Ancora una eccezionale scoperta nel Parco del Pollino per la prima volta e' stata avvistata una coppia di cicogne nere et  at:  12/07/2020  

Ancora una eccezionale scoperta nel Parco del Pollino per la prima volta e' stata avvistata una coppia di cicogne nere. Il Parco delle meraviglie naturalistiche continua a stupire per la prima volta e' stata avvistata una coppia di cicogne nere, a fotografarle e'  stato Paolo Franzese, guida ufficiale del Parco del Pollino, in un'area molto impervia dell'area protetta. "La prima volta sinceramente non ci credevo – afferma Franzese – anche se le caratteristiche morfologiche della specie sono inconfondibili. Poi quando ho iniziato a fotografare un individuo e a seguirlo con la macchina fotografica mi sono accorto di un'ombra strana al di sotto, è bastato qualche istante per capire che in realtà era un altro esemplare che volteggiava poco distante. E' stata, non lo nascondo, una grandissima emozione. Dopo qualche scatto ho subito informato gli esperti del Parco dell'avvistamento dando loro tutte le informazioni necessarie”. La Cicogna nera è una specie di uccelli dalle grandi dimensioni ma comunque leggermente più piccola della Cicogna bianca. Può raggiungere i 3 chili di peso, per una lunghezza di poco inferiore al metro e un'apertura alare in grado di raggiungere anche i 200 centimetri. Rara in tutta Europa, la Cicogna nera nidifica in Italia solo da poco più di 20 anni. Pochissime, peraltro, le coppie censite, principalmente concentrate in Piemonte, mentre più di recente sono state accertate nidificazioni anche più a sud, tra Lazio, Basilicata e Calabria. "La conferma di una nuova presenza stanziale di Cicogna nera nel Parco del Pollino è una notizia fantastica, che ribadisce l'immenso patrimonio di biodiversità del nostro territorio - dichiara il Presidente del Parco Nazionale del Pollino on. Domenico Pappaterra – Si tratta di una specie molto rara in Italia, anche per le sue particolari abitudini che la differenziano dalla cugina "bianca": è infatti molto schiva e predilige siti poco disturbati dalle attività umane. Non posso che complimentarmi con tutti coloro che hanno reso possibile e concreta questa importante segnalazione e già in queste ore il parco sta attivando tutte le azioni necessarie di tutela e monitoraggio del sito, il quale per ovvie ragioni di prudenza resta celato dal più ristretto riserbo". 



 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, 28 i nuovi casi positivi. La Santelli chiede misure al governo o vietera' gli sbarchi et  at:  12/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, 28 i nuovi casi positivi. La Santelli chiede misure al governo o vietera' gli sbarchi - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.216 (+28 rispetto a ieri di cui 26 migranti sbarcati a Roccella Jonica), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in isolamento domiciliare; 434 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 19 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 3 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Dallo screening condotto su 70 migranti sbarcati ieri a Roccella Ionica, sono stati intercettati 26 soggetti positivi dal laboratorio dell'ASP di Reggio Calabria. Di questi: 13 sono stati accolti nel Comune di Amantea (CS), 8 nel Comune di Bova Marina e 5 a Roccella Ionica (RC), in strutture dedicate, appositamente individuate dalla Prefettura. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 6.334. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Relativamente alla richiesta della presidente della Regione, Jole Santelli al Governo si legge:" Negli ultimi giorni, sono stati registrati, come noto, diversi sbarchi di immigrati sulle coste della Regione Calabria. Tali sbarchi non possono, all’evidenza, essere affrontati con le ordinarie misure, attesa la situazione di emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del virus COVID-19 che, sebbene si sia ridotta nelle sue dimensioni, non può dirsi affatto superata ". Nella nota inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri chiede al Governo di intervenire - adottando misure volte ad evitare che gli immigrati vengano gestiti, da un punto di vista sanitario, solo dopo il loro sbarco a terra -. La stessa Santelli propone una soluzione:" L’unica soluzione in grado di evitare pericoli per la salute della popolazione calabrese - dichiara - non può che essere quella di procedere alla requisizione di unità navali, da dislocare davanti alle coste della regione italiane maggiormente interessate dagli sbarchi, a bordo delle quali potranno essere svolti i controlli sanitari sugli immigrati e potrà essere assicurata, in caso di positività, l‘effettuazione del periodo di quarantena obbligatoria. Pur nella volonta' di evitare bracci di ferro con il Governo nel caso non dovessero essere accolte le proposte la Presidente ha dichiarato che -  non esiterò ad agire, esercitando i miei poteri di ordinanza per emergenza sanitaria, vietando gli sbarchi in Calabria. Voglio evitare un braccio di ferro con il Governo, ma ho l’obbligo di difendere i calabresi e chi ha scelto di passare in Calabria le proprie vacanze -.


 
      Tell A Friend

     A settembre il Corso di formazione, Professione: filmmaker. Aperte le iscrizioni et  at:  12/07/2020  

A settembre il Corso di formazione, Professione: filmmaker. Aperte le iscrizioni - Un corso concepito da professionisti del settore audio-visivo con l’obiettivo di formare e avviare al lavoro un target ampio per cultura e aspettative.  Francesco Pucci, produttore televisivo, e Alessandro Baracco ,regista, hanno progettato un piano di studi essenziale per dare le basi a nuovi operatori del settore. La figura di riferimento del progetto formativo del corso è quella del Filmmaker, capace di ideare un progetto, stabilire un budget, impostare la ricerca, elaborare scaletta e trattamento, redigere il piano di lavorazione, realizzare riprese visive e sonore, scrivere i testi, montare ed editare.  Professione: Filmmaker è un corso flash, online su piattaforma, di 120 ore studiato per un target basic Level1 da avviare alla professione con poche ore da spendere e a cui dare un risultato immediato. Le materie fondamentali si suddividono tra: Produzione : preparazione, organizzazione, cast e personale, budget, gestione, promozione, distribuzione  ( docente Francesco Pucci); Regia: linguaggio cinematografico, piani di ripresa, filmologia, storia del cinema, generi e media, la regia ( docente Alessandro Baracco); Fotografia: scrivere con la luce, storia della fotografia, luce e movimento, l’ottica e l’inquadratura, generi e fotografia ( docente Marco Incagnoli); Sceneggiatura : idea, soggetto, trattamento, scaletta, sceneggiatura. Dallo story-board alle nuove app ( docente Emina Gegic ), Montaggio: lo specifico filmico, attrezzature, tecniche di montaggio, storia e generi, la post-produzione (docente Thierry Bertini), Audio/Video: La ripresa audio e la post-produzione. Conoscenza e utilizzo delle attrezzature per le riprese (docente Andrea Rex Rivelli). I piani di studio del Corso per FILMMAKER sono volti a favorire percorsi cognitivi che pongano costantemente in rapporto sinergico il momento speculativo con quello dell’esperienza, la tradizione con l’innovazione.  Il valore del corso Professione: Filmmaker è di 900 euro, con la possibilità di rateizzare in tre tranche. Il corso parte alla fine di settembre e sono ancora aperte le iscrizioni per gli ultimi posti disponibili.  La formazione è fruibile H 24 in qualsiasi momento della giornata. Il corso è erogato da GESTEC, Ente di Alta Formazione attivo a livello nazionale, forte dell’esperienza di oltre 650 corsi a catalogo, oltre all'esperienza pluridecennale nel settore della formazione professionale. ????????: 347.15.32.743 / 338.100.43.26 / 0981 26613 filmmaker@corsiformazionecontinua.it ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, dopo il restauro restuita al Santuario della Madonna del Castello la Cattedra presbiterale del 1676 et  at:  11/07/2020  

Castrovillari, dopo il restauro restuita al Santuario della Madonna del Castello la Cattedra presbiterale del 1676 - " Un grazie di cuore a chi ci ha messo la faccia con me per il Santuario Madonna del Castello in tanti lunghi anni ". Cosi' si esprime il parroco del Santuario della Madonna del Castello, don Carmine De Bartolo che tante energie dirige verso la cura e la manutenzione dello stesso. Nell' importante luogo, patrimonio della città del Pollino dopo quasi due anni è ritornata nella Chiesa a seguito di restauro la Cattedra Presbiterale e che grazie alla maestria di Rosario e Gerardo è stata riportata alla sua originale bellezza. La Cattedra presbiterale è costruita in legno intagliato dipinto, con stemma del Comune nel dorsale e iastoso baldacchino, sotto cui stende le ali la simbolica colomba. E' un'opera pregevole fatta eseguire dal Procuratore D. Giuseppe Leopardi nel 1676, come si legge nell’iscrizione appostavi. Essa misura m. 2,50X 1,85 ed è dovuta ad intagliatori locali di buon gusto.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  11/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.188 (+2 rispetto a ieri entrambi nella provincia di Reggio Calabria ed in isolamento domiciliare), 97 i deceduti. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in isolamento domiciliare; 434 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 19 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.923. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  10/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.186 (+1 rispetto a ieri individuato in provincia di Crotone), 97 il totale dei deceduti. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in isolamento domiciliare; 434 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 12.050. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Il TAR da ragione a Guccione che rimane consigliere regionale, rigettato il ricorso proposto da Maria Saladino et  at:  09/07/2020  

Il TAR da ragione a Guccione che rimane consigliere regionale, rigettato il ricorso proposto da Maria Saladino - Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria ha rigettato il ricorso proposto da Maria Saladino, candidata alle ultime elezioni regionale con la lista del Pd, nei confronti del consigliere regionale del Partito Democratico Carlo Guccione, difeso dagli avvocati Oreste ed Enrico Morcavallo.  La candidata Maria Saladino si era rivolta al Tar per ottenere l’annullamento del verbale delle operazioni dell’ufficio centrale circoscrizionale di Cosenza Nord presso il Tribunale di Cosenza, relativo all’elezione del presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria del 26 gennaio 2020, nella parte in cui viene proclamato eletto alla carica di consigliere regionale Carlo Guccione. Ricorso rigettato visto che la “lettura coordinata delle norme esclude ictu oculi la fondatezza della ricostruzione della Saladino, che prima della lista – si legge nel dispositivo - ha ottenuto un numero di voti ben inferiore di quelli ottenuti dal controinteressato. L’art. 15 l. n. 108/1968 all’ultimo comma prevede  che “per ogni lista della circoscrizione alla quale l’Ufficio centrale regionale ha attribuito il seggio, l’Ufficio centrale circoscrizionale proclama eletto il candidato della lista che ha ottenuto, dopo gli eventuali eletti in sede circoscrizionale, la maggiore cifra individuale”. La tesi del ricorrente di necessaria attribuzione al capolista della lista circoscrizionale avente diritto al seggio non trova, alla luce della suddetta ricostruzione nessun supporto normativo”.  Soddisfazione è stata espressa dagli avvocati difensori di Carlo Guccione per l’esito positivo della sentenza che conferma l’elezione legittima del consigliere regionale. Maria Saladino è stata inoltre condannata al pagamento delle spese.  

 
      Tell A Friend

     Provincia di Cosenza/Scuola, si e' tenuta oggi la Conferenza dei servizi con i dirigenti scolastici degli istituti superiori: il territorio provinciale suddiviso in dieci zone affidando le scuole ai Rup di riferimento et  at:  09/07/2020  

Provincia di Cosenza/Scuola, oggi la Conferenza dei servizi con i dirigenti scolastici degli istituti superiori: il territorio provinciale suddiviso in dieci zone. Molte le questioni sul tappeto: i trasporti, la carenza degli organici di docenti e personale Ata - " Bisogna lavorare in sinergia, con grande spirito di collaborazione affinche' tutte le scuole possano riaprire in sicurezza. La Conferenza dei servizi con i dirigenti degli istituti superiori e' stata molto proficua: sono emerse una serie di questioni e di problemi pratici da risolvere, sulla base delle indicazioni ministeriali anti-Covid, per garantire l’avvio dell’anno scolastico. Ognuno deve fare la propria parte, alla luce delle Linee Guida del Ministero e alle competenze affidate a dirigenti ed Enti Locali, in modo da affrontare tempestivamente tutte le criticità. Tutto ciò potrà essere fatto solo se seguiremo un percorso condiviso, come quello iniziato con la Conferenza dei servizi”. È quanto ha affermato il presidente della Provincia Franco Iacucci nel corso della Conferenza dei servizi che si è tenuta ieri pomeriggio, all’Auditorium Guarasci del Liceo Classico Telesio, con i dirigenti scolastici degli istituti superiori della Provincia di Cosenza. Presenti anche il consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica Gianfranco Ramundo, il dirigente del settore Claudio Carravetta e i Rup (Responsabile unico del procedimento).  “La Provincia ha suddiviso il territorio in dieci zone affidando le scuole ai Rup di riferimento. Già da questa mattina – ha assicurato il presidente Iacucci - i Responsabili sono operativi nelle scuole per effettuare i vari sopralluoghi e verificare insieme ai dirigenti gli interventi da effettuare in modo da avere nel giro di pochi giorni il quadro completo della situazione e procedere con l’affidamento delle procedure.  Per la Provincia di Cosenza il Ministero ha stanziato un milione e 300 mila euro per il finanziamento di interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Con queste risorse interverremo per avviare gli interventi necessari e siamo pronti a mettere a disposizione ulteriori fondi per realizzare tutti i lavori essenziali per la riapertura in sicurezza delle scuole. Siamo stati la prima provincia in Calabria e una delle prime a livello nazionale a convocare la Conferenza dei servizi. Noi faremo la nostra parte, così come previsto dalle Linee guida del Governo, ma non possiamo sopperire alle carenze degli altri. C’è da affrontare, ad esempio, la questione dei trasporti, la carenza degli organici di docenti e personale Ata”.

 
      Tell A Friend

     Morano calabro, accoglienza e turismo inclusivo et  at:  09/07/2020  

Morano calabro, accoglienza e turismo inclusivo. L' associazione Teniamoci per Mano Onlus visita l' antico borgo del Pollino L' Amministrazione comunale saluta l'associazione "Teniamoci per Mano Onlus", di Praia, che in queste ore sta visitando Morano.  Il gruppo, costituito da persone con disabilità e da accompagnatori, giunto nella mattinata, è stato accolto dalla Pro Loco e guidato alla scoperta del borgo antico.  Agli ospiti è stata offerta la possibilità di fruire il vasto patrimonio architettonico e ammirare i punti panoramici del centro storico. E' stato, inoltre, consentito di apprezzare gratuitamente la sontuosa bellezza del complesso monumentale San Bernardino, del Castello Normanno/Svevo, dei padiglioni espositivi del Nibbio. Un sentito ringraziamento per l'efficace collaborazione alla Pro Loco, che ha curato l'organizzazione dell'iniziativa, alla società Perla del Pollino, al sodalizio CultOur, e alla direzione del Nibbio.  «Vogliamo promuovere un turismo inclusivo – la considerazione arriva dalla residenza municipale - e un sistema che sappia garantire servizi adeguati e dare spazio e opportunità d'integrazione anche a quanti sperimentino problematiche di salute. Quella di oggi è l'ennesima dimostrazione che il lavoro di questi anni non è stato vano. Nella speranza d'esser riusciti oggi a regalare qualche sorriso e un po' di stupore agli amici di Praia, rinnoviamo loro i nostri saluti e la riconoscenza per averci onorato della loro gradita presenza».


 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Solidarieta' e Partecipazione venerdi' 10 luglio presso la sala consiliare promuove un incontro aperto alle Forze Politiche e Sociali della citta' et  at:  09/07/2020  

Castrovillari/Solidarieta' e Partecipazione venerdi' 10 luglio presso la sala consiliare promuove un incontro aperto alle Forze Politiche e Sociali della citta' - Domani, venerdi' 10 luglio 2020 ore 18, presso la Sala Consiliare del Municipio di Castrovillari, si terrà una riunione aperta alle Forze Politiche e Sociali della città. La proposta di questa riunione nasce dalla drammatica situazione che ormai da mesi, tutto il mondo e l’Italia, la Calabria e la nostra Castrovillari stanno vivendo a causa della pandemia da nuovo coronavirus Sars-Cov-2. Alla drammatica situazione sanitaria, con le centinaia di migliaia di morti occorse, di cui circa trentacinquemila solo nel nostro Paese, si è cercato di far fronte, per cercare di arginare l’infezione, con il cosiddetto lockdown, nonchè con le misure di distanziamento sociale, tutte situazioni che hanno portato ad una stagnazione prima e ad un crollo poi dei dati economici, con una riduzione del PIL che si prevede sarà, in Italia di oltre l’11%. Questo significa un danno occupazionale, valutato, ad oggi, in oltre 2,5 milioni di posti di lavoro. Ovviamente nella speranza che non si presenti una “seconda ondata” che in molti – scienziati in primo luogo- temono. Siamo, con ogni evidenza, a soffrire di una situazione che non ha raffronti nella storia repubblicana del nostro Paese. Purtroppo, inoltre, come solitamente accade in circostanze del genere, a soffrire maggiormente saranno gli ambiti territoriali e le fasce sociali più deboli. Nel nostro caso, il sud-Italia (e la Calabria rappresenta, in ogni senso, il sud del sud…) e le classi economicamente più disagiate. Per Castrovillari, la pandemia è, con ogni evidenza, la goccia – e che goccia!- che rischia di far traboccare, irreversibilmente, un vaso già assai malmesso di suo. Il dissesto finanziario dell’Ente Comune e la contingenza economica che stiamo già vivendo e che, purtroppo, tutto lascia intendere si aggraverà vieppiù dopo l’estate, rischia di distruggere l’intero tessuto economico-produttivo della nostra città. Un evento eccezionale, e negativo, a cui rispondere con mezzi fuori dall’ordinario. La riunione di domani, venerdì 10, alle ore 18, si svolgerà volutamente in un luogo istituzionale, quale la Sala Consiliare del Municipio di Castrovillari, e con la visibilità e trasparenza dovute. Questa riunione vuole essere, nei nostri auspici, un confronto serio e leale, aperto e pubblico fra le Forze Politiche e Sociali presenti in città, che vorranno confrontarsi, per valutare la possibilità di  lavorare alacremente e rapidamente, come i tempi impongono, per giungere alla sottoscrizione di un vero e proprio “CONTRATTO DI GOVERNO”, che, in discontinuità con il passato, porti alla definizione degli obiettivi prioritari e condivisi da perseguire e raggiungere durante la prossima legislatura. Perciò, non un banale e trito patto elettorale, non una improponibile ed eterogenea commistione tra “anime” diverse e inconciliabili, ma una grande assunzione di responsabilità. E’ una strada mai tentata prima, di cui noi stessi comprendiamo tutte le difficoltà, ma è forse l’unico, serio tentativo per riscoprirsi Comunità e costituire un fronte efficace contro le enormi difficoltà che ci attendono. F.to Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione”

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  09/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.185 (+0 rispetto a ieri), fermo a 97 il numero dei pazienti deceduti. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 433 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.897. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, consiglio comunale sempre a porte chiuse il prossimo 20 luglio. C' e' da approvare il rendiconto della gestione dell' esercizio finanziario 2019 et  at:  09/07/2020  

Castrovillari, consiglio comunale sempre a porte chiuse il prossimo 20 luglio. C' e' da approvare il rendiconto della gestione dell' esercizio finanziario 2019 - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato una nuova riunione dell’Assise municipale- a porte chiuse a seguito emergenza covid-19-  per giovedì 16 luglio , in prima seduta, alle ore 12, e per lunedì, 20 luglio, in seconda, a partire dalle ore 17 nella sala consiliare del Palazzo di città. 2 i punti all’ordine del giorno: oltre le interrogazioni, interpellanze e mozioni, il parlamentino cittadino dovrà esaminare ed approvare il rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2019 che sarà introdotto da una relazione dell’Assessore al Bilancio, Maria Silella.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, al Castello Aragonese spettacolo dal vivo lunedi' 13 luglio a cura dell' Associazione Culturale e Centro di Formazione per la Danza C.E.A. Centro Espressioni Artistiche et  at:  08/07/2020  

Castrovillari, al Castello Aragonese spettacolo dal vivo lunedi' 13 luglio a cura dell' Associazione Culturale e Centro di Formazione per la Danza C.E.A. Centro Espressioni Artistiche - L' Associazione Culturale e Centro di Formazione per la Danza C.E.A. Centro Espressioni Artistiche, presente a Castrovillari da 27 anni, in collaborazione e con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari, organizza la prima serata di spettacolo dal vivo dopo il periodo di lockdown. Lunedì 13 luglio alle ore 21,00 andrà in scena presso il cortile interno del Castello Aragonese di Castrovillari una rappresentazione di danza classica, danza modern/contemporanea, danza flamenca e hip hop con le coreografie dei maestri Tilde e Daniele Nocera. Un passo verso la normalità ma nello stesso tempo un grido di aiuto dal mondo dello spettacolo che ha subìto un duro colpo da questa pandemia e purtroppo non ha ricevuto gli aiuti attesi dagli organi competenti.  Questo spettacolo, che vede all’opera le giovani danzatrici del Centro diretto dalla maestra Nocera, vuole essere di buon auspicio per la ripartenza di tutto il comparto artistico e di conseguenza delle maestranze del nostro territorio, ad esso correlate.  Vuole essere altresì un momento di relax e spensieratezza per tutte le persone che vorranno partecipare ad ingresso gratuito, naturalmente nel pieno rispetto di tutte le regole previste dai regolamenti governativi. L’Associazione C.E.A. ringrazia apertamente l’Amministrazione Comunale di Castrovillari e personalmente il sindaco Lo Polito per aver riconosciuto la professionalità e le competenze messe in campo e di contro per aver contribuito alla realizzazione dello spettacolo che, sicuramente, sarà la prima pietra per la ripresa ed il rifiorire di tutte le attività artistiche professionali presenti nel nostro territorio ma in generale di tutta la nostra amata Calabria. La Direzione del Centro Espressioni Artistiche


 
      Tell A Friend

     Regione Calabria/Covid-19 - Arrivano le indicazioni sull' utilizzo delle carte da gioco in luogo pubblico: mascherina, igienizzarsi le mani e disinfezione ad ogni turno di gioco et  at:  08/07/2020  

Regione Calabria/Covid-19 - Arrivano le indicazioni sull' utilizzo delle carte da gioco in luogo pubblico: mascherina, igienizzarsi le mani e disinfezione ad ogni turno di gioco - Nel merito delle richieste di chiarimenti sull'utilizzo delle carte da gioco, anche in luoghi e locali aperti al pubblico, Antonio Belcastro, delegato del soggetto attuatore, precisa che: sulla base delle disposizioni nazionali e regionali, e delle relative linee guida, l’utilizzo di carte da gioco è consentito a condizione che sia possibile una  disinfezione ad ogni turno. Inoltre, é  necessario che sia indossata la mascherina, da  parte di ogni giocatore, e sia effettuata una minuziosa igienizzazione delle mani con il  gel igienizzante, da posizionarsi nelle vicinanze dei giocatori, prima durante e dopo  lo svolgimento del gioco; è consigliata, altresì, una frequente sostituzione delle carte usate con nuovi mazzi.  

 
      Tell A Friend

     Covid-19, negativo al tampone il cittadino di Morano calabro et  at:  08/07/2020  

Covid-19, negativo al tampone il cittadino di Morano calabro - L' amministrazione di Morano calabro ha espresso le proprie felicitazioni nell' annunciare alla cittadinanza che il tampone somministrato nella giornata di ieri al proprio concittadino  per l’accertamento della malattia da Covid-19, è risultato NEGATIVO. Contestualmente si e' provveduto a revocare la quarantena precauzionale imposta alla persona interessata e al suo nucleo familiare.Il cittadino moranese come si  ricorderà è risultato positivo inizialmente al test sierologico da qui la necessità del tampone. Si raccomanda, come peraltro ricordato nel precedente analogo avviso, la piena e scrupolosa osservanza delle misure di contenimento in vigore.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  08/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi e persone risultate positive al Coronavirus sono 1.185 (+1 rispetto a ieri come ieri anche quest' ultimo intercettato presso l' ASP di Reggio C.). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 433 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il caso positivo di oggi dell’Asp di Reggio Calabria è stato intercettato grazie allo screening pre-ricovero. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.897. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 97 le persone decedute dall' inizio della pandemia, ricordiamo che il picco giornaliero è stato raggiunto lo scorso 27 marzo con 101 casi. 


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, questa sera ( 8 luglio 2020 ), il primo dei quattro salotti culturali dedicati alla musica d' autore in vista del Premio " Castrovillari d' autore " previsto per il 3 settembre et  at:  08/07/2020  

Castrovillari, questa sera ( 8 luglio 2020 ), il primo dei quattro salotti culturali dedicati alla musica d' autore in vista del Premio " Castrovillari d' autore " previsto per il 3 settembre. Nel segno della musica d' autore. Questa sera, alle ore 21, il chiostro del Palazzo di citta' del Comune di Castrovillari accogliera' il primo dei quattro Salotti Culturali curati dal bravo musicista ed autore Sasà Calabrese dedicati alla guida dell’ascolto di questa espressività e in vista della terza edizione del "Premio Castrovillari  d'autore" che si terrà nel capoluogo del Pollino il 3 settembre. Naturalmente l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti nel rispetto delle attuali disposizioni di sicurezza. Lo spettacolo, che si avvale del patrocinio dell’Amministrazione municipale, è dedicato alla città di Genova ed ai suoi luoghi raccontati come ricordano tante canzoni famose. Ospite dell’avvio il talentuoso cantautore Carlo Iazzolino con un suo personale omaggio alla figura di Fabrizio De André che venne ispirato a creare testi e musiche come i suoi colleghi Ivano Fossati, Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Eugenio Montale, Giorgio Caproni. Nel percorso programmato s'incontreranno le più importanti scuole di scrittura attraverso proprio l'espressione della canzone d’autore: capacità di rendere poesia. Il cammino si avvarrà pure di audio-visivi.  Gli appuntamenti: due a luglio e due ad agosto, saranno uno stupendo percorso tra le tante sfumature che offre questo tipo di musica i cui salotti rientrano nel circuito " Aspettando il Peperoncino Jazz Festival ", che si avvale della collaborazione del suo ideatore Sergio Gimigliano.

 
      Tell A Friend

     Provincia di Cosenza/Scuola: sono un milione e 300 mila euro i fondi stanziati dal Governo per i 120 istituti superiori della provincia di Cosenza. Risorse che si aggiungono a quelle destinate direttamente alle scuole et  at:  07/07/2020  

Provincia di Cosenza/Scuola: sono un milione e 300 mila euro i fondi stanziati dal Governo per i 120 istituti superiori della provincia di Cosenza. Risorse che si aggiungono a quelle destinate direttamente alle scuole - I tempi sono stretti e bisogna agire subito, con il coinvolgimento di tutti i soggetti e gli Enti interessati, affinché tutti gli istituti scolastici possano riaprire in piena sicurezza. La Provincia di Cosenza ha avviato una serie di confronti e di riunioni per “garantire un obiettivo che deve essere comune a tutti: assicurare agli studenti il diritto all’istruzione e dare il via agli interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica in base a quanto previsto dalle nuove Linee guida del Ministero della Pubblica istruzione”. Oggi alla Provincia di Cosenza si è tenuto un incontro su richiesta della Segreteria Cgil di Cosenza per avviare un “percorso condiviso che parta dal censimento delle strutture in uso, quelle dismesse o sottoutilizzate, e finalizzate a un progetto di messa in sicurezza al fine di renderle fruibili per quelle realtà scolastiche che ne facessero richiesta. In particolare – ha sottolineato la Cgil - a preoccupare sono soprattutto i grandi centri urbani dove vi è una maggiore popolazione scolastica. Per un regolare rientro a scuola poi bisogna tenere presente tutti quei casi in cui gli spazi delle aule didattiche espresse in metri quadrati non sono in grado di offrire il distanziamento per tutti gli alunni per come previsto dalle norme sulla sicurezza Covid-19”.  All’incontro erano presenti il presidente della Provincia Franco Iacucci, il dirigente dell’edilizia scolastica Claudio Carravetta, il segretario generale della Cgil di Cosenza Umberto Calabrone, il segretario provinciale Flc-Cgil Cosenza Pino Assalone e il presidente del direttivo provinciale Flc-Cgil Francesco Gaudio. Tutti d’accordo sul fatto che “è necessario lavorare in sinergia e capire concretamente come gestire al meglio la situazione per garantire la riapertura di tutte le scuole”. " Sono un milione e 300 mila euro i fondi stanziati dal Governo per i 120 istituti superiori della provincia di Cosenza. Risorse che si aggiungono a quelle destinate direttamente alle scuole. Domani – ha affermato il presidente Franco Iacucci - terremo la Conferenza dei Servizi con tutti i dirigenti scolastici per fare il punto della situazione alla luce delle Linee guida del Ministero. Ascolteremo le varie proposte e lavoreremo sulla base degli interventi richiesti nell’ambito dell’obiettivo di riduzione del rischio di contagio da Covid-19. Un confronto necessario per poi intervenire e avere una mappatura dettagliata degli interventi da eseguire. Ma ai bisogni e alle istanze provenienti dalle scuole devono poi seguire una serie di servizi. Il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, ad esempio, deve essere affrontato al più presto. Oggi più che mai, le istituzioni calabresi, Regione, Province e Comuni, insieme ai dirigenti degli istituti scolastici, alle forze sociali devono ricercare spazi di collaborazione e condivisione utili a definire, senza indugi né egoismi, le necessarie misure attuative per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021. Da qui la decisione di convocare da subito la Conferenza dei servizi e la richiesta, condivisa anche dai sindacati, di sollecitare l’istituzione in un Tavolo di confronto tra le istituzioni del territorio calabrese aperto agli operatori della scuola”. 

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  07/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi e persone risultate positive al Coronavirus sono 1.184 (+1 rispetto a ieri rilevato presso l' ASP di Reggio C.), quelle decedute sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: -Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 433 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 16 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il caso positivo di oggi dell’Asp di Reggio Calabria è stato intercettato grazie allo screening pre-ricovero. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 6.112. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Innovazione tecnologica: giovedi' presentazione in diretta Facebook della nuova app di Protezione civile et  at:  07/07/2020  

Castrovillari/Innovazione tecnologica: giovedi' presentazione in diretta Facebook della nuova app di Protezione civile. All’incontro in video conferenza parteciperanno il Comune di Castrovillari i Dipartimenti Protezione Civile Nazionale e quello della Regione Calabria, la Prefettura di Cosenza e alcune associazioni. L' Amministrazione Comunale di Castrovillari, per essere più vicina ai cittadini e garantire un’informazione efficace in tema di protezione civile, ha inteso attivare la propria struttura tecnica per studiare, progettare, realizzare e gestire un’applicazione per smartphone utilizzabile sia in fase preventiva che durante i soccorsi. Partendo da queste indicazioni la struttura comunale, con l’ausilio di un programmatore esterno, ha sviluppato un’applicazione per smartphone su sistema Android. L’Applicazione è divisa in sezioni. Una sezione chiamata aree d’emergenza è dedicata al piano speditivo di protezione civile. Sarà possibile, tramite un navigatore, raggiungere l’area d’attesa più vicina, conoscere le aree di ricovero e le aree d’ammassamento.  La funzione, in maniera conoscitiva senza l’ausilio del navigatore, potrà essere utilizzata anche in assenza momentanea della linea per il collegamento ad Internet. Questa applicazione, inoltre, è riutilizzabile anche da altri Comuni ed Istituzioni, previo il caricamento dei propri piani speditivi di protezione civile. Un’altra sezione, chiamata “barriere senza soccorso”, è dedicata al soccorso delle persone che hanno difficoltà di deambulazione. Tale sezione consentirà a tali cittadini di compilare un dettagliato questionario indicando le informazioni principali per consentire ai soccorritori, in caso di necessità, un immediato ed efficace intervento. Si tratta di un censimento dinamico ed annuale tramite il quale saranno richieste informazioni utili per i soccorritori sui percorsi per raggiungere le abitazioni, sulle eventuali barriere architettoniche, sulle attrezzature ausiliarie utilizzate, sui farmaci salvavita ecc. I dati saranno messi a disposizione delle istituzioni preposte (Prefettura e Protezione Civile) per il coordinamento delle attività di soccorso in caso di necessità.  L’applicazione, inoltre, consente di ricevere i bollettini meteo Arpacal – sezione allertamento meteo-idro, le informazioni sugli eventi sismici nel raggio di 100 Km – sezione terremoti -, eventuali messaggi da parte del servizio di protezione civile comunale ecc. Al fine di illustrare meglio l’applicazione in parola e mostrare le potenzialità della stessa, il giorno 9 Luglio 2020 alle ore 17,30, si intende presentare alle istituzioni, alle associazioni e ai cittadini l’app tramite una video conferenza, che potrà essere seguita in diretta tramite la pagina ufficiale Facebook del comune di Castrovillari al seguente indirizzo  https://www.facebook.com/Comune-di-Castrovillari-131754397297702. l’incontro in video conferenza parteciperanno il Comune di Castrovillari i Dipartimenti Protezione Civile Nazionale e quello della Regione Calabria, la Prefettura di Cosenza e alcune associazioni locali. Unitamente al presente invito si trasmette la locandina con il programma della video conferenza. L’app. può essere installata su smartphone sistema Android scaricandola con Play Store e digitando Comune di Castrovillari. Qui trovi la locandina dell' evento.

 
      Tell A Friend

     Covid-19: a Morano un test sierologico positivo, domani sara' effettuato il tampone et  at:  06/07/2020  

Covid-19: a Morano un test sierologico positivo, domani sara' effettuato il tampone - Con una nota il comune di Morano calabro ha informato la popolazione che e' pervenuta dall' Asp di Cosenza un' informativa circa la positivita' di un cittadino al test sierologico per il Covid-19. In attesa dell'esito del tampone, che sarà somministrato domani, martedì 7 luglio, l'interessato e la sua famiglia sono stati posti in regime di isolamento. Nella nota si rammenta che sono in vigore le regole anti-contagio e che le stesse devono essere osservate scrupolosamente e senza deroghe, in particolar modo nei luoghi e nelle manifestazioni pubbliche d'ogni genere. Anche il sindaco di Castrovillari nel pomeriggio, ha ricordato che siamo nella Fase 3 e che le mascherine sono ancora obbligatorie nei luoghi chiusi aperti al pubblico così come il distanziamento interpersonale. Lo stesso Lo Polito ha postato:" Possibile che a scuola, probabilmente nelle Università, dove si formano i nostri figli, si rischia di non riprendere le lezioni e per tutto quanto è effimero non esistono più regole? ". In definitiva e' importante continuare a mantenere alta l' attenzione e rispettare tutte le norme di sicurezza, mascherina in primis ma anche il semplice lavaggio della mani. E' di oggi la notizia del New York Times, di 239 scienziati che hanno inviato una lettera aperta all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), con la richiesta di rivedere la sua posizione sulla via di contagio, detta airborne cioè della semplice respirazione nello stesso ambiente. Finora, infatti, l’Oms ha ribadito e continua a ripetere che la trasmissione del virus avviene principalmente da persona a persona, attraverso le ormai note droplet, goccioline di saliva relativamente grandi emesse quando si parla o si tossisce, e dalle mani sporche a contatto con le mucose. Mentre il contagio nell’aria da aerosol non rientra fra le principali vie di trasmissione o comunque non ci sono prove sufficienti per poter fare questa affermazione.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  06/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.183 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 433 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 15 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 6.922. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, " Solidarieta' e partecipazione " alle altre forze politiche cittadine: in un ottica di discontinuita' con il passato, si avverta come indispensabile e prioritario il mettersi al servizio di Castrovillari e dell' intero territorio et  at:  06/07/2020  

Castrovillari, " Solidarieta' e partecipazione " alle altre forze politiche cittadine: in un ottica di discontinuita' con il passato, si avverta come indispensabile e prioritario il mettersi al servizio di Castrovillari e dell’ intero territorio - Negli ultimi mesi si e' paragonato e scritto che il fenomeno pandemico derivante dalla Covid-19 ha determinato uno scenario post-bellico; non sono mancati i paragoni con i periodi piu' bui della nostra storia nazionale e molti ritengono che il nuovo coronavirus abbia irreversibilmente modificato la realtà stessa ante Covid – 19: ebbene, di fronte a ciò, i vecchi “riti” della politica non sono più né utili né efficaci! Nella nostra città, che si accinge ad affrontare il decisivo impegno delle nuove elezioni amministrative, malgrado le innumerevoli riunioni fatte fra i vari soggetti politici, la situazione è più che mai di stallo. Il dibattito politico continua stentato ed esangue, anche per l’insipienza di chi preferisce ambire a ruoli personali, di carrierismo, o, peggio, perseguire interessi economici personali, piuttosto che mettersi al servizio di una Comunità: la nostra Comunità.nUn intero territorio sta guardando con grande preoccupazione a ciò che i rappresentanti politici cittadini stanno, o forse è più corretto dire non stanno, facendo. I tatticismi, i trasversalismi, le logiche clientelari e di bottega non possono trovare più spazio. Castrovillari non se lo può più permettere, la situazione finanziaria dell’Ente e quella economica di tanti, troppi singoli cittadini, ma anche – e forse soprattutto - quella sociale, peggiora ogni giorno di più e rischia, concretamente, di oltrepassare il punto di non ritorno. Per troppi, lunghi anni le dinamiche di contrapposizione politica hanno contribuito in modo determinante a sfaldare un tessuto sociale già di per sè precario e di questo siamo tutti responsabili, nessuno escluso. E’ giunto il momento che il Bene superiore di Castrovillari e dell’intero territorio del Pollino, venga anteposto ad ogni interesse di bandiera o di bottega. L’imponente lavoro di ricostruzione – economica, sociale, politica - che si dovrà affrontare, non è più rinviabile, e necessita, noi crediamo, di un confronto urgente, serio e leale. La politica cittadina è chiamata a scelte nuove, coraggiose e di grande responsabilità. La coesione sociale, indispensabile per affrontare il gravissimo periodo che stiamo già attraversando e quello, verosimilmente ancora peggiore, che ci aspetta, non potrà mai realizzarsi se frantumazione e pregiudiziale contrapposizione continueranno ad essere gli elementi caratterizzante dell’azione politica cittadina. Per questi motivi, riteniamo sia necessario un confronto serio e leale, aperto e pubblico fra le forze presenti in città Civiche, Riformiste, Moderate, Progressiste, Centriste, e Movimentiste che, in un ottica di discontinuità con il passato, avvertano come indispensabile e prioritario il mettersi al servizio di Castrovillari e dell’intero territorio. Un impegno da assumere pubblicamente, guardandoci in faccia e negli occhi e guardando negli occhi soprattutto i cittadini. F.to Il Coordinamento Politico delle Liste Civiche di " Solidarietà e Partecipazione "

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Elezioni comunali: il Popolo della famiglia ( PdF), candida il dott. Ivano Schito a sindaco et  at:  06/07/2020  

Castrovillari/Elezioni comunali: il Popolo della famiglia ( PdF), candida il dott. Ivano Schito a sindaco -  Registriamo in questi giorni, una strana frenesia, in vista delle elezioni amministrative, soprattutto per quanto riguarda le candidature a Sindaco, che spuntano come funghi, ogni giorno !  Noi, Popolo della Famiglia, che vorremmo rappresentare una “ novità” nell’agone politico, anche a  livello locale, non possiamo assistere inerti a questo stillicidio che rischia di trovare il Centrodestra con le armi spuntate, in occasione dell’importante evento elettorale settembrino ! Per tale motivazione, anche per fornire un importante elemento di superamento dell’attuale, pericolosa, empasse, il nostro Partito, sebbene sia il più giovane ed il più piccolo delle Coalizione, propone la candidatura a Sindaco di un suo rappresentane nella persona del Dott. Ivano Schito, già Amministratore comunale ed Oncologo nel nostro Ospedale. La figura di Schito potrebbe rappresentare un sicuro ed importante punto di riferimento sul quale far convergere i Partiti ed i Movimenti che gravitano nell’ambito del Centrodestra e consentire la costituzione di una coalizione forte e compatta da proporre ai Cittadini per una decisa inversione di tendenza nella gestione della Cosa pubblica nella nostra Città, gravata da innumerevoli problemi che attendono, con urgenza, soluzioni certe e definitive. Inoltre la candidatura a Sindaco di un Militante del Popolo della Famiglia potrebbe essere un rilevante segnale di novità politica poiché il nostro Partito, soprattutto in questo periodo di grandi difficoltà sociali, intende proporre, con rinnovato vigore, le politiche della Solidarietà, del Lavoro, del Welfar, della Sanità, dell’Ambiente, dell’Occupazione, del sostegno alla giovani coppie, alle famiglie, ai bisognosi. Con queste premesse il Popolo della Famiglia intende partecipare ai tavoli di concertazione provinciali e regionali del Centrodestra per proporre, eventualmente, una candidatura di un suo rappresentante come candidato a Sindaco del Comune di Reggio Calabria. 

 
      Tell A Friend

     Coronavirus e scuola: mercoledì 8 luglio la provincia di Cosenza ha organizzato una Conferenza dei servizi con tutti i dirigenti scolastici degli Istituti superiori et  at:  05/07/2020  

Coronavirus e scuola:  mercoledì 8 luglio la provincia di Cosenza ha organizzato una Conferenza dei servizi con tutti i dirigenti scolastici degli Istituti superiori -  " L' avvio del nuovo anno scolastico e la riapertura delle scuole deve essere l’obiettivo prioritario di tutti.  Tante sono le incertezze che ci preoccupano e preoccupano i dirigenti per garantire che alunni, docenti e collaboratori scolastici possano rientrare in massima sicurezza. È una corsa contro il tempo e bisogna trovare soluzioni efficaci insieme. La Provincia di Cosenza è già all’opera e mercoledì 8 luglio abbiamo organizzato una Conferenza dei servizi con tutti i dirigenti scolastici degli Istituti superiori di tutta la provincia ". È quanto afferma il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci. Fino al 31 dicembre 2020 i sindaci e i presidenti delle Province e delle città metropolitane potranno operare con poteri commissariali al fine di garantire la rapida esecuzione di interventi di edilizia scolastica. “Così come prevede il Piano scuola 2020-2021 mercoledì si terrà la prima Conferenza dei servizi con il coinvolgimento dei dirigenti scolastici. Un confronto necessario – sottolinea il presidente Iacucci - per fare il punto della situazione alla luce anche delle Linee guida introdotte dal Governo. Lo scopo, infatti, sarà quello di raccogliere le istanze provenienti dalle scuole, con particolare riferimento a spazi, arredi, edilizia e sull’armonizzazione di tutti i servizi necessari al fine di individuare modalità, interventi e soluzioni che tengano conto delle risorse disponibili in risposta ai bisogni espressi ". Nonostante la Provincia di Cosenza sia la prima in Calabria e una delle poche in Italia, ad avere già convocato la Conferenza dei servizi, i tempi sono stretti. Nella lettera inviata ai dirigenti scolastici degli Istituti Superiori di competenza della Provincia di Cosenza viene specificato: “Attesa la ristrettezza dei tempi a disposizione per la programmazione e la realizzazione degli interventi necessari alla riapertura in sicurezza delle attività scolastiche, ed al fine di consentire a questo Ente la sollecita attivazione delle procedure sarebbe opportuno fornire a questo Ente già in sede di conferenza una relazione giustificativa degli interventi richiesti nell’ambito dell’obiettivo di riduzione del rischio di contagio da Covid-19”.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  05/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.183 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 433 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 16 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 6.376. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, Guardia penitenziaria aggredita in carcere, le rimostranze del sindacato USPP et  at:  04/07/2020  

Castrovillari, Guardia penitenziaria aggredita in carcere, le rimostranze del sindacato USPP - Un Assistente Capo della Polizia Penitenziaria in servizio presso l' istituto di Castrovillari e' stato vittima stamattina ( 4 luglio 2020 ndr ), di una violenta aggressione perpetrata da un detenuto straniero. L' agente, addetto al magazzino detenuti, mentre si trovava sul piano detentivo a consegnare i pacchi postali, senza alcun motivo è stato aggredito con un violento pugno al volto dal detenuto che in quel momento stava rientrando dai locali passeggi, cadendo a terra e sbattendo violentemente la testa e la schiena. Provvidenziale l’intervento degli agenti di Polizia Penitenziaria accorsi immediatamente  sul posto unitamente alla Sorveglianza Generale e al Comandante di Reparto che hanno evitato che le cose finissero molto male. Il collega si trova ancora in ospedale per gli accertamenti del caso. Crediamo che il soggetto , debba essere trasferito al più presto  in altra sede e classificato a sorveglianza particolare. Nonostante l’impegno profuso dalla direzione e dagli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria, la situazione castrovillarese è molto problematica. Abbiamo a che fare con una carenza di personale notevole e siamo in attesa di interventi strutturali urgenti come l’installazione delle docce dentro le camere detentive, essendo Castrovillari l’unico istituto calabrese ad esserne sprovvisto. Sulla sicurezza del personale, ci chiediamo se è mai possibile che nessuno, al Ministero della Giustizia, al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, al Provveditorato della Calabria,  abbia pensato di fornire anche  alla polizia penitenziaria ed i suoi appartenenti pistole teaser e spray al peperoncino come le altre forze dell’ordine , in modo da poter fronteggiare ed impedire aggressioni fisiche e selvagge come queste. f.to Vincenzo Ventura Delegato regionale Calabria USPP

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  04/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.183 (+1 rispetto a ieri il caso e' stato rilevato positivo nell' ASP di Cosenza), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: – Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, – Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 433 guariti; 34 deceduti, – Reggio Calabria: 2 in reparto; 16 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, – Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, – Vibo Valentia: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il caso odierno, rilevato positivo nell’ASP di Cosenza, è un rientro da Aosta dove aveva sviluppato polmonite da COVID e dimesso con tamponi negativi; si tratta di una positività residua al gene N ed al 39° ciclo. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall’ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 8.445. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, nuova interruzione del servizio idrico dalle 23,30 di questa sera venerdi' 3 luglio, alle ore 5,30 di sabato 4 luglio ne risentira' la zona nord sopra via dell’Industria e l’area delle Vigne et  at:  03/07/2020  

Castrovillari, nuova interruzione del servizio idrico dalle 23,30 di questa sera venerdi' 3 luglio, alle ore 5,30 di sabato 4 luglio ne risentira' la zona nord  sopra via dell’Industria e l’area delle Vigne - Il Servizio Infrastrutture del Comune di Castrovillari ha deciso di sospendere il servizio idrico dalle ore 23,30 di questa sera, venerdì 3 luglio, alle ore 5,30 di sabato 4 luglio, per permettere ai serbatoi Casmez e Pimpinello di approvvigionarsi meglio al fine di  sopperire alla carenza di portata che si sta registrando in questi giorni in seguito alla mancanza d’acqua sufficiente per il continuo ripristino dei livelli delle cisterne.  Per tale motivo nelle suddette ore l’interruzione idrica interesserà la zona nord di Castrovillari, a partire dalle abitazioni sopra via dell’Industria e l’area delle Vigne. Per questi disagi ci si scusa con le utenze interessate.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  03/07/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.182 (+1 rispetto a ieri),97 le persone decedute - Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in isolamento domiciliare; 433 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 16 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.763.


 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed