CALABRIA, CORONAVIRUS - PROBABILE UN SECONDO CASO, SI ATTENDE LA CONFERMA DALLO SPALLANZANI et  at:  04/03/2020  

Calabria/Coronavirus, probabile un secondo caso, si attende la conferma dallo Spallanzani - Un uomo di 67 anni residente a Catanzaro, e' risultato positivo al test del Coronavirus effettuato presso l'Ospedale Pugliese di Catanzaro dove si trova ricoverato nel reparto di Malattie infettive già dalla sera del 2 marzo. Da quanto riferito il paziente era stato negli ultimi 10 giorni, in una località turistica del Nord, prossima  alla cosiddetta "zona rossa". Il campione per il test di conferma è stato inviato all'Istituto Superiore di Sanità e si è ora in attesa della conferma. In Calabria in base ai dati forniti, sono 42 i tamponi effettuati ad oggi  e al momento risulta solo un caso accertato. In totale in base ai dati delle 18 i casi di COVID-19 accertati in Italia sono 3.089, di cui attualmente positivi 2.706, 107 le persone decedute e 276 i guariti. Intanto il Governo ha deciso la chiusura  su tutto il territorio nazionale delle scuole di ogni ordine e grado dal 5 marzo fino al 15 marzo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ULTIMATO IL PROGETTO DI RECUPERO DEL LOCOMOTORE PRESSO L' AUTOSTAZIONE E DELL' AREA CIRCOSTANTE et  at:  04/03/2020  

Castrovillari, ultimato il progetto di recupero del locomotore presso l' autostazione e dell' area circostante - E' stato ultimato il progetto per il recupero del locomotore (che campeggia nell' autostazione, simbolo di un' importante storia ferroviaria che ha visto nel passato la città stazione-crocevia delle Ferrovie Calabro Lucane) e per la sistemazione dell’area circostante che si doterà anche di un adeguato apparato illuminante degli spazi. “L’intervento, per il miglioramento della fruibilità ed accessibilità turistica delle superfici di proprietà delle Ferrovie della Calabria, che porta la firma degli architetti Giusy Manfredi e Giovanni Ciancio,  utilizza un finanziamento regionale dedicato, del Dipartimento Urbanistica e Beni Culturali, saputo intercettare dall’Amministrazione comunale. La riqualificazione, più complessivamente- ci viene spiegato-, attraverso un’opera di Land Art, restituirà l’aria alla “Memoria” dell’antica tratta ferroviaria con il carattere dei luoghi i quali offriranno nel giardino, previsto intorno all’antica locomotiva “503” sottoposta ad un restauro estetico, teche in ferro e vetro dove saranno inserite foto storiche della stazione, queste a significare cosa impresse la sua funzione negli anni.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OSPEDALE: IN MATTINATA INCONTRO ALL' ASP DI COSENZA, FORSE UNA VIA DI SBOCCO PER IL PRONTO SOCCORSO MA CONTINUA A PREOCCUPARE LA SITUAZIONE DI BRONCOPNEUMOLOGIA et  at:  04/03/2020  

Castrovillari, ospedale: in mattinata incontro all' ASP di Cosenza, forse una via di sbocco per il Pronto soccorso ma continua a preoccupare la situazione di Broncopneumologia - Questa mattina il Sindaco, Domenico Lo Polito, ha preso parte, quale componente del Comitato di Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, ad un incontro che il neo Commissario Zuccatelli  aveva convocato con i direttori degli Ospedali Spoke della provincia, degli specialisti delle diverse aree chirurgiche nonché dei Consiglieri regionali della provincia. Durante la riunione, particolarmente partecipata, è intervenuto pure il dottore Raffaele Cirone, responsabile facente funzioni della direzione dell’Ospedale di Castrovillari, il quale, tra le altre cose, ha richiamato le emergenze del nosocomio del capoluogo del Pollino riferendosi alla particolare situazione del Pronto Soccorso e della Unità di Broncopneumologia,  per altro già rappresentate, per iscritto,  tanto dal Sindaco Lo Polito quanto dal dottor Cirone. Lo Polito a tal riguardo ricorda che “il Pronto soccorso di Castrovillari vive una precarietà la quale , solo grazie alla volontà del dottor Cirone ed al senso di responsabilità di molti dirigenti medici dei vari reparti dell’Ospedale, che stanno prestando servizio presso tale unità, ha scongiurato, sino ad oggi, il rischio di chiusura ". Per tale urgenza immediatamente il responsabile delle risorse umane dell’ASP ha inviato ben 25 telegrammi a medici presenti in graduatorie concorsuali al fine di acquisire disponibilità e far prendere servizio nel Pronto Soccorso di Castrovillari. Situazione un poco più difficile- è stato precisato- per Broncopneumologia a causa dell’assenza di graduatorie aperte nella regione Calabria. Il Commissario Zuccatelli, tuttavia, si è impegnato anche a verificare, fuori regione, la disponibilità di specialisti per garantire la continuazione di questo importante Reparto. A tal proposito il Sindaco Lo Polito ha rammentato che la sofferenza di questi ultimi giorni dei dirigenti medici del Reparto di Broncopneumologia è dovuto alla sospensione per motivi giudiziari, di un dirigente medico  di tale Unità.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/EMERGENZA PRONTO SOCCORSO, PER ORA EVITATA LA CHIUSURA NOTTURNA, MA IN CASO DI EMERGENZA SAREBBE UN DISASTRO, LE RIFLESSIONI DEL COORDINATORE CITTADINO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA et  at:  04/03/2020  

Castrovillari/Emergenza Pronto soccorso, per ora evitata la chiusura notturna, ma in caso di emergenza sarebbe un disastro, le riflessioni del coordinatore cittadino del Popolo della famiglia - E' stata scongiurata, ieri, grazie all' impegno della Direzione Sanitaria, la chiusura notturna del Pronto Soccorso, essendo i medici ad esso preposti ridotti ad appena due unità! Mediante appositi ordini di servizio si è riusciti a mantenere il normale funzionamento per 24 ore ma con enormi, evidentissime difficoltà. Questa è una condizione  assolutamente inaccettabile ! Se dovessero verificarsi emergenze interne o sanitarie, in generale,  la situazione sarebbe allarmante, considerato, anche, il preoccupante periodo di emergenza sanitaria nazionale e la chiusura dell’Unità complessa di Pneumologia. Se il Pronto Soccorso dovesse ridurre o, Dio non voglia, sospendere, la sua attività  sarebbero negati  i livelli minimi di assistenza, con grave pregiudizio per la vita stessa dei Cittadini: si creerebbe, pertanto, un clima di panico, di preoccupazione, di tensioni. Ciò provocherebbe, addirittura, la fine delle attività  dell’Ospedale ! Lo stesso ordine pubblico potrebbe essere messo in pericolo. Questa è l’ultima tegola che colpisce l’Ospedale Spoke di Castrovillari, dopo le vicissitudini che ne hanno fortemente diminuito la funzionalità. La gestione commissariale si sta rivelando assolutamente non idonea per gestire la Sanità calabrese : sarebbe opportuno, urgente ed indifferibile che la buona Politica regionale si riappropriasse di un compito che spetta ad essa in modo precipuo. Soprattutto i Sindaci, anch’essi Autorità sanitarie locali, dovrebbero esser più incisivi e determinati presso coloro che, attualmente, decidono le sorti dei nostri ospedali, cosa che, spero, abbiano fatto stamani in una riunione all’ASP di Cosenza : mai come ora sarebbe necessario un grande sussulto della Politica per ridare fiducia ai Cittadini frastornati, soprattutto in queste ore, da notizie che destano paura e gravi preoccupazioni.  IL COORDINATORE  CITTADINO   Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER IL 5 MARZO ALLE ORE 17, NOVE I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  02/03/2020  

Castrovillari, consiglio comunale convocato per il 5 marzo alle ore 17, nove i punti all' ordine del giorno - Prima riunione del 2020 del consiglio comunale di Castrovillari. Il presidente della massima assemblea cittadina, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato, presso la sala consiliare del palazzo di città, in sessione straordinaria, l’Assise municipale per mercoledì 4, in prima seduta, alle ore 12, e per giovedì 5 marzo, in seconda, a partire dalle ore 17. Nove i punti all’ordine del giorno. Oltre le interrogazioni e interpellanze i consiglieri dovranno  rimodulare la quarta Commissione Consiliare permanente “Pubblica Istruzione, Cultura, Formazione Professionale, Sport, Turismo e Tempo Libero”; pronunciarsi su tre ratifiche della Giunta Municipale  riguardanti variazioni di  bilancio; determinarsi : sulla dismissione della partecipazione indiretta del Comune  nella Società "Sviluppo Energia", sul Regolamento IMU, in merito  alla realizzazione di una cabina elettrica su un’area comunale in via San Giovanni Vecchio e ricevere l’informativa sulla sentenza del Tribunale di Catanzaro che  conferma la proprietà dell’immobile, dove insiste la Caserma dei Carabinieri, in capo al Comune di Castrovillari. I punti verranno illustrati ed introdotti rispettivamente dal Presidente del Consiglio, Vico, dall’Assessore alle politiche finanziarie e bilancio, Maria Silella , nonché dal consigliere e presidente della seconda Commissione consiliare, “Lavori pubblici, Urbanistica, Viabilità, Trasporti e Ambiente”, Giuseppe Oliva e dal Sindaco Domenico Lo Polito.

 
      Tell A Friend

     PLANETARIUM PYTHAGORAS CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA. AL VIA LA XXIX EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA. VALIDATO DAL MIUR IL PROGRAMMA PRESENTATO DAL PLANETARIUM PYTHAGORAS et  at:  29/02/2020  

Planetarium Pythagoras Citta' Metropolitana di Reggio Calabria. Al via la XXIX edizione della Settimana della Cultura scientifica e tecnologica. Validato dal MIUR il programma presentato dal Planetarium Pythagoras - Per l' ottavo anno consecutivo il Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria è tra gli Enti che partecipano alla Settimana nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica, giunta alla XXIX edizione, organizzata dal MIUR.Scopo dell'iniziativa è di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire una più capillare diffusione della cultura scientifica e tecnologica, utilizzando tutti i canali di comunicazione: scuola, università, enti di ricerca, musei ed associazioni. La ventinovesima edizione ribadisce le stesse finalità delle precedenti ed ancora una volta insiste sulla necessità di rivolgersi in particolare agli studenti con l’obiettivo di stimolare la curiosità e la passione per le materie scientifiche. Coerentemente con questi obiettivi, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, attraverso il Planetario, è da molti anni impegnata, ad evidenziare il ruolo culturale e formativo delle discipline scientifiche, dell'Astronomia in particolare. La contingenza determinata dal Coronavirus potrebbe limitare la presenza, nelle ore antimeridiane, degli studenti alle attività programmate ma si è ritenuto, comunque, di dare una risposta positiva all’iniziativa ministeriale organizzando conversazioni riguardanti: la scoperta dell'espansione dell'Universo e la rivoluzione dell'astrofisica; la tutela del pianeta; la salute degli oceani; risorse, sostenibilità ed inquinamento. Il tema dedicato alla scoperta dell’Universo, è quello che è più attinente alle professionalità espresse all’interno del Planetario e soprattutto coinvolge gli allievi impegnati nelle Olimpiadi Nazionali di Astronomia. Un’attenzione viene posta, anche, all’interconnessione tra le dinamiche ambientali, sociali ed economiche che ha portato all’elaborazione del concetto, più ampio, di Educazione allo “Sviluppo Sostenibile”. Gli incontri previsti permetteranno agli studenti di costruire percorsi di approfondimento interdisciplinare, anche nell'ambito dell'Alternanza scuola - lavoro e dall’altra contribuire alla diffusione della cultura. PROGRAMMA: Il Planetarium Pythagoras è aperto, su prenotazione, dalle 9.00 alle 12.00 per trattare gli argomenti proposti dal MIUR per la XXIX edizione della Settimana della Cultura scientifica e tecnologica. Eventi aperti a tutti:  Lunedì 2 marzo ore 21.00: Protagora e la teoria della relatività Prof. Gianfranco Cordì - Docente di filosofia; Martedì 3 marzo ore 21.00: Un mare di plastica: buone pratiche contro l’inquinamento da scuola a casa e viceversa Prof.ssa Melania Borzumati - Docente di fisica; Mercoledì 4 marzo ore 21.00 Dall’espansione dell’Universo all’astronomia moderna Prof. Giovanni Palamara – Astronomo; Giovedì 5 marzo ore 18.00 Le Olimpiadi di astronomia, tra curricularità e programma delle eccellenze Prof.ssa Angela Misiano - Responsabile scientifico del Planetarium Pythagoras, ore 21.00  L’uomo, tra ecosistema ed economia Prof. Enzo Cristina - Docente di scienze; Venerdì 6 marzo ore 19.00  Le Olimpiadi di astronomia: risorsa o problema? Prof.ssa Angela Misiano - Responsabile scientifico del Planetarium Pythagoras ore 21.00  Il cielo rubato Prof. Marco romeo – Astrofisica; Sabato 7 marzo, ore 21.00 Aperiscienza dedicato alle donne Prof.ssa Angela Misiano - Responsabile scientifico del Planetarium Pythagoras; Domenica 8 marzo, ore 11.00  Scienza Express: il Cielo raccontato ai bambini Marica Canonico, Rosario Borrello - Esperti del Planetarium Pythagoras

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GLI STUDENTI DEL MATTEI PITAGORA CALVOSA RINGRAZIANO PER AVER CONOSCIUTO CARMEN LASORELLA et  at:  29/02/2020  

Castrovillari - Sabato 22 febbraio si è svolto nell’auditorium della nostra scuola un incontro dibattito con Carmen Lasorella sul tema “Giovani e lavoro al Sud, Calabria e Basilicata a confronto”, organizzato in occasione del 62°  Carnevale di Castrovillari; noi studenti dell’ITCG Mattei Pitagora Calvosa abbiamo percepito questa giornata come un dono prezioso per la tutta la comunità di Castrovillari e sentiamo il bisogno, quindi, di ringraziare la Proloco, l’Accademia Pollineana, il nostro Dirigente Scolastico e tutti gli ospiti che hanno collaborato affinché l’evento si realizzasse. Il tema affrontato tocca il nostro futuro, incerto e offuscato da oscuri presagi, futuro al quale spesso guardiamo con scetticismo e disincanto. Abbiamo ascoltato gli interessanti interventi  introduttivi, che hanno offerto alla nostra riflessione notizie ed esperienze relative al territorio; in particolare alla dottoressa Gentile va il nostro plauso perché ha esposto con puntualità le evidenze significative del contesto territoriale partendo dai dati oggettivi offerti dal rapporto SVIMEZ 2019, su di essi, infatti, dobbiamo meditare per acquisire coscienza e responsabilità collettive! Ma quando la giornalista Carmen Lasorella ha preso la parola siamo stati subito catturati dai modi e dal potente carisma, simbolica la “discesa dal palco” per stare tra noi e abbattere ogni differenza di ruolo! La sua grinta, la sua passione, lo sviluppo del suo ragionamento, convincente ed incisivo, hanno prodotto in noi un repentino cambiamento facendoci diventare ascoltatori attivi, pronti ad interrogarci su quanto abbiamo fatto, stiamo facendo e faremo per il bene dalla Calabria e del mondo,  “Attraverso le sue parole ho sentito per la prima volta una speranza per migliorare questo territorio” (A. V.) La giornalista ci ha spiegato che dobbiamo superare l’angoscia e la rassegnazione perché gran parte di ciò a cui andiamo incontro dipende da noi, quindi è indispensabile non avere un’idea generica di dove andare.   Lasorella ha intonato quasi subito una famosa canzone di Bob Dylan- -“How many roads must a man walk down, Before you call him a man?”-  E’ vero,  dobbiamo fare tanta strada per diventare uomini, ma è opportuno percorrerla sempre all’insegna dell’umiltà e dell’ascolto, perché non bisogna mai credere di saperne abbastanza, il nostro è un territorio bellissimo nel quale vivere, tuttavia  dobbiamo partire e viaggiare così da osservare anche cosa fanno gli altri, aprendo lo sguardo rispetto ai problemi; il confronto con gli altri e l’ascolto sono indispensabili, infatti, per avere una visione più ampia delle cose, per uscire dall’ottica del locale, per apprendere e tornare ad investire con logiche migliori, pur preservando i valori positivi tradizionali che ci sono stati tramandati! Non a caso il ragionamento della relatrice è partito dal famoso scrittore della Beat Generation William S. Burroughs che ha detto “La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili”, ogni nuovo passo porterà con sé notizie da altri mondi possibili e opportunità che mai avevamo preso in considerazione prima, ma sbaglieremmo se ci avviassimo a percorrere la nostra strada per conseguire il prestigio personale e per cercare la gloria,  comunque andrà il nostro cammino “lasceremo scie nel mare” (Antonio Machado). La narrazione di Carmen Lasorella ha toccato episodi della sua vita, attualità, eventi del passato: per illustrarci l’assurdità della scelta  dell’UK di uscire dall’Europa, ad esempio, è partita da dati storici e ha confrontato la descrizione dell’Inghilterra come un paese frantumato che fa Robert Peston, conduttore da del talk show Peston on Sunday, con quella della nostra Italia, anch’essa tale! L’isolamento non funziona, così come non andava bene a Berlino, dove lei ha assistito alla caduta del muro. Ma ci vogliono molte generazioni prima che cadano i muri, la Germania è riuscita a colmare le differenze tra Est e Ovest, tuttavia è sconcertante pensare che oggi nel mondo esistono ancora 52 muri!  E allora? Cosa fare? Puntare sul capitale umano e sulla conoscenza, riuscendo ad intercettare gli ingenti fondi europei ’21-‘ 27, utilizzando le nuove leve del cambiamento, ossia l’economia circolare e la  biotech, realizzando smart village così da generare un new green deal! Non marginale, poi, l’appello alle donne presenti considerate i “carburanti” di un’umanità nuova, determinata, coraggiosa e caparbia: bisogna avere ME.TO.DO., ci ha detto, perché il MEzzogiorno TOcca alle DOnne che devono mettersi in prima fila ricreando speranza e fiducia. Insomma, le sue parole hanno raggiunto le nostre coscienze, ci hanno costretto a ripensare l’idea che abbiamo di noi stessi, siamo riusciti a capire che se decidiamo di essere “periferie” la responsabilità è nostra, vuol dire che non abbiamo fatto abbastanza e che non ci siamo curati di dare il meglio di noi.   La giornalista ha concluso il suo intervento con il famoso motto di Steve Jobs "stay hungry, stay foolish":  -restate affamati, restate folli-, non perdete mai la voglia di imparare, la curiosità, l’ambizione!  Grazie Carmen, ci hai trasmesso speranza e ci hai donato la tua forte vitalità che difficilmente dimenticheremo.

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, LO SPALLANZANI CONFERMA IL CASO CALABRESE et  at:  29/02/2020  

Coronavirus, lo Spallanzani conferma il caso calabrese - Sono saliti a 1.049 i casi di infezione da Coronavirus COVID-19 in Italia, i dati sono stati diffusi dal Responsabile dell Protezione civile nazionale nella ormai canonica conferenza stampa di oggi 29 febbraio 2020. Di queste il 53% e' in isolamento domiciliare, 401 sono ricoverati e 105 sono in terapia intensiva. Si annotano inoltre 29 decessi e 50 guarigioni, oltre 18.500 i tamponi effettuati. La Lombardia è la regione che presenta il maggior numero di casi( 552 ), 213 in Emilia Romagna e 189 in Veneto .I 478 nuovi casi posti all'osservazione dell' Istituto Spallanzani, sono stati tutti confermati. Confermato dunque anche il caso in Calabria e con lui rimangono in osservazione almeno 26 persone (24 passeggeri e 2 autisti) che viaggiavano sull' autobus insieme con il pensionato di Cetraro risultato positivo che sono stati rintracciati e posti in autoisolamento. Il pullman partito da Milano dopo aver attraversato la Penisola e compiuto due soste in autogrill autostradali, è arrivato a Rende. E nella cittadina della provincia di Cosenza che l' uomo è sceso, trovando ad attenderlo dei parenti che l'hanno portato in auto fino a Cetraro. Una volta in Calabria, l'uomo si è sottoposto a due sedute di dialisi nell'ospedale di del centro tirrenico, in una saletta riservata approntata per l'occasione. I carabinieri del Nas hanno rintracciato tutte, o quasi, le persone entrate in contatto con il paziente "sospetto" dandone comunicazione agli organi sanitari preposti. “I numeri a disposizione del pubblico come comunicato dal Comune il 24 febbraio scorso sono: lo 0981-25227(della Polizia Municipale), lo 0981-25255 ( del Comandante di questa), lo 0981-25230 (dei Servizi Sociali), il numero verde regionale 800767676, il 118 di igiene pubblica di Cosenza e ancora  lo 0984-8933590, 0984-89335787 e 0984-8933572 dell’Asp ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/AMMINISTRATIVE: MARIA SALADINO RICHIEDE ALLA SEGRETERIA NAZIONALE DI INTERVENIRE A VERIFICA DELLE ATTIVITŔ POLITICHE NEL LOCALE CIRCOLO CITTADINO DEL PD et  at:  29/02/2020  

Castrovillari/Amministrative: Maria Saladino richiede alla Segreteria nazionale di intervenire a verifica delle Attività Politiche nel locale Circolo Cittadino del PD. E' da tempo che continuiamo a sollecitare un ristretto gruppo dirigente ad aprire la sezione ai contributi dell' associazione Piazza Dem, rappresentata all' interno del PD nazionale guidato da Nicola Zingaretti, vedi primarie nazionali, vedi regionali 2020, che ha permesso, in queste ultime di evitare al PD Castrovillarese una debacle che non avrebbe avuto precedenti, sul mio nome ha raccolto oltre il 60% delle preferenze che lo stesso circolo ha prodotto. Il riconoscimento dei valori, la necessità del coinvolgimento democratico, del suo gruppo di iscritti al partito democratico, vecchi e nuovi, non viene purtroppo da alcuni dirigenti che mirano alla autoconservazione di accordi superati dai risultati e dalla storia, ma da iscritti che, quotidianamente si battono nel campo e nella trincea in nome di un unico progetto che è quello, della attuale segreteria Zingaretti. Siamo a pochi mesi dalle amministrative, in presenza di una situazione di rapporto con gli elettori non idilliaca, anzi, di notevole distanza, e di isolamento dalle altre comunità territoriali i cui rapporti vanno recuperati anche con un forte progetto di territorio. La nostra rappresentanza venuta a sapere, per informazione casuale di un compagno iscritto, di un incontro di direttivo allargato (ma non a noi), convocato dal segretario cittadino, lunedi 10 febbraio 2020, tramite "una chat tra pochi" nella quale non ammette, per sua despotica decisione, facendolo passare quasi come normale in un partito democratico, il nostro coinvolgimento per ricevere le informazioni delle attività politiche a cui partecipare, coscienti della importanza del momento cittadino, abbiamo partecipato alla stessa, proponendo e contribuendo come è nel nostro modo di fare. Non ci siamo, quindi, attaccati nonostante tutto alla mancata informazione da parte del segretario cittadino, prendendola come una occasione per il partito di potersi, finalmente, confrontare ed elaborare in maniera unitaria e comune. Dopo gli interventi di rito abbiamo chiesto di intervenire, abbiamo analizzato la attuale situazione, abbiamo evitato analisi sull’impegno di componenti la amministrazione comunale e del partito cittadino nelle appena concluse elezioni regionali, abbiamo colto la sola opportunità del confronto e abbiamo espresso il pensiero della nostra associazione fatta da iscritti e simpatizzanti PD. Noi abbiamo analizzato ed annunciato la necessità nel Circolo di realizzare Unità contro il pericolo di riconsegnare alle destre salviniane e santelliane la Città di Castrovillari, offrendo in primis la disponibilità della nostra associazione a partecipare al progetto politico amministrativo che si andava a costituire. Abbiamo analizzato ed annunciato il collante che doveva guidarci, la Linea Politica, quella della Segreteria Zingaretti. Una linea che pubblicamente prevede la necessità di mettere insieme un campo di forze democratiche e progressiste, costruendo Reti Civili (Assemblea Nazionale 22.02.2020 Roma – Relazione Segretario Zingaretti), ed esclude accordi con le componenti del centro destra oggi in Calabria rappresentato dalle liste e dai partiti che hanno sostenuto la Santelli a traino leghista alla corsa della conquista della regione Calabria. In sintesi, avevamo affermato su questa linea c’è la Unità, sulla continuità di attuali progetti del patto del nazareno, superato dalla storia, ci dovrà essere confronto democratico come prevede lo statuto davanti a tesi diverse. Andando via, abbiamo anche chiesto pubblicamente al segretario cittadino con il nostro garbo e la nostra educazione politica, di essere contattati anche a vie brevi , anche un messaggio whatsapp, di essere informati sulla prossima occasione di confronto a cui avremmo voluto partecipare. Stamattina veniamo a sapere che ieri sera il dibattito, tra i soliti, e continuato e, di poco democratico proposito nessun invito ci è pervenuto. Ti comunichiamo caro Commissario, che, per opportunismo, una parte della Dirigenza del Circolo Cittadino del Partito Democratico di Castrovillari viaggia su un binario politicamente morto, che potrebbe portare, con certezza, il PD cittadino a realizzare le condizioni che, gruppi a stessa matrice autoconservativa regionale, battuta dalla storia, ha già strategicamente prodotto, portandoci fuori dal guado soltanto il 23 dicembre 2019, prima del loro ritiro, magari trattando la resa lasciando agli altri poi il combattimento in trincea. E’ chiara la necessità, in un clima di incredibile mancanza di democrazia partecipativa, di chiedere il tuo intervento affinché possa essere garante di democrazia e partecipazione in questa delicata fase che ci porterà alle elezioni comunali. Maria Saladino – Membro Assemblea Nazionale Partito Democratico

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PROBLEMI CON LA POMPA DI DEPURAZIONE POSTA SOTTO LA MADONNA DEL CASTELLO, DA LUNEDI' 2 MARZO I LAVORI PER LA MESSA IN OPERA DI UNA NUOVA POMPA CHE DOVREBBE CONTENERE L' INCONVENIENTE et  at:  29/02/2020  

Castrovillari, problemi con la pompa di depurazione posta sotto la Madonna del Castello, da lunedi' 2 marzo i lavori per la messa in opera di una nuova pompa che  dovrebbe contenere gli inconvenienti - l problema che registra il collettore a valle della Madonna del Castello di Castrovillari, il quale quando viene messo sotto pressione da forti precipitazioni piovose non riesce a smaltire le acque come dovrebbe, è all’attenzione dell’Amministrazione che con delibera di giunta prevista per martedì prossimo darà agli uffici comunali le linee di indirizzo sull’utilizzo del finanziamento di 500mila euro ricevuto qualche giorno fa dal Ministero dell’Interno. “Questi -ricorda il Sindaco, Domenico Lo Polito- fanno parte di quei 2milioni e mezzo d’interventi richiesti ed ottenuti dall’Amministrazione municipale con delibera di Giunta n.175 del 5 settembre 2019 e con successivo decreto del ministero del 30 dicembre, nell’ambito del Piano Nazionale, gestito dal predetto dicastero, per la Messa in Sicurezza degli Edifici e del Territorio. 1.000.000 di euro andrà per la messa in sicurezza dell’area del ponte della Catena; 1.000.000 di euro sempre per la messa in sicurezza del ponte di Virtù ; 500.000 euro sopra menzionati, serviranno appunto per la sistemazione della rete fognaria riguardante il costone del Santuario della Madonna del Castello ". Soltanto con lo spostamento della predetta condotta fognante, dal versante della Madonna del Castello -creata d’urgenza dalla precedente amministrazione dopo la frana del 2012- lungo la stradina che va verso San Socco, sarà possibile prevenire ripercussioni fastidiose al fronte di frana che interessa il Santuario. Per l’emergenza, comunque, già nella giornata di lunedì 2 marzo, sarà messa in opera una nuova pompa per contenere l’inconveniente.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CORONAVIRUS-COVID 19: LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO LO POLITO MASSIMA AUTORITA' CITTADINA IN TEMA SALUTE et  at:  29/02/2020  

Castrovillari/Coronavirus-Covid 19: le dichiarazioni del sindaco Lo Polito massima autorita' cittadina in tema salute - La Protezione Civile ha eretto questa mattina una postazione, attraverso una tensostruttura, dinanzi l’Ospedale di Castrovillari dove il primo cittadino si è recato per visionarla e incontrare gli operatori. Forte il messaggio, in una dichiarazione stampa,  lanciato dal Sindaco , Domenico Lo Polito, appena lasciato il luogo: “Niente allarmismi, solo accortezza e buon senso. Profilassi, rispetto delle regole, di comportamento e direttive, rispettosi della salute, sono la stella polare anche di tale scelta in questo particolare momento al fine di tenere fronte all’epidemia del coronavirus (COVID-19), per il quale tutti gli organismi sono interessati in questa sinergia dedicata ”.  “I numeri a disposizione del pubblico come comunicato dal Comune il 24 febbraio scorso sono: lo 0981-25227(della Polizia Municipale), lo 0981-25255 ( del Comandante di questa), lo 0981-25230 (dei Servizi Sociali), il numero verde regionale 800767676, il 118 di igiene pubblica di Cosenza e ancora  lo 0984-8933590, 0984-89335787 e 0984-8933572 dell’Asp.”  “Per altro- conclude il Sindaco- è determinante seguire con grande assunzione di responsabilità ogni indicazione che viene veicolata ".

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, COVID 19, IN ITALIA SONO 888 I CASI ACCERTATI, CONFERMATO DALLA PROTEZIONE CIVILE ANCHE IL PRIMO CASO IN CALABRIA ANCHE SE L' ULTIMA PAROLA E' DELL' ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA et  at:  28/02/2020  

Coronavirus, COVID 19, in Italia sono 888 i casi accertati, confermato dalla Protezione civile anche il primo caso in Calabria anche se la certezza arrivera' probabilmente nella nottata o al piu' nella mattinata di sabato dopo la verifica definitiva dell'Istituto Spallanzani di Roma. L' Uoc di Cosenza dov' è stato effettuato l'ormai noto tampone e' uno dei tre centri di riferimento regionali per la ricerca del virus. Il Dipartimento della Protezione Civile al momento della scrittura ha certificato 888 persone che hanno contratto il virus in 13 regioni e in una Provincia autonoma. Nel dettaglio: i casi accertati di Coronavirus sono: in Lombardia sono 531, 151 in Veneto, 145 in Emilia-Romagna, 19 in Liguria, 11 in Piemonte, 8 in Toscana, 6 nelle Marche, 4 in Sicilia, 4 in Campania, 3 nel Lazio, 3 in Puglia, 1 in Abruzzo, 1 in Calabria e 1 nella Provincia autonoma di Bolzano. I pazienti ricoverati con sintomi sono 345, 64 sono in terapia intensiva, mentre 412 si trovano in isolamento domiciliare. 46 persone sono guarite. I deceduti sono 21, quest' ultimo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso. Ricordiamo che dopo la procedura del primo tampone non si esegue un secondo tampone presso il laboratorio di riferimento regionale come erroneamente alcuni siti evidentemente male informati riportano.  Il campione esaminato, invece, come previsto dal protocollo viene inviato a Roma all’Istituto Superiore di Sanità per essere sottoposto ad un nuovo esame di laboratorio che confermerà e/o smentira' il primo test. Ad ogni modo le procedure di quarantena del soggetto  che è asintomatico sono state attivate ed è attualmente in isolamento domiciliare, ricordiamo che il paziente di 76 anni è dialitico è di Cetraro ma residente a Casalpusterlengo ed è arrivato in Calabria circa tre settimane fa.

 
      Tell A Friend

     ROMA, MARIA PIA AMMIRATI IL NUOVO PRESIDENTE DELL' ISTITUTO LUCE-CINECITTA' et  at:  28/02/2020  

Roma, Maria Pia Ammirati il nuovo presidente dell' Istituto Luce-Cinecitta'.  Maria Pia Ammirati e' il nuovo presidente dell' Istituto Luce-Cinecittà. Gia'  dirigente televisiva, scrittrice e giornalista. Dal luglio 2014 e' Direttore di Rai Teche. Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini l’ha designata quale nuova presidente della società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e per il Turismo. Lo stesso ministro ha dichiarato: “Quella di Maria Pia Ammirati è una nomina autorevole per una delle principali realtà del settore cinematografico e audiovisivo, nell’augurarle buon lavoro, ringrazio Roberto Cicutto, ora alla guida de La Biennale, per il grande impegno e la passione con cui ha rinnovato e rilanciato Cinecittà nel mondo”.

 
      Tell A Friend

     UN DIALIZZATO IN... REPERIBILITA' - DI SEGUITO L' ENNESIMO APPELLO SUL DEPOTENZIAMENTO DEL REPARTO EMODIALISI DI CASTROVILLARI, DOVE E' STATA ADDIRITTURA SOPPRESSA LA REPERIBILITA' E QUESTO GIA' DA UN PO' et  at:  28/02/2020  

The life machine, opera di Fedele TocciUN DIALIZZATO IN... REPERIBILITA' - Di seguito l' ennesimo appello sul depotenziamento del reparto emodialisi di Castrovillari, dove e' stata addirittura soppressa la reperibilita' e questo gia' da un po'. " Sono settimane che ci penso e sicuramente, non è facile esprimere e far capire alcuni concetti...Mi piacerebbe (idealmente) sedermi di fronte a chi ...(ir)responsabilmente ha deciso di togliere la reperibilità a medici ed infermieri del centro dialisi di Castrovillari. Poco interessa se questo (ir)responsabile sia di Castrovillari, Cosenza o Catanzaro ma ovunque esso si trovi, penso che dietro la facciata istituzionale, ci sia una mente, un'anima ma soprattutto un cuore per poter comprendere e capire uno come me che lotta giornalmente per ...vivere. Busserei idealmente alla porta del suo studio, chiederei venia per averlo disturbato e senza tanti convenevoli gli chiederei: - Ma lei sa cosa significa correre d'urgenza in dialisi perché si è alzato terribilmente il potassio o il fosforo? - e sa che arrivare il più presto possibile, nel posto più vicino significa portare a casa "nuovamente" la pelle? Penso non lo sappia....perché se lo sapesse, capirebbe che non si può ...NON DARE la reperibilità a medici e infermieri di Castrovillari, perché partire per andare a Cosenza, in urgenza dialitica....significa morire...si!!!....morire, e non posso credere che lei non lo sappia. - pensa sia facile passare le giornate con il pensiero fisso che qualsiasi cosa possa succedere a noi dializzati fuori dai turni prestabiliti rappresenta un rischio? Penso non lo sappia o meglio, voglio sperarlo...perché penso che, se lo sapesse riattiverebbe immediatamente la reperibilità. Certo, non è facile gestire la sanità nel suo complesso, ma qui si parla di vita, di quella cazzo di vita che noi dializzati sfidiamo ora dopo ora, giorno dopo giorno con la speranza che domani sia migliore di oggi ma il NOSTRO domani....dipende anche dalle decisioni di chi....comanda al di sopra delle nostre vite.- Signor (ir) responsabile, io sono certo che se dovessimo avere bisogno...i nostri medici ed i nostri infermieri sarebbero pronti a correre anche senza reperibilità, ma la nostra vita non può andare avanti per piaceri.... la nostra vita dialitica.... è un suo dovere di (ir) responsabile tutelarla così com'è un nostro diritto viverla..con meno sofferenze e paure...Spero che questa "chiacchierata" virtuale arrivi sulla sua scrivania. Francesco Martino...un dializzato. Questo è un appello ed un medico capisce bene cosa può succedere nel giro di poche ore a chi non riesce a dializzare, il territorio che copre l' ospedale di Castrovillari è vasto e per larghi tratti costituito da paesi situati in luoghi montuosi dove per accedervi c' è  bisogno di tempo su strade non perfettamente percorribili spesso, chi ha coscienza di questo deve porvi rimedio e subito.

 
      Tell A Friend

     OSPEDALE DI CASTROVILLARI A RISCHIO CHIUSURA. NOI NON CI STIAMO! COMUNICATO DELLE ASSOCIAZIONI E DEI COMITATI TERRITORIALI et  at:  27/02/2020  

Ospedale di Castrovillari a rischio chiusura. Noi non ci stiamo! Comunicato delle associazioni e dei Comitati territoriali -  Mentre impazzano le notizie allarmanti ed in parte allarmistiche sul corona virus, di pari passo procede lo smantellamento della Sanità pubblica e, con esso, del diritto alla Salute delle popolazioni del Pollino. Proprio il Reparto teoricamente più idoneo per eventuali ricoveri per malattie polmonari, la Broncopneumologia, dopo 25 anni di attività e unica in tutta l’ASP, è ad un passo dalla chiusura e già non accetta più ricoveri per l’impossibilità di garantire una sia pur minimale assistenza, disponendo ormai di un organico di soli 2 Medici. Il Pronto Soccorso, punto nevralgico di qualsiasi Ospedale, vive alla giornata, con soluzioni-tampone estemporanee e, per loro natura, estremamente labili, malgrado le continue e inascoltate richieste di intervento urgente rivolte dalla Direzione Medica di Castrovillari alla ASP. La dedizione degli Operatori, chiamati individualmente ad assistere fino a 35-40 pazienti in perfetta solitudine, non può bastare. Per i rischi che ciò comporta, per tutti, Operatori e Pazienti. Rischi di salute, ma anche medico-legali. E, a peggiorare le cose, semmai fosse possibile, questo “deserto sanitario” è anche caratterizzato dall’assoluta mancanza degli interlocutori istituzionali che dovrebbero governare l’ASP. Si è dimessa anche la “Commissaria liquidatrice”, inviata, sembrerebbe, solo per “chiudere” definitivamente la sanità pubblica provinciale, se dopo oltre un mese, non è stata neanche in grado di nominare un Direttore Sanitario. Mentre la politica, quella dei decisori regionali, quella dei rappresentanti del Territorio, quella delle Amministrazioni locali, che riteniamo abbia l’inescusabile colpa di aver determinato l’attuale situazione, appare da un lato per nulla interessata alla situazione –se non per spendersi in inutili ed irritanti riti demagogici- e, dall’altro, del tutto incapace a indicare e, soprattutto, praticare strade che portino i cittadini a godere di diritti costituzionalmente garantiti, ma che, in Calabria più che altrove, appaiono delle irraggiungibili chimere. Questo Comunicato nasce da un incontro congiunto tra il Comitato delle Associazioni per la Tutela dell’Ospedale di Castrovillari, che denuncia da ormai otto anni il continuo attacco alla Sanità Pubblica, e il Forum Intercomunale per la Difesa del Territorio, che rappresenta ormai una rete di cittadini che considera sbagliato rinchiudersi nei ristretti confini comunali per affrontare problemi che ricadrebbero su tutto il territorio del Pollino.  Noi non ci stiamo! Associazione Famiglie Disabili (AFD)Associazione Medici Cattolici (AMCI), Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS), Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), Associazione Amici del Cuore, Associazione Non Più Soli Nella Lotta Contro I Tumori, Associazione Solidarietà e Partecipazione, Forum Intercomunale per la Difesa Territoriale.  Comitati di:Castrovillari, Castrovillari – Cammarata, Frascineto, Lungro, Morano Calabro, San Basile, San Donato di Ninea, Saracena. COMUNICATO STAMPA

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, ALL' UNICAL I CORSI RIPRENDERANNO IL PROSSIMO 9 MARZO, CONFERMATA LA DIRETTA STREAMING PER LE SEDUTE DI LAUREA. IMPLEMENTATE LE MODALITA' DI E-LEARNING et  at:  27/02/2020  

Coronavirus, all' UNICAL i corsi riprenderanno il prossimo 9 marzo, confermata la diretta streaming per le sedute di laurea. Implementate le modalita' di e-learning - Il rettore Nicola Leone ha presieduto, nella giornata di mercoledì 26 febbraio, una seduta straordinaria del Senato accademico per discutere sulle misure precauzionali contro la diffusione del Coronavirus. Il Senato, preso atto che la Calabria non presenta al momento elementi di criticità, ma che è comunque necessario perseguire ogni sforzo a tutela della salute, deliberando all’unanimità che i corsi del secondo semestre riprenderanno a partire dal 9 marzo. Confermato anche il provvedimento sulle sedute di laurea, che si svolgeranno senza pubblico esterno, laddove possibile con dirette streaming, consentendo così alle famiglie e agli amici dei candidati di seguire l’evento anche da casa. Le disposizioni precauzionali interesseranno anche i docenti, che potranno svolgere l’attività didattica in modalità e-learning, previa verifica della effettiva fruibilità da parte degli studenti. A tale scopo sarà istituita una task force che configuri, in tempi strettissimi, le soluzioni tecnologiche di e-learning dell’ateneo, affinché possano essere utilizzate per l’erogazione della didattica in modalità telematica, qualora ciò si renda necessario a causa dell’emergenza sanitaria. Il rettore Leone e il Senato, infine, invitano la comunità accademica, per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, ad osservare scrupolosamente le prescrizioni normative e le ordinanze emanate dalle autorità, a ridurre le missioni e a limitare l’organizzazione e la partecipazione a convegni e seminari affinchè possano essere utilizzate per l’erogazione della didattica in modalità telematica, qualora ciò si renda necessario a causa dell’emergenza sanitaria.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PRONTO SOCCORSO: C'E' ATTESA PER LA RIUNIONE PREVISTA DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ASP DI COSENZA GIUSEPPE ZUCCATELLI et  at:  27/02/2020  

Castrovillari/Pronto soccorso: c'e' attesa per la riunione prevista dal Commissario straordinario dell'ASP di Cosenza Giuseppe Zuccatelli - Tra le criticita' importanti dell' ospedale spoke di Castrovillari c' e' sicuramente quella del Pronto soccorso, non l' unica purtroppo visto i molti reparti ormai nei fatti ridotti al rango di ambulatorio e anche meno, leggi Emodialisi o Broncopneumologia. Di questi tempi è tutto un' arrampcarsi tra terminologie che tutto sembrano dire e nulla dicono: unita' operativa complessa che diventa semplice e così via. Se non fosse per l'oggetto che trattiamo: la salute dei cittadini, ci verrebbe da dire che siamo alle comiche. In questo contesto si inquadra l'incontro che l' Amministrazione comunale di Castrovillari e gran parte dei sindaci del territorio avranno nella prossima settimana con il neo Commissario dell' ASP di Cosenza, Giuseppe Zuccatelli. La minaccia nemmeno troppo velata è che se le richieste non dovessero essere accolte e si dovesse andare verso un ulteriore depotenziamento della struttura si occuperà l' ASP di Cosenza fino a quando non si avranno risposte concrete per il territorio. I numeri su cui dovrebbe girare l'ospedale spoke di Castrovillari è sempre utile ricordarli. E andiamo a guardare i dati più aggiornati che per quel che riguarda l'ospedale spoke di Castrovillari che sono:  236 posti letto previsti nel piano di attuazione se ne contavano 128 ad oggi forse anche meno, ma come sono suddivisi. Il piano dell' ASP di Cosenza facendo riferimento alle aree tematiche comprende per l' ospedale di Castrovillari: un totale di 27 posti letto a fronte dei 55 previsti per l'area chirurgica, 0 posti letto a fronte di 8 previsti per l'emergenza-urgenza (MCAE Med. chir.accett.emerg.), 36 posti letto a fronte dei 55 previsti per l'area materno-infantile, 56 posti letto a fronte dei 71 previsti per l'area medica, 0 posti a fronte dei 30 previsti per il post acuzie e infine 7 posti letto a fronte dei 17 previsti per le terapie intensive ( terapia intensiva e unità coronarica ). A conti fatti i posti letto disponibili erano 128 a dispetto dei 236 previsti. Deve essere inoltre chiaro che il piano di attuazione prevede in modo sotto certi aspetti "criminale" la soppressione e/o il ridimensionamento tra l'altro già avvenuto e purtroppo solo in alcuni casi a unità semplice di: oculistica, otorinolaringoiatria, urologia, gastroenterologia e oncologia. I dati descrivono una copertura insufficiente del servizio sanitario territoriale e un continuo depauperamento delle originarie forze. Anche di fronte ad un' epidemia o pandemia che dir si voglia con questi dati come si potrebbe far fronte?

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CARNEVALE: IL GRUPPO DEGLI " INDIANI " VINCE IL CONCORSO A SIRINATA D' A SAVUZIZZA et  at:  27/02/2020  

Castrovillari/Carnevale: IL GRUPPO DEGLI " INDIANI " VINCE IL CONCORSO A SIRINATA D' A SAVUZIZZA - E' andato al gruppo degli " Indiani " con  230 voti, la XVIII  edizione  del concorso " Sirinata d' a Savuzizza ",  premio " Gianni Francomano ".  Questo gruppo ha voluto ricordare  Giovanni Porto, detto appunto “ l’indiano”, che ogni anno era in prima linea nell’organizzazione dell’evento e che tanto si è speso per il carnevale e per la Pro Loco.  In prima linea questa volta i figli Greta e Salvatore e gli amici di sempre. Al secondo posto  ex equo per il gruppo “ Oltre le gambe c’è di più”  e “ la banda di Pulcinella” che hanno totalizzato 199 punti. A chiudere la classifica con 174 punti, il gruppo “Taratatà Tirititì”.  Non sono riusciti ad andare sul podio “carnevale terranovese”, “Castrocanta”, “le Comiche napoletane”, “il Carnevale di Morano” e i “Muntanarina da marina”.   La commissione giudicatrice era composta ed è stata curata, dal centro anziani “ Varcasia”. L’evento che riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “Mascherate”, ha portato nel Rione “Pontaniddo”, migliaio di persone, che tra musica, danza e scherzi hanno dato spazio alla gioia e al mascheramento della più autentica e popolare manifestazione inserita nel variegato cartellone del carnevale di Castrovillari, giunto alla 62esima edizione.

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS/REGIONE CALABRIA - EMESSA ORDINANZA: SCUOLE APERTE E GITE SCOLASTICHE SOSPESE FINO AL 15 MARZO et  at:  27/02/2020  

Coronavirus/Regione Calabria - Emessa ordinanza: scuole aperte e gite scolastiche sospese fino al 15 marzo - Il presidente della Regione Calabria Jole Santelli ha emesso un'ordinanza relativa alle misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza Coronavirus, recependo le indicazioni fornite dal Governo per tutte le Regioni non direttamente colpite da COVID-19. L’ordinanza prevede che le scuole di ogni ordine e grado, le università, gli uffici e gli esercizi commerciali espongano le informazioni sulle misure di prevenzione rese note dal Ministero della Salute. Nelle pubbliche amministrazioni, in particolare nelle zone di accesso al pubblico, dovranno essere predisposti erogatori di soluzioni disinfettanti e le aziende di trasporto pubblico locale dovranno attuare interventi di pulizia straordinaria dei mezzi. In Calabria, dunque, le scuole restano aperte, mentre i viaggi d’istruzione e le iniziative affini sono sospese fino al 15 marzo.  Il presidente ha, inoltre, disposto che, chiunque arrivi in Calabria o vi abbia fatto ingresso negli ultimi quattordici giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico o nei Comuni italiani dove è stata dimostrata la trasmissione locale del virus, deve comunicarlo al proprio Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta. Questi, a loro volta, dopo un primo “triage” telefonico, informeranno il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente.  “In aggiunta a quanto indicato dal Governo, abbiamo inserito nella nostra ordinanza anche un punto sulla sorveglianza sanitaria su tutti i passeggeri in arrivo da destinazioni extraregionali negli aeroporti della Regione Calabria. Una misura che si rende necessaria in considerazione del fatto che in questi giorni la Calabria vede tornare i tanti che, per lavoro o per studio, vivono in altre regioni. Tali controlli verranno effettuati grazie all’ausilio di volontari appartenenti alla Protezione Civile calabrese e ad altre organizzazioni di volontariato” dichiara il presidente Jole Santelli.Per ricevere supporto e informazioni sul Coronavirus, la Regione ha anche istituito il numero verde: 800.76.76.76. A rispondere, dalle 8.00 alle 20.00, saranno operatori sanitari con una formazione specifica sull’argomento.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CARNEVALE, PREMIATA LA VETRINA PIU et  at:  27/02/2020  

Castrovillari/Carnevale, premiata la vetrina piu' bella.  Steven Fiore si aggiudica la Coppa carnevale di tennis tavolo - E' il momento delle premiazioni per quel che riguarda la 62^ edizione del Carnevale di Castrovillari. La VII° edizione del concorso " La vetrina piu' bella del Carnevale Castrovillarese " la competizione che investe in prima persona le attivita' commerciali del capoluogo del Pollino se l'è aggiudicata il negozio: "Akè " di Via Roma che ha totalizzato 748 like. Il concorso, infatti, dopo aver fotografato le vetrine commerciali della città, si rimette all'insindacabile giudizio di tutti coloro che sulla pagina facebook del Carnevale di Castrovillari hanno votato la vetrina più bella. Al secondo posto “Griffe” con 613 like e al terzo posto la vetrina centro “Tim” con 239 like. La premiazione avverrà nei prossimi giorni attraverso la consegna della mattonella del Carnevale. La competizione, ideata dal sito web www.castrovillariblog.it e dal dinamico Andrea Falcone, quest’anno è stata curata da Angelo Biscardi,  giornalista corrispondente della Gazzetta del Sud. La VIII edizione della “Coppa Carnevale di Tennistavolo”, inserita anch' essa nella 62^ Edizione, va nella categoria assoluta a  Steven Fiore (Luzzi); mentre nella quinta e sesta categoria a Rosario Lombardi (Castrovillari). L’evento che ha portato nella città del Pollino, diversi atleti è stato organizzato da  Giuseppe De Gaio, consigliere regionale FITET Calabria e presidente dell' ASD Tennis Tavolo. Di seguito le classifiche - Gara Assoluto: 1° class. Fiore Steven ( Luzzi), 2° class. Cucci Paolo  ( Spezzano Albanese), 3 ° class. Federico Francesco ( Luzzi), 3° class.   Chimenti Graziano ( Luzzi). Gara Quinta e Sesta categoria: 1° Class. Lombardi Rosario ( Castrovillari), 2° Class. Aldo Belmonte ( Castrovillari), 3° Class. De Cicco Domenico ( Luzzi), 3° Class. Sallorenzo Antonio ( Spezzano Albanese).

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS/SENIOR CALABRIA FEDERANZIANI, L' APPELLO DELLA PRESIDENTE: NON LASCIAMO SOLI I NOSTRI ANZIANI et  at:  27/02/2020  

Coronavirus/Senior Calabria Federanziani, l' appello della presidente: non lasciamo soli i nostri anziani - " In questi giorni ci sentiamo ripetere che i decessi per Coronavirus riguardano soprattutto gli anziani e i portatori di patologie croniche, che il virus ha soltanto aggravato. Si tratta di una visione corretta dal punto di vista scientifico ma facciamo attenzione a non far passare il messaggio che questo sia quasi inevitabile che in quanto soggetti fragili sia prevedibile e ‘normale’ che gli anziani cadano vittime del virus ". Questo l’appello lanciato dal Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina e dal presidente calabrese Maria Brunella Stancato. “Occorre invece semmai intensificare la comunicazione nei confronti di questa popolazione particolarmente a rischio, sottolineando l’importanza di rispettare le regole della prevenzione, e di comunicare tempestivamente eventuali sintomi. Ci rivolgiamo anche alle famiglie delle persone anziane raccomandando loro di aiutarli a rispettare le semplici regole di igiene, come lavarsi le mani, evitare il contatto con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute, evitare di toccarsi occhi naso e bocca con le mani e tener conto delle altre regole diffuse dal Ministero della Salute”, hanno affermato i due, in una nota. “A coloro che hanno parenti anziani lontani chiediamo di intensificare perlomeno i contatti telefonici per accertarsi delle loro condizioni di salute. E ai figli e ai nipoti diciamo: assicuratevi che i vostri anziani abbiano adeguate provviste di cibo e farmaci in casa se si trovano in zone critiche interessate dalla diffusione del virus, per cui sia consigliabile per loro non uscire. Più in generale se andate a trovare i nonni accertatevi di non essere influenzati, e lavatevi le mani prima di abbracciarli. In ogni caso, anche a distanza, non fate mai mancare loro il vostro appoggio materiale e psicologico in questo momento”, ha spiegato il presidente nazionale. A cui fa seguito il commento del presidente di Federanziani Calabria, Maria Brunella Stancato: "Non lasciamoli soli. Basta anche una semplice telefonata, forza ragazzi diventate gli angeli custodi dei più anziani le persone che in questo momento rischiano di più. Telefonate ai vostri nonni, ai vostri vicini, chiedete loro se gli serve qualcosa. In questo momento così difficile facciamo sentire il nostro affetto e la nostra vicinanza a coloro che sono più in là negli anni. #SeniorItaliafà e la Calabria c’è", il messaggio della Stancato.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " NATI PER LEGGERE ", NORME PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA SABATO 14 MARZO DIBATTITO SULLA LEGGE REGIONALE 35/2019 et  at:  27/02/2020  

Castrovillari, " Nati per leggere ", norme per la promozione della lettura sabato 14 marzo dibattito sulla legge regionale 35/2019 - Si svolgera' sabato 14 marzo alle ore 16:00 a Castrovillari nella Sala Consiliare del Palazzo di Citta' un importante dibattito sulla recente legge regionale in materia di promozione della lettura, la n. 35/2019 “Norme per la promozione e la diffusione della lettura in età prescolare”. A presentarla il dott. Domenico Capomolla pediatra e referente regionale ACP (Associazione Culturale Pediatri) per Nati per Leggere. Impegnato da anni nell'attuazione in Calabria del programma nazionale NpL, Capomolla si è personalmente speso anche per l'attuazione della legge in oggetto, fortemente ispirata alle linee guide di NpL. L'occasione sarà utile per esporre le linee guida nazionali e l'esperienza del progetto locale Nati per Leggere a Castrovillari, sin dalla stipula del protocollo d'intesa, nel 2013, con il Comune di Castrovillari e l' ASP Cosenza. Il progetto locale ha sicuramente costituito per la comunità una importante occasione di crescita, con ricadute positive non solo per i bambini e le famiglie raggiunte ma anche per le figure professionali coinvolte nella rete. Dell'esperienza nel territorio nel parlerà Alessandra Stabile, referente locale e regionale NpL per l'AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e pioniera del progetto locale, insieme ai membri del coordinamento, il dott. Enrico Guercio e la dott.ssa Mattia Maria Sturniolo, unitamente al sindaco della città, avv. Domenico Lo Polito che ha da sempre fortemente sostenuto la valenza culturale del programma. L'incontro dibattito è dedicato a famiglie, pediatri, insegnanti, educatori, bibliotecari, operatori soci-sanitari dell'infanzia, amministratori, associazioni, al fine di poter creare una più ampia rete di collaborazioni sul territorio e di poter riprendere il filo di un programma che è di comprovata efficacia per il benessere dei cittadini e delle comunità intere. Nati per Leggere è un programma nazionale promosso dall'ACP (Associazione Culturale Pediatri), dall'AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e dal CSB (Centro per la Salute del Bambino Onlus di Trieste). Ha l'obiettivo di promuovere la buona pratica della lettura relazione in famiglia fin dal primo anno di vita coinvolgendo a tal fine tutte le figure professionali che si occupano di bambini e famiglie. (www.natiperleggere.it)

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, IN BASILICATA E CALABRIA NESSUN CASO COMUNQUE E' PREVENZIONE QUELLA MESSA IN ATTO DA ALCUNI COMUNI CHE HANNO CHIUSO LE SCUOLE et  at:  26/02/2020  

Coronavirus, in Basilicata e Calabria nessun caso comunque e' prevenzione quella messa in atto da alcuni comuni che hanno chiuso le scuole. In Italia al tempo dei social si sa, comunque ti muovi rischi di farlo male e finisci per essere oggetto di critiche anche spietate, soprattutto dei tanti che scrivono, ma poi nulla fanno per smuovere lo status quo. Anche questa sera la conferenza stampa del responsabile della Protezione civile nazionale che ha elencato mestamente, a dire il vero un pò meno mestamente di stamattina, il numero degli infetti e quello dei guariti a tal proposito auguri alla coppia cinese i primi identificati positivi al coronavirus in Italia che risultano essere guariti. Con il passare delle ore sembra che la pandemia dichiarata dall' OMS stia entrando in una fase di controllo. L' Italia rimane il terzo paese con il maggior numero di casi dopo Cina e Corea del sud, la nazione ha ricevuto i complimenti per come è stato gestito il problema da parte del massimo organismo in materia sanitaria del mondo leggi OMS. L' infezione che almeno per quel che riguarda la contagiosità è molto alta ha tenuto banco nei giorni scorsi, ma nella giornata di oggi si è notato una diminuzione degli articoli. I dati ufficiali al momento della scrittura parlano di 374 casi accertati di cui 12 vittime, con una mortalità del 3,2% in base ai dati testè riportati. Otto sono le regioni che al momento seguono una specifica normativa perchè presentano dei casi accertati: Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Piemonte, la Provincia autonoma di Trento, la Toscana e la Liguria. In altre regioni si segnalano casi come ad esempio in Campania, ma sono in attesa di conferma da parte dell' Istituto superiore di sanità. In Basilicata a Viggianello erano stati segnalati dei casi di febbre anomala da parte di alcuni turisti residenti in un B&B e il sindaco di Viggianello, Antonio Rizzo, ieri ha “ritenuto doveroso porre in essere ogni azione volta in via precauzionale a contenere al minimo il rischio di contaminazione ambientale e di trasmissione del virus Covid-19”, con apposita ordinanza, ha sospeso le attività scolastiche per i giorni 26, 27, 28 e 29 febbraio 2020 nonché la sospensione delle attività amministrative di tutte le scuole di ogni ordine e grado site nel territorio del Comune.L' assessore regionale alla sanità della Basilicata proprio poco fa ha smentito la presenza di soggetti infetti nella regione. Le altre regioni che non presentano al momento casi accertati si sono allineate ai principi generali disposti dal Governo pur avendo provato come ha fatto la Calabria a proporre un'ordinanza che non è stata controfirmata perchè la Regione è lontana dai focolai. Su questo si potrebbe fare polemica perchè dalle zone focolaio di infezione nel corso degli ultimi giorni sono molti i meridionali anche calabresi letteralmente scappati via. Il buon senso avrebbe dunque voluto che la chiusura temporanea delle scuole magari solo per avviare una qualche procedura disinfettante delle aule e degli uffici pubblici non sarebbe stata negativa. Le scelte ad ogni modo si fanno a Roma e il Governo bontà sua ha così deciso. Un Governatore quello della regione Marche si è dissociato dalla decisione ed ha deciso di suo pugno di firmare l' ordinanza della chiusura degli edifici scolastici. In Calabria sono stati i sindaci di alcuni comuni a farlo di loro spontanea volontà.

 
      Tell A Friend

     TERREMOTO A RENDE, IL SINDACO MANNA: "VERIFICHE STRUTTURALI A TAPPETO. CON L'ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA INSTALLEREMO IN CITTŔ STAZIONI MOBILI PER IL MONITORAGGIO SISMICO" et  at:  25/02/2020  

" Stamane nella sede regionale della Rai ho ribadito come la macchina comunale si sia subito attivata di seguito all’evento sismico registrato ieri e che ha visto il suo epicentro proprio nel comune di Rende " a dirlo in una nota stampa il sindaco Marcello Manna. " Anche oggi - ha proseguito il primo cittadino - procedono a ritmo serrato le verifiche strutturali su scuole ed edifici storici. Sono state predisposte tre squadre di tecnici comunali supportate dall’associazione di volontariato Netpro, network nazionale di esperti di protezione civile. La sede Coc è inoltre già in allertata da ieri ieri, e stiamo lavorando in sinergia con Protezione Civile, Prefettura e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ". " In base all’accordo quadro stipulato tra comune di Rende e Ingv -ha concluso il sindaco- partirà l’installazione nell’area urbana comunale e nel centro storico delle stazioni mobili che permetteranno il monitoraggio del nostro territorio. Approfondire la conoscenza degli aspetti sismici servirà anche a pianificare meglio gli interventi sul territorio. Inoltre lavoreremo con Ingv affinché si possano promuovere nuovi studi sul territorio anche attraverso la ricerca di finanziamenti per progetti congiunti. Abbiamo da tempo avviato un lavoro di divulgazione e promozione in tema di prevenzione a più livelli. Già dallo scorso anno è partito nelle scuole rendesi il progetto “A scuola di sicurezza”, mentre quest’anno negli istituti d’istruzione superiore i laboratori di cittadinanza attiva vertono su uomo e ambiente: ho avuto la dimostrazione che il lavoro avviato negli anni di educazione e alfabetizzazione in tema di rischio sismico sta portando i suoi frutti”.

 
      Tell A Friend

     ASP DI COSENZA: DOMANI SARA' PUBBLICATO L' AVVISO DI SELEZIONE PER L' AFFIDAMENTO IN CONVENZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO DI EMERGENZA-URGENZA et  at:  25/02/2020  

" Sbloccata la situazione del servizio emergenza-urgenza del 118 svolto dalle associazioni di volontariato. Domani, infatti, verrà pubblicata dall’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza la manifestazione di interesse così come era stato deciso nel corso di un incontro tenutosi all’Asp di Cosenza la settimana scorsa ". Ad annunciarlo il consigliere regionale del Pd Carlo Guccione, presente questa mattina a una riunione nella sede dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, insieme al commissario straordinario dell’Asp Giuseppe Zuccatelli, alla dirigente dell’Asp Giovanna Borromeo e al direttore della Centrale operativa 118 Riccardo Borselli. “Quella di oggi è stata la riunione decisiva: dopo mesi di ingiustificati ritardi – ha spiegato il consigliere Guccione - si è avviata anche la procedura per il pagamento delle spettanze arretrate del mese di dicembre 2019, pari a 84mila euro, evitando di paralizzare un servizio fondamentale per i cittadini. Le associazioni attualmente consentono alla centrale operativa Suem 118 di coprire sette postazioni più una di trasferimento dei pazienti da un ospedale all’altro: le postazioni ora, con il nuovo assetto organizzativo di emergenza-urgenza 118, subiranno un notevole aumento al fine di garantire un servizio sempre più rapido ed efficiente, nei tempi previsti dalla legge”. Con delibera n. 1247 del 24.12.2019 è stato approvato il Regolamento aziendale teso a disciplinare i rapporti in convenzione con le Organizzazioni di volontariato e la Croce Rossa Italiana, sulla scorta del D.lgs. 3.7.2017 n.117 (cd. Codice del Terzo Settore) e del D.C.A. n. 141 del 27.06-2018, le modalità di affidamento in convenzione del servizio di supporto al Sistema di emergenza 118 in favore delle predette organizzazioni di volontariato e della Croce Rossa Italiana.  Il regolamento stabiliva che con successivo atto verrà definita la procedura di affidamento in convenzione del servizio di emergenza-urgenza (SET) 118 in favore delle organizzazioni di volontariato e della Croce Rossa Italiana. Domani sarà pubblicato l’avviso di selezione per l’affidamento in convenzione alle organizzazioni di volontariato ed alla Croce Rossa Italiana del servizio di trasporto sanitario di emergenza-urgenza in forma continuativa, per un periodo di cinque anni, secondo l’assetto organizzativo dell’ASP.  Il commissario straordinario, Giuseppe Zuccatelli, in esecuzione della deliberazione del Commissario straordinario n.1247 del 24.12.2019, rende noto che: - si intendono affidare, ai sensi degli art. 57 e 101, co.2 e 3, del D.lgs. 3 luglio 2017 n.117 e s.m.i., i servizi di trasporto in emergenza-urgenza alle Associazioni in possesso dei requisiti di legge e secondo le disposizioni di cui al Regolamento approvato con deliberazione del Commissario Straordinario dell’ASP n. 1247 del 24.12.2019; -che la stipula della Convenzione è condizione indispensabile per l’espletamento del servizio di trasporto in emergenza-urgenza;  - che si intendono a tal fine stipulare convenzioni per il servizio di trasporto sanitario di emergenza-urgenza con operatività in forma continuativa, per un periodo di cinque anni dalla stipula della convenzione, con possibilità di proroga sino a successiva selezione e, comunque, per un periodo non superiore ad un anno dalla scadenza quinquennale.

 
      Tell A Friend

     UNICAL: LAUREE A PORTE CHIUSE IN STREAMING ED ESAMI SCAGLIONATI. IL RETTORE LEONE RASSICURA SULLE MISURE DI PREVENZIONE PER IL CORONAVIRUS et  at:  25/02/2020  

Unical: lauree a porte chiuse in streaming ed esami scaglionati. Il rettore Leone rassicura sulle misure di prevenzione per il Coronavirus. In attesa del provvedimento ministeriale che definira' le misure obbligatorie per far fronte al Coronavirus, il rettore dell' Unical Nicola Leone, ha adottato alcune disposizioni cautelative. Il Rettore rassicura studenti e famiglie sulla situazione nel campus ed è in stretto contatto con le autorità locali e nazionali, con il presidente della Crui e i rettori di altre università per assumere le misure necessarie in modo coordinato. L’università ha già attivato le procedure sanitarie per tutti gli studenti in arrivo dall’estero e non sono emerse criticità. Gli ultimi arrivi dalla Cina risalgono a fine gennaio; gli studenti sono rimasti in isolamento volontario e sono stati monitorati quotidianamente dall’Asp, senza presentare problemi di salute. Per quanto riguarda l’attività didattica, domani pomeriggio si riunirà in seduta straordinaria, il Senato accademico, per stabilire nel dettaglio la linea da seguire. Nel frattempo, il Rettore, in una lettera ai direttori di Dipartimento, ha già fornito le prime indicazioni: “Onde evitare ulteriori rinvii e possibili disagi ai laureandi – scrive Leone - le sedute di laurea potranno tenersi senza pubblico, anche trasmettendole in streaming, ed evitando la presenza di pendolari in commissione per limitare la mobilità da aree a rischio”. “Per quanto riguarda gli esami di profitto – continua Leone - potranno svolgersi regolarmente. Si evidenzia tuttavia l’opportunità di scaglionare esami numerosi in più gruppi e di dare chiara informativa agli studenti e agli uffici di segreteria”. Infine, saranno limitate al minimo le missioni di docenti e personale, evitando soprattutto quelle nelle aree a rischio contagio, così come la mobilità in ingresso, evitando visite, conferenze e seminari in Unical, che prevedano partecipazioni esterne. Slitta anche l’Open day, previsto per il 26 febbraio, ma le future matricole e le loro famiglie potranno già trovare tutte le informazioni per le iscrizioni anticipate sul sito unical.it e sui social ufficiali dell’ateneo. In ogni caso, si invitano tutti ad attenersi alle linee guida nazionali diffuse dal ministero della Salute, le cui direttive sono pubblicate anche sul sito. Per ogni dubbio, si può fare riferimento al numero telefonico 1500, attivato dal ministero per rispondere alle domande dei cittadini sul Coronavirus. “È un momento difficile – conclude il rettore facendo appello al senso di responsabilità di tutti - in cui è necessaria la collaborazione di ognuno di noi per garantire una piena operatività, limitando i rischi ed evitando di penalizzare gli studenti”.

 
      Tell A Friend

     A CIVITA NON C’Č ALCUN CASO DI CORANAVIRUS NE’ TANTOMENO PERSONE IN QUARANTENA, E’ SOLO UNA FAKE NEWS et  at:  25/02/2020  

" A Civita non c' e' alcun caso di Coranavirus né tantomeno persone in quarantena, e' solo una fake news ", lo ribadisce il sindaco Alessandro Tocci che tranquillizza la cittadinanza e conferma che gli atti finora emessi sono stati disposti solo a scopo precauzionale a tutela della salute pubblica. “Nella comunità di Civita non c’è alcun caso di Coronavirus così come non c’è nessuna famiglia e nessuna persona in quarantena”. Le affermazioni del primo cittadino al fine di smentire categoricamente alcune fake news che in queste ultime ore sono circolate sui social e non solo. Il primo cittadino di Civita ribadisce che “gli atti emessi nelle ultime ore in merito al Coronavirus, avviso alla cittadinanza e ordinanza, sono stati emessi, cosi come hanno fatto gran parte dei sindaci dei comuni italiani, solo ed esclusivamente allo scopo precauzionale a tutela della salute pubblica e non, come strumentalmente qualcuno ha ipotizzato, per <<mettere in quarantena la piccola economia locale>>. In un momento come questo nessuno dovrebbe guardare <<al suo orticello>>, ma tutti dovremmo agire per l’interesse comune. Nessuno dovrebbe <<lucrare>> sulle tragedie. Ogni decisione che è stata presa e ogni atto che è stato emanato così come tutte quelle che da qui in avanti saranno adottate dal comune di Civita saranno decisioni e atti disposti dopo esserci interfacciati con le autorità preposte (Governo, Protezione Civile nazionale e Regionale, Regione, e Prefettura e Anci nazionale e regionale)”.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS, L' ELENCO DELLE SCUOLE CHIUSE IN CALABRIA. STOP ALLE FAKE NEWS DAL MINISTERO DELL' INTERNO. SMENTITA LA VOCE DELLA PRESUNTA POSITIVA PARTITA DA REGGIO CALABRIA PER IL PIEMONTE et  at:  25/02/2020  

Calabria/Coronavirus, l' elenco delle scuole chiuse in Calabria - La Regione Calabria ha formulato la proposta di ordinanza regionale su misure precauzionali rispetto all’emergenza coronavirus che prevede la chiusura delle scuole e delle università. La proposta è al vaglio del comitato tecnico scientifico della Protezione Civile Nazionale, in attesa di ottenere la controfirma del ministro della Salute. Nel frattempo, i sindaci di alcuni comuni calabresi hanno provveduto, con propria ordinanza, a chiudere le scuole, come previsto nei sistemi di gestione e prevenzione legato all’emergenza per la diffusione del coronavirus. Scuole chiuse, quindi, a partire da martedì nei Comuni di Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro, Belvedere Marittimo e Fuscaldo nel Cosentino. Per quel che riguarda le voci circolate su un possibile soggetto positivo: una donna arrivata in treno da Reggio Calabria,  la notizia è stata smentita dall' assessore regionale alla sanità del Piemonte.La Polizia di Stato, intanto ha segnalato la diffusione sui social media di molti messaggi falsi, le cosiddette fake news, che generano allarme ingiustificato, tra cui quella di una presunta disposizione di chiusura di tutte le scuole d'Italia a causa dell’emergenza coronavirus. A questo proposito, la Polizia invita i cittadini a non condividere eventuali messaggi di allarme ricevuti e segnalarli tramite il sito https://www.commissariatodips.it/

 
      Tell A Friend

     LE INDICAZIONI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE CALABRA DINANZI AL PROBLEMA DEL CORONAVIRUS et  at:  24/02/2020  

LE INDICAZIONI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE CALABRA DINANZI AL PROBLEMA DEL CORONAVIRUS - La CEC ha ritenuto opportuno redarre un decalogo per far fronte a possibili problemi di contaminazione dovuti all’epidemia di coronavirus (COVID-19). Si tratta di precauzioni igienico-sanitarie, che si allineano scrupolosamente alle istruzioni in materia del Ministero della Salute e dei medici di famiglia. "Ai presbiteri chiediamo di sostenere i fedeli con sapienza evangelica, trasmettendo  loro fiducia, serenità, prudenza e buon senso. Presentiamo a Dio nostro Padre con la preghiera soprattutto gli ammalati, gli anziani,  quanti operano nel settore sanitario e le famiglie eventualmente coinvolte con il contagio o  sono in quarantena nelle “zone rosse”. Questi, carissimi, sono momenti in cui dobbiamo confidare particolarmente nella potenza dell'Eucaristia, nella forza della preghiera e nella efficacia della penitenza, perché il Signore ci liberi e ci preservi da questo e da ogni altro male. Invitiamo, pertanto, tutti i presbiteri, i consacrati ed i fedeli a pregare con fervore il Signore di liberarci da ogni male e, in particolare, dal coronavirus. Invocheremo soprattutto l’intercessione della Beata Vergine, Salus infirmorum e affidiamoci alla protezione dei  nostri santi Patroni, in particolare san Francesco da Paola affinché, per carità, ci liberi dal contagio e guarisca i malati; sant’Antonio Abate, protettore contro ogni tipo di contagio; san Giorgio Megalomartire, sotto Diocleziano, invocato nelle malattie contagiose. Pertanto, unitamente ai comportamenti prudenziali ed ai suggerimenti del Ministero della Salute, nelle nostre comunità cristiane di tutte le diocesi della Calabria, per tutto il tempo necessario, adotteremo le seguenti misure:- svuotare le acquasantiere;- evitare di bagnarsi gli occhi con l’acqua benedetta in occasione dell’imposizione delle ceneri;- evitare il segno della pace durante la Messa;- evitare la comunione sotto le due specie;- evitare, come in uso in molte delle nostre comunità parrocchiali le condoglianze, al termine dei funerali, dei trigesimi e degli anniversari;-lavarsi bene le mani (presbiteri, diaconi, ministri dell'eucarestia)".

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI, E' UFFICIALE ANNULLATA LA SFILATA DI MARTEDI' 25 FEBBRAIO et  at:  24/02/2020  

Carnevale di Castrovillari, e' ufficiale annullata la sfilata di martedi' 25 febbraio. Con l' Ordinanza numero sedici il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ha annullato la consueta sfilata del martedi' grasso e con essa tutte le manifestazioni pubbliche previste per la giornata. La motivazione come si rileva nell'ordinanza anche in funzione dei troppi rientri dei residenti da fuori sede e in particolare da zone che sono contaminate dal coronavirus verificatesi nel coso di questi giorni. Tutte le scuole come previsto rimarranno chiuse ugualmente martedi' 25 febbraio

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed