CORONAVIRUS, AL GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA INDIVIDUATI ALTRI DUE CASI CHE SI SOMMANO AGLI 11 CONFERMATI DAL MINISTERO DELLA SANITA' et  at:  09/03/2020  

Coronavirus, al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria individuati altri due casi che si sommano agli 11 confermati dal Ministero della sanita'. Ancora dati preoccupanti quelli che arrivano sotto il versante crescita dell' epidemia in tutta la nazione che rispetto a ieri fa contare un incremento di 1.598 casi, si contano sino ad ora in tutta Italia 463 decessi per un totale di contagiati alle ore 18 di 7.985 con 4.316 ricoverati in strutture ospedaliere, circa 800 in terapia intensiva e più di 3.000 in terapia domiciliare. In totale dall'inizio dell'epidemia i casi di infezione da Coronavirus sinora ammontano a 9.172. Per quel che riguarda la Calabria i casi ufficializzati sempre alle ore 18 sono 11 a cui vanno sommati i due rilevati oggi a Reggio Calabria. Sempre nella giornata di oggi sono stati sottoposti a indagini microbiologiche altri 14 soggetti, presso il Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria tutti risultati negativi. La nota è stata diffusa dalla Prefettura di Reggio Calabria che sta monitorando la situazione. Per far fronte ad un'eventuale situazione di emergenza, presso il Grande Ospedale Metropolitano si sta predisponendo un'area dedicata alla terapia intensiva Covid-19 nel blocco operatorio è sospesa l'attività sanitaria non urgente. Intanto si apprende che presso l' Annunziata di Cosenza sono state sospese tutte le attivita' ambulatoriali. Per quel che riguarda l' oncologia è concesso recarsi presso gli ambulatori solo a chi è sotto cura chemioterapica usando la mascherina e limitando gli accompagnatori.

 
      Tell A Friend

     CIVITA/EMERGENZA CORONAVIRUS, I CITTADINI IMPOSSIBILITATI O CHE NON VOGLIONO USCIRE POTRANNO FARE AFFIDAMENTO SUI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE DEL COMUNE et  at:  09/03/2020  

Civita/Emergenza Coronavirus, i cittadini impossibilitati o che non vogliono uscire potranno fare affidamento sui volontari del Servizio Civile del comune - In un comunicato del comune di Civita si legge che:" Il sindaco Tocci Visto lo stato di emergenza sanitaria nazionale connesso alla diffusione dell’infezione da Coronavirus, il Comune di Civita avvisa l’intera cittadinanza che tutti coloro che sono impossibilitati o non intendono uscire di casa, potranno fare affidamento sui volontari del Servizio Civile in forza presso questo Ente, i quali si renderanno disponibili ad effettuare la spesa, recarsi in farmacia o ad eseguire qualsiasi altra commissione necessaria all’interno del territorio Comunale ". Per ulteriori informazioni ed eventuale prenotazione del servizio, contattare i numeri di seguito indicati: • Vincenzo Mastrota (Vice-Sindaco): 3400960398;• Dott. Anton Luca De Salvo (Presidente del Consiglio): 3332904534.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RITORNANO NELLA PIANTA ORGANICA DEL COMUNE LE FIGURE DI FALEGNAME, IDRAULICO ED ELETTRICISTA, IN TOTALE VERRANNO STABILIZZATI 41 LSU-LPU: E' L' EFFETTO DELL''APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO et  at:  09/03/2020  

Castrovillari, ritornano nella pianta organica del comune le figure di falegname, idraulico ed elettricista, in totale verranno stabilizzati 41 LSU-LPU: e' l' effetto dell''approvazione dello schema di Bilancio Stabilmente Riequilibrato - L' Amministrazione comunale di Castrovillari, durante la seduta di Giunta di oggi, ha approvato lo schema del Bilancio Stabilmente Riequilibrato con gli atti ad esso collegati. Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale, a margine della riunione, nel dare la notizia ha fatto presente che “con questo è stata assunta anche la delibera riguardante il Piano di Fabbisogno del Personale per il periodo 2020-2022 ". “L’importanza del provvedimento - ha precisato- deriva dal fatto che viene attuata la stabilizzazione dei 41 lavoratori precari dell’ente (ex LSU -LPU) e contemplate le nuove assunzioni le quali, insieme, andranno a ricostituire la dotazione organica dell’ente, impoverito nei servizi per i continui pensionamenti.” “Nello specifico- spiega il primo cittadino- per queste ultime saranno assunti: 1 funzionario responsabile per il Settore Bilancio; 3 ingegneri di cui 1 responsabile di Settore ; 5 istruttori direttivi di cui 1 posto destinato ad invalidi ed 1 agli interni; 1 avvocato;1 esperto informatico part time; 4 agenti di Polizia municipale di cui 2 riservati agli interni; 4 geometri di cui 1 destinato a invalidi ed 1 agli interni; 3 autisti di cui 1 posto destinato agli interni; 1 elettricista; 1 idraulico e 1 falegname ". “I costi per le assunzioni – ha ricordato il Sindaco Lo Polito-   sono già previsti nel Bilancio Stabilmente Riequilibrato che abbiamo approvato oggi ".

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, ALL' ASP DI COSENZA SI RICHIEDONO I BOLLETTINI MEDICI COME FANNO TUTTI GLI ALTRI OSPEDALI, LA SEGNALAZIONE DI UNA PAZIENTE IMMUNODEPRESSA. POTREBBE SALIRE A 10 IL NUMERO DEI CONTAGI et  at:  09/03/2020  

Coronavirus, all' ASP di Cosenza si richiedono i bollettini medici come fanno tutti gli altri ospedali, la denuncia di una paziente immunodepressa. Il numero dei contagi potrebbe salire a 10 -  Pare non ci sia troppa comunicazione da parte dell' ASP provinciale circa la reale situazione epidemiologica in provincia, eppure sul suo territorio di competenza vivono 732.615 persone più o meno. La segnalazione viene da una paziente che frequentando il nosocomio cosentino centro di riferimento territoriale per quel che riguarda l' epidemia in corso, si è resa conto che almeno uno dei pazienti risultati positivi sia stato trasferito in rianimazione per "serie complicanze". In una situazione quale quella che si è venuta a creare la trasparenza non è solo un obbligo ma necessaria. La stessa nell' esternare la situazione, continua: " Credo che l’Azienda Ospedaliera abbia il dovere di tenere informati i cittadini con i bollettini medici come succede in tutti gli ospedali e non aspettare di avere notizie dalle telefonate ad amici e conoscenti. Ma noi siamo un mondo a parte - è questa la denuncia - un mondo dove i possibili contagiati girano indisturbati nei reparti, dove le persone tornate dalle zone rosse siedono tranquillamente nei propri uffici in barba alle ordinanze e al senso di responsabilità ". Chi scrive è una paziente immunodepressa che comincia a temere: " Che la cosa ci stia sfuggendo seriamente di mano ". Passando alle informazioni attualmente verificabili, nel reparto di Malattie Infettive del Pronto soccorso dell'Annunziata di Cosenza sono ricoverati tre pazienti affetti da Coronavirus e un quarto sottoposto a tampone è ancora in attesa di sapere se è stato colpito dal Covid-19. I pazienti con infezione conclamata sono una coppia di informatori scientifici di Rende e un settantottenne di Corigliano Rossano. Tutti mostrano sintomi febbrili e tracce evidenti di patologie polmonari. L'altro, invece, un trentenne di San Lucido, presenta alterazioni di temperatura corporea e complicazioni polmonari. Nessuno dei pazienti dovrebbe essere in pericolo di vita.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MODIFICHE DEGLI ORARI DI ACCESSO AL PUBBLICO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI et  at:  09/03/2020  

Castrovillari, modifiche degli orari di accesso al pubblico presso gli Uffici comunali - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha emesso una disposizione per l’espletamento dei servizi interni al Comune, nei rapporti con il pubblico, ed una ordinanza (affissa pure per le strade) per il rispetto delle regole di buon comportamento in città, nei luoghi pubblici, finalizzati, come richiamano le direttive centrali, al contenimento e gestione precauzionale dell’emergenza sanitaria in atto al fine di arginare il diffondersi del coronavirus Covid-19. I provvedimenti, efficaci già da lunedì 9 marzo, resteranno in vigore sino a nuovo ordine. Questi, in prima battuta per i servizi interni all’Ente, ricordano ai cittadini, i quali necessitano di rapportarsi con il Comune, che gli Uffici municipali nei giorni di rientro pomeridiano, martedì e giovedì, restino a disposizione del pubblico solo dalle ore 16 alle ore 17; mentre da lunedì a venerdì il CUP, al primo piano del palazzo di Città, sarà a disposizione dei cittadini dalle ore 10 alle ore 12. Poi, rispettivamente, sempre in tali giorni della settimana, i Settori Infrastrutture e Pianificazione del Territorio saranno aperti al pubblico dalle ore 9 alle ore 10; gli Uffici Protocollo, Economato, Appalti e Messi potranno ricevere i cittadini dalle ore 10 alle ore 11; i Servizi  Risorse Umane, Finanziario, Segreteria Generale e Ufficio Legale, invece,  dalle ore 11 alle ore 12; e i Servizi Sociali, Istruzione, Stato Civile, Anagrafe nonché Polizia Municipale riceveranno il pubblico dalle ore 12 alle ore 13. Per altra qualsiasi richiesta al Comune, in questo Tempo, potrà essere rappresentata solo via telematica ad esclusione di chi è privo di tali mezzi per l’inoltro o non sappia utilizzarli. Le avvertenze, più in generale, riguardano pure  i controlli, in materia di rispetto delle regole igieniche, per i locali pubblici i quali saranno ulteriormente monitorati dalla Polizia Municipale a cui viene dato mandato di rafforzare la vigilanza nel rispetto del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Naturalmente in sostanza, la sollecitazione a mutare stili di vita per tutelare meglio la propria salute e quella degli altri, in special modo per salvaguardare ogni istante che suscitano le relazioni, le quali necessitano di maggiore attenzioni, senso civico, rispetto di decaloghi e direttive che affermano e richiamano continuamente protocolli, moniti e richieste pensati per una protezione efficace e cautelativa nell’interesse di tutti.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS, LO SPALLANZANI CONFERMA I CINQUE CASI E IL NUMERO DEI CONTAGIATI SI PORTA A NOVE, 492 LE PERSONE IN ISOLAMENTO. RINVIATA LA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE et  at:  08/03/2020  

Calabria/Coronavirus, lo Spallanzani conferma i cinque casi e il numero dei contagiati si porta a nove, 492 le persone in isolamento. Rinviata la prima seduta del Consiglio regionale - E' arrivata la conferma dallo Spallanzani per altri tamponi sottoposti al doppio controllo, sono al momento nove i pazienti certificati positivi. Al momento risulta difficile fare una prima proiezione rispetto a quel che sarà in Calabria anche perchè il numero di conterranei rientrati nelle ultime settimane è notevole e i tempi di incubazione del virus sono variabili. Proprio per questo è stata emanata un'ordinanza valida per tutto il territorio regionale che impone tra le altre cose l'obbligo di quarantena per chi proviene dalle zone più colpite dall' infezione. I dati presentati relativamente al territorio nazionale alle 17 parlano di 7.375 infettati dal virus di cui già guariti 622 e 366 deceduti, gli attualmente positivi sono 6.987 suddivisi in 3.180 al ricovero domiciliare, 3.157 ricoverati in ospedale e 650 in terapia intensiva, anche in data odierna si è registrato un aumento a tre cifre, rispetto a ieri, infatti si segnalano 1.326 casi in più. E' evidente che i dati riportati sono in continua evoluzione ma riflettono la difficile situazione che si prospetta. Proprio in funzione dell' emergenza è stata rinviata la prima seduta del Consiglio regionale prevista per lunedì 9 marzo 2020. Per quel che riguarda le raccomandazioni da osservare al fine di limitare gli effetti dell' epidemia si riporta un mini vademecum circa le restrizioni a cui si è soggetti: Sono SOSPESE tutte le manifestazioni, congressi, convegni, eventi anche cinematografici o teatrali sia in luogo pubblico che privato; Sono SOSPESE tutte le attività di sale ballo, pub, discoteche, sale giochi, sale scommesse e bingo, ed attività assimilate con SANZIONE della sospensione dell’attività in ipotesi di violazione. Devono restare CHIUSI musei ed altri luoghi ed istituti di cultura.  Sono consentite attività di bar e di ristorazione a condizione che possa essere rispettata la distanza di almeno un metro tra le persone con SANZIONE della sospensione dell’attività in ipotesi di violazione.  Sono sospesi tutti gli eventi e competizioni sportive sia in luoghi pubblici che privati tranne quelli svolti a porte chiuse ovvero all’aperto ma senza presenza di pubblico. Sono SOSPESE tutte le attività didattiche sino al 15 marzo. È raccomandato ai datori di lavoro di concedere, ove possibile, le ferie o congedo ordinario ai propri dipendenti. Sono SOSPESE le cerimonie civili e religiose ivi comprese quelle funebri ed i luoghi di culto possono rimanere aperti soltanto se è possibile organizzarsi in maniera tale da evitare assembramenti. Esiste poi il DIVIETO ASSOLUTO di muoversi se si è in quarantena. Si riportano altresì alcuni numeri a disposizione del pubblico utile nello stato di emergenza: 0981-25227 ( della Polizia Municipale ), 0981-25255 ( del Comandante di questa), 0981-25230 (dei Servizi Sociali), il numero verde regionale 800767676, il 118 di igiene pubblica di Cosenza e ancora  lo 0984-8933590, 0984-89335787 e 0984-8933572 dell’Asp.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS, SONO CINQUE I CASI IN ATTESA DI CONFERMA DALLO SPALLANZANI CHE PORTEREBBERO IL NUMERO DEI CONTAGIATI A NOVE et  at:  08/03/2020  

Calabria/Coronavirus, sono cinque i casi in attesa di conferma dallo Spallanzani che porterebbero il numero dei contagiati a nove - La Calabria e' sicuramente anche a causa dei tagli degli ultimi 13 anni la Regione meno sicura in cui curarsi da una infezione di questa portata. Ed anche se amaro ammetterlo fa sorridere la battuta che poi tanto non è, del noto presentatore televisivo Michele Mirabella durante una puntata del programma di Raitre "Linea notte" quando a proposito di salute dice che per i calabresi l' ospedale di riferimento è a tutti gli effetti il " Gemelli " di Roma. Quanto messo in atto nelle ultime ore per fronteggiare l' emergenza epidemia, è arrivato troppo tardi, evidentemente qualcuno pensava che i cinesi fossero usciti pazzi a chiudere completamente ed a disinfettare con autobotti colme di disinfettanti città che sfiorano i venti milioni di abitanti. A ciò nelle ultime ore si è aggiunto un sicuro dilettantismo di almeno un rappresentante politico istituzionale che ha deliberatamente anticipato la chiusura di alcune città e intere province del Nord provocando la fuga in massa dei tanti meridionali. Fatto sta è che al momento i contagiati calabresi potrebbero arrivare a nove, infatti ai tre casi rilevati nel laboratorio di Cosenza se ne sono aggiunti 2 del vibonese. Per quel che riguarda il caso di Corigliano, lo stesso sindaco Stasi in una nota ai suoi concittadini ha descritto la realtà dei fatti, il contagio del paziente sembra sia avvenuto a causa di un contatto con un parente proveniente da Milano. Ora il paziente è ricoverato presso l'Ospedale " Annunziata " di Cosenza. Per quel che riguarda le strutture dell' ospedale di Corigliano, sono stati chiusi il Pronto soccorso e il reparto Radiologia in attesa della disinfezione e sanificazione del caso.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, L'ORDINANZA DELLE REGIONE IMPONE ALLE SOCIETÀ DI AUTOLINEE E TRENITALIA DI COMUNICARE L' ELENCO DEI PASSEGGERI et  at:  08/03/2020  

Calabria, l'Ordinanza delle Regione impone alle società di autolinee e Trenitalia di comunicare l' elenco dei passeggeri - Le societa' di autolinee e Trenitalia sono tenute a comunicare l' elenco dei passeggeri provenienti dalle zone indicate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai Dipartimenti di Prevenzione territorialmente competenti, anche tramite i sindaci. E' una delle misure dell’ordinanza emanata dalla regione Calabria che introduce misure straordinarie a seguito dell’evoluzione che ha avuto l’emergenza Coronavirus nelle regioni settentrionali. Un’evoluzione che ha spinto tante persone residenti al Nord a far ritorno in Calabria. L' atto IMPONE a CHIUNQUE arrivi in Calabria o vi abbia fatto ingresso negli ultimi quattordici giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, la misura della quarantena obbligatoria con sorveglianza attiva. È necessario comunicare questa misura al proprio medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta oppure telefonando al numero verde regionale 800-767676 o al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente, che adotterà le misure necessarie. I Dipartimenti di Prevenzione dovranno fornire giornalmente al Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie e al Prefetto territorialmente competente, le informazioni relative ai soggetti posti in quarantena o isolamento domiciliare con sorveglianza attiva, secondo il format appositamente definito. I Prefetti delle Province regionali, invece, dispongono verifiche presso le stazioni ferroviarie, aeroportuali, le stazioni delle autolinee interregionali. Inoltre ai Sindaci, in qualità di autorità locale di Protezione civile è dato di valutare l'apertura del Centro Operativo Comunale con l'attivazione di attività di "Assistenza alla popolazione" e "Volontariato", dedicate alle categorie fragili e ai cittadini sottoposti a quarantena o isolamento domiciliare. “I numeri a disposizione del pubblico come comunicato dal Comune il 24 febbraio scorso sono: lo 0981-25227(della Polizia Municipale), lo 0981-25255 ( del Comandante di questa), lo 0981-25230 (dei Servizi Sociali), il numero verde regionale 800767676, il 118 di igiene pubblica di Cosenza e ancora  lo 0984-8933590, 0984-89335787 e 0984-8933572 dell’Asp ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI LE RESTRIZIONI PER L' EMERGENZA: IL VADEMECUM. et  at:  08/03/2020  

Castrovillari le restrizioni per l' emergenza: il vademecum. Alla luce del nuovo DPCM in vigore da oggi 8 marzo si ricorda in particolare che: Sono SOSPESE tutte le manifestazioni, congressi, convegni, eventi anche cinematografici o teatrali sia in luogo pubblico che privato; Sono SOSPESE tutte le attività di sale ballo, pub, discoteche, sale giochi, sale scommesse e bingo, ed attività assimilate con SANZIONE della sospensione dell’attività in ipotesi di violazione. Devono restare CHIUSI musei ed altri luoghi ed istituti di cultura.  Sono consentite attività di bar e di ristorazione a condizione che possa essere rispettata la distanza di almeno un metro tra le persone con SANZIONE della sospensione dell’attività in ipotesi di violazione.  Sono sospesi tutti gli eventi e competizioni sportive sia in luoghi pubblici che privati tranne quelli svolti a porte chiuse ovvero all’aperto ma senza presenza di pubblico. Sono SOSPESE tutte le attività didattiche sino al 15 marzo. È raccomandato ai datori di lavoro di concedere, ove possibile, le ferie o congedo ordinario ai propri dipendenti. Sono SOSPESE le cerimonie civili e religiose ivi comprese quelle funebri ed i luoghi di culto possono rimanere aperti soltanto se è possibile organizzarsi in maniera tale da evitare assembramenti. Esiste poi il DIVIETO ASSOLUTO di muoversi se si è in quarantena.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS, AVVISO A CHI RIENTRA: QUARANTENA OBBLIGATORIA PER CHI ARRIVA DALLE 14 PROVINCE, LA REGIONE CHIEDE COLLABORAZIONE AI SINDACI et  at:  08/03/2020  

Calabria/Coronavirus, avviso a chi rientra:  quarantena obbligatoria per chi arriva dalle 14 province, la Regione chiede collaborazione ai sindaci. " Ritornare dal Nord in modo incontrollato mette in pericolo la nostra terra e gli affetti di tutti ", così si esprime la presidente della regione Calabria, Jole Santelli. Preoccupata anche dell' esodo da Nord a Sud che si sta verificando nel corso di queste ore ma che cronache alla mano e' cominciato già dalla seconda metà di febbraio. Il rischio non è solo il virus in sè che da solo crea problemi, quanto il fatto che i livelli assistenziali non possano reggere di fronte ad un contagio troppo diffuso. Oltre alla forte assunzione di responsabiità che dovrebbe caratterizzare chi in questi giorni e nelle ultime ore sta partecipando all'esodo di massa, la Governatrice ha firmato un’ordinanza urgente che dispone la quarantena obbligatoria per chi arriva dalle 14 province confinate, un provvedimento per cui chiede la collaborazione attiva dei sindaci. C'è da dire che allo stato non è nei poteri della Santelli quello di bloccare gli arrivi dalla zona arancione. Ricordiamo i numeri a disposizione del pubblico come comunicato dal Comune il 24 febbraio scorso: 0981-25227 ( della Polizia Municipale ), 0981-25255 ( del Comandante di questa), 0981-25230 (dei Servizi Sociali), il numero verde regionale 800767676, il 118 di igiene pubblica di Cosenza e ancora  lo 0984-8933590, 0984-89335787 e 0984-8933572 dell’Asp. Al momento in Calabria i casi confermati sono 7 ma quello che dovrebbe far riflettere è il caso segnalato presso l' ospedale di Corigliano dove un uomo è risultato positivo dopo che il figlio era rientrato dal milanese da circa una settimana. La situazione che è stata gestita alla meno peggio da quanto risulta potrebbe addirittura condurre alla quarantena non solo chi è entrato in contatto anche medici e paramedici con il paziente, dapprima inviato a Cosenza per il tampone e poi riportato al nosocomio di Corigliano e scoperta la positività ricoverato presso il reparto di malattie infettive dell' Annunziata di Cosenza ma alla probabile chiusura almeno di alcune zone dell' ospedale.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS SI ALLARGA IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS SALGONO A SETTE I CONTAGI, A COSENZA IDENTIFICATI ALTRI TRE CASI IN ATTESA DI CONFERMA DALLO SPALLANZANI et  at:  07/03/2020  

Calabria/Coronavirus si allarga il contagio da Coronavirus salgono a sette i contagi, a Cosenza identificati altri tre casi in attesa di conferma dallo Spallanzani. Lo comunica la stessa presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, infatti, altre tre persone risultano positive ancora in attesa di verifica definitiva e ufficiale al Covid-19. “Il laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale Civile dell’Annunziata di Cosenza – ha fatto sapere la Santelli – ci ha comunicato l’esito positivo di tre tamponi effettuati su altrettanti pazienti. Si tratta di due persone ricoverate nel reparto di Malattie infettive del nosocomio cosentino mentre il terzo tampone è stato effettuato su un paziente residente nella provincia di Cosenza”.

 
      Tell A Friend

     L' ASSOCIAZIONE NAZIONALE BIOTECNOLOGI ITALIANI SPIEGA PERCHE' IL COVID-19 E' DIVERSO DALL' INFLUENZA STAGIONALE E INVITA TUTTI AD EVITARNE LA DIFFUSIONE #FATEIBRAVI et  at:  07/03/2020  

L' Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani spiega perche' il COVID-19 e' diverso dall' influenza stagionale e invita tutti ad evitarne la diffusione #fateibravi -  Poiché in diversi continuano a sostenere che la #Covid19 sia del tutto paragonabile a una sindrome influenzale, come Associazione Nazionale Biotecnologi, ci pare doveroso sottolineare nuovamente che così NON è. Se si guardano, ad esempio, i dati dell’influenza 2018-2019 (per i tecnici J10-11) si può osservare che, sì, ha avuto 812 casi gravi che hanno richiesto il ricovero in terapia intensiva e ha causato 205 decessi, ma li ha avuti in un arco temporale di 33 settimane, con un picco di casi la 5° settimana dell’anno in cui si sono registrati 93 ricoveri in terapia intensiva e 23 decessi. https://www.epicentro.iss.it/influenza/FluNews18-19#casi . Quello che si osserva invece in questi giorni con il #coronavirus è un raddoppio dei casi che richiedono la terapia intensiva ogni 2,5 giorni (già alla seconda settimana di epidemia, siamo a 351 casi in intensiva e 131 decessi negli ultimi 7 giorni). Questo è dovuto principalmente al fatto che il virus colpisce, nei soggetti deboli, direttamente gli alveoli polmonari e richiede l’intubazione per tempi anche lunghi. Cosa significa? 1) che il SARS-CoV-2 mette molto più sotto stress il sistema sanitario rispetto ai virus influenzali, sia perché la percentuale di pazienti che necessita cure intensive è più alta, sia perché le necessita per tempi prolungati. 2) che il numero di casi sta crescendo ANCORA troppo rapidamente e che questo mette realmente a rischio la tenuta del sistema, che si sta saturando rapidamente (non solo in termini di posti letto e macchinari, ma soprattutto sul fronte del personale medico-sanitario).  Questo NON significa che chi si ammala finirà necessariamente in terapia intensiva o che il numero di decessi sia già fuori scala (è bene ricordare che per complicanze secondarie da influenza – per i tecnici J12-18 – si stima in Italia muoiano ogni anno tra le 8.000 e le 10.000 persone), ma semplicemente che se non rallentiamo rapidamente la crescita dei casi che necessitano ospedalizzazione (attraverso la riduzione del contagio) non riusciremo a gestirli efficacemente. Per capirci: adesso la Covid-19 sta ancora salendo verso la linea rossa tratteggiata in figura, che rappresenta la nostra capacità di gestire l’emergenza, e lo sta facendo molto più velocemente di quanto noi non siamo in grado di innalzarla. Già ora diversi ospedali hanno cancellato tutti gli interventi non urgenti e ridotto all’osso le attività sugli altri reparti. Se il virus dovesse riuscire a superare quella linea rossa le ripercussioni ci sarebbero non solo sui malati di Covid-19, ma anche su tutti coloro che hanno bisogno di assistenza sanitaria. Cosa dobbiamo fare? Ora ci sono da fare solo 2 cose: 1) smettere di condividere informazioni non verificate, che minimizzino o che generino panico ingiustificato, e affidarsi a fonti tecniche credibili tra cui torniamo a sottolineare: Patto Trasversale per la Scienza - PTS, Pier Luigi Lopalco, Enrico Bucci, Medical Facts di Roberto Burioni, Guido Silvestri 2) fare la propria parte per evitare di aiutare la diffusione del virus: seguendo le indicazioni che arrivano dalle Istituzioni e lavorando tutti assieme per abbassare l’onda che ci sta già colpendo. Solo in questo modo riusciremo a spalmare i casi che necessitano di cure intensive su di un arco di tempo più lungo, alleggerendo così la pressione sul SSN e facendogli guadagnare il tempo necessario ad innalzare la linea rossa, per tenerci tutti al sicuro. Conclude in fine con l'hashtag  #fateibravi.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/COVID-19, ALCUNE ANTICIPAZIONI DEL PIANO OPERATIVO PREDISPOSTO DALLA REGIONE. IN ITALIA I CASI ACCERTATI SONO 5.496 DI CUI 4 IN CALABRIA IN BASE AI DATI FORNITI DAL MINISTERO DELLA SALUTE et  at:  07/03/2020  

Calabria/COVID-19, alcune anticipazioni del Piano operativo predisposto dalla Regione. In Italia i casi accertati sono 5.496 di cui 4 in Calabria in base ai dati forniti dal Ministero della salute  - E' stato predisposto dalla Regione Calabria il piano operativo per l' emergenza COVID-19 meglio noto come Coronavirus, che sara' presentato lunedì pomeriggio alle aziende sanitarie ed ospedaliere. Esso prevde fra l’altro, l’attivazione di ulteriori 50 posti letto in Terapia Intensiva e 140 posti tra Malattie Infettive e Pneuomologia, sempre da attivare in tempi stretti. È prevista, inoltre, l’attivazione – in una seconda fase - di un ospedale COVID per ciascuna area/azienda sanitaria provinciale, per accogliere eventuali pazienti positivi, sintomatici e che hanno necessità di assistenza sanitaria da parte di specialisti e di ausili. Vengono individuate, infine, per ciascuna area/azienda sanitaria provinciale gli ospedali, attualmente dismessi, da destinare ad eventuali quarantene generalizzate. Il documento contiene indicazioni per i Dipartimenti di Prevenzione, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, i medici di continuità assistenziale ovvero le ex guardie mediche e poi, ancora, i Distretti Sanitari, gli operatori del 118. Le disposizioni messe a punto dalla task force, istituita presso la Regione Calabria, riguardano anche i Pronto Soccorso Ospedalieri, ai quali viene chiesto di valutare la possibilità di limitare, per quanto possibile, gli ingressi alle strutture e di prendere misure precauzionali per le persone con febbre o sintomatologie respiratorie. Scaglionare gli accessi ed evitare affollamenti sono tra le misure indicate dalla Regione. I 4 laboratori di microbiologia degli Ospedali hub di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e dell’AOU Mater Domini, già individuati a livello regionale per l’esecuzione delle analisi sui tamponi, proseguiranno le attività garantendo la trasmissione delle informazioni sugli esiti dei test nelle modalità stabilite insieme all’ente regionale. La Regione ha richiesto nel territorio di ogni Azienda Sanitaria Provinciale, l’eventuale istituzione di Unità di Crisi Locali garantisca la partecipazione l’indispensabile raccordo con i sindaci e le Forze dell’Ordine. Al fine di assicurare il contenimento della diffusione del virus COVID-19 si sta valutando misure volte ad una rimodulazione delle attività ospedaliere, sia nelle aziende pubbliche che private, con particolare riferimento alle attività ambulatoriali (ad eccezione, ovviamente di quelle urgenti ed indifferibili: dialisi, chemioterapia, etc…) ed all’attività di ricovero in elezione. Si resta in attesa che il Ministero della salute risponda circa l’assunzione di medici, paramedici e Oss per rispondere al meglio ad eventuali emergenze che potrebbero presentarsi. Per quel che riguarda la situazione attuale la giornata di oggi ha segnato un aumento notevole dei casi accertati, come dichiarato dal Responsabile della Protezione civile, Borrelli si è infatti registrato un + 1.145 provenienti in particolar modo dalla Lombardia e dal bresciano nella fattispecie. Rimane a 4 il numero dei contagiati in Calabria e la regione meno colpita è la Basilicata con 3 casi. E' evidente che i dati sono in continuo mutamento. I pazienti in terapia intensiva al momento della scrittura sono 567 sul territorio nazionale. Il dettaglio alle 18 del 7 marzo 2020: Lombardia 3.420, Emilia-Romagna 1.010, Veneto 543, Marche 207, Piemonte 207, Toscana 113, Lazio 76, Campania 61, Liguria 51, Friuli Venezia Giulia 42, Sicilia 35, Puglia 26, Umbria 24, Molise 14, Provincia autonoma di Trento 14, Abruzzo 11, Provincia autonoma di Bolzano 9, Valle d’Aosta 8, Sardegna 5, Calabria 4, Basilicata 3.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI LA CITTA' TERRITORIO, DI CARMINE ZACCARO PORTAVOCE DELL' ASSOCIAZIONE POLITICO-CULTURALE GAETANO SALVEMINI et  at:  07/03/2020  

Castrovillari la citta' territorio, di Carmine Zaccaro portavoce dell' associazione politico-culturale Gaetano Salvemini - Mentre il Paese combatte sul fronte sanitario e su quello socio-economico, rispettivamente per contenere il contagio da coronavirus e fronteggiare gli effetti assai negativi che esso riverbera sulla economia e sull’occupazione, in particolare al nord, nella nostra città le forze politiche, i movimenti politico-culturali, le associazioni e la comunità locale nel suo insieme, si preparano all’importante appuntamento delle elezioni amministrative in città, di fine maggio p.v. L’occasione è propizia per lanciare un’idea progettuale di  amministrazione  e  governo della nostra città, nei prossimi anni, che abbia l’ambizione di segnare una vera svolta nella storia politico-istituzionale della nostra comunità, provando a rendere finalmente concreto quel disegno di costruzione di un‘area vasta, in questo lembo di Calabria, a cui faceva riferimento, in una recente edizione del “ diario”, il direttore responsabile della stessa testata dott. Luigi Troccoli. Si impone, anche qui da noi, la progettazione e costruzione della “città territorio”, in grado di mettere insieme potenzialità economiche, sociali, umane e culturali, ancora inespresse, di un vasto territorio, in modo che esse possano integrarsi e fondersi fino a produrre una sorta di effetto olistico. Una “comunità territoriale”, con una cabina di regia, da costituire con l’apporto delle municipalità confinanti, che abbia la funzione programmatoria degli interventi prioritari per il conseguimento di obiettivi tesi alla crescita e valorizzazione dell’insieme territoriale individuato, all’interno del quale progettare, in una visione unitaria, le diverse funzioni e le necessarie infrastrutture economiche e sociali che discendano da un unico e condiviso modello di sviluppo. Si tratta di prepararsi a cogliere le occasioni e le opportunità che vengono offerte dalla programmazione generale, da parte dei livelli di governo sovraordinati, Europeo, Nazionale e Regionale, in termini di disponibilità di risorse finanziarie, proponendo e candidando ai finanziamenti la progettazione di interventi territorialmente concertati, che servano al potenziamento della infrastrutturazione materiale ed immateriale, presupposto indispensabile per qualsiasi modello di sviluppo. Gli strumenti della pianificazione dello sviluppo dei territori sono, oltre la nuova programmazione Europea 2021-2027 dei fondi strutturali, il piano per il sud, recentemente presentato dal governo a Gioia Tauro, e l’istituzione della zona economica speciale calabrese. Da qui bisogna partire, immaginando e concertando in un’ottica allargata ed inclusiva, un modello di sviluppo per il nostro territorio, che ne sappia valorizzare e capitalizzare le vocazioni, mettendo al centro tre grandi potenzialità che lo caratterizzano: l’ambiente naturale, l’agroalimentare di qualità e la cultura. Le nuove politiche di sviluppo saranno impostate nel solco dell’agenda 2030 dell’Onu e dell’Europa green new deal, che il governo nazionale ha già recepito nella sua programmazione e che prevedono la cosiddetta transizione ecologica, ovvero la conversione ambientale dell’economia. Cio’ comporterà necessariamente, un graduale spostamento del trasporto merci da gomma a ferro e, dunque, un potenziamento della linea ferrata calabrese anche nelle sue componenti trasversali, per coprire le aree più interne. In tale scenario, potrebbe essere riproposta una vecchia idea progettuale, che realizza la intermodalità gomma-ferro-mare, attraverso il potenziamento della logistica territoriale con la costruzione di un moderno interporto allo scalo di Spezzano Albanese. Gli aspiranti amministratori della città di Castrovillari, che si insedieranno all’esito della consultazione di Maggio, è bene che si pongano già da ora in un’ottica larga, di governo territoriale, abbandonando qualsiasi visione municipalistica e campanilistica, ormai superata ed anacronistica, che restringerebbe ulteriormente gli spazi di crescita della città, accentuandone il calo demografico e la fuga dei giovani, optando, invece,  per l’attivazione di un processo che si proponga di rilanciare e valorizzare la centralità di un intero territorio, oggi tra i più negletti ed emarginati dell’intera Regione, in modo da accrescerne il  peso economico-sociale, la qualità dei servizi, a cominciare da quello sanitario e socio-sanitario ed il potere politico. CARMINE ZACCARO  Portavoce associazione politico-culturale GAETANO  SALVEMINI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DAL 9 AL 13 MARZO DISINFESTAZIONE DI TUTTE LE SCUOLE PUBBLICHE DI OGNI ORDINE E GRADO et  at:  07/03/2020  

Castrovillari, dal 9 al 13 marzo disinfestazione di tutte le scuole pubbliche di ogni ordine e grado - Dal 9 al 13 marzo le scuole pubbliche di Castrovillari saranno interessate da interventi di disinfestazione, lo ha deciso il sindaco di Castrovillari, Lo Polito con propria ordinanza numero 18. Questo anche in vurtù come specificato nella stessa della chiusura delle scuole sul territorio nazionale fino al 15 marzo,  determinata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dello scorso 3 marzo. Gli interventi riguarderanno gli istituti nel seguente ordine: si partirà dal 9 marzo con tutti i plessi del I ° circolo, il 10 tocchera' a tutti i plessi del II° circolo, l' 11 le Scuole medie "G. Fortunato ed E. DE Nicola ", il 12 Liceo classico-IPSIA-Istituto d'arte ed infine il 13 si passera' al Liceo scientifico-ITIS, IPSEOA e all' Istituto tecnico commerciale per geometri.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PRONTO SOCCORSO: SERVIZIO GARANTITO GRAZIE AGLI ACCORDI CON UNA SOCIETA' ESTERNA PER LA PRESENZA DEI MEDICI NEI VARI TURNI et  at:  07/03/2020  

Castrovillari/Pronto soccorso: servizio garantito grazie agli accordi con una Societa' esterna per la presenza dei medici nei vari turni - La comunicazione ufficiale in un comunicato: " I problemi dell’Ospedale Spoke di Castrovillari persistono ma, grazie a Dio, vi è chi si adopera per risolverli, cosciente pure che il  loro impatto sulla salute delle persone richiede un continuo accompagnamento dedicato ". Lo asserisce il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale per quanto concerne il nosocomio di Castrovillari ricorda nello specifico che “il Pronto Soccorso, particolarmente attenzionato, ha rischiato seriamente, nelle scorse ore, di non poter garantire il proprio servizio ai cittadini che vi si recavano in urgenza, se non ci fosse stata l’opera provvidenziale del Commissario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, Giuseppe  Zuccatelli, sollecitata pure dal Direttore facente funzione dell’Ospedale di Castrovillari, dottor Cirone, i quali hanno garantito, con una Società esterna, la presenza dei medici nei vari turni. ". “Il fatto che ha creato forti preoccupazioni si è verificato l’altro giorno- precisa ancora il primo cittadino- quando la mancanza di specialisti, dovuta alla temporanea indisponibilità per motivi personali di salute dei tre dirigenti medici sostituti, destinatari di ordine di servizio per prestare attività nel Pronto Soccorso, si sono a loro volta ammalati.” Per l’immediatezza, però, con cui  il dottore Cirone, si è prodigato senza sosta , insieme alla preziosa opera del  Commissario Zuccatelli, per dare soluzione all’emergenza, il Sindaco Lo Polito ha ringraziato sentitamente entrambi.

 
      Tell A Friend

     LA REGIONE CALABRIA HA FATTO ESPLICITA RICHIESTA AL MINISTERO DELLA SALUTE PER L' ASSUNZIONE DI MEDICI SPECIALIZZATI E OSS et  at:  06/03/2020  

La regione Calabria ha fatto esplicita richiesta al Ministro della salute Roberto Speranza per l’assunzione di dirigenti medici specializzati in pneumologia, rianimazione, infettivologia, cardiologia, medicina interna, pronto soccorso oltre al personale paramedico, infermieristico e Oss. Una richiesta - si spiega nel comunicato - che si è resa necessaria dopo un’accurata analisi del fabbisogno di personale nelle strutture sanitarie pubbliche regionali -. “Ci auguriamo - continua la nota - che il Ministro dia una risposta immediata a questa richiesta, che riteniamo essenziale per fare fronte ad eventuali emergenze”, ha dichiarato il presidente Santelli. Il presidente della Regione ha comunicato inoltre  - che sono stati effettuati i tamponi su tutte le persone entrate in stretto contatto con il paziente  di 67 anni risultato positivo al coronavirus all'ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.  Al primo test è risultata positiva solo la moglie posta sin da subito in quarantena. Si è in attesa di conferma dall'Istituto Superiore di Sanità -. Esiti fortunatamente negativi ai test sia per il medico di medicina generale, che aveva visitato il sessantasettenne sabato mattina, sia per il fratello pediatra e  per gli  altri operatori sanitari del reparto del nosocomio Catanzarese entrati in contatto.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS: SONO 4 I CASI SINORA CONFERMATI DALLA PROTEZIONE CIVILE NELLA NOSTRA REGIONE et  at:  06/03/2020  

Calabria/Coronavirus: sono 4 i casi sinora confermati dalla Protezione civile nella nostra regione - Risultano essere 4 i pazienti residenti in Calabria ed infettati dal COVID-19, questo e' il dato diffuso dalla Protezione civile nazionale. Dalla stessa relazione, si evince inoltre che in Calabria risultano essere stati effettuati 99 tamponi. La Regione che al momento presenta il minor numero di casi infetti è la Basilicata a seguire la Calabria e la provincia autonoma di Bolzano con 4 casi ufficializzati. Dall' inizio  del contagio in tutta la nazione sono 4.636 i casi ufficializzati di cui  attualmente positivi 3.916 di cui 462 in terapia intensiva, 523 i guariti e 197 i deceduti la cui causa di morte è stata ufficialmente accertata. I casi accertati in Calabria sono 1 in provincia di Cosenza, 2 in provincia di Catanzaro ed 1 in provincia di Reggio Calabria. A livello nazionale sono circa 250 gli operatori sanitari tra medici e paramedici al momento in quarantena in tutta Italia.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: E' DEL COMUNE LA PROPRIETA' DELL' IMMOBILE CHE OSPITA LA CASERMA DEI CARABINIERI ED IL CIRCOLO CITTADINO et  at:  06/03/2020  

Castrovillari: e' del comune la proprieta' dell' immobile che ospita la Caserma dei Carabinieri ed il Circolo cittadino - Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito nel corso dell' ultimo consiglio comunale ha informato la cittadinanza degli esiti della sentenza del Tribunale di Catanzaro circa la conferma (dopo il contenzioso tra Provincia e Agenzia del Demanio) della proprietà dell’immobile (che ospita la Caserma dei Carabinieri ed il Circolo Cittadino) in capo al Comune grazie ad un decreto napoleonico del 1814. Oggi questo bene storico- ha sottolineato il primo cittadino, ricordando che era stata la prima cosa che l’aveva coinvolto appena insediatosi- viene ufficialmente acquisito al patrimonio comunale con tutto ciò che significa un’impronta del genere nel Cuore della città e da considerare sempre più per quello che offre in termine di bene architettonico.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/APPROVATO IL REGOLAMENTO IMU CHE DISCIPLINA L' IMPOSTA MUNICIPALE SUGLI IMMOBILI et  at:  06/03/2020  

Castrovillari/Approvato il regolamento IMU che disciplina l' imposta municipale sugli immobili - E' stato approvato con i soli voti della maggioranza e l' astensione dei consiglieri Santagada, Guaragna e D’Agostino il regolamento IMU che disciplina l’imposta municipale sugli immobili. Per gli astenuti - che hanno dato un sensibile contributo in Commissione come ricordato e ringraziato all' inizio di relazione dall’Assessore comunale al Bilancio e sviluppo economico, Maria Silella ( nella foto a lato ) -  l’oggettiva impossibilità dei cittadini, già in difficoltà per le imposizioni in atto e, che dunque doveva essere studiata ancora più attentamente e con un ulteriore sforzo. Nella relazione, tenuta dall' assessore Silella comunque, sono state spiegate dettagliatamente - e presto ulteriormente chiarite - le provvidenze che mette a disposizione il regolamento del nuovo tributo (che incorpora la TASI rimanendo invariata l’aliquota) rivedendo le pertinenze delle abitazioni principali tra le detrazioni d’imposta sulla prima casa per gli anziani che sono in case di riposo o le assimilazioni di strutture sempre all’abitazione principale. Naturalmente il provvedimento, nel suo complesso, prevede oltre che riduzioni per alcune categorie immobiliari anche dilazioni per chi ha oggettive difficoltà, come ha ricordato il consigliere di maggioranza, Nicola Di Gerio, ribadendo, comunque, la portata dell’azione, anche rispetto ad altri centri i quali, pur imponendo l’aliquota più alta senza essere in difficoltà o dissesto, non offrono eguali opportunità detrattive ai cittadini per i loro manufatti. Nel suo contributo non sono mancate considerazioni legate al bassissimo numero di contenziosi che ha il Comune da anni sugli immobili. Un dettaglio questo che ha definito importante. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RIMODULATA LA QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE et  at:  06/03/2020  

Castrovillari/Rimodulata la Quarta Commissione consiliare - Nel corso del consiglio comunale dello scorso 5 marzo e' stata rimodulata la quarta Commissione Culturale permanente, sprovvista di un consigliere, per le precedenti dimissioni di Onofrio Massarotti. Dalla relativa votazione il subentro, con le schede favorevoli della minoranza, del neo consigliere Antonio D’Agostino.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS - AL " PUGLIESE-CIACCIO " DI CATANZARO SOSPESI I RICOVERI ORDINARI et  at:  06/03/2020  

Calabria/Coronavirus - Al " Pugliese-Ciaccio " di Catanzaro sospesi i ricoveri ordinari per far fronte ad eventuali emergenze - All'ospedale "Pugliese-Ciaccio" di Catanzaro sono stati sospesi tutti i ricoveri ordinari, escluse le urgenze non differibili. La notizia l' ha diffusa l' Ansa. La comunicazione e' del direttore sanitario dell'Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio,  che ha confermato anche la positività del test della moglie del paziente di 67 anni risultato positivo al coronavirus ricoverato nel nosocomio catanzarese. "Lo abbiamo deciso - aggiunge Pelle - per essere preparati all'eventualità di un incremento di ricoveri e, se dovessero essere necessari, maggiori posti letto". È in corso, inoltre, il collegio di direzione per valutare importanti provvedimenti a tutela della salute di pazienti e operatori. "Il paziente sintomatico ricoverato all'ospedale 'Pugliese' di Catanzaro continua ad essere stabile. Sono stati analizzati altri tamponi, tra cui quello della moglie, l'unico risultato positivo, ma tutti pervenuti dal Dipartimento di prevenzione dell'Asp, quindi esterni all'ospedale". L'ospedale, inoltre, ha provveduto, ha detto ancora Pelle, "ad allontanare chi tra il personale è stato in contatto con il paziente senza dispositivi di protezione e, per massima sicurezza, gli operatori sono stati allontanati senza alcuna ripercussione sul servizio ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA', PRONTO SOCCORSO E TUTTO IL RESTO: SOLO RASSICURAZIONI C' E' IL RISCHIO CONCRETO DEL BLOCCO DI TUTTE LE ATTIVITA' LA DENUNCIA DI GIANNI DONATO, COORDINATORE CITTADINO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA et  at:  06/03/2020  

Castrovillari/Sanita', Pronto soccorso e tutto il resto: solo rassicurazioni c' e' il rischio concreto del blocco di tutte le attivita' la denuncia di Gianni Donato - Dopo le rassicurazioni del Commissario dell’ASP di Cosenza, fornite ai Sindaci nella riunione di qualche giorno fa, la situazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale Spoke di Castrovillari sembra, ancora, preoccupante ! Era stata, infatti,  scongiurata,  grazie all’impegno della Direzione Sanitaria, la chiusura notturna di questo vitale Presidio Sanitario, mediante appositi ordini di servizio inviati a Medici delle varie Unità Operative per mantenerne il normale funzionamento. Sembra, però, che alcuni di questi Medici si sarebbero, improvvisamente, ammalati ed i Dirigenti sanitari, allo stato, sarebbero  costretti, con enormi difficoltà, a  garantire i turni di servizio fino a sabato . E poi !?  Tutto come prima, dunque, o, forse, peggio ! La situazione è allarmante, considerato, anche, il permanente  periodo di grave  emergenza sanitaria nazionale e la chiusura dell’Unità complessa di Pneumologia. Se il Pronto Soccorso dovesse ridurre o, Dio non voglia, sospendere, la sua attività  sarebbero negati  i livelli minimi di assistenza, con grave pregiudizio per la vita stessa dei Cittadini: si creerebbe, pertanto, un clima di panico, di preoccupazione, di tensioni. Ciò provocherebbe, addirittura, il blocco di tutte le attività  dell’Ospedale: una chiusura vera e propria ! Lo stesso ordine pubblico potrebbe essere messo in pericolo. Questa è l’ultima tegola che colpisce l’Ospedale di Castrovillari, dopo le vicissitudini che ne hanno fortemente diminuito la funzionalità. La gestione commissariale, nonostante la buona volontà di quest’ultimo Commissario provinciale, si sta rivelando assolutamente non idonea per gestire la Sanità calabrese : sarebbe opportuno, urgente ed indifferibile che la buona Politica regionale si riappropriasse di un compito che spetta ad essa in modo precipuo. Soprattutto i Sindaci, anch’essi Autorità sanitarie locali, dovrebbero esser più incisivi e determinati presso coloro che, attualmente, decidono le sorti dei nostri ospedali, così come hanno fatto nella citata  riunione all’ASP di Cosenza : mai come ora sarebbe necessario un grande sussulto della Politica per ridare fiducia ai Cittadini frastornati, soprattutto in queste ore, da notizie che destano paura e gravi preoccupazioni. IL COORDINATORE  CITTADINO Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PER CHI HA CREDITI PENDENTI CON IL COMUNE AL 31 DICEMBRE 2019 SLITTA DI TRENTA GIORNI IL TERMINE ULTIMO PER L' ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA MASSA PASSIVA et  at:  06/03/2020  

Castrovillari, per chi ha crediti pendenti con il comune al 31 dicembre 2019 slitta di trenta giorni il termine ultimo per l' Istanza di ammissione alla massa passiva - Avviso per chi ha crediti pendenti con il comune di Castrovillari ed ha dunque diritto all' Istanza di ammissione alla cosiddetta massa passiva. Dall' Ente  comunicano che e' stata prorogata di 30 giorni, a partire dal 10 marzo, la procedura, in atto, per acquisire le passività del Comune di Castrovillari al 31 dicembre 2019, nonché di quelle maturate negli anni precedenti per le quali chi è interessato non ha presentato ancora domanda, entro i termini previsti dai precedenti Avvisi. Lo rende noto l’Organismo Straordinario di Liquidazione (OSL) il quale nuovamente rammenta, a chiunque ritenga di averne diritto, che dovrà presentare l’apposita domanda entro mercoledì 8 aprile  attraverso la consegna del plico, con tutti i documenti, al Protocollo del Comune in orario d’ufficio, a mezzo di raccomandata  con A.R. tramite servizio postale o per mezzo di agenzie autorizzate, mediante PEC , all’indirizzo : protocollo@pec.comune.castrovillari.cs.it oppure  osl@pec.comune.castrovillari.cs.it-. L’istanza, reperibile è  sul sito dell’ente www.comune.castrovillari.cs.it  e in altre comunicazioni alla cittadinanza, dovrà essere redatta in carta libera ed indirizzata all’Organo Straordinario di Liquidazione del Comune di Castrovillari, con allegata la fotocopia del documento di riconoscimento, in corso di validità, debitamente sottoscritta dal titolare del credito e corredata dall’idoneo carteggio. Questo dovrà contenere (ed è fondamentale): a) le generalità complete o ragione sociale ed indirizzo del creditore; b) l'oggetto del credito vantato alla data del 31 dicembre 2019 nei confronti del Comune; c) l'importo del credito; d) l'indicazione del periodo temporale in cui è maturato il credito; e) l'idonea documentazione atta a dimostrare la sussistenza del debito del Comune; f) eventuali cause di prelazione; g) eventuali atti interruttivi della prescrizione; h) e ogni ulteriore elemento ritenuto utile ai fini dell'accertamento del credito. QUI trovi il modello da stampare e compilare.

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA/COVID-19, LA GOVERNATRICE JOLE SANTELLI CON PROPRIA ORDINANZA INDICA I SUOI DELEGATI ALLA GESTIONE DELLO STATO DI EMERGENZA et  at:  05/03/2020  

Regione Calabria/COVID-19, la Governatrice Jole Santelli con propria ordinanza indica i suoi delegati alla gestione dello stato di emergenza - Con l' ordinanza numero 2 emanata dal Presidente della regione Calabria, Jole Santelli in qualità di Soggetto attuatore date le condizioni di eccezionalità ed urgente necessità di tutela della salute pubblica ha individuato i suoi delegati per la gestione dello stato di emergenza determinato dal Coronavirus. Le persone individuate sono il  Dirigente protempore della U.O.A. di Protezione Civile e il Dirigente Generale protempore del Dipartimento Tutela della salute, Politiche Sanitarie della Regione Calabria. All' articolo 2 dell'ordinanza in oggetto si dispone che gli stessi possano nominare il personale tecnico-amministrativo che opererà a supporto del soggetto attuatore, per l'espletamento delle attività. Il conferimento dei suddetti incarichi è disposto senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica.

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO LO POLITO SULLA SCELTA DELLA LISTA NUOVI PERCORSI: PRENDIAMO ATTO DI TALE VOLONTÀ E LA RISPETTIAMO, UN POCO MENO L’ ABBIAMO CAPITA et  at:  05/03/2020  

Il sindaco Lo Polito sulla scelta della lista Nuovi percorsi: prendiamo atto di tale volontà e la rispettiamo, un poco meno l’abbiamo capita - L' amministrazione comunale, con sindaco assessori e consiglieri riunitasi giovedì scorso ha discusso, tra le altre cose, anche del comunicato unilaterale con il quale i rappresentanti in consiglio e nella giunta di Nuovi percorsi hanno inteso seguire strade diverse dal centro sinistra per le prossime elezioni comunali. Tale notizia, invero, correttamente era stata anticipata dai due rappresentanti dei nuovi percorsi nella penultima riunione di maggioranza. Prendiamo atto di tale volontà e la rispettiamo, un poco meno l’abbiamo capita. Abbiamo lavorato alacremente e, ad onor del vero, i rappresentanti dei nuovi percorsi hanno sempre condiviso le scelte compiute, diverse volte le hanno determinate. Sono stati alleati leali ed affidabili. Hanno contribuito ad intercettare i tanti finanziamenti, a tagliare gli sprechi degli anni passati, a calibrare i bilanci sui servizi, a privilegiare i servizi sociali ed i più deboli a dare trasparenza e legalità all’azione politica ed amministrativa. Questo concetto, poco pubblicizzato, ha mantenuto fuori dalla nostra città ogni forma di illegalità. Detto ciò, la stessa lealtà dimostrata da questo gruppo e ricambiata dalle altre forze politiche di maggioranza deve ora, ancor di più, manifestarsi nel seguito della scelta effettuata. Non proseguire un’azione politica ed amministrativa che vedrà anche per le prossime elezioni impegnato questo centro sinistra, significa non proseguire neppure l’attività di questo scorcio di consiliatura all’interno dell’organo esecutivo. Per tale motivo nella riunione di maggioranza di giovedì si è, all’unanimità, deciso di invitare il rappresentante di Nuovi percorsi  dell’esecutivo cittadino ad essere coerente con la scelta intrapresa e lasciare l’incarico. Sarebbe oltremodo imbarazzante per tutti e poco trasparente per i cittadini presentare le liste e vedere rappresentanti della stessa amministrazione su schieramenti contrapposti. Questo atto richiesto rientra nella logica politica delle scelte. Con la certezza che questa scelta sia dettata da valutazioni esclusivamente politiche auguriamo ai rappresentanti dei nuovi percorsi una significativa carriera politica e di lavorare con lo stesso metodo, modalità, trasparenza ed onestà praticati dalla nostra amministrazione.  F.to Sindaco, consiglieri e giunta municipale.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, COVID-19, IN CALABRIA PRESUNTO TERZO CASO et  at:  05/03/2020  

Calabria/COVID-19, presunto terzo caso. Lo ha comunicato la Direzione Aziendale del Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi - Melacrino - Morelli" di Reggio Calabria. Nell' informativa si legge che - questo pomeriggio e' stato confermato, attraverso doppio controllo virologico ,l'  infezione da Coronavirus SARS-COV2 in un paziente ricoverato nel pomeriggio di ieri -. Il paziente aveva fatto ricorso al Pronto Soccorso attraverso il percorso dedicato alla sindrome influenzale predisposto dal G.O.M. riferendo un collegamento epidemiologico con un caso confermato di COVID-19. Le condizioni cliniche del paziente sono buone e gli accertamenti eseguiti non destano, al momento preoccupazione. Ora le autorità sanitarie competenti provvederanno all'individuazione epidemiologica dei soggetti venuti a contatto con il paziente in questione disponendo la quarantena domiciliare per le persone asintomatiche ed il controllo specifico con tampone per quelle sintomatiche. Ricordiamo che per questa emergenza sono attivi il numero Verde 1500 del Ministero della Salute e il numero Verde 800 76 76 76 della Regione Calabria.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI,SANITA': IL BLUFF DELLA TENDA DEI TRIAGE ESTERNI et  at:  05/03/2020  

Castrovillari,sanita': il bluff della tenda dei triage esterni - Lascia sgomenti quanto ha affermato il TG3 Calabria nell' edizione delle 14 rispetto alla tenda per i triage esterni installata dalla Protezione civile sabato scorso per far fronte ad eventuali necessità derivanti dall' arrivo di pazienti affetti da patologie infettive. Nel servizio si rende noto che la struttura pur essendo stata impiantata al momento rimane chiusa perchè non è attrezzata. Cosa dire!

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/OSPEDALE CIVILE " FERRARI ": LA PNEUMOLOGIA RESTA CHIUSA. 236 I POSTI TOTALI PREVISTI DAL PIANO AZIENDALE, MA DEGLI 8 PER L' EMERGENZA NON VI E' NEMMENO L' OMBRA, MENTRE DEI 17 PER LA TERAPIA INTENSIVA CE NE SONO SOLO 7 et  at:  05/03/2020  

Castrovillari/Ospedale civile " Ferrari ": la pneumologia resta chiusa. 236 i posti totali previsti dal Piano aziendale, ma degli 8 per l' emergenza non vi e' nemmeno l' ombra, mentre dei 17 per la terapia intensiva ce ne sono solo 7. I dati rilasciati ieri dal Direttore generale del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, Antonio Belcastro circa la disponibilità di posti letto in Calabria per far fronte all'emergenza COVID-19 sono numeri nell' immediato difficilmente discutibili, soprattutto perchè bisognerebbe contattare ogni singola unità ospedaliera e verificarne la reale disponibilità. Per cui nella pratica non ci resta che fare i conti con la realtà locale molto più verificabile. Occorre dire in merito a Broncopmeumlogia che la presenza storica del reparto nel nosocomio castrovillarese ha sempre avuto un senso soprattutto alla luce delle varie patologie che negli anni i fumi dell' ex Cementificio hanno prodotto. Il fatto che per Broncopneumologia a causa dell’assenza di graduatorie aperte nella regione Calabria non si possa fare molto se non come da comunicato constatare che - il Commissario Zuccatelli  si è impegnato anche a verificare, fuori regione, la disponibilità di specialisti per garantire la continuazione di questo fondamentale Reparto - certo nei fatti non lascia tranquilli. La Broncopneumologia è di fatto chiusa, ma non è la sola criticità con cui si ha che fare almeno per quel che riguarda l' epidemia in corso, infatti da quanto ci è dato sapere degli 8 posti letto previsti per l'emergenza pare che non ce ne sia nemmeno uno, mentre dei 17 in capo alla terapia intensiva ne sono disponibili solo 7. Volendo fare un veloce riepilogo per quel che riguarda i posti letto previsti per  l' Ospedale civile "Ferrari" di Castrovillari che ricordiamo è inserito nei nosocomi definiti spoke essi in base al Piano aziendale sono 236 di cui: 55 per chirurgia inclusi anche quelli per l’ ostetricia, 8 posti per l' emergenza, 55 per pediatria, 71 per l'area medica, per le post acuzie 30 posti e 17 posti per la terapia intensiva. Numeri questi che non sono affatto rispettati come è facile constatare. Mai come in questo momento risulta fondamentale ripristinare i valori scritti nell'atto, anche perchè come ricordano i medici purtroppo non esiste solo il COVID-19 ma vi sono numerose altre malattie che richiedono assistenza specialistica almeno quanto il suddetto ed al momento è già difficile farvi fronte di per sè figuriamoci in caso di aggravamento della situazione. Rimane inoltre in ballo la questione reperibilità per emodialisi, il blocco della funzionalità renale e dunque della necessità di dializzare può dipendere da numerosissime patologie e non potervi far fronte significa morte certa.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS: IL DIRETTORE GENERALE DEL DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE DELLA REGIONE CALABRIA, ANTONIO BELCASTRO FA LA CONTA DEI POSTI LETTO DISPONIBILI E IL PUNTO DELLA SITUAZIONE et  at:  04/03/2020  

Calabria/Coronavirus: il Direttore generale del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, Antonio Belcastro fa la conta dei posti letto disponibili e il  punto della situazione - In attesa che l' Istituto superiore di sanita' confermi o meno la positivita' al COVID-19 del paziente di Catanzaro ricoverato in terapia intensiva all' Ospedale Pugliese-Ciaccio, che rappresenterebbe il secondo caso conclamato, la Regione censisce la disponibilità nelle strutture territoriali. "Abbiamo posti letto a sufficienza considerato che l'80% di questa patologia evolve come una semplice normale influenza, il 15% si risolve con qualche ausilio e, solo il 5% ha bisogno di cure intensive ". A riferirlo è il Direttore generale del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, Antonio Belcastro. Il DG ha spiegato che ci sono 11 terapie intensive tra i 7 spoke e i 4 hub. Nelle pneumologie i posti letto sono 68 e 80 quelli per le malattie infettive. Le persone in isolamento sono 61, sono stati eseguiti 41 tamponi e sono in corso alcuni test.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed