| | BANCHE ANTICIPAZIONE DELLA CASSA INTEGRAZIONE A TASSO ZERO, LA BCC ADERISCE ALL' ACCORDO INPS-ABI | et  at:  09/04/2020 |  |  Banche anticipazione della Cassa integrazione a tasso zero, la BCC aderisce all' accordo INPS-ABI - Iniziamo le adesioni degli istututi bancari all' accordo INPS-ABI circa l' anticipazione dei trattamenti ordinari di integrazione al reddito e di cassa integrazione in deroga previsti nel decreto “Cura Italia” rispetto alla data di effettivo pagamento da parte dell’INPS. In questo modo si potranno ridurre i tempi per l’utilizzo delle somme.  Considerata la necessità di sostenere i redditi dei lavoratori sospesi a causa dell’emergenza COVID-19, anche la BCC Mediocrati ha aderito all' accordo. Lo comunica il presidente Nicola Paldino,le aziende avranno la possibilità di comunicare i dati dei lavoratori per i quali avranno scelto il pagamento diretto dei trattamenti di integrazione del reddito, utilizzando un modulo telematico semplificato. Nel modulo sono, tra l’altro, indicati codice fiscale e iban, cioè l’identificativo del conto corrente sul quale avviene l’accredito del sostegno per il lavoratore. Dopo la richiesta da parte del datore di lavoro della domanda di cassa integrazione per il trattamento di integrazione salariale, il lavoratore potrà rivolgersi alla Banca per ottenere un’anticipazione per un importo massimo di € 1.400 mediante un fido di conto corrente, con scadenza sette mesi, che la banca metterà a disposizione a tasso zero. Si raccomanda alle aziende e ai lavoratori di utilizzare il sito della Banca  per scaricare la modulistica.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CALABRIA, SI AVVICINA PASQUA E SI BLINDANO LE LOCALITA' MARINE DA TROPEA AI LAGHI DI SIBARI | et  at:  08/04/2020 |  |  Calabria, si avvicina Pasqua e si blindano le localita' marine da Tropea ai Laghi di Sibari - Il sindaco di Tropea Giovanni Macrì ha deciso di chiudere il porticciolo turistico di una delle più famose localita' turistiche della Calabria in occasione delle prossime festività pasquali. Dello stesso avviso il sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni Papasso, che ha «blindato» le località turistiche della costa: Marina di Sibari, Laghi di Sibari, Bruscate, Fuscolara e la collina del Monte di Cassano. Decisione, spiegano i sindaci presa in considerazione del fatto che "si potrebbero verificare pericolosi assembramenti di persone durante le festività pasquali, segnatamente nei giorni prossimi giorni. A tale scopo, oltre che la chiusura del porto, Macrì, sindaco di Tropea ha disposto il divieto di transito veicolare e pedonale lungo l'intero litorale per le giornate da venerdì 10 aprile a lunedì 13 aprile compreso, con esclusione dei soli residenti o già dimoranti. Ai trasgressori saranno inflitte sanzioni pecuniarie da 125 a 500 euro. Per il territorio di Cassano Jonio  (Marina di Sibari, Laghi di Sibari, Bruscate, Fuscolara), è fatto divieto a chiunque non vi risieda o dimori stabilmente da una data antecedente all’emissione dell' ordinanza, nonchè, nelle stesse zone, l’esecuzione di qualsiasi attività edilizia, manutentiva o agricola, fatti salvi i casi di comprovata e motivata urgenza, da attestare mediante autocertificazione.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CALABRIA, LA COMUNICAZIONE AI TEMPI CORONAVIRUS, CALLIPO ALLA SANTELLI: " MENO BARBARA D' URSO E PIŮ INFORMAZIONI AI CALABRESI " | et  at:  08/04/2020 |  |  Calabria, la comunicazione ai tempi Coronavirus, Callipo alla Santelli: " Meno Barbara D' Urso e più informazioni ai calabresi " -  "Prendiamo atto della decisione della Regione di non far divulgare più alle Asp calabresi i dati riguardanti il Coronavirus e condividiamo il fatto che possa essere controproducente avere informazioni frammentate, ma a questo punto pretendiamo che la presidente della Giunta regionale dia un’informazione puntuale e aggiornata su numeri e luoghi del contagio e su cosa la Regione stia facendo per contenerlo". Sono le parole di Pippo Callipo candidato a presidente della Regione alle scorse elezioni regionali  e capogruppo in Consiglio regionale di “Io resto in Calabria”. Callipo ritiene poco esaustivo l' attuale bollettino giornaliero e chiede: "Non un semplice bollettino come quello attuale, ma una videoconferenza stampa da tenere almeno tre volte la settimana, con dati specifici riferiti ai singoli Comuni e, soprattutto, con la possibilità di sottoporsi alle domande dei giornalisti", dichiara il capogruppo di “Io resto in Calabria”. Per quel che riguarda il negarsi della Presidente ai cronisti regionali, Callipo afferma: "Non è possibile che la presidente della Regione intenda comunicare solo attraverso collegamenti con programmi delle tv nazionali come quello condotto da Barbara D’Urso e che, invece, ai cittadini e ai giornalisti calabresi venga negato il diritto all’informazione. Se si vuole che sia solo la Regione a rendere note le informazioni sull’emergenza Covid-19 lo si faccia fornendo un’informazione completa che, nel rispetto della privacy di ognuno, contempli anche dati geografici più precisi di quelli relativi alle aree provinciali e che sia quanto più possibile aggiornata. Se si vuole accentrare tutto, specie in un momento come quello attuale, si deve garantire la massima trasparenza".
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 859 (+26 RISPETTO A IERI), 60 LE PERSONE DECEDUTE | et  at:  08/04/2020 |  |  In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 859 (+26 rispetto a ieri), 60 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 56 in reparto; 7 in rianimazione; 79 in isolamento domiciliare; 15 guariti; 23 deceduti, - Cosenza: 50 in reparto; 4 in rianimazione; 182 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 17 deceduti, - Reggio Calabria: 37 in reparto; 4 in rianimazione; 181 in isolamento domiciliare; 15 guariti; 11 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in reparto; 48 in isolamento domiciliare; 1 guarito; 4 deceduti, - Crotone: 19 in reparto; 80 in isolamento domiciliare; 3 guariti; 5 decedute. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8249, così distribuiti: - Cosenza: 2.459, - Crotone: 1.365, - Catanzaro: 1.511, - Vibo Valentia: 464, - Reggio Calabria: 2.450. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 13.843. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. È attivo per donazioni alla Protezione civile regionale il c/c IBAN IT 59 S 03111 04599 000000000917 intestato a Regione Calabria emergenza Covid 19.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | SARACENA, AL VIA LA DISTRIBUZIONE DEI BUONI PASTO PER I CENTO OTTO AVENTI DIRITTO. I BUONI SARANNO RECAPITATI A DOMICILIO AI BENEFICIARI | et  at:  08/04/2020 |  |  Saracena, al via la distribuzione dei buoni pasto per i cento otto aventi diritto. I buoni saranno recapitati a domicilio ai beneficiari - Cento otto domande valide, istruite, verificate e pronte a diventare sostegno concreto per le famiglie in difficoltà secondo i dettami dell’ordinanza del dipartimento di protezione civile del 29 marzo 2020. Lo sforzo dell’amministrazione comunale guidata da Renzo Russo è stato quello di procedere con celerità, ma nel rispetto delle regole, per garantire alle famiglie in difficoltà di ricevere i buoni per la spesa alimentare prima di Pasqua al fine di rendere dignitoso questo periodo di festa, anche se vissuto in clima di emergenza per la pandemia da Coronavirus. Per evitare assembramenti e tutelare la cittadinanza e limitare le occasioni di contagio da Covid 19 la macchina amministrativa, direttamente nella persona del Sindaco Russo, sta consegnando i buoni a domicilio, ai beneficiari, senza il bisogno di recarsi in Comune. Insieme ai buoni spesa ogni beneficiario riceverà anche una mascherina per poter fare la spesa in sicurezza. I buoni sono nominativi e non sono cedibili - ricorda altresì il comune - e non danno diritto a resto in contante. Ogni famiglia riceverà un importo minimo di 150 € (una sola persona) fino ad un massimo di 500 € (famiglie di 5 persone con figli minori di 6 anni) in buoni spesa da 10€,  50€ e 100€.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CORONAVIRUS, OCCHIO ALLO "SMISHING" IL FINTO MESSAGGIO DELL' INPS SULLE 600 EURO: E' UNA TRUFFA CHE INDICA L'ACCREDITO DEL BONUS | et  at:  08/04/2020 |  |  Coronavirus, occhio allo "smishing" il finto messaggio dell' Inps sulle 600 euro: e' una truffa che indica l'accredito del bonus - E' sotto l' attenzione della Polizia postale l' sms che indica l' accredito del bonus Covid-19. Si tratta di un fake che ha l' obiettivo di sottrarre dati sensibili che fa leva sulle necessità economiche di tante persone che in questo momento difficile si trovano a dover fronteggiare. E' una comunicazione fake, palesemente finta, scoperta dalle Forze dell'Ordine. E riguarda la richiesta del bonus di 600 euro all'Istituto nazionale di previdenza sociale. «La Polizia postale segnala un massiccio invio di sms che contengono un falso messaggio dell’Inps simile al seguente: “A seguito della sua richiesta accredito domanda Covid-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-ixxxxx.online” - si legge sulla pagina Facebook della Polizia di Stato -.Cliccando sul link contenuto nel messaggio viene scaricato un malware che, installato sul cellulare, permette agli hacker di accedere al dispositivo e di impossessarsi di password, dati delle carte, codici Otp, Pin, credenziali, chiavi di accesso all'home banking o altri codici personali». «Si tratta di smishing - viene spiegato - termine che deriva dall'unione delle parole sms e phishing (pesca dei dati). Vi ricordiamo di verificare le informazioni sul sito ufficiale dell’ente che invia il messaggio, evitando di utilizzare il link contenuto ma digitandone il nome direttamente sulla barra degli indirizzi». A volte il messaggio può mostrare anche la carta d'identità e la tessera sanitaria dell'ignaro potenziale truffato, come viene segnalato nei commenti.  Il post si conclude con un'indicazione utile soprattutto in questo periodo: «In caso di sospetti potete effettuare una segnalazione sul sito della Polizia postale: https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/index.html ».
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | REGIONE CALABRIA/EMERGENZA COVID-19: INTERROGAZIONE DEL CONSIGLIERI REGIONALI DEL PD ALLA PRESIDENTE DELLA REGIONE SULL' ATTUAZIONE DI QUANTO PROCLAMATO PER IL CONTRASTO | et  at:  08/04/2020 |  |  Regione Calabria/Emergenza Covid-19: interrogazione del consiglieri regionali del PD alla Presidente della Regione sull' attuazione di quanto proclamato per il contrasto - " Quanti e quali sono le strumentazioni acquistate dalla Regione Calabria attraverso la sua manifestazione di interesse per la fornitura di Dispositivi di protezione individuali, centrali di monitoraggio per la terapia intensiva, ecografi portatili, mascherine chirurgiche, guanti in lattine, in vinile e in nitrile, tute di protezione, detergenti e soluzioni disinfettanti-antisettici, ventilatori ad aria compressa, caschi CPAPA-caschi NIV, barelle di biocontenimento. Inoltre, è necessario sapere se si è provveduto all’assunzione dei medici selezionati attraverso il bando predisposto dalla Regione Calabria e se sono state poi avviate le assunzioni dei 270 infermieri e 200 Oss oltre a quelle di biologi e tecnici di laboratorio per rendere operativo ed efficace il Piano per fronteggiare l’emergenza Coronavirus nella nostra regione ". Quanto prima riportato è il contenuto dell' interrogazione avanzata dal gruppo in Consiglio regionale del PD. Un' interrogazione dovuta per capire a che punto attuativo sia quanto proclamato nel corso di questi giorni dalla presidente della Regione, Jole Santelli. Per fare il punto, ricordiamo che la Regione Calabria per fronteggiare la situazione di rischio in atto che continua ad aggravarsi per il diffondersi del virus con pericolo imminente per la popolazione e che impone l’assunzione immediata di ogni misura di contenimento, ha pubblicato una manifestazione di interesse utilizzando lo strumento della somma urgenza per la fornitura di DPI e strumentazioni per il potenziamento di posti di terapia intensiva e sub intensiva per il sistema sanitario della Calabria. In virtù di ciò, in data 18-03-2020, ha pubblicato per l’emergenza sanitaria Covid-19 un avviso di manifestazione di interesse: “Con riguardo all’approvvigionamento delle forniture mediche, tenuto conto che le gare centralizzate, avviate da Consip per conto del Dipartimento della Protezione Civile, non consentono alla nostra regione di far fronte ai propri fabbisogni con le tempistiche necessarie, si ritiene necessario, acquisire le manifestazioni di interesse da parte di tutti gli operatori economici in grado di fornire in tempi rapidi dispositivi di protezione individuale e strumentazione utili al potenziamento dei posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva. Si provvederà in urgenza, con i poteri di deroga di cui al D.L. 14/2020 e con la previsione di forme quasi immediate di pagamento”. Vista la carenza di personale medico e paramedico in grado di fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, la Regione Calabria ha avviato inoltre un Piano straordinario per l’assunzione di personale medico e sanitario non medico a tempo determinato, finalizzato alla gestione dell’emergenza. In data 12 marzo 2020 ha pubblicato l’avviso per il reclutamento di 300 medici specializzati e specializzandi, le cui candidature dovevano essere trasmesse entro e non oltre il 19 marzo 2020. Inoltre, ha deciso di utilizzare le graduatorie degli idonei a scorrimento per l’assunzione, sempre a tempo determinato di 270 infermieri e 200 Oss, oltre a biologi e tecnici di laboratorio; In data 21-3-2020 la Presidenza della Giunta regionale, alla scadenza del bando per l’assunzione dei medici, informava che 320 sono i medici che hanno dato la propria disponibilità per essere impiegati in Calabria durante l’emergenza Covid-19 e ribadiva che si sarebbe provveduto allo scorrimento delle graduatorie degli idonei per l’assunzione, sempre a tempo determinato di 270 infermieri, 200 Oss, oltre a biologi e tecnici di laboratorio.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | EMERGENZA COVID-19, L’IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA PER LA CURA DEI PAZIENTI. LA COMMISSIONE D' ALBO DEI FISIOTERAPISTI DELLA PROVINCIA DI COSENZA IN CAMPO PER AFFRONTARE L’EMERGENZA | et  at:  08/04/2020 |  |  Emergenza Covid-19, il ruolo dei fisioterapisti e l’importanza della Riabilitazione respiratoria per la cura dei pazienti. La Commissione d' Albo dei Fisioterapisti della Provincia di Cosenza in campo per affrontare l’emergenza  - La Fisioterapia respiratoria e' una specializzazione della Fisioterapia e viene applicata nella prevenzione, cura e riabilitazione di tutte le patologie che coinvolgono il sistema cardio-respiratorio quali, per esempio, la dispnea, l’infarto, l’insufficienza respiratoria in genere, ed altre ancora. Oggi, più che mai, in ragione dell’emergenza mondiale che si sta vivendo, trova larga applicazione come strumento di cura, sia nella fase di emergenza acuta, sia nella gestione delle conseguenze dovute alla polmonite interstiziale bilaterale con grave insufficienza respiratoria ipossica causata dall’infezione COVID-19 (c.d. ARDS- Acute Respiratory Distress Syndrome).  In taluni pazienti il danno ai polmoni potrebbe essere talmente grave da procurare esiti invalidanti, con una significativa alterazione del ritmo respiratorio.  In tale contesto, grazie alle tecniche di Fisioterapia Respiratoria, il paziente potrà essere in grado di adattarsi alla sua nuova condizione di salute gestendo gli esiti permanenti della polmonite, oppure, laddove possibile, riuscire anche a ridurli. Per la Provincia di Cosenza la commissione d’Albo dei Fisioterapisti, raggiungibile sullo spazio dedicato sul sito www.tsrmcosenza.it,  ha messo a disposizione il proprio indirizzo mail (cdafisioterapisticosenza@gmail.com) per tutti i cittadini che abbiano l’esigenza di ricevere maggiori informazioni ed assistenza qualificata per l’argomento trattato, con l’auspicio che tale iniziativa possa contribuire a fornire apporto e ausilio a quanti ne abbiano bisogno, in questo difficile momento in cui le sinergie e la solidarietà collettiva sono elementi imprescindibili per cercare, tutti insieme, di ritrovare la nostra serenità e le nostre libertà. La Fisioterapia Respiratoria dei pazienti COVID-19 sarà un percorso lungo e complesso da affidarsi alle competenze dei Fisioterapisti specializzati in riabilitazione cardio-respiratoria, oggi già al servizio dei pazienti sia nei reparti di ricovero delle persone positive sintomatiche al COVID-19, sia nelle stesse unità di Terapia Intensiva ove si gestiscono al meglio i supporti ventilatori.  Nella fase acuta della patologia, il fisioterapista specializzato nella branca respiratoria supporta l'operato specialistico dei medici nella gestione della dispnea (c.d. fame d'aria), attraverso i sistemi di ossigenoterapia, di pressione positiva continua (CPAP), di ventilazione non invasiva e di controllo della posizione prona, per prevenire, inoltre, anche le complicanze da prolungato allettamento (lesioni nervose da compressione e da decubito) e da sedazione, fino allo “svezzamento” dal ventilatore. Quando il quadro clinico lo permette, poi, consente al paziente di riprendere il respiro spontaneo e la naturale ventilazione delle vie aeree. Nell’emergenza attuale, quindi, si intende diffondere a tutti tali conoscenze, per cercare di ridurre al minimo il rischio di danni motori invalidanti permanenti specialmente per le persone più anziane (tendenzialmente più a rischio per i postumi dell'infezione COVID-19) le quali, se non altro, anche per la presenza di eventuali ed ulteriori patologie preesistenti, potrebbero presentare un quadro clinico generale più complesso e più fragile, con una ripresa delle autonomie spontanee più faticosa; scopo della fisioterapia respiratoria è, appunto, quello di favorire il recupero della forza e del tono trofismo muscolare per abituare il paziente ad un definitiva risposta ottimale e ricondizionano allo sforzo. Commissione Albo dei Fisioterapisti Provincia di Cosenza Carmen Stefania Carlomagno – Presidente Commissione Albo Fisioterapisti Provincia di Cosenza
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CASTROVILLARI/OPERAZIONE DEI CARABINIERI DI CONTRASTO AI FURTI VERIFICATISI PRESSO ISTITUTI SCOLASTICI E UFFICI DELL' ENTE COMUNE E DELLA COMUNITA' DEL PARCO | et  at:  07/04/2020 |  |  Castrovillari/Operazione dei Carabinieri di contrasto ai furti verificatisi presso istituti scolastici e uffici dell' Ente comune e della Comunita' del Parco - Operazione dei Carabinieri che la scorsa notte hanno messo fine ad una serie di furti che avvenivano in citta' ai danni di istituti scolastici e non solo. Due le persone identificate e deferite alle Autotita' competenti. L' ultimo furto con scasso e' avvenuto ai danni dell' IPSIA di Castrovillari. Il bottino recuperato dai militari dell' Arma era costituito da materiale didattico e attrezzi utilizzati nel laboratorio di meccanica dell' istituto. I due oltre ad aver avuto accesso nella sala dei professori hanno forzato anche un distributore automatico presente nello stesso istituto al fine di impossessarsi delle monete. Era da qualche settimana che si registravano in citta' furti: quello avvenuto all'interno del Comune che aveva interessato l' ufficio del sindaco l' ufficio stampa, altre introduzioni si sono verificate negli uffici del comune ubicati presso Palazzo Gallo ed in quelli della Comunita' del Parco Nazionale del Pollino, presso il Liceo Classico e in quello Artistico, nel bar dell'ospedale e nelle scuole medie Enrico De Nicola e Giustino Fortunato. L' obiettivo quasi sempre è stato quello di appropriarsi delle monete contenute nei distributori automatici presenti nei vari ambiti, e del materiale più alla portata, non di poco conto ad ogni modo i danni derivati dai vari scassi. Oltre tutto un classico fenomeno di sciacallaggio in un momento difficile per la tutta la comunità.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | COVID-19, IL BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 7 APRILE 2020 | et  at:  08/04/2020 |  |  COVID-19, il Bollettino giornaliero della regione Calabria del 7 aprile 2020 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 833 (+16 rispetto a ieri), 60 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 57 in reparto; 7 in rianimazione; 73 in isolamento domiciliare; 13 guariti; 23 deceduti, - Cosenza: 50 in reparto; 3 in rianimazione; 173 in isolamento domiciliare; 8 guariti; 17 deceduti, - Reggio Calabria: 35 in reparto; 4 in rianimazione; 178 in isolamento domiciliare; 15 guariti; 11 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in reparto; 47 in isolamento domiciliare; 1 guarito; 4 deceduti (*), - Crotone: 19 in reparto; 79 in isolamento domiciliare; 3 guariti; 5 deceduti. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. (*). II dato relativo alla provincia di Vibo è aggiornato a ieri in quanto i tamponi effettuati sono ancora in fase di processazione. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.207, così distribuiti: - Cosenza: 2.436, - Crotone: 1.350, - Catanzaro: 1.461, - Vibo Valentia: 402, - Reggio Calabria: 2.558. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 13.675. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. E' attivo per donazioni alla Protezione civile regionale il c/c IBAN IT 59 S 03111 04599 000000000917 intestato a Regione Calabria emergenza Covid 19.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CASTROVILLARI/CORONAVIRUS: SOLIDARIETA' A GOGO' | et  at:  07/04/2020 |  |  Castrovillari/Coronavirus: solidarieta' a gogo' - Si moltiplicano fortunatamente i gesti di solidarieta' nel capoluogo del Pollino in tempo di pandemia. Questa mattina, al primo piano del  Palazzo di città, nello studio del Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, presente l’Assessore ai Servizi Sociali, Pino Russo,  un responsabile della Despar (supermercato del posto)  ha donato, oltre quanto fatto nei giorni precedenti, anche buoni spesa per 300 euro da consegnare a persone in difficoltà. Nella giornata di ieri la signora Franca Lombardi ha offerto al Comune 50 mascherine che saranno assegnate secondo priorità di esigenza. Per queste collaborazioni importanti come per quelle che hanno reso possibile la sanificazione- agricoltori che si sono coinvolti, municipalizzate Gas Pollino e Pollino Gestione Impianti- ancora forte il ringraziamento di Cuore del primo cittadino ma soprattutto di tutta la cittadinanza. Un ringraziamento va anche alle tante associazioni che stanno prestando la loro opera incessantemente ed anche a tutte le attività ed ai privati che si prodigano nella realizzazione di mascherine. Un grazie infine anche agli esercenti, molti dei quali si sono accollati le spese di consegna gratuita.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CASTROVILLARI, LE CIVICHE CHIEDONO UN CONSIGLIO COMUNALE PER DISCUTERE DELLE RICADUTE SOCIALI ED ECONOMICHE DELL' EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA IN ATTO | et  at:  07/04/2020 |  |  Castrovillari, le Civiche chiedono un consiglio comunale per discutere delle ricadute sociali ed economiche dell' emergenza epidemiologica in atto - La situazione di emergenza epidemiologica in atto e' causa per l' intera comunita' locale di gravi ripercussioni sotto il profilo sanitario, sociale ed economico che richiedono ogni azione e supporto che possa essere ulteriormente utile a sostegno dell’intero tessuto sociale ed economico cittadino. Con questo spirito di unione di intenti e di collaborazione per la tutela del bene comune, questa mattina in qualità di consiglieri comunali abbiamo richiesto ufficialmente al presidente del Consiglio Comunale la convocazione urgente dell’Assise cittadina. Contemporaneamente abbiamo richiesto anche la convocazione della Commissione Servizi sociali, con lo scopo di offrire le nostre proposte per mitigare e gestire la crisi sanitaria, sociale ed economica derivante dalla diffusione del Covid 19, attraverso il necessario confronto istituzionale, elemento fondamentale non solo di partecipazione democratica, ma anche  strumento necessario per meglio affrontare questa gravissima contingenza, anche con l’apporto degli assessori competenti e dei responsabili dei servizi.  Tutto ciò per poter utilmente contribuire alle iniziative intraprese dall’Amministrazione comunale, ottimizzarne le ricadute positive e cercare di limitare i danni di una crisi economica e sociale che, una volta finita l’emergenza sanitaria, potrebbe segnare drammaticamente il nostro territorio. I consiglieri comunali: Ferdinando Laghi, Giuseppe Santagada, Maria Antonietta Guaragna, Antonio D’Agostino
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 
	 | COVID-19, GLI AMMINISTRATORI DEL COMUNE DI MORANO CALABRO CONSEGNANO UN VENTILATORE POLMONARE ALLA PNEUMOLOGIA DELL' OSPEDALE CIVILE " FERRARI " DI CASTROVILLARI | et  at:  06/04/2020 |  |  Covid-19, gli amministratori del comune di Morano calabro consegnano un ventilatore polmonare alla Pneumologia dell' ospedale civile " Ferrari " di Castrovillari - E' stato consegnato alla Pneumologia dell' ospedale di Castrovillari il ventilatore polmonare frutto della rinuncia all' indennità di carica del Sindaco e degli Assessori. Un atto di aiuto tangibile e rapido al sistema sanitario regionale da parte del Comune di Morano. Quanto  annunciato nei giorni scorsi a seguito della rinuncia volontaria degli amministratori - del sindaco Nicolò De Bartolo, del suo vicario Pasquale Maradei, degli assessori Mariagrazia Verbicaro, Sonia Cozza e Francesco Soave - all’indennità di funzione da aprile a dicembre 2020, decisione approvata nella riunione telematica di Giunta n° 21 del 27 marzo scorso, tenuta nel rispetto delle normative in materia di contenimento e gestione del contagio da Covid-19, riguardante l’acquisto di un ventilatore polmonare alla Pneumologia dell’ospedale di Castrovillari, si è concretizzato nella mattinata di oggi con l’effettiva consegna dello strumento al dr. Nicola Schifino, responsabile del reparto.  La delicata e costosa apparecchiatura, del tutto compatibile con le competenze del personale medico e infermieristico in servizio presso la pneumologia del Ferrari, è immediatamente utilizzabile e giunge in un momento di grave stress del nosocomio del Pollino, come, in generale, di tutte le strutture nosocomiali della Calabria.  La macchina potrà offrire supporto ai pazienti che a causa di specifiche patologie non sono in grado di respirare autonomamente. Un intervento altruistico, che, in sostanza, può salvare vite umane.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CORONAVIRUS, IL BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 6 APRILE 2020 | et  at:  06/04/2020 |  |  Coronavirus, il bollettino della regione Calabria del 6 aprile 2020 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 817 (+22 rispetto a ieri), 58 le persone decedute - Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 56 in reparto; 7 in rianimazione; 74 in isolamento domiciliare; 12 guariti; 21 deceduti, - Cosenza: 54 in reparto; 2 in rianimazione; 162 in isolamento domiciliare; 6 guariti; 17 deceduti, - Reggio Calabria: 33 in reparto; 5 in rianimazione; 177 in isolamento domiciliare; 15 guariti; 11 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in reparto; 47 in isolamento domiciliare; 1 guarito; 4* deceduti, - Crotone: 19 in reparto; 78 in isolamento domiciliare; 3 guariti; 5 deceduti. *Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Ieri, erroneamente, è stata indicata nella provincia di Vibo una persona deceduta proveniente dalla provincia di Crotone. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.413, così distribuiti: - Cosenza: 2.833, - Crotone: 1.346, - Catanzaro: 1.345, - Vibo Valentia: 557, - Reggio Calabria: 2.332. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 13.462. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. E' attivo per donazioni alla Protezione civile regionale il c/c IBAN IT 59 S 03111 04599 000000000917 intestato a Regione Calabria emergenza Covid 19.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CASTROVILLARI: SI DIMETTE L' ASSESSORE COMUNALE DARIO D' ATRI CHE CONFERMA L' ALLEANZA DELLA LISTA NUOVI PERCORSI CON FORZA ITALIA ALLE PROSSIME COMUNALI | et  at:  06/04/2020 |  | .jpg) Castrovillari: si dimette l' assessore comunale Dario D' Atri che conferma l' alleanza della lista Nuovi percorsi con Forza Italia alle prossime comunali - Ha dato seguito alla richiesta che il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito gli aveva fatto e così l'assessore di Nuovi percorsi, Dario D'Atri, ha rimesso la sua delega. Lo stesso D' Atri ha dichiarato:" Non pensavo che in un periodo così complesso per la città il primo bisogno fosse sapere se ero in maggioranza. Oggi più che mai siamo tutti parte di una comunità che deve pensare all'unità più che alla divisione. Se oggi in piena emergenza sanitaria il bisogno primario di qualcuno è sapere se faccio o non faccio parte della maggioranza di governo della Città di Castrovillari, allora significa che la politica ha perso il suo ruolo primario e significativo: pensare al bene comune. Ma se il Sindaco dice pubblicamente in consiglio comunale che attende le mie dimissioni e lo fa nel momento peggiore della diffusione del Coronavirus allora non posso fare altro che rimettermi alla volontà di chi vede in questo atto politico la priorità assoluta da dover assecondare ". " Nel rispetto del mio ruolo di assessore e membro di questa compagine amministrativa che ho sempre servito con lealtà e nell'interesse dei cittadini avevo pensato che rassegnare le dimissioni dalla carica che mi era stata assegnata proprio in questi giorni non fosse giusto. Non volevo apparire come colui il quale abbandona la nave (del governo cittadino) in piena tempesta. Anzi il mio rimanere, proprio in questi giorni così drammatici per tutti, voleva significare ancora una volta lealtà e coesione non solo con l'esecutivo (che già conosce bene i miei orientamenti per la prossima campagna elettorale, che sarà sicuramente diversa da come ce la immaginavamo due mesi fa) ma con la città tutta che oggi più che mai non ha bisogno di divisioni e barricate, ma di unità di intenti, di condivisione, di solidarietà che non vede più bianchi e neri, ma tutti uniti nella stessa barca. L' ormai ex assessore nel comunicato inoltrato ha ribadito: " Pensavo, nella mia ingenuità politica che forse mi ha contraddistinto, che oggi più che mai non bisognava lasciare, ma sentirsi uno con tutti insieme al Sindaco che sta amministrando questa fase delicata per la città. Avrei dato le mie dimissioni - come già concordato con la maggioranza ed il gruppo politico che mi onoro di rappresentare alla luce delle decisioni assunte da tempo e che ci vedranno stringere alleanza con Forza Italia per la prossima campagna elettorale ".
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | NO ALLE TRIVELLE NEL TERRITORIO CALABRESE MA IL TAR DA RAGIONE A TOTAL E&P ITALIA SPA | et  at:  06/04/2020 |  |  No alle trivelle nel territorio calabrese ma il Tar da ragione a Total E&P Italia spa - Nonostante l' attenzione dovrebbe essere rivolta altrove, assistiamo ad un nuovo via libera questa volta con sentenza del Tar alla ricerca di petrolio sul territorio calabrese. Un attacco scriteriato all' ecosistema e all' ambiente ma anche al futuro turistico della regione Calabria. Il tribunale amministrativo regionale riunitosi lo scorso 1 aprile (presidente: Giancarlo Pennetti; estensore: Pierangelo Sorrentino) ha infatti accolto il ricorso che era stato presentato dalla società Total E&P Italia spa contro la Regione Calabria, il Ministero dell'Ambiente e quello dello Sviluppo Economico, la Provincia di Cosenza e numerosi comuni calabresi per l'annullamento del provvedimento riguardante "la non valutabilità del permesso per la ricerca di idrocarburi su terraferma". Una decisione non secondaria perche' la sentenza pur valutando nel merito non tiene in effetti conto delle reali volonta' anche quella dei cittadini che non intendono avere a che fare con pozzi petroliferi nella loro terra. I giudici hanno ritenuto non competente la Regione sull'argomento accusata anche di non avere attivato il procedimento di valutazione di impatto ambientale. Una decisione che se conforta la società estrattrice non lascia tranquilla la stragrande maggioranza dei cittadini che non vogliono assolutamente le trivelle e di questo la società non può non tenerne conto. Occorre una levata di scudi contro scelte che non producono sviluppo ma solo sfruttamento del sottosuolo tra l’ altro altamente inquinanti.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CATROVILLARI, RINVIATA A DATA DA DESTINARSI LA SETTIMA EDIZIONE DEL " CIRCUITO FELICE NAZZARO " GARA DI REGOLARITA' PER AUTO D'EPOCA | et  at:  05/04/2020 |  |  Catrovillari, rinviata a data da destinarsi la settima edizione del " Circuito Felice Nazzaro " gara di regolarita' per auto d'epoca - E' stata rinviata a data da destinarsi la  VIIª edizione del " Circuito Felice Nazzaro ", gara automobilistica per auto d' epoca organizzata dall' Historic club. Come recita il comunicato:" Purtroppo la macchina organizzativa del Circuito Felice Nazzaro, subisce un brusco stop. La situazione a livello nazionale e la diffusione del virus Covid-19 preoccupa tutti, anche i più temerari. Alla base di ogni evento organizzato dalla nostra Associazione vi è una peculiarità indispensabile nella buona riuscita: la sicurezza. E in questo momento storico il gruppo organizzativo, l’associazione e gli appassionati, venendo meno proprio questo principio, non hanno né lo spirito e né le certezze per poter organizzare al meglio questo evento ". La gara automobilistica denominata " Circuito Felice Nazzaro ", non si disputerà a maggio come era stato programmato, ed è stata rinviata a data da destinarsi. Qualsiasi informazione e qualsiasi aggiornamento sarà comunicato sui canali ufficiali dell’Historic Club Castrovillari. Il presidente dell’ Historic Club Castrovillari Domenico Campilongo amareggiato da questa decisione ha dichiarato: “In un anno cosi importante per la nostra Associazione siamo costretti a rinviare a data da destinarsi questo evento a cui teniamo tantissimo, invito tutti gli appassionati a stare a casa e sperare in un veloce ritorno alla normalità … con le nostre auto storiche”.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | PIANO PANDEMICO REDATTO NEL 2009, MA SOPRATTUTTO MAI ESERCITATO ECCO PERCHE' LA CALABRIA E MOLTE ALTRE REGIONI SONO STATE E SONO VULNERABILI AL COVID-19 | et  at:  05/04/2020 |  |  Piano pandemico redatto nel 2009, ma soprattutto mai esercitato ecco perche' la Calabria e molte altre regioni sono state e sono vulnerabili al COVID-19. Il Piano pandemico regionale venne redatto nel 2009, in particolare il 26 ottobre e il documento lo trovate qui . Parliamo della giunta Loiero e la richiesta veniva fatta dall' OMS per tramite il Ministero della Sanità a causa del prosperare in quella fase della pandemia influenzale  causata dal sottotipo H1N1 (una variante fino ad allora sconosciuta) del virus dell'influenza A e denominata influenza suina. Quello che è stato il vero problema dell' Italia ed anche della regione Calabria non sta nel non aver aggiornato il Piano pandemico ma purtroppo sta nel non averlo attuato. Molte delle misure di cui tristemente leggiamo in questi giorni erano già belli e previsti in quel Piano. Ad esempio: Entro 30 giorni dalla data di adozione delle presenti disposizioni, ogni Azienda sanitaria dovrà pianificare le misure di prevenzione da attuare in caso di pandemia. In particolare dovranno essere attuate le misure di seguito indicate. 5.1 DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO AZIENDALE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Ogni Azienda Sanitaria deve stimare il fabbisogno di DPI attraverso il censimento degli operatori sanitari, per singolo presidio e mettere a punto dei piani di approvvigionamento e distribuzione. Sono da considerare fra le strutture da dotare di DPI, oltre a quelle di ricovero, ambulatori, distretti, servizi di sanità pubblica e veterinari, laboratori. Dovrà inoltre essere prevista la fornitura di DPI ai servizi di guardia medica e 118, ai medici di medicina generale ed ai pediatri. L’approvvigionamento dei DPI avviene tramite le aziende sanitarie consorziate tra loro per questi acquisti, le scorte sono poi distribuite a tutte le strutture sanitarie. A cura della direzione sanitaria devono essere predisposti appositi protocolli per l’utilizzo dei DPI; tutto il personale deve partecipare ai corsi di aggiornamento e addestramento affinché i DPI siano utilizzati correttamente. Non è purtroppo l' unica delle mancanze di cui stiamo soffrendo in questi giorni, eccone un' altra: Nei presidi provvisti di Pronto Soccorso è necessaria la predisposizione di un’area triage dedicata ai pazienti con sindrome influenzale, e di posti letto tecnici dedicati (per limitare l’esposizione dei soggetti che accedono per altre necessità di intervento) in numero sufficiente per l’osservazione in attesa di decidere se ospedalizzare il paziente; ciascun presidio dovrà prevedere un percorso dedicato per i servizi diagnostici, durante la fase dell’osservazione clinica. Nel documento che vi proponiamo noterete che c' è scritto tutto ciò che ci è mancato per far fronte in modo serio alla pandemia, colpa evidentemente anche di una cattiva gestione in Italia non solo in Calabria di seguito il link per leggere i dettagli . PIANO PANDEMICO REGIONALE
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CALABRIA/COVID-19: I DATI DELL' INFEZIONE AGGIORNATI AL 5 APRILE | et  at:  05/04/2020 |  |  Calabria/Covid-19: i dati dell' infezione aggiornati al 5 aprile - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 795 (+54 rispetto a ieri), 56 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 57 in reparto; 7 in rianimazione; 73 in isolamento domiciliare; 12 guariti; 20 deceduti, - Cosenza: 53 in reparto; 2 in rianimazione; 151 in isolamento domiciliare; 6 guariti; 16 deceduti, - Reggio Calabria: 35 in reparto; 4 in rianimazione; 173 in isolamento domiciliare; 14 guariti; 11 deceduti, - Vibo Valentia: 7 in reparto; 47 in isolamento domiciliare; 1 guarito; 5 deceduti, - Crotone: 22 in reparto; 75 in isolamento domiciliare; 4 deceduti. A partire da oggi le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.534, così distribuiti: - Cosenza: 2.546, - Crotone: 1.368, - Catanzaro: 1.269, - Vibo Valentia: 529, - Reggio Calabria: 2.822. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 13.289. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. E' attivo per donazioni alla Protezione civile regionale il c/c IBAN IT 59 S 03111 04599 000000000917 intestato a Regione Calabria emergenza Covid-19.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | UNICAL, MAIOLINO E DELLE DONNE: PREMIO DI LAUREA A TUTTI GLI STUDENTI IDONEI ED ESONERO DAL PAGAMENTO DELL’AFFITTO DELL' ALLOGGIO UNIVERSITARIO. RAGGIUNTI DUE IMPORTANTI OBIETTIVI | et  at:  05/04/2020 |  |  Unical, Maiolino e Delle Donne: Premio di laurea a tutti gli studenti idonei ed esonero dal pagamento dell’affitto dell' alloggio universitario. Raggiunti due importanti obiettivi. Proposte accolte dal rettore Nicola Leone - “Stanziare le risorse necessarie a garantire l’erogazione a tutti gli studenti idonei del contributo integrativo alla borsa di studio “Premio di laurea” ed esonerare i fuori sede dal pagamento dell’affitto dell’alloggio universitario”. Queste le due proposte presentate nei giorni scorsi da Vincenzo Delle Donne e Antonio Maiolino, rispettivamente rappresentanti in Consiglio di Amministrazione e al Senato Accademico dell’Università della Calabria. Proposte accolte prontamente dal rettore dell’Unical, Nicola Leone.“Siamo orgogliosi di aver contribuito a raggiungere questi importanti obiettivi che andranno ad alleviare notevolmente il disagio economico e sociale degli studenti e delle loro famiglie a causa del prolungarsi dell’emergenza Covid-19. È la prima volta nella storia dell’Unical – affermano il senatore accademico Antonio Maiolino e il consigliere d’amministrazione Vincenzo Delle Donne -: verrà garantito il premio di laurea a tutti gli studenti idonei. Inoltre, gli studenti fuori sede saranno esonerati dal pagamento dell’affitto delle residenze universitarie evitando in questo modo inutili spese alle famiglie, visto che i ragazzi non usufruiscono del servizio a seguito del decreto, prorogato fino al 13 aprile, sulle misure di contenimento del coronavirus. Il rettore Nicola Leone fin da subito ha dimostrato grande disponibilità all’ascolto delle istanze degli studenti.  Molto è stato già fatto con l’erogazione di corsi, esami e sedute di laurea a distanza ma bisogna lavorare tutti insieme al fine di trovare ulteriori misure di solidarietà verso gli studenti e le proprie famiglie che vivono un momento tragico e delicato. Nei giorni scorsi – ricordano Maiolino e Delle Donne - è stato anche approvato il nuovo bando tasse, contributi ed esoneri dell’anno accademico 2020-2021, con importanti novità, agevolazioni ed esoneri per i meno abbienti ed anche lì Lista #Noi si è resa protagonista di un importante risultato ottenendo la riduzione del 50% delle tasse per gli studenti che conseguono la laurea triennale nel primo anno fuoricorso e si iscrivono ad una magistrale; da bando è già prevista la riduzione del 100% per gli studenti che conseguono il titolo entro i tre anni. Il nostro impegno, insieme ai ragazzi della Lista #Noi, continua. Fieri di aver dato il nostro contributo fino ad oggi e pronti a lavorare, anche in sinergia con gli altri rappresentanti degli studenti, per raggiungere nuovi obiettivi”.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CASTROVILLARI,  MANCANZA D' ACQUA IN ZONA VIGNE | et  at:  05/04/2020 |  |  
   
 
 Castrovillari, il Settore Infrastrutture del Comune segnala che a causa di problemi al serbatoio Pimpinello si sta verificando la mancanza d' acqua in zona Vigne. Nella nota si precisa che lo stesso serbatoio e' pieno. Il personale al lavoro sta spurgando le tubazioni e il flusso nel giro di poco tempo dovrebbe ritornare normale. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | REGIONE CALABRIA: 200.000 EURO AL BANCO ALIMENTARE PER L' ACQUISTO E LA DISTRIBUZIONE DI SOLI PRODOTTI CALABRESI | et  at:  04/04/2020 |  |  Regione Calabria: 200.000 euro al Banco alimentare per l' acquisto e la distribuzione di soli prodotti calabresi. Un aiuto concreto a migliaia di famiglie in stato di necessita', sostenendo anche le produzioni agroalimentari calabresi. - Su proposta dell' Assessorato all' Agricoltura ed al Welfare, guidato da Gianluca Gallo, la regione Calabria ha stanziato 200.000 euro per la creazione di una rete di supporto ai nuclei familiari calabresi in stato di bisogno, attivando per le stesse misure di assistenza che coinvolgeranno anche il comparto agroalimentare, chiamato a garantire la fornitura di prodotti di qualità a prezzi solidali, così incentivando il senso di prossimità dell’iniziativa cogliendo, al tempo stesso, un’opportunità importante in un momento di crisi quale quello presente. “La pandemia di Covid-19 – spiega l’assessore Gallo – ha sensibilmente compromesso la già precaria situazione economica di tantissime famiglie, molte delle quali rimaste escluse dagli interventi programmati dal Governo per ragioni varie, non ultima l’assenza formale dei requisiti richiesti per accedere alle provvidenze governative a fronte, comunque, di condizioni di oggettiva necessità. Il Banco Alimentare ha rappresentato la drammaticità di questa realtà, numeri alla mano, non mancando di evidenziarne le pesanti ripercussioni a livello sociale”. " In queste settimane, nello specifico, sarebbero almeno 35.000 le famiglie assistite dal Banco. Da qui il ricorso a misure straordinarie, per un primo intervento di urgenza ". Il Banco Alimentare impiegherà l' importo per l’acquisto e distribuzione di prodotti agroalimentari calabresi: olio extravergine d’oliva, tonno in scatola, passata di pomodoro, farina, pasta e riso, tutti rigorosamente made in Calabria”. Un modo per sostenere anche tante piccole e grandi aziende del territorio, comunque disponibili a contribuire al progetto, assicurando direttamente al Banco forniture a prezzi solidali.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 741 (+8 RISPETTO A IERI), 49 LE PERSONE DECEDUTE | et  at:  04/04/2020 |  |  In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 741 (+8 rispetto a ieri), 49 le persone decedute.  Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 60 in reparto; 8 in rianimazione; 68 in isolamento domiciliare; 12 guariti; 19 deceduti, - Cosenza: 54 in reparto; 2 in rianimazione; 126 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 13 deceduti, - Reggio Calabria: 35 in reparto; 4 in rianimazione; 159 in isolamento domiciliare; 13 guariti; 11 deceduti, - Vibo Valentia: 7 in reparto; 1 in rianimazione; 44 in isolamento domiciliare; 2 deceduti, - Crotone: 22 in reparto; 72 in isolamento domiciliare; 4 deceduti. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.602, così distribuiti: - Cosenza: 2.395, - Crotone: 1.357, - Catanzaro: 1.247, - Vibo Valentia: 566, - Reggio Calabria: 3.037. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 13.158. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. E' attivo per donazioni alla Protezione civile regionale il c/c IBAN IT 59 S 03111 04599 000000000917  intestato a Regione Calabria emergenza Covid 19.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | BISIGNANO: "W I CARABINIERI, W L'ITALIA, ANDRŔ TUTTO BENE" | et  at:  04/04/2020 |  |  Bisignano: "W i Carabinieri, W l'Italia, andrà tutto bene". E' il disegno probabilmente realizzato da un bambino e affisso davanti la porta della Stazione Carabinieri di Bisignano, in provincia di Cosenza. " Un piccolo gesto - spiegano i militi - ma carico di un profondo significato, a dimostrazione della vicinanza della popolazione all'Arma dei Carabinieri, sempre in prima linea al fianco dei cittadini, anche in questo periodo di emergenza". E anche un gesto di grande conforto per chi, sul fronte del contrasto alla pandemia conta, purtroppo, le proprie vittime.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | A LAINO BORGO LA SPESA SOLIDALE A FAVORE DI CHI NE HA BISOGNO | et  at:  04/04/2020 |  |  A Laino Borgo la spesa solidale a favore di chi ne ha bisogno - In tempo di emergenza non si dimentica nessuno. Laino Borgo, attraverso l'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Mariangelina Russo, la Protezione civile, la chiesa locale, i cittadini e un gruppo nutrito di attività commerciali ed imprenditori locali ha fatto rete per costruire un vero e proprio carrello solidale da destinare a chi oggi si è ritrovato senza lavoro, senza sostegni economici a causa dell'Emergenza Covid 19. Una grande rete territoriale che ha permesso, stamane, di consegnare i primi pacchi comprensivi di generi alimentari e di prima necessità a coloro che più di altri stanno subendo l'emergenza da Coronavirus. Attraverso il contributo operativo della Protezione Civile locale l'amministrazione comunale - in stretta collaborazione con la chiesa locale, rappresentata dal parroco don Alessio De Stefano - è riuscita a comporre un carrello variegato di generi alimentari grazie alle donazioni di Lao salumi, Prince Ceramiche, Società Agricola Campotenese, Panificio del Castello, Biscottificio Cafaccioli, Panificio Laino, Supermercato Brio, Farmacia Mele, Supermercato Vivo ai quali si è unito un grande contributo della Mercure Srl che ha stanziato una somma in denaro destinata alla Protezione Civile locale. Ed ancora la dottoressa Angela Donato che ha voluto partecipare all'iniziativa donando mascherine chirurgiche per i dipendenti comunali.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | MORMANNO, IL SINDACO DA GIORNI CHIEDE CHE VENGANO FATTI I TAMPONI ALLA " CASA DELLA SALUTE " | et  at:  04/04/2020 |  |  Mormanno, il sindaco da giorni chiede che vengano fatti i tamponi alla " Casa della salute " - Gia' due settimane fa aveva scritto al presidente della Regione, Jole Santelli, per chiedere - attraverso il Dipartimento della Protezione civile e quello della Salute regionale - i dispositivi di protezione individuale per gli operatori sanitari che operano nella Casa della salute di Mormanno. Oggi il primo cittadino di Mormanno, Giuseppe Regina, torna a scrivere alla Governatrice della Calabria e al Direttore generale del Dipartimento salute, Antonio Belcasto, unitamente al Commissario straordinario dell'Asp di Cosenza, Giuseppe Zuccatelli, per sollecitare la  «necessita` di effettuare appositi test per la ricerca di Covid-19/SARS-Cov-2 all’interno della Casa della Salute di Mormanno al fine di salvaguardare i pazienti nonche´ gli operatori sanitari e socio-sanitari che prestano servizio di assistenza medica nella predetta struttura».  Nella missiva il primo cittadino di Mormanno chiede anche di poter valutare la «possibilità di estendere i predetti controlli ai medici di medicina generale ovvero ai pediatri di libera scelta in quanto gli stessi sono in prima linea nell’affrontare la delicata situazione attuale».  In questi giorni sul fronte delle municipalità da più parti è arrivata la sollecitazione alla Regione Calabria di provvedere anche alla distribuzione dei tamponi soprattutto nell'area del Pollino al fine di monitorare «i soggetti che hanno avuto stretti contatti con persone risultate positive al Covid-19».
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CASTROVILLARI/IL COMUNE NON DISTRIBUIRA' MASCHERINE A TUTTI, LUNEDI' 6 APRILE NUOVA SANIFICAZIONE | et  at:  04/04/2020 |  |  Castrovillari/Il comune non distribuira' mascherine a tutti, lunedi' 6 aprile nuova sanificazione - Il sindaco di Castrovillari rende noto che lunedi' 6 aprile a partire dalle ore 22, si terra' una nuova sanificazione su tutto il territorio comunale. Occorre ringraziare i nostri valenti e ricchi di umanità agricoltori che, in questa nuova tornata, saranno: Giovanni De Padova, Roberto Rubino, Luigi Mastrolorenzo, Francesco Imbrogno, Giuseppe Rubino, Andrea Pangaro, Roberto Franzese, Francesco Cavalieri, Francesco Costabile, azienda agricola Genovese, ditta Gianluca Zucco (per il mezzo), Raffaele Intrieri, Antonio Rosanova. I prodotti disinfettanti sono offerti dalla Gas Pollino e dalla Pollino Gestione Impianti, il prodotto sanificante è stato acquistato dal comune con la collaborazione della piscina Atlantis. Per quel che riguarda le mascherine nonostante le ultime dichiarazioni dell' OMS sulla materia specifica ha ribadito - che solo per necessità e su richiesta dei commercianti o degli uffici saranno i vigili a consegnare la mascherina a clienti eventualmente sprovvisti -. La nota si conclude con i ringraziamenti ai tanti, singoli ed associazioni, che si sono messi a disposizione per tutto quanto occorra alla nostra comunità. Il suo ringraziamento va anche alla stampa locale, soprattutto quella online, per la tempestività delle notizie fornite ma, soprattutto, per la grande professionalità nel veicolare informazioni corrette e verificate. La comunicazione si conclude con il consiglio di seguire le regole e soprattutto restiamo a casa. Questa la nostra cura.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CASTROVILLARI, PROBABILE RIDUZIONE DELLA PORTATA IDRICASU TUTTO IL TERRITORIO CITTADINO | et  at:  04/04/2020 |  |  Castrovillari, probabile riduzione della portata idrica su tutto il territorio cittadino - In una nota il Comune, nella fattispecie il Settore infrastrutture del Comune di Castrovillari comunica che , per una rottura sull’impianto  principale Sorical, nella zona di Castrovillari che sale verso  San Basile, si sono resi necessari lavori di somma urgenza per la riparazione immediata. Gli stessi lavori e' previsto che dureranno circa tre ore. Per tale motivo, durante la mattina, potrebbe verificarsi, su tutto il territorio comunale qualche problema legato alla carenza d’acqua. Trattasi di una probabilità ma è verosimile che non vi sia alcun problema essendo i serbatoi pieni.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | REGIONE CALABRIA, EMESSA L' ORDINANZA CHE SI ALLINEA ALLE DISPOSIZIONI NAZIONALI PROROGANDO LE ATTUALI RESTRIZIONI | et  at:  03/04/2020 |  |  Regione Calabria, emessa l' ordinanza che si allinea alle disposizioni nazionali prorogando le attuali restrizioni - La nuova ordinanza della Regione Calabria prevede che venga prorogata fino al 13 aprile la validità delle disposizioni messe a punto per prevenire e contrastare la diffusione del Coronavirus. Le misure contengono la cosiddetta ‘chiusura’ della regione Calabria, la sospensione delle attività ambulatoriali e dei ricoveri, le attività di controllo dei passeggeri in arrivo presso gli aeroporti e, ancora, la chiusura di attività come i parrucchieri, i barbieri e i centri estetici e dei supermercati per la giornata di domenica. Resta l’obbligo, per chi arriva nella nostra regione per comprovati motivi di lavoro o di salute, di registrarsi alla seguente pagona del sito istituzionale: https://emergenzacovid.regione.calabria.it/ e di informare le autorità locali e sanitarie, nonché di osservare la quarantena domiciliare per 14 giorni dall’arrivo con divieto di contatti sociali, di spostamento e di viaggi. Per garantire il proseguimento delle misure disposte dalla Regione Calabria, i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali, in aggiunta al personale già attivo presso le Unità Operative di Igiene e Sanità Pubblica, potranno reclutare altro personale in servizio presso le altre strutture ed Unità Operative del Dipartimento, per garantire servizi come la gestione dei flussi, la gestione della piattaforma Covid-19, la sorveglianza attiva, le indagini epidemiologiche, il contact tracing.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page | Categories: 
 Archivio Notizie
 parco del pollino
 
 |