Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 (+1 rispetto a ieri), 96 le persone decedute et  at:  24/05/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 (+1 rispetto a ieri), 96 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:  Catanzaro: 32 in reparto; 1 in rianimazione; 18 in isolamento domiciliare; 133 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 4 in reparto; 157 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 5 in reparto; 35 in isolamento domiciliare; 216 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 2 in reparto; 9 in isolamento domiciliare; 100 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 12 in isolamento domiciliare; 64 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Oggi si registra un caso confermato a Reggio Calabria proveniente dall'estero. Tuttavia il dato cumulativo regionale dei casi confermati, nonché quello di Reggio Calabria, rimangono invariati in quanto è stato verificato definitivamente come negativo (su due tamponi di controllo) un caso positivo di Polistena del 20 maggio, che era stato ritestato per un supposto problema tecnico. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.986 così distribuiti: - Cosenza: 1.787, - Crotone: 2.754, - Catanzaro: 2.696, - Vibo Valentia: 471, - Reggio Calabria: 2.278. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +113; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +105 per un totale di 218. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 ( +0 rispetto a ieri), fermo a 96 il numero delle persone decedute et  at:  23/05/2020  

Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 ( +0 rispetto a ieri), fermo a 96 il numero delle persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 32 in reparto; 1 in rianimazione; 19 in isolamento domiciliare; 132 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 4 in reparto; 161 in isolamento domiciliare; 269 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 6 in reparto; 44 in isolamento domiciliare; 210 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 2 in reparto; 9 in isolamento domiciliare; 100 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 14 in isolamento domiciliare; 62 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.010 così distribuiti: - Cosenza: 1.866 - Crotone: 2.751 - Catanzaro: 2.690 - Vibo Valentia: 475 - Reggio Calabria: 2.278. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +175; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +135 per un totale di 310. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria. In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 (+1 rispetto a ieri), 96 le persone decedute et  at:  22/05/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria. In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 (+1 rispetto a ieri), 96 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 34 in reparto; 1 in rianimazione; 19 in isolamento domiciliare; 130 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 5 in reparto; 163 in isolamento domiciliare; 266 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 6 in reparto; 44 in isolamento domiciliare; 206 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 95 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 14 in isolamento domiciliare; 62 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.215 così distribuiti: - Cosenza: 1.970, - Crotone: 2.748, - Catanzaro: 2.690, - Vibo Valentia: 529, - Reggio Calabria: 2.278. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +232; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +138 per un totale di 370. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Calabria/Rifiuti: i sindaci della Presila manifestano il loro formale disappunto su quanto previsto dall' ordinanza numero 45 e chiedono un incontro et  at:  21/05/2020  

Calabria/Rifiuti: i sindaci della Presila manifestano il loro formale disappunto su quanto previsto dall' ordinanza numero 45 e chiedono un incontro - Di seguito il documento inviato dai sindaci di: Celico, Casali del Manco, Spezzano della Sila, Rovito, Lappano e Pietrafitta alla Presidenza e al Settore rifiuti della Regione Calabria, all' Arpacal e all' Asp di Cosenza -  I sottoscritti Sindaci della Presila, manifestano formale disappunto su quanto previsto nella sua Ordinanza n° 45 del 20/05/2020 che dispone il conferimento di 300 t/giorno di rifiuti provenienti dagli impianti di trattamento regionali presso la discarica di Celico, in capo alla EWast S.r.l già Mi.ga. e facente parte del Group ENVÌ di Crotone. Come certamente a conoscenza del suo Dipartimento Ambiente, nonché dell’Arpacal che all’uopo legge per conoscenza, la discarica in questione, negli anni ha creato notevoli ed acclarati disagi di natura olfattiva alla popolazione di tutta la Presila. La stessa Arpacal ha infatti fatto emergere, in più occasioni, come ”l’infelice” posizione orografica della discarica porta inevitabilmente ad impattare drasticamente sulla popolazione. Su sollecitazione di tutti i Sindaci, lo stesso Dipartimento Ambiente, nelle more di porre in essere misure di mitigazione, rispetto a quanto rilevato dall’Arpacal, ha preliminarmente sospeso i conferimenti per più di un anno e successivamente, investendo cospicue risorse, ha commissionato uno studio, della durata di circa un anno, finalizzato a rilevare scientificamente l’impatto olfattivo sulla popolazione nonché le conseguenti misure da adottare. Risulta inevitabile che maggiori quantitativi di rifiuti conferiti porta, inevitabilmente, ad una disattenzione delle prescrizioni sulla mitigazione degli odori con conseguenti disagi sulla popolazione già fortemente vessata dalla presenza di discariche sul territorio. Premesso quanto sopra i sottoscritti chiedono un incontro al fine di poter esternare personalmente tale disappunto, alla presenza, se Lei dovesse ritenerlo opportuno, di funzionari sia dell’Arpacal che del Dipartimento Ambiente. Nelle more dell’incontro, i sottoscritti Sindaci, hanno comunque dato mandato ad un legale di fiducia per verificare possibili presupposti di illegittimità dell’ordinanza. Certo di un celere riscontro si porgono distinti saluti. Il sindaco di Celico F.to Antonio Falcone, il sindaco di Casali del Manco  F.to Stanislao Martire , il Sindaco di Spezzano della Sila F.to Salvatore Monaco, il Sindaco di Rovito F.to Felice D’Alessandro, il Sindaco di Lappano  F.to Marcello Gaccione, il Sindaco di Pietrafitta F.to Antonio Muto


 

 
      Tell A Friend

     Morano calabro: i Carabinieri forestale sequestrano un' area boscata e denunciano il proprietario del fondo et  at:  21/05/2020  

Morano calabro: i Carabinieri forestale sequestrano un' area boscata e denunciano il proprietario del fondo - I militari della Stazione Parco di Morano Calabro hanno posto sotto sequestro 5.000 metri quadri di area boscata in localita' " Colli San Pietro " di Morano Calabro. I militari, durante un controllo della zona, hanno accertato l’estirpazione completa di una area boscata costituita da piante arboree ed arbustive, oltre alla lavorazione del terreno, eseguito verosimilmente con mezzi meccanici, che ha portato ad un livellamento dello stesso. L’area oggetto del taglio, che ha interessato diverse piante di latifoglie, è sottoposta a vincolo paesaggistico e ricade all’interno del Parco Nazionale del Pollino in “Zona 2”. I rilievi tecnici e amministrativi eseguiti hanno portato all’individuazione dell’esecutore dei lavori, proprietario di una azienda agricola, il cui intento era quello in seguito di seminare. Lavori che sono però risultati essere stati eseguiti senza alcuna autorizzazione. Si è pertanto proceduto al sequestro dell’area e alla denuncia del proprietario del fondo per aver eseguito lavori di estirpazione di un’area boscata, modificando lo stato dei luoghi esistente, senza essere in possesso del nulla-osta paesaggistico previsto. Lo stesso dovrà anche rispondere di distruzione e deturpamento di bellezze naturali dei luoghi soggetti a speciale protezione dell'autorità.

 
      Tell A Friend

     Il Movimento IoCalabria preoccupato per le ulteriori restrizioni dell' Asp di Cosenza imposte agli imprenditori Horeca et  at:  21/05/2020  

Il Movimento IoCalabria preoccupato per le ulteriori restrizioni dell' Asp di Cosenza imposte agli imprenditori Horeca ( acronimo di Hotellerie-Restaurant-Café, ma la terza parola viene a volte identificata con Catering, o altre similari ) – In un comunicato il movimento IoCalabria, nato a difesa del comparto Horeca a Castrovillari e piu' in generale in Calabria si dice preoccupato nel caso specifico della nota prot 46188 del 18/05/2020 ( la trovate qui ), nella quale l'  Asp di Cosenza  dispone raccomandazioni ritenute - assolutamente onerose che rendono ancor piu difficoltosa la ripartenza per gli imprenditori già fortemente provati dalle misure messe in campo da Governo e regione  per l'adeguamento delle attività commerciali al fine di prevenire la diffusione  del Virus -. Il direttivo dell’Associazione “Iocalabria” con una lettera a firma del responsabile relazioni esterne, avv, Annunziato Seminara e del presidente Julian Di Dieco,  sente la necessità di evidenziare l'infondatezza delle raccomandazioni contenute in alcuni punti della nota dell’Asp di Cosenza, che vanno ben oltre i protocolli già contenuti nel documento della conferenza Stato Regioni ( pubblicati dalla  Regione Calabria  con l’Ordinanza del Presidente della Regione Calabria n. 43 del 17/05/2020), chiedendo all' Asp di precisare quanto riportato nella nota  del 18.05.2020 limitandone il contenuto alle prescrizioni già definite nell’attuale specifica normativa di riferimento.

 
      Tell A Friend

     Covid-19/Bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.156 (+0 rispetto a ieri), 96 le persone decedute et  at:  21/05/2020  

Covid-19/Bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.156 (+0 rispetto a ieri), 96 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 34 in reparto; 1 in rianimazione; 24 in isolamento domiciliare; 124 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 5 in reparto; 171 in isolamento domiciliare; 258 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 6 in reparto; 52 in isolamento domiciliare; 198 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 95 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 17 in isolamento domiciliare; 59 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.440 così distribuiti: - Cosenza: 2.032 - Crotone: 2.776 - Catanzaro: 2.672 - Vibo Valentia: 543 - Reggio Calabria: 2.417. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +288; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +139 per un totale di 427. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, risposta provocatoria dell' Amministrazione comunale alla Presidente della regione Calabria in merito all' ordinanza 45 che impone la riapertura della discarica di Campolescia et  at:  21/05/2020  

Castrovillari, risposta provocatoria dell' Amministrazione comunale alla Presidente della regione Calabria in merito all' ordinanza 45 che impone la riapertura della discarica di Campolescia - Con l' approssimarsi della bella stagione e' diventato quasi un'abitue' l' emergenza rifiuti, non che non ci sia un' emergenza ma e' solo che a periodi alterni viene rispolverata. L' attuale situazione e' di fatto atavica e quello che deve gestire la Santelli è la stessa solfa che hanno trovato i suoi predecessori. La giunta Oliverio aveva provato ad accelerarne la risoluzione promuovendo gli ATO ( Ambiti territoriali ottimali ), ma la soluzione ha trovato non pochi freni da parte di moltissime amministrazioni comunali che non vogliono sui loro territori discariche. La Presidente, Jole Santelli nella nottata del 20 maggio 2020 ha così emanato un' ordinanza ( la trovate qui ) in merito a:"  Urgenti misure per assicurare la corretta gestione dei rifiuti urbani anche correlate alla prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ". Un provvedimento si specifica nel documento che viene emesso data l' eccezionalità ed urgenza e per la tutela della sanità pubblica in ossequio ai principi di precauzione, prevenzione, sussidiarietà, proporzionalità e cooperazione. In buona sostanza l' ordinanza ordina ai comuni con discariche di aumentare l' abbanco, ad altre di riaprire risolvendo eventuali pregiudizi di tipo tecnico-legale ed al comune di Castrovillari la ripresa dei conferimenti nella discarica in loc. Campolescia autorizzata con DDG n. 11591 del 8.8.2013, salva diversa valutazione dell’autorità giudiziaria. Nell' ordinanza si specifica che ad esaurimento della volumetria residua, pari a 20.000 mc il Comune di Castrovillari procede alla chiusura definitiva della discarica. Su questo l' Amministrazione comunale di Castrovillari ha risposto nell' immediatezza con una nota congiunta del sindaco, Domenico Lo Polito e dell' assessore al ramo, Pasquale Pace, inviata sia alla Presidenza della Regione che alla Procura del capoluogo del Pollino di seguito proposta integralmente: " Nella notte, una nuova Ordinanza della Regione Calabria cerca di alleviare in maniera temporanea la profonda crisi nella gestione dei rifiuti. Sempre a tarda sera le nuove Ordinanze sono ormai un’abitudine! Immediatamente, a stretto giro, dopo un’ora il Comune di Castrovillari ha risposto inoltrando una nota a firma del Sindaco, al Presidente della Regione ed alla Procura di Castrovillari.  Da tempo il Comune è impegnato a chiudere la discarica per una tutela effettiva del distretto agroalimentare di Cammarata, con i fatti e non a parole.  Invece la Regione cosa dispone? Il conferimento per 20.000 tonnellate e la successiva chiusura. Nel fare ciò, in primo luogo, chiarisce che con i rilievi fatti il Comune di Castrovillari aveva ragione, contrariamente a quanto da altri sostenuto, sulla capacità residua dell’impianto, omettendo però dati importanti, contestati nella nota inviata dall’Amministrazione comunale di Castrovillari. In primo luogo la discarica è chiusa dal 2003 anche se questa Amministrazione ha effettuato i lavori di messa in sicurezza completati nel 2017.  Non esiste alcuna gestione dell’impianto: come si potrebbe riprendere il conferimento? In secondo luogo la Regione Calabria ordina al Comune di Castrovillari la chiusura della stessa. Con quali risorse economiche? Non è che la volontà è di riprendere i conferimenti e poi si vedrà?  La priorità, invece, per noi è la chiusura. Ecco perché l’Amministrazione comunale di Castrovillari ha scritto provocatoriamente alla Regione invitandola a venire loro a gestire la discarica con la chiusura della stessa e la coltivazione successiva per la tutela dell’ambiente, sempre che l’Autorità giudiziaria fornisca l’autorizzazione ". Insomma fatto salvo che l' ordinanza è emanata in emergenza non risolve però la problematica e, sotto certi aspetti nel lungo periodo la peggiora. Il sospetto è che dietro a questa nuova ondata di emergenza rifiuti vi siano i soliti noti che sui rifiuti hanno fatto le loro fortune e che alla Presidente che ancora probabilmente non conosce pienamente la situazione calabrese qualcuno stia forzando la mano.  

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, dal 26 maggio ripartono i mercati per i generi non alimentari. Si terranno il martedi', il giovedi' e la domenica. Gli operatori commerciali possono presentare domanda entro venerdi' 22 et  at:  21/05/2020  

Castrovillari, dal 26 maggio ripartono i mercati per i generi non alimentari. Si terranno il martedi', il giovedi' e la domenica. Gli operatori commerciali possono presentare domanda entro venerdi' 22 - Il comune di Castrovillari prova a ripartire anche con i mercati all' aperto anche di generi non alimentari. E' stato infatti emesso un avviso rivolto ai commercianti di generi non alimentari, residenti in città che operano su aree pubbliche, con il quale informa che intende riaprire questo tipo di mercato a partire da martedì 26 maggio. Nella nota si riportano i termini per la presentazione delle domande da parte degli ambulanti: " Gli interessati all’assegnazione di un posto, che abbiano i requisiti, dovranno presentare  apposita richiesta al Protocollo del Comune, preferibilmente tramite pec, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.castrovillari.cs.it, entro e non oltre le ore 10 di venerdì 22 Maggio , utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito del Comune ". Nella stessa si specificano i luoghi e il costo: " Il mercato si svolgerà nei giorni di martedì, giovedì e domenica  dalle ore 8 alle ore 12,30 , su viale Berlinguer ( Canal Greco ), nel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza imposte per l’ emergenza epidemiologica in atto, ossia: distanziamento dei banchi di vendita, uso obbligatorio di mascherine e guanti sia per gli operatori che per i clienti, divieto di assembramento nonché rispetto della distanza interpersonale di almeno 1,50 metri ". L’importo relativo all’assegnazione del posteggio è pari ad € 0,50/m,  al giorno , e dovrà essere corrisposto per i giorni di effettiva occupazione. I posteggi saranno disposti alternativamente su entrambi i lati di viale Berlinguer, in modo da garantire il massimo distanziamento. L’assegnazione dei posteggi ai richiedenti avverrà tramite sorteggio pubblico quindi gli interessati possono partecipare purchè muniti dei necessari dispositivi di sicurezza e sarà effettuato, nella sala consiliare di Palazzo di Città, venerdì 22 maggio, alle ore 12.  

 
      Tell A Friend

     Covid-19/Bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.156 (+3 rispetto a ieri), 96 le persone decedute et  at:  20/05/2020  

Covid-19/Bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.156 (+3 rispetto a ieri), 96 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 36 in reparto; 1 in rianimazione; 24 in isolamento domiciliare; 122 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 5 in reparto; 187 in isolamento domiciliare; 242 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 6 in reparto; 52 in isolamento domiciliare; 198 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 95 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 26 in isolamento domiciliare; 50 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Presso il laboratorio del GOM di Reggio Calabria è in corso la verifica di tre tamponi di esito dubbio, in attesa di conferma; i pazienti attualmente sono in isolamento domiciliare cautelativo. L'esito definitivo verrà riportato sul report di domani. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.427 così distribuiti: - Cosenza: 2.137, - Crotone: 2.715, - Catanzaro: 2.551, - Vibo Valentia: 521, - Reggio Calabria: 2.503. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +280; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +129 per un totale di 409. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Covid-19/Bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.153 (+2 rispetto a ieri), 95 le persone decedute et  at:  19/05/2020  

Covid-19/Bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.153 (+2 rispetto a ieri), 95 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 36 in reparto; 1 in rianimazione; 28 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 7 in reparto; 186 in isolamento domiciliare; 240 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 5 in reparto; 1 in rianimazione; 68 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 17 deceduti, - Crotone: 2 in reparto; 21 in isolamento domiciliare; 88 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 27 in isolamento domiciliare; 49 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 5.114 riferiti ai rientrati presso la propria residenza. Di questi, 15 sono risultati positivi. L'attività di screening attraverso tampone è terminata il 15 maggio. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.701 così distribuiti: - Cosenza: 202 - Crotone: 2.677 - Catanzaro: 2.533 - Vibo Valentia: 600 - Reggio Calabria: 2.671. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +311; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +152 per un totale di 463. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, convocato a porte chiuse il consiglio comunale, l' appuntamento e' per martedi' 26 maggio alle ore 9,30 et  at:  19/05/2020  

Castrovillari, convocato a porte chiuse il consiglio comunale, l' appuntamento e' per martedi' 26 maggio alle ore 9,30 - Torna a riunirsi il Consiglio comunale di Castrovillari convocato per lunedì, 25 maggio, in prima istanza alle ore 8,30 e  martedì 26 maggio, in seconda alle ore 9,30 a porte chiuse  - a seguito dell’emergenza sanitaria in corso - il tutto nel salone delle adunanze del Palazzo di città. Lo ha indetto il presidente, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo. Sei i punti all’ordine del giorno. Questi riguardano: la surroga del consigliere Gaetano La Falce, nominato  Assessore; la designazione del nuovo componente della prima e seconda Commissione  permanente in sostituzione di La Falce; due variazioni di bilancio, una per la ratifica della delibera di Giunta riguardante le risorse di solidarietà alimentare giunte al Comune a sostegno di famiglie per l’emergenza  coronavirus e l’altra inerente sempre una ratifica  di deliberazione circa la sospensione - anche questa legata all’emergenza - della quota capitale dei mutui enti locali; la discussione ed eventuali determinazioni, a seguire dovrebbe aprirsi il dibattito sulla rete  5G e la situazione a Castrovillari,  richiesta dai  consiglieri delle Civiche: Laghi, Santagada, Guaragna e D’Agostino. Punto quest' ultimo che ritorna in aula dopo il rinvio nel precedente consiglio a chiudere i punti all' ordine del giorno la modifica alla deliberazione consiliare del 5 marzo scorso  circa l’autorizzazione alla costruzione di una cabina elettrica su un’area comunale sita in via San Giovanni Vecchio dove si realizza il recupero del Lavatoio comunale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, l' interruzione idrica in c.da Vigne perdurera' fino a martedi' 19 alle ore 6 et  at:  18/05/2020  

Castrovillari, l' interruzione idrica in c.da Vigne perdurera' fino a martedi' 19 alle ore 6 - Il Servizio Infrastrutture del Comune di Castrovillari ha deciso, poco fa, dopo l' intervento effettuato dalla SoRiCal sul serbatoio di Pimpinello, d’interrompere, questa sera, dalle ore 23, sino alle ore 6 di domattina, martedì 19 maggio, l’erogazione idrica in Contrada Vigne. Il mancato funzionamento del serbatoio ed i problemi dei giorni scorsi impongono di migliorare i suoi livelli per evitare che nei prossimi possano verificarsi nuovi disagi. Lo ha reso noto l’Assessore ai Lavori pubblici, Nino La Falce, in seguito alla comunicazione dei tecnici degli Uffici.

 
      Tell A Friend

     In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.151 (+0 rispetto a ieri), 95 le persone decedute. Ma arrivano segnalazioni negative sulla rete di controllo et  at:  18/05/2020  

In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.151 (+0 rispetto a ieri), 95 le persone decedute. Ma arrivano segnalazioni negative sulla rete di controllo. Secondo giorno che non si segnalano nuovi positivi e soprattutto decessi in Calabria. Ma anche da questi parti non mancano le segnalazioni sulla scarsa reattivita' della rete anti Covid. E' di oggi una segnalazione pubblicata anche su Facebook di un cittadino di Castrovillari che nonostante abbia tentato di contattare il centro di Cosenza poichè soggetto ad una febbre dai valori altalenanti non solo non è riuscito a parlare con alcuno ma al momento della scrittura non è stato ancora contatto. Il dubbio a questo punto è che la pandemia non è affatto sotto controllo ma che anzi in base a queste segnalazioni è scarsamente seguita. A ciò va aggiunto quanto dichiarato dal sindaco di Castrovillari che nell' annunciare la non positivita' dei condomini del secondo paziente positivo a Castrovillari ha affermato che per i risultati c'è voluto più tempo perchè la prima tornata di tamponi non era stata processata. Questioni che finiscono per descrivere una situazione infelice. Di seguito i dati diffusi dalla Regione. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 36 in reparto; 1 in rianimazione; 35 in isolamento domiciliare; 109 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 193 in isolamento domiciliare; 232 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 7 in reparto; 1 in rianimazione; 69 in isolamento domiciliare; 178 guariti; 17 deceduti, - Crotone: 2 in reparto; 21 in isolamento domiciliare; 88 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 28 in isolamento domiciliare; 48 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 5114 riferiti ai rientrati presso la propria residenza di questi 15 sono risultati positivi. L'attività di screening attraverso tampone è terminata il 15 maggio. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.856 così distribuiti: - Cosenza: 2.415, - Crotone: 2.601, - Catanzaro: 2.477, - Vibo Valentia: 688, - Reggio Calabria: 2.675. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +304; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +152 per un totale di 456. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi e persone risultate positive al Coronavirus sono 1.151 (+0 rispetto a ieri), rimangono 95 le persone decedute et  at:  17/05/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi e persone risultate positive al Coronavirus sono 1.151 (+0 rispetto a ieri), rimangono 95 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 37 in reparto; 1 in rianimazione; 36 in isolamento domiciliare; 107 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 199 in isolamento domiciliare; 226 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 8 in reparto; 1 in rianimazione; 79 in isolamento domiciliare; 167guariti; 17 deceduti, - Crotone: 3 in reparto; 21 in isolamento domiciliare; 87 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 29 in isolamento domiciliare; 47 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 4908 riferiti ai rientrati presso la propria residenza di questi 15 sono risultati positivi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.707 così distribuiti: - Cosenza: 2.363 - Crotone: 2.487 - Catanzaro: 2.441 - Vibo Valentia: 695 - Reggio Calabria: 2.721. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +202; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +77, per un totale di 279. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria. Nessun contagio legato al secondo paziente positivo di Castrovillari, lo conferma il sindaco et  at:  16/05/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria. Nessun contagio legato  al secondo paziente positivo di Castrovillari, lo conferma il sindaco. In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.151 (+7 rispetto a ieri), 95 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 37 in reparto; 1 in rianimazione; 41 in isolamento domiciliare; 102 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 199 in isolamento domiciliare; 226 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 8 in reparto; 1 in rianimazione; 108 in isolamento domiciliare; 138 guariti; 17 deceduti, - Crotone: 3 in reparto; 29 in isolamento domiciliare; 79 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 39 in isolamento domiciliare; 37 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 4.548 riferiti ai rientrati presso la propria residenza; di questi, 15 sono risultati positivi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.522 così distribuiti: - Cosenza: 2.347, - Crotone: 2.482, - Catanzaro: 2.436, - Vibo Valentia: 690, - Reggio Calabria: 2.567. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +276; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +126, per un totale di 402. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Per completezza di informazione, mancavano ancora i dati dei tamponi dei condomini del secondo paziente positivo  a Castrovillari, il sindaco ha confermato che - Il maggior tempo per conoscere l' esito è stato dovuto al fatto che hanno dovuto fare il tampone una seconda volta in quanto i primi tamponi fatti non sono mai stati processati -. Per fortuna sono risultati essere TUTTI NEGATIVI.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.144 (+1 rispetto a ieri),fermo a 95 il numero delle persone decedute et  at:  15/05/2020  

Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.144 (+1 rispetto a ieri),fermo a 95 il numero delle persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 37 in reparto; 1 in rianimazione; 43 in isolamento domiciliare; 100 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 223 in isolamento domiciliare; 201 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 7 in reparto; 1 in rianimazione; 117 in isolamento domiciliare; 128 guariti; 17 deceduti, - Crotone: 4 in reparto; 29 in isolamento domiciliare; 78 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 35 in isolamento domiciliare; 37 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 4.086 riferiti ai rientrati presso la propria residenza. Dall'inizio dell' epidemia 5 pazienti di Crotone erano stati ricoverati a Catanzaro, nel tempo 4 sono guariti e oggi sono conteggiati nell'Asp di Crotone invece che a Catanzaro. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.234 così distribuiti: - Cosenza: 2.240 - Crotone: 2.484 - Catanzaro: 2.421 - Vibo Valentia: 650 - Reggio Calabria: 2.439. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +432; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +128, per un totale di 560. Non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, lunedi' 18 maggio ripartono con pregiudizio degli utenti i parcheggi a pagamento et  at:  15/05/2020  

Castrovillari, lunedi' 18 maggio ripartono con pregiudizio degli utenti i parcheggi a pagamento – Riprende lunedi' 18 maggio il servizio dei parcheggi pubblici a pagamento nella citta' di Castrovillari riprende regolarmente da lunedì 18 maggio. Lo rende noto l’Amministrazione comunale in seguito al nuovo provvedimento deciso dal Comando della Polizia municipale e dopo la sospensione temporanea iniziata a marzo in osservanza delle misure adottate dal Governo per l’emergenza sanitaria in atto.

 
      Tell A Friend

     Il " Decreto rilancio ", un' opportunita' per la sanita' calabrese a patto di gestire le risorse con competenza et  at:  14/05/2020  

Il " Decreto rilancio ", un' opportunita' per la sanita' calabrese a patto di gestire le risorse con competenza - " Il Decreto Rilancio approvato ieri nel corso del Consiglio dei ministri, nella parte che riguarda la sanità, opera una svolta importante, non solo in termini di risorse finanziarie, collocando dopo tanti anni al centro del sistema la sanità territoriale e l’assistenza domiciliare integrata.  Questo Decreto autorizza le Regioni ad adottare piani di potenziamento e di riorganizzazione della rete assistenziale territoriale. Le Aziende sanitarie, tramite i distretti, devono così aumentare le attività di assistenza domiciliare integrata per il monitoraggio e la cura non solo dei malati Covid in isolamento domiciliare, ma anche per le persone con malattie croniche, per quelle non autosufficienti, che hanno disturbi mentali e per coloro che si trovano in una situazione di fragilità. Per queste ragioni, per rafforzare la nostra rete territoriale, le Regioni sono autorizzate a incrementare la spesa per il personale. Per garantire un’ampia funzionalità delle Unità speciali di continuità assistenziale (Usca) è stata autorizzata per l’anno 2020 un’ulteriore spesa di 61 milioni, a valere sul finanziamento corrente. Nel leggere i provvedimenti che sono contenuti nel Decreto Rilancio in materia sanitaria emerge il salto di qualità che può fare anche la sanità calabrese, oggi troppo incentrata sugli ospedali e con una rete territoriale quasi inesistente.  Bisogna ripartire dai territori, mediante il potenziamento dei servizi: in particolare, l’assistenza domiciliare integrata e l’integrazione dei servizi sociali con quelli sociosanitari sono la strada giusta per garantire un’adeguata cura a casa di tutte quelle patologie che non hanno bisogno di terapie ospedaliere. Tutto ciò porterebbe non solo a una migliore qualità sanitaria ma anche a un notevole risparmio economico per il pubblico.  Va immediatamente predisposto un piano che tenga conto di questi nuovi provvedimenti e delle risorse aggiuntive stanziate – 3 miliardi 250 milioni investiti sul Servizio sanitario nazionale - per potenziare i servizi territoriali e l’assunzione di nuovo personale.  Un primo passo è stato compiuto, non possiamo però più permetterci in Calabria di avere questa anarchia nella catena di comando in ambito sanitario. C’è bisogno di regole chiare e di una filiera istituzionale che sia in grado di gestire e governare con precisi ruoli, competenze e responsabilità. Cosa che nella nostra regione, ad oggi, non si è verificata creando disservizi e inefficienze ".  Carlo Guccione Consigliere regionale PD

 
      Tell A Friend

     Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.143 (+3 rispetto a ieri), 95 le persone decedute et  at:  14/05/2020  

Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.143 (+3 rispetto a ieri), 95 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 37 in reparto;  1 in rianimazione; 45 in isolamento domiciliare; 102 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 9 in reparto; 224 in isolamento domiciliare; 198 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 8 in reparto; 1 in rianimazione; 117 in isolamento domiciliare; 127 guariti; 17 deceduti, - Crotone: 5 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 74 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 49 in isolamento domiciliare; 23 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 2387 riferiti ai rientrati presso la propria residenza. Rientri positivi: 1 a Catanzaro e 2 a Vibo. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.116 così distribuiti: - Cosenza: 2.155, - Crotone: 2.459, - Catanzaro: 2.400, - Vibo Valentia: 665, - Reggio Calabria: 2.437. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +432; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +128, per un totale di 560. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Dissesto: l et  at:  14/05/2020  

Castrovillari/Dissesto: l' OSL ricorda che i termini per la presentazione della domanda di ammissione alla massa passiva dell' Ente ripartono il 16 maggio e scadono il 30 giugno. Ma nulla dice sul non essersi attivato per saldare chi l' ha gia' presentata - L' ufficio stampa del comune di Castrovillari ha inviato una nota che avvisa che l' OSL ( Organismo straordinario di liquidazione ) a seguito della sospensione per la pandemia riapre i termini per l’inoltro delle domande di ammissione alla massa passiva per chi vanta crediti dal comune al 31.12.2019. L’Organo Straordinario di Liquidazione intervenuto dopo il defalut dell' Ente, si occupa dell'amministrazione, della gestione e dell'indebitamento pregresso, nonché dell' adozione di tutti i provvedimenti per l'estinzione dei debiti del Comune Castrovillari. Chi deve accedere allo strumento lo potra' fare dal 16 maggio e avrà avrà tempo fino al 30 giugno prossimo. Nulla si dice, invece, delle ditte che hanno già presentato l' istanza e che pure avrebbero trovato sollievo nel vedersi riconosciuto il dovuto a causa del fermo delle proprie attivita'. In tempo di pandemia da Coronavirus per chi si è mosso per tempo il prolungamento dei termini costituisce un ulteriore slittamento di vedersi eventualmente riconosciute le proprie spettanze. E' questo il rovescio della medaglia.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Covid-19, tra i rientri un positivo a Castrovillari, subito posto in quarantena domiciliare et  at:  14/05/2020  

Castrovillari/Covid-19, tra i rientri un positivo a Castrovillari, subito posto in quarantena domiciliare - Ad annunciarlo e' il sindaco di Castrovillari, con l' ormai consueto post su Facebook. Un post laconico nel quale annuncia la non buona notizia che una delle persone tornate dal nord e sottoposta a tampone a Frascineto è risultata positiva. Lo stesso primo cittadino tranquillizza la cittadinanza sul fatto che la persona e' stata posta immediatamente in quarantena in un appartamento dove vive solo non avendo parenti in Castrovillari. Il suo arrivo a Castrovillari è avvenuto in macchina privata. L' esortazione infine è di mantenere comportamenti corretti, senza allarmismi per la situazione che nel dispiacere appare sotto controllo.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, venerdi' 15 e sabato 16 maggio la pista ciclabile sara' chiusa per lavori di manutenzione et  at:  14/05/2020  

Castrovillari, venerdi' 15 e sabato 16 maggio la pista ciclabile sara' chiusa per lavori di manutenzione - Venerdi' 15 e sabato 16 maggio la pista ciclabile che lega Castrovillari, nella parte nord,  a Morano , sulla ex tratta ferrata delle Ferrovie Calabro-Lucane, sarà temporaneamente chiusa per interventi di manutenzione predisposti  dal Comune  in collaborazione con la Pollino Gestione Impianti. L’opera,  oltre a migliorare il tracciato, è per renderlo continuamente fruibile e godibile. “Scelto da  tantissimi per le loro passeggiate e valorizzato da quanti  sposano  la bicicletta per le attività di moto, il percorso- ribadisce il Sindaco, Domenico Lo Polito, nel dare l’informativa-  è uno dei luoghi più frequentato per pedalate su una balconata mozzafiato tra la natura e paesaggi, al cospetto della Catena montuosa del Pollino “. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     Questione tamponi, il Consigliere regionale Guccione: una vicenda che getta confusione nell' opinione pubblica et  at:  13/05/2020  

Questione tamponi, il Consigliere regionale Guccione: una vicenda che getta confusione nell' opinione pubblica - " La vicenda dei tamponi e lo scarica barile che ne e' conseguito tra Azienda sanitaria provinciale di Cosenza e Dipartimento Tutela della salute della Regione getta confusione nell’opinione pubblica sulla capacità della sanità calabrese di gestire questa fase molto delicata dell’emergenza Covid-19 ". A dirlo è il consigliere regionale di minoranza, Carlo Guccione che interviene su una questione spinosa ma che il Dg Belcastro ha da parte sua bollato come una normale difficolta' dato che i laboratori individuati non riescono a smaltire alacremente il lavoro. Giustificazioni che ad ogni modo non vede Guccione il quale rincara la dose:" Diciamo la verità: questa è un ulteriore prova del fatto che la Regione continua a gestire la situazione nella più completa anarchia, con poca chiarezza e trasparenza. È ovvio che c’è qualcosa che non va nella catena di comando: Regione, Ufficio del commissario, Asp e Aziende ospedaliere ".  Con nota del 12 maggio - fa notare il consigliere regionale - il Dg Antonio Belcastro, tra l’altro, dispone la " sospensione delle attività di screening, fermo restando l’effettuazione dei test in urgenza ". Infine Guccione chiede al governo nazionale di mettere mano alla questione prendendo atto del fatto che in Calabria anche le cose più semplici, come l’esecuzione dei tamponi rino-faringei, diventano un enorme problema per la salute dei cittadini -. Il comunicato si chiude con la richiesta - di dare una svolta all’Ufficio del commissario nominando personalità competenti e di alto profilo, considerando che la strada è ancora lunga per sconfiggere definitivamente il virus -. 

 
      Tell A Friend

     Calabria/Emergenza cinghiali: approvato il nuovo piano regionale di selezione. Si potranno abbattere fino a 10.000 capi et  at:  13/05/2020  

Calabria/Emergenza cinghiali: approvato il nuovo piano regionale di selezione.  Si potranno abbattere fino a 10.000 capi. La regione Calabria ha approvato il nuovo piano regionale di selezione degli ungulati, che ha visto il parere favorevole dellI' stituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Sulla scorta della programmazione adottata, le squadre di selettori entreranno in azione da subito, con facoltà di abbattere fino a 10.000 capi (rispetto ai 3.400 in precedenza indicati quale tetto massimo), operando su una superficie agro-silvo pastorale di circa 250.000 ettari. Nello specifico, l’autorizzazione contenuta nel nuovo piano consentirà l’abbattimento di 6.800 capi in più, dei quali 2.720 maschi adulti, 4.080 femmine adulte, 1.672 maschi inferiori all’anno, 1.058 superiori all’anno, 2.410 femmine inferiori all’anno e 1.670 femmine superiori all’anno. Soddisfatto l' Assessore regionale all' agricoltura, Gianluca Gallo che a margine ha commentato: “D’intesa con il Presidente Santelli, stiamo valutando l’adozione di misure aggiuntive per contrastare il fenomeno e tutelare la sicurezza dei calabresi e del mondo agricolo e zootecnico calabrese. In particolare, insieme alle altre Regioni italiane, abbiamo già avanzato una richiesta di avvio di  confronto con il Ministero dell’Ambiente, per definire azioni di contenimento comuni ed ancor più incisive, sull’intero territorio nazionale come in Calabria ".

 
      Tell A Friend

     In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.140 (+2 rispetto a ieri), rimane fermo a 93 il numero delle persone decedute et  at:  13/05/2020  

 In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.140 (+2 rispetto a ieri), rimane fermo a 93 il numero delle persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 38 in reparto; 49 in isolamento domiciliare; 98 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 236 in isolamento domiciliare; 185 guariti; 33 deceduti, - Reggio Ca labria: 11 in reparto; 1 in rianimazione; 122 in isolamento domiciliare; 118 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 5 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 74 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 51 in isolamento domiciliare; 21 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 2387 riferiti ai rientrati presso la propria residenza. Rientri positivi: 1 a Reggio Calabria e 1 a Vibo. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.836 così distribuiti: - Cosenza: 2.047 - Crotone: 2.388 - Catanzaro: 2.354 - Vibo Valentia: 705 - Reggio Calabria: 2.342. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +361; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +168, per un totale di 529.Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, decoro urbano al minimo. La pista ciclabile invasa da erbacce e il manto erboso del Mimmo Rende impraticabile et  at:  13/05/2020  

Castrovillari, decoro urbano al minimo. La pista ciclabile invasa da erbacce e il manto erboso del Mimmo Rende impraticabile - L' effetto della pandemia finisce per ricadere anche sul decoro urbano giunto oggi al minimo della manutenzione. In alcuni casi i cittadini hanno provato a porre rimedio da soli ma alla fine è poco, rispetto a quel che c' è da fare. Oltre a riordinare la segnaletica stradale in alcuni casi divelta dal forte vento dello scorso inverno, risultano abbandonati al loro destino molti angoli della città e non solo. Basta fare un giro ora che ci si può muovere con maggiore libertà per rendersene conto. In molti lamentano anche l' abbondanza di escrementi canini per strada che peggiorano notevolmente l' ambiente in barba alle ordinanze. Per quel che riguarda i luoghi periferici le erbacce crescono incontrastate e certo non si può richiedere sempre ai singoli cittadini di porvi rimedio. E' necessario che l' amministrazione avvii in modo concreto una reale manutenzione del territorio. Arrivano due segnalazioni la prima, dalla pista ciclabile in cui se già nella normalità è difficile mantenere il distanziamento, oggi di fatto è diventata percorribile tra le sterpaglie e, animali anche pericolosi di sovente vengono segnalati. Guardando poi al manto erboso del Mimmo Rende sembra incredibile di come un campo sportivo che puntualmente per essere curato costa svariate migliaia di euro ogni  anno, possa nuovamente essersi ridotto a qualcosa di irriconoscibile, un minimo di manutenzione forse chi lo gestisce avrebbe dovuto farla . Occorrerà, dunque, per l' Amministrazione comunale mettere in campo un vero e proprio piano di bonifica del territorio comunale ed anche presto la situazione peggiora di giorno in giorno complice il clima.



 
      Tell A Friend

     Io Calabria soddisfatta dei primi accoglimenti del Comune ma resta in attesa che anche gli altri punti vengano discussi in un incontro et  at:  13/05/2020  

Io Calabria soddisfatta dei primi accoglimenti del Comune ma resta in attesa che anche gli altri punti vengano discussi in un incontro - Soddisfatto in parte IoCalabria, movimento spontaneo di imprenditori castrovillaresi del settore Ho.re.ca. In un comunicato si ritengono parzialmente soddisfatti  per l' accoglimento di alcune loro proposte formalizzate all' Amministrazione comunale di Castrovillari  lo scorso 6 maggio ( lettera protocollo n. 9969 ). " Dopo la modifica dell’ordinanza per permettere alle pasticcerie di lavorare in asporto per la festa della mamma, il sindaco - scrivono nella nota - concede a titolo gratuito le aree pubbliche per posizionare i tavoli esterni ". Il movimento IoCalabria si aspetta ora che il primo cittadino dia seguito alla richiesta di incontro avanzata da Iocalabria al fine di concordare modalità e tempistica per  l’attuazione degli altri punti richiesti . Proposte che vanno al di là del punto 2 contenuto nel documento protocollato all' Ente  nel quale si chiede la gratuità del suolo pubblico. Di seguito rammentiamo gli altri punti inviati all' Amministrazione comunale: Punto 1. EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO : Gli Enti Locali, investiti dall’emergenza al pari della popolazione, sono costretti ormai ad una “sosta forzata” delle quotidiane attività lavorative; ferme le scuole e le relative mense, fermo il parco veicoli dell’Ente, assolutamente ridotti i consumi relativi alle utenze dell’Ente, nulle le spese relative ad eventi pubblici di qualsivoglia natura e così via. Tale situazione comporta inevitabilmente un “risparmio obbligato” con ripercussioni positive su alcune voci di spesa degli enti comportanti una maggiore disponibilità finanziaria per gli stessi. I suddetti contributi hanno evidentemente la funzione di contribuire allo sforzo economico imprevisto per le attività che hanno necessità di adempiere agli impegni già assunti e adeguare (cosa necessaria e non prorogabile) i loro locali ai nuovi standard organizzativi e/o igienico sanitari.  Punto 3. DETASSAZIONE IMPOSTE COMUNALI: E’ opportuno prevedere, parimenti, una netta detassazione delle imposte comunali per i mesi che vanno da Marzo a Dicembre, a favore delle suddette attività. E’ evidente come il sacrificio richiesto dalle misure previste a livello nazionale non possa gravare cosi pesantemente sul settore ospitalità, costretto ad un netto fermo rispetto ad altri settori che di fatto hanno continuato, nonostante innumerevoli difficoltà, ad esercitare il proprio lavoro. Tali proposte, già discusse in un incontro informale avvenuto tra l’associazione ed il Sindaco di Castrovillari nella mattina dello scorso 3 maggio, benchè abbiano incontrato la disponibilità dello stesso sindaco, hanno ora necessità di trovare accoglimento in atti formali e inequivocabili. Punto 4. PARZIALE DEROGA CHIUSURA DOMENICALE ATTIVITA’.

 
      Tell A Friend

     Al via i test sierologici gratuiti a partire dal mese di giugno per il Covid 19 presso il laboratorio analisi dell’ospedale Spoke di Castrovillari et  at:  13/05/2020  

 Al via i test sierologici gratuiti a partire dal mese di giugno  per il Covid 19 presso il laboratorio analisi dell’ospedale Spoke di Castrovillari - Sono tre i laboratori individuati nella Regione Calabria per processare gli esami sierologici e si tratta di Crotone per l’area centro, Reggio Calabria per l’area sud, mentre per l’area nord figura Castrovillari. Da questi partira' la valutazione epidemiologica sulla diffusione del virus effettuando lo screening della popolazione suddivisa per sesso e fasce d’età tenendo conto di settori più a rischio come quella della sanità, garantendo anche il prelievo a domicilio delle persone più fragili.  La notizia la si apprende da Robero Senise presidente del  Movimento Politico “Forza Castrovillari” che da due mesi sta conducendo una battaglia sulla necessità di effettuare i test rapidi per la rilevazione delle IgG ed IgM a tutta la popolazione e, soprattutto si legge nel comunicato - mettendo le mani avanti sulla possibilità di effettuarli nel laboratorio analisi dell’ospedale di Castrovillari - . E’ opportuno – specifica la nota - creare dei centri di coordinamento territoriale prevedendo anche la possibilità di eseguire i test rapidi sulla saliva e sul tampone rinofaringeo per ricercare direttamente il virus visto che con lo stesso dobbiamo conviverci ancora -.  A tal roposito Senise afferma - che per SARS-CoV-2  esiste un test diagnostico molecolare e rapido in vitro che utilizza la tecnica di amplificazione della reazione a catena della polimerasi retro-trascrizionale (RT-PCR) in tempo reale per la rilevazione qualitativa dell’RNA del virus responsabile della malattia Coronavirus  in tamponi orofaringei  o nasofaringei  effettuati su pazienti con segni e sintomi di infezione respiratoria. E’ una tecnica di amplificazione della reazione a catena della polimerasi retro-trascrizionale (RT-PCR) in tempo reale  per la rilevazione specifica dell’RNA di SARS-CoV-2 che si ottiene in 15 minuti -.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, le regole per bar, pizzerie e ristoranti per ottenere spazi pubblici gratuiti dove sistemare tavoli e sedie, pubblicato l' avviso per la richiesta et  at:  13/05/2020  

Castrovillari, le regole per bar, pizzerie e ristoranti per ottenere spazi pubblici gratuiti dove sistemare tavoli e sedie, pubblicato l' avviso per la richiesta – Il comune di Castrovillari concedera' gratuitamente agli esercenti di bar, pizzerie e ristoranti spazi pubblici da destinare ai clienti per la consumazione. L' avviso è stato pubblicato oggi 13 maggio 2020 e prevede che tutti gli esercenti interessati possono inoltrare domanda in carta semplice, indicando luogo e spazio necessario allo svolgimento della propria attività, indirizzandola all’Amministrazione comunale tramite pec al seguente indirizzo protocollo@pec.comune.castrovillari.cs.it o consegnandola a mano all’Ufficio Protocollo dell’Ente dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13. Le istanze possono essere avanzate senza limiti di tempo e le concessioni avranno validità dal giorno in cui il Governo e la Regione Calabria consentiranno l’apertura a dette attività con posizionamento dei tavolini sino a tutto il 30 settembre 2020. Fermo restando che le attività andranno esercitate nel rispetto delle direttive nazionali su distanziamento ed uso dei dispositivi di protezione, si precisa che sarà obbligo del concessionario  tenere puliti gli spazi pubblici nella parte utilizzata.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed