CASTROVILLARI 12.10.2010 SAN GIROLAMO SALA CONVEGNI - SI ALLO SVILUPPO NO ALLA CENTRALE A CURA DEI GRUPPI REGIONALI IDV DI CALABRIA E BASILICATA, GUARDA IL VIDEO et  at:  14/10/2010  

CASTROVILLARI 12.10.2010 SAN GIROLAMO SALA CONVEGNI - SI ALLO SVILUPPO NO ALLA CENTRALE A CURA DEI GRUPPI REGIONALI IDV DI CALABRIA E BASILICATA, GUARDA IL VIDEO

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 19 OTTOBRE et  at:  13/10/2010  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 19 OTTOBRE - IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI SI RIUNIRÀ IN UNICA CONVOCAZIONE, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, SU DETERMINAZIONE DELLA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO, ALLE ORE 16 DI MARTEDÌ 19 OTTOBRE. LO HA RESO NOTO IL PRESIDENTE, MARISA URSO, AL TERMINE DELLA RIUNIONE. SETTE  I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO. OLTRE ALLE INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE LA CONVOCAZIONE PREVEDE IL RIEQUILIBRIO DI BILANCIO CHE SARÀ INTRODOTTO DALLA RELAZIONE DELL’ASSESSORE ATTANASIO; L’APPROVAZIONE DEL CAPITOLATO PER L’AFFIDAMENTO DELL’ESATTORIA COMUNALE; I PUNTI RICHIESTI DAL CONSIGLIERE LAGHI NELLA CONVOCAZIONE DEL 9 SETTEMBRE ,OLTRE LA DISCUSSIONE SUL RECUPERO DI AREE VERDI A RICHIESTA DEL GRUPPO DEL PD , ED ANCORA LA CESSIONE DI UN TERRENO IN COMODATO D’USO DA PARTE DEL COMUNE ALLA CASA CIRCONDARIALE PER UN PROGETTO RIVOLTO AI DETENUTI SU CUI RELAZIONERÀ IL CONSIGLIERE ROSA.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     INVIATA LA PROPOSTA DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA DELLA CIRCOSCRIZIONE DI CASTROVILLARI AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ON. MARIO OLIVERIO, PER ESSERE VALUTATA DALLA GIUNTA E DAL CONSIGLIO PROVINCIALE et  at:  12/10/2010  

INVIATA LA PROPOSTA DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA  DELLA CIRCOSCRIZIONE DI CASTROVILLARI AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ON.  MARIO OLIVERIO, PER ESSERE VALUTATA DALLA GIUNTA E DAL CONSIGLIO PROVINCIALE, INSIEME ALLE DELIBERAZIONI DEI SINGOLI ISTITUTI INTERESSATI E, SOPRATTUTTO, DEI COMUNI-  VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA N° 48 DEL 4/08/2010, CON LA QUALE SONO  STATI APPROVATI GLI INDIRIZZI REGIONALI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA E DELLA OFFERTA FORMATIVA DELLA REGIONE PER IL QUINQUENNIO 2011/2015 ; CONSIDERATO  IL D.P.R. 18/06/ 1998 , N°233; TENUTO CONTO  DEL DLGS 31 MARZO 1998 , N°112 ; ESAMINATA LA LEGGE 6 AGOSTO 2008 ,  N° 133, ART.644 ; SENTITI I SINDACI DEI COMUNI E I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DEL DISTRETTO N. 19 NELLO  OPPOSITO INCONTRO DEL 22/09/2010  ED I SINDACI DEI COMUNI “ARBËRESH “ IL 4/10/2010 E L’11/10/2010 ; VERIFICATO CHE LA PRESENZA E L’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE RAPPRESENTA, PER LA  COMUNITÀ DEL TERRITORIO IN CUI OPERANO E SONO ALLOCATE, UN PUNTO FORTE DI RIFERIMENTO ; D E C R E T A DI PROPORRE  IL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA DEL DISTRETTO N. 19 PER COME DI SEGUITO SI RIPORTA: CASTROVILLARI:AUTONOMIA DI: LICEO SCIENTIFICO “E. MATTEI”( 635 ALUNNI); ITIS “E. FERMI”( 597 ALUNNI); IST. ISTR. II GRADO (LICEO CLASSICO+IST.D’ARTE, ALUNNI 415, COMUNE MONTANO ); IST. ISTR. II GRADO (ITC PITAGORA +ITCG CALLOSA, 454  ALUNNI, COMUNE MONTANO); IST. ISTR. II GRADO (IPSIA “L. DA VINCI” + IPC,ALUNNI  455, COMUNE MONTANO);  IPSSAR “K. WOYTILA” ( 685 ALUNNI);  SCUOLA MEDIA “DE NICOLA”+ “ FORTUNATO” ( 746 ALUNNI).  DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO ( 676 ALUNNI); DIREZIONE DIDATTICA  2° CIRCOLO ( 747 ALUNNI);*** PER QUANTO RIGUARDA IL “ PUNTO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO” DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SITA IN CONTRADA “ CAMMARATA”, DI PERTINENZA DEL 2° CIRCOLO, CON 18 ALUNNI ISCRITTI, SI CHIEDE, AI SENSI DELLA D.C.R. N° 48 DEL 4/08/2010, DI APPLICARE LA RIDUZIONE DEI PARAMETRI DEL 15% PREVISTA PER I COMUNI MONTANI E, QUINDI, LA PERMANENZA DEL “ PUNTO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO”.  NUOVA ISTITUZIONE ED AUTONOMIA  DEL    “  POLO    “ARBËRESH “. ISTITUZIONE ED AUTONOMIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRASCINETO COMPRENDE I COMUNI DI : FRASCINETO, CIVITA, SAN BASILE,  ACQUAFORMOSA, CON L’ACCORPAMENTO DELL’ATTUALE ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRASCINETO ( 305 ALUNNI), LE SCUOLE ELEMENTARI ( 38 ALUNNI) E L A SCUOLA MEDIA DI ACQUAFORMOSA ( 31 ALUNNI), PER UN TOTALE DI 374 ALUNNI, COMUNI MONTANI E ARBËRESH  .****ISTITUZIONE ED AUTONOMIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUNGRO - FIRMO. COMPRENDE I COMUNI DI LUNGRO E FIRMO, CON L’ACCORPAMENTO  DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIRMO ( 244 ALUNNI) E LA VERTICALIZZAZIONE INTERNA OMNICOMPRENSIVA ( SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE, LICEO  SCIENTIFICO, IPSIA) DEL COMUNE DI LUNGRO, 319 ALUNNI, PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI 563 ALUNNI. TALE NUOVO ISTITUTO TROVA LEGITTIMAZIONE NELLE RISPETTIVE DELIBERE DEI COMUNI COINTERESSATI CHE ESPRESSAMENTE RIVENDICANO, NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA E DELLE PREROGATIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, LA CONDIVISIONE, A  GIORNI ALTERNI, DELLA PRESENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO.  **** IN RIFERIMENTO AL “ PUNTO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO” DEL COMUNE DI CIVITA, SCUOLA  PRIMARIA CON 28 ALUNNI, SI CHIEDE LA SUA PERMANENZA, AI SENSI DELLA D.C.R. N° 48 DEL 4/08/2010, APPLICANDO  LA RIDUZIONE DEI PARAMETRI PREVISTA PER I COMUNI MONTANI ; CONSIDERANDO LA PRESENZA DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI; ESSENDO SITUATA IN AREE GEOGRAFICHE CONTRADDISTINTE DA SPECIFICITÀ ETNICA ARBERESH; ESSENDO UTILE PER CONTRASTARE L’ ESTENSIONE DEI FENOMENI DI DEVIANZA GIOVANILE E CRIMINALITÀ MINORILE; RIENTRANDO IL PLESSO IN AREE GEOGRAFICHE CONTRADDISTINTE DA PECULIARI E DISAGIATE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, OROGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIO-CULTURALI, SOGGETTE A DISPERSIONE E RAREFAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI ABITATIVI, DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI PER CONDIZIONI ALQUANTO DISAGEVOLI DI VIABILITÀ PROVINCIALE E COMUNALE. PER QUANTO RIGUARDA IL “PUNTO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO” DEL COMUNE DI SAN BASILE, SCUOLA  PRIMARIA CON 23 ALUNNI E SCUOLA MEDIA CON 19 ALUNNI, SI CHIEDE LA PERMANENZA DEI DUE PUNTI DI EROGAZIONE, AI SENSI DELLA D.C.R. N° 48 DEL 4/08/2010, APPLICANDO  LA RIDUZIONE DEI PARAMETRI PREVISTA PER I COMUNI MONTANI ; CONSIDERANDO LA PRESENZA DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI; ESSENDO SITUATI IN AREE GEOGRAFICHE CONTRADDISTINTE DA SPECIFICITÀ ETNICA ARBERESH; ESSENDO UTILI PER CONTRASTARE L’ ESTENSIONE DEI FENOMENI DI DEVIANZA GIOVANILE E CRIMINALITÀ MINORILE; RIENTRANDO I PLESSI IN AREE GEOGRAFICHE CONTRADDISTINTE DA PECULIARI E DISAGIATE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, OROGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIO-CULTURALI, SOGGETTE A DISPERSIONE E RAREFAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI ABITATIVI, DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI PER CONDIZIONI ALQUANTO DISAGEVOLI DI VIABILITÀ PROVINCIALE E COMUNALE. PER QUANTO RIGUARDA I “PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO” DEL COMUNE DIACQUAFORMOSA, SCUOLA  PRIMARIA CON 31 ALUNNI E SCUOLA MEDIA CON 38 ALUNNI, SI CHIEDE LA PERMANENZA DEI DUE PUNTI DI EROGAZIONE, AI SENSI DELLA D.C.R. N° 48 DEL 4/08/2010, APPLICANDO  LA RIDUZIONE DEI PARAMETRI, DEL 15%, PREVISTA PER I COMUNI MONTANI ; CONSIDERANDO LA PRESENZA DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI; ESSENDO SITUATI IN AREE GEOGRAFICHE CONTRADDISTINTE DA SPECIFICITÀ ETNICA ARBERESH; ESSENDO UTILI PER CONTRASTARE L’ ESTENSIONE DEI FENOMENI DI DEVIANZA GIOVANILE E CRIMINALITÀ MINORILE; RIENTRANDO I PLESSI IN AREE GEOGRAFICHE CONTRADDISTINTE DA PECULIARI E DISAGIATE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, OROGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIO-CULTURALI, SOGGETTE A DISPERSIONE E RAREFAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI ABITATIVI, DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI PER CONDIZIONI ALQUANTO DISAGEVOLI DI VIABILITÀ PROVINCIALE E COMUNALE. MORMANNO: AUTONOMIA DELLA VERTICALIZZAZIONE INTERNA AL COMUNE: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO COSTITUITO DA :SCUOLE DELL’INFANZIA, SCUOLE  PRIMARIE, SCUOLE MEDIE, LICEO SCIENTIFICO ( 400 ALUNNI, COMUNE MONTANO) LAINO BORGO: AUTONOMIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAINO BORGO CHE ACCORPA LE SCUOLE DELL’INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA DI  LAINO CASTELLO NONCHÉ LA SCUOLA DELL’INFANZIA, LA SCUOLA   PRIMARIA, LA SCUOLA MEDIA DI PAPASIDERO  ( 319 ALUNNI, COMUNE  MONTANO) PER QUANTO RIGUARDA IL “ PUNTO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO” DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SITA IN LAINO CASTELLO, CON 28 ALUNNI ISCRITTI, SI CHIEDE LA SUA PERMANENZA POICHÉ COMUNE MONTANO,  AI SENSI DELLA D.C.R. N° 48 DEL 4/08/2010.  IN RIFERIMENTO AI “ PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO” DEL COMUNE DI PAPASIDERO, SCUOLA DELL’INFANZIA 11 ALUNNI, SCUOLA PRIMARIA 26 ALUNNI, SCUOLA MEDIA 19 ALUNNI, SI CHIEDE LA LORO PERMANENZA, AI SENSI DELLA D.C.R. N° 48 DEL 4/08/2010, VISTA LA PRESENZA DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI  E POICHÉ I PLESSI RIENTRANO IN AREE GEOGRAFICHE CONTRADDISTINTE DA PECULIARI E DISAGIATE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, OROGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIO-CULTURALI, SOGGETTE A DISPERSIONE E RAREFAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI ABITATIVI DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI PER CONDIZIONI ALQUANTO DISAGEVOLI DI VIABILITÀ PROVINCIALE E COMUNALE. MORANO CALABRO:  AUTONOMIA DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO ( 336 ALUNNI, COMUNE  MONTANO). SARACENA:   AUTONOMIA   DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO ( 317 ALUNNI,  COMUNE MONTANO).     IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     CONSIGLIO COMUNALE A RANGHI RIDOTTI QUELLO TENUTOSI VENERDI' 8 OTTOBRE NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PRESENTE ALLA SEDUTA VI ERA LA SOLA MAGGIORANZA ED I DUE CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE DE CAPUA E SANTAGADA et  at:  09/10/2010  

CONSIGLIO COMUNALE A RANGHI RIDOTTI QUELLO TENUTOSI VENERDI' 8 OTTOBRE NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PRESENTE ALLA SEDUTA VI ERA LA SOLA MAGGIORANZA ED I DUE CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE DE CAPUA E SANTAGADA.  DALL' OPPOSIZIONE NON PRESENTE ALLA SEDUTA CONSILIARE SONO ARRIVATE LE CRITICHE PIU' ASPRE, IL PD RITIENE SCADUTO IL MANDATO DEL SINDACO PER IL NON RISPETTO DEI TERMINI DI LEGGE PREVISTI DALL' ART. 53 DEL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI E PER QUESTO  ATTENDE IL PARERE DEL PREFETTO, MENTRE IL PARTITO SOCIALISTA CHE NELL' ASSISE COMUNALE OCCUPA LA CARICA DI PRESIDENTE NELLA PERSONA DI MARISA URSO, SI DICE SCONCERTATO DI COME SIANO STATE AFFIDATE LE CARICHE ASSESSORILI, DEFINENDOLA UNA PRATICA CHE NON GUARDA AI REALI BISOGNI DELLA COMUNITA' MA CHE ANZI SI RIFA' ALLE PIU' BECERE LOGICHE DELLA CATTIVA POLITICA QUELLA DELLE ASSEGNAZIONI AD PERSONAM CHE NULLA CONDIVIDE CON I CANONI DI UNA SOCIETA' DEMOCRATICA. IL CONSIGLIO COMUNALE, HA TRATTATO QUASI COMPLETAMENTE LA RICOSTITUZIONE DELLA GIUNTA, CON LA PRESENTAZIONE DEI TRE NUOVI ASSESSORI ( STEFANO ROCCA (TURISMO E TEMPO LIBERO), MILENA PETTINATO  ( SERVIZI SOCIALI), ROSALBA AMATO ( LAVORI PUBBLICI ), RESTA DA ASSEGNARE L' ASSESSORATO CON DELEGA ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE )  ED IL CLASSICO ADDIO AGLI USCENTI: MASSIMO DI GAETANI, UMBERTO MALAGRINÒ CHE GIA' SOSTITUIVA MIMMO MUNNO, IL DIMISSIONARIO PIEPAOLO NUCERITO E ROSARIO ESPOSITO CHIAMATO A SOSTITUIRE PIERANGELO DE PADOVA CHE A SUA VOLTA AVEVA PRESO IL POSTO DI NUNZIO MASOTINA . GIUNTA COMUNALE IN PARTE RIPENSATA E CHE NON LASCIA DI CERTO CONTENTA LA MAGGIORANZA CHE DA QUESTA NUOVA CRISI ESCE CON ALTRI DUE CONSIGLIERI IN MENO E CON UNA DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA DEL CONSIGLIERE SCHIFINO CHE TEMPO FA' ERA STATO PRESENTATO DURANTE LA CONFERENZA STAMPA DEL 13 GENNAIO SCORSO DAL SINDACO BLAIOTTA COME IL CAPOGRUPPO DEL PDL LOCALE ( GUARDA IL VIDEO ), LO STESSO SINDACO NEL CORSO  DELLA SEDUTA COMUNALE HA COMUNQUE PRECISATO CHE ALLO STATO,  LE PRESE DI POSIZIONE DI FINI, STANNO PRODUCENDO RIPENSAMENTI E DIVIDENDO IL PARTITO  IN VARIE CORRENTI, COME A DIRE CHE IL POTERE LOGORA CHI CE L' HA ( CONTRARIO ANDREOTTIANO ).   PUO' ORMAI DIRSI CHIUSA LA PIU' RECENTE DELLE CRISI POLITICO-AMMINISTRATIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL SINDACO BLAIOTTA E' RIUSCITO A MANTENERE SALDO IL TIMONE ANCHE SE A SENTIRE IL CONSIGLIERE DE CAPUA A COSTO DI RICATTI ED INTRALLAZZI POLITICI DI CUI PERO' NON SI E' TROVATO TRACCIA NELL' AMBITO DEL CONSIGLIO.  VOCI DI CORRIDOIO RIPORTANO CHE L' ASSESSORATO ANCORA DA ASSEGNARE E PREVISTO PER L' UDC DURANTE LA CRISI, POTREBBE FINIRE PROPRIO A SCHIFINO, MA LE CARTE POTREBBERO IMBROGLIARSI DI NUOVO, A CONTI FATTI, LA MAGGIORANZA CONTA 11 CONSIGLIERI COMUNALI SU 21 DISPONIBILI  ED IL CERINO ACCESO DI CUI SI ERA PARLATO DURANTE LA CRISI COMUNALE, PARE SIA ORA IN MANO AL CONSIGLIERE SCHIFINO CHE COMUNQUE PROMETTE FEDELTA' AL CENTRO DESTRA.

 
      Tell A Friend

     MONS. VINCENZO BERTOLONE VESCONO DELLA DIOCESI DI CASSANO JONIO NOMINATO POSTULATORE DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE DI DON PINO PUGLISI LA SODDISFAZIONE DI LEONARDO DE MARCO PRESIDENTE PROVINCIALE MCL et  at:  07/10/2010  

UNA NOTIZIA CHE CI RIEMPIE DI GIOIA - LEONARDO DE MARCO ESPRIME SODDISFAZIONE PER LA NOMINA DI MONS. BERTOLONE A POSTULATORE DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE DI DON PINO PUGLISI.  NON PUÒ CHE RIEMPIRE IL CUORE DI GIOIA LA NOTIZIA, APPRESA DAI GIORNALI STAMANE, RIFERITA AL NOSTRO VESCOVO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, NOMINATO POSTULATORE DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE DEL SACERDOTE SICILIANO DON PINO PUGLISI. CI SENTIAMO VICINI AL PRESULE DELLA NOSTRA CHIESA PARTICOLARE E LO SOSTENIAMO IN QUESTO GRANDE INCARICO DI RESPONSABILITÀ CON LA PREGHIERA DI FIGLI E CREDENTI.  IL SUO COMPITO CI INORGOGLISCE PER DUE ORDINI DI MOTIVI. IL PRIMO PERCHÉ AL NOSTRO PASTORE SIA STATO AFFIDATO UN COMPITO COSÌ IMPORTANTE, IL SECONDO PERCHÉ DON PINO PUGLISI, ANCHE PER NOI DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, RAPPRESENTA UN MODELLO AUTENTICO DI VITA CRISTIANA SPESA A FAVORE DI QUEL SUD CHE INTENDE RISORGERE.  L’IMPEGNO PERSONALE E PASTORALE PROFUSO DAL PARROCO DI BRANCACCIO, CHE PER LA SUA ATTENZIONE AI PIÙ DEBOLI, AD UN CONTESTO DA MOLTI DIMENTICATO, CHE HA SAPUTO CON CORAGGIO E FEDE SPENDERSI E SCHIERARSI ANCHE CONTRO LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA CHE SOFFOCAVA E SOFFOCA TUTT’ORA IL SUD PIAGATO DA TANTE DIFFICOLTÀ STRUTTURALI E LAVORATIVE, HA PAGATO CON LA VITA LA SUA SCELTA DI ANNUNCIO E VITA IN CRISTO, È IL MODELLO AL QUALE RICHIAMIAMO I GIOVANI DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE PER COSTRUIRE UN FUTURO DI SPERANZA PARTENDO DAI VALORI CRISTIANI.  IL SUD HA BISOGNO DI FIGURE DI QUESTO TIPO. E PER FORTUNA NE ESISTONO ANCHE DOPO PINO PUGLISI. MA DI QUESTE FIGURE BISOGNA FARE MEMORIA E CONTINUARE NEL SOLCO DELLA TESTIMONIANZA LASCIATA PERCHÉ LE VITE CHE SI SPENDONO E MUOIONO PER IL VANGELO NON SIANO CONSIDERATE VITE VISSUTE INVANO. ECCO PERCHÉ PARTECIPIAMO CON GIOIA ALLA NOTIZIA DELLA NOMINA DI MONS. BERTOLONE A POSTULATORE DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE DI DON PINO PUGLISI. CREDIAMO CHE IL LEGAME FORTE CON LA TERRA DI SICILIA DALLA QUALE PROVIENE, SIA UN ELEMENTO AGGIUNTIVO PER FARE BENE NEL SUO SERVIZIO ALLA CHIESA E A TUTTA L’UMANITÀ CHE, SE IL CIELO VORRÀ, POTRÀ RICONOSCERE DI AVER VISSUTO UN ALTRO SANTO, UOMO DEL VANGELO, E DELLA BELLEZZA DEL VIVERE IN CRISTO.  AFFIDIAMO ALLA PROTEZIONE DI MARIA IL NOSTRO PRESULE PERCHÉ LO CUSTODISCA E LO ILLUMINI CON SPIRITO DI SAPIENZA IN QUESTO DELICATO MA AVVINCENTE COMPITO CHE LA CHIESA DI ROMA GLI CHIEDE PER LA SUA TERRA, E TUTTI COLORO CHE A DON PINO GUARDANO COME MODELLO DI VITA SPESA PER IL BENE COMUNE. LEONARDO DE MARCO PRESIDENTE PROVINCIALE MCL COSENZA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI TEATRO DELLA SIRENA (VIA RIPOLI 10/F) ORE 17,30, " IL MUSAGETE " PROPONE SABATO 9 OTTOBRE NELL' AMBITO DELL' EDIZIONE NAZIONALE 2010 DI: " OTTOBRE PIOVONO LIBRI ",LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARA VENUTO: "LEGGIMI NEI PENSIERI" et  at:  05/10/2010  

CASTROVILLARI, TEATRO DELLA SIRENA, 9 OTTOBRE 2010 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARA VENUTO - SABATO 9 OTTOBRE 2010 ALLE ORE 17,30, A CASTROVILLARI, NEL TEATRO DELLA SIRENA ( VIA RIPOLI 10/F),  “IL MUSAGETE”  PRESENTA LA SECONDA DELLE SEI MANIFESTAZIONI LEGATE ALL’EDIZIONE NAZIONALE 2010 DI “OTTOBRE PIOVONO LIBRI”. LA CAMPAGNA OTTOBRE PIOVONO LIBRI: I LUOGHI DELLA LETTURA PROMOSSA DAL CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA E DAL MINISTERO DEI BENI CULTURALI, INCENTIVA E COORDINA, CONCENTRANDOLI IN UN ARCO TEMPORALE DEFINITO, MANIFESTAZIONI ED EVENTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA, ORGANIZZATI DALLE ISTITUZIONI PIÙ DIVERSE (BIBLIOTECHE, SCUOLE, LIBRERIE, CASE EDITRICI, ASSOCIAZIONI CULTURALI, ECC.), SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.NEL CORSO DEGLI ANNI È STATA PREMIATA DA UN CRESCENTE SUCCESSO: DALLE 260 ADESIONI DEL 2006 SI È PASSATI ALLE 500 DEL 2007, ALLE 1.100 DEL 2008, ALLE 1.700 DEL 2009, FINO A SUPERARE LE 2.000 QUEST’ANNO. IL PROGRAMMA DELLA  SERATA PREVEDE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARA VENUTO LEGGIMI NEI PENSIERI (CICORIVOLTA EDIZIONI). RELATORE BONIFACIO VINCENZI, DIRETTORE DELLA RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, IL FIACRE N. 9. FILOMENA BLOISE E GIUSEPPE MARADEI CURERANNO UNA LETTURA SCENICA DI DUE  MONOLOGHI TRATTI DAL LIBRO.  LA MANIFESTAZIONE SARÀ COORDINATA DA FRANCESCA RIZZUTO. SARÀ PRESENTE L’AUTRICE. IL LIBRO: PER ME, -  AFFERMA L’AUTRICE IN UN’INTERVISTA -  NON È SEMPLICE INQUADRARE LEGGIMI NEI PENSIERI IN UN GENERE CODIFICATO. SO BENE CHE IL GENERE FICTION O, ANCHE, PIÙ PRECISAMENTE, DOCU-FICTION, È MOLTO DI MODA OGGI PER IDENTIFICARE OPERE RAPPRESENTATIVE DI SPACCATI DI REALTÀ, CAPACI DI RACCONTARE IN MODO CONVINCENTE LA CONTEMPORANEITÀ, LEGGENDONE GLI ANELITI INESPRESSI E LE ESIGENZE INELUSE, DENUNCIANDO STORTURE E ABERRAZIONI, TUTTAVIA, NON CREDO SIA MIO IL COMPITO DI INCASELLARE LA MIA OPERA IN QUESTO O ALTRI GENERI LETTERARI. IO HO SOLO SCRITTO; IL MIO FINE ERA DI DAR VOCE ALL’UOMO COMUNE, RENDENDOLO MENO IMPOTENTE, OFFRENDOGLI DIGNITÀ ATTRAVERSO LA PAROLA E IL RACCONTO DI SÈ. L’AUTRICE: MARA VENUTO È NATA NEL MARZO DEL 1978. VIVE  IN PUGLIA. LEGGIMI NEI PENSIERI  È LA SUA OPERA PRIMA.  HA COLLABORATO CON IL PROGRAMMA DI MAURIZIO COSTANZO "STELLA" E LA SUA REDAZIONE, COLLEGANDOSI VIA WEBCAM E INTERAGENDO CON GLI OSPITI PRESENTI IN STUDIO. ATTUALMENTE STA  LAVORANDO ALLA SCENEGGIATURA DI UNA GRAPHIC NOVEL E AL SUO  PRIMO ROMANZO.

 
      Tell A Friend

     ISTITUZIONE DI UNA LINEA DIRETTA DI AUTOBUS, DA CASTROVILLARI A CATANZARO, PERMANE LO STATO DI SORDITA' DELLE FERROVIE DELLA CALABRIA ALLE RICHIESTE DEL TERRITORIO, ANCORA UN INVITO QUESTA VOLTA A CURA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMPRENSORIO et  at:  05/10/2010  

ALLA  DIREZIONE  GENERALE  FERROVIE DELLA CALABRIA CATANZARO. OGGETTO: RICHIESTA, AI SENSI DEL DPR 31/03/1974 N° 416, ISTITUZIONE LINEA DIRETTA DI  AUTOBUS, DA CASTROVILLARI A CATANZARO.  VORREI SEGNALARE, A CODESTA SPETTABILE AZIENDA, L’ANNOSA E NON ANCORA RISOLTA SITUAZIONE DEL COLLEGAMENTO DIRETTO, CON AUTOBUS, DA CASTROVILLARI A CATANZARO, NONOSTANTE INCESSANTI E PERIODICI APPELLI! ANCHE IN QUESTO ANNO ACCADEMICO, INFATTI, NUMEROSISSIMI SONO STATI I GIOVANI DELLA CITTÀ E DELL’INTERLAND DEL POLLINO CHE SI SONO ISCRITTI ALLE VARIE FACOLTÀ DELL’UNIVERSITÀ “MAGNA GRAECIA” DI CATANZARO: CENTINAIA FRA MATRICOLE E STUDENTI DEI DIVERSI ANNI ACCADEMICI, COSTRETTI AD ACCOLLARSI GRAVOSI ONERI ECONOMICI PER POTER  FREQUENTARE I CORSI.  LA MAGGIOR PARTE DI ESSI, SOPRATTUTTO QUELLA MENO ABBIENTE, È OBBLIGATA A RISIEDERE NELLA SEDE UNIVERSITARIA, NELLA QUALE IL COSTO DEL SOGGIORNO È ALQUANTO “SALATO”, ANCHE QUANDO CIÒ NON È STRETTAMENTE NECESSARIO, PER L’IMPOSSIBILITÀ DI RAGGIUNGERE IN TEMPO UTILE SIA CATANZARO CHE LE SEDI DI DOMICILIO. QUESTA SITUAZIONE, SOPRATTUTTO IN UN PERIODO DIFFICILE COME QUELLO CHE STIAMO VIVENDO, PROVOCA DISAGI, DIFFICOLTÀ, PREOCCUPAZIONI, AI GIOVANI STUDENTI ED ALLE LORO FAMIGLIE, GIÀ GRAVATE DA ONERI, TALORA, INSOPPORTABILI.  INOLTRE RENDE VANI GLI SFORZI CHE, COME ISTITUZIONI SCOLASTICHE, STIAMO PROFONDENDO IN QUESTI ANNI PER INDIRIZZARE GLI STUDENTI VERSO LE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA PER VALORIZZARLE ULTERIORMENTE ED, ANCHE, PER ARGINARE LO SPOPOLAMENTO GIOVANILE DEI NOSTRI TERRITORI, CAUSATO DALL’EMIGRAZIONE UNIVERSITARIA, IN ALTRE REGIONI, DI GRAN PARTE DEGLI STUDENTI DIPLOMATI: A FRONTE DI SITUAZIONI PIÙ FAVOREVOLI, SIA DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO CHE LOGISTICO, I NOSTRI STUDENTI UNIVERSITARI PREFERISCONO PROSEGUIRE GLI STUDI AL CENTRO O, ADDIRITTURA, AL NORD DELL’ITALIA. NON È, COMUNQUE, TOLLERABILE CHE NEL TERZO MILLENNIO NON SI POSSA RAGGIUNGERE IL CAPOLUOGO DI REGIONE, CON LINEE DIRETTE, DAL NORD DELLA CALABRIA E CHE UN ITINERARIO DI CIRCA DUECENTO CHILOMETRI, PER GIUNTA AUTOSTRADALE, SI TRASFORMI, TALORA, IN UN’ODISSEA!  TUTTO CIÒ SI CONFIGURA COME UN VERO E PROPRIO ATTENTATO CONTRO IL DIRITTO ALLO STUDIO, IN UNA REGIONE POVERA COME LA NOSTRA. QUESTE CONSIDERAZIONI LE RACCOLGO, PURTROPPO, QUOTIDIANAMENTE ALLORQUANDO, SIA LE FAMIGLIE CHE GLI STUDENTI, NONCHÉ I RESPONSABILI DELLE ISTITUZIONI, MI RIVOLGONO ACCORATE SOLLECITAZIONI AFFINCHÈ, NELLA MIA QUALITÀ DI RESPONSABILE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, RAPPRESENTI ALLE COMPETENTI AUTORITÀ LE LORO ESIGENZE DI CITTADINI DI QUESTA PROVINCIA E DI QUESTA REGIONE. DEL RESTO NON SI COMPRENDE NEMMENO LA RAGIONE, PER COME LAMENTATO ANCHE CON FORZA DAGLI STUDENTI, COME MAI QUESTO SERVIZIO RICHIESTO SIA GIÀ IN ATTO DA ALTRI CENTRI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, ALCUNI CON UN BACINO D’UTENZA MINORE RISPETTO A QUELLO DEL POLLINO, E SIA INOPINATAMENTE ED INSPIEGABILMENTE ASSENTE DA CASTROVILLARI CHE È FORNITA DI BEN DUE USCITE AUTOSTRADALI! SONO, ANCHE, A CONOSCENZA CHE IL COMUNE DI CASTROVILLARI, A SEGUITO DI UNA PETIZIONE POPOLARE, HA MESSO GIÀ IN EVIDENZA QUESTA PROBLEMATICA, ELENCANDO ALTRE, GIUSTE, EVIDENTI, IMPELLENTI, MOTIVAZIONI PER LE QUALI SI RENDE NECESSARIO ISTITUIRE UNA LINEA DIRETTA DI COMUNICAZIONE FRA CASTROVILLARI E CATANZARO, CON UNA FERMATA PRESSO L’AEROPORTO DI LAMETIA E GERMANETO: SEMBRA, PERÒ, CHE A QUESTA RICHIESTA SIA STATO OPPOSTO UN DINIEGO.  PERTANTO, ANCHE AI SENSI DEL DPR DEL 31 MAGGIO 1974  N° 416, COMMA 3, CIRCA LE COMPETENZE DEI DISTRETTI SCOLASTICI, MI RIVOLGO  A CODESTA SPETTABILE AZIENDA AFFINCHÈ ATTIVI OGNI PROCEDURA UTILE PER L’ISTITUZIONE DI QUESTO FONDAMENTALE SERVIZIO PER LE NOSTRE COMUNITÀ E CHE NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE POSSANO ESSERE ALLEVIATE LE GRANDI DIFFICOLTÀ DEI NOSTRI STUDENTI UNIVERSITARI E DELLE LORO FAMIGLIE.  PREGO, ANCHE, LE AUTORITÀ ISTITUZIONALI, CHE MI LEGGONO PER CONOSCENZA, DI INTERVENIRE, ULTERIORMENTE, SECONDO LE LORO PREROGATIVE, AFFINCHÉ SIA ASSUNTA NEL MERITO UNA DECISIONE UTILE E RISOLUTIVA, NELL’INTERESSE DEI CITTADINI AMMINISTRATI. CERTO DI UNA SOLUZIONE POSITIVA DELLA PROBLEMATICA EVIDENZIATA,  SALUTO CORDIALMENTE. IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO COMMISSARIO STRAORDINARIO  PROF. GIOVANNI    DONATO

 
      Tell A Friend

     CONVOCATO IN VIA STRAORDINARIA ED URGENTE PER IL 7 IN PRIMA CONVOCAZIONE E PER L' 8 IN SECONDA SEDUTA A PARTIRE DALLE ORE 16,30 IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MA PER IL PD L' ASSISE NON ESISTE PIU' et  at:  05/10/2010  

CONVOCATO IN VIA STRAORDINARIA ED URGENTE PER IL 7 IN PRIMA CONVOCAZIONE E PER L' 8 IN SECONDA SEDUTA A PARTIRE DALLE ORE 16,30 IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI -  SARANNO LE COMUNICAZIONI DEL SINDACO FRANCO BLAIOTTA SUGLI SVILUPPI DELLA CRISI POLITICO-AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI A TENERE BANCO NELLA PROSSIMA SEDUTA STRAORDINARIA ED URGENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE. IL SINDACO SI PRESENTERA' AI CITTADINI DICHIARANDO SUPERATA LA CRISI   E CONTESTUALMENTE COMUNICHERA' I NOMI  DEI NUOVI ASSESSORI, QUESTE LE NOTIZIE IN VIA UFFICIOSA CHE SEMBRANO PREVALERE, TRE I NOMI NUOVI CHE SARANNO PRESENTATI DAL SINDACO: AMATO, ROCCA E PETTINATO, LA FUTURA COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DOVREBBE QUINDI CONFIGURARSI COSI':  ANNA DE GAIO, VICE SINDACO (P.I. E SPORT), PINO ABBENANTE (AMBIENTE), ORAZIO ATTANASIO (FINANZE), STEFANO ROCCA (TURISMO E TEMPO LIBERO), MILENA PETTINATO  ( SERVIZI SOCIALI), ROSALBA AMATO ( LAVORI PUBBLICI ), ESCONO DUNQUE DALLA COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA IL GIA' DIMISSIONARIO NUCERITO, MALAGRINO' ED ESPOSITO.  TRE I  PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO PREVISTI IN DISCUSSIONE:  LE INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE,  LE COMUNICAZIONI DEL SINDACO SULLA QUESTIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA E SUL RITIRO DELLE DIMISSIONI E LE DETERMINAZIONI CIRCA LA MANCATA RATIFICA DELLE VARIAZIONI DI BILANCIO, CHE NON ERANO STATE ADOTTATE IL 9 SETTEMBRE SCORSO PER LE VOTAZIONI RISULTATE PARI TRA MAGGIORANZA E MINORANZA. LA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO E' SOPRAGGIUNTA A SEGUITO DELLA CONFERENZA DEI CAPI GRUPPO E NON CERTO ALL' UNANIMITA'. IL PD NELLA PERSONA DEL CONSIGLIERE LO POLITO SI E' DICHIARATO CONTRARIO SIA A PARTECIPARE ALLA CONFERENZA DEI CAPI GRUPPO SIA ALLA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE, POICHE'  IL SINDACO AVREBBE RITIRATO LE PROPRIE DIMISSIONI DOPO I CANONICI VENTI GIORNI DALLE DICHIARAZIONI IN SEDE CONSILIARE, CONTESTUALMENTE LO STESSO LO POLITO DICHIARAVA DI AVER INFORMATO IL PREFETTO DI QUESTE VALUTAZIONI. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, MARISA URSO DOPO ESSERSI CONSULTATA CON IL SEGRETARIO COMUNALE ELIO SCHETTINI DAL CANTO SUO PROCEDEVA ALLA CONVOCAZIONE, RITENENDO FUORI LUOGO LE MOTIVAZIONI ADDOTTE DAL PD, IN EFFETTI PARE CHE IL TERMINE DEI VENTI GIORNI, PARTA DA QUELLO DELLA DATA DI  PROTOCOLLO DELLE DIMISSIONI E NON DALLE DICHIARAZIONI IN SEDUTA COMUNALE.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO SAB - CRITERI DI INTERPELLO DEI PRECARI PER IL CONFERIMENTO DELLE NOMINE DI SUPPLENZE DA PARTE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI et  at:  03/10/2010  

OGGETTO: CRITERI DI INTERPELLO DEI PRECARI PER IL CONFERIMENTO DELLE NOMINE DI SUPPLENZE DA PARTE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI - AL FINE DI FORNIRE MASSIMA INFORMAZIONE TRA IL PERSONALE INTERESSATO E DI RISPONDERE ALLE VARIE SOLLECITAZIONE PERVENUTE NELLE SEDI SAB IN MERITO ALL’ESATTA APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA DI INTERPELLO DEL PERSONALE SCOLASTICO PRECARIO PER IL CONFERIMENTO DELLE NOMINE DA PARTE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI IN PRESENZA DI SPEZZONI VACANTI O DI SUPPLENZE TEMPORANEE SI RAMMENTA QUANTO DISPOSTO DAL MINISTERO.  IL MIUR, CON NOTA PROT. N. 8186 DEL 10/9/2010, HA PRECISATO CHE LE GRADUATORIE D’ISTITUTO DI 2^ E 3^ FASCIA NON SARANNO RIELABORATE E SONO DEFINITIVE PERCHÉ NON VI È STATO AGGIORNAMENTO DI GRADUATORIE, MENTRE QUELLE DI 1^ FASCIA, DAL 16/9/2010, SONO DIVENTATE DEFINITIVE E PIENAMENTE UTILIZZABILI A SEGUITO DELLO SCIOGLIMENTO DELLE RISERVE DI CHI ERA INSERITO CON RISERVA.  LA STESSA NOTA MINISTERIALE PRECISA CHE, IN ATTESA DELLA PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI PRIORITARI CONSEQUENZIALI ALLE DOMANDE DEL DECRETO SALVA PRECARI, LE CONVOCAZIONI PER LE SUPPLENZE BREVI O FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE A TITOLO DEFINITIVO.   ALLA LUCE DELLE PRECISAZIONI MINISTERIALI DI CUI SOPRA NON HANNO RAGIONE PIÙ DI ESISTERE PROPOSTE CONTRATTUALI DA PARTE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI CHE NON PORTANO IL TERMINE DI SCADENZA CERTO DELLE NOMINE.  IL SAB, TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, RIBADISCE CHE LE PROPOSTE DI CONTRATTI OFFERTE DAI DIRIGENTI CHE RIPORTANO LA DICITURA “PRESUMIBILMENTE” O “FINO ALL’AVENTE DIRITTO” SONO ILLEGITTIME E QUINDI NULLE ANCHE PERCHÉ, CON IL CONTRATTO DI TIPO PRIVATISTICO APPLICATO ANCHE AL PERSONALE SCOLASTICO, QUALSIASI FORMA CONTRATTUALE DEVE SEMPRE RIPORTARE LA DATA DI SCADENZA CERTA.  SI EVIDENZIA INFINE CHE COMPORTAMENTI DIFFORMI DALLE DISPOSIZIONI SOPRA RICHIAMATE POSSANO INGENERARE CONFUSIONI, CONTENZIOSI O SANZIONI, QUALORA SI ABBANDONA UNA SUPPLENZA PER ACCETTARNE UNA NUOVA. F.TO  PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA RITIRA LE DIMISSIONI et  at:  01/10/2010  

" HO TRASMESSO QUESTA MATTINA AL SIGNOR PREFETTO IL RITIRO DELLE MIE DIMISSIONI, POICHÉ I GRUPPI POLITICI CHE SOSTENGONO LA MAGGIORANZA, DOPO AMPIA ED APPROFONDITA DISCUSSIONE MI HANNO RIBADITO LA PIENA FIDUCIA, UNITAMENTE AI VERTICI REGIONALI DEL PDL. TUTTI I CONSIGLIERI COMUNALI SI SONO IMPEGNATI A PROSEGUIRE IL  MANDATO ELETTORALE RICEVUTO NEL 2007 CON UN AMPLISSIMO CONSENSO, NEL RISPETTO DEL PRIMATO DELLA POLITICA,   SOTTOLINEANDO LA STRAORDINARIA OPEROSITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE CHE HA LAVORATO PER IL BENE COMUNE, CON TRASPARENZA ED ASSOLUTO  RISPETTO DELLA LEGALITÀ. TUTTE LE INIZIATIVE  POLITICHE INTRAPRESE NEGLI ULTIMI GIORNI SONO STATE RIVOLTE AL FINE DI CONTRIBUIRE, CON SENSO DI RESPONSABILITÀ, ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DI MAGGIORANZA, DETERMINATI DAL PASSAGGIO, TRA LE FILA DELL’OPPOSIZIONE DI DUE CONSIGLIERI ELETTI UNO NELLA LISTA DELL’UDC ED UN ALTRO IN QUELLA DI ALLEANZA NAZIONALE. QUESTO PASSAGGIO È ESPRESSIONE DEL  PEGGIORE TRASFORMISMO POLITICO ED È LO STRUMENTO DI CHI VORREBBE RIBALTARE, CON  LE CONGIURE DI PALAZZO, IL  RISULTATO ELETTORALE PER OSCURI ED INQUIETANTI PROPOSITI DI GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA CHE ABBIAMO SEMPRE CONTRASTATO. IL SUPERAMENTO DELLA CRISI HA INTESO ANCHE EVITARE IL RISCHIO DEL COMMISSARIAMENTO DELLA CITTÀ, CHE AVREBBE SIGNIFICATO IL NON COMPLETAMENTO DELL’IMMENSA MOLE DI LAVORO, MESSO IN ATTO IN QUESTI ANNI E DA TUTTI VISIBILE. LA CONSIGLIERE CONTE, POI, CHE IN QUESTI MESI AVEVA, IN PIÙ OCCASIONI, ASSUNTO UN ATTEGGIAMENTO CRITICO VERSO L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE, HA CONVENUTO CHE LE INIZIATIVE INTRAPRESE DAL SINDACO MERITANO DI ESSERE CONDIVISE, ED I CHIARIMENTI INTERVENUTI CONSENTONO DI POTER ESPRIMERE IL PIENO APPOGGIO PER IL PROSIEGUO DELL’ATTIVITÀ POLITICO – AMMINISTRATIVA. TUTTE LE FORZE POLITICHE, ESPRESSIONE DELLA MAGGIORANZA, RITENGONO INDISPENSABILE DI RITROVARE LE RAGIONI DELL’UNITÀ, DI RIMODULARE,  IN MODO ADEGUATO LA GIUNTA ED AVVIARE UN NUOVO PERCORSO CHE RINVIGORISCA ED AMPLI L’AREA DI CONSENSO DEL CENTRODESTRA CHE, DA TEMPO, NELLA CITTÀ RAPPRESENTA IL PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA MAGGIORANZA DEGLI ELETTORI E SI RISPECCHIA NEL GOVERNO REGIONALE, COMPRENDENDO ANCHE L’UDC, CHE NELLA CITTÀ HA RAPPRESENTATO STORICAMENTE UNA FORZA POLITICA OMOGENEA AL CENTRODESTRA, CONTRIBUENDO AD ACCRESCERNE IL CONSENSO. LA GIUNTA , LE CUI DELEGHE SARANNO DEFINITE NEI PROSSIMI GIORNI, VIENE RIMODULATA PER TESTIMONIARE, CON I FATTI,  CHE NESSUNO È ATTACCATO  AD INTERESSI PERSONALI  O DI PARTE.  TUTTI HANNO OPERATO CON TRASPARENZA, NELL’ASSOLUTO RISPETTO DELLA LEGALITÀ, CON SPIRITO DI SERVIZIO E NELL’INTERESSE DELLA CITTÀ. PERTANTO RITENGO DOVEROSO ESPRIMERE  AGLI ASSESSORI DI GAETANI, ESPOSITO E MALAGRINÒ, I MIEI SENTITI RINGRAZIAMENTI PER LA PASSIONE CON CUI HANNO ONORATO E PORTATO AVANTI IL LORO IMPEGNO NEI CONFRONTI DELLA CITTÀ E PER LA COLLABORAZIONE OFFERTA NEL DARE LA LORO DISPONIBILITÀ PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI. LA NUOVA GIUNTA SARÀ ESPRESSIONE DI UN FORTE COINVOLGIMENTO DELLE DONNE E DEI GIOVANI NELLA VITA  SOCIALE E POLITICA DELLA NOSTRA COMUNITÀ E LA METÀ DELL’ESECUTIVO SARÀ COMPOSTO DAL GENTIL SESSO TRA CUI IL VICE SINDACO. L’AZIONE POLITICA SARÀ RIVOLTA  AL COMPIMENTO DEL PROGRAMMA E SARANNO ADOTTATE TUTTE LE INIZIATIVE POSSIBILI PER LENIRE L’EMERGENZA SOCIALE CHE LA CRISI HA DETERMINATO NEL SUD ED IN PARTICOLARE NELLA NOSTRA REGIONE.” F.TO IL SINDACO PROF. FRANCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO A CURA DEL LOCALE CIRCOLO DEL PD A SEGUITO DELLA VISITA NEI GIORNI SCORSI DEL SENATORE ADRIANO MUSI A CASTROVILLARI et  at:  30/09/2010  

OGGETTO: VISITA DEL  SEN. ADRIANO MUSI A CASTROVILLARI - NEI GIORNI SCORSI IL SEN. ADRIANO MUSI (PD) HA FATTO TAPPA A CASTROVILLARI PER INCONTRARE IL GRUPPO DIRIGENTE DEL CIRCOLO DEL PD. NOMINATO COMMISSARIO DEL PD DELLA CALABRIA, ADRIANO MUSI HA IL COMPITO DI GUIDARE IL PARTITO IN CALABRIA PER RILANCIARE L’AZIONE POLITICA E PROMUOVERNE IL RINNOVAMENTO; DI GARANTIRE UN’ADEGUATA PREPARAZIONE DEL PD PER LE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE; DI NOMINARE, IN VIA TRANSITORIA, COORDINATORI PROVINCIALI PER IL RILANCIO DEL PARTITO SUI TERRITORI A PARTIRE DEI CIRCOLI, PER VERIFICARE LO STATO DEL TESSERAMENTO E RAFFORZARLO E PREDISPORRE GLI ATTI STATUTARIAMENTE PREVISTI PER LA CELEBRAZIONE DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DI CIRCOLI; INFINE, DI PROMUOVERE L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO DEL PD DELLA CALABRIA CON IL METODO DELLE PRIMARIE. IL SENATORE DI FROSINONE, ELETTO IN CAMPANIA ALLE ULTIME POLITICHE DEL 2008, HA DEDICATO QUASI DUE ORE AI DEMOCRATICI DELLA CITTÀ DEL POLLINO. HA ASCOLTATO E ANNOTATO GLI INTERVENTI, POI HA PRESO LA PAROLA E HA RISPOSTO, PUNTO PER PUNTO, A CHI L’HA PRECEDUTO (ARMANDO GAROFALO, SEGRETARIO DEL CIRCOLO PD DI CASTROVILLARI, FRANCESCO CRESCENTE, VICE-SEGRETARIO, UGO RIZZUTI, CARMINE ZACCARO, COMPONENTI DEL DIRETTIVO, ANTONELLO POMPILIO, NICOLA DI GERIO E DOMENICO LO POLITO, CONSIGLIERI COMUNALI E FEDERICA PIETRAMALA DELLA CGIL DI CASTROVILLARI). LE PAROLE DI MUSI SONO STATE CHIARE: C’È LA NECESSITÀ DELL’<<APERTURA DI UNA NUOVA FASE>>, DI UN SOSTANZIALE <<CAMBIO DI PASSO>> IN QUESTA REGIONE. PER FARE QUESTO, LA STRADA È UNA SOLA: IL PD DEI CALABRESI DEVE RIPARTIRE DAI SUOI CIRCOLI. IL NUOVO GRUPPO DIRIGENTE DOVRÀ ESSERE IL FRUTTO DELLE PERIFERIE E DI UN VERO COINVOLGIMENTO DI TUTTO IL SUO POPOLO.  S’È FATTO TARDI, SONO QUASI LE DUE DEL POMERIGGIO, E L’ONOREVOLE, CON UN PASSATO DA SINDACALISTA, DEVE RIPARTIRE PER ANDARE AD ASCOLTARE I DIRIGENTI DEL PROSSIMO CIRCOLO. MA PRIMA DI SALIRE IN AUTO, NON DIMENTICA DI COMPLIMENTARSI CON QUELLI DEL CIRCOLO PD DI CASTROVILLARI PER L’OTTIMO LAVORO SVOLTO. CIRCOLO PD CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     DEVIANZE GIOVANILI, IL PROF.GIANNI DONATO IN QUALITA' DI PRESIDENTE COMMISSARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N 19 CHIEDE UN INCONTRO AL DOTT. DOMENICO CORTESE DIRIGENTE SERT DELL' ASP ED AGLI ORGANISMI DELLO STATO PREPOSTI PER PREDISPORRE AZIONI PREVENTIVE et  at:  28/09/2010  

OGGETTO: RICHIESTA INCONTRO PER AZIONI DI PREVENZIONE - QUESTO DISTRETTO, FACENDOSI INTERPRETE DELLE ANSIE E DELLE PREOCCUPAZIONI CHE PROVENGONO DALLE FAMIGLIE E DAL MONDO DELLA SCUOLA, SI RIVOLGE ALLA S.V. AFFINCHÈ VENGANO ATTUATE, DI CONCERTO CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, NEGLI ISTITUTI DI CASTROVILLARI E DEL TERRITORIO, DELLE INIZIATIVE TENDENTI ALLA PREVENZIONE DELLA TOSSICODIPENDENZA, DELL’ALCOLISMO, DEL BULLISMO E DEL GIOCO D’AZZARDO, FENOMENI INQUIETANTI CHE AFFLIGGONO MOLTI STUDENTI, NON SOLO DELLE SCUOLE SUPERIORI MA, PURTROPPO, ANCHE DELLE SCUOLE MEDIE!  INFATTI DAI DATI RECENTEMENTE PUBBLICATI DAI QUOTIDIANI A TIRATURA NAZIONALE E REGIONALE E DAI CONTINUI COLLOQUI E SCAMBI DI OPINIONE CON GENITORI, DOCENTI, ALUNNI, MEDICI, PSICOLOGI E “ ADDETTI AI LAVORI”,  SI EVINCE CHE, OLTRE DALLO SPINELLO, CHE VIENE ORMAI UTILIZZATO CON DISARMANTE NORMALITÀ, I GIOVANI SONO PARTICOLARMENTE ATTRATTI DALLA COCAINA, DALL’EROINA, SOPRATTUTTO DA QUELLA “ SNIFFATA”, IL CUI SPACCIO STA AUMENTANDO IN MISURA ESPONENZIALE A CASTROVILLARI E NELLE ZONE LIMITROFE.   QUESTO INQUIETANTE FENOMENO, IN CONTINUO AUMENTO DI QUASI IL 5% ALL’ANNO SOLTANTO PER I CASI UFFICIALI MONITORATI DAL SERT ( CHISSÀ A QUALE PERCENTUALE ARRIVANO QUELLI CLANDESTINI!!) E CHE VEDE COINVOLTI IN MODO PREOCCUPANTE GIOVANI E GIOVANISSIMI, È CAUSA DI APPRENSIONE PER I GENITORI E GLI EDUCATORI I QUALI CERCANO NELLE ISTITUZIONI COLLABORAZIONE, CONSIGLIO ED ASSISTENZA PER PORRE RIMEDIO AL DILAGARE  DI QUESTA “ NUOVA PESTE DEL TERZO MILLENNIO” CHE MINA ALLA BASE L’EQUILIBRIO DEL VIVERE CIVILE E SOCIALE E CHE COLPISCE QUELLE GENERAZIONI, SIN DALLA TENERA ETÀ, CHE, UN DOMANI, DOVRANNO ESSERE LA CLASSE DIRIGENTE DEL PAESE! SIAMO, COME ISTITUZIONI SCOLASTICHE, FORTEMENTE PREOCCUPATI DI QUESTA SITUAZIONE PERCHÉ È NOTORIO, ANCHE ATTRAVERSO LE CRUDE IMMAGINI CHE IL CINEMA E LA TELEVISIONE CI PROPINANO, CHE IL MERCATO DELLA DROGA È ALIMENTATO SOPRATTUTTO DAI GIOVANI ED UNA COMUNITÀ COME QUELLA DEL NOSTRO DISTRETTO NELLA QUALE VIVONO MIGLIAIA DI STUDENTI, SOPRATTUTTO A CASTROVILLARI, NON PUÒ RIMANERE INSENSIBILE DI FRONTE AD UN FENOMENO CHE LI COLPISCE, LI COINVOLGE E LI PENALIZZA. UN’ ALTRA PREOCCUPANTE ABITUDINE, SEMPRE PIÙ DIFFUSA E PRATICATA, DEI GIOVANI DI QUESTA NOSTRA SOCIETÀ CONSUMISTICA, SIN DAI PRIMI ANNI DELL’ADOLESCENZA, È L’ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE, INIZIANDO DALLA “INNOCENTE” BIRRA PER FINIRE A COCKTAILS DI SUPERALCOLICI, I CUI “RESTI” NON È INFREQUENTE TROVARE, SOPRATTUTTO, NEI VICOLETTI E NELLE ZONE SCARSAMENTE ILLUMINATE DEL CENTRO STORICO, NELLE NOTTI FRA IL SABATO E LA DOMENICA. INOLTRE NEI LOCALI FREQUENTATI DAI GIOVANI E DAI GIOVANISSIMI  L’USO DELLE BEVANDE ALCOLICHE È DIFFUSISSIMO ED INCONTROLLATO, ANCHE DA PARTE DELLE RAGAZZE, E NELLA NOTTE SPESSO SI VEDONO TORME DI RAGAZZI IN PREDA AI FUMI DELL’ALCOL CHE SCORAZZANO A BORDO DI AUTOVETTURE LANCIATE A FOLLE VELOCITÀ. PERTANTO IL DISAGIO DEI GIOVANI, OLTREMODO COINVOLTI, ANCHE, IN FREQUENTI EPISODI DI BULLISMO E DI VIOLENZA, PERSINO FRA LE MURA SCOLASTICHE, E DALLA NUOVA, DELETERIA, ALLETTANTE, DISPENDIOSA, MANIA DEI GIOCHI D’AZZARDO SOPRATTUTTO ATTRAVERSO L’USO DI INTERNET, DIVENTA TANGIBILE NON SOLO NELLE FAMIGLIE MA IN MODO PRECIPUO NELLA SCUOLA, TANTO DA INDURRE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A LANCIARE UN GRIDO DI ALLARME AFFINCHÈ  GLI ALTRI ORGANISMI DELLO STATO, SOPRATTUTTO QUELLI PREPOSTI ALLA PREVENZIONE, SI ATTIVINO PER PORRE UN ARGINE A QUESTA DERIVA SOCIALE E CULTURALE CHE STA ASSUMENDO LE VERE E PROPRIE DIMENSIONI DI UN’EPIDEMIA! A TAL FINE SI RENDE INDISPENSABILE UN’AZIONE SINERGICA FRA LE ISTITUZIONI PREPOSTE ALLA FORMAZIONE DEI GIOVANI ED ALL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE, PER INDIVIDUARE LE STRATEGIE PIÙ IDONEE PER UNA CORRETTA PREVENZIONE DEI PREOCCUPANTI FENOMENI EVIDENZIATI. PERTANTO PREGO LA S.V. DI GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DELLA SUA STRUTTURA AD UN INCONTRO CON IL DISTRETTO ED I DIRIGENTI SCOLASTICI ONDE PREDISPORRE IDONEE INIZIATIVE TENDENTI A STUDIARE QUESTI PREOCCUPANTI FENOMENI DI DEVIANZA E AD ATTUARE INIZIATIVE, ANCHE COL SUPPORTO DELLA MAGISTRATURA E DELLE FORZE DI POLIZIA, CHE CERCHINO DI ARGINARE  QUESTE VERE E PROPRIE “ PIAGHE PURULENTI” CHE RISCHIANO DI AMMORBARE LA SOCIETÀ DELL’OGGI E DEL DOMANI. IN ATTESA DI UN SOLLECITO RISCONTRO, COLGO L’OCCASIONE PER PORGERE CORDIALI SALUTI. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     L'ASSOCIAZIONE CHILOMETRO ZERO E UNICEF DI NUOVO UNITI PER I BAMBINI IL 2 E IL 3 OTTOBRE 2010 PER L'ANNUALE APPUNTAMENTO NELLE PIAZZE D'ITALIA et  at:  27/09/2010  

L' ASSOCIAZIONE CHILOMETRO ZERO E UNICEF DI NUOVO UNITI PER I BAMBINI - RITORNA L'ANNUALE APPUNTAMENTO NELLE PIAZZE D' ITALIA CON L' ORCHIDEA DELL'UNICEF. FONDATO NEL 1946 SU DECISIONE DELL'ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU, L'UNICEF OPERA ATTUALMENTE IN 156 PAESI IN VIA DI SVILUPPO ATTRAVERSO 126 UFFICI PERMANENTI SUL CAMPO (COUNTRY OFFICES) E IN 36 PAESI ECONOMICAMENTE AVANZATI TRAMITE UNA RETE DI COMITATI NAZIONALI. LA MISSIONE DELL'UNICEF È DI MOBILITARE IN TUTTO IL MONDO RISORSE, CONSENSO E IMPEGNO AL FINE DI CONTRIBUIRE AL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DI BASE E DELLE OPPORTUNITÀ DI VITA DI OGNI BAMBINO, RAGAZZO E ADOLESCENTE. L'UNICEF ESPLICA LA PROPRIA AZIONE ATTRAVERSO PROGRAMMI E PROGETTI DI SVILUPPO UMANO CONCORDATI E REALIZZATI, IN OGNI PAESE, ASSIEME ALLE ISTITUZIONI PUBBLICHE E ALLE ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI LOCALI, NEL TOTALE RISPETTO DELLE DIVERSITÀ CULTURALI E CON PARTICOLARE FAVORE PER COLORO CHE SONO SVANTAGGIATI PER RAGIONI LEGATE AL SESSO, ALLA CONDIZIONE SOCIALE, ALL'APPARTENENZA ETNICA O RELIGIOSA.  LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, APPROVATA DALL'ONU NEL 1989 E RATIFICATA FINORA DA 193 STATI, È IL QUADRO DI RIFERIMENTO DELL' ORGANIZZAZIONE, CARATTERIZZATA DA UN APPROCCIO CENTRATO SUI DIRITTI E DA UNA STRATEGIA VOLTA A DARE AD ESSI CONCRETA REALIZZAZIONE IN TUTTE LE FASI DELLO SVILUPPO DELLA PERSONA E IN TUTTE LE CIRCOSTANZE, SITUAZIONI DI EMERGENZA COMPRESE. LA MANIFESTAZIONE “L’ORCHIDEA UNICEF PER I BAMBINI” - CHE SI SVOLGERÀ PER IL TERZO ANNO IL 2 E IL 3 OTTOBRE 2010 - È UN GRANDE EVENTO DI SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA FONDI CHE VEDRÀ MIGLIAIA DI VOLONTARI PRESENTI IN OLTRE 1.800 PIAZZE IN TUTTA ITALIA. DURANTE L’EVENTO IN PIAZZA VERRÀ CHIESTO UN CONTRIBUTO LIBERO A FRONTE DEL QUALE VERRANNO CONSEGNATI L'OPUSCOLO INFORMATIVO E UN OMAGGIO TRA I PALLONCINI COLORATI CON IL LOGO DELL’UNICEF E LE PIANTE DI ORCHIDEA. OBIETTIVO CHIAVE DELL’INIZIATIVA È QUELLO DI MOSTRARE CONCRETAMENTE IL LAVORO DELL’UNICEF SUL CAMPO. I FONDI RACCOLTI CON L’INIZIATIVA “L’ORCHIDEA UNICEF” VERRANNO DESTINATI AI PROGRAMMI DI LOTTA ALLA MORTALITÀ MATERNA E INFANTILE IN 6 PAESI DELL’AFRICA CENTRALE E OCCIDENTALE (BENIN, REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO, GHANA, GUINEA BISSAU, SENEGAL, TOGO). I PROGRAMMI RIENTRANO NELLA STRATEGIA ACCELERATA PER LA SOPRAVVIVENZA E LO SVILUPPO DELL’INFANZIA CHE CONSISTE ESSENZIALMENTE IN UN PACCHETTO INTEGRATO DI INTERVENTI APPLICATO IN MODO ESTENSIVO SULLA GLOBALITÀ DI UN DATO TERRITORIO, ANCHE NEI VILLAGGI PIÙ SPERDUTI. VACCINAZIONI, ALIMENTI TERAPEUTICI, SALI REIDRATANTI, ZANZARIERE, ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO OLTRE AD INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA E NUTRIZIONALE SONO GLI ELEMENTI CHIAVE DEL PACCHETTO. LA STRATEGIA MIRA A POTENZIARE, ESTENDERE, RENDERE PIÙ CAPILLARE E SOSTENIBILE LA SOMMINISTRAZIONE DEL PACCHETTO SALVAVITA ATTRAVERSO UN DUPLICE SISTEMA: A)L’EROGAZIONE DI SERVIZI D’ASSISTENZA ATTRAVERSO OPERATORI SANITARI, DIRETTAMENTE NELLE COMUNITÀ LOCALI; B) L’ATTIVAZIONE DI SEMPLICI MA FONDAMENTALI PRATICHE DI CURA DEI BAMBINI A LIVELLO FAMILIARE. ATTRAVERSO QUESTA CAMPAGNA L'UNICEF CONTA DI SALVARE LA VITA D’OLTRE 229.300 BAMBINI SOTTO I 5 ANNI E 2.090 DONNE IN GRAVIDANZA. PERTANTO I VOLONTARI DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRITORIALE “CHILOMETRO ZERO” (NELLA FOTO,NDR) SARANNO PRESENTI ANCHE QUEST’ANNO A FIANCO DELL'UNICEF PER QUESTA NOBILE INIZIATIVA NELLE PIAZZE PRINCIPALI DI SARACENA, SAN BASILE, MORANO CALABRO E CASTROVILLARI NEI GIORNI DI SABATO E DOMENICA. UFFICIO STAMPA “CHILOMETROZERO”

 

 
      Tell A Friend

     NUOVA DEBOLE SCOSSA DI TERREMOTO, NEL DISTRETTO SISMICO: " POLLINO ", L' EVENTO DI MAGNITUDO(ML) 2.3 AVVENUTO ALLE ORE 20:49:07 ITALIANE DEL GIORNO 25 SETTEMBRE 2010 et  at:  26/09/2010  

NUOVA DEBOLE SCOSSA DI TERREMOTO, NEL DISTRETTO SISMICO: POLLINO, L' EVENTO DI MAGNITUDO(ML) 2.3 È AVVENUTO ALLE ORE 20:49:07 ITALIANE DEL GIORNO 25 SETTEMBRE 2010 (18:49:07 25/SET/2010 - UTC). TRE I COMUNI INTERESSATI NEL RAGGIO DI 10 KM DALL' EPICENTRO: MORMANNO (CS), ORSOMARSO (CS), PAPASIDERO (CS). DI SEGUITO GLI ALTRI COMUNI IN CUI E' STATA AVVERTITA LA SCOSSA MA DISTANTI OLTRE I 20 KM DAL' EPICENTRO: CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ), CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ), ROTONDA (PZ), VIGGIANELLO (PZ), ACQUAFORMOSA (CS), AIETA (CS), ALTOMONTE (CS), BUONVICINO (CS), GRISOLIA (CS), LAINO BORGO (CS), LAINO CASTELLO (CS), LUNGRO (CS), MAIERA' (CS), MORANO CALABRO (CS), SAN BASILE (CS), SAN DONATO DI NINEA (CS), SAN SOSTI (CS), SANTA DOMENICA TALAO (CS), SANTA MARIA DEL CEDRO (CS), SARACENA (CS), VERBICARO (CS). IL FENOMENO SI E' VERIFICATO AD 8,9 KM DI PROFONDITA'. NON SI SEGNALANO DANNI A PERSONE O COSE.

 
      Tell A Friend

     TAGLIATO IL POSTO DI SCUOLA OSPEDALIERA FUNZIONANTE C/O L' OSPEDALE DI CETRARO, VIBRATA PROTESTA DEL SINDACATO SAB et  at:  25/09/2010  

OGGETTO: LA SCUOLA COSENTINA CONTRIBUISCE AL RISANAMENTO DEL DEFICIT DELLA SANITÀ IN CALABRIA TAGLIANDO IL POSTO DI SCUOLA OSPEDALIERA FUNZIONANTE C/O L’OSPEDALE DI CETRARO. VIBRATA PROTESTA DEL SINDACATO SAB - VIOLATO IL DIRITTO ALL' ISTRUZIONE DEI MINORI AFFETTI DA GRAVI PATOLOGIE ATTRAVERSO IL SERVIZIO SCUOLA IN OSPEDALE. PER EFFETTO DI UN PROTOCOLLO D' INTESA SOTTOSCRITTO TRA IL DIRETTORE GENERALE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA CALABRIA, DAL DIRETTORE DELL’AZIENDA SANITARIA DI PAOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA DIREZIONE DIDATTICA DI CETRARO, NELL’AMBITO DEL PRETTO MINISTERIALE “SCUOLA IN OSPEDALE” ANNUALMENTE  FINANZIATO, L’E.F. 2009 HA PREVISTO 80.000,00 EURO PER TUTTE LE SCUOLE OSPEDALIERE CALABRESI, SIN DAL 2006 VENIVA ISTITUITO UN POSTO DI SCUOLA DELL’INFANZIA E UNO DI SCUOLA PRIMARIA C/O L’OSPEDALE “G. IANNELLI” DI CETRARO CHE FA CAPO ALLA DIREZIONE DIDATTICA DELLO STESSO COMUNE. TALE PROGETTO, NEL DECORSO ANNO SCOLASTICO HA VISTO COINVOLTI PIÙ DI 450 ALUNNI DI TUTTA LA FASCIA E L’ENTROTERRA TIRRENICO-COSENTINA, È DIRETTO AGLI ALUNNI CHE, PER EFFETTO DI GRAVI PATOLOGIE, SONO COSTRETTI A LUNGA, MEDIA E BREVE DEGENZE OSPEDALIERE ATTE A RIDURRE IL DISAGIO PSICOLOGICO SOTTESO ALLA OSPEDALIZZAZIONE E RENDERE POSSIBILE LA CONTINUITÀ DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ, PROGETTO CHE È FRUTTO DELL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE N. 440/97 ANCHE DI TUTELA DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DEI CITTADINI DI MINORE ETÀ OSPEDALIZZATI, NONCHÉ DEI SUCCESSIVI PROTOCOLLI D’INTESA MINISTERIALI IN MERITO ALLA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE E ALLO STUDIO DEI CITTADINI DI MINORE ETÀ CON I VARI PROGETTI “SCUOLA IN OSPEDALE”. IL SINDACATO SAB, TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, GIÀ NEL DECORSO ANNO SCOLASTICO ERA DOVUTO INTERVENIRE E SOLO DOPO DENUNCE PUBBLICHE VENIVA CONFERMATO IL POSTO DELLA SCUOLA PRIMARIA MENTRE NON VI ERANO STATI MAI PROBLEMI PER QUELLO DELL’INFANZIA. PER L’ANNO SCOLASTICO IN CORSO IL SAB ERA DOVUTO INTERVENIRE NUOVAMENTE CONTESTANDO L’OPERATO DEI RESPONSABILI DEL SETTORE DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL’ATP (EX USP) DI COSENZA CHE, IN VIOLAZIONE DELL’INTESA DI CUI SOPRA CHE PREVEDE ANCHE EVENTUALE DISDETTA SEI MESI PRIMA DELL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO MAI EFFETTUATA DAI FIRMATARI, NON AVEVANO CONFERMATO IL POSTO DI SCUOLA PRIMARIA. DOPO VIBRATE PROTESTE L’ATP AUTORIZZAVA MEZZO POSTO (12 ORE) FORSE PIÙ PER ZITTIRE IL SAB E NON PER AFFRONTARE REALMENTE IL PROBLEMA DEGLI ALUNNI OSPEDALIZZATI AFFETTI DA GRAVI PATOLOGIE; TALE SOLUZIONE VIENE CONTESTATA NUOVAMENTE DAL SAB COSÌ COME HA GIÀ CONTESTATO E CHE CONTINUERÀ A CONTESTARE TUTTE LE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE E/O ASSEGNAZIONI DELLA SCUOLA PRIMARIA. NELL’AMBITO DELL’INTESA FIRMATA, LA DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE, TRAMITE L’ARTICOLAZIONE TERRITORIALE PERIFERICA ATP DI COSENZA, DOVEVANO FORNIRE IL PERSONALE NECESSARIO NELL’AMBITO DELLA DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE E CHE, A PARERE DEL SAB, LA SCUOLA OSPEDALIERA DI CETRARO DOVEVA RAPPRESENTARE UNA PRIORITÀ ANCHE PERCHÉ, PER LA POCA TRASPARENZA E LA MANCATA INFORMATIVA DI MERITO SINDACALE PREVISTA DAI CONTRATTI NAZIONALI E REGIONALI SULLA MOBILITÀ ANNUALE SULLE VARIAZIONI DI ORGANICO DELLA SCUOLA PRIMARIA NON È MAI STATA FORNITA SEBBENE RICHIESTA. AVERE TROVATO IL PALLIATIVO DELLE 12 ORE DOPO LE VIBRATE PROTESTE DEL SAB NON PORTA A VERIFICARE ESATTAMENTE SE QUESTO SPEZZONE-ORARIO DI MEZZO POSTO È FRUTTO DELLA REALE CONSISTENZA ORGANICA PROVINCIALE, ANZI, AL SAB RISULTA IL CONTRARIO PER COME SI LEGGE NEI DECRETI EMESSI DALL’ATP DI COSENZA COME AD ES. LA SOPPRESSIONE DI UN POSTO C/O LA DD 1° C. DI SAN GIOVANNI IN FIORE RICICLATO IN QUALE ALTRA SCUOLA? FORSE ERA IL CASO DI ASSEGNARE QUESTO POSTO ALL’OSPEDALE DI CETRARO, PER CUI SI CONTESTA L’OPERATO DELL’ATP DI COSENZA COSÌ COME SI CONTESTA DI NON AVERE RESTITUITO ALLE OPERAZIONI DI ASSEGNAZIONI PROVVISORIE INTERPROVINCIALI I POSTI DELL’I.C. DI GRISOLIA, SCIGLIANO E TREBISACCE X ALESSANDRIA DEL CARRETTO, FRUTTO DI RESIDUI DEI MOVIMENTI PROVINCIALI PER FAVORIRE IL RIENTRO DI CHI È IN SERVIZIO FUORI PROVINCIA E, NON GODENDO DI NESSUN TIPO DI PRECEDENZA (LEGGE 104/92, AMMINISTRATORI LOCALI, CONIUGI MILITARI ECC..), NON HA POTUTO RICONGIUNGERSI ALLA FAMIGLIA, IN ASSEGNAZIONE, PERCHÉ PRECEDUTO DA CHI GODE DELLE PREDETTE PRECEDENZE, SOTTRAENDO COSI RISORSE UMANE E FINANZIARIE ALLA PROVINCIA DI COSENZA. PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA CITTA' DI CASTROVILLARI POLLINO SEZ. POESIA INEDITA - V^ EDIZIONE BIENNALE SECONDO APPUNTAMENTO CASTROVILLARI 26.09.2010 SALA F. VARCASIA ORE 11 et  at:  25/09/2010  

COMUNICATO - OGGETTO: PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “CITTÀ DI CASTROVILLARI – POLLINO” SEZ. POESIA INEDITA - V^ EDIZIONE BIENNALE – SECONDO APPUNTAMENTO CASTROVILLARI 26.09.2010 – SALA “F. VARCASIA” – ORE 11 - IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL PREMIO IN OGGETTO, SVOLTOSI LO SCORSO 26 GIUGNO  2010, HA PORTATO IN CALABRIA LE MAGGIORI CASE EDITRICI DI POESIA, ITALIANE E STRANIERE; SONO INTERVENUTI ALCUNI TRA I POETI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA MONDIALE (CITO PER TUTTI L’OPERA DI MARIO VERDONE, PADRE STORICO DEL CINEMA ITALIANO E DELLA LETTERATURA POPOLARE, NONCHÉ PAPÀ DEL NOTO ATTORE CARLO). ALTRESÌ, GRAZIE ALLA PRESENZA DI  KARL LUBOMIRSKI, PRESIDENTE DELLA GIURIA, (POETA AUSTRIACO, MEMBRO DEL PEN – L’ORGANO LETTERARIO MONDIALE CHE PROPONE I PREMI NOBEL PER LA LETTERATURA),  IL PREMIO IN OGGETTO È STATO PIÙ VOLTE CITATO DALLA STAMPA ESTERA, IN PARTICOLARE NEGLI STATI UNITI, GERMANIA, ROMANIA E AUSTRIA, NONCHÉ NELLA TRASMISSIONE CULTURALE DEL DOTT. LUIGI BROCCOLI, RAI RADIO DUE, SEGUITA DA OLTRE SEI MILIONI DI ASCOLTATORI A TRASMISSIONE. ORA, LA PRESENTE, PER INFORMAE DEL SECONDO APPUNTAMENTO DEL PREMIO, QUELLO DEDICATO ALLA POESIA INEDITA. ANCHE IN QUESTO CASO LA QUALITÀ DEGLI SCRITTORI CHE HANNO PARTECIPATO È STATA ALTA E DI LIVELLO; SEGNO CHE IL PREMIO, IN QUESTI ANNI, HA RAGGIUNTO E CONSOLIDATO UNA IMMAGINE DI ALTO SPESSORE INTELLETTUALE, DIVENENDO UN IMPORTANTE PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CULTURA CHE VIENE ESPRESSA E DIVULGATA SU SCALA INTERNAZIONALE DALLA CALABRIA. L’EVENTO, SI SVOLGERÀ ALLE ORE 11, IL 26 P.V., PRESSO LA SALA “F. VARCASIA”, A CASTROVILLARI. LA TERZA ED ULTIMA “TAPPA”, DEDICATA ALLA MUSICA CLASSICA, DEL PREMIO CITTÀ DI CASTROVILLARI – POLLINO, SI TERRÀ ALLA FINE DI MAGGIO 2011

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL GRUPPO INTEGRARSI, REALIZZA LO SPORTELLO INFORMATIVO PER IMMIGRATI et  at:  24/09/2010  

SPORTELLO   INFORMATIVO PER IMMIGRATI - IL GRUPPO “ INTEGRARSI” DELL'ASSOCIAZIONE “ SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE” VUOLE ESSERE UN LUOGO ETICO IN CUI PROMUOVERE IL RISPETTO DELLE DIVERSE CULTURE E LA VALORIZZAZIONE DELLE  ETNIE  PRESENTI SUL TERRITORIO. LO SPORTELLO, CON I SUOI OPERATORI, SI PROPONE DI ACCOGLIERE, LEGGERE E DECODIFICARE LA DOMANDA E IL BISOGNO DI CUI IL CITTADINO STRANIERO È PORTATORE, PER POI SUPPORTARLO NEL PERCORSO DI INSERIMENTO SOCIALE, FACILITANDO  L'ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E ALLA CONSULENZA, PER UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE NELLA SOCIETÀ CASTROVILLARESE. LO SPORTELLO, IN CUI OPERA PERSONALE MULTILINGUE, OFFRE ATTIVITÀ    DI  COMUNICAZIONE   ED   INFORMAZIONE :   PROMOZIONE DI ATTIVITÀ E  MOMENTI DI INCONTRO FRA MIGRANTI E CITTADINI CASTROVILLARESI, AL FINE DI FAVORIRE LA CONOSCENZA RECIPROCA E LA PROMOZIONE DI FORME ASSOCIATIVE TERRITORIALI PER L’INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI NELLA VITA SOCIALE E CULTURALE;  CONSULENZA  LEGALE : UN’ATTIVITÀ DI CONSULENZA CHE INTERESSA LE PROBLEMATICHE COMPLESSE LEGATE ALL’INGRESSO E AL SOGGIORNO DEI CITTADINI COMUNITARI E NON COMUNITARI;  ASSISTENZA SOCIO - LINGUISTICA:  MEDIAZIONE  LINGUISTICA  IN CASO DI PARTICOLARI PROBLEMATICHE LEGATE A DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE E DI COMPRENSIONE DELL’UTENTE; ASSISTENZA SANITARIA: ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE SOCIO-SANITARIA INTERCULTURA :  ATTIVITÀ DI PROMOZIONE, IDEAZIONE E GESTIONE DI PERCORSI INTEGRATI DI LINGUA ITALIANA; UTILITA' :  FORNIRE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ ATTRAVERSO LE QUALI RISOLVERE LE DIVERSE PRATICHE BUROCRATICHE.  PER  INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALLA SEDE DI “SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE” VIA XX SETTEMBRE N. 37 A CASTROVILLARI,    IL LUNEDÌ DALLE ORE 19.30 ALLE 20.30.

 
      Tell A Friend

     SI E' SVOLTA, PRESSO L' ITIS DI CASTROVILLARI, AI SENSI DEL DPR N 233 DEL 18/10/1998, L' ASSEMBLEA PLENARIA DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 et  at:  23/09/2010  

COMUNICATO STAMPA - SI È SVOLTA, PRESSO L’ITIS DI CASTROVILLARI, AI SENSI DEL DPR N° 233 DEL 18/10/1998, L’ASSEMBLEA PLENARIA DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N ° 19 PER DISCUTERE SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA “ PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA E DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLA REGIONE CALABRIA, PER IL QUINQUENNIO 2011-2016” CHE DOVRÀ ESSERE PREDISPOSTA, DAI COMUNI ENTRO I 30 SETTEMBRE C.M., DALLA PROVINCIA ENTRO IL 30 OTTOBRE C.A E DALLA REGIONE, ENTRO IL 31 DICEMBRE 2010. LA RIUNIONE, CONVOCATA DAL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO NONCHÉ COMMISSARIO STRAORDINARIO, PROF. GIOVANNI DONATO, HA REGISTRATO LA PRESENZA DELL’ASSESSORE PROVINCIALE ALLA P.I. DOTT. PIETRO RUFFOLO, DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE DOTT. PIERO VICO, DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEI COMUNI E DELLE SCUOLE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO. E’ STATA ILLUSTRATA LA DELIBERA N °48 DEL 5 AGOSTO 2010 APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA CON LA QUALE SI DETTANO GLI INDIRIZZI GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA E DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLA REGIONE, PARTENDO DAL DIMENSIONAMENTO, CHE RAPPRESENTA L’ATTO FONDAMENTALE DELL’ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DEL TERRITORIO E PROSEGUENDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA CHE DOVRÀ ESSERE IL RISULTATO DI UN ACCORDO CON I SOGGETTI CHE, A VARIO TITOLO, OPERANO PER LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO. L’ASSESSORE RUFFOLO, DOPO AVER PORTATO IL SALUTO DEL PRESIDENTE OLIVERIO, HA RIBADITO CHE LA NUOVA RETE DEL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE E LA PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA INTEGRATA DOVRÀ COMPRENDERE AZIONI FINALIZZATE A RIDURRE IL FENOMENO DELL’ABBANDONO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA; A DIFFONDERE I PROCESSI DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE, IN PARTICOLARE DELLE LINGUE E DELLE MATERIE SCIENTIFICHE; NONCHÉ AZIONI TESE ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PER L’ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE: NON TAGLI INDISCRIMINATI, QUINDI, MA UNA RAZIONALIZZAZIONE CHE TENGA CONTO DELLE PECULIARITÀ CULTURALI, ETNICHE, STRUTTURALI, OROGRAFICHE DELLA NOSTRA PROVINCIA. A TAL FINE HA AFFERMATO CHE LA SALVAGUARDIA DELLA SCUOLA PRIMARIA NEI SINGOLI COMUNI DIVENTA UN’ ESIGENZA DA PERSEGUIRE, TENENDO CONTO DEL NUMERO DEGLI ALUNNI IN CIASCUNA ISTITUZIONE E UTILIZZANDO, DOVE SI PRESENTI LA NECESSITÀ, LO STRUMENTO DELLA “ DEROGA”, PREVISTO, DEL RESTO, NELLA NORMATIVA REGIONALE. I SINDACI ED I DIRIGENTI SCOLASTICI NEI LORO INTERVENTI HANNO AFFERMATO DI VOLERE, IN SINTONIA CON QUANTO AFFERMATO DAI RELATORI, UN DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA CHE PARTA DALLE COMUNITÀ LOCALI ED, A TAL FINE, HANNO, SOPRATTUTTO GLI AMMINISTRATORI DEI COMUNI DI ETNIA ARBERESHE, PREANNUNCIATO L’IDEA DI PROPORRE L’ISTITUZIONE DI DUE CONSISTENTI E FORTI AUTONOMIE ANZICHÉ TRE COME LE ATTUALI, PER CONSOLIDARE NEL TEMPO L’OFFERTA FORMATIVA E LA SALVAGUARDIA DELL’IDENTITÀ DELLE LORO COMUNITÀ. INFINE SI È PASSATI AD ESAMINARE LA SPINOSA SITUAZIONE DEI COSIDDETTI “PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO” CHE SONO I PLESSI DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA, NONCHÉ LE SEZIONI STACCATE SIA DI SCUOLA DI PRIMO CHE DI SECONDO GRADO, I QUALI PER SOPRAVVIVERE DOVREBBERO ESSERE COSTITUITI DA ALMENO 30 ALUNNI NELLA SCUOLA MATERNA, DA 50 NELLA SCUOLA ELEMENTARE E DA 20 PER CLASSI NELLE SUPERIORI. QUESTI PARAMETRI METTEREBBERO A RISCHIO LA SCUOLE DI CIVITA, DI SAN BASILE, DI ACQUAFORMOSA, DI LAINO CASTELLO, DI PAPASIDERO E LA SCUOLA MATERNA DI CAMMARATA. L’ ASSEMBLEA, PERTANTO, ONDE EVITARE UN’ECATOMBE SOCIALE, HA PROPOSTO AI DIRIGENTI SCOLASTICI ED AI SINDACI INTERESSATI DI REDIGERE IDONEE DELIBERE NELLE QUALI OPPORTUNAMENTE MOTIVARE E DOCUMENTARE ( CONDIZIONE DI COMUNI MONTANI, AREE GEOGRAFICHE CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI MINORANZE LINGUISTICHE, CONSISTENZA DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA RAPPORTATA ALLA DISPONIBILITÀ EDILIZIA ESISTENTE, CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, OROGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIO-CULTURALI DEL BACINO D’UTENZA, SITUAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO SCOLASTICO CIRCA I TRASPORTI E LE MENSE) LE RAGIONI PER LE QUALI LA PRESENZA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA È FONDAMENTALE ED INDISPENSABILE NEL TERRITORIO. ALLA LUCE, PERTANTO, DELLE PROPOSTE EVIDENZIATE E DISCUSSE L’ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DEL DISTRETTO N° 19 NON DOVREBBE SUBIRE RILEVANTI MODIFICAZIONI, NEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO, MA RIMANERE PRESSOCHÉ IMMUTATA RISPETTO A QUELLA ATTUALE. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO DEL DISTRETTO PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     SCADE L' 11 OTTOBRE IL TERMINE ULTIMO PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DI GARA PER L' AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI ( PALAZZO GALLO, PALAZZO CALVOSA, PALAZZO CAPPELLI ED IMMOBILE SITO IN CORSO CALABRIA ) et  at:  23/09/2010  

SCADE L' 11 OTTOBRE IL TERMINE ULTIMO PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DI GARA PER L' AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI (  PALAZZO GALLO, PALAZZO CALVOSA, PALAZZO CAPPELLI ED IMMOBILE SITO IN CORSO CALABRIA ). IL BANDO INTEGRALE

 
      Tell A Friend

     SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE, SI CHIUDE CON L' ASSEGNAZIONE DEL PREMIO CALABRIA- VALLE DEL RAGANELLO - DONNA DELL' ANNO 2010 - SETTE LE NOMINATION et  at:  23/09/2010  

GIUNTO ALLA IX EDIZIONE IL SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE PROPOSTO DA “IL MUSAGETE”. - LA RASSEGNA “CULTURA AL FEMMINILE” SI CONCLUDERÀ CON L'ASSEGNAZIONE DEL PREMIO CALABRIA- VALLE DEL RAGANELLO - DONNA DELL'ANNO 2010 - SETTE LE NOMINATION - L'ASSOCIAZIONE “IL MUSAGETE” ,DI FRANCAVILLA MARITTIMA CS, DIRETTA DA BONIFACIO VINCENZI,(CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE CALABRIA, DELLA PROVINCIA DI COSENZA E DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI CASTROVILLARI, FRANCAVILLA E TREBISACCE), HA VOLUTO DEDICARE, ANCHE QUEST'ANNO, IL MESE DI SETTEMBRE ALLA ORMAI CONSOLIDATA RASSEGNA “LA CULTURA AL FEMMINILE”, GIUNTA ALLA 9A EDIZIONE. IL COMITATO ORGANIZZATORE, COMPOSTO DA SARA DE BARTOLO, FRANCESCA RIZZUTO, ANGELA LO PASSO, EMILIA SIRANGELO, ORESTE BELLINI E PIERINO GALLO, HA INTESO PROPORRE ALL'ATTENZIONE DEL PUBBLICO, INTERESSATO AD APPROFONDIRE LA CULTURA DI GENERE, AUTRICI DI CONSOLIDATO TIROCINIO LETTERARIO. LE MANIFESTAZIONI SONO STATE INAUGURATE PRESSO L'ANTIQUARIUM DEL TIMPONE DELLA MOTTA, CON I CONTRIBUTI DI LETTURA E I COMMENTI CRITICI DI DODICI DONNE, CULTRICI DI POESIA, NELL'INTERPRETAZIONE DELLA FIGURA E DELL'OPERA DI ALFONSINA STORNI.E' SEGUITA, PRESSO LA GALLERIA D'ARTE “IL COSCILE” DI CASTROVILLARI, L'INAUGURAZIONE DELLA PERSONALE DI LUIGIA GRANATA “FREEDOM”, SUI CUI LAVORI HA RELAZIONATO IL CRITICO E GIORNALISTA FRANCO DIONESALVI.SEMPRE NELLA STESSA LOCATION , PER GLI INCONTRI “SEGNI E LINGUAGGI DELL'UNIVERSO FEMMINILE, SI È SVOLTA, CON IL COORDINAMENTO DI ISABELLA LAUDADIO E L'INTERVENTO CRITICO DI EMILIA SIRANGELO, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE DI LUCIANNA ARGENTINO “DIARIO INVERSO” (MANNI EDITORE).LE CELEBRAZIONI PROSEGUIRANNO VENERDÌ. 24 NELLA SALA CONSILIARE DI TREBISACCE, CON LA PRESENTAZIONE A CURA DI ROCCO TALIANO GRASSO E LO STESSO BONIFACIO VINCENZI, COADIUVATI DA INES FERRANTE, DEL LIBRO DI GIADA DIANO “IO SONO COME OMERO” (FELTRINELLI),OVVERO LA VITA DI LAWRENCE FERLINGHETTI. SABATO 25, PRESSO IL TEATRO DELLA SIRENA, A CASTROVILLARI, È PREVISTA LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELLA SCRITTRICE ROSETTA LOY, DI CUI IL READING DI FILOMENA BLOISE E VARI INTERVENTI CRITICI ILLUSTRERANNO I TEMI DELLA MEMORIA E DEL RITORNO. DULCIS IN FUNDO, DOMENICA 26 P.V., PRESSO IL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI, SI TERRÀ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO CALABRIA- VALLE DEL RAGANELLO- DONNA DELL'ANNO 2010-, GIUNTO ALLA SUA IV EDIZIONE.PREMI SPECIALI SARANNO CONFERITI A DONNE CHE SI SONO PARTICOLARMENTE DISTINTE NEI VARI CAMPI DELLE ATTIVITÀ SOCIALI E CULTURALI :EMILIA BRANDI, ATTRICE TEATRALE, FRANCESCA LORIA, MUSICISTA, PINA AMARELLI, IMPRENDITRICE, ANNAROSA MACRÌ, GIORNALISTA, ROSETTA LOY, SCRITTRICE. SETTE, INVECE LE NOMINATION PER IL PREMIO “DONNA DELL'ANNO 2010” SU CUI DOVRÀ DECIDERE LA GIURIA PRESIEDUTA DA FRANCESCA RIZZUTO: ALESSANDRA MAZZEI DI ROSSANO PER L'IMPRENDITORIA,ISABELLA LAUDADIO DI CASTROVILLARI, PER L'EDITORIA,TERESA FERRATO DI ALTOMONTE, PER IL SOCIALE, SIMONA MARIGLIANO DI MENDICINO, PER L'ARTE, OMBRETTA GAZZOLA DI ROSSANO PER LA PROMOZIONE CULTURALE, ROSY FILIPPELLI DI VILLAPIANA, PER IL GIORNALISMO, FILOMENA MINELLA BLOISE DI CASTROVILLARI, PER L'ATTIVITÀ CULTURALE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL' ALBO DEGLI SCRUTATORI ED ALL' ALBO DELLE PERSONE IDONEE A RICOPRIRE L' INCARICO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE et  at:  23/09/2010  

ALBO SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO: L' UFFICIO ELETTORALE PRONTO A CONSEGNARE I MODULI PER LE DOMANDE - IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO MARTINO, INFORMA CHE SONO DISPONIBILI PRESSO GLI UFFICI, ALLOCATI A PIANO TERRA DI PALAZZO CALVOSA, LE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI ED ALL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE A RICOPRIRE L’INCARICO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE. CHIARIMENTI, INFORMAZIONI E LO STESSO MODULO PER LA DOMANDA POTRANNO ESSERE RICHIESTI PRESSO TALE UFFICIO, OGNI GIORNO, DURANTE LE ORE DI SERVIZIO.

 
      Tell A Friend

     UNA LIEVE SCOSSA DI TERREMOTO, HA INTERESSATO ANCHE CASTROVILLARI NELLA SERATA DI MERCOLEDI' 22 SETTEMBRE et  at:  23/09/2010  

UNA LIEVE SCOSSA DI TERREMOTO, HA INTERESSATO ANCHE CASTROVILLARI NELLA SERATA DI MERCOLEDI' 22 SETTEMBRE. L' EVENTO SISMICO DI MAGNITUDO(ML) 2.5 È AVVENUTO ALLE ORE 23:04:48 ITALIANE DEL GIORNO 22/SET/2010 (21:04:48 22/SET/2010 - UTC).  IL TERREMOTO È STATO LOCALIZZATO DALLA RETE SISMICA NAZIONALE DELL'INGV NEL DISTRETTO SISMICO DENOMINATO  POLLINO.  I COMUNI INTERESSATI ENTRO I 10KM  DALL' EPICENTRO SONO: CASTROVILLARI (CS), MORANO CALABRO (CS) E SAN BASILE (CS), MENTRE I COMUNI TRA 10 E 20KM SONO: EPISCOPIA (PZ), FRANCAVILLA IN SINNI (PZ), ROTONDA (PZ), SAN COSTANTINO ALBANESE (PZ), SAN SEVERINO LUCANO (PZ), TERRANOVA DI POLLINO (PZ), VIGGIANELLO (PZ), ACQUAFORMOSA (CS), CASSANO ALL'IONIO (CS), CIVITA (CS), FIRMO (CS), FRASCINETO (CS), LUNGRO (CS), MORMANNO (CS), SAN LORENZO BELLIZZI (CS), SARACENA (CS). NON SONO STATI SEGNALATI ALLE AUTORITA' DANNI A PERSONE O COSE.

 
      Tell A Friend

     LA GIUNTA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI HA FORMALIZZATO VOLONTARIAMENTE LE PROPRIE DIMISSIONI, LO HA RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA et  at:  22/09/2010  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. LA GIUNTA COMUNALE HA FORMALIZZATO VOLONTARIAMENTE LE PROPRIE DIMISSIONI NELLA SEDUTA DI OGGI POMERIGGIO ( MARTEDI 21 SETTEMBRE ) - AZZERAMENTO EFFETTUATO. “LA GIUNTA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI HA FORMALIZZATO VOLONTARIAMENTE LE PROPRIE DIMISSIONI DURANTE LA SEDUTA DI QUESTA SERA -  LO HA RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- AL FINE  DI CONTRIBUIRE, CON UN ATTO SERIO, RISPETTOSO DELLA CITTÀ E PER UNA COERENZA POLITICA E PROGRAMMATICA NEI CONFRONTI DEL SINDACO, ALLA SOLUZIONE DELLA CRISI  E PER  POTER  DARE QUELLE OPPORTUNITÀ, NECESSARIE PER  PORTARE A TERMINE IL GRANDE PROGRAMMA DI RINNOVAMENTO E L’IMMENSO LAVORO PER LA CITTÀ,  CHE TUTTI POSSONO CONSTATARE, GIÀ AVVIATI ED IN CORSO.” LE DIMISSIONI SONO STATE ACCETTATE DAL PRIMO CITTADINO, IL QUALE HA SOTTOLINEATO LA VALENZA ED IMPORTANZA DEL GESTO “CHE FANNO PARTE - HA PRECISATO-  DI QUELLA COERENZA POLITICA E DI QUELL’ALTO SENSO DI RESPONSABILITÀ CHE HANNO SEMPRE CONTRADDISTINTO L’AMMINISTRAZIONE NEI CONFRONTI DEI CITTADINI  E PER IL BENE  COMUNE.” UNA DETERMINAZIONE – È STATO RICHIAMATO-  PER  BANDIRE OGNI FUTILE DUBBIO TRA COLORO  I QUALI SI SONO SEMPRE ESPRESSI CONTRO UN ANTICIPATO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE, RICHIAMANDO PIÙ VOLTE, L’IMPORTANZA DI ANDARE AVANTI NEL RISPETTO DEL PRIMATO DELLA POLITICA IN UN MOMENTO TANTO PARTICOLARE E DELICATO. LA DECISIONE DELLA GIUNTA È STATA ASSUNTA- HA AGGIUNTO BLAIOTTA- ANCHE AL FINE  DI INDIVIDUARE TUTTE LE SOLUZIONI POSSIBILI E PERCORRIBILI PER TROVARE NEL CENTRODESTRA UNO SBOCCO ALLA CRISI, E CHE TENGANO LONTANO LA CITTÀ DAL “RISCHIO  COMMISSARIAMENTO”, DANDO SENSO ALLA POLITICA , SOTTOLINEANDONE RUOLO E FUNZIONE. CIÒ , NATURALMENTE,  RICHIAMA  IL SENSO DEL DOVERE, DELLE ISTITUZIONI, DI CORRETTEZZA E LA SENSIBILITÀ DI CIASCUN CONSIGLIERE A CUI- RICORDA BLAIOTTA- È RIMESSA OGGI, ANCOR DI PIÙ, LA RESPONSABILITÀ DI QUESTO  GESTO E DI  QUESTO DELICATO  MOMENTO  PER POTER AVVIARE IL CAMMINO AUSPICATO, FONDAMENTALE PER DARE ANCORA RISPOSTE ALLA CITTÀ. DIVERSAMENTE NON VI È ALTRA PROSPETTIVA CHE LO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE E LA GESTIONE COMMISSARIALE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     I CRISTIANI SI OCCUPINO DEL MERIDIONE - IL SINDACO DI ALTOMONTE, INTERVENENDO AL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL MOVIMENTO, RILANCIA I TEMI DEL SUD E DEL TERRITORIO et  at:  22/09/2010  

I CRISTIANI SI OCCUPINO DEL MERIDIONE - IL SINDACO DI ALTOMONTE, INTERVENENDO AL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL MOVIMENTO, RILANCIA I TEMI DEL SUD E DEL TERRITORIO -  C' È URGENZA E NECESSITÀ DI PARLARE DEI TEMI DEL MEZZOGIORNO - GIAMPIETRO COPPOLA, SINDACO DI ALTOMONTE, CHIAMATO A PRESENZIARE AL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI  OSPITE DELLA CITTADINA DELL'ENTROTERRA COSENTINO, NON SI LIMITA AD ESSERE SOLO FIGURA DI RITO MA PARTECIPA AL DIBATTITO DELL'ASSISE CON PROPOSTE E STIMOLI. “UN CONTRIBUTO MOLTO APPREZZATO E DI CUI FAREMO TESORO”, COMMENTA MICHELE DIODATI, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA, CHE SOTTOLINEA LA PASSIONE DEL GIOVANE SINDACO AI TEMI TRATTATI E ALL'IMPEGNO PER IL TERRITORIO. “I CRISTIANI – HA SOSTENUTO IL SINDACO DI ALTOMONTE – DEVONO RIPORTARE AL CENTRO DEI TAVOLI ISTITUZIONALI I TEMI DEL MERIDIONE. IL SUD È STATO PENSATO DAGLI ALTRI PER MOLTO TEMPO. ORA – HA CONTINUATO L'AMMINISTRATORE DEL CENTRO COSENTINO – DOBBIAMO PENSARCI NOI PARTENDO DAI VALORI CRISTIANI”. E NEL SALUTARE I LAVORI DEL MOVIMENTO, GIUNTO NELLA SUA CITTADINA PER LA VOLUTA SCELTA DI ESSERE ITINERANTE E, COSÌ FACENDO, PORTARE ATTENZIONE AI TERRITORI CHE INTENDE RAPPRESENTARE CON LA SUA AZIONE DI TUTELA DEL DIRITTO DI LAVORATORI E FAMIGLIE, HA STIMOLATO IL PRESIDENTE PROVINCIALE, LEONARDO DE MARCO, E IL PRESIDENTE REGIONALE, VINCENZO MASSARA, A “NON MOLLARE. VI CHIEDO DI RESISTERE E DI FAR ALZARE LA TESTA AI NOSTRI TERRITORI”. SUL TEMA DEI CATTOLICI IMPEGNATI È TORNATO, NEL SUO INTERVENTO, IL PRESIDENTE REGIONALE MCL CALABRIA, VINCENZO MASSARA. “NOI SIAMO GLI EREDI DI QUEL POPOLO CATTOLICO CHE HA FATTO GRANDE L'ITALIA”,  HA RICORDATO INTERVENENDO SUL PUNTO RIGUARDANTE IL FORUM SUL LAVORO DEL PROSSIMO 28 SETTEMBRE A REGGIO CALABRIA. L'IDEA, INSIEME ALLE ALTRE ORGANIZZAZIONI CHE PARTECIPERANNO ALLA INIZIATIVA CALABRESE, È QUELLA DI “COSTITUIRE UN BLOCCO SOCIALE CHE POSSA ORIENTARE LE RIFORME DELLA REGIONE E DEL PAESE”.  A RELAZIONARE SU QUESTO PUNTO RITA SANTAGADA, CONSIGLIERE PROVINCIALE MCL, COORDINATRICE REGIONALE PER IL MOVIMENTO DELLA INIZIATIVA NAZIONALE. IL FORUM RAPPRESENTA UN “MOMENTO IMPORTANTE” - HA DICHIARATO – PER “COSTRUIRE UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE PER IL BENE COMUNE E LO SVILUPPO”. UN PROGETTO AMBIZIOSO CHE MCL, CONFARTIGIANATO, CONFCOOPERATIVE, COMPAGNIA DELLE OPERE, CISL E ACLI A LIVELLO NAZIONALE VOGLIONO ATTUARE PARTENDO DA “UNA MAGGIORE TRASPARENZA DELLE ISTITUZIONI, RIFIUTANDO L'UTILIZZO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME FONTE DI ASSUNZIONE IN RISPOSTA AI GRAVI PROBLEMI DI OCCUPAZIONE, PROMUOVENDO PROGRAMMI DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E RISPETTO DELLE REGOLE, CONTRASTANDO LA POVERTÀ, RIFIUTANDO IL SOTTOUTILIZZO DEI GIOVANI E DELLE DONNE DEL SUD”. UN VERO E PROPRIO MANIFESTO PUBBLICO DI IMPEGNO CHE LE SEI ASSOCIAZIONI HANNO REDATTO, CONDIVISO E FIRMATO E, NELLA GIORNATA DEL 28 SETTEMBRE, IN QUATTRO PIAZZE DEL SUD (NAPOLI, BARI, REGGIO CALABRIA E PALERMO) PRESENTERANNO ALL'OPINIONE PUBBLICA, ALLA POLITICA, ALLE ISTITUZIONI, ALLA SOCIETÀ CIVILE CHIEDENDO AMPI CONSENSI DI PARTECIPAZIONE A QUESTO IMPEGNO PUBBLICO PER IL BENE COMUNE.  NEL CORSO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE POI, IL PRESIDENTE PROVINCIALE, LEONARDO DE MARCO, HA CHIESTO ALL'ASSISE UN FATTIVO IMPEGNO PER UNA AZIONE PIÙ INCISIVA SUI TERRITORI E SULLE TEMATICHE SOCIALI DI RIFERIMENTO RISPETTO AI VALORI DEL MOVIMENTO. UNA AZIONE CHE SI DOTERÀ ANCHE DI UN ORGANO DI INFORMAZIONI PROVINCIALE CHE POSSA FAR SENTIRE LA VOCE DEL MOVIMENTO A PIÙ AMPIO GIRO. TRA LE DECISIONI PRESE DAL CONSIGLIO ANCHE LA PROSSIMA NASCITA DI UNA SEDE PROVINCIALE NELLA CITTÀ DI COSENZA AL FINE DI ESSERE PRESENTI CON PIÙ FORZA DI RAPPRESENTANZA NELLA CITTÀ DEI SERVIZI DOVE ESISTONO LE SEDI ISTITUZIONALI DEGLI ENTI SOVRACOMUNALI.

 
      Tell A Friend

     QUANTO MENO DISCUTIBILE E DA RIVEDERE LA SCELTA DI LOCAZIONE DI UN IMPIANTO DEL GENERE, MCL E FEDERAGRI, DICONO NO ALLA DISCARICA DI CONTRADA CAMMARATA et  at:  20/09/2010  

- PRIMA DI TUTTO IL LAVORO - LA FEDERAGRI E LA PRESIDENZA MCL DI COSENZA SI ESPRIMO SULLA DISCARICA A CASTROVILLARI - “NON SIAMO CONTRO NESSUNO, MA CI TENIAMO A DIFENDERE IL LAVORO”. PASQUALE IANNUZZI, PRESIDENTE PROVINCIALE FEDERAGRI E LEONARDO DE MARCO, PRESIDENTE PROVINCIALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DI COSENZA, RIBADISCONO L'ATTENZIONE AL “MONDO DEL LAVORO ED ALLE FAMIGLIE” DOPO LA DISCUSSIONE DI APPROFONDIMENTO SULLA PAVENTATA IPOTESI DI COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI E PERICOLOSI NELL'AREA ASI DI CASTROVILLARI. “NON SIAMO APRIORISTICAMENTE CONTRO UN IMPIANTO DEL GENERE, MA RITENIAMO QUANTO MENO DISCUTIBILE E DA RIVEDERE LA SCELTA DI LOCAZIONE DI UN IMPIANTO DEL GENERE. RITENIAMO, INFATTI, CHE LA SCELTA VOCAZIONALE DI QUESTO TERRITORIO SIA STATA FATTA OLTRE TRENT'ANNI FA, QUANDO, SI SCELSE DI IMPIANTARE IN ZONA UNA DELLE PRODUZIONI DI QUALITÀ DELL'AGROALIMENTARE IN CALABRIA. SU QUELLA SCIA - RIBADISCONO I DUE ESPONENTI – SONO NATE E SI SONO RAFFORZATE LE COOPERATIVE, LE SOCIETÀ, I CONSORZI E, IN ULTIMO, DA QUALCHE ANNO, IL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ, NEL SOLCO DI QUELLA VOCAZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA CHE IL TERRITORIO SI È DATO SEGUENDO LA SUA NATURA CONFORMAZIONE E STORIA DI TRADIZIONE. UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IN UNA ZONA CHE DA ANNI LOTTA ANCHE PER IL RICONOSCIMENTO IGP E DOC DEI SUOI PRODOTTI, CONSIDERATI DI ALTISSIMA QUALITÀ DALLA RISPONDENZA CHE HANNO SUI MERCATI, SIGNIFICHEREBBE VOLER RINNEGARE LE SCELTE CHE IL TERRITORIO HA FATTO NEL PASSATO, PUNTANDO SULLA RICERCA DI UNA PRODUZIONE DI QUALITÀ NEL CAMPO AGROALIMENTARE”.  “NON POSSIAMO – HA POI AGGIUNTO PASQUALE IANNUZZI, FEDERAGRI – NON CONSIDERARE LA FORTE RICADUTA OCCUPAZIONE CHE IL SETTORE DELL'AGROALIMENTARE RAPPRESENTA PER IL NOSTRO TERRITORIO E CHE OFFRE REDDITO, A VOLTE L'UNICO, A SOSTEGNO DI MIGLIAIA DI FAMIGLIE DELLA NOSTRA ZONA. BASTI PENSARE CHE SOLO NELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA SONO CIRCA 3000 GLI ISCRITTI DELLA PROVINCIA E PIÙ DI 1300 Q UELLI DELLA ZONA DI CASTROVILLARI E DINTORNI. PERSONE, LAVORATORI, FAMIGLIE, CHE SONO IN ALLARME DA GIORNI AL PENSIERO CHE IL LORO LAVORO POSSA ESSERE MINACCIATO DA UN IMPIANTO DI QUESTO TIPO”.  PER IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI LA BATTAGLIA NON È CONTRO NESSUNO, MA PER LA SALVAGUARDIA DEI POSTI DI LAVORO. PARTENDO INFATTI DALLA CONSIDERAZIONE CHE L'IMPIANTO POSSA NASCERE, SE NE DISCUTE SOLO LA SCELTA DI LOCAZIONE IN UN TERRITORIO A VOCAZIONE AGRICOLA, E PERTANTO SE NE RIGETTA LA SCELTA TERRITORIALE, DICENDOSI PRONTA “A DISCUTERE UN NUOVO SITO PER IL RISPETTO DELLA ECONOMIA DEL TERRITORIO E DELLO SVILUPPO DELLA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE E DELLA PIANA DI CAMMARATA E DI SIBARI”.  E' PER QUESTO CHE NEL CORSO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL MOVIMENTO IL PRESIDENTE PROVINCIALE, LEONARDO DE MARCO, SI È DICHIARATO PRONTO A “CHIAMARE A RACCOLTA ANCHE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEL SETTORE (COLDIRETTI, CIA, CONFAGRICOLTURA), LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI (CHE DAI DATI INPS RISULTANO CIRCA 20.000 TRA OPERATORI ED INDOTTO) E LA PRESIDENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ, INSIEME A TUTTI COLORO CHE HANNO A CUORE LE SORTI DEL LAVORO IN QUESTO TERRITORIO.  “ANCHE L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, PRIMA DELLA CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI, DEVE ESPRIMERE UNA POSIZIONE CHIARA SU QUALE SIA L'INTENZIONE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO CHE SI TROVA A RAPPRESENTARE. LA FILIERA DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI PUÒ VEDERE, SECONDO NOI, L'AREA ASI DI CAMMARATA UN NODO PRINCIPALE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI DI QUALITÀ CHE INSISTONO SUL NOSTRO TERRITORIO. UNA VOCAZIONE CHE DEVE ESSERE SOSTENUTA, SE CI SI CREDE FORTEMENTE COME AMMINISTRATORI, DA SCELTE OPPORTUNE, A VOLTE ANCHE CORAGGIOSE, CHE RILANCINO LA ZONA, LE PRODUZIONI, SOSTENGANO I PRODUTTORI E LE AZIENDE CHE, TRENT'ANNI FA HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI LANCIARE UNA SFIDA E DI VINCERLA NEL SEGNO DELLA QUALITÀ E DELLA SALUBRITÀ DEI LUOGHI. NON SI PUÒ, OGGI, PER UN PROGETTO DI GRANDE PORTATA, CANCELLARE QUELLA STORIA PRODUTTIVA E COMMERCIALE, NON SI PUÒ DIMENTICARE LA STORIA DEI TANTI UOMINI CHE NEGLI ANNI HANNO LAVORATO PER LO SVILUPPO DELLA QUALITÀ E DELLA GENUINITÀ DEI PRODOTTI, E CHE OGGI, CON UNA SIMILE SCELTA DI LOCAZIONE DI UN IMPIANTO RIFIUTI, POTREBBERO VEDERE VANIFICATI I LORO SFORZI, LA LORO STORIA, IL LORO LAVORO. COME ASSOCIAZIONE CATTOLICA CHE GUARDA ALLA PERSONA, AL MONDO DEL LAVORO COME OCCASIONE DI RISCATTO PER IL TERRITORIO, ALLA TUTELA DELLE FAMIGLIE, NOI NON POSSIAMO PERMETTERCELO E CI UNIREMO AL LAVORO DI QUANTI, COME NOI, VOGLIANO DIFENDERE IL LAVORO, NELL'INTERESSE DELLO SVILUPPO E NON DELLA MORTE DI UN TERRITORIO A FORTE VOCAZIONE AGRICOLA”.

 
      Tell A Friend

     SI RIUNISCE OGGI AD ALTOMONTE IL CONSIGLIO PROVINCIALE MCL, TRA I TEMI ALL' ORDINE DEL GIORNO: IL FORUM DEL LAVORO DEL 28 SETTEMBRE A REGGIO E LA QUESTIONE DELLA DISCARICA DI CASTROVILLARI et  at:  18/09/2010  

IL CONSIGLIO PROVINCIALE MCL COSENZA SI RIUNISCE AD ALTOMONTE - TRA I TEMI ALL’ORDINE DEL GIORNO IL FORUM DEL LAVORO DEL 28 SETTEMBRE A REGGIO E LA QUESTIONE DELLA DISCARICA DI CASTROVILLARI SI RIUNIRÀ OGGI ALLE ORE 18.00 NEL SALONE RAZZETTI DEL COMUNE DI ALTOMONTE IL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DI COSENZA.  LA CONVOCAZIONE, FIRMATA DAL NEO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE, MICHELE DIODATI, SU MANDATO DEL PRESIDENTE PROVINCIALE MCL COSENZA, LEONARDO DE MARCO, HA SEI PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO.  ALL’APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLA SEDUTA PRECEDENTE, ED ALLA DISCUSSIONE SULLA ISTITUZIONE DELLA NUOVA SEDE PROVINCIALE MCL, SI AGGIUNGE ANCHE LA DISCUSSIONE RELATIVA AI CORSI DI FORMAZIONE CHE AVVIERÀ L’EFAL E LA REALIZZAZIONE DI UNA RIVISTA PROVINCIALE DEL MOVIMENTO. MA TRA I TEMI CENTRALI DEL CONFRONTO CON I DELEGATI PROVINCIALI DEL MOVIMENTO CI SARÀ LA MANIFESTAZIONE DEL FORUM DELLE PERSONE E DELLE ASSOCIAZIONI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA NEL MONDO DEL LAVORO CHE SI TERRÀ IL 28 SETTEMBRE A REGGIO CALABRIA E IN ALTRE QUATTRO CITTÀ ITALIANE DEL SUD, IN CONTEMPORANEA (BARI, NAPOLI E PALERMO).  MANIFESTAZIONE ALLA QUALE MCL COSENZA PARTECIPERÀ INSIEME A TUTTA LA DELEGAZIONE DELLE ALTRE PROVINCE CALABRESI DEL MOVIMENTO, UNENDOSI ALLE ALTRE ORGANIZZAZIONI CHE PRENDONO PARTE ALLA COSTITUZIONE DEL FORUM IN CALABRIA (CONFCOOPERATIVE, CISL, CONFARTIGINATO, COMPAGNIA DELLE OPERE, ACLI). A RELAZIONARE SU QUESTO PUNTO IN PARTICOLARE SARÀ RITA SANTAGADA, MEMBRA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA, E COORDINATRICE PER IL MEZZOGIORNO DEL FORUM DEL 28 SETTEMBRE PER CONTO DI MCL.  IN PIÙ, TRA UNO DEGLI ULTIMI PUNTI DI DISCUSSIONE, LA PAVENTATA APERTURA DI UN MEGA IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI NELL’AREA ASI DI CASTROVILLARI. IL PUNTO È STATO INSERITO NELL’ULTIMA ORA PROPRIO PER DARE RISPOSTA AI TANTI ADERENTI ALLA FEDERAGRI, ESPRESSIONE DEL MONDO AGRICOLO DI MCL, I QUALI HANNO CHIESTO DI APPROFONDIRE LA QUESTIONE PER L’ATTENZIONE E L’APPRENSIONE CHE STA SUSCITANDO NEGLI ADERENTI AL COMPARTO AGRICOLO DEL MOVIMENTO DOPO LE PRIME NOTIZIE APPARSE SULLA STAMPA.  LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE SARÀ PRESIEDUTA DAL SINDACO DI ALTOMONTE, GIAMPIETRO COPPOLA, UNO DEI PRIMI SINDACI DELLA PROVINCIA DI COSENZA AD ISTITUIRE, NELLA SUA GIUNTA, UN ASSESSORATO SULLA FAMIGLIA, PRENDENDO SPUNTO PROPRIO DALLE PROPOSTE IN TALE SENSO AVANZATE DAL MOVIMENTO LO SCORSO ANNO.

 
      Tell A Friend

     " VITA AMMINISTRATIVA E CURIOSITA' ATTRAVERSO I DOCUMENTI RITROVATI NELL' ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MORANO CALABRO ", CONVEGNO E MOSTRA PRESSO IL CHIOSTRO DI SAN BERNARDINO SABATO 18 SETTEMBRE 2010 ALLE ORE 18.00 et  at:  17/09/2010  

" VITA AMMINISTRATIVA E CURIOSITA'  ATTRAVERSO I DOCUMENTI RITROVATI NELL' ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MORANO CALABRO ", CONVEGNO E MOSTRA PRESSO IL CHIOSTRO DI SAN BERNERDINO SABATO 18 SETTEMBRE 2010 ALLE ORE 18.00 - L’AMMINISTRAZIONE DI MORANO CALABRO, SEMPRE SENSIBILE ALLE TEMATICHE CULTURALI E LOCALI, DOPO AVER CHIESTO E OTTENUTO IL DISTACCO DI UN GRUPPO  DELLA SEZIONE DI  ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI (CONCETTA MICCIULLO, MARIA BRUNO, ANGIOLINA IANNIBELLI) HA COLLABORATO ATTIVAMENTE ASSIEME AI SUDDETTI FUNZIONARI AD ORGANIZZARE LA SEGUENTE MANIFESTAZIONE, METTENDO A DISPOSIZIONE DIPENDENTI COMUNALI E STRUTTURE. IL 18 SETTEMBRE, PRESSO  IL CHIOSTRO DI SAN BERNARDINO DI MORANO CALABRO, SI SVOLGERÀ UN CONVEGNO E L’APERTURA DI UNA MOSTRA DOCUMENTARIA DAL TITOLO “VITA AMMINISTRATIVA E CURIOSITÀ ATTRAVERSO I DOCUMENTI RITROVATI NELL'ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MORANO CALABRO.” LA MANIFESTAZIONE È INSERITA NELLE GIORNATE EUROPEE DELLA CULTURA  SETTEMBRE 2010, ORGANIZZATE DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI.  IL CONVEGNO, CON INIZIO ALLE ORE 18.00, COORDINATO DAL SINDACO DI MORANO CALABRO, DOTT. FRANCESCO DI LEONE, PREVEDE UNA RELAZIONE DELLA D.SSA. ANNAMARIA LETIZIA FAZIO, DIRETTORE ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA,  UNA RELAZIONE TECNICA SUL LAVORO SVOLTO NELL’ARCHIVIO COMUNALE DELLA D.SSA.  MICCIULLO, FUNZIONARIO SEZIONE ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI, CONCLUDE I LAVORI LA D.SSA  ROSANNA VOTO, ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI MORANO CALABRO.  LA MOSTRA, LA PRIMA DEL GENERE TENUTA A MORANO CALABRO, È COSTITUITA DA DOCUMENTI CHE ABBRACCIANO DUE SECOLI DI STORIA COMUNALE, XIX-XX SECOLO, ED È FRUTTO DEL SOLERTE LAVORO SVOLTO DAI FUNZIONARI DELLA SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI, DISTACCATI PRESSO IL COMUNE DI MORANO CALABRO, CHE HANNO RIORDINATO L’ARCHIVIO STORICO, CON PROFESSIONALITÀ E  NEL RISPETTO DELLE NORME CHE REGOLANO LE ATTIVITÀ ARCHIVISTICHE ED IN CONTATTO CONTINUO  CON LA SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA CALABRIA.  I DOCUMENTI, FONTE DI STORIA LOCALE DAL 1809 FINO AL 1970, RITROVATI, SISTEMATI NELLE BUSTE, CLASSIFICATI, SONO FONTE E TESTIMONIANZA IMPORTANTE PER LA STORIA LOCALE. I DOCUMENTI ESPOSTI NELLA MOSTRA  HANNO LO SCOPO DI FARE CONOSCERE, A MO’ DI ESEMPIO,  I VARI ASPETTI DELLA VITA AMMINISTRATIVA CHE HANNO ORIENTATO E DETERMINATO LA VITA DEI CITTADINI MORANESI  NEGLI ULTIMI DUE SECOLI; SONO PRESENTI ANCHE CURIOSITÀ DELLA VITA LOCALE. VENGONO PRESENTATI AL PUBBLICO ATTI RIGUARDANTI IL PERIODO PRE-UNITARIO, REGOLAMENTI COMUNALI, LE PRIME DELIBERE DI CONSIGLIO E DI GIUNTA DEI PRIMI ANNI SEGUENTI L’UNITÀ D’ITALIA; DOCUMENTI DEL VENTENNIO, ECC. LA MISSIONE DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE È, INFATTI, QUELLA DI CUSTODIRE LA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA DALL'ENTE. SI AFFIANCA ALLA MISSIONE DI CUSTODIA QUELLA DELLA VALORIZZAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DEI DOCUMENTI CHE COSTITUISCONO UN PREZIOSO PATRIMONIO DOCUMENTARIO PER LA STORIA COMUNALE.   SCOPO FONDAMENTALE DELLA MOSTRA È FARE FRUIRE TUTTI I CITTADINI DEI TESORI STORICI DEL PROPRIO    PAESE, CONVINTI CHE LA CONOSCENZA DELLE ANTICHE GLORIE SPINGA I CONTEMPORANEI A VALUTARE IL PASSATO NOBILE, VEDI IL GRANDE  PATRIMONIO ARTISTICO, COSTITUITO DA VARIE  CHIESE RICCHE DI PREGEVOLI OPERE  QUALE IL POLITTICO DEL VIVARINI,  LE STATUE DEL GAGINI E DI PIETRO BERNINI, CHE  ATTIRANO E RENDONO PIACEVOLE IL SOGGIORNO AGLI AMANTI DELLA NATURA E DELL’ARTE. L’INTERO PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO STORICO, A LAVORI ULTIMATI, SARÀ  FACILMENTE CONSULTABILE DA STUDIOSI O INTERESSATI A CONOSCERE LA STORIA DI MORANO. LA MOSTRA RESTERÀ APERTA DAL 18 AL 30 SETTEMBRE 2010 - ORARI 10:30-12:30 / 17:30-19:30.  CONCETTA MICCIULLO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ANCORA IRRISOLTO L' AGGIUSTAMENTO DEGLI ORARI DELLE CORSE DEI PULLMAN PER GLI STUDENTI PENDOLARI, L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE COINVOLGE LA REGIONE et  at:  17/09/2010  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. L’AMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO L’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE COINVOLGE LA REGIONE SUL TRASPORTO DEI PENDOLARI DEL SUPERIORE - “VOGLIAMO CONTRIBUIRE A DARE UN’ADEGUATA SOLUZIONE ALLE ESIGENZE DI TRASPORTO DEI PENDOLARI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA CITTÀ.” LO HA DICHIARATO IL VICE SINDACO - ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E TRASPORTI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, CHE L’ALTRO GIORNO, A NOME E PER CONTO DELL’AMMINISTRAZIONE, HA COINVOLTO LA REGIONE ED IL CONSIGLIERE REGIONALE, L’ONOREVOLE FAUSTO ORSOMARSO, DELEGATO A TALE COMPARTO, PER DARE SOLUZIONE “ALLA DELICATA QUESTIONE DEL TRASPORTO DEGLI ALUNNI PENDOLARI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI.” CIÒ ANCHE IN SEGUITO AD UN INCONTRO, PROMOSSO E SVOLTO DALL’AMMINISTRAZIONE  E DAL SUO ASSESSORATO IL 3 SETTEMBRE SCORSO PER CONCERTARE, CON I DIRIGENTI SCOLASTICI, LE ESIGENZE CONCERNENTI LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI ARRIVI E DELLE PARTENZE DEGLI AUTOBUS,  NEL RISPETTO  DELL’ORARIO DIDATTICO CHE  VEDE OGGI,  ALLA LUCE DELLE INNOVAZIONI NORMATIVE, CIASCUNA ORA DI 60 MINUTI. A TAL RIGUARDO SONO STATI TRASMESSI I DATI SUI PENDOLARI E LE LORO PROVENIENZE, COMUNICATI DAI PRESIDI ALL’ENTE, PER DARE ALLA REGIONE E ALL’APPOSITO DIPARTIMENTO, PIÙ ELEMENTI POSSIBILI PER TROVARE SOLUZIONI ADEGUATE. DA QUI LA RICHIESTA AL CONSIGLIERE REGIONALE E PER  RENDERE I PROGRAMMI DI MOVIMENTO DELLE AUTOLINEE, OMOGENEI ALLE  ESIGENZE SCOLASTICHE E PER EVITARE NOTEVOLI DISAGI AGLI STUDENTI, ALLE FAMIGLIE ED ALLE STESSE SCUOLE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     PIAZZARCURI VI^ EDIZIONE, ESPOSIZIONE DI ARTE E DI ARTIGIANATO et  at:  15/09/2010  

PIAZZARCURI VI^ EDIZIONE,  ESPOSIZIONE DI ARTE E DI ARTIGIANATO - SI TERRA' DAL 19 AL 21 SETTEMBRE A CASTROVILLARI, PIAZZARCURI, MANIFESTAZIONE, GIUNTA ALLA SESTA EDIZIONE IL CUI OBIETTIVO E' QUELLO DI CONIUGARE I SAPORI RIONALI ALL' ARTE ED ALL' ARTIGIANATO. NUMEROSE LE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI:   SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE GRUPPO "INTEGRARSI" CHE PROPORRA' IN UNA MOSTRA GLI ESITI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “L'OBIETTIVO SU UNA CITTA' MULTIETNICA: INCONTRI DI COLORE”, GRUPPO SCOUT AGESCI • CASTROVILLARI 2 S. GIROLAMO, ASSOCIAZIONE • VOLONTARI OSPEDALIERI AVO CASTROVILLARI,  ASSOCIAZIONE PAPER MOON • CASTROVILLARI, A.F.D. ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI • CASTROVILLARI, CROCE ROSSA ITALIANA • CASTROVILLARI. CORPOSO ANCHE IL NUMERO DEGLI ESPOSITORI: IOLANDA MAIOLINO, LA...CORTE DEI COLORI, GRAZIOLI DEBORA, EMMA BONELLI, MORCIANO ANTONIETTA ( LAVORAZIONE VETRO ), ROSARTORIA, PASSARELLI LUIGI, VIOLA ANTONIO, TROTTA MICHELE, MARIA CRISTINA MAFFIA ( BIGIOTTERIA ), AZ AGRICOLA BIOLOGICA, LAVANDA E LAVAN DULE CHE, COME CONSUETUDINE ESPORRANNO LE LORO PRODUZIONI NEL CORSO DELLE  SERATE. DAL 19 AL 20 DALLE ORE 9:00 ALLE 12:00, L' AMPLIFON SEDE DI CASTROVILLARI, EFFETTUERA'  PREVENZIONE PER L'UDITO GRATUITAMENTE.  TRE GIORNI DI ARTE ED ARTIGIANATO A CUI SI ASSOCIA UN RICCO PROGRAMMA LUDICO CHE  VA DALL' ANIMAZIONE PER BAMBINI A CURA DELLA LUDOTECA GIOCOLANDIA, AL CABARET DI MARIOLINO E DAMIANO, AL GRUPPO FOLKLORISTICO " I CASTRUVIDDARI ", SOGGETTI CHE SI ALTERNERANNO  AD ALTRE ESIBIZIONI QUALI IL CONCERTO PER FISARMONICA A CURA DE "I SONATURI" O , LE " RIFLESSIONI " DI TOMMASO FERRARI . LA SERATA CONCLUSIVA PREVEDE LA PRESENZA A CURA DELL' ACCADEMIA CUBA DANZA DEL NOTO BALLERINO, KLEDI,   CHE CON LA  DE FILIPPIS HA PARTECIPATO ALLE RIUSCITE TRASMISSIONI TELEVISIVE:  “ AMICI “ E “ C’ E’ POSTA PER TE “. IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE, PREVEDE: DOMENICA 19 SETTEMBRE 2010: • ANIMAZIONE BAMBINI (LUDOTECA GIOCOLANDIA) H  16:00- 18:30, • FISARMONICA "I SONATURI" H  19:00 - 20:30, • SIMONA E ALFREDO CILIBERTI H 21:00 - 22:00, • MARIOLINO E DAMIANO H 22:00 - 24:00 - LUNEDÌ 20 SETTEMBRE 2010: • ANIMAZIONE BAMBINI (LUDOTECA GIOCOLANDIA ) H  16:00 - 18:30, • MARINA SEVERINI - BAL.MODERNA H  19:00 - 20:00, • BENEDETTO MARINO E ALDO DI VASTO H 20:30 - 22:00, • GRUPPO FOLKLORISTICO "I CASTRUVIDDARI" H 22:30 - 24:00 - MARTEDÌ 21 SETTEMBRE 2010: • ANIMAZIONE BAMBINI (LUDOTECA GIOCOLANDIA) H  16:00 - 18:30, • ACCADEMIA "CUBA DANZA" & KLEDI H  19:00 - 20:00, • CORO H  20:00-21:00, • TOMMASO FERRARI "RIFLESSIONI" H 21:15 - 22:00, • RAFFAELE CHIODI - FRANCESCO PELLECCHIA H 22.15 - 24:00. UN PLAUSO VA AI PARTECIPANTI DI TUTTE LE EDIZIONI PER LA GENTILE DISPONIBILITA' E COLLABORAZIONE CONCESSA AL FINE DELLA RIUSCITA DELLA MANIFESTAZIONE NEGLI ANNI, EVENTO ENTRATO DI DIRITTO NELLA CONSUETUDINE DELL' ESTATE CASTROVILLARESE IL CUI INTENDO ULTIMO E' QUELLO DI RESTITUIRE AI QUARTIERI: COLORI, VITALITA' ED EMOZIONI. ULTERIORI INFORMAZIONI, FOTO E VIDEO SARANNO PUBBLICATE SUL SITO: WWW.CASTROVILLARI.BIZ/PIAZZARCURI.

 
      Tell A Friend

     PROLUNGAMENTO DELL' ORA SCOLASTICA DA 50 A 60 MINUTI E DISAGI NEI TRASPORTI - GIANNI DONATO, PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N 19, CHIEDE L' INTERVENTO DELLA PROVINCIA et  at:  13/09/2010  

OGGETTO: COMUNICAZIONE -  IL PROLUNGAMENTO OBBLIGATORIO DELL’ORA DI LEZIONE DA 50 A 60 MINUTI, IMPOSTO DAL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, STA CREANDO, SIN DAI PRIMI GIORNI DI SCUOLA, NOTEVOLI PERPLESSITÀ E PREOCCUPAZIONI AGLI ALUNNI ED ALLE FAMIGLIE DELLE MIGLIAIA DI STUDENTI PENDOLARI CHE, QUOTIDIANAMENTE, FREQUENTANO GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DEI CENTRI PIÙ IMPORTANTI DELLA PROVINCIA DI COSENZA. INFATTI QUESTO STATO DI COSE COMPORTERÀ LA FINE DELLA SESTA ORA INTORNO ALLE 14,45 O ALLE 14,30, SE L’INIZIO DELLE LEZIONI DOVESSE ESSERE PROGRAMMATO PER LE ORE 08,15, CON L’EVIDENTISSIMA IMPOSSIBILITÀ DEGLI ALUNNI DI UTILIZZARE GLI AUTOBUS IN ORARIO UTILE ED AGEVOLE PER IL RITORNO ALLE LORO SEDI, NONCHÉ COMPATIBILE CON LE ORDINARIE INCOMBENZE DELLA VITA SCOLASTICA, FAMILIARE E SOCIALE. SI AVVERTE, QUINDI, DA PARTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERESSATE, L’ESIGENZA DI RENDERE OMOGENEI GLI ORARI DI ARRIVO E DI PARTENZA DEGLI AUTOBUS ONDE EVITARE NOTEVOLISSIMI E, TALORA, INSORMONTABILI DISAGI AGLI ALUNNI, ALLE FAMIGLIE ED ALLE STESSE SCUOLE. PERTANTO L’ORARIO DI ARRIVO DELL’ULTIMA CORSA MATTUTINA DOVREBBE PROGRAMMARSI INTORNO ALLE ORE 08,00 E QUELLO DI PARTENZA DELL’ULTIMA CORSA POMERIDIANA DOPO LE ORE 14,30, SALVAGUARDANDO LE CORSE INTERMEDIE PER GLI ALUNNI CHE NEL FRATTEMPO ESCONO PRIMA, ONDE EVITARE PERICOLOSE E LUNGHE SOSTE NELLE CITTÀ O NELLE AUTOSTAZIONI, TALORA “ FONTE” DI OCCASIONI E DI INCONTRI RISCHIOSI! ALL’UOPO SI RENDE NECESSARIO, URGENTE ED INDIFFERIBILE L’INTERVENTO DELLA S.V. PER COORDINARE LE URGENTI INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE INSIEME AL CSA, AI DISTRETTI SCOLASTICI, DELLA PROVINCIA, ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALLE DITTE DI TRASPORTO. GIÀ IN PASSATO QUESTO DISTRETTO SCOLASTICO, ALMENO PER IL TERRITORIO DI SUA COMPETENZA, SU RICHIESTA DI ALCUNI DIRIGENTI SCOLASTICI, AVEVA TENTATO UN’ANALOGA INIZIATIVA, SUPPORTATA DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI INTERESSATE, RIVELATASI, PERÒ, INFRUTTUOSA PER LA NETTA OPPOSIZIONE DEI TITOLARI DELLE AUTOLINEE. ORA, INVECE, VISTA L’IMPELLENZA DI OTTEMPERARE AD UNA PRECISA DISPOSIZIONE MINISTERIALE, QUESTA CONCERTAZIONE DIVENTA FONDAMENTALE E DECISIVA PER CONSENTIRE IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, SENZA PROCURARE NOCUMENTO AGLI ALUNNI E, SOPRATTUTTO, PROBLEMATICI E, TALORA, IMPOSSIBILI RIENTRI POMERIDIANI, CONSIDERATO CHE LA MAGGIOR PARTE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO LE SCUOLE SUPERIORI SONO PENDOLARI. MI RIVOLGO, DUNQUE, ALLA S.V., RICEVENDO IO GIORNALMENTE PRESSANTI APPELLI NEL MERITO DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, DALLE FAMIGLIE E DAGLI ALUNNI DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DI QUESTO DISTRETTO, AFFINCHÉ ELLA CONTRIBUISCA A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA CHE INCOMBE COME UN MACIGNO SUL MONDO DELLA SCUOLA, GIÀ ANGUSTIATO DA UNA PLETORA DI ALTRE DELICATE SITUAZIONI. FIDUCIOSO DEL SUO INTERESSAMENTO ED IN ATTESA DI NOTIZIE, LA SALUTO CORDIALMENTE.  IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO -  PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed