|
STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, SECONDO APPUNTAMENTO STAGIONALE AL TEATRO SYBARIS MERCOLEDI 29 E GIOVEDI 30 DICEMBRE CON LA COMPAGNIA APRUSTUM IN " IL MEDICO DEI PAZZI " |
et at: 27/12/2010 | |
XII STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA' DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO MERCOLEDI' 29 E GIOVEDI' 30 DICEMBRE AL TEATRO SYBARIS APRUSTUM NE " IL MEDICO DEI PAZZI " - LA COMPAGNIA FESTEGGIA COSÌ I 15 ANNI DI ATTIVITÀ - CASTROVILLARI - SECONDO APPUNTAMENTO AL TEATRO SYBARIS CON GLI SPETTACOLI DELLA XII STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI MESSA A PUNTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO, SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DI BENEDETTO CASTRIOTA. DOPO IL CALORE E LA MAGIA DEL CONCERTO GOSPEL CON L’AMERICANA CHERYL NICKERSON TOCCA AGLI ATTORI DELLA COMPAGNIA APRUSTUM, REDUCI DAL SUCCESSO DI “FILUMENA MARTURANO”, CHE IL 29 E IL 30 DICEMBRE ALLE 21,00 PORTERANNO IN SCENA “IL MEDICO DEI PAZZI”, UN’ESILARANTE COMMEDIA IN TRE ATTI DI EDUARDO SCARPETTA, PER LA REGIA DI CASIMIRO GATTO. “LA PRIMA SERATA È FRA GLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO DEL CARTELLONE, LA SECONDA SARÀ AUTOGESTITA DALLA COMPAGNIA – SPIEGA IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA – PERCHÉ ANCHE QUEST’ANNO COME AMMINISTRAZIONE ABBIAMO VOLUTO DARE UN SEGNO DI VICINANZA ALLE COMPAGNIE TEATRALI LOCALI CHE DA ANNI SONO IL FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA CITTÀ”. “'O MIEDECO D''E PAZZE!”, IL PUNTO D’ESCLAMAZIONE È AUTOGRAFO SUL COPIONE DEL 1908 DI EDUARDO SCARPETTA, È CERTAMENTE UNA DELLE SUE OPERE PIÙ POPOLARI E RAPPRESENTATE, CAVALLO DI BATTAGLIA DI MOLTI GRANDI INTERPRETI DEL NOSTRO TEATRO DI TRADIZIONE, IN CUI RITROVIAMO L’INVENZIONE DI QUELLA STRAORDINARIA MASCHERA COMICA CHE È FELICE SCIOSCIAMMOCCA, PERSONAGGIO CREATO DA SCARPETTA E CHE L’INTERPRETAZIONE CINEMATOGRAFICA DI TOTÒ HA RESO INDELEBILE NELLA MEMORIA DEGLI SPETTATORI. RIADATTAMENTO DI UNA POCHADE FRANCESE COSÌ IN VOGA ALL’INIZIO DEL SECOLO SCORSO, LA FARSA IN TRE ATTI, È UN GIOIELLO DI COMICITÀ, UN CONTINUO SUSSEGUIRSI DI EQUIVOCI E SITUAZIONI IMBARAZZANTI CHE PONE AL CENTRO DELLA VICENDA LA PAZZIA A CUI, REALE, PRESUNTA O SIMULATA, SI SONO RIFERITI MOLTI COMMEDIOGRAFI, ROMANZIERI, POETI E ARTISTI IN GENERE NEL CORSO DEI SECOLI, TANTO NELL'INQUADRARNE GLI ASPETTI DI DOLORE E DI SOFFERENZA DELL'ANIMA, QUANTO NEL FARNE OGGETTO D’IRRISIONE OVVERO DI MOTORE DI EQUIVOCI E MALINTESI DAL RISVOLTO UMORISTICO. SCARPETTA CON “'O MIEDECO D''E PAZZE!” VOLLE RITRARRE GLI ASPETTI PIÙ IRONICI DELLA PAZZIA TANT'È CHE PIÙ ANCORA CHE UNA FOLLIA SIMULATA EGLI METTE IN SCENA UNA MENZOGNA BEN MACCHINATA, RICCA DI SITUAZIONI RIDICOLE ED EQUIVOCHE, DA PARTE DI UNO PSICHIATRA MILLANTATORE, CHE, CON SORPRENDENTE FACILITÀ, RIESCE A FAR RITENER INSANI DI MENTE AGLI OCCHI DELLO ZIO FELICE PROVENIENTE DAL PAESELLO, DEGLI IGNARI OSPITI E PROPRIETARI DI UNA PENSIONE NAPOLETANA. SULLA SCENA MARTINA ALOISIO, FEDELE BATTIPEDE, ALESSANDRO BERTUCCI, PAOLA CASTROVILLARI, MARCO DE ROSA, DOMENICO DONATO, IVAN DONADIO, LUCA DONADIO, SERGIO FERRARO, SABRINA FASANELLA, MATTEO FORESTIERI, ROSANNA GUARAGNA, LUIGI GRISOLIA, MARIELLA PUDIA, CLAUDIA SOPPELSA, LUCREZIA ZACCARO, MATTIA OLIVETO, MATTEO DONADIO E CLAUDIO SCRIVA. LE SCENOGRAFIE SONO DI ANDREA MAGNELLI E I COSTUMI DI FRANCESCA TOCCI. APRUSTUM, CHE QUEST’ANNO FESTEGGIA IL QUINDICENNALE, E LO FA CON L’USCITA DI UN LIBRO-CATALOGO CHE RACCOGLIE TUTTE LE PRODUZIONI E LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO, È IMPEGNATA ATTRAVERSO NUMEROSE PRODUZIONI SUL DUPLICE FRONTE DEL TEATRO DI TRADIZIONE E DEL CONFRONTO CON ALCUNI DEI PIÙ INTERESSANTI NUOVI AUTORI E DRAMMATURGHI ITALIANI. L’ASSOCIAZIONE SI MUOVE DA ALCUNI ANNI A QUESTA PARTE ANCHE COME REALTÀ PROMOTRICE DI CULTURA TEATRALE E NON SOLO TEATRALE, CON UNA PROGRAMMAZIONE ATTENTA AD OFFRIRE SPAZI ALLE NUOVE GENERAZIONI DI TEATRANTI E SEMPRE PIÙ AD AMPIO RAGGIO (LABORATORI, SEMINARI, PROGETTI CON LE SCUOLE, INCONTRI CON VARI AUTORI E ATTORI, LETTURE DI TESTI CLASSICI E NON, CONCERTI E RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE) REALIZZATA INTRECCIANDO COLLABORAZIONI ASSAI SIGNIFICATIVE CON ALTRI SOGGETTI PARTICOLARMENTE ATTIVI, IN TUTTO IL TERRITORIO, NELLA PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI. FRA LE RASSEGNE ORGANIZZATE ALL’INTERNO DEL CAFFÈ TEATRO È DA SEGNALARE “NODI - INTRALCI DI DRAMMATURGIE”, CHE MIRA A VALORIZZARE E PROMUOVERE LA NUOVA DRAMMATURGIA ITALIANA CON COMPAGNIE DI RESPIRO NAZIONALE. NEL CAMMINO ARTISTICO DI APRUSTUM, È DOVEROSO RICORDARE L’ATTIVITÀ LABORATORIALE INTRAPRESA CON I DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI E CON GLI UTENTI DEL CENTRO DIURNO DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL’AZIENDA SANITARIA DI CASTROVILLARI. UN LABORATORIO INTENSIVO, INVECE, TENUTO NEL “CAFFÈ TEATRO DEL PIANTO E DEL RISO” DA ANTONIO PIZZICATO (CHE VANTA UNA LUNGA COLLABORAZIONE CON GRANDI ESPONENTI DEL TEATRO DI NARRAZIONE COME DARIO FO, GABRIELE VACIS E MARCO BALIANI) DAL TITOLO “IL TEMPO SOSPESO NEI CONFINI FRA NARRAZIONE E CANTO”. APRUSTUM VANTA POI NUMEROSE E PROFICUE COLLABORAZIONI CON ALTRE COMPAGNIE, CON AUTORI E CON INTELLETTUALI DEL TEATRO: DA CITARE, PER QUANTO RIGUARDA LA SOLA ATTIVITÀ LABORATORIALE, QUELLA CON ANDREAS RALLIS, GIÀ DOCENTE DELL’ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA “SILVIO D’AMICO” DI ROMA E PROFESSORE DI RECITAZIONE ALLA SCUOLA DI LUCA RONCONI, E CON LUCIANO BROGI, DIRETTORE DELLA SCUOLA ADDESTRAMENTO TEATRALE DI ROMA. DOMENICO DONATO PER L’UFFICIO STAMPA DELLA XII STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI |
Tell A Friend
|
|
|
DOPO LA SAGRA DEL DOLCE, IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI " A. VARCASIA ", NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE, HA ORGANIZZATO IN SINTONIA CON GLI ANNI PASSATI, LA "SAGRA DELLE VECCHIEREDDE" |
et at: 26/12/2010 | |
DOPO LA SAGRA DEL DOLCE, IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI “A. VARCASIA”, NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE, HA ORGANIZZATO IN SINTONIA CON GLI ANNI PASSATI, LA “SAGRA DELLE VECCHIEREDDE”, CONSUETUDINE NATALIZIA CHE AFFONDA LE SUE RADICI IN UN LONTANISSIMO PASSATO. UN RINGRAZIAMENTO VA ATTRIBUITO ALLE SIGNORE DEL CENTRO: LINA DI DIECO, CARMELA AVERSA, ROSA IANNICELLI, GIUSEPPINA FRANCHINO, TERESA CERSOSIMO E GIUSEPPINA RUSSO CHE LE HANNO SAPIENTEMENTE CONFEZIONATE E DISTRIBUITO AGLI ISCRITTI IN OCCASIONE DELLA SERATA DANZANTE DI DOMENICA 19 DICEMBRE. IN TALE CIRCOSTANZA IL CENTRO HA VOLUTO FESTEGGIARE DUE AVVENIMENTI, QUALI LE NOZZE D’ORO DEI CONIUGI FAVALE FRANCESCO E GRANITO LUCIA NONCHÉ IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA IN SCIENZE POLITICHE DELL’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI, MILENA PETTINATO. ALLA MANIFESTAZIONE HANNO PARTECIPATO IL VICE SINDACO ANNA DE GAIO, SEMPRE DISPONIBILE A DARE IL SUO CONTRIBUTO PER GLI ANZIANI, L’ASSESSORE MILENA PETTINATO E LA CONSIGLIERA DANIELA CONTE; ASSENTE INVECE IL SINDACO PER IMPROROGABILI IMPEGNI, MA SEMPRE MOLTO VICINO AL CENTRO ANZIANI. IL PRESIDENTE DEL CENTRO, MARIANO ZICARI E L’INTERO CONSIGLIO DIRETTIVO HANNO FORMULATO AI FESTEGGIATI I MIGLIORI AUGURI PER I PRESTIGIOSI TRAGUARDI RAGGIUNTI E L’EVENTO È STATO IMMORTALATO CON NUMEROSE FOTO. LA DISTRIBUZIONE DELLE FRITTELLE, I DOLCI E LO SPUMANTE HANNO CORONATO LA BELLISSIMA SERATA, ALLIETATA DAI FISARMONICISTI ROSA SASSONE E LEONARDO CARDAMONE. ANTONIO PUGLIESE |
Tell A Friend
|
|
|
LUNEDI' 27 DICEMBRE IL CONCERTO DI NATALE MUSIC FROM THE STARS APRE LA XII STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI - GLI ITALIAN GOSPELS CON SPECIAL GUEST CHERYL NICKERSON |
et at: 23/12/2010 | |
XII STAGIONE TEATRALE COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÀ DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI - ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO - LUNEDÌ 27 DICEMBRE IL “ CONCERTO DI NATALE – MUSIC FROM THE STARS “ APRE LA XII STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI - GLI ITALIAN GOSPELS CON SPECIAL GUEST CHERYL NICKERSON - AD APRIRE LA DODICESIMA STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI MESSA A PUNTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO, SARÀ IL “CONCERTO DI NATALE – MUSIC FROM THE STARS”. IL CONCERTO GOSPEL, CHE RAPPRESENTA UNA DELLE NOVITÀ NEL CARTELLONE DELLA STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI, È PER LUNEDÌ 27 DICEMBRE ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS. A ESIBIRSI IL GRUPPO “ITALIAN GOSPELS, GOSPEL E SPIRITUAL CHOIR” FORMAZIONE CANORA FORMATA DA DODICI ARTISTI, CON OTTO MAGNIFICHE VOCI, COORDINATE DALLA VOCALIST LUIGIA PALMIERI, E QUATTRO AFFERMATI MUSICISTI, DIRETTI DAL M° FRANCESCO FINIZIO CHE SARANNO AFFIANCATI DALLA SPLENDIDA VOCE DELLA CANTANTE AMERICANA CHERYL NICKERSON. IL CARTELLONE DELLA STAGIONE TEATRALE 2010-2011 PROPONE DODICI SPETTACOLI CHE CI ACCOMPAGNERANNO FINO A METÀ APRILE. “APPUNTAMENTI - CHE COME AFFERMA IL PRIMO CITTADINO FRANCO BLAIOTTA - FARANNO INTERESSARE, RIFLETTERE, APPROFONDIRE, MA ANCHE DIVERTIRE, COINVOLGENDO E ABBRACCIANDO PIÙ ASPETTI DEL TEATRO. UN’ALTRA STAGIONE, INSOMMA, CHE LASCERÀ IL SEGNO, AFFASCINANDO E INTRIGANDO ANCORA”. TORNANDO ALO SPETTACOLO DI APERTURA C’È DA DIRE CHE LA FORMAZIONE DEGLI ITALIAN GOSPELS, NASCE NELLE TERRE DEL GARGANO, MA DA ANNI ORAMAI SI ESIBISCE NELLE CATTEDRALI E NEI TEATRI DI TUTTA ITALIA. L'IMMAGINE DEL GRUPPO È GIOVANE E FRESCA E VUOLE COMUNICARE, CON LA PROPRIA VITALITÀ, LO SPIRITO DEL GENERE MUSICALE CHE INTERPRETA, UNITA ALLA GIOIA DI CANTARE AL PROPRIO DIO, ALL’AMORE E ALLA PACE. IL REPERTORIO DEL GRUPPO NON SI LIMITA SOLO AL GOSPEL TRADIZIONALE MA SCONFINA ANCHE NEI CLASSICI AMERICANI COME “HAPPY DAYS” O “AMAZING GRACE” FINO AI BRANI NATALIZI DELLA TRADIZIONE MONDIALE. I BRANI SONO INTERPRETATI DA INTERESSANTI VOCI SOLISTICHE, ALTERNATE ALLE ELEGANTI POLIFONIE CORALI, IL RISULTATO È UN DELICATO EQUILIBRIO TRA TECNICA, SPIRITUALITÀ E SPETTACOLO. IL GRUPPO HA SEMPRE AFFIANCATO NUMEROSE STAR NAZIONALI E INTERNAZIONALI, QUEST’ANNO È TOCCATO A CHERYL NICKERSON, BRILLANTE ESEMPIO DI MAESTRIA E DI AVVENENZA CANORA CHE S’IMPONE ALL'ATTENZIONE DELL'ASCOLTATORE IN VIRTÙ DELLA SUA VOCE DAI TONI EGREGIAMENTE MODULATI, DELLA SUA AVVINCENTE INTERPRETAZIONE, DELLA SUA GESTUALITÀ DELICATA E DI QUELLA GRINTA CHE LE SONO PROPRIE. OLTRE AD AVERE CANTATO PER ZUCCHERO NEL FORTUNATO TOUR DI “ORO, INCENSO E BIRRA”, L'ARTISTA AMERICANA HA AFFIANCATO PER SETTE ANNI IL MITICO RAY CHARLES E ARTISTI COME JENNIFER HOLIDAY, BETTE MIDLER, EROS RAMAZZOTTI, AMY STEWART, MARINA REY E LE SISTER NICKERSON. “ANCHE QUEST’ANNO IL CARTELLONE DEL SYBARIS PUNTA ALLA QUALITÀ - SPIEGA IL DIRETTORE ARTISTICO BENEDETTO CASTRIOTA - PROPONENDO SPETTACOLI ED ARTISTI, IN GRADO DI SODDISFARE LE ASPETTATIVE E I GUSTI DI TUTTI, CON GLI APPUNTAMENTI CHE SI SVILUPPERANNO PREVALENTEMENTE NELLE SERATE DI SABATO E DOMENICA”. LA CAMPAGNA ABBONAMENTI È DA QUESTO ANNO CI SARÀ LA POSSIBILITÀ DI ACQUISTARE I BIGLIETTI E GLI ABBONAMENTI ANCHE ONLINE SUL SITO WWW.SINFONYBIGLIETTERIA.IT. DOMENICO DONATO PER L’UFFICIO STAMPA DELLA XII STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI |
Tell A Friend
|
|
|
SI E' SVOLTO PRESSO L' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI, NELL' AMBITO DELLA " GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' ", UN CONVEGNO DAL TITOLO I GIOVANI E LA SCIENZA |
et at: 22/12/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - NELL' AMBITO DELLA " GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' ", PATROCINATA DAL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, CHE SI CELEBRA OGNI ANNO, ALLA VIGILIA DELLE VACANZE DI NATALE, PRESSO L’ITIS “ E. FERMI” DI CASTROVILLARI, SI È SVOLTO UN INTERESSANTE CONVEGNO DAL TITOLO “ I GIOVANI E LA SCIENZA”. HANNO PARTECIPATO COME RELATORI IL PROF. SAVERIO BIANCO, DOCENTE DI CHIMICA NELL’ISTITUTO; IL PROF. GIOVANNI DONATO, PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO; IL PROF. GIUSEPPE CHIDICHIMO, DOCENTE DI CHIMICA NELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA; IL PROF. LUIGI TROCCOLI, DIRIGENTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE; HA CONCLUSO I LAVORI LA DIRIGENTE SCOLASTICA DELL’ITIS, PROF.SSA CLEMENTINA IANNUZZI. IL PROF. BIANCO HA MESSO IN EVIDENZA COME LO STUDIO DELLE SCIENZE SIA FONDAMENTALE NELLA SCUOLA ITALIANA, SOPRATTUTTO IN UN ISTITUTO TECNICO E SI È SOFFERMATO SULL’IMPORTANZA DELLA RICERCA CHE DEVE ABITUARE GLI ALUNNI A COGLIERE I VARI FENOMENI CHE SONO ALLA BASE DELLA REALTÀ SENSIBILE CHE DEVE ESSERE INVESTIGATA PER SCOPRIRNE LE LEGGI CHE LA REGOLANO, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE MORALI CHE ACCOMPAGNANO, SPESSO, IL CAMMINO DELLA SCIENZA E DELL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA. IL PROF. DONATO HA POSTO L’ACCENTO SULLA DICOTOMIA, SOPRATTUTTO NELLA NOSTRA NAZIONE DI GRANDE TRADIZIONE UMANISTICA, TRA SCIENZE UMANE E SCIENZE DELLA NATURA E SULLE PROBLEMATICHE LEGATE, NEL CORSO DEI SECOLI, AL DIBATTITO, NON SEMPRE DIALETTICO E PACIFICO, CHE SI È INSTAURATO TRA I FAUTORI DI UNA RICERCA SCIENTIFICA SLEGATA DA VINCOLI MORALI E COLORO I QUALI HANNO CERCATO DI CONIUGARE FEDE E RAGIONE. IL PROF. CHIDICHIMO HA AFFERMATO CHE LO STUDIO DELLE SCIENZE È FONDAMENTALE PER SCOPRIRE LA REALTÀ NELLA QUALE L’UOMO VIVE ED È INSERITO E CHE I PROGRESSI DELLA TECNOLOGIA SONO UTILI PER GARANTIRE BENESSERE, SALUTE, PER DEBELLARE LE MALATTIE, PER COMBATTERE LA POVERTÀ E NELLO STESSO TEMPO HA POSTO L’ACCENTO SULLE CONSEGUENZE, TALORA NEGATIVE, CHE LA SCIENZA HA ESERCITATO, SOPRATTUTTO SULLA SALUTE DELL’UOMO E SULL’AMBIENTE. HA AFFERMATO CHE LA RICERCA SCIENTIFICA DEVE ESSERE COSTANTE E TESA A MIGLIORARE LA VITA DELL’UOMO, CERCANDO DI AIUTARLO NEL PROGRESSO E, SOPRATTUTTO, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE LA SCIENZA NON È ANTITETICA CON LA MORALE, CON LA FEDE ED I PROFONDI ANELITI SPIRITUALI, ARTISTICI, LETTERARI CHE CONTRADDISTINGUONO L’ESISTENZA UMANA SCIENZA E FILOSOFIA CAMMINANO DI PARI PASSO ED I PIÙ GRANDI SCIENZIATI SONO STATI, ANCHE, GRANDE FILOSOFI. IL PROF. TROCCOLI, DIRIGENTE DEL CSA DI COSENZA, HA PARLATO DELLE DIFFICOLTÀ CHE INCONTRANO I GIOVANI NELLO STUDIO DELLE SCIENZE E DELLA MATEMATICA, SOPRATTUTTO ALLA LUCE DELLE RECENTI STATICHE EUROPEE CHE VEDONO IL NOSTRO PAESE COME FANALINO DI CODA RISPETTO ALLA CONOSCENZA DI QUESTE MATERIE. SI È SOFFERMATO, INOLTRE, SUI NUOVI PROGRAMMI MINISTERIALI CHE HANNO AUMENTATO IL NUMERO DELLE ORE DELLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE E SULLE CONOSCENZE, ABILITÀ E, SOPRATTUTTO, COMPETENZE CHE LA SCUOLA ITALIANA DEVE FORNIRE AGLI ALUNNI, ORMAI INSERITI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE E CONTINENTALE. LA DIRIGENTE SCOLASTICA IANNUZZI, HA RIBADITO LA FUNZIONE DELL’ITIS CHE, IN RIFERIMENTO ALLE NORMATIVE DIDATTICHE E LEGISLATIVE ATTUALMENTE IN VIGORE, INTENDE FORMARE GIOVANI DIPLOMATI, CON PRECISE COMPETENZE SPENDIBILI NEI VARI SETTORI LAVORATIVI ED, EVENTUALMENTE, NEI PAESI EUROPEI NEI QUALI SARANNO CHIAMATI AD OPERARE. IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CONVEGNO MCL, " IDEALITA' E CONCRETEZZA ". ECCO LA STRADA DEL BENE COMUNE - APPASSIONATI INTERVENTI DI DON GIACOMO PANIZZA E MONS. VINCENZO BERTOLONE SEGNANO IL CONVEGNO DI CASTROVILLARI |
et at: 20/12/2010 | |
“IDEALITA’ E CONCRETEZZA”. ECCO LA STRADA DEL BENE COMUNE - APPASSIONATI INTERVENTI DI DON GIACOMO PANIZZA E MONS. VINCENZO BERTOLONE SEGNANO IL CONVEGNO DI CASTROVILLARI - «IDEALITÀ E CONCRETEZZA». ECCO LE DUE PAROLE CHE DON GIACOMO PANIZZA UTILIZZA PER PARLARE DEL BENE COMUNE AL CONVEGNO DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CELEBRATO NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. ALLA PLATEA DEI CONVENUTI NEL TEATRO SYBARIS IL SACERDOTE LOMBARDO PARLA DELLA «FATICA NELLA COSTRUZIONE DELLE RISPOSTE» CHE PERÒ SERVE PERCHÉ «IL BENE COMUNE NON PUÒ VENIRE SOLO DALL’ALTO MA ANCHE DAL BASSO». E NEL SUO DIRE CITA L’ESPERIENZA SUA NELLA TERRA DI CALABRIA, IN QUEL PERCORSO DI EMIGRAZIONE AL CONTRARIO CHE LO HA VISTO PROTAGONISTA DAL 1977 NELLA DIOCESI DI LAMEZIA TERME A CONTATTO CON GLI ULTIMI. «IL BENE COMUNE, SOTTOLINEA PIÙ VOLTE, SI COSTRUISCE IN COMUNE. FARE COMUNITÀ È UN BENE COMUNE. FARE QUALCOSA INSIEME È UN BENE PER TUTTI». E ANCORA, SPRONANDO LA PLATEA, AFFERMA CHE «IL BENE COMUNE ARRIVA DALLO STARE IN COMUNE» E SI COSTRUISCE SPESSO «ANDANDO VERSO GLI ALTRI NON ASPETTANDO CHE GLI ALTRI VENGANO DA TE». E NEL SUO INTERVENTO CITA SPESSO QUELLE «ESPERIENZE CHE PARLANO» DI CUI È STATO PROTAGONISTA O TESTIMONE NEI SUOI ANNI CALABRESI E RICHIAMA «LO STARE INSIEME» CHE NON È SOLO DEI CATTOLICI MA ANCHE «DEGLI AMMINISTRATORI, DEI COMUNI, DELLE ISTITUZIONI» SE SI VUOLE INVERTIRE I PROCESSI CHE OGGI CI VEDONO PROTAGONISTI. DELLO STESSO TENORE, ANCHE PIÙ PARTECIPATO, L’INTERVENTO DEL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALL’JONIO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, IL QUALE HA RICHIAMATO LA NECESSITÀ DI «UN PROGETTO A LUNGO RAGGIO» FRUTTO DI «TESTE PENSANTI E LUOGHI DOVE SI DISCUTE UN PROGETTO GLOBALE» PER IL BENE DEI TERRITORI. E RICHIAMANDO L’ESPERIENZA DEGLI APOSTOLI «IN 12 UOMINI HANNO CAMBIATO IL MONDO» HA SPINTO GLI ORGANIZZATORI E LA SOCIETÀ IN GENERALE A «NON PIANGERSI ADDOSSO PERCHÉ SIAMO NEI FATTI CAPACI DI REAGIRE». «DOBBIAMO USCIRE DALLA LOGICA DELLA LAMENTELA, HA RICHIAMATO IL PRESULE DELLA CHIESA DI CASSANO, PROGETTANDO AZIONI DIVERSE ANCHE IMPOPOLARI CHE PERÒ RIACCENDANO LA SPERANZA. INCARNARE LA TRASCENDENZA E L’IMMANENZA». IL VESCOVO HA CON PASSIONE RICORDATO CHE «NOI VIVIAMO IN QUESTA GENERAZIONE E IN QUESTA GENERAZIONE DOBBIAMO FARE QUALCOSA, MA NON DA SOLI. CREARE UNA COSCIENZA DIVERSA» E RICHIAMANDO L’ESEMPIO DI DON PINO PUGLISI, MORTO UCCISO PER MANO DELLA MAFIA (DI CUI È POSTULATORE DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE E NEL CUI RICORDO IL CONVEGNO SI SVOLGEVA, ANCHE CON UNA MOSTRA A LUI DEDICATA) PREPARARSI ALLA «DONAZIONE TOTALE DI SÉ» SEGUENDO «L’ESEMPIO DI UNA PASTORALE CONCRETA» CHE DON PINO HA TESTIMONIATO CON POVERTÀ E UMILTÀ MA GRANDE DETERMINAZIONE A BRANCACCIO, NELLA SUA ESPERIENZA DI SACERDOTE CHE GLI È COSTATATA LA VITA. ESSERE INSOMMA UN «GERMOGLIO DI SPERANZA PER IL PROSSIMO» - HA COMMENTATO MONS. BERTOLONE – RILANCIANDO AI GIOVANI L’IMPEGNO DI QUESTA SFIDA CULTURALE. «SIATE VOI GIOVANI – HA CONCLUSO – IL GERMOGLIO DI SPERANZA DI QUESTA TERRA». «È DI RIFLESSIONE E DI SCELTE CHE ABBIAMO BISOGNO – HA COMMENTATO LEONARDO DE MARCO, PRESIDENTE PROVINCIALE MCL COSENZA - SE VOGLIAMO SUPERARE I CONFRONTI E GLI IMPEGNI CHE CI ATTENDONO PER GARANTIRE AL NOSTRO PAESE E, SOPRATTUTTO A QUESTA PROVINCIA E A QUESTO TERRITORIO DEL POLLINO, LIBERTÀ, SVILUPPO, EQUITÀ E DEMOCRAZIA. ALLE FORZE DI PROMOZIONE SOCIALE, COSI COME È IL NOSTRO MOVIMENTO, SPETTA LA FUNZIONE NON SOLO DI TRADUZIONE E DI COORDINAMENTO DELLE ESIGENZE DEI SINGOLI, MA ANCHE OPERA DI FORMAZIONE E DI EDUCAZIONE, CHE PORTI TUTTI A PRESE DI COSCIENZA RESPONSABILI E IMPARZIALI. CON L’ESERCIZIO PIÙ PIENO DA PARTE DI OGNUNO E DEL PIÙ VASTO NUMERO POSSIBILE DI CITTADINI, DELLA LORO RESPONSABILITÀ SI ESAURIRÀ ANCHE L’INESORABILE SPINTA ALL’EGOISMO CHE LA SOCIETÀ DEL BENESSERE RECA IN SÉ, PERCHÉ OGNUNO SI RENDERÀ DIRETTAMENTE CONTO CHE ACCANTO AI SUOI BISOGNI E ALLE SUE ESIGENZE VI SONO I BISOGNI E LE ESIGENZE DI ALTRI CITTADINI CHE HANNO GLI STESSI SUOI DIRITTI; NEL CONSEGUENTE SENSO DI SOLIDARIETÀ SOCIALE CHE SI REALIZZERÀ, AVREMO UNA PIÙ AUTOREVOLE GIUSTIZIA, CHE È GENERATRICE DI LIBERTÀ». ALTRI INTERVENTI DI SALUTO SONO ARRIVATI DAL VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL “DON CARLO DE CARDONA” DI CASTROVILLARI, NICOLA DI GERIO, CHE HA COORDINATO I LAVORI, DAL SINDACO DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, CHE HA RICHIAMATO «IL BISOGNO DI RITROVARE IL SENSO DEL BENE COMUNE» E DAL PRESIDENTE REGIONALE MCL CALABRIA, VINCENZO MASSARA, IL QUALE HA RICHIAMATO LA NECESSITÀ DI VIVERE «IL MOMENTO DELLA PROPOSTA PER TROVARE LA CHIAVE DI VOLTA DELLA RINASCITA DELLA NOSTRA TERRA».
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, NATALE A SCUOLA- BLAIOTTA E DE GAIO FANNO GLI AUGURI AGLI ALUNNI DEL VILLAGGIO SCOLASTICO |
et at: 20/12/2010 | |
COMUNICATO – CASTROVILLARI, NATALE A SCUOLA- BLAIOTTA E DE GAIO FANNO GLI AUGURI AGLI ALUNNI DEL VILLAGGIO SCOLASTICO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE , ANNA DE GAIO, HANNO PORTATO IL PROPRIO AUGURIO E QUELLO DELL’AMMINISTRAZIONE ALLA DIRIGENTE, AI DOCENTI , AL PERSONALE ED AGLI SCOLARI DEL VILLAGGIO SCOLASTICO “PER SOTTOLINEARE PROPRIO – HANNO SPIEGATO – LA VICINANZA DELLA CITTÀ ALLA SCUOLA.” GLI AMMINISTRATORI SI SONO SOFFERMATI PER UN PO’ CON I PICCOLISSIMI, CHIEDENDO DI PORTARE IL LORO AUGURIO ANCHE AI FAMILIARI . IL PARTICOLARE MOMENTO - HANNO DICHIARATO ALLA STAMPA GLI AMMINISTRATORI, APPENA FUORI L’ISTITUTO – È STATO SEMPLICE , MA DENSO DI SIGNIFICATO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|
Tell A Friend
|
|
|
GRANDE SUCCESSO DI VISITATORI PER LA PRIMA FIERA CAMPIONARIA DI CASTROVILLARI ABBIAMO INCONTRATO L' ASSESSORE ROCCA E REALIZZATO UNA BREVE VIDEO INTERVISTA, LA NOTA DI GIANFRANCO BONOFIGLIO |
et at: 20/12/2010 | |
GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E DI VISITATORI PER LA PRIMA FIERA CAMPIONARIA DI CASTROVILLARI - DEBUTTO PIU' CHE GRATIFICANTE CON UNA GRANDE AFFLUENZA DI VISITATORI PER L'APERTURA DELLA PRIMA FIERA CAMPIONARIA DI CASTROVILLARI. NONOSTANTE LE BASSE TEMPERATURE MIGLIAIA DI CASTROVILLARESI E NON HANNO TRASCORSO LA LORO GIORNATA ALL'INTERNO DEL MEGASTAND CHE ACCOGLIE LA PRIMA FIERA CAMPIONARIA DI CASTROVILLARI. FIERA CARATTERIZZATA NON SOLO DAGLI STAND DEGLI ESPOSITORI MA ANCHE DA INIZIATIVE VOLTE AL PUBBLICO COME LA MOSTRA DI ALCUNI FUORISTRADA, DI AUTO MODIFICATE PER ACCOGLIERE PARTICOLARI IMPIANTI AUDIO CHE SONO LA PASSIONE DI MOLTI GIOVANI O COME I GIOVANI PULEDRI POSTI ALL'INGRESSO DELLA FIERA. MOLTE LE INIZIATIVE DI INTRATTENIMENTO CHE SI SONO SVOLTE E SI SVOLGERANNO PER L'INTERA DURATA DELL'INIZIATIVA. PARTICOLARMENTE SEGUITA LA SFILATA DI MODA CON MODELLE CHE HANNO SFILATO CON COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ. NUMEROSI ANCHE GLI APPREZZAMENTI RICEVUTI DAI PROMOTORI DELL' INIZIATIVA, IL CONSIGLIERE COMUNALE LEO BATTAGLIA E L'ASSESSORE STEFANO ROCCA, CHE HANNO CREDUTO FORTEMENTE NEL SUCCESSO DELLA FIERA. "SIAMO CERTI CHE LA NOSTRA INIZIATIVA STATA APPREZZATA DAL POPOLO DI CASTROVILLARI - HA AFFERMATO L'ASSESSORE STEFANO ROCCA - SMENTENDO COLORO I QUALI SONO SEMPRE PRONTI A CRITICARE CHI CERCA DI DARSI DA FARE E CHE VUOLE RIPORTARE CASTROVILLARI AI FASTI DI UN TEMPO, QUANDO LA NOSTRA CITTÀ ERA IL FARO DI TUTTO IL COMPRENSORIO". "ERANO ANNI CHE A CASTROVILLARI - AFFERMA LEO BATTAGLIA, CONSIGLIERE COMUNALE - NON SI REGISTRAVANO INIZIATIVE DEGNE DI NOTA. IL NOSTRO OBIETTIVO QUELLO DI IDEARE ED ORGANIZZARE PIÙ EVENTI POSSIBILI PER RIDARE LUCE E SMALTO AD UNA CITTADINA DIVENUTA DORMIENTE E SPENTA. SIAMO CERTI DI AVER ORGANIZZATO UN BUON EVENTO CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE SI POTEVA FARE ANCHE DI PIÙ MA CI STIAMO ATTREZZANDO PER MIGLIORARE E PER OFFRIRE AI CASTROVILLARESI MOMENTI QUALIFICANTI IN GRADO DI FAR CRESCERE LA CITT E L'INTERA CITTADINANZA. IL FATTO CHE AL PRIMO GIORNO DI APERTURA DELLA FIERA CAMPIONARIA ABBIANO PARTECIPATO ANCHE TANTI VISITATORI PROVENIENTI DA COSENZA, CORIGLIANO, ROSSANO E DALL'INTERA PROVINCIA CI INORGOGLISCE E CI SPRONA A FARE ANCOR DI PIÙ.GIANFRANCO BONOFIGLIO RESPONSABILE PROVINCIALE DEL NUOVO PSI
SEGUE LA BREVE INTERVISTA RILASCIATACI DALL' ASSESSORE ALLO SPETTACOLO ED AL TURISMO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, STEFANO ROCCA.
|
Tell A Friend
|
|
|
PRESENTATA LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI |
et at: 20/12/2010 | |
PRESENTATA LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - E' STATA PRESENTATA PRESSO PALAZZO GALLO LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, PRESENTI OLTRE AL PRIMO CITTADINO GLI ASSESSORI MILENA PETTINATO, ROSALBA AMATO ED ANNA DE GAIO, I RAPPRESENTANTI DI ALCUNE COMPAGNIE ED IL DIRETTORE ARTISTICO, BENEDETTO CASTRIOTA. IL SINDACO NELL' INTRODURRE IL PALINSESTO DELLA MANIFESTAZIONE HA TENUTO A RIBADIRE L' IMPEGNO CHE L' AMMINISTRAZIONE PONE NEI CONFRONTI DELLA CULTURA E LO SFORZO ECONOMICO MESSO IN ATTO PER ORGANIZZARE LA DODICESIMA EDIZIONE IL CUI COSTO E' STATO QUANTIFICATO IN 65.000€. LA STAGIONE, RICORDIAMO È ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI, QUEST' ANNO IN SINERGIA CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO, PRESIEDUTA DA LUISA GIANNOTTI, IL CARTELLONE PUNTA ALLA QUALITÀ PROPONENDO SPETTACOLI ED ARTISTI IN GRADO DI SODDISFARE LE ASPETTATIVE E I GUSTI DI TUTTI. GLI SPETTACOLI SI SVILUPPERANNO PREVALENTEMENTE NELLE SERATE DI SABATO E DOMENICA, VERRANNO PROPOSTI 10 SPETTACOLI IN ABBONAMENTO, PIÙ 4 FUORI ABBONAMENTO, DA FINE DICEMBRE FINO A METÀ APRILE. IL SIPARIO DEL TEATRO SYBARIS SI APRIRÀ LUNEDÌ 27 DICEMBRE ALLE 21 CON UNO SPETTACOLO GOSPEL E SI ABBASSERA' IL 13 APRILE CON LA MESSA IN SCENA DI: “LA MALATTIA DELLA FAMIGLIA M” DEL TEATRO STABILE DI BOLZANO SCRITTO E DIRETTO DA FAUSTO PARAVIDINO. NELLO SPECIFICO IL PROGRAMMA SI APRIRA' LUNEDÌ 27 DICEMBRE ALLE 21,00 CON UNO SPETTACOLO GOSPEL, CHE RAPPRESENTA UNA DELLE NOVITÀ DI QUESTA STAGIONE COME TIENE A PRECISARE IL DIRETTORE ARTISTICO BENEDETTO CASTRIOTA. GOSPEL, MUSICA CLASSICA E RECITAL SONO LE PRINCIPALI NOVITÀ DI QUESTA STAGIONE CHE HA GIÀ DATO IL VIA ALLA CAMPAGNA DEGLI ABBONAMENTI CHE SONO PRENOTABILI ED ACQUISTABILI PRESSO DANY MUSIC E PER LA PRIMA VOLTA ANCHE ONLINE SUL SITO WWW.SINFONYBIGLIETTERIA.IT. RISPETTO ALL’ALTA QUALITÀ DEGLI SPETTACOLI ANCHE QUEST' ANNO IL COMUNE HA FATTO TUTTI GLI SFORZI POSSIBILI PER MANTENERE UN COSTO ALQUANTO CONTENUTO. L’ABBONAMENTO INTERO IN PLATEA PER TUTTA LA STAGIONE È DI 95 EURO + 5 DI PREVENDITA, IL RIDOTTO 80 EURO + 5. LE RIDUZIONI VERRANNO EFFETTUATE PER COLORO I QUALI NON HANNO COMPIUTO IL 26° ANNO D’ETÀ, PER GLI OVER 65 E PER I DIVERSAMENTE ABILI. LO SPETTACOLO DI APERTURA PORTERÀ NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO L’ITALIAN GOSPEL, GRUPPO VOCALE DIRETTO DALLA PROF.SSA LUIGIA PALMIERI INSIEME A 4 STRUMENTISTI CON LA SPLENDIDA VOCE DI CHERYL NICKERSON (GIÀ VOCALIST DI ZUCCHERO, EROS RAMAZZOTTI E DI RAY CHARLES). TOCCHERÀ POI ALLA COMPAGNIA LOCALE APRUSTUM CHE IL 29 E IL 30 PORTERÀ IN SCENA UN CLASSICO DELLA COMICITÀ NAPOLETANA “IL MEDICO DEI PAZZI” COMMEDIA IN TRE ATTI DI EDUARDO SCARPETTA, PER LA REGIA DI CASIMIRO GATTO. L’ANNO NUOVO INIZIERÀ CON IL DITTICO DI SCENA VERTICALE CHE PUNTA L’INDICE CONTRO IL DOMINIO MASCHILE SULLA DONNA, A PARTIRE DA DUE “PICCOLE STORIE” FEMMINILI, SCRITTE DIRETTE E INTERPRETATE DA SAVERIO LA RUINA. STIAMO PARLANDO DI “LA BORTO”, FRESCO VINCITORE DEL PREMIO UBU COME MIGLIORE NOVITÀ ITALIANA CHE ANDRÀ IN SCENA IL 3 GENNAIO E DI “DISSONORATA” CHE SARÀ IN SCENA IL 5 GENNAIO. “INFINITE O SFINITE? MIRACOLI DELLE DONNE D'OGGI” È IL TITOLO DELLA COMMEDIA DEL 15 GENNAIO CON DUE INTERPRETI D’ECCEZIONE: EMANUELA GRIMALDA (PROTAGONISTA DE “IL MEDICO IN FAMIGLIA 6”) E PAOLA MINACCIONI, (IL MINISTRO MELONI DI “PARLA CON ME” DI SERENA DANDINI E TRA I PROTAGONISTI DELL'ULTIMO FILM DI OZPETEK). DIRETTE DA MICHAEL MARGOTTA LE DUE ATTRICI PER LA PRIMA VOLTA ASSIEME IN PALCOSCENICO INVENTANO UN MONDO PIENO DI DONNE USCITE DALLA VITA DI TUTTI I GIORNI. DONNE ESAGERATE, CHE FANNO TROPPO DI TUTTO. IL 5 FEBBRAIO, POI LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE PROPORRÀ UN VERO E PROPRIO EVENTO “ALTRO DI ME NON SAPREI CANTARE”, CHE PORTERÀ AL TEATRO SYBARIS IL SOPRANO KATIA RICCIARELLI, ACCOMPAGNATA DAL TENORE FRANCESCO ZINGARIELLO. UNO STRAORDINARIO INCONTRO MUSICALE CON LA MAGIA DI UN’ARTISTA CHE HA CALCATO LE SCENE DEI PIÙ GRANDI TEATRI DEL MONDO. UN VIAGGIO AFFASCINANTE, RICCO DI EMOZIONI, NEL MONDO DELLA CANZONE, INTERPRETANDO I GRANDI AUTORI DELLA MUSICA ITALIANA ED INTERNAZIONALE, DA ALCUNE DELLE AREE PIÙ CELEBRI DELLE OPERE LIRICHE AD UN VASTO REPERTORIO DI CLASSICI NAPOLETANI. “PAGINE ROSSI SHOW” CON RICCARDO ROSSI SARÀ IN SCENA IL 12 FEBBRAIO. NELL’ESILARANTE MONOLOGO IL COMICO ROMANO, CHE HA ALLE SPALLE TANTO CINEMA, TEATRO E SPOT TV, TOCCHERÀ I SUOI ARGOMENTI PREFERITI, DALLA FILOFAX ALLE CENE CON GLI INGLESI, DAI RAPPORTI CON LE COMMESSE AI CORSI DA FREQUENTARE PER CONOSCERE EVENTUALI NUOVI AMICI. IL 24 FEBBRAIO VA IN SCENA “SANTOS”, SPETTACOLO TRATTO DA UN RACCONTO DI ROBERTO SAVIANO, RIVISITATO DRAMMATURGICAMENTE DA GIUSEPPE MIALE DI MAURO E MARIO GELARDI CHE NE CURA ANCHE LA REGIA. È LA STORIA DI QUATTRO RAGAZZINI CHE VENGONO ASSOLDATI COME VEDETTE DELLA CAMORRA. IL LORO COMPITO È QUELLO DI GIOCARE A CALCETTO IN UNA PIAZZA ED AVVISARE QUANDO ARRIVA LA POLIZIA O QUALCUNO SOSPETTO. ATTO D’AMORE PURISSIMO PER IL GIOCO DEL CALCIO E PER IL GIOCO CHE LA VITA DIVENTA QUANDO LA CAMORRA TI COSTRINGE A NON ESSERE BAMBINO, A NON AVERE SOGNI, A NON AVERE UN SUPER SANTOS TRA I PIEDI. IL 19 MARZO SARÀ POI LA VOLTA DEL MATTATORE MAX GIUSTI CON IL SUO RECITAL “100% COMICO”. IL POPOLARISSIMO ATTORE SI RACCONTA FRA RIFLESSIONI E INTERROGATIVI IN UNA GIOSTRA DI RICORDI, DALL’INFANZIA AL PRIMO AMORE, DALLA FAMIGLIA AL MATRIMONIO, PASSANDO PER L’AMICIZIA, LA SOLITUDINE E FACEBOOK. IL 2 ED IL 3 APRILE IL TEATRO DELLA SIRENA PRESENTA “A’ CIARRA”, LIBERA ELABORAZIONE DRAMMATURGICA E REGIA DI GIUSEPPE M. MARADEI CON ROSARIO RUMMOLO E FABIO PELLICORI. DERIVATA DALLA NOVELLA OMONIMA, LA COMMEDIA, DI GUSTO CAMPESTRE E GIOCOSO, VIVE TUTTA NEL CONTRASTO FRA DUE PERSONAGGI DI OPPOSTO CARATTERE, PITTORESCHI RAPPRESENTANTI DI UNA CIVILTÀ CONTADINA. PENULTIMO SPETTACOLO IN CARTELLONE, IL 9 APRILE LA COMPAGNIA DIVANO OCCIDENTALE ORIENTALE PRESENTA “PEPÈ EL BASTARDO IMPAZIENTE E INNAMORATO” DI GIUSEPPE L. BONIFATI, PIERO DE VITA, SALVATORE ZINNA, PER LA REGIA DI GIUSEPPE L. BONIFATI. LA STAGIONE CHIUDERÀ IL SIPARIO IL 13 APRILE CON “LA MALATTIA DELLA FAMIGLIA M” DEL TEATRO STABILE DI BOLZANO SCRITTO E DIRETTO DA FAUSTO PARAVIDINO, CERTAMENTE UNO DEI MIGLIORI AUTORI TEATRALI ITALIANI, CON NICOLA PANNELLI, FAUSTO PARAVIDINO E JACOPO-MARIA BICOCCHI. LA MALATTIA A CUI SI ALLUDE NEL TITOLO È IN REALTÀ IL DISAGIO ESISTENZIALE DI UNA FAMIGLIA ALLO SBANDO CHE VIVE IN UNA CITTÀ DI PROVINCIA. LA MADRE SCOMPARSA, DUE SORELLE CHE TIRANO AVANTI TENTANDO DI DARE FORMA ALLA LORO VITA TRA FIDANZATI NON EQUAMENTE RIPARTITI E DIVIDENDOSI TRA UN PADRE ALLA DERIVA E UN FRATELLO MINORE, GIANNI, CHE GUARDA LA VITA COME UN GIOCO DAL QUALE USCIRÀ IN MODO DRAMMATICO E IMPROVVISO. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA.
|
Tell A Friend
|
|
|
GLI AUGURI DI BUON NATALE ALLA CITTADINANZA DEL SINDACO FRANCO BLAIOTTA |
et at: 20/12/2010 | |

AUGURI DEL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA - IL MIO PRIMO PENSIERO VA, INNANZITUTTO, A CHI VIVE UNA SITUAZIONE D’INCERTEZZA, DI DISAGIO, DI SOFFERENZA, OGGI AGGRAVATI DURAMENTE DA UNA RECESSIONE ECONOMICA GRAVE, LA PIÙ PESANTE DAL DOPOGUERRA AD OGGI, CHE PREOCCUPA TANTISSIMI, IN SPECIAL MODO CHI NON HA UN LAVORO STABILE ED A CHI SOFFRE PER LE PIÙ SVARIATE SITUAZIONI DI DISAGIO. L’AMMINISTRAZIONE, PERÒ, CONTINUA A PERCORRERE, CON SCRUPOLOSITÀ LA STRADA INTRAPRESA, NONOSTANTE LE RISTRETTEZZE DETERMINATE DAI SEMPRE MINORI TRASFERIMENTI ERARIALI, PERSEGUENDO QUELLA CRESCITA DELLA CITTÀ, VOLUTA SULLE INFRASTRUTTURE, I SERVIZI ED IL TURISMO, SENZA PERDERE DI VISTA LA QUALITÀ AMBIENTALE, LA SCUOLA, LA FORMAZIONE DEI GIOVANI, LE CAPACITÀ D’IMPRESA, IL DIRITTO ALLA SALUTE CON L’IMPEGNO ASSIDUO SULL’OSPEDALE, PER IL LAVORO, LA SALVAGUARDIA DEL SOCIALE E DEI PIÙ DEBOLI.L’AUGURIO, INSOMMA, È CHE CASTROVILLARI POSSA CRESCERE SEMPRE PIÙ. ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE UN IMPEGNO A 360°, NEL SEGNO DEI VALORI ETICI, QUELLI CHE CI RICHIAMA CONTINUAMENTE IL NATALE, RIVOLTI AD UNA PIÙ ATTENTA RIFLESSIONE SULLE VERE ESIGENZE DELL’UOMO, DELLA SUA DIGNITÀ CONTINUAMENTE CALPESTATA. DA QUI L’IMPORTANZA DEL MOMENTO NEL SEGNO DI UNA RESPONSABILITÀ PROFONDA CHE HA COME RADICI I RIFERIMENTI CRISTIANI. QUESTO È CHIESTO A TUTTI, IN CIASCUN AMBITO, COME ALLA POLITICA, CHE DEVE METTERE DA PARTE ACREDINI ED INTOLLERANZE, GUARDANDO INSIEME COSA È VERAMENTE POSSIBILE FARE, INSIEME, PER IL BENE COMUNE, PER LE EMERGENZE, A PARTIRE DAL LAVORO COME PIÙ VOLTE CI HA RICHIAMATO BENEDETTO XVI°. PER QUESTO OGGI È IMPORTANTE UN METODO PER SORREGGERE TUTTO QUESTO CHE NON PUÒ NON PARTIRE SE NON DALLA VOLONTÀ DI RISOLVERE SERIAMENTE I PROBLEMI DELLA PERSONA, A PARTIRE DA UN NUOVO PATTO SOCIALE CHE È SEMPRE PIÙ STRINGENTE, IL CUI CONTENUTO PUÒ ESSERE RIEMPITO DA UN ACCORDO DI FONDO TRA I RAPPRESENTANTI DELLE REALTÀ POLITICHE E SOCIALI SU NORME E REGOLE COMUNEMENTE ACCETTATE ENTRO LE QUALI CIASCUNO POSSA AVERE LO SPAZIO PER LA SUA ESPRESSIONE E LA SUA CAPACITÀ DI PRESENZA. ECCO L’IMPORTANZA DI UN CAMBIAMENTO DI REGISTRO E DI UNO SCATTO D’ORGOGLIO. PROBLEMI COME RIFIUTI E SANITÀ, TANTO PER RICHIAMARE LE EMERGENZE PIÙ SCOTTANTI INSIEME AL LAVORO, NELLA NOSTRA REGIONE HANNO BISOGNO DI TUTTO QUESTO OLTRE DELLE CAPACITÀ DI QUALCUNO. E’ CON QUESTO SPIRITO CHE CONTINUIAMO IL LAVORO PER LA CITTÀ, CHE CAMBIA LENTAMENTE IN QUESTA CRISI PLANETARIA, DIVENENDO SEMPRE PIÙ RIFERIMENTO DELLA ZONA E CERNIERA TRA LE AREE MONTANE E COSTIERE, NONCHÉ FUCINA, CON ALTRE, DI UN NUOVO MODO DI INTENDERE L’UNITÀ DEI TERRITORI PER L’INTEGRAZIONE E SVILUPPO DI QUESTI E DELLE STESSE CAPACITÀ DEGLI UOMINI E DONNE CHE VI OPERANO. E’ NECESSARIO, INFATTI, PUNTARE SEMPRE PIÙ SU QUESTA STRATEGIA PER INNESCARE FORME VIRTUOSE DI SVILUPPO CHE I TEMPI PRETENDONO, PARTENDO DALLE NOSTRE VOCAZIONI, CHE UNA TRADIZIONE SECOLARE HA SAPIENTEMENTE TUTELATO E CHE SI IDENTIFICANO NELL’AGRICOLTURA , NEL TURISMO, NELLE ECCELLENZE ARCHITETTONICHE- STORICO - AMBIENTALI E NELLA CULTURA. I DIVERSI PROGRAMMI, PATTI E PROTOCOLLI IN CUI SIAMO PRESENTI SI MUOVONO IN QUESTO SPIRITO. QUELLO CHE STA CERCANDO DI FARE LA STESSA CALABRIA NEL DIFFICILE PANORAMA INTERNAZIONALE GRAZIE ANCHE ALLA FORTE VOLONTÀ DELLE POPOLAZIONI DI INVERTIRE LA ROTTA, RILANCIANDO IL PRIMATO DELLA POLITICA, CHE È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE DETERMINARE. UN IMPEGNO CHE CI RENDE ANCORA PIÙ CONSAPEVOLI DEL MANDATO POPOLARE CHE CI È STATO AFFIDATO DALLA GENTE. QUESTO DEVE SOLLECITARE CIASCUNO DI NOI A DARE IL MASSIMO, AL DI LA DEI POSIZIONAMENTI MOMENTANEI, PER REALIZZARE CIÒ CHE AUSPICA LA GENTE PER SE E PER IL BENE DEI PROPRI FIGLI. IL NATALE DEVE AIUTARCI A COMPRENDERE QUESTO ED A QUELLO STRANO FATTORE DELL’ESPERIENZA CRISTIANA, DOVE SI FONDONO TUTTE LE ACQUE DEL VIVERE UMANO, IMPORTANTI PER AFFRONTARE LA REALTÀ E CIASCUNA CIRCOSTANZA CHE CI SI PONE DINNANZI. E’ CON QUESTO SPIRITO CHE AUGURO BUON NATALE A TUTTI.” |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO SAB - L'ART. 32 DELLA LEGGE N. 183/2010 MEGLIO CONOSCIUTA COME " COLLEGATO LAVORO " HA RADICALMENTE MODIFICATO I TERMINI DI IMPUGNATIVA DEI CONTENZIOSI NEI CONFRONTI SIA DEL MIUR E SIA DEGLI ALTRI ORGANI PERIFERICI DELL' AMMINISTRAZIONE |
et at: 17/12/2010 | |
COMUNICATO SINDACALE SAB - L'ART. 32 DELLA LEGGE N. 183/2010 MEGLIO CONOSCIUTA COME "COLLEGATO LAVORO" HA RADICALMENTE MODIFICATO I TERMINI DI IMPUGNATIVA DEI CONTENZIOSI NEI CONFRONTI SIA DEL MIUR E SIA DEGLI ALTRI ORGANI PERIFERICI DELL'AMMINISTRAZIONE, DIRIGENTI SCOLASTICI, EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI, ECC... LA NUOVA TEMPISTICA IMPONE, PER TUTTO IL CONTENZIOSO PREGRESSO, UNA DIFFIDA E MESSA IN MORA DELLA P.A. ENTRO IL 22/1/2011 DOPO DI CHE, E' AMMESSO IL RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO ENTRO 270 GG. ALLA LUCE DI QUANTO SOPRA IL SAB ORGANIZZA UNA SERIE DI INCONTRI C/O LE SEDI SINDACALI IN PARTICOLARE PER I DOCENTI E ATA PRECARI CHE INTENDONO RICORRERE AVVERSO LA MANCATA STABILIZZAZIONE DEL POSTO DI LAVORO (IMMISSIONE IN RUOLO), PER IL PAGAMENTO DEGLI SCATTI BIENNALI E PER IL RICONOSCIMENTO DELL'ANZIANITÀ DURANTE IL PERIODO DI PRECARIATO E PER IL RICONOSCIMENTO DEL DANNO. I PRIMI INCONTRI PER RACCOGLIERE TALI ADESIONI GIÀ PROGRAMMATI SARANNO IL 18/12/2010 DALLE ORE 15,30 C/O LA SEDE SAB DI PAOLA VIA GIACONTESI N. 1 ED IL 22/12 DALLE ORE 15,30 C/O LA SEDE SAB DI PRAIA A MARE VIA BELLINI N. 1 ( NEVE PERMETTENDO). PER LE ALTRE SEDI TENERSI INFORMATI SUL SITO O CON LA SEGRETERIA ATTESO CHE, ANALOGHI INCONTRI SARANNO EFFETTUATI C/O TUTTE LE SEDI SAB. IN CASO DI CONDIZIONI ATMOSFERICHE AVVERSE SARÀ PUBBLICIZZATO NUOVO CALENDARIO DI INCONTRI DURANTE LE VACANZE NATALIZIE. PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. UN' ORDINANZA DEL SINDACO PROLUNGA LA CHIUSURA DELLE SCUOLE SUL TERRITORIO COMUNALE SINO A SABATO 18 DICEMBRE COMPRESO A CAUSA DELLE PRECIPITAZIONI NEVOSE PER IL PERDURARE DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE |
et at: 17/12/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. UN' ORDINANZA DEL SINDACO PROLUNGA LA CHIUSURA DELLE SCUOLE SUL TERRITORIO COMUNALE SINO A SABATO 18 DICEMBRE COMPRESO A CAUSA DELLE PRECIPITAZIONI NEVOSE - PER IL PERDURARE DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, COMPRESI GLI ASILI NIDO, RESTERANNO CHIUSI ANCHE VENERDÌ 17 E SABATO 18 DICEMBRE. LO STABILISCE UNA ULTERIORE ORDINANZA DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, FATTA RECAPITARE A TUTTI GLI ISTITUTI, PROPRIO IN MERITO ALLE ECCEZIONALI NEVICATE CHE STANNO INTERESSANDO IL NOSTRO TERRITORIO, GIÀ DA MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE, CREANDO GRAVI DISAGI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE. LA NUOVA DISPOSIZIONE È STATA ASSUNTA QUESTA MATTINA “ VISTO- SI LEGGE NELL’ORDINANZA DEL PRIMO CITTADINO- CHE LE CONDIZIONI CLIMATICHE NON PREVEDONO ALCUN MIGLIORAMENTO E CHE LE STRADE NON CONSENTONO UNA VIABILITÀ IN SICUREZZA PER TUTTI COLORO CHE DOVREBBERO RAGGIUNGERE I VARI EDIFICI SCOLASTICI.” PROPRIO A SEGUITO DI QUESTE CONDIZIONI CONTINUA ANCHE AD OPERARE UN POOL D’INTERVENTO, COSTITUITO TRA GLI ENTI PREPOSTI E COORDINATO DALLO STESSO SINDACO, AL FINE DI ALLEVIARE I DISAGI CREATI DA QUESTE NEVICATE, CHE NON SI REGISTRAVANO DA ANNI IN CITTÀ. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SOLLECITA ASP E REGIONE PER L' ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI EMODINAMICA NEL NOSOCOMIO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO |
et at: 17/12/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA SOLLECITA ASP E REGIONE PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI EMODINAMICA NEL NOSOCOMIO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO - ANCORA UNA VOLTA IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, INTERVIENE SULLA QUESTIONE DELLA MANCATA ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI EMODINAMICA, GIÀ PRONTO, CHE DOVREBBE ESSERE AVVIATO PRESSO L’OSPEDALE DI CASTROVILLARI E PIÙ VOLTE SOLLECITATO AI DIRIGENTI DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ED ALLA STESSA REGIONE. OGGI IL PRIMO CITTADINO, A TAL PROPOSITO, HA ANCHE SCRITTO AL GOVERNATORE DELLA CALABRIA. ULTERIORE INIZIATIVA CHE SI AVVICINA AD ALTRE, NON ULTIMA, PER IMPORTANZA, QUELLA DELL’ASSOCIAZIONE “GLI AMICI DEL CUORE” INDIRIZZATA, GIORNI FA DAL SUO PRESIDENTE SANTINO DI STASI, ANCHE AL VESCOVO DI CASSANO ALLO JONIO ED ALLO STESSO PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PER SOLLECITARE L’AVVIO DEL SERVIZIO, TROPPO IMPORTANTE E PARTICOLARMENTE ATTESO NEL NOSTRO OSPEDALE, ANCHE PER IL RUOLO CHE RIVESTE SEMPRE PIÙ NEL COMPRENSORIO. “L’OSPEDALE DI CASTROVILLARI – RICORDA BLAIOTTA- NEL NUOVO AMBITO DI ASSETTO SANITARIO, COSÌ COME È STATO RICONOSCIUTO DAL PRESIDENTE DELLA REGIONE, SCOPELLITI, ALLA CITTÀ, DOPO LE PROVINCE, SARÀ UNO DEI NOSOCOMI DI “RIFERIMENTO” DELL’AREA TERRITORIALE, ATTRAVERSO IL POTENZIAMENTO E L’ULTERIORE QUALIFICAZIONE DEI SUOI SERVIZI.” “UN DATO – HA DICHIARATO ANCORA BLAIOTTA- CHE SI MUOVE NEL SEGNO DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CITTADINI E DELLE PERSONE E , SOPRATTUTTO, NELL’INTERESSE DI CHI SOFFRE PARTICOLARI PATOLOGIE. L’ATTIVAZIONE DELL’EMODINAMICA SU CUI SIAMO IMPEGNATI DA ANNI, SIN DA QUANDO LA CITTÀ HA RICEVUTO IL CONTRIBUTO DI 450MILA EURO PRESENTI NELLA FINANZIARIA 2006, STRUTTURERÀ ED IMPLEMENTERÀ MEGLIO IL SERVIZIO DI CARDIOLOGIA, DIRETTO DAL DOTTOR GIOVANNI BISIGNANI, PRESO DA ANNI, CON I SUOI COLLABORATORI, AD OFFRIRE IL MASSIMO IN MATERIA DI PREVENZIONE E DI CURA AI CARDIOPATICI. IL SERVIZIO – SPIEGA IL SINDACO- SI OCCUPERÀ PREVALENTEMENTE DELLA DIAGNOSI, MEDIANTE CORONAROGRAFIA E DEL TRATTAMENTO, CON ANGIOPLASTICA CORONARICA, DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA NELLE SUE VARIE MANIFESTAZIONI CLINICHE: ANGINA PECTORIS STABILE, ANGINA INSTABILE ED INFARTO MIOCARDIO ACUTO. SONO INOLTRE DI SUA COMPETENZA LA DIAGNOSTICA INVASIVA DELLE CARDIOPATIE VALVOLARI, DELLE MIOCARDIOPATIE E DELLO SCOMPENSO CARDIACO, ATTRAVERSO CATETERISMO CARDIACO DESTRO E VENTRICOLOGRAFIA SINISTRA E DESTRA”. “DA QUI IL MIO INCESSANTE IMPEGNO – AGGIUNGE- E UNA SERIE DI RICHIAMI CONTINUAMENTE RAPPRESENTATI AI COMMISSARI DI TURNO, COME QUELLO ESPOSTO AL PRECEDENTE, IL QUALE GIÀ A METÀ OTTOBRE DELLO SCORSO ANNO MI INFORMAVA CHE LA GARA PER L’ACQUISTO DELLE APPARECCHIATURE DELL’EMODINAMICA ERA STATA CONCLUSA E CHE L’APPOSITA COMMISSIONE STAVA PROCEDENDO ALL’AGGIUDICAZIONE. OGGI LA STRUTTURA DI EMODINAMICA, PRONTA A TUTTI GLI EFFETTI CON GLI APPOSITI MACCHINARI- RIFERISCE BLAIOTTA- , È SOLO IN ATTESA DI ESSERE AVVIATA ED I RITARDI CHE SI REGISTRANO SONO CAUSATI DALLA MANCANZA DI ASSEGNAZIONE DELLO SPECIFICO PERSONALE. “ECCO PERCHÉ ABBIAMO CHIESTO AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE UN SUO AUTOREVOLE INTERVENTO, CONSAPEVOLI - CONCLUDE IL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI NELLA SUA DICHIARAZIONE ALLA STAMPA- CHE TALE SITUAZIONE HA BISOGNO DI UNA IMMEDIATA SOLUZIONE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. UN'ORDINANZA DEL SINDACO CHIUDE TUTTE LE SCUOLE SUL TERRITORIO COMUNALE PER UN GIORNO A CAUSA DELLE PRECIPITAZIONI NEVOSE, COSTITUITO PER L' EMERGENZA TRA GLI ENTI PREPOSTI UN POOL DINTERVENTO |
et at: 16/12/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. UN'ORDINANZA DEL SINDACO CHIUDE TUTTE LE SCUOLE SUL TERRITORIO COMUNALE PER UN GIORNO A CAUSA DELLE PRECIPITAZIONI NEVOSE CHE LO HANNO INTERRESSATO- ATTIVATI GLI INTERVENTI PER LENIRE I DISAGI NELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, PER LA SOLA GIORNATA DI GIOVEDÌ 16 DICEMBRE, LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, COMPRESI GLI ASILI NIDO, RESTANO CHIUSI PER L’ECCEZIONALE NEVICATA CHE HA COLPITO IL TERRITORIO COMUNALE GIÀ NELLA GIORNATA DI MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE, CREANDO GRAVI DISAGI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE. LO STABILISCE UN’ORDINANZA DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, FATTA RECAPITARE A TUTTI GLI ISTITUTI, PROPRIO IN MERITO A TALE PARTICOLARE EMERGENZA. LA DISPOSIZIONE È STATA ASSUNTA DAL PRIMO CITTADINO “ VISTO- SI LEGGE NELL’ORDINANZA- CHE LE CONDIZIONI CLIMATICHE NON PREVEDONO ALCUN MIGLIORAMENTO E CHE LE STRADE NON CONSENTONO UNA VIABILITÀ IN SICUREZZA PER TUTTI COLORO CHE DOVREBBERO RAGGIUNGERE I VARI EDIFICI SCOLASTICI.” PROPRIO A SEGUITO DELL’ECCEZIONALE NEVICATA È STATO COSTITUITO TRA GLI ENTI PREPOSTI UN POOL D’INTERVENTO, COORDINATO DALLO STESSO PRIMO CITTADINO, PROPRIO PER LENIRE I DIVERSI DISAGI CREATI DALLA PRECIPITAZIONE, CHE NON SI REGISTRAVA DA DIVERSI ANNI IN CITTÀ. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DISCUTE DI BENE COMUNE, LUNEDI' 20 CONVEGNO ALLE ORE 16.30 PRESSO IL TEATRO SIBARYS, IN QUALITA' RELATORI TRA GLI ALTRI, IL GOVERNATORE DELLA REGIONE CALABRIA, GIUSEPPE SCOPELLITI E S.E. MONS. VINCENZO BERTOLONE |
et at: 15/12/2010 | |
" SE OGNUNO FA QUALCOSA INSIEME SI PUO' FARE MOLTO " - IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DISCUTE DI BENE COMUNE. LUNEDI' 20 CONVEGNO A CASTROVILLARI - IL BENE COMUNE COME STRATEGIA DI INDIRIZZO PER LA RINASCITA DEI TERRITORI. UNA RETE DI POLITICHE CONCRETE PER RISPONDERE ALLE NECESSITÀ DEL TERRITORIO E DELLA GENTE. CON QUESTE FINALITÀ IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DI COSENZA, PRESIEDUTO DA LEONARDO DE MARCO, HA INTESO ORGANIZZARE IL CONVEGNO “SE OGNUNO FA QUALCOSA INSIEME SI PUÒ FARE MOLTO. DALLA SPERANZA ALL’IMPEGNO PER IL BENE COMUNE” IN PROGRAMMA LUNEDÌ 20 DICEMBRE ALLE ORE 16.30 PRESSO IL TEATRO SIBARYS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI. UN APPUNTAMENTO CHE PROSEGUE LA SCIA DELLE DIVERSE INIZIATIVE MESSE IN CAMPO DALL’UNIONE PROVINCIALE MCL DI COSENZA PROPRIO PER SENSIBILIZZARE LA NASCITA DI UN NUOVO BLOCCO SOCIALE CHE POSSA DARE VITA AD UNA RINASCITA DEI TERRITORI. E CHE PRENDE SPUNTO ANCHE DALLA FORTE PARTECIPAZIONE SOCIALE DEI CATTOLICI NELLA SOCIETÀ, NELLA POLITICA, NELLE ISTITUZIONI, NELLA QUOTIDIANITÀ OPERANTE, COSÌ COME EVIDENZIATO DAI LAVORI E DAI RISULTATI DELLA 46° SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI DI REGGIO CALABRIA. IN QUELLA OCCASIONE SI È EVIDENZIATO CHE “C’È GENTE CHE HA UNA FORTE PASSIONE PER IL BENE COMUNE” (COME HA SCRITTO LUCA DIOTALLEVI, VICE PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE DELLE SETTIMANE SOCIALI DEI CATTOLICI ITALIANI, NELLA SUA RELAZIONE FINALE). CONDIZIONE CHE “È NECESSARIA, ANCHE SE NON SUFFICIENTE, AD UNA SPERANZA ED UNA POSSIBILITÀ CONCRETA DI BENE COMUNE PER L’ITALIA”. E’ DA QUESTA SPERANZA, PERÒ, CHE “VOGLIAMO RIPARTIRE ANCHE NEL NOSTRO TERRITORIO PER SEGNARE IL PASSO DEL CAMBIAMENTO, PER SCRIVERE INSIEME QUELL’AGENDA DELLO SVILUPPO POSSIBILE – SCRIVE LEONARDO DE MARCO PRESENTANDO IL CONVEGNO DI LUNEDÌ PROSSIMO – INSIEME A TUTTI COLORO CHE CON NOI LO VORRANNO COSTRUIRE PARTENDO DALL’IMPEGNO NEI POSTI CHE VIVIAMO NELLA QUOTIDIANITÀ DEL NOSTRO OPERARE ED ESSERE SUI TERRITORIO”. UN CONVEGNO, DUNQUE, NON SOLO IDEALE MA ANCHE VOLUTO PER CONFRONTARSI INSIEME ALLE ISTITUZIONI DI MAGGIORE RAPPRESENTANZA SUL TERRITORIO PER POTER CAPIRE COME E DOVE SI PUÒ ANDARE INSIEME.AL CONVEGNO, INFATTI, PRESENZIERANNO COME RELATORI IL GOVERNATORE DELLA REGIONE CALABRIA, GIUSEPPE SCOPELLITI, IL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALL’JONIO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, E PORTERÀ LA SUA TESTIMONIANZA OPERANTE A FAVORE DEL BENE COMUNE DON GIACOMO PANIZZA, PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA “PROGETTO SUD” DI LAMEZIA. INSIEME A LORO ANCHE IL PRESIDENTE REGIONALE MCL CALABRIA, VINCENZO MASSARA, IL PROF. ALESSANDRO RENNIS, IL PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, TOMMASO DE CAPUA E NICOLA DI GERIO. INSIEME A TANTI AMMINISTRATORI, RESPONSABILI DELLA SOCIETÀ CIVILE, DELLE ASSOCIAZIONI, E QUANTI VORRANNO UNIRSI AL DIBATTITO.
DAL 10 DICEMBRE, INOLTRE, IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO PADRE NOSTRO, FONDATO PROPRIO DA DON PINO PUGLISI, NEL CUI RICORDO SI CELEBRA IL CONVEGNO, È STATA ALLESTITA PRESSO LA SALA DELLE ARTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, UNA MOSTRA CELEBRATIVA DEL SACERDOTE VITTIMA PER MANO DELLA MAFIA CHE RESTERÀ APERTA FINO AL 20 DICEMBRE DALLE 10 ALLE 12 E DALLE 16 ALLE 19 TUTTI I GIORNI. |
Tell A Friend
|
|
|
SI E' TENUTO PRESSO IL CENTRO SOCIALE ANZIANI " L' AMICIZIA " DI CASTROVILLARI UN INCONTRO DIBATTITO SULLE NUOVE INIZIATIVE SOCIALI NEL POLLINO E NELLA REGIONE CALABRIA, LE CONSIDERAZIONI DELL' ASSOCIAZIONE LIBERI E FORTI |
et at: 15/12/2010 | |
COMUNICATO STAMPA: INCONTRO CHIAPPETTA - SI È SVOLTO PRESSO IL CENTRO SOCIALE ANZIANI “L’AMICIZIA”, UN INCONTRO DIBATTITO SULLE NUOVE INIZIATIVE SOCIALI NEL POLLINO E NELLA REGIONE CALABRIA, CON LA PARTECIPAZIONE DELL’ ON. GIANPAOLO CHIAPPETTA, DEL DIRETTORE DELLA CASA CIRCONDARIALE DOTT. FEDELE RIZZO, DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA. A MODERARE I LAVORI È STATO IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ANNIBALE MARI, IL QUALE NEL RINGRAZIARE IL VICE PRESIDENTE OSCAR MAROTTA PER LA SUA GRANDE VICINANZA ALLE ATTIVITÀ DEL CENTRO, NONCHÉ PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE, HA SOLLECITATO LE ISTITUZIONI AD ASSUMERE STRUMENTI DI STIMOLO VERSO LA TERZA ETÀ, RIBADENDO CHE IL CENTRO DA LUI PRESIEDUTO MIRA AD INSERIRSI NELLE DINAMICHE SOCIALI CASTROVILLARESI E DEL TERRITORIO. GRANDE RILEVANZA È STATA DATA DAI RELATORI AL PROGETTO DI CREAZIONE DELLA COLONIA AGRICOLA ANNESSA ALLA CASA CIRCONDARIALE DI CSASTROVILLARI, TANTO CHE LO STESSO DOTT. RIZZO DOPO AVER ELOGIATO L’INTERO CONSIGLIO COMUNALE PER AVER APPROVATO LA DELIBERA AD UNANIMITÀ DEI VOTI, HA INSERITO TALE PROGETTO NELL’ALVEO DELLE POLITICHE DI RECUPERO DEI DETENUTI, ASSERENDO CHE IL CARCERE PUÒ COSTITUIRE UNA RISORSA PER LA NOSTRA SOCIETÀ. IL CONSIGLIERE PROVINCIALE ROSA HA ANCHE INVITATO LA REGIONE CALABRIA AD ATTUARE NUOVE POLITICHE NEL SETTORE DELLA FORMAZIONE, MAGARI CON PROGETTI VOLTI AL RECUPERO DEGLI ANTICHI MESTIERI DA ATTUARE PROPRIO DI CONCERTO CON I CENTRI SOCIALI ANZIANI, AI QUALI ADERISCONO MOLTI ARTIGIANI E MAESTRI D’ARTE. L’ON. GIANPAOLO CHIAPPETTA, A CONCLUSIONE DEI LAVORI, HA MANIFESTATO UNA GRANDE SODDISFAZIONE PER LA GRANDE PARTECIPAZIONE DEI SOCI ALLE ATTIVITÀ DEL CENTRO ED HA GARANTITO IL SUO SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE DALLO STESSO PROMOSSE, PROPONENDOSI COME AUTOREVOLE INTERLOCUTORE DELLE ISTANZE DEL NOSTRO TERRITORIO PRESSO LA REGIONE CALABRIA. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI OSPEDALE, REPARTI E SERVIZI. RINVIATA A MARTEDI' 11 GENNAIO 2011 PER IMPROVVISE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE LA RIUNIONE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE |
et at: 15/12/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI OSPEDALE, REPARTI E SERVIZI. RINVIATA A MARTEDI' 11 GENNAIO 2011 PER IMPROVVISE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE LA RIUNIONE DELLA 3^ COMMISSIONE CONSILIARE CONVOCATA OGGI POMERIGGIO IN SEDUTA APERTA AL PROTOCONVENTO - PER LE IMPROVVISE ED AVVERSE CONDIZIONI ATMOSFERICHE IL PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO, SU MANDATO DEI COMPONENTI DELLO STESSO ORGANISMO, HA RINVIATO A MARTEDÌ 11 GENNAIO 2011, SEMPRE PER LE ORE 16 NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA RIUNIONE DELLA STESSA COMMISSIONE, APERTA A TUTTI I CONSIGLIERI, SINDACO E AMMINISTRAZIONE, PER AFFRONTARE LE DIVERSE QUESTIONI LEGATE ALL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI. LA DECISIONE ERA SCATURITA QUALCHE SETTIMANA FA AL TERMINE DI UNA RIUNIONE DELLA STESSA COMMISSIONE. ALL’INCONTRO SONO STATI INVITATI IL COMMISSARIO DELL’AZIENDA PROVINCIALE, L’AVVOCATO FRANCO MARIA DE ROSE, IL DIRETTORE DEL DISTRETTO, DOTTORE ANTONIO PERRI, ED IL DIRETTORE SANITARIO, DOTTORESSA ANGELA CONFESSORE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. NUOVO INCONTRO SUL PSC AL PROTOCONVENTO IL 16 DICEMBRE POMERIGGIO |
et at: 14/12/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. NUOVO INCONTRO SUL PSC AL PROTOCONVENTO IL 16 DICEMBRE POMERIGGIO - “IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, CHE STA PORTANDO AVANTI QUESTA AMMINISTRAZIONE VUOLE DEFINIRE LE STRATEGIE DI MASSIMA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE, INDICARE GLI INDIRIZZI DI SVILUPPO E LOCALIZZARE LE INFRASTRUTTURE DI INTERESSE PREVALENTE”. LO HA AFFERMATO IL SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, CHE CONCLUDERÀ UN INCONTRO PROGRAMMATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, PER GIOVEDÌ 16 DICEMBRE, A PARTIRE DALLE ORE 16,30 NELL’AULA 8 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, NEL QUALE VERRANNO ILLUSTRATE LE RISULTANZE DELLO STUDIO CONOSCITIVO REALIZZATO DAGLI AGRONOMI E GEOLOGI SUL TERRITORIO DI CASTROVILLARI, A CORREDO DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE. IL GEOLOGO GIUSEPPE CAMPANELLA COADIUVATO DAI COLLEGHI GIUSEPPE D’AMICO, EDMONDO MARTORELLA, E STEFANO PASCUZZO, CON I COLLABORATORI GEOLOGI MARIA DORATO E FABIO COVELLO, COSÌ, ATTRAVERSO UNA SERIE DI FOTOGRAFIE, FARANNO CONOSCERE ALLA CITTÀ E IN SPECIAL MODO AGLI ADDETTI AI LAVORI, LE PROBLEMATICHE IDROGEOLOGICHE, SISMICHE E RIGUARDANTI LA STABILITÀ DEL NOSTRO TERRITORIO. IN MANIERA PARTICOLARE VERRÀ AFFRONTATO LA VULNERABILITÀ SISMICA, CON RIFERIMENTO ALLA MICRO ZONIZZAZIONE, E L’ASPETTO IDROGEOLOGICO, METTENDO IN EVIDENZA LA RISORSA ACQUA; QUINDI LO STUDIO DELLE FALDE ACQUIFERE E DELLE SORGENTI. L’AGRONOMO NICOLA FILIDORO, POI, COADIUVATO DAI DOTTORI LUIGI SPANÒ, VIVIANA VARCASIA E DAI COLLABORATORI MARIELLA RUSSO E FRANCESCO DEL BÒ PRESENTERANNO GLI STUDI AGRONOMICI FORESTALI. AFFRONTERANNO ED EVIDENZIERANNO, NELLO SPECIFICO, LE AREE A VOCAZIONE AGRICOLA E FORESTALE, CATALOGANDOLE IN FUNZIONE DEI PARAMETRI CLIMATICI, PODOLOGICI E DI FERTILITÀ . VERRANNO PRESENTATE, ANCHE, LE RISULTANZE DI ANALISI DEL SUOLO E FOGLIARI DI ALCUNE ZONE DEL TERRITORIO PER LA VERIFICA DI AGENTI INQUINANTI. L’INCONTRO, PRETTAMENTE TECNICO, SARÀ INTRODOTTO DAI COMPONENTI DELL’UFFICIO DEL PIANO DEL COMUNE, DAL RAPPRESENTANTE DEL GRUPPO PROFESSIONALE CHE CONDURRÀ LO STUDIO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA, I QUALI ESPORRANNO COME PROSEGUIRANNO I LAVORI PER LA FORMAZIONE DEL PSC. AL TERMINE DELL’INCONTRO È PREVISTO UN DIBATTITO TRA I TECNICI E IL PUBBLICO PER EVENTUALI CHIARIMENTI CIRCA PROPRIO GLI STUDI GEOLOGICI E AGRONOMICI PRESENTATI. “QUANTO SI STA PREDISPONENDO – HA PRECISATO IL SINDACO BLAIOTTA - COSTITUISCE UN INTERESSANTE OPPORTUNITÀ DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE CHE STIAMO PORTANDO AVANTI SU PIÙ FRONTI E CHE NELLO SPECIFICO RIGUARDA GLI INTERVENTI SUL PIANO DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE, FUNZIONALI AD UNA PROSPETTIVA DI SVILUPPO CHE TENGA CONTO DELLE VOCAZIONI E PECULIARITÀ DELLA COMUNITÀ”. “IL PSC LO SI STA REALIZZANDO – AGGIUNGE IL PRIMO CITTADINO - ATTRAVERSO UN PERCORSO DI CONDIVISIONE CITTADINA, CON L’APPORTO DI TUTTI I SOGGETTI, COME HANNO DIMOSTRATO L’INSEDIAMENTO DEI DIVERSI LABORATORI. IL PSC È LO STRUMENTO , COMUNQUE, DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE CHE DELINEA LE SCELTE STRATEGICHE E STRUTTURALI DI ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO PER TUTELARNE L'INTEGRITÀ FISICA ED AMBIENTALE OLTRE CHE L'IDENTITÀ CULTURALE.” “AD OGGI – AFFERMA, POI, BLAIOTTA – L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA IMPEGNATO OLTRE 100MILA EURO DAL BILANCIO COMUNALE, DIMOSTRANDO LA GRANDE ATTENZIONE CHE HA QUESTO ESECUTIVO A FARE UN SERIA E VERITIERA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE CHE POSSA DARE UNA REALE SOLUZIONE ALLO SVILUPPO DI QUESTA AREA. LA STRATEGIA POLITICA AMMINISTRATIVA RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE È QUELLA DI AFFRONTARE LA PROBLEMATICA ATTRAVERSO UNA DETTAGLIATA CONOSCENZA DEL TERRITORIO CHE POSSA FAR COMPRENDERE AGLI AMMINISTRATORI, AI TECNICI E AI CITTADINI LE POTENZIALITÀ E LE EMERGENZE CHE GRAVANO SULLA NOSTRA ZONA. SINO A QUESTO MOMENTO LA REDAZIONE DEL PIANO HA VISTO IMPEGNATI PIÙ DI 20 TECNICI PROFESSIONISTI, SELEZIONATI ATTRAVERSO GARE, CON IL CRITERIO DELLE OFFERTE PIÙ VANTAGGIOSE, I QUALI PROVENGONO, PER LA MAGGIOR PARTE, DAL NOSTRO COMUNE E SONO COORDINATI DALL’UFFICIO DEL PIANO, COSTITUITO DA DIPENDENTI COMUNALI. LA CITTÀ DI CASTROVILLARI – SOSTIENE IL SINDACO, RICHIAMANDO LA PROPRIA AZIONE DI GOVERNO- STA RICOPRENDO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE : IL DISCIPLINARE PER L’AREA URBANA CON CASSANO ALLO IONIO È STATO UNO DEI PRIMI ATTI CONCRETI CHE A BREVE PRODURRÀ DEGLI EFFETTI CONCRETI PER TUTTA L’AREA DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE. COSÌ - CONCLUDE IL PRIMO CITTADINO NELLA SUA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA PER L’OCCASIONE- CONTINUA INCESSANTEMENTE IL LAVORO PER LA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE DI CASTROVILLARI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI OSPEDALE, REPARTI E SERVIZI. LA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE CONVOCATA IN SEDUTA APERTA PER IL 15 DICEMBRE AL PROTOCONVENTO, PRESENTI DIRIGENTI ASP, SINDACO ED AMMINISTRAZIONE |
et at: 13/12/2010 | |
COMUNICATO – CASTROVILLARI OSPEDALE, REPARTI E SERVIZI. LA 3a COMMISSIONE CONSILIARE CONVOCATA IN SEDUTA APERTA PER IL 15 DICEMBRE AL PROTOCONVENTO, PRESENTI DIRIGENTI ASP, SINDACO ED AMMINISTRAZIONE - IL PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO, SU MANDATO DEI COMPONENTI DELLO STESSO ORGANISMO, HA CONVOCATO , PER MARTEDÌ 15 DICEMBRE, ALLE ORE 16, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA RIUNIONE DELLA STESSA COMMISSIONE, APERTA A TUTTI I CONSIGLIERI, A CUI SARANNO PRESENTI IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, CON GLI ASSESSORI, ED A CUI SONO STATI INVITATI IL COMMISSARIO DELL’AZIENDA PROVINCIALE, L’AVVOCATO FRANCO MARIA DE ROSE, IL DIRETTORE DEL DISTRETTO, DOTTORE ANTONIO PERRI, ED IL DIRETTORE SANITARIO, DOTTORESSA ANGELA CONFESSORE. LA DECISIONE ERA SCATURITA AL TERMINE DI UNA RIUNIONE DELLA TERZA COMMISSIONE, DURANTE LA QUALE ERANO STATE AFFRONTATE DIVERSE QUESTIONI “LEGATE- HA RICORDATO IL PRESIDENTE URSO- ALL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI.” “PIENA DISPONIBILITÀ – AGGIUNGE IL PRESIDENTE URSO - PER REALIZZARE MOMENTI ISTITUZIONALI PUBBLICI SU TALE QUESTIONE ERA STATA RIBADITA ED ESPRESSA NELL’ULTIMO CONSIGLIO ANCHE DAL PRIMO CITTADINO, FRANCO BLAIOTTA, MEMBRO NEL COMITATO DI RAPPRESENTANZA DELL’ASP CON I SINDACI DI PAOLA E ROSSANO, COORDINATI DA QUELLO DI COSENZA, E RICHIESTI DALLA STESSA MINORANZA E DAL PD, IL QUALE AVEVA PRESENTATO, INOLTRE, UNA MOZIONE SULLA SITUAZIONE SANITÀ E SULL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, VOTATA DAL CONSIGLIO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
PIANO STRUTTURALE COMUNALE, PRESENTAZIONE DELLO STATO CONOSCITIVO STUDI GEOLOGICI E AGRONOMICI |
et at: 12/12/2010 | |
PIANO STRUTTURALE COMUNALE, PRESENTAZIONE DELLO STATO CONOSCITIVO STUDI GEOLOGICI E AGRONOMICI, MODERA DOTT. ING. FEDELE ENRICO L’AVENA – COMPONENTE UFFICIO DEL PIANO INTRODUCE DOTT. ING. ROBERTA MARI – RESPONSABILE UFFICIO DEL PIANO LO STATO DI FATTO DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, RELAZIONANO IL DOTT. ING. AMBROGIO PELIZZONI – ATP STUDI VAS E VI - LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA A CORREDO DEL PSC A CURA DEL DOTT. GEOL. GIUSEPPE CAMPANELLA – ATP STUDI GEOLOGICI E DOTT. GEOL. GIUSEPPE D’AMICO - ATP STUDI GEOLOGICI. LA GEOLOGIA, L’IDROGEOLOGIA, LA SISMICITÀ E LA VULNERABILITÀ DEL TERRITORIO A CURA DEL DOTT. AGRON. NICOLA FILIDORO – ATP STUDI AGRONOMICI E FORESTALI E DEL DOTT. FOREST. LUIGI SPANÒ - ATP AGRONOMICI E FORESTALI. ASPETTI AGRONOMICI E FORESTALI DEL TERRITORIO, CONCLUDE PROF. FRANCESCO BLAIOTTA – SINDACO DI CASTROVILLARI. TEATRO SYBARIS PROTOCONVENTO FRANCESCANO SALA 8 GIORNO 16.12.2010 ORE 16.30. |
Tell A Friend
|
|
|
CONSIGLIO PROVINCIALE MCL A ROTA GRECA, SABATO 11 DICEMBRE ALLE ORE 16 |
et at: 10/12/2010 | |
CONSIGLIO PROVINCIALE MCL A ROTA GRECA – L’ ASSISE DI DOMANI SI RIUNIRÀ NELLA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE - CONTINUA L’ATTENZIONE AI TERRITORI DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, UNIONE PROVINCIALE DI COSENZA. IL NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE, PRESIEDUTO DA LEONARDO DE MARCO, HA VOLUTO LE RIUNIONI ITINERANTI DELLA STRUTTURA DIRIGENZIALE PROPRIO PER FARE SENTIRE LA SUA VICINANZA A TUTTE LE ZONE DELLA PROVINCIA. PER QUESTO DOMANI, 11 DICEMBRE, ALLE ORE 16.00 LA NUOVA RIUNIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE MCL COSENZA SI TERRÀ PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI ROTA GRECA. OTTO I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO FISSATI NELLA LETTERA DI CONVOCAZIONE, INVIATA AI MEMBRI DELL’ASSISE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE, MICHELE DIODATI. TRA QUESTI, OLTRE ALL’APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI, LA DISCUSSIONI IN ORDINE AL CONVEGNO SUL BENE COMUNE CHE SI CELEBRERÀ A CASTROVILLARI IL PROSSIMO 20 DICEMBRE, L’ESAME, LA PROPOSTA E LA DISCUSSIONI PER LA PREPARAZIONE AL CONGRESSO REGIONALE DEL MOVIMENTO CHE SI TERRÀ NEL MESE DI FEBBRAIO, LA PROPOSTA DELLA NASCITA DI UN GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE, E SOPRATTUTTO LA COSTITUZIONE DELL’ALS PROVINCIALE (ASSOCIAZIONE LAVORATORI STRANIERI) CHE DOVREBBE QUALIFICARE L’ATTENZIONE VERSO GLI IMMIGRATI CHE IL MOVIMENTO VUOLE PORTARE AVANTI IN TUTTA LA PROVINCIA DI COSENZA. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSESSORE DE GAIO L' 11 DICEMBRE A CORIGLIANO, AD UN SEMINARIO DEL CIF, IN QUALITA' DI COMPONENTE REGIONALE DELLA COMMISSIONE DEL PROGETTO DONNA |
et at: 09/12/2010 | |
COMUNICATO – L' ASSESSORE DE GAIO L' 11 DICEMBRE A CORIGLIANO, AD UN SEMINARIO DEL CIF, IN QUALITA' DI COMPONENTE REGIONALE DELLA COMMISSIONE DEL PROGETTO DONNA - UNA FULL IMMERSION DI TUTTO RISPETTO. IL VICE SINDACO NONCHÉ ASSESSORE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, PARTECIPERÀ SABATO 11 DICEMBRE A CORIGLIANO, IN QUALITÀ DI COMPONENTE REGIONALE DELLA COMMISSIONE DEL PROGETTO DONNA, AL SEMINARIO FORMATIVO DAL TITOLO “GIOVANI, FAMIGLIA E ISTITUZIONI- LA DONNA AL CENTRO”, AFFRONTANDO IL TEMA “ LA DONNA NELLE ISTITUZIONI TRA VECCHIE DIFFICOLTÀ E NUOVI TRAGUARDI”. L’INIZIATIVA È ORGANIZZATA DAL CENTRO ITALIANO FEMMINILE DI CORIGLIANO E SOSTENUTO DALLA REGIONE CALABRIA - UFFICIO DI PRESIDENZA- COMMISSIONE PROGETTO DONNA. I VARI RELATORI, PRESENTI A PIÙ LIVELLI, PORRANNO ALL’ATTENZIONE DEL SEMINARIO: LA FAMIGLIA VISTA DAI GIOVANI; LA COSCIENZA POLITICA ED I VALORI FONDANTI DELLA SOCIETÀ; LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI.DO.NE.; LA DISUGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ TRA DONNE, GIOVANI, POVERI E MALATI; L’IMPORTANZA DI EDUCARE I GIOVANI AI VALORI DELL’UOMO ED I DIRITTI E DOVERI DEL CIF NELLA POLITICA DELLA PARTECIPAZIONE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
ORGANIZZATO ANCHE QUEST'ANNO, COME DI CONSUETUDINE PER IL GIORNO DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE |
et at: 09/12/2010 | |
SAGRA DEL DOLCE AL CENTRO VARCASIA - IL CENTRO ANZIANI "A. VARCASIA" HA ORGANIZZATO ANCHE QUEST'ANNO, COME DI CONSUETUDINE PER IL GIORNO DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE, LA "SAGRA DEL DOLCE" CON I SUOI NUMEROSI ISCRITTI. HANNO PARTECIPATO ALL'EVENTO L'ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI MILENA PETTINATO, LA CONSIGLIERA COMUNALE DEL PDL DANIELA CONTE NONCHÈ IL COORDINATORE DEI GIOVANI DEL PDL NICOLA ARONNE. DOPO UN SALUTO INIZIALE DI APERTURA DELLA SERATA DA PARTE DEL PRESIDENTE MARIANO ZICARI CHE HA PRESENTATO LE ISTITUZIONI, C'È STATO IL SALUTO A TUTTI I PRESENTI DELL'ASSESSORE PETTINATO CHE HA ESPRESSO SODDISFAZIONE PER L'ACCOGLIENZA RICEVUTA ED HA MOSTRATO LA SUA VICINANZA AL CENTRO ANZIANI. GLI INTERVENTI SI SONO SUSSEGUITI CON IL SALUTO DEL SEGRETARIO DEL CENTRO ANTONIO PUGLIESE CHE SULLO STESSO FILO CONDUTTORE DEL PRESIDENTE HA RINGRAZIATO LE ISTITUZIONI PRESENTI AUSPICANDO UNA PROFICUA COLLABORAZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE E GLI OBIETTIVI CHE IL CENTRO SI PREFIGGE DI PERSEGUIRE. SUCCESSIVAMENTE LA CONSIGLIERA DANIELA CONTE, CHE HA ACCOLTO CON PIACERE L'INVITO, HA ESPRESSO APPREZZAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL CENTRO E HA DATO LA SUA PIENA DISPONIBILITÀ AD ESSERE PRESENTE NELLE ATTIVITÀ FUTURE SOTTOLINEANDO L'IMPORTANZA DEI VALORI SOCIALI A CUI L'ASSOCIAZIONE SI ISPIRA. INFINE HA PRESO LA PAROLA IL COORDINATORE DEI GIOVANI DEL PDL NICOLA ARONNE CHE, COME RAPPRESENTANTE POLITICO DEL MONDO GIOVANILE, HA ESPRESSO LA CONSAPEVOLEZZA DI CERCARE DI AZZERARE LE DISTANZE TRA I GIOVANI E GLI ANZIANI E DI EVITARE L'ABBANDONO DELLE PERSONE PIÙ SOLE. LA SERATA È STATA ANIMATA DAL MAESTRO FISARMONICISTA CAMILLO MAFFIA CHE HA APERTO LE DANZE ED IMMORTALATA CON ALCUNE FOTO DI GRUPPO TRA I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E LE ISTITUZIONI PRESENTI. L'EVENTO È STATO ALLIETATO DALLA DISTRIBUZIONE DEI DOLCI TIPICI PREPARATI CON CURA E MAESTRIA DAGLI ISCRITTI AL CENTRO ANZIANI "A. VARCASIA". IL PRESIDENTE MARIANO ZICARI HA RINGRAZIATO TUTTI I PARTECIPANTI DELLA SAGRA E GLI ESPONENTI POLITICI CON L'INTENTO DEL PROSIEGO DELLA FATTIVA COLLABORAZIONE DEL CENTRO CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DA SEMPRE ATTENTA ALLA REALTÀ SOCIALE DEL CENTRO ANZIANI. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI VISITA SCOLASTICA IN COMUNE DI DUE CLASSI DELLE ELEMENTARI DEI SS. MEDICI |
et at: 07/12/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI – VISITA SCOLASTICA IN COMUNE DI DUE CLASSI ELEMENTARI DEI SS. MEDICI - VISITA AL COMUNE DI CASTROVILLARI DA PARTE DI DUE CLASSE DELLE SCUOLE ELEMENTARI SS. MEDICI, DI CUI È DIRIGENTE SCOLASTICA LA DOTTORESSA GISELLA IMMACOLATA MAINIERI. 48, TRA ALUNNE ED ALUNNI DELLE QUINTE “C” E “D”, QUESTA MATTINA, ACCOMPAGNATI DALLE MAESTRE GAETANA PRINCE, VITTORIA CORTESE, GIOVANNA CONTE, DAL VICARIO GIUSEPPE VICECONTE E DA DUE RAPPRESENTANTI DEI GENITORI DEL CONSIGLIO INTERCLASSE, ELENA BORRELLO E ANTONELLA BONIFATI, OLTRE CHE DA DIPENDENTI COMUNALI DELL’UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE DEL MUNICIPIO, HANNO VISITATO GLI UFFICI COMUNALI, PRESSO PALAZZO GALLO, PER CONOSCERE RUOLO, COMPETENZE E FUNZIONI DELL’ENTE LOCALE E DEI SUOI ORGANISMI, SU CUI SI È SOFFERMATA L’ASSESSORE DE GAIO, INCALZATA DALLE DOMANDE DEI PICCOLI. UN’ORA DI EDUCAZIONE CIVICA IN PRESA DIRETTA, “GRAZIE- COME HA SOTTOLINEATO IL VICE SINDACO ED ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ACCOGLIENDO LA SCOLARESCA- ALLA GRANDE SINERGIA CHE C’È TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E COMUNE.” UNA CHIACCHIERATA CHE HA MESSO IN LUCE LA PARTICOLARE ATTENZIONE ED INTERESSE DEGLI ALUNNI, I QUALI HANNO ANCHE VISITATO LA PINACOTECA ALFANO PRESSO IL PROTOCONVENTO. “L’INIZIATIVA - HANNO RICHIAMATO LE INSEGNANTI- FA PARTE DEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA , INTERESSATA A FARE DI QUESTI MOMENTI, OCCASIONI PER EFFETTIVE ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA SUL CAMPO.” DURANTE LA VISITA IL VICE SINDACO DE GAIO HA DONATO A TUTTI IL LIBRO SUL PITTORE ANDREA ALFANO ED A CONCLUSIONE HA FORMULATO, ANCHE A NOME DEL SINDACO E DELL’AMMINISTRAZIONE, GLI AUGURI DI BUON NATALE AI RAGAZZI, ALLE LORO FAMIGLIE , AI DOCENTI E ALLO STESSO DIRIGENTE, AUSPICANDO UNA SEMPRE MAGGIORE SINERGIA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. L' ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROMUOVE IL CONCORSO " IL PRESEPE NELLE SCUOLE " |
et at: 07/12/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. L' ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROMUOVE IL CONCORSO " IL PRESEPE NELLE SCUOLE " - “L’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, CON IL PATROCINIO DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI COSENZA, PROMUOVE LA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO “ IL PRESEPE NELLE SCUOLE”, CON L’INTENTO DI ACCRESCERE TRA GLI ALUNNI L’AMORE PER IL PRESEPE E L’ARTE PRESEPIALE, PER DARE UN TANGIBILE RICONOSCIMENTO AI PRESEPI CHE OGNI ANNO VENGONO REALIZZATI NELLE SCUOLE E PER FARE AMMIRARE AL PUBBLICO TALI OPERE.” LO RENDE NOTO L’ASSESSORE, ANNA DE GAIO, LA QUALE RICORDA CHE “AL CONCORSO POTRANNO PARTECIPARE TUTTE LE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO E DI II GRADO DELLA CITTÀ.” INOLTRE , OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA POTRÀ PARTECIPARE CON UNA O PIÙ OPERE . PROPRIO A TAL PROPOSITO L’AMMINISTRATRICE HA TRASMESSO AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SUDDETTE SCUOLE UNA LETTERA D’INVITO. LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DOVRÀ PERVENIRE PRESSO L’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE ALL’INDIRIZZO E-MAIL F.FERRARO@COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT OPPURE AL NUMERO DI FAX 0981 -25249. E’ AMMESSA QUALSIASI TECNICA DI REALIZZAZIONE, CON MATERIALI MODELLATI, SCOLPITI O COMUNQUE COSTRUITI PER IL CONCORSO (TERRACOTTA, PLASTICA, VETRO, CARTA, LEGNO, COTONE ED ALTRO), COMPRESA LA GRAFICA E LA PITTURA E CON ALTRE TECNICHE. I PRESEPI POTRANNO ESSERE PRESENTATI DALLA CLASSE NELLA SUA TOTALITÀ, DA UN SOLO ALUNNO O DA UN GRUPPO , APPARTENENTI ANCHE A CLASSI DIVERSE DELLO STESSO ISTITUTO. I PRESEPI SARANNO ESPOSTI PRESSO CIASCUN ISTITUTO SCOLASTICO DAL 20 DICEMBRE AL 15 GENNAIO, E LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO È GRATUITA. AL PRIMO CLASSIFICATO, PER OGNI ORDINE DI SCUOLA, ANDRANNO 200 EURO ED A TUTTI GLI ADERENTI ALLA INIZIATIVA VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. TUTTI I LAVORI SARANNO SOTTOPOSTI AL GIUDIZIO DI UNA GIURIA COSTITUITA DA ESPERTI DEL SETTORE, ESPONENTI DEL MONDO SCOLASTICO, CULTURALE ED ISTITUZIONALE. LA GIURIA DETERMINERÀ UNA CLASSIFICA, BASANDOSI SULLA SENSIBILITÀ ARTISTICA ED UMANA, SULLA QUALITÀ DELL’OPERA , SUL VALORE E SUI CONTENUTI, NONCHÉ SULLA FORMA ESPOSITIVA E PER LE EMOZIONI CHE SUSCITA. LE SCUOLE VINCITRICI SARANNO PREMIATE ALLA PRESENZA DELLE AUTORITÀ SCOLASTICHE, CIVILI E RELIGIOSE IN UNA CERIMONIA AD HOC. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO SAB - IL TRIBUNALE DI ROSSANO CONDANNA L' ATP DI COSENZA A PAGARE 600,00 EURO DI SPESE OLTRE RSG, IVA E CPA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE IN MATERIA DI INAMOVIBILITA' DELLE RSU |
et at: 06/12/2010 | |
ULTERIORE CONDANNA DA PARTE DEL TRIBUNALE DI ROSSANO PER L’ATP DI COSENZA CHE DOVRÀ PAGARE ALTRI 600,00 EURO DI SPESE OLTRE RSG, IVA E CPA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE IN MATERIA DI INAMOVIBILITÀ DELLE RSU DEL SINDACATO SAB - A POCA DISTANZA DALL’ENNESIMA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, ANCHE IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI ROSSANO, CON SENTENZA N. 2116/2010, ACCOGLIE IL RICORSO PRESENTATO DAL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA DEL SINDACATO SAB (FED.NE SCUOLA.BASE) RAPPRESENTATO E DIFESO IN GIUDIZIO DALL’AVV. DOMENICO LO POLITO DEL FORO DI CASTROVILLARI E, PER GLI EFFETTI, DICHIARA L’ANTISINDACALITÀ DELLA CONDOTTA TENUTA DAL MIUR, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE –ARTICOLAZIONE TERRITORIALE PERIFERICA (EX PROVVEDITORATO STUDI DI COSENZA) NEI CONFRONTI DELLA RSU DEL SAB E CONSISTITA NEL TRASFERIMENTO D’UFFICIO DEL DIRIGENTE SINDACALE RSU VERSO ALTRA SCUOLA, DIVERSA DA QUELLA DI ELEZIONE RSU E, DI CONSEGUENZA, NE ORDINA LA CESSAZIONE IMMEDIATA DELLA CONDOTTA, DISPONENDO LA SOSPENSIONE DEGLI EFFETTI DEL DISPOSTO TRASFERIMENTO SINO ALLA SCADENZA DEL MANDATO SINDACALE. CONDANNA PARTE RESISTENTE AL PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUDIZIO, CHE LIQUIDA IN EURO 600,00, OLTRE RSG, IVA, E CPA COME PER LEGGE. IL SINDACATO SAB, NEL RISPETTO DEL CONTRATTO REGIONALE SULLE RELAZIONI SINDACALI DELL’USR DELLA CALABRIA, AVEVA REGOLARMENTE ACCREDITATO GLI ORGANI STATUTARI SINDACALI, COMPRESE LE RSU DEL SAB FRA LE QUALI VI ERA LA PROF.SSA TERESA FRISENDA CHE, ELETTA RSU C/O L’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “KAROL WOJTYLA” DI CAMPANA, ERA STATA TRASFERITA D’UFFICIO C/O LA SCUOLA MEDIA DI BISIGNANO E SUCCESSIVAMENTE UTILIZZATA C/O LA SCUOLA DI CALOPEZZATI SENZA IL PREVENTIVO NULLA-OSTA DEL SINDACATO DI APPARTENENZA E DELLA RSU DELL’ISTITUTO PER COME PREVISTO DALLO STATUTO DEI LAVORATORI E DAL SUCCESSIVO ACCORDO QUADRO. L’ATP DI COSENZA, NON TENEVA IN CONSIDERAZIONE LE COMUNICAZIONI SINDACALI IN QUANTO, A PARERE DELLO STESSO, ERA INTERVENUTO NUOVO ACCORDO SINDACALE CONFEDERALE-AUTONOMI DEL 24/9/07, NON FIRMATO DAL SAB E DA ALTRE OO.SS., CHE NON PREVEDEVA PIÙ, PER IL SOLO COMPARTO SCUOLA, IL PREVENTIVO NULLA-OSTA E, SEBBENE INVESTITO DELLA QUESTIONE E DELL’ULTERIORE DANNO ERARIALE CONSEQUENZIALE AI NUOVI RICORSI DEL SAB, L’ATP NON HA INTESO INTERVENIRE AL FINE DI RIMUOVERE CIÒ CHE ADESSO STANNO RIMUOVENDO I GIUDICI, CON AGGRAVIO DI SPESE PER LO STATO. IL SAB CONTESTAVA TALE CONCLUSIONE SOSTENENDO CHE IL NUOVO ACCORDO NON ERA APPLICABILE NEL CASO DI SPECIE, SIA PERCHÉ INTERVENUTO DOPO LE ELEZIONI DEL DICEMBRE 2006, SIA PERCHÉ IL SAB, PUR ADERENDO ALL’ACCORDO QUADRO DEL 1998, AL PARI DI ALTRE OO.SS., NON AVEVA FIRMATO DOPO QUELLO DEL 2007, PENALIZZANTE PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA RISPETTO AGLI ALTRI COMPARTI, LA CUI APPLICABILITÀ NON PUÒ ESTENDERSI ERGA OMNES IN RAGIONE DELLA MANCATA ATTUAZIONE DELL’ART. 39 DELLA COSTITUZIONE E CHE TALE DISCIPLINA PEGGIORATIVA NON ERA APPLICABILE NELL’IPOTESI DI SPECIE. L’ATTUALE DIRIGENTE DELL’ATP DI COSENZA, NON VOLENDOSI DISCOSTARE DALLE PRECEDENTI POSIZIONI ASSUNTE IN MERITO DAI VARI DIRIGENTI CHE HANNO RETTO IL PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI COSENZA IN QUESTI ANNI E, NONOSTANTE DECINE DI SENTENZE, ANCHE RECENTI, IN MERITO EMESSE DAI VARI TRIBUNALI DI CASTROVILLARI, PAOLA E DELLO STESSO ROSSANO, IN MATERIA DI INAMOVIBILITÀ DELLE RSU DEL SAB SENZA AVERE RICHIESTO IL PREVENTIVO NULLA-OSTA, HA PRETESO L’ULTERIORE DECISIONE DEL TRIBUNALE, PUNTUALMENTE EMESSA, PER MANTENERE IN SERVIZIO LA PROF.SSA FRISENDA DELLA SCUOLA DI CAMPANA, PER CONTINUARE A SVOLGERE IL RUOLO ELETTIVO DI RSU. CON LA SENTENZA ATTUALE, SONO COMPLESSIVAMENTE OLTRE 5.600,00 EURO, PIÙ RSG, IVA E CAP, LA SOMMA CHE LO STATO DOVRÀ PAGARE PER LA PERSEVERANZA POSTA IN ESSERE DAI DIRIGENTI RESPONSABILI DELL’ATP DI COSENZA; TANTO È SEMPRE PANTALONE CHE PAGA! IL SAB PRENDE ATTO DI QUANTO CONFERMATO DAL GIUDICE E CIOÈ CHE IL NUOVO ACCORDO DEBBA RITENERSI INAPPLICABILE, ATTESO CHE DETERMINA UNA MODIFICA IN PEIUS, PERALTRO NON CONSENTITA, DELLE GARANZIE POSTE A SALVAGUARDIA DELL’ATTIVITÀ DELLE RSU RICONOSCIUTE ANCHE DALL’ACCORDO QUADRO DEL 1998 E DALLO STATUTO DEI LAVORATORI. PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB (FED.NE SCUOLA.BASE) |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO SAB - IL SINDACATO SAB STIGMATIZZA IL COMPORTAMENTO TENUTO DAI RAPPRESENTATI DELL |
et at: 06/12/2010 | |
OGGETTO: IL SINDACATO SAB STIGMATIZZA IL COMPORTAMENTO TENUTO DAI RAPPRESENTATI DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA ATP E ITIS “GIORGI” DI BRINDISI CHE, DELEGATI IN CONCILIAZIONE, NON SI PRESENTANO DOPO AVER RICHIESTO UN RINVIO - IL SINDACATO SAB (FED.NE SCUOLA.BASE) NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA REGOLARMENTE ACCREDITATO CON PROPRIO RAPPRESENTATE E SEDE PROVINCIALE C/O L’ATP DI BRINDISI, È COSTRETTO HA STIGMATIZZARE IL COMPORTAMENTO TENUTO DAI DELEGATI DELL’ATP DI BRINDISI CHE, IN PRESENZA DI CONTENZIOSO DAVANTI AL MINISTERO DEL LAVORO DI BRINDISI, IN FASE CONCILIATIVA, PRIMA CHIEDONO UN RINVIO E DOPO NON SI PRESENTANO, SEBBENE DELEGATI. NEL MERITO, PER DELEGA RICEVUTA, IL SAB PRESENTAVA RICHIESTA DI CONCILIAZIONE C/O LA DPL DI BRINDISI PER LA MANCATA STIPULAZIONE DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ANCHE PER I MESI DI LUGLIO ED AGOSTO SU UN POSTO DI ASSISTENTE TECNICO LIBERO E VACANTE C/O L’ITIS “GIORGI” DI BRINDISI CONFERITO AL SIG. COSIMO CISTERNINO DI CEGLIE MESSAPICA. IN PARTICOLARE, SI CHIEDEVA CHE IL CONTRATTO PROPOSTO DOVEVA CONTENERE ANCHE I PREDETTI PERIODI, SIA PERCHÉ POSTO VACANTE, SIA PER PRECEDENTE CONCILIAZIONE SULLA MEDESIMA CONDIZIONE, GIÀ CONCLUSASI POSITIVAMENTE C/O LA STESSA DPL DEL SIG. CISTERNINO E SIA PER GIURISPRUDENZA CONSOLIDATA, NON ULTIMA QUELLA DEL TRIBUNALE DI BRINDISI, A FAVORE DEL SIG. CISTERNINO SULLA STESSA MATERIA. L’ATP DI BRINDISI CONFERIVA DELEGA, ANCHE AL FINE DI COSTITUZIONE DEL COLLEGIO CONCILIATIVO, AL DIRIGENTE SCOLASTICO, SOSTITUITO DA UN COLLABORATORE, E AL DSGA DELL’ITIS “GIORGI” CHE, PRESENTI NELLA CONVOCAZIONE DEL 27/9/2010, CHIEDEVANO UN RINVIO PER RIVEDERE LA POSIZIONE DEL SIG. CISTERNINO, RINVIO CHE NON TROVAVA OPPOSIZIONE DA PARTE DELLA SCRIVENTE O.S..IN FASE DI NUOVA CONVOCAZIONE DEL 29/10/2010 LA PARTE PUBBLICA CHE AVEVA RICHIESTO IL RINVIO, NON SI PRESENTAVA PIÙ, FACENDO CONCLUDERE NEGATIVAMENTE IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE PROPOSTO. IL SAB STIGMATIZZA TALE COMPORTAMENTO TENUTO DAI RAPPRESENTATI DELL’ATP DI BRINDISI, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DI MERITO CONSOLIDATA CHE HA GIÀ VISTO SOCCOMBERE, PURE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO DEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO, NONCHÉ AL PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUDIZIO DI 1.400,00 EURO A BENEFICIO DEL SIG. CISTERNINO, IN SITUAZIONE ANALOGA. ORA SI VEDRÀ COSTRETTO NUOVAMENTE AD AGIRE AL GIUDICE DEL LAVORO PER IL RICONOSCIMENTO DI QUANTO L’AMMINISTRAZIONE CONTINUA A NEGARE RISERVANDOSI DI SEGNALARE IL TUTTO ALLA PROCURA GENERALE COMPETENTE DELLA CORTE DEI CONTI, QUALORA LA P.A. DOVESSE NUOVAMENTE SOCCOMBERE AL FINE DELL’ADDEBITO AI RESPONSABILI DEL DANNO ERARIALE CAUSATO. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB |
Tell A Friend
|
|
|
AL PROF. GIANNI DONATO NON VANNO GIU' LE NOMINE PROVVISORIE DEI COORDINATORI REGIONALI PROPOSTE DA ADRIANO MUSI, TUTTI PROVENIENTI DALL' AREA " COMUNISTA " E NON TENGONO CONTO DELLE REALTA' CATTOLICHE DEL PD |
et at: 05/12/2010 | |
LETTERA APERTA AL DOTT. ADRIANO MUSI COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL PD CALABRIA ED AL DOTT. BRUNO VILLELLA COORDINATORE PROVINCIALE DEL PD COSENZA - COMUNICATO STAMPA - NELL’INCONTRO SVOLTOSI NELL’AULA CONSILIARE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI CASTROVILLARI, IN OCCASIONE DELLA VISITA ISTITUZIONALE DEL COORDINATORE PROVINCIALE DEL PD DOTT. BRUNO VILLELLA, ESPRIMEVO LE MIE PERPLESSITÀ CIRCA IL RUOLO MARGINALE CHE, IN QUESTI MESI, STANNO VIVENDO, NEL PARTITO, I CATTOLICI ED I MODERATI PROVENIENTI DALLE LORO DISCIOLTE AGGREGAZIONI POLITICHE. L’OSSERVAZIONE SCATURIVA DALLA CONSTATAZIONE CIRCA LE NOMINE DEI COORDINATORI REGIONALI, EFFETTUATE DAL COMMISSARIO ADRIANO MUSI, CHE RIPROPONE ALLA GUIDA, SEPPUR PROVVISORIA DEL PARTITO IN ATTESA DEI CONGRESSI, UOMINI E PERSONAGGI DELL’EX PCI E DEI DS. MI FU RISPOSTO CHE CI SAREBBE STATO UN RIEQUILIBRIO DI “ CULTURE ”ALLORQUANDO SAREBBERO STATI ISTITUITI I COORDINAMENTI PROVINCIALI, ORGANISMI DI SUPPORTO E DI COLLABORAZIONE PER I COORDINATORI PROVINCIALI. AGGIUNGEVO, INOLTRE, CHE SAREBBE STATO NECESSARIO UN ULTERIORE SFORZO DI COMPRENSIONE E DI COLLABORAZIONE PER AMALGAMARE ALL’INTERNO DEL PARTITO LE PREZIOSE E VARIEGATE ESPERIENZE POLITICHE E CULTURALI CHE RAPPRESENTANO LA “ NOVITÀ” DEL PARTITO DEMOCRATICO, APPELLANDOMI AL FAMOSO ASSIOMA LATINO “ E PLURIBUS UNUM” . IN QUESTI GIORNI SONO STATI RESI NOTI I NOMINATIVI DEI COMPONENTI DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE ED IN ESSO DEI CATTOLICI E DEI MODERATI NEANCHE L’OMBRA!! ALLORA SORGE SPONTANEA LA RIFLESSIONE CIRCA UNA TENACE E PERVICACE LINEA DI TENDENZA DI QUESTE FIGURE MONOCRATICHE E NON ELETTE, DI VOLER DARE UNA SVOLTA UNIVOCA ED UNILATERALE ALLA VITA DEL PARTITO ED ALLA SUA AZIONE POLITICA: RIPROPORRE UN’EGEMONIA DELLA SINISTRA ALL’INTERNO DI UNA FORZA POLITICA CHE ACCOGLIE NEL SUO SENO, ANCHE ALLA LUCE DEI RISULTATI DELL’ULTIMO CONGRESSO NAZIONALE, ESPERIENZE CHE SI RICHIAMANO AL POPOLARISMO DEMOCRATICO, AL LIBERALISMO ED AL RIFORMISMO MODERATO, IN NETTA CONTRAPPOSIZIONE CON LA NATURA COSTITUTIVA DEL PARTITO DEMOCRATICO STESSO. QUESTE RIFLESSIONI NON SONO FRUTTO DI ELUCUBRAZIONI MENTALI E PERSONALI MA SI RICHIAMANO ALLE PREOCCUPAZIONI CHE EMERGONO QUOTIDIANAMENTE DAL CONTINUO DIALOGO E RAPPORTO CON GLI ISCRITTI, GLI ELETTORI, I SIMPATIZZANTI, PROVENIENTI DA QUEL MONDO CATTOLICO CHE SI SENTE SEMPRE PIÙ “ RESIDUALE” NELLA VITA DEL PARTITO ED ESTRANEO ALLE DECISIONI IMPORTANTI. SOPRATTUTTO IN QUESTI GIORNI IN CUI LE “ SIRENE” DEL TERZO POLO FANNO SENTIRE, SUADENTI, LE LORO LUSINGHE E MOLTISSIMI SONO ATTRATTI DALLA TENTAZIONE DI PARTECIPARE ALLA NASCITA DI UN RINNOVATO PARTITO DEI CATTOLICI, NELLA SPERANZA, MAI SOPITA, DI UNA RIEDIZIONE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA CHE TANTE NOSTALGIE, SOPRATTUTTO CON QUESTE SCELTE DISCUTIBILI DI UNA DIRIGENZA IMPOSTA, STA RIPORTANDO ALLA LUCE! QUANTA MIOPIA POLITICA IN QUESTE SCELTE, DECISE ANCORA UNA VOLTA CON IL BILANCINO DELL’APPARTENENZA CORRENTIZIA, CHE RISCHIANO DI CREARE ENORMI PROBLEMI AD UN PARTITO IN GRANDI AMBASCE ED ALLA VIGILIA DI ALTRE COMPETIZIONI ELETTORALI, DOPO QUELLA DISASTROSA REGIONALE DI CUI, ORA, QUESTI DIRIGENTI VOGLIONO FAR PAGARE IL FIO A QUELLA PARTE POLITICA CHE AVEVA ESPRESSO IL PRESIDENTE LOIERO, RITENUTO IL MAGGIORE RESPONSABILE DEL TRACOLLO ! DIMOSTRANDO, DA VERI COMUNISTI, UNA PERFETTA CONOSCENZA DEL “ LIBRETTO ROSSO” DI MAO TSE-TUNG HANNO ASPETTATO SULLA RIVA DEL FIUME CHE IL “ CADAVERE DEL NEMICO PASSASSE ” PER CONSUMARE LA VENDETTA, POLITICA SI CAPISCE! NOI SIAMO IN TANTI E, NONOSTANTE TUTTO, RITENIAMO COME NOSTRA LA CASA DEL PARTITO DEMOCRATICO NELLA QUALE NON CI SENTIAMO OSPITI: VORRÀ DIRE CHE FAREMO SENTIRE, COME ORA, DA “ UOMINI LIBERI E FORTI “, LA NOSTRA VOCE, VALERE LE NOSTRE RAGIONI E CONQUISTARCI UN RUOLO DI DIRIGENZA ALL’INTERNO, SPERANDO CHE I CONGRESSI SI FACCIANO AL PIÙ PRESTO. ABBIAMO UN PATRIMONIO ELETTORALE, A DIFFERENZA DI TANTI AUTOREFERENTI ED ARISTOCRATICI DELLA POLITICA, CHE È SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI, SCATURITO DA DECENNI DI VITA CONVISSUTA COL POPOLO ED I SUOI PROBLEMI E LO VOGLIAMO METTERE AL SERVIZIO DEL PARTITO, DI QUESTA NOSTRA REGIONE E DELL’ITALIA, PER SCONFIGGERE QUESTA DESTRA BECERA, CONSERVATRICE ED AUTORITARIA CHE STA MINANDO ALLE BASI, FACENDO QUALCHE PROSELITA AL NOSTRO INTERNO, LE RADICI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA. IL “GIA’ “ COMPONENTE DELLA DIREZIONE PROVINCIALE DEL PD ( PROF. GIOVANNI DONATO) |
Tell A Friend
|
|
|
LE POSITIVE CONSIDERAZIONI DELL' ASSOCIAZIONE " LIBERI E FORTI ", SULLA REALIZZAZIONE DELLA COLONIA AGRICOLA PER DETENUTI NEI PRESSI DEL PENITENZIARIO DI CASTROVILLARI |
et at: 04/12/2010 | |
CON L' APPROVAZIONE AD UNANIMITA' DEI VOTI DELLA DELIBERAZIONE, DA NOI PROPOSTA, INTESA ALLA REALIZZAZIONE DI UNA COLONIA AGRICOLA PER DETENUTI ATTRAVERSO LA CONCESSIONE IN COMODATO DI UN TERRENO COMUNALE ALLA CASA CIRCONDARIALE DELLA NOSTRA CITTÀ, IL CONSIGLIO COMUNALE TUTTO E LA “POLITICA” DEL NOSTRO TERRITORIO HANNO DI FATTO COMPIUTO UN ULTERIORE PASSO IN AVANTI. BANDENDO OGNI PERSONALISMO ED OGNI ANTAGONISMO, CON I QUALI È DIFFICILE OTTENERE RISULTATI, SI È INTESO DARE IMPORTANZA ALLE FASCE SOCIALI DEBOLI, A CHI VIVE AI MARGINI DELLA NOSTRA SOCIETÀ. CON TALE ATTO DELIBERATIVO SORGERÀ A CASTROVILLARI LA PRIMA AZIENDA AGRICOLA ANNESSA AD UNA STRUTTURA CARCERARIA, CHE - DIVERSAMENTE DALLE POCHE ALTRE ESISTENTI NEL NOSTRO PAESE - SARÀ LIMITROFA ALLA STRUTTURA STESSA. GRAZIE A TALE INIZIATIVA I DETENUTI SI AVVIERANNO AL LAVORO COLTIVANDO FIORI E PIANTE, PRODURRANNO OLIO ED - ALLEVANDO LE API - IL MIELE, CONSEGUENDO IN TAL GUISA UNA FORMAZIONE, CHE DI CERTO POTRÀ DISTOGLIERLI DA ULTERIORI DEVIANZE E REINSERIRLI NEL CONTESTO SOCIALE A PENA SCONTATA. LA CASA CIRCONDARIALE DELLA NOSTRA CITTÀ, NON ESSENDO DI MASSIMA SICUREZZA, È, INFATTI, DESTINATA AD OSPITARE SOGGETTI CON PENE DI MEDIA DETENZIONE, OVVERO PERSONE CHE DOPO QUALCHE ANNO FARANNO RITORNO A CASA. L’ATTIVITÀ LAVORATIVA ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA, INOLTRE, SI RIVELA INDISPENSABILE PER FAR FRONTE ALLO STATO DI INDIGENZA DI GRAN PARTE DEI DETENUTI PRESENTI IN OGNI CARCERE, NONCHÉ PER MOTIVARE GLI STESSI E LENIRE COSÌ IL PESO DI UNA PENA A VOLTE TANTO INSOPPORTABILE, DA SPINGERE ALCUNI A GESTI ESTREMI, NELLA STRUTTURA CITTADINA EVITATI GRAZIE AL PRONTO INTERVENTO DI COMPAGNI DI CELLA, NONCHÉ DEGLI AGENTI DI GUARDIA. MOLTE ALTRE INIZIATIVE, VOLTE AL RECUPERO, SONO STATE INTRAPRESE DAL DIRETTORE DELLA STRUTTURA DI VIA COSMAI DOTT. FEDELE RIZZO, TRA LE QUALI IL CANILE, LA SARTORIA CON LA CREAZIONE DEL MARCHIO DI MODA “NE VALE LA PENA”, IL CORSO “INCORNICIAMO LA VITA”: LA REALIZZAZIONE DELLA COLONIA AGRICOLA PER DETENUTI RAFFORZA, COSÌ, L’IMPEGNO E LA SCELTA DI FAR RETE CON LE ISTITUZIONI, BEN DISPONIBILI AD AFFRONTARE SINERGICAMENTE L’EMERGENZA CARCERARIA. RICCARDO ROSA - OSCAR MAROTTA |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|