|
Calabria/Acque: Sorical butta le mani avanti e si affida ad un studio per dimostrare la nuova fase di siccita' e lo scrive ai Prefetti, non parla pero' dello stato della rete idrica inoltre la Calabria e' ricca di sorgenti - Con l' avvicinarsi del periodo estivo e' ormai consuetudine parlare di riduzione della portata idrica a Castrovillari ma un po' in tutta la Calabria. Come certamente noto la So.Ri.Cal. S.p.A. – Società Risorse Idriche Calabresi – ha in gestione dal 2004 il complesso delle opere idropotabili di proprietà della Regione Calabria, comprendente oltre 150 acquedotti, 2 dighe, 288 pozzi, 1.046 serbatoi, 11 derivazioni ad acqua fluente, 16 impianti di potabilizzazione, 134 impianti di sollevamento, 468 sorgenti ed oltre 6.000 km di condotte adduttrici a mezzo dei quali svolge il servizio di fornitura di acqua potabile all’ingrosso alla massima parte dei comuni della Calabria. Questa volta la societa' compie una vera e propria fuga in avanti e scrive ai Prefetti anticipatamente: " Per quanto negli anni trascorsi si siano verificati quasi sistematicamente dei locali e temporanei periodi di deficit per gli acquedotti regionali, in special modo nelle aree costiere soggette ad incremento estivo di popolazione, come anche nelle aree agricole a causa dell’uso improprio di acqua potabile per l’irrigazione, si prevede che nell’imminente stagione estiva, ed ancor più in quella autunnale, possano verificarsi delle situazioni di crisi alquanto severe ". La tesi della societa' è avvalorata da uno studio che trovate qui, ma a guardar bene come stanno le cose ad esempio nel territorio di Castrovillari, molte volte i problemi di approvvigionamento idrico vengono da guai relativi a manutenzione. Questo dovrebbe far sospettare ad esempio di una rete di distribuzione ormai vecchia di anni che è un vero e proprio colabrodo. La società che gestisce l' acqua in Regione oltre che per gli studi sui fenomeni siccitosi dovrebbe prodigarsi per ammodernare la rete di distribuzione, quella si fonte di grande dispersione del prezioso liquido. Fermo restante lo stato di relativa siccità, occorre inoltre segnalare che solo su Castrovillari si contano una ventina di sorgenti come uno studio di qualche anno fa dimostra e che non scagiona affatto la Sorical che di fatto non mette in atto con ogni probabilita' i provvedimenti adatti a calmierare i fenomeni siccitosi: manutenzione della rete di distribuzione e valorizzazione delle piccole sorgenti presenti nei territori.
|