QUANTO MENO DISCUTIBILE E DA RIVEDERE LA SCELTA DI LOCAZIONE DI UN IMPIANTO DEL GENERE, MCL E FEDERAGRI, DICONO NO ALLA DISCARICA DI CONTRADA CAMMARATA et  at:  20/09/2010  

- PRIMA DI TUTTO IL LAVORO - LA FEDERAGRI E LA PRESIDENZA MCL DI COSENZA SI ESPRIMO SULLA DISCARICA A CASTROVILLARI - “NON SIAMO CONTRO NESSUNO, MA CI TENIAMO A DIFENDERE IL LAVORO”. PASQUALE IANNUZZI, PRESIDENTE PROVINCIALE FEDERAGRI E LEONARDO DE MARCO, PRESIDENTE PROVINCIALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DI COSENZA, RIBADISCONO L'ATTENZIONE AL “MONDO DEL LAVORO ED ALLE FAMIGLIE” DOPO LA DISCUSSIONE DI APPROFONDIMENTO SULLA PAVENTATA IPOTESI DI COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI E PERICOLOSI NELL'AREA ASI DI CASTROVILLARI. “NON SIAMO APRIORISTICAMENTE CONTRO UN IMPIANTO DEL GENERE, MA RITENIAMO QUANTO MENO DISCUTIBILE E DA RIVEDERE LA SCELTA DI LOCAZIONE DI UN IMPIANTO DEL GENERE. RITENIAMO, INFATTI, CHE LA SCELTA VOCAZIONALE DI QUESTO TERRITORIO SIA STATA FATTA OLTRE TRENT'ANNI FA, QUANDO, SI SCELSE DI IMPIANTARE IN ZONA UNA DELLE PRODUZIONI DI QUALITÀ DELL'AGROALIMENTARE IN CALABRIA. SU QUELLA SCIA - RIBADISCONO I DUE ESPONENTI – SONO NATE E SI SONO RAFFORZATE LE COOPERATIVE, LE SOCIETÀ, I CONSORZI E, IN ULTIMO, DA QUALCHE ANNO, IL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ, NEL SOLCO DI QUELLA VOCAZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA CHE IL TERRITORIO SI È DATO SEGUENDO LA SUA NATURA CONFORMAZIONE E STORIA DI TRADIZIONE. UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IN UNA ZONA CHE DA ANNI LOTTA ANCHE PER IL RICONOSCIMENTO IGP E DOC DEI SUOI PRODOTTI, CONSIDERATI DI ALTISSIMA QUALITÀ DALLA RISPONDENZA CHE HANNO SUI MERCATI, SIGNIFICHEREBBE VOLER RINNEGARE LE SCELTE CHE IL TERRITORIO HA FATTO NEL PASSATO, PUNTANDO SULLA RICERCA DI UNA PRODUZIONE DI QUALITÀ NEL CAMPO AGROALIMENTARE”.  “NON POSSIAMO – HA POI AGGIUNTO PASQUALE IANNUZZI, FEDERAGRI – NON CONSIDERARE LA FORTE RICADUTA OCCUPAZIONE CHE IL SETTORE DELL'AGROALIMENTARE RAPPRESENTA PER IL NOSTRO TERRITORIO E CHE OFFRE REDDITO, A VOLTE L'UNICO, A SOSTEGNO DI MIGLIAIA DI FAMIGLIE DELLA NOSTRA ZONA. BASTI PENSARE CHE SOLO NELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA SONO CIRCA 3000 GLI ISCRITTI DELLA PROVINCIA E PIÙ DI 1300 Q UELLI DELLA ZONA DI CASTROVILLARI E DINTORNI. PERSONE, LAVORATORI, FAMIGLIE, CHE SONO IN ALLARME DA GIORNI AL PENSIERO CHE IL LORO LAVORO POSSA ESSERE MINACCIATO DA UN IMPIANTO DI QUESTO TIPO”.  PER IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI LA BATTAGLIA NON È CONTRO NESSUNO, MA PER LA SALVAGUARDIA DEI POSTI DI LAVORO. PARTENDO INFATTI DALLA CONSIDERAZIONE CHE L'IMPIANTO POSSA NASCERE, SE NE DISCUTE SOLO LA SCELTA DI LOCAZIONE IN UN TERRITORIO A VOCAZIONE AGRICOLA, E PERTANTO SE NE RIGETTA LA SCELTA TERRITORIALE, DICENDOSI PRONTA “A DISCUTERE UN NUOVO SITO PER IL RISPETTO DELLA ECONOMIA DEL TERRITORIO E DELLO SVILUPPO DELLA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE E DELLA PIANA DI CAMMARATA E DI SIBARI”.  E' PER QUESTO CHE NEL CORSO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL MOVIMENTO IL PRESIDENTE PROVINCIALE, LEONARDO DE MARCO, SI È DICHIARATO PRONTO A “CHIAMARE A RACCOLTA ANCHE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEL SETTORE (COLDIRETTI, CIA, CONFAGRICOLTURA), LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI (CHE DAI DATI INPS RISULTANO CIRCA 20.000 TRA OPERATORI ED INDOTTO) E LA PRESIDENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ, INSIEME A TUTTI COLORO CHE HANNO A CUORE LE SORTI DEL LAVORO IN QUESTO TERRITORIO.  “ANCHE L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, PRIMA DELLA CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI, DEVE ESPRIMERE UNA POSIZIONE CHIARA SU QUALE SIA L'INTENZIONE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO CHE SI TROVA A RAPPRESENTARE. LA FILIERA DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI PUÒ VEDERE, SECONDO NOI, L'AREA ASI DI CAMMARATA UN NODO PRINCIPALE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI DI QUALITÀ CHE INSISTONO SUL NOSTRO TERRITORIO. UNA VOCAZIONE CHE DEVE ESSERE SOSTENUTA, SE CI SI CREDE FORTEMENTE COME AMMINISTRATORI, DA SCELTE OPPORTUNE, A VOLTE ANCHE CORAGGIOSE, CHE RILANCINO LA ZONA, LE PRODUZIONI, SOSTENGANO I PRODUTTORI E LE AZIENDE CHE, TRENT'ANNI FA HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI LANCIARE UNA SFIDA E DI VINCERLA NEL SEGNO DELLA QUALITÀ E DELLA SALUBRITÀ DEI LUOGHI. NON SI PUÒ, OGGI, PER UN PROGETTO DI GRANDE PORTATA, CANCELLARE QUELLA STORIA PRODUTTIVA E COMMERCIALE, NON SI PUÒ DIMENTICARE LA STORIA DEI TANTI UOMINI CHE NEGLI ANNI HANNO LAVORATO PER LO SVILUPPO DELLA QUALITÀ E DELLA GENUINITÀ DEI PRODOTTI, E CHE OGGI, CON UNA SIMILE SCELTA DI LOCAZIONE DI UN IMPIANTO RIFIUTI, POTREBBERO VEDERE VANIFICATI I LORO SFORZI, LA LORO STORIA, IL LORO LAVORO. COME ASSOCIAZIONE CATTOLICA CHE GUARDA ALLA PERSONA, AL MONDO DEL LAVORO COME OCCASIONE DI RISCATTO PER IL TERRITORIO, ALLA TUTELA DELLE FAMIGLIE, NOI NON POSSIAMO PERMETTERCELO E CI UNIREMO AL LAVORO DI QUANTI, COME NOI, VOGLIANO DIFENDERE IL LAVORO, NELL'INTERESSE DELLO SVILUPPO E NON DELLA MORTE DI UN TERRITORIO A FORTE VOCAZIONE AGRICOLA”.

 

      Tell A Friend




RSS Feed