigliere - Ha fatto discutere nel corso di questi giorni l' incompatibilita' che vedeva il neo consigliere Antonio D' Agostino subentrato al dimissionario Massarotti nell' impossibilita' a norma di legge di sedere in consiglio comunale. L' incompatibilita' nasceva dal fatto che D' Agostino stava lavorando per un progetto del comune. Da poche ore il neo consigliere ha sciolto ogni dubbio chiarendo anche la sua posizione in merito a tutta la vicenda. Con le dimissioni dall' incarico comunale, Antonio D' Agostino può essere a tutti gli effetti un consigliere comunale. Di seguito il post che vi riportiamo integralmente - " Buongiorno a tutti. Di seguito vi riporto il comunicato sulla rimozione della mia incompatibilità. Credo che chi faccia POLITICA debba garantire anche l' ETICA PUBBLICA. Quanto descritto è VERITA'. Buon weekend! In data 7 novembre si è svolto il consiglio comunale e si è discussa la mia presunta incompatibilità. A chiedere il coinvolgimento dell’assise sono stato io stesso, durante il giorno del mio insediamento avvenuto in data 17 ottobre, nel rispetto dell’articolo 69 del T.U.E.L, onde evitare successivamente il nascere di situazioni incresciose. Il 7 novembre a sostegno di quanto relazionato dal segretario, il quale ha espresso un parere non vincolante, la maggioranza si è determinata favorevolmente sulla mia presunta incompatibilità ricompattandosi dopo che la settimana precedente si era sgretolata: ho cercato il coinvolgimento dell’assise, ho preso atto della deliberazione astenendomi nella votazione. Fin qui nulla di strano e massimo rispetto della decisione adottata. Di fatto era una determinazione politica! Ciò che contava alzare le mani contro di me e dimostrare una certa compattezza. Nel dibattito, gli unici intervenuti in maggioranza il capogruppo del PD Dott. Nicola Di Gerio e il consigliere Gerry Rubini. Quest’ultimo, nel mio caso, è stato capace di individuare la “incompatibilità morale”. Nessun altro consigliere di maggioranza si è espresso. A prescindere dal risultato della votazione, tra i sostenitori della c.d. “incompatibilità morale” i consiglieri Di Gerio e Notaro: il primo ricopre anche il ruolo di Presidente di una nota cooperativa che per molti anni, dal 2006 senza alcuna procedura di gara ad evidenza pubblica e senza alcun contratto in forma pubblica amministrativa ha goduto di rinnovi e proroghe continue per un importo pari a 72.351,52€ (come mostra la delibera n.19 del commissario straordinario Dott. Mariani del 29 gennaio 2015) nonostante fosse prima consigliere comunale e poi perfino assessore alle attività produttive; di recente la stessa cooperativa ha ottenuto l’affidamento di alcuni servizi per conto dell’ente (annualità 2017 e 2018); il secondo è il Presidente di due associazioni culturali attraverso le quali richiede, annualmente, alla stessa amministrazione e a sua stessa firma, congrui contributi economici (oltre 10.000,00€) per la realizzazione di eventi di cultura spettacolo e intrattenimento nonostante al contempo ricopre la presidenza della IV commissione consiliare Pubblica Istruzione, Cultura, Formazione Professionale, Sport, turismo e Tempo Libero. Se la politica dovrebbe andare a pari passo con l’etica pubblica, se morale è discernere tra giusto e ingiusto, pensate siano eticamente e moralmente giusti i casi di Di Gerio e Notaro? Come sostiene il Sindaco “esistono già abbastanza divisioni nella nostra comunità e il ruolo dei consiglieri comunali è anche quello di fare chiarezza”. Mi/Vi domando: se si ponesse la questione come “incompatibilità morale” nei casi di Di Gerio e Notaro la maggioranza del 7 novembre come voterebbe? Probabilmente, nella migliore delle dichiarazioni “riprovevole eticamente, ma consentito dalla legge”? In tal caso i consiglieri verrebbero ritenuti incompatibili? Chissà se io sia il primo consigliere nella storia della città di Castrovillari, o forse appartengo ai casi rari (non so esattamente se e quante situazioni analoghe si siano verificate in passato), nell’esser stato ritenuto incompatibile, certo è che i presenti della maggioranza nel consiglio comunale del 7 novembre hanno sostenuto la mia incompatibilità costringendomi, di fatto, alla rinuncia del lavoro a soli dodici giorni rimasti alla fine del rapporto (o hanno evitato nella migliore-peggiore delle ipotesi l’eventuale proroga del progetto per un altro anno massimo come previsto dal bando a cui partecipai). Tanto dovevo per interagire con i cittadini di Castrovillari affinché la politica appartenga a tutti e soprattutto agli amanti della materia, assenti nel pubblico durante la seduta dello scorso Consiglio. Nel ringraziarvi per i numerosi messaggi ricevuti, nel salutarvi e nel rispondervi alla domanda che in molti mi hanno posto vi comunico di aver rimosso l’incompatibilità contestatami dalla maggioranza con deliberazione n.72, di aver rinunciato al lavoro e di onorare le 199 persone che hanno posto fiducia nei miei confronti durante le elezioni del 2015 ". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SANITA': LE ASSOCIAZIONI PRONTE AD OGNI OPPORTUNA INIZIATIVA PER SALVARE IL REPARTO DI ORTOPEDIA |
et at: 22/11/2019 | |
Castrovillari/sanita': Le associazioni pronte ad ogni opportuna iniziativa per salvare il reparto di ortopedia - E cosi' chiude anche l' Ortopedia, con l' annunciato trasferimento del Primario dall' Ospedale di Castrovillari a quello di Corigliano-Rossano. Non c' e' fine alla vergogna!, non c' e' fine ai continui scippi che si perpetrano a danno non solo dell’Ospedale, ma del diritto stesso alla salute dei cittadini del comprensorio del Pollino. E questo, mentre le sacche di privilegio e di inefficienza della sanità pubblica, che continuano ad operare indisturbate, vengono difese “a spada tratta” dai loro protettori e l’ASP di Cosenza si accanisce invece sulle strutture che disperatamente tentano di offrire servizi sanitari, i migliori possibili, a costo di grandi sacrifici. Come Associazioni che ormai da anni lavorano in Ospedale e sul territorio per la tutela del derelitto diritto alla salute, vogliamo ancora una volta protestare vibratamente per lo smantellamento della sanità dell’area del Pollino. Abbiamo lottato, stiamo lottando e lotteremo fino in fondo per impedire che un presidio fondamentale per l’intero comprensorio, qual è l’Ospedale di Castrovillari, sia ulteriormente impoverito, anziché essere rilanciato per come invece dovrebbe. Non possiamo, tuttavia, non rivolgere un accorato appello ai decisori politici, in primo luogo quelli locali, che per troppo tempo e per troppe volte sono stati distratti o del tutto assenti –abdicando al ruolo che avrebbero dovuto svolgere in ben altro modo- nei momenti di difficoltà e in quelli di vera e propria crisi. Purtroppo le tante iniziative che ci hanno visto promotori, se da un lato hanno sempre riscosso grande adesione popolare, dall’altro non possiamo non rilevare, come siano state sottovalutate o ignorate da chi avrebbe invece dovuto farsene forza ai tavoli decisionali. Ma noi siamo abituati a lavorare e a lottare, in una terra che non riconosce diritti –compreso quello alla salute- se non a chi è in grado di rivendicarli con la necessaria determinazione. E ancora una volta, seppur delusi e dispiaciuti da accadimenti che avrebbero potuto e dovuto essere prevenuti ed evitati, siamo ancora una volta pronti ad ogni iniziative opportuna e necessaria per contrastare questa intollerabile, ennesima aggressione. Associazione Famiglie Disabili (AFD) , Associazione Medici Cattolici (AMCI), Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS), Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), Associazione Amici del Cuore, Associazione Non Più Soli Nella Lotta Contro I Tumori, Associazione Solidarietà e Partecipazione. |
Tell A Friend
|
|
|
GIORNATA MONDIALE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, A CASTROVILLARI E MORANO EVENTO CONGIUNTO IL PROSSIMO 25 NOVEMBRE |
et at: 22/11/2019 | |
Giornata mondiale della violenza sulle donne, a Castrovillari e Morano evento congiunto il prossimo 25 novembre - Uno stage d’informazione sulla prevenzione e tecniche di autodifesa, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, e' il momento organizzato dall' Accademia di arti marziali, con piu' rappresentanze sul territorio, per il 25 novembre in un doppio appuntamento: la mattina, con inizio alle ore 10,30 a Morano, nel Monastero di San Bernardino, ed a partire dalle ore 18 nella Sala consiliare del palazzo di città di Castrovillari. L’iniziativa si avvale dei patrocini della Provincia di Cosenza e, naturalmente, dei Comuni di Morano Calabro e Castrovillari nonché della compartecipazione di organismi, associazioni ed altre istituzioni. A Morano interverranno il Sindaco, Nicolò De Bartolo, il consigliere comunale, Biagio Angelo Severino, la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo, Francesca Nicoletti, il responsabile provinciale Ju Jitsu Fijlkam, Massimo Viola, che offrirà il proprio contributo anche nella seconda parte della giornata, la presidente dell’Associazione “Oltre la difesa”, Adriana Chiaromonte, la psicoterapeuta, Amalia Di Mare, il presidente della Camera Civile di Castrovillari, Antonella Gialdino, il consigliere provinciale, Graziano Di Natale, ed il portavoce di “Morano Democratica”, Sonia Forte. Mentre nel salone delle adunanze consiliari di Castrovillari oltre al Sindaco e Vice, rispettivamente Domenico Lo Polito e Francesca Dorato, daranno il proprio apporto la dirigente psicologa del Distretto , Rosa Cerchiara, e anche il dirigente nazionale del SIULP della Polizia di Stato, Luciano Lupo. |
Tell A Friend
|
|
|
TEATRO: THE SPEAKING MACHINE E' IL SECONDO APPUNTAMENTO CON MORE, IN SCENA DOMANI 22 NOVEMBRE ALLE 20.30 SUL PALCO DEL TEATRO ITALIA " A. TIERI " A COSENZA |
et at: 21/11/2019 | |
Teatro: The speaking machine e' il secondo appuntamento con More, in scena domani 22 novembre alle 20.30 sul palco del Teatro Italia “A. Tieri” a Cosenza - Continuano gli appuntamenti More – Focus Residenze, la rassegna inedita dedicata agli spettacoli prodotti grazie a Europe Connection che per la prima volta approdano nella città di Cosenza. A firmare il secondo venerdi' More dedicato alle residenze artistiche sarà la Compagnia Ragli, in scena domani 22 novembre alle 20.30 sul palco del Teatro Italia “A. Tieri”, con lo spettacolo The speaking machine scritto dalla drammaturga catalana Victoria Szpunberg e diretto da Rosario Mastrota. Dalila Cozzolino, Antonio Monsellato e Maurizio Aloisio Rippa prestano corpo e voce ad una storia ambientata in un futuro incerto quanto possibile: sono “giorni in cui non sembreremo umani, ma ancora sapremo come essere tristi” come recita il sottotitolo dello spettacolo. Una scelta registica, quella di Mastrota, che evidenzia come la solitudine sia un effetto inconsapevole degli automatismi della nostra epoca. Il Focus Residenze di progetto More - ideato da Scena Verticale in partenariato con il MiBACT, la Regione Calabria e il Comune di Cosenza – è una programmazione nata dalla volontà di presentare al pubblico cosentino le produzioni internazionali nate dal partenariato tra la compagnia di Castrovillari e Fabulamundi - Playwriting Europe. Lo spettacolo: Siamo in un futuro incerto: giorni in cui non sembreremo umani, ma ancora sapremo come essere tristi. Una donna lavora come macchina parlante, un cane umano dà piacere e un padrone di casa attende una promozione. È un triangolo con più di tre punti. È la storia di una relazione basata sul potere, la dipendenza e, perché no, l'amore. Una storia crudele e romantica dove macchine ed emozioni si fondono in una spirale di eventi alle frontiere dell'esistenza. Ognuno di noi ha un modo proprio di rappresentare la solitudine, di viverla e di immaginarla. Esiste dunque una solitudine diversa per ciascuno. Protesi nel ricercare all’esterno i significati delle cose, non ci si rende più conto di quanto ci si allontani da sé. Non ci si sente più realmente da soli eppure, specchiandosi realmente, ognuno si vedrebbe diviso. Comportamenti ed oggetti uguali per tutti illudono di poter raggiungere l’individualismo ma in realtà inceppano la libertà, alimentano la fuga, la ricerca del nascondiglio e circondano l’autonomia. Si resta sempre da soli. The Speaking Machine combina un mondo grottesco e poetico con una routine quotidiana molto specifica. Esiste la felicità nella solitudine?COMPAGNIA RAGLI. Fondata da Rosario Mastrota, Dalila Cozzolino e Andrea Cappadona, la compagnia debutta con Ragli a Primavera dei Teatri. Seguono: Fine, spettacolo pluripremiato, e Salve Reggina! (finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena_35 e al Premio Dante Cappelletti). Lo spettacolo L'Italia s'è desta apre la trilogia sulla smitizzazione della 'ndrangheta, vincendo, tra gli altri, il Premio Restart Antimafia. Vanno a completare la trilogia Panenostro (Premio Per Voce Sola–Teatro della Tosse di Genova) e Ficcasoldi (Premio Giovani Realtà del Teatro, Civica Accademia Nico Pepe 2013). Del 2014 è Onions, testo selezionato e scelto da CollaborAzioni e diretto dalla regista O.N. Rabinyan. Nel 2015 debutta La Bastarda, spettacolo ispirato alla vita di Lea Garofalo. Con l’associazione daSud nel 2017 la Compagnia Ragli inizia la collaborazione per la gestione di ÀP, Accademia Popolare dei Diritti e dell’Antimafia. Tra le ultime produzioni: Border Line e Macbeth. Aut Idola Theatri. VENERDI` 22 NOVEMBRE ore 20:30 | Cinema Teatro Italia Aroldo Tieri. COMPAGNIA RAGLI The speaking machine. Giorni in cui non sembreremo umani, ma ancora sapremo come essere tristi, di Victoria Szpunberg con Dalila Cozzolino, Antonio Monsellato e Maurizio Aloisio Rippa regia Rosario Mastrota progetto Europe Connection – Playwriting Europe produzione Compagnia Ragli / Primavera dei Teatri in collaborazione con PAV e Fabulamundi voce registrata Rachele Minelli traduzione Davide Carnevali luci e musiche Giacomo Cursi con il sostegno di ÀP Accademia Popolare dei Diritti e dell’Antimafia. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/ELEZIONI REGIONALI: IL POPOLO DELLA FAMIGLIA SIGLA UN ACCORDO POLITICO E PROGRAMMATICO COL MOVIMENTO POLITICO- CULTURALE " IL CORAGGIO DI CAMBIARE L’ ITALIA " |
et at: 21/11/2019 | |
Calabria/Elezioni regionali: il Popolo della Famiglia sigla un accordo politico e programmatico col Movimento politico- culturale " Il Coraggio di cambiare l’ Italia " - In vista dell' importante appuntamento del rinnovo del Consiglio regionale, si e' riunito il Coordinamento del PDF, presieduto dal prof. Eraldo Rizzuti. Dopo una disamina della situazione politica regionale, in questo momento alquanto confusa, paranoica e carica di contraddizioni, si è deciso che il Popolo della Famiglia, pur non presentando liste autonome, sarà presente alle prossime competizioni elettorali regionali con il proprio simbolo, in coalizione, in modo particolare con i Partiti e Movimenti di Centro che, pur con diverse connotazioni, si richiamano al Popolarismo ed alla Dottrina Sociale della Chiesa. All’uopo viene portato alla discussione ed approvato un accordo politico e programmatico col Movimento politico- culturale “ Il Coraggio di cambiare l’ Italia “. Questo patto federativo è su base regionale, in Calabria, e, da subito, in provincia di Cosenza, per cercare alleanze e collaborazioni per le elezioni del Consiglio regionale, del Consiglio provinciale e dei Consigli comunali, su liste e candidature condivise. Nell’ottica di questi presupposti il PDF ritiene che la collocazione del Partito, in vista delle prossime competizioni regionali, sia da individuare nella coalizione di Centrodestra, ferme rimanendo le garanzie e la tutela dei Valori, che il Popolo della Famiglia esprime, da parte del futuro candidato a Presidente, non ancora individuato. Nei prossimi giorni sarà elaborato un programma elettorale da proporre ai Cittadini ed alla Coalizione, nonostante a tutt’oggi, si noti una preoccupante latitanza dei Partiti più rappresentativi su questa importante e fondamentale problematica. Il tempo trascorre velocemente e le discussioni sono improntate soltanto sulla scelta dei candidati Presidenti che si dissolvono nel volgere di un mattino, contribuendo a creare nei Cittadini e nell’elettorato un’ulteriore disaffezione per la Politica e la sensazione che le poltrone valgano più di ogni esigenza fondamentale della gente e dei giovani di Calabria, sempre più abbandonati a se stessi in una grandissima incertezza per il futuro ! f.to Il COORDINATORE REGIONALE Prof. Erando RIZZUTI IL PORTAVOCE REGIONALE Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ORTOPEDIA SEMPRE PIU' A RISCHIO, FORZA CASTROVILLARI PROPONE LA RIASSUNZIONE DEI MEDICI IN PENSIONE |
et at: 21/11/2019 | |
Castrovillari, ortopedia sempre piu' a rischio, Forza Castrovillari propone la riassunzione dei medici in pensione. Il comunicato: La notizia e' quasi certa, anche il primario di ortopedia dell’ ospedale spoke di Castrovillari dott.Massimo Bisignani, sara' trasferito d' ufficio presso un altro ospedale della provincia, il che significa non avere più speranza della riapertura dell’u.o. di Ortopedia. “Ora basta” Si erge alto il grido di protesta del Movimento Politico Culturale Pollino- Sibaritide “Forza Castrovillari” del suo Presidente Roberto Senise , contro il perdurare del degrado della sanità locale ed in particolare contro il persistente ridimensionamento dell’Ospedale. Già in passato Il trasferimento del dottor Cesare Caruso a Paola, infatti, aveva prodotto la beffa finale con l'inevitabile dimensionamento dell'attività effettivamente svolta all'interno di quello che era diventato un mini reparto di Ortopedia-Traumatologia di 2/4 posto letto e che con Il lavoro del dottor Massimo Bisignani si svolgeva attraverso l'importante collaborazione col reparto di Chirurgia. Un atto aziendale è in gran parte inattuato con 96 posti letto a fronte di 220 in una realtà territoriale che vede quotidianamente mortificate le domande di assistenza sanitaria. La problematica della Sanità parte dall'Ospedale Spoke di Castrovillari ma investe l'intera rete dei servizi sanitari del territorio del Pollino e dell'Esaro con particolare riferimento alle Case della Salute. Perché non è più possibile sottacere gli errori programmatori, organizzativi e gestionali perpetrati in Calabria e nella provincia di Cosenza come il territorio Sibaritide, del Tirreno, del Distretto Sanitario Esaro-Pollino e dell’ospedale spoke di Castrovillari agonizzante per carenza di personale sanitario medico e personale sanitario non medico come la medicina, la pediatria, l’oculistica, la chirurgia, l’ortopedia, l’otorino, l’oncologia, l’ostetrica per non parlare del pronto soccorso. Riproponiamo l’invito alla struttura commissariale per scongiurare l’ulteriore deterioramento delle u.o., di procedere immediatamente allo sblocco dei concorsi e, per superare l’emergenza, di procedere a comprare le prestazioni specialistiche in libera professione ai medici ospedalieri andati in pensione. Una siffatta attività è stata già attuata in altre regioni per superare l’emergenza sanitaria con buoni risultati. Questa volta la protesta sarà democratica ma nello stesso tempo dura da concordare con tutte le forze politiche e sindacali , unitamente alle amministrazioni del Pollino e Valle dell’Esaro per le azioni di proposta e protesta anche eclatanti da far sentire forte alla Sanità Regionale. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|