CONVEGNO MCL, " IDEALITA' E CONCRETEZZA ". ECCO LA STRADA DEL BENE COMUNE - APPASSIONATI INTERVENTI DI DON GIACOMO PANIZZA E MONS. VINCENZO BERTOLONE SEGNANO IL CONVEGNO DI CASTROVILLARI et  at:  20/12/2010  

 “IDEALITA’ E CONCRETEZZA”. ECCO LA STRADA DEL BENE COMUNE - APPASSIONATI INTERVENTI DI DON GIACOMO PANIZZA E MONS. VINCENZO BERTOLONE SEGNANO IL CONVEGNO DI CASTROVILLARI - «IDEALITÀ E CONCRETEZZA». ECCO LE DUE PAROLE CHE DON GIACOMO PANIZZA UTILIZZA PER PARLARE DEL BENE COMUNE AL CONVEGNO DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CELEBRATO NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. ALLA PLATEA DEI CONVENUTI NEL TEATRO SYBARIS IL SACERDOTE LOMBARDO PARLA DELLA «FATICA NELLA COSTRUZIONE DELLE RISPOSTE» CHE PERÒ SERVE PERCHÉ «IL BENE COMUNE NON PUÒ VENIRE SOLO DALL’ALTO MA ANCHE DAL BASSO». E NEL SUO DIRE CITA L’ESPERIENZA SUA NELLA TERRA DI CALABRIA, IN QUEL PERCORSO DI EMIGRAZIONE AL CONTRARIO CHE LO HA VISTO PROTAGONISTA DAL 1977 NELLA DIOCESI DI LAMEZIA TERME A CONTATTO CON GLI ULTIMI. «IL BENE COMUNE, SOTTOLINEA PIÙ VOLTE, SI COSTRUISCE IN COMUNE. FARE COMUNITÀ È UN BENE COMUNE. FARE QUALCOSA INSIEME È UN BENE PER TUTTI». E ANCORA, SPRONANDO LA PLATEA, AFFERMA CHE «IL BENE COMUNE ARRIVA DALLO STARE IN COMUNE» E SI COSTRUISCE SPESSO «ANDANDO VERSO GLI ALTRI NON ASPETTANDO CHE GLI ALTRI VENGANO DA TE». E NEL SUO INTERVENTO CITA SPESSO QUELLE «ESPERIENZE CHE PARLANO» DI CUI È STATO PROTAGONISTA O TESTIMONE NEI SUOI ANNI CALABRESI E RICHIAMA «LO STARE INSIEME» CHE NON È SOLO DEI CATTOLICI MA ANCHE «DEGLI AMMINISTRATORI, DEI COMUNI, DELLE ISTITUZIONI» SE SI VUOLE INVERTIRE I PROCESSI CHE OGGI CI VEDONO PROTAGONISTI. DELLO STESSO TENORE, ANCHE PIÙ PARTECIPATO, L’INTERVENTO DEL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALL’JONIO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, IL QUALE HA RICHIAMATO LA NECESSITÀ DI «UN PROGETTO A LUNGO RAGGIO» FRUTTO DI «TESTE PENSANTI E LUOGHI DOVE SI DISCUTE UN PROGETTO GLOBALE» PER IL BENE DEI TERRITORI. E RICHIAMANDO L’ESPERIENZA DEGLI APOSTOLI «IN 12 UOMINI HANNO CAMBIATO IL MONDO» HA SPINTO GLI ORGANIZZATORI E LA SOCIETÀ IN GENERALE A «NON PIANGERSI ADDOSSO PERCHÉ SIAMO NEI FATTI CAPACI DI REAGIRE». «DOBBIAMO USCIRE DALLA LOGICA DELLA LAMENTELA, HA RICHIAMATO IL PRESULE DELLA CHIESA DI CASSANO, PROGETTANDO AZIONI DIVERSE ANCHE IMPOPOLARI CHE PERÒ RIACCENDANO LA SPERANZA. INCARNARE LA TRASCENDENZA E L’IMMANENZA». IL VESCOVO HA CON PASSIONE RICORDATO CHE «NOI VIVIAMO IN QUESTA GENERAZIONE E IN QUESTA GENERAZIONE DOBBIAMO FARE QUALCOSA, MA NON DA SOLI. CREARE UNA COSCIENZA DIVERSA» E RICHIAMANDO L’ESEMPIO DI DON PINO PUGLISI, MORTO UCCISO PER MANO DELLA MAFIA (DI CUI È POSTULATORE DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE E NEL CUI RICORDO IL CONVEGNO SI SVOLGEVA, ANCHE CON UNA MOSTRA A LUI DEDICATA) PREPARARSI ALLA «DONAZIONE TOTALE DI SÉ» SEGUENDO «L’ESEMPIO DI UNA PASTORALE CONCRETA» CHE DON PINO HA TESTIMONIATO CON POVERTÀ E UMILTÀ MA GRANDE DETERMINAZIONE A BRANCACCIO, NELLA SUA ESPERIENZA DI SACERDOTE CHE GLI È COSTATATA LA VITA. ESSERE INSOMMA UN «GERMOGLIO DI SPERANZA PER IL PROSSIMO» - HA COMMENTATO MONS. BERTOLONE – RILANCIANDO AI GIOVANI L’IMPEGNO DI QUESTA SFIDA CULTURALE. «SIATE VOI GIOVANI – HA CONCLUSO – IL GERMOGLIO DI SPERANZA DI QUESTA TERRA». «È DI RIFLESSIONE E DI SCELTE CHE ABBIAMO BISOGNO – HA COMMENTATO LEONARDO DE MARCO, PRESIDENTE PROVINCIALE MCL COSENZA - SE VOGLIAMO SUPERARE I CONFRONTI E GLI IMPEGNI CHE CI ATTENDONO PER GARANTIRE AL NOSTRO PAESE E, SOPRATTUTTO A QUESTA PROVINCIA E A QUESTO TERRITORIO DEL POLLINO, LIBERTÀ, SVILUPPO, EQUITÀ E DEMOCRAZIA. ALLE FORZE DI PROMOZIONE SOCIALE, COSI COME È IL NOSTRO MOVIMENTO, SPETTA LA FUNZIONE NON SOLO DI TRADUZIONE E DI COORDINAMENTO DELLE ESIGENZE DEI SINGOLI, MA ANCHE OPERA DI FORMAZIONE E DI EDUCAZIONE, CHE PORTI TUTTI A PRESE DI COSCIENZA RESPONSABILI E IMPARZIALI. CON L’ESERCIZIO PIÙ PIENO DA PARTE DI OGNUNO E DEL PIÙ VASTO NUMERO POSSIBILE DI CITTADINI, DELLA LORO RESPONSABILITÀ SI ESAURIRÀ ANCHE L’INESORABILE SPINTA ALL’EGOISMO CHE LA SOCIETÀ DEL BENESSERE RECA IN SÉ, PERCHÉ OGNUNO SI RENDERÀ DIRETTAMENTE CONTO CHE ACCANTO AI SUOI BISOGNI E ALLE SUE ESIGENZE VI SONO I BISOGNI E LE ESIGENZE DI ALTRI CITTADINI CHE HANNO GLI STESSI SUOI DIRITTI; NEL CONSEGUENTE SENSO DI SOLIDARIETÀ SOCIALE CHE SI REALIZZERÀ, AVREMO UNA PIÙ AUTOREVOLE GIUSTIZIA, CHE È GENERATRICE DI LIBERTÀ».   ALTRI INTERVENTI DI SALUTO SONO ARRIVATI DAL VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL “DON CARLO DE CARDONA” DI CASTROVILLARI, NICOLA DI GERIO, CHE HA COORDINATO I LAVORI, DAL SINDACO DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, CHE HA RICHIAMATO «IL BISOGNO DI RITROVARE IL SENSO DEL BENE COMUNE» E DAL PRESIDENTE REGIONALE MCL CALABRIA, VINCENZO MASSARA, IL QUALE HA RICHIAMATO LA NECESSITÀ DI VIVERE «IL MOMENTO DELLA PROPOSTA PER TROVARE LA CHIAVE DI VOLTA DELLA RINASCITA DELLA NOSTRA TERRA».

 

 

      Tell A Friend




RSS Feed