Castrovillari, il 4 maggio si stima un rientro di 400/500 persone. Il sindaco di Castrovillari: piu' che a riaperture avrei pensato a come gestire questo rientro et  at:  30/04/2020  

Castrovillari, il 4 maggio si stima un rientro di 400/500 persone. Il sindaco di Castrovillari: piu' che a riaperture avrei pensato a come gestire questo rientro. E' tra le 400 e le 500 persone il numero stimato dei rientri solo a Castrovillari, ad affermarlo e' il sindaco Lo Polito in un'intervista di Attilio Sabato in collegamento Skype con Teleuropa network. Durante la stessa il primo cittadino tra i primi sindaci in Regione ad opporsi all' ordinanza regionale sulla precoce riapertura, ha spiegato anche i motivi della sua opposizione. Come è noto Castrovillari in questa fase non è completamente tranquilla in quanto si è in attesa di esiti dei tamponi ed altri se ne dovranno fare per un totale di 187. Di fronte ad una situazione che ancora non è del tutto chiara se non per quel che riguarda i soccorritori, compresi gli uomini dei Vigili del fuoco intervenuti nell' immediatezza, è stato abbastanza normale che si opponesse al provvedimento. A proposito del quale però afferma che data la prossimità della data che permetterà molti rientri dalle altre regioni più che pensare a riaprire - mi sarei preoccupato di realizzare dei punti di accoglienza nel Pollino e sul Tirreno per chi viaggia in auto o in treno in modo da gestire da subito con l'effettuazione dei tamponi l'emergenza -.

 
      Tell A Friend

     Ordinanza regionale: a partire dal 4 maggio in Calabria potranno rientrare da fuori regione solo i residenti ma non provenienti dalle zone rosse et  at:  30/04/2020  

Ordinanza regionale: a partire dal 4 maggio in Calabria potranno rientrare da fuori regione solo i residenti ma non provenienti dalle zone rosse - In relazione al DPCM che da un lato impedisce lo spostamento interregionale ma consente il rientro nelle proprie residenze, domicili ed abitazioni, ho firmato un’ordinanza che consente solo ai calabresi residenti la possibilità di rientrare in regione, a partire dal prossimo 4 maggio. Chi partirà dovrà comunicarlo preventivamente, compilando attraverso il portale www.emergenzacovid.regione.calabria.it, attivo dal 2 maggio, sulla pagina dedicata alle “prenotazione rientri”, l’apposito modulo, utile al monitoraggio dei rientri. Una volta rientrati sarà comunque necessario sottoporsi ad isolamento volontario domiciliare di 14 giorni. I dati relativi ai rientri saranno trasmessi al Dipartimento prevenzione dell’ASP di competenza ed al sindaco del comune di residenza. Il Dipartimento di prevenzione valuterà la necessità e/o l’opportunità di effettuare il tampone rinofaringeo. Non sono consentiti al momento rientri presso il domicilio o l’abitazione. Non è consentito il rientro per i residenti nei Comuni identificati attualmente come “zona rossa”.

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria/Jole Santelli: " Mi spiace per Conte, ma apro i bar e chiudo i confini ". Ma la visione generale e' troppo semplicistica et  at:  30/04/2020  

Regione Calabria/Jole Santelli: " Mi spiace per Conte, ma apro i bar e chiudo i confini ". Ma la visione generale e' troppo semplicistica   - Jole Santelli non si pente di aver riaperto parzialmente la Calabria,  anzi difende la sua posizione e rincara: “Firmerò una ordinanza in cui vieterò di rientrare a chi proviene da altre Regioni”. Nulla di illegittimo nel suo provvedimento anche se nei fatti contestato da un numero ragguardevole di sindaci calabresi. Una fuga in avanti che la Presidente spiega in modo forse troppo semplicistico:"  Non comprendo l’allarme su due tavoli all’aperto, se contemporaneamente il governo dà il via libera al ritorno nelle proprie residenze, domicili o abitazioni ". La sua visione è determinata dal fatto che i contagi avvenuti in Regione siano tutti frutto del cosiddetto ritorno. Per quel che riguarda l' illegittimità dell'ordinanza, afferma di aver avuto un colloquio con il ministro Boccia a cui ha spiegato le motivazioni:" Non riesco a comprendere la differenza fra l’asporto e servire due tavoli all’esterno. O no? ". Inoltre la Santelli, dichiara di non comprendere - l’allarme su due tavoli all’aperto, se contemporaneamente il governo dà il via libera al ritorno nelle proprie residenze, domicili o abitazioni -. C'è anche  sul tappeto la questione immigrati, 50 dovranno essere ospitati in Calabria e un provvedimento del Ministero dell’Interno obbliga la Regione a centri Covid dedicati per immigrati. Queste le motivazioni che l'hanno spinta all' ordinanza numero 37,  giustificata in questi termini è però troppo semplicistico. Il Veneto ha allentato la presa ma lo ha fatto seguendo un criterio scientifico e non umorale, con uno screening di massa che ha almeno in parte tracciato la mappa del virus, in Calabria su una popolazione di circa 1.800.000 persone sono stati effettuati 35.903 tamponi, il Veneto che ha una popolazione di circa 5 milioni di abitanti ha effettuato 349.227   tamponi. Come è facile verificare considerando la differenza di popolazione in percentuale, i tamponi effettuati in Calabria non coprono nemmeno il 50% della differenza. Inoltre c'è una questione di organizzazione sanitaria, mentre l'ordinanza si preoccupa del solo aspetto economico. I due ambiti è evidente dovrebbero almeno camminare insieme, un primo passo sarebbe quello di potenziare i laboratori analisi di tutti gli ospedali spoke in modo da poter fare maggiori tamponi, niente si dice dell' ospedale regionale Covid, insomma non basta aprire in modo umorale ma bisogna prepararsi come ha fatto ad esempio il Veneto dove il deus ex machina della gestione sanitaria, Andrea Crisanti dice addirittura No alla riapertura del 4 maggio - troppo presto, troppo rischiosa -. Il direttore del laboratorio di Microbiologia dell’Università di Padova, commenta: «Quando fu deciso il lockdown c’erano 1.800 nuovi contagiati al giorno. Non è che la situazione sia così migliorata ".

 
      Tell A Friend

     Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.108 (+6 rispetto a ieri),86 le persone decedute e sono stati effettuati 33.950 tamponi et  at:  30/04/2020  

Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.108 (+6 rispetto a ieri),86 le persone decedute e sono stati effettuati 33.950 tamponi. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 47 in reparto; 2 in rianimazione; 68 in isolamento domiciliare; 67 guariti; 31 deceduti, - Cosenza: 25 in reparto; 1 in rianimazione; 308 in isolamento domiciliare; 91 guariti; 28 deceduti, - Reggio Calabria: 24 in reparto; 3 in rianimazione; 139 in isolamento domiciliare; 70 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 9 in reparto; 58 in isolamento domiciliare; 40 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 56 in isolamento domiciliare; 14 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Un paziente ricoverato all'Ospedale Pugliese di Catanzaro è di Taranto. Si precisa che al Policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.675 così distribuiti: - Cosenza: 1.504 - Crotone: 1.680 - Catanzaro: 1.884 - Vibo Valentia: 267 - Reggio Calabria: 1.340. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono16.837. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.




 






 




 


 
      Tell A Friend

     Provincia di Cosenza/Iacucci alla Santelli: Santelli coinvolga i sindaci, no fughe in avanti et  at:  30/04/2020  

Provincia di Cosenza/Iacucci alla Santelli: Santelli coinvolga i sindaci, no fughe in avanti - Non ha incassato molti giudizi positivi, l' idea della Santelli di antcipare l' apertura di alcune attivita'. I motivi al di la' di tutto sono pratici: come organizzarsi in pochissime ore. Gia' perchè in tempi di pandemia non basta dire riapriamo ma occorre realizzare anzitutto  le misure di sicurezza e certo non è cosa da poco. Le attività devono attrezzarsi di termoscanner, tracciare con bande adesive o simili i percorsi e via così. Numerosi dunque i sindaci calabresi che con propria ordinanza hanno bocciato quella della Presidente. L' altra bocciatura arriva dalla presidenza della provincia di Cosenza. "Bisogna ripartire e rimettere in moto l’Italia e l’economia. Siamo tutti consapevoli di questo e tutti, nei nostri rispettivi ruoli, ci stiamo attrezzando per garantire nella Fase 2 sicurezza e, allo stesso tempo, impedire una profonda crisi sociale ed economica " - Franco Iacucci - " Condivido la necessità evidenziata dal Governo nazionale di avviare aperture scaglionate delle varie attività: d’altra parte gli sforzi e i sacrifici fatti dagli italiani negli ultimi due mesi non possono essere vanificati e se una task force di esperti ha evidenziato più volte il pericolo di un contagio di ritorno è molto importante mantenere un’unicità di comportamenti a livello nazionale e locale, a tutela della sicurezza dei cittadini. In Calabria, sia grazie alle decisioni prese dalle istituzioni e sia grazie al comportamento responsabile e rigoroso dei cittadini, siamo riusciti a contenere il numero dei contagi e sicuramente dopo il 18 maggio, come ha detto il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, bisognerà tenere conto anche delle diverse curve epidemiologiche, regione per regione. Per questo motivo, l’ordinanza emessa ieri sera dal presidente della Regione Jole Santelli sembra inopportuna e in forte contraddizione con le dichiarazioni rilasciate da lei stessa nei giorni scorsi. Non solo per i contenuti che vanno in contrasto con il Dpcm nazionale ma, ancora una volta, per il metodo. E in questa emergenza la Regione continua ad operare in solitaria: senza alcun coinvolgimento delle autonomie locali, senza aver sentito i sindaci che sono poi gli esecutori sul territorio, nonché i responsabili della salute pubblica. Anzi, viene emessa un’ordinanza a tarda sera che dovrebbe trovare applicazione già dal mattino successivo rendendo praticamente impossibile il lavoro dei Sindaci ma anche dei privati interessati. Rinnovo ancora una volta, come Presidente della Provincia e come Sindaco, l’invito alla Presidente della Regione a collaborare con il sistema delle autonomie locali, ribadendo la mia piena disponibilità a coordinare i sindaci del cosentino sia nella gestione di eventuali problematiche sia nelle ordinarie decisioni che riguardano la Fase 2. Come dice un proverbio “da soli si va veloci, insieme si va lontano”. In questo momento non si può andare da soli e neanche veloci perché l’emergenza non è cessata e non si può rischiare con pericolose fughe in avanti una nuova ondata di contagi. Questa battaglia possiamo, però, vincerla e vincerla insieme al di là dei colori politici e delle polemiche con il Governo: in questo momento le Istituzioni devono fare squadra e agire in modo univoco. Mi auguro che si cambi metodo e si avvii un vero e proprio tavolo permanente tra Regione, Provincia, Comuni ed esperti per ponderare le decisioni e pianificare insieme un futuro che rimane incerto ".

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, AVVIATA LA DISTRIBUZIONE DELLE MASCHERINE ALLA CITTADINANZA et  at:  30/04/2020  

Morano calabro, avviata la distribuzione delle mascherine alla cittadinanza - Cinquemila mascherine acquistate dall' Amministrazione comunale saranno distribuite alla popolazione moranese. La consegna del dispositivo di protezione personale comincia oggi e si protrarrà sino a quanto tutti i residenti in loco non avranno un dispositivo per ogni componente il nucleo familiare. A occuparsi delle operazioni di recapito, coadiuvato da dipendenti della municipalità, in nome e per conto dell’intero esecutivo, l’assessore alla Salute Francesco Soave. Al quale è delegato non solo il compito di raggiungere i cittadini al proprio domicilio, affinché nel rispetto delle norme di distanziamento e di ogni cautela possibile avvenga la consegna in tutta sicurezza, ma quale membro della Giunta De Bartolo di portare un messaggio di speranza e incoraggiamento ai concittadini.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PATROCINA LO SPECIAL OLYMPICS et  at:  30/04/2020  

Castrovillari/L' amministrazione comunale patrocina lo Special Olympics - Lo Special Olympics si terra'  dal 10 al 31 maggio ed a  causa del necessario distanziamento sociale richiesto dalle prescrizioni governative per la pandemia da Covid-19, in modalita' Smart Games questo per dare agli atleti disabili e alle loro famiglie, l’opportunità di giocare da casa, cimentandosi in  20 sport differenti: Atletica,  Badminton,  Basket,  Bocce,  Bowling,  Calcio, Canottaggio, Karate, Ginnastica, Golf, Nuoto, Equitazione, Pallavolo, Racchette da neve, Rugby, Snowboard,  Tennis, Tennistavolo, gare di sport unificato in tutte le discipline ed esibizioni  di Young Athletes Program e di Motor Activity Program. Tutto ciò con  appositi esercizi elaborati dallo staff tecnico nazionale di disciplina  del Movimento e messi a disposizione su una Playlist Youtube. Un modo per affermare ancora la dimensione inclusiva del gesto. Lo ha comunicato, annunciando la manifestazione, Mariella Greco, Direttore provinciale Special Olympics Team Cosenza e riferimento area scuola per la Calabria-facente parte dei coordinamenti promotori- sottolineando, contestualmente, la portata sociale ed educativa della manifestazione che viene patrocinata, come altre volte,  anche dal Comune di Castrovillari (che spera di premiare gli atleti locali appena le condizioni glielo permetteranno), certo, in una coralità solidale multi - rappresentata, che appuntamenti del genere aiutano ad una crescita integrale e sostanziale della collettività.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/NEGATIVI I TAMPONI EFFETTUATI SUI SOCCORRITORI DEL PAZIENTE CONTAGIATO, SI ATTENDONO QUELLI DEL PERSONALE MEDICO E PARAMEDICO et  at:  30/04/2020  

Castrovillari/Negativi i tamponi effettuati sui soccorritori del paziente contagiato, si attendono quelli del personale medico e paramedico - Sono stati comunicati gli esiti dei primi tamponi, quelli effettuati sui soccorritori del paziente castrovillarese contagiato dal Covid-19, risultano tutti negativi. Questo è un primo dato utile per tentare di tracciare il percorso che il virus ha fatto per arrivare a contagiare. Una buona notizia mentre si attende con speranza domani quelli degli ospedalieri.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/FIRMATA L' ORDINANZA CHE ANNULLA DI FATTO LA NUMERO 37 REGIONALE. RESTERA' VALIDA FINO A QUANDO NON SARANNO RESI NOTI I RISULTATI DI TUTTI I TAMPONI EFFETTUATI E DA EFFETTUARSI A SEGUITO DEL CONTAGIO DEL CONCITTADINO et  at:  30/04/2020  

Castrovillari/Firmata l' ordinanza che annulla di fatto la numero 37 regionale. Restera' valida fino a quando non saranno resi noti i risultati di tutti i tamponi effettuati e da effettuarsi a seguito del contagio del concittadino - E' stata firmata dal sindaco Lo Polito l'ordinanza n° 177 che conferma integralmente sul territorio di Castrovillari le disposizioni ministeriali, annullando l'ordinanza regionale che prevedeva con qualche giorno di anticipo alcune aperture. Nella stessa rimangono vietati i mercati all'aperto, rimane vietata l' apertura al pubblico dei locali addetti alla ristorazione, bar, pub  ecc... per i quali si potra' pensare ad una vendita da asporto dal 4 maggio previa autorizzazione, le attivita' motorie sono consentite dal 4 maggio nei termini previsti dal Decreto ministeriale, le attivita' commerciali escluse le farmacie e le edicole restano chiuse nei giorni festivi. Nella stessa ordinanza il primo cittadino precisa che le disposizioni restano valide fino a quando non saranno resi noti i risultati di tutti i tamponi effettuati e da effettuarsi a seguito del contagio del concittadino, all' esito dei quali verra' emanata una nuova ordinanza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AL VIA IN CITTA' LA DISTRIBUZIONE GRATUITA DELLE MASCHERINE et  at:  30/04/2020  

Castrovillari, al via in citta' la distribuzione gratuita delle mascherine - Questa mattina e' iniziata la consegna delle mascherine alla popolazione. Ne verranno distribuite 2 per ogni nucleo familiare e si sta iniziando dal centro storico per poi estendere la consegna, nei prossimi giorni, a tutto il territorio comunale. Non bisogna abbassare la guardia, dunque, i dispositivi di sicurezza diventano sempre più importanti. Un sentito ringraziamento ai volontari dell'associazione ANPANA ed al signor Angelo Pellegrino, titolare di una posta privata, che effettueranno la distribuzione in maniera totalmente gratuita offrendo il loro costante e vitale supporto alla nostra comunità. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/IN ONORE DELLA MADONNA DEL CASTELLO IL COMUNE ESPONE L' EFFIGE SUL BALCONE DEL PALAZZO DI CITTA' et  at:  30/04/2020  

Castrovillari/In onore della Madonna del Castello il comune espone l' effige sul balcone del Palazzo di città - Per la particolare occasione e nel rispetto delle regole indicate dal Governo sulla pandemia, per le quali non si possono tenere festeggiamenti e, quindi, assembranti, manifestazioni di ogni genere con presenza di pubblico, il Sindaco, Domenico Lo Polito, d’ accordo con il rettore del Santuario, ha deciso di far deporre l’effige della Madonna sul balcone del Palazzo di città a simbolo di una comunità che si consegna supplichevole alla protezione della Madre di Dio come segno di salvezza e di speranza. “La disponibilità offerta- spiega il primo cittadino-  vuole essere pure lo sguardo attento su ciò che sta accadendo, che stiamo vivendo, che sta suscitando nonché, come ha detto il Papa, su una situazione mai vista, ma “capace di smascherare la nostra vulnerabilità”, di ribaltare le “false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende” e per “farci toccare con mano quanto abbiamo bisogno” di Colui che ci afferra sempre per rilanciare le profonde ragioni del nostro essere ". Se questa emergenza così drammatica trascorresse senza una nostra presa di coscienza sarebbe triste; ma è una nostra scelta prenderla sul serio in ogni senso.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/IL ROMPICAPO DEGLI SCIENZIATI: IL PAZIENTE 1 DI SAN LUCIDO DI NUOVO POSITIVO AL TAMPONE, DOPO 40 GIORNI DI RICOVERO E SUCCESSIVE DIMISSIONI, IDEM AD AMANTEA et  at:  30/04/2020  

Calabria/il rompicapo degli scienziati: il paziente 1 di San Lucido di nuovo positivo al tampone, dopo 40 giorni di ricovero e successive dimissioni, idem ad Amantea dove vi sono due contagiati che dopo 45 giorni dal primo tampone test e le relative cure previste, risultano ancora positive. Rimane oggetto di discussione il ritorno alla positivita' al Covid-19 del paziente 1 di San Lucido, un barbiere dichiarato guarito dopo 40 giorni di ricovero ospedaliero presso il reparto di malattie infettive dell' ospedale di Cosenza e le successive dimissioni, che tornato a casa  a seguito di un secondo tampone è risultato di nuovo positivo. Nell'abitazione con lui risiede la moglie, anche lei positiva. Sempre sul Tirreno cosentino altra situazione più o memo analoga ad Amantea: due contagiati che dopo 45 giorni dal primo tampone orofaringeo e le cure del caso, risultano ancora positive. In Italia non sono poche le situazioni simili, forse dalla Corea del sud arriva qualche spiegazione: il test rileverebbe il virus nonostante lo stesso sia in realtà morto, ma nei fatti nessuno compiutamente è al momento in grado di spiegarne la ragione.

 
      Tell A Friend

     I COMUNI DI CASTROVILLARI, LUNGRO E MORMANNO CONTRO L' ORDINANZA DELLA REGIONE: SERVE PRUDENZA et  at:  30/04/2020  

I comuni del Pollino contro l' ordinanza della Regione: serve prudenza - Alla contrarieta' del sindaco d Castrovillari a cui va aggiunta quella del sindaco di Lungro che nell' immediato hanno reagito all' ordinanza n°37 della regione Calabria che anticipa di 4 giorni i termini del D.P.C.M. che, invece, prevede un'apertura condizionata delle attività dal 4 maggio, si aggiunge quella del Sindaco di Mormanno, Giuseppe Regina: " Si rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti fin ora ", commenta. Nella nota inviata il primo cittadino chiede cautela senza lasciarsi sopraffare dai facili entusiasmi. Regina evidenzia come la Calabria sia tra le regioni dove non è stato effettuato alcun tipo di screening di massa. In effetti in regione se non a Belvedere e per volontà del sindaco non certo dei responsabili del Piano pandemico. Nonostante ci sia tanto ottimismo nell'area del Pollino  e nell' hinterland castrovillarese pende ancora la spada di Damocle di circa duecento tamponi alcuni effettuati ed altri in corso di cui non si conoscono i risultati anche per questo si richiede cautela. L'intempestività dell' ordinanza emanata nella tarda serata quasi come se non ci fosse più tempo, assume le connotazioni di una opposizione politica al Governo più che di salvaguardia dei cittadini. In fin dei conti mancavano solo tre giorni alla scadenza dei termini dettati dal Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte. Una fuga in avanti poco in linea anche con le dichiarazioni che la stessa Santelli aveva rilasciato l giorno prima sulla riapertura ai rientri dalla fine di maggio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO: A CASTROVILLARI NON VALE LA NUOVA ORDINANZA REGIONALE ALMENO FINO A QUANDO NON AVREMO L' ESITO DEI TAMPONI et  at:  29/04/2020  

Castrovillari, il sindaco Lo Polito: a Castrovillari non vale la nuova ordinanza regionale almeno fino a quando non avremo l' esito dei tamponi. Rimangono in vigore le attuali disposizioni - E' dovuto intervenire il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito per frenare l' eccessivo lassismo della nuova ordinanza regionale: "Non me ne vogliano gli operatori commerciali che da domani sarebbero autorizzati - ha scritto in un post su Facebook - ma in questa fase, almeno finché non avremo l' esito dei tamponi, restano in vigore le regole del governo centrale. Quindi competenza o meno dei sindaci domani mattina presto farò ordinanza con cui differirò apertura mercati ed attività con tavoli all’aperto e vendita ambulanti, almeno finché non avremo esito di tutti i tamponi. Nella valutazione degli interessi in campo è auspicabile attendere qualche giorno in più piuttosto che rischiare di chiudere per molto tempo dopo. La salute sopra tutto".

 
      Tell A Friend

     NUOVA ORDINANZA DELLA REGIONE CALABRIA CHE APRE AD ALCUNE LIBERTA', MA LA FRETTA IN GENERE E' CATTIVA CONSIGLIERA E NON SI PARLA ANCORA DI SCREENING DI MASSA et  at:  29/04/2020  

Nuova ordinanza della regione Calabria che apre ad alcune liberta' dal 30 aprile, ma la fretta in genere e' cattiva consigliera e non si parla ancora di screening di massa - Con propria ordinanza ed in anticipo a quanto deciso dal Governo la regione Calabria a partire da domani 30 aprile: 1. Consente gli spostamenti all’interno del proprio Comune o verso altro Comune per lo svolgimento di sport individuali; 2. Consente gli spostamenti per raggiungere le imbarcazioni di proprietà da sottoporre a manutenzione e riparazione, per una sola volta al giorno; 3. Conferma il disposto dell’Ordinanza n. 32/2020 in materia di attività agricole e di conduzione di piccoli allevamenti di animali svolte in forma amatoriale, di stabilimenti balneari, di attività di trasformazione dei prodotti industriali; 4. Conferma il disposto dell’Ordinanza n. 36/2020 per come integrato da quanto previsto dall’art. 1 lettera a) del DPCM 26 aprile 2020; 5. Consente  la ripresa delle attività di ristoranti, pizzerie, rosticcerie per la preparazione dei relativi prodotti da effettuarsi a mezzo asporto; 6. Consente la ripresa delle attività di bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie, agriturismo con somministrazione esclusiva attraverso il servizio con tavoli all’aperto;  7. Le attività di cui ai punti 5 e 6 possono essere riattivate presso gli esercizi che rispettano  le misure minime “anti-contagio” di cui all’allegato 1 parte integrante alla presente Ordinanza e ferma restando la normativa di settore; 8. Consente gli spostamenti per l’assistenza a persone non autonome, ivi comprese quelle per le quali occorre prestare assistenza ai sensi della L. n. 104/92 e s.m.i., in quanto rientranti nei motivi di salute, nonché il contenuto dell’Ordinanza n. 29/2020 nei punti dal 4 al 9 e nell’allegato 1, ove non in contrasto con la presente Ordinanza; 9. Consente l’attività di commercio di generi alimentari presso i mercati all’aperto, inclusa la vendita ambulante anche fuori dal proprio Comune, fermo restando il rispetto delle distanze interpersonali e l’uso delle mascherine e guanti; 10. Consente l’attività di commercio al dettaglio, anche in forma ambulante di fiori, piante, semi e fertilizzanti. L' ordinanza nulla dispone in merito ai controlli da effettuare sulla popolazione regionale che pure sono necessari per permettere alla app Immuni di poter lavorare su quanti più dati e informazioni. Una scelta dettata dalla fiducia che la Presidenza ha voluto accordare ai cittadini calabresi.

 
      Tell A Friend

     COVID-19, IL BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  29/04/2020  

Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.102 (+5 rispetto a ieri), 86 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 48 in reparto; 2 in rianimazione; 73 in isolamento domiciliare; 61 guariti; 31 deceduti, - Cosenza: 24 in reparto; 1 in rianimazione; 306 in isolamento domiciliare; 89 guariti; 28 deceduti, - Reggio Calabria: 24 in reparto; 3 in rianimazione; 138 in isolamento domiciliare; 70 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 11 in reparto; 67 in isolamento domiciliare; 29 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 56 in isolamento domiciliare; 14 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Un paziente ricoverato all'Ospedale Pugliese di Catanzaro è di Taranto. Si precisa che al policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.299 così distribuiti: - Cosenza: 1.104, - Crotone: 1.658, - Catanzaro: 1.833, - Vibo Valentia: 277, - Reggio Calabria: 1.427. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 16.713. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CORONAVIRUS, UNA BUONA NOTIZIA, NEGATIVO L' ULTERIORE TAMPONE SUL GIOVANE MILITARE CHE ERA STATO CONTAGIATO DAL SARS-COV-2 et  at:  29/04/2020  

Castrovillari/Coronavirus, una buona notizia, negativo l' ulteriore tampone sul giovane militare che era stato contagiato dal SARS-Cov-2, una ulteriore conferma dell' avvenuta guarigione. A  lui vanno i migliori auguri. Una buona notizia che arriva quando sono in corso in città una serie cospicua di accertamenti specifici che andranno a quantificare e meglio monitorare quello che, invece, è avvenuto con il secondo paziente affetto da Covid-19 attualmente ricoverato presso il reparto di malattie infettive di Cosenza. 

 
      Tell A Friend

     MORMANNO, AL VIA LA CONSEGNA DELLE MASCHERINE ALLA POPOLAZIONE et  at:  29/04/2020  

Mormanno, al via la consegna delle mascherine alla popolazione - Duemila mascherine da consegnare alla popolazione. Le prime di una lunga serie di dispositivi di protezione individuale che l'Amministrazione comunale di Mormanno offre in dono alla cittadinanza come segno tangibile dell'estremo bisogno di «non abbassare la guardia proprio ora che inizia la fase 2, quella più delicata della convivenza con il Coronavirus». In queste ore e nei prossimi giorni, grazie alla fattiva collaborazione con la Protezione Civile di Mormanno ed il supporto dei giovani del Servizio Civile, verranno consegnati ai cittadini per «diventare compagni della quotidianità» - spiega il Sindaco, Giuseppe Regina. Per uscire, entrare in un esercizio commerciale, ma anche per far visita ai propri familiari (cosa possibile dal 4 maggio in poi) bisognerà indossare le mascherine come strumento di tutela e prevenzione per se stessi e gli altri. L'amministrazione comunale di Mormanno fin dal primo Dpcm aveva fornito ai commercianti che potevano rimanere aperti con le loro attività mascherine e gel igienizzanti. Pratica che è continuata anche nei confronti degli altri esercizi commerciali autorizzati nella seconda parte della prima fase emergenziale.

 
      Tell A Friend

     EMERGENZA CINGHIALI A LAINO BORGO et  at:  29/04/2020  

Emergenza cinghiali a Laino Borgo - Gruppi di cinghiali a spasso per la piazza di Laino Borgo e nei vicoli del centro storico. Quella che fino a poco tempo fa era una emergenza delle zone agricole, segnalata in vario modo alle autorità competenti (dal Parco del Pollino alla Prefettura) ora è diventato allarme sociale durante l'emergenza Coronavirus. Approfittando della quiete che regna nel comune montano del Pollino gli ungulati si sono spinti fin nel cuore del centro storico creando «allarme e paura nella popolazione». Il Sindaco, Mariangelina Russo, ha scritto con urgenza al presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, all'assessore all'agricoltura, Gianluca Gallo, al presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, al prefetto di Cosenza e al direttore del Parco Nazionale del Pollino, al settore veterinario dell'Asp di Cosenza, e al Comando dei carabinieri Forestali del Cta di Rotonda per segnalare la problematica e trovare «risposte che i cittadini attendono da tempo dagli organi preposti che hanno competenza in merito». La proliferazione della fauna selvatica era stata anche oggetto di alcuni incontri con il presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, con il prefetto di Cosenza fino ad arrivare ad una manifestazione nazionale a Roma per sottolineare la pericolosità e l'urgenza di intervento, a tutela della cittadinanza e dell'agricoltura. Ora dopo i vari incontri istituzionali dove abbiamo «raccolto solo promesse - aggiunge Mariangelina Russo - servono interventi concreti e e azioni necessarie non più procrastinabili al fine di prevenire quanto più possibile danni a persone o cose».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/LO POLITO: L' IMPORTANZA DI SOTTOSTARE ALLE MISURE RIGOROSE CONTRO IL RISCHIO CONTAGIO DA COVID- 19. BLOCCATI I RICOVERI E LE DIMISSIONI DAL REPARTO CHE HA OSPITATO IL PAZIENTE POSITIVO AL COVID-19 et  at:  29/04/2020  

Castrovillari/Lo Polito: L' importanza di sottostare alle misure rigorose contro il rischio contagio da Covid- 19. Bloccati i  ricoveri e le dimissioni dal reparto che ha ospitato il paziente positivo al Covid-19 - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, in merito al caso di un anziano scoperto in questi giorni positivo al Coronavirus e già trasferito  dall’Ospedale della città, di cui gli organi di stampa hanno dato ulteriore notizia circa la positività anche del secondo tampone,  riferisce alla cittadinanza dalla residenza municipale “che il Comune si è affrettato a mettere subito in  quarantena chi aveva frequentato la persona, dando mandato, con le apposite procedure ed interlocuzioni con i sanitari dello Spoke, all’immediato blocco di  ricoveri e delle dimissioni del reparto ove il cittadino è stato ricoverato in seguito ad un malessere ". “Per altro la direzione sanitaria- ha precisato il primo cittadino-,  oltre ad individuare subito quanti in ospedale direttamente o indirettamente avrebbero avuto contatti , sta effettuando sin da ieri tamponi su persone esterne all’ospedale oltre al  personale sanitario,  addetti alle pulizie del nosocomio e su coloro che lo hanno soccorso a casa. “I rilevamenti  continueranno oggi  e proseguiranno  nei prossimi  giorni, mentre i primi risultati sui tamponi si sapranno tra un paio di giorni ". “Il dato che emergerà – fa presente ancora il Sindaco, richiamando con forza e determinazione la portata delle consegne e prescrizioni governative e locali in atto per fermare il contagio- farà capire se  la cittadinanza segue quanto gli viene chiesto sul distanziamento sociale, sull’uso della mascherina e  dei  guanti come presidi cautelativi contro il virus, al momento fondamentali quanto irrinunciabili con i comportamenti sollecitati .”“Naturalmente – conclude Lo Polito- seguiamo personalmente con attenzione l’evoluzione dei fatti , pronti a riferire e ad agire sinergicamente con gli operatori e gli organismi preposti ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CORONAVIRUS, IL SECONDO CASO DI POSITIVITA' IN CITTA' PORTA CON SE' CIRCA 200 TAMPONI DA EFFETTUARE, MA LE AUTORITA' SI DICONO TRANQUILLE et  at:  29/04/2020  

Castrovillari/Coronavirus, il secondo caso di positivita' in citta' porta con se' circa 200 tamponi da effettuare, ma le autorita' si dicono tranquille - Il secondo tampone effettuato sul cittadino di Castrovillari presso il reparto di malattie infettive di Cosenza ha confermato la positivita' del paziente al Covid-19. Intanto si apprende che per i contatti avuti dallo stesso sara' necessario effettuare dai 180 ai 190 tamponi. L' operazione è stata avviata ieri con l' effettuazione del tampone ai soccorritori e continueranno oggi con altri 42 tamponi da effettuare con chi in ospedale vi ha avuto contatti. Occorrono almeno 48 ore per i risultati dei primi 42 test effettuati. Intanto le autorita' cittadine e sanitarie si dicono tranquille, in particolare dalla direzione ospedaliera arrivano rassicurazioni e confermano di aver sempre agito con il massimo delle precauzioni che in tempo di pandemia sono richiesti. Ricordiamo che il paziente risultato positivo per tutta una serie di motivi è entrato in contatto con un numero consistente di persone, dai soccorritori, ai medici e paramedici nonchè pazienti ricoverati sia in Pronto soccorso che eventualmente in reparto. Questo evidentemente al fine di non allarmare i più suscettibili non implica in automatico un'estensione del contagio.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, SEQUESTRATA UNA DISCARICA DI RIFIUTI FERROSI IN PROSSIMITA' DEL TORRENTE COLLORETO et  at:  29/04/2020  

Morano calabro, sequestrata una discarica di rifiuti ferrosi in prossimita' del torrente Colloreto - Una discarica abusiva contenente materiale ferroso e' stata scoperta e sequestrata a Morano Calabro dai carabinieri che hanno denunciato due persone. All'interno dell'area della superficie di circa 100 metri quadrati, in contrada "Mangioppo", sono stati trovati materiali accatastati  classificati come rifiuti speciali non pericolosi. In particolare i militari intervenuti sul posto hanno trovato circa sedici metri cubi di materiale ferroso e altro materiale di risulta. Uno dei lati dell'area adibita a discarica confina col torrente "Colloreto" con la possibilità, quindi, che i rifiuti ferrosi potessero finire nelle acque del piccolo fiume inquinandole.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSEGNE A DOMICILIO: IL COMUNE AVVIA LA PROCEDURA PER LA RICHIESTA DEI PERMESSI DEI TITOLARI DI RISTORANTI, PIZZERIE, PUB, PASTICCERIE, GELATERIE, ECC... et  at:  28/04/2020  

Castrovillari, consegne a domicilio: il comune avvia la procedura per la richiesta dei permessi dei titolari di ristoranti, pizzerie, pub, pasticcerie, gelaterie, ecc... -  Il Responsabile dello Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Castrovillari, l’ingegnere Roberta Mari,  informa che, ai sensi dell’Ordinanza del Presidente della Giunta Regione della Calabria n. 36 del 24 aprile 2020,  i titolari di attività cui al punto 1, lettera aa del DPCM 10 aprile 2020 (ristoranti, pizzerie, pub, pasticcerie, gelaterie, ecc.), che sono interessati alla consegna a domicilio dei propri prodotti, devono inoltrare, senza alcuna spesa, una comunicazione allo Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune all’indirizzo pec: suap.castrovillari@pec.calabriasuap.it ,utilizzando l’allegato modello  che troveranno sul sito  dell’ente www.comune.castrovillari.cs.it .  Gli esercizi dovranno adottare le misure previste nell’allegato 1 dell’ordinanza regionale, estratto delle indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus  SARS –COV-2 dell’Istituto Superiore di Sanità, revisione 19 aprile 2020. Ovviamente le eventuali consegne saranno effettuate in tutta sicurezza e rispettando le stringenti norme igienico-sanitarie in vigore in questo periodo, a partire dal confezionamento al trasporto e fino ad arrivare alla consegna stessa. L’azione, tra l’altro consentira' all' Ente di creare una mappa dedicata di esercenti che aderiscono all’iniziativa e  un’occasione per legare, in una cordata, quelle attività commerciali  “di vicinato” dedicate alla ristorazione e trasformazione dei manufatti.

 
      Tell A Friend

     COVID-19: BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  28/04/2020  

Covid-19: Bollettino giornaliero della regione Calabria -  In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.097 (+1 rispetto a ieri), 85 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 48 in reparto; 2 in rianimazione; 74 in isolamento domiciliare; 59 guariti; 31 deceduti, - Cosenza: 26 in reparto; 1 in rianimazione; 308 in isolamento domiciliare; 86 guariti; 27 deceduti, - Reggio Calabria: 25 in reparto; 3 in rianimazione; 143 in isolamento domiciliare; 63 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 13 in reparto; 66 in isolamento domiciliare; 27 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 54 in isolamento domiciliare; 13 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e provincie che nel tempo sono stati dimessi. Un paziente ricoverato All'Ospedale Pugliese di Catanzaro è di Taranto. Si precisa che al policlinico di Germaneto è stato ricoverato un paziente proveniente da Cosenza. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.548 così distribuiti: - Cosenza: 1.231 - Crotone: 1.640 - Catanzaro: 1.828 - Vibo Valentia: 282 - Reggio Calabria: 1.567. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 16.590. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     I GEOMETRI CALABRESI, SCRIVONO ALLA PRESIDENTE JOLE SANTELLI et  at:  27/04/2020  

I geometri calabresi, scrivono alla Presidente Jole Santelli - "Chiediamo   all'intera compagine amministrativa della Regione Calabria di destinare risorse, in termini di liquidità, che garantiscano sì la sopravvivenza del periodo di  fermo dettato dai restringimenti per la lotta al “coronavirus”, ma che consentano anche la  programmazione e la ripartenza di un’ intera classe di professionisti, i quali per la loro specificità non possono godere di ammortizzatori sociali rivolti ai soli lavoratori dipendenti, anche in nome della competizione equa all’interno della stessa categoria affinché non si generi o si acuisca, un dislivello economico-sociale". Sono i presidenti dei collegi delle 5 province calabresi che nel sollecitare l'attenzione della politica sottolineano il senso di responsabilità, che "da quando gli scriventi hanno assunto l'onere di rappresentare la categoria dei Geometri liberi professionisti, nella qualità di Presidenti dei Collegi dei Geometri e Geometri Laureati della Calabria, hanno sempre avuto a cuore l'interesse dei propri iscritti quotidianamente impegnati nel difficile compito di offrire i loro qualificati servizi ai cittadini, alle imprese ed alle Amministrazioni Pubbliche presenti sul territorio calabrese".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SECONDO PAZIENTE AFFETTO DA CORONAVIRUS. LO SCENARIO EPIDEMIOLOGICO CHE POTREBBE APRIRSI E' PIU' GRAVE IN QUESTO CASO et  at:  27/04/2020  

Castrovillari/Secondo paziente affetto da Coronavirus. Lo scenario epidemiologico che potrebbe aprirsi e' piu' grave in questo caso - Ancora una volta il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito preferisce affidarsi ai social network per comunicare ai propri cittadini informazioni sui contagi in citta'. Non sono informazioni di carattere personale ma appartengono ad un filone che sarebbe propriamente adeguato affidare all' Uffico stampa del Comune. Ma ormai la prassi sembra collaudata e bisogna fare buon viso a cattiva sorte. Passando al dato specifico, si tratta di un cittadino che era ricoverato ( dopo essere caduto in casa ) presso il " Ferrari " di Castrovillari in attesa di essere trasferito presso una RSA per il periodo di riabilitazione. Proprio per questo gli è stato praticato l' ormai noto tampone orofaringeo alla ricerca del Covid-19. Il tampone come è ormai noto è risultato positivo, l' uomo è stato ricoverato presso il reparto di malattie infettive dell' Annunziata di Cosenza dove è stato sottoposto ad un nuovo tampone ma ancora non si ha il risultato. Non semplicissimo il famigerato contact tracing vanno fatti, e saranno fatti, tamponi a tutti coloro che vi hanno avuto contatti. Il condominio dove abita l' uomo è stato posto in quarantena: si tratta di quattro nuclei familiari. Ma la problematica va oltre perchè interessa gli operatori dell’ambulanza che lo hanno portato in Ospedale, ambulanza privata e di fuori Castrovillari tra l' altro, chi lo ha soccorso in casa dove era caduto nel caso specifico i Vigili del Fuoco e per finire ad eventuali contatti avuti con qualcuno in Pronto soccorso, luogo in cui è rimasto sembra per tre giorni. I controlli sono stati fatti in reparto solo al personale medico e paramedico e agli addetti alle pulizie,  essendo le visite ai pazienti non consentite. Per avere gli esiti dei tamponi sulle persone coinvolte ci vorranno almeno 48 ore spiega il sindaco. Andra' chiarito anche se il paziente non abbia contratto il virus all' interno del Pronto soccorso visto il tempo che ci ha stazionato e magari per un motivo o per un altro è entrato in contatto lui stesso con un soggetto positivo. In questi termini  diventa difficile un tracciamento al 100% nonostante i contatti limitati dell' uomo. L' augurio è che vada tutto bene per il paziente ma anche per chi inconsapevole è entrato in contatto con lui che ricordiamo al momento è asintomatico.  

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS: IL BOLLETTINO GIORNALIERO et  at:  27/04/2020  

Calabria/Coronavirus: il bollettino giornaliero - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.096 (+7 rispetto a ieri), 83 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 48 in reparto; 2 in rianimazione; 80 in isolamento domiciliare; 53 guariti; 30 deceduti, - Cosenza: 28 in reparto; 1 in rianimazione; 316 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 27 deceduti, - Reggio Calabria: 24 in reparto; 3 in rianimazione; 145 in isolamento domiciliare; 63 guariti; 15 deceduti, - Crotone: 13 in reparto; 66 in isolamento domiciliare; 27 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 55 in isolamento domiciliare; 12 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e provincie che nel tempo sono stati dimessi. Un paziente ricoverato All'Ospedale Pugliese di Catanzaro è di Taranto. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.444 così distribuiti: - Cosenza: 1.223, - Crotone: 1.633, - Catanzaro: 1.818, - Vibo Valentia: 282, - Reggio Calabria: 1.488. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 16.479. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 


 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA/SANITA': MOZIONE DEI CONSIGLIERI GRAZIANO E GUCCIONE CONTRO LA CONVENZIONE CON INVITALIA PER L' EDILIZIA SANITARIA et  at:  27/04/2020  

Regione Calabria/Sanita': mozione dei Consiglieri Graziano e  Guccione  contro la convenzione con Invitalia per l' edilizia sanitaria -  Premesso che: 1) Il commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria e Invitalia hanno sottoscritto un accordo in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie; 2) La facoltà di ricorrere a tale strumento è prevista dal DL 35/2019 (Decreto Calabria) sull’emergenza sanitaria; 3) Il predetto decreto ha scadenza il 31 ottobre 2020 (fra sei mesi). Considerato che: 1) Le precedenti convenzioni per investimenti in edilizia sanitaria come quella con Infrastrutture lombarde non hanno prodotto i risultati sperati rispetto alle risorse della Regione Calabria investite, aggravando ancora di più il debito sanitario; 2) La convenzione in oggetto decade nel momento in cui non sarà più in vigore il Decreto Calabria; 3) Invitalia nella Convenzione summenzionata si avvale di gruppi di lavoro con consulenti esterni per svolgere le funzioni di committenza e progettazione e viene delegata ad acquisire le professionalità necessarie; 4) Nella Convenzione si allega un lungo elenco di interventi di cui buona parte non sono ancora finanziati ma, solo programmati; 5) La convezione, invece, non considera opere già appaltate quali i tre nuovi ospedali (Sibaritide, Piana di Gioia Tauro, Vibo Valentia) e il Pronto soccorso di Crotone che a quanto pare si ritiene non abbiano bisogno di alcuna committenza; 6) All’interno della suddetta convenzione è previsto l’impiego di numerose figure professionali esterne, palesandosi il rischio che la Regione, una volta decaduta la convenzione, debba assorbire giocoforza questa forza lavoro; 6) La Calabria ha la disponibilità di risorse considerevoli in materia di edilizia sanitaria, oltre ad avere ancora in fase di approvazione un nuovo accordo di programma quadro con il Governo centrale. Si prefigura un pericoloso sperpero di risorse pubbliche a danno dei cittadini calabresi e, quindi, di un servizio sanitario già di per sé in profonda fase di emergenza. IMPEGNA IL PRESIDENTE E LA GIUNTA REGIONALE: Ad attivarsi, per quanto sopra considerato, presso il Presidente del Consiglio, il Governo e il Ministro della Salute affinché si provveda all’immediata revoca della Convenzione sottoscritta tra il Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria ed Invitalia in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie.  I consiglieri regionali Giuseppe Graziano-Carlo Guccione

 
      Tell A Friend

     COVID-19 IL BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA - IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 1.089 (+1 RISPETTO A IERI), 80 LE PERSONE DECEDUTE, 129 I CASI DI TORANO et  at:  26/04/2020  

In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.089 (+1 rispetto a ieri), 80 le persone decedute, 129 i casi di Torano. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 49 in reparto; 2 in rianimazione; 80 in isolamento domiciliare; 50 guariti; 29 deceduti, - Cosenza: 28 in reparto; 3 in rianimazione; 324 in isolamento domiciliare; 66 guariti; 25 deceduti, - Reggio Calabria: 27 in reparto; 3 in rianimazione; 147 in isolamento domiciliare; 57 guariti; 15 deceduti, - Crotone: 13 in reparto; 66 in isolamento domiciliare; 27 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 54 in isolamento domiciliare; 12 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e provincie che nel tempo sono stati dimessi. Un paziente ricoverato All'Ospedale Pugliese di Catanzaro è di Taranto. Il Totale dei casi di Torano è 129. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.529, così distribuiti: - Cosenza: 1.289 - Crotone: 1.633 - Catanzaro: 1.796 - Vibo Valentia: 300 - Reggio Calabria: 1.511. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 16.370. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ANCORA IMPEGNO DEI SINGOLI CITTADINI PER IL DECORO URBANO, IL SIGNOR FERDINANDO CASCONE RIPULISCE LARGO BACHELET et  at:  26/04/2020  

Castrovillari, ancora impegno dei singoli cittadini per il decoro urbano, il signor Ferdinando Cascone ripulisce Largo Bachelet - Continua -  in questo Tempo sospeso dall' emergenza sanitaria che le persone hanno scoperto di voler riempire di contenuti, anche non soliti- la gara civica di solidarietà verde da parte dei cittadini di Castrovillari per il decoro dei luoghi mentre è stato già avviato, da parte del Comune, come annunciato, il  taglio dell’erba su tutte le strade e nelle villette cittadine. “Un’attività, quella dei privati, che si moltiplica e sorprende con piacere” fa presente il Sindaco, Domenico Lo Polito, ringraziando, contestualmente e sentitamente, il signor Ferdinando Cascone il quale si è adoperato, con dedizione, per ripulire largo “Bachelet”- che si trova su viale Padre Francesco Russo- e mettere, anche a dimora alcune piante.



 




 


 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed